Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Germania 0 126 883327 868154 2025-07-02T20:24:09Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883327 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ötlingen - Panoramaansicht klein banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bbb München Marienkirche.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = LocationGermany.png | Capitale = [[Berlino]] | Governo = Repubblica federale | Abitanti = 83.000.000 | Lingua = [[Tedesco]] | Religione = Cristianesimo (53%), ateismo (42%), altro (5%) <small>(2021)</small> | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +49 | TLD = .de | Sito = [http://www.germany.travel Ente del Turismo Tedesco] | Lat = 51°N | Long = 10°E }} '''Germania''' (in [[tedesco]] ''Deutschland'') è uno Stato dell'[[Europa centrale]] e membro fondatore dell'[[Unione europea]]. Confina a nord con la [[Danimarca]], ad est con la [[Polonia]] e la [[Repubblica Ceca]], a sud con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]] e ad ovest con la [[Francia]], il [[Lussemburgo]], il [[Belgio]] e l'[[Olanda]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nella Prima guerra mondiale l'Impero tedesco venne sconfitto dalla Triplice intesa. Il periodo interbellico fu frutto di difficoltà economiche, divisioni fra i partiti e l'affermazione di movimenti a vantaggio di una politica antidemocratica ed autoritaria. Nel 31 luglio del 1932 il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, guidato da Hitler, vince le elezioni e, successivamente, revoca la libertà di stampa e sottrae dei diritti civili alle minoranze etniche. Nel 1° settembre del 1939 scoppia la Seconda guerra mondiale, che provoca catastrofiche distruzioni, finendo nel 1945 con la sconfitta della Germania. Nel secondo dopoguerra la Germania viene divisa in 4 territori, ognuno governato da [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America]] e Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Nel 1948 la Germania viene divisa in 2 Stati: Germania Ovest, con capitale Bonn, governata da USA, Francia e Regno Unito; e Germania Est, con capitale Berlino Est, controllata dall'URSS. Nel 1961 la Germania Est fece costruire un muro a [[Berlino]], per ostacolare la fuga dei cittadini verso Berlino Ovest. Il muro venne abbattuto successivamente alla disgregazione dell'URSS, e nel 3 ottobre del 1990 la Germania si riunifica in uno Stato federale. === Lingue parlate === La lingua officiale in Germania è il [[tedesco]]. Il tedesco standard, compreso e parlato in tutta la Germania è detto "''Hochdeutsch''". Nel nord della Germania si parla il tedesco "basso" o "piatto", "''Plattdeutsch''", che sopravvive oggi come dialetto. Il tedesco standard è parlato e compreso da tutti in Germania, sia a nord che a sud, ma naturalmente ogni regione e area geografica ha il proprio accento e anche parole particolari. Nell'est della [[Sassonia]] e sudest del [[Brandeburgo]], si trova una piccola minoranza slava, i sorbi (da non confondere con i [[Serbia|serbi]]) che parlano la loro propria lingua, il sorbo; e nel nord del [[Schleswig-Holstein]], c'è un'altra minore minoranza che parla il frisone settentrionale; ma tutti questi popoli parlano in aggiunta il tedesco. La maggior parte dei tedeschi impara l'[[inglese]] a scuola, quindi non è difficile essere compresi quando lo si parla; nel campo turistico sono diffusi anche il [[francese]] o lo [[spagnolo]], più raramente l'italiano, ma se non sapete parlare tedesco, generalmente, l'inglese è la scelta migliore. Per quanti conoscono già l'inglese e desiderano cimentarsi nell'apprendimento della lingua tedesca in forma autodidatta esistono in rete diversi siti di e-learning. Di seguito un elenco dei migliori: * [http://www.dw-world.de/dw/0,,2547,00.html Deutsche Welle] * [https://web.archive.org/web/20240228172221/http://joycep.myweb.port.ac.uk/abinitio/ Paul Joyce German Course <small>(archive.org)</small>] - Un ottimo strumento per principianti che vogliono ottenere una pronuncia corretta. * [http://www.deutsch-lernen.com/ deutsch-lernen.com] * [http://dict.tu-chemnitz.de/dings.cgi?lang=en;service=deen Beolingus] - On line dizionario inglese-tedesco con audio pronuncia * [https://www.portaliaonlineschool.com/corso-di-tedesco-online/ Portalia Online School]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Corsi di tedesco da frequentare online in classi virtuali === Cultura e tradizioni === Come conseguenza della sua storia federale, la cultura tradizionale tedesca varia notevolmente in base alle regioni. Soprattutto la presenza di due grandi religioni, la cattolica e la protestante, hanno portato a tradizioni e feste molto diverse. Dobbiamo anche considerare la divisione del paese tra il 1945 e il 1990 che ha portato ciascuna parte a sviluppare le proprie abitudini. Pertanto, ad esempio, in [[Germania orientale]] ci sono altri usi e altre parole per designare alcune cose rispetto alla [[Germania occidentale]]. Il paese è uno dei centri culturali d'Europa. Mentre non esistevano culture di alto sviluppo nei tempi antichi (tranne nel sud e nell'ovest, occupate dai romani), nel Medioevo (ossia dall'epoca di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]], intorno al 800 d.C.) e soprattutto dopo il Rinascimento, le città, in particolare le capitali degli stati confederati, divennero centri di letteratura, poesia, musica e teatro, oltre ad essere la culla di molti importanti filosofi. Per questo motivo, il paese viene spesso definito come il "Paese dei poeti e dei pensatori". Ad oggi in Germania è molto forte la sensibilità ambientale e il senso civico. Le città sono pulitissime e curate, i tedeschi sono molto attenti a mantenere alti gli standard di vita. Sono molto sviluppati i sistemi di condivisione, i mercatini dove si vendono oggetti e vestiti di seconda mano, ma anche le modalità che rendono più sostenibile la vita come i sistemi di mobilità alternativa (sono molto diffuse le bici e il bike sharing), c'è la possibilità di viaggiare concretamente grazie ad una richiesta di passaggi come Blablacar e in molti centri oltre al booksharing è diffuso persino il [https://foodsharing.de/ foodsharing]. In genere si ha un'idea stereotipata dei tedeschi come persone rigide, austere, precise e imbronciate. Tutto ciò è solo in parte vero, perché seppur precisi e attenti nelle cose non tutti amano questa rigidità (forse anche per questa ragione apprezzano la spontaneità italiana). Frequentando la Germania ci si accorge che sono persone rilassate, simpatiche e spesso molto più socievoli di quanto si pensi. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La Germania è una repubblica federale formata da 16 regioni-stato, dette "Bundesländer" o più brevemente "Länder" il cui elenco è fornito di seguito con un compendio, per ciascuno, delle principali destinazioni turistiche: {{Regionlist | regionmap=Germany Regions 02.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Germania settentrionale]] | region1color=#6ca26c | region1description= Comprende i seguenti stati federati: * '''[[Schleswig-Holstein]]''' &mdash; La località più turistica dello stato più a settentrione della Germania è '''[[Lubecca]]''' con un centro storico figurante nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. '''[[Kiel]]''', capitale del [[Schleswig-Holstein|Land]], è, invece, una città dall'aspetto moderno che accoglie ogni anno gare veliche di rinomanza internazionale. * '''[[Amburgo]]''' (''Hamburg'') &mdash; Città stato, Amburgo è il porto più importante della Germania e seconda città del paese per numero di abitanti. Il suo interesse turistico risiede nella sua elettrizzante vita notturna. * '''[[Bassa Sassonia]]''' (''Niedersachsen'') &mdash; Capitale della Bassa Sassonia è [[Hannover]], prospera città con un'importante università. * '''[[Brema]]''' (''Bremen'') &mdash; Altra città stato, appartenuta alla Lega Anseatica, Brema include nel suo territorio il porto di [[Bremerhaven]]. * '''[[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]]''' (''Mecklenburg-Vorpommern'') &mdash; Dotato di un lungo litorale sul mar Baltico, lo stato di Meclemburgo-Pomerania Anteriore è un territorio pianeggiante cosparso di laghi, paludi, foreste e brughiere che gli hanno valso l'appellativo di "Terra dei Mille Laghi" (''Land der tausend Seen''). Il [[Parco nazionale della Müritz]] costituisce un paradiso per gli appassionati di canottaggio. I centri balneari più rinomati sono situati nell'[[isola di Rügen]] e in prossimità del porto di [[Rostock]]. Tra le sue città vanno menzionate [[Schwerin]], il capoluogo, dotato di un fiabesco castello e i porti di [[Wismar]] e [[Stralsund]] i cui centri storici figurano nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region2name=[[Germania occidentale]] | region2color=#cbcc51 | region2description= Comprende i seguenti stati federati: * '''[[Renania Settentrionale-Vestfalia]]''' (''Nordrhein-Westfalen'') &mdash; Tra le città del Renania Settentrionale-Vestfalia va menzionata [[Colonia (Germania)|Colonia]], (''Köln''), antico insediamento romano con una imponente cattedrale in stile gotico e varie chiese romaniche. Colonia è anche rinomata per il suo carnevale e le parate che accompagnano il "Cristopher Street Day" (''Gay Pride''), nonché per una birra locale, la "Kölsch". * '''[[Renania-Palatinato]]''' (''Rheinland-Pfalz'') &mdash; Rinomata per i suoi vigneti che allignano nelle valli dei fiumi Reno, Ahr e Mosella, la Renania-Palatinato offre agli appassionati di turismo enologio festival che si svolgono in concomitanza con la vendemmia e itinerari turistici. Tra questi spicca la "'''Deutsche Weinstrasse'''", un percorso che si snoda fino ai confini con la Francia. Le tappe più interessanti sono '''[[Neustadt an der Weinstrasse|Neustadt]]''' e '''[[Deidesheim]]'''. :Tra le città della Renania-Palatinato vanno menzionate, '''[[Magonza]]''' (''Mainz''), la capitale, estesa sulla riva sinistra del Reno, dirimpetto a [[Wiesbaden]], capitale dell'[[Assia]]. È la romana "Moguntiacum", sorta su un accampamento militare al tempo dell'imperatore Ottaviano Augusto. La sua cattedrale è considerata il miglior esempio di arte romanica in terra tedesca, Anche '''[[Worms]]''', antica capitale del regno dei Burgundi e '''[[Speyer]]''' offrono ai loro visitatori ragguardevoli monumenti in stile romanico. * '''[[Saarland]]''' &mdash; Piccolo stato al confine con la [[Francia]], Saarland è un territorio in parte ricoperto da boschi che ne fanno la sua attrattiva principale. I paesaggi più entusiasmanti sono i meandri formati dal fiume Saar (''Saarschleife in tedesco'') nel tratto a nord di [[Saarbrücken]], capoluogo e principale città del territorio. | region3name=[[Germania centrale]] | region3color=#8e6c96 | region3description= Comprende i seguenti stati federati: * '''[[Assia]]''' (''Hessen'') &mdash; Supponendo di entrare nell'Assia da sud percorrendo l'autostrada A6 la prima città che incontreremo sarà '''[[Darmstadt]]''', sede di un'importante università. Una trentina di km più a nord sta '''[[Francoforte]]''', importante piazza finanziaria e con un centro fieristico che richiama milioni di visitatori da ogni angolo della terra. La città vanta il maggior aeroporto d'Europa dopo quelli di Londra ed è sede della Banca Centrale Europea (BCE). Come molte altre grandi città della Germania, anche Francoforte ha un aspetto cosmopolita. È stato calcolato che il 30% dei suoi abitanti sono di origine straniera. Degni di nota sono i suoi musei e i suoi teatri con spettacoli di alto livello. maggiore piazza finanziaria e con un aeroporto secondo in Europa per traffico passeggeri. Ad ovest di Francoforte sta '''[[Wiesbaden]]''', capitale dello stato. Come indica il nome, è un importante centro termale. Degna di visita è anche '''[[Fulda]]''', fondata nell'VIII secolo da monaci benedettini :Nel nord dello stato le città più interessanti sono '''[[Marburgo]]''' (''Marburg'') e '''[[Kassel]]'''. La prima conserva un vecchio centro (Aldstdt) coronato da una magnifica cattedrale gotica, la seconda ha invece un aspetto moderno ma è rinomata per un evento artistico che ricorre ogni cinque anni e che va sotto il nome di "Documenta" * '''[[Turingia]]''' (''Thüringen'') &mdash; La Turingia è rinomata per i suoi spazi verdi e i suoi paesaggi boscosi. '''[[Eisenach]]''', luogo natale di Johann Sebastian Bach e nascondiglio di Martin Lutero dopo la scomunica papale è la base per escursioni alla foresta della Turingia. '''[[Erfurt]]''', capitale della Turingia ha visto il suo centro storico distrutto dai bombbardamenti della II guerra mondiale. Si sono tuttavia salvati alcuni monumenti come il duomo e un ponte medievale sul fiume Gera, il Krämerbrücke (''ponte dei mercanti'') divenuto simbolo della città. A meno di una trentina di km da Erfurt sta '''[[Weimar]]''' il luogo dove nacque la repubblica sorta dalle ceneri dell'impero degli Hohenzollern dopo la sconfitta della I guerra mondiale. La città è legata al movimento artistico del Bahaus e ospita un importante museo dedicato al gruppo e al suo fondatore, Walter Gropius. Ancora più ad est sta '''[[Jena]]''', sede di un'importante università e di rinomate industrie ottiche quali la "Carl Zeiss" | region4name=[[Germania orientale]] | region4color=#b17373 | region4description= Comprende i seguenti stati federati: * '''[[Berlino]]''' (''Berlin'') &mdash; Capitale della Germania riunificata, Berlino è conosciuta per il suo passato di città divisa, attraversata dal Muro e dalle tensioni della Guerra Fredda. Oggi è una città dinamica e cosmopolita con una grande varietà di locali alla moda, musei, gallerie d´arte e ristoranti tradizionali ed etnici. * '''[[Brandeburgo]]''' (''Brandenburg'') &mdash; La città più famosa del Brandeburgo è '''[[Potsdam]]''', antica capitale del regno di Prussia a breve distanza da [[Berlino]] * '''[[Sassonia]]''' (''Sachsen'') &mdash; Capitale della Sassonia è '''[[Dresda]]''', con un centro storico notevole nonostante le pesanti distruzioni della 2^ guerra mondiale. * '''[[Sassonia-Anhalt]]''' (''Sachsen-Anhalt'') &mdash; '''[[Magdeburg]]''', la capitale dello stato, si distende sulle sponde del fiume Elba. Solo una minima parte del suo centro storico si è salvato dai bombardamenti della II guerra mondiale e oggi appare soffocato da casermoni prefabbricati realizzati al tempo del regime comunista. '''[[Dessau]]''', a sud est di Magdeburg conserva oper di artisti aderenti al movimento Bahaus | region5name=[[Germania meridionale]] | region5color=#80afdc | region5description= Comprende i seguenti stati federati: * '''[[Baden-Württemberg]]''' &mdash; [[Stoccarda]], sede di due celebri industrie automobilistiche (''Porsche e Mercedes-Benz''), è la capitale del Länder. Altri centri d'interesse turistico sono le città universitarie di '''[[Heidelberg]]''', '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' e '''[[Ulma]]''', situate entrambe nella valle del Reno come la città termale di '''[[Baden-Baden]]'''. Maggiore attrazione naturale è la "Foresta Nera" (''Schwarzwald'') territorio di massicci montuosi ricoperti da fitti boschi e attraversato dagli affluenti del Reno che nel loro alto corso formano laghi e cascate. * '''[[Baviera]]''' (''Bayern'') &mdash; Capitale del Länder è '''[[Monaco di Baviera|Monaco]]''' (''München''), annoverata tra le più belle città della Germania e rinomata per la "Oktoberfest", festival della birra di rinomanza internazionale. Nelle [[Alpi bavaresi]], al confine con l'Austria, la località più intressanti sono '''[[Berchtesgaden]]''' e il centro di sport invernali '''[[Garmisch-Partenkirchen]]'''. [[Strada romantica]] è, invece, un percorso turistico che si svolge in gran parte nel territorio dell'antica Svevia. La tappa più interessante è dell'itinerario è il castello di Neuschwanstein fatto costruire dal re Ludovico II di Baviera. Nel territorio della [[Franconia]] esteso a nord della Baviera e con capoluogo [[Norimberga]] le maggiori località turistiche sono '''[[Bamberg]]''' con un centro storico figurante nella lista dei patrimoni mondiali dell'Umanità e '''[[Bayreuth]]'''. }} === Centri urbani === [[File:Hofbräuhaus, München.jpg|thumb|Hofbräuhaus a [[Monaco di Baviera]]]] [[File:Nuremberg panorama.jpg|thumb|Centro storico di [[Norimberga]] visto da ovest]] La Germania ha numerose città di interesse per i visitatori; qui ci sono solo '''nove''' delle più famose destinazioni turistiche. Sono per lo più le grandi città del Paese. Alcune, come [[Berlino]] e [[Amburgo]], si ergono come isole urbane in un paesaggio più rurale, altre, come [[Düsseldorf]] e [[Francoforte]], fanno parte di aree metropolitane insieme ad altre città. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Berlino]] | alt= | wikidata=Q64 | descrizione=La capitale riunificata e rinvigorita della Germania; nota per il suo essere divisa durante la guerra fredda dal muro di Berlino. Oggi una metropoli della diversità con alcuni dei migliori club, negozi, gallerie e ristoranti del mondo. Grazie al suo lungo status di città divisa, Berlino vanta anche più opere e musei pro capite rispetto alla maggior parte altri posti nel mondo. Il sobborgo di [[Potsdam]], con i suoi palazzi reali e giardini è da non perdere quando si è a Berlino.}} | 2={{Città| nome=[[Brema]] | alt= | wikidata=Q24879| descrizione=Una delle città più importanti della [[Germania settentrionale]], il suo vecchio mercato, lo ''Schnoor'', la Böttcherstrasse, il Viertel, l'atmosfera marittima di Brema e il suo porto di Bremerhaven (che insieme formano il ''Bundesland'' di Brema, il più piccolo ''Land'' per dimensioni e popolazione) sono una grande esperienza urbana.}} | 3={{Città| nome=[[Colonia (Germania)|Colonia]] | alt=''Köln'' | wikidata=Q365 | descrizione=Fondata dai romani 2.000 anni fa e nota per la sua enorme cattedrale (la seconda più grande al mondo), le chiese romaniche, i siti archeologici e il vivace quartiere storico. Il Carnevale di Colonia è un'importante attrazione che si svolge verso febbraio.}} | 4={{Città| nome=[[Dresda]] | alt= | wikidata=Q1731 | descrizione=Un tempo chiamato ''Elbflorenz'' ("[[Firenze]] sull'Elba"), la Frauenkirche (la più bella cattedrale barocca fuori dall'[[Italia]], distrutta durante la guerra e ricostruita nel 1994-2005) e la sua ricostruzione storica ''Altstadt'' anch'essa distrutta durante la guerra. I musei Zwinger e Residenzschloss sono senza pari nel mondo.}} | 5={{Città| nome=[[Düsseldorf]] | alt= | wikidata=Q1718 | descrizione=Capitale tedesca dello shopping che ha anche una grande varietà di affascinanti nuove architetture. Il quartiere "Altstadt" e gli argini del Reno hanno una vivace vita notturna.}} | 6={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata=Q1794 | descrizione=Magnifica linea d'orizzonte, centro finanziario e di trasporto in [[Europa]], sede della Banca centrale europea (BCE) e di un importante fiera. Piccolo centro ricostruito con case a graticcio, importanti musei e gallerie di tutto il ''Museumsufer'' come la ''Schirn'' Art Hall, la ''Städel'' e il Museo Naturale ''Senckenberg''.}} | 7={{Città| nome=[[Amburgo]] | alt=''Hamburg'' | wikidata=Q1055 | descrizione=La seconda città più grande della Germania è conosciuta per il suo porto, i suoi numerosi canali e ponti, la ''Speicherstadt'', la chiesa Michel e la nuova sala concerti Elbphilharmonie, la vivace vita notturna intorno a St. Pauli con la Reeperbahn, i suoi musical e il festival Hafengeburtstag.}} | 8={{Città| nome=[[Monaco di Baviera]] | alt=''München'' | wikidata=Q1726 | descrizione=La terza città più grande della Germania e la capitale della Baviera è nota per l'[[Monaco di Baviera#Eventi e feste|Oktoberfest]], la Hofbräuhaus, la sua molteplice offerta culturale che comprende opere liriche, teatri e musei, una vivace vita notturna, molti festival musicali, i suoi giardini della birra e il surf sul fiume, ed è la porta d'accesso alle [[Alpi]].}} | 9={{Città| nome=[[Norimberga]] | alt=''Nürnberg'' | wikidata=Q2090 | descrizione=Un ex ''Reichsstadt'' con un tocco medievale, il suo centro storico è stato in parte ricostruito dopo gravi bombardamenti della seconda guerra mondiale, tra cui il gotico ''Kaiserburg'' e le principali chiese, e si può anche visitare i luoghi di raduno del partito nazista, il Centro di Documentazione e Courtroom 600 (la sede dei processi di Norimberga per crimini di guerra).}} | 10={{Città | nome= [[Tubinga]]| alt=''Tübingen'' | wikidata=Q3806 | descrizione=Romantica città medievale dominata da una fortezza che sorveglia il corso del fiume Neckar.}} | 11={{Città | nome=[[Münster]] | alt= | lat=51.9625| long=7.62556| wikidata=Q2742| descrizione=Una città vibrante con una ricca storia, famosa per la sua splendida architettura, interessanti musei e la vivace scena culturale, perfetta per un'immersione nella cultura tedesca.}} | 12={{Città | nome=[[Hildesheim]] | lat= 52.15 | long= 9.95 | wikidata= Q3185 |descrizione=Benché non sempre sui percorsi turistici più conosciuti della Germania, Hildesheim, la città della rosa millenaria, è una gemma nella Bassa Sassonia, sede di ben due patrimoni UNESCO e una lunga serie di edifici medievali e gotici.}} }} [[File:Deutschland politisch bunt.png|thumb|400px|Mappa della Germania]] === Altre destinazioni === [[File:Loreley rhine valley d schmidt 08 07.jpg|thumb|left|Il Reno davanti allo scoglio della Lorelei vicino a Sankt Goarshausen]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costa del Mare del Nord]] | alt=''Nordseeküste'' | lat=53.676 | long=7.978 | wikidata=Q122451530 | descrizione=Le coste del Mare del Nord, con le loro spiagge di sabbia, paesaggi di dune e il fenomeno unico delle maree basse, offrono una destinazione ideale per gli amanti della natura e gli appassionati di birdwatching.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa del Mar Baltico]] | alt=''Ostseeküste'' | lat=54.42 | long=10.33 | wikidata=Q14467606 | descrizione= Le rive del Mar Baltico sono famose per le loro stazioni balneari, le lunghe spiagge di sabbia bianca e le eleganti città costiere, ideali per una fuga rilassante.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isole Frisone del Nord]] | alt=''Nordfriesische Inseln'' | lat=54.6611 | long=8.44299 | wikidata=Q27937 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Rügen]] | alt= | lat=54.45| long=13.4| wikidata=Q3237| descrizione=La più grande isola tedesca vanta imponenti scogliere di gesso, parchi nazionali rigogliosi e balneari storici, unendo bellezze naturali e architettoniche.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Brughiera di Luneburgo]] | alt=''Lüneburger Heide'' | lat=53.1686 | long=9.93972 | wikidata=Q311124 | descrizione=Nella [[Bassa Sassonia]], la [[brughiera di Luneburgo]] è un'area cosparsa di parchi a tema ed ex case rurali trasformate in alloggi turistici che fungono da richiamo soprattutto per famiglie.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Altopiano del Weser]] | alt=''Weserbergland'' | lat=51.971 | long=9.468 | wikidata=Q72931 | descrizione=Rinomato per aver fatto da sfondo ai racconti dei fratelli Grim, l'[[altopiano del Weser]] è una regione dai paesaggi agresti e con notevoli esempi di arte rinascimentale. L'altopiano si estende sui territori di [[Bassa Sassonia]], [[Assia]] e [[Renania-Palatinato|Renania]].}} | 7={{Destinazione| nome=[[Monti Harz]] | alt= | lat=51.75| long=10.6333| wikidata=Q4186 | descrizione=Catena con vette di poco superiori ai 1.000 m. i [[Monti Harz]] si estendono sui territori della [[Bassa Sassonia]] e della [[Sassonia-Anhalt]]. Le loro falde sono ricoperte da boschi di abeti, particolarmente fitti nella sezione occidentale (''Oberharz'').}} | 8={{Destinazione| nome=[[Foresta della Sprea]] | alt= | lat=51.88| long=14.1667| wikidata=Q148859| descrizione=Regione fluviale incantata, con i suoi innumerevoli fiumi e canali, è un paradiso per i kayakisti e coloro che cercano tranquillità immersi nella natura.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Bacino della Ruhr]] | alt=''Ruhrgebiet'' | lat=51.5 | long=7.5 | wikidata=Q151993 | descrizione=Un tempo cuore industriale della Germania, oggi è un vivace centro culturale con musei, gallerie d'arte e parchi verdi nati dalla riconversione delle vecchie fabbriche.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Valle del Medio-Reno]] | alt=''Rheinland'' | lat=50.3642 | long=7.60556 | wikidata=Q571607 | descrizione=Famosa per i suoi castelli fiabeschi, i vigneti terrazzati e i pittoreschi villaggi, la valle del Reno è una delle regioni fluviali più belle e romantiche d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Monti Metalliferi]] | alt=''Erzgebirge'' | lat=50.5833 | long=13 | wikidata=Q4198 | descrizione=Un paradiso per gli escursionisti e gli amanti degli sport invernali, con le sue montagne ricche di storia legata all'industria mineraria e foreste dense che offrono panorami mozzafiato.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Foresta Nera]] | alt=''Schwarzwald'' | lat=48.3 | long=8.15 | wikidata=Q4204 | descrizione=Questa area leggendaria è ricca di folklore, con foreste profonde, cascate e villaggi tradizionali, perfetta per chi cerca avventure all'aria aperta.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Lago di Costanza]] | alt=''Bodensee'' | lat=47.65 | long=9.31667 | wikidata=Q4127 | descrizione=Circondato da tre paesi, questo lago offre vedute spettacolari, isole incantevoli e opportunità per attività acquatiche, rendendolo un luogo ideale per una vacanza varia.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Alpi bavaresi]] | alt=''Bayrische Alpen'') ([[Berchtesgaden]], [[Garmisch-Partenkirchen]], [[Mittenwald]], Reggia di Neuschwanstein | lat=47.64 | long=11.77 | wikidata=Q7411906 | descrizione=Offrono scenari spettacolari con le loro cime imponenti, laghi cristallini e abbondanti opportunità per escursioni, sci e arrampicata, oltre alla famosa ospitalità bavarese.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Bad Rothenfelde]] | alt= | lat=52.1117| long=8.16056| wikidata=Q186168| descrizione= Conosciuta per i suoi salini e i parchi curativi, questa località termale è il luogo perfetto per chi cerca relax e benessere in un ambiente tranquillo.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Bad Reichenhall]] | alt= | lat=47.7247| long=12.8769| wikidata=Q487971| descrizione=Famosa per le sue sorgenti saline e le cure termali, questa elegante città termale è circondata da un paesaggio alpino mozzafiato, ideale per il ristoro di corpo e mente.}} | 17={{Destinazione| nome=[[Strada dei Castelli]] | alt= | wikidata=Q450166| descrizione=Questo itinerario turistico collega oltre 70 castelli e fortezze, offrendo un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura medievale tedesca.}} | 18={{Destinazione| nome=[[Strada Romantica]] | alt= | wikidata=Q311252| descrizione= Una delle rotte turistiche più famose della Germania, che serpeggia attraverso la Baviera meridionale, unendo paesaggi incantevoli, città storiche e monumenti iconici, perfetta per un viaggio indimenticabile.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Germania}} === In aereo === Aeroporti con maggior traffico sono quelli di [[Francoforte]], [[Monaco di Baviera#In aereo|Monaco]] e [[Dusseldorf#In aereo|Dusseldorf]], seguiti a ruota da quelli di [[Berlino]] e [[Amburgo]]. La Germania annovera il maggior numero di compagnie aeree low cost per cui non è errato affermare che c'è un volo economico dalla Germania per ogni città europea. Di seguito è fornito un elenco di aeroporti minori limitato a quelli ove sono effettuati voli dall'Italia. ==== Nord ==== [[File:Flughäfen in Deutschland.png|thumb|450px|]] * '''[[Brema]]''' &mdash; L'[https://www.bremen-airport.com/ aeroporto] offre voli stagionali da [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Alghero]], [[Trapani]], [[Treviso]] sono effettuati da Ryanair [http://www.ryanair.com/]. Le autolinee Public Express [http://www.publicexpress.de/] provvedono a un collegamento con la città [[Paesi Bassi|olandese]] di [[Groninga]] e fermata intermedia a [[Oldenburg]] mentre la compagnia bus2fly [http://www.bus2fly.de] effettua corse per [[Amburgo]], distante 120 km. * '''[[Lubecca]]''' [http://www.flughafen-luebeck.de] &mdash; Voli da [[Pisa]] e [[Bergamo]] effettuati da Ryanair [http://www.ryanair.com/]. Autobus navetta per [[Amburgo]]. Sul fianco della stazione ferroviaria in centro partono autobus per [[Berlino]]. * '''[[Hannover]]''' [http://www.hannover-airport.de/] ==== Ovest ==== * '''Aeroporto di [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]]''' [http://www.koeln-bonn-airport.de/] L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria dove transitano anche treni veloci per [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Francoforte]] * '''[[Dusseldorf]]-Weeze''' [http://www.airport-weeze.de] &mdash; L'aeroporto di Weeze è in prossimità del confine con i [[Paesi Bassi]], 80 km a nord-ovest di [[Düsseldorf]]. Vi opera [http://www.ryanair.com/ Ryanair] con voli da [[Ancona]], [[Bari]], [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]], [[Trieste]] e altri, solo stagionali, da [[Lamezia Terme]] e [[Trapani]]. Vari servizi di autobus provvedono a collegare l'aeroporto con le città [[Paesi Bassi|olandesi]] di [[Essen]], [[Nimega]], [[Utrecht]], [[Amsterdam]] nonché con quelle tedesche di [[Düsseldorf]], Duisburg, Colonia. la prenotazione dei posti in autobus è spesso obbligatoria. Troverete le relative informazioni sul sito dell'aeroporto. ==== Centro ==== * '''[[Francoforte#In aereo|Francoforte]]-Hahn''' [http://www.hahn-airport.de/] &mdash; L'aeroporto di Hahn è 123 km ad ovest di [[Francoforte]] e quasi altrettanti da [[Città di Lussemburgo]]. Voli da [[Alghero]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Treviso]], effettuati da [http://www.ryanair.com Ryanair]. Le autolinee [http://omnibusse.bohr.de BOHR] provvedono al collegamento con [[Francoforte]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Le autolinee [http://www.flibco.com FLIBCO] effettuano corse per [[Città di Lussemburgo]] con fermata intermedia a [[Treviri]]. ==== Est ==== * '''[[Lipsia]]-Halle''' [https://www.mdf-ag.com/] &mdash; Voli da [[Bergamo]], [[Roma]]-Ciampino e [[Trapani]] effettuati da Ryanair [http://www.ryanair.com]. Le autolinee Berlin Linien Bus [https://www.bahn.de/] provvedono al collegamento tra l'aeroporto e [[Berlino]]. ==== Sud ==== * '''Aeroporto di Memmingen''' &mdash; [http://www.allgaeu-airport.de/] Voli da [[Roma]]-Ciampino e solo stagionali da [[Alghero]] e [[Trapani]]. Allgäu-Airport-Express è un servizio d'autobus che collega l'aeroporto alle città di [[Ulm]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Augusta (Germania)|Augusta]] e [[Berna]] passando per [[Zurigo]]. Ulteriori informazioni sul sito dell'aeroporto. * '''Aeroporto di Karlsruhe/Baden-Baden''' [http://www.baden-airpark.de] &mdash; * '''Aeroporto di Norimberga''' [http://www.airport-nuernberg.de] &mdash; Alcuni aeroporti tedeschi sono collegati da treni InterCityExpress. Altri tipi di treni connettono l'aeroporto con la più vicina stazione ferroviaria. I passeggeri diretti all'aeroporto di Francoforte hanno l'opportunità di passare il check in alle stazioni ferroviarie di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Stoccarda]] connesse a quell'aeroporto da treni InterCityExpress (ICE). <!--=== In auto ===--> === In nave === Frequenti traghetti solcano il Baltico e il Mare del Nord. Una lista dei principali collegamenti marittimi è riportata di seguito: ==== Scandinavia ==== * da [[Rodby]], [[Svezia]] per [[Puttgarden]] * da [[Gedser]], [[Svezia]] per [[Rostock]] * da [[Trelleborg]], [[Svezia]] per [[Rostock]], [[Travemuende]] e [[Sassnitz]] * da [[Malmo]], [[Svezia]] per [[Travemuende]] * da [[Gothenburg]] (''[[Svezia]]'') per [[Kiel]] * da [[Oslo]], [[Norvegia]] per [[Kiel]] * da [[Helsinki]], [[Finlandia]] per [[Rostock]] e [[Travemuende]] * da [[Hanko]], [[Finlandia]] per [[Rostock]] ==== Polonia ==== * da [[Świnoujście]] (''no auto al seguito'') ==== Russia ==== * da [[Kaliningrado]] per [[Sassnitz]] e [[Luebeck]] * da [[San Pietroburgo]] per [[Kiel]], [[Sassnitz]] e [[Lubecca]] ==== Paesi baltici ==== * da [[Klaipėda]], [[Lituania]] per [[Kiel]] * da [[Liepaja]], [[Lettonia]] per [[Rostock]] * da [[Riga]], [[Lettonia]] per [[Luebeck]] ==== Svizzera ==== * da [[Basilea]] per Rhein-Schifffahrt lungo il fiume Reno. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Le compagnie che operano voli domestici sono, oltre la [https://www.lufthansa.com Lufthansa] e [https://www.eurowings.com Eurowings] (''sussidiaria della compagnia di bandiera''). === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Frankfurt Hbf 131-h.jpg|thumb|Treno ICE alla stazione centrale di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]]] La maggior parte dei treni sono gestiti dalla "[http://www.bahn.de Deutsche Bahn]", un tempo azienda statale ma oggi figurante come privata. Il servizio ferroviario è considerato tradizionalmente efficiente e capillare seppur negli ultimi anni la qualità del servizio è un po’ scesa anche a detta degli stessi tedeschi. I ritardi sono diventati frequenti e quelli di pochi minuti non sono neanche segnalati. Nei treni regionali non è raro trovare vagoni talmente pieni da costringere i viaggiatori a fare alcune tratte in piedi! Le grandi città sono collegate tra loro da InterCity Express (ICE) che viaggiano a una velocità media di 160&nbsp;km ma su alcuni tratti detti "Neubaustrecke" possono sfondare i 300&nbsp;km orari. È il caso della linea [[Colonia (Germania)|Colonia]]-[[Parigi]]. Meno veloci sono i treni InterCity (IC) e EuroCity (EC). Questi ultimi sono così chiamati perché fanno capolinea in città oltreconfine ma per comodità e velocità sono del tutto identici agli InterCity. La prenotazione non è in genere obbligatoria ma conviene sempre farla, soprattutto nei festivi e nei fine settimana, altrimenti si rischia di viaggiare in piedi anche in prima classe. Conviene inoltre fare la prenotazione on line anziché recarsi alle biglietterie in quanto gli impiegati spesso non sono armati di buona volontà e quasi sempre taceranno su eventuali sconti cui si fa cenno più avanti. L'unico inconveniente è che dovrete stamparvi il biglietto oppure mostrarlo sull’app DB del cellulare. Da notare inoltre che quasi nessuno fa la coda alle biglietterie in quanto le emettitrici automatiche sono molto diffuse. ==== Treni regionali ==== Esistono diversi tipi di treni regionali riportati di seguito: * '''IRE''' (InterRegioExpress). Come dice il nome collegano fra loro due diverse regioni * '''RE''' (Regional-Express). Treni che saltano alcune stazioni dunque i più veloci della categoria. * '''RB''' (Regional-Bahn). Fermano nella maggior parte delle stazioni. * '''S-Bahn''' (treni urbani). Treni in servizio in un'area urbana o in una conurbazione che fermano inesorabilmente in ogni stazione. Gli S-Bahn in genere non sono soggetti alla tariffazione delle ferrovie tedesche, essendo considerati, al pari di autobus, tram ed eventuali linee metro, parte integrante del sistema dei trasporti pubblici di ogni singola città. A proposito dei trasporti urbani c'è da notare che questi sono gestiti da un'associazione di imprese (''Verkehrsverbund in tedesco, in sigla "VB"''). Il biglietto sarà valido per l'intera rete ma il suo costo varierà in base alle zone in cui si usa. ==== Costi ==== I prezzi sono decisamente salati se si spicca un biglietto di corsa semplice ma esistono varie scappatoie alla tariffa normale. Troverete tutte le offerte (''in italiano'') sul sito delle ferrovie tedesche (le [https://www.bahn.de Deutsche Bahn]) divise per categoria che dovrete leggere con attenzione per evitare la trappola mortale della tariffa intera. Di seguito ne accenniamo alcune con i relativi rimandi per facilitarvi nella ricerca: * '''Tariffa Super-Risparmio''' ([https://www.bahn.de/angebot/sparpreis-flexpreis/super-sparpreis Super Sparpreis]) - biglietto di costa semplice, tra i più economici offerti dalla compagnia, se si sceglie di rinunciare a qualche confort (con quest'offerta non è possibile ad esempio cambiare treno, non si dispone dell'estensione del biglietto al trasporto urbano della città di arrivo e non si possono portare grandi oggetti come biciclette con sè, in compenso costa di solito solo tra i 9€ e 20€). * '''Tariffa Risparmio''' ([https://www.bahn.de/angebot/sparpreis-flexpreis/sparpreis Sparpreis]) - Biglietto di corsa semplice offerto a prezzi scontati ma deve essere prenotato almeno con 3 giorni di anticipo. Se conoscete il tedesco potete usare [http://ps.bahn.de/preissuche/preissuche/psc_start.post '''Preis Finder''']{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per trovare gli Sparpreis più economici * '''Europa-Spezial''' ([https://www.bahn.de/angebot/international/sparpreis-europa Sparpreis Europa]) - Una variante dello ''Sparpreis'' valida su tragitti internazionali. Con partenza da una stazione in Germania è valido per ogni tipo di treno ma se si parte dall'estero della Germania (Italia compresa) è valido solo su treni ad alta velocità, IC ed EC. * '''Tariffa ''Attraversa il paese''''' ([https://www.bahn.de/angebot/regio/quer-durchs-land-ticket Quer-durchs-Land-Ticket]) - Simile al precedente, è un biglietto valido sull'intera rete per un solo giorno feriale (esclusi dunque sabato, domenica e festivi) Costa €46 per una persona, €15 se si è in un gruppo di 5 (anno 2024). * '''Ticket specifici per uno stato federato''' ([https://www.bahn.de/angebot/regio/laender_tickets Länderticket]) Se vi trovate e avete intenzione di restare all'interno dei confini di un solo stato federato, come [[Baviera]], [[Assia]] o [[Bassa Sassonia]], vi converrà dare un'occhiata alle offerte specifiche per quello stato. Quasi ognuno dei 16 stati ha la propria tariffa ridotta, benchè i dettagli sono suscettibili di cambiamenti di anno in anno. Di solito questi biglietti si muovono nella fascia dai 25€ ai 50€ e vi consentono di muovervi per l'intero stato federato in un determinato limite di tempo (24 ore o fine settimana). * '''Bahn Card''' ([https://int.bahn.de/it/offerte/bahncard/bahncard-25-2a-classe Bahncard]) - Conviene solo per coloro che si ripropongono un uso frequente del treno. Viene offerta in diversi tagli. Al 2024 aveva un costo di Bahncard 25: 62,90 € / BahnCard 50: 244 €. * '''Tariffa Germania''' ([https://www.bahn.de/angebot/regio/deutschland-ticket Deutschland Ticket]) &mdash; vero e proprio fenomeno mediale e politico nel 2023-2024, il Deutschland-Ticket, ''biglietto Germania'', è la più recente tariffa delle ferrovie tedesche, fortemente finanziata dal governo federale. Permette di viaggiare su ogni treno regionale (esclusi quindi IC e ICE), inclusi mezzi di trasporto urbano come metro, tram e autobus e costa solo 49€ / mese, non importa per quanti chilometri o in quale punto dello stato vi troviate. Nei primi mesi di prova, nel 2023, il biglietto riscosse un successo talmente clamoroso che spesso i treni erano talmente sovraffollati da lasciare molti passeggeri a terra per mancanza di spazio. All'epoca costava solo 29€. Con l'aumento a 49€ nel 2024 e l'aumento dei treni in servizio la situazione si è normalizzata, ma il Deutschland Ticket continua ad essere l'opzione più economica e intuitiva da usare per chi voglia spostarsi spesso tra diverse città o all'interno di una stessa città tedesca. Infine da segnalare che per chi risiede in un paese europeo Eurail [http://www.eurail.com] propone un proprio pass per la Germania che però dovrà essere valido anche per uno dei paesi confinanti. Dal canto loro le ferrovie tedesche propongono un pass solo per quanti hanno la residenza in un paese extraeuropeo. ;Biglietti del treno condivisi È possibile spostarsi economicamente con i treni regionali quando ci si riunisce un piccolo gruppo. Deutsche Bahn ha pubblicato un'app, la famosa ''DB Navigator'' che quasi ogni tedesco ha installata sul proprio smartphone (per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.hafas.android.db&hl=it&gl=US Android] e [https://apps.apple.com/de/app/db-navigator/id343555245 iPhone]). L'app permette tra le altre cose la condivisione di biglietti di gruppo e l'acquisto di biglietti direttamente via smartphone. Ci sono quattro avvertenze principali da tenere a mente: #Il prezzo del biglietto di solito dipende dal numero di viaggiatori con un prezzo base relativamente elevato e un piccolo supplemento per ogni altro membro del gruppo fino a cinque. Se il tuo gruppo comprende più di cinque persone, contatta Deutsche Bahn in merito a offerte speciali per gruppi più numerosi. #Questi biglietti sono validi solo sui treni regionali (RE, RB e S-Bahn) e alcuni mezzi di trasporto locali (metropolitana leggera e autobus) a seconda della città. Non è possibile prendere un ICE o IC con un biglietto del genere. #Alcuni ''Ländertickets'' sono disponibili per la prima classe (a condizione di pagare un extra) sono validi solo per la seconda classe, salvo diversamente specificato. #Se conosci il tuo itinerario, puoi organizzare un gruppo su Internet, acquistare un biglietto e iniziare. Tutti i biglietti sono validi dalle 9:00 nei giorni feriali e dalla mezzanotte di sabato e domenica. La loro validità di solito termina alle 3 del mattino successivo. === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Spostarsi in autobus è meno dispendioso del treno ma le autolinee che operano a livello nazionale o sul lungo percorso sono poche. La maggiore è Touring [http://www.touring.de] (''Eurolines'') che opera su diverse rotte nazionali e internazionali. Un percorso interessante è quello dall'aeroporto di [[Amburgo]] a [[Mannheim]] con fermate intermedie a [[Francoforte]], [[Hannover]] ed altre che troverete all'indirizzo [http://www.touring.de/Nationale-Buslinien.14.0.html www.touring.de/Nationale-Buslinien]. === In bicicletta === [[File:Zeichen 237 - Sonderweg Radfahrer, StVO 1992.svg|miniatura|Cartello delle piste ciclabili]] [[File:Zeichen 240 - Gemeinsamer Fuß- und Radweg, StVO 1992.svg|miniatura|Cartello per pista ciclabile e pedonale]] La Germania è, in generale, adatta alle biciclette, con molte piste ciclabili nelle città. C'è anche una rete consistente di percorsi ciclabili ben segnalati e di lunga distanza. Il '''[http://www.radnetz-deutschland.de/en/radnetz-deutschland.html Network tedesco delle bici]''' (''Radnetz Deutschland'') comprende dodici percorsi ufficiali (D1-12). Puoi scaricare gratuitamente le tracce GPX per ciascuna sezione della pagina web. [[File:Zusatzzeichen 1022-10 - Radfahrer frei, StVO 1992.svg|miniatura|sinistra|Questo segnale indica la possibilità di utilizzare la bici anche se in quell'area non dovrebbe essere previsto]] Ci si aspetta che i ciclisti seguano le stesse '''regole stradali''' dei veicoli a motore. Mentre in teoria i ciclisti sono soggetti a molte delle stesse regole stradali delle persone in auto o in motocicletta, l'applicazione tende ad essere più indulgente e ad esempio il limite DUI è molto più alto (a 1,3 per mill) rispetto allo 0,5 per mille per gli automobilisti. Anche l'utilizzo di un telefono cellulare durante la guida è tollerato, ma non come con un veicolo a motore. Se vi è una pista ciclabile parallela alla strada affissa con cartelli "ciclo" bianco-blu (vedi a destra), il ciclista ''deve'' usarla. Queste piste ciclabili sono generalmente a senso unico, a meno che non sia esplicitamente indicato altrimenti, e si può essere multati per il fatto di andare nella direzione sbagliata. In alcune città le piste ciclabili sono contrassegnate da pietre con selciato rosso scuro nell'area pedonale principale. Attenzione però, dato che ciclisti e i pedoni tendono a spostarsi oltre questi limiti. Non è consentito andare in bicicletta sul marciapiede, a meno che non sia contrassegnato come una pista ciclabile tramite specifica segnaletica (ci sono eccezioni per i bambini di età inferiore ai 10 anni). La maggior parte delle stazioni ferroviarie, delle aree commerciali, degli alberghi e degli uffici commerciali dispone di '''supporti per biciclette''' (alcuni coperti) con un posto per attaccare la propria catena di chiusura della bicicletta. Sui treni regionali di solito c'è una carrozza che ti permette di portare la tua bici a bordo. I treni InterCity consentono anche di prendere una bici, tuttavia gli ICE non lo fanno. Di solito portare una bicicletta richiede un biglietto e / o una prenotazione separati. Se si desidera '''portare la bicicletta su un autobus''' a lunga percorrenza, è necessario prenotare diversi giorni prima e potrebbe non avere esito positivo, in quanto il deposito per le biciclette è molto limitato (solo due o tre per bus). Diverse città tedesche offrono '''programmi di condivisione di biciclette''', la maggior parte delle quali gestite da [http://www.nextbike.de/ nextbike] o di Deutsche Bahn. Sono un ottimo modo per percorrere brevi distanze all'interno di una città, ma non l'opzione migliore per i tour più lunghi, perché il tempo massimo di noleggio è solitamente di 24 ore. Il noleggio di biciclette classiche esiste ancora in molte città, così come nei villaggi più piccoli vicino alla costa che vedono molti turisti. Spesso richiedono un deposito o una carta d'identità per il noleggio. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Germania}} * {{listing | nome=Duomo di Ulma | alt= | sito=http://www.ulmer-muenster.de | email= | indirizzo= | lat=48.3985 | long=9.992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q44562 | descrizione=Vanta il campanile più alto del mondo, alto ben 161,53 m. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Germania è un paese ideale per organizzare un viaggio interamente in bici tra una località e l'altra non solo per la presenza di piste ciclabili ma anche per i bei paesaggi urbani e campestri. Si possono praticare tutte le attività sportive immaginabili. Fare delle escursioni utilizzando la rete escursionistica comprensiva di segnaletica e sentieri ben tracciati. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Mance === Lasciare una mancia in bar e ristoranti in Germania è un´abitudine comune ma non un obbligo. Quando si è soddisfatti del servizio bisogna lasciare una piccola mancia, fra il 5 e il 10 percento dell'importo pagato. La mancia non si lascia solo se si è aspettato troppo a lungo prima di sedersi, se il cameriere è stato poco simpatico, poco gentile, poco disponibile nel tradurre i menù ecc. Tassisti: nessuna mancia oppure 5%-10% dell'importo - generalmente i taxi in Germania costano quanto in Italia, quindi il tassista può star contento anche senza mancia! Cameriere d´albergo: 1 o 2 euro al giorno Trasporto valigie: 1 euro a pezzo {{-}} == A tavola == === Come ottenere il servizio === In Germania, nei luoghi in cui ti trovi, di solito se cerchi un tavolo preferisci uno a solo. Nei ristoranti più costosi, è più probabile che un cameriere vi assista all'ingresso e vi condurrà a un tavolo. Quando ottieni un tavolo, è tuo finché non te ne vai. Non c'è bisogno di sbrigarsi. Anche se vedi che il ristorante sta diventando molto affollato e le persone trovano difficile trovare un posto, è educato andarsene e continuare la tua chiacchierata dopo cena con i tuoi amici altrove. Inoltre, nei ristoranti in campagna e in città come [[Monaco di Baviera]], non è nemmeno possibile sedersi a un tavolo dove altre persone sono già sedute, soprattutto se non ci sono altri posti disponibili. Mentre è raro fare conversazione, in questo caso dire un breve saluto fa tanto. Solitamente pagherai il conto direttamente al tuo cameriere/cameriera. È comune dividere il conto tra gli individui al tavolo. Per le pratiche di mancia, vedi "Mance" nella sezione "Acquista". === Il cibo tedesco === [[File:Essen - Freiherr-vom-Stein-Straße 05 ies.jpg|miniatura|Un Imbiss in piedi o Imbiss, nella città di Essen]] I piatti tipici tedeschi sono di solito a base di carne con patate e salsa di condimento, serviti con verdure o insalata. Ad ogni modo la cucina tedesca contemporanea è profondamente influenzata da quella internazionale, soprattutto di [[Italia]] e [[Francia]] e tende a diventare più leggera. I piatti mostrano una grande varietà locale ed è interessante scoprirli. La cultura del mangiar fuori è dominata dal Gasthaus/Gasthof e dai ristoranti. Volendo creare una classifica che rappresenta anche i costi che i cibi di solito hanno in Germania, questa sarebbe così: ==== Imbiss ==== [[File:Currywurst at Konnopke's Imbiß.jpg|miniatura|Currywurst]] 'Schnellimbiss' è sinonimo di cibo veloce, da consumare in piedi: l´esempio più tipico è la salsiccia, in tedesco "''Wurst''" servita con il pane e di solito senape o ketchup. Negli ''Imbiss'' di solito vengono servite anche le patatine fritte, in tedesco "''Pommes Frites''", o più semplicemente "''Pommes''". La salsiccia più tipica è la "''Bratwurst''", di colore chiaro, di carne di maiale, cotta alla griglia, oppure bollita e passata in griglia. Una variante molto comune è la "''Currywurst''", la salsiccia al curry, servita su un piatto tagliata a pezzi, accompagnata da ketchup e spolverata di curry. Negli ''Imbiss'' si trova anche la birra e diversi tipi di alcolici. L´''Imbiss'' etnico più tipico è di solito quello gestito da turchi, dove viene offerto il ''Döner Kebab'', agnello o pollo cotti al girarrosto e serviti col pane, pomodori, cipolla, salsa all´aglio e salsa allo joghurt con cetrioli sminuzzati. Nonostante la si consideri una specialità turca, in realtà il "''Döner Kebab''" è nato proprio in Germania da immigrati turchi. Le catene di fast food americane abbondano, da Mac Donald´s a Burger King a Pizza Hut che sono praticamente ovunque nelle grandi città. ''Nordsee'' è una catena tedesca di cibo veloce che offre cibi a base di pesce, i '''Rollmops''' ad esempio - aringhe marinate - e molti altri piatti a base di pesce. ==== Panetterie e macellerie ==== [[File:Bäckerei in Bielefeld-Jöllenbeck.jpg|miniatura|Bäckerei]] Benché non siano una vera tradizione tedesca le panetterie (''Bäckerei'') si stanno diffondendo in Germania. Oggi anche i negozi di pane -"Bäcker" in tedesco - offrono panini imbottiti con verdure e salumi. Anche i negozi più piccoli offrono una grande varietà di pane, sia di farina bianca, ma soprattutto di farina scura, ottenuta mischiando farine integrali di grano tenero e segale a una grande varietà di semi, come il girasole. Il pane in Germania, per definizione è quello scuro, che i tedeschi consumano soprattutto a colazione per accompagnare i salumi o spalmato di burro. Il pane bianco, spesso viene guardato dai tedeschi un po´ con sospetto e viene generalmente considerato "meno sano". Regole e leggi sulla manipolazione dei cibi in Germania sono più permissive rispetto all'Italia: anche se il negozio in cui si entra non offre panini già imbottiti la maggior parte dei negozianti saranno contenti di prepararvene uno. Spesso le Bäckerei o le caffetterie sono anche Konditiorei ossia delle pasticcerie. Questo ''imbiss'' da macellaio è diffuso soprattutto nel sud della Germania e la qualità e la freschezza del cibo sono generalmente elevate. Le macellerie che vendono molti pasti spesso hanno un bancone stretto e lungo su un lato, in modo da avere un posto dove mettere il cibo mentre ti alzi per mangiarlo. Altre panetterie e macellerie hanno persino tavoli e sedie e servono più o meno come un caffè, dato che vendono anche caffè e altre bevande calde. ==== Mense e caffetterie ==== Sebbene raramente siano un'attrazione turistica di per sé, se vuoi sederti per mangiare ma hai poco tempo o un budget limitato, le mense e le caffetterie sono una buona alternativa ai fast food. Molte aziende consentono ai non dipendenti di mangiare nelle loro mense, anche se la maggior parte di questi richiede alcune conoscenze locali sulla posizione e l'accesso, così come le mense universitarie. Un'altra opzione popolare tra pensionati e impiegati è il self-service nei grandi negozi di mobili come [http://www.xxxlshop.de/restaurant XXXL]. ==== Biergarten ==== Birre di tutti i generi! Ogni città comunque ha la propria o le proprie e se chiedete una birra alla spina "Faßbier" generalmente vi sarà servita la birra cittadina. A [[Colonia (Germania)|Colonia]] sarà una "''Kölsch''", a [[Düsseldorf]] sarà una "''Alt''", a [[Dresda]] una "''Radeberger''". Nei ''Biergarten'' in [[Baviera]] ci si può portare il cibo da casa, ma succede solo in Baviera! Altrove vi sarà offerta una carta con diversi cibi semplici tra cui scegliere. Alcuni ''Biergärten'' sono anche noti come ''Bierkeller'' (letteralmente cantina di birra), specialmente in [[Franconia]]. Storicamente, ''Bierkeller'' ha origine dalla necessità di conservare la birra in un luogo fresco prima della refrigerazione artificiale. Così sono state scavate strutture sotterranee e presto la birra sarebbe stata venduta direttamente fuori dal magazzino nei mesi estivi, dando origine alla tradizione di ''Bierkeller'' come la conosciamo oggi. Molti si trovano in un ambiente naturale molto bello, ma probabilmente l'ensemble di ''Bierkeller'' più famoso si trova ad [[Erlangen]] dove hanno dato vita al ''Bergkirchweih'', uno dei più grandi festival della birra della zona. Furono scavate attraverso una montagna appena fuori città e diedero alla città un vantaggio nell'archiviazione della birra e di conseguenza maggiori capacità produttive, che portarono la birra di Erlangen a diventare un nome familiare una volta che la connessione ferroviaria consentì l'esportazione. L'invenzione del raffreddamento artificiale finì comunque quel vantaggio. Le cantine esistono ancora e oltre al loro ruolo in ''Bergkirchweih'' uno di loro funziona come un normale ''Keller'' (come spesso viene abbreviato) durante tutto l'anno. Come suggerisce il nome, una birreria all'aperto si trova in un giardino. Potrebbe essere interamente all'aperto, oppure potresti scegliere tra un'area coperta (quasi sempre non fumatori) e un'area esterna. Hanno dimensioni che vanno da angoli piccoli e accoglienti ad alcuni dei più grandi stabilimenti alimentari del mondo, capaci di ospitare migliaia di persone. L'''Oktoberfest'' di [[Monaco di Baviera|Monaco]], che si tiene ogni anno alla fine di settembre, crea alcuni dei più famosi giardini di birra temporanei al mondo. ==== Brauhaus ==== La Brauhaus è la cantina dove la birra viene fatta fermentare e prodotta. Soprattutto le "''Brauhäuser''" più piccole di solito hanno tavoli all´esterno o piccole sale interne in cui accogliere gli ospiti con un buon bicchiere appena spillato e cibo gustoso! ==== Gasthof ==== Praticamente la metà dei punti di ristorazione in Germania ricade sotto questa categoria. Di solito si tratta di esercizi a gestione famigliare aperti anche da molte generazioni. Ci si può andare per bere qualcosa o per mangiare qualcosa di tedesco, che cambia di solito a seconda della regione in cui ci si trova. La qualità del cibo differisce significativamente da un posto all'altro, ma lo staff di solito ti darà un'indicazione dello standard; i regolamenti impongono ai proprietari di ristoranti di indicare alcuni ingredienti potenzialmente dannosi (ad esempio glutammati) in note a piè di pagina - un menu che contiene molte note a piè di pagina di solito indica una bassa qualità; se una "Gasthaus" economica è sovraffollata di tedeschi o asiatici, questo indica qualità almeno sufficiente (a meno che la folla non sia lì grazie a un'escursione organizzata in pullman). === Ristoranti === Nelle strade di ogni città tedesca si susseguono ristoranti di tutte le cucine nazionali, da quella tedesca a quella italiana, cinese, greca, indiana, giapponese, francese. Chissà se c´è qualche nazione che non è rappresentata! Generalmente al ristorante in Germania ci si sceglie da soli il proprio tavolo. Si può prenotare telefonando qualche ora prima: è meglio farlo di sabato, se non si vuole correre il rischio di aspettare o di restare fuori. Prenotare sempre nei ristoranti più alla moda quando si va in gruppo! La cucina turca in Germania spazia dai semplici negozi "Döner" ai ristoranti per lo più a conduzione familiare che offrono una vasta gamma di piatti di cucina turca solitamente di solito molto economici (in relazione ai prezzi tedeschi). Raramente troverai ristoranti che soddisfano esigenze particolari all'interno della Germania (ad esempio, i ristoranti ''kosher'' sono comuni solo nelle città con una popolazione ebraica notevole come [[Berlino]]), sebbene la maggior parte dei ristoranti preparerà pasti speciali o varianti per te se non fanno affidamento solo sui cibi pronti troppo stravaganti. La maggior parte dei ristoranti ha almeno alcuni piatti vegetariani. In alcune bancarelle di cibo turco o arabo i vegetariani potrebbero trovare ''falafel'' e ''baba ganoush'' per soddisfare i loro gusti. Per gli ebrei non-così-rigorosi l'''halal'' si trova su bancarelle di cibo turco e sono anche l'opzione migliore per piatti di carne. I ristoranti nelle aree commerciali offrono spesso offerte speciali per i pasti nei giorni feriali. Questi sono economici (a partire da € 5, a volte incluso una bevanda) opzioni e un buon modo per assaggiare il cibo locale. Le specialità tendono a ruotare su base giornaliera o settimanale, specialmente quando sono coinvolti ingredienti freschi come il pesce. Alcuni ristoranti offrono buffet ''all-you-can-eat'' dove paghi circa 10 euro e puoi mangiare quanto vuoi. Le bevande non sono incluse in questo prezzo. "I XXL-ristoranti" stanno crescendo in popolarità. Questi offrono principalmente piatti di carne standard come ''Schnitzel'' o ''Bratwurst'' in dimensioni da grandi a disumane. C'è spesso un piatto che è praticamente impossibile da mangiare da solo (di solito di 2 kg!) Ma se riesci a mangiare tutto (e tenerlo dentro), il pasto sarà gratuito e otterrai una ricompensa. A differenza di altri ristoranti è comune e incoraggiato a portare a casa il cibo avanzato. === Buone maniere === In occasione di eventi molto formali e nei ristoranti di fascia alta, alcune caratteristiche possono differire da quelle a cui alcuni visitatori possono essere abituati: *È considerato maleducato mangiare con i gomiti appoggiati sul tavolo. Tieni solo i polsi sul tavolo. La maggior parte dei tedeschi manterrà queste buone maniere nella vita di tutti i giorni poiché questa è una delle regole basilari che i genitori insegneranno ai loro figli. *Quando si sposta la forchetta alla bocca, i denti della forchetta dovrebbero puntare verso l'alto e non verso il basso *Quando si mangia zuppa o altro cibo dal cucchiaio, tenerlo con la punta verso la bocca e non parallelo alle labbra. *I cucchiai usati per mescolare bevande, ad es. caffè, non dovrebbero essere messi in bocca da tutti. *Se si pensa di lasciare temporaneamente il tavolo, va bene per mettere il vostro tovagliolo sul tavolo o sulla sedia. *Se vuoi che i piatti siano ripuliti, metti il coltello e la forchetta paralleli l'uno all'altro con le punte all'incirca alle undici e mezzo del tuo piatto. Altrimenti i camerieri presumeranno che stai ancora mangiando. === Piatti tipici === [[File:Bavarian food.jpg|miniatura|Abbondante cibo bavarese su un piatto elegante. Da sinistra a destra: ''Schnitzel'', pancetta di maiale (''Schweinebauch'') con cavolo rosso (''Rotkohl''), ''Weißwurst'' con purè di patate (''Kartoffelpüree''), ''Bratwurst'' su crauti]] [[File:Schnitzel3.jpg|miniatura|Crema di peperoni, cacciatore e zenzero schnitzel con patatine]] [[File:Wurstkuchl1c.jpg|miniatura|Bratwurst e Crauti dello stand di fast-food di 500 anni a [[Ratisbona]]]] * ''Rinderroulade mit Rotkraut und Knödeln'': questo piatto è unico in Germania. Manzo a fette molto sottile arrotolato intorno a un pezzo di pancetta e cetriolo sottaceto fino a che non assomigli ad una mini-barra (diametro di 5 cm) aromatizzata con minuscoli pezzi di cipolla, senape tedesca, pepe nero macinato e sale. La carne viene rapidamente arrostita e lasciata cuocere lentamente per un'ora, mentre nel frattempo si preparano gnocchi rossi e gnocchi di patate, quindi si toglie la carne dalla padella e si prepara il sugo nella padella. ''Knödel'', ''Rotkraut'' e ''Rouladen'' sono serviti insieme al sugo in un piatto. * ''Schnitzel mit Pommes Frites'': ci sono probabilmente tante varianti di ''Schnitzel'' quanti sono i ristoranti in Germania, molti hanno in comune una fetta sottile di maiale che viene solitamente impanata e fritta per un breve periodo di tempo e viene spesso servita con patatine fritte (di solito chiamate ''Pommes Frites'' o spesso solo ''Pommes''). Variazioni di questo sono di solito servite con diversi tipi di sugo: come ''Zigeunerschnitzel'', ''Zwiebelschnitzel'', ''Holzfäller Schnitzel'' e ''Wiener Schnitzel'' (come suggerisce il nome, un piatto austriaco - l'articolo originale deve essere di vitello al posto del maiale, motivo per cui la maggior parte dei ristoranti offre ''Schnitzel Wiener Art'', o ''schnitzel'' in stile viennese che può essere maiale). Nel sud si può spesso ottenere ''Spätzle'' (pasta per cui è famosa la Svevia), invece delle patatine fritte. Gli ''Spätzle'' sono spaghetti all'uovo tipici della Germania meridionale - la maggior parte dei ristoranti li rende freschi. A causa della facilità della sua preparazione, potrebbe essere percepito come un insulto per qualsiasi azienda con una reputazione decente (ad eccezione forse del ''Wiener Schnitzel''), ma è quasi inevitabile individuarlo nel menu di qualsiasi squallido buco tedesco (e ce ne sono molti), se non altro, quindi, potrebbe anche essere il piatto più comune nei ristoranti tedeschi. * ''Rehrücken mit Spätzle'': la Germania ha mantenuto enormi foreste come la famosa Foresta Nera, ''Bayrischer Wald'' e ''Odenwald''. Dentro e intorno a queste aree puoi goderti il migliori cibi in Germania. ''Rehrücken'' significa filetto di cervo e viene spesso servito con spaghetti appena fatti come ''Spätzle'' e un sugo molto piacevole a base di vino rosso secco. *''Wurst'' "salsiccia": non esiste un paese al mondo con una maggiore varietà di salsicce rispetto alla Germania e ci vorrebbe un po' per menzionarle tutte. Il "''Bratwurst''" è fritto, altre varietà come il "''Weißwurst''" bavarese sono bollite. Ecco la versione della lista ristretta: salsiccia di manzo "''Rote''", salsiccia di maiale bollita "''Frankfurter Wurst''" fatta nello stile di [[Francoforte]], salsiccia "''Pfälzer Bratwurst''" in stile palatino, salsiccia di [[Norimberga]] "''Bratwurst''", la più piccola di tutte, ma un serio contendente per la migliore degustazione di salsiccia tedesca, "''Grobe Bratwurst''", ''Landjäger'', ''Thüringer Bratwurst'', ''Currywurst'', ''Weißwurst''... l'elenco potrebbe durare fino a domani. Se si individua una salsiccia in un menu, questa è spesso una buona scelta (e talvolta l'unica). Spesso servito con purè di patate, patatine fritte o insalata di patate. Il tipo più popolare di salsiccia è probabilmente il ''Currywurst'' (''Bratwurst'' tagliato a fette e servito con ketchup e polvere di curry) e può essere acquistato quasi ovunque. * ''Königsberger Klopse'': Letteralmente "polpette di carne di Königsberg", questo è un piatto tipico di [[Berlino]] e dintorni. Le polpette sono fatte con carne di maiale tritata e acciughe e sono cotte e servite in salsa bianca con capperi e riso o patate. * ''Matjesbrötchen'': aringhe a soia o "''rollmops''" in un panino, tipico spuntino di strada. === Specialità locali === [[File:Saumagen mit Sauerkraut.JPG|miniatura|''Pfälzer Saumagen'' con Crauti, presumibilmente il piatto preferito dell'ex cancelliere Helmut Kohl]] [[File:Badische Maultaschen.jpg|miniatura|''Maultaschen'' di Baden]] [[File:Schwarzwaelderkirsch anschnitt.jpg|miniatura|''Schwarzwälder Kirschtorte'', torta di ciliegie della regione della Foresta Nera]] Partendo dal nord della Germania, andando verso sud, troverai un'enorme varietà di cibo e ogni regione si attiene alle sue origini. Le regioni costiere adorano i frutti di mare e piatti famosi includono "''Finkenwerder Scholle''". Nella regione di [[Colonia (Germania)|Colonia]] troverete ''Sauerbraten'', che è un arrosto marinato in aceto. Tradizionalmente fatto con la carne dura dei cavalli che hanno lavorato la loro vita tirando le chiatte sul Reno, adesso il piatto è di solito a base di carne. ''Labskaus'' (anche se in senso stretto non è un'invenzione tedesca) è un piatto del nord e le opinioni su questo piatto sono divise, alcune lo amano, altre lo odiano. È un purè di patate, succo di barbabietola e salumi decorati con ''rollmops'' e / o aringhe giovani e / o un uovo fritto e / o cetriolo acido e / o fette di barbabietola in cima. Il nord è anche famoso per i suoi piatti a base di agnello, il miglior tipo di agnello probabilmente è "''Rudenlamm''" (agnello di Ruden, una piccola isola nel Mar Baltico, solo alcuni ristoranti nel ''Meclemburgo-Pomerania'' occidentale servono questo), il secondo miglior tipo essere "''Salzwiesenlamm''" (agnello al sale). Il ''Lueneburger Heide'' (Landa di Lueneburg) è famoso non solo per la sua brughiera, ma anche per la sua ''Heidschnucken'', una speciale razza di pecore. Sappi che molti ristoranti importano il loro agnello dalla [[Nuova Zelanda]] anche perché è più economico. Granchi e cozze sono anche abbastanza comuni lungo le coste tedesche, specialmente nella [[Frisia]] settentrionale. Una specialità di [[Amburgo]] è "''Aalsuppe''" che - nonostante il nome (in questo caso "''Aal''" significa "tutto", non "anguilla") - in origine conteneva quasi tutto - eccetto l'anguilla (oggi molti ristoranti includono l'anguilla all'interno di questa zuppa, perché il nome turisti confusi). Sulla costa c'è una varietà di piatti di pesce. Attenzione: se un ristorante offre "''Edelfischplatte''" o qualsiasi piatto con un nome simile, il pesce potrebbe non essere fresco e anche (questo è abbastanza ironico) di scarsa qualità. Pertanto, è fortemente raccomandato che, per mangiare pesce, visiti solo ristoranti specializzati (o di qualità). Una catena di ristoranti in stile fast food che serve pesce di qualità standard e altri frutti di mare a prezzi bassi in tutta la Germania è "''Nordsee''", anche se raramente troverai specialità autentiche. ''Pfälzer Saumagen'': lungo un piatto ben noto nel Palatinato, ma difficile da trovare al di fuori di questa zona. Letteralmente si tratta di stomaco di maiale riempito con un purè di patate e carne, cotto per 2-3 ore e poi tagliato a fette spesse. Viene spesso servito con crauti. Ha acquisito una certa notorietà poiché Helmut Kohl amava servirlo agli ospiti ufficiali di stato come Gorbaciov e Reagan quando era cancelliere. La Svevia è famosa per lo ''Spätzle'' (una specie di ''noodle'', spesso servito con formaggio come ''Kässpätzle'') e "''Maultaschen''" (tagliatelle ripiene di spinaci e carne macinata, ma esistono molte varianti, anche vegetariane). In [[Baviera]] questo può essere ''Schweinshaxe mit Knödeln'' (zampa di maiale con ''knödel'', una forma di gnocchi di patate), "''Leberkäs / Fleischkäse mit Kartoffelsalat''" (un tipo di torta di carne e insalata di patate), "''Nürnberger Bratwurst''" (probabilmente la più piccola salsiccia in Germania ), ''Weißwurst'' (salsicce bianche) e "''Obatzda''" (un mix speziato di diversi prodotti lattiero-caseari). Il sud è anche famoso per le sue belle crostate come la "''Schwarzwälder Kirschtorte''" (crostata con un sacco di crema e liquori a base di ciliegie). Una prelibatezza in [[Sassonia]] è ''Eierschecke'', una torta fatta di uova e panna simile alla torta al formaggio. Una specialità dell'Est è "''Soljanka''" (originario dell'[[Ucraina]], ma probabilmente il piatto più comune nella RDT), una zuppa acida contenente verdure e solitamente una sorta di carne o salsicce. === Specialità stagionali === [[File:Spargel sauce hollandaise.jpg|miniatura|Asparagi con salsa olandese e patate]] [[File:Dresdner Christstollen 141228 AW.jpg|miniatura|Dresdner Christstollen]] Gli asparagi bianchi (''Spargel'') inondano i ristoranti da aprile a giugno in tutta la Germania, soprattutto a [[Baden-Baden]] e nella piccola città di [[Schwetzingen]] ("La capitale degli asparagi"), vicino a [[Heidelberg]], in una zona a nord e nord-est di [[Hannover]] ("Strada degli asparagi della Bassa Sassonia"), così come nella zona sud-ovest di [[Berlino]], in particolare nella città di [[Beelitz]] e lungo il Basso Reno ("''Walbecker Spargel''"). La Franconia, in particolare la ''Knoblauchsland'' intorno a [[Norimberga]], produce anche degli asparagi piuttosto buoni. Molte verdure possono essere trovate tutto l'anno e vengono spesso importate da molto lontano, mentre gli asparagi si possono trovare solo per 2 mesi ed è meglio assaggiarli freschi dopo il raccolto, rimane bello per un paio d'ore o fino al giorno successivo. L'asparago viene trattato con molta attenzione e viene raccolto prima che venga esposto alla luce del giorno, in modo che rimanga bianco. Quando esposto alla luce del giorno cambia colore in verde e potrebbe avere un sapore amaro. Pertanto, gli asparagi bianchi sono considerati migliori dalla maggior parte dei tedeschi. Soprattutto in aree con una tradizione crescente di ''Spargel'', la devozione a questa verdura bianca può sembrare quasi religiosa e persino i ristoranti rurali avranno una pagina o più di ricette ''Spargel'' oltre al loro menu normale. Il pasto standard di asparagi sono gli steli di asparagi, salsa olandese, patate lesse e qualche forma di carne. La carne più comune è il prosciutto, preferibilmente affumicato; tuttavia, lo troverai anche in coppia con ''schnitzel'' (maiale impanato fritto), tacchino, manzo o qualsiasi altra cosa disponibile in cucina. La zuppa di asparagi bianchi è una delle centinaia di ricette diverse che si possono trovare con asparagi bianchi. Spesso è fatto con crema e contiene alcuni dei pezzi di asparagi più sottili. Un altro esempio di specialità stagionale è il cavolo (''Grünkohl''). Lo si può trovare principalmente nella Bassa [[Sassonia]], in particolare nelle parti meridionali e sud-occidentali come "[[Emsland]]" o intorno al "[[Wiehengebirge]]" e al "[[Teutoburger Wald]]", ma anche in qualsiasi altro posto e nelle parti orientali del Nord Reno -Westphalia. Di solito viene servito con una salsiccia rozza bollita (chiamata "''Pinkel''") e patate arrosto. Se stai viaggiando in Bassa Sassonia in autunno, dovresti trovarlo in ogni "''Gasthaus''". ''Lebkuchen'' sono alcuni dei tanti biscotti natalizi e pan di zenzero della Germania. I più noti sono prodotti a Norimberga e dintorni. ''Stollen'' è una specie di torta mangiata durante la stagione dell'Avvento e il periodo natalizio. L'originale ''Stollen'' è prodotto solo a [[Dresda]], in Sassonia; tuttavia, è possibile acquistare ''Stollen'' ovunque in Germania (sebbene ''Dresdner Stollen'' sia considerato il migliore e relativamente economico). Intorno al giorno di San Martino e al Natale, le oche arrostite ("''Martinsgans''" / "''Weihnachtsgans''") sono piuttosto comuni nei ristoranti tedeschi, accompagnate dal "''Rotkraut''" (cavolo rosso, nel sud della Germania viene spesso chiamato ''Blaukraut'') e "''Knödeln''" (patata gnocchi), preferibilmente servito come menu fisso, con il fegato, accompagnato da una sorta di insalata, come antipasto, zuppa d'oca e un dessert. === Pane === [[File:Selection of bread in German bakery.jpg|miniatura|Selezione di pane tedesco]] I tedeschi amano molto il loro pane (''Brot''), che producono in molte varianti. Questo è il cibo che i tedeschi tendono a perdere di più quando sono lontani da casa. Molte persone amano il loro pane relativamente scuro e denso e disprezzano i pani morbidi venduti in altri paesi. I panifici raramente forniscono meno di venti tipi diversi di pane e vale la pena provarne alcuni. In effetti, molti tedeschi comprano il loro pranzo o piccoli spuntini nelle panetterie invece dei takeaway o simili. I prezzi per una pagnotta vanno da € 0,50 a € 4, a seconda delle dimensioni (le specialità vere potrebbero costare di più). Poiché il pane tedesco tende ad essere eccellente, i panini (''belegtes Brot'') sono anche di solito di alto livello, anche nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. Tuttavia, se si vuole risparmiare denaro fare come la maggior parte dei locali e fare il panino da soli come ''belegtes Brot'' può essere piuttosto costoso se acquistato già pronto. === Vegetariani === Al di fuori delle grandi città come [[Berlino]], non ci sono molti posti che sono particolarmente indirizzati a clienti vegetariani o vegani. La maggior parte dei ristoranti ha uno o due piatti vegetariani. Se il menu non contiene piatti vegetariani, non esitate a chiedere. Fai attenzione quando ordini a chiedere se il piatto è adatto ai vegetariani, dato che il brodo di pollo e i cubetti di pancetta sono un ingrediente comunemente "non dichiarato" dei menu tedeschi. Tuttavia, di solito ci sono negozi di alimenti biologici ("''Bioladen''", "''Naturkostladen''" o "''Reformhaus''") in ogni città, che forniscono pane vegetariano, creme spalmabili, formaggio, gelato, sostituti del latte vegano, tofu e seitan. La diversità e la qualità dei prodotti è ottima e troverai commessi che possono rispondere a domande nutrizionali speciali in modo approfondito. Il veganismo e il vegetarismo sono in aumento in Germania, così molti supermercati (come ''Edeka'' e ''Rewe'') hanno una piccola selezione di prodotti vegani nella loro sezione "''Feinkost''" come seitan-salsicce, tofu o latte di soia ad un prezzo ragionevole. === Chi soffre di allergie e celiachia === Quando si acquistano alimenti, l'etichettatura dei pacchi in Germania è generalmente affidabile. Tutti i prodotti alimentari devono essere adeguatamente etichettati inclusi additivi e conservanti. Stai attento ''Weizen'' (grano), ''Mehl'' (farina) o ''Malz'' (malto) e ''Stärke'' (amido). Prestare maggiore attenzione agli alimenti con ''Geschmacksverstärker'' (esaltatori di sapidità) che potrebbero contenere glutine come ingrediente. *''[https://reformhaus.de/pages/store-locator Reformhaus]''. 3.000 robuste reti di negozi di alimenti naturali in Germania e Austria che hanno dedicato sezioni senza glutine rifornite con pasta, pane e leccornie. I negozi ''Reformhaus'' si trovano solitamente nel livello inferiore dei centri commerciali (ad esempio: PotsdamerArkaden, ecc.) *''[http://www.dm-drogeriemarkt.de/dmDHomepage/generator/dmD/Homepage/Filialstandorte/Filialfinder/Filialfinder.html Negozi DM]''. L'equivalente del ''Drug Mart'' di CWS / Shopper in Germania ha dedicato sezioni di frumento e senza glutine *''[http://www.alnatura.de/ Alnatura]'' - Negozio di alimenti naturali con una grande sezione dedicata senza glutine === Bevande === ==== Birra ==== I tedeschi considerano la propria birra la migliore al mondo, e sebbene a molte nazioni non faccia piacere, forse hanno ragione perché normalmente la birra in Germania è molto buona e molto superiore ai sapori a cui ci hanno abituato i grandi marchi internazionali. Per secoli la produzione della birra è stata regolata dalla ''Reinheitsgebot'', "la legge della purezza" che impone che la birra tedesca sia fatta solo di luppolo malto e acqua di fonte. La "Reinheitsgebot" è stata formalmente abolita dal processo di integrazione europea, ma i produttori di birra in Germania continuano a rispettarla. Le specialità di birra includono la ''Weizenbier'' (detta Weißbier in Baviera), una birra rinfrescante di frumento molto diffusa nel sud, la ''Alt'', scura e profumata, tipica di [[Düsseldorf]] e la ''Kölsch'', birra chiara prodotta a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Esistono anche birre a produzione stagionale (come la Bockbier in inverno e la Maibock a maggio, entrambe fatte con molto alcool, in quantità solitamente doppia rispetto a una birra normale). La birra di solito è servita di bicchieri da 200 o 300ml (nel nord della Germania) o in bicchieri da mezzo litro nel sud. In Baviera una birra da mezzo litro è considerata "piccola", mentre per birra "grande" si intende quella da un litro. Ai tedeschi piace la birra con molta schiuma, che è considerata un segno di freschezza del prodotto, perciò la birra è sempre servita con almeno due-tre centimetri di schiuma. Inoltre, ai tedeschi non fa paura mischiare la birra con altre bevande. Se la si mischia con gassosa viene chiamata ''Radler'' (o ''Alsterwasser'' nella Germania del nord); la birra mischiata con la cola si chiama "Spezzi". I locali pubblici sono aperti di solito fino alle 2 del mattino o anche più tardi...alcuni poi non chiudono mai. Si può ordinare del cibo fino a mezzanotte di solito. I tedeschi non escono prima delle 8 di sera. La regolamentazione del consumo di alcol in Germania è diversa da quella di altre nazioni: le bevande che contengono una quantità moderata di alcol, come birra o vino, possono essere consumate anche in pubblico a partire dai 14 anni se i ragazzi sono con i genitori, se sono soli invece solo a partire dai 16 anni. I superalcolici sono permessi solo a partire dalla maggiore età, 18 anni. === Sidro === Capitale indiscussa dello "Apfelwein" in Germania è [[Francoforte]]. L'Apfelwein in Germania è più rinfrescante di quelli che si bevono altrove. In autunno quando si prepara il sidro si trova il "Frischer Most", il mosto fresco, chiamato anche "Süßer", cioè "il dolce" sulle insegne dei locali. A [[Treviri]] lo "Apfelwein" viene chiamato "Viez" ed ha un sapore molto acido. È la bevanda più bevuta dal fallito di Artuso. ==== Caffè ==== I tedeschi amano molto il caffè, lungo e leggero. Il caffè in Germania è di ottima qualità ma viene tostato maggiormente che in Italia, quindi ha un aroma di fondo che gli italiani trovano spesso sgradevole...ma a loro piace così! La Kaffeekanne, la macchina per filtrare il caffè, è sempre accesa nelle case tedesche e ogni giorno i tedeschi ne bevono almeno due tazze. Spesso il caffè è bevuto senza zucchero e ci si aggiunge un po´ di latte (Milch) o Kaffeesahne, cioè latte condensato (letteralmente "panna da caffè"). Se volete un caffè italiano dovete chiedere un "Espresso", ma a un italiano il gusto risulterà comunque sgradevole perché la miscela di caffè che viene usata è diversa da quella italiana (ristoranti italiani a parte). Prendere il caffè al bar o nei locali pubblici non costa meno di 2 euro. ==== Glühwein ==== Chi visita la Germania d'inverno, soprattutto a dicembre, dovrebbe passare per uno dei famosi mercatini di Natale (i più famosi sono quelli di [[Norimberga]], [[Dresda]], [[Lipsia]] e [[Aquisgrana]]). Qui si potrà gustare il famoso Glühwein (vin brulè), cotto con le spezie e servito bollente. Viene servito in bellissime tazze colorate e lo si beve per strada per riprendersi dal gelo! ==== Superalcolici ==== La “Kirschwasser”, letteralmente "acqua di ciliege", sa certamente di ciliegia ma non è acqua! Gli alcolici in Germania sono una vera specialità. Si possono provare anche lo Himbeergeist, lo Schlehenfeuer, il Williamchrist e l´Apfelkorn. In Baviera è diffuso l´“Enzian”, bevuto dopo pasto, come digestivo. Artuso, il nostro jumps in desk preferito, preferisce invece Nesquik Syrup, un alcolico molto potente e devastante per le cellule cerebrali da essere preferibilmente preso col latte, possibilmente a 26,3 °C. ==== Tè ==== Bere il tè è molto comune in Germania. Nei locali pubblici spesso viene servito in bicchieri di vetro..non spaventatevi! In Germania si fa così! La parola "Tee" in tedesco non significa solo tè, ma anche e soprattutto infuso. Molto diffuso è l'Apfeltee, l´infuso di mela. Il Kamillentee non è altro che camomilla! {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == In Germania, vi sono diverse feste in aggiunta alle feste nazionali a livello di Stati federali. Queste vacanze possono essere trovate negli articoli delle regioni pertinenti. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | |maggio/giugno |Ascensione, domenica di pentecoste, lunedì di pentecoste |Festività cristiana | 3 |ottobre | Giorno dell'unità tedesca (''Tag der deutschen Einheit'') |Memoriale della riunificazione della Germania (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo. |26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana. }} {{-}} == Sicurezza == La Germania è un paese molto sicuro. I tassi di criminalità sono bassi e lo stato di diritto è rigorosamente applicato. I crimini violenti (omicidi, rapine, stupri, aggressioni) sono molto rari rispetto alla maggior parte dei paesi. Ad esempio, i tassi di omicidi del 2010 sono stati di 0,86 casi ogni 100.000 abitanti - significativamente inferiori a quelli del [[Regno Unito]] (1,17), [[Australia]] (1,20), [[Francia]] (1,31), [[Canada]] (1,81) e [[Stati Uniti]] (5,0) - e continuano a diminuire. I borseggiatori possono a volte essere un problema nelle grandi città o in eventi con grandi folle. L'accattonaggio non è raro in alcune grandi città, ma in misura non maggiore che nella maggior parte delle altre grandi città e raramente incontrerai mendicanti aggressivi. Se soggiornate in alcune parti di [[Berlino]] o [[Amburgo]] intorno al 1° maggio (''Tag der Arbeit'') aspettatevi manifestazioni che spesso degenerano in scontri tra la polizia e una minoranza di manifestanti. Prendi le solite precauzioni e molto probabilmente non incontrerai alcun crimine mentre sei in Germania. === Emergenze === Il numero di emergenza nazionale per i servizi di polizia, antincendio e soccorso è di '''112''' (come in tutti i paesi dell'UE) o di '''110''' solo per la polizia. Questi numeri possono essere chiamati gratuitamente da qualsiasi telefono, tra cui cabine telefoniche e telefoni cellulari (è richiesta la carta SIM). Se stai segnalando un'emergenza, si applicano le solite linee guida: stai calmo e indica la tua posizione esatta, il tipo di emergenza e il numero di persone coinvolte. Non riagganciare fino a quando l'operatore non ha ricevuto tutte le informazioni richieste e termina la chiamata. Ci sono telefoni d'emergenza arancioni intervallati lungo le principali autostrade. Puoi trovare il telefono SOS più vicino seguendo le frecce sui punti di riflessione sul lato della strada. Le ambulanze (''Rettungswagen'') possono essere chiamate tramite il numero di emergenza nazionale numero '''112''' e ti aiuteranno a prescindere dai problemi assicurativi. Tutti gli ospedali (''Krankenhäuser'') ad eccezione dei più piccoli privati hanno un pronto soccorso disponibile 24 ore su 24 in grado di far fronte a tutti i tipi di problemi medici. === Razzismo === Fra i pregiudizi sulla Germania c´è quello del razzismo, in realtà i tedeschi non sono né più né meno razzisti degli italiani o dei popoli confinanti. La maggior parte delle città tedesche è multietnica, cosmopolita, le minoranze etniche e religiose sono evidenti e diffuse. I tedeschi sono consci del proprio passato e sono di solito comprensivi e tolleranti, soprattutto nei confronti di turisti e viaggiatori. Atteggiamenti e offese razziste sono punite dalla legge in modo severo. La stragrande maggioranza dei visitatori stranieri non affronterà mai questioni di aperta discriminazione razziale o razzismo in Germania. Le grandi città tedesche sono molto cosmopolite e multietniche con grandi comunità di persone di tutti i continenti e religioni. I tedeschi sono anche molto consapevoli e si vergognano del peso storico dell'era nazista e sono generalmente aperti e tolleranti nei contatti con gli stranieri. I visitatori non bianchi possono avere un'occhiata occasionale, ma non in misura maggiore rispetto ad altri paesi con una popolazione prevalentemente bianca. Più che dall'ideologia i pericoli vengono dall'alcool che i cosiddetti "nazi" trangugiano volentieri (ci sono diversi casi di senzatetto malmenati mentre dormivano, stranieri soli picchiati alle fermate degli autobus - cosiddette vittime solitarie: se si sta in due non possono esserci problemi!). Questa situazione generale potrebbe essere diversa in alcune parti prevalentemente rurali della [[Germania orientale]] (inclusi i sobborghi di alcune città con livelli di disoccupazione più alti e quartieri ad alta crescita, ad esempio "Plattenbau"). L'incidenza del comportamento razzista può verificarsi con alcuni episodi di violenza. La maggior parte di questi si verificano di notte quando gruppi di "neonazisti" ubriachi o gruppi di migranti potrebbero cercare guai (e vittime solitarie) in centro o vicino ai trasporti pubblici. Ciò potrebbe interessare anche i visitatori stranieri, i senzatetto, i tedeschi occidentali e le persone con aspetti alternativi come Punk, Dark, ecc. Esposizioni pubbliche di aperto antisemitismo sono severamente vietate dalle leggi che sono molto applicate: le bande di neonazisti che fanno notizia in televisione, vivono praticamente confinate all'interno di quartieri-ghetto delle estreme periferie e soprattutto nelle città della Germania dell'est. Il saluto hitleriano e la svastica nazista (ma non le svastiche religiose) sono vietati, così come la negazione pubblica dell'Olocausto. Le violazioni di queste leggi contro il razzismo non vengono prese alla leggera dalle autorità, anche se fatte per scherzo. Dovresti anche evitare di mostrare una svastica anche per motivi religiosi. === Polizia === [[File:HH Polizeihauptmeister MZ.jpg|miniatura|Un ufficiale della polizia]] Gli ufficiali della [http://www.polizei.de/ polizia tedesca] (''Polizei'') sono sempre disponibili, professionali e affidabili, ma tendono ad essere piuttosto severi nel far rispettare la legge, il che significa che non ci si deve aspettare che vengano fatte eccezioni per i turisti. Quando si ha a che fare con la polizia, si dovrebbe rimanere calmi, cortesi ed evitare di confrontarsi. La maggior parte degli agenti di polizia dovrebbe capire almeno l'inglese di base o avere colleghi che lo fanno. Le uniformi e le auto della polizia sono verdi o blu. Il verde era lo standard, ma la maggior parte degli stati e la polizia federale sono passati alle uniformi e alle auto blu per rispettare lo standard dell'UE. Gli agenti di polizia sono impiegati tranne che negli aeroporti, stazioni ferroviarie, valichi di frontiera ecc. Che sono controllati dalla polizia federale (''Bundespolizei''). Nelle città di medie dimensioni e nelle grandi città, la polizia locale (denominata ''Stadtpolizei'', ''kommunale Polizeibehörde'' o ''Ordnungsamt'') ha alcuni diritti limitati di applicazione della legge e sono in generale responsabili per le questioni relative al traffico. Le regioni hanno un ampio margine di manovra per quanto riguarda la polizia e le loro tattiche e poiché la maggior parte della polizia è quella di stato, c'è una netta differenza tra regioni della città di sinistra come [[Berlino]] e gli stati meridionali conservatori come la [[Baviera]]. In generale, la polizia del Nord tende ad essere più tollerante nei confronti dei comportamenti scorretti minori, mentre la polizia nel Sud mostra più presenza e più severità riguardo alle regole, ma si può essere multati per il fatto di attraversare distrattamente a Berlino. Gli unici casi più gravi di violenza da parte della polizia sui cittadini (o viceversa) si verificano durante le dimostrazioni e le partite di calcio, ma noterete che l'equipaggiamento antisommossa e la polizia di pattuglia sono apparentemente eccessive. La polizia è armata, ma difficilmente userà le sue armi e le mai su persone disarmate. Se vieni arrestato, hai il diritto di avere un avvocato. Anche i cittadini stranieri hanno il diritto di contattare la rispettiva ambasciata per ricevere assistenza. Non sei mai obbligato a fare una dichiarazione che ti incrimini (o qualcosa che riguardi il tuo sangue o il matrimonio) e hai il diritto di rimanere in silenzio. Aspetta finché il tuo avvocato non arriva e parla prima con lui. Se non hai un avvocato, puoi chiamare la tua ambasciata, altrimenti il funzionario della giustizia locale nominerà un avvocato per te (se l'accusa è abbastanza seria). Se sei vittima di un crimine (ad esempio rapina, aggressione o furto in pubblico) arriva un'auto di pattuglia o un ufficiale, non è raro che gli ufficiali (a volte molto duramente: "''Einsteigen''") ti ordinino di entrare nel sedile posteriore dell'auto della polizia. Questa è un'azione per iniziare una caccia all'uomo istantanea in modo da identificare e arrestare il sospetto. In questo caso ricorda che non sei in arresto, ma se lì per aiutare gli ufficiali a far rispettare la legge e magari recuperare la tua proprietà. === Prostituzione === La prostituzione è legale e regolamentata. Tutte le città più grandi hanno un quartiere a luci rosse con bar autorizzati e servizi escort. I tabloid sono pieni di annunci e Internet è la principale base dei contatti. I bordelli non sono facilmente individuabili dalle strade (al di fuori dei distretti a luci rosse) per evitare azioni legali da parte dei vicini. I luoghi più conosciuti per le loro attività a luci rosse sono [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Francoforte]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. A causa della vicinanza della Germania all'Europa dell'Est, vi sono stati diversi casi di tratta di esseri umani e immigrazione illegale. La polizia fa regolarmente irruzione nei bordelli per mantenere questo business entro i suoi confini legali e controlla i documenti di identità di lavoratori e clienti. === Droghe e alcolici === L'alcol può essere acquistato da persone di età pari o superiore a 16 anni. Tuttavia, le bevande distillate e le bevande miste (compresi i famosi "Alcopops") sono disponibili solo a 18 anni. Non è tecnicamente illegale per i più giovani bere, ma è illegale consentire loro di bere nei locali. I giovani dai 14 anni in su sono autorizzati a bere bevande fermentate in presenza e con l'assenso del loro tutore legale. Se la polizia nota i minorenni bere, può prelevare la persona, confiscare le bevande e mandare la persona a casa in presenza di un ufficiale. Fumare in pubblico è consentito a partire dai 18 anni. I distributori automatici di sigarette richiedono una "prova dell'età" valida, che in pratica significa che è necessario avere una carta di credito tedesca o una patente di guida (europea) per utilizzarli. La situazione sulla marijuana può essere fonte di confusione. La Corte costituzionale ha stabilito che il possesso per "uso personale", sebbene sia ancora illegale, non dovrebbe essere perseguito. La Germania è uno stato federale; quindi l'interpretazione di questa sentenza spetta alle autorità statali. In realtà le accuse vengono talvolta premute anche per piccole quantità, il che ti causerà molti problemi indipendentemente dal risultato. Come regola generale, gli stati nordici tendono ad essere più liberali mentre nel sud (in particolare in Baviera), anche importi trascurabili sono considerati illegali. I funzionari doganali sono anche consapevoli del fatto che è possibile acquistare legalmente marijuana nei [[Paesi Bassi]] e quindi istituire controlli regolari alle frontiere (anche all'interno dei treni), poiché l'importazione di marijuana è severamente vietata. Il possesso di meno di 5 grammi di marijuana per uso personale non viene perseguito penalmente nonostante sia un reato, ma la polizia sequestrerà lo stupefacente. Tutte le altre droghe (ecstasy compresa) portano sempre ad un processo penale o comunque alla registrazione del reato in fedina penale. Introdurre marijuana dall'estero, anche solo per uso personale verrà perseguito come "traffico di stupefacenti". Le autorità potrebbero causare diversi problemi, come revocare la patente di guida e se hai più di qualche grammo, sarai perseguito in ogni caso. Le droghe saranno confiscate in tutti i casi. Tutte le altre droghe ricreative (come l'ecstasy) sono illegali e il possesso porterà a un procedimento giudiziario e almeno a un verbale di polizia. Sono stati commessi crimini con droghe per stupro, così come in qualsiasi altro posto del mondo fare attenzione con le bevande aperte. Si tenga sempre presente che la Germania è uno stato federale e le leggi cambiano da ''Land'' a ''Land''. In Baviera le leggi sugli stupefacenti sono estremamente severe e si viene perseguiti anche se si viene trovati in possesso di meno di cinque grammi di marijuana. ===Armi=== Alcuni tipi di coltelli sono illegali in Germania: ciò riguarda principalmente alcuni tipi di coltelli a molla, coltelli "a farfalla", coltelli a mano e simili - possedere questi coltelli è un'offesa. È illegale portare qualsiasi tipo di "coltello pericoloso" a meno che tu non abbia una valida ragione per farlo. Ad esempio, se stai pescando hai ancora il diritto di portare un coltello da pesca. I coltelli "pericolosi" sono quelli con una lunghezza della lama superiore a 12 cm e i coltelli pieghevoli "a una mano". Portare qualsiasi coltello al di là di un coltello da tasca (tipicamente coltelli dell'esercito svizzero) senza alcun motivo professionale (falegname, ecc.) è considerato inaccettabile. I tedeschi considerano i coltelli usati non professionali come segni di aggressività e non accettano questo comportamento. Maneggiare un coltello (anche se piegato) può far sì che i passanti chiamino la polizia, che sarà molto seria nel gestire la situazione. Le armi da fuoco sono rigorosamente controllate. È praticamente impossibile trasportare legalmente una pistola in pubblico, a meno che tu non sia un ufficiale delle forze dell'ordine. Le armi "false" non possono essere trasportate in pubblico se assomigliano a vere pistole. La CO2 e l'aria sono relativamente facili da acquisire. Se la polizia trova qualche tipo di arma o arma da fuoco con te, apparirai come un tipo sospettabile. Arco e freccia non contano legalmente come armi mentre le balestre si. La caccia è legale solo con armi da fuoco o con l'impiego di rapaci e richiede una licenza con requisiti piuttosto rigidi per motivi di benessere ambientale e animale. ===Fuochi d'artificio=== Evitare di portare fuochi d'artificio in Germania, soprattutto al di fuori dell'UE. Anche portare quelli può essere un reato. I fuochi d'artificio sono tradizionalmente usati a Capodanno. La maggior parte dei "veri e propri" fuochi d'artificio (contrassegnati come "Klasse II") saranno disponibili solo alla fine dell'anno; possono essere utilizzati dalle persone solo nello stesso giorno. Gli oggetti veramente piccoli (contrassegnati come "Klasse I") possono essere utilizzati da chiunque in qualsiasi periodo dell'anno. ===Pesca=== Le leggi sulla pesca differiscono molto da regione a regione. Ottenere una licenza di pesca per tedeschi e stranieri è diventato un processo altamente burocratico. === Viaggiatori gay === L´atteggiamento verso gay e lesbiche in Germania è molto tollerante, in particolar modo nelle grandi città, che di solito sono molto "gay" (soprattutto [[Berlino]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]). Gli uffici del turismo hanno di solito itinerari, guide e consigli riservati ai viaggiatori gay. Baciarsi per strada o tenersi per mano è molto comune. Solo nelle cittadine di provincia potreste attirare sguardi stupiti! Molti idoli pop e molti politici tedeschi, come ad esempio i sindaci di [[Berlino]] e di [[Amburgo]], sono dichiaratamente gay. La legge tedesca consente a gay e lesbiche di sposarsi e di adottare bambini. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie e mediche in Germania sono eccellenti. La rubrica elenca i numeri di telefono per vari servizi medici, esistono molti servizi aperti anche "fuori orario". Vedere la sezione Emergenze mediche se si è in una situazione di emergenza. === Assistenza sanitaria === Se hai un problema medico non urgente, puoi scegliere un medico locale. Il sistema sanitario tedesco consente agli specialisti di eseguire il proprio intervento chirurgico in modo da essere in genere in grado di trovare ogni disciplina dall'odontoiatria alla neurologia in servizio a portata ragionevole. Nelle regioni remote, trovare un medico potrebbe richiedere un passaggio alla prossima città, ma l'infrastruttura tedesca consente connessioni veloci. I medici di famiglia di solito si definiscono "''Allgemeinmediziner''" - che significa "medico generico". [[File:Pharmacy Germany.jpg|miniatura|Il Simbolo di farmacia in Germania: A per Apotheke]] Le farmacie sono chiamate "''Apotheke''" e sono contrassegnate da un grande simbolo "A" rosso. Almeno una farmacia nell'area sarà sempre aperta (di solito una farmacia diversa ogni giorno) e tutte le farmacie pubblicheranno il nome e l'indirizzo della farmacia in servizio. Alcuni farmaci a volte liberamente disponibili anche in altri paesi (ad es. Antibiotici) hanno bisogno di una prescrizione in Germania, quindi si consiglia di controllare prima del viaggio. Lo staff di un ''Apotheke'' è ben addestrato, ed è obbligatorio avere almeno una persona con un titolo universitario in farmacia disponibile in ogni ''Apotheke''. Un farmacista tedesco è in grado di offrire consigli sui farmaci. L'''apoteke'' è anche il luogo dove andare per assumere farmaci da banco comuni come aspirina, antiacidi e sciroppo per la tosse. Non lasciatevi ingannare dall'apparenza per il fatto di trovare il termine "droga" nel nome di una ''drogheriakonzern'', come la grande catena di droghe ''dm-drogerie'': in Germania i "le drogherie" vendono di tutto tranne le droghe. In Germania i prodotti farmaceutici tendono ad essere costosi, quindi potrebbe essere saggio chiedere al farmacista "''Generika''" (farmaci generici): un "''Generikum''" è praticamente la stessa sostanza e dose, spesso prodotta dalla stessa fiducia farmaceutica, semplicemente priva del marchio ben noto e molto più economico. Dal momento che i nomi delle marche di sostanze comuni possono variare molto da un paese all'altro, basta conoscere il nome scientifico della sostanza che ti serve, poiché saranno stampati sul pacchetto e i professionisti farmaceutici addestrati li conosceranno. ==== Assistenza sanitaria europea ==== {{TEAM}} === Assicurazione sanitaria === I cittadini dell'UE che sono membri di qualsiasi assicurazione sanitaria pubblica possono ottenere una [http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en tessera europea di assicurazione malattia]. La carta viene emessa dal tuo assicuratore e ti consente di utilizzare il sistema di assistenza sanitaria pubblica in qualsiasi paese dell'UE, inclusa la Germania. Se sei extracomunitario o se hai un'assicurazione sanitaria privata, controlla se la tua assicurazione è valida in Germania. In caso contrario, devi ottenere un'assicurazione sanitaria di viaggio perché l'assistenza sanitaria tedesca è costosa. L'assicurazione straniera, anche se copre viaggi all'estero, non può essere accettata dagli ospedali locali. Per qualsiasi caso un urgente verrai trattato per primo e chiederai di un'assicurazione o presenterai una fattura più tardi. === Acqua potabile === [[File:DIN 4844-2 D-P005.svg|miniatura|Il segnale che indica acqua non potabile]] L'acqua del rubinetto (''Leitungswasser'') è di ottima qualità e può essere consumata con poca preoccupazione. Le eccezioni sono etichettate ("''Kein Trinkwasser''", senza acqua potabile) e possono essere trovate ad esempio sulle fontane e nei treni. Nei ristoranti e nei caffè è spesso necessario richiedere espressamente "''Leitungswasser''" poiché generalmente non è previsto. Molti tedeschi tendono ad evitare di bere l'acqua del rubinetto e preferiscono l'acqua in bottiglia (naturale o frizzante), nell'erronea convinzione che l'acqua del rubinetto sia in qualche modo di qualità inferiore. Il termine ''Leitungswasser'' in realtà significa "acqua idraulica", che in realtà non sembra troppo allettante. In effetti, l'acqua del rubinetto è talvolta di qualità persino migliore dell'acqua imbottigliata. Tuttavia, in alcune aree esiste una differenza di gusto per il palato particolarmente sensibile a causa della diversa composizione minerale. Essere consapevoli, tuttavia, che in alcune regioni l'acqua di rubinetto ha un contenuto di nitrati al di sopra dei livelli dell'OMS e non dovrebbe essere bevuta dalle donne nelle prime fasi della gravidanza per un periodo prolungato. Molti tedeschi preferiscono l'acqua frizzante. L'acqua frizzante viene venduta in qualsiasi negozio che vende bevande e i prezzi sono da convenienti bottiglie da 19 centesimi (1,5 L) di euro "senza nome" a diversi euro per fantasiosi marchi blasonati. === Nuoto === Molti laghi e fiumi, così come il Mare del Nord e il Mar Baltico sono generalmente sicuri per il nuoto. Tuttavia, mentre nella maggior parte dei bacini idrici non possono esserci agenti inquinanti potenzialmente letali, sarebbe bene a informarsi sulle normative locali. Se hai intenzione di nuotare in un grande fiume, nella migliore delle ipotesi fallo solo in luoghi di balneazione ufficiali. Allontanarsi dalle strutture (le centrali elettriche potrebbero causare flussi che non si vedono dalla superficie) nel fiume o raggiungere dalla riva il fiume, tenersi fuori dal percorso delle navi. Entrambe le strutture e le navi, anche se sembrano innocue o lontane, possono creare gorghi sott'acqua. Presta particolare attenzione ai bambini. Se hai intenzione di nuotare nel Mare del Nord, dovresti informarti sugli orari delle maree e sulle condizioni meteorologiche - farti prendere da una marea può essere fatale e perdersi nella nebbia. Fare escursioni nel ''Wattenmeer'' senza una guida locale è estremamente pericoloso. Nel Mar Baltico, d'altra parte, non ci sono praticamente maree. === Malattie === Dovresti essere a conoscenza della rabbia (''Tollwut'') che in passato ha rappresentato un problema in alcune aree, anche se le autorità la prendono molto sul serio. Se vai a fare escursioni o in campeggio, fai attenzione agli animali selvatici come volpi e pipistrelli. I maggiori rischi che gli escursionisti e i campeggiatori affrontano sono due malattie trasmesse dalle zecche. In alcune parti della Germania esiste un (basso) rischio di contrarre l'encefalite da zecche; la vaccinazione è consigliata se si pianificano attività fuori porta in aree ad alto rischio. Il rischio di malattia di Lyme è maggiore e la vaccinazione non è disponibile. Pertanto, dovresti cercare di prevenire le punture di zecca indossando pantaloni lunghi e scarpe adeguate. I repellenti chimici possono anche essere efficaci. Dovresti anche controllare le zecche in seguito, poiché il rischio di trasmissione è inferiore se il segno di puntura viene rimosso in anticipo. Il modo più sicuro per rimuovere un segno di puntura è utilizzare un dispositivo delle dimensioni di una carta di credito chiamato "''Zeckenkarte''" (carta di spunta), che puoi ottenere presso la maggior parte delle farmacie. Altri metodi (dita, uso di colla, ecc.) potrebbero portare alla zecca iniettando nella ferita ancora più materiale infetto. In caso di dubbi, consultare un medico. === Pericoli naturali === Oggi gli animali selvatici, anche se abbondano, sono per lo più molto timidi, quindi potresti non vederne molti. Quando alcuni lupi in [[Sassonia]] e [[Pomerania]] e un orso in [[Baviera]] sono stati avvistati, la loro immigrazione dall'Europa dell'Est ha suscitato scalpore. Nel corso degli eventi, "Bruno" (l'orso) è stato colpito, e mentre i lupi sono sotto pesante protezione, i cacciatori locali sono stati sospettati di ucciderli illegalmente. L'animale più pericoloso nelle foreste tedesche è di gran lunga il cinghiale selvatico; in particolare, le scrofe che guidano i cuccioli. I cinghiali sono abituati agli esseri umani, poiché spesso saccheggiano i bidoni della spazzatura nei villaggi e nei sobborghi, e i loro denti possono creare grandi ferite. Se ne vedi uno, corri. Anche la velenosa vipera può rappresentare una minaccia (nella regione alpina e nelle riserve naturali), sebbene siano rare - meglio non provocarle. === Toilette === Può essere sorprendentemente difficile trovare un bagno pubblico quando necessario. Di solito sono indicati con le lettere WC o con la lettera "H" (''Herren''; signori) o "D" (''Damen'', signore). I bagni pubblici sono raramente gratuiti. A volte devi essere un cliente nel luogo in cui sono collegati, a volte c'è un inserviente e una "mancia" da dare al personale delle pulizie. Ma uno dei modi più comuni che ti fanno pagare è il sistema ''Sanifair'' con cui paghi una somma di denaro e ottieni un buono per una somma di denaro inferiore (75 centesimi di paga, 50 centesimi di valore) che sei in grado di incassare nei negozi adiacenti (e altri), spesso soggetti a un sacco di condizioni. Per fortuna i servizi igienici in treni, aerei e autobus sono ancora liberi, ma i clienti spesso li lasciano in uno stato disgustoso e purtroppo non c'è sempre qualcuno in giro che possa pulirli. I ''fast food'' e le reception dell'hotel sono di solito una buona opzione, le stazioni di rifornimento di solito forniscono servizi con richiesta della chiave. === Fumare e svapare === I singoli ''Bundesländer'' hanno iniziato a vietare il fumo nei luoghi pubblici e in altre aree all'inizio del 2007, tuttavia le leggi variano da stato a stato. Il fumo è generalmente vietato in tutti i ristoranti e i caffè. Alcuni posti possono fornire aree fumatori separate, ma è meglio informarsi al momento della prenotazione. I fumatori dovrebbero essere sempre pronti a uscire se vogliono fumare. Gli unici tre stati con una rigida legge per non fumatori senza eccezioni sono la [[Baviera]], la [[Saar]] e la Renania settentrionale-Vestfalia. Il fumo è vietato su tutti i mezzi di trasporto pubblico, comprese le piattaforme ferroviarie (eccetto che nelle aree fumatori designate, contrassegnate chiaramente con la parola ''Raucherbereich'' [area fumatori]). Le leggi sono rigorosamente applicate. Nei ristoranti è ampiamente accettato che i clienti lascino il loro tavolo senza pagare il conto per andare a fumare e tornare più tardi. Se sei solo, dì al personale che stai andando fuori a fumare, e se hai una borsa o un cappotto, lascialo lì. Lo svapo è consentito anche in Germania, più nelle aree urbane che nelle zone rurali. In quasi tutte le città puoi trovare un ''Dampfershop'' [negozio vaping] dove puoi acquistare la sigaretta o il liquido, con o senza nicotina, da € 3-6 a 10 ml. Se rimani più a lungo, acquista una base e l'aroma separati e mescola da solo, è molto più economico. Portare grandi bottiglie liquide con nicotina in Germania, in particolare con più di 20 mg/ml e al di fuori dell'UE, può essere illegale. Per essere sicuri, porta solo per le tue esigenze per pochi giorni. La legge dice che lo svapo non è fumo e quindi non è influenzato dalla legge per i non fumatori, ma la maggior parte delle persone non lo sa. Quindi se ti va di essere gentile fai come per il fumo e accetta anche le regole comuni di non fumare. ''Deutsche Bahn'' e altre compagnie di trasporto pubblico a livello statale non consentono lo svapo sulle stazioni (tranne che nelle aree fumatori), né sui mezzi di trasporto pubblico. {{-}} == Rispettare le usanze == I tabù in Germania sono più o meno gli stessi degli altri paesi europei. Meglio non andare in giro mentre si beve dalla bottiglia...non è proibito ma non si viene visti di buon occhio. Sulle spiagge in Germania è normale che le donne stiano in topless. Ci sono aree [[Naturismo|nudisti]] ovunque, anche nei parchi cittadini, queste sono chiamate "FKK" (''Freik&ouml;rperkultur'', pronuncia "eff ka ka", letteralmente "cultura del corpo libero"). Sulla costa baltica dell'est il [[Naturismo|nudismo]] è maggiormente diffuso. Come già detto, anche in città ci sono aree nudisti, come ad esempio al "Tiergarten" di Berlino e nell´"Englischer Garten" di Monaco di Baviera. Naturalmente se si entra in un´area nudisti ci si deve spogliare. Evitare di curiosare se non si è interessati. Dar da mangiare ai piccioni è proibito in molte città. È difficile che si venga multati se lo si fa, ma non è impossibile. I tedeschi hanno modi di fare molto schietti e sono in genere gentili. Non abbiate paura di chiedere informazioni. Se possono aiutarvi lo fanno volentieri. E se non ne hanno voglia ve lo diranno chiaramente. Offendere qualcuno in pubblico è reato, e se poi gli mostrate il dito medio potreste passare un mare di guai. Quando si entra in chiesa ci si deve sempre togliere il cappello e naturalmente meglio non entrarci con i calzoncini corti, le spalle scoperte o le scarpe aperte. I tedeschi sono coscienti del loro passato e della loro storia: meglio evitare battute e scherzi che potrebbero portare a incomprensioni. Mostrare in pubblico simboli in qualche modo legati al nazifascismo è un reato grave, così come lo è il saluto fascista. Per questi reati sono previste pene fino a 5 anni di carcere. Quando si fa una telefonata o si risponde al telefono in Germania si saluta e si dice il proprio nome o il proprio cognome. Si deve in ogni caso dire il proprio nome. Dire "Guten Morgen" o "Hallo" quando si risponde al telefono è considerato cattiva educazione. === Fotografie === È vietato fotografare persone che non vogliono essere fotografate. Si possono fotografare personaggi noti, politici, gruppi di manifestanti. === Cultura === I tedeschi si sono guadagnati la reputazione di essere rigidi e severi con le regole, ma anche di lavorare sodo ed essere efficienti. Se sei sorpreso a infrangere le regole, ciò sarà prontamente segnalato da qualcuno. La principale eccezione in Germania sembrano essere i limiti di velocità. Ancora più importante, il senso tedesco di "cortesia" differisce significativamente dal concetto italiano di osservazioni cortesi, chiacchiere e correttezza politica. I tedeschi apprezzano molto l'onestà, parlano apertamente, sono in grado di affrontare le critiche e generalmente non sprecano il tempo degli altri. Molte volte, sfortunatamente, ciò si applica alle tue interazioni con loro e non alle loro interazioni con te. Una volta che il clima si è perso, è molto difficile da recuperare. Di conseguenza, gli incontri di lavoro tendono a mancare della chiacchierata introduttiva. I titoli (come Dr., Prof. ecc.) tendono ad essere più utilizzati nel sud rispetto al nord. Alcuni colleghi che hanno lavorato insieme per molti anni continuano a chiamarli ciascuno con il loro cognome. Quando un tedesco si presenta, spesso dichiara semplicemente il suo cognome, spingendoti a chiamarli "Mr / Mrs ...". I tedeschi non si aspettano che tu usi le parole tedesche "''Herr''" (uomo) e "''Frau''" (donna) quando parlano in inglese. Ad ogni modo, il titolo "''Fräulein''" per una donna non sposata è considerato al giorno d'oggi datato o addirittura sessista. Usare i nomi di battesimo immediatamente è molto probabilmente considerato dispregiativo, in base alla situazione. Certo, ci sono differenze tra i giovani e gli anziani. Dovresti considerare l'uso del cognome e del ''Sie'' formale come un segno di rispetto amichevole. Se bevete qualcosa insieme, potreste ricevere il ''Du'' non formale e chiamare il vostro collega con il suo nome. Tuttavia potrebbe essere considerato un passo falso farlo se sei chiaramente più giovane o "di basso rango". La parola tedesca ''Freund'' in realtà significa amico intimo. Qualcuno che potresti aver conosciuto per alcuni anni potrebbe ancora non chiamarti ''Freund'' ma piuttosto ''Bekannter'' (un conoscente). C'è anche un forte desiderio di raggiungere un accordo e un compromesso reciproci. Per quanto riguarda l'infame efficienza: i tedeschi sono i principali animatori del mondo (con una media di 30 giorni di ferie retribuite all'anno, senza contare le festività pubbliche), pur mantenendo uno dei più alti tassi di produttività sulla terra. Un treno in ritardo è considerato un segno del degrado della società. Nonostante la credenza popolare, i tedeschi hanno un senso dell'umorismo, anche se viene spesso espresso in modo diverso. Se sei in mezzo alla gente, sai bene che il sarcasmo e l'ironia sono aspetti molto comuni. Anche i giochi sono popolari. Tuttavia, l'umorismo non è l'approccio predefinito al mondo tedesco e quindi una battuta nella situazione sbagliata può creare sguardi o disapprovazione o semplicemente non essere intesa come uno scherzo. === Puntualità === Regola generale: essere puntuali! Nei contesti ufficiali (quando si tratta di affari) la puntualità non è vista come una cortesia, ma come una precondizione per le relazioni future. La maggior parte dei tedeschi arriva in anticipo di 5-10 minuti e lo dà per scontato da tutti. Arrivare a più di 2 minuti di ritardo a una riunione è considerato maleducato e sarà tollerato solo da stranieri sconosciuti, a meno che non si possa dare una buona ragione a propria difesa (vale a dire essere bloccati in un traffico pesante imprevedibile). È vista come una cortesia chiamare gli altri se pensi che tu sia in ritardo, anche se c'è ancora la possibilità che arrivi in orario. Ritardi regolari sono visti come mancanza di rispetto per gli altri partecipanti. Per le relazioni personali, l'importanza attribuita alla puntualità può differire da individuo a individuo. È sempre più sicuro essere puntuali piuttosto arrivare tardi, ma l'argomento può essere una questione negoziabile: se non sei sicuro, chiedi "è la puntualità importante per te?". La puntualità dipende anche dall'ambiente, in un ambiente collegiale, ad esempio, viene presa molto meno sul serio. Per gli inviti privati o in una casa, può anche essere considerato più educato essere in ritardo di 5-15 minuti per non mettere in imbarazzo il padrone di casa nel caso in cui non sia stato preparato tutto. === Comportarsi in pubblico === La Germania, in particolare la Germania urbana, è piuttosto tollerante e il tuo buon senso dovrebbe essere sufficiente a tenerti lontano dai guai. Bere alcool in pubblico non è vietato ed è anche un aspetto comune nel lontano ovest ([[Colonia (Germania)|Colonia]] e l'area del Reno-Ruhr). In alcune grandi città, ci sono leggi locali che, in teoria, rendono il fatto di bere alcool in pubblico un reato punibile con una multa di decine di euro; queste leggi sono raramente applicate ai turisti, tranne nei casi in cui il bere porta a comportamenti turbolenti. Tali leggi sono state anche sfidate con successo in tribunale in diversi luoghi. Comportarti aggressivamente o disturbare la pace ti farà guadagnare una conversazione con i poliziotti tedeschi e forse una multa o un ordine di lasciare la città, indipendentemente dal fatto che tu sia ubriaco o sobrio. Siate particolarmente attenti a comportarvi con rispetto nei luoghi di culto e nei luoghi che portano dignità, come i numerosi memoriali di guerra e di Olocausto, i parlamenti e altri siti storici. Alcuni di questi siti pubblicheranno ''Hausordnung'' (regole della casa) che vietano comportamenti irrispettosi o di disturbo. Queste regole possono andare dai divieti di buon senso a non fotografare durante le cerimonie religiose a cose che possono sembrare strane, come proibire agli uomini di tenersi le mani in tasca. Dovresti tenere d'occhio questi segnali e rispettare le regole pubblicate. Un altro aspetto molto comune è un segno che dice ''Eltern haften für ihre Kinder'' (i genitori sono responsabili per i loro figli). Questo è un promemoria del fatto che i tedeschi credono che i bambini debbano essere bambini, e del fatto che i genitori debbano sorvegliarli, in modo che nessuno si faccia male e niente si rompa. Se il tuo bambino è chiassoso e versa accidentalmente o rompe qualcosa in un negozio, puoi generalmente aspettarti di ripagarlo. Insultare altre persone è proibito dalla legge tedesca e, se perseguito, può comportare il carcere e una pesante multa. È insolito che vengano introdotte azioni, ma è sempre utile esercitare il buon senso. Insultare un agente di polizia porterà sempre a delle accuse. Sulle spiagge tedesche, in genere è giusto che le donne facciano il bagno in topless. La piena nudità è tollerata sulla maggior parte delle spiagge, anche se non è frequente vedere fuori dalle numerose aree per nudisti (etichettate come "FKK" o "''Freikörperkultur''", letteralmente cultura corporea libera). Questi sono particolarmente comuni nella costa del Mar Baltico della Germania dell'Est, a causa dell'elevata popolarità del nudismo nell'ex DDR. È anche possibile avvistare i nudisti nei parchi pubblici di [[Berlino]] e nel "Giardino inglese" di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nella maggior parte delle saune, la nudità è obbligatoria e le sessioni miste sono pratiche comuni. Un giorno a settimana di solito è solo per le donne. === Persone === A causa della lunga storia di divisione in numerosi piccoli stati tedeschi che sono ''de jure'' e ''de facto'' sovrani, la Germania ha forti identità regionali e patriottismo locale che possono riferirsi a una città, uno stato federale o una regione o che attraversa le linee dello Stato. Mentre alcuni confini dello stato sono disegnati in modo abbastanza arbitrario, gli stati sono politicamente potenti e molti hanno il loro carattere unico. La regola generale è che la ricchezza sale verso sud e ovest: mentre il [[Baden-Württemberg]] e la [[Baviera]] competono con la [[Svizzera]] e l'[[Austria]] per la qualità della vita, l'economia degli stati orientali è ancora in ritardo. Un'atmosfera più liberale è dominante quando il viaggiatore va verso nord: [[Amburgo]] e [[Berlino]] hanno avuto sindaci omosessuali, bar e club sono aperti tutta la notte e la densità di giovani artisti a Berlino ''Friedrichshain'' supera facilmente quella di [[Londra]], [[Parigi]] o [[Manhattan]]. La [[Germania settentrionale]] è nella stessa sfera culturale dei [[Paesi Bassi]] e della [[Scandinavia]], con il cibo e l'architettura più pragmatici, semplici e non raffinati che nel sud, dove il cattolicesimo è stato predominante. Contrariamente alla tendenza generale, Amburgo è la città più ricca della Germania (e una delle dieci regioni più ricche d'Europa) che supera anche le tendenze di Monaco. === Il periodo nazista === Alla fine del XIX secolo, la Germania era probabilmente una delle società più illuminate al mondo. Come esercizio mentale, prova a pensare ai cinque famosi fisici, filosofi, compositori o poeti senza menzionare un nome tedesco. Questa dignità e prestigio affrontarono una dura battuta d'arresto durante il periodo di dominio nazionalsocialista sotto '''Hitler''' (1933-1945). Da allora, il [[w:Terzo Reich|Terzo Reich]] è stato una cicatrice permanente sull'identità nazionale tedesca ed è considerata una macchia sull'onore nazionale della Germania e lo rimarrà per molto tempo. Ogni alunno tedesco deve affrontarlo circa 5 diverse volte durante la sua scuola ed è molto probabile che visiti almeno una volta un campo di concentramento (la maggior parte di questi siti sono stati trasformati in memoriali). Non passa un solo giorno senza programmi educativi in televisione e radio che non si occupino di questo periodo. Crescere in Germania, nella DDR o nella [[Germania occidentale]], significava e significa ancora crescere con questa eredità amara, e ogni tedesco ha sviluppato il suo modo di affrontare la colpa pubblica. Per il viaggiatore, ciò può creare confusione. Potresti incontrare persone (specialmente giovani) desiderose di parlarti della travagliata storia della Germania, sentendo l'impulso di convincerti che la Germania ha fatto molta strada da allora. Scegli luoghi adeguati per parlare del problema e sii educato al riguardo. Se stai visitando degli amici, potresti trovare difficile impedirgli di trascinarti in un memoriale. L'umorismo, anche se fatto in modo innocente, è '''assolutamente''' il modo sbagliato per affrontare la questione ed è assimilabile ad un insulto. Tutti gli slogan, i simboli e i gesti dell'era nazista sono proibiti (tranne che per scopi educativi, e anche questi sono regolati). Visualizzarli in pubblico o diffondere materiale di propaganda è illegale. Gli stranieri non sono esentati da queste leggi. '''Non pensare nemmeno di scherzare facendo il saluto nazista (o romano) alzando il braccio!''' Ciò è punibile secondo il [https://www.gesetze-im-internet.de/stgb/__86.html Codice penale tedesco]. Di solito dovrai affrontare "solo" una multa, pari a € 500. E se le autorità sospettano di avere intenzioni propagandistiche, possono metterti in prigione per un massimo di tre anni! (Le svastiche religiose sono esentate da questa regola, anche se ti viene comunque raccomandato di evitare di indossare questi simboli indù o buddisti in modo da non causare alcuna offesa involontaria.) L'inno nazionale tedesco è la terza strofa di una canzone tradizionale del XIX secolo, ''Lied der Deutschen''. La prima strofa inizia con ''Deutschland, Deutschland über Alles'' (Germania, Germania sopra tutto). Anche se questa strofa non è proibita, è stata ufficialmente parte dell'inno nazionale fino al 1991, non citare o cantare questa strofa. Molte persone la associano (storicamente in maniera erronea) al nazional socialismo e lo disgustano allo stesso modo di uno slogan nazista. Probabilmente il modo migliore per affrontare il problema è rimanere rilassati al riguardo. Se le persone intorno a te amano parlare della storia tedesca, allora usa l'occasione per una conversazione sincera, forse anche molto personale. Se vuoi evitare i momenti imbarazzanti, non sollevare la questione. === L'epoca della Repubblica Democratica Tedesca === Rispetto all'era nazista, i tedeschi hanno un atteggiamento più aperto verso la divisione postbellica della Germania verso est e ovest. I simboli comunisti, le canzoni della DDR e altre insegne relative alla Germania orientale sono diffuse liberamente (anche se non comuni nelle parti occidentali) e molte sono un po' nostalgiche del paese, da qui il movimento artistico e commerciale "''Ostalgie''" (nostalgia per l'Oriente). State attenti quando discutete della polizia segreta della Germania dell'Est (''Stasi'') poiché molte persone in Oriente sono state influenzate negativamente dal controllo di tutti gli aspetti della vita da parte di questa organizzazione, che ha mantenuto un'ampia rete di informatori in tutto il paese durante l'era comunista. Per quanto la separazione è vecchia di 25 anni, ci sono ancora resti culturali spesso definiti come "muri mentali" (''Mauer in den Köpfen'') e negli ultimi anni sembrano aver rafforzato gli stereotipi tra Oriente e Occidente. === Rivalità regionali === Molti tedeschi sono fieramente attaccati alla loro regione o addirittura alla città e non è per nulla di straordinario ascoltare persone che fanno commenti sprezzanti su una città a poche miglia o persino in un quartiere diverso in grandi città come Berlino. Anche se le presunte ragioni di tali rivalità variano, non sono mai così gravi come potrebbero apparire. Alcune di queste rivalità si sovrappongono a rivalità sportive (soprattutto del calcio), ma anche in quel caso si riscaldano solo quando una partita è in corso o qualcuno indossa la divisa di una squadra coinvolta. Mentre si dice che le cose positive sulla città o sulla regione in cui ti trovi sono sempre apprezzate, dovresti calpestare leggermente gli altri posti, anche se sembra che i locali lo facciano costantemente. ===Rispetto dell'ambiente=== I tedeschi sono molto rispettosi dell'ambiente, tanto da mostrare un po' in tutta la Germania una grande pulizia. È indubbio che il mancato rispetto della pulizia dei luoghi, come il fatto di abbandonare impunemente rifiuti per strada o peggio nelle campagne verrà considerato un gesto grave, se non sanzionato dalle autorità. Fate attenzione alle regole del riciclo, che impone l'uso degli appositi cestini. Le bottiglie di plastica, le lattine e il vetro possono essere riciclate ottenendo un buono spendibile nei supermercati da cui si avrà uno sconto. Le macchine per il riciclo sono in genere poste all'ingresso dei supermercati. Bottiglie e recipienti contengono in genere l'indicazione del costo del prodotto e del contenitore, mostrando quindi il valore del riciclo. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} In Germania, come ovunque nel mondo, il miglior modo per eludere gli alti costi di roaming internazionale sta nel munirsi di un dispositivo wi-fi (''smartphone, tablet o netbook''). Quasi tutti gli alberghi e gli ostelli di Germania offrono la possibilità di collegarsi alla rete dalla propria stanza o dagli spazi della lobby gratis o dietro versamento di un piccolo ammontare. Nel caso non aveste il dispositivo adatto potreste valutare l'opportunità di acquistare una SIM card locale per essere raggiungibili dall'Italia: la troverete al prezzo simbolico di 1 euro (10 se corredata da un semplice cellulare) presso i centri Saturn o Media Markt onnipresenti nei grandi centri commerciali. Oltre ai principali gestori di telefonia mobile riportati più avanti potrete contare su una ridda di operatori virtuali che hanno fatto scendere le chiamate nazionali a 6 cent di euro al minuto (''operatore n­tv go! [ttps://www.n-tvgo.de]''). Citiamo solo quelle che potete trovare nei supermercati Edeka, Lidl ed Aldi. La SIM della Fonic (anche quella per navigare in Internet) [http://www.fonic.de/] la troverete ad esempio presso i supermercati Lidl. Di seguito un elenco dei maggiori provider di telefonia mobile operanti in Germania: * '''[http://www.t-mobile.net/ T-Mobile]''' &mdash; Prima per numero di abbonati. * '''[http://www.vodafone.de/ Vodafone D2]''' &mdash; Seconda per numero di abbonati; dal 30 giugno 2021 non offrirà più la rete 3G * '''[http://www.eplus.de E-Plus]''' &mdash; * '''[http://www.o2online.de/ O<sub>2</sub>]''' Il prefisso telefonico internazionale della Germania è +49. Per chiamate estere occorre premettere "00" al prefisso del paese che si desidera chiamare. I numeri tedeschi che cominciano con 010xx permettono di connettersi sulle linee di un operatore telefonico diverso da Deutsche Telekom, i numeri 0800 e 00800 sono numeri verdi, i numeri che cominciano con 0180 sono numeri di servizio (tipo compagnie aeree etc) e hanno costi variabili, ma possono anche avere il costo di una chiamata urbana. I numeri 0900 corrispondono agli 199 italiani e possono essere incredibilmente cari...diffidarne!! La maggior parte dei tedeschi possiede un cellulare, ragion che ha determinato la scomparsa delle cabine telefoniche ma se ne trova sempre qualcuna nei pressi delle stazioni ferroviarie e in altri luoghi strategici. Se usate un telefono pubblico dentro un bar, o un locale privato, spesso chiamare costa di più che in una cabina all'esterno, perché in Germania ci guadagna anche il gestore del locale! Come in Italia, chiamare da una cabina telefonica con una carta prepagata della Deutsche Telekom può rivelarsi una scelta non azzeccata dati i costi incredibilmente alti. Meglio procurarsi una carta prepagata di una compagnia privata, di quelle che funzionano con un codice SIM da inserire sulla tastiera. Costano pochissimo e si parla per ore. Sono reperibili nei locali che recano l'insegna "Lotto" (''equivalenti alle tabaccherie'') o in empori gestiti da extracomunitari. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 2 }} easyxj4wf2btyf0l8bsrpqvw1j9d86m Milano 0 216 883264 883124 2025-07-02T14:37:39Z Teseo 3816 /* Da sapere */ 883264 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Full Milan skyline from Duomo roof.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi = Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Milanese]] | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.361.908 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =https://www.cittametropolitana.mi.it/turismo/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = 2015 }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. Nel 2026 ospiterà le [[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan districts - Distretti Milano.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.470 | regionmapLong =9.182 | regionmapZoom =12 | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano sud]] | region2color=#4F93C0 | region2description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. L'area sud di Milano, è l'area in maggior sviluppo della città caratterizzata dalla presenza della Fondazione Prada, che ha creato un nuovo centro di Milano per la moda lusso, con le sedi di Louis Vuitton, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Jil Sander, etc. L'area sud è anche l'area del Quartiere dell'Università Bocconi, caratterizzata con il Quartiere Porta Romana da numerosi ristoranti tra i più caratteristici della città, tutti da scoprire, e del Quartiere Corvetto di interesse per la presenza di numerose gallerie nascoste di pittori d'avanguardia e della discoteca Plastic un tempo frequentata da Andy Wharol, Schifano, Giorgio Armani, etc. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano nord]] | region4color=#B383B3 | region4description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico - Quadronno - Brera - Corso Venezia * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. *{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] |lat= 45.63 | long=8.723056}} ({{IATA|MXP}}) &mdash; Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]]. È il secondo hub italiano dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]]. *{{marker|tipo=go |nome= [[aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]|lat=45.449444 | long=9.278333}} ({{IATA|LIN}}) &mdash; A circa 5&nbsp;km a est del centro città. È 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. *{{marker|tipo=go |nome= [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]|lat= 45.6661858 | long=9.7018075}} ({{IATA|BGY}}) &mdash; A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]]. Ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45.541667 | long=9.203333 | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: * {{marker|tipo=go |nome=[[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48588 | long=9.20428}} &mdash; Il più importante snodo ferroviario milanese * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] |lat=45.48503 |long=9.18758}} – La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea * {{listing|tipo=go | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] |lat=45.468402 |long=9.175534}}, piazzale Cadorna 14 – Stazione viaggiatori di testa. * {{listing|tipo=go | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/noleggio-auto questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Su [https://nuovosistematariffario.atm.it atm.it] sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario. Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|5 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è attiva da San Babila fino all'aeroporto. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''[https://milanoradiotaxi.it/ Radiotaxi]'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I Quartieri di Milano: * {{see | nome=Quartiere Corvetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Municipio 4 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corvetto (Milano) | immagine=Milano - piazza Angilberto II.jpg | descrizione=È un quartiere di Milano in pieno fermento, non lontano dalla Fondazione Prada, caratterizzato dalla presenza di numerose gallerie d'arte d'avanguardia di interesse internazionale. }} * {{see | nome=Quartiere Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7 | email= | indirizzo=Municipio 7 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Baggio (Milano) | immagine=Glimpse of Baggio neighborhood in Milan.jpg | descrizione=Baggio è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città appartenente al Municipio 7 e caratterizzato dalla presenza di parchi e antiche chiese. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} *{{listing | nome=Sagra di Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/sagra-di-baggio-2023-1 | email= | indirizzo= | lat=45.461616 | long=9.088957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=Da quasi quattrocento anni, a Milano ha luogo la "Sagra di Baggio", festa di quartiere in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo la antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle piazze del Borgo di Baggio, allestite per l’occasione con banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e che fino a qualche anno fa ospitavano la classica "Corsa degli Asini". }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=IED | alt=Instituto Europeo del Design | sito=https://www.ied.it/milano?activityId=7011r000001uOZSAA2&utm_source=google&utm_medium=mybusiness&utm_campaign=2021_gruppo_italia_x&utm_content=postmilano | email= | indirizzo=Via Pompeo Leoni, 3 | lat=45.446498 | long=9.194945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più importante Scuola superiore di Design e Moda in Italia. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Armani privé | sito= | email= | indirizzo=Via Gastone Pisoni 1| lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= gay friendly }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di [[Milano nord|Porta Venezia]] è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e il ''Ristorante Torre'' di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Sebbene Milano non sia una città violenta, né ospiti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/mi/milano qui] === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[https://www.comune.milano.it/servizi/wifi-gratuito-del-comune-di-milano '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''Parco dei mulini'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]", ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] a7lerawi3waur55wbsbkmkiubsoqhjr 883266 883264 2025-07-02T14:53:16Z Teseo 3816 /* Da sapere */ 883266 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Full Milan skyline from Duomo roof.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi = Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Milanese]] | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.361.908 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =https://www.cittametropolitana.mi.it/turismo/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = 2015 }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. Nel 2026 ospiterà le {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan districts - Distretti Milano.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.470 | regionmapLong =9.182 | regionmapZoom =12 | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano sud]] | region2color=#4F93C0 | region2description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. L'area sud di Milano, è l'area in maggior sviluppo della città caratterizzata dalla presenza della Fondazione Prada, che ha creato un nuovo centro di Milano per la moda lusso, con le sedi di Louis Vuitton, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Jil Sander, etc. L'area sud è anche l'area del Quartiere dell'Università Bocconi, caratterizzata con il Quartiere Porta Romana da numerosi ristoranti tra i più caratteristici della città, tutti da scoprire, e del Quartiere Corvetto di interesse per la presenza di numerose gallerie nascoste di pittori d'avanguardia e della discoteca Plastic un tempo frequentata da Andy Wharol, Schifano, Giorgio Armani, etc. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano nord]] | region4color=#B383B3 | region4description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico - Quadronno - Brera - Corso Venezia * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. *{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] |lat= 45.63 | long=8.723056}} ({{IATA|MXP}}) &mdash; Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]]. È il secondo hub italiano dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]]. *{{marker|tipo=go |nome= [[aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]|lat=45.449444 | long=9.278333}} ({{IATA|LIN}}) &mdash; A circa 5&nbsp;km a est del centro città. È 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. *{{marker|tipo=go |nome= [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]|lat= 45.6661858 | long=9.7018075}} ({{IATA|BGY}}) &mdash; A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]]. Ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45.541667 | long=9.203333 | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: * {{marker|tipo=go |nome=[[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48588 | long=9.20428}} &mdash; Il più importante snodo ferroviario milanese * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] |lat=45.48503 |long=9.18758}} – La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea * {{listing|tipo=go | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] |lat=45.468402 |long=9.175534}}, piazzale Cadorna 14 – Stazione viaggiatori di testa. * {{listing|tipo=go | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/noleggio-auto questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Su [https://nuovosistematariffario.atm.it atm.it] sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario. Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|5 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è attiva da San Babila fino all'aeroporto. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''[https://milanoradiotaxi.it/ Radiotaxi]'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I Quartieri di Milano: * {{see | nome=Quartiere Corvetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Municipio 4 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corvetto (Milano) | immagine=Milano - piazza Angilberto II.jpg | descrizione=È un quartiere di Milano in pieno fermento, non lontano dalla Fondazione Prada, caratterizzato dalla presenza di numerose gallerie d'arte d'avanguardia di interesse internazionale. }} * {{see | nome=Quartiere Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7 | email= | indirizzo=Municipio 7 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Baggio (Milano) | immagine=Glimpse of Baggio neighborhood in Milan.jpg | descrizione=Baggio è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città appartenente al Municipio 7 e caratterizzato dalla presenza di parchi e antiche chiese. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} *{{listing | nome=Sagra di Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/sagra-di-baggio-2023-1 | email= | indirizzo= | lat=45.461616 | long=9.088957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=Da quasi quattrocento anni, a Milano ha luogo la "Sagra di Baggio", festa di quartiere in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo la antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle piazze del Borgo di Baggio, allestite per l’occasione con banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e che fino a qualche anno fa ospitavano la classica "Corsa degli Asini". }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=IED | alt=Instituto Europeo del Design | sito=https://www.ied.it/milano?activityId=7011r000001uOZSAA2&utm_source=google&utm_medium=mybusiness&utm_campaign=2021_gruppo_italia_x&utm_content=postmilano | email= | indirizzo=Via Pompeo Leoni, 3 | lat=45.446498 | long=9.194945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più importante Scuola superiore di Design e Moda in Italia. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Armani privé | sito= | email= | indirizzo=Via Gastone Pisoni 1| lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= gay friendly }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di [[Milano nord|Porta Venezia]] è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e il ''Ristorante Torre'' di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Sebbene Milano non sia una città violenta, né ospiti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/mi/milano qui] === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[https://www.comune.milano.it/servizi/wifi-gratuito-del-comune-di-milano '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''Parco dei mulini'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]", ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] aisit2e2pm3hdczauyrdmpua5mciyy5 Finlandia 0 826 883326 877656 2025-07-02T20:18:25Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883326 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Finland Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = Alba sul Lago Päijänne presso Sysmä. Sulla destra si trova l'isola Päijätsalo, parte del Parco Naturale Päijätsalo. | Immagine = Kuivasjärvi.jpg | Didascalia = Lago Kuivasjärvi a Oulu | Localizzazione = LocationFinland.png | Capitale = [[Helsinki]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 5.468.609 <small>(stima 2014)</small> | Lingua = [[Finlandese]], [[Svedese]] | Religione = Cristianesimo (69%), ateismo (31%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +358 | TLD = .fi | Sito = [http://www.visitfinland.com Ente Nazionale Finlandese per il Turismo] | Lat = 65°N | Long = 027°E }} La '''Finlandia''' (''Suomi'') è uno Stato dell'[[Europa settentrionale]] sulla penisola scandinava, bagnata dal Mar Baltico. La Finlandia confina con la [[Svezia]], la [[Norvegia]] e la [[Russia]], ed è conosciuta per i suoi numerosissimi laghi. == Da sapere == Il Paese è un moderno Stato sociale con villaggi e città confortevoli e ben strutturati, ma offre ancora vaste aree di natura incontaminata. Nella parte settentrionale del Paese si può vedere in inverno l'aurora boreale e d'estate il sole di mezzanotte. I finlandesi sostengono che la mitica montagna di [[Korvatunturi]] sia la casa di Babbo Natale e una fiorente industria del turismo in [[Lapponia finlandese|Lapponia]] si rivolge proprio agli appassionati di Babbo Natale. Pur vivendo in uno dei paesi tecnologicamente più sviluppati del mondo, i finlandesi amano andare nei loro cottage estivi nei mesi più caldi per godere di tutti i tipi di rilassanti passatempi tra cui sauna, nuoto, pesca e barbecue. La Finlandia ha un linguaggio distintivo e una cultura che lo distingue dal resto del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. === Cenni geografici === La Finlandia è conosciuta come la '''Terra dei laghi''', infatti sul territorio nazionale sono presenti ben 187.888 laghi, che, insieme ai 5.100 fiumi, coprono il 10% della superficie nazionale. Lo Stato finlandese vanta 179.584 isole (di cui 98.050 nei laghi); è uno dei paesi [[Europa|europei]] meno densamente popolati (17 abitanti per km²) ed è al settimo posto in [[Europa]] per estensione. Le cime settentrionali superano i 1.300 m. === Quando andare === Gennaio è il mese più freddo con temperature medie di -3 °C nelle zone meridionali, con un clima più mite, e -15 °C in [[Lapponia finlandese|Lapponia]]. Le temperature possono scendere anche a -30 °C. Il clima è di tipo secco così anche le basse temperature sono più accettabili. Nei mesi di dicembre e gennaio scende la lunga notte '''kaamos''' che a nord dura due mesi: le giornate sono brevi perché il sole non sorge ma rimane basso all'orizzonte mandando solo luce riflessa, mentre da metà aprile le ore di sole salgono a 14-16. Le temperature diurne estive oscillano tra i 15-30 °C e nelle regioni meridionali il sole rimane costantemente sopra l'orizzonte ('''sole di mezzanotte''') per diverse settimane. La neve ricopre la parte meridionale da dicembre a marzo, mentre a nord la neve arriva già a fine ottobre e si scioglie a fine maggio. L'alta stagione (invernale) va da febbraio a marzo al sud, mentre il periodo migliore per gli sport invernali in Lapponia è da marzo ad aprile. Le informazioni sulle previsioni climatiche e meteorologiche sono disponibili presso l'[http://en.ilmatieteenlaitos.fi Istituto Meteorologico Finlandese]. === Cenni storici === {{Vedi anche|Storia della Scandinavia}} Non si sa molto sulla storia antica della Finlandia. La prima prova certa di insediamenti umani è datata 8900 a.C. Lo storico romano Tacito menziona una primitiva e selvaggia tribù di cacciatori chiamata ''Fenni'' nel 100 d.C., anche se non vi sia unanimità se questo significa Finlandesi o Sami. Anche i Vichinghi scelsero di non stabilirsi, temendo i famosi sciamani della zona, e quindi saccheggiarono le coste. Nel 1155 ci fu la prima crociata svedese in Finlandia e il paese venne integrato al regno di [[Svezia]] fino al 1809, anno in cui la Svezia dovette cedere la Finlandia alla [[Russia]]. La nazione finlandese è stata costruita durante il periodo russo, mentre il patrimonio svedese ha fornito il quadro politico. La lingua, la letteratura, la musica e le arti finlandesi si sono sviluppate con la partecipazione attiva da parte della classe colta (per lo più di lingua [[svedese]]). Durante il dominio russo, nell'alternanza tra benevolenza e repressione, sorse un significativo movimento indipendentista, in particolare quando la Russia era immersa nella guerra e nel caos rivoluzionario del 1917. Il Parlamento colse l'occasione e il 6 dicembre 1917 la Finlandia proclamò l'indipendenza, ma il Paese cadde in una breve ma aspra '''guerra civile''' tra i conservatori bianchi e i socialisti rossi, poi vinta dai bianchi. Durante la seconda guerra mondiale, la Finlandia è stata attaccata dall'Unione Sovietica nella '''Guerra d'Inverno''', ma li ha combattuti riuscendo a perdere solo il 12% del territorio finlandese. La Finlandia si alleò con la [[Germania]] in un fallimentare tentativo di respingere i sovietici per riconquistare il territorio perduto. Così la Finlandia ha combattuto tre guerre distinte durante la seconda guerra mondiale. Alla fine, la Finlandia ha perso gran parte della Carelia e della Finlandia seconda città [[Vyborg]], ma i sovietici hanno pagato un prezzo pesante, con più di 300.000 morti. Dopo la guerra, la Finlandia si trovava nella zona grigia tra i paesi occidentali e l'Unione Sovietica. Il Patto ugro-sovietico di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, impegna la Finlandia a resistere agli attacchi armati da parte della "Germania o suoi alleati" (i.e l'Occidente), ma anche permette alla Finlandia di rimanere neutrale nella guerra fredda ed evitare un governo comunista o l'appartenenza al Patto di [[Varsavia]]. In politica c'è stata una tendenza ad evitare le regole e le dichiarazioni che potevano essere interpretate come anti-sovietiche. Questo equilibrio di '''finlandizzazione''' è stato scherzosamente definito come "l'arte di inchinarsi ad est, senza far vedere le chiappe all'Occidente". Nonostante le strette relazioni con l'Unione Sovietica, la Finlandia è riuscita a mantenere le elezioni multipartitiche democratiche, restando un'economia occidentale, costruendo stretti legami con i suoi vicini nordici. Nel mentre ci sono stati momenti di tensione, ma la Finlandia ne è venuta fuori. Nel successivo mezzo secolo, il paese ha fatto una notevole trasformazione passando da un'economia agricola/forestale ad una diversificata economia industriale moderna con colossi high-tech come Nokia e il reddito pro capite è ora tra i maggiori 15 al mondo. Dopo il crollo dell'URSS, la Finlandia, in seguito al referendum popolare del 1995, entrò a far parte dell'[[Unione europea]], e nel 1999, anno in cui aderì all'euro, ne ebbe anche la presidenza. === Lingue parlate === {| class="wikitable" align="right" |+ '''Prontuario stradale''' |- ! Finlandese !! Svedese !! Italiano |- | ''-katu'' || ''-gata'' || strada (piccola) |- | ''-tie'' || ''-väg'' || strada (grande) |- | ''-kuja'' || ''-gränd'' || vicolo |- | ''-väylä'' || ''-led'' || strada (generica) |- | ''-polku'' || ''-stig'' || sentiero |- | ''-tori'' || ''-torg'' || mercato |- | ''-kaari'' || ''-båge'' || mezzaluna |- | ''-puisto'' || ''-park'' || parco |- | ''-ranta'' || ''-kaj'' || banchina |- | ''-rinne'' || ''-brink'' || sponda (collina) |- | ''-aukio'' || ''-plats'' || piazza |} Le due lingue ufficiali sono il [[Finlandese|finnico]] e lo [[svedese]]. Oltre il 90% degli abitanti sono finlandesi, il 6% è di madrelingua [[svedese]] e 1.700 Sàmi parlano il proprio idioma. La maggior parte dei finlandesi parla l'[[inglese]] in modo fluente. Questo bilinguismo può essere a volte fuorviante quando ci si trova a percorrere strade che solo in apparenza cambiano nome, mentre in realtà a volte le insegne sono in una lingua piuttosto che in un'altra, con parole completamente diverse tra loro; ad esempio Turuntie e Åbovägen sono entrambe la "Turku Road". Nell'estremo nord della [[Lapponia finlandese]], le tracce dello svedese saranno poche o inesistenti, ma di tanto in tanto si vedrà invece la segnaletica in Sami. Il bilinguismo a volte è visto come una questione molto controversa. Alcuni oratori finlandesi lo vedono come uno strumento di oppressione da parte della popolazione di lingua svedese e un rimasuglio di quando l'élite parlava svedese. === Cultura e tradizioni === [[File:Gallen-Kallela The defence of the Sampo.jpg|thumb|left|Väinämöinen in difesa di ''Sampo'', di Akseli Gallen-Kallela (1896)]] Sconquassata dai suoi vicini e assorbendone le influenze per secoli, la cultura finlandese come identità distinta nasce solo nel XIX secolo al grido di: "''Non siamo svedesi e non vogliamo diventare russi, così cerchiamo di essere finlandesi''". Il mito su cui si fonda il poema epico nazionale finlandese è il '''''Kalevala''''', una raccolta di vecchie storie della Carelia e poesie del 1835 che racconta la creazione del mondo e le avventure di '''Väinämöinen''', un eroe sciamanico con poteri magici. I temi del Kalevala come il '''Sampo''', una cornucopia mitologica, sono stati una grande ispirazione per gli artisti finlandesi; figure, scene e concetti di questo poema epico continuano a colorare le loro opere. Mentre la religione di Stato della Finlandia è '''Luteranesimo''', una versione del cristianesimo protestante, il paese ha piena libertà di religione e l'osservanza giornaliera è debole o inesistente. Gli insegnamenti di Lutero sull&apos;'''etica del lavoro''' e sull&apos;'''uguaglianza''' rimangono forti, sia nel bene (i diritti delle donne, la corruzione inesistente) che nel male (conformismo, alti tassi di depressione e suicidio). Il carattere finlandese è spesso riassunto con la parola '''Sisu''', un misto di ammirevole perseveranza e testarda ostinazione di fronte alle avversità. La '''musica''' finlandese è conosciuta principalmente per il compositore classico '''Jean Sibelius''', le cui sinfonie continuano ad essere suonate con grazia nelle sale da concerto di tutto il mondo. Il pop finlandese, d'altra parte, è raro che si avventuri oltre i confini, ma band heavy metal come i '''Nightwish''', '''Children Of Bodom''' e gli '''HIM''' hanno raccolto un discreto consenso; inoltre il gruppo ''heavy metal'' '''Lordi''' ottennero il primo posto all'Eurovision Song Contest nel 2006. Nelle altre arti la Finlandia ha prodotto il celebre architetto e designer '''Alvar Aalto''', autori come '''Mika Waltari''' (''L'egiziano'') e '''Väinö Linna''' (''Il milite ignoto'') e il pittore '''Akseli Gallen-Kallela''', noto per le sue illustrazioni del ''Kalevala''. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == A fini turistici possiamo tentare una divisione del paese come riportato di seguito: {{Regionlist | regionmap = Finland regions.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Finlandia settentrionale]] | region1color = #8a84a3 | region1description = La metà settentrionale della Finlandia è per lo più deserta. Comprende la [[Lapponia finlandese]], [[Kainuu]] l'ex [[Provincia di Oulu]] e l'Ostrobotnia settentrionale. | region2name = [[Costa occidentale finlandese]] | region2color = #578e86 | region2description = Affacciata sul Golfo di Botnia, la regione occidentale comprende il centro di [[Turku]], antica capitale del paese con un castello medievale. Altra città storica della regione è [[Vaasa]], con una consistente minoranza svedese. Dal suo porto ci si imbarca alla volta dell'[[Arcipelago Kvarken]], annoverato nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. [[Jyväskylä]] è un centro universitario famosa per i suoi edifici che recano la firma di Alvar Aalto. Comprende la parte meridionale della storica provincia di Ostrobothnia (''Pohjanmaa'', ''Österbotten''). | region3name = [[Finlandia lacustre]] | region3color = #71b37b | region3description = Ai confini con la [[Russia]] la Finlandia orientale comprende quella parte della regione lacustre che fa perno sulle città di [[Mikkeli]] e [[Savonlinna]] che offrono possibilità di escursioni in canoa ai numerosi laghi e parchi della zona. Più a nord sta [[Kuopio]], villaggio altrettanto piacevole raggiungibile in traghetto da Savonlinna. [[Tampere]], centro industriale e secondo della Finlandia per popolazione, Tampere è famosa per un museo dedicato allo spionaggio e un festival internazionale di cortometraggi. Merita una menzione il [[Parco nazionale Koli]] sulla riva occidentale del lago Pielinen. | region4name = [[Finlandia meridionale]] | region4color = #d09440 | region4description = Affacciata sul golfo di Finlandia, la regione meridionale comprende la [[Helsinki|capitale]], Helsinki e [[Hanko]], un frequentato porto turistico che vanta il primato di centro più a sud di tutta la Finlandia. Sempre ad ovest di Helsinki sta Ekenäs, un centro balneare frequentato soprattutto da Finlandesi. Il litorale meridionale può rivelarsi non entusiasmante, essendo occluso da centinaia di isolotti. A 35&nbsp;km dalla [[Helsinki|capitale]] c'è il [[Parco nazionale Nuuksio]] che ricopre l'area forestale intorno ai laghi di Espoo, Kirkkonummi e Vihti. Comprende anche la regione storica di Uusimaa (''Nyland''). [[Lappeenranta]], sulle sponde del lago Saimaa ed è collegata alla città russa di [[Vyborg]] da un servizio estivo di battelli che solcano il canale Saimaa. | region5name = [[Isole Åland]] | region5color = #b383b3 | region5description = Situate all'estremità meridionale del golfo di Botnia, le Åland sono isole piatte che si prestano ad escursioni in bici. }} === Centri urbani === [[File:Savonlinna heinäkuu 2002 IMG 1635.JPG|thumb|left|Castello di St. Olaf; il castello medievale più settentrionale del mondo, costruito a Savonlinna dagli svedesi nel 1475]][[File:Koli hill view.jpg|thumb|[[Parco nazionale di Koli]]]]. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Helsinki]] | alt= | lat=60.1756| long=24.9342| wikidata=Q1757| descrizione=La capitale della Finlandia è in assoluto la città più grande, nota anche come la "Figlia del Baltico".}} | 2={{Città| nome=[[Jyväskylä]] | alt= | lat=62.2081| long=25.6074| wikidata=Q134620| descrizione=Una città universitaria situata nella [[Finlandia lacustre|parte centrale]] della Finlandia.}} | 3={{Città| nome=[[Kuopio]] | alt= | lat=62.9472| long=27.8957| wikidata=Q162279| descrizione=Una città universitaria situata nel [[Savo settentrionale]], la regione nella parte orientale della Finlandia.}} | 4={{Città| nome=[[Oulu]] | alt=''Uleåborg'' in [[svedese]] | lat=65.0142 | long=25.4719 | wikidata=Q47048 | descrizione=Una città tecnologica alla fine del Golfo di Botnia.}} | 5={{Città| nome=[[Rauma (Finlandia)|Rauma]] | alt= | lat=61.1167| long=21.5| wikidata=Q37013| descrizione=Il più grande centro storico in legno nei [[Europa settentrionale|Paesi nordici]] e un sito patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]].}} | 6={{Città| nome=[[Rovaniemi]] | alt= | lat=66.6088| long=25.9525| wikidata=Q103717| descrizione=Porta verso la [[Lapponia finlandese|Lapponia]] e sede del ''Santa Claus Village''.}} | 7={{Città| nome=[[Savonlinna]] | alt= | lat=61.8624| long=29.1082| wikidata=Q683512| descrizione=Una piccola città sul lago con un grande castello e un rinomato festival lirico.}} | 8={{Città| nome=[[Tampere]] | alt=''Tammerfors'' in svedese | lat=61.4981 | long=23.76 | wikidata=Q40840 | descrizione=Una città industriale, sede di cultura, musica, arte e musei, nel bel mezzo di altre grandi città della [[Finlandia meridionale]]. Forse detiene il miglior panorama musicale del Paese.}} | 9={{Città| nome=[[Turku]] | alt=o ''Åbo'' | lat=60.4517 | long=22.27 | wikidata=Q38511 | descrizione=L'ex capitale sulla costa occidentale. Degni di nota il suo castello medievale e la cattedrale.}} | 10={{Città| nome=[[Vaasa]] | alt=''Vasa'' in svedese | lat=63.0699 | long=21.8027 | wikidata=Q125080 | descrizione=Una città con forti influenze svedesi sulla costa occidentale situata nei pressi del sito naturale mondiale dell'[[UNESCO]] l'[[Kvarken|arcipelago Kvarken]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Koli]] | alt= | lat=63.0575| long=29.8872| wikidata=Q375387| descrizione=Grande e scenico parco nazionale nella Finlandia orientale. Simbolo della natura del Paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Lemmenjoki]] | alt= | lat=68.6119| long=25.8715| wikidata=Q938172| descrizione=Terra lappone scavata per la ricerca dell'oro e una delle più grandi aree naturali in [[Europa]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Nuuksio]] | alt= | lat=60.3167| long=24.4667| wikidata=Q1815268| descrizione=Piccolo ma grazioso parco nazionale a due passi da [[Helsinki]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Levi (Finlandia)|Levi]] | alt= | lat=67.7992| long=24.8214| wikidata=Q262837| descrizione=[[Saariselkä]] e [[Ylläs]] &mdash; Note località sportive invernali in Lapponia.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Suomenlinna]] | alt= | lat=60.1436| long=24.9844| wikidata=Q1292442| descrizione=Isola al largo della costa di Helsinki, dove si trova una fortezza del XVIII/XIX secolo, visitabile col traghetto.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Finlandia}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Finlandia}} [[File:Helsinki-Vantaan kiitotie 33.jpg|thumb|Se stai volando in Finlandia dall'estero, passerai molto probabilmente attraverso Helsinki-Vantaa]] Il principale hub internazionale della Finlandia è l''''[http://www.helsinki-vantaa.fi aeroporto] di [[Helsinki]]-[[Vantaa]]''', vicino a Helsinki. Le compagnie [http://www.finnair.com Finnair] e [http://www.flysas.com/it/it SAS] sono basate lì. Circa 30 compagnie aeree straniere volano a Helsinki-Vantaa. All'aeroporto di Helsinki-Vantaa i voli da città italiane sono operati dalle linee aeree riportate di seguito: * [http://www.flysas.com/it/it SAS] &mdash; Da numerose città [[italia]]ne. * [http://www.finnair.com Finnair] &mdash; Voli quotidiani da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. Altri da [[Pisa]] e [[Venezia]]-Marco Polo. Gli hub finlandesi di Ryanair sono [[Tampere]] (con voli dagli aeroporti Galileo Galilei di [[Pisa]] e Orio al Serio di [[Bergamo]]) nella [[Finlandia lacustre]] e [[Lappeenranta]] in [[Finlandia meridionale]], vicino al confine con la [[Russia]], mentre Wizz Air ha un piccolo hub in [[Turku]] nel [[Varsinais-Suomi|sudovest]]. Altre linee aeree hanno servizi regionali limitati per le altre città, per lo più solo in [[Svezia]], e, in alta stagione invernale, charter occasionali diretti (in particolare nel mese di dicembre) e voli di linea stagionali (dicembre-marzo) per la [[Lapponia finlandese|Lapponia]]. [http://www.airbaltic.com/public/index.html Air Baltic] collega comodamente molte città finlandesi di provincia in [[Europa]] attraverso [[Riga]]. Può anche valere la pena di prendere un volo low cost a [[Tallinn]] e seguire le istruzioni qui sotto per raggiungere in barca la Finlandia. A partire nei primi mesi del 2011, [http://www.norwegian.com/en Norwegian Air Shuttle] ha creato a Helsinki una delle sue basi logistiche e ora offre sia voli nazionali e internazionali. Un altro importante aeroporto internazionale si trova a [[Rovaniemi]]. === In auto === ==== Svezia ==== Come accennato nella sezione "In nave", uno dei modi più semplici per raggiungere in auto la Finlandia dalla [[Svezia]] è un traghetto. Il percorso dell'europea E18 comprende una linea di traghetti tra [[Kapellskär]] e [[Naantali]]. Si potrebbe anche prendere i ''palazzi flottanti'', sia dal vicino passaggio di [[Stoccolma]]–[[Turku]] o per il più lungo passo di Stoccolma-[[Helsinki]]. Un altro itinerario è l'E12 (strada nazionale finlandese 3), con un traghetto che impiega 4 ore tra [[Umeå]] e [[Vaasa]]. Ci sono anche da attraversare valichi di frontiera in [[Lapponia finlandese|Lapponia]] a [[Tornio (Finlandia)|Tornio]], [[Ylitornio]], [[Pello]], [[Kolari]], [[Muonio (Finlandia)|Muonio]] e [[Kaaresuvanto]]. ==== Norvegia ==== I percorsi europei E8 e E75 collegano la Finlandia e la [[Norvegia]]. Ci sono valichi di frontiera a [[Kilpisjärvi]], [[Kivilompolo]], [[Karigasniemi]], [[Utsjoki]], [[Nuorgam]] e [[Näätämö]]. Per la parte centrale e meridionale della Norvegia è più pratico passare per la [[Svezia]], come ad esempio la E12 (da [[Mo i Rana]] via [[Vaasa]]) o la E18 (da [[Oslo]] via [[Stoccolma]]/[[Kapellskär]]). ==== Russia ==== La strada europea E18, come la russa M10, va da [[San Pietroburgo]] via [[Vyborg]] alla stazione di confine [[Vaalimaa]]/Torfyanovka nei pressi di [[Hamina]]. Da lì, la E18, continua come strada finlandese statale 7 a Helsinki, e da lì, lungo la costa, come autostrada 1 a [[Turku]]. A Vaalimaa, i camion dovranno attendere una persistente coda a loro adibita. Questa coda infatti non riguarda direttamente gli altri veicoli. Ci sono controlli di frontiera e doganali a Vaalimaa e di controllo di passaporti e visti Schengen ove necessario. Da sud a nord, ci sono altri valichi di frontiera a Nuijamaa/Brusnichnoye ([[Lappeenranta]]), Niirala ([[Tohmajärvi]]), Vartius ([[Kuhmo]]) Kelloselkä ([[Salla]]) e Raja-Jooseppi ([[Sodankylä]]). Tutti, tranne la prima, sono molto remoti. ==== Estonia ==== Come accennato altrove, c'è un traghetto tra [[Tallinn]] e Helsinki. Esso fa parte della strada europea E67 nota anche come Via Baltica che va dalla capitale estone Tallinn, attraversa [[Riga]] in [[Lettonia]] e [[Kaunas]] in [[Lituania]], nella capitale [[Polonia|polacca]] [[Varsavia]]. La distanza tra Tallinn a Varsavia è di circa 970 km, senza considerare le eventuali deviazioni. === In nave === Uno dei modi migliori di viaggiare da e per la Finlandia è via mare. Le navi da [[Estonia]] e [[Svezia]], in particolare, sono giganti, dei palazzi e centri commerciali flottanti a più piani, con prezzi a buon mercato sovvenzionati dalla vendita di alcol esentasse: un viaggio di ritorno a [[Tallinn]] in una cabina per un massimo di quattro persone può partire da 50€. Se viaggiate in Inter Rail, è possibile giovare di un 50% di sconto sulle tariffe. Il modo migliore per arrivare a Helsinki è in piedi sul ponte esterno con vista avanti. I passi marini sopra le [[isole Åland]] o [[Kvarken]] e il Golfo di Finlandia rispettivamente da Svezia ed Estonia, sono abbastanza corte per la maggior parte delle barche in un giorno di calma (molte attraversano il mare da [[Gotland]]). La Finlandia è famosa per i suoi arcipelaghi, in particolare il [[Saaristomeri]] (''mare dell'arcipelago''), arrivando con piccole imbarcazioni è una buona alternativa. ==== Estonia e Paesi baltici ==== [[Helsinki]] e [[Tallinn]] distano solo 80 km. [http://www.vikingline.fi Viking Line], [http://www.eckeroline.fi/en Eckerö]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.tallinksilja.com Tallink Silja] operano traghetti tutto l'anno anche per il trasporto auto. A seconda del tipo di traghetto i tempi di percorrenza vanno da 2,5 (come la maggior parte dei traghetti, tra cui anche [http://www.superfast.com Tallink Superfast]) a 3,5 ore (per le più grandi navi da crociera del Tallink Silja). [http://www.lindaliini.ee Linda Line] offre servizi veloci che completano il viaggio in 1,5 ore, ma costano un po' di più, in paragone hanno ben poco per svagarsi a bordo e sospendono tutti i servizi in caso di maltempo e durante l'inverno. Se il tempo è dubbio e siete inclini al mal di mare, è meglio optare per le grandi navi lente. Da aprile a dicembre, sempre in 1 ora e mezzo, ai può attraversare con catamarani e aliscafi della [http://www-eng.njl.fi Nordic Jet Line] {{dead link|dicembre 2020}}. Non ci sono servizi di linea verso [[Lettonia]] e [[Lituania]], ma alcuni degli operatori di cui sopra offrono crociere d'estate quasi regolarmente con [[Riga]] che è la destinazione più popolare. ==== Germania ==== * [http://www.ferrycenter Finnlines] {{dead link|dicembre 2020}} collega giornalmente [[Travemunde]] vicino a [[Lubecca]] e [[Amburgo]] a [[Helsinki]], impiega 27/36 ore solo andata. * [http://www.superfast.com Tallink Superfast] collega giornalmente [[Rostock]] a Helsinki in 24 ore ==== Russia ==== Per anni sono presenti collegamenti regolari dalla [[Russia]]. Da aprile 2010 [http://www.stpeterline.com/en St Peter Line]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} offre un servizio regolare di traghetti da [[San Pietroburgo]] a [[Helsinki]] a partire da 30€ a tratta. [http://www.kristinacruises.com/list.php?&listname=risteilyt&lang=en Kristina Cruises]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} offre anche crociere occasionali da Helsinki. ==== Svezia ==== [[File:Silja Serenade.jpg|thumb|240px|Silja Serenade che salpa da [[Helsinki]]]] Sia '''[http://www.siljaline.fi Silja]''' che '''[http://www.vikingline.fi Viking]''' offrono traversate notturne a Helsinki e, traversate sia notturne che diurne a [[Turku]], da [[Stoccolma]], fermandosi di solito lungo la strada nelle [[isole Åland]]. Queste sono alcune tra le più grandi e lussuose navi passeggeri al mondo, con ben 14 piani e una grande quantità di ristoranti, bar, discoteche, piscina e centro benessere, e molto altro. Le classi di cabina più economiche sotto i ponti auto sono piuttosto spartane, ma le cabine con vista mare posizionate nei piani alti possono essere davvero molto belle. Le principali tratte con collegamenti quotidiani di queste compagnie sono: * [[Stoccolma]]-[[Mariehamn]] ([[Isole Åland]])-[[Helsinki]], in 17 ore * Stoccolma-Mariehamn/Långnäs (Isole Åland)-[[Turku]], in 13 ore * [[Kapellskär]]-Mariehamn (Isole Åland), in 2 ore e mezzo C'è anche un traghetto per il trasporto auto tra [[Umeå]] e [[Vaasa]] ([http://www.wasaline.com Wasa line], 4 ore), senza acquisti esentasse, ma cercando avere la stessa sensazione, come sulle linee meridionali. Si noti che, a causa di una folla di giovani chiassosi che mirano a ottenere alcol esentasse a buon mercato, sia Silja e Viking non permettono ai '''minori di 23 anni non accompagnati''' di viaggiare il venerdì o il sabato. Il limite di età è di 20 nelle altre notti, e solo di 18 per i viaggiatori che non hanno il ritorno in giornata. Inoltre Silja, a differenza di Viking, non offre biglietti per il pontile durante la notte. Si noti, inoltre, che con la Viking Line è spesso più conveniente prenotare una crociera al posto di una "tratta regolare". La crociera comprende il ritorno, con o senza una giornata nel mezzo. Se si vuole rimanere più a lungo semplicemente si prende una nave successiva; potrebbe continuare ad essere più economico che prenotare un biglietto di sola andata di una "tratta regolare". Questo è vero in particolare per i biglietti last minute (si può ad esempio andare da [[Stoccolma]] a [[Turku]] di notte per circa 10€ mentre la "tratta regolare" costerebbe più di 30€ per una cabina con qualità inferiore). Oltre ai due grandi, [http://www.finnlink.fi FinnLink] offre il traghetto con trasporto auto più economico tra tutti da [[Kapellskär]] a [[Naantali]] (a partire da 60€ per un auto con autista). I traghetti che di solito si fermano per qualche minuto a [[Mariehamn]] o Långnäs nelle [[isole Åland]], che sono al di fuori dell'area fiscale dell'[[Unione europea]] e quindi permettono ai traghetti di operare vendite esentasse. Altri collegamenti giornalieri di rilievo sono: * [[Stoccolma]]-[[Långnäs]] ([[Isole Åland]])-[[Turku]], in 11 ore con la SeaWind Line * [[Grisslehamn]]-[[Eckerö]] (Isole Åland), in 2 ore con la [http://www.eckerolinjen.fi Eckerö Linjen]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [[Umeå]]-[[Vaasa]], in 3 ore e mezzo con la [http://www.rgline.com RG Line] === In treno === [[File:Allegro train Pasila.JPG|thumbnail|I treni "Allegro" collegano [[San Pietroburgo]] e [[Helsinki]]]] '''[http://www.vr.fi VR]''' e le Ferrovie Russe operano congiuntamente servizi tra [[San Pietroburgo]] e [[Helsinki]], fermandosi lungo la strada a [[Vyborg]], [[Kouvola]] e [[Lahti]]. La linea è stata aggiornata nel 2010 e i nuovi treni chiamati "Allegro" scivolano tra le due città in tre ore e mezza viaggiando fino a 220 km/h. La tratta viene percorsa quattro volte al giorno in entrambe le direzioni. Sebbene veloce e confortevole, è anche costoso, con prezzi di 92€ d'estate e 84€ nel resto dell'anno per un biglietto di sola andata. C'è anche un treno notturno da [[Mosca]] che impiega circa 15 ore. Non ci sono treni diretti tra [[Svezia]] o [[Norvegia]] con la Finlandia (lo scartamento è diverso), ma ci sono pullman che oltrepassano questo vincolo tra [[Boden (Svezia)|Boden]]/[[Luleå]] (Svezia) a [[Kemi]] (Finlandia) è gratuito con un pass Eurail o Inter Rail, e si può anche ottenere uno sconto del 50% dalla maggior parte dei traghetti con questi pass. === In autobus === Viaggiare in autobus tra la '''Russia''' e la Finlandia, è il modo più economico ma anche il più lento e meno confortevole. * Gli autobus di linea regolari collegano [[San Pietroburgo]], [[Vyborg]] e principali città finlandesi del [[Finlandia meridionale|sud]] come [[Helsinki]], [[Lappeenranta]], [[Jyväskylä]] e tutta la strada ad ovest di [[Turku]], guardare [http://www.matkahuolto.fi Matkahuolto] per gli orari. La tratta Helsinki-San Pietroburgo è servita tre volte al giorno, costa 38€ e impiega 9 ore di giorno e 8 ore di notte. * Vari minibus diretti corrono tra l'Hotel Oktyabrskaya di San Pietroburgo (di fronte alla stazione ferroviaria Moskovsky) e il Tennispalatsi di Helsinki (in Eteläinen Rautatiekatu 8, ad un isolato di dal Kamppi). A 15€ sola andata, questa è l'opzione più economica, ma i minibus partono solo quando pieni. Le partenze da Helsinki sono più frequenti al mattino (verso le 10:00), mentre le partenze da San Pietroburgo di solito durante la notte (intorno alle 22:00). È inoltre possibile utilizzare un bus dal nord della [[Svezia]] o della [[Norvegia]] verso la Finlandia. * [[Haparanda]], nella zona di Norrbotten in Svezia, ha collegamenti in autobus per [[Tornio (Finlandia)|Tornio]], [[Kemi]] e [[Oulu]]. Per maggiori informazioni vedere [http://www.matkahuolto.fi Matkahuolto]. * [http://www.eskelisen-lapinlinjat.com Eskelisen Lapinlinjat] offre collegamenti in autobus dalle parti settentrionali della Norvegia, per esempio [[Tromsø]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Suomen rataverkko 2006 en.png|thumb|Cartina schematica della rete ferroviaria finlandese (in verde le linee passeggeri)]] La Finlandia è un grande paese e viaggiare è relativamente costoso. Il trasporto pubblico è ben organizzato e i mezzi sono sempre comodi e spesso nuovi, inoltre le prenotazioni anticipate sono raramente necessarie al di fuori dei principali periodi di vacanza. Il domestico ''[http://www.journey.fi Journey Planner]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'' dell'agenzia di trasporti finlandese fornisce gli orari di tutti i treni e la maggior parte degli autobus, compresi i trasporti interurbani e del trasporto locale per alcune città, anche se di utilizzarlo per la campagna può richiedere un po' di destrezza in quanto riconosce solo alcuni nomi dei villaggi, mentre funziona meglio con i comuni e gli indirizzi stradali. === In aereo === I voli sono il mezzo più veloce, ma in generale anche il più costoso per spostarsi. Finnair e alcune compagnie aeree minori operano voli regionali da [[Helsinki]] a tutto il paese, tra cui [[Kuopio]], [[Rovaniemi]], [[Ivalo]] e [[Vaasa]]. Se possibile, vale la pena di prenotare in anticipo: la più trafficata tratta è Helsinki–[[Oulu]], un biglietto in classe economia di andata e ritorno prenotato all'ultimo minuto può costare 251€, ma acquistando un biglietto non modificabile di sola andata in anticipo può costare anche 39€, meno di un biglietto del treno. Si può anche essere in grado di ottenere biglietti scontati nazionali se si vola in Finlandia su Finnair. Finnair ha anche un biglietto giovani (16-25 anni), che è sostanzialmente più economico e prezzo fisso a prescindere dal momento della prenotazione. Sono due le principali compagnie aeree che vendono i voli nazionali: * '''[http://www.finnair.com Finnair]''', la più grande in assoluto. Serve quasi tutto il Paese. * '''[http://www.norwegian.com/en Norwegian Air Shuttle]''' vola da Helsinki a Oulu e Rovaniemi, con una rete in espansione. Inoltre, [http://www.airbaltic.com Air Baltic] e [https://www.wingo.com Wingo] riempiono un paio di lacune. Gli [http://www.finavia.fi/airports aeroporti] per i voli nazionali si trovano a: Enontekiö, Helsinki-Vantaa, Helsinki Malmi, Ivalo, Joensuu, Jyväskylä, Kajaani, Kemi-Tornio, Kittilä, Kruunupyy, Kuopio, Kuusamo, Lappeenranta, Mariehamn, Mikkeli, Oulu, Pori, Rovaniemi, Savonlinna, Seinäjoki, Tampere-Pirkkala, Turku, Vaasa, Varkaus. === In auto === <gallery widths="50px" width="275px" heights="50px" perrow="3" style="float: right"> File:Finland road sign A20.1.svg|Alci File:Finland road sign A21.svg|Incrocio File:Finland road sign B1.svg|Strada con priorità File:Finland road sign B2.svg|Fine strada con priorità File:Finland road sign B5.svg|Dare la precedenza File:Finland road sign B4.svg|Precedenza alla direzione opposta File:Finland road sign C17.svg|Divieto d'accesso File:Finland road sign C20.svg|Divieto di inversione File:Finland road sign D2.svg|Rotonda </gallery> In Finlandia è possibile noleggiare un auto ma è generalmente costoso, con tariffe generalmente superiori a 80€ al giorno, sebbene possano scendere per noleggi prolungati. Veicoli immatricolati all'estero possono essere utilizzati solo in Finlandia per un periodo di tempo limitato e la registrazione in locale comporta il pagamento di una tassa sostanziale per equiparare il prezzo a livelli finlandesi. Se si sceglie di comprare una macchina in Finlandia, invece, assicurarsi che ha tutti i bolli annuali pagati e quando sarà necessario effettuare la prossima revisione annuale: la scadenza è fissata lo stesso giorno della data del suo primo utilizzo a meno che nel libretto non ci sia scritto "00.00.xx" come prima data di utilizzo. In tal caso, comune solo tra automobili molto vecchie, la data di revisione è determinata dal ultimo numero di targa. Tutte le vetture devono superare la prova di emissioni, i test sui freni, ecc. La polizia può rimuovere le targhe dai veicoli che non hanno superato le ispezioni annuali nei tempi previsti e vi darà una multa. [[File:Highway 5 Juva Finland.jpg|thumb|Highway 5, una tipica strada a due corsie]] Le guida è a destra e non ci sono pedaggi stradali nelle città o autostrade finlandesi. Le strade sono ben tenute e ben ramificate, anche se le autostrade sono limitate al sud del paese. I '''fari''' o luci di marcia diurna (''DRL'') devono essere tenute accese in qualsiasi momento durante la guida, in città e fuori, se è buio o no. Gli autisti devono stare molto attenti, soprattutto all'alba e al tramonto, per gli animali selvatici. Le collisioni con '''alci''' (spesso letali) sono comuni in tutto il Paese, '''cervi''' (difficilmente letali) sono causa di numerosi incidenti nei territori a sud e sudovest, e le '''renne''' semi-addomesticate sono una causa frequente di incidenti in [[Lapponia finlandese|Lapponia]]. Le collisioni con gli '''orsi''' avvengono a volte nelle parti orientali del paese. Provate a passare dietro l'animale per farlo scappare in avanti. Chiamare il servizio di emergenza (112) per segnalare gli incidenti, anche se si è illesi, in quanto l'animale potrebbe essere ferito (sebbene si parli di animali che pesano circa 500&nbsp;kg). I '''[http://www.vr.fi/en/index/aikataulut/tulostettavat_aikataulut/auto_ja_yojunat.html treni notturni per il trasporto di autoveicoli]''' di VR sono popolari per evitare la lunga stravaccata da Helsinki fino alla Lapponia e passare invece la notte dormendo: la tratta [[Helsinki]]-[[Rovaniemi]] (solo andata) con auto e cabina per 1-3 persone parte da 215€. Sui fiumi privi di ponti viene effettuato un servizio gratuito con il traghetto. Alcune regole insolite o non ovvie di cui è bene essere a conoscenza sono le seguenti: * '''I fari (o ''DRL'') sono obbligatori''' anche durante il giorno. La maggior parte sceglie di utilizzare i fari in ogni momento. Le nuove vetture sono generalmente dotate di fari e DRL automatici che non sempre funzionano correttamente. Ciò è particolarmente vero durante l'inverno finlandese e senza verificare visivamente le varie luci dell'auto potrebbe capitare di guidare senza le luci di coda durante una bufera di neve con veicoli che si avvicinano da dietro a velocità autostradale. * ''Sempre'' dare la precedenza a destra, a meno che non indicato diversamente. Il concetto di strada secondaria si riferisce solo alle uscite dai parcheggi e simili, quindi questo vale anche per le strade più piccole alla propria destra. Quasi tutte le intersezioni sono esplicitamente segnalate con cartelli di precedenza (lo stop o il triangolo rovesciato). Di solito solo le autostrade sono esplicitamente segnalate con cartelli di diritto precedenza, mentre la maggior parte delle altre strade con diritto di precedenza vengono segnalate; invece fate attenzione al cartello che obbliga a dare la precedenza sull'altra strada. * I cartelli utilizzano la seguente abbreviazione: numeri bianchi sono per i giorni feriali (ad esempio "8-16" significa dalle 8:00 alle 16:00), numeri bianchi tra parentesi per sabato e numeri rossi per le domeniche e i giorni festivi. * A Helsinki, i tram hanno sempre il diritto di precedenza. Le collisioni provocano una "sorprendente quantità di danni". Mai questionare con un veicolo che non può cambiare direzione e pesa tanto quanto un piccolo carro armato. * Un veicolo ha l'obbligo di legge di fermarsi a un passaggio pedonale, se almeno un'altra macchina si è fermata, indipendentemente dal fatto che vi sia un pedone (come se ci fosse un segnale di stop). * Una macchina ha l'obbligo di fermarsi ad un passaggio pedonale, se il pedone intende attraversare la strada. La maggior parte dei pedoni "intendono" per attraversare la strada solo quando è sufficientemente ampio divario nel traffico. L'essere educati, fermandosi in ogni caso, potrebbe creare una situazione di pericolo, quando l'auto dietro sulla corsia non riconosce il pedone e passa senza fermarsi. In questi casi, guarda dagli specchietti retrovisori e sii pronto a suonare il clacson. * Quando si attraversa la strada da pedone ad un passaggio pedonale, non date adito a dubbi sull'intenzione di attraversare la strada, e le auto si fermeranno. Con una certa pratica, questo funziona senza problemi, in modo efficiente e senza correre rischi eccessivi. Solitamente, gli autisti assumono che il pedone "non abbia intenzione di attraversare la strada in quel momento", in altre parole, le auto non si fermeranno. * Traffico circolare può essere piuttosto complesso. Ad esempio, in un punto, due nuove corsie si vengono a creare mentre la corsia esterna è improvvisamente costretta ad uscire. Questo crea una situazione difficile, quando le linee sono coperte dalla neve. * I pedoni che camminano su strade non illuminate senza marciapiede o su piste ciclabili al buio sono tenuti per legge ad utilizzare catarifrangenti di sicurezza. Il loro uso è generalmente raccomandato, poiché la visibilità dei pedoni dotati di catarifrangenti migliora notevolmente. [[File:Masku winter road.jpg|thumb|Strada statale 192 a Masku coperto da ghiaccio e neve]] La guida invernale può essere un po' pericolosa, soprattutto per gli autisti non abituati alle basse temperature. Pneumatici invernali (M+S) sono obbligatori dal 1° dicembre fino alla fine di febbraio. Il tempo più pericoloso è, infatti, intorno agli 0 °C, quando scivolose ma quasi invisibili lastre di '''ghiaccio nero''' si vengono a formare sulle strade. Le auto finlandesi sono spesso dotate di un riscaldatore blocco motore (''lohkolämmitin'') usato per preriscaldare il motore e, eventualmente, l'interno della vettura in anticipo, e molti posti auto hanno prese elettriche per alimentarli. ''Liikenneturva'', l'agenzia per la sicurezza stradale finlandese, ha un [http://www.liikenneturva.fi/en/road-safety/difficult-road-conditions pagina di "suggerimenti per difficili condizioni stradali"]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} in [[inglese]]. Si noti che in particolare nella zona di Helsinki, la maggior parte delle auto è equipaggiata con pneumatici chiodati che permettono una guida più dinamica e spazio di frenata ridotto su superfici ghiacciate, rispetto agli pneumatici convenzionali (M+S), usati in altri paesi europei. Le multe finlandesi per eccesso di velocità sono basate sul vostro reddito, quindi fate attenzione: un vice presidente di Nokia che aveva incassato in alcune ''stock option'' l'anno precedente è stato una volta multato per 170.000 euro! In assenza dei documenti fiscali degli stranieri, i non residenti sono di solito multati con una tariffa fissa nell'intorno di 100/200€. I limiti di velocità sono il 50 km/h in città, 80/100 km/h fuori città e di solito 120 km/h sulle autostrade. Intorno alla metà di ottobre fino ad aprile, i limiti di velocità sulle autostrade vengono abbassati a 100 km/h e la maggior parte dei limiti a 100 km/h abbassati a 80 km/h. La funzionalità di alcuni navigatori GPS che avverte della presenza degli autovelox fissi è legale e preinstallato in molti telefoni cellulari. I cartelli di pericolo prima di telecamere fisse (di solito all'inizio della strada supervisionata) sono obbligatori per legge. Un livello di alcol nel sangue di oltre lo 0,05% è considerato guida in stato di ebbrezza e lo 0,12% come guida aggravata in stato di ebbrezza, quindi pensarci bene prima di bere quella seconda birra. La polizia finlandese fa rispettare rigorosamente tali limiti con posti di blocco casuali e alcoltest. Se si è alla guida di notte, quando le stazioni di servizio sono chiuse (di solito intorno alle 21:00), ricordatevi sempre di portare un po' di denaro per il gas. Le pompe di benzina automatiche in Finlandia, raramente non accetteranno le carte di credito straniere, ma si può sempre pagare in contanti in euro. Nelle zone del Paese scarsamente popolate, le stazioni di servizio possono distare anche oltre 50 km, quindi è opportuno non sprecare gli ultimi litri di carburante. === In nave === In estate, le crociere sul lago sono un ottimo modo per vedere il paesaggio della Finlandia, anche se la maggior parte fanno solo percorsi turistici ad anello e non sono quindi particolarmente utili per andare da A a B. La maggior parte delle navi da crociera trasportano 100/200 passeggeri (prenotate in anticipo nei fine settimana!), e molti sono storici battelli a vapore. Itinerari popolari includono [[Turku]]–[[Naantali]] e vari percorsi dentro e intorno [[Saimaa]]. L'arcipelago delle [[Isole Åland]] e il [[Saaristomeri]] hanno molte isole abitate dipendenti da collegamenti marittimi. Dato che questi sono mantenuti come servizio pubblico sono per lo più gratuiti, incluse le linee che compiono il loro percorso in una mezza giornata. Alcuni sono utili come le crociere, anche se, tranne il paesaggio, c'è poco divertimento. Questi invece sono pensati per raggiungere un posto, quindi adsicuratevi di avere un posto in cui alloggiare una volta scesi. === In treno === [[File:800px-Pendolino Helsinki.jpg|thumb|240px|Un treno ''Pendolino'', il più veloce nella flotta di VR (220 km/h)]] I 6.000&nbsp;km della rete ferroviaria collegano tutte le principali città (fino alla [[Lapponia meridionale]]) con treni veloci, puntuali e confortevoli; su alcuni treni a lunga percorrenza esistono anche vagoni giochi per i bambini. È possibile prenotare un posto a sedere per disabili, per persone allergiche e nel vagone con proiezione di film. Molti convogli dispongono di uno scompartimento riservato agli animali domestici. È '''[http://www.vr.fi/eng VR]''' che opera in questa rete ferroviaria abbastanza vasta. Il treno è il metodo più usato per i viaggi da [[Helsinki]] a [[Tampere]], [[Turku]] e [[Lahti]], con almeno una partenza ogni ora e decisamente più veloce dei bus. Le seguenti classi di servizio sono disponibili, con esempi di prezzi e durate, per la popolare tratta [[Helsinki]]–[[Tampere]], indicate tra parentesi. * Treni '''Pendolino''' ad assetto variabile (codice '''S'''), l'opzione più veloce (32€, 01:26) * Treni espressi '''InterCity''' ('''IC''') e '''InterCity2''' ('''IC2''') (26,90€, 1:46) * Treno '''Espresso''' ordinario (''pikajuna'', '''P'''), con disponibilità di soli convogli notturni lenti per questa tratta (24,60€, 2:12-2:16) * Treni '''Locali''' e '''regionali''' (''lähiliikennejuna'', ''lähijuna'' o ''taajamajuna''), senza supplemento ma piuttosto lenti (21€, 2:03) I treni sono in genere molto confortevoli, soprattutto i servizi espressi, che (a seconda del collegamento e del tipo di treno) possono avere carrozze ristorante e familiari (con uno spazio giochi per i bambini), prese di corrente, e la connessione Wi-Fi gratuita; altri supplementi si applicano per i viaggi in prima classe, a marchio "Extra" su alcuni treni, dove si può avere un salotto più spazioso, giornali ed eventualmente uno spuntino. Sono disponibili cuccette per traversate a lungo raggio con ottime tariffe: 11/21/43€ per un posto letto in uno scompartimento con tre/due/un-letto, dove gli scompartimenti con un solo letto sono disponibili esclusivamente in prima classe. Ogni persona di età inferiore ai 17 anni può viaggiare gratuitamente insieme ad con adulto pagante, gli anziani oltre i 65 anni e gli studenti con carta studentesca ''finlandese'' (''carta ISIC e similari non sono accettate'') giovano di un ~50% di sconto, mentre gruppi di 3 o più ottengono un 15% di sconto. Prenotando con largo anticipo online è possibile ottenere prezzi davvero stracciati. La prenotazione è obbligatoria sui treni più veloci (Pendolino), è consigliabile farla anche sugli Intercity anche se non è obbligatoria; se fatta per tempo (almeno 10 giorni prima), la prenotazione dà diritto a uno sconto che in genere si aggira sul 20%. La Finlandia fa parte del sistema Inter Rail e Eurail: i residenti in [[Europa]] possono acquistare il biglietto ''InterRail Finland'' che offre 3/8 giorni di viaggi illimitati nell'arco di in un mese per 109/229 € (adulti 2a classe), mentre il biglietto ''Eurail Finland'' per i non residenti è di 178/320€ per 3/10 giorni. Si dovrà viaggiare molto per trarre beneficio da uno di questi biglietti; per confronto, un biglietto andata e ritorno InterCity a tariffa piena che attraversa tutto il paese da Helsinki a Rovaniemi costa 162€. In generale, i treni sono più affollati all'inizio e alla fine del weekend, vale a dire venerdì e domenica sera. Poco prima e alla fine della principali festività come Natale/Capodanno e Pasqua, i treni sono di solito molto affollati. Se si tenta di prenotare per questi giorni troppo tardi, si rischia di trovare solo i posti meno appetibili, cioè, rivolti all'indietro, senza sedili reclinabili, e di fronte ad un altro passeggero con cui condividere lo spazio per le gambe. Mentre i treni di VR possono subire ritardi con dure condizioni invernali a causa degli scarsi investimenti di manutenzione, e anche il lussuoso Pendolino è incline a rompersi. Come nel resto dell'[[Unione europea|UE]], si otterrà un rimborso del 25% se il treno è in ritardo di 1-2 ore e del 50% oltre le 2 ore. Altre società ferroviarie sono: * [http://www.vr.fi/eng/ VR-Yhtymä] è la società che gestisce il trasporto su rotaia. Sul sito troverete, oltre agli orari, offerte speciali e informazioni aggiornate sui vari pass. * [http://italiano.interrailnet.com Interrail] {{dead link|dicembre 2020}} propone un pass in vari tagli. Se per caso avete la residenza fuori dall'Unione Europea dovrete ripiegare su un passo [http://www.eurail.com eurail] meno conveniente. * [http://www.vr.fi/eng/ VR-Yhtymä] propone il Finnrailpass con caratteristiche simili a quelle dell'[http://italiano.interrailnet.com Interrail] {{dead link|dicembre 2020}} === In autobus === Ogni giorno partono circa 40.000 autobus che collegano le varie località finlandesi. Ci sono collegamenti autobus a lunga percorrenza lungo le strade principali per quasi tutte le parti della Finlandia. Il pullman è anche l'unico modo per viaggiare in Lapponia, dal momento che la rete ferroviaria non si estende all'estremo nord. Collegamenti autobus possono essere scarsi tra le vie di transito. La maggior parte degli autobus tra le città più grandi sono autobus '''espressi''' (''pikavuoro''/''snabbtur''), che hanno meno fermate rispetto a quelli "standard" (''vakiovuoro''/''reguljär tur''),prossimi all'estinzione su alcune rotte. Tra alcune grandi città ci sono anche '''espressi speciali''' (''express''), autobus con pochissime fermate tra le città. Per raggiungere zone di campagna si dovrebbe verificare non solo che ci siano autobus che passano di li nel giorno previsto, ma anche che la loro fermata non sia troppo distante dalla vostra destinazione. Gli autobus hanno in genere '''prezzi''' leggermente più alti di quelli dei treni, anche se su percorsi in concorrenza diretta col treno possono esserlo un po' meno. Hanno in genere velocità inferiori a quelle dei treni, a volte molto lente (da Helsinki a Oulu), ma volte anche superiori (da Helsinki a Kotka e Pori). Su molte tratte, però, gli autobus sono più frequenti, quindi potreste comunque arrivare a destinazione più velocemente qualora si prende in considerazione il tempo di attesa del treno successivo. '''[http://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto]''' è la principale società che gestisce la vasta rete e mantiene alcuni servizi attraverso compagnie di autobus, quali orari, la vendita dei biglietti e merci. Ci sono punti di servizio Matkahuolto più o meno in ogni stazione degli autobus, nelle piccole città e villaggi, spesso in cooperazione con aziende locali. Anche se il personale in generale è utile, non sono in grado, nemmeno con la loro strumentazione, di fornire indicazioni sulle condizioni locali in altre parti del paese. Verificare con la gente del posto (come ad esempio chi vi ospita localmente o la società di autobus locale) per eventuali dritte è a volte vantaggioso. Come con i treni, sono disponibili '''sconti per studenti''', ma solo per gli studenti finlandesi o gli studenti stranieri presso le istituzioni finlandesi. C'è bisogno di una speciale carta Matkahuolto/VR per studenti (che costa 5€) o una classica carta studentesca col logo Matkahuolto. È possibile avere il biglietto di viaggio ''[http://www.matkahuolto.fi/en/travel_services/ticket_products/bus_pass BusPass]'' da Matkahuolto, che offre viaggi illimitati in un tempo ben preciso, al prezzo di 149€ per 7 giorni e 249€ per 14 giorni. Nelle vetture, i '''bambini''' di età compresa tra 4 e 11 anni, pagano circa la metà del prezzo (sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente), mentre quelli fino a 16 anni di età fruiscono di una riduzione del 30% sui viaggi di sola andata superiori a 80 km. Negli autobus urbani i limiti di età variano da una città o regione all'altra, spesso la tariffa per i bambini si applica nella fascia di età 7-14. Un bambino in una carrozzina consente ad un adulto di girare gratuitamente, ad esempio in Helsinki e Turku; ma sfruttare questa possibilità nelle ore di punta può essere difficile. '''[http://www.onnibus.fi/en Onnibus]''' offre un'alternativa più economica (molto economico se acquistato on-line con largo anticipo) per gli autobus a lunga percorrenza sulle rotte Helsinki-Turku, Helsinki-Tampere, Tampere-Pori, Turku-Tampere-Jyväskylä e Jyväskylä-Oulu. Si noti che i percorsi non necessariamente servono i centri cittadini, ma sono in grado di fornire un accesso diretto ad alcune località vicine. Le reti di '''trasporto locale''' sono ben sviluppate nell'area metropolitana di Helsinki, Tampere e Turku. Le reti di trasporto pubblico nelle città più piccole sono utilizzabili durante la settimana, ma difficoltose nei fine settimana e durante l'estate. Ci sono dei semplici e tecnologici [http://www.matkahuolto.fi/en/travel_services/timetables pianificatori di tragitto] in [[inglese]], dotati di mappe per scoprire come utilizzare i servizi di autobus locali, forniti o collegati a Matkahuolto. === In taxi === I taxi finlandesi sono fortemente regolati dal governo, quindi sono comodi, sicuri e costosi. Non importa dove si va nel Paese, la tariffa è fissata a 5,50€, che sale a 8,60€ di notte e la domenica. Il costo chilometrico parte da 1.43€/km per 1 o 2 passeggeri, aumentando fino a 2,01€/km per 7 o 8 passeggeri (in minivan). Un viaggio di 20/25 km (e.g., dall'aeroporto al centro di Helsinki) può quindi facilmente costare 30/40€. Per viaggi molto lunghi, il prezzo a volte può essere negoziato. I taxi possono essere di qualsiasi colore o forma, ma avranno sempre un cartello giallo sul tetto con su scritto "TAXI" (a volte "TAKSI"). Fermare un taxi per strada è difficile se non impossibile, quindi o trovate un piazzola dei taxi o ne prenotate uno per telefono (qualsiasi pub o ristorante vi aiuterà in questo. Aspettatevi di pagare 2€ per la chiamata). Nelle città si utilizza un call center, in campagna si può chiamare direttamente una compagnia di taxi. Le compagnie di taxi di tutto il paese si possono trovare presso il sito [http://www.taksiliitto.fi Taksiliitto] o presso i servizi turistici locali. Nei centri città, si può trovare lunghe code alle fermate dei taxi il venerdì e il sabato sera. Lo stesso vale alle banchine portuali, stazioni ferroviarie e simili. Non è raro di condividere un taxi con estranei, se andate circa verso la stessa direzione. In aeroporti, stazioni ferroviarie e altri luoghi in cui molte persone possono convergere nello stesso momento, ci possono essere anche i "''Kimppataksi''"; dei minivan che offrono pubblicamente dei passaggi a estranei. Sono confortevoli come i taxi e partirà senza attendere molto. I taxi senza licenza (''pimeä taksi'') si possono trovare nei centri delle grandi città, in particolare nelle notti e nei fine settimana, ma il loro uso è da evitare. Si potrebbe perdere il proprio portafoglio/borsa/telefono, essere truffati o addirittura aggrediti. Nonostante tali crimini sono generalmente inusuali. === In autostop === Fare l'autostop è possibile, anche se insolito, in quanto il clima rigido non incoraggia lo starsene in piedi e in attesa di un'auto. Molte persone di mezza età e i più anziani facevano l'autostop come i giovani, ma negli ultimi decenni, gli elevati standard di vita e di storie di abusi, hanno avuto un effetto deterrente. Il compito più difficile è uscire di [[Helsinki]]. Primavera ed estate offrono molte ore di luce, ma nelle stagioni più scure si dovrebbe pianificare bene il proprio tempo. La strada tra Helsinki e [[San Pietroburgo]] ha una percentuale molto elevata di guidatori [[Russia|russi]]. Se interessati, potete approfondire ulteriori dettagli su [http://www.liftari.org Hitchhiking Club Finland]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://hitchwiki.org/en/Finland articolo sulla Finlandia di Hitchwiki]. === In bicicletta === La maggior parte delle città finlandesi hanno buone piste ciclabili in particolare al di fuori dei centri, e prendere una bici può essere un metodo rapido, sano ed ecologico per spostarsi in loco. I bambini sotto i 12 anni possono utilizzare il marciapiede dove non c'è pista ciclabile, a patto che essi non disturbino irragionevolmente i pedoni. Le strade sono generalmente asfaltate bene, anche se le strade sterrate sono talvolta inevitabili. Fino a quando non si va a percorrere dei fuori strada, non avrete bisogno di sospensione o gomme scanalate. Fare attenzione al fatto che anche una buona pista ciclabile può finire bruscamente obbligando i ciclisti ad uscire in mezzo alle auto. Le iniziative di potenziamento della rete ciclabile non sono troppo ben coordinate. Anche le indicazioni per i ciclisti relativamente ai lavori stradali sono spesso trascurate. A causa delle lunghe distanze, è consigliabile che i turisti in bicicletta pianifichino bene gli spostamenti e siano pronti a usare i mezzi pubblici per i tratti meno interessanti. Pullman gran turismo sono ben attrezzati per alloggiare qualche bicicletta a bordo. Le tariffe variano a seconda della società e della distanza, di solito circa la metà di un biglietto ordinario. Non è necessario ricoprire il mezzo, ma salire al capolinea degli autobus e arrivare in anticipo può aiutare a trovare spazio per la bicicletta. I treni ospitano le biciclette se c'è sufficiente spazio (varia a seconda del tipo di treno). I traghetti di solito caricano le biciclette gratuitamente o ad un costo minimo. A causa del rilievo topografico relativamente mite, i terreni collinari sono raramente un problema, ma nei mesi freddi, il vento gelido richiede maggiore protezione contro il freddo rispetto a chi si limita ad andare a piedi. In alcuni comuni le piste ciclabili sono ben mantenute in inverno, in altri meno. Girare in bicicletta tra le auto d'inverno è troppo pericoloso. Nelle ore di buio sono obbligatori sia il faro che il catarifrangente posteriore. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Finlandia}} [[File:Rote Haeuser in Porvoo.jpg|thumb|left|Case di legno a [[Porvoo]]]] [[File:Rovaniemi pajakyla 2.jpg|thumb|Villaggio di Babbo Natale a [[Rovaniemi]] in [[Lapponia finlandese|Lapponia]]]] * '''Helsinki''' &mdash; Detta anche la '''figlia del Baltico''', con il suo centro imperiale, merita una visita in una giornata estiva calda e soleggiata. * I '''castelli''' di: ** [[Turku]] &mdash; Oltre al '''vasto arcipelago''' intorno alla città, ammirabile dal ponte di un traghetto. ** [[Hämeenlinna]] &mdash; Costruito nel XIII secolo è il più antico della Finlandia. ** [[Olavinlinna]] &mdash; Il più suggestivo della Finlandia, in particolare durante l'annuale Opera Festival. * Le pittoresche '''Città in legno''' come [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] e [[Porvoo]], quest'ultima è la seconda città più antica della Finlandia. * Noleggiare un'auto ed esplorare la [[Finlandia lacustre]], una zona costellata da circa 60.000 laghi con un numero paragonabile di isole, che a loro volta hanno i loro laghi... * '''Aurora boreale''' fenomeno visibile nel [[Finlandia settentrionale|cielo artico]] durante le notti limpide, soprattutto nei mesi di febbraio-marzo e settembre-ottobre. Questo imprevedibile spettacolo è generato dai venti solari che interagiscono con il campo magnetico terrestre. * '''Casa di Babbo Natale''' a [[Rovaniemi]] in [[Lapponia finlandese|Lapponia]], dove vengono spedite tutte le lettere indirizzate dei bambini. Qui potrete incontrare Babbo Natale (in [[finlandese]] ''Joulupukki'') insieme ai suoi elfi e alle renne. * Il più grande '''Castello di neve''' al mondo situato a [[Kemi]], creato con la neve, come anche l'hotel, il ristorante e la cappella. Sempre da Kemi è possibile partire per crociere sui ghiacciai. * Gli edifici finlandesi che sono considerati '''Patrimonio mondiale dell'Umanità''' [[UNESCO]] sono: la Fortezza di [[Suomenlinna]] (dal 1991), la Vecchia [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] (dal 1991), l'Antica Chiesa di [[Petäjävesi]] (dal 1994), la Fabbrica di cartone di [[Verla]] (dal 1996), il Luogo di sepoltura dell'età del bronzo di [[Sammallahdenmäki]] (dal 1999) e l'arcipelago [[Kvarken]] (dal 2006). <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Sport === [[File:Nokia Arenan avajaiset 2.jpg|thumbnail|Una partita di hockey su ghiaccio della ''SM-liiga'']] La Finlandia offre una vasta offerta di attività legate alla '''neve e al ghiaccio''': sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio, slitte trainate dai cani husky o dalle renne, passeggiate con le ciaspole (racchette da neve), slittino finlandese, corse in motoslitta, pesca nel ghiaccio e nuoto nelle acque ghiacciate. Notoriamente priva di montagne scoscese o fiordi che merlano, la Finlandia è non è il paradiso degli sport invernali carichi di adrenalina come ci si potrebbe aspettare: il tradizionale passatempo finlandese è lo sci di fondo su un terreno più o meno piatto. Se siete alla ricerca dello sci alpino, snowboard, ecc, avrete bisogno di andare fino in Lapponia in località come [[Levi (Finlandia)|Levi]] e [[Saariselkä]]. Il sport principe in Finlandia è l''''hockey su ghiaccio''' (''jääkiekko'') e vincendo il Campionato del Mondo di hockey su ghiaccio l'intero paese va in agitazione avvicinandosi al nirvana, soprattutto se sconfiggono i rivali storici, la Svezia, come per altro hanno fatto nel 1995 e nel 2011. Il campionato nazionale annuale si chiama '''[http://www.sm-liiga.fi/ajankohtaista/in-english.html SM-liiga]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', dove si affrontano 14 squadre, e se si sta visitando il paese durante la stagione (da settembre a marzo), vale la pena vedere almeno una partita. I biglietti partono da circa 16 € e, mentre le azioni sul campo ghiacciato possono essere brutali, i tifosi sono generalmente ben educati (anche se non necessariamente sobri). Lo sport nazionale della Finlandia, però, è il '''Pesapallo''', che letteralmente si traduce come "baseball", ma sembra e si gioca in modo piuttosto diverso al suo antenato americano. La differenza più evidente è che il lanciatore sta nella casa base insieme col battitore lanciando la palla direttamente verso l'alto, rendendo più facile colpire la palla ma allo stesso tempo più difficile la sua presa. Il campionato '''Superpesis''' si gioca ogni anno in estate, con squadre maschili e femminili. E se vuoi provare a qualcosa di unico finlandese, non perdere la pletora di gare sportive bizzarre in estate, tra cui: * {{do | nome=Campionato mondiale di "chitarra d'aria" | alt=Air Guitar World Championships | sito=http://www.airguitarworldchampionships.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Oulu]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Tirate fuori il ''guitar hero'' che avete dentro! }} * {{do | nome=Campionato mondiale di scoregge | alt= | sito=http://pieru.me/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=3&Itemid=54 {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Utajärvi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Sì, avete letto bene. }} * {{do | nome=Campionato mondiale di lancio del cellulare | alt=Mobile Phone Throwing Championship | sito=http://www.savonlinnafestivals.com/en_index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Savonlinna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Ricicla il tuo vecchio Nokia! }} * {{do | nome=Campionato mondiale di calcio su melma | alt=Swamp Soccer World Championship | sito=http://www.suopotkupallo.fi/en/home {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Hyrynsalmi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Probabilmente l'evento sportivo più confusionario al mondo. Organizzare anche un campionato del mondo di calcio su neve ogni febbraio. }} * {{do | nome=Campionato mondiale di corsa con moglie in spalla | alt=Wife Carrying World Championship | sito=http://www.sonkajarvi.fi/?deptid=15136 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Sonkajärvi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Il primo premio è il peso della moglie in birra. }} * {{do | nome=Sulkavan Suursoudut | alt= | sito=http://www.suursoudut.fi/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Sulkava]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Il più grande evento di canottaggio della Finlandia. }} === Vita all'aria aperta === Durante la breve stagione '''estiva''' è all'insegna di lunghe passeggiate, escursioni in bici, '''bagni''', '''canoa''', '''remare o veleggiare''' nei laghi o in mare, rafting, gite in cavallo, golf e birdwatching. L'acqua è di solito più calda intorno al 20 luglio. I giornali locali mostrano di solito le temperature di superficie, e una mappa di queste temperature superficiali si può trovare anche sul sito del [http://wwwi2.ymparisto.fi/i2/90/twlx2/tanaan_fi.html Ministero dell'Ambiente]. Durante le settimane più calde, la sera tardi o la mattina presto l'acqua può essere abbastanza piacevole quando la temperatura dell'aria è inferiore a quella dell'acqua. Molte città hanno anche vasche con acqua leggermente più calda, ma queste sono spesso chiusi durante il periodo estivo. I cianobatteri affliggono le acque nel periodo più caldo, a causa dell'eutrofizzazione; se l'acqua sembra contenere grandi quantità di fiocchi blu-verde, si deve evitare nuotarci o di usare l'acqua in qualunque modo, e non lasciare che bambini o animali domestici vi entrino. Il [[Diritto di accesso in Scandinavia|diritto di accesso]] e la popolazione sparsa facilita le '''escursioni''' ovunque ci si trovi. Se seriamente intenzionati, si può controllare l'articolo sulle [[escursioni nei paesi nordici]] per consigli e quello sui [[Parchi nazionali della Finlandia]] per le destinazioni. Ci sono percorsi per i uscite in giornata e per escursioni settimanali, oltre a quelle nei grandi boschi per i più esperti. La stagione migliore per le escursioni è inizio autunno, dopo che è morta la maggior parte delle zanzare ed i colori autunnali hanno iniziato a far capolino; sebbene anche l'estate sia una valida alternativa, va detto che le escursioni sono possibili in tutte le stagioni. In inverno e in primavera la strada da percorrere è lo '''sci di fondo''' fuori pista. Ci sono piste mantenute intorno alla maggior parte delle città, così come nei pressi dei centri di sport invernali e nei parchi nazionali. I viaggiatori che si avventurano in zone selvagge, usano sci più grandi e non si basano sulle piste pre-esistenti. Molti finlandesi sono gli appassionati di pesca pertanto la '''pesca''' da diporto è disponibile anche per gli stranieri. In acque tranquille l'uso della canna e degli ami è libero, mentre la pesca con mulinello ed esca richiede il pagamento di una [http://www.ahven.net/english tassa di pasca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} nazionale e di una regionale, pagabile con bonifico bancario o in alcune aziende turistiche o in qualsiasi R-kioski. Il costo (''luglio 2014'') è pari a: 24€ + 31€ per un anno, 7€ + 7€ per una settimana, più l'eventuale supplemento della banca o del chiosco; bambini e anziani sono esenti. Indicare la data di inizio validità al momento del pagamento e mostrare successivamente la ricevuta su richiesta. Per le correnti d'acqua ricche di salmone o di specie affini, sono necessari dei permessi separati. Con il permesso nazionale e il permesso del proprietario del fondo (la maggior parte dei proprietari terrieri nelle campagne hanno una quota) si può pescare con qualsiasi metodo previsto dalla legge. Quando si ottiene il permesso Vanno controllate e rispettate ad esempio le dimensioni minime e altre norme speciali. In certe acque [[Lapponia finlandese|lapponi]] è necessario [http://www.outdoors.fi/destinations/Pages/SalmonParasite.aspx disinfettare l'attrezzatura]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, tra cui gli stivali. Molte piccole imprese organizzano escursioni di pesca. La pesca di "cattura e rilascio" non viene praticata. Le [[Isole Åland]] hanno la propria legge sulla pesca, stabilendo che quasi tutti i metodi di pesca richiedono l'autorizzazione da parte del proprietario delle acque, permesso ottenibile per molte aree specifiche pagando la relativa tassa. I residenti possono pescare con canna e amo nel loro comune e gli abitanti del nord possono pescare per uso domestico con qualsiasi mezzo legale in acque senza un proprietario (a patto che siano abbastanza lontano dalle isole abitate). L'Amministrazione Forestale (''Metsahallitus'') mantiene aggiornata in rete una [http://www.retkikartta.fi/?lang=en mappa delle escursioni] con sentieri e rifugi segnalati. === Aurora boreale === Avvistare le inquietanti e fluorescenti aurore boreali (''Aurora Borealis'', o ''Revontulet'' in [[finlandese]]) nel cielo è l'obiettivo di molti visitatori, ma anche in Finlandia non è così facile. Durante l'estate c'è luce tutto il giorno lungo quindi l'aurora diventa invisibile e raramente sono avvistabili a [[Finlandia meridionale|sud]]. Il posto migliore per individuarle è durante l'inverno nella [[Finlandia settentrionale]], quando la probabilità che si verifichi è superiore al 50% durante l'ora di picco magnetico intorno alle 23:30 (ovviamente a patto che il cielo sia limpido). La ben attrezzata stazione sciistica di [[Saariselkä]], facilmente raggiungibile in aereo, è particolarmente popolare tra i cacciatori di aurora. === Sauna === [[File:Sauna 2.jpg|thumb|upright|All'interno di una moderna sauna finlandese.]] La '''[[Sauna|sauna finlandese]]''' è forse il più importante contributo della Finlandia al mondo (e al vocabolario globale). La sauna è essenzialmente una stanza riscaldata a 70-120 °C. Secondo una statistica spesso citata, questa nazione di 5 milioni di abitanti ha non meno di 2 milioni di saune in appartamenti, uffici, case estive e anche in Parlamento (molti accordi nel mondo degli affari e della politica si raggiungono in modo informale dopo un bagno sauna). In antichità, le saune (essendo i luoghi più puliti) venivano usate per partorire o per guarire i malati ed era il primo edificio costruito durante la creazione di un nuovo nucleo familiare. Se invitati a visitare una casa finlandese, si può essere invitati anche a fare il bagno nella sauna. Questo è un onore e deve essere trattato come tale, anche se i Finlandesi capiscono che gli stranieri potrebbero non essere entusiasti dell'idea. Entrare nella sauna nudo dopo la doccia. Indossare un costume da bagno o un qualsiasi altro abbigliamento è considerato un ''passo falso''; i più timidi, si possono avvolgere in un telo da bagno (quando ci sono ospiti, uomini e donne di solito fanno il bagno separatamente). Dopo averne avuto abbastanza, è possibile rinfrescarsi all'esterno, ad esempio: sedendosi sulla veranda, o rotolandosi nella neve (d'inverno), oppure tuffandosi nel lago (in qualsiasi periodo dell'anno; sandali da spiaggia, o similari, possono essere pratici d'inverno), per poi tornare dentro per un'altra sessione. Ripetere questo un paio di volte e poi stappare una birra fredda, arrostire una salsiccia sul fuoco e godersi il totale relax in stile finlandese. Attualmente il tipo più comune di sauna dispone di una stufa a riscaldamento elettrico, che è facile da controllare e mantenere. In campagna si possono ancora trovare saune a legna, ma i puristi preferiscono le ormai molto rare, tradizionali saune prive di camino (''savusauna''), dove un grande mucchio di pietre viene riscaldato e la sauna poi viene ben ventilata prima di entrare. {{Avviso|Persone anziane o chiunque abbia patologie mediche (in particolare la pressione alta) dovrebbero consultare il proprio medico prima di utilizzare una sauna.}} {{-}} == Opportunità di studio == Le università finlandesi sono generalmente ben quotate e offrono molti programmi di scambio, ma l'alto costo della vita e la prospettiva di affrontare il lungo, freddo inverno finlandese fa si che il paese non sia una scelta particolarmente popolare. Tuttavia, non ci sono '''tasse d'iscrizione''' per gli studenti in regola col corso di laurea, compresi gli studenti che fanno parte di programmi di scambio internazionali. Mentre le lezioni si svolgono abitualmente in [[finlandese]] (o [[svedese]], come nella ''Åbo Akademi''), la maggior parte dei libri di testo avanzati sono in [[inglese]] e spesso è possibile portare a termine tutti i corsi attraverso assegnazioni ed esami in quella lingua; ci sono anche corsi avanzati e persino interi programmi in lingua inglese, rivolti a studenti stranieri. Molte università offrono anche la possibilità di studiare finlandese (o svedese) a vari livelli. Un budget mensile ragionevole (affitto escluso) sarebbe di 600/900€. Gli affitti variano a seconda della posizione in modo tale che nell'area metropolitana di [[Helsinki]] e in particolare nel centro di Helsinki i prezzi possono essere tranquillamente due volte superiori a quelli di altre sistemazioni più economiche o di alloggi per studenti. Molti programmi di scambio sovvenzionano del tutto o in parte l'alloggio in dormitori per studenti. Tuttavia, lo Stato non fornisce alloggi per studenti e i dormitori sono di solito di proprietà di associazioni studentesche e fondazioni, che di solito hanno delle liste di attesa. Ottenere l'appartamento è di competenza degli studenti. La tessera d'iscrizione del sindacato degli studenti è obbligatoria e costa circa 70/100€ l'anno (per gli studi universitari), ma questo include l'accesso ai servizi del sistema sanitario degli studenti. I cittadini dell'[[Unione europea]] possono semplicemente entrare nel paese e registrarsi come studente dopo l'arrivo (se ammesso a qualche programma), mentre gli studenti provenienti da altre parti dovranno ottenere il permesso di soggiorno in anticipo. Il [http://www.cimo.fi CIMO] (Centro per la Mobilità Internazionale) gestisce programmi di scambio e può offrire borse di studio e tirocini in Finlandia, mentre il [http://www.edu.fi Consiglio nazionale finlandese dell'istruzione] offre informazioni di base sulle opportunità di studio. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Kuopio from Puijo.JPG|thumb|[[Kuopio]], la più grande città della [[Finlandia lacustre]]]] Sono pochi i lavori che si possono trovare informale e la maggior parte dei posti di lavoro richiedono almeno un livello di conoscenza del [[finlandese]] e [[svedese]]. I cittadini dei paesi dell'[[Unione europea]] possono lavorare liberamente in Finlandia, ma l'ottenimento di un permesso di lavoro al di fuori dell'UE significa lottare col famigerato ufficio d'immigrazione (''[http://www.migri.fi/netcomm/Default.asp?language=EN Ulkomaalaisvirasto]''). Tuttavia, agli studenti autorizzati a studiare a tempo pieno in Finlandia è consentito lavorare a tempo parziale (fino a 25 ore la settimana, fino a quando sono in linea col loro corso di studi) o anche a tempo pieno durante i periodi di vacanza. Per informazioni sul mondo del lavoro, si può di controllare il [http://www.mol.fi sito del Ministero del lavoro]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. La maggior parte dei lavori ivi pubblicati sono descritti in Finlandese quindi potrebbe essere necessario un po' di aiuto nella traduzione, ma alcuni lavori sono in inglese. Le posizioni mostrate pubblicamente sono di solito altamente competitive, e in genere richiedono sia una laurea o una qualifica professionale ed una specifica esperienza lavorativa. Quindi i canali informali o l'assistenza di un esperto locale saranno preziosi. Una tendenza in rapida crescita in Finlandia, in particolare tra le giovani generazioni, è quello di lavorare per le agenzie di collocamento. Anche se c'è stato un aumento enorme di aziende pubbliche privatizzate ​negli ultimi dieci anni, questa tendenza sembra essere alimentata dalla crescente domanda di orari di lavoro più flessibili, nonché dalla libertà di lavorare stagionalmente o sporadicamente. A causa della natura di questi tipi di organismi, nonché il tipo di lavoro che forniscono, è comune per loro di assumere personale non finlandese. Alcune di queste agenzie sono Adecco, Staff Point, Manpower, Aaltovoima e Biisoni. Per i '''lavori estivi''', come le posizioni di apprendistato per gli studenti universitari, la ricerca inizia molto presto, intorno a gennaio, e periodi di applicazione termina alla fine di marzo. Posizioni dell'ultimo minuto iniziano a maggio e sono molto poche quindi terminano rapidamente. Se siete invitati a un colloquio di lavoro, ricordate che la modestia è una virtù in Finlandia. Finlandesi apprezzano fatti e immediatezza, quindi restate in tema e siate onesti. L'esagerazione e la millanteria è generalmente equiparato a mentire. È possibile controllare gli stipendi previsti con il sindacato per il vostro ruolo, in quanto esistono solitamente dei salari minimi. Gli stipendi variano da 1.200 a 6.500€ al mese (2010) per i lavori a tempo pieno. Una categoria di lavoro informale è la '''raccolta di bacche''', sia in una fattoria o in un bosco. Per ottenere un tale lavoro si deve principalmente convincere il datore di lavoro del fatto che lavorerà duramente, più di quanto la maggior parte dei finlandesi siano disposti a fare. La raccolta dei frutti di bosco e la loro vendita è esentasse e si è liberi di fare affari da soli (come la gente del posto), ma lo si farebbe solo per racimolare un po' di soli in un modo divertente. Se venite per il reddito avrete qualcuno che organizzerà tutto (compreso l'alloggio e trasporto) e si dovrà essere indipendenti solo formalmente (prendendo il rischio economico: nessun salario, solo qualche acquirente di frutti di bosco; ed essere in grado di dimostrare un occupazione di fatto, ma solo con un buon avvocato). Lavorare in una fattoria significa essere formalmente impiegati: con un basso reddito, ma tutelati dai diritti dei lavoratori. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Three Smiths square.JPG|thumbnail|Grande magazzino Stockmann nel centro di [[Helsinki]]]] {{Euro}} La Finlandia non utilizza le monete da 1 e 2 centesimi, quindi tutti gli importi sono arrotondati ai 5 centesimi più vicini. Le monete sono, tuttavia, ancora corso legale e ci sono anche piccole quantità di monete da 1 e 2 centesimi finlandesi, molto apprezzate dai collezionisti. È comune omettere i centesimi e il segno dell'euro dai prezzi, e di utilizzare la virgola come separatore decimale: ad esempio "5,50" significa quindi 5 € e cinquanta centesimi. Valuta pre-euro della Finlandia era il marco finlandese (FIM, ''markka'') che oggi non è più corso legale e non possono essere più scambiati nemmeno presso la Banca di Finlandia. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Banche === Il cambio di valuta in città è raramente un problema, come comuni sono gli sportelli automatici ATM ("Otto") funzionanti con Carte di credito internazionali (Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro). Valute diverse dall'euro ''non'' sono generalmente accettate, anche se la corona [[Svezia|svedese]] può essere accettato nelle [[Isole Åland]] e nelle città di confine settentrionali come [[Tornio (Finlandia)|Tornio]]. Talvolta anche le corone [[Norvegia|norvegesi]] nell'estremo nord. In via eccezionale, Stockmann accetta dollari [[Stati Uniti d'America|americani]], sterline [[Regno Unito|inglesi]], corone svedesi e rubli [[Russia|russi]]. Anche sui traghetti dalla Svezia ed [[Estonia]] possono essere accettate molte valute. I cambiavalute sono comuni nelle città più grandi (la catena [http://forex.fi Forex] è onnipresente) e in genere hanno tassi migliori, orari di apertura più lunghi e un servizio più rapido rispetto alle banche. Le banche sono generalmente aperte dal lunedì al venerdì con orario 9:00-16:15. Le carte di credito sono ampiamente accettate, ma vi verrà chiesto un documento di identificazione, se si acquista per valori superiori a 50€ (potrebbe accadere anche per piccoli acquisti). Lettori di carte Visa Electron e Visa di debito si trovano in tutti i principali negozi e in molti dei più piccoli, quindi non è di solito necessario avere con sé grandi quantità di denaro. I possessori di una carta Visa-electron possono andare incontro a difficoltà nella prenotazione di posti in treno. === Mance === Di norma, la mancia non è mai necessaria in Finlandia e le fatture del ristorante già includono costi di servizio; la mancia è del tutto facoltativo e quasi sconosciuta in ristoranti e bar all'aperto. Detto questo, le tariffe dei taxi e altre fatture pagate in contanti sono a volte arrotondati. I guardaroba (''narikka'') in discoteche e nei migliori ristoranti hanno spesso tariffe ''non negoziabili'' (in genere chiaramente segnalate, comunque 2 € è la norma) e (nei pochi alberghi che li utilizzano) i portieri d'albergo si aspettano circa la stessa mancia per ogni borsa. I clienti dei bar possono lasciare qualcosa ai buttafuori a fine serata se il servizio del locale è stato soddisfacente. Di conseguenza le mance sono spesso ripartite tra i dipendenti. I bar hanno spesso un ''tippikello'' ("campanello") in ottone vicino al bancone. Dopo aver ricevuto una mancia, la persona di servizio la colpisce con la più grande moneta ricevuta. Non è consentito rilasciare delle mance a lavoratori governativi o comunque pubblici: potrebbe portare a problemi legali. === Costi === Dichiarato lo Stato più costoso al mondo nel 1990, da allora i prezzi si sono un po' abbassati, ma nella media di altri Paesi sono ancora alti. I viaggiatori con zaino in spalla che soggiornano nei dormitori degli ostelli e preparandosi il cibo da soli spenderanno da un minimo di 25€ fino a 50€. Gli hotel più economici costano circa 50€ a notte e quelli medi a partire da 100€. Invece di alberghi o ostelli, si può cercare case vacanza, soprattutto quando si viaggia in gruppo e fuori stagione, perché è possibile trovare una casa completamente attrezzata per 10/15€ a persona a notte. Le piazzole per il campeggio in genere costano tra 10€ e i 20€ a tenda. Musei e attrazioni turistiche hanno un biglietto di ingresso nella fascia di 5/25€. L'utilizzo de i mezzi pubblici costa pochi euro al giorno in base alla città. Un viaggio di sola andata tra le grandi città in treno o in autobus costa tra i 20€ e i 100€, a seconda della distanza. Un'aliquota di IVA del 24% è applicata su quasi tutto (con la principale eccezione del cibo al 14%), ma per legge questa deve essere inclusa nel prezzo indicato; i cittadini non comunitari possono ottenere un rimborso fiscale per gli acquisti superiori a 40€ presso i punti vendita aderenti, basta cercare il logo '''Tax-Free Shopping'''. === Shopping === [[File:Havis Amanda and Market square.JPG|thumbnail|La statua di Havis Amanda e la piazza del mercato a [[Helsinki]]]] Come ci si aspetterebbe, dato il livello generale dei prezzi, i negozi di souvenir in Finlandia non sono esattamente a buon mercato. Gli acquisti tradizionali includono i ''Puukko'' (coltelli finlandesi), i ''Ryijy'' (tappeti tessuti a mano) e ogni parte immaginabile della renna. Per qualsiasi oggetto d'artigianato della [[Lapponia finlandese|Lapponia]], controllare che ci sia l'etichetta "''Sami duodji''" che ne certifica l'autenticità. Marche popolari per il moderno (o senza tempo) design finlandese includono [http://www.marimekko.fi Marimekko]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per l'abbigliamento, [http://www.iittala.fi Iittala] per oggetti in vetro, [http://www.arabia.fi Saudita] per le ceramiche, [http://www.kalevalakoru.fi Kalevala Koru] per i gioielli, [http://www.pentik.fi Pentik] per il design di interni e se le spese di spedizione non sono un problema, [http://www.artek.fi Artek] per i mobili del famoso architetto e designer Alvar Aalto. I bambini, e non pochi adulti, amano i personaggi di [http://www.moomin.fi Moomin], che riempiono scaffali dei negozi di souvenir e prodotti di Angry Birds che ora hanno tappezzato l'intero paese. Attenzione ai limitati '''orari di shopping''' finlandesi. Per i negozi più piccoli, il normale orario di apertura è dal lunedì al venerdì è 9:00-17/18:00, ma la maggior parte dei negozi chiudono presto il sabato e sono chiusi interamente la domenica. I negozi più grandi e i grandi magazzini sono aperti fino 21:00 durante la settimana e le 18:00 nel fine settimana. I negozi sono autorizzati a rimanere aperti fino alle 18:00 di domenica (21:00 nel periodo natalizio). I negozi di alimentari più piccoli non hanno limitazioni; alcuni sono aperti con gli stessi orari dei negozi più grandi, ma alcuni sono aperti fino a tardi. Durante le festività nazionali, quasi tutti i negozi sono chiusi. Gli orari dei piccoli negozi e di quelli specialistici nelle piccole città e nelle campagne sono spesso molto più ridotti rispetto a quelli delle grandi città, ma la maggior parte delle catene nazionali mantengono gli stessi orari in tutto il Paese. Negozi di alimentari, come l'onnipresente '''[http://www.rkioski.fi/ R-Kioski]''' hanno orari più ampi, ma apparentemente hanno la tendenza a chiudere quando più se ne ha bisogno. Qualora si avesse il disperato bisogno di generi di prima necessità, le stazioni di servizio dei grandi magazzini sono generalmente aperti nei fine settimana e fino a tarda notte. Alcune delle quali aperte 24/7, in particolare la catena '''ABC!'''. Supermercati in Asematunneli, sotto la stazione ferroviaria centrale di [[Helsinki]], sono aperti fino alle 22:00 tutti i giorni dell'anno, tranne il giorno di Natale. La maggior parte dei prodotti devono essere importati, e purtroppo questo dimostra nella selezione delle merci e nel loro prezzo. Non è raro vedere lo stesso prodotto in diversi negozi, venduto esattamente allo stesso prezzo. Mentre i commercianti ad uno straniero lo possono negare con veemenza, i prezzi nei negozi più piccoli non sono affatto fissi. Al momento dell'acquisto di attrezzature per hobby, non è raro per ottenere un 30% di sconto (suggerimento: trovare i prezzi medi internazionali sul web e portare con le un stampa). La più la merce è specialistica e più alto sarà il divario tra i prezzi finlandesi e quelli internazionali, quindi con l'acquisto per corrispondenza si può risparmiare un sacco di soldi. Quando un pacchetto viene intercettato dalla dogana (il che è abbastanza frequente per piccoli oggetti), l'acquirente viene informato e può raccoglierlo agli uffici doganali. Sommata l'IVA locale più i dazi doganali, verrà fatto firmare l'ordine d'acquisto da parte dell'acquirente e poi archiviato. Al momento dell'acquisto di dispositivi elettronici, si dovrebbe essere consapevoli del fatto che la loro permanenza negli scaffali può essere piuttosto lunga, soprattutto se il negozio non è specializzato in elettronica di consumo. Quindi c'è il rischio di acquistare un prodotto costoso che la cui produzione è già stata interrotta a causa di un modello più recente. {{-}} == A tavola == [[File:Finland SmokedSalmonPlate.JPG|thumb|Un pasto tipico finlandese. In senso orario dal basso: salmone caldo affumicato, patate lesse, salsa cremosa con finferli, cetrioli leggermente marinati con aneto]] La cucina finlandese è fortemente influenzata dai suoi vicini, i principali ingredienti sono '''patate''' e '''pane''' con vari piatti a base di pesce e carne a contorno. Latte o crema sono per tradizione una parte importante della dieta e sono spesso usati come ingredienti negli alimenti o da bere, anche per gli adulti. Vengono anche prodotti una varietà di prodotti caseari come i formaggi. Mentre la cucina tradizionale finlandese è notoriamente blanda, la rivoluzione culinaria a seguito dell'adesione all'[[Unione europea]] ha visto un boom di ristoranti di classe che hanno sperimentato ingredienti locali, spesso con ottimi risultati. Il territorio finlandese è ricco di laghi e boschi e di conseguenza a tavola viene spesso servito il pesce (specialmente salmoni e trote), carne di alce o renna, funghi e frutti di bosco. Si fa una colazione abbondante (''Aamupala''), con yogurt, pane, frutta, caffè, formaggio, insaccati e zuppa d'avena. Il pranzo (''Lounas''), al contrario della colazione, è molto veloce e leggero. La cena (''Illallinen'') avviene verso le ore 17, è abbondante e si consumano zuppe di pesce e carne. Dopo la cena si fa uno spuntino leggero (''Iltapala''). === Frutti di mare === Con decine di migliaia di laghi e una lunga costa, il pesce è un alimento base per i Finlandesi e c'è molto di più del semplice salmone (''lohi'') nei loro menu. Tra le specialità: * '''Aringa del Baltico''' (''silakka'') &mdash; Un piccolo, grasso e molto gustoso pesce gustabile in salamoia, marinato, affumicato, alla griglia e in innumerevoli altre varietà. * '''Gravlax''' (''graavilohi'') &mdash; Un antipasto pan-scandinavo di salmone crudo salato. * '''Salmone affumicato''' (''savulohi'') &mdash; Non solo freddo, finemente affettato e semi-crudo ma anche "tiepido" e completamente cotto. * '''Coregone bianco''' (''muikku'') &mdash; Una specialità della [[Finlandia lacustre]], un piccolo pesce servito fritto, molto salato e in genere servito con purè di patate. Altri pesci locali da prendere in considerazione includono Zander (''Kuha''), una prelibatezza costosa, luccio (''Hauki''), passera (''Kampela'') e pesce persico (''Ahven''). === Piatti di carne === [[File:Poronkäristys.jpg|thumb|Stufato di renna (''poronkäristys''), una prelibatezza [[Lapponia finlandese|lappone]]]] [[File:KahvilaSuomi Meatballs.JPG|thumb|Polpette (''lihapullat''), servite con purè di patate e marmellata di mirtilli rossi]] * '''Spezzatino della Carelia''' (''karjalanpaisti'') &mdash; Uno stufato pesante di solito a base di carne di manzo e di maiale (e facoltativamente, agnello), carote e cipolle, di solito servito con patate. * '''Casseruola di Fegato''' (''maksalaatikko'') &mdash; Costituita da fegato tritato, riso e uva cotti in forno; ha un sapore un po' diverso da quello che ci si aspetterebbe. * '''Anello di salsicce''' (''lenkkimakkara'') &mdash; Una grande salsiccia leggermente aromatizzata; meglio se alla griglia e condita con una piccola quantità di senape dolce finlandese (''sinappi'') e birra. * '''Polpette di carne''' (''lihapullat'', ''lihapyörykät'') &mdash; Popolari e gustose, come nella vicina [[Svezia]]. * '''Renna''' (''Poro'') &mdash; In particolare i tranci di renna saltati (''poronkäristys'', servito con purè di patate e mirtilli rossi), in realtà non fa parte della dieta quotidiana finlandese, bensì un comune vezzo turistico nel gelido nord. * '''Hash svedese''' (''pyttipannu'', in [[svedese]] ''pytt i panna'') &mdash; Originario della Svezia, un piatto abbondante di patate, cipolle e tutti gli avanzi di carne a portata di mano fritte in una padella e sormontato da un uovo. * '''Makkara''' &mdash; Tradizionale salsiccia finlandese. Affettuosamente chiamata "vegetale dell'uomo finlandese" dal momento che il contenuto effettivo di carne può essere piuttosto basso. === Prodotti caseari === I formaggi e altri prodotti lattiero-caseari sono molto popolari in Finlandia. Le varietà più comuni sono i formaggi a pasta dura delicati come Edam e Emmental, ma le specialità locali includono: * '''Formaggio Aura''' (''aurajuusto'') &mdash; Una varietà locale di formaggio erborinato (''blue cheese''), utilizzato anche in zuppe, salse e come condimento della pizza. * '''Breadcheese''' (''leipäjuusto'' o ''juustoleipä'') &mdash; Un tipo di formaggio molto delicato al gusto di ricotta alla griglia che scricchiola quando si mangia; meglio gustarlo caldo con una piccola quantità di marmellata di camemoro (''cloudberry''). * '''Piima''' &mdash; Una bevanda densa e acida tipo il latticello. * '''Viili''' &mdash; Una variante di yogurt, gelatinoso, elastico e aspro. === Altri piatti === [[File:Karjalanpiirakka-20060227.jpg|thumb|Torta careliana (''karjalanpiirakka''), una firma della pasticceria finlandese]] * '''Minestra di piselli''' (''hernekeitto'') &mdash; Di solito con prosciutto, tradizionalmente consumato con una piccola quantità di senape e servito il giovedì. Occhio alle flatulenze! * '''Torta careliana''' (''karjalanpiirakka'') &mdash; Un ovale di pasta frolla di 7x10 cm, tradizionalmente al forno con farina di segale, contenente porridge di riso o purè di patate, idealmente mangiati spalmandoci sopra burro e uova tritate (''Munavoi''). * '''Porridge''' (''puuro'') &mdash; Di solito a base di avena (''Kaura''), orzo (''Ohra''), riso (''riisi'') o di segale (''Ruis'') e più spesso servito per la prima colazione. === Pane === Il pane (''Leipa'') è servito ad ogni pasto in Finlandia ed è disponibile in una vasta gamma di varietà. Il pane di segale (''ruisleipä'', ''rågbröd'') è il pane più popolare in Finlandia. Può avere fino al 100 % di segale ed essere molto più scuro, pesante e masticabile rispetto all'equivalente in stile [[Stati Uniti d'America|americano]]. A differenza della tradizione svedese, molti tipi di pane di segale finlandesi sono senza zucchero e quindi acidi e anche amari. Le varietà dolci sono di solito dolcificati con malto (a volte anche con l'aggiunta di sciroppo). I tipici pani finlandesi includono: * ''hapankorppu'' &mdash; Focaccia asciutta, croccante e leggermente acidula, di tanto in tanto venduta all'estero come "''Finncrisp''". * ''näkkileipä'' &mdash; Focaccia secca, croccante e tradizionalmente di segale. * ''reikäleipä'' &mdash; Ciambella di pane di segale tipica della [[Costa occidentale finlandese]]; il foro serviva per asciugarlo su bastoni da soffitto. * ''ruislimppu'' &mdash; Tradizionalmente di segale, con solo acqua e sale (''limppu'' è un termine d'uso comune per le grandi pagnotte di pane fresco). * ''perunalimppu'' &mdash; Pane di segale molto dolce con patate e malto. * ''svartbröd'' &mdash; Pane nero dolce e pesante dell'arcipelago sud-occidentale, realizzato con un processo complicato. Originariamente meno dolce, e usato per le lunghe spedizioni di pesca e caccia e dalla gente di mare. * ''piimälimppu'' &mdash; Pane di grano con latte acido, di solito zuccherato. * ''rieska'' &mdash; Pane azzimo di grano o di patate, consumato fresco. === Specialità stagionali e regionali === {{infobox|L'attacco dei funghi assassini|La '''falsa spugnola''' (''korvasieni'', o morchella) è stata a volte soprannominata il "fugu finlandese", come il famigerato pesce palla giapponese; infatti una falsa spugnola impropriamente preparata ''può uccidere''. Per fortuna è facilmente resa inoffensiva facendola bollire con le giuste indicazioni (si dovrebbe ottenere le istruzioni al momento dell'acquisto; e non respiratene i fumi!) e i funghi così preparati possono essere trovati in alcuni ristoranti e anche in scatola.}} Intorno a Pasqua buttate un occhio sul ''mämmi'', un tipo di '''budino di segale''' dolce di color marrone. Famoso per il suo sgradevole aspetto, ma ha un sapore piuttosto buono (meglio se mangiato con latte cremoso e zucchero). Presso i supermercati più grandi si possono acquistare confezioni di ''mämmi'' congelati tutto l'anno. Una specialità per il primo di maggio è il ''tippaleipä'', un dolce delle dimensioni di una mano simile al nostro '''strauben''' e tradizionalmente goduto con l'idromele. Per la celebrazione del Juhannus a fine giugno è comune servire le patate dei primi raccolti con le aringhe. Dalla fine di luglio fino ai primi di settembre vale la pena di chiedere pietanze a base di '''gamberi''' (''Rapu'') e relativi prezzi nei migliori ristoranti. Non sono economici e difficilmente ci si riempie con solo i gamberi; inoltre sono abitualmente accompagnati a grandi quantità di vodka ghiacciata; ma andrebbe provato almeno una volta. Al limite cercate di intrufolarvi in una festa aziendale a base di gamberi, i cui posti sono estremamente ambiti. Intorno a Natale, il '''prosciutto cotto''' è tradizionalmente la stella della tavola, con una costellazione di casseruole intorno ad esso. Ci sono anche le specialità regionali, tra cui il ''kalakukko'' della [[Finlandia lacustre]] (un gigantesca '''torta di pesce''') e il famelico '''sanguinaccio''' nero di [[Tampere]] (''mustamakkara'', meglio se abbinato con marmellata di mirtilli rossi). === Dolci === [[File:Salmiak alphabets.jpg|thumb|left|Di solito c'è una vasta scelta di caramelle salmiak sia in chioschi che mercati]] [[File:Pullia.jpg|thumb|Un assortimento di ''pulla'' appena sfornate]] Per dessert o semplicemente come spuntino, i '''dolci finlandesi''' abbondano e sono spesso presi col caffè dopo i pasti. La lista dei dolci include '''pane al caffè e cardamomo''' (''pulla''), una grande varietà di '''torte''' (''torttu'') e '''ciambelle''' (''munkki''). In estate, una vasta gamma di freschi frutti di bosco sono disponibili, tra cui il delizioso ma costoso '''camemoro''' (''Lakka'') e altri prodotti a base di bacche sono disponibili tutto l'anno, come marmellata (''hillo''), zuppa (''keitto'') e un tipo di appiccicoso budino chiaro noto come ''kiisseli''. Anche il cioccolato finlandese è piuttosto buono, con i prodotti della '''[http://www.fazermakeiset.fi Fazer]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', tra cui la loro iconica barretta '''Sininen''' ("Blue") esportata in tutto il mondo. Una specialità finlandese ancor più tipica è la '''liquirizia''' (''lakritsi''). In particolare la forte '''liquirizia salata''' (''salmiakki'') che deve il suo gusto unico al cloruro di ammonio. Dopo il pasto è comune prendere una '''gomma da masticare''' (''purukumi'') con lo xilitolo, che è buono per la salute dentale. [http://www.jenkki.fi Jenkki] è una popolare marca di gomme allo xilitolo con sapori diversi. === Dove mangiare === [[File:Savonlinna Liekkilohi Buffet.JPG|thumb|Buffet di pesce freddo a Liekkilohi, [[Savonlinna]]]] I finlandesi tendono a mangiare fuori solo in occasioni speciali e i prezzi del ristorante sono conseguentemente costosi. L'unica eccezione è l''''ora di pranzo''', che grazie ad un sistema di buoni pasto sponsorizzato dal governo, quasi tutti i ristoranti in città offrono pranzi a prezzo fisso per circa 8/9€, di solito costituito da un piatto principale, insalata, pane e una bevanda. Le mense universitarie, molti delle quali aperti a tutti, sono particolarmente a buon mercato con pasti nella fascia di 2/4€ per gli studenti, anche se, senza identificativo studentesco finlandese, di solito bisogna pagare circa 5/7€. Ci sono anche mense pubbliche nelle aree di uffici o amministrative che sono aperte solo a pranzo nei giorni lavorativi. Anche se non particolarmente eleganti e talvolta difficili da trovare, sono quelli che di solito offrono il pranzo a buffet di alta qualità ad un prezzo ragionevole (tipicamente 8,40€ nel 2011). Il panorama dei cafè si è rapidamente sviluppato, soprattutto a partire dagli anni 1990 e in particolar modo ad [[Helsinki]]. La gamma di torte e dolci, non è forse tanto grande quanto in [[Europa centrale]], ma i caffè speciali locali (''lattes'', ''mochas'', ecc.) valgono la pena di essere provati in una delle due grandi catene di caffetterie locali: Wayne caffè (nato in [[Svezia]]) e di Robert Coffee (Finlandia). Anche Starbucks è sbarcato in Finlandia. Per la cena, sarete limitati a generiche pietanze da fast food (pizza, hamburger, kebab e simili) nella fascia di 5/10€, o spendendo di più, nell'ordine dei 20€, per un pasto in un "bel" ristorante. Per mangiare in movimento, cercare un chiosco che offre cibo alla '''griglia''' (''Grilli''), che servono salsicce, hamburger e altri piatti da asporto non eccessivamente salutari fino a tarda notte a prezzi ragionevoli. Oltre ai soliti hamburger e hot dog, cercare '''pasticci di carne''' (''lihapiirakka''), simili ad una ciambella salata gigante ripiena di carne macinata e a scelta, salsicce, uova fritte e condimenti. '''[http://www.hesburger.fi Hesburger]''' è il fast food locale equivalente di McDonald's, con un menu simile. Hanno un'"interpretazione finlandese" di alcuni piatti, come ad esempio un sandwich di pollo acido e segale. La parola finlandese per il buffet è ''pöytä seisova'' ("tavolo permanente") e mentre è sempre più utilizzata la formula ''all-you-can-eat'' nei ristoranti [[Cina|cinesi]] o [[italia]]ni, il significato tradizionale è simile allo [[svedese]] ''smörgåsbord'': una discreta selezione di panini, pesce, carne e dolci. È tradizionalmente consumato in tre turni (prima il pesce, poi i salumi infine i piatti caldi) e di solito il primo è la portata principe; anche se costoso e poco comune in un ristorante. Se si ha la fortuna di essere formalmente invitati a casa di un finlandese, probabilmente avranno preparato uno lauto pasto per i loro ospiti, insieme a un sacco di caffè. La prima colazione nei migliori alberghi consentirà di mangiare a sufficienza per saltare forse anche il pranzo! Per chi ha ristrettezze economiche, è possibile risparmiare una notevole quantità di denaro per '''self-catering'''. Sformati pronti da mangiare e altri piatti base che possono essere rapidamente preparati in un forno a microonde, possono essere acquistati per pochi euro in qualsiasi supermercato. Solitamente si dovrebbe pesare ed etichettare qualsiasi frutta o verdura da soli (posizionarlo sulla bilancia e premere il pulsante numerato corrispondente a quello indicato accanto al prezzo). Le etichette verdi dovrebbero indicare i prodotti migliori, ma in ogni caso i più costosi prodotti organici (''Luomu''). Uno dovrebbe essere consapevole del fatto che il più delle volte, il cibo a buon mercato contiene quantità eccessive di grasso. Nei ristoranti, nonostante i prezzi elevati, le porzioni tendono ad essere piuttosto piccole, almeno rispetto a [[Stati Uniti]] e [[Canada]], e anche molti paesi europei. === Restrizioni alimentari === La cucina tradizionale finlandese si basa molto su carne e pesce, ma il '''vegetarianismo''' (''kasvissyönti'') è sempre più popolare e di facile comprensione, e raramente rappresenta un problema per i viaggiatori. Praticamente tutti i ristoranti offrono piatti vegetariani, spesso contrassegnati da una "V" sul menu. Due disturbi diffusi tra gli stessi finlandesi sono l''''intolleranza al lattosio''' (''laktoosi-intoleranssi'', incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero del latte) e la '''celiachia''' (''keliakia'', incapacità di digerire il glutine). Nei ristoranti, le selezioni senza lattosio sono spesso etichettate "L" (prodotti a basso lattosio sono a volte chiamati "''Hyla''" o contrassegnati con "VL"), mentre le opzioni senza glutine sono contrassegnati con "G". Tuttavia, il latte con lattosio idrolizzato (di marca EILA o HYLA) o la bevanda al latte senza lattosio per gli intolleranti al lattosio sono ampiamente disponibile, il che significa anche che un piatto senza lattosio non è necessariamente senza latte. Le allergie sono abbastanza comuni anche tra i finlandesi, così i lavoratori del ristorante sono di solito abbastanza informati su ciò che è presente in ogni piatto e spesso è possibile avere un piatto senza alcuni ingredienti quando richiesto. Cibo ''kosher'' e ''halal'' sono rari in Finlandia e in generale non disponibile al di fuori dei molto limitati negozi specializzati e ristoranti per le piccole comunità ebraiche e islamiche. Attenzione per i piatti a base di carne macinata come polpette, perché molto spesso utilizzano un mix di carni bovine e suine. La [http://www.jchelsinki.fi Comunità Ebraica di Helsinki] gestisce una piccola gastronomia ''kosher'' a [[Helsinki]]. === Bevande === Grazie alle sue migliaia di laghi, la Finlandia ha un sacco di risorse idriche e l'acqua del rubinetto è sempre potabile (infatti non ha senso comprare acqua in bottiglia quando è possibile bere l'acqua del rubinetto!). Le solite bevande analcoliche e succhi di frutta sono ampiamente disponibili, ma si può anche trovare una vasta gamma di '''succhi di bacche''' (''marjamehu''), soprattutto in estate, così come il '''Pommac''', una soda insolita a base di (secondo l'etichetta) "frutti misti", che senza vie di mezzo amerete o odierete. ==== Caffè e tè ==== I finlandesi sono tra i maggiori bevitori al mondo di '''caffè''' (''kahvi''), con una media di 3-4 tazze al giorno. La maggior parte dei finlandesi lo prediligono forte e nero, ma zucchero e latte sono sempre disponibili e le varianti più europei come espresso e cappuccino stanno diventando sempre più comuni soprattutto nelle città più grandi. Starbucks ha aperto all'aeroporto di [[Helsinki]]-[[Vantaa]], ma in tutte le grandi città ci sono stati cafè in stile francese per un bel po' di tempo, mentre stanno prendendo campo alternative più moderne come Wayne o Robert Coffee. Per una rapida dose di caffeina, si può semplicemente entrare in qualsiasi negozio di generi alimentari, che vi servirà una tazza di tè per 2€ o giù di lì. Il '''tè''' non ha preso piede allo stesso modo, anche se trovare un po' d'acqua calda e una bustina di Lipton Yellow Label non sarà un problema. Per il tè fermentato, controllare alcuni dei più raffinati cafè del centro o le sale da tè. ==== Latticini ==== In Finlandia è abbastanza comune per le persone di tutte le età bere il '''latte''' (''maito'') come accompagnamento al cibo. Un'altra possibilità molto comune è il ''piima'', o latticello. ''Viili'', un tipo di cagliata, si comporta come gomma da masticare super-elastica, ma con un sapore simile allo yogurt. Tradizionalmente è mangiato con cannella e zucchero sulla parte superiore. Prodotti lattiero-caseari fermentati aiutano a stabilizzare il sistema digerente, quindi in caso di problemi intestinali avrete modo di sperimentarli. ==== Alcol ==== [[File:Helsinki IceBar Packed2.JPG|thumb|240px|Rilassarsi presso l'Arctic Icebar di [[Helsinki]]]] L''''alcol''' è decisamente costoso in Finlandia rispetto a molti altri Paesi (ad eccezione dei suoi vicini nordici: [[Svezia]] e [[Norvegia]]). Una birra in qualsiasi pub o bar costerà circa 4/5€, oppure un solo euro se acquistata al supermercato. Mentre birra e sidro sono disponibili in qualsiasi supermercato o minimarket (fino alle 21:00), il monopolista statale [http://www.alko.fi Alko] è la vostra unica scelta per vino o liquori. L'età legale per bere è 18 anni per le bevande più lievi, mentre per comprare superalcolici da Alko è necessario averne almeno 20. Solitamente è richiesto un documento di identità a tutti i clienti giovani. Alcuni ristoranti hanno requisiti di età più stringenti, fino a 30 anni, ma queste sono le loro politiche e non sono sempre seguite, soprattutto nei momenti più tranquilli. Sorprendentemente, la bevanda nazionale è non è la Finlandia Vodka, ma la sua marca locale '''[http://www.kossu.org/eng/spirit Koskenkorva]''' o nel linguaggio comune '''Kossu'''. Tuttavia, le due bevande sono strettamente correlate: la gradazione alcolica di Kossu è 38% mentre della Finlandia 40%. Kossu ha anche una piccola quantità di zucchero aggiunto, che rende le due bevande un sapore un po' diverso. Ci sono anche molti altri tipi di vodka (''viina'') sul mercato, la maggior parte delle quali hanno un sapore più o meno lo stesso. Una specialità locale è il '''Salmiakki-Kossu''' o '''Salmari''', preparato miscelando ''salmiakki'' (liquirizia nera salata), il cui gusto maschera l'alcool paurosamente bene. Aggiungiendo alcune gocce di Fisherman's Friend tosse al mentolo si ottiene il '''Fisu''' ("pesce"), forse ancora più micidiale. Tra i giovani che c'è opta per il '''Pantteri''' ("Pantera"), che è metà Salmari e metà Fisu. Altri classici liquori sono '''Jaloviina''' (''Jallu'') tagliata col brandy e '''Tervasnapsi''' ("grappa di catrame"), con un caratteristico aroma di fumo. Anche la '''birra''' (''olut'' o ''kalja'') è molto popolare, ma le birre finlandesi sono delle chiare leggere per lo più quasi identiche. Le marche più comuni sono: '''Lapin Kulta''', '''Karjala''', '''Olvi''', '''Koff''' e '''Karhu'''. Prestare attenzione alle etichette al momento dell'acquisto. La birre a marchio "I" sono poco costose, ma hanno un basso contenuto di alcol, mentre "III" e "IV" sono più forti e più costose. Nei negozi normali non troverete bevande con più di 4,7% di alcol. Si può inoltre trovare la ''kotikalja'' (letteralmente "birra da casa"), una bevanda marrone simile alla birra scura, ma con una gradazione molto bassa. Nei più grandi negozi di alimentari sono disponibili birre importate, come anche nella maggior parte dei pub e bar. In particolare, sono molto popolari le birre ceche che sono solo leggermente più costose. Negli ultimi anni, alcuni micro birrifici ('''Laitila''', '''Stadin panimo''', '''Nokian panimo''', ecc) hanno preso piede con le loro birre scure nazionali, birre di frumento e birre chiare. L'ultima tendenza è il '''sidro''' (''siideri''). La maggior parte sono intrugli dolci artificiali aromatizzati, abbastanza diversi da quelli inglesi o francesi, anche se le varietà più autentiche stanno guadagnando quote di mercato. Il sempre popolare '''gin long drink''' o ''lonkero'' (letteralmente "tentacolo"), un mix pre-imbottigliato di gin e pompelmo, ha un sapore migliore di quello che sembra e ha l'utile proprietà supplementare di illuminarsi sotto la luce ultravioletta. Avendo fino a 610 kcal/litro permette anche di saltare la cena, lasciando più tempo per bere. Durante l'inverno non perdetevi il '''glögi''', un tipo di speziato vin brulé servito con mandorle e uva passa che può essere facilmente fatto in casa. La versione in bottiglia nei negozi è di solito priva di alcool, anche se originariamente veniva fatto col vino vecchio e i finlandesi spesso lo mescolano col vino o superalcolici. Nei ristoranti, il glögi viene servito privo di alcool, o con l' aggiunta di 2 cl di vodka. Il glögi caldo appena fatto può ad esempio essere trovato al mercato di Natale di [[Helsinki]]. Alcuni liquori inusuali (''likööri'') a base di frutti di bosco sono disponibili, anche se sono molto dolci e di solito serviti col dessert. Vale la pena di assaggiare il liquore camemoro (''lakkalikööri'', in [[inglese]] ''cloudberry'') anche se non vi piacciono i frutti di bosco freschi. I liquori fatti in casa, più comuni nelle zone rurali, sono spesso illegalmente distillati con impianti di depurazione delle acque modificati (oggi soggetti ai dazi di controllo doganale), hanno giocato brutti scherzi a ignari stranieri. Si noti che il "normale" alcool rallenta il metabolismo del metanolo tossico agendo così come antidoto. Declinare gentilmente l'offerta, soprattutto se ancora sobri. Infine, due bevande tradizionali che vale la pena cercare sono l''''idromele''' (''sima''), una bevanda millenaria simile al vino a base di zucchero di canna, limone e lievito e consumato in particolare vicino alla festa Vappu di maggio, e '''sahti''', un tipo di birra non filtrata, di solito molto forte, spesso aromatizzata con bacche di ginepro (un sapore additivo). {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Saana from the road.JPG|thumb|Monte Saana nell'estremo nordovest della Finlandia]] La qualità degli alberghi è di alto livello. Oltre agli alberghi è possibile alloggiare in appartamenti privati, nei oltre 150 bed & breakfast, nei 330 campeggi, nei 36 centri benessere-termali, nei circa 10.000 cottage e chalet, nelle 300 fattorie, nelle guesthouse private, nei 100 ostelli e nei oltre 200 villaggi vacanze. Gli alloggi in Finlandia sono costoso, ma molti grandi '''alberghi''' hanno tariffe più economiche durante i fine settimana e in estate. Oltre alle solite rinomate catene internazionali, controllare anche le catene locali come [http://www.cumulus.fi Cumulus], [http://www.scandichotels.fi Scandic], [http://www.finlandiahotels.fi Finlandia] e [http://www.sokoshotels.fi Sokos]. La piccola catena [http://www.omena.com Omena], ma in rapida crescita, offre alberghi economici a self-service, dove si prenota on-line ottenendo un codice di accesso per la propria stanza e non è necessario il check-in di alcun tipo. Uno dei pochi modi per limitare i danni è quello di stare in '''ostelli della gioventù''' (''Retkeilymaja''), come il [http://www.srmnet.org Finnish Youth Hostel Association] {{dead link|dicembre 2020}} (FYHA) che ha una rete abbastanza fitta e distribuita uniformemente in tutto il paese, dove un letto in dormitorio solito costa meno di 20€ a notte. Molti ostelli hanno anche stanze private a partire da 30€, che sono un ottimo affare per chi vuole un po' di privacy in più. Per un assaggio di campagna finlandese, un'ottima opzione è quella di soggiornare in uno dei migliaia di '''villini''' (''mökki''), che punteggiano le rive dei laghi. Questi sono generalmente meglio d'estate, ma ci sono anche molte case intorno a località sciistiche della Lapponia. I prezzi variano ampiamente in base alle strutture, la posizione e la stagione: semplici cottage vanno da un minimo di 20€ a notte, mentre quelli in lussuosi palazzi a più piani possono costare anche 10 volte di più, e il prezzo in una località invernale può salire più del doppio durante le vacanze scolastiche. Attenzione che, mentre tutti i cottage, anche quelli più elementari, avranno l'energia elettrica, è invece molto comune che manchi l'acqua corrente, e che l'alloggio abbia un annesso esterno per il WC e che il bagno venga fatto nella sauna e nel lago. Noleggiare un'auto è spesso necessaria in quanto servizi come negozi, ristoranti, ecc. potrebbero non essere raggiungibili a piedi. Quindi è importante decidere se si desidera avere un cottage lontano dalla gente, in un comprensorio fatto solo da cottage (quindi con dei "vicini") o in una via di mezzo. I più grandi servizi di noleggio cottage sono '''[http://www.lomarengas.fi Lomarengas]''' e '''[http://www.nettimokki.com Nettimökki]''', entrambi con personale che parla fluentemente [[inglese]]. Un'opzione più economica è quella di approfittare del [[Diritto di accesso in Scandinavia|diritto di accesso]] finlandese, o '''diritto di ogni uomo''' (''jokamiehenoikeus''), che permette di fare campeggio, trekking, oltre che raccogliere frutti di bosco, funghi e pescare su un terreni incolti al di fuori di aree abitate o recintate. Dal momento che questo è a volte mal interpretato dai turisti stranieri, può essere una buona idea discutere i propri piani di viaggio con una persona del luogo, o semplicemente chiedere alla casa più vicina, per evitare situazioni imbarazzanti. Si noti che per accendere un fuoco è necessaria l'autorizzazione del proprietario terriero. Praticamente ogni hotel in Finlandia, comprende una sauna per gli ospiti; da non perdere! Controllare le ore di funzionamento anche se, solitamente sono riscaldate solo la sera e ci possono essere scomparti separati per uomini e donne. Le saune nei cottage sono spesso riscaldate a legna, e forse sarebbe opportuno chiedere istruzioni. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Cinematografico del Sole di Mezzanotte | alt=Sodankylän elokuvajuhlat | sito=http://www.msfilmfestival.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Sodankylä]] in [[Lapponia finlandese |Lapponia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza settimana di giugno | prezzo= | descrizione=Il festival cinematografico più a settentrione nel mondo. }} La Finlandia ospita molti '''festival musicali''' (''Festari'') durante l'estate. Alcuni dei più importanti sono: [[File:Apocalyptica on stage of Ruisrock.jpg|thumb|Apocalyptica mentre si esibiscono al Ruisrock]] * {{listing | nome=Provinssirock | alt= | sito=http://provinssirock.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Seinäjoki]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà giugno | prezzo= | descrizione=Musica rock. }} * {{listing | nome=Tangomarkkinat | alt= | sito=http://www.tangomarkkinat.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Seinäjoki | tel= | numero verde= | fax= | orari=I primi di luglio | prezzo= | descrizione=Tango. }} * {{listing | nome=Nummirock | alt= | sito=http://nummirock.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Nummijärvi]], vicino [[Kauhajoki]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Musica heavy metal. }} * {{listing | nome=Raumanmeren juhannus | alt= | sito=http://www.rmj.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Pori (Finlandia) |Pori]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Musica Pop e disco. }} * {{listing | nome=Tuska Open Air | alt= | sito=http://www.tuska-festival.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Helsinki]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno | prezzo= | descrizione=Musica heavy metal. }} * {{listing | nome=Sauna Open Air | alt= | sito=http://www.sauna-open-air.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Tampere]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inizi di giugno | prezzo= | descrizione=Musica heavy metal. }} * {{listing | nome=Ruisrock | alt= | sito=http://ruisrock.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Turku]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Musica rock. }} * {{listing | nome=Ilosaarirock | alt= | sito=http://ilosaarirock.fi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Joensuu]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà luglio | prezzo= | descrizione=Musica rock, pop e reggae. }} * {{listing | nome=Pori Jazz | alt= | sito=http://www.porijazz.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pori | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà luglio | prezzo= | descrizione=Musica jazz e internazionale. }} * {{listing | nome=Flow | alt= | sito=http://www.flowfestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Helsinki | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà agosto | prezzo= | descrizione=Musica indie ed elettronica. }} La maggior parte dei festival durano 2/4 giorni e sono molto ben organizzati, con la partecipazione di molti gruppi musicali, come ad esempio i Foo Fighters e Linkin Park al Provinssirock nel 2008. Il biglietto intero standard costa circa 60/100€, che comprende una piazzola dove si può dormire, mangiare e incontrare gli altri ospiti del festival. L'atmosfera al festival è spumeggiante e probabilmente troverete lì nuovi amici. Naturalmente bere un sacco di birra fa una parte dell'esperienza. === Festività nazionali === I finlandesi non sono in genere molto calorosi nei grandi festeggiamenti pubblici. La maggior parte delle feste sono trascorse a casa con la famiglia. La principale eccezione è la festa del 1° maggio, dove migliaia di persone (soprattutto i giovani) riempiono le strade. Feste importanti e avvenimenti simili includono: {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (''Uudenvuoden päivä'', ''Nyårsdagen'') |Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania (''Loppiainen'', ''Trettondag'') |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua (''Pääsiäinen'', ''Påsk''), lunedì dell'Angelo |Festività cristiana | |maggio/giugno |Ascensione |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa del lavoro (''Vapunpäivä'') |Festività internazionale | |giugno |Festa di mezza estate (''Juhannus'', ''Midsommar'') |Celebrazione del solstizio d'estate. | 1 |novembre |Ognissanti (''Pyhäinpäivä'') |Festività cristiana | 6 |dicembre |Festa dell'indipendenza (''Itsenäisyyspäivä'', ''självständighetsdagen'') |Indipendenza dalla [[Russia]] (1917). |24 |dicembre |Vigilia di Natale (''Jouluaatto'') |Festività cristiana |25 |dicembre |Natale (''Joulupäivä'', ''Jul'') |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |26 |dicembre |Santo Stefano (''Tapaninpäivä'') |Festività cristiana }} {{-}} La maggior parte dei finlandesi trascorre le proprie vacanze estive nel mese di luglio, a differenza di altri paesi europei, dove agosto è il principale periodo di vacanza. Le persone generalmente iniziano le proprie vacanze estive per la festa di mezza estate. In questi giorni, le città sono probabilmente meno popolate, in quanto i finlandesi raggiungono i propri cottage estivi. Gli studenti iniziano le loro vacanze estive all'inizio di giugno. {{-}} == Sicurezza == {{infobox|Rischi in Finlandia| Crimini violenti: '''Basso''' <small>La maggior parte della violenza è correlata all'abuso di alcol. Girare a piedi per la strada è di solito sicuro anche di notte</small> Corruzione: '''Basso''' <small>La polizia è generalmente cortese e parla un po' [[inglese]]; i tentativi di corruzione possono portare a guai seri.</small> Trasporti: '''Basso'''/'''Moderato''' <small>Strade e marciapiedi ghiacciati in inverno. Occasionalmente alci e altri animali attraversano le strade.</small> Salute: '''Basso''' <small>Punture di zecche e zanzare</small> Naturali: '''Basso'''/'''Moderato''' <small>Tormente in inverno e perdersi durante le escursioni nei boschi.</small> }} === Crimine === La Finlandia gode di un tasso di criminalità relativamente basso ed è, in generale, un posto molto sicuro per viaggiare. I genitori spesso lasciano i loro bambini che dormono in una carrozzina su strada durante la visita a un negozio e o in auto se in campagna, inoltre le porte delle case sono spesso lasciate senza mandate. In Finlandia ci sono relativamente pochi poliziotti. Utilizzare il '''buon senso durante la notte''', soprattutto il venerdì e sabato, quando i giovani della Finlandia girano per le strade per ubriacarsi e in alcuni sfortunati casi per cercare guai. Il '''razzismo''' è generalmente una preoccupazione minore per i turisti, soprattutto nelle grandi città cosmopolite, ma alcune persone ubriache in cerca di guai cercheranno di procurarseli con più probabilità avvicinandosi agli stranieri. I '''borseggiatori''' erano poco diffusi, ma ora la situazione è cambiata, soprattutto negli affollati mesi estivi, quando borseggiatori professionisti arrivano dall'[[Europa orientale]]. Nei ristoranti, non lasciare mai il incustodito il proprio telefono, laptop, tablet, chiavi o portafoglio. Ci sono stati alcuni casi di [[Helsinki]] dove i ladri hanno preso di mira le sale di prima colazione a buffet negli hotel, dove la gente spesso lascia i propri oggetti di valore incustoditi per pochi minuti. Indipendentemente da questo, la maggior parte dei finlandesi portano il portafogli in tasca o nelle borse e questo li fa sentire sufficientemente sicuri. Dovete anche fare attenzione se portate con voi la propria '''bicicletta''' o anche se la prendete a noleggio. I ladri di biciclette sono ovunque, non lasciare mai la propria bicicletta sbloccata anche solo per un minuto. Se avete problemi con la legge, va ricordato che la Finlandia è uno dei paesi meno corrotti del mondo. Non bisogna mai dare soldi a una persona che si presenta come un ufficiale di polizia. Se vieni multato dalla polizia, il pagamento in loco non è mai previsto. Chiedi all'ufficiale di polizia di mostrare il suo distintivo, e confrontarlo con l'ufficiale [http://poliisi.fi/poliisi/home.nsf/subpages/finnishpolicegeneralprinciplesofoperation?opendocument facsimile online]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Dogana e polizia sono severe in materia di droga. Cani addestrati sono utilizzati negli aeroporti e quando individuano qualcuno procedono sempre con una ispezione completa. === Natura === Ci sono alcuni gravi rischi per la salute in Finlandia. Il vostro nemico principale sarà il '''freddo''', soprattutto in inverno e in mare. La Finlandia è un paese scarsamente popolato e per chi si avventura in zone selvagge è imperativo condividere i propri piani di viaggio con qualcuno che può dare informazioni ai servizi di soccorso in caso di mancato ritorno. Tenere sempre il telefono cellulare a portata di mano per usarlo in caso di problemi. Indossare abiti caldi a strati e portare con sé un buon paio di occhiali da sole per prevenire la '''cecità da neve''', soprattutto in primavera e se avete intenzione di trascorrere intere giornate all'aria aperta. Tenere sempre una mappa, una bussola e preferibilmente un GPS con voi durante le escursioni in zone poco battute. Prendere ulteriori precauzioni in Lapponia, dove può essere addirittura necessaria un'escursione di diversi giorni per incontrare la casa o la strada più vicina. Il tempo può cambiare rapidamente e, anche se il sole splende in un determinato momento, può aver luogo da lì ad un paio d'ore una bufera di neve di medie dimensioni. Se ci si trova su laghi o sul mare, ricordate che il vento e l'acqua vi raffredderanno più velocemente della semplice aria fredda e quindi restare asciutti significa preservare meglio il calore. Una persona che cade in acqua vicino al gelo può morire in pochi minuti e anche in estate l'acqua vi raffredderà molto rapidamente. Sicurezza nelle '''piccole imbarcazioni''': non bere alcolici, indossare sempre un giubbotto di salvataggio infine, in caso di ribaltamento, mantenere addosso i propri vestiti per difendersi meglio dal freddo e aggrapparsi alla barca (le piccole imbarcazioni sono fatte per essere inaffondabili). Date le dimensioni della popolazione finlandese, un numero sorprendentemente alto di persone annegano nei laghi ogni anno in estate. Come sottolineato da una campagna annuale pubblica di sensibilizzazione (in parte veritiera e in parte frutto del macabro umorismo finlandese), mostra l'incidente stereotipo di un pescatore dilettante in stato di ebbrezza che si rovescia dalla sua barca mentre si alza in piedi per fare pipì. In inverno i laghi e il mare sono congelati. Camminare, pattinare o anche guidare un auto sul ghiaccio sono pratiche comuni, ma gli incidenti mortali non sono infrequenti, quindi è sempre bene chiedere e seguire i consigli della gente del posto. Se il ghiaccio si rompe, è difficile uscire fuori dall'acqua, a causa della scivolosità del ghiaccio. Piccozze da ghiaccio sono venduti come dispositivi di sicurezza (una coppia di aghi in acciaio con impugnatura luminosa in plastica, collegati con una fune di sicurezza). Mantenere la calma, gridare aiuto, rompere il ghiaccio nella direzione da cui siete arrivati, alzarsi, strisciare via e raggiungere un riparo senza alcuna esitazione. L'aiuto da parte di qualcuno dotato di una corda, di un lungo bastone o qualsiasi altro simile mezzo di soccorso improvvisato potrebbe essere necessario (inutile cadere entrambi in acqua). Gli unici insetti velenosi in Finlandia sono '''vespe''' (''ampiainen''), '''api''' (''Mehiläinen'') e '''bombi''' (''kimalainen''). Le loro punture possono essere dolorose, ma non sono pericolose, a meno che non si ricevono molte punture o una puntura nella trachea o se siete estremamente allergici. Mangiare un panino all'aperto potrebbe attirare tali insetti. [[File:Vipera berus1.jpg|thumb|Marasso o ''Vipera berus'']] Esiste un solo tipo di serpente velenoso in Finlandia, il '''marasso''' (''kyy'' o ''kyykäärme'', scientificamente ''Vipera berus''), che ha una distintivo figura a zig-zag sul dorso, anche se alcuni di loro sono quasi completamente neri. Questo serpente si trova lungo tutto il Paese, dalla [[Finlandia meridionale]] fino alla [[Lapponia finlandese]]. Anche se i loro morsi sono raramente fatali (tranne che per i bambini piccoli e persone allergiche), si dovrebbe fare attenzione nel periodo estivo, soprattutto quando si cammina nelle foreste o sui campi aperti in campagna. Camminando con passi pesanti si farà vibrare il terreno provocando solitamente la fuga dei serpenti, i quali attaccano le persone solo quando qualcuno li spaventa all'improvviso. Se siete morsi da un serpente, cercate sempre e immediatamente assistenza medica. Se avete intenzione di viaggiare d'estate immersi nella natura, è consigliabile acquistare un ''kyypakkaus'' (un kit medico che contiene un paio di pillole di idrocortisone). Può essere acquistato da qualsiasi farmacia finlandese. È utilizzato per ridurre un po' le reazioni dopo il morso di una vipera, ma si deve comunque farsi vedere da un medico al più presto in ogni caso. Il ''kyypakkaus'' può essere utilizzato anche per alleviare il dolore, gonfiore e altre reazioni allergiche causate da punture di api. Se vedi un formicaio, le formiche avranno molto probabilmente preso cura di tutti i serpenti nelle vicinanze. Per quanto riguarda altri pericolosi animali selvatici, anche se gli '''orsi bruni''' (''Karhu''), '''lupi''' (''susi'') e alcuni altri grandi carnivori sono presenti in tutta la Finlandia, sono classificati come specie in pericolo e quando possibile evitano gli esseri umani. Siete "fortunati" se ne vedete uno. Nella foresta dovrebbe essere sufficiente evitare di frapporsi tra un orso e suoi cuccioli. Se vedete un orso, marciate con calma all'indietro. Contrariamente alla credenza popolare degli stranieri, non ci sono orsi polari in Finlandia, per non parlare di orsi polari che camminano per le strade della città. === In caso di emergenza === '''112''' è il numero di telefono nazionale per tutti i servizi di emergenza, compresa la polizia, e non richiede un codice di zona, indipendentemente dal tipo di telefono che si sta utilizzando. Il numero funziona su qualsiasi telefono cellulare, anche con tastiera bloccata o senza una SIM. Se un cellulare fosse bloccato da un codice PIN, si può semplicemente inserire 112 come codice PIN; la maggior parte dei telefoni faranno scegliere se chiamare il numero mentre altri chiameranno direttamente. Per informazioni sui veleni o tossine (da funghi, piante, medicinali o altre sostanze chimiche) chiamare l'ufficio informazioni nazionale preposto al numero +358 (09) 471 977. Il tempo di soccorso può essere piuttosto lungo nelle zone scarsamente popolate (circa un'ora, più in zone estreme), quindi ha senso avere con sé a portata di mano forniture di primo soccorso quando si visita cottage o in zone selvagge. I finlandesi hanno spesso un "kit antivipera" (''kyypakkaus''; 50 mg di idrocortisone) nei loro cottage, anche se questo non è sufficiente di per sé ad eccezione di api e vespe: con un morso vipera, si dovrebbe anche chiamare immediatamente il 112. {{-}} == Situazione sanitaria == {{infobox|Cartelli a cui prestare attenzione| ; vaara, vaarallinen : pericolo, pericoloso ; sortumisvaara : rischio di crollo / frana ; hirvivaara : rischio alci / alci sulla strada ; hengenvaara : pericolo di vita ; tulipalo : fuoco ; kielletty : proibito ; pääsy kielletty, privat: vietato l'accesso ; hätäuloskäynti, hätäpoistumistie : uscita d'emergenza ; lääkäri : medico ; poliisi : polizia ; terveyskeskus : clinica comunale ; sairaala : ospedale ; apua! : aiuto! }} La situazione sanitaria in Finlandia è molto buona. Per le urgenze ci si rivolge al '''Sairaala''' (ospedale) o al '''Terveyskeskus''' (ambulatorio del servizio sanitario). Alcune '''apteekki''' (farmacie) sono aperte 24 ore su 24. È improbabile avere problemi di stomaco in Finlandia, in quanto l'acqua del rubinetto è sempre potabile (e generalmente piuttosto buona), e gli standard di igiene nei ristoranti sono severe. Se avete qualsiasi tipo di allergia, molti ristoranti spesso visualizzare nel menu degli ingredienti più comuni che le persone di solito sono allergici. Esempi: (L) = senza lattosio, (VL) = poco lattosio, (G) = senza glutine, se non siete sicuri basta chiedere al cameriere o al personale del ristorante. La Finlandia ospita una serie di insetti irritanti, ma se avete intenzione di rimanere nei centri delle grandi città, è difficile incontrarli. Un seccante fastidio in estate sono le orde di '''zanzare''' (''hyttynen'') che abitano la Finlandia (in particolare la Lapponia) in estate, soprattutto dopo le piogge. Sebbene non portino malaria o altre brutte malattie, molte specie di zanzare finlandesi fanno un caratteristico suono particolarmente irritante mentre tracciano la loro preda e le loro punture provocano molto prurito. Come al solito, le zanzare sono più attive intorno all'alba e al tramonto che, nella terra del sole di mezzanotte, può significare la maggior parte della notte d'estate. Ci sono diversi tipi di repellenti per zanzare disponibili che possono essere acquistati in quasi tutti i negozi. Un altro fastidio estate sono '''tafani''' (''Paarma'', abbastanza comuni dove c'è bestiame), i cui morsi possono lasciare un segno indelebile per giorni, anche per un mese. Una recente novità nelle estati finlandesi sono '''cervi volanti''' (''hirvikärpänen''), che possono essere particolarmente sgradevoli se riescono ad abbandonare le ali per scavare nei capelli (anche se raramente mordono e gli esseri umani non sono gli obiettivi prefissati; si riscontrano principalmente nelle foreste). Utilizzare repellenti, usare una buona zanzariera e prendere in considerazione la profilassi con '''cetirizina''' (commercializzata ad esempio da ''Zyrtec'', ''Heinix'', ''Cetirizin Ratiopharm''), un anti-allergene che (se preso in anticipo!) neutralizzerà la vostra reazione a eventuali punture. Anti-allergeni topici in forma di gel e creme sono disponibili anche come farmaci da bancone. Un pettine antipulci può essere utile per la rimozione di cervi volanti. [[File:Archipelago outside Mariehamn.JPG|thumbnail|Arcipelago fuori [[Mariehamn]], [[Isole Åland]]]] Nella [[Finlandia meridionale]], in particolare nelle [[Isole Åland]], nell'asse [[Lappeenranta]]-[[Parikkala]]-[[Imatra]] e nelle aree nei pressi della costa di [[Turku]], ci sono le '''zecche''' (''Punkki'') che appaiono nel periodo estivo e in grado di trasmettere la malattia di Lyme (borreliosi) e l'encefalite virale (TBE) attraverso un morso. Anche se questi incidenti sono relativamente rari e non tutte le zecche sono infettive, è consigliabile indossare pantaloni lunghi se avete intenzione di camminare attraverso aree verdi o con l'erba alta (il classico habitat delle zecche). È possibile acquistare le pinzette speciali in farmacia (''punkkipihdit'') che possono essere utilizzate per rimuovere questi insetti in modo sicuro, qualora vi capitasse di essere morsi. È necessario rimuovere la zecca dalla pelle il più presto possibile, preferibilmente senza schiacciarla, per ridurre il rischio di contrarre un'infezione. Se la puntura di zecca comincia a formare anelli rossi sulla pelle intorno ad esso o se si verificano altri sintomi relativi al morso, vi consigliamo di visitare un medico al più presto possibile. La sanità finlandese è in gran parte pubblica, in particolare i servizi di terapia intensiva, quelli avanzati e di emergenza sanitaria, sono prestati da ospedali comunali, centrali o universitari. I tipi più rilevanti per i viaggiatori sono ''terveyskeskus'', cliniche ambulatoriali comunali, ''(keskus)sairaala'', ospedali autonomi abilitati a interventi chirurgici, e ''yliopistollinen keskussairaala'', ospedali universitari. I cittadini [[svizzeri]] e dell'[[Unione europea]] possono accedere ai servizi di emergenza e sanitari con la loro tessera sanitaria assicurativa europea, il che significa tariffe economiche nella maggior parte dei casi. Gli altri stranieri hanno accesso ai trattamenti urgenti, ma potrebbero dover pagare tutte le spese. Gli studenti hanno l'assistenza sanitaria di base assicurata dai sindacati studenteschi garantiti dalla loro tessera sindacale. Ci sono anche le cliniche private (''lääkäriasema'' o ''lääkärikeskus''), in cui è possibile fissare un appuntamento con meno code ma con tasse più consistenti (i residenti di solito ricevono rimborsi). Esse possono tuttavia avvalersi del supporto ospedaliero pubblico quando il paziente necessita servizi avanzati. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{infobox|Pescare alla finlandese|È stata una bella giornata estiva, e Virtanen e Lahtinen stavano pescando in una piccola barca a remi in mezzo a un lago. I due uomini passarono due ore seduti in silenzio, e poi Lahtinen disse "Bel tempo oggi." Virtanen grugnì e fissò intensamente la sua canna da pesca. Altre due ore passate. Lahtinen ha detto, "Cielo, i pesci non abboccano oggi." Virtanen ribatté: "È perché parliamo troppo!".}} {{infobox|Bere alla finlandese|Virtanen e Lahtinen decisero di andare a bere nel loro cottage sul lago. Per un paio d'ore restarono seduti in silenzio scolandosi le loro bottiglie. Dopo un altro paio d'ore, Lahtinen decise di rompere il ghiaccio: "Non trovi che sia bello avere un po' di tempo di qualità?" Virtanen guardò Lahtinen e rispose: "Siamo qui per bere o per parlare?".}} [[File:Lappi church 3.JPG|thumb|La maggior parte dei finlandesi sono cristiani luterani, ma per molte persone la religione non è così importante a differenza di quanto accade nell'[[Europa meridionale]]]] I finlandesi hanno generalmente un atteggiamento rilassato nei confronti di costumi e usanze differenti, e un visitatore è improbabile che li offenda casualmente. Il buon senso è più che sufficiente nella maggior parte delle situazioni, ma ci sono un paio di cose che si dovrebbe tenere a mente: I Finlandesi sono famosi per essere persone '''taciturne''' che hanno poco tempo per le chiacchiere o per i convenevoli, quindi non aspettatevi di sentire troppo spesso frasi del tipo "grazie" o "prego". Alla lingua finlandese manca l'equivalente della parola "scusi", così i Finlandesi a volte si dimenticano di usarlo quando usano lingue straniere come l'[[inglese]], senza però alcuna intenzione di essere scortesi. Inoltre quello che manca al finlandese è la distinzione tra "lui" e "lei", che può portare a errori di confusione. Parlare ad alta voce e ridendo ad alta voce non è normale in Finlandia ed è una cosa che può irritare qualcuno. Il silenzio occasionale è considerato una parte della conversazione, non un segno di ostilità o irritazione. Si noti che, anche se la frase ''Mitä kuuluu'' si traduce in "come stai", ha un significato letterale in finlandese, nel senso che si dà il via ad una discussione più lunga, a differenza di quanto accade in altre lingue dove si usa alla stregua di un saluto. Detto questo, i Finlandesi sono generalmente gentili, disponibili e felici di aiutare i turisti confusi quando richiesto. La mancanza di carinerie ha più a che fare con il fatto che nella cultura finlandese '''l'onestà''' è molto apprezzata e che si dovrebbe aprire la bocca solo per dire ciò che realmente si pensa. Non dire "forse più tardi", quando già si sa che poi non ci sarà tempo. È improbabile che un visitatore riceva numerosi complimenti dai Finlandesi, ma si può esser abbastanza certi che i complimenti ricevuti siano genuini. Soprattutto i Finlandesi più giovani sono soliti parlare un [[inglese]] eccellente grazie all'abitudine di sottotitolare i film in lingua straniera e le serie TV al posto di doppiarli. Tuttavia, soprattutto nel nord della Finlandia, esiste un forte movimento religioso (Laestadianesimo) che considera il guardare la televisione e l'ascoltare la musica popolare come un qualcosa di peccaminoso. Questo potrebbe spiegare perché l'inglese non è così ampiamente parlato nel [[Finlandia settentrionale|nord della Finlandia]], rispetto a quanto lo sia nel [[Finlandia meridionale|sud del paese]]. Un'altra virtù altamente considerata in Finlandia è '''la puntualità'''. Un visitatore dovrebbe chiedere scusa anche solo per pochi minuti di ritardo. Essere in ritardo per più del dovuto richiede una breve spiegazione. Dieci minuti viene normalmente considerato come la soglia tra l'essere "accettabilmente" in ritardo e il molto in ritardo. Alcuni abbandonano il punto di incontro concordato dopo quindici minuti. Con l'avvento dei telefoni cellulari, l'invio di un messaggio di testo, anche se sono solo pochi minuti di ritardo, è oggi una norma. Essere in ritardo per una riunione di lavoro, anche per uno o due minuti, è considerato maleducato. Il saluto standard è una '''stretta di mano'''. Gli abbracci vengono scambiati solo tra i membri della famiglia e gli amici intimi in alcune situazioni. I baci, anche sulla guancia, praticamente mai. Se siete invitati in una casa finlandese, l'unico grosso errore che i visitatori possono fare è quello di non '''togliersi le scarpe'''. L'usanza deriva dal fatto che per gran parte dell'anno, le scarpe portano con sé un sacco di neve o fango. Pertanto, si è soliti rimuoverli, anche durante l'estate. Durante la stagione delle piogge si può chiedere di mettere da qualche parte le scarpe ad asciugare durante il vostro soggiorno. Occasioni molto formali in case private, come battesimi (spesso condotti a casa in Finlandia) o feste per il 50° compleanno di qualcuno, sono eccezioni a queste regole. Questo significa che in inverno a volte gli ospiti portino scarpe pulite, lasciando fuori l'altro paio. Portare doni, come pasta, vino, fiori per il padrone di casa è apprezzato, ma non obbligatorio. In Finlandia c'è poco in termini di '''codice di abbigliamento'''. L'abbigliamento in generale è informale e anche in incontri di lavoro l'abbigliamento è un po 'più rilassato che in alcuni altri paesi (anche se vestirsi con abiti sportivi in un incontro di lavoro è davvero di cattivo gusto). Prendere il sole in topless è accettato, ma non è molto comune sulle spiagge in estate, mentre esporsi "al naturale" è comune nelle saune in riva al lago e nelle rare spiagge dedicate ai nudisti. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Il servizio di posta della Finlandia, gestito da [http://www.posti.fi/english/index.html Itella], è veloce, affidabile e caro. Una cartolina in Finlandia e in qualsiasi parte del mondo costa 0,75€. [[Åland]] dispone di un proprio servizio di posta, con propri francobolli. Gli uffici postali sono aperti generalmente dal lunedì al venerdì con orario 09:00-18:00. === Telefonia === [[File:Telephone booth. The last stationary telephone, out of service, Helsinki..jpg|thumb|Una delle poche cabine telefoniche rimaste]] {{Roaming europeo}} Come ci si aspetterebbe dal paese della Nokia, che i telefoni cellulari siano onnipresenti in tutto il territorio nazionale. GSM e WCDMA (3G) ricoprono tutto il paese, anche se è ancora possibile trovare aree naturali con segnale debole, tipicamente in Lapponia e nell'arcipelago esterno. I più grandi operatori sono '''[http://www.sonera.fi Sonera]''' ed '''[http://www.elisa.fi Elisa]''', un partner di Vodafone, ma i viaggiatori che vogliono un numero locale potrebbero optare per il pacchetto prepagato della '''[http://www.dnafinland.fi DNA]''', che può costare fino a 6€. Chiedi in qualsiasi negozio per un elenco dei prezzi e le offerte speciali. I telefoni pubblici sono in via di estinzione in Finlandia, anche se alcuni possono ancora essere trovati negli aeroporti, nelle principali stazioni del treno/autobus e simili. È meglio portare con sé un telefono cellulare o comprarne uno (un modello GSM base può costare meno di 40€). I prefissi urbani (le cifre che seguono il +358) sono preceduti da 0 quando utilizzato senza il codice del paese, vale a dire +358 9 123 456 (un numero di rete fissa a Helsinki) può essere composto da 09 123 456 (123 456 da linee fisse locali), ed è spesso scritto (09) 123 456. numeri di telefono mobili (come gli altri numeri, senza veri e propri codici di zona) sono scritti senza parentesi: 0400 123 456 per +358 400 123 456. I numeri di telefono cellulare di solito iniziano con 04 o 05 come quello riportato nell'esempio. I numeri che iniziano con 0800 o 116 sono gratuiti (numeri verdi). I numeri che iniziano con 0700 sono probabilmente i costosi servizi di intrattenimento. Non vi è alcuna garanzia che un qualsiasi numero di servizi a prezzi ragionevoli (e.g. il numero della Eniro per avere informazioni prezzato 6€/min, con il prezzo comunicato solo in finlandese), sebbene i prezzi devono essere indicati congiuntamente col numero pubblicizzato (pvm/mpm sta per prezzo di una chiamata normale). Il tempo di attesa può essere o meno gratuito. I numeri di servizio di solito iniziano con 010, 020, 030, 060, 070 o 075 (incluso lo 0 del prefisso urbano) o 10 (senza lo 0). Ci sono anche i numeri di servizio preceduti da un prefisso vero (come per i taxi). Molti numeri di servizio non sono disponibili dall'estero. Il prefisso per le chiamate internazionali (da rete fissa) è 00 (o "+"), come nel resto della UE. Altri prefissi possono essere disponibili. I numeri di telefono possono anche essere richiesta a operatori, per esempio tramite 0200 16100, 020202, 0100 100, 0300 3000 e 118, con costi variabili poco chiari (spesso date per 10 secondi anziché al minuto), ad esempio, 1/2 €/chiamata +1/6 €/min in base al tipo di operatore, servizio e ora di chiamata. Se si volesse essere messi direttamente in contatto, si dovrà pagare un extra. Al momento (primavera 2014) "0200 16100" è la più economica a 1,24 €/chiamata +0,248 €/min (ma lo scandire del tempo è udibile anche durante la chiamata stessa). Alcuni servizi hanno un costo massimo di ad esempio 24 €/chiamata. === Internet === Internet café sono sparsi nel territorio in questo paese dove ognuno accede a casa e in ufficio, ma quasi ogni '''biblioteca pubblica''' del paese consente un accesso gratuito a Internet, anche se sarà spesso necessario registrarsi per un determinato intervallo di tempo e in coda ad altre persone. Gli ''hotspot wifi'' sono sempre più comuni. La compagnia Elisa offre una connessione internet prepagata. La rete LTE (4G) copre la regione della capitale e le principali città. Un'altra opzione (probabilmente la più comoda) è quello di acquistare una [http://www.dna.fi/web/en/dna-prepaid carta prepagata]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con il pacchetto dati. I prezzi partono da 4,90 € (100MB). Si possono acquistare, non appena si arriva all'aeroporto di Helsinki-Vantaa al distributore automatico accanto al ritiro bagagli, o ai R-kioskis, uffici postali e negozi di DNA in giro per la Finlandia. Ricordate che è possibile utilizzare il telefono come un hotspot wifi per altri dispositivi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Livello = 2 }} kbp2ri8osqg50nye99xe1ey7ev275ww Francoforte sul Meno 0 2273 883254 883236 2025-07-02T12:04:39Z Codas 10691 883254 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 691.500 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == Francoforte è stata soprannominata "[[Mainhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte. Questi sono sedi di importanti istituti di credito. La città dell'[[Assia]] è infatti una delle maggiori piazze finanziarie al mondo. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di Heathrow. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: '''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). '''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. '''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico. '''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] lvr7tz8ufhwbc6o2nff0qip1d6sa75q 883258 883254 2025-07-02T12:16:17Z Codas 10691 /* Da sapere */ 883258 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 691.500 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte. Questi sono sedi di importanti istituti di credito. La città dell'[[Assia]] è infatti una delle maggiori piazze finanziarie al mondo. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di Heathrow. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: '''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). '''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. '''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico. '''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 11qqmqnig8xjfnonz74zw9j0sw1cwxs 883259 883258 2025-07-02T12:23:52Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883259 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: '''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). '''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. '''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico. '''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] o4yj203d22w0ct9vuguz9rudiq91ee0 883265 883259 2025-07-02T14:41:58Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883265 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] jrs5195761ahm3dp036vp44nmh88zqs 883278 883265 2025-07-02T17:06:02Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883278 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.10710| long= 8.66424| indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] k4u3qlktxhkhrq85r2mlabng1q2usft 883279 883278 2025-07-02T17:06:16Z Codas 10691 /* Informazioni turistiche */ Aggiornato elemento: Touristinfo Hauptbahnhof 883279 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] am1ifcs85vt5sestef341v6ne8s671p 883281 883279 2025-07-02T17:13:13Z Codas 10691 /* Aeroporto di Francoforte sul Meno */ 883281 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] mkdy7or7sijtx5408k5jzy1adjxnuqg 883282 883281 2025-07-02T17:16:23Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 883282 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn]] {{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 58lvwvswhj32xrv1cr7kou8lyar7pcz 883283 883282 2025-07-02T17:16:45Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 883283 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 0vi9iapkteajctujfcdvi8n6fnklk15 883284 883283 2025-07-02T17:17:06Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 883284 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] nukuea64xkrdelw4fdgyxm1x5dkh0tk 883285 883284 2025-07-02T17:17:34Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 883285 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] r8yv0t3gce18v61qwfzew20fqv01hgq 883288 883285 2025-07-02T17:21:28Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883288 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] e2meulwlhe1m8knr1es4ucccba48cpb 883290 883288 2025-07-02T17:27:29Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883290 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] o975pw3rksg4803asoqush5dogbnlv8 883291 883290 2025-07-02T17:28:41Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883291 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}{{metro}} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] arpsn0xaatel04mpf3qcjzlzh2qvnqv 883292 883291 2025-07-02T17:29:12Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883292 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] bb58te6fi6smcc7uq9w8nh22qnsm3yv 883293 883292 2025-07-02T17:40:43Z Codas 10691 /* In treno */ 883293 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Hauptbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Südbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] igvg5paw8g9dt4f4ma8vj5fdhyngisd 883294 883293 2025-07-02T17:42:36Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Hauptbahnhof 883294 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Hauptbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Südbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] q9l16hen5nts2hm0lqoehq9sep8c9sw 883295 883294 2025-07-02T17:43:50Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte sul Meno Sud 883295 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Hauptbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] g9t16uuqujitdtfj8cj29xobp9z9unp 883296 883295 2025-07-02T17:44:49Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Francoforte sul Meno Centrale 883296 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 2xq5pjvj3a7dyz85hygt6vmb3sytbyj 883298 883296 2025-07-02T17:47:03Z Codas 10691 /* In treno */ 883298 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] jrvp8dbv3ocafmgubwxps4t23gb8t60 883323 883298 2025-07-02T20:01:15Z Codas 10691 /* In treno */ 883323 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione=È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] nbd9l7dpuyt5mlvo9xdi7k06a40qnls 883324 883323 2025-07-02T20:10:09Z Codas 10691 /* In treno */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883324 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] axopkqd8028uwb1wyj7ql2wlfhza67h 883325 883324 2025-07-02T20:12:42Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883325 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] tt6xzqu2d2twtgropd0o90xiih5cdvf 883384 883325 2025-07-03T06:13:48Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883384 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 2xk1s27a5d2ioni0yneo5vhw7yzfg6f 883385 883384 2025-07-03T06:14:18Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883385 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] solwpti508a1v59rs4z35al11t8rs5h 883386 883385 2025-07-03T06:14:34Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 883386 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 0ju39fqvbrbj1l3rd9974ktpki0xopa 883387 883386 2025-07-03T09:17:07Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883387 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 1xd23jm7qg98qpb86vs4ddmldopdwh8 883388 883387 2025-07-03T09:17:31Z Codas 10691 /* In autobus */ Aggiornato elemento: Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno 883388 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt= | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] t9vkgp5xeqew3xk40304ibq1boeqfen 883389 883388 2025-07-03T09:18:14Z Codas 10691 /* In autobus */ Aggiornato elemento: Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno 883389 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= |long=}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] cfvd8pes41vwl1y0lmxhvfx9inagwfj 883390 883389 2025-07-03T09:22:15Z Codas 10691 /* In aereo */ 883390 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 1odvcku4zprzn0zl74vk7ne1uqy6i2z 883391 883390 2025-07-03T09:23:30Z Codas 10691 /* In aereo */ 883391 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 0yqhlclhix9qff1x69ubj2yk59oxh67 883392 883391 2025-07-03T09:24:34Z Codas 10691 /* In treno */ 883392 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] qt46lkzmqgpn7iq4y2n95ykzdcxjidt 883408 883392 2025-07-03T10:16:35Z Codas 10691 /* Con mezzi pubblici */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt&oldid=5078934 883408 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]]Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|15x15px]]. Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ( {{rint|frankfurt|U6}} , {{rint|frankfurt|U7}} ) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.{{marker | lat=50.113889 | long=8.678889 | type=go | name={{station|Hauptwache|U1|U2|U3|U6|U7|U8|s}}}} e{{marker | lat=50.114722 | long=8.686389 | type=go | name={{station|Konstablerwache|U4|U5|U6|U7|s}}}} ), oltre alla linea{{rint|frankfurt|s7}} , che termina alla Stazione Centrale. Se si desidera raggiungere il centro storico, prendere la U-Bahn fino a{{rint|frankfurt|s7}}{{marker | lat=50.110833 | long=8.683333 | type=go | name={{station|Dom/Römer|U4|U5}}}} oppure linea del tram 11 o 12. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] obr0yeik4kkxrkvktlzrfsc3ccxyuv0 883409 883408 2025-07-03T10:25:45Z Codas 10691 883409 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. * {{listing | nome=Stazione Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} e{{marker | lat=50.114722 | long=8.686389 | type=go | name={{station|Konstablerwache|U4|U5|U6|U7|s}}}} ), oltre alla linea{{rint|frankfurt|s7}} , che termina alla Stazione Centrale. Se si desidera raggiungere il centro storico, prendere la U-Bahn fino a{{rint|frankfurt|s7}}{{marker | lat=50.110833 | long=8.683333 | type=go | name={{station|Dom/Römer|U4|U5}}}} oppure linea del tram 11 o 12. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. === In taxi === Le corse in taxi sono care. === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] fuh7rug96fm4uk9mq3l5vr1mpux8qql 883410 883409 2025-07-03T10:26:20Z Codas 10691 /* Con mezzi pubblici */ Aggiornato elemento: Stazione Hauptwache 883410 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'' , che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 14 | Didascalia= Francoforte centro | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Questa nuova stazione degli autobus è stata aperta nel 2019 per far fronte alla crescente domanda di autobus interurbani. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. * {{listing | nome=Stazione Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} e{{marker | lat=50.114722 | long=8.686389 | type=go | name={{station|Konstablerwache|U4|U5|U6|U7|s}}}} ), oltre alla linea{{rint|frankfurt|s7}} , che termina alla Stazione Centrale. Se si desidera raggiungere il centro storico, prendere la U-Bahn fino a{{rint|frankfurt|s7}}{{marker | lat=50.110833 | long=8.683333 | type=go | name={{station|Dom/Römer|U4|U5}}}} oppure linea del tram 11 o 12. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. === In taxi === Le corse in taxi sono care. === In auto === Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 8h402wh4eavknyl5qqfokqegipw9a3b Assia 0 2284 883280 883091 2025-07-02T17:08:15Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Assia_meridionale&oldid=883251 883280 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wiesbaden banner Bowling-Green Panorama Nacht.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Werraansicht.jpg | Didascalia = La cittadina di Eschwege | Localizzazione = Hesse in Germany.svg | Stato = [[Germania]] | Capoluogo = [[Wiesbaden]] | Superficie = 21.115 km² | Abitanti = 6.069.333 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.hessen-tourismus.de | Sito ufficiale = https://www.hessen.de/ | Lat = 50°04′55″N | Long = 8°14′29″E }} '''Assia''' (''Hessen'') è uno stato federato (''Bundesland'') [[Germania|tedesco]] nella [[Germania centrale|regione centrale]] del [[Germania|paese]]. == Da sapere == Si trova nel centro Germania, l'Assia è uno Stato federale che nasce in povertà assoluta ma negli ultimi decenni ha avuto una forte ricrescita economica grazie alle banche presenti nella zona del centro economico o BCD (''Business Central District''). <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 50.57 | Long= 9.01 | h= 650 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7890,Q2865,Q7894,Q7893,Q7896,Q7898|fill=#FFb5c1|stroke-opacity=0.1|title=[[Assia settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7899,Q3963,Q7911|fill=#e4db5e|stroke-opacity=0.1|title=[[Assia orientale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3874,Q3869,Q7904,Q7905,Q7906,Q7902,Q7901|fill=#dfc1df|stroke-opacity=0.1|title=[[Assia centrale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|fill=#81a9e1|stroke-opacity=0.1|title=[[Assia meridionale]]}} {{Regionlist | region1name=[[Assia settentrionale]] | region1color=#FFb5c1 | region1description= | region2name=[[Assia orientale]] | region2color=#e4db5e | region2description= | region3name=[[Assia centrale]] | region3color=#dfc1df | region3description= | region4name=[[Assia meridionale]] | region4color=#81a9e1 | region4description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata=Q1794 | descrizione=Soprannominata "Manhattan", [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] è il maggior centro finanziario della [[Germania]].}} | 2={{Città| nome=[[Gelnhausen]] | alt= | wikidata=Q494733 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Gießen]] | alt= | wikidata=Q3874 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Hanau]] | alt= | wikidata=Q3802 |descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Città satellite di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], un ripiego per coloro che trovano troppo cari gli alloggi di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].}} | 6={{Città| nome=[[Wetzlar]] | alt= | wikidata=Q4178 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata=Q1721 | descrizione=Capoluogo e località termale con 27 fonti}} | 8={{Città | nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata=Q2973 | descrizione= La città della scienza.}} | 9={{Città| nome=[[Bad Hersfeld]] | alt= | wikidata=Q16145 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Fulda]] | alt= | wikidata=Q3963 | descrizione=Situata nell'est dell'Assia, al confine con la [[Turingia]] e la [[Baviera]], la città di [[Fulda]] è rinomata per la sua cattedrale che un tempo faceva parte di un'abbazia fondata nell'VIII secolo d C. dall'ordine benedettino.}} | 11={{Città| nome=[[Kassel]] | alt= | wikidata=Q2865 | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Calden]] | alt= | wikidata=Q622111 | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Marburgo]] | alt= | wikidata=Q3869 | descrizione=Città universitaria.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Amöneburg]] | alt= | wikidata=Q373902 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Friedberg (Hessen)]] | alt= | wikidata=Q516485 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata=Q8359| descrizione= Catena di colline alte circa 600 m. che si estendono ad ovest del Reno fino ai confinanti stati di [[Baviera]] e [[Baden-Württemberg]]. L'[[Odenwald]] costituisce per tradizione un'area di svago ove si riversano gli abitanti dei grandi centri per praticare il canottaggio nella valle del Neckar o semplicemente per seguire uno dei numerosi percorsi a piedi e raccogliere frutti di bosco.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * [[Limes germanico-retico]] &mdash; la regione è attraversata dal limes. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Livello = 1 }} 90aexkms8jffpdexxxxgf9k6zy1apgj Sardegna 0 2311 883277 880393 2025-07-02T16:41:06Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883277 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sardinia Lotzorai banner.jpg | DidascaliaBanner = Lotzorai | Immagine =Isola di Spargi 2.JPG | Localizzazione = Sardinia in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Cagliari]] | Superficie = 24.090 km² | Abitanti = 1.671.937 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = http://www.sardegnaturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.regione.sardegna.it | Lat = 40 | Long = 9 }} '''Sardegna''' è un'isola del Mediterraneo e una regione dell'[[Italia]] insulare. == Da sapere == La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo per estensione (24.090&nbsp;km²), dopo la [[Sicilia]]. L'insularità è attenuata solo dalla vicinanza con l'isola [[Corsica]] ([[Francia]]) da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio ([[Gallura]]). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito da sempre, sin dall'antichità, i rapporti "coloniali" a scopo commerciale e culturale di varie popolazioni, dai Fenici ai Romani, dai pisani agli spagnoli e piemontesi, e nell' ultimo secolo da interessi economici, militari e strategici, come le Basi Nato di Santo Stefano e La Maddalena, e la lussuosa Costa Smeralda. Molti viaggiatori e scrittori, anche stranieri, hanno raccontato la storia della Sardegna esaltandone la bellezza delle coste e descritto l'asprità e incontaminabilità dell'interno dell'isola. I primi scavi archeologici vanno da Giovanni Spano a Giuseppe Manno, che scrive la prima grande storia generale dell'isola; invece Pasquale Tola pubblica importanti documenti del passato, Pietro Martini scrive biografie di sardi illustri. Alberto La Marmora percorre l'isola in lungo in largo, studiandola nei particolari e scrivendo un'imponente opera in quattro parti intitolata ''Voyage en Sardaigne'', pubblicata a Parigi e poi introdotta negli ambienti colti europei. È questo il periodo in cui numerosi viaggiatori visitano le città e le contrade isolane. Nel corso del secolo giungono in Sardegna Alphonse de Lamartine, Honoré de Balzac, Antonio Bresciani, Emanuel Domenech, Paolo Mantegazza, Gustave Jourdan per citarne alcuni. Nei primi del 900 la società sarda viene mirabilmente descritta da Enrico Costa, dal poeta Sebastiano Satta e da Grazia Deledda, quest'ultima insignita del Nobel per la letteratura nel 1926. In questo secolo accanto alla produzione letteraria va ricordata l'esperienza politica di personaggi di grande valore come Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Nel secondo dopoguerra emersero figure come Giuseppe Dessì con il suo ''Paese d'ombre''. Recentemente invece è vasto l'eco che ebbero i romanzi autobiografici di Gavino Ledda in ''Padre padrone'' e di Salvatore Satta con ''Il giorno del giudizio'', e contemporanea invece l' opera di Sergio Atzeni. === Cenni geografici === La Sardegna, con una superficie complessiva di 24.100km², è per estensione la seconda isola del Mediterraneo dopo la [[Sicilia]], e la terza regione italiana dopo la Sicilia e il [[Piemonte]]. Ha una lunghezza massima di 270 Km tra i suoi punti più estremi (Punta Falcone a nord e Capo Teulada a sud) e una larghezza massima di 145 Km (da Capo dell'Argentiera a ovest, a Capo Comino ad est). A Nord è separata dalla [[Corsica]] con le Bocche di Bonifacio, a ovest il Mar di Sardegna la separa dalle [[isole Baleari]], a sud il Canale di Sardegna dalla [[Tunisia]], a Est il mar Tirreno dalla penisola italica. La Sardegna è prevalentemente collinare (le colline rappresentano il 68% del territorio). I rilievi hanno un'altezza modesta; infatti la vetta più alta è Punta La Marmora, nel Massiccio del Gennargentu. A sud si innalzano i Monti del Sulcis e dell'Iglesiente. La pianura più estesa è il [[Campidano]]. Le coste nella regione nord-orientale sono alte e rocciose, nella zona sud-occidentale sono sabbiose e basse. I fiumi principali sono il Tirso, che sfocia nel golfo di [[Oristano]], il Flumendosa a Sud-Est, il Coghinas a Nord e il Cedrino nel centro-Est. Gli abitanti sono 1,66 milioni per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal mar Tirreno, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle [[Tunisia|coste tunisine]] del continente africano che si trovano 178km più a sud, le Bocche di Bonifacio la separano dalla [[Corsica]] e il mar di Sardegna, a ovest, dalla penisola iberica e dalle [[isole Baleari]]. Si situa tra il 41º ed il 39º parallelo, mentre il 40º la divide quasi a metà. Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare. Il 68% è formato da colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di 16.352km². Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati ''giare'' o ''tacchi''. L'altimetria media è di 334m s.l.m. Le montagne costituiscono il 14% del territorio per un'estensione complessiva di 3.287km². Culminano nel centro dell'isola i monti di Punta La Marmora, a 1.834m, Bruncu Spina (1829m) e Monte Spada (1595m), situati nel Massiccio del Gennargentu, nonché il Monte Albo e il Supramonte. A nord, emerge il Monte Limbara (1.362m), i Monti di Alà (1.090m) e il Monte Rasu (1.259m). In Ogliastra svettano i tacchi con Punta Seccu alta 1000m in territorio di Ulassai. A sud il Monte Serpeddì (1.069m), il Massiccio dei Sette Fratelli, (1.023m), il Monte Linas (1.236m) ed i monti dell'Iglesiente e del Sulcis che digradano verso il mare con minori altitudini. Le zone pianeggianti occupano il 18% del territorio. Oltre al [[Campidano]], la pianura più estesa situata nel meridione e già menzionata, è rilevante la piana della Nurra, tra [[Sassari]] ed [[Alghero]]. Le coste si articolano nei golfi dell'[[Asinara]] a nord, di [[Orosei]] ad est, di [[Olbia]] a nord-est, di [[Cagliari]] a sud e di [[Alghero]] e [[Oristano]] ad ovest. Per complessivi 1.897km, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli (rias). === Cenni storici === «''La Sardegna è una delle terre mediterranee, in cui la geografia ha più duramente e direttamente inciso sugli eventi della sua storia''»: a cominciare dai primi elementi che sono l'insularità e la sua posizione nel Mediterraneo, al centro di «''vicende antichissime, di flussi ininterrotti di civiltà, eppure così defilata rispetto agli approdi finali di questi larghi ed intricati sommovimenti''». Dall'insularità dipende non tanto il suo isolamento, quanto il modo in cui gli influssi esterni hanno operato nei diversi territori dell'isola. L'insularità è una forza permanente e decisiva del passato sardo, ma insieme a questa c'è la montagna responsabile, se non più del mare, dell'isolamento delle popolazioni. Secondo Maurice Le Lannou è la morfologia stessa dell'isola che ha generato il suo carattere arcaico e totalmente auctotono. Di seguito sono evidenziati tre periodi - fra i tanti della storia della Sardegna - che maggiormente hanno segnato l'Isola: * il periodo nuragico; * quello giudicale; * quello del Regno di Sardegna spagnolo e piemontese. === Lingue parlate === La lingua più parlata è oggi l'italiano, introdotto nell'isola per legge nel 1760 dai Savoia. Tuttavia, vengono ancora parlate lingue storiche come il sardo (principalmente ripartito nelle due principali fasce dialettali logudoresi e campidanesi, fra loro mutualmente comprensibili), l'algherese (una variante arcaica del [[catalano]] parlata ad [[Alghero]]), il gallurese ed il sassarese (parlate corse trapiantate tempo addietro nella Sardegna settentrionale). Nelle isole di [[isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]] e di [[isola di San Pietro|San Pietro]] viene, da circa tre secoli, parlato il ligure tabarchino. Nella zona urbana di Cagliari il campidanese si è molto italianizzato, a causa dei rapporti con l'Italia continentale. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.1 | Long= 9.08 | h = 600 | w = 480 | z = 8 | view=Kartographer }} Il turismo rappresenta in Sardegna un'attività fondamentale, favorita e supportata dai paesaggi mozzafiato, dalla purezza delle acque marine e dall'ampia varietà di storie e tradizioni in ogni punto. Nel 2008 si sono registrati in '''Sardegna''' arrivi pari a 11.896.674 di turisti. Tra i luoghi maggiormente visitati si ricordano la Gallura e l'Ogliastra. {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Sardegna settentrionale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=Comprende [[Logudoro]] e [[Gallura]]. I luoghi più rilevanti di quest'area sono la [[Costa Smeralda]], [[Olbia]], [[Alghero]] e [[Sassari]]. Centro economico principale della Sardegna, la regione storica della Gallura trova mete interessanti anche nell'entroterra. Ne è un esempio [[Calangianus]], la Capitale del Sughero. | region2name=[[Sardegna orientale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende [[Ogliastra]], [[Barbagia]] e [[Baronie]], aree caratteristiche della Sardegna. L'Ogliastra caratterizza una meta prevalentemente estiva, dotata di meravigliose mete marittime come Tortolì. I centri rilevanti sono [[Tortolì]], [[Lanusei]], [[Nuoro]], [[Siniscola]], [[Orosei]]. | region3name=[[Sardegna occidentale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende [[Campidano di Oristano]], [[Sinis]], [[Montiferru]] e [[Planargia]]. Centro più importante: [[Oristano]]. | region4name=[[Sardegna meridionale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende [[Sulcis]], [[Iglesiente]], [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]], [[Parteolla]], [[Sarrabus-Gerrei]], [[Quirra]], [[Trexenta]], [[Sarcidano]] e [[Marmilla]]. Centri rilevanti: [[Cagliari]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Carbonia]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt= | lat=39.216667 | long=9.116667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Capoluogo della Sardegna. Capitale italiana della cultura nel 2015, è la città più rilevante della Sardegna.}} | 2={{Città| nome=[[Sassari]] | alt= | lat=40.726667 | long=8.559167 | wikidata=Q13629 | descrizione=La seconda città in Sardegna per estensione ed abitanti.}} | 3={{Città| nome=[[Alghero]] | alt= | lat=40.56 | long=8.315 | wikidata=Q166282 | descrizione=Importante meta turistica e rilevante tappa storica in Sardegna, Alghero è l'unica città sarda ad aver conservato la lingua catalana.}} | 4={{Città| nome=[[Calangianus]] | alt= | lat=40.922222 | long=9.194722 | wikidata=Q340721 | descrizione=Cittadina del centro della Gallura, è stata scelta come una delle cento città più ricche ed industrializzate d'Italia. Importante dal punto di vista storico, è la Capitale del Sughero.}} | 5={{Città| nome=[[Olbia]] | alt= | lat=40.916667 | long=9.5 | wikidata=Q13630 | descrizione=Olbia, capoluogo storico di Gallura, è oggi il porto principale della Sardegna.}} | 6={{Città| nome=[[Oristano]] | alt= | lat=39.905819 | long=8.591609 | wikidata=Q13652 | descrizione=Oristano è la città madre del giudicato di Arborea, importante dal punto di vista storico in Sardegna.}} | 7={{Città| nome=[[Nuoro]] | alt= | lat=40.320062 | long=9.328079 | wikidata=Q13649 | descrizione=Nuoro è il centro principale dell'entroterra sardo.}} | 8={{Città| nome=[[Tortolì]] | alt= | lat=39.933333 | long=9.65 | wikidata=Q13659 | descrizione=Tortolì è la città principale dell'Ogliastra, rinomato centro balneare.}} | 9={{Città| nome=[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] | alt= | lat=40.766667 | long=9.666667 | wikidata=Q279933 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Iglesias (Italia)|Iglesias]] | alt= | lat=39.310261 | long=8.537235 | wikidata=Q13661 | descrizione=Capoluogo dell'Iglesiente, ha un centro storico ricco di antiche chiese. Conserva il castello e fortificazioni medievali.}} | 11={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Comune del Montiferru, è la capitale dell'olio e delle panadas}} | 12={{Città| nome=[[Sedilo]] | alt= | lat=40.174167 | long=8.919167 | wikidata=Q388085 | descrizione=Capitale dell'Ardia}} | 13={{Città| nome=[[Mamoiada]] | alt= | lat=40.214167 | long=9.283611 | wikidata=Q295260 | descrizione=Famoso per le maschere}} | 14={{Città| nome=[[Barumini]] | alt= | lat=39.703753 | long=9.003639 | wikidata=Q287398 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico Su Nuraxi}} | 15={{Città| nome=[[Orroli]] | alt= | lat=39.692262 | long=9.250317 | wikidata=Q284446 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico di Nuraghe Arrubiu}} | 16={{Città| nome=[[Tuili]] | alt= | lat=39.714747 | long=8.959823 | wikidata=Q278730 | descrizione=Qui è presente il parco tematico Sardegna in Miniatura}} | 17={{Città| nome=[[Abbasanta]] | alt= | lat=40.125833 | long=8.819444 | wikidata=Q305994 | descrizione=Qui è presente il complesso nuragico Losa}} | 18={{Città| nome=[[Cabras]] | alt= | lat=39.930556 | long=8.530278 | wikidata=Q385624 | descrizione=Famosa per la produzione di vino e per i Giganti di Mont'e Prama}} | 19={{Città| nome=[[Borore]] | alt= | lat=40.215194 | long=8.803139 | wikidata=Q294752 | descrizione=Qui è presente il museo del pane rituale}} | 20={{Città| nome=[[Torralba (Italia)|Torralba]] | alt= | lat=40.513473 | long=8.764858 | wikidata=Q391623 | descrizione=Torralba offre il famoso [[nuraghe Santu Antine]] e un bel centro cittadino}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Monte Annaru]] | alt= | lat=40.468107 | long=8.754687 | wikidata=Q3862722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda]] | alt= | lat=39.2622 | long=8.8192 | wikidata=Q3862700 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Le Colonne]] | alt= | lat=39.093625 | long=8.292096 | wikidata=Q3862710 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Perda Liana]] | alt= | lat=39.9095 | long=9.41133 | wikidata=Q3861829 | descrizione=In [[Ogliastra]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Perda Longa di Baunei]] | alt= | lat=40.027732 | long=9.707045 | wikidata=Q3862713 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Punta Goloritze]] | alt= | lat=40.107241 | long=9.690843 | wikidata=Q3862715 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]] | alt= | lat=39.825743 | long=9.486609 | wikidata=Q3862717 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Su Sterru]] | alt=Il Golgo | lat=40.0825 | long=9.673611 | wikidata=Q3862718 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=[[Su Suercone]] | alt= | lat=40.2086 | long=9.478 | wikidata=Q3862719 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=[[Texile]] | alt= | lat=39.949167 | long=9.17 | wikidata=Q3862720 | descrizione=}} | 11={{Destinazione| nome=[[Monte Ortobene]] | alt= | lat=40.321331 | long=9.371281 | wikidata=Q1945886 | descrizione=A [[Nuoro]].}} | 12={{Destinazione| nome=[[Monte Minerva]] | alt= | lat=40.447045 | long=8.538523 | wikidata=Q21183689 | descrizione=A [[Villanova Monteleone]] ([[Sassari]]).}} | 13={{Destinazione| nome=[[Monte Limbara]] | alt= | lat=40.849722 | long=9.175278 | wikidata=Q1945873 | descrizione=Nel nord Sardegna.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Monte Tuttavista]] | alt= | lat=40.381111 | long=9.638333 | wikidata=Q21357528 | descrizione=A [[Galtellì]] ([[Nuoro]]).}} | 15={{Destinazione| nome=[[Supramonte]] | alt= | lat=40.24 | long=9.43 | wikidata=Q1694108 | descrizione=Nella provincia di [[Nuoro]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La '''Sardegna''' è servita da tre aeroporti situati ad Olbia, Alghero e Cagliari. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]]''' ({{IATA|OLB}}) ospita un traffico prettamente nazionale, europeo e low-cost. Si trova ad Olbia, a nord-est della Sardegna. È dotato di due terminal: :Il terminal principale, dedicato ai voli passeggeri. Qui diverse compagnie collegano diverse città italiane ed europee. Le compagnie che operano nello scalo sono: [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui [https://www.easyjet.com/it Easyjet]{{Cbignore}}, [https://www.volotea.com Volotea], [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian] e tante altre. :È presente anche un secondo terminal, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa]. Aperto nel 2009, è dedicato esclusivamente a voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi ed elitaxi. * Ad [[Alghero]] si trova l'aeroporto di '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]]''' ({{IATA|AHO}}), che ospita un traffico nazionale, stagionale in Europa e principalmente low-cost, con la presenza principale di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] ed [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. L'aeroporto Alghero-Fertilia serve, oltre alla città, tutta l'area nord-occidentale della Sardegna. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]''' ({{IATA|CAG}}) si trova a [[Cagliari]] e serve tutta la parte meridionale della Sardegna con voli continentali. Vi operano principalmente [http://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] e [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. * L'aeroporto di '''[[Tortolì]]-[[Arbatax]]''' [https://www.aeroportotortoli.eu/] ({{IATA|TTB}}), riaperto nel giugno 2023, è invece riservato ai voli dell'aviazione generale. === In nave === I principali porti passeggeri in Sardegna sono sei. Il '''Porto di Olbia''' è il porto principale in Sardegna, accesso principale alla rinomata Costa Smeralda. Nei pressi di Olbia, a '''Golfo Aranci''', è situato un altro porto turistico che lavora in concomitanza con il porto di Olbia. I due porti di '''Cagliari''' ed '''Arbatax''' servono principalmente il sud Sardegna con viaggi continentali. In media ci vogliono tra le 6 e le 12 ore per raggiungere la Sardegna dal continente. Il Porto di ''Porto Torres'' è un porto turistico principalmente servito da traghetti nazionali ad esclusione della tratta Barcellona-Porto Torres-Civitavecchia. Il porto di ''[[Santa Teresa Gallura]]'' è servito un traghetto per auto relativamente economico da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], in [[Corsica]]. * <u> [[Arbatax]] </u> **Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u>[[Cagliari]]</u> ** Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. ** Da [[Napoli]] con [http://www.dimaiolines.it/ DiMaio Lines]. ** Da [[Palermo]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Golfo Aranci]]</u> **Da [[Livorno]] e [[Piombino]] con [https://www.corsica-ferries.it/ Sardinia Ferries]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Alcuni collegamenti inoltre fanno scalo in [[Corsica]]. * <u> [[Olbia]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Livorno]] con [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. **Da [[Piombino]] con [http://www.moby.it Moby Lines] nel solo periodo estivo. **Da [[Civitavecchia]] con i traghetti della compagnia [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Porto Torres]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.tirrenia.it Tirrenia], [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Civitavecchia]] e [[Barcellona]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Santa Teresa Gallura]]</u> **Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] con i traghetti delle compagnie [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Se si atterra ad [[Alghero]], [[Olbia]], [[Cagliari]] o in un altro scalo aeroportuale della Sardegna, e si decide di noleggiare un'auto per le proprie vacanze o per lavoro sarà possibile effettuarlo in una delle compagnie di [https://www.aiguarentacar.it noleggio] presenti nell'aeroporto stesso tipo [https://www.only-sardinia.com/ Only Sardinia Autonoleggio]. Tipicamente i prezzi di noleggio in aeroporto sono più alti di quelli in città, pertanto si consiglia di compararli in anticipo tramite i vari siti disponibili online. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Sardegna è attraversata da una strada ferrata di dorsale gestita da [http://www.trenitalia.com Trenitalia] che la attraversa da Cagliari ad Olbia, toccando Oristano e Chilivani. Da questa si dipartono le linee che portano nell'Iglesiente (Carbonia ed Iglesias) e a Sassari / Porto Torres. Linee secondarie con frequenza regolare sono gestite dall'ARST tra Nuoro da Macomer, Alghero e Sassari, Sassari e Nulvi. Altre linee sono state dedicate al servizio turistico (Macomer-Bosa Marina, Cagliari - Mandas - Arbatax, Nulvi - Palau). === In autobus === [http://arst.sardegna.it ARST] (Azienda Regionale Sarda Trasporti) è l'azienda regionale che gestisce il trasporto su gomma e su ferro. La capillarità del servizio automobilistico lo rendono il mezzo di trasporto pubblico più efficace per muoversi nell'isola. ARST S.p.A. rappresenta la maggior Azienda di TPL in Sardegna e una delle più importanti a livello nazionale. Opera in tutta la Sardegna prevalentememte con servizi extraurbani, nonché con servizi urbani nelle città di Alghero, Carbonia, Iglesias, Macomer e Oristano. Nei Comuni di Cagliari e Sassari gestisce inoltre due linee di metrotranvia Metrocagliari e Metrosassari. Nel settore ferroviario, l'offerta del tpl è presente attraverso cinque linee * Monserrato - Isili * Macomer - Nuoro * Sassari - Alghero * Sassari - Sorso, * Sassari - Nulvi L'Azienda opera nel ferroviario turistico attraverso i collegamenti de 'Il Trenino Verde della Sardegna' {{-}} == Cosa vedere == Nei pressi del centro abitato di Goni, nel Sarrabus-Gerrei, lungo la strada che porta verso Orroli ed il Sarcidano, si trova il parco archeologico di Pranu Mutteddu (piana del mirto, in italiano). L'area, che si estende per circa 20 ha, è divisa in due parti, nelle quali si possono ammirare, rispettivamente, diverse sepolture a domus de janas (IV millennio a.C. circa), da un lato, sepolture a tumulo e menhir (fine IV- inizio III millennio a.C. circa), dall'altro. === Architetture === * Nuraghe Barumini ([[Barumini]], provincia di [[Cagliari]]) * Nuraghe Cuccurada ([[Mogoro]], provincia di [[Oristano]]) * Nuraghe Palmavera ([[Alghero]], provincia di Sassari) * Nuraghe Santu Antine ([[Torralba (Italia)|Torralba]], provincia di [[Sassari]]) * Nuraghe Su Nuraxi (patrimonio [[UNESCO]] a [[Barumini]], in Medio Campidano) * Pozzo di Santa Cristina ([[Paulilatino]], provincia di Oristano) * Chiesa di Santa Trinità di Saccargia * Chiesa di San Pietro di Sorres (Borutta, provincia di Sassari) * Chiesa di Ardara * Chiesa di San Gavino a [[Porto Torres]] ===Aree naturali=== * Capo Caccia (ovest della [[Sardegna settentrionale]]). Presso questo sperone di roccia sono presenti il [[Parco Regionale di Porto Conte]] e l'[[Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana]]. * [http://www.grotteiszuddas.com/ Grotta Is Zuddas] Situate nella parte sud-occidentale della Sardegna, costituiscono uno splendido scenario sotterraneo creato dall’incessante azione dell’acqua. ===Musei=== * '''Museo dell'arte Mineraria''' – In questo museo è possibile vedere macchine che già alla fine del 1800 erano usate in miniera o celle di flottazione ancora oggi impiegate negli impianti di arricchimento dei minerali, nonché circa 400&nbsp;m di gallerie che, iniziate nel 1934 come laboratorio per gli studenti, diventarono sicuro rifugio antiaereo negli ultimi anni della 2° guerra mondiale. * '''[http://www.igeaspa.it/it/visita_guidata_a_porto_fl.wp Porto Flavia]''' – Realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri, il complesso sotterraneo si compone di due gallerie sovrapposte e di un nastro trasportatore che riceveva i minerali dai depositi sotterranei per poi trasferirli, con un ingegnoso braccio mobile, nella stiva delle navi da carico alla fonda. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Windsurf, i luoghi i più famosi sono: [[Porto Pollo]], [[Capo Mannu]], [[Alghero Mugoni]], [[Alghero Lido]], [[Porto Ferro]], [[Coluccia]], [[Platamona]], [[Stintino]], [[Funtana Meiga]] e [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]. === Eventi e feste === A Maimoiada il 17 gennaio si tiene uno degli eventi più celebri del folclore sardo, il carnevale in cui sfilano le inquietanti maschere dei ''Mamuthones'' e ''Issohadores''. {{-}} == A tavola == La gastronomia della Sardegna è molto particolare e ci parla delle diverse influenze che ha avuto nella sua storia e allo stesso tempo del suo isolamento, già che a tavola troviamo anche antiche tradizioni. Parlando di Sardegna è fondamentale parlare del pane, ce ne sono tantissimi tipi. Il più famoso è il pane ''carasau'', un pane sottile e croccante quasi senza lievito. Può conservarsi facilmente per molto tempo e tradizionalmente viene fatto dalle donne a partire della pasta fatta una palla, palla che si introduce nel forno e si gonfia, per dopo con un colpo divenire un cerchio piatto. Il pane carasau può condirsi con olio d'oliva e mettersi al forno, prendendo tutto il sapore del'olio. Questa variante si chiama pane ''guttiau''. Per le occasioni speciali i sardi continuano a preparare dai tempi dell'Età del Bronzo dei pani cerimoniali (ci ne sono resti archeologici che lo dimostrano questo). I pani cerimoniali sono vere sculture, molte volte con fiori e uccelli, con uova sopra per renderli brillanti. Quasi mai si mangiano. I più utilizzati sono il pane degli sposi nei matrimoni ed il pane di Pasqua la Domenica di Resurrezione. In Sardegna, la pecora e i suoi prodotti sono molto presenti nella gastronomia. Qui viene fatto il celebre pecorino, formaggio di latte di pecora, che può essere più o meno stagionato. Tra gli stagionati, di sapore forte e deciso, sono molto conosciuti il "Fiore Sardo" e il "San Leonardo". La carne di agnello è molto cucinata in tutta la Barbagia e zona centrale dell'isola. Un altro piatto sardo è la fregola. La fregola è una pasta con forma di piccole sfere che va tostata nel forno. Questo dona all'impasto di un sapore esotico e diverso della pasta comune. Può cucinarsi con diversi cibi, ma il migliore forse sia con frutti di mare. Ovvio, per consumarsi, deve cuocersi. === Bevande === Il '''Vermentino di Gallura''' è un delizioso vino bianco DOCG fruttato i cui vitigni crescono nella [[Gallura]] centrale e settentrionale, oltre a questo gioiellino, sono molti i vini DOC prodotti in Sardegna: Alghero, Arborea, Cagliari, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, Mandrolisai, Monica di Sardegna, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Sardegna Semidano, Vermentino di Sardegna, e Vernaccia di Oristano. {{-}} == Sicurezza == La criminalità in Sardegna non è un problema degno di considerazione eccessiva, ma comunque bisogna fare attenzione specialmente nei luoghi più affollati delle città a non subire borseggi e scippi. La Sardegna è l'unica regione italiana dove non ci sono serpenti velenosi. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} 2v5g6r3e1tfuw6mb0qjqy948gj5aji0 883299 883277 2025-07-02T18:06:09Z Air fans 24217 /* In aereo */ 883299 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sardinia Lotzorai banner.jpg | DidascaliaBanner = Lotzorai | Immagine =Isola di Spargi 2.JPG | Localizzazione = Sardinia in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Cagliari]] | Superficie = 24.090 km² | Abitanti = 1.671.937 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = http://www.sardegnaturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.regione.sardegna.it | Lat = 40 | Long = 9 }} '''Sardegna''' è un'isola del Mediterraneo e una regione dell'[[Italia]] insulare. == Da sapere == La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo per estensione (24.090&nbsp;km²), dopo la [[Sicilia]]. L'insularità è attenuata solo dalla vicinanza con l'isola [[Corsica]] ([[Francia]]) da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio ([[Gallura]]). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito da sempre, sin dall'antichità, i rapporti "coloniali" a scopo commerciale e culturale di varie popolazioni, dai Fenici ai Romani, dai pisani agli spagnoli e piemontesi, e nell' ultimo secolo da interessi economici, militari e strategici, come le Basi Nato di Santo Stefano e La Maddalena, e la lussuosa Costa Smeralda. Molti viaggiatori e scrittori, anche stranieri, hanno raccontato la storia della Sardegna esaltandone la bellezza delle coste e descritto l'asprità e incontaminabilità dell'interno dell'isola. I primi scavi archeologici vanno da Giovanni Spano a Giuseppe Manno, che scrive la prima grande storia generale dell'isola; invece Pasquale Tola pubblica importanti documenti del passato, Pietro Martini scrive biografie di sardi illustri. Alberto La Marmora percorre l'isola in lungo in largo, studiandola nei particolari e scrivendo un'imponente opera in quattro parti intitolata ''Voyage en Sardaigne'', pubblicata a Parigi e poi introdotta negli ambienti colti europei. È questo il periodo in cui numerosi viaggiatori visitano le città e le contrade isolane. Nel corso del secolo giungono in Sardegna Alphonse de Lamartine, Honoré de Balzac, Antonio Bresciani, Emanuel Domenech, Paolo Mantegazza, Gustave Jourdan per citarne alcuni. Nei primi del 900 la società sarda viene mirabilmente descritta da Enrico Costa, dal poeta Sebastiano Satta e da Grazia Deledda, quest'ultima insignita del Nobel per la letteratura nel 1926. In questo secolo accanto alla produzione letteraria va ricordata l'esperienza politica di personaggi di grande valore come Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Nel secondo dopoguerra emersero figure come Giuseppe Dessì con il suo ''Paese d'ombre''. Recentemente invece è vasto l'eco che ebbero i romanzi autobiografici di Gavino Ledda in ''Padre padrone'' e di Salvatore Satta con ''Il giorno del giudizio'', e contemporanea invece l' opera di Sergio Atzeni. === Cenni geografici === La Sardegna, con una superficie complessiva di 24.100km², è per estensione la seconda isola del Mediterraneo dopo la [[Sicilia]], e la terza regione italiana dopo la Sicilia e il [[Piemonte]]. Ha una lunghezza massima di 270 Km tra i suoi punti più estremi (Punta Falcone a nord e Capo Teulada a sud) e una larghezza massima di 145 Km (da Capo dell'Argentiera a ovest, a Capo Comino ad est). A Nord è separata dalla [[Corsica]] con le Bocche di Bonifacio, a ovest il Mar di Sardegna la separa dalle [[isole Baleari]], a sud il Canale di Sardegna dalla [[Tunisia]], a Est il mar Tirreno dalla penisola italica. La Sardegna è prevalentemente collinare (le colline rappresentano il 68% del territorio). I rilievi hanno un'altezza modesta; infatti la vetta più alta è Punta La Marmora, nel Massiccio del Gennargentu. A sud si innalzano i Monti del Sulcis e dell'Iglesiente. La pianura più estesa è il [[Campidano]]. Le coste nella regione nord-orientale sono alte e rocciose, nella zona sud-occidentale sono sabbiose e basse. I fiumi principali sono il Tirso, che sfocia nel golfo di [[Oristano]], il Flumendosa a Sud-Est, il Coghinas a Nord e il Cedrino nel centro-Est. Gli abitanti sono 1,66 milioni per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal mar Tirreno, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle [[Tunisia|coste tunisine]] del continente africano che si trovano 178km più a sud, le Bocche di Bonifacio la separano dalla [[Corsica]] e il mar di Sardegna, a ovest, dalla penisola iberica e dalle [[isole Baleari]]. Si situa tra il 41º ed il 39º parallelo, mentre il 40º la divide quasi a metà. Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare. Il 68% è formato da colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di 16.352km². Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati ''giare'' o ''tacchi''. L'altimetria media è di 334m s.l.m. Le montagne costituiscono il 14% del territorio per un'estensione complessiva di 3.287km². Culminano nel centro dell'isola i monti di Punta La Marmora, a 1.834m, Bruncu Spina (1829m) e Monte Spada (1595m), situati nel Massiccio del Gennargentu, nonché il Monte Albo e il Supramonte. A nord, emerge il Monte Limbara (1.362m), i Monti di Alà (1.090m) e il Monte Rasu (1.259m). In Ogliastra svettano i tacchi con Punta Seccu alta 1000m in territorio di Ulassai. A sud il Monte Serpeddì (1.069m), il Massiccio dei Sette Fratelli, (1.023m), il Monte Linas (1.236m) ed i monti dell'Iglesiente e del Sulcis che digradano verso il mare con minori altitudini. Le zone pianeggianti occupano il 18% del territorio. Oltre al [[Campidano]], la pianura più estesa situata nel meridione e già menzionata, è rilevante la piana della Nurra, tra [[Sassari]] ed [[Alghero]]. Le coste si articolano nei golfi dell'[[Asinara]] a nord, di [[Orosei]] ad est, di [[Olbia]] a nord-est, di [[Cagliari]] a sud e di [[Alghero]] e [[Oristano]] ad ovest. Per complessivi 1.897km, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli (rias). === Cenni storici === «''La Sardegna è una delle terre mediterranee, in cui la geografia ha più duramente e direttamente inciso sugli eventi della sua storia''»: a cominciare dai primi elementi che sono l'insularità e la sua posizione nel Mediterraneo, al centro di «''vicende antichissime, di flussi ininterrotti di civiltà, eppure così defilata rispetto agli approdi finali di questi larghi ed intricati sommovimenti''». Dall'insularità dipende non tanto il suo isolamento, quanto il modo in cui gli influssi esterni hanno operato nei diversi territori dell'isola. L'insularità è una forza permanente e decisiva del passato sardo, ma insieme a questa c'è la montagna responsabile, se non più del mare, dell'isolamento delle popolazioni. Secondo Maurice Le Lannou è la morfologia stessa dell'isola che ha generato il suo carattere arcaico e totalmente auctotono. Di seguito sono evidenziati tre periodi - fra i tanti della storia della Sardegna - che maggiormente hanno segnato l'Isola: * il periodo nuragico; * quello giudicale; * quello del Regno di Sardegna spagnolo e piemontese. === Lingue parlate === La lingua più parlata è oggi l'italiano, introdotto nell'isola per legge nel 1760 dai Savoia. Tuttavia, vengono ancora parlate lingue storiche come il sardo (principalmente ripartito nelle due principali fasce dialettali logudoresi e campidanesi, fra loro mutualmente comprensibili), l'algherese (una variante arcaica del [[catalano]] parlata ad [[Alghero]]), il gallurese ed il sassarese (parlate corse trapiantate tempo addietro nella Sardegna settentrionale). Nelle isole di [[isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]] e di [[isola di San Pietro|San Pietro]] viene, da circa tre secoli, parlato il ligure tabarchino. Nella zona urbana di Cagliari il campidanese si è molto italianizzato, a causa dei rapporti con l'Italia continentale. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.1 | Long= 9.08 | h = 600 | w = 480 | z = 8 | view=Kartographer }} Il turismo rappresenta in Sardegna un'attività fondamentale, favorita e supportata dai paesaggi mozzafiato, dalla purezza delle acque marine e dall'ampia varietà di storie e tradizioni in ogni punto. Nel 2008 si sono registrati in '''Sardegna''' arrivi pari a 11.896.674 di turisti. Tra i luoghi maggiormente visitati si ricordano la Gallura e l'Ogliastra. {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Sardegna settentrionale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=Comprende [[Logudoro]] e [[Gallura]]. I luoghi più rilevanti di quest'area sono la [[Costa Smeralda]], [[Olbia]], [[Alghero]] e [[Sassari]]. Centro economico principale della Sardegna, la regione storica della Gallura trova mete interessanti anche nell'entroterra. Ne è un esempio [[Calangianus]], la Capitale del Sughero. | region2name=[[Sardegna orientale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende [[Ogliastra]], [[Barbagia]] e [[Baronie]], aree caratteristiche della Sardegna. L'Ogliastra caratterizza una meta prevalentemente estiva, dotata di meravigliose mete marittime come Tortolì. I centri rilevanti sono [[Tortolì]], [[Lanusei]], [[Nuoro]], [[Siniscola]], [[Orosei]]. | region3name=[[Sardegna occidentale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende [[Campidano di Oristano]], [[Sinis]], [[Montiferru]] e [[Planargia]]. Centro più importante: [[Oristano]]. | region4name=[[Sardegna meridionale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende [[Sulcis]], [[Iglesiente]], [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]], [[Parteolla]], [[Sarrabus-Gerrei]], [[Quirra]], [[Trexenta]], [[Sarcidano]] e [[Marmilla]]. Centri rilevanti: [[Cagliari]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Carbonia]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt= | lat=39.216667 | long=9.116667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Capoluogo della Sardegna. Capitale italiana della cultura nel 2015, è la città più rilevante della Sardegna.}} | 2={{Città| nome=[[Sassari]] | alt= | lat=40.726667 | long=8.559167 | wikidata=Q13629 | descrizione=La seconda città in Sardegna per estensione ed abitanti.}} | 3={{Città| nome=[[Alghero]] | alt= | lat=40.56 | long=8.315 | wikidata=Q166282 | descrizione=Importante meta turistica e rilevante tappa storica in Sardegna, Alghero è l'unica città sarda ad aver conservato la lingua catalana.}} | 4={{Città| nome=[[Calangianus]] | alt= | lat=40.922222 | long=9.194722 | wikidata=Q340721 | descrizione=Cittadina del centro della Gallura, è stata scelta come una delle cento città più ricche ed industrializzate d'Italia. Importante dal punto di vista storico, è la Capitale del Sughero.}} | 5={{Città| nome=[[Olbia]] | alt= | lat=40.916667 | long=9.5 | wikidata=Q13630 | descrizione=Olbia, capoluogo storico di Gallura, è oggi il porto principale della Sardegna.}} | 6={{Città| nome=[[Oristano]] | alt= | lat=39.905819 | long=8.591609 | wikidata=Q13652 | descrizione=Oristano è la città madre del giudicato di Arborea, importante dal punto di vista storico in Sardegna.}} | 7={{Città| nome=[[Nuoro]] | alt= | lat=40.320062 | long=9.328079 | wikidata=Q13649 | descrizione=Nuoro è il centro principale dell'entroterra sardo.}} | 8={{Città| nome=[[Tortolì]] | alt= | lat=39.933333 | long=9.65 | wikidata=Q13659 | descrizione=Tortolì è la città principale dell'Ogliastra, rinomato centro balneare.}} | 9={{Città| nome=[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] | alt= | lat=40.766667 | long=9.666667 | wikidata=Q279933 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Iglesias (Italia)|Iglesias]] | alt= | lat=39.310261 | long=8.537235 | wikidata=Q13661 | descrizione=Capoluogo dell'Iglesiente, ha un centro storico ricco di antiche chiese. Conserva il castello e fortificazioni medievali.}} | 11={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Comune del Montiferru, è la capitale dell'olio e delle panadas}} | 12={{Città| nome=[[Sedilo]] | alt= | lat=40.174167 | long=8.919167 | wikidata=Q388085 | descrizione=Capitale dell'Ardia}} | 13={{Città| nome=[[Mamoiada]] | alt= | lat=40.214167 | long=9.283611 | wikidata=Q295260 | descrizione=Famoso per le maschere}} | 14={{Città| nome=[[Barumini]] | alt= | lat=39.703753 | long=9.003639 | wikidata=Q287398 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico Su Nuraxi}} | 15={{Città| nome=[[Orroli]] | alt= | lat=39.692262 | long=9.250317 | wikidata=Q284446 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico di Nuraghe Arrubiu}} | 16={{Città| nome=[[Tuili]] | alt= | lat=39.714747 | long=8.959823 | wikidata=Q278730 | descrizione=Qui è presente il parco tematico Sardegna in Miniatura}} | 17={{Città| nome=[[Abbasanta]] | alt= | lat=40.125833 | long=8.819444 | wikidata=Q305994 | descrizione=Qui è presente il complesso nuragico Losa}} | 18={{Città| nome=[[Cabras]] | alt= | lat=39.930556 | long=8.530278 | wikidata=Q385624 | descrizione=Famosa per la produzione di vino e per i Giganti di Mont'e Prama}} | 19={{Città| nome=[[Borore]] | alt= | lat=40.215194 | long=8.803139 | wikidata=Q294752 | descrizione=Qui è presente il museo del pane rituale}} | 20={{Città| nome=[[Torralba (Italia)|Torralba]] | alt= | lat=40.513473 | long=8.764858 | wikidata=Q391623 | descrizione=Torralba offre il famoso [[nuraghe Santu Antine]] e un bel centro cittadino}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Monte Annaru]] | alt= | lat=40.468107 | long=8.754687 | wikidata=Q3862722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda]] | alt= | lat=39.2622 | long=8.8192 | wikidata=Q3862700 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Le Colonne]] | alt= | lat=39.093625 | long=8.292096 | wikidata=Q3862710 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Perda Liana]] | alt= | lat=39.9095 | long=9.41133 | wikidata=Q3861829 | descrizione=In [[Ogliastra]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Perda Longa di Baunei]] | alt= | lat=40.027732 | long=9.707045 | wikidata=Q3862713 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Punta Goloritze]] | alt= | lat=40.107241 | long=9.690843 | wikidata=Q3862715 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]] | alt= | lat=39.825743 | long=9.486609 | wikidata=Q3862717 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Su Sterru]] | alt=Il Golgo | lat=40.0825 | long=9.673611 | wikidata=Q3862718 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=[[Su Suercone]] | alt= | lat=40.2086 | long=9.478 | wikidata=Q3862719 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=[[Texile]] | alt= | lat=39.949167 | long=9.17 | wikidata=Q3862720 | descrizione=}} | 11={{Destinazione| nome=[[Monte Ortobene]] | alt= | lat=40.321331 | long=9.371281 | wikidata=Q1945886 | descrizione=A [[Nuoro]].}} | 12={{Destinazione| nome=[[Monte Minerva]] | alt= | lat=40.447045 | long=8.538523 | wikidata=Q21183689 | descrizione=A [[Villanova Monteleone]] ([[Sassari]]).}} | 13={{Destinazione| nome=[[Monte Limbara]] | alt= | lat=40.849722 | long=9.175278 | wikidata=Q1945873 | descrizione=Nel nord Sardegna.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Monte Tuttavista]] | alt= | lat=40.381111 | long=9.638333 | wikidata=Q21357528 | descrizione=A [[Galtellì]] ([[Nuoro]]).}} | 15={{Destinazione| nome=[[Supramonte]] | alt= | lat=40.24 | long=9.43 | wikidata=Q1694108 | descrizione=Nella provincia di [[Nuoro]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La '''Sardegna''' è servita da tre aeroporti situati ad Olbia, Alghero e Cagliari. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]]''' ({{IATA|OLB}}) ospita un traffico prettamente nazionale, europeo e low-cost. Si trova ad Olbia, a nord-est della Sardegna. È dotato di due terminal: :Il terminal principale, dedicato ai voli passeggeri. Qui diverse compagnie collegano diverse città italiane ed europee. Le compagnie che operano nello scalo sono: [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui [https://www.easyjet.com/it Easyjet]{{Cbignore}}, [https://www.volotea.com Volotea], [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian] e tante altre. :È presente anche un secondo terminal, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa]. Aperto nel 2009, è dedicato esclusivamente a voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi ed elitaxi. * Ad [[Alghero]] si trova l'aeroporto di '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]]''' ({{IATA|AHO}}), che ospita un traffico nazionale, stagionale in Europa e principalmente low-cost, con la presenza principale di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] ed [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]. L'aeroporto Alghero-Fertilia serve, oltre alla città, tutta l'area nord-occidentale della Sardegna. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]''' ({{IATA|CAG}}) si trova a [[Cagliari]] e serve tutta la parte meridionale della Sardegna con voli continentali. Vi operano principalmente [http://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] e [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. * L'aeroporto di '''[[Tortolì]]-[[Arbatax]]''' [https://www.aeroportotortoli.eu/] ({{IATA|TTB}}), riaperto nel giugno 2023, è invece riservato ai voli dell'aviazione generale. === In nave === I principali porti passeggeri in Sardegna sono sei. Il '''Porto di Olbia''' è il porto principale in Sardegna, accesso principale alla rinomata Costa Smeralda. Nei pressi di Olbia, a '''Golfo Aranci''', è situato un altro porto turistico che lavora in concomitanza con il porto di Olbia. I due porti di '''Cagliari''' ed '''Arbatax''' servono principalmente il sud Sardegna con viaggi continentali. In media ci vogliono tra le 6 e le 12 ore per raggiungere la Sardegna dal continente. Il Porto di ''Porto Torres'' è un porto turistico principalmente servito da traghetti nazionali ad esclusione della tratta Barcellona-Porto Torres-Civitavecchia. Il porto di ''[[Santa Teresa Gallura]]'' è servito un traghetto per auto relativamente economico da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], in [[Corsica]]. * <u> [[Arbatax]] </u> **Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u>[[Cagliari]]</u> ** Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. ** Da [[Napoli]] con [http://www.dimaiolines.it/ DiMaio Lines]. ** Da [[Palermo]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Golfo Aranci]]</u> **Da [[Livorno]] e [[Piombino]] con [https://www.corsica-ferries.it/ Sardinia Ferries]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Alcuni collegamenti inoltre fanno scalo in [[Corsica]]. * <u> [[Olbia]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Livorno]] con [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. **Da [[Piombino]] con [http://www.moby.it Moby Lines] nel solo periodo estivo. **Da [[Civitavecchia]] con i traghetti della compagnia [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Porto Torres]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.tirrenia.it Tirrenia], [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Civitavecchia]] e [[Barcellona]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Santa Teresa Gallura]]</u> **Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] con i traghetti delle compagnie [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Se si atterra ad [[Alghero]], [[Olbia]], [[Cagliari]] o in un altro scalo aeroportuale della Sardegna, e si decide di noleggiare un'auto per le proprie vacanze o per lavoro sarà possibile effettuarlo in una delle compagnie di [https://www.aiguarentacar.it noleggio] presenti nell'aeroporto stesso tipo [https://www.only-sardinia.com/ Only Sardinia Autonoleggio]. Tipicamente i prezzi di noleggio in aeroporto sono più alti di quelli in città, pertanto si consiglia di compararli in anticipo tramite i vari siti disponibili online. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Sardegna è attraversata da una strada ferrata di dorsale gestita da [http://www.trenitalia.com Trenitalia] che la attraversa da Cagliari ad Olbia, toccando Oristano e Chilivani. Da questa si dipartono le linee che portano nell'Iglesiente (Carbonia ed Iglesias) e a Sassari / Porto Torres. Linee secondarie con frequenza regolare sono gestite dall'ARST tra Nuoro da Macomer, Alghero e Sassari, Sassari e Nulvi. Altre linee sono state dedicate al servizio turistico (Macomer-Bosa Marina, Cagliari - Mandas - Arbatax, Nulvi - Palau). === In autobus === [http://arst.sardegna.it ARST] (Azienda Regionale Sarda Trasporti) è l'azienda regionale che gestisce il trasporto su gomma e su ferro. La capillarità del servizio automobilistico lo rendono il mezzo di trasporto pubblico più efficace per muoversi nell'isola. ARST S.p.A. rappresenta la maggior Azienda di TPL in Sardegna e una delle più importanti a livello nazionale. Opera in tutta la Sardegna prevalentememte con servizi extraurbani, nonché con servizi urbani nelle città di Alghero, Carbonia, Iglesias, Macomer e Oristano. Nei Comuni di Cagliari e Sassari gestisce inoltre due linee di metrotranvia Metrocagliari e Metrosassari. Nel settore ferroviario, l'offerta del tpl è presente attraverso cinque linee * Monserrato - Isili * Macomer - Nuoro * Sassari - Alghero * Sassari - Sorso, * Sassari - Nulvi L'Azienda opera nel ferroviario turistico attraverso i collegamenti de 'Il Trenino Verde della Sardegna' {{-}} == Cosa vedere == Nei pressi del centro abitato di Goni, nel Sarrabus-Gerrei, lungo la strada che porta verso Orroli ed il Sarcidano, si trova il parco archeologico di Pranu Mutteddu (piana del mirto, in italiano). L'area, che si estende per circa 20 ha, è divisa in due parti, nelle quali si possono ammirare, rispettivamente, diverse sepolture a domus de janas (IV millennio a.C. circa), da un lato, sepolture a tumulo e menhir (fine IV- inizio III millennio a.C. circa), dall'altro. === Architetture === * Nuraghe Barumini ([[Barumini]], provincia di [[Cagliari]]) * Nuraghe Cuccurada ([[Mogoro]], provincia di [[Oristano]]) * Nuraghe Palmavera ([[Alghero]], provincia di Sassari) * Nuraghe Santu Antine ([[Torralba (Italia)|Torralba]], provincia di [[Sassari]]) * Nuraghe Su Nuraxi (patrimonio [[UNESCO]] a [[Barumini]], in Medio Campidano) * Pozzo di Santa Cristina ([[Paulilatino]], provincia di Oristano) * Chiesa di Santa Trinità di Saccargia * Chiesa di San Pietro di Sorres (Borutta, provincia di Sassari) * Chiesa di Ardara * Chiesa di San Gavino a [[Porto Torres]] ===Aree naturali=== * Capo Caccia (ovest della [[Sardegna settentrionale]]). Presso questo sperone di roccia sono presenti il [[Parco Regionale di Porto Conte]] e l'[[Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana]]. * [http://www.grotteiszuddas.com/ Grotta Is Zuddas] Situate nella parte sud-occidentale della Sardegna, costituiscono uno splendido scenario sotterraneo creato dall’incessante azione dell’acqua. ===Musei=== * '''Museo dell'arte Mineraria''' – In questo museo è possibile vedere macchine che già alla fine del 1800 erano usate in miniera o celle di flottazione ancora oggi impiegate negli impianti di arricchimento dei minerali, nonché circa 400&nbsp;m di gallerie che, iniziate nel 1934 come laboratorio per gli studenti, diventarono sicuro rifugio antiaereo negli ultimi anni della 2° guerra mondiale. * '''[http://www.igeaspa.it/it/visita_guidata_a_porto_fl.wp Porto Flavia]''' – Realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri, il complesso sotterraneo si compone di due gallerie sovrapposte e di un nastro trasportatore che riceveva i minerali dai depositi sotterranei per poi trasferirli, con un ingegnoso braccio mobile, nella stiva delle navi da carico alla fonda. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Windsurf, i luoghi i più famosi sono: [[Porto Pollo]], [[Capo Mannu]], [[Alghero Mugoni]], [[Alghero Lido]], [[Porto Ferro]], [[Coluccia]], [[Platamona]], [[Stintino]], [[Funtana Meiga]] e [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]. === Eventi e feste === A Maimoiada il 17 gennaio si tiene uno degli eventi più celebri del folclore sardo, il carnevale in cui sfilano le inquietanti maschere dei ''Mamuthones'' e ''Issohadores''. {{-}} == A tavola == La gastronomia della Sardegna è molto particolare e ci parla delle diverse influenze che ha avuto nella sua storia e allo stesso tempo del suo isolamento, già che a tavola troviamo anche antiche tradizioni. Parlando di Sardegna è fondamentale parlare del pane, ce ne sono tantissimi tipi. Il più famoso è il pane ''carasau'', un pane sottile e croccante quasi senza lievito. Può conservarsi facilmente per molto tempo e tradizionalmente viene fatto dalle donne a partire della pasta fatta una palla, palla che si introduce nel forno e si gonfia, per dopo con un colpo divenire un cerchio piatto. Il pane carasau può condirsi con olio d'oliva e mettersi al forno, prendendo tutto il sapore del'olio. Questa variante si chiama pane ''guttiau''. Per le occasioni speciali i sardi continuano a preparare dai tempi dell'Età del Bronzo dei pani cerimoniali (ci ne sono resti archeologici che lo dimostrano questo). I pani cerimoniali sono vere sculture, molte volte con fiori e uccelli, con uova sopra per renderli brillanti. Quasi mai si mangiano. I più utilizzati sono il pane degli sposi nei matrimoni ed il pane di Pasqua la Domenica di Resurrezione. In Sardegna, la pecora e i suoi prodotti sono molto presenti nella gastronomia. Qui viene fatto il celebre pecorino, formaggio di latte di pecora, che può essere più o meno stagionato. Tra gli stagionati, di sapore forte e deciso, sono molto conosciuti il "Fiore Sardo" e il "San Leonardo". La carne di agnello è molto cucinata in tutta la Barbagia e zona centrale dell'isola. Un altro piatto sardo è la fregola. La fregola è una pasta con forma di piccole sfere che va tostata nel forno. Questo dona all'impasto di un sapore esotico e diverso della pasta comune. Può cucinarsi con diversi cibi, ma il migliore forse sia con frutti di mare. Ovvio, per consumarsi, deve cuocersi. === Bevande === Il '''Vermentino di Gallura''' è un delizioso vino bianco DOCG fruttato i cui vitigni crescono nella [[Gallura]] centrale e settentrionale, oltre a questo gioiellino, sono molti i vini DOC prodotti in Sardegna: Alghero, Arborea, Cagliari, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, Mandrolisai, Monica di Sardegna, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Sardegna Semidano, Vermentino di Sardegna, e Vernaccia di Oristano. {{-}} == Sicurezza == La criminalità in Sardegna non è un problema degno di considerazione eccessiva, ma comunque bisogna fare attenzione specialmente nei luoghi più affollati delle città a non subire borseggi e scippi. La Sardegna è l'unica regione italiana dove non ci sono serpenti velenosi. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} ijljwglh5o2m0s0o8sjvgxfyoe1sanc 883300 883299 2025-07-02T18:07:36Z Air fans 24217 /* In nave */ 883300 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sardinia Lotzorai banner.jpg | DidascaliaBanner = Lotzorai | Immagine =Isola di Spargi 2.JPG | Localizzazione = Sardinia in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Cagliari]] | Superficie = 24.090 km² | Abitanti = 1.671.937 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = http://www.sardegnaturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.regione.sardegna.it | Lat = 40 | Long = 9 }} '''Sardegna''' è un'isola del Mediterraneo e una regione dell'[[Italia]] insulare. == Da sapere == La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo per estensione (24.090&nbsp;km²), dopo la [[Sicilia]]. L'insularità è attenuata solo dalla vicinanza con l'isola [[Corsica]] ([[Francia]]) da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio ([[Gallura]]). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito da sempre, sin dall'antichità, i rapporti "coloniali" a scopo commerciale e culturale di varie popolazioni, dai Fenici ai Romani, dai pisani agli spagnoli e piemontesi, e nell' ultimo secolo da interessi economici, militari e strategici, come le Basi Nato di Santo Stefano e La Maddalena, e la lussuosa Costa Smeralda. Molti viaggiatori e scrittori, anche stranieri, hanno raccontato la storia della Sardegna esaltandone la bellezza delle coste e descritto l'asprità e incontaminabilità dell'interno dell'isola. I primi scavi archeologici vanno da Giovanni Spano a Giuseppe Manno, che scrive la prima grande storia generale dell'isola; invece Pasquale Tola pubblica importanti documenti del passato, Pietro Martini scrive biografie di sardi illustri. Alberto La Marmora percorre l'isola in lungo in largo, studiandola nei particolari e scrivendo un'imponente opera in quattro parti intitolata ''Voyage en Sardaigne'', pubblicata a Parigi e poi introdotta negli ambienti colti europei. È questo il periodo in cui numerosi viaggiatori visitano le città e le contrade isolane. Nel corso del secolo giungono in Sardegna Alphonse de Lamartine, Honoré de Balzac, Antonio Bresciani, Emanuel Domenech, Paolo Mantegazza, Gustave Jourdan per citarne alcuni. Nei primi del 900 la società sarda viene mirabilmente descritta da Enrico Costa, dal poeta Sebastiano Satta e da Grazia Deledda, quest'ultima insignita del Nobel per la letteratura nel 1926. In questo secolo accanto alla produzione letteraria va ricordata l'esperienza politica di personaggi di grande valore come Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Nel secondo dopoguerra emersero figure come Giuseppe Dessì con il suo ''Paese d'ombre''. Recentemente invece è vasto l'eco che ebbero i romanzi autobiografici di Gavino Ledda in ''Padre padrone'' e di Salvatore Satta con ''Il giorno del giudizio'', e contemporanea invece l' opera di Sergio Atzeni. === Cenni geografici === La Sardegna, con una superficie complessiva di 24.100km², è per estensione la seconda isola del Mediterraneo dopo la [[Sicilia]], e la terza regione italiana dopo la Sicilia e il [[Piemonte]]. Ha una lunghezza massima di 270 Km tra i suoi punti più estremi (Punta Falcone a nord e Capo Teulada a sud) e una larghezza massima di 145 Km (da Capo dell'Argentiera a ovest, a Capo Comino ad est). A Nord è separata dalla [[Corsica]] con le Bocche di Bonifacio, a ovest il Mar di Sardegna la separa dalle [[isole Baleari]], a sud il Canale di Sardegna dalla [[Tunisia]], a Est il mar Tirreno dalla penisola italica. La Sardegna è prevalentemente collinare (le colline rappresentano il 68% del territorio). I rilievi hanno un'altezza modesta; infatti la vetta più alta è Punta La Marmora, nel Massiccio del Gennargentu. A sud si innalzano i Monti del Sulcis e dell'Iglesiente. La pianura più estesa è il [[Campidano]]. Le coste nella regione nord-orientale sono alte e rocciose, nella zona sud-occidentale sono sabbiose e basse. I fiumi principali sono il Tirso, che sfocia nel golfo di [[Oristano]], il Flumendosa a Sud-Est, il Coghinas a Nord e il Cedrino nel centro-Est. Gli abitanti sono 1,66 milioni per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal mar Tirreno, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle [[Tunisia|coste tunisine]] del continente africano che si trovano 178km più a sud, le Bocche di Bonifacio la separano dalla [[Corsica]] e il mar di Sardegna, a ovest, dalla penisola iberica e dalle [[isole Baleari]]. Si situa tra il 41º ed il 39º parallelo, mentre il 40º la divide quasi a metà. Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare. Il 68% è formato da colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di 16.352km². Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati ''giare'' o ''tacchi''. L'altimetria media è di 334m s.l.m. Le montagne costituiscono il 14% del territorio per un'estensione complessiva di 3.287km². Culminano nel centro dell'isola i monti di Punta La Marmora, a 1.834m, Bruncu Spina (1829m) e Monte Spada (1595m), situati nel Massiccio del Gennargentu, nonché il Monte Albo e il Supramonte. A nord, emerge il Monte Limbara (1.362m), i Monti di Alà (1.090m) e il Monte Rasu (1.259m). In Ogliastra svettano i tacchi con Punta Seccu alta 1000m in territorio di Ulassai. A sud il Monte Serpeddì (1.069m), il Massiccio dei Sette Fratelli, (1.023m), il Monte Linas (1.236m) ed i monti dell'Iglesiente e del Sulcis che digradano verso il mare con minori altitudini. Le zone pianeggianti occupano il 18% del territorio. Oltre al [[Campidano]], la pianura più estesa situata nel meridione e già menzionata, è rilevante la piana della Nurra, tra [[Sassari]] ed [[Alghero]]. Le coste si articolano nei golfi dell'[[Asinara]] a nord, di [[Orosei]] ad est, di [[Olbia]] a nord-est, di [[Cagliari]] a sud e di [[Alghero]] e [[Oristano]] ad ovest. Per complessivi 1.897km, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli (rias). === Cenni storici === «''La Sardegna è una delle terre mediterranee, in cui la geografia ha più duramente e direttamente inciso sugli eventi della sua storia''»: a cominciare dai primi elementi che sono l'insularità e la sua posizione nel Mediterraneo, al centro di «''vicende antichissime, di flussi ininterrotti di civiltà, eppure così defilata rispetto agli approdi finali di questi larghi ed intricati sommovimenti''». Dall'insularità dipende non tanto il suo isolamento, quanto il modo in cui gli influssi esterni hanno operato nei diversi territori dell'isola. L'insularità è una forza permanente e decisiva del passato sardo, ma insieme a questa c'è la montagna responsabile, se non più del mare, dell'isolamento delle popolazioni. Secondo Maurice Le Lannou è la morfologia stessa dell'isola che ha generato il suo carattere arcaico e totalmente auctotono. Di seguito sono evidenziati tre periodi - fra i tanti della storia della Sardegna - che maggiormente hanno segnato l'Isola: * il periodo nuragico; * quello giudicale; * quello del Regno di Sardegna spagnolo e piemontese. === Lingue parlate === La lingua più parlata è oggi l'italiano, introdotto nell'isola per legge nel 1760 dai Savoia. Tuttavia, vengono ancora parlate lingue storiche come il sardo (principalmente ripartito nelle due principali fasce dialettali logudoresi e campidanesi, fra loro mutualmente comprensibili), l'algherese (una variante arcaica del [[catalano]] parlata ad [[Alghero]]), il gallurese ed il sassarese (parlate corse trapiantate tempo addietro nella Sardegna settentrionale). Nelle isole di [[isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]] e di [[isola di San Pietro|San Pietro]] viene, da circa tre secoli, parlato il ligure tabarchino. Nella zona urbana di Cagliari il campidanese si è molto italianizzato, a causa dei rapporti con l'Italia continentale. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.1 | Long= 9.08 | h = 600 | w = 480 | z = 8 | view=Kartographer }} Il turismo rappresenta in Sardegna un'attività fondamentale, favorita e supportata dai paesaggi mozzafiato, dalla purezza delle acque marine e dall'ampia varietà di storie e tradizioni in ogni punto. Nel 2008 si sono registrati in '''Sardegna''' arrivi pari a 11.896.674 di turisti. Tra i luoghi maggiormente visitati si ricordano la Gallura e l'Ogliastra. {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Sardegna settentrionale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=Comprende [[Logudoro]] e [[Gallura]]. I luoghi più rilevanti di quest'area sono la [[Costa Smeralda]], [[Olbia]], [[Alghero]] e [[Sassari]]. Centro economico principale della Sardegna, la regione storica della Gallura trova mete interessanti anche nell'entroterra. Ne è un esempio [[Calangianus]], la Capitale del Sughero. | region2name=[[Sardegna orientale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende [[Ogliastra]], [[Barbagia]] e [[Baronie]], aree caratteristiche della Sardegna. L'Ogliastra caratterizza una meta prevalentemente estiva, dotata di meravigliose mete marittime come Tortolì. I centri rilevanti sono [[Tortolì]], [[Lanusei]], [[Nuoro]], [[Siniscola]], [[Orosei]]. | region3name=[[Sardegna occidentale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende [[Campidano di Oristano]], [[Sinis]], [[Montiferru]] e [[Planargia]]. Centro più importante: [[Oristano]]. | region4name=[[Sardegna meridionale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende [[Sulcis]], [[Iglesiente]], [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]], [[Parteolla]], [[Sarrabus-Gerrei]], [[Quirra]], [[Trexenta]], [[Sarcidano]] e [[Marmilla]]. Centri rilevanti: [[Cagliari]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Carbonia]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt= | lat=39.216667 | long=9.116667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Capoluogo della Sardegna. Capitale italiana della cultura nel 2015, è la città più rilevante della Sardegna.}} | 2={{Città| nome=[[Sassari]] | alt= | lat=40.726667 | long=8.559167 | wikidata=Q13629 | descrizione=La seconda città in Sardegna per estensione ed abitanti.}} | 3={{Città| nome=[[Alghero]] | alt= | lat=40.56 | long=8.315 | wikidata=Q166282 | descrizione=Importante meta turistica e rilevante tappa storica in Sardegna, Alghero è l'unica città sarda ad aver conservato la lingua catalana.}} | 4={{Città| nome=[[Calangianus]] | alt= | lat=40.922222 | long=9.194722 | wikidata=Q340721 | descrizione=Cittadina del centro della Gallura, è stata scelta come una delle cento città più ricche ed industrializzate d'Italia. Importante dal punto di vista storico, è la Capitale del Sughero.}} | 5={{Città| nome=[[Olbia]] | alt= | lat=40.916667 | long=9.5 | wikidata=Q13630 | descrizione=Olbia, capoluogo storico di Gallura, è oggi il porto principale della Sardegna.}} | 6={{Città| nome=[[Oristano]] | alt= | lat=39.905819 | long=8.591609 | wikidata=Q13652 | descrizione=Oristano è la città madre del giudicato di Arborea, importante dal punto di vista storico in Sardegna.}} | 7={{Città| nome=[[Nuoro]] | alt= | lat=40.320062 | long=9.328079 | wikidata=Q13649 | descrizione=Nuoro è il centro principale dell'entroterra sardo.}} | 8={{Città| nome=[[Tortolì]] | alt= | lat=39.933333 | long=9.65 | wikidata=Q13659 | descrizione=Tortolì è la città principale dell'Ogliastra, rinomato centro balneare.}} | 9={{Città| nome=[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] | alt= | lat=40.766667 | long=9.666667 | wikidata=Q279933 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Iglesias (Italia)|Iglesias]] | alt= | lat=39.310261 | long=8.537235 | wikidata=Q13661 | descrizione=Capoluogo dell'Iglesiente, ha un centro storico ricco di antiche chiese. Conserva il castello e fortificazioni medievali.}} | 11={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Comune del Montiferru, è la capitale dell'olio e delle panadas}} | 12={{Città| nome=[[Sedilo]] | alt= | lat=40.174167 | long=8.919167 | wikidata=Q388085 | descrizione=Capitale dell'Ardia}} | 13={{Città| nome=[[Mamoiada]] | alt= | lat=40.214167 | long=9.283611 | wikidata=Q295260 | descrizione=Famoso per le maschere}} | 14={{Città| nome=[[Barumini]] | alt= | lat=39.703753 | long=9.003639 | wikidata=Q287398 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico Su Nuraxi}} | 15={{Città| nome=[[Orroli]] | alt= | lat=39.692262 | long=9.250317 | wikidata=Q284446 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico di Nuraghe Arrubiu}} | 16={{Città| nome=[[Tuili]] | alt= | lat=39.714747 | long=8.959823 | wikidata=Q278730 | descrizione=Qui è presente il parco tematico Sardegna in Miniatura}} | 17={{Città| nome=[[Abbasanta]] | alt= | lat=40.125833 | long=8.819444 | wikidata=Q305994 | descrizione=Qui è presente il complesso nuragico Losa}} | 18={{Città| nome=[[Cabras]] | alt= | lat=39.930556 | long=8.530278 | wikidata=Q385624 | descrizione=Famosa per la produzione di vino e per i Giganti di Mont'e Prama}} | 19={{Città| nome=[[Borore]] | alt= | lat=40.215194 | long=8.803139 | wikidata=Q294752 | descrizione=Qui è presente il museo del pane rituale}} | 20={{Città| nome=[[Torralba (Italia)|Torralba]] | alt= | lat=40.513473 | long=8.764858 | wikidata=Q391623 | descrizione=Torralba offre il famoso [[nuraghe Santu Antine]] e un bel centro cittadino}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Monte Annaru]] | alt= | lat=40.468107 | long=8.754687 | wikidata=Q3862722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda]] | alt= | lat=39.2622 | long=8.8192 | wikidata=Q3862700 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Le Colonne]] | alt= | lat=39.093625 | long=8.292096 | wikidata=Q3862710 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Perda Liana]] | alt= | lat=39.9095 | long=9.41133 | wikidata=Q3861829 | descrizione=In [[Ogliastra]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Perda Longa di Baunei]] | alt= | lat=40.027732 | long=9.707045 | wikidata=Q3862713 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Punta Goloritze]] | alt= | lat=40.107241 | long=9.690843 | wikidata=Q3862715 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]] | alt= | lat=39.825743 | long=9.486609 | wikidata=Q3862717 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Su Sterru]] | alt=Il Golgo | lat=40.0825 | long=9.673611 | wikidata=Q3862718 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=[[Su Suercone]] | alt= | lat=40.2086 | long=9.478 | wikidata=Q3862719 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=[[Texile]] | alt= | lat=39.949167 | long=9.17 | wikidata=Q3862720 | descrizione=}} | 11={{Destinazione| nome=[[Monte Ortobene]] | alt= | lat=40.321331 | long=9.371281 | wikidata=Q1945886 | descrizione=A [[Nuoro]].}} | 12={{Destinazione| nome=[[Monte Minerva]] | alt= | lat=40.447045 | long=8.538523 | wikidata=Q21183689 | descrizione=A [[Villanova Monteleone]] ([[Sassari]]).}} | 13={{Destinazione| nome=[[Monte Limbara]] | alt= | lat=40.849722 | long=9.175278 | wikidata=Q1945873 | descrizione=Nel nord Sardegna.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Monte Tuttavista]] | alt= | lat=40.381111 | long=9.638333 | wikidata=Q21357528 | descrizione=A [[Galtellì]] ([[Nuoro]]).}} | 15={{Destinazione| nome=[[Supramonte]] | alt= | lat=40.24 | long=9.43 | wikidata=Q1694108 | descrizione=Nella provincia di [[Nuoro]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La '''Sardegna''' è servita da tre aeroporti situati ad Olbia, Alghero e Cagliari. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]]''' ({{IATA|OLB}}) ospita un traffico prettamente nazionale, europeo e low-cost. Si trova ad Olbia, a nord-est della Sardegna. È dotato di due terminal: :Il terminal principale, dedicato ai voli passeggeri. Qui diverse compagnie collegano diverse città italiane ed europee. Le compagnie che operano nello scalo sono: [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui [https://www.easyjet.com/it Easyjet]{{Cbignore}}, [https://www.volotea.com Volotea], [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian] e tante altre. :È presente anche un secondo terminal, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa]. Aperto nel 2009, è dedicato esclusivamente a voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi ed elitaxi. * Ad [[Alghero]] si trova l'aeroporto di '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]]''' ({{IATA|AHO}}), che ospita un traffico nazionale, stagionale in Europa e principalmente low-cost, con la presenza principale di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] ed [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]. L'aeroporto Alghero-Fertilia serve, oltre alla città, tutta l'area nord-occidentale della Sardegna. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]''' ({{IATA|CAG}}) si trova a [[Cagliari]] e serve tutta la parte meridionale della Sardegna con voli continentali. Vi operano principalmente [http://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] e [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. * L'aeroporto di '''[[Tortolì]]-[[Arbatax]]''' [https://www.aeroportotortoli.eu/] ({{IATA|TTB}}), riaperto nel giugno 2023, è invece riservato ai voli dell'aviazione generale. === In nave === I principali porti passeggeri in Sardegna sono sei. Il '''Porto di Olbia''' è il porto principale in Sardegna, accesso principale alla rinomata Costa Smeralda. Nei pressi di Olbia, a '''Golfo Aranci''', è situato un altro porto turistico che lavora in concomitanza con il porto di Olbia. I due porti di '''Cagliari''' ed '''Arbatax''' servono principalmente il sud Sardegna con viaggi continentali. In media ci vogliono tra le 6 e le 12 ore per raggiungere la Sardegna dal continente. Il Porto di ''Porto Torres'' è un porto turistico principalmente servito da traghetti nazionali ad esclusione della tratta Barcellona-Porto Torres-Civitavecchia. Il porto di ''[[Santa Teresa Gallura]]'' è servito un traghetto per auto relativamente economico da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], in [[Corsica]]. * <u> [[Arbatax]] </u> **Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u>[[Cagliari]]</u> ** Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. ** Da [[Napoli]] con [http://www.dimaiolines.it/ DiMaio Lines]. ** Da [[Palermo]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Golfo Aranci]]</u> **Da [[Livorno]] e [[Piombino]] con [https://www.corsica-ferries.it/ Sardinia Ferries]. Alcuni collegamenti inoltre fanno scalo in [[Corsica]]. * <u> [[Olbia]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Livorno]] con [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. **Da [[Piombino]] con [http://www.moby.it Moby Lines] nel solo periodo estivo. **Da [[Civitavecchia]] con i traghetti della compagnia [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Porto Torres]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.tirrenia.it Tirrenia], [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Civitavecchia]] e [[Barcellona]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Santa Teresa Gallura]]</u> **Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] con i traghetti delle compagnie [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Se si atterra ad [[Alghero]], [[Olbia]], [[Cagliari]] o in un altro scalo aeroportuale della Sardegna, e si decide di noleggiare un'auto per le proprie vacanze o per lavoro sarà possibile effettuarlo in una delle compagnie di [https://www.aiguarentacar.it noleggio] presenti nell'aeroporto stesso tipo [https://www.only-sardinia.com/ Only Sardinia Autonoleggio]. Tipicamente i prezzi di noleggio in aeroporto sono più alti di quelli in città, pertanto si consiglia di compararli in anticipo tramite i vari siti disponibili online. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Sardegna è attraversata da una strada ferrata di dorsale gestita da [http://www.trenitalia.com Trenitalia] che la attraversa da Cagliari ad Olbia, toccando Oristano e Chilivani. Da questa si dipartono le linee che portano nell'Iglesiente (Carbonia ed Iglesias) e a Sassari / Porto Torres. Linee secondarie con frequenza regolare sono gestite dall'ARST tra Nuoro da Macomer, Alghero e Sassari, Sassari e Nulvi. Altre linee sono state dedicate al servizio turistico (Macomer-Bosa Marina, Cagliari - Mandas - Arbatax, Nulvi - Palau). === In autobus === [http://arst.sardegna.it ARST] (Azienda Regionale Sarda Trasporti) è l'azienda regionale che gestisce il trasporto su gomma e su ferro. La capillarità del servizio automobilistico lo rendono il mezzo di trasporto pubblico più efficace per muoversi nell'isola. ARST S.p.A. rappresenta la maggior Azienda di TPL in Sardegna e una delle più importanti a livello nazionale. Opera in tutta la Sardegna prevalentememte con servizi extraurbani, nonché con servizi urbani nelle città di Alghero, Carbonia, Iglesias, Macomer e Oristano. Nei Comuni di Cagliari e Sassari gestisce inoltre due linee di metrotranvia Metrocagliari e Metrosassari. Nel settore ferroviario, l'offerta del tpl è presente attraverso cinque linee * Monserrato - Isili * Macomer - Nuoro * Sassari - Alghero * Sassari - Sorso, * Sassari - Nulvi L'Azienda opera nel ferroviario turistico attraverso i collegamenti de 'Il Trenino Verde della Sardegna' {{-}} == Cosa vedere == Nei pressi del centro abitato di Goni, nel Sarrabus-Gerrei, lungo la strada che porta verso Orroli ed il Sarcidano, si trova il parco archeologico di Pranu Mutteddu (piana del mirto, in italiano). L'area, che si estende per circa 20 ha, è divisa in due parti, nelle quali si possono ammirare, rispettivamente, diverse sepolture a domus de janas (IV millennio a.C. circa), da un lato, sepolture a tumulo e menhir (fine IV- inizio III millennio a.C. circa), dall'altro. === Architetture === * Nuraghe Barumini ([[Barumini]], provincia di [[Cagliari]]) * Nuraghe Cuccurada ([[Mogoro]], provincia di [[Oristano]]) * Nuraghe Palmavera ([[Alghero]], provincia di Sassari) * Nuraghe Santu Antine ([[Torralba (Italia)|Torralba]], provincia di [[Sassari]]) * Nuraghe Su Nuraxi (patrimonio [[UNESCO]] a [[Barumini]], in Medio Campidano) * Pozzo di Santa Cristina ([[Paulilatino]], provincia di Oristano) * Chiesa di Santa Trinità di Saccargia * Chiesa di San Pietro di Sorres (Borutta, provincia di Sassari) * Chiesa di Ardara * Chiesa di San Gavino a [[Porto Torres]] ===Aree naturali=== * Capo Caccia (ovest della [[Sardegna settentrionale]]). Presso questo sperone di roccia sono presenti il [[Parco Regionale di Porto Conte]] e l'[[Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana]]. * [http://www.grotteiszuddas.com/ Grotta Is Zuddas] Situate nella parte sud-occidentale della Sardegna, costituiscono uno splendido scenario sotterraneo creato dall’incessante azione dell’acqua. ===Musei=== * '''Museo dell'arte Mineraria''' – In questo museo è possibile vedere macchine che già alla fine del 1800 erano usate in miniera o celle di flottazione ancora oggi impiegate negli impianti di arricchimento dei minerali, nonché circa 400&nbsp;m di gallerie che, iniziate nel 1934 come laboratorio per gli studenti, diventarono sicuro rifugio antiaereo negli ultimi anni della 2° guerra mondiale. * '''[http://www.igeaspa.it/it/visita_guidata_a_porto_fl.wp Porto Flavia]''' – Realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri, il complesso sotterraneo si compone di due gallerie sovrapposte e di un nastro trasportatore che riceveva i minerali dai depositi sotterranei per poi trasferirli, con un ingegnoso braccio mobile, nella stiva delle navi da carico alla fonda. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Windsurf, i luoghi i più famosi sono: [[Porto Pollo]], [[Capo Mannu]], [[Alghero Mugoni]], [[Alghero Lido]], [[Porto Ferro]], [[Coluccia]], [[Platamona]], [[Stintino]], [[Funtana Meiga]] e [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]. === Eventi e feste === A Maimoiada il 17 gennaio si tiene uno degli eventi più celebri del folclore sardo, il carnevale in cui sfilano le inquietanti maschere dei ''Mamuthones'' e ''Issohadores''. {{-}} == A tavola == La gastronomia della Sardegna è molto particolare e ci parla delle diverse influenze che ha avuto nella sua storia e allo stesso tempo del suo isolamento, già che a tavola troviamo anche antiche tradizioni. Parlando di Sardegna è fondamentale parlare del pane, ce ne sono tantissimi tipi. Il più famoso è il pane ''carasau'', un pane sottile e croccante quasi senza lievito. Può conservarsi facilmente per molto tempo e tradizionalmente viene fatto dalle donne a partire della pasta fatta una palla, palla che si introduce nel forno e si gonfia, per dopo con un colpo divenire un cerchio piatto. Il pane carasau può condirsi con olio d'oliva e mettersi al forno, prendendo tutto il sapore del'olio. Questa variante si chiama pane ''guttiau''. Per le occasioni speciali i sardi continuano a preparare dai tempi dell'Età del Bronzo dei pani cerimoniali (ci ne sono resti archeologici che lo dimostrano questo). I pani cerimoniali sono vere sculture, molte volte con fiori e uccelli, con uova sopra per renderli brillanti. Quasi mai si mangiano. I più utilizzati sono il pane degli sposi nei matrimoni ed il pane di Pasqua la Domenica di Resurrezione. In Sardegna, la pecora e i suoi prodotti sono molto presenti nella gastronomia. Qui viene fatto il celebre pecorino, formaggio di latte di pecora, che può essere più o meno stagionato. Tra gli stagionati, di sapore forte e deciso, sono molto conosciuti il "Fiore Sardo" e il "San Leonardo". La carne di agnello è molto cucinata in tutta la Barbagia e zona centrale dell'isola. Un altro piatto sardo è la fregola. La fregola è una pasta con forma di piccole sfere che va tostata nel forno. Questo dona all'impasto di un sapore esotico e diverso della pasta comune. Può cucinarsi con diversi cibi, ma il migliore forse sia con frutti di mare. Ovvio, per consumarsi, deve cuocersi. === Bevande === Il '''Vermentino di Gallura''' è un delizioso vino bianco DOCG fruttato i cui vitigni crescono nella [[Gallura]] centrale e settentrionale, oltre a questo gioiellino, sono molti i vini DOC prodotti in Sardegna: Alghero, Arborea, Cagliari, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, Mandrolisai, Monica di Sardegna, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Sardegna Semidano, Vermentino di Sardegna, e Vernaccia di Oristano. {{-}} == Sicurezza == La criminalità in Sardegna non è un problema degno di considerazione eccessiva, ma comunque bisogna fare attenzione specialmente nei luoghi più affollati delle città a non subire borseggi e scippi. La Sardegna è l'unica regione italiana dove non ci sono serpenti velenosi. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} ox16q9vrt1v4fjc4g7dtwt6ifdfj55j 883362 883300 2025-07-02T23:34:32Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 2 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883362 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sardinia Lotzorai banner.jpg | DidascaliaBanner = Lotzorai | Immagine =Isola di Spargi 2.JPG | Localizzazione = Sardinia in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Cagliari]] | Superficie = 24.090 km² | Abitanti = 1.671.937 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = http://www.sardegnaturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.regione.sardegna.it | Lat = 40 | Long = 9 }} '''Sardegna''' è un'isola del Mediterraneo e una regione dell'[[Italia]] insulare. == Da sapere == La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo per estensione (24.090&nbsp;km²), dopo la [[Sicilia]]. L'insularità è attenuata solo dalla vicinanza con l'isola [[Corsica]] ([[Francia]]) da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio ([[Gallura]]). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito da sempre, sin dall'antichità, i rapporti "coloniali" a scopo commerciale e culturale di varie popolazioni, dai Fenici ai Romani, dai pisani agli spagnoli e piemontesi, e nell' ultimo secolo da interessi economici, militari e strategici, come le Basi Nato di Santo Stefano e La Maddalena, e la lussuosa Costa Smeralda. Molti viaggiatori e scrittori, anche stranieri, hanno raccontato la storia della Sardegna esaltandone la bellezza delle coste e descritto l'asprità e incontaminabilità dell'interno dell'isola. I primi scavi archeologici vanno da Giovanni Spano a Giuseppe Manno, che scrive la prima grande storia generale dell'isola; invece Pasquale Tola pubblica importanti documenti del passato, Pietro Martini scrive biografie di sardi illustri. Alberto La Marmora percorre l'isola in lungo in largo, studiandola nei particolari e scrivendo un'imponente opera in quattro parti intitolata ''Voyage en Sardaigne'', pubblicata a Parigi e poi introdotta negli ambienti colti europei. È questo il periodo in cui numerosi viaggiatori visitano le città e le contrade isolane. Nel corso del secolo giungono in Sardegna Alphonse de Lamartine, Honoré de Balzac, Antonio Bresciani, Emanuel Domenech, Paolo Mantegazza, Gustave Jourdan per citarne alcuni. Nei primi del 900 la società sarda viene mirabilmente descritta da Enrico Costa, dal poeta Sebastiano Satta e da Grazia Deledda, quest'ultima insignita del Nobel per la letteratura nel 1926. In questo secolo accanto alla produzione letteraria va ricordata l'esperienza politica di personaggi di grande valore come Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Nel secondo dopoguerra emersero figure come Giuseppe Dessì con il suo ''Paese d'ombre''. Recentemente invece è vasto l'eco che ebbero i romanzi autobiografici di Gavino Ledda in ''Padre padrone'' e di Salvatore Satta con ''Il giorno del giudizio'', e contemporanea invece l' opera di Sergio Atzeni. === Cenni geografici === La Sardegna, con una superficie complessiva di 24.100km², è per estensione la seconda isola del Mediterraneo dopo la [[Sicilia]], e la terza regione italiana dopo la Sicilia e il [[Piemonte]]. Ha una lunghezza massima di 270 Km tra i suoi punti più estremi (Punta Falcone a nord e Capo Teulada a sud) e una larghezza massima di 145 Km (da Capo dell'Argentiera a ovest, a Capo Comino ad est). A Nord è separata dalla [[Corsica]] con le Bocche di Bonifacio, a ovest il Mar di Sardegna la separa dalle [[isole Baleari]], a sud il Canale di Sardegna dalla [[Tunisia]], a Est il mar Tirreno dalla penisola italica. La Sardegna è prevalentemente collinare (le colline rappresentano il 68% del territorio). I rilievi hanno un'altezza modesta; infatti la vetta più alta è Punta La Marmora, nel Massiccio del Gennargentu. A sud si innalzano i Monti del Sulcis e dell'Iglesiente. La pianura più estesa è il [[Campidano]]. Le coste nella regione nord-orientale sono alte e rocciose, nella zona sud-occidentale sono sabbiose e basse. I fiumi principali sono il Tirso, che sfocia nel golfo di [[Oristano]], il Flumendosa a Sud-Est, il Coghinas a Nord e il Cedrino nel centro-Est. Gli abitanti sono 1,66 milioni per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal mar Tirreno, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle [[Tunisia|coste tunisine]] del continente africano che si trovano 178km più a sud, le Bocche di Bonifacio la separano dalla [[Corsica]] e il mar di Sardegna, a ovest, dalla penisola iberica e dalle [[isole Baleari]]. Si situa tra il 41º ed il 39º parallelo, mentre il 40º la divide quasi a metà. Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare. Il 68% è formato da colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di 16.352km². Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati ''giare'' o ''tacchi''. L'altimetria media è di 334m s.l.m. Le montagne costituiscono il 14% del territorio per un'estensione complessiva di 3.287km². Culminano nel centro dell'isola i monti di Punta La Marmora, a 1.834m, Bruncu Spina (1829m) e Monte Spada (1595m), situati nel Massiccio del Gennargentu, nonché il Monte Albo e il Supramonte. A nord, emerge il Monte Limbara (1.362m), i Monti di Alà (1.090m) e il Monte Rasu (1.259m). In Ogliastra svettano i tacchi con Punta Seccu alta 1000m in territorio di Ulassai. A sud il Monte Serpeddì (1.069m), il Massiccio dei Sette Fratelli, (1.023m), il Monte Linas (1.236m) ed i monti dell'Iglesiente e del Sulcis che digradano verso il mare con minori altitudini. Le zone pianeggianti occupano il 18% del territorio. Oltre al [[Campidano]], la pianura più estesa situata nel meridione e già menzionata, è rilevante la piana della Nurra, tra [[Sassari]] ed [[Alghero]]. Le coste si articolano nei golfi dell'[[Asinara]] a nord, di [[Orosei]] ad est, di [[Olbia]] a nord-est, di [[Cagliari]] a sud e di [[Alghero]] e [[Oristano]] ad ovest. Per complessivi 1.897km, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli (rias). === Cenni storici === «''La Sardegna è una delle terre mediterranee, in cui la geografia ha più duramente e direttamente inciso sugli eventi della sua storia''»: a cominciare dai primi elementi che sono l'insularità e la sua posizione nel Mediterraneo, al centro di «''vicende antichissime, di flussi ininterrotti di civiltà, eppure così defilata rispetto agli approdi finali di questi larghi ed intricati sommovimenti''». Dall'insularità dipende non tanto il suo isolamento, quanto il modo in cui gli influssi esterni hanno operato nei diversi territori dell'isola. L'insularità è una forza permanente e decisiva del passato sardo, ma insieme a questa c'è la montagna responsabile, se non più del mare, dell'isolamento delle popolazioni. Secondo Maurice Le Lannou è la morfologia stessa dell'isola che ha generato il suo carattere arcaico e totalmente auctotono. Di seguito sono evidenziati tre periodi - fra i tanti della storia della Sardegna - che maggiormente hanno segnato l'Isola: * il periodo nuragico; * quello giudicale; * quello del Regno di Sardegna spagnolo e piemontese. === Lingue parlate === La lingua più parlata è oggi l'italiano, introdotto nell'isola per legge nel 1760 dai Savoia. Tuttavia, vengono ancora parlate lingue storiche come il sardo (principalmente ripartito nelle due principali fasce dialettali logudoresi e campidanesi, fra loro mutualmente comprensibili), l'algherese (una variante arcaica del [[catalano]] parlata ad [[Alghero]]), il gallurese ed il sassarese (parlate corse trapiantate tempo addietro nella Sardegna settentrionale). Nelle isole di [[isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]] e di [[isola di San Pietro|San Pietro]] viene, da circa tre secoli, parlato il ligure tabarchino. Nella zona urbana di Cagliari il campidanese si è molto italianizzato, a causa dei rapporti con l'Italia continentale. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.1 | Long= 9.08 | h = 600 | w = 480 | z = 8 | view=Kartographer }} Il turismo rappresenta in Sardegna un'attività fondamentale, favorita e supportata dai paesaggi mozzafiato, dalla purezza delle acque marine e dall'ampia varietà di storie e tradizioni in ogni punto. Nel 2008 si sono registrati in '''Sardegna''' arrivi pari a 11.896.674 di turisti. Tra i luoghi maggiormente visitati si ricordano la Gallura e l'Ogliastra. {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Sardegna settentrionale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=Comprende [[Logudoro]] e [[Gallura]]. I luoghi più rilevanti di quest'area sono la [[Costa Smeralda]], [[Olbia]], [[Alghero]] e [[Sassari]]. Centro economico principale della Sardegna, la regione storica della Gallura trova mete interessanti anche nell'entroterra. Ne è un esempio [[Calangianus]], la Capitale del Sughero. | region2name=[[Sardegna orientale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende [[Ogliastra]], [[Barbagia]] e [[Baronie]], aree caratteristiche della Sardegna. L'Ogliastra caratterizza una meta prevalentemente estiva, dotata di meravigliose mete marittime come Tortolì. I centri rilevanti sono [[Tortolì]], [[Lanusei]], [[Nuoro]], [[Siniscola]], [[Orosei]]. | region3name=[[Sardegna occidentale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende [[Campidano di Oristano]], [[Sinis]], [[Montiferru]] e [[Planargia]]. Centro più importante: [[Oristano]]. | region4name=[[Sardegna meridionale]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende [[Sulcis]], [[Iglesiente]], [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]], [[Parteolla]], [[Sarrabus-Gerrei]], [[Quirra]], [[Trexenta]], [[Sarcidano]] e [[Marmilla]]. Centri rilevanti: [[Cagliari]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Carbonia]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt= | lat=39.216667 | long=9.116667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Capoluogo della Sardegna. Capitale italiana della cultura nel 2015, è la città più rilevante della Sardegna.}} | 2={{Città| nome=[[Sassari]] | alt= | lat=40.726667 | long=8.559167 | wikidata=Q13629 | descrizione=La seconda città in Sardegna per estensione ed abitanti.}} | 3={{Città| nome=[[Alghero]] | alt= | lat=40.56 | long=8.315 | wikidata=Q166282 | descrizione=Importante meta turistica e rilevante tappa storica in Sardegna, Alghero è l'unica città sarda ad aver conservato la lingua catalana.}} | 4={{Città| nome=[[Calangianus]] | alt= | lat=40.922222 | long=9.194722 | wikidata=Q340721 | descrizione=Cittadina del centro della Gallura, è stata scelta come una delle cento città più ricche ed industrializzate d'Italia. Importante dal punto di vista storico, è la Capitale del Sughero.}} | 5={{Città| nome=[[Olbia]] | alt= | lat=40.916667 | long=9.5 | wikidata=Q13630 | descrizione=Olbia, capoluogo storico di Gallura, è oggi il porto principale della Sardegna.}} | 6={{Città| nome=[[Oristano]] | alt= | lat=39.905819 | long=8.591609 | wikidata=Q13652 | descrizione=Oristano è la città madre del giudicato di Arborea, importante dal punto di vista storico in Sardegna.}} | 7={{Città| nome=[[Nuoro]] | alt= | lat=40.320062 | long=9.328079 | wikidata=Q13649 | descrizione=Nuoro è il centro principale dell'entroterra sardo.}} | 8={{Città| nome=[[Tortolì]] | alt= | lat=39.933333 | long=9.65 | wikidata=Q13659 | descrizione=Tortolì è la città principale dell'Ogliastra, rinomato centro balneare.}} | 9={{Città| nome=[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] | alt= | lat=40.766667 | long=9.666667 | wikidata=Q279933 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Iglesias (Italia)|Iglesias]] | alt= | lat=39.310261 | long=8.537235 | wikidata=Q13661 | descrizione=Capoluogo dell'Iglesiente, ha un centro storico ricco di antiche chiese. Conserva il castello e fortificazioni medievali.}} | 11={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Comune del Montiferru, è la capitale dell'olio e delle panadas}} | 12={{Città| nome=[[Sedilo]] | alt= | lat=40.174167 | long=8.919167 | wikidata=Q388085 | descrizione=Capitale dell'Ardia}} | 13={{Città| nome=[[Mamoiada]] | alt= | lat=40.214167 | long=9.283611 | wikidata=Q295260 | descrizione=Famoso per le maschere}} | 14={{Città| nome=[[Barumini]] | alt= | lat=39.703753 | long=9.003639 | wikidata=Q287398 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico Su Nuraxi}} | 15={{Città| nome=[[Orroli]] | alt= | lat=39.692262 | long=9.250317 | wikidata=Q284446 | descrizione=Famoso per la presenza del complesso nuragico di Nuraghe Arrubiu}} | 16={{Città| nome=[[Tuili]] | alt= | lat=39.714747 | long=8.959823 | wikidata=Q278730 | descrizione=Qui è presente il parco tematico Sardegna in Miniatura}} | 17={{Città| nome=[[Abbasanta]] | alt= | lat=40.125833 | long=8.819444 | wikidata=Q305994 | descrizione=Qui è presente il complesso nuragico Losa}} | 18={{Città| nome=[[Cabras]] | alt= | lat=39.930556 | long=8.530278 | wikidata=Q385624 | descrizione=Famosa per la produzione di vino e per i Giganti di Mont'e Prama}} | 19={{Città| nome=[[Borore]] | alt= | lat=40.215194 | long=8.803139 | wikidata=Q294752 | descrizione=Qui è presente il museo del pane rituale}} | 20={{Città| nome=[[Torralba (Italia)|Torralba]] | alt= | lat=40.513473 | long=8.764858 | wikidata=Q391623 | descrizione=Torralba offre il famoso [[nuraghe Santu Antine]] e un bel centro cittadino}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Monte Annaru]] | alt= | lat=40.468107 | long=8.754687 | wikidata=Q3862722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda]] | alt= | lat=39.2622 | long=8.8192 | wikidata=Q3862700 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Le Colonne]] | alt= | lat=39.093625 | long=8.292096 | wikidata=Q3862710 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Perda Liana]] | alt= | lat=39.9095 | long=9.41133 | wikidata=Q3861829 | descrizione=In [[Ogliastra]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Perda Longa di Baunei]] | alt= | lat=40.027732 | long=9.707045 | wikidata=Q3862713 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Punta Goloritze]] | alt= | lat=40.107241 | long=9.690843 | wikidata=Q3862715 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]] | alt= | lat=39.825743 | long=9.486609 | wikidata=Q3862717 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Monumento naturale Su Sterru]] | alt=Il Golgo | lat=40.0825 | long=9.673611 | wikidata=Q3862718 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=[[Su Suercone]] | alt= | lat=40.2086 | long=9.478 | wikidata=Q3862719 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=[[Texile]] | alt= | lat=39.949167 | long=9.17 | wikidata=Q3862720 | descrizione=}} | 11={{Destinazione| nome=[[Monte Ortobene]] | alt= | lat=40.321331 | long=9.371281 | wikidata=Q1945886 | descrizione=A [[Nuoro]].}} | 12={{Destinazione| nome=[[Monte Minerva]] | alt= | lat=40.447045 | long=8.538523 | wikidata=Q21183689 | descrizione=A [[Villanova Monteleone]] ([[Sassari]]).}} | 13={{Destinazione| nome=[[Monte Limbara]] | alt= | lat=40.849722 | long=9.175278 | wikidata=Q1945873 | descrizione=Nel nord Sardegna.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Monte Tuttavista]] | alt= | lat=40.381111 | long=9.638333 | wikidata=Q21357528 | descrizione=A [[Galtellì]] ([[Nuoro]]).}} | 15={{Destinazione| nome=[[Supramonte]] | alt= | lat=40.24 | long=9.43 | wikidata=Q1694108 | descrizione=Nella provincia di [[Nuoro]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La '''Sardegna''' è servita da tre aeroporti situati ad Olbia, Alghero e Cagliari. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]]''' ({{IATA|OLB}}) ospita un traffico prettamente nazionale, europeo e low-cost. Si trova ad Olbia, a nord-est della Sardegna. È dotato di due terminal: :Il terminal principale, dedicato ai voli passeggeri. Qui diverse compagnie collegano diverse città italiane ed europee. Le compagnie che operano nello scalo sono: [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] con Roma-Fiumicino e Milano-Linate e altre compagnie aeree di linea e low cost tra cui [https://www.easyjet.com/it Easyjet]{{Cbignore}}, [https://www.volotea.com Volotea], [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian] e tante altre. :È presente anche un secondo terminal, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa]. Aperto nel 2009, è dedicato esclusivamente a voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi ed elitaxi. * Ad [[Alghero]] si trova l'aeroporto di '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]]''' ({{IATA|AHO}}), che ospita un traffico nazionale, stagionale in Europa e principalmente low-cost, con la presenza principale di [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair] ed [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. L'aeroporto Alghero-Fertilia serve, oltre alla città, tutta l'area nord-occidentale della Sardegna. * L'aeroporto di '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]''' ({{IATA|CAG}}) si trova a [[Cagliari]] e serve tutta la parte meridionale della Sardegna con voli continentali. Vi operano principalmente [http://www.easyjet.com/it/ EasyJet], [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] e [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. * L'aeroporto di '''[[Tortolì]]-[[Arbatax]]''' [https://www.aeroportotortoli.eu/] ({{IATA|TTB}}), riaperto nel giugno 2023, è invece riservato ai voli dell'aviazione generale. === In nave === I principali porti passeggeri in Sardegna sono sei. Il '''Porto di Olbia''' è il porto principale in Sardegna, accesso principale alla rinomata Costa Smeralda. Nei pressi di Olbia, a '''Golfo Aranci''', è situato un altro porto turistico che lavora in concomitanza con il porto di Olbia. I due porti di '''Cagliari''' ed '''Arbatax''' servono principalmente il sud Sardegna con viaggi continentali. In media ci vogliono tra le 6 e le 12 ore per raggiungere la Sardegna dal continente. Il Porto di ''Porto Torres'' è un porto turistico principalmente servito da traghetti nazionali ad esclusione della tratta Barcellona-Porto Torres-Civitavecchia. Il porto di ''[[Santa Teresa Gallura]]'' è servito un traghetto per auto relativamente economico da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], in [[Corsica]]. * <u> [[Arbatax]] </u> **Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u>[[Cagliari]]</u> ** Da [[Civitavecchia]] tramite la tratta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. ** Da [[Napoli]] con [http://www.dimaiolines.it/ DiMaio Lines]. ** Da [[Palermo]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Golfo Aranci]]</u> **Da [[Livorno]] e [[Piombino]] con [https://www.corsica-ferries.it/ Sardinia Ferries]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Alcuni collegamenti inoltre fanno scalo in [[Corsica]]. * <u> [[Olbia]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Livorno]] con [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. **Da [[Piombino]] con [http://www.moby.it Moby Lines] nel solo periodo estivo. **Da [[Civitavecchia]] con i traghetti della compagnia [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Porto Torres]]</u> **Da [[Genova]] con i traghetti delle compagnie [http://www.tirrenia.it Tirrenia], [http://www.moby.it Moby Lines] e [https://www.gnv.it/it Grandi Navi Veloci] **Da [[Civitavecchia]] e [[Barcellona]] con [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. * <u> [[Santa Teresa Gallura]]</u> **Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] con i traghetti delle compagnie [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Se si atterra ad [[Alghero]], [[Olbia]], [[Cagliari]] o in un altro scalo aeroportuale della Sardegna, e si decide di noleggiare un'auto per le proprie vacanze o per lavoro sarà possibile effettuarlo in una delle compagnie di [https://www.aiguarentacar.it noleggio] presenti nell'aeroporto stesso tipo [https://www.only-sardinia.com/ Only Sardinia Autonoleggio]. Tipicamente i prezzi di noleggio in aeroporto sono più alti di quelli in città, pertanto si consiglia di compararli in anticipo tramite i vari siti disponibili online. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Sardegna è attraversata da una strada ferrata di dorsale gestita da [http://www.trenitalia.com Trenitalia] che la attraversa da Cagliari ad Olbia, toccando Oristano e Chilivani. Da questa si dipartono le linee che portano nell'Iglesiente (Carbonia ed Iglesias) e a Sassari / Porto Torres. Linee secondarie con frequenza regolare sono gestite dall'ARST tra Nuoro da Macomer, Alghero e Sassari, Sassari e Nulvi. Altre linee sono state dedicate al servizio turistico (Macomer-Bosa Marina, Cagliari - Mandas - Arbatax, Nulvi - Palau). === In autobus === [http://arst.sardegna.it ARST] (Azienda Regionale Sarda Trasporti) è l'azienda regionale che gestisce il trasporto su gomma e su ferro. La capillarità del servizio automobilistico lo rendono il mezzo di trasporto pubblico più efficace per muoversi nell'isola. ARST S.p.A. rappresenta la maggior Azienda di TPL in Sardegna e una delle più importanti a livello nazionale. Opera in tutta la Sardegna prevalentememte con servizi extraurbani, nonché con servizi urbani nelle città di Alghero, Carbonia, Iglesias, Macomer e Oristano. Nei Comuni di Cagliari e Sassari gestisce inoltre due linee di metrotranvia Metrocagliari e Metrosassari. Nel settore ferroviario, l'offerta del tpl è presente attraverso cinque linee * Monserrato - Isili * Macomer - Nuoro * Sassari - Alghero * Sassari - Sorso, * Sassari - Nulvi L'Azienda opera nel ferroviario turistico attraverso i collegamenti de 'Il Trenino Verde della Sardegna' {{-}} == Cosa vedere == Nei pressi del centro abitato di Goni, nel Sarrabus-Gerrei, lungo la strada che porta verso Orroli ed il Sarcidano, si trova il parco archeologico di Pranu Mutteddu (piana del mirto, in italiano). L'area, che si estende per circa 20 ha, è divisa in due parti, nelle quali si possono ammirare, rispettivamente, diverse sepolture a domus de janas (IV millennio a.C. circa), da un lato, sepolture a tumulo e menhir (fine IV- inizio III millennio a.C. circa), dall'altro. === Architetture === * Nuraghe Barumini ([[Barumini]], provincia di [[Cagliari]]) * Nuraghe Cuccurada ([[Mogoro]], provincia di [[Oristano]]) * Nuraghe Palmavera ([[Alghero]], provincia di Sassari) * Nuraghe Santu Antine ([[Torralba (Italia)|Torralba]], provincia di [[Sassari]]) * Nuraghe Su Nuraxi (patrimonio [[UNESCO]] a [[Barumini]], in Medio Campidano) * Pozzo di Santa Cristina ([[Paulilatino]], provincia di Oristano) * Chiesa di Santa Trinità di Saccargia * Chiesa di San Pietro di Sorres (Borutta, provincia di Sassari) * Chiesa di Ardara * Chiesa di San Gavino a [[Porto Torres]] ===Aree naturali=== * Capo Caccia (ovest della [[Sardegna settentrionale]]). Presso questo sperone di roccia sono presenti il [[Parco Regionale di Porto Conte]] e l'[[Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana]]. * [http://www.grotteiszuddas.com/ Grotta Is Zuddas] Situate nella parte sud-occidentale della Sardegna, costituiscono uno splendido scenario sotterraneo creato dall’incessante azione dell’acqua. ===Musei=== * '''Museo dell'arte Mineraria''' – In questo museo è possibile vedere macchine che già alla fine del 1800 erano usate in miniera o celle di flottazione ancora oggi impiegate negli impianti di arricchimento dei minerali, nonché circa 400&nbsp;m di gallerie che, iniziate nel 1934 come laboratorio per gli studenti, diventarono sicuro rifugio antiaereo negli ultimi anni della 2° guerra mondiale. * '''[http://www.igeaspa.it/it/visita_guidata_a_porto_fl.wp Porto Flavia]''' – Realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri, il complesso sotterraneo si compone di due gallerie sovrapposte e di un nastro trasportatore che riceveva i minerali dai depositi sotterranei per poi trasferirli, con un ingegnoso braccio mobile, nella stiva delle navi da carico alla fonda. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Windsurf, i luoghi i più famosi sono: [[Porto Pollo]], [[Capo Mannu]], [[Alghero Mugoni]], [[Alghero Lido]], [[Porto Ferro]], [[Coluccia]], [[Platamona]], [[Stintino]], [[Funtana Meiga]] e [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]. === Eventi e feste === A Maimoiada il 17 gennaio si tiene uno degli eventi più celebri del folclore sardo, il carnevale in cui sfilano le inquietanti maschere dei ''Mamuthones'' e ''Issohadores''. {{-}} == A tavola == La gastronomia della Sardegna è molto particolare e ci parla delle diverse influenze che ha avuto nella sua storia e allo stesso tempo del suo isolamento, già che a tavola troviamo anche antiche tradizioni. Parlando di Sardegna è fondamentale parlare del pane, ce ne sono tantissimi tipi. Il più famoso è il pane ''carasau'', un pane sottile e croccante quasi senza lievito. Può conservarsi facilmente per molto tempo e tradizionalmente viene fatto dalle donne a partire della pasta fatta una palla, palla che si introduce nel forno e si gonfia, per dopo con un colpo divenire un cerchio piatto. Il pane carasau può condirsi con olio d'oliva e mettersi al forno, prendendo tutto il sapore del'olio. Questa variante si chiama pane ''guttiau''. Per le occasioni speciali i sardi continuano a preparare dai tempi dell'Età del Bronzo dei pani cerimoniali (ci ne sono resti archeologici che lo dimostrano questo). I pani cerimoniali sono vere sculture, molte volte con fiori e uccelli, con uova sopra per renderli brillanti. Quasi mai si mangiano. I più utilizzati sono il pane degli sposi nei matrimoni ed il pane di Pasqua la Domenica di Resurrezione. In Sardegna, la pecora e i suoi prodotti sono molto presenti nella gastronomia. Qui viene fatto il celebre pecorino, formaggio di latte di pecora, che può essere più o meno stagionato. Tra gli stagionati, di sapore forte e deciso, sono molto conosciuti il "Fiore Sardo" e il "San Leonardo". La carne di agnello è molto cucinata in tutta la Barbagia e zona centrale dell'isola. Un altro piatto sardo è la fregola. La fregola è una pasta con forma di piccole sfere che va tostata nel forno. Questo dona all'impasto di un sapore esotico e diverso della pasta comune. Può cucinarsi con diversi cibi, ma il migliore forse sia con frutti di mare. Ovvio, per consumarsi, deve cuocersi. === Bevande === Il '''Vermentino di Gallura''' è un delizioso vino bianco DOCG fruttato i cui vitigni crescono nella [[Gallura]] centrale e settentrionale, oltre a questo gioiellino, sono molti i vini DOC prodotti in Sardegna: Alghero, Arborea, Cagliari, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, Mandrolisai, Monica di Sardegna, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Sardegna Semidano, Vermentino di Sardegna, e Vernaccia di Oristano. {{-}} == Sicurezza == La criminalità in Sardegna non è un problema degno di considerazione eccessiva, ma comunque bisogna fare attenzione specialmente nei luoghi più affollati delle città a non subire borseggi e scippi. La Sardegna è l'unica regione italiana dove non ci sono serpenti velenosi. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 2 }} a7gfzn5n941b0e2rrv55uq61dwdzoay Wikivoyage:Lounge 4 2531 883260 883247 2025-07-02T12:59:40Z DBBBL 36472 /* Spedizione Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 */ Risposta 883260 wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Suddivisioni Valle d'Aosta == Ho aperto una discussione riguardo alle suddivisioni della [[Valle d'Aosta]] nella pagina di discussione dell'articolo. Vi prego di rispondere lì.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 25 ott 2023 (CEST) :Volevo avvertire gli utenti che è aperta la discussione in merito alla suddivisione della Valle d'Aosta. Allo stato attuale ci sono due suggerimenti: :#ricalca la suddivisione tradizionale per i valdostani e la mappa e le discussioni li trovate [[Discussione:Valle d'Aosta#Mappa divisioni turistiche|qui]] :#la seconda proviene dal sito del turismo e la trovate [[Discussione:Valle d'Aosta/mappa1|qui]] :Date le vostre risposte nella [[Discussione:Valle d'Aosta|pagina di discussione]]. Grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 30 ott 2023 (CET) == Un incontro sulle mappe per i disabili == Non so se questo è il luogo migliore per dirlo, ma il 22 maggio alle 18 a Milano c'è un incontro presso la sede di Tom Tom, tra Wikimedia Italia, Meta, Open Street Map, Amat (la società dei servizi del settore trasporti del comune di Milano) per presentare il lavoro comune realizzato per creare mappe usufruibili dai disabili. https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it Scusate il preavviso troppo ristretto ma credo che ci si possa ancora iscrivere. E' un settore ovviamente molto impegnativo, ma ritengo che rendere le mappe più facilmente usufruibili dai viaggiatori con disabilità sia una opportunità importante per per Wikivoyage. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 05:55, 21 mag 2024 (CEST) :Iniziativa lodevole e sicuramente utile ai viaggiatori con disabilità. Curiosità: come mai nella sede di TomTom? Si prospetta qualche tipo di collaborazione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:44, 21 mag 2024 (CEST) ::E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 16:40, 21 mag 2024 (CEST) :::Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 21 mag 2024 (CEST) ::::Ti confermo che il progetto per la città di Milano ha portato a una bella collaborazione tra enti pubblici, privati ed associazioni. La mappa è già quasi completa e si parla di estenderla agli altri comuni della città metropolitana. Poi in un futuro si spera che sarà replicata anche altrove. Il coordinatore di Open Street Map Italia è Lorenzo Stucchi. Mettiti in contatto lorenzo.stucchi e poi @wikimedia.it . Potrete insieme concordare quale è il modo migliore per utilizzare su wikivoyage quello che già è stato fatto e programmare le future collaborazioni.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:32, 22 mag 2024 (CEST) == Parsoid Read Views Roll Out on Italian Wikivoyage == {{Int:Please-translate}} <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hello everyone, I am glad to inform you that as part of our continued rollout of Parsoid Read Views, Parsoid will be turned on this week as the default read views renderer on French, Greek, Italian, Shan, and Vietnamese Wikivoyage. [[mw:Parsoid/Parser Unification/Confidence Framework/Reports|Here's the rationale]] behind our confidence to roll-out this experimental feature and collect feedback. This is an opportunity for continued experimentation as we increase the number of wikis using Parsoid for read views. If this disrupts your workflow, don’t worry you can still opt out through a user preference or turn Parsoid off on the page you’re navigating in the Tools submenu, as described at the [[mw:Help:Extension:ParserMigration|Extension:ParserMigration]] page. To report bugs and issues, please look at our [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification/Known Issues|known issues]] documentation and if you found a new bug please create a phab ticket and tag the [[phab:project/view/5846|Content Transform Team in Phabricator]]. There is [[mw:Parsoid/Parser_Unification/Confidence_Framework|more information about our roll-out strategy]] available. Best regards, [[User:CAnanian (WMF)|C. Scott Ananian]], for the Content Transform Team </div> [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 05:05, 26 set 2024 (CEST) :'''Avviso!''' :Tra pochi giorni sarà implementata una modifica tecnica su it:voy (già implementata in altre wiki). Su en:voy ho seguito un po' la cosa segnalando alcuni problemi, teoricamente risolti per tutte le wiki. :Qualora notaste dei problemi di visualizzazione o malfunzionamenti di elementi dinamici (e.g. Listing Editor, mappe, ecc.). Fatemelo presente, così proverò a capire se è una cosa che dobbiamo gestire noi in modo diverso o se è un problema che va risolto centralmente. :Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:27, 26 set 2024 (CEST) ::Grazie! [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 20:41, 26 set 2024 (CEST) :::Per evitare problemi con Parsoid è necessario che gli identificativi di ogni elemento presente all'interno della pagina sia univoco. :::In cosa si traduce? :::Al posto di una lunga e tediosa spiegazione tecnica, vi traduco in azioni pratiche, quello che c'è da fare. :::In un articolo '''non devono essere presenti 2 listing con lo stesso nome'''. :::Una cosa del genere già la facevamo con le strutture commerciali, che dovevano essere elencate una volta sola in base alla loro caratteristica prevalente. Ad esempio, un agriturismo in cui si può dormire e/o mangiare e che dopo una certa ora si trasforma in una sala da ballo aperta a tutti, va inserito in una sola sezione tra "Dove mangiare", "Dove dormire" o "Locali notturni", indicando tutto ciò che offre. :::Ora questo concetto va un po' esasperato. Vi riporto qui di seguito alcune modifiche che ho apportato per esemplificare il concetto. :::# '''[[Special:diff/845223|Nuova Delhi]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Khan Market'''", ma uno era il mercato, mentre l'altro la stazione della metropolitana. Come vedete ho cambiato il nome alla stazione, modificando anche quello delle altre stazioni per coerenza :::# '''[[Special:diff/845225|Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Bradesco'''", che è il nome di un ATM presente in aeroporto in due punti. Dato che un ATM non c'è un gran che da scrivere, ho trasformato i listing in testo normale e per uniformità, ho applicato lo stesso principio a tutti gli ATM aeroportuali. :::# '''[[Special:diff/845226|Aeroporto Internazionale di Orlando]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''XpresSpa'''", che è una SPA presente in 4 zone aeroportuali con le stesse informazioni (sito web, orari, ecc.). Li ho raggruppati in un unico listing, elencando nelle indicazioni le 4 ubicazioni. :::# '''[[Special:diff/845228|Aeroporto Internazionale di Cancún]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Mera Business Lounge'''", che sono 4 lounge presenti in 4 zone diverse con orari diversi ad eccezioni dei 2 nel terminal 4. Quindi ho fuso questi ultimi 2, cambiando il nome agli attuali 3 listing. :::La lista completa degli articoli su cui intervenire si trova in '''[[Speciale:LintErrors/duplicate-ids|questa pagina]]'''. :::Vi ho fatto il precedente "spiegone" affinché: :::# redigiate i prossimi articoli tenendo presente questa restrizione :::# possiate dar mano a correggere le centinaia di articoli che presentano questo problema. :::Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:24, 28 set 2024 (CEST) ::::Sono ancora 2.152 gli elementi che hanno questo problema. C'è qualche volontario che vorrebbe occuparsene? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 31 ott 2024 (CET) == Frasari == Facendo seguito a [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2024/01#c-Andyrom75-20230727075600-Deploying_the_Phonos_in-line_audio_player_to_your_Wiki|questa comunicazione]] dell'anno scorso, vi condivido una novità che ho implementato in questi giorni per arricchire i nostri frasari, il [[Template:Audio]] che sta alla base di tutta una serie di template e moduli. Un utilizzo pratico lo potete vedere sul frasario [[inglese]]. Sia nella sezione '''[[inglese#Basilari|Basilari]]''', tramite gli aggiornati [[Template:Traduzione]] e [[Template:Pronuncia]], che nella sezione '''[[inglese#Numeri|Numeri]]''', tramite gli aggiornati [[Template:ScritturaPronuncia]] e [[Modulo:ScritturaPronuncia]] (oltre a tutti i vari [[Template:TabNumeri]], [[Template:TabGiorni]], ecc.). Chi volesse può registrare dei file audio, caricarli su commons e richiamarli all'interno dei frasari. La raccomandazione che do, è quella di mantenere una sintassi coerente per i file, affinché possano essere facilmente individuati. Ad esempio, quelli in inglese che erano già presenti avevano la seguente sintassi En-us-PAROLA_SCRITTA_MINUSCOLA.ogg. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 11 dic 2024 (CET) == proposta su possibili nuovi articoli == Buongiorno comunità di WV, ho una proposta da fare che spero non si riveli insensata :) creare degli articoli sulle stagioni. Quindi l'articolo [[Estate]] l'articolo [[Inverno]] e così via. Ho già controllato sulla versione inglese di Wikivoyage e non ci sono degli articoli sulle stagioni, ma ho comunque trovato degli articoli similari (hot weather e cold weather) ne consiglio una lettura veloce per poter capire più o meno di cosa si starebbe parlando. Esempio: sarebbe bello fare un articolo spiegando le precauzioni che sono necessarie prendere quando si viaggia d'estate, quali sono le principali mete consigliate durante questa stagione e quelle sconsigliate eccoci via. Che ne pensate? PS. Fuori argomento: segnalo che siamo a solo 800 articoli di distanza da raggiungere WV in Polski e diventare così il terzo WV con più articoli al mondo. Diamoci dentro ;) -[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:40, 7 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:9002Jack|9002Jack]]. Personalmente sono d'accordo con le tue proposte: sarebbe utile un dibattito qui con i vari Utenti su come impostare le varie voci. Per quanto riguarda la Wv in Polacco: molte voci di città/località sono semplicemente accennate e definirle "bozze" sarebbe un eufemismo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 7 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] allora mi permetto di menzionare anche @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e @[[Utente:Codas|Codas]] per sapere la loro. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:21, 7 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]].Yes! --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:39, 7 apr 2025 (CEST) ::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio [[Quando andare]] potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni [[Eventi]] che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 8 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 08:47, 8 apr 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 8 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:30, 8 apr 2025 (CEST) ::::::::D'accordo alla creazione di articoli "Climi caldi" e "Climi freddi" [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:22, 8 apr 2025 (CEST) == Tematiche turistiche == Non sarebbe meglio modificare l'articolo [[Tematiche turistiche]] rendendolo simile alla versione inglese dove si mostra un link apribile alla categoria di appartenenza? Così si mette più ordine.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:57, 13 apr 2025 (CEST) :Sono d'accordo sulla modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 13 apr 2025 (CEST) ::Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:14, 13 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:02, 13 apr 2025 (CEST) ::::Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:39, 14 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] se esiste già un template indicalo che ci provo io. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 14 apr 2025 (CEST) ::::::Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:32, 14 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Codas|Codas]], vedi [[Template:Topicbox]] e il manuale redatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:52, 19 apr 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie ci metto mano quanto prima [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:25, 19 apr 2025 (CEST) == [[Wikivoyage:Modello parco]] domanda == Salve, Mi chiamo Mariano Guido Gosi, ho un discreta esperienza di Wikipedia (anche con articoli di comuni) e vorrei collaborare con Wikivoyage. Sto pensando di aprire un articolo intitolato "Valle del Sele" del quale propongo di seguito la descrizione introduttiva (tanto per avere un'idea della copertura geografica). Il mio progetto prevede anche la creazione eventuale di articoli relativi ai singoli comuni. Dei modelli proposti, il più confacente alle mie esigenze e disponibilità di informazioni sembra essere il Modello parco. Un vostro consiglio di benvenuto sarebbe ... benvenuto. Grazie, Mariano Quote ''Il fiume Sele ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele, e sfocia nel Golfo di Salerno, dopo un percorso di 64 Km. La Valle del Sele è suddivisa in tre tronconi: Alta Valle, Media Valle e Bassa Valle. L'Alta Valle comprende i territori dei comuni di Caposele, Senerchia, Calabritto (in provincia di Avellino), Castelnuovo di Conza, Laviano, Santomenna, Colliano, Palomonte, Valva e Oliveto Citra; la Media Valle include Campagna, Contursi Terme, Serre, Postiglione ed Eboli; la Bassa Valle comprende Battipaglia, Bellizzi e Capaccio Paestum (in provincia di Salerno).'' unquote {{non firmato|Mariano Guido Gosi}} :Ciao {{U|Mariano Guido Gosi|Mariano}}, il tuo interesse per Wkivoyage non può che farci piacere :-) :Secondo me il modello più adatto alla "Valle del Sele" è quello delle regioni, il quale è usato per descrivere territori più o meno vasti al cui interno si trovano dei centri urbani. Il modello dei parchi è usato per aree "verdi" protette, una (vecchia) lista di quelle italiane la puoi trovare [[Elenco ufficiale delle aree naturali protette|qui]]. :Inizia a creare l'articolo nella tua sandbox e quando sarà sufficientemente pronta la potrai pubblicare. :Buon lavoro e se hai ulteriori dubbi non esitare a chiedere :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:30, 7 mag 2025 (CEST) ::Guido il modello più adatto è Regione in quanto quello dei parchi è legato a un parco vero e proprio.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:34, 7 mag 2025 (CEST) == Una card in regalo per visitare Bologna == Ciao, [[metawiki:Talk:Un_wiki_pass_per_l'Emilia-Romagna#Update_2025|mi resta da regalare un pass turistico per visitare Bologna]], non esitate a contattarmi e a spargere la voce! [[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|discussioni]]) 11:37, 11 mag 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|discussioni]]) 11:57, 3 giu 2025 (CEST) == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info{{@}}itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 08:55, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == [[Venezia]] == Da gennaio 2025 sono aumentati i casi di borseggio ai turisti, violenza, e spaccio di droga con cani aggressivi, come si fa a definire Venezia ancora sicura come scritto nella sezione [[Venezia#Sicurezza|Sicurezza]]? --[[Speciale:Contributi/151.71.121.29|151.71.121.29]] 15:23, 25 giu 2025 (CEST) :Evidentemente vanno aggiunte delle note di aggiornamento... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:10, 25 giu 2025 (CEST) ::Scusate, ma Venezia ha circa 250.000 abitanti, nel 2024 ha registrato oltre 13 milioni di presenze ed è incalcolabile il numero di coloro che la visitano senza alloggiare (quindi non rientrando nei precedenti 13 milioni). Le denunce nel 2024 sono state circa 40.000. Percentualmente stiamo di un intorno del 2 per mille. In Italia le città con maggiori denunce sono state Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino. Vogliamo scrivere su ognuna di queste città che sono pericolose? ::Non confondiamo le sacrosante lamentele di un cittadino che vuole più sicurezza, con l'indicazione di una guida di viaggio che deve descrivere le località di tutto il mondo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:21, 25 giu 2025 (CEST) :::Le guide di viaggio dovrebbero contenere anche le indicazioni sui pericoli, in questo modo il turista sa cosa può trovare e agire di conseguenza. Non si può dire “in quella città non succede mai niente” e improvvisamente si ritrova derubato o ferito. [[Speciale:Contributi/62.19.218.105|62.19.218.105]] 21:48, 25 giu 2025 (CEST) ::::Tutto ciò che dici era già presente nell'articolo. Hai aggiunto una seconda volta nell'intro ciò che era già scritto, quindi ribadisco, mi sembra più il frutto di un'insofferenza locale, piuttosto che un problema oggettivo. ::::Dalle statistiche Firenze è ben più pericolosa di Venezia, ma mai mi sentirei di fare terrorismo psicologico, bensì solo consigli di buon senso. ::::Prima di annullare le modifiche mi farebbe piacere avere una discussione più ampia, perché l'alternativa è modificare tutti gli altri articoli, almeno quelli italiani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:07, 25 giu 2025 (CEST) :::::In assenza di interesse da parte della comunità di prendere in carico l'onere di revisionare tutti gli articoli italiani, riformulo l'articolo su Venezia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:22, 2 lug 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="message"/> Dear Wikimedia Community, The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]]. A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity. Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact. Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement. Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate. Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended. === Wikispore === The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects. After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support. We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future. As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting. Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed. === Wikinews === We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways. Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years. While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>]. [[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews. Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs. SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives. '''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to: *Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects, *Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace, *Merge content into compatibly licensed external projects, *Archive Wikinews projects. Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels. === Feedback and next steps === We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language. I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions. <section end="message"/> </div> -- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 --> == Spedizione Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 == Buongiorno, non sarebbe utile creare una nuova spedizione in vista di questo evento che attrarrà numerosi turisti in Italia? Io proporrei una cosa simile a quanto fatto per EXPO 2015, migliorando diversi articoli anche per poi pubblicizzarli in homepage. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 15:30, 1 lug 2025 (CEST) :L'idea mi sembra ottima. Io posso dare supporto per creare la spedizione, ma prima vorrei sapere chi sono gli interessati e che tipo di impegno è necessario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:25, 1 lug 2025 (CEST) ::Concordo con Andyrom75 e circa il tipo di impegno richiesto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:04, 1 lug 2025 (CEST) :::Bisognerebbe sistemare i quartieri di Milano perché Cortina è già Guida. Potrebbe essere l'occasione per completare la città. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:00, 2 lug 2025 (CEST) ::::{{Ping|Andyrom75|teseo|codas}} Sono contento che l'idea sia risultata interessante. L'impegno sarebbe quello di migliorare le voci sui luoghi in cui si disputano le olimpiadi e anche in quelli limitrofi, con lo scopo, magari, di inserirli temporaneamente in homepage. Per esempio, grazie a un box "Olimpiadi 2026" [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 14:59, 2 lug 2025 (CEST) == Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia == Ciao, Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''. Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro. Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it '''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso. Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''. Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia. Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info{{@}}wikimedia.it'''. Un cordiale saluto, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST) spxsfiv3l5cbthbul2tqowoj383xi6v 883261 883260 2025-07-02T13:49:59Z Andyrom75 4215 /* Spedizione Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 */ Risposta 883261 wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Suddivisioni Valle d'Aosta == Ho aperto una discussione riguardo alle suddivisioni della [[Valle d'Aosta]] nella pagina di discussione dell'articolo. Vi prego di rispondere lì.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 25 ott 2023 (CEST) :Volevo avvertire gli utenti che è aperta la discussione in merito alla suddivisione della Valle d'Aosta. Allo stato attuale ci sono due suggerimenti: :#ricalca la suddivisione tradizionale per i valdostani e la mappa e le discussioni li trovate [[Discussione:Valle d'Aosta#Mappa divisioni turistiche|qui]] :#la seconda proviene dal sito del turismo e la trovate [[Discussione:Valle d'Aosta/mappa1|qui]] :Date le vostre risposte nella [[Discussione:Valle d'Aosta|pagina di discussione]]. Grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 30 ott 2023 (CET) == Un incontro sulle mappe per i disabili == Non so se questo è il luogo migliore per dirlo, ma il 22 maggio alle 18 a Milano c'è un incontro presso la sede di Tom Tom, tra Wikimedia Italia, Meta, Open Street Map, Amat (la società dei servizi del settore trasporti del comune di Milano) per presentare il lavoro comune realizzato per creare mappe usufruibili dai disabili. https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it Scusate il preavviso troppo ristretto ma credo che ci si possa ancora iscrivere. E' un settore ovviamente molto impegnativo, ma ritengo che rendere le mappe più facilmente usufruibili dai viaggiatori con disabilità sia una opportunità importante per per Wikivoyage. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 05:55, 21 mag 2024 (CEST) :Iniziativa lodevole e sicuramente utile ai viaggiatori con disabilità. Curiosità: come mai nella sede di TomTom? Si prospetta qualche tipo di collaborazione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:44, 21 mag 2024 (CEST) ::E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 16:40, 21 mag 2024 (CEST) :::Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 21 mag 2024 (CEST) ::::Ti confermo che il progetto per la città di Milano ha portato a una bella collaborazione tra enti pubblici, privati ed associazioni. La mappa è già quasi completa e si parla di estenderla agli altri comuni della città metropolitana. Poi in un futuro si spera che sarà replicata anche altrove. Il coordinatore di Open Street Map Italia è Lorenzo Stucchi. Mettiti in contatto lorenzo.stucchi e poi @wikimedia.it . Potrete insieme concordare quale è il modo migliore per utilizzare su wikivoyage quello che già è stato fatto e programmare le future collaborazioni.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:32, 22 mag 2024 (CEST) == Parsoid Read Views Roll Out on Italian Wikivoyage == {{Int:Please-translate}} <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hello everyone, I am glad to inform you that as part of our continued rollout of Parsoid Read Views, Parsoid will be turned on this week as the default read views renderer on French, Greek, Italian, Shan, and Vietnamese Wikivoyage. [[mw:Parsoid/Parser Unification/Confidence Framework/Reports|Here's the rationale]] behind our confidence to roll-out this experimental feature and collect feedback. This is an opportunity for continued experimentation as we increase the number of wikis using Parsoid for read views. If this disrupts your workflow, don’t worry you can still opt out through a user preference or turn Parsoid off on the page you’re navigating in the Tools submenu, as described at the [[mw:Help:Extension:ParserMigration|Extension:ParserMigration]] page. To report bugs and issues, please look at our [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification/Known Issues|known issues]] documentation and if you found a new bug please create a phab ticket and tag the [[phab:project/view/5846|Content Transform Team in Phabricator]]. There is [[mw:Parsoid/Parser_Unification/Confidence_Framework|more information about our roll-out strategy]] available. Best regards, [[User:CAnanian (WMF)|C. Scott Ananian]], for the Content Transform Team </div> [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 05:05, 26 set 2024 (CEST) :'''Avviso!''' :Tra pochi giorni sarà implementata una modifica tecnica su it:voy (già implementata in altre wiki). Su en:voy ho seguito un po' la cosa segnalando alcuni problemi, teoricamente risolti per tutte le wiki. :Qualora notaste dei problemi di visualizzazione o malfunzionamenti di elementi dinamici (e.g. Listing Editor, mappe, ecc.). Fatemelo presente, così proverò a capire se è una cosa che dobbiamo gestire noi in modo diverso o se è un problema che va risolto centralmente. :Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:27, 26 set 2024 (CEST) ::Grazie! [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 20:41, 26 set 2024 (CEST) :::Per evitare problemi con Parsoid è necessario che gli identificativi di ogni elemento presente all'interno della pagina sia univoco. :::In cosa si traduce? :::Al posto di una lunga e tediosa spiegazione tecnica, vi traduco in azioni pratiche, quello che c'è da fare. :::In un articolo '''non devono essere presenti 2 listing con lo stesso nome'''. :::Una cosa del genere già la facevamo con le strutture commerciali, che dovevano essere elencate una volta sola in base alla loro caratteristica prevalente. Ad esempio, un agriturismo in cui si può dormire e/o mangiare e che dopo una certa ora si trasforma in una sala da ballo aperta a tutti, va inserito in una sola sezione tra "Dove mangiare", "Dove dormire" o "Locali notturni", indicando tutto ciò che offre. :::Ora questo concetto va un po' esasperato. Vi riporto qui di seguito alcune modifiche che ho apportato per esemplificare il concetto. :::# '''[[Special:diff/845223|Nuova Delhi]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Khan Market'''", ma uno era il mercato, mentre l'altro la stazione della metropolitana. Come vedete ho cambiato il nome alla stazione, modificando anche quello delle altre stazioni per coerenza :::# '''[[Special:diff/845225|Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Bradesco'''", che è il nome di un ATM presente in aeroporto in due punti. Dato che un ATM non c'è un gran che da scrivere, ho trasformato i listing in testo normale e per uniformità, ho applicato lo stesso principio a tutti gli ATM aeroportuali. :::# '''[[Special:diff/845226|Aeroporto Internazionale di Orlando]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''XpresSpa'''", che è una SPA presente in 4 zone aeroportuali con le stesse informazioni (sito web, orari, ecc.). Li ho raggruppati in un unico listing, elencando nelle indicazioni le 4 ubicazioni. :::# '''[[Special:diff/845228|Aeroporto Internazionale di Cancún]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Mera Business Lounge'''", che sono 4 lounge presenti in 4 zone diverse con orari diversi ad eccezioni dei 2 nel terminal 4. Quindi ho fuso questi ultimi 2, cambiando il nome agli attuali 3 listing. :::La lista completa degli articoli su cui intervenire si trova in '''[[Speciale:LintErrors/duplicate-ids|questa pagina]]'''. :::Vi ho fatto il precedente "spiegone" affinché: :::# redigiate i prossimi articoli tenendo presente questa restrizione :::# possiate dar mano a correggere le centinaia di articoli che presentano questo problema. :::Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:24, 28 set 2024 (CEST) ::::Sono ancora 2.152 gli elementi che hanno questo problema. C'è qualche volontario che vorrebbe occuparsene? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 31 ott 2024 (CET) == Frasari == Facendo seguito a [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2024/01#c-Andyrom75-20230727075600-Deploying_the_Phonos_in-line_audio_player_to_your_Wiki|questa comunicazione]] dell'anno scorso, vi condivido una novità che ho implementato in questi giorni per arricchire i nostri frasari, il [[Template:Audio]] che sta alla base di tutta una serie di template e moduli. Un utilizzo pratico lo potete vedere sul frasario [[inglese]]. Sia nella sezione '''[[inglese#Basilari|Basilari]]''', tramite gli aggiornati [[Template:Traduzione]] e [[Template:Pronuncia]], che nella sezione '''[[inglese#Numeri|Numeri]]''', tramite gli aggiornati [[Template:ScritturaPronuncia]] e [[Modulo:ScritturaPronuncia]] (oltre a tutti i vari [[Template:TabNumeri]], [[Template:TabGiorni]], ecc.). Chi volesse può registrare dei file audio, caricarli su commons e richiamarli all'interno dei frasari. La raccomandazione che do, è quella di mantenere una sintassi coerente per i file, affinché possano essere facilmente individuati. Ad esempio, quelli in inglese che erano già presenti avevano la seguente sintassi En-us-PAROLA_SCRITTA_MINUSCOLA.ogg. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 11 dic 2024 (CET) == proposta su possibili nuovi articoli == Buongiorno comunità di WV, ho una proposta da fare che spero non si riveli insensata :) creare degli articoli sulle stagioni. Quindi l'articolo [[Estate]] l'articolo [[Inverno]] e così via. Ho già controllato sulla versione inglese di Wikivoyage e non ci sono degli articoli sulle stagioni, ma ho comunque trovato degli articoli similari (hot weather e cold weather) ne consiglio una lettura veloce per poter capire più o meno di cosa si starebbe parlando. Esempio: sarebbe bello fare un articolo spiegando le precauzioni che sono necessarie prendere quando si viaggia d'estate, quali sono le principali mete consigliate durante questa stagione e quelle sconsigliate eccoci via. Che ne pensate? PS. Fuori argomento: segnalo che siamo a solo 800 articoli di distanza da raggiungere WV in Polski e diventare così il terzo WV con più articoli al mondo. Diamoci dentro ;) -[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:40, 7 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:9002Jack|9002Jack]]. Personalmente sono d'accordo con le tue proposte: sarebbe utile un dibattito qui con i vari Utenti su come impostare le varie voci. Per quanto riguarda la Wv in Polacco: molte voci di città/località sono semplicemente accennate e definirle "bozze" sarebbe un eufemismo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 7 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] allora mi permetto di menzionare anche @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e @[[Utente:Codas|Codas]] per sapere la loro. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:21, 7 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]].Yes! --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:39, 7 apr 2025 (CEST) ::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio [[Quando andare]] potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni [[Eventi]] che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 8 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 08:47, 8 apr 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 8 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:30, 8 apr 2025 (CEST) ::::::::D'accordo alla creazione di articoli "Climi caldi" e "Climi freddi" [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:22, 8 apr 2025 (CEST) == Tematiche turistiche == Non sarebbe meglio modificare l'articolo [[Tematiche turistiche]] rendendolo simile alla versione inglese dove si mostra un link apribile alla categoria di appartenenza? Così si mette più ordine.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:57, 13 apr 2025 (CEST) :Sono d'accordo sulla modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 13 apr 2025 (CEST) ::Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:14, 13 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:02, 13 apr 2025 (CEST) ::::Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:39, 14 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] se esiste già un template indicalo che ci provo io. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 14 apr 2025 (CEST) ::::::Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:32, 14 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Codas|Codas]], vedi [[Template:Topicbox]] e il manuale redatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:52, 19 apr 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie ci metto mano quanto prima [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:25, 19 apr 2025 (CEST) == [[Wikivoyage:Modello parco]] domanda == Salve, Mi chiamo Mariano Guido Gosi, ho un discreta esperienza di Wikipedia (anche con articoli di comuni) e vorrei collaborare con Wikivoyage. Sto pensando di aprire un articolo intitolato "Valle del Sele" del quale propongo di seguito la descrizione introduttiva (tanto per avere un'idea della copertura geografica). Il mio progetto prevede anche la creazione eventuale di articoli relativi ai singoli comuni. Dei modelli proposti, il più confacente alle mie esigenze e disponibilità di informazioni sembra essere il Modello parco. Un vostro consiglio di benvenuto sarebbe ... benvenuto. Grazie, Mariano Quote ''Il fiume Sele ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele, e sfocia nel Golfo di Salerno, dopo un percorso di 64 Km. La Valle del Sele è suddivisa in tre tronconi: Alta Valle, Media Valle e Bassa Valle. L'Alta Valle comprende i territori dei comuni di Caposele, Senerchia, Calabritto (in provincia di Avellino), Castelnuovo di Conza, Laviano, Santomenna, Colliano, Palomonte, Valva e Oliveto Citra; la Media Valle include Campagna, Contursi Terme, Serre, Postiglione ed Eboli; la Bassa Valle comprende Battipaglia, Bellizzi e Capaccio Paestum (in provincia di Salerno).'' unquote {{non firmato|Mariano Guido Gosi}} :Ciao {{U|Mariano Guido Gosi|Mariano}}, il tuo interesse per Wkivoyage non può che farci piacere :-) :Secondo me il modello più adatto alla "Valle del Sele" è quello delle regioni, il quale è usato per descrivere territori più o meno vasti al cui interno si trovano dei centri urbani. Il modello dei parchi è usato per aree "verdi" protette, una (vecchia) lista di quelle italiane la puoi trovare [[Elenco ufficiale delle aree naturali protette|qui]]. :Inizia a creare l'articolo nella tua sandbox e quando sarà sufficientemente pronta la potrai pubblicare. :Buon lavoro e se hai ulteriori dubbi non esitare a chiedere :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:30, 7 mag 2025 (CEST) ::Guido il modello più adatto è Regione in quanto quello dei parchi è legato a un parco vero e proprio.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:34, 7 mag 2025 (CEST) == Una card in regalo per visitare Bologna == Ciao, [[metawiki:Talk:Un_wiki_pass_per_l'Emilia-Romagna#Update_2025|mi resta da regalare un pass turistico per visitare Bologna]], non esitate a contattarmi e a spargere la voce! [[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|discussioni]]) 11:37, 11 mag 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|discussioni]]) 11:57, 3 giu 2025 (CEST) == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info{{@}}itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 08:55, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == [[Venezia]] == Da gennaio 2025 sono aumentati i casi di borseggio ai turisti, violenza, e spaccio di droga con cani aggressivi, come si fa a definire Venezia ancora sicura come scritto nella sezione [[Venezia#Sicurezza|Sicurezza]]? --[[Speciale:Contributi/151.71.121.29|151.71.121.29]] 15:23, 25 giu 2025 (CEST) :Evidentemente vanno aggiunte delle note di aggiornamento... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:10, 25 giu 2025 (CEST) ::Scusate, ma Venezia ha circa 250.000 abitanti, nel 2024 ha registrato oltre 13 milioni di presenze ed è incalcolabile il numero di coloro che la visitano senza alloggiare (quindi non rientrando nei precedenti 13 milioni). Le denunce nel 2024 sono state circa 40.000. Percentualmente stiamo di un intorno del 2 per mille. In Italia le città con maggiori denunce sono state Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino. Vogliamo scrivere su ognuna di queste città che sono pericolose? ::Non confondiamo le sacrosante lamentele di un cittadino che vuole più sicurezza, con l'indicazione di una guida di viaggio che deve descrivere le località di tutto il mondo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:21, 25 giu 2025 (CEST) :::Le guide di viaggio dovrebbero contenere anche le indicazioni sui pericoli, in questo modo il turista sa cosa può trovare e agire di conseguenza. Non si può dire “in quella città non succede mai niente” e improvvisamente si ritrova derubato o ferito. [[Speciale:Contributi/62.19.218.105|62.19.218.105]] 21:48, 25 giu 2025 (CEST) ::::Tutto ciò che dici era già presente nell'articolo. Hai aggiunto una seconda volta nell'intro ciò che era già scritto, quindi ribadisco, mi sembra più il frutto di un'insofferenza locale, piuttosto che un problema oggettivo. ::::Dalle statistiche Firenze è ben più pericolosa di Venezia, ma mai mi sentirei di fare terrorismo psicologico, bensì solo consigli di buon senso. ::::Prima di annullare le modifiche mi farebbe piacere avere una discussione più ampia, perché l'alternativa è modificare tutti gli altri articoli, almeno quelli italiani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:07, 25 giu 2025 (CEST) :::::In assenza di interesse da parte della comunità di prendere in carico l'onere di revisionare tutti gli articoli italiani, riformulo l'articolo su Venezia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:22, 2 lug 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="message"/> Dear Wikimedia Community, The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]]. A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity. Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact. Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement. Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate. Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended. === Wikispore === The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects. After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support. We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future. As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting. Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed. === Wikinews === We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways. Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years. While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>]. [[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews. Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs. SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives. '''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to: *Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects, *Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace, *Merge content into compatibly licensed external projects, *Archive Wikinews projects. Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels. === Feedback and next steps === We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language. I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions. <section end="message"/> </div> -- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 --> == Spedizione Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 == Buongiorno, non sarebbe utile creare una nuova spedizione in vista di questo evento che attrarrà numerosi turisti in Italia? Io proporrei una cosa simile a quanto fatto per EXPO 2015, migliorando diversi articoli anche per poi pubblicizzarli in homepage. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 15:30, 1 lug 2025 (CEST) :L'idea mi sembra ottima. Io posso dare supporto per creare la spedizione, ma prima vorrei sapere chi sono gli interessati e che tipo di impegno è necessario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:25, 1 lug 2025 (CEST) ::Concordo con Andyrom75 e circa il tipo di impegno richiesto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:04, 1 lug 2025 (CEST) :::Bisognerebbe sistemare i quartieri di Milano perché Cortina è già Guida. Potrebbe essere l'occasione per completare la città. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:00, 2 lug 2025 (CEST) ::::{{Ping|Andyrom75|teseo|codas}} Sono contento che l'idea sia risultata interessante. L'impegno sarebbe quello di migliorare le voci sui luoghi in cui si disputano le olimpiadi e anche in quelli limitrofi, con lo scopo, magari, di inserirli temporaneamente in homepage. Per esempio, grazie a un box "Olimpiadi 2026" [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 14:59, 2 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], spiego meglio il senso della mia domanda. In base a quanto dovrebbe durare l'iniziativa e per quanti giorni deve essere in home page ogni località, la domanda è: su quanti articoli si deve lavorare? Se oltre al numero hai già in mente la lista, valutiamo come sono messi e se c'è qualcuno in grado di portare in fondo la spedizione. :::::In caso affermativo possiamo impostare la spedizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:49, 2 lug 2025 (CEST) == Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia == Ciao, Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''. Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro. Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it '''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso. Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''. Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia. Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info{{@}}wikimedia.it'''. Un cordiale saluto, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST) k55mahmiushwcmvxs1xm2tjathwqqlu Eventi sportivi internazionali 0 2802 883262 877885 2025-07-02T14:29:56Z Teseo 3816 /* Giochi olimpici invernali */ 883262 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Solna and Sundbyberg banner Friends Arena 2.jpg}} Qui puoi trovare le date dei principali '''eventi sportivi''' dell'anno in corso e di quelli passati. ==[[:w:Giochi_olimpici|Olimpiadi]]== *'''2008''': '''Olimpiadi''' dall'8 al 24 agosto e '''Paraolimpiadi''' dal 6 al 17 settembre a [[Pechino]], [[Cina]] [http://www.beijing2008.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} *'''2012''': '''Olimpiadi''' dal 27 luglio al 12 agosto e '''Paraolimpiadi''' dal 29 agosto al 9 settembre a [[Londra]], [[Regno Unito]] [http://www.london2012.org] *'''2016''': '''Olimpiadi''' dal 5 al 21 agosto e '''Paraolimpiadi''' dal 7 al 18 settembre a [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]] [http://www.rio2016.org/] *'''2021''': '''Olimpiadi''' dal 23 luglio al 8 agosto e '''Paraolimpiadi''' dal 24 agosto al 5 settembre a [[Tokyo]], [[Giappone]] [https://olympics.com/tokyo-2020] *'''2024''': '''Olimpiadi''' dal 26 luglio all'11 agosto e '''Paraolimpiadi''' dal 28 agosto all'8 settembre [[Parigi]], [[Francia]] [https://www.paris2024.org/] ==[[:w:Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali]]== *'''2006''': '''Olimpiadi''' dal 10 al 26 febbraio e '''Paraolimpiadi''' dal 10 al 19 marzo a [[Torino]], [[Italia]] [http://www.torino2006.it] *'''2010''': '''Olimpiadi''' dal 12 al 28 febbraio e '''Paraolimpiadi''' dal 12 al 21 marzo a [[Vancouver]], [[Canada]] [http://www.vancouver2010.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} *'''2014''': '''Olimpiadi''' e '''Paraolimpiadi''' a [[Soči]], [[Russia]] [http://www.sochi2014.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2018''': '''Olimpiadi''' dal 9 al 25 febbraio e '''Paraolimpiadi''' dal 9 al 18 marzo [[Pyeongchang]], [[Corea del Sud]] [https://olympics.com/en/olympic-games/pyeongchang-2018] * '''2022''': '''Olimpiadi''' dal 4 al 20 febbraio e '''Paraolimpiadi''' dal 4 al 13 marzo a [[Pechino]], [[Cina]] [https://www.beijing2022.cn]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2026''': '''Olimpiadi''' dal 6 al 22 febbraio e '''Paraolimpiadi''' dal 6 al 15 marzo a [[Milano]] e [[Cortina d'Ampezzo]], [[Italia]] [https://milanocortina2026.olympics.com/it] ==[[:w:Universiadi|Universiadi]]== * '''2007''': '''Universiadi invernali''' a [[Torino]], [[Italia]] * '''2007''': '''Universiadi estive''' a [[Bangkok]], [[Thailandia]] * '''2009''': '''Universiadi invernali''' a [[Harbin]], [[Cina]] [http://www.harbin2009.org]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2009''': '''Universiadi estive''' a [[Belgrado]], [[Serbia]] [http://www.universiade-belgrade2009.org]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2011''': '''Universiadi invernali''' a [[Erzurum]], [[Turchia]] [http://www.universiadeerzurum.org] * '''2011''': '''Universiadi estive''' a [[Shenzen]], [[Cina]] [http://www.sz2011.org]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2013''': '''Universiadi invernali''' in [[Trentino]], [[Italia]] * '''2013''': '''Universiadi estive''' a [[Kazan]], [[Russia]] * '''2015''': '''Universiadi invernali''' a [[Granada]], [[Spagna]] e [[Štrbské Pleso]]/[[Osrblie]], [[Slovacchia]] * '''2015''': '''Universiadi estive''' a [[Gwangju]], [[Corea del Sud]] * '''2017''': '''Universiadi invernali''' ad [[Almaty]], [[Kazakistan]] * '''2017''': '''Universiadi estive''' a [[Taipei]], [[Taiwan]] * '''2019''': '''Universiadi invernali''' a [[Krasnojarsk]], [[Russia]] * '''2019''': '''Universiadi estive''' dal 3 al 14 luglio a [[Napoli]], [[Italia]] * '''2021''': '''Universiadi invernali''' a [[Lucerna]], [[Svizzera]] * '''2022''': '''Universiadi estive''' a [[Chengdu]], [[Cina]] =Discipline sportive= ==Automobilismo== *Gare di [[w:Portale:Automobilismo|automobilismo]]: **[[w:24 Ore di Le Mans|24 Ore di Le Mans]] **[[w:500 Miglia di Indianapolis|500 Miglia di Indianapolis]] *[[w:Campionato mondiale di Formula 1|Campionato mondiale di Formula 1]] *Campionati di [[w:Rally|Rally]] ** [[w:Campionato del mondo rally|Campionato del mondo rally]] ** [[w:World Rally Car|World Rally Car]] ** [[w:Rally raid|Rally Raid]] ==Atletica leggera== *[[w:Campionati del mondo di atletica leggera|Campionati del mondo di atletica leggera]] *[[w:Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Campionati del mondo di atletica leggera indoor]] *[[w:IAAF Diamond League|IAAF Diamond League]] *[[w:Campionati europei di atletica leggera|Campionati europei di atletica leggera]] *[[w:Campionati europei di atletica leggera indoor|Campionati europei di atletica leggera indoor]] ==Basket== * [[:w:Campionati europei maschili di pallacanestro|Campionati europei maschili di pallacanestro]] * [[:w:Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Campionati mondiali maschili di pallacanestro]] ==Biathlon== * '''2008''': '''Campionati Mondiali''' dall'8 al 17 febbraio a [[Östersund]], [[Svezia]] [http://www.ostersund2008.se] ==Calcio== ;[[:w:Campionato europeo di calcio|Campionato europeo di Calcio]] UEFA *'''2016''': dal 10 giugno al 10 luglio in [[Francia]] *'''2020''': si svolgerà in differenti città [[Europa|Europee]] ;[[:w:Campionato mondiale di calcio|Campionato mondiale di calcio]] [http://www.fifa.com FIFA] *'''2014''': dal 12 giugno al 13 luglio in [[Brasile]], la finale si è svolta a [[Rio de Janeiro]] *'''2018''': dall'8 giugno all'8 luglio in [[Russia]] *'''2022''': in [[Qatar]] ;Confederations cup *'''2017''': dal 17 giugno al 2 luglio in [[Russia]] *'''2021''': in [[Qatar]] ==Ciclismo== *'''[[w:Tour de France|Tour de France]]''' *'''[[w:Giro d'Italia|Giro d'Italia]]''' *'''[[w:Vuelta a España|Vuelta a España]]''' ==Hockey su ghiaccio== *Competizioni internazionali di [[:w:it:Hockey su ghiaccio|Hockey su ghiaccio]] **[[w:European Trophy|European Trophy]] **[[:w:it:Victoria Cup|Victoria Cup]] ==Motociclismo== *Campionati internazionali di motociclismo **[[:w:Motomondiale|Motomondiale]] ==Nuoto== * [[:w:Campionati europei di nuoto|Campionati europei di nuoto]] * '''2009''': '''Campionati Mondiali''', [[Roma]], [[Italia]] [http://www.roma09.it] *'''2019''': '''Campionati Mondiali''' dal 12 al 28 luglio a [[Gwangju]], [[Corea del Sud]] ==Orienteering== * '''2008''': '''Campionati Mondiali''' dal 10 al 20 luglio a [[Olomouc]], [[Repubblica Ceca]] [http://www.woc2008.cz] * '''2009''': '''Campionati Mondiali''' dal 18 al 23 agosto a [[Miskolc]], [[Ungheria]] [http://www.woc2009.hu] * '''2009''': '''Campionati Mondiali Juniores''' a [[Primiero]] in [[Trentino-Alto Adige]] [http://www.jwoc2009.it]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2010''': '''Campionati Mondiali''' a [[Trondheim]] in [[Norvegia]] ==Pallamano== * '''2008''': '''Campionati Europei Femminili''' dal 2 al 14 dicembre in [[Repubblica di Macedonia]] [http://www.eurohandballmkd2008.com/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2009''': '''Campionato Mondiale''' dal 4 all'11 ottobre a [[Portland (Oregon)|Portland]] negli [[USA]] [http://www.handball09worlds.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} *'''2019''': '''Campionato Mondiale''' terminato, in [[Germania]] e [[Danimarca]] ==Pattinaggio su ghiaccio== * '''2008''': '''Campionati Mondiali''' dal 16 al 23 marzo a [[Göteborg]] in [[Svezia]] [http://www.goteborg.com/worlds2008]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2009''': '''Campionati Mondiali''' a [[Los Angeles]] negli [[USA]] ==Rugby== * '''2008''': '''Six Nations Cup''' a febbraio e marzo in [[Italia]], [[Inghilterra]], [[Galles]], [[Scozia]], [[Irlanda]] e [[Francia]] [http://www.rbs6nations.com]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''2011''': '''Rugby World Cup''' in [[Nuova Zelanda]] [http://www.nzrugbyworldcupinfo.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * '''Stockholm Tens''': torneo internazionale di rugby a 10 che si svolge dal 1993 a [[Stoccolma]] in [[Svezia]] nella weekend della settimana a cavallo tra luglio e agosto. [http://www.stockholmtens.se] *'''2019''': '''Torneo sei nazioni''' 1 febbraio al 16 marzo {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Eventi]] [[Categoria:Eventi sportivi]] ghw0y3koz6z1gjjzf88ttwxbh698zzz Barbuda 0 2901 883319 823604 2025-07-02T19:07:12Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883319 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Barbuda Satellite view.jpg | DidascaliaBanner = Barbuda Satellite view | Immagine = Antigua.JPG | Didascalia = Antigua | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato =[[Antigua e Barbuda]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 160 km² | Abitanti = 1.500 <small>(2004)</small> | Sito del turismo = http://www.visitantiguabarbuda.com/destination/barbuda/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 17.6401 | Long = -61.81458 }} '''Barbuda''' è un'isola dei [[Caraibi]]. == Da sapere == Barbuda è un'isola corallina a circa 60&nbsp;km a nord di [[Antigua (isola)|Antigua]]. Ha una superficie di 160.56&nbsp;km². Conta 1.500 abitanti, quasi tutti raggruppati a Codrington, il villaggio sulle rive di una vasta laguna separata dal mare aperto da una sottile striscia di terra. Il fondo marino è ricco di coralli e le spiagge molto belle ma difettano di ombra e qualche volta si trovano immondizie come a Palm Beach. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 17.631785 | Long= -61.81426 | h = 380 | w = 300 | z = 11 }} [[File:Barbuda.JPG|350px|left|Barbuda.JPG]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Codrington]] | alt= | lat=17.6333| long=-61.8333| wikidata=Q1024679| descrizione=Centro principale dell'isola.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La pista aeroportuale è poco più a sud di Codrington. Vi opera la [http://www.carib-aviation.com/ Carib Aviation]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il volo A/R da [[Antigua (isola)|Antigua]] costa solo 10 € in più del traghetto ma in compenso dura solo 15 minuti. === In nave === Cinque giorni a settimana il Barbuda Express salpa da [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St John's]] e arriva a Barbuda dopo un'ora e 1/2 circa. Tel (''Antigua'') +1 268 560 7989. Tel (''Barbuda'') : +1 268 460 0059 o +1 268 724-7027. Costo della traversata A/R 44 € circa (''febbraio 2008''). Orari e informazioni aggiornate sul sito http://www.antiguaferries.com/ {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Frigate Bird Sanctuary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una riserva ornitologica fra i boschi di mangrovie della Laguna di Codrington. La colonia è particolarmente nutrita nei mesi agosto-dicembre. }} * {{see | nome=Martello Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre difensiva costruita in epoca coloniale inglese per salvaguardare il litorale di sud-ovest da eventuali attacchi dei rivali francesi. Attenzione perché la torre abbandonata è invasa da sciami di api. }} * {{see | nome=Palmetto Point | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un sito archeologico con tracce, in verità molto scarse, di un abitato precolombiano molto antico. Per raggiungere il luogo occorre imboccare da Codrington la "River Road" e oltrepassare Spanish Point (5&nbsp;km) là dove l'Atlantico incontra il Mar dei Caraibi. Lungo il percorso si incontrano bellissime spiagge di sabbia rosata. Palmetto Point ha subito in dissesto ecologico per l'abitudine degli isolane di estrarre sabbia dagli arenili. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * Coralli e relitti di antichi vascelli da esplorare sul fondo marino con semplice maschera o, per i più fanatici, con equipaggiamento completo da immersioni subacquee. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Gli alberghi di Barbuda sono pochi e praticano prezzi salati, anzi salatissimi. Per fortuna esistono pensioncine e stanze in affitto a Codrington o negli immediati paraggi. In alta stagione (novembre-aprile) e soprattutto a natale è comunque difficile trovarvi alloggio se non si è riservato un posto letto in anticipo. Quelli dell'ultima ora potranno comunque sperare in un aiuto contattando in inglese il sig George Burton al tel +1 268 460 0103 o al suo cell +1 268 772 1209 <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nedd's Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 268 460 0059, +1 268 724 7490 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=135 US$ | descrizione=La più nota (''e la più cara'') delle pensioncine di Codrington. Dispone di quattro doppie con doccia. }} * {{sleep | nome=The Blue Light Cottage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 268 460 0047, +1 268 726 0408 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Gestore Evans Thomas. Due doppie con A/C e tv satellitare in una costruzione recente a pian terreno poco fuori Codrington. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Coco Point Lodge | alt= | sito=http://www.cocopoint.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 268 462 3816, +1 268 562 5598 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un complesso alberghiero sul mare all'interno di una vasta tenuta da cui gli estranei sono tenuti rigorosamente lontano. È situato sulla costa meridionale e precisamente sulla punta che delimita Gravenor Bay Un posto esclusivo ed estremamente tranquillo. }} * {{sleep | nome=K-Club | alt= | sito=http://kclubbarbuda.com {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un altro albergo esclusivo gestito da Italiani e con prezzi da capogiro. Fu inaugurato nel 1991. Chiuso nei mesi di settembre e novembre. }} * {{sleep | nome=Light House Beach Resort | alt= | sito=http://www.lighthousebayresort.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=North Beach Cottages | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 268 726 6355 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Stato = Antigua e Barbuda | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole dei Caraibi]] j23tbmrkve0sfnml851gmttmozkjik5 Bulgaria del sudovest 0 4114 883347 876373 2025-07-02T20:48:39Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 883347 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q8302674}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 4={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 6={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} 040jp7tmclacfti345kasulcwz29eo8 883348 883347 2025-07-02T20:50:38Z Claude van der Grift 14686 883348 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 4={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 6={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} h6c3cxui36nkmwvupgs4aur9virzdur 883349 883348 2025-07-02T20:53:47Z Claude van der Grift 14686 883349 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 4={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 6={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} dgs1kwjaixjnp4rp9bghekwh9av2ks5 883350 883349 2025-07-02T20:56:50Z Claude van der Grift 14686 883350 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 4={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 6={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} t3weeqm7e6prpuzhke6eualnf3yqdmq 883351 883350 2025-07-02T21:06:37Z Claude van der Grift 14686 883351 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 4={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 6={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da Bansko dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} 8xvuf0vqlndf8de3u0ilnm1eij3i7mk 883352 883351 2025-07-02T21:14:14Z Claude van der Grift 14686 883352 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da Bansko dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} oke8gq0jhm2rrums9x90x9cfbtyl8zx 883353 883352 2025-07-02T21:44:08Z Claude van der Grift 14686 883353 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} inzlaic4iltqn33ylyok2hjs561dv1e 883354 883353 2025-07-02T21:44:49Z Claude van der Grift 14686 883354 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} 1ybvadj1ubwarf2ws2yaa59le5awii2 883355 883354 2025-07-02T21:47:30Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 883355 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — È uno dei pochi monasteri medievali bulgari giunti intatti fino ai nostri giorni. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} 8nzvlx1rkroi5ut1ab0lh3m1cx7p1ga 883356 883355 2025-07-02T21:54:19Z Claude van der Grift 14686 883356 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — È uno dei pochi monasteri medievali bulgari giunti intatti fino ai nostri giorni. * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= Dedicato a San Giovanni (Рилски манастир „Свети Иван Рилски), è il più famoso è il più venerato dei monasteri ortodossi della Bulgaria. Il monastero è situato a un'altitudine di 1.147 m sul livello del mare, all'interno del Parco naturale del monastero di Rila e nelle immediate vicinanze della Riserva naturale forestale del monastero di Rila. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} imijfwhza5op5k61rswfapp7sfadix1 883357 883356 2025-07-02T21:57:20Z Claude van der Grift 14686 883357 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == File:Rila Monastery, August 2013.jpg|thumb|left|Monastero di Rila]] * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= Dedicato a San Giovanni (Рилски манастир „Свети Иван Рилски), è il più famoso è il più venerato dei monasteri ortodossi della Bulgaria. Il monastero è situato a un'altitudine di 1.147 m sul livello del mare, all'interno del Parco naturale del monastero di Rila e nelle immediate vicinanze della Riserva naturale forestale del monastero di Rila. }} [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] * {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — È uno dei pochi monasteri medievali bulgari giunti intatti fino ai nostri giorni. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} auwfmnap4bpy38algkls32cerxnvez7 883358 883357 2025-07-02T21:57:34Z Claude van der Grift 14686 883358 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.94 | Long= 23.39 | view=Kartographer | h = 400 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Rila Monastery, August 2013.jpg|thumb|left|Monastero di Rila]] * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= Dedicato a San Giovanni (Рилски манастир „Свети Иван Рилски), è il più famoso è il più venerato dei monasteri ortodossi della Bulgaria. Il monastero è situato a un'altitudine di 1.147 m sul livello del mare, all'interno del Parco naturale del monastero di Rila e nelle immediate vicinanze della Riserva naturale forestale del monastero di Rila. }} [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] * {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — È uno dei pochi monasteri medievali bulgari giunti intatti fino ai nostri giorni. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} hx8ujovkm4qmcuh60mu1tuwpoo3pg6r 883359 883358 2025-07-02T22:03:09Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 883359 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Blagoevgrad | Immagine =Meleniko.jpg | Didascalia = Melnik e le sue piramidi | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Bulgaria]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.94 | Long= 23.39 }} '''Bulgaria del sudovest''' è una regione turistica della [[Bulgaria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.065 | Long= 23.21 | view=Kartographer | h = 470 | w = 500 | z = 8 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q2012234,Q1112985,Q804311,Q2560787,Q2011302}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Blagoevgrad]] | alt=Благоевград | lat=42.0119 | long=23.0897 | wikidata=Q173277 | descrizione=Maggior centro regionale.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | wikidata=Q391159 | descrizione=Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva grazie alla possibilità di praticare escursioni a piedi nel vicino parco del Pirin. }} | 3={{Città| nome=[[Kjustendil]] | alt=Кюстендил | lat=42.2797 | long=22.687 | wikidata=Q189305 | descrizione=Capoluogo provinciale, Kjustendil è un centro termale (Strymon Garden Spa) e punto per praticare sci ed escursionismo a piedi sui vicini Monti Osogovo (Osogovo Fun Park).}} | 4={{Città| nome=[[Melnik (Bulgaria)|Melnik]] | alt=Мелник | lat=41.5228 | long=23.391 | wikidata=Q599994 | descrizione=Storico villaggio sul versante meridionale dei Monti Pirin tra paesaggi di calanchi e rocce dalla forma bizzarra note come Piramidi di Melnik.}} | 5={{Città| nome=[[Pernik]] | alt=Перник | lat=42.5998 | long=23.0308 | wikidata=Q185289 | descrizione=Capoluogo di provincia, Pernik è famosa per il Surva, un festival in maschera riconosciuto a livello internazionale per le sue radici folcloristiche, che affondano al tempo dei Traci.}} | 6={{Città| nome=[[Rila]] | alt=Рила | lat=42.1833 | long=23.5833 | wikidata=Q191795 | descrizione=Villaggio sui monti omonimi con un celebre monastero alle falde del monte Musala, la più alta vetta dei Balcani (2.925 m).}} | 7={{Città| nome=[[Smoljan]] | alt=Смолян | lat=41.583 | long=24.7 | wikidata=Q1749684 | descrizione=Città e centro di sport invernali sui Monti Rodopi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Malyovitsa]] | alt=Мальовица |lat=42.1739 | long=23.3631 | wikidata=Q210004 | descrizione=Località sul versante nord occidentale dei Monti Rila ad un'altitudine di 2.729 m. È dotata di campeggi e rifugi ed è considerata un paradiso per gli appassionati di escursioni in alta montagna.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pirin]] | alt=Национален парк "Пирин" | lat=41.6667| long=23.5 | wikidata=Q651314 | descrizione=Dichiarato Patrimonio dell'Umanita nel 1983, il parco è raggiungibile da [[Bansko]] dove si trova anche il centro accoglienza visitatori. Possibilità di pernottare negli appositi capanni presenti entro i confini del parco ma non di praticare il campeggio libero.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sette Laghi di Rila]] | alt=Седемте рилски езера | lat=42.2025 | long=23.315 | wikidata=Q1661327 | descrizione=Gruppo di piccoli laghi di origine glaciale ad un'altitudine fra i 2.100 e i 2.500 metri sul livello del mare. Sono collegati tra loro da ruscelli, che formano piccole cascate. Per la bellezza dei paesaggi, i Sette Laghi di Rila sono annoverati tra le principali attrazioni della [[Bulgaria]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Rila Monastery, August 2013.jpg|thumb|left|Monastero di Rila]] * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= Dedicato a San Giovanni (Рилски манастир „Свети Иван Рилски), è il più famoso è il più venerato dei monasteri ortodossi della Bulgaria. Il monastero è situato a un'altitudine di 1.147 m sul livello del mare, all'interno del Parco naturale del monastero di Rila e nelle immediate vicinanze della Riserva naturale forestale del monastero di Rila. }} [[File:Bulgarien-Roschen-2-1996.jpg|thumb|Monastero di Rozhen]] * {{marker | tipo=see| nome=Monastero di Rozhen | lat=41.530492 | long=23.426456}} — È uno dei pochi monasteri medievali bulgari giunti intatti fino ai nostri giorni. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Livello = 1 }} qdeayj51am39p9k76y6vwvv4zyhu95t Lucca 0 10394 883297 875310 2025-07-02T17:45:47Z Demis Demo 38624 Il prezzo 883297 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lucca banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza dell'Anfiteatro | Immagine = Torre guinigi, view 10, san frediano.JPG | Didascalia = Panorama di Lucca con la Torre Guinici e la chiesa di San Frediano | Appellativi = | Patrono = San Paolino di Lucca<br/><small>Ricorrenza: 12 luglio</small> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 84.410 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = Lucchesi | Prefisso = +39 0583 | CAP = 55100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.luccatourist.it/ | Map = it | Lat = 43.84302 | Long = 10.5037 }} '''Lucca''' è una città della [[Toscana]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == [[File:Veduta di lucca dal monte san quirico 01.JPG|thumb|230px|left|Panorama di Lucca dal Monte San Quirico]] [[File:02 Lucca seen from Torre Guinigi.jpg|thumb|230px|left|Panorama di Lucca, vista dalla torre Guinigi]] La caratteristica principale della città sono le Mura urbane, risalenti al 1513. I suoi dettagli più pittoreschi sono rappresentati dalla storia, dall'architettura, dalla preponderanza religiosa nella cultura lucchese e, in particolare, dall'incredibile raffica di leggende e miti che corrono sui suoi personaggi e i suoi monumenti, in particolare sul '''Volto Santo''' e su '''Lucida Mansi'''. === Cenni geografici === Situata a pochi chilometri a nordest da [[Pisa]], Lucca sorge su una zona paludosa a fianco del fiume Serchio (Etimologicamente Lucca deriva forse da ''Luk'', radice ligure che significa "[http://luccaguide.wordpress.com/2012/10/05/lucca-the-name/ luogo paludoso o luogo di luce]"). La piana lucchese, l'area del contado definita delle "Sei Miglia", è separata da Pisa dalla catena del '''Monte Pisano''' e comprende '''[[Massarosa]]''', '''[[Pieve a Elici]]''', '''[[Lammari]]''', '''[[Segromigno in Monte]]''', '''[[Altopascio]]''', '''[[San Giuliano Terme]]''', '''[[Capannori]]''', '''[[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]]''' e '''[[San Martino in Freddana]]'''. A Ovest è situata la "'''[[Versilia]]'''", in connessione col Mar Tirreno. Il litorale si estende da '''[[Viareggio]]''' a '''[[Forte dei Marmi]]''', da '''[[Camaiore]]''' fino a '''[[Pietrasanta]]'''. Spostandosi a Nord da Lucca si risale verso le Alpi Apuane, all'alta valle del Serchio, la "'''[[Garfagnana]]'''", zona montana divisa tra '''[[Barga]]''', '''[[Castelnuovo di Garfagnana]]''', '''[[Val di Lima]]''' e vari altri centri. Caratteristico è il '''Lago di Massaciuccoli''', situato a Ovest rispetto alla città. Il centro lucchese si posiziona al centro del triangolo Pisa-Pistoia-Viareggio. === Quando andare === Non c'è un periodo preciso per visitare la città. Gli eventi sono ciclici e le attività culturali rimangono aperte in ogni stagione. È comunque consigliata l'estate per godersi appieno le Mura urbane e assistere al caratteristico '''Summer Festival'''. Inoltre nei periodi freddi le piogge sono frequenti e la temperatura particolarmente rigida. Tuttavia l'evento dei '''Comics''' si verifica tra ottobre e novembre e attira anche il turismo estero, mentre nel corso dei mesi estivi la stagione teatrale è sospesa. Nei fine settimana di novembre si tiene anche il DESCO mostra mercato dei prodotti enogastronomici della provincia. === Cenni storici === Nata come stazione dei Liguri in epoche arcaiche, Lucca assume importanza come centro urbano a partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la ''Luca'' romana. A partire da questo periodo la prosperità della città continua a evolversi. Passa sotto dominio longobardo e acquisisce il titolo di ducato, oltre a divenire capitale della '''Tuscia'''. In epoca carolingia è '''Marchesato di Toscana''' e ha inizio il florido commercio di seta che la porterà ad allargare una rete di affari a livello Europeo (''I coniugi Arnolfini'', dipinto fiammingo quattrocentesco ad opera di Jan Van Eyck, ritrae appunto un mercante di stoffe lucchese in compagnia della moglie). Lo sviluppo della città è influenzato da signorie potenti quali quella di '''Uguccione della Faggiola''' e di '''Castruccio Castracani'''. Attorno al 1265 può dirsi completato l'aggiornamento della caratteristica cinta muraria, della quale rimangono poche tracce romane. La prosperità è anche a livello culturale: sorge lo stile romanico lucchese nell'architettura religiosa, mentre con '''Bonagiunta Orbicciani''' (citato nella ''Divina Commedia'') si apre l'influsso poetico della Scuola Toscana. Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lucca è dominio di '''Paolo Guinigi'''. Con l'ingresso nel Rinascimento a Lucca sorgono i primi palazzi e le prime ville. Nascono personalità artistiche come il '''Civitali''' e '''Jacopo della Quercia''', autore della ''Tomba di Ilaria del Carretto'', seconda moglie di Paolo Guinigi. Intorno alla metà del 1600 la cerchia delle Mura subisce un ulteriore ampliamento. Nell'Ottocento la città passa sotto l'influsso di '''Elisa Baciocchi''', sorella di Napoleone, poi sotto quello di '''Maria Luisa di Borbone'''. Lucca si arricchisce di piazze, monumenti, edifici come il Teatro del Giglio. Le Mura divengono zona di libero camminamento. La tradizione musicale, già precedentemente avviata da '''Geminiani''' e '''Luigi Boccherini''', esplode con compositori quali '''Catalani''' e '''Giacomo Puccini'''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.843018 | Long= 10.5050 | h = 420 | w = 470 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q3078505|stroke=#000000|stroke-width=1|title=Mura di Lucca}} ===Piazze=== Gli abitanti locali hanno come punto di orientamento le piazze e le porte principali delle Mura. Tra le piazze più note conviene tenere a mente: *'''Piazzale Verdi''' *{{marker|nome=Piazza Napoleone |tipo=lime|lat= 43.841352|long =10.502467}} &mdash; Probabilmente lo spazio aperto più grande del centro cittadino, delimitato a ovest dal Palazzo Ducale. Un tempo in questo sito c'erano fortificazioni difensive e durante il regno di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone a Lucca, nel 1806, la piazza fu sviluppata come spazio pubblico, secondo il progetto di due architetti, il locale Giovanni Lazzarini e il Il francese Pierre-Theodore Bienaime. Al centro si erge ora il monumento a Maria Luisa di Spagna, già duchessa di Lucca dal 1815 al 1824, dopo le guerre napoleoniche, opera di Lorenzo Bartolini (1843). L'area è adibita ad area ricreativa. *{{marker|nome=Piazza San Michele |tipo=lime|lat= 43.8428683|long=10.5025133}} &mdash; Adiacente alla Chiesa di San Michele in Foro da sud, è stata luogo di incontro dei cittadini per quasi tutta la storia della città prima dell'arrivo di Napoleone. Ora è uno spazio aperto, delimitato su tre lati da una varietà di ristoranti, caffè e negozi. *'''Piazza San Martino''' *'''Piazza San Frediano''' *{{marker|nome=Piazza dell'Anfiteatro |tipo=lime|lat= 43.84536|long =10.50612}} &mdash; La piazza fu costruita sul sito di un anfiteatro romano e ha una forma ovale con quattro uscite sulle strade vicine. È circondata da un muro di edifici a due e tre piani nello stesso stile. La maggior parte di essi sono utilizzati come bar, ristoranti e negozi di souvenir, e la piazza stessa funge da popolare luogo ricreativo. ===Vie=== *{{marker|nome=Via Fillungo |tipo=lime|lat= 43.844471|long =10.504194}} &mdash; Si estende dalla porta settentrionale della città - Piazza Santa Maria - supera la Piazza dell'Anfiteatro, la Chiesa di San Cristoforo e la Torre dell'Orologio, terminando nella strada a sud nella piazza antistante la cattedrale. Qui ci sono molti palazzi dall'architettura notevole. Il problema è che durante il giorno la strada a sud di Piazza dell’Anfiteatro è letteralmente piena di turisti. Se pernottate a Lucca o arrivate la mattina presto, provate ad andare in questa via quando ancora non ci sono turisti. *{{marker|nome=Via del Battistero |tipo=lime|lat= 43.841658|long =10.505096}} &mdash; Incrocia Via Fillungo, sul lato orientale - dalla porta della città e va leggermente a nord della cattedrale. Qui ci sono molti meno turisti. *{{marker|nome=Via del Fosso e via della Zecca |tipo=lime|lat= 43.844587|long =10.50958}} &mdash; La strada, che corre parallela alle mura della città vecchia, è notevole in quanto al centro scorre un fiume (cioè la strada è effettivamente divisa nei due argini con flusso a senso unico). Questo conferisce un certo fascino. Inoltre '''i Fossi''' separano la parte "nuova" della città dalla parte medievale. È buona cosa munirsi di una pianta della città. Orientarsi non è difficile, perlomeno in centro. Lucca è veramente piccola, anche se ricca di strade intricate. Non è assolutamente possibile perdersi. ===Porte=== * {{listing | nome=Porta San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Umberto I | lat=43.83894 | long=10.50294 | indicazioni=a Sud della città, vicina alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908810 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842356 | long=10.49605 | indicazioni=a Ovest, sbocca in Piazzale Verdi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908822 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle mura urbane | lat=43.843119 | long=10.514236 | indicazioni=A Sud-Est, oltre i Fossi, proseguendo su Via Elisa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908710 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.848 | long=10.507142 | indicazioni=A Nord, all'estremo di Via Fillungo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Antica Porta San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale San Donato | lat=43.8436 | long=10.4972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3618586 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta dei Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dei Borghi | lat=43.846833 | long=10.507797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908893 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle mura urbane | lat=43.844533 | long=10.496539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908781 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Gervasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Santa Croce | lat=43.842667 | long=10.509722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908787 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Jacopo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.848572 | long=10.512767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908796 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === In caso di arrivo in aereo l'aeroporto più vicino si trova a Tassignano (IATA:LCV), ma è un aeroporto di piccole dimensioni. Per gli aerei di linea invece l'aeroporto più vicino è il "Galileo Galilei" di [[Pisa]]. La città dista da Lucca per poco più di mezz'ora ed è tranquillamente raggiungibile. Attraverso la rete autostradale il tempo di viaggio si accorcia ulteriormente. === In auto === ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A11 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A11''' Firenze-Mare, con uscita a ''Lucca Est'' o ''Lucca Ovest''. ==== Strade statali e regionali==== * [[File:Strada Statale 12 Italia.svg|45px|SS12]] '''Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero''' * [[File:Strada Statale 435 Italia.svg|45px|SS435]] Ex strada statale 435 (SS 435), ora '''strada regionale 435 Lucchese (SRT 435)''' * [[File:Strada Statale 439 Italia.svg|45px|SS439]] Ex strada statale 439 (SS 439), ora '''strada regionale 439 Sarzanese Valdera (SRT 439)''' === In nave === In caso di arrivo marittimo l'approdo più vicino si trova in Versilia. [[File:Stazione di lucca 02.JPG|thumb|Stazione di Lucca]] === In treno === La stazione dista meno di cinquecento metri dalle Mura cittadine che sono ben visibili non appena usciti dall'edificio. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito=https://www.rfi.it/it/stazioni/lucca.html | email= | indirizzo= | lat=43.8375 | long=10.506111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969986 | descrizione= }} === In autobus === La rete di trasporto pubblico porta dentro '''Piazzale Verdi'''. Si tratta di un servizio extraurbano esteso. Anche molti pullman turistici hanno Lucca come tappa di arrivo e se non fermano in '''Piazzale Verdi''' fanno comunque sosta al parcheggio Palatucci, nei pressi delle Mura. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I mezzi pubblici, tra cui una navetta turistica, sono veloci ma sconsigliati. Il servizio non è comodo e inoltre la città è piccola e pittoresca, la si può attraversare a piedi in meno di un'ora. Le informazioni sul trasporto pubblico si possono ottenere in Piazzale Verdi. Un'altra possibilità di spostarsi a Lucca è il '''Tour in calesse'''. Sono molto pittoreschi e si possono trovare soprattutto in Piazza Napoleone o davanti al Teatro. Attenzione, non sono economici. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Lucca | alt= | sito=http://www.luccataxi.it/ | email=info@luccataxi.it | indirizzo=Piazzale Bettino Ricasoli 1 | lat=43.8373 | long=10.5062 | indicazioni= | tel=+39 0583 1745 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Spostarsi a Lucca in auto è alquanto sconsigliato. Gran parte del centro storico è accessibile esclusivamente ai titolari di specifici permessi (residenti, taxi, carico e scarico merci, invalidi, ecc.). Le strade sono anguste e poco trafficabili e l'eccesso di smog ha messo varie volte a rischio l'integrità degli affreschi e delle decorazioni delle case. Sono comunque presenti molti parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I principali parcheggi a pagamento sono Mazzini e Cittadella nel centro storico e Carducci, Palatucci e Stazione subito fuori le mura. Un'ampia zona di parcheggi gratuiti è presente tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport e presso l'ex ospedale Campo di Marte, a poche centinaia di metri dalle mura. E' presente anche un parcheggio per camper in Viale Luporini, a circa 600 metri dalle mura. ===In bici=== Non dovreste avere problemi a noleggiare una bici a Lucca. Nel caso sceglieste questa possibilità, non perdetevi il classico giro sulle Mura. Nei punti di vendita/noleggio si possono ottenere anche tandem o biciclette a quattro posti. * {{listing | nome=Tourist Center | alt= | sito=http://www.touristcenterlucca.com | email= | indirizzo=Piazzale Bettino Ricasoli,203 | lat=43.83753 | long=10.50616 | indicazioni=Piazza della Stazione Ferroviaria | tel=+39 0583494401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Tourist Center è sicuramente uno dei primi posti a cui rivolgersi se volete noleggiare una bici }} {{-}} == Cosa vedere == ===Dentro le mura della città=== ====Edifici religiosi==== [[File:Dome Lucques Duomo San Martino Lucca.jpg|thumb|150px|Lucca - Duomo]] [[File:Interno Cattedrale Lucca.jpg|150px|miniatura|sinistra|Interno della cattedrale ]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Martino | sito=http://www.museocattedralelucca.it/cattedrale.htm | email= | indirizzo=Piazza San Martino | lat=43.840556 | long=10.506389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di San Martino (Lucca) | immagine=Dome Lucques Duomo San Martino Lucca.jpg | wikidata=Q1282278 | descrizione=La cattedrale fu costruita nel 1060 sotto la guida dell'arcivescovo Anselmo da Baggio di Lucca, divenuto poi papa Alessandro II, e fu ricostruita nei secoli XII e XIII. La facciata romanica in marmo è notevole per le colonne nella parte superiore e tre portali decorati con sculture nella parte inferiore. La facciata è prettamente di gusto romanico, adornata di grottesche e figure mostruose. Nel portico della cattedrale si trova inciso sulla pietra un misterioso '''labirinto''' tuttora fonte di speculazioni e fantasie esoteriche, con un'iscrizione latina che dice: "''Questo è il labirinto costruito dal cretese Dedalo di cui nessuno è mai riuscito a trovare l'uscita se non Teseo, grazie al filo di Arianna''". :L'interno della cattedrale a tre navate è realizzato in stile gotico. Tra le opere d'arte contenute nella cattedrale si segnalano l'“Ultima Cena” del Tintoretto (parete destra), la “Madonna e Santi” del Ghirlandaio e la tomba marmorea di Ilaria del Carretto in sacrestia (a destra), un altare dello scultore locale Matteo Civitali. del XV secolo (una delle cappelle sulla parete dell'altare), nonché l'edicola a sinistra dell'ingresso, contenente la reliquia più famosa di Lucca, il cosiddetto Volto Santo, l'immagine di Cristo crocifisso. Non si sa quando sia stata realizzata l'immagine stessa (comunque prima della costruzione della cattedrale), ma la cappella fu realizzata dallo stesso Matteo Civitali. Potete vedere Tintoretto e il Volto Santo gratuitamente, ma per l'ingresso nella sagrestia e nell'altare della cattedrale, che hanno lo status di museo, dovrete pagare 3 €. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Ilaria del Carretto Lucca.jpg|Jacopo della Quercia, ''Monumento funebre a Ilaria del Carretto'' (1406-1408) File:Domenico ghirlandaio, Madonna and Child Enthroned with Saints, lucca 01.jpg|''Madonna in trono col Bambino e Santi'' (1479 circa) File:Ultima Cena di Jacopo Robusti detto "Il Tintoretto", 1592-94 (1).JPG|Ultima Cena di Tintoretto, 1592-94 File:Duomo Lucca cathedrale Lucques labyrinthe.jpg|Il labirinto </gallery> [[File:Basilica di San Frediano Lucca.jpg|thumb|basilica di San Frediano]] * {{see | nome=Basilica di San Frediano | alt= | sito=http://www.sanfredianolucca.com/ | email= | indirizzo=Piazza San Frediano | lat=43.846111 | long=10.504722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Frediano | immagine=Basilica di San Frediano Lucca.jpg | wikidata=Q762111 | descrizione=Situata verso la sezione finale di '''Via Fillungo''', la Chiesa di '''San Frediano''' ha la particolarità di essere rivolta a Ovest anziché ad Est, per il semplice fatto che altrimenti avrebbe dato le spalle al borgo. La facciata è composta da un mosaico ad echi bizantini raffigurante ''L'ascensione''. Si tratta di una delle chiese più arcaiche della città (1147 circa), ricca di affreschi e sculture. In particolare la Cappella della Croce o di S. Agostino o delle reliquie, interamente affrescata, è opera di Amico Aspertini (1508- 1509). Tantissime reliquie custodite all'interno, tra le quali: *Il corpo di Santa Zita, conservato intatto in una teca. *Il corpo di San Frediano, su cui è stato eretto l'altare maggiore. *Varie lastre tombali dei benefattori della Chiesa. }} [[File:Lucques-Cathedrale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Michele in foro]] * {{see | nome=Chiesa di San Michele in foro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Michele | lat=43.843056 | long=10.502778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele in Foro | immagine=San Michele Lucca.jpg | wikidata=Q1809639 | descrizione=Questa è una delle tre chiese romaniche più grandi della città. Fu costruita sul sito di un foro romano, menzionata per la prima volta nel 795, ma nel 1070 fu ampiamente ricostruita. È decorata secondo lo stile pisano-lucchese, per metà romanico e per metà gotico. La facciata è realizzata in completa fantasia, un autentico bestiario. Nell'angolo superiore sinistro della facciata si trova la statua della Madonna, realizzata nel 1480 da Matteo Civitali in ricordo della liberazione della città dalla peste. Il campanile accanto alla chiesa, anch'esso in marmo, fu costruito nei secoli XII-XIV. Sulla cima della Chiesa è scolpito ''S. Michele che abbatte il Diavolo''. L'interno è ricco di bellissime pale d'altare. All'interno, tra l'altro, è conservata l'immagine dei quattro santi di Filippino Lippi. }} [[File:Chiesa di Santa Maria Forisportam 01.JPG|thumb|Chiesa di Santa Maria Forisportam]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Forisportam | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Maria | lat=43.842064 | long=10.508761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria Forisportam | immagine=Chiesa di Santa Maria Forisportam 01.JPG | wikidata=Q3673397 | descrizione=La chiesa è talvolta chiamata Santa Maria Bianca per il colore bianco della sua facciata in marmo. Il nome Forisportam è dato perché la chiesa si trova esattamente fuori dalla porta della cinta muraria della città vecchia (ma all'interno di quella nuova). Eretta probabilmente nel XIII secolo sul modello del Duomo di [[Pisa]], il campanile che la affianca fu edificato nel 1619. Al suo interno si conservano due tele del Guercino raffiguranti la ''Santa Lucia'' e ''Maria Assunta tra i santi Francesco e Alessandro''. }} [[File:Chiesa dei Santi Paolino e Donato 01.JPG|thumb|150px|sinistra|Chiesa di San Paolino]] * {{see | nome=Basilica dei Santi Paolino e Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S.Paolino | lat=43.84272 | long=10.49995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668321 | descrizione=L'unica chiesa lucchese costruita interamente in epoca rinascimentale, dal 1511 al 1536, su progetto di Baccio da Montelupo. Il crocifisso nel transetto fu realizzato nel XIV secolo da un maestro dell'Italia settentrionale. Giacomo Puccini, nato e vissuto a un centinaio di metri dalla chiesa, qui imparò a suonare l'organo. :La via S. Paolino rappresenta il decumano romanico, Da P.le Verdi percorrendo la Via S. Paolino arriviamo in P.zza di S.Michele che rappresentava il foro romanico. }} [[File:Lucca, san francesco.JPG|thumb|Chiesa di San Francesco]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.zza San Francesco | lat=43.845417 | long=10.511278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco (Lucca) | immagine=686LuccaSFrancesco.JPG | wikidata=Q93679 | descrizione=Costruita dai francescani nel XIV secolo. La facciata marmorea è piuttosto semplice e presenta tra le decorazioni un rosone e tre portali. All'interno ci sono molte tombe antiche. In particolare qui fu sepolto il conte Ugolino, signore di Pisa alla fine del XIII secolo, imprigionato con i figli e i nipoti in una torre e lì morì, apparentemente di fame. Ugolino è citato, in particolare, nella Divina Commedia di Dante. La chiesa, restaurata recentemente, viene usata per la programmazione di concerti. }} [[File:Santa maria della rosa, int. 02.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Maria della Rosa]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Rosa | lat=43.840511 | long=10.507245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Apertura a richiesta | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria della Rosa (Lucca) | immagine=Santa maria della rosa, int. 02.JPG | wikidata=Q25052992 | descrizione=La piccola chiesa fu edificata nel 1309, raro esempio di stile gotico per Lucca. La facciata non fu completata durante i vari rifacimenti avvenuti nel XIV secolo, e fu completata alla fine del XV secolo. All'interno, nell'altare maggiore è conservata una Madonna delle Rose, del XIV secolo. }} [[File:Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata Lucca.jpg|miniatura|Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata]] [[File:Chiesa di san cristoforo lucca 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Cristoforo]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata | alt= | sito=https://www.museocattedralelucca.it/ | email=info@museocattedralelucca.it | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=43.84115 | long=10.50443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668206 | descrizione=La chiesa fu costruita nel XII secolo, ma in questo luogo sorgeva una chiesa precedente, che fino al 725 fungeva da cattedrale di Lucca. Nel XVII secolo fu pesantemente ricostruita. Annessa alla chiesa, il bapristerium di San Giovanni venne edificato nel XIV secolo. Oltre alla facciata in marmo, la chiesa è interessante perché all'interno dell'edificio sono stati scavati i resti di un'antica chiesa del IV secolo ed è possibile visitarli. }} * {{see | nome=Chiesa di San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fillungo | lat=43.84288 | long=10.50429 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669820 | descrizione=La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1053 e con una tradizionale facciata in marmo e un portale scultoreo, tutto è buono, tranne il fatto che si trova su questa via, la principale arteria turistica della città, e l'area antistante la chiesa è molto piccola, quindi sarà molto difficile osservarla bene, figuriamoci fotografare la facciata. }} [[File:Chiesa di San Giusto - panoramio.jpg|miniatura|Chiesa di San Giusto]] * {{see | nome=Chiesa di San Giusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841978 | long=10.503678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670688 | descrizione=La chiesa romanica fu edificata nella seconda metà del XII secolo sul sito di un edificio precedente. La parte superiore della facciata principale è accentuata da strisce di marmo bianco e nero. }} [[File:611LuccaSPietroSomaldi.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro Somaldi]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro Somaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Somaldi | lat=43.845522 | long=10.508311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671716 | descrizione=La chiesa fu edificata nel 763 sotto i Longobardi, ma di allora rimase solo la fondazione; l'edificio moderno fu costruito dalla fine del XII al XIV secolo; la facciata, con due file di colonne sopra e tre portali sotto, fu realizzata nella seconda metà del XIII secolo e si distingue per la combinazione di pietra bianca e marrone. Nel portale centrale, l'architrave (bassorilievo orizzontale in marmo) appartiene allo scultore Guido Bigarelli da Como (1248). }} * {{see | nome=Chiesa di San Micheletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842611 | long=10.511103 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671374 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Ponziano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84316 | long=10.51281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052986 | descrizione= }} [[File:Lucca-chiesa di san salvatore-complesso2.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Salvatore]] * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Salvatore | lat=43.844108 | long=10.503014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2220036 | descrizione=La piccola chiesa fu fondata nel 1009 e ampiamente ricostruita nel XII secolo, poi in modo più consistente nel XIX secolo. Sulla facciata e sui muri esterni frammenti fino ad un'altezza di 2 metri appartengono alla vecchia chiesa, tutto ciò che è nuovo è stato realizzato nel XIX secolo. }} [[File:Lucca, Chiesa di Sant'Alessandro 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Sant'Alessandro]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Alessandro | lat=43.842214 | long=10.501497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672336 | descrizione=Abbastanza semplice nell'architettura, è una chiesa romanica a tre navate con facciata in marmo. L'edificio moderno fu completato agli inizi del XII secolo, ma conserva le strutture di una chiesa più antica, forse di epoca romana. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8455 | long=10.5021 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052997 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842261 | long=10.498606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672905 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Matteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843842 | long=10.500756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671157 | descrizione= }} [[File:Chiesa di san romano, lucca 01.JPG|miniatura|Chiesa di San Romano]] [[File:Chiesa dei santi simone e giuda.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] * {{see | nome=Chiesa di San Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Romano | lat=43.841025 | long=10.500342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671942 | descrizione=La chiesa fu costruita nel 1281 e fa parte del più antico monastero domenicano di Lucca. L'interno è principalmente del XVII secolo. Vicino all'altare maggiore si trova una lapide marmorea realizzata nel 1490 da Matteo Civitali. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guinigi | lat=43.844294 | long=10.507914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668441 | descrizione=La chiesa del XIII secolo, a differenza delle altre, non sorge sulla piazza, ma in un isolato tra le strade. È fatta di pietra marrone e bianca, non di marmo. Non è adibita al culto e non è possibile entrarvi. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84286 | long=10.50667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673069 | descrizione=L'edificio più moderno di questa chiesa relativamente piccola fu costruito nel XIII secolo in uno stile di transizione dal romanico al gotico, cosa rara a Lucca. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Andrea | lat=43.843706 | long=10.5056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672402 | descrizione=Questa chiesa con volta unica dell'XI secolo fu ricostruita nel XVII secolo. All'interno si trova un grande altare di Domenico Martinelli. }} * {{see | nome=Oratorio della Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Oratorio della Madonnina di Porta San Pietro | lat=43.839169 | long=10.502378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884557 | descrizione=Una piccola cappella fu costruita nel XVII secolo a ridosso della cinta muraria sul luogo della distrutta Chiesa di San Pietro. Tre bassorilievi sulla facciata raffigurano le storie della vita dei tre santi lucchesi più venerati, Paolo, Martino e Pietro. All'interno si trovano un affresco e una lapide del XV secolo, trasferiti dalla vecchia chiesa. Si ritiene che la lapide sia stata realizzata da Matteo Civitali. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Lucca chapel - panoramio.jpg|Chiesa di Santa Giulia File:Sant'andrea, lucca 01.JPG|Chiesa di Sant'Andrea File:Ex-oratorio della madonnina.JPG|Oratorio della Madonnina </gallery> * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Corteorlandini | alt= | sito=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/patrimonio_fec/chiese/0987_2008_01_21_chiesa_santa_maria_in_corteorlandini.html | email= | indirizzo=Via Corteorlandini | lat=43.8446 | long=10.5017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria Corteorlandini | immagine=Santa maria corteorlandini 01.JPG | wikidata=Q3673392 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Crocifisso dei Bianchi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842972 | long=10.49825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668545 | descrizione= }} ===Palazzi e torri=== * {{see | nome=Palazzo Bartolomei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.845697 | long=10.508086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889614 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Bernardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842578 | long=10.505628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053163 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Brancoli Pantera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.840492 | long=10.501728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889724 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Buonvisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.846218 | long=10.506483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66587088 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Cenami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842611 | long=10.503778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053167 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della Magione del Tempio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841742 | long=10.499314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891456 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dell'Opera di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89412050 | descrizione= }} [[File:PalazzoDucale-Lucca.jpg|miniatura|Palazzo Ducale]] * {{see | nome=Palazzo Ducale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cortile Carrara, 1 | lat=43.841428 | long=10.502033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361303 | descrizione=L'ala sinistra del palazzo fu costruita alla fine del XVI secolo da Bartolomeo Ammannati, quella destra nel 1728 da Francesco Pini. L'edificio stesso del palazzo ospita la polizia e altri enti governativi, ma l'ingresso ai cortili comunicanti è gratuito. Attraverso di essi è anche possibile attraversare il complesso del palazzo e dirigersi a ovest verso la Chiesa di San Romano. }} * {{see | nome=Palazzo Brancoli Busdraghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.845922 | long=10.507272 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890125 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Galli Tassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84348 | long=10.49772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66459559 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Gigli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8416 | long=10.50369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q91618781 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Guidiccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84403 | long=10.5048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053598 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Guinigi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843667 | long=10.507444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55167052 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Massoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843056 | long=10.508039 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890448 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Orsetti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844278 | long=10.50175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890572 | descrizione= }} [[File:Palazzo pfanner, giardini 03.jpg|thumb|Giardino di Palazzo Pfanner]] * {{see | nome=Palazzo Pfanner | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via degli Asili, 33 | lat=43.84615 | long=10.503297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 25 marzo al 31 ottobre lun–dom 10:00 – 18:00; dal 1 al 15 novembre gio–lun 11:00 – 16:00 | prezzo= | wikidata=Q3360907 | descrizione=Il palazzo fu costruito nel 1660 con un giardino del XVII secolo (il giardino è ben visibile dalle mura della città). Oltre agli interni, il palazzo contiene una collezione di strumenti medici di Pietro Pfanner, proprietario del palazzo negli anni '20. }} * {{see | nome=Palazzo Pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84264 | long=10.50232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23772740 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Santini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844611 | long=10.503194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55167100 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844944 | long=10.503294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q90041835 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Tucci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84475 | long=10.502889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891024 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Collegio di Lucca | alt= | sito=http://www.realcollegiolucca.it/ | email= | indirizzo= | lat=43.84652 | long=10.50462 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21208584 | descrizione= }} [[File:Torre dell'Orologio (Lucca) 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Torre dell'Orologio]] * {{see | nome=Torre delle ore | alt= Torre dell'orologio | sito= | email= | indirizzo=Via Fillungo | lat=43.8434 | long=10.5042 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, chiuso da novembre a febbraio | prezzo=4€ con Torre Ginigi | wikidata=Q3995476 | descrizione=La torre fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1390: su di essa si decise di installare il primo orologio, allora senza quadrante, che segnava solo la mezzanotte suonando. I meccanismi dell'orologio venivano cambiati frequentemente; l'ultimo fu installato nel XVIII secolo. La torre è accessibile per la visita. }} [[File:Torre Guinigi from Torre Torre dell'Orologio.jpg|150px|miniatura|Torre Guinigi]] * {{see | nome=Torre Guinigi | alt= | sito= | email= | indirizzo=angolo tra Via Sant'Andrea e Via delle Chiavi D'Oro | lat=43.84371 | long=10.50701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, novembre - febbraio lun-dom 9 :30 – 16:30 | prezzo=4€ compresa la torre dell'orologio | wikidata=Q2265902 | descrizione=La torre è notevole soprattutto per il suo giardino pensile, che, soprattutto dal basso, appare del tutto surreale, poiché la sua altezza è di 44 metri. È anche l'unica torre residenziale sopravvissuta a Lucca. All'inizio del XIV secolo esistevano 250 torri residenziali di questo tipo, ma nel XVI secolo, quando non aveva più senso difendersi in questo modo, furono tutte demolite e rimase solo questa. (Potete immaginare più o meno come fosse una città con 250 torri guardando [[San Gimignano]], dove ne sono rimaste circa una dozzina). Potete salire sulla torre (25 rampe e 225 gradini). Essendo molto più alta rispetto agli edifici circostanti, offre una splendida vista sulla città. C'è un piccolo museo al piano di sotto. }} [[File:Villa bottini, lu, 01.JPG|miniatura|sinistra|Villa Bottini]] * {{see | nome=Villa Bottini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Elisa, 9 | lat=43.843378 | long=10.510406 | indicazioni=L'ingresso al parco è da Via Santa Chiara o da Via Elisa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011838 | descrizione=La villa del XVI secolo sorge al centro di un piccolo parco cittadino, sorprendentemente gradevole e poco frequentato dai turisti. Agli inizi dell'Ottocento qui visse la duchessa di Lucca Elisa Bonaparte. Attualmente adibito a sala conferenze, l'accesso all'edificio non è libero. Il parco è circondato da un muro. }} * {{see | nome=Casa del Mutilato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842631 | long=10.502514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661232 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Bertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.837583 | long=10.502378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889656 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Niemack | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.847415 | long=10.513507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89502412 | descrizione= }} ===Musei=== [[File:Lucca, palazzo della casa natale di giacomo puccini, 01.jpg|150px|miniatura|Museo Casa Natale di Giacomo Puccini]] * {{see | nome=Lucca Center of Contemporary Art | alt= | sito=http://www.luccamuseum.com/ | email= | indirizzo=Via della Fratta, 36 | lat=43.8450 | long=10.5094 | indicazioni= | tel=+39 0583 492180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Antico Offizio della Zecca di Lucca | sito= | email= | indirizzo=Via S. Andrea, 45 - 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa Natale di Giacomo Puccini | alt= | sito=http://www.puccinimuseum.org/it/ | email=info@puccinimuseum.it | indirizzo=Corte San Lorenzo, 9 | lat=43.843303 | long=10.501526 | indicazioni=Cento metri a ovest di San Michele | tel=+39 0583 584028 | numero verde= | fax= | orari=Da aprile a ottobre mer–lun 10:00 – 18:00, da novembre a marzo mer–lun 11:00 – 17:00 | prezzo=Intero € 7,00 ridotto € 5,00 (maggio 2018) | wikidata=Q3867564 | descrizione=Il museo è situato nella casa dove nacque nel 1858 e trascorse la sua infanzia il compositore Giacomo Puccini. Poiché a quanto pare è il nativo lucchese più famoso, non potrete lasciare facilmente la città senza imbattervi in qualche menzione di lui in un modo o nell'altro. Nella casa di Puccini sono esposti documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al compositore (tra cui il pianoforte con cui fu scritta l'opera Turandot). }} [[File:Stanza di Lupo Alberto.jpg|miniatura|sinistra|Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine]] * {{see | nome=Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine | alt= | sito=http://www.museoitalianodelfumetto.it/ | email= | indirizzo=Piazza San Romano | lat=43.841158 | long=10.499444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 10:00 – 18:30 | prezzo=4€ | wikipedia=Museo del fumetto e dell'immagine | immagine=Museo nazionale del fumetto 02.JPG | wikidata=Q3867949 | descrizione=La mostra è dedicata principalmente al fumetto italiano. }} * {{see | nome=Museo Storico della Liberazione | sito= | email= | indirizzo=Via S. Andrea, 43 – 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Palazzo mansi, primo piano, secondo salotto da parata o anticamera, 01.jpg|miniatura|Sala del Museo di palazzo Mansi]] * {{see | nome=Museo di palazzo Mansi | alt= | sito=http://www.luccamuseinazionali.it/it/mansi/museo-nazionale-di-palazzo-mansi | email=pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it | indirizzo=Via Galli Tassi, 43 | lat=43.843611 | long=10.499167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar–sab 8:30 – 19:30 | prezzo=4€, in abbinamento Villa Ghinigi 6,50€ | wikidata=Q2219262 | descrizione=Nel XIX secolo uno dei duchi di Lucca, per saldare i debiti di gioco, mise all'asta la sua collezione di dipinti, che divenne un disastro per la città. Poco dopo, Lucca entrò a far parte dell'Italia unita e i residenti si rivolsero al governo per compensare ciò che avevano perso. Il governo acconsentì e raccolse diverse dozzine di dipinti, che ora sono esposti nel Palazzo Mansi. A causa della formazione della collezione, rappresenta solo artisti di secondo e terzo livello, principalmente dei secoli XVI e XVII, e della maggior parte di loro non avete mai sentito parlare. Ma l'opportunità di entrare nel palazzo e osservare gli interni delle sale e la composizione architettonica è meravigliosa. Quindi, nonostante la povertà della collezione d'arte, il palazzo stesso è notevole. Inoltre, è quasi sicuro che ci camminerete da soli. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Villa Guinigi | alt= | sito=http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi | email=pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it | indirizzo=Via della Quarquonia | lat=43.845028 | long=10.512417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar–sab 8:30 – 19:30 | prezzo=4€, in abbinamento Palazzo Mansi 6,50€ | wikidata=Q3330090 | descrizione=Il museo è situato in un palazzo gotico degli inizi del XV secolo. Contiene, oltre agli interni veri e propri, la seconda metà della collezione di dipinti (la prima a Palazzo Mansi), più o meno della stessa qualità. }} * {{see | nome=Museo dell'emigrazione italiana | alt= | sito=https://www.fondazionepaolocresci.it/museo/ | email=info@fondazionepaolocresci.it | indirizzo= | lat=43.842 | long=10.500401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55674183 | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani | alt= | sito=http://www.gamc.it/ | email=gamc@comune.viareggio.lu.it | indirizzo= | lat=43.870371 | long=10.242606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38298008 | descrizione= }} * {{see | nome = Museo della cattedrale | alt = | sito = http://www.museocattedralelucca.it | email = info@museocattedralelucca.it | indirizzo = Piazza Antelminelli, 5 | lat = 43.841013 | long = 10.505474 | indicazioni = vicino alla cattedrale | tel = | numero verde = | fax = | orari = Dal 15 marzo al 2 novembre lun–dom 10:00–18:00, dal 3 novembre al 14 marzo lun–ven 10:00–14:00, sab 10:00–18:00, dom 10:00–17:00 | prezzo = 4€, biglietto cumulativo sagrestia del Duomo e Chiesa di San Giovanni e campanile 10€ | wikidata = Q55374463 | descrizione = Sono esposte, la Croce pisana dell'inizio del XV secolo, l'Apostolo di Jacopo della Guerchia e molte sculture di ogni genere, tra cui l'opera di Matteo Civitali. }} * {{see | nome=Domus Romana di Lucca | alt= | sito=http://www.domusromanalucca.it | email=info@domusromanalucca.it | indirizzo=Via Cesare Battisti 15 | lat=43.84515 | long=10.50316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55674229 | descrizione=Resti di un'antica abitazione romana, sono stati parzialmente scavati. }} ===Altro=== * {{see | nome=Giardino Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842358 | long=10.513339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763853 | descrizione= }} * {{see | nome=Ex-profumeria Venus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843789 | long=10.504072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3735774 | descrizione= }} * {{see | nome=Orto botanico comunale | alt= | sito=http://www.operadellemura.it/parcodellemura/botanico_presentazione.asp | email=operamura@lunet.it | indirizzo= | lat=43.841447 | long=10.511431 | indicazioni=Parco delle Mura, a sud-est del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3€ | wikidata=Q2836812 | descrizione=Il giardino esiste dal 1820. }} ===Fuori dalle mura della città=== * {{see | nome=Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842794 | long=10.5191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052998 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo uffici INPDAP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.849256 | long=10.504192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891025 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Sant'Anna | alt=cimitero Urbano o cimitero Monumentale di Lucca | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84877 | long=10.493168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56490137 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Buonvisi Oliva | alt= | sito=http://www.villaoliva.it | email= | indirizzo= | lat=43.903333 | long=10.549556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525545 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Grabau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.902397 | long=10.553533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012074 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Butori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011848 | descrizione= }} * {{see | nome=Specola di Lucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.904116 | long=10.564206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3966415 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Bernardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.818672 | long=10.480236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011805 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Paolina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.862183 | long=10.500125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012387 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Rinaldi Nardi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012468 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Locanda l'Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012224 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Maria Teresa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.876985 | long=10.463207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q30889732 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina U.S.L. di Lucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.849894 | long=10.512206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889477 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Del Magro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.839175 | long=10.511114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011934 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Ducloz-Dianola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.852144 | long=10.509464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011953 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gioiosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.838144 | long=10.499536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012054 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Giomi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.852917 | long=10.509556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012055 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.851203 | long=10.512306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012346 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Simonini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.839125 | long=10.510669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012546 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == Periodicamente si svolgono rievocazioni e cortei storici, sfilate in costume, bande cittadine e sbandieratori caratteristici. * {{listing | nome=Summer Festival | alt= | sito=http://www.summer-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | wikidata=Q3838372 | descrizione=Una serie di concerti delle maggiori rock star internazionali, che si tengono ogni anno da fine giugno a luglio. La maggior parte degli eventi si svolgono in Piazza Napoleone, nel centro storico. Sono disponibili i biglietti per i posti in piedi, che vengono rilasciati separatamente poiché ogni atto conferma le proprie date. }} * {{listing | nome=festa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 e il 14 settembre | prezzo= | descrizione=è dedicata al culto del Volto Santo. Si svolge la ''Luminara'', la processione notturna che attraversa i punti principali del centro storico. }} * {{listing | nome=Lucca Comics | alt= | sito=http://www.luccacomicsandgames.com | email= | indirizzo= | lat=43.8 | long=10.5 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre | prezzo=€ 15-20 al giorno | wikidata=Q1070962 | descrizione=Il più grande festival di fumetti e videogiochi d'Europa. Comprende numerosi eventi, ospiti e bancarelle all'aperto nel centro della città, e la città è piena di cosplayer in costumi colorati. }} {{-}} == Cosa fare == Il divertimento è prettamente culturale. Oltre al teatro e alle visite museali si può assistere a convegni o a mostre temporanee. Queste ultime si possono trovare spesso nella chiesa sconsacrata di '''San Cristoforo''' o all'interno di '''Palazzo Ducale'''. È aperto al pubblico anche il '''giardino botanico''', costeggiato da una porzione delle Mura. La vita notturna è alquanto povera. Piazza Napoleone rimane la zona più frequentata nelle ore tarde. Nei periodi invernali è aperto il '''mercato natalizio''' e viene impiantata la '''pista di pattinaggio'''. Restano aperti fino a tardi i ristoranti e alcune caffetterie, ma per il resto, almeno nel centro storico, la vita notturna si limita a passeggiate per i borghi. * {{do | nome= Passeggiare lungo le mura| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lungo tutto il muro c'è un sentiero asfaltato fiancheggiato da alberi, lungo il quale si può camminare o andare in bicicletta. La lunghezza del sentiero è di circa 4,5 km. Da qui potete vedere chiaramente sia la città vecchia che le montagne circostanti, quindi se il tempo è bello e avete un’ora a disposizione, non ve ne pentirete. Ci sono molti ingressi al muro, di cui due vicino alla stazione. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Lucca fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome=Mercato dell'Antiquariato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ha luogo nelle piazze San Martino e San Giusto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ricorre il terzo sabato e domenica di ogni mese | prezzo= | descrizione=Richiama appassionati e operatori del settore, che hanno comunque a disposizione la Via del Battistero, quasi interamente dedicata all'antichità e all'artigianato. }} * {{buy | nome=Via Fillungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la strada commerciale più trafficata, ricca di negozi di accessori e abbigliamento. }} * {{buy | nome=Daniele Squaglia | alt= | sito=http://www.danielesquaglia.it | email=info@danielesquaglia.it | indirizzo=Via Cenami, 21 | lat=41.442726 | long=12.392578 | indicazioni= | tel=+39 0583 492 140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio, anzi, bottega d'arte nel centro di Lucca, che da più di quarant'anni vende stampe antiche, dipinti a olio, acquerelli, opere di grafica, libri antichi e oggetti di antiquariato dal Cinquecento a oggi. Tutti gli oggetti venduti sono consegnati con regolare certificato di autenticità. Disponibile anche la vendita on line per l'Italia e per l'estero. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro del Giglio | alt= | sito=http://www.teatrodelgiglio.it | email= | indirizzo=Piazza del Giglio, 13/15 55100 - Lucca (LU) | lat=43.840589 | long=10.503089 | indicazioni= | tel=+39 0583 46531 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3516781 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Porta Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.847778 | long=10.517222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3967865 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di San Girolamo | alt= | sito=http://www.teatrodelgiglio.it | email= | indirizzo= | lat=43.84025 | long=10.502583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3982330 | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium del Suffragio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3629511 | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium San Romano | alt= Chiesa di San Romano| sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841025 | long=10.500342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671942 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Santa Virginia Club | alt= | sito=https://santavirginiaclub.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 797f | lat=43.832238 | long=10.494708 | indicazioni= | tel=+39 058 35 46 228 | numero verde= | fax= | orari=Gio 19:00-01:00, Ven-Sab 19:00-03:00, Dom 13:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Discopub con musica nel fine settimana. }} {{stile|La seguente struttura è da spostare su [[Chiesina Uzzanese]]}} * {{drink | nome=Discoteca Don Carlos | alt= | sito=https://www.discotecadoncarlos.com/ | email= | indirizzo=Via Privata delle Rose | lat=43.842986 | long=10.717883 | indicazioni=[[Chiesina Uzzanese]], visibile da e vicino all'uscita autostradale | tel=+39 057 24 81 31 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 22:00-4:00, Dom 22:00-02:00 | prezzo=18&nbsp;€ uomo; 15&nbsp;€ donna | descrizione=Discoteca con ristorante e albergo. Ha tre sale: liscio, latinoamericano e disco house/commerciale. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Giglio | alt= | sito=http://www.ristorantegiglio.com | email=info@ristorantegiglio.com | indirizzo=Piazza del Giglio 2 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni=Centro Storico di fronte al Teatro del Giglio | tel=+39 0583 494058 | numero verde= | fax=+39 0583 496827 | orari=12.30-15.30 19.00 - 22.30 chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria pizzeria rosticceria Adriana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Puccini, 1383 | lat=43.8471 | long=10.4731 | indicazioni= | tel=+39 0583 510772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una rosticceria con annesso ristorante che propone piatti della tradizione toscana a base di carne o pesce. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Palazzo della Stufa, holiday apartments | sito=http://www.palazzodellastufa.it | email=info@palazzodellastufa.it | indirizzo=via della Stufa, 3 | lat= | long= | indicazioni=Lucca, Centro Storico, dietro Piazza San Michele | tel=+39 329 8254499 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=tariffe a partire da 40 euro/notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday apartment | sito=http://www.viacarrara16lucca.it | email=info@viacarrara16lucca.it | indirizzo=via Francesco Carrara, 16 | lat= | long= | indicazioni=Lucca, Centro Storico, di fronte alle Mura di Lucca | tel=+39 329 8254499 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=tariffe a partire da 40 euro/notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Lucca Fora | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlucca.net | email=info@luccafora.it | indirizzo=Via Pesciatina 143 | lat=43.856471 | long=10.570135 | indicazioni= | tel=+39 3347819732 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 45€ a notte/camera singola | descrizione=B&B a Lucca poco fuori delle Mura, parcheggio gratuito. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ilaria | alt= | sito=http://www.hotelilaria.com | email=info@hotelilaria.com | indirizzo=Via Del Fosso 26 55100 Lucca | lat=43.843091 | long=10.509795 | indicazioni=Centro Storico presso Porta San Gervasio | tel=+39 058347615 | numero verde= | fax=+390583991961 | checkin=14.00 | checkout=12.00 | prezzo=tariffe a partire da 89 euro/notte | descrizione=Hotel nel centro storico di Lucca, con camere e suite situate in due edifici storici. Tra i servizi disponibili: Wi-Fi gratuito, colazione inclusa, terrazza con vasca jacuzzi, open bar. Disponibile sala meeting e bici per gli ospiti. }} * {{sleep | nome=B&B Casa San Jacopo | alt= | sito=https://casasanjacopo.wordpress.com/ | email=info@casasanjacopo.it | indirizzo=Via Michele Rosi 93 | lat= | long= | indicazioni=vicino a Porta San Jacopo | tel=+39 339 6328832 | numero verde= | fax= | checkin=14,30 | checkout=11,00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camera con Vista B&B Lucca | alt= | sito=http://www.cameraconvistalucca.it/en | email=info@cameraconvistalucca.it | indirizzo=Via San Paolino 8 | lat=43.842955043 | long=10.501931010 | indicazioni=Centro storico, Piazza San Michele | tel=+39 348 9203325 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=a partire da €50,00/notte | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Lucca è una città molto sicura. * {{listing | nome=Ospedale San Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842734 | long=10.532935 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q97182210 | descrizione= }} === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/lu/lucca qui] {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Il Tirreno edizione di Lucca | alt= | sito=http://iltirreno.gelocal.it/lucca | indirizzo= via S. Croce 105| lat= | long=| indicazioni= | tel=+39 0583 491816 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:La fortezza è un faro che domina la valle.jpg|thumb|La Fortezza delle Verrucole in Garfagnana]] * [[Borgo a Mozzano]] – La piccola cittadina, situata sul fiume Serchio a circa 15 km a nord di Lucca, è famosa soprattutto per il Ponte di Santa Maria Maddalena, colloquialmente noto come Ponte del Diavolo. Il ponte fu costruito nell'XI secolo e ha una forma tipica dei ponti medievali con una grande campata centrale. Oltre al ponte, la città possiede anche diverse chiese, la più significativa delle quali è la Chiesa di San Giacomo del XVI secolo. * [[Media Valle del Serchio]] - [[Barga]], [[Coreglia Antelminelli]] * [[Versilia]] * [[Altopiano delle Pizzorne]] * [[Alpi Apuane]] * [[Garfagnana]] === Itinerari === * [[Ville e giardini medicei in Toscana]] * [[Via Francigena]] * [[Nelle terre di Matilde]] &mdash; L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa. * [[Cammino di Santa Giulia]] &mdash; Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da [[Livorno]] a Brescia. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = | Regione nazionale4 = Piana di Lucca | Livello = 2 }} [[Categoria: Città dell'olio (Toscana)]] [[Categoria:Città che legge]] 0w2lh95qi9ymp81ejwlu7b2dtjg5cgq 883345 883297 2025-07-02T20:46:40Z Andyrom75 4215 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museo della cattedrale 883345 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lucca banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza dell'Anfiteatro | Immagine = Torre guinigi, view 10, san frediano.JPG | Didascalia = Panorama di Lucca con la Torre Guinici e la chiesa di San Frediano | Appellativi = | Patrono = San Paolino di Lucca<br/><small>Ricorrenza: 12 luglio</small> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 84.410 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = Lucchesi | Prefisso = +39 0583 | CAP = 55100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.luccatourist.it/ | Map = it | Lat = 43.84302 | Long = 10.5037 }} '''Lucca''' è una città della [[Toscana]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == [[File:Veduta di lucca dal monte san quirico 01.JPG|thumb|230px|left|Panorama di Lucca dal Monte San Quirico]] [[File:02 Lucca seen from Torre Guinigi.jpg|thumb|230px|left|Panorama di Lucca, vista dalla torre Guinigi]] La caratteristica principale della città sono le Mura urbane, risalenti al 1513. I suoi dettagli più pittoreschi sono rappresentati dalla storia, dall'architettura, dalla preponderanza religiosa nella cultura lucchese e, in particolare, dall'incredibile raffica di leggende e miti che corrono sui suoi personaggi e i suoi monumenti, in particolare sul '''Volto Santo''' e su '''Lucida Mansi'''. === Cenni geografici === Situata a pochi chilometri a nordest da [[Pisa]], Lucca sorge su una zona paludosa a fianco del fiume Serchio (Etimologicamente Lucca deriva forse da ''Luk'', radice ligure che significa "[http://luccaguide.wordpress.com/2012/10/05/lucca-the-name/ luogo paludoso o luogo di luce]"). La piana lucchese, l'area del contado definita delle "Sei Miglia", è separata da Pisa dalla catena del '''Monte Pisano''' e comprende '''[[Massarosa]]''', '''[[Pieve a Elici]]''', '''[[Lammari]]''', '''[[Segromigno in Monte]]''', '''[[Altopascio]]''', '''[[San Giuliano Terme]]''', '''[[Capannori]]''', '''[[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]]''' e '''[[San Martino in Freddana]]'''. A Ovest è situata la "'''[[Versilia]]'''", in connessione col Mar Tirreno. Il litorale si estende da '''[[Viareggio]]''' a '''[[Forte dei Marmi]]''', da '''[[Camaiore]]''' fino a '''[[Pietrasanta]]'''. Spostandosi a Nord da Lucca si risale verso le Alpi Apuane, all'alta valle del Serchio, la "'''[[Garfagnana]]'''", zona montana divisa tra '''[[Barga]]''', '''[[Castelnuovo di Garfagnana]]''', '''[[Val di Lima]]''' e vari altri centri. Caratteristico è il '''Lago di Massaciuccoli''', situato a Ovest rispetto alla città. Il centro lucchese si posiziona al centro del triangolo Pisa-Pistoia-Viareggio. === Quando andare === Non c'è un periodo preciso per visitare la città. Gli eventi sono ciclici e le attività culturali rimangono aperte in ogni stagione. È comunque consigliata l'estate per godersi appieno le Mura urbane e assistere al caratteristico '''Summer Festival'''. Inoltre nei periodi freddi le piogge sono frequenti e la temperatura particolarmente rigida. Tuttavia l'evento dei '''Comics''' si verifica tra ottobre e novembre e attira anche il turismo estero, mentre nel corso dei mesi estivi la stagione teatrale è sospesa. Nei fine settimana di novembre si tiene anche il DESCO mostra mercato dei prodotti enogastronomici della provincia. === Cenni storici === Nata come stazione dei Liguri in epoche arcaiche, Lucca assume importanza come centro urbano a partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la ''Luca'' romana. A partire da questo periodo la prosperità della città continua a evolversi. Passa sotto dominio longobardo e acquisisce il titolo di ducato, oltre a divenire capitale della '''Tuscia'''. In epoca carolingia è '''Marchesato di Toscana''' e ha inizio il florido commercio di seta che la porterà ad allargare una rete di affari a livello Europeo (''I coniugi Arnolfini'', dipinto fiammingo quattrocentesco ad opera di Jan Van Eyck, ritrae appunto un mercante di stoffe lucchese in compagnia della moglie). Lo sviluppo della città è influenzato da signorie potenti quali quella di '''Uguccione della Faggiola''' e di '''Castruccio Castracani'''. Attorno al 1265 può dirsi completato l'aggiornamento della caratteristica cinta muraria, della quale rimangono poche tracce romane. La prosperità è anche a livello culturale: sorge lo stile romanico lucchese nell'architettura religiosa, mentre con '''Bonagiunta Orbicciani''' (citato nella ''Divina Commedia'') si apre l'influsso poetico della Scuola Toscana. Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lucca è dominio di '''Paolo Guinigi'''. Con l'ingresso nel Rinascimento a Lucca sorgono i primi palazzi e le prime ville. Nascono personalità artistiche come il '''Civitali''' e '''Jacopo della Quercia''', autore della ''Tomba di Ilaria del Carretto'', seconda moglie di Paolo Guinigi. Intorno alla metà del 1600 la cerchia delle Mura subisce un ulteriore ampliamento. Nell'Ottocento la città passa sotto l'influsso di '''Elisa Baciocchi''', sorella di Napoleone, poi sotto quello di '''Maria Luisa di Borbone'''. Lucca si arricchisce di piazze, monumenti, edifici come il Teatro del Giglio. Le Mura divengono zona di libero camminamento. La tradizione musicale, già precedentemente avviata da '''Geminiani''' e '''Luigi Boccherini''', esplode con compositori quali '''Catalani''' e '''Giacomo Puccini'''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.843018 | Long= 10.5050 | h = 420 | w = 470 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q3078505|stroke=#000000|stroke-width=1|title=Mura di Lucca}} ===Piazze=== Gli abitanti locali hanno come punto di orientamento le piazze e le porte principali delle Mura. Tra le piazze più note conviene tenere a mente: *'''Piazzale Verdi''' *{{marker|nome=Piazza Napoleone |tipo=lime|lat= 43.841352|long =10.502467}} &mdash; Probabilmente lo spazio aperto più grande del centro cittadino, delimitato a ovest dal Palazzo Ducale. Un tempo in questo sito c'erano fortificazioni difensive e durante il regno di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone a Lucca, nel 1806, la piazza fu sviluppata come spazio pubblico, secondo il progetto di due architetti, il locale Giovanni Lazzarini e il Il francese Pierre-Theodore Bienaime. Al centro si erge ora il monumento a Maria Luisa di Spagna, già duchessa di Lucca dal 1815 al 1824, dopo le guerre napoleoniche, opera di Lorenzo Bartolini (1843). L'area è adibita ad area ricreativa. *{{marker|nome=Piazza San Michele |tipo=lime|lat= 43.8428683|long=10.5025133}} &mdash; Adiacente alla Chiesa di San Michele in Foro da sud, è stata luogo di incontro dei cittadini per quasi tutta la storia della città prima dell'arrivo di Napoleone. Ora è uno spazio aperto, delimitato su tre lati da una varietà di ristoranti, caffè e negozi. *'''Piazza San Martino''' *'''Piazza San Frediano''' *{{marker|nome=Piazza dell'Anfiteatro |tipo=lime|lat= 43.84536|long =10.50612}} &mdash; La piazza fu costruita sul sito di un anfiteatro romano e ha una forma ovale con quattro uscite sulle strade vicine. È circondata da un muro di edifici a due e tre piani nello stesso stile. La maggior parte di essi sono utilizzati come bar, ristoranti e negozi di souvenir, e la piazza stessa funge da popolare luogo ricreativo. ===Vie=== *{{marker|nome=Via Fillungo |tipo=lime|lat= 43.844471|long =10.504194}} &mdash; Si estende dalla porta settentrionale della città - Piazza Santa Maria - supera la Piazza dell'Anfiteatro, la Chiesa di San Cristoforo e la Torre dell'Orologio, terminando nella strada a sud nella piazza antistante la cattedrale. Qui ci sono molti palazzi dall'architettura notevole. Il problema è che durante il giorno la strada a sud di Piazza dell’Anfiteatro è letteralmente piena di turisti. Se pernottate a Lucca o arrivate la mattina presto, provate ad andare in questa via quando ancora non ci sono turisti. *{{marker|nome=Via del Battistero |tipo=lime|lat= 43.841658|long =10.505096}} &mdash; Incrocia Via Fillungo, sul lato orientale - dalla porta della città e va leggermente a nord della cattedrale. Qui ci sono molti meno turisti. *{{marker|nome=Via del Fosso e via della Zecca |tipo=lime|lat= 43.844587|long =10.50958}} &mdash; La strada, che corre parallela alle mura della città vecchia, è notevole in quanto al centro scorre un fiume (cioè la strada è effettivamente divisa nei due argini con flusso a senso unico). Questo conferisce un certo fascino. Inoltre '''i Fossi''' separano la parte "nuova" della città dalla parte medievale. È buona cosa munirsi di una pianta della città. Orientarsi non è difficile, perlomeno in centro. Lucca è veramente piccola, anche se ricca di strade intricate. Non è assolutamente possibile perdersi. ===Porte=== * {{listing | nome=Porta San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Umberto I | lat=43.83894 | long=10.50294 | indicazioni=a Sud della città, vicina alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908810 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842356 | long=10.49605 | indicazioni=a Ovest, sbocca in Piazzale Verdi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908822 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle mura urbane | lat=43.843119 | long=10.514236 | indicazioni=A Sud-Est, oltre i Fossi, proseguendo su Via Elisa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908710 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.848 | long=10.507142 | indicazioni=A Nord, all'estremo di Via Fillungo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Antica Porta San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale San Donato | lat=43.8436 | long=10.4972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3618586 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta dei Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dei Borghi | lat=43.846833 | long=10.507797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908893 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle mura urbane | lat=43.844533 | long=10.496539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908781 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Gervasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Santa Croce | lat=43.842667 | long=10.509722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908787 | descrizione= }} * {{listing | nome=Porta San Jacopo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.848572 | long=10.512767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908796 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === In caso di arrivo in aereo l'aeroporto più vicino si trova a Tassignano (IATA:LCV), ma è un aeroporto di piccole dimensioni. Per gli aerei di linea invece l'aeroporto più vicino è il "Galileo Galilei" di [[Pisa]]. La città dista da Lucca per poco più di mezz'ora ed è tranquillamente raggiungibile. Attraverso la rete autostradale il tempo di viaggio si accorcia ulteriormente. === In auto === ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A11 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A11''' Firenze-Mare, con uscita a ''Lucca Est'' o ''Lucca Ovest''. ==== Strade statali e regionali==== * [[File:Strada Statale 12 Italia.svg|45px|SS12]] '''Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero''' * [[File:Strada Statale 435 Italia.svg|45px|SS435]] Ex strada statale 435 (SS 435), ora '''strada regionale 435 Lucchese (SRT 435)''' * [[File:Strada Statale 439 Italia.svg|45px|SS439]] Ex strada statale 439 (SS 439), ora '''strada regionale 439 Sarzanese Valdera (SRT 439)''' === In nave === In caso di arrivo marittimo l'approdo più vicino si trova in Versilia. [[File:Stazione di lucca 02.JPG|thumb|Stazione di Lucca]] === In treno === La stazione dista meno di cinquecento metri dalle Mura cittadine che sono ben visibili non appena usciti dall'edificio. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito=https://www.rfi.it/it/stazioni/lucca.html | email= | indirizzo= | lat=43.8375 | long=10.506111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969986 | descrizione= }} === In autobus === La rete di trasporto pubblico porta dentro '''Piazzale Verdi'''. Si tratta di un servizio extraurbano esteso. Anche molti pullman turistici hanno Lucca come tappa di arrivo e se non fermano in '''Piazzale Verdi''' fanno comunque sosta al parcheggio Palatucci, nei pressi delle Mura. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I mezzi pubblici, tra cui una navetta turistica, sono veloci ma sconsigliati. Il servizio non è comodo e inoltre la città è piccola e pittoresca, la si può attraversare a piedi in meno di un'ora. Le informazioni sul trasporto pubblico si possono ottenere in Piazzale Verdi. Un'altra possibilità di spostarsi a Lucca è il '''Tour in calesse'''. Sono molto pittoreschi e si possono trovare soprattutto in Piazza Napoleone o davanti al Teatro. Attenzione, non sono economici. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Lucca | alt= | sito=http://www.luccataxi.it/ | email=info@luccataxi.it | indirizzo=Piazzale Bettino Ricasoli 1 | lat=43.8373 | long=10.5062 | indicazioni= | tel=+39 0583 1745 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Spostarsi a Lucca in auto è alquanto sconsigliato. Gran parte del centro storico è accessibile esclusivamente ai titolari di specifici permessi (residenti, taxi, carico e scarico merci, invalidi, ecc.). Le strade sono anguste e poco trafficabili e l'eccesso di smog ha messo varie volte a rischio l'integrità degli affreschi e delle decorazioni delle case. Sono comunque presenti molti parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I principali parcheggi a pagamento sono Mazzini e Cittadella nel centro storico e Carducci, Palatucci e Stazione subito fuori le mura. Un'ampia zona di parcheggi gratuiti è presente tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport e presso l'ex ospedale Campo di Marte, a poche centinaia di metri dalle mura. E' presente anche un parcheggio per camper in Viale Luporini, a circa 600 metri dalle mura. ===In bici=== Non dovreste avere problemi a noleggiare una bici a Lucca. Nel caso sceglieste questa possibilità, non perdetevi il classico giro sulle Mura. Nei punti di vendita/noleggio si possono ottenere anche tandem o biciclette a quattro posti. * {{listing | nome=Tourist Center | alt= | sito=http://www.touristcenterlucca.com | email= | indirizzo=Piazzale Bettino Ricasoli,203 | lat=43.83753 | long=10.50616 | indicazioni=Piazza della Stazione Ferroviaria | tel=+39 0583494401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Tourist Center è sicuramente uno dei primi posti a cui rivolgersi se volete noleggiare una bici }} {{-}} == Cosa vedere == ===Dentro le mura della città=== ====Edifici religiosi==== [[File:Dome Lucques Duomo San Martino Lucca.jpg|thumb|150px|Lucca - Duomo]] [[File:Interno Cattedrale Lucca.jpg|150px|miniatura|sinistra|Interno della cattedrale ]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Martino | sito=http://www.museocattedralelucca.it/cattedrale.htm | email= | indirizzo=Piazza San Martino | lat=43.840556 | long=10.506389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di San Martino (Lucca) | immagine=Dome Lucques Duomo San Martino Lucca.jpg | wikidata=Q1282278 | descrizione=La cattedrale fu costruita nel 1060 sotto la guida dell'arcivescovo Anselmo da Baggio di Lucca, divenuto poi papa Alessandro II, e fu ricostruita nei secoli XII e XIII. La facciata romanica in marmo è notevole per le colonne nella parte superiore e tre portali decorati con sculture nella parte inferiore. La facciata è prettamente di gusto romanico, adornata di grottesche e figure mostruose. Nel portico della cattedrale si trova inciso sulla pietra un misterioso '''labirinto''' tuttora fonte di speculazioni e fantasie esoteriche, con un'iscrizione latina che dice: "''Questo è il labirinto costruito dal cretese Dedalo di cui nessuno è mai riuscito a trovare l'uscita se non Teseo, grazie al filo di Arianna''". :L'interno della cattedrale a tre navate è realizzato in stile gotico. Tra le opere d'arte contenute nella cattedrale si segnalano l'“Ultima Cena” del Tintoretto (parete destra), la “Madonna e Santi” del Ghirlandaio e la tomba marmorea di Ilaria del Carretto in sacrestia (a destra), un altare dello scultore locale Matteo Civitali. del XV secolo (una delle cappelle sulla parete dell'altare), nonché l'edicola a sinistra dell'ingresso, contenente la reliquia più famosa di Lucca, il cosiddetto Volto Santo, l'immagine di Cristo crocifisso. Non si sa quando sia stata realizzata l'immagine stessa (comunque prima della costruzione della cattedrale), ma la cappella fu realizzata dallo stesso Matteo Civitali. Potete vedere Tintoretto e il Volto Santo gratuitamente, ma per l'ingresso nella sagrestia e nell'altare della cattedrale, che hanno lo status di museo, dovrete pagare 3 €. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Ilaria del Carretto Lucca.jpg|Jacopo della Quercia, ''Monumento funebre a Ilaria del Carretto'' (1406-1408) File:Domenico ghirlandaio, Madonna and Child Enthroned with Saints, lucca 01.jpg|''Madonna in trono col Bambino e Santi'' (1479 circa) File:Ultima Cena di Jacopo Robusti detto "Il Tintoretto", 1592-94 (1).JPG|Ultima Cena di Tintoretto, 1592-94 File:Duomo Lucca cathedrale Lucques labyrinthe.jpg|Il labirinto </gallery> [[File:Basilica di San Frediano Lucca.jpg|thumb|basilica di San Frediano]] * {{see | nome=Basilica di San Frediano | alt= | sito=http://www.sanfredianolucca.com/ | email= | indirizzo=Piazza San Frediano | lat=43.846111 | long=10.504722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Frediano | immagine=Basilica di San Frediano Lucca.jpg | wikidata=Q762111 | descrizione=Situata verso la sezione finale di '''Via Fillungo''', la Chiesa di '''San Frediano''' ha la particolarità di essere rivolta a Ovest anziché ad Est, per il semplice fatto che altrimenti avrebbe dato le spalle al borgo. La facciata è composta da un mosaico ad echi bizantini raffigurante ''L'ascensione''. Si tratta di una delle chiese più arcaiche della città (1147 circa), ricca di affreschi e sculture. In particolare la Cappella della Croce o di S. Agostino o delle reliquie, interamente affrescata, è opera di Amico Aspertini (1508- 1509). Tantissime reliquie custodite all'interno, tra le quali: *Il corpo di Santa Zita, conservato intatto in una teca. *Il corpo di San Frediano, su cui è stato eretto l'altare maggiore. *Varie lastre tombali dei benefattori della Chiesa. }} [[File:Lucques-Cathedrale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Michele in foro]] * {{see | nome=Chiesa di San Michele in foro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Michele | lat=43.843056 | long=10.502778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele in Foro | immagine=San Michele Lucca.jpg | wikidata=Q1809639 | descrizione=Questa è una delle tre chiese romaniche più grandi della città. Fu costruita sul sito di un foro romano, menzionata per la prima volta nel 795, ma nel 1070 fu ampiamente ricostruita. È decorata secondo lo stile pisano-lucchese, per metà romanico e per metà gotico. La facciata è realizzata in completa fantasia, un autentico bestiario. Nell'angolo superiore sinistro della facciata si trova la statua della Madonna, realizzata nel 1480 da Matteo Civitali in ricordo della liberazione della città dalla peste. Il campanile accanto alla chiesa, anch'esso in marmo, fu costruito nei secoli XII-XIV. Sulla cima della Chiesa è scolpito ''S. Michele che abbatte il Diavolo''. L'interno è ricco di bellissime pale d'altare. All'interno, tra l'altro, è conservata l'immagine dei quattro santi di Filippino Lippi. }} [[File:Chiesa di Santa Maria Forisportam 01.JPG|thumb|Chiesa di Santa Maria Forisportam]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Forisportam | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Maria | lat=43.842064 | long=10.508761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria Forisportam | immagine=Chiesa di Santa Maria Forisportam 01.JPG | wikidata=Q3673397 | descrizione=La chiesa è talvolta chiamata Santa Maria Bianca per il colore bianco della sua facciata in marmo. Il nome Forisportam è dato perché la chiesa si trova esattamente fuori dalla porta della cinta muraria della città vecchia (ma all'interno di quella nuova). Eretta probabilmente nel XIII secolo sul modello del Duomo di [[Pisa]], il campanile che la affianca fu edificato nel 1619. Al suo interno si conservano due tele del Guercino raffiguranti la ''Santa Lucia'' e ''Maria Assunta tra i santi Francesco e Alessandro''. }} [[File:Chiesa dei Santi Paolino e Donato 01.JPG|thumb|150px|sinistra|Chiesa di San Paolino]] * {{see | nome=Basilica dei Santi Paolino e Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S.Paolino | lat=43.84272 | long=10.49995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668321 | descrizione=L'unica chiesa lucchese costruita interamente in epoca rinascimentale, dal 1511 al 1536, su progetto di Baccio da Montelupo. Il crocifisso nel transetto fu realizzato nel XIV secolo da un maestro dell'Italia settentrionale. Giacomo Puccini, nato e vissuto a un centinaio di metri dalla chiesa, qui imparò a suonare l'organo. :La via S. Paolino rappresenta il decumano romanico, Da P.le Verdi percorrendo la Via S. Paolino arriviamo in P.zza di S.Michele che rappresentava il foro romanico. }} [[File:Lucca, san francesco.JPG|thumb|Chiesa di San Francesco]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.zza San Francesco | lat=43.845417 | long=10.511278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco (Lucca) | immagine=686LuccaSFrancesco.JPG | wikidata=Q93679 | descrizione=Costruita dai francescani nel XIV secolo. La facciata marmorea è piuttosto semplice e presenta tra le decorazioni un rosone e tre portali. All'interno ci sono molte tombe antiche. In particolare qui fu sepolto il conte Ugolino, signore di Pisa alla fine del XIII secolo, imprigionato con i figli e i nipoti in una torre e lì morì, apparentemente di fame. Ugolino è citato, in particolare, nella Divina Commedia di Dante. La chiesa, restaurata recentemente, viene usata per la programmazione di concerti. }} [[File:Santa maria della rosa, int. 02.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Maria della Rosa]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Rosa | lat=43.840511 | long=10.507245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Apertura a richiesta | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria della Rosa (Lucca) | immagine=Santa maria della rosa, int. 02.JPG | wikidata=Q25052992 | descrizione=La piccola chiesa fu edificata nel 1309, raro esempio di stile gotico per Lucca. La facciata non fu completata durante i vari rifacimenti avvenuti nel XIV secolo, e fu completata alla fine del XV secolo. All'interno, nell'altare maggiore è conservata una Madonna delle Rose, del XIV secolo. }} [[File:Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata Lucca.jpg|miniatura|Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata]] [[File:Chiesa di san cristoforo lucca 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Cristoforo]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata | alt= | sito=https://www.museocattedralelucca.it/ | email=info@museocattedralelucca.it | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=43.84115 | long=10.50443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668206 | descrizione=La chiesa fu costruita nel XII secolo, ma in questo luogo sorgeva una chiesa precedente, che fino al 725 fungeva da cattedrale di Lucca. Nel XVII secolo fu pesantemente ricostruita. Annessa alla chiesa, il bapristerium di San Giovanni venne edificato nel XIV secolo. Oltre alla facciata in marmo, la chiesa è interessante perché all'interno dell'edificio sono stati scavati i resti di un'antica chiesa del IV secolo ed è possibile visitarli. }} * {{see | nome=Chiesa di San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fillungo | lat=43.84288 | long=10.50429 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669820 | descrizione=La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1053 e con una tradizionale facciata in marmo e un portale scultoreo, tutto è buono, tranne il fatto che si trova su questa via, la principale arteria turistica della città, e l'area antistante la chiesa è molto piccola, quindi sarà molto difficile osservarla bene, figuriamoci fotografare la facciata. }} [[File:Chiesa di San Giusto - panoramio.jpg|miniatura|Chiesa di San Giusto]] * {{see | nome=Chiesa di San Giusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841978 | long=10.503678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670688 | descrizione=La chiesa romanica fu edificata nella seconda metà del XII secolo sul sito di un edificio precedente. La parte superiore della facciata principale è accentuata da strisce di marmo bianco e nero. }} [[File:611LuccaSPietroSomaldi.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro Somaldi]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro Somaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Somaldi | lat=43.845522 | long=10.508311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671716 | descrizione=La chiesa fu edificata nel 763 sotto i Longobardi, ma di allora rimase solo la fondazione; l'edificio moderno fu costruito dalla fine del XII al XIV secolo; la facciata, con due file di colonne sopra e tre portali sotto, fu realizzata nella seconda metà del XIII secolo e si distingue per la combinazione di pietra bianca e marrone. Nel portale centrale, l'architrave (bassorilievo orizzontale in marmo) appartiene allo scultore Guido Bigarelli da Como (1248). }} * {{see | nome=Chiesa di San Micheletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842611 | long=10.511103 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671374 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Ponziano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84316 | long=10.51281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052986 | descrizione= }} [[File:Lucca-chiesa di san salvatore-complesso2.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Salvatore]] * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Salvatore | lat=43.844108 | long=10.503014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2220036 | descrizione=La piccola chiesa fu fondata nel 1009 e ampiamente ricostruita nel XII secolo, poi in modo più consistente nel XIX secolo. Sulla facciata e sui muri esterni frammenti fino ad un'altezza di 2 metri appartengono alla vecchia chiesa, tutto ciò che è nuovo è stato realizzato nel XIX secolo. }} [[File:Lucca, Chiesa di Sant'Alessandro 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Sant'Alessandro]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Alessandro | lat=43.842214 | long=10.501497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672336 | descrizione=Abbastanza semplice nell'architettura, è una chiesa romanica a tre navate con facciata in marmo. L'edificio moderno fu completato agli inizi del XII secolo, ma conserva le strutture di una chiesa più antica, forse di epoca romana. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8455 | long=10.5021 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052997 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842261 | long=10.498606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672905 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Matteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843842 | long=10.500756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671157 | descrizione= }} [[File:Chiesa di san romano, lucca 01.JPG|miniatura|Chiesa di San Romano]] [[File:Chiesa dei santi simone e giuda.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] * {{see | nome=Chiesa di San Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Romano | lat=43.841025 | long=10.500342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671942 | descrizione=La chiesa fu costruita nel 1281 e fa parte del più antico monastero domenicano di Lucca. L'interno è principalmente del XVII secolo. Vicino all'altare maggiore si trova una lapide marmorea realizzata nel 1490 da Matteo Civitali. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guinigi | lat=43.844294 | long=10.507914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668441 | descrizione=La chiesa del XIII secolo, a differenza delle altre, non sorge sulla piazza, ma in un isolato tra le strade. È fatta di pietra marrone e bianca, non di marmo. Non è adibita al culto e non è possibile entrarvi. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84286 | long=10.50667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673069 | descrizione=L'edificio più moderno di questa chiesa relativamente piccola fu costruito nel XIII secolo in uno stile di transizione dal romanico al gotico, cosa rara a Lucca. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Andrea | lat=43.843706 | long=10.5056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672402 | descrizione=Questa chiesa con volta unica dell'XI secolo fu ricostruita nel XVII secolo. All'interno si trova un grande altare di Domenico Martinelli. }} * {{see | nome=Oratorio della Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Oratorio della Madonnina di Porta San Pietro | lat=43.839169 | long=10.502378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884557 | descrizione=Una piccola cappella fu costruita nel XVII secolo a ridosso della cinta muraria sul luogo della distrutta Chiesa di San Pietro. Tre bassorilievi sulla facciata raffigurano le storie della vita dei tre santi lucchesi più venerati, Paolo, Martino e Pietro. All'interno si trovano un affresco e una lapide del XV secolo, trasferiti dalla vecchia chiesa. Si ritiene che la lapide sia stata realizzata da Matteo Civitali. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Lucca chapel - panoramio.jpg|Chiesa di Santa Giulia File:Sant'andrea, lucca 01.JPG|Chiesa di Sant'Andrea File:Ex-oratorio della madonnina.JPG|Oratorio della Madonnina </gallery> * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Corteorlandini | alt= | sito=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/patrimonio_fec/chiese/0987_2008_01_21_chiesa_santa_maria_in_corteorlandini.html | email= | indirizzo=Via Corteorlandini | lat=43.8446 | long=10.5017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria Corteorlandini | immagine=Santa maria corteorlandini 01.JPG | wikidata=Q3673392 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Crocifisso dei Bianchi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842972 | long=10.49825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668545 | descrizione= }} ===Palazzi e torri=== * {{see | nome=Palazzo Bartolomei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.845697 | long=10.508086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889614 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Bernardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842578 | long=10.505628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053163 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Brancoli Pantera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.840492 | long=10.501728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889724 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Buonvisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.846218 | long=10.506483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66587088 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Cenami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842611 | long=10.503778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053167 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della Magione del Tempio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841742 | long=10.499314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891456 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dell'Opera di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89412050 | descrizione= }} [[File:PalazzoDucale-Lucca.jpg|miniatura|Palazzo Ducale]] * {{see | nome=Palazzo Ducale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cortile Carrara, 1 | lat=43.841428 | long=10.502033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361303 | descrizione=L'ala sinistra del palazzo fu costruita alla fine del XVI secolo da Bartolomeo Ammannati, quella destra nel 1728 da Francesco Pini. L'edificio stesso del palazzo ospita la polizia e altri enti governativi, ma l'ingresso ai cortili comunicanti è gratuito. Attraverso di essi è anche possibile attraversare il complesso del palazzo e dirigersi a ovest verso la Chiesa di San Romano. }} * {{see | nome=Palazzo Brancoli Busdraghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.845922 | long=10.507272 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890125 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Galli Tassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84348 | long=10.49772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66459559 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Gigli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.8416 | long=10.50369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q91618781 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Guidiccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84403 | long=10.5048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25053598 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Guinigi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843667 | long=10.507444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55167052 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Massoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843056 | long=10.508039 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890448 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Orsetti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844278 | long=10.50175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890572 | descrizione= }} [[File:Palazzo pfanner, giardini 03.jpg|thumb|Giardino di Palazzo Pfanner]] * {{see | nome=Palazzo Pfanner | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via degli Asili, 33 | lat=43.84615 | long=10.503297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 25 marzo al 31 ottobre lun–dom 10:00 – 18:00; dal 1 al 15 novembre gio–lun 11:00 – 16:00 | prezzo= | wikidata=Q3360907 | descrizione=Il palazzo fu costruito nel 1660 con un giardino del XVII secolo (il giardino è ben visibile dalle mura della città). Oltre agli interni, il palazzo contiene una collezione di strumenti medici di Pietro Pfanner, proprietario del palazzo negli anni '20. }} * {{see | nome=Palazzo Pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84264 | long=10.50232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23772740 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Santini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844611 | long=10.503194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55167100 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.844944 | long=10.503294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q90041835 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Tucci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84475 | long=10.502889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891024 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Collegio di Lucca | alt= | sito=http://www.realcollegiolucca.it/ | email= | indirizzo= | lat=43.84652 | long=10.50462 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21208584 | descrizione= }} [[File:Torre dell'Orologio (Lucca) 01.JPG|150px|miniatura|sinistra|Torre dell'Orologio]] * {{see | nome=Torre delle ore | alt= Torre dell'orologio | sito= | email= | indirizzo=Via Fillungo | lat=43.8434 | long=10.5042 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, chiuso da novembre a febbraio | prezzo=4€ con Torre Ginigi | wikidata=Q3995476 | descrizione=La torre fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1390: su di essa si decise di installare il primo orologio, allora senza quadrante, che segnava solo la mezzanotte suonando. I meccanismi dell'orologio venivano cambiati frequentemente; l'ultimo fu installato nel XVIII secolo. La torre è accessibile per la visita. }} [[File:Torre Guinigi from Torre Torre dell'Orologio.jpg|150px|miniatura|Torre Guinigi]] * {{see | nome=Torre Guinigi | alt= | sito= | email= | indirizzo=angolo tra Via Sant'Andrea e Via delle Chiavi D'Oro | lat=43.84371 | long=10.50701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, novembre - febbraio lun-dom 9 :30 – 16:30 | prezzo=4€ compresa la torre dell'orologio | wikidata=Q2265902 | descrizione=La torre è notevole soprattutto per il suo giardino pensile, che, soprattutto dal basso, appare del tutto surreale, poiché la sua altezza è di 44 metri. È anche l'unica torre residenziale sopravvissuta a Lucca. All'inizio del XIV secolo esistevano 250 torri residenziali di questo tipo, ma nel XVI secolo, quando non aveva più senso difendersi in questo modo, furono tutte demolite e rimase solo questa. (Potete immaginare più o meno come fosse una città con 250 torri guardando [[San Gimignano]], dove ne sono rimaste circa una dozzina). Potete salire sulla torre (25 rampe e 225 gradini). Essendo molto più alta rispetto agli edifici circostanti, offre una splendida vista sulla città. C'è un piccolo museo al piano di sotto. }} [[File:Villa bottini, lu, 01.JPG|miniatura|sinistra|Villa Bottini]] * {{see | nome=Villa Bottini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Elisa, 9 | lat=43.843378 | long=10.510406 | indicazioni=L'ingresso al parco è da Via Santa Chiara o da Via Elisa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011838 | descrizione=La villa del XVI secolo sorge al centro di un piccolo parco cittadino, sorprendentemente gradevole e poco frequentato dai turisti. Agli inizi dell'Ottocento qui visse la duchessa di Lucca Elisa Bonaparte. Attualmente adibito a sala conferenze, l'accesso all'edificio non è libero. Il parco è circondato da un muro. }} * {{see | nome=Casa del Mutilato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842631 | long=10.502514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661232 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Bertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.837583 | long=10.502378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889656 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Niemack | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.847415 | long=10.513507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89502412 | descrizione= }} ===Musei=== [[File:Lucca, palazzo della casa natale di giacomo puccini, 01.jpg|150px|miniatura|Museo Casa Natale di Giacomo Puccini]] * {{see | nome=Lucca Center of Contemporary Art | alt= | sito=http://www.luccamuseum.com/ | email= | indirizzo=Via della Fratta, 36 | lat=43.8450 | long=10.5094 | indicazioni= | tel=+39 0583 492180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Antico Offizio della Zecca di Lucca | sito= | email= | indirizzo=Via S. Andrea, 45 - 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa Natale di Giacomo Puccini | alt= | sito=http://www.puccinimuseum.org/it/ | email=info@puccinimuseum.it | indirizzo=Corte San Lorenzo, 9 | lat=43.843303 | long=10.501526 | indicazioni=Cento metri a ovest di San Michele | tel=+39 0583 584028 | numero verde= | fax= | orari=Da aprile a ottobre mer–lun 10:00 – 18:00, da novembre a marzo mer–lun 11:00 – 17:00 | prezzo=Intero € 7,00 ridotto € 5,00 (maggio 2018) | wikidata=Q3867564 | descrizione=Il museo è situato nella casa dove nacque nel 1858 e trascorse la sua infanzia il compositore Giacomo Puccini. Poiché a quanto pare è il nativo lucchese più famoso, non potrete lasciare facilmente la città senza imbattervi in qualche menzione di lui in un modo o nell'altro. Nella casa di Puccini sono esposti documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al compositore (tra cui il pianoforte con cui fu scritta l'opera Turandot). }} [[File:Stanza di Lupo Alberto.jpg|miniatura|sinistra|Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine]] * {{see | nome=Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine | alt= | sito=http://www.museoitalianodelfumetto.it/ | email= | indirizzo=Piazza San Romano | lat=43.841158 | long=10.499444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 10:00 – 18:30 | prezzo=4€ | wikipedia=Museo del fumetto e dell'immagine | immagine=Museo nazionale del fumetto 02.JPG | wikidata=Q3867949 | descrizione=La mostra è dedicata principalmente al fumetto italiano. }} * {{see | nome=Museo Storico della Liberazione | sito= | email= | indirizzo=Via S. Andrea, 43 – 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Palazzo mansi, primo piano, secondo salotto da parata o anticamera, 01.jpg|miniatura|Sala del Museo di palazzo Mansi]] * {{see | nome=Museo di palazzo Mansi | alt= | sito=http://www.luccamuseinazionali.it/it/mansi/museo-nazionale-di-palazzo-mansi | email=pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it | indirizzo=Via Galli Tassi, 43 | lat=43.843611 | long=10.499167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar–sab 8:30 – 19:30 | prezzo=4€, in abbinamento Villa Ghinigi 6,50€ | wikidata=Q2219262 | descrizione=Nel XIX secolo uno dei duchi di Lucca, per saldare i debiti di gioco, mise all'asta la sua collezione di dipinti, che divenne un disastro per la città. Poco dopo, Lucca entrò a far parte dell'Italia unita e i residenti si rivolsero al governo per compensare ciò che avevano perso. Il governo acconsentì e raccolse diverse dozzine di dipinti, che ora sono esposti nel Palazzo Mansi. A causa della formazione della collezione, rappresenta solo artisti di secondo e terzo livello, principalmente dei secoli XVI e XVII, e della maggior parte di loro non avete mai sentito parlare. Ma l'opportunità di entrare nel palazzo e osservare gli interni delle sale e la composizione architettonica è meravigliosa. Quindi, nonostante la povertà della collezione d'arte, il palazzo stesso è notevole. Inoltre, è quasi sicuro che ci camminerete da soli. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Villa Guinigi | alt= | sito=http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi | email=pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it | indirizzo=Via della Quarquonia | lat=43.845028 | long=10.512417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar–sab 8:30 – 19:30 | prezzo=4€, in abbinamento Palazzo Mansi 6,50€ | wikidata=Q3330090 | descrizione=Il museo è situato in un palazzo gotico degli inizi del XV secolo. Contiene, oltre agli interni veri e propri, la seconda metà della collezione di dipinti (la prima a Palazzo Mansi), più o meno della stessa qualità. }} * {{see | nome=Museo dell'emigrazione italiana | alt= | sito=https://www.fondazionepaolocresci.it/museo/ | email=info@fondazionepaolocresci.it | indirizzo= | lat=43.842 | long=10.500401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55674183 | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani | alt= | sito=http://www.gamc.it/ | email=gamc@comune.viareggio.lu.it | indirizzo= | lat=43.870371 | long=10.242606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38298008 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della cattedrale | alt= | sito=http://www.museocattedralelucca.it | email=info@museocattedralelucca.it | indirizzo=Piazza Antelminelli, 5 | lat=43.841013 | long=10.505474 | indicazioni=vicino alla cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 15 marzo al 2 novembre lun–dom 10:00–18:00, dal 3 novembre al 14 marzo lun–ven 10:00–14:00, sab 10:00–18:00, dom 10:00–17:00 | prezzo=4€, biglietto cumulativo sagrestia del Duomo e Chiesa di San Giovanni e campanile 10€ | wikidata=Q55374463 | descrizione=Sono esposte, la Croce pisana dell'inizio del XV secolo, l'Apostolo di Jacopo della Guerchia e molte sculture di ogni genere, tra cui l'opera di Matteo Civitali. }} * {{see | nome=Domus Romana di Lucca | alt= | sito=http://www.domusromanalucca.it | email=info@domusromanalucca.it | indirizzo=Via Cesare Battisti 15 | lat=43.84515 | long=10.50316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55674229 | descrizione=Resti di un'antica abitazione romana, sono stati parzialmente scavati. }} ===Altro=== * {{see | nome=Giardino Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842358 | long=10.513339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763853 | descrizione= }} * {{see | nome=Ex-profumeria Venus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.843789 | long=10.504072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3735774 | descrizione= }} * {{see | nome=Orto botanico comunale | alt= | sito=http://www.operadellemura.it/parcodellemura/botanico_presentazione.asp | email=operamura@lunet.it | indirizzo= | lat=43.841447 | long=10.511431 | indicazioni=Parco delle Mura, a sud-est del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3€ | wikidata=Q2836812 | descrizione=Il giardino esiste dal 1820. }} ===Fuori dalle mura della città=== * {{see | nome=Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842794 | long=10.5191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25052998 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo uffici INPDAP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.849256 | long=10.504192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891025 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Sant'Anna | alt=cimitero Urbano o cimitero Monumentale di Lucca | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.84877 | long=10.493168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56490137 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Buonvisi Oliva | alt= | sito=http://www.villaoliva.it | email= | indirizzo= | lat=43.903333 | long=10.549556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525545 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Grabau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.902397 | long=10.553533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012074 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Butori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011848 | descrizione= }} * {{see | nome=Specola di Lucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.904116 | long=10.564206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3966415 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Bernardini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.818672 | long=10.480236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011805 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Paolina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.862183 | long=10.500125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012387 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Rinaldi Nardi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012468 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Locanda l'Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012224 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Maria Teresa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.876985 | long=10.463207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q30889732 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina U.S.L. di Lucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.849894 | long=10.512206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889477 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Del Magro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.839175 | long=10.511114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011934 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Ducloz-Dianola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.852144 | long=10.509464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4011953 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gioiosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.838144 | long=10.499536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012054 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Giomi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.852917 | long=10.509556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012055 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.851203 | long=10.512306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012346 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Simonini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.839125 | long=10.510669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012546 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == Periodicamente si svolgono rievocazioni e cortei storici, sfilate in costume, bande cittadine e sbandieratori caratteristici. * {{listing | nome=Summer Festival | alt= | sito=http://www.summer-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | wikidata=Q3838372 | descrizione=Una serie di concerti delle maggiori rock star internazionali, che si tengono ogni anno da fine giugno a luglio. La maggior parte degli eventi si svolgono in Piazza Napoleone, nel centro storico. Sono disponibili i biglietti per i posti in piedi, che vengono rilasciati separatamente poiché ogni atto conferma le proprie date. }} * {{listing | nome=festa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 e il 14 settembre | prezzo= | descrizione=è dedicata al culto del Volto Santo. Si svolge la ''Luminara'', la processione notturna che attraversa i punti principali del centro storico. }} * {{listing | nome=Lucca Comics | alt= | sito=http://www.luccacomicsandgames.com | email= | indirizzo= | lat=43.8 | long=10.5 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre | prezzo=€ 15-20 al giorno | wikidata=Q1070962 | descrizione=Il più grande festival di fumetti e videogiochi d'Europa. Comprende numerosi eventi, ospiti e bancarelle all'aperto nel centro della città, e la città è piena di cosplayer in costumi colorati. }} {{-}} == Cosa fare == Il divertimento è prettamente culturale. Oltre al teatro e alle visite museali si può assistere a convegni o a mostre temporanee. Queste ultime si possono trovare spesso nella chiesa sconsacrata di '''San Cristoforo''' o all'interno di '''Palazzo Ducale'''. È aperto al pubblico anche il '''giardino botanico''', costeggiato da una porzione delle Mura. La vita notturna è alquanto povera. Piazza Napoleone rimane la zona più frequentata nelle ore tarde. Nei periodi invernali è aperto il '''mercato natalizio''' e viene impiantata la '''pista di pattinaggio'''. Restano aperti fino a tardi i ristoranti e alcune caffetterie, ma per il resto, almeno nel centro storico, la vita notturna si limita a passeggiate per i borghi. * {{do | nome= Passeggiare lungo le mura| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lungo tutto il muro c'è un sentiero asfaltato fiancheggiato da alberi, lungo il quale si può camminare o andare in bicicletta. La lunghezza del sentiero è di circa 4,5 km. Da qui potete vedere chiaramente sia la città vecchia che le montagne circostanti, quindi se il tempo è bello e avete un’ora a disposizione, non ve ne pentirete. Ci sono molti ingressi al muro, di cui due vicino alla stazione. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Lucca fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome=Mercato dell'Antiquariato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ha luogo nelle piazze San Martino e San Giusto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ricorre il terzo sabato e domenica di ogni mese | prezzo= | descrizione=Richiama appassionati e operatori del settore, che hanno comunque a disposizione la Via del Battistero, quasi interamente dedicata all'antichità e all'artigianato. }} * {{buy | nome=Via Fillungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la strada commerciale più trafficata, ricca di negozi di accessori e abbigliamento. }} * {{buy | nome=Daniele Squaglia | alt= | sito=http://www.danielesquaglia.it | email=info@danielesquaglia.it | indirizzo=Via Cenami, 21 | lat=41.442726 | long=12.392578 | indicazioni= | tel=+39 0583 492 140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio, anzi, bottega d'arte nel centro di Lucca, che da più di quarant'anni vende stampe antiche, dipinti a olio, acquerelli, opere di grafica, libri antichi e oggetti di antiquariato dal Cinquecento a oggi. Tutti gli oggetti venduti sono consegnati con regolare certificato di autenticità. Disponibile anche la vendita on line per l'Italia e per l'estero. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro del Giglio | alt= | sito=http://www.teatrodelgiglio.it | email= | indirizzo=Piazza del Giglio, 13/15 55100 - Lucca (LU) | lat=43.840589 | long=10.503089 | indicazioni= | tel=+39 0583 46531 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3516781 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Porta Elisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.847778 | long=10.517222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3967865 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di San Girolamo | alt= | sito=http://www.teatrodelgiglio.it | email= | indirizzo= | lat=43.84025 | long=10.502583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3982330 | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium del Suffragio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3629511 | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium San Romano | alt= Chiesa di San Romano| sito= | email= | indirizzo= | lat=43.841025 | long=10.500342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671942 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Santa Virginia Club | alt= | sito=https://santavirginiaclub.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 797f | lat=43.832238 | long=10.494708 | indicazioni= | tel=+39 058 35 46 228 | numero verde= | fax= | orari=Gio 19:00-01:00, Ven-Sab 19:00-03:00, Dom 13:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Discopub con musica nel fine settimana. }} {{stile|La seguente struttura è da spostare su [[Chiesina Uzzanese]]}} * {{drink | nome=Discoteca Don Carlos | alt= | sito=https://www.discotecadoncarlos.com/ | email= | indirizzo=Via Privata delle Rose | lat=43.842986 | long=10.717883 | indicazioni=[[Chiesina Uzzanese]], visibile da e vicino all'uscita autostradale | tel=+39 057 24 81 31 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 22:00-4:00, Dom 22:00-02:00 | prezzo=18&nbsp;€ uomo; 15&nbsp;€ donna | descrizione=Discoteca con ristorante e albergo. Ha tre sale: liscio, latinoamericano e disco house/commerciale. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Giglio | alt= | sito=http://www.ristorantegiglio.com | email=info@ristorantegiglio.com | indirizzo=Piazza del Giglio 2 55100 Lucca | lat= | long= | indicazioni=Centro Storico di fronte al Teatro del Giglio | tel=+39 0583 494058 | numero verde= | fax=+39 0583 496827 | orari=12.30-15.30 19.00 - 22.30 chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria pizzeria rosticceria Adriana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Puccini, 1383 | lat=43.8471 | long=10.4731 | indicazioni= | tel=+39 0583 510772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una rosticceria con annesso ristorante che propone piatti della tradizione toscana a base di carne o pesce. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Palazzo della Stufa, holiday apartments | sito=http://www.palazzodellastufa.it | email=info@palazzodellastufa.it | indirizzo=via della Stufa, 3 | lat= | long= | indicazioni=Lucca, Centro Storico, dietro Piazza San Michele | tel=+39 329 8254499 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=tariffe a partire da 40 euro/notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday apartment | sito=http://www.viacarrara16lucca.it | email=info@viacarrara16lucca.it | indirizzo=via Francesco Carrara, 16 | lat= | long= | indicazioni=Lucca, Centro Storico, di fronte alle Mura di Lucca | tel=+39 329 8254499 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=tariffe a partire da 40 euro/notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Lucca Fora | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlucca.net | email=info@luccafora.it | indirizzo=Via Pesciatina 143 | lat=43.856471 | long=10.570135 | indicazioni= | tel=+39 3347819732 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 45€ a notte/camera singola | descrizione=B&B a Lucca poco fuori delle Mura, parcheggio gratuito. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ilaria | alt= | sito=http://www.hotelilaria.com | email=info@hotelilaria.com | indirizzo=Via Del Fosso 26 55100 Lucca | lat=43.843091 | long=10.509795 | indicazioni=Centro Storico presso Porta San Gervasio | tel=+39 058347615 | numero verde= | fax=+390583991961 | checkin=14.00 | checkout=12.00 | prezzo=tariffe a partire da 89 euro/notte | descrizione=Hotel nel centro storico di Lucca, con camere e suite situate in due edifici storici. Tra i servizi disponibili: Wi-Fi gratuito, colazione inclusa, terrazza con vasca jacuzzi, open bar. Disponibile sala meeting e bici per gli ospiti. }} * {{sleep | nome=B&B Casa San Jacopo | alt= | sito=https://casasanjacopo.wordpress.com/ | email=info@casasanjacopo.it | indirizzo=Via Michele Rosi 93 | lat= | long= | indicazioni=vicino a Porta San Jacopo | tel=+39 339 6328832 | numero verde= | fax= | checkin=14,30 | checkout=11,00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camera con Vista B&B Lucca | alt= | sito=http://www.cameraconvistalucca.it/en | email=info@cameraconvistalucca.it | indirizzo=Via San Paolino 8 | lat=43.842955043 | long=10.501931010 | indicazioni=Centro storico, Piazza San Michele | tel=+39 348 9203325 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=a partire da €50,00/notte | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Lucca è una città molto sicura. * {{listing | nome=Ospedale San Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.842734 | long=10.532935 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q97182210 | descrizione= }} === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/lu/lucca qui] {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Il Tirreno edizione di Lucca | alt= | sito=http://iltirreno.gelocal.it/lucca | indirizzo= via S. Croce 105| lat= | long=| indicazioni= | tel=+39 0583 491816 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:La fortezza è un faro che domina la valle.jpg|thumb|La Fortezza delle Verrucole in Garfagnana]] * [[Borgo a Mozzano]] – La piccola cittadina, situata sul fiume Serchio a circa 15 km a nord di Lucca, è famosa soprattutto per il Ponte di Santa Maria Maddalena, colloquialmente noto come Ponte del Diavolo. Il ponte fu costruito nell'XI secolo e ha una forma tipica dei ponti medievali con una grande campata centrale. Oltre al ponte, la città possiede anche diverse chiese, la più significativa delle quali è la Chiesa di San Giacomo del XVI secolo. * [[Media Valle del Serchio]] - [[Barga]], [[Coreglia Antelminelli]] * [[Versilia]] * [[Altopiano delle Pizzorne]] * [[Alpi Apuane]] * [[Garfagnana]] === Itinerari === * [[Ville e giardini medicei in Toscana]] * [[Via Francigena]] * [[Nelle terre di Matilde]] &mdash; L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa. * [[Cammino di Santa Giulia]] &mdash; Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da [[Livorno]] a Brescia. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = | Regione nazionale4 = Piana di Lucca | Livello = 2 }} [[Categoria: Città dell'olio (Toscana)]] [[Categoria:Città che legge]] 16rnr80sfkxgugl6o7dnbaefxxc6vb2 Tunisia 0 11741 883371 882948 2025-07-03T00:53:19Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883371 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} {{Attenzione|Si sconsiglia di viaggiare verso le zone del sud e dell'interno della Tunisia e le aree vicino ai confini con la [[Libia]].||it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia|us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/tunisia-travel-advisory.html | lastedit=2021-10 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia si affaccia sul Mar Mediterraneo, incastonata tra l'[[Algeria]] a ovest e la [[Libia]] a sud-est. Fin dall'antichità, ha rivestito un ruolo cruciale nel Mediterraneo, grazie soprattutto alla potenza economica e militare della leggendaria città fenicia di [[Cartagine]]. Oggi, offre un'infinità di modi per godersi una vacanza, dalle splendide spiagge bagnate dal sole alle avventure nel deserto, passando per un'immersione profonda nella sua storia millenaria. Le agenzie di viaggio locali e internazionali offrono pacchetti completi che includono voli e soggiorni, spesso occupandosi anche delle formalità per il visto dove necessario. Non mancano le opzioni per visite guidate, sia per gruppi che per viaggiatori individuali, garantendo un'esperienza su misura. === Cenni geografici === La Tunisia è un paese di contrasti affascinanti. Circa il 40% della sua superficie è occupato dall'immenso deserto del [[Sahara]], una distesa di dune dorate e pianure rocciose che incantano con il loro silenzio e i loro paesaggi lunari. Il resto del territorio è un mix di terre fertili, soprattutto nel nord, e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili, bagnate dalle acque azzurre del Mediterraneo. La rete idrografica è scarsamente sviluppata, ma il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, è una vitale eccezione. Nasce in Algeria e si snoda per tre quarti del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]], irrigando valli rigogliose. L'unico bacino lacustre dolce di rilievo è il Lago di [[Biserta]], vicino alla città omonima. Nel sud desertico, invece, dominano i laghi salati, noti come ''chatt'' o ''sabkha''. I più celebri sono il [[Chott el Jerid|Chott el-Jerid]] e il [[Chott El Gharsa]]. Questi bacini, spesso asciutti o fangosi e ricoperti di sale per gran parte dell'anno, offrono paesaggi surreali, soprattutto all'alba e al tramonto, quando i miraggi danzano all'orizzonte. Basti pensare a fenomeni come le [[:w:Fata_Morgana_(ottica)|fate morgana]] nei pressi di [[Tozeur]], peraltro gli stessi che hanno ispirato la celebre canzone di Battiato, ''I treni di Tozeur''. Il punto più basso del paese è proprio lo Chott El Gharsa, a -17 metri sotto il livello del mare, mentre il punto più alto è il Jebel el Chambi, che si erge a 1.544 metri (''jebel'' in tunisino significa ''montagna''). === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=20 | magmax=25 | giumax=29 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=29 | ottmax=25 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=6 | febmin=7 | marmin=8 | aprmin=11 | magmin=14 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=11 | dicmin=8 | genprecip=51 | febprecip=46 | marprecip=43 | aprprecip=36 | magprecip=20 | giuprecip=10 | lugprecip=2.5 | agoprecip=10 | setprecip=33 | ottprecip=56 | novprecip=46 | dicprecip=56 }} Scegliere il periodo giusto per visitare la Tunisia dipende molto da cosa desiderate fare. Sulle coste, il clima è mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. Le temperature estive possono essere elevate (anche 45-47 °C), ma spesso mitigate dalle piacevoli brezze marine. Quando soffia il ''ghibli'', il vento caldo dal deserto, l'aria può diventare più opprimente. Nell'interno, il clima è di tipo semi-desertico o desertico, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte e precipitazioni scarse. Nella regione meridionale, nel deserto del Sahara, si sono registrate nel secolo scorso le più elevate temperature mai registrate, raggiungendo in piena estate anche i 54°C. Per una vacanza di mare e relax sulle coste, i mesi ideali vanno da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono calde ma più sopportabili, e le folle minori. Per esplorare il deserto del Sahara o i siti archeologici dell'interno, la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori. Le temperature sono più miti e piacevoli per le escursioni. L'inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite e offre temperature gradevoli per visitare città e siti storici, ma le serate possono essere fresche, specialmente nel deserto. === Cenni storici === La Tunisia vanta una storia culturale straordinariamente ricca e antica. Abitata fin dalla preistoria, ha visto susseguirsi diverse civiltà, a partire dalle tribù berbere, i suoi primi abitanti conosciuti. La presenza umana è documentata dal paleolitico. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Impero romano|Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Impero ottomano|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa e la lingua dell'istruzione, sopratutto superiore e universitaria. Il dialetto arabo in Tunisia (''derja''), simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia se confrontato con gli altri dialetti maghrebini, il tunisino è sicuramente il più vicino all'arabo standard, che tutti i tunisini imparano a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome={{Simbolo|UNESCO}} [[Tunisi]] | alt=تونس | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 | descrizione=La vibrante capitale, porta d'accesso per esplorare i gloriosi resti di Cartagine. La Medina di Tunisi, patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli, suq colorati e caffè storici, dove si respira l'autentica atmosfera tunisina.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt=دوز | lat= 33.4572 | long= 9.02583 | wikidata= Q1009268 | descrizione=Conosciuta come "La porta del Sahara", è il punto di partenza ideale per avventure nel deserto, con escursioni a dorso di dromedario o in 4x4 tra le dune.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt=الكاف | lat= 36.1667 | long= 8.7 | wikidata= Q27155 | descrizione=Una gemma nascosta nel nord-ovest, affascina con la sua architettura bizantina e ottomana e una splendida qasba.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt=الحمامات | lat= 36.4167 | long= 10.6 | wikidata= Q339535 | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=نابل | lat= 36.4514 | long= 10.7361 | wikidata= Q867615 | descrizione=Località balneare e turistica e capitale della ceramica tunisina.}} | 6={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt=المهدية | lat= 35.5047 | long= 11.0622 | wikidata= Q466054 | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 7={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt=المنستير | lat= 35.778 | long= 10.8262 | wikidata= Q208715 | descrizione=Città storica di origine fenicia, è nota per il suo Ribat (monastero fortificato), uno dei più antichi e maestosi del Nord Africa, e per il moderno Mausoleo di Habib Bourguiba. Possiede anche un aeroporto secondario, spesso usato per voli charter.}} | 8={{Città| nome=[[Sfax]] | alt=صفاقس | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325 | descrizione=Importante città portuale con una notevole e autentica vecchia qasba. Da qui è facile raggiungere le tranquille [[Isole Kerkenna]].}} | 9={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse, سوسة | lat= 35.8333 | long= 10.6333 | wikidata= Q180717 | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 10={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt=طبرقة | lat= 36.955 | long= 8.755 | wikidata= Q986213 | descrizione=Località turistica e balneare nel nord-ovest, famosa per le sue formazioni rocciose uniche chiamate "Aiguilles" e per le sue attività di immersione e pesca.}} | 11={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt=توزر | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=Un'oasi nel cuore del deserto, punto di partenza per esplorare le spettacolari oasi di montagna e i set cinematografici che hanno ispirato Star Wars.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt=Carthage, قرطاج | lat= 36.8526 | long= 10.3235 | wikidata= Q6343 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt=الجم| lat= 35.3 | long= 10.7167 | wikidata= Q291012 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt=قابس | lat= 33.8814 | long= 10.0983 | wikidata= Q215661 | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba, جربة | lat= 33.7837 | long= 10.8833 | wikidata= Q188938 | descrizione=Questa isola incantevole nel sud-est è famosa per le sue località balneari, ma anche per la sua ricca cultura e la presenza della Sinagoga della Ghriba, uno dei più antichi luoghi di culto ebraici al mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان | lat= 36.9464 | long= 11.0992 | wikidata= Q538061 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt=قصر غيلان | lat= 32.98 | long= 9.63574 | wikidata= Q60023862 | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'', القيروان | lat= 35.6833 | long= 10.1 | wikidata= Q179570 | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt=مطماطة | lat= 33.5426 | long= 9.96681 | wikidata= Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt=الحديقة الوطنية جبيل | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Sufetula]] | alt=الموقع الأثري بسبيطلة | lat= 35.2404 | long= 9.12032 | wikidata= Q1536583 | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=Dougga, Duqa دقة | lat= 36.4233 | long= 9.22028 | wikidata= Q32378 | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} | 12 ={{Destinazione| nome=[[Ksar di Guermassa]] | alt=قرماسة | lat= 32.9841 | long= 10.252 | wikidata= Q73801773 | descrizione=Resti di un fortino berbero costruito in cima al monte nei pressi dell'omononimo villaggio.}} }} La Tunisia conta quasi 60 [[aree naturali protette della Tunisia|aree naturali protette]], che tutelano la sua straordinaria biodiversità, dalle zone umide costiere ai paesaggi montani e desertici. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === [[File:AeroportTunisCarthage.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tunisi]]]] [[File:Tunis-Carthage International Airport, Tunisia January 2024.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto di Tunisi-Cartagine (2024)]] Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [https://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea dalle maggiori città europee: * Tunisair opera voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] verso Tunisi. * [https://www.nouvelair.com/en Nouvelair] (compagnia aerea tunisina) offre voli da diverse città italiane, soprattutto durante i mesi estivi, verso le destinazioni turistiche. * Diverse compagnie aeree, incluse compagnie low-cost come Ryanair e Transavia, offrono collegamenti da varie città europee verso gli aeroporti tunisini. {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}) è il principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea e si trova nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto il taxi è l'opzione più comoda. Il costo per il centro (zona viale Habib Bourguiba) si aggira intorno ai 10-15 TND di giorno e circa 15-25 TND di notte (dopo le 21:00, con tariffa maggiorata del 50%). Assicuratevi che il tassametro sia acceso o concordate il prezzo prima di partire per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, l'autobus 635 o 35 collega l'aeroporto al viale Habib Bourguiba con un costo molto economico (circa 0.470 TND), con partenze ogni mezz'ora. Il Wi-Fi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Habib Bourguiba Skanes-Monastir | lat= 35.7581 | long= 10.7547 | wikidata= Q666704 }} ({{IATA|MIR}}) è il secondo aeroporto di Tunisia, che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | lat= 36.0758 | long= 10.4386 | wikidata= Q1431260 }} ({{IATA|NBE}}) è un altro hub importante per il turismo, data la sua vicinanza alle popolari località balneari di Hammamet e Susa. Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e pochi internazionali: * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Sfax Thyna | lat= 34.7178 | long= 10.6908 | wikidata= Q2876084 }} ({{IATA|SFA}}) serve la città di Sfax e la regione circostante. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto internazionale Tozeur Nefta | lat= 33.9397 | long= 8.11056 | wikidata= Q656500 }} ({{IATA|TOE}}) porta d'accesso al Sahara nel sud-ovest. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Gerba-Zarzis | lat= 33.875 | long= 10.7753 | wikidata= Q1425537 }} ({{IATA|DJE}}) aeroporto principale per l'isola di Gerba. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Port de la Goulette.jpg|thumb|Vista del porto La Goulette, Tunisi]] Alcuni servizi di traghetto collegano Tunisi a diverse città in [[Italia]] e [[Francia]], offrendo un'alternativa interessante, soprattutto per chi desidera viaggiare con il proprio veicolo. La maggior parte degli operatori collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [https://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [https://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === [[File:Tunisian Highways Map.svg|thumb|Mappa delle autostrade tunisine]] [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|thumb|L'autostrada A4 da Tunisi a Bèja]] La rete stradale tunisina è generalmente ben sviluppata e assomiglia alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata. Le principali autostrade del paese sono 4: * Autostrada {{Strada|TN|A|1}} (659&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud verso [[Sfax]] fino a [[Ras Jedir]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|2}} (386&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud fino a [[Gafsa]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|3}} (136&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Ovest verso l'Algeria con [[Bou Salem]] come ultima città tunisina raggiungible con quest'autostrada. * Autostrada {{Strada|TN|A|4}} (51&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Nord verso [[Bizerte]] La Tunisia sta vivendo un forte momento di sviluppo della sua rete autostradale. Nel 1981, ancora sotto dominazione francese, la rete autostradale contava meno di 50&nbsp;km totali. Ad oggi (2025) si è espansa a sfiorare i 900&nbsp;km. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Oltre alle autostrade, la rete stradale tunisina si articola in tre categorie principali: * Le '''Route Nationales''' ({{Strada|TN|RN|8}}, {{Strada|TN|RN|9}}, ecc.) collegano i principali centri urbani e costituiscono l’ossatura del traffico extraurbano non autostradale. Sono generalmente asfaltate, in buone condizioni, e con limite di velocità di 90 km/h. Un esempio importante è la {{Strada|TN|RN|9}}, che collega [[Tunisi]] alla località turistica di [[La Marsa]] e all’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine. * Le '''Route Régionales''' ({{Strada|TN|RR|22}}, {{Strada|TN|RR|31}}, ecc.) collegano capoluoghi di delegazione e piccoli centri con le arterie principali. Hanno carreggiate più strette e attraversano spesso zone rurali o montuose. Per esempio, la {{Strada|TN|RR|22}} è una delle principali vie d’accesso alla regione agricola di [[Béja]]. * Le '''Route Locales''' ({{Strada|TN|RL|134}}, ecc.) servono i collegamenti a livello comunale e tra villaggi. Queste strade possono essere strette, non sempre asfaltate, e con segnaletica meno visibile, ma rappresentano un'opportunità per scoprire aree rurali poco battute dal turismo. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza, su strade diverse dalla A-1, 2, 3, 4 può essere difficile mantenere una velocità media superiore a 75 km/h, anche per via del traffico locale e dei rallentamenti nei centri abitati. La maggior parte dei cartelli stradali sono bilingue, in arabo e francese, e l’orientamento è generalmente facile anche per i turisti europei. La sicurezza stradale in Tunisia è un punto critico da tenere a mente per chi guida. Ogni anno si registrano oltre 1.000 morti e migliaia di feriti per incidenti, soprattutto sulle strade nazionali e regionali. I fattori più comuni sono la velocità elevata, la scarsa attenzione e il mancato rispetto di semafori e precedenze. La guida tunisina può sembrare caotica per chi arriva dall’Europa: non è raro vedere sorpassi azzardati, svolte improvvise senza freccia o auto ferme in mezzo alla carreggiata. Di notte, molti guidano con fari abbaglianti o a velocità eccessiva anche su strade non illuminate. I pedoni spesso camminano sul bordo della strada o attraversano ovunque, anche in presenza di traffico. I marciapiedi non sono sempre presenti o in buono stato, soprattutto fuori dalle città. Infine, i seggiolini per bambini non sono ancora molto diffusi, e spesso i più piccoli viaggiano non assicurati, anche sui sedili anteriori. Se viaggi in famiglia, porta il tuo seggiolino o noleggialo con l’auto: è una precauzione importante. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamati ''car'') gestiti da [https://sntri.com.tn/ SNTRI] (Società Nazionale per il Trasporto Interurbano) sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le principali città come Tunisi, Nabeul, Hammamet. In ogni grande città si trova una stazione degli autobus con molte partenze giornaliere (ad esempio, ogni 30 minuti tra Tunisi e Hammamet). Alcuni bus, chiamati "car comfort", offrono standard superiori (aria condizionata, TV) a prezzi comunque convenienti. Gli orari sono disponibili online sui siti delle compagnie locali di trasporto. === In louage === [[File:Taxi_collectif.jpg|thumb|left|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Per spostarsi tra città e villaggi non serviti da treni o autobus, molti tunisini utilizzano i louage: taxi collettivi a lunga percorrenza, una vera istituzione locale. Sono generalmente in buone condizioni e rappresentano un modo autentico ed economico per scoprire il Paese. Non seguono orari fissi: partono solo quando hanno raggiunto il numero completo di passeggeri (di solito 8). Se si ha fretta, è possibile pagare anche per i posti vuoti e partire prima. Nelle grandi città l’attesa è raramente superiore ai 30 minuti. I louage partono da stazioni dedicate, spesso situate vicino a quelle ferroviarie. Sono così integrati nella vita quotidiana che sentirai spesso anche la parola ''en-naql'' (النقل), che in arabo significa semplicemente “trasporto”, ma che nel linguaggio comune si riferisce proprio a questi minibus condivisi. I prezzi sono fissi e molto accessibili, simili a quelli dei treni. Per esempio, un viaggio da [[Douz]] a [[Gabès]] (circa 120 km) costa attorno ai 7 dinari tunisini (circa 2€). Tuttavia, durante l’estate il caldo può rendere il viaggio faticoso: l’aria condizionata è assente e spesso si viaggia con i finestrini aperti. Alcuni passeggeri potrebbero trovarlo poco confortevole. È bene sapere anche che i louage hanno la fama di viaggiare a velocità sostenute e non sempre rispettano gli standard di sicurezza europei. Non è motivo per evitarli, ma è utile esserne consapevoli. Tutti i louage sono di solito bianchi con una striscia colorata che ne indica l’area di servizio: * Rosso per le tratte tra le principali città; * Blu per i collegamenti regionali all’interno della stessa governatorato; * Giallo per le zone rurali o locali (a volte con variazioni, come furgoni marroni o gialli con strisce blu). Viaggiare in louage è un’esperienza tunisina autentica, economica e, con un pizzico di spirito di adattamento, anche memorabile. === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} La Tunisia, oltre alle sue famose spiagge, custodisce un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni dei più eccezionali resti archeologici e paesaggi naturali mozzafiato. === Storia e archeologia === {{Nota|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] I siti romani in Tunisia presentano una struttura costruttiva distintiva chiamata '''opus africanum'''. Questo stile è emblematico delle regioni romane d'Africa. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * '''[[Cartagine]]''': Poco rimane dell'antica città fenicia, ma i suoi resti sono cruciali per comprendere la potenza di questo impero che dominò il Mediterraneo meridionale. Fondata nel VI secolo a.C., fu la base di Annibale e fu distrutta dai Romani nel 146 a.C. La città fu poi ricostruita dai Romani, e i resti che ammiriamo oggi appartengono per lo più a questo periodo. Da non perdere le imponenti Terme di Antonino e il Museo Nazionale di Cartagine sulla collina di Byrsa, che espone manufatti fenici, punici e romani. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|left|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] * A [[El Jem]] si trovano i resti del suo eccezionale anfiteatro romano, anch'esso patrimonio UNESCO, sono tra i più imponenti al mondo, paragonabili per grandezza al Colosseo. È incredibilmente ben conservato e permette di esplorare gran parte della sua struttura. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la [[Tavola di Jugurtha]] è un'imponente [[:w:mesa|mesa]] che offre un paesaggio lunare con profondi crepacci. È un'esperienza fuori dai percorsi turistici più battuti, accessibile dalla città di [[El Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sabkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sabkhah]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|chott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Tunisia è un paese che si vive con tutti i sensi, offrendo un ventaglio di attività che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. === Rilassarsi sulle spiagge === [[File:Cap Hmem Bizerte.jpg|thumb|400px|Capo Hmem vicino Biserta]] Le coste tunisine sono un vero gioiello del Mediterraneo, e le vacanze nei resort balneari sono estremamente popolari, in particolare tra i viaggiatori europei in cerca di sole e mare. Le principali località si trovano lungo la costa orientale, estendendosi da La Goulette (vicino a [[Tunisi]]) fino a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] (Djerba) offre un'alternativa incantevole, con le sue spiagge sabbiose e un'atmosfera unica. Qui, potrete scegliere tra una vasta gamma di attività di sport acquatici, come windsurf, parasailing o immersioni, oppure semplicemente abbandonarvi al relax, godendo del clima soleggiato quasi ininterrottamente. Ma la Tunisia nasconde anche spiagge meno conosciute, vere e proprie gemme per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Se vi trovate vicino a [[Susa (Tunisia)|Susa]], provate a cercare ''Chott Meriem'', una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e il mare limpido, un vero angolo di pace. Tra le spiagge più celebrate e spettacolari della Tunisia, assolutamente da esplorare sono quelle di [[Kélibia]], [[Gerba]], Ghar El Melh, Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Molte associazioni turistiche locali offrono escursioni giornaliere organizzate da Tunisi verso le spiagge di [[Biserta]] e dintorni, spesso con un pasto incluso, a costi accessibili (intorno ai 25 TND per persona, ma è sempre bene verificare i prezzi aggiornati). Queste offerte sono facilmente rintracciabili anche attraverso gruppi e pagine dedicate al turismo sui social media, come Facebook. === Avventure nel Sahara === [[File:Sahara-tunisienne 15912241537 o.jpg|thumb|left|Escursione nel Sahara in cammello da Tozeur]] Il deserto del Sahara tunisino offre un'esperienza indimenticabile, e il trekking nel deserto sta diventando una delle attività più ambite per i visitatori. Le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono i punti di partenza ideali per queste avventure, offrendo tour organizzati che spaziano da brevi escursioni a dorso di cammello a spedizioni più lunghe in 4x4. Immaginate di cavalcare tra dune dorate, ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille colori e dormire sotto una coperta di stelle in un accampamento berbero tradizionale. Vicino a Tozeur, la piccola città di Métlaoui è un luogo speciale, perché da qui parte un'esperienza ferroviaria unica: il ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa). Questo treno di lusso, con carrozze splendidamente restaurate che risalgono al 1904 e che un tempo appartenevano al Bey di Tunisi, vi accompagnerà in un viaggio spettacolare attraverso i canyon e i paesaggi rocciosi del selvaggio Gorges de Selja. È un'avventura che unisce il fascino storico all'immersione in un panorama naturale mozzafiato, tra deserto e montagne. Per organizzare queste escursioni e altre esperienze nel deserto, potete affidarvi ad agenzie specializzate come [https://www.libre-espace-voyages.com/ Libre Espace Voyages] o [https://www.saharansky.com/ Saharansky], che offrono itinerari personalizzati e guide esperte o controllare prima della partenza eventuali offerte di gruppi e associazioni locali. {{-}} === Immersione nella storia === [[File:Mosaique echansons Bardo.jpg|thumb|Esempio di mosaico conservato nel museo del Bardo a Tunisi]] [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] Dedicate tempo alla visita dei siti archeologici e non ve ne pentirete. Ogni pietra racconta una storia, ogni rovina apre una finestra su civiltà millenarie. A [[El Jem]], camminate all'interno dell'imponente anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e provate l'emozione di essere un antico gladiatore o uno spettatore delle arene. È un'esperienza mozzafiato che vi trasporta direttamente nell'antica Roma. A [[Dougga]], esplorate le rovine eccezionalmente ben conservate di questa città romana, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare un teatro magnifico, templi, terme e abitazioni. Il sito è vasto e suggestivo, e offre una prospettiva unica sulla vita urbana romana. L'apice della vostra immersione nella storia sarà senza dubbio la visita al Museo del Bardo a [[Tunisi]]. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, è famoso a livello mondiale per la sua collezione di mosaici romani, considerata la più vasta e preziosa al mondo. Camminare tra queste opere d'arte, che ritraggono scene di vita quotidiana, miti e paesaggi, è un'esperienza indimenticabile. Per arricchire ulteriormente la vostra visita a questi siti, considerate l'idea di ingaggiare una guida locale. === Alla scoperta dell'artigianato locale === La Tunisia è un vero paradiso per gli amanti dell'artigianato, con tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione. Qui potrete trovare souvenir autentici e di alta qualità che riflettono la ricchezza culturale del paese. I tappeti di [[Al-Qayrawan|Kairouan]] sono famosi in tutto il mondo per la loro intricata tessitura e i colori vivaci, spesso realizzati in lana o seta, con motivi geometrici o floreali che raccontano storie. Ogni tappeto è un'opera d'arte unica. Le ceramiche di [[Nabeul]], con i loro caratteristici motivi blu e bianchi, sono un altro simbolo dell'artigianato tunisino: piatti, ciotole, vasi e piastrelle decorano le case e i mercati. E l'offerta non finisce qui: nel sud del paese, troverete magnifici gioielli in argento, spesso con intarsi di corallo o pietre semipreziose, che riflettono lo stile berbero tradizionale. Le lavorazioni in cuoio, come borse, sandali e cinture, sono apprezzate per la loro qualità e resistenza. Non mancano oggetti intagliati nel legno d'ulivo, come ciotole, utensili e piccole sculture, che emanano un profumo naturale e una bellezza rustica. Dedicate un po' di tempo a curiosare nei mercati e nelle botteghe, dove potrete ammirare gli artigiani al lavoro e magari portare a casa un pezzo unico della Tunisia. === In giro per Medine === Perdetevi nei labirinti delle Medine della Tunisia, il cuore storico e pulsante delle sue città, simile a quello che un tempo erano i nostri centri storici e borghi. Ogni Medina è un mondo a sé, un'esplosione di colori, profumi e suoni che vi avvolgeranno in un'atmosfera d'altri tempi. Le Medine di Tunisi, Susa e Kairouan sono tutte patrimonio UNESCO e offrono un'esperienza indimenticabile. Passeggiate tra i vicoli stretti, dove le botteghe si affacciano una accanto all'altra, esponendo merci di ogni tipo: spezie aromatiche, tessuti pregiati, ceramiche scintillanti, gioielli e oggetti in cuoio. Nei bazar (in tunisino, ''suq''), l'arte della contrattazione è parte integrante dell'esperienza: non abbiate timore di negoziare amichevolmente il prezzo, è una tradizione radicata e divertente. Fermatevi in un caffè tradizionale per assaggiare un profumato tè alla menta, osservando la vita che scorre intorno a voi, o gustate un delizioso pasticcino tunisino. Queste passeggiate vi permetteranno di immergervi nella vita quotidiana locale, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autentica ospitalità tunisina. Ogni Medina ha la sua storia, le sue architetture e le sue specialità, rendendo ogni visita un'esperienza unica. {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Université Tunis Carthage 1.jpg|thumb|Entrata principale all'Università di Tunisi]] La Tunisia offre un panorama interessante per chi desidera studiare all'estero, specialmente se siete interessati ad imparare l'arabo. Il sistema educativo tunisino, ereditato in parte dal modello francese, è strutturato su più livelli, dall'istruzione di base all'università. Negli ultimi decenni, il paese ha investito molto nell'istruzione superiore, formando molti giovani laureati, in particolare nei settori scientifici e tecnologici, su cui il paese sta puntando e investendo molto negli ultimi anni. Per gli stranieri, l'opportunità più attraente è sicuramente l'apprendimento dell'arabo. Un punto di riferimento storico in questo campo è: * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} Oltre all'arabo, il francese è ampiamente utilizzato nell'istruzione superiore tunisina, specialmente in facoltà come ingegneria, medicina e scienze, il che potrebbe offrire spunti interessanti anche per percorsi di studio in altre discipline. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Amazigh tunisian woman prepering hot red pepper to make Harrisa.jpg|thumb|Donna Amazigh intenta a prepare l'Harissa]] [[File:Naru ltd. WorkSpace.jpg|thumb|Giovani sviluppatori a lavoro in Tunisia]] La ricerca di un'opportunità di lavoro in Tunisia per uno straniero presenta delle specificità che è bene conoscere. Il mercato del lavoro tunisino è notoriamente sensibile, con un tasso di disoccupazione che, secondo le stime più recenti (2024), si aggira intorno al 15%, e molti tunisini sono impiegati in lavori meno remunerativi. In particolare, settori come l'economia, l'informatica e l'ingegneria hanno visto un'elevata offerta di laureati negli ultimi anni, portando a una saturazione del mercato in queste aree. Per uno straniero, la conoscenza di base dell'arabo e/o del francese è un vantaggio significativo, se non indispensabile, per integrarsi professionalmente. La strada più comune per trovare un'occupazione è quella di cercare ruoli che richiedano specificamente la propria lingua madre o competenze specialistiche non facilmente reperibili localmente. Le posizioni nel settore dei servizi di base, come la ristorazione o i lavori manuali, sono molto competitive a causa dell'alta offerta di manodopera locale e di solito non rappresentano un'opportunità per gli stranieri. I lavori di alto livello richiedono, come ovunque, molta esperienza e competenze eccellenti, spesso in settori specializzati o in ruoli dirigenziali all'interno di aziende internazionali con sede in Tunisia. La maggior parte delle posizioni aperte agli stranieri si trova nel settore dei servizi, nel turismo, nell'insegnamento delle lingue (in particolare l'inglese o la propria lingua madre) o in aziende straniere che operano nel paese. È fortemente consigliato procacciarsi un lavoro prima di arrivare in Tunisia, poiché la ricerca sul posto può essere difficile e richiedere tempo. Per gli investitori stranieri, la Tunisia sta attivamente cercando di attrarre capitali e progetti. Il governo tunisino si impegna a fornire strutture e facilitazioni per le autorizzazioni relative a nuove iniziative imprenditoriali. Questo significa che, se avete un'idea imprenditoriale o volete investire, potreste trovare un ambiente più accogliente e un supporto governativo per avviare la vostra attività. Va considerato che gli stipendi in Tunisia sono generalmente inferiori rispetto a quelli dell'Europa occidentale o del Nord America, ma il costo della vita è proporzionalmente più basso, il che può bilanciare l'equazione per alcuni professionisti. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Tunisia ha investito considerevolmente nelle sue infrastrutture turistiche, riconoscendo il ruolo chiave di questo settore per l'economia nazionale. Lungo le coste, in particolare nelle regioni di [[Hammamet]], [[Susa (Tunisia)|Susa]] e [[Gerba]], troverete una vasta gamma di resort e hotel che spaziano dalle grandi catene internazionali a boutique hotel meno frequentati, molti dei quali offrono servizi all-inclusive, piscine, centri benessere e accesso diretto alla spiaggia. L'offerta ricettiva è pensata per soddisfare diverse esigenze e budget, sebbene, la classificazione a stelle possa non corrispondere esattamente agli standard europei, un 4 stelle tunisino è spesso paragonabile a un 3 stelle altrove. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == La Tunisia è un paese che ha fatto notevoli passi avanti per garantire la sicurezza dei visitatori, soprattutto dopo gli eventi del 2015. Tuttavia, come per ogni destinazione, è fondamentale viaggiare informati e adottare le normali precauzioni. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, vi consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del vostro paese (per l'Italia, [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina]) per le indicazioni più aggiornate sulla situazione di sicurezza nel paese. A seguito degli attentati del 2015, il governo tunisino ha aumentato significativamente le risorse destinate alla sicurezza. Le zone turistiche, le principali città e le strade principali sono sotto costante monitoraggio da parte delle diverse divisioni della polizia e della Guardia Nazionale. Questo si traduce in una maggiore presenza di forze dell'ordine e controlli più frequenti, specialmente nelle aree di maggior afflusso turistico, contribuendo a un senso generale di maggiore tranquillità. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== Guidare in Tunisia può essere un'esperienza molto diversa da quella a cui siete abituati in Europa. I tunisini tendono ad avere uno stile di guida estremamente disinvolto, e il rispetto del codice della strada è spesso interpretato in modo molto elastico. È comune assistere a sorpassi a destra, mancate precedenze agli stop e persino ai semafori. Anche i pedoni non sempre utilizzano le strisce pedonali, e quando lo fanno, gli automobilisti raramente danno la precedenza. Non sorprendetevi se vedrete molte auto con ammaccature, righe e graffi: gli incidenti sono purtroppo all'ordine del giorno. In caso di un piccolo incidente, siate tempestivi nel prendere nota della targa dell'altro veicolo o scendere dall'auto, poiché alcuni autisti potrebbero tentare di allontanarsi come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di guidare tra una città e l'altra quando fa buio. Le strade extraurbane presentano numerosi pericoli: molte auto viaggiano senza luci posteriori funzionanti o con un solo faro, aumentando il rischio di collisioni. Le condizioni delle strade possono variare notevolmente: potreste incontrare buche, dislivelli, mancanza di segnaletica orizzontale (strisce a terra), guardrail insufficienti e illuminazione inesistente. Un pericolo aggiuntivo è rappresentato dai pedoni o dagli animali che possono trovarsi a bordo strada, spesso vestiti di scuro e quindi visibili solo all'ultimo momento. Inoltre, in corrispondenza dei centri abitati, sono presenti dei dossi che, se affrontati ad alta velocità, possono danneggiare seriamente il veicolo; fate attenzione, perché a volte questi dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua controlli regolari lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere, ai turisti, dopo un controllo dei documenti, non vengono eseguiti controlli aggiuntivi particolarmente approfonditi, poiché l'attenzione principale è rivolta alla popolazione locale. === Violenza === [[File:Tunisian Revolution collage.png|miniatura|Immagini scattate durante la rivoluzione dei Gelsomini nel 2011]] La Tunisia ha attraversato un periodo di transizione significativo dopo la [[:w:Rivoluzione dei Gelsomini|Rivoluzione dei Gelsomini]] del 2011. Sebbene la violenza su larga scala non sia più una costante, manifestazioni e proteste possono ancora verificarsi occasionalmente, e in rari casi possono degenerare o essere disperse con fermezza. Per questo motivo, è cruciale consultare sempre gli avvisi del proprio Ministero degli Affari Esteri prima di partire per la Tunisia, al fine di verificare le condizioni attuali e le eventuali aree sconsigliate. Una volta nel paese, è consigliabile evitare qualsiasi grande manifestazione o assembramento, anche se appaiono pacifici, poiché la situazione potrebbe cambiare rapidamente. È importante essere consapevoli che in passato la Tunisia è stata bersaglio di attacchi terroristici che hanno colpito anche i turisti. In particolare, nel marzo 2015, 24 persone furono uccise al Museo del Bardo a Tunisi, e nel giugno dello stesso anno, un attentato a Susa causò la morte di 39 turisti su una spiaggia e in un hotel. A seguito di questi tragici eventi, diversi governi, tra cui quello britannico, avevano sconsigliato i viaggi non essenziali in Tunisia. La situazione è attualmente generalmente buona e stabile. Dopo il 2015, come già detto, le risorse per la sicurezza sono state notevolmente aumentate, e le aree turistiche, le città e tutte le strade principali sono sotto costante controllo da parte delle diverse forze di polizia. Tuttavia, la minaccia del terrorismo rimane globale, e la vigilanza è sempre consigliata in luoghi affollati o di interesse turistico. Mantenere un profilo basso e essere consapevoli dell'ambiente circostante sono buone pratiche in qualsiasi viaggio internazionale. === Viaggiatrici === Per le donne che viaggiano in Tunisia, è utile essere consapevoli di alcune differenze culturali. Non è considerato scortese per un uomo fissare lo sguardo su una donna o il suo corpo, il che può risultare fastidioso o mettere a disagio. Le donne possono anche aspettarsi di essere occasionalmente oggetto di fischi o commenti. '''Adottare un abbigliamento modesto''' può contribuire a ridurre le attenzioni indesiderate, anche se non le eliminerà del tutto. Non è tuttavia richiesto o obbligatorio portare il velo per le donne, fatta eccezione per le moschee e gli edifici di culto. Le donne tunisine, pur indossando spesso abiti moderni come jeans e magliette aderenti che si vedrebbero in qualsiasi città occidentale, lo fanno generalmente con una tradizionale modestia: spesso coprono le braccia fino ai polsi, indossano abiti con scolli inesistenti o molto discreti e talvolta un foulard. Le viaggiatrici occidentali dovrebbero considerare di adeguare il proprio abbigliamento, privilegiando capi che coprano spalle e ginocchia, e riducano al minimo la pelle esposta. Un foulard può essere utile da portare con sé, soprattutto per visitare luoghi di culto. Gli scolli a V, ad esempio, sono accettabili se indossati con una maglietta sotto che copra la parte scoperta del collo. Un altro aspetto culturale da notare riguarda i caffè all'aperto nelle piazze e lungo le strade della maggior parte delle città: questi sono tradizionalmente luoghi per soli uomini, e le donne, anche se accompagnate da uomini, potrebbero non essere le benvenute o sentirsi a disagio. I prezzi in questi caffè sono generalmente molto più economici rispetto ai bar e alle teiere di Tunisi o delle zone turistiche che invece accolgono anche le donne. === Denaro e truffe === Durante il vostro viaggio in Tunisia, potreste riscontrare la persistenza da parte di venditori o persone che cercano di ottenere qualcosa (mancia, acquisti, ecc.). Alcuni viaggiatori segnalano che un rifiuto brusco possa generare reazioni spiacevoli, ma nella maggior parte dei casi, un "Non, merci" (No, grazie) accompagnato da un sorriso gentile è sufficiente a farsi capire e raramente porta a problemi. Le viaggiatrici in solitaria, paradossalmente, a volte riportano meno problemi rispetto alle ragazze accompagnate, forse per una maggiore prudenza, sebbene nelle località balneari possano attirare attenzioni indesiderate fino all'arrivo di un amico. Il furto di effetti personali, anche all'interno di alberghi o dalle casseforti in camera, è purtroppo segnalato. È fondamentale applicare le normali regole di buon senso: * '''Oggetti di valore''': Conservate passaporti, denaro extra, gioielli e dispositivi elettronici in un luogo sicuro. Le cassette di sicurezza supervisionate dal personale dell'hotel sono generalmente più affidabili delle casseforti in camera. * '''Denaro e carte''': Portate con voi solo il denaro contante strettamente necessario per le spese immediate e una sola carta di credito. Lasciate il resto del contante e le altre carte in un luogo sicuro. * '''Borseggio''': Tenete portafogli, borse e zaini in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori, specialmente nei mercati affollati o sui mezzi pubblici. Gli ATM (sportelli bancomat) sono ampiamente disponibili e la maggior parte accetta carte di credito e debito straniere. Potrete prelevare dinari tunisini direttamente dal vostro conto con un piccolo costo aggiuntivo (solitamente 1-2 € a transazione). Fate attenzione agli sportelli automatici isolati e prelevate preferibilmente durante il giorno in zone frequentate. Furti negli aeroporti sono stati segnalati; mantenete sempre i vostri effetti personali sotto stretto controllo, sia al check-in che ai controlli di sicurezza e al ritiro bagagli. Quando saldate il conto in un bar o ristorante, è sempre consigliabile chiedere lo scontrino dettagliato prima di consegnare i soldi. Non di rado, alcuni camerieri potrebbero "calcolare" l'importo a mente, e questo potrebbe risultare superiore a quanto dovuto. Controllate i prezzi sul menù prima di ordinare; se uno stabilimento afferma di non avere un menù, ma ne ha uno affisso alla parete, verificate lì i prezzi. È bene ricordare che i lavoratori tunisini sono spesso sottopagati (lo stipendio medio può aggirarsi sui 300-400 euro, ma varia molto a seconda del settore), e alcuni potrebbero cercare di approfittarsi dei turisti meno accorti. Infine, fate attenzione alla valuta tunisina: '''l'esportazione di dinari tunisini è severamente vietata'''. È comune che i portafogli e i portamonete vengano controllati all'aeroporto di Tunisi, soprattutto ai controlli di sicurezza o al momento dell'imbarco. Se vi trovate con più di una piccola somma (spesso si tollerano non più di 20-30 TND), potreste essere invitati a tornare indietro per cambiare i dinari rimasti in valuta estera. Questo "invito" arriva spesso dopo aver già superato il controllo passaporti e consegnato la carta d'uscita, rendendo la procedura scomoda o impraticabile. L'unica alternativa, in questi casi, è purtroppo cedere i soldi (che non possono essere spesi nei negozi duty-free) all'agente in uniforme. Discutere è inutile e non verrà rilasciata alcuna ricevuta. Per evitare questa situazione, assicuratevi di aver speso tutti i vostri dinari prima di arrivare in aeroporto o cambiate l'importo rimanente in valuta estera prima dei controlli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Cammelli al "pascolo" tra la spazzatura|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} La Tunisia ha fatto della sanità un pilastro del suo sviluppo, fin dall'epoca del primo presidente Habib Bourguiba (salito al potere nel 1957). Gli sforzi si sono tradotti nella formazione di personale medico qualificato e nella creazione di una rete capillare di strutture ospedaliere, sia pubbliche che - sopratutto - private, distribuite su tutto il territorio. Il sistema sanitario tunisino ricalca il modello francese, con i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'Ospedale Militare di Tunisi, strettamente collegati alle facoltà di medicina dell'Università di Tunisi. Le strutture ospedaliere tunisine beneficiano della collaborazione di medici con una formazione e specializzazione spesso conseguite all'estero, il che ha contribuito a rendere la Tunisia uno dei paesi africani più sviluppati in ambito sanitario. Un primato che la Tunisia detiene in Africa è l'elevato numero di cliniche private. Queste strutture all'avanguardia, presenti in tutto il paese, sono spesso dotate delle tecnologie più moderne e di standard elevati. Sebbene i costi possano essere più accessibili ai tunisini benestanti, sono state concepite in primo luogo per accogliere pazienti stranieri. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. La Tunisia è infatti diventata un'importante meta per il '''turismo medico''', specialmente per interventi di chirurgia estetica. Molte cliniche private sono affiliate a agenzie specializzate che offrono pacchetti completi, combinando l'intervento chirurgico con soggiorni in alberghi di lusso. Questo permette ai pazienti stranieri di ricevere assistenza di alta qualità a tariffe significativamente più competitive rispetto ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === Quando si viaggia in Tunisia, è bene adottare alcune precauzioni di buon senso per evitare i disturbi più comuni: * '''Rifiuti e igiene ambientale''': È utile sapere che la Tunisia, come altri paesi della regione del Maghreb, affronta una sfida significativa nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, la spazzatura può essere visibile in diversi contesti, dagli angoli delle strade alle aree rurali. Questa situazione non incide direttamente sulla vostra salute personale se adottate le normali precauzioni igieniche, ma è un aspetto del paesaggio da cui non farsi sorprendere. È un'opportunità per praticare un turismo responsabile, cercando di ridurre la propria impronta di rifiuti. * '''Diarrea del viaggiatore''': Tra i disturbi più frequenti tra i turisti. Per minimizzare il rischio, fate attenzione a cosa e dove mangiate e bevete. Preferite acqua in bottiglia sigillata. L'acqua del rubinetto nei quartieri più lussuosi di Tunisi (come Cartagine o La Marsa) è generalmente considerata sicura per lavarsi i denti, ma per bere è sempre meglio quella in bottiglia. ** Evitate i cubetti di ghiaccio nelle bevande se non siete sicuri della provenienza dell'acqua. ** Consumate cibi ben cotti e serviti caldi. Evitate verdure crude o frutta non sbucciata se non siete sicuri della loro igiene. ** Lavatevi frequentemente le mani con acqua e sapone o usate un disinfettante per le mani a base alcolica, soprattutto prima di mangiare. ** Portate con voi un farmaco antidiarroico da banco, può rivelarsi molto utile. * '''Scottature solari''': Il sole tunisino può essere intenso, anche in inverno. Per evitare brutte scottature e colpi di calore, applicate frequentemente una protezione solare ad alto fattore protettivo (SPF 30 o più). Indossate un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti. Cercate l'ombra nelle ore più calde della giornata (tra le 12:00 e le 16:00) e bevete molta acqua per mantenervi idratati. * '''Malaria''': In Tunisia il rischio di malaria è estremamente basso. Tuttavia, è sempre una buona pratica portare con sé un repellente per insetti, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo in aree rurali o vicino a specchi d'acqua stagnante, poiché zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi. === Vaccinazioni === Prima di intraprendere il vostro viaggio in Tunisia, è altamente consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi con un anticipo di 4-8 settimane. Questo lasso di tempo è cruciale, poiché alcune vaccinazioni richiedono diverse settimane per diventare pienamente efficaci, e in alcuni rari casi, come per la poliomielite, potreste essere contagiosi per un breve periodo dopo la vaccinazione. Le vaccinazioni generalmente raccomandate o da considerare per un viaggio in Tunisia includono: * '''Febbre Gialla''': Richiesta solo per i viaggiatori che arrivano da aree dell'Africa o del Sud America dove la febbre gialla è endemica. Verificate se provenite da una di queste zone. * '''Epatite A''': Fortemente raccomandata. Si somministra di solito con due iniezioni di vaccino, date a distanza di 6 mesi, e fornisce una protezione di lunga durata, fino a 10 anni. * '''Epatite B:''' Consigliata se prevedete di avere contatti intimi con la popolazione locale, se lavorate nel settore sanitario o se la vostra permanenza si prolunga oltre i 6 mesi, data la possibilità di contatto con fluidi corporei. * '''Febbre Tifoide''': Raccomandata per la maggior parte dei viaggiatori, in particolare per coloro che intendono avventurarsi al di fuori delle principali zone turistiche e mangiare in luoghi meno controllati. * '''Poliomielite:''' Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, inclusa quella contro la poliomielite. * '''Tetano-Difterite-Pertosse''' (dTpa): Verificate che la vostra vaccinazione sia aggiornata, specialmente se sono passati più di 10 anni dall'ultima dose. Il vostro medico o il centro di medicina dei viaggi potranno fornirvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario, alla durata del soggiorno e al vostro stato di salute generale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto con casa o navigare online durante il vostro viaggio in Tunisia è più semplice di quanto possiate immaginare. Il paese ha fatto passi da gigante nel migliorare le sue infrastrutture di comunicazione, offrendo diverse opzioni per le vostre esigenze. === Poste === [[File:Bureau de poste ettadhamen.png|thumb|Ufficio postale a Ettadhamen]] Le [https://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Troverete uffici postali in tutte le città e persino nei villaggi più grandi. Molti di questi offrono il servizio di ''fermo-posta'', utile se avete bisogno di ricevere spedizioni senza un indirizzo fisso. Per spedire una lettera internazionale, il costo di un francobollo è di circa 0,600 TND, una tariffa decisamente accessibile. Se avete bisogno di inviare documenti o pacchi con urgenza, potete affidarvi al servizio ''Rapide Post'' (posta celere). Questo servizio è progettato per spedizioni veloci e sicure; È considerato il modo più sicuro ed efficace per spedire oggetti dalla Tunisia verso l'estero. === Telefonia === [[File:Publiphone Tunis.JPG|thumb|Publiphone in Tunisia]] Rimanere raggiungibili o effettuare chiamate in Tunisia è abbastanza semplice, grazie alla buona copertura di rete. * '''Telefoni pubblici''': Li troverete facilmente in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi, sotto i nomi di ''Publitel'' o ''Taxiphone''. Sono cabine riconoscibili e, camminando per strada, ne noterete almeno una in quasi ogni via. Le chiamate internazionali dai telefoni pubblici tendono a essere piuttosto costose, circa 1.000 TND al minuto per chiamare in Europa, quindi per lunghe conversazioni è meglio considerare altre opzioni. * Telefonia mobile: La Tunisia ha tre operatori di telefonia mobile principali: le compagnie private [https://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [https://www.orange.tn Orange], e la compagnia statale [https://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]. Tutti e tre offrono un'ampia copertura di rete, estendendosi anche in alcune delle oasi più remote del Sahara. Le tariffe per le chiamate nazionali sono generalmente molto basse, rendendo conveniente comunicare all'interno del paese. Tuttavia, le chiamate internazionali da cellulare possono essere piuttosto care, aggirandosi intorno ai 1.500 TND al minuto. La soluzione più conveniente per i viaggiatori è acquistare una carta SIM prepagata locale, detta ''carte prépayée''. Potrete trovarle facilmente negli aeroporti, nei negozi degli operatori e persino nei piccoli chioschi. Vi basterà ricaricarle con credito telefonico per effettuare chiamate e navigare. I requisiti per l'acquisto di una SIM prepagata per stranieri sono solitamente minimi, spesso è sufficiente il passaporto. Da non trascurare è l'opzione delle e-sims negli ultimi anni: diversi operatori offrono app che vi permettono di acquistare pacchetti dati e telefonia via app, senza bisogno di cambiare numero o interagire con la SIM nel vostro telefono. * '''Numeri di emergenza''': È sempre utile avere a portata di mano i numeri di emergenza: ** Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) ** Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) ** Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === [[File:Publinet in Tunis.jpg|thumb|Un Publinet (internet café) a Tunisi]] L'accesso a Internet in Tunisia è ampiamente disponibile in molte città e paesi, facilitando la navigazione e la comunicazione online durante il vostro soggiorno. * '''Internet caffè''' (Publinet): Questi centri, riconoscibili dal grande logo viola "Publinet", offrono accesso a Internet a un costo contenuto, di solito circa 0,8 TND all'ora. La velocità di connessione può variare: mentre a Susa la norma potrebbe essere di 1 Mb/s, nelle città più grandi come Tunisi potreste trovare connessioni fino a 4 Mb/s. * '''Connessioni mobili''' (4G/4G+): Il modo più comodo e diffuso per avere Internet sempre con voi è tramite la rete mobile. Tutti e tre gli operatori di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Ooredoo e Orange) offrono accesso a Internet tramite tecnologia 4G e 4G+. Potete acquistare una SIM prepagata che includa un pacchetto dati, o optare per una chiavetta USB per la connessione a Internet, molto popolari e disponibili per vari periodi, anche brevi soggiorni. I costi sono diventati molto più accessibili rispetto al passato. È importante notare che in Tunisia '''non ci sono più restrizioni governative significative sull'accesso a Internet'''. Potrete navigare liberamente e utilizzare servizi come FTP e il peer-to-peer senza problemi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} f9l8two8w8rjvy36vhuu3fzqw2n2ijx Reggio Calabria 0 20841 883276 882522 2025-07-02T16:19:14Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883276 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Reggio Calabria banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Reggio calabria.jpg | Didascalia = Vista di Reggio calabria | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Reggino]] | Superficie = 236,02 | Abitanti = 170.108 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = reggini | Prefisso = +39 0965 | CAP = 89121-89135 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://turismo.reggiocal.it/ | Map = it | Lat = 38°6′52″N | Long = 15°39′0″E }} '''Reggio Calabria''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Reggio è posta sulla punta dello "Stivale" e può godere della vista della [[Sicilia]] e delle [[Isole Eolie]]. Il comune reggino è identificato come il più ad ovest della regione ed è, insieme a [[Atene]], [[Cordova]], [[San Francisco]], [[Seul]] e [[Smirne]], tagliato dal 38° parallelo. Lungo la costa è possibile ammirare, nelle giornate più calde, la ''fata morgana'', un'illusione ottica che fa sembrare l'altra parte dello [[Stretto di Messina]] più vicino di quanto effettivamente sia. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.111222 | Long= 15.647492 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Reggio Calabria-corso Garibaldi di notte.jpg|thumb|300px|left|Corso Garibaldi, principale via commerciale della città]] <!--=== Quartieri === --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Reggio Calabria]] |lat= 38.0743 | long=15.6538}} ({{IATA|REG}}) &mdash; Si effettuano voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.volotea.com Volotea]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] |lat= 37.47066 | long=15.06597}} ({{IATA|CTA}}) &mdash; Voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter ==== aeroporti alternativi ==== *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.1866 | long=13.1052}} ({{IATA|PMO}}) &mdash; L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. === In auto === La principale autostrada della città è l'A3 Salerno - Reggio Calabria. '''Reggio Calabria''' è inoltre capolinea delle Statali 18 e 106, che la collegano rispettivamente a [[Napoli]] e [[Taranto]]. === In nave === Il {{marker|tipo=go | nome=porto di Reggio Calabria | lat=38.12116 | long=15.64901}} collega la città con [[Messina]] e le [[Isole Eolie]], ed ha un'affluenza annua di circa 10 milioni di passeggeri. === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione FS Reggio Di Calabria CENTRALE | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Barlaam,1 | lat=38.10367 | long=15.63619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione FS Reggio Di Calabria LIDO | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Zerbi | lat=38.11496 | long=15.64969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} '''Reggio Calabria''' funge da capolinea a due importanti linee ferroviarie: * '''Ferrovia Tirrenica Meridionale''', che collega la città con [[Roma]], [[Napoli]] e [[Salerno]]; * '''Ferrovia Jonica''', con collegamenti verso [[Bari]] e [[Taranto]]. ===In autobus=== * {{listing|tipo=go | nome=Venus Linee | alt= | sito=http://www.venuslinee.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@venuslinee.it | indirizzo=Via Aspromonte 21, 89127 Reggio Calabria | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 848 800877 | numero verde= | fax=+39 06 41227586 | orari= | prezzo= | descrizione=Effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Perugia]] e [[Urbino]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Lirosi Linee | alt= | sito=http://www.lirosilinee.com/portale | email=info@lirosilinee.com | indirizzo=Via S.S. 111 n.64, 89013 Gioia Tauro | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0966 57552 | numero verde= | fax=+39 0966 51431 | orari= | prezzo= | descrizione=Effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Torino]], [[Genova]], [[Aosta]] e [[Nizza]]. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico cittadino è gestito dall''''ATAM''', e si avvale di circa 130 linee di bus. Inoltre, dal 2007, è attivo un servizio ferroviario suburbano, che collega tra loro vari quartieri della città, ed ha, come capilinea, le stazioni di [[Melito di Porto Salvo]] e [[Villa San Giovanni]]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Reggio calabria duomo.jpg|thumb|Il Duomo]] [[File:Reggio calabria planetario panorama.jpg|thumb|Il Planetario]] === Chiese === * {{see | nome=Duomo di Reggio Calabria | alt=Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo | sito=http://www.cattedralereggiocalabria.it | email=basilica@cattedralereggiocalabria.it | indirizzo= | lat=38.10533 | long=15.64226 | indicazioni= | tel=+39 0965 28685 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:00 (da settembre a novembre: 11:00-12:00) e 15:30-17:30 (da giugno a settembre: 16:00-18:30). Dom e festivi: 15:30-17:30 (da giugno a settembre: 16:00-18:30) | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa degli Ottimati | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=38.106405 | long=15.64315 | indicazioni= | tel=+39 0965 28768 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Graziella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Graziella | lat=38.1116497 | long=15.6788282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio al Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi | lat=38.1112219 | long=15.6457127 | indicazioni= | tel=+39 0965 891637 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Venticinque Luglio, 38 | lat=38.1186859 | long=15.6514743 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Gesù e Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Torrione | lat=38.114082 | long=15.6527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Arcidiocesi Di Reggio Calabria-Bova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tommaso Campanella, 63 | lat=38.1064104 | long=15.6424717 | indicazioni= | tel=+39 0965 890397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia S. Lucia V.M. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXV Luglio | lat=38.1163462 | long=15.6508402 | indicazioni= | tel=+39 0965 24753 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo Nazionale della Magna Grecia | alt= | sito=http://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it/ | email=man-rc@beniculturali.it | indirizzo= | lat=38.114716 | long=15.651114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q519204 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Re Ruggero, 9 | lat=38.106654 | long=15.643462 | indicazioni= | tel=+39 0965 336155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fondazione Piccolo Museo San Paolo | alt=Museo San Paolo | sito=http://www.viapervia.it/museosanpaolo/ | email= | indirizzo=Via Reggio Campi, 4 | lat=38.104207 | long=15.650572 | indicazioni= | tel=+39 0965 892426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Diocesano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tommaso Campanella, 63 | lat=38.105841 | long=15.642067 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca Civica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fata Morgana | lat=38.109347 | long=15.645616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=38.105991 | long=15.644317 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Planetario Provinciale "Pythagoras" | alt= | sito=http://www.planetariumpythagoras.com | email= | indirizzo=Salita Zerbi, 1 | lat=38.1193838 | long=15.6585526 | indicazioni= | tel=+39 0965 324668 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven 21:00; Dom 11:00 | prezzo=5€ | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Zerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=38.11107 | long=15.645938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Dello Strumento Musicale | alt= | sito=http://www.mustrumu.it/ | email=info@mustrumu.it | indirizzo=Viale Domenico Zerbi Genoese | lat=38.11725 | long=15.650048 | indicazioni= | tel=+39 0965 893233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10-12 | prezzo=3€ (intero), 2,5€ (bambini 4-16 anni), Gratis (sotto i 3 anni) | descrizione=Le attività sono al momento sospese causa restauro. }} ===Altro=== * {{see | nome=Lungomare "Italo Falcomatà" | alt=Lungomare | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Definito "il chilometro più bello d'Italia", permette l'accesso alla spiaggia ed offre una visuale che va dallo Stretto di Messina all'[[Etna]]. Di fronte al lungomare, dall'altra parte della strada, sono presenti gelaterie, bar, alcune sculture moderne realizzate dagli studenti dell'Accademia delle Belle Arti cittadina ed alcune rovine greche e romane. La stazione ferroviaria di Reggio di Calabria Lido permette l'accesso diretto al lungomare ai viaggiatori provenienti da altre città. }} * {{see | nome=Parco Baden Powell | alt=Parco della rotonda | sito= | email= | indirizzo=Via Argine Destro Calopinace, | lat= | long= | indicazioni=Autostrada - SS104 uscita Spirito Santo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in uno dei luoghi più belli e panoramici della città, il villaggio dedicato a Baden Powell, fondatore dello scautismo, è aperto a tutti i bambini . All'interno si articola in terrazzamenti attrezzati e spazi verdi dedicati al tempo libero. Nella parte centrale si apre un anfiteatro e spazi dedicati a eventi dal vivo. Attualmente è in corso un progetto di riqualificazione degli spazi verdi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Reggio calabria processione festa madonna 2.jpg|thumb|200px|L'enorme "Vara" con l'effigie della Madonna della Consolazione in processione]] * {{listing | nome=Festa di San Giorgio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Reggio Calabria Filmfest | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=primavera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2° sabato di settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival dello Stretto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Catonateatro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da luglio a settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Reggio Estate | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Regata di Ulisse | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Esposizione Internazionale Canina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Notte Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giovani Voci | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == *Percorrere in bici un tratto della [[Ciclovia dei parchi della Calabria]]. * {{do | nome=Kitesurf | alt= | sito=https://www.newkitezone.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Punta Pellaro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==Acquisti== *{{buy | nome=Porto Bolaro Srl | alt=Porto Bolaro | sito=http://www.portobolaro.it/ | email=info@portobolaro.it | indirizzo= Via Nazionale San Leo, SS 106 | lat=38.0347103 | long=15.6563136 | indicazioni= | tel=+39 0965 675997 | numero verde= | fax=+39 0965 675783 | orari=Lun-Ven 9-20:30, Sab-Dom e Festivi 9-21 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con più di 50 negozi; presenti le catene Carrefour, MediaWorld, Piazza Italia e Bata. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === '''Teatri''' * {{drink | nome=Teatro Comunale Francesco Cilea | sito=http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/TeatroFrancescoCilea/articolo102240.html | email=teatrocomunale@reggiocal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+390965312701 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Arena dello Stretto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.111214 | long=15.644907 | indicazioni=Accessibile direttamente dal Lungomare Falcomatà | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Arena all'aperto non coperta; d'estate ospita alcuni eventi. }} * {{drink | nome=Politeama Siracusa | sito= | email= | indirizzo=C.so Garibaldi, 165 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 23374 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} '''Stadi''' * {{drink | nome=Stadio Oreste Granillo | sito= | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei | lat= 38°05′34″N | long= 15°38′07″E | indicazioni= | tel=+39 0965 354727 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo stadio ospita le partite della Reggina Calcio. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Discoteca Il Limonetto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Shaker | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Possidonea, 19, 89100, Reggio Calabria | lat=38.109228 | long=15.648952 | indicazioni= | tel=+39 0965 324003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Top Club | alt= | sito=http://www.topclubofficial.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=scrivialpipistrello@topclubofficial.it | indirizzo=Via provinciale Mosoroffa | lat=38.094423 | long=15.710772 | indicazioni= | tel=+39 346 6682689 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Maharajà | sito= | email= | indirizzo=Via Placa 8, Gallico RC, Reggio Calabria | lat= | long= | indicazioni= | tel=+390965371797 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==Dove mangiare== ===Prezzi modici=== * {{eat | nome=Fratelli La Bufala | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Zecca, 3 | lat=38.1105 | long=15.6456 | indicazioni= | tel=+390965894116 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hostaria Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma,6 | lat=38.11639 | long=15.65205 | indicazioni= | tel=+390965817856 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gelato Cesare | alt= | sito= http://www.gelateriacesare.it/ | email= info@gelateriacesare.it | indirizzo=Piazza Indipendenza, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Nuova cremeria Sottozero | alt= | sito=http://www.cremeriasottozero.it/ | email=enzopenn2004@yahoo.it | indirizzo=Via Zaleuco 8/a | lat=38.111509 | long=15.6465925 | indicazioni= | tel=+39 0965 24170 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Bahamas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe de Nava, 3 | lat=38.1203038 | long=15.6523406 | indicazioni= | tel=+39 0965 330861 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "100 Gusti" M. & P. di Antonino Mercurio E Giovanni Pansera SNC | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via II Settembre | lat=38.1110784 | long=15.6475795 | indicazioni= | tel=+39 0965 892991 | numero verde= | fax= | orari=12-14:30, 19-23:30 | prezzo= | descrizione= }} ===Prezzi medi=== *{{eat | nome=Pizzeria Mandalari Di Mandalari Maria E C. Snc | alt= Pizzeria Ristorante Mandalari | sito=http://www.pizzeriamandalari.it/ | email=pizzeriamandalari@gmail.com | indirizzo=Via Udine, 5 | lat=38.1061345 | long=15.6453255 | indicazioni= | tel=+39 0965 896924 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 16-24 | prezzo= | descrizione=Pizzeria e ristorante, offre anche cucina vegana e vegetariana. Contatto cellulare: +39 333 1217210 }} * {{eat | nome=Trattoria del pesce fresco | alt= | sito=http://www.trattoriadelpescefresco.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@trattoriadelpescefresco.it | indirizzo=Via Cairoli Angolo G. del Fosso, 7 | lat=38.1045811 | long=15.6408301 | indicazioni= | tel=+39 0965 890420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce, ha due menù (uno tradizionale ed uno ricco). Cellulare (Diego Trunfio): +39 347 3364301 }} * {{eat | nome=Trattoria E Pizzeria Del Villeggiante Di Marino Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Amendola, 3 | lat=38.1203292 | long=15.6555056 | indicazioni= | tel=+39 0965 330772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Santa Caterina | alt= | sito=http://www.bbreggiocalabria.com/ | email=info@bb-santacaterina.it | indirizzo=Via Santa Caterina 187 | lat=38.1203038 | long=15.6523406 | indicazioni= | tel=+39 340 7130171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€25-50, a seconda delle stagioni | descrizione=Vicino all'Università ed al Porto }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito=http://www.hotelcontinentalrc.it/ | email=info@hotelcontinentalrc.it | indirizzo=Via Vincenzo Florio, 10 | lat=38.12013 | long=15.64920 | indicazioni= | tel=+390965812181 | numero verde= | fax=+390965899903 | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=€50,00 - €120,00 | descrizione=Hotel tre stelle, recentemente ristrutturato, in pieno centro città a pochi passi dall'imbarco per Messina e le Isole Eolie. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Delfina | alt= | sito=http://www.bb-delfina.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@bb-delfina.com | indirizzo=Via Crocifisso, 58 | lat=38.1032985 | long=15.6421776 | indicazioni=http://www.bb-delfina.com/comearrivare.html {{dead link|dicembre 2020}} | tel=+39 334 1613905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Abacus Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.bbabacus.com/ | email=info@bbabacus.com | indirizzo=Via Nino Bixio, 11/b | lat=38.1035798 | long=15.6374133 | indicazioni=A pochi metri dalla stazione di Reggio di Calabria Centrale | tel=+39 0965 592942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€35 (minio singola) - €120 (massimo tripla) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed And Breakfast Al Cedir | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.1025176 | long=15.6566676 | indicazioni= | tel=+39 0965 896498 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€25-45 singola, €50-80 doppia | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Arcobaleno | alt= | sito=http://www.bbarcobalenorc.it | email=info@bbarcobalenorc.it | indirizzo=Via S.S. 106 III tratto, 257 | lat=38.0347103 | long=15.6563136 | indicazioni=A 5 minuti dall'aeroporto ed 800 metri dalla stazione ferroviaria di Reggio Calabria Pellaro | tel=+39 340 7616538 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da €25 (matrimoniale uso singolo) a €90 (tripla) | descrizione=Dotato di tre stanze. Servizi inclusi: Televisore, connessione ad Internet gratuita, climatizzatore, ombrellone e sdraio. Secondo cellulare: +39 380 4531312 }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/rc/reggio-calabria qui] {{-}} ==Come restare in contatto== <!--===Poste===--> === Telefonia === È presente la rete cellulare di tutti gli operatori telefonici. ===Internet=== Dal 2008 è stato attivato il wifi libero e gratuito lungo il Lungomare Falcomatà ([http://www.reggiowireless.com/ sito ufficiale]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}); il servizio è sospeso dal 15 luglio 2013. == Tenersi informati == *[http://www.reggiotv.it Reggio Tv] {{-}} ==Nei dintorni== Città da visitare nei dintorni di Reggio Calabria sono: *'''[[Calabria]]''': [[Scilla (Italia)|Scilla]], specialmente la spiaggia di ''Chianalea'', [[Pentedattilo]], frazione disabitata di [[Melito di Porto Salvo]], [[Locri]], [[Stilo]], nota per il suo castello, e [[Gambarie]], meta sciistica in inverno. *'''[[Sicilia]]''': [[Messina]], [[Taormina]], nota soprattutto per la spiaggia di ''Isolabella'', [[Milazzo]] e [[Capo d'Orlando]]. * {{listing | nome=Castello di Santo Niceto | alt=Motta Santo Niceto | sito= | email= | indirizzo=[[Motta San Giovanni]] | lat=38.026784 | long=15.707188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048868 | descrizione=È una fortificazione bizantina costruita nella prima metà dell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa. Rappresenta uno dei pochi esempi di architettura alto medievale calabrese, nonché una delle poche fortificazioni bizantine sottoposte a lavoro di restauro e recupero. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città |Continente = Europa |Stato = Italia |Regione nazionale = Italia meridionale |Regione nazionale2 = Calabria |Regione nazionale3 = Reggino | Livello = 2 }} [[Categoria:Città che legge]] p4n4004hijjqu7xhnjdwl9lay03yt31 Varenna 0 29533 883379 865887 2025-07-03T05:04:51Z Andyrom75 4215 /* In nave */ extlink update 883379 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Varenna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Varena0001.jpg | Didascalia = Varenna vista dal lago di Como | Appellativi = | Patrono = san Giorgio | Stato =[[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Superficie = 11 | Abitanti = 812 <small> (31-12-2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0341 | CAP = 23829 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.varennaturismo.com | Map = it | Lat = 46°1′0″N | Long = 9°17′0″E }} '''Varenna''' è un comune della [[Lombardia]], posto sulla riva orientale del [[Lago di Como]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comune che si affaccia direttamente sul lago, Varenna è collocato tra i comuni di Lierna e Bellano sulla sponda orientale del [[Lago di Como]], con alle spalle la Val d'Esino. === Quando andare === Varenna è principalmente una località turistica primaverile - estiva. La maggior parte degli esercizi commerciali è aperta da marzo a novembre. Il periodo migliore per passeggiare sui sentieri fioriti in primavera e godere del foliage in autunno. Mentre d'estate si gode di un buon programma di attività culturali che includono concerti all'aperto, conferenze e mercatini, ma è affollata di turisti. === Cenni storici === Il primo insediamento risale al tempo dei Celto-Liguri, che fu successivamente fortificato dai romani. Fonti storiche, riportano il nome del legionario romano Vescinus come costruttore del "castrum" di Vezio, nel periodo in cui Roma, con lo scopo di conquistare l'Europa, decise di aumentare il controllo delle zone site sulla sponda orientale del Lago di Como. Successivamente, i Longobardi innalazarono nel 600 circa la torre di Vezio che ancora oggi domina il paese dall'alto ed è un punto strategico di controllo sia della parte nord che sud del Lago di Como. Legende non ben documentate narrano che la regina Teodolinda ivi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Durante la guerra contro Como e il Barbarossa, Varenna decise di schierarsi con Milano. Nel 1126 fu sconfitta e saccheggiata dai comaschi. Nel 1169, quando l'Isola Comacina, posta vicino alle sponde occidentali del Lago di Como, fu distrutta dagli imperiali, Varenna divenne la meta dei suoi abitanti in fuga. Segui un notevole incremento della popolazione, ed una espansione verso nord del paese, con la costruzione della chiesa di San Giorgio, attuale patrono della città. Per non dimenticare le loro origini, i fuggiaschi scampati diedero a Varenna il nome di Insula nova. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.0100 | Long= 9.2892 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === [[Fiumelatte (Varenna)|Fiumelatte]], che prende il nome dall'omonimo fiume che l'attraversa noto per la brevità del suo corso (250 m), considerato il fiume più breve d'Italia, fu a lungo studiato da Leonardo da Vinci che ne parla nel Codice Atlantico, è l'unica frazione del comune di Varenna. {{-}} == Come arrivare == Verenna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Varenna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Milano Linate. Da questi aeroporti è possibile raggiungere Varenna direttamente in treno, via Milano e/o Lecco. Varenna è servita da diversi taxi che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti. === In auto === Varenna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]]. * Da [[Milano]]: 80&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione [[Sondrio]]. ** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l’uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, Lierna e Fiumelatte fino a Varenna. ** '''Uscita Bellano''', e seguire le indicazioni per Varenna. * Da [[Lecco]]: 35&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, Lierna e Fiumelatte fino a Varenna. * Da [[Colico]] sul Lago di Como: 35&nbsp;km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco. === In nave === Da [[Varenna]] è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Isola Comacina, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus. [https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito navigazionelaghi.it]. === In treno === È servita dall'apposita stazione ferroviaria Varenna-[[Esino Lario|Esino]], che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it/it/home.aspx trenord.it]. Il servizio taxi dalla stazione ferroviaria di Varenna-Esino verso il centro del paese ha un costo fisso di 10 euro. * {{listing | nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it | indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde. Per altre opzioni si veda l'articolo su [[Perledo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === I taxi sono utilizzati sia per spostarsi all'interno del Comune, sia per raggiungere destinazioni limitrofe. * {{listing | nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Varenna - Dock 1 | alt= | sito=https://taxiboatvarenna.com | email= | indirizzo=Contrada del Porto, 1 | lat=46.014392 | long=9.284070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lake Como Boat Varenna | alt= | sito=https://www.lakecomoboat.eu/ | email= | indirizzo=Riva dei marmisti, 3 | lat=46.014805 | long=9.282760 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sailing with Massimo | alt= | sito=http://www.sailingwithmassimo.it | email= | indirizzo=Via Venini, 85 | lat=46.014947 | long=9.284210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Civico Ornitologico "Luigi Scanagatta" | alt=MOS | sito=https://varennaturismo.com/museo-ornitologico/ | email= | indirizzo=Via 4 Novembre, 4 | lat=46.009868 | long=9.284529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1962, il Museo studia gli uccelli rari e gli animali in via di estinzione presenti nel ramo di Lecco del Lago di Como. La sua biblioteca ha 1500 libri rari di ornitologia, di enorme importanza scientifica. }} * {{see | nome= Castello di Vezio | alt= | sito=http://www.castellodivezio.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.010711 | long= 9.286709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=http://www.villamonastero.eu | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.00908 | long=9.28479 | indicazioni= | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Villa Cipressi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00930 | long=9.28469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=8 euro (vista dei giardini) | descrizione=La villa è un albergo e ristorante. I giardini della villa sono visibili. }} * {{see | nome=Sorgente del Fiumelatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.001748 | long=9.294358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le sorgenti del Fiumelatte sono raggiungibili a piedi da Varenna. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Foce di Fiumelatte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G.Polvani, 15-1, 23829 Varenna LC | lat=46.001690 | long=9.291937 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=Per gli amanti della musica classica, durante l'estate vi sono varie tappe a Varenna del festival itinerante di [[Bellagio]] e del [[lago di Como]]. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Nautica Faggi | alt= | sito=https://varennarentaboat.com | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 4 | lat=46.016471 | long=9.281058 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio imbaracazioni. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=La Cambusa | alt= | sito=http://www.barlacambusa.it | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Libertà, 5 | lat=46.014257 | long=9.283092 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartamento Maria's House (Bed & Breakfast) | alt= | sito=http://www.mariashouse.it/| email=info@mariashouse.it | indirizzo=Via Contrada dell'Arco, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 735008, +39 333 3462872 (Cellulare) | numero verde= | fax=+39 0341 735008 | checkin= | checkout= | prezzo=360 € - 600 € a settimana | descrizione=1 camera, 3 posti letto. }} * {{sleep | nome=Ca' Livia (Bed & Breakfast) | alt= | sito=http://www.calivia.it | email=info@calivia.it | indirizzo=via Venini 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 02 76001980, +39 328 8390110 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=1'200 € - 2'500 € a settimana | descrizione=5 locali con 5 posti letto, 4 bagni (130 metri quadrati e 400 metri quadrati di terrazzi, balconi e giardino). }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Bar Tabaccheria Beretta | alt= | sito=http://www.hotelberetta.it | email=hotelberetta@iol.it | indirizzo=via per Esino, 1 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione ferroviaria di Varenna e dall'imbarcadero. | tel=+39 0341 830132 | numero verde= | fax=+39 0341 830132 | checkin= | checkout= | prezzo=58 € - 80 €<small>2013</small> | descrizione=10 camere, 20 posti letto. L'albergo è a 50 metri dal Lido. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Moncodeno | alt= | sito=http://www.hotelmontecodeno.com | email=hmcodeno@tin.it | indirizzo=Via della Croce, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830123| numero verde= | fax=+39 0341 815227 | checkin= | checkout= | prezzo=70 € - 100 € | descrizione=11 stanze (7 doppie e 4 singole), 18 posti letto. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Albergo Del Sole | alt= | sito=http://www.varennaitaly.com/website/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=168&lang=it {{dead link|dicembre 2020}} | email=albergo.sole@virgilio.it | indirizzo=piazza San Giorgio, 21 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico di Varenna. | tel=+39 0341 815218 | numero verde= | fax=+39 0341 815218 | checkin= | checkout= | prezzo=70 € - 170 € | descrizione=7 camere, 15 posti letto. }} * {{sleep | nome=Albergo Dulac | alt= | sito=http://www.albergodulac.com | email=albergodulac@tin.it | indirizzo=via del Prestino, 11 | lat= | long= | indicazioni=In riva al lago. | tel=+39 0341 830238 | numero verde= | fax=+39 0341 831081 | checkin= | checkout= | prezzo=85 € - 240 € | descrizione=17 camere, 35 posti letto. }} * {{sleep | nome=Albergo Olivedo | alt= | sito=http://www.olivedo.it | email=info@olivedo.it | indirizzo=piazza Martiri della Libertà, 14 | lat= | long= | indicazioni=in località Olivedo | tel=+39 0341 830115 | numero verde= | fax=+39 0341 830115 | checkin= | checkout= | prezzo=100 € - 150 € | descrizione=10 camere, 20 posti letto. Albergo in stile liberty di fronte al lago e all'imbarcadero. }} * {{sleep | nome=Albergo Milano | alt= | sito=http://www.varenna.net | email=hotelmilano@varenna.net | indirizzo=piazza XX Settembre, 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830298 | numero verde= | fax=+39 0341 830061 | checkin= | checkout= | prezzo=130 € - 160 € | descrizione=8 camere, 16 posti letto; le camere hanno balcone con vista lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Milano Dipendenza - Casa rossa e casa gialla | alt= | sito= | email=hotelmilano@varenna.net | indirizzo=via XX Settembre 35| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830298 | numero verde= | fax=+39 0341 830061 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 185 € | descrizione=4 camere, 8 posti letto. Dependences dell'Albergo Milano. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Royal Victoria | alt= | sito=http://www.royalvictoria.com | email=info@royalvictoria.com | indirizzo=piazza S. Giorgio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 815111 | numero verde= | fax=+39 0341 830722 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 220 € | descrizione=43 camere, 97 posti letto. Nel centro di Varenna; camere con vista verso il centro o verso il lago. Sala congressi, piscina e giardino con accesso al lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Villa Cipressi | alt= | sito=http://www.hotelvillacipressi.it/ | email=info@hotelvillacipressi.it | indirizzo=via IV Novembre, 22 | lat=46.00942 | long=9.284818 | indicazioni= | tel=+39 0341 830113 | numero verde= | fax=+39 0341 830401 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 220 € | descrizione=43 camere, 97 posti letto. 2 sale conferenze e accesso ai bellissimi giardini. Comprende il ristorante Royal Gourmet. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]] * [[Ville del lago di Como]] * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Livello = 1 }} a4jo15luvr2u4o17eidj19d365whm7w 883380 883379 2025-07-03T05:06:20Z Andyrom75 4215 /* Prezzi elevati */ Aggiornato elemento: Albergo Del Sole - extlink update 883380 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Varenna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Varena0001.jpg | Didascalia = Varenna vista dal lago di Como | Appellativi = | Patrono = san Giorgio | Stato =[[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Superficie = 11 | Abitanti = 812 <small> (31-12-2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0341 | CAP = 23829 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.varennaturismo.com | Map = it | Lat = 46°1′0″N | Long = 9°17′0″E }} '''Varenna''' è un comune della [[Lombardia]], posto sulla riva orientale del [[Lago di Como]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Comune che si affaccia direttamente sul lago, Varenna è collocato tra i comuni di Lierna e Bellano sulla sponda orientale del [[Lago di Como]], con alle spalle la Val d'Esino. === Quando andare === Varenna è principalmente una località turistica primaverile - estiva. La maggior parte degli esercizi commerciali è aperta da marzo a novembre. Il periodo migliore per passeggiare sui sentieri fioriti in primavera e godere del foliage in autunno. Mentre d'estate si gode di un buon programma di attività culturali che includono concerti all'aperto, conferenze e mercatini, ma è affollata di turisti. === Cenni storici === Il primo insediamento risale al tempo dei Celto-Liguri, che fu successivamente fortificato dai romani. Fonti storiche, riportano il nome del legionario romano Vescinus come costruttore del "castrum" di Vezio, nel periodo in cui Roma, con lo scopo di conquistare l'Europa, decise di aumentare il controllo delle zone site sulla sponda orientale del Lago di Como. Successivamente, i Longobardi innalazarono nel 600 circa la torre di Vezio che ancora oggi domina il paese dall'alto ed è un punto strategico di controllo sia della parte nord che sud del Lago di Como. Legende non ben documentate narrano che la regina Teodolinda ivi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Durante la guerra contro Como e il Barbarossa, Varenna decise di schierarsi con Milano. Nel 1126 fu sconfitta e saccheggiata dai comaschi. Nel 1169, quando l'Isola Comacina, posta vicino alle sponde occidentali del Lago di Como, fu distrutta dagli imperiali, Varenna divenne la meta dei suoi abitanti in fuga. Segui un notevole incremento della popolazione, ed una espansione verso nord del paese, con la costruzione della chiesa di San Giorgio, attuale patrono della città. Per non dimenticare le loro origini, i fuggiaschi scampati diedero a Varenna il nome di Insula nova. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.0100 | Long= 9.2892 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === [[Fiumelatte (Varenna)|Fiumelatte]], che prende il nome dall'omonimo fiume che l'attraversa noto per la brevità del suo corso (250 m), considerato il fiume più breve d'Italia, fu a lungo studiato da Leonardo da Vinci che ne parla nel Codice Atlantico, è l'unica frazione del comune di Varenna. {{-}} == Come arrivare == Verenna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Varenna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Milano Linate. Da questi aeroporti è possibile raggiungere Varenna direttamente in treno, via Milano e/o Lecco. Varenna è servita da diversi taxi che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti. === In auto === Varenna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]]. * Da [[Milano]]: 80&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione [[Sondrio]]. ** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l’uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, Lierna e Fiumelatte fino a Varenna. ** '''Uscita Bellano''', e seguire le indicazioni per Varenna. * Da [[Lecco]]: 35&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, Lierna e Fiumelatte fino a Varenna. * Da [[Colico]] sul Lago di Como: 35&nbsp;km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco. === In nave === Da [[Varenna]] è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Isola Comacina, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus. [https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito navigazionelaghi.it]. === In treno === È servita dall'apposita stazione ferroviaria Varenna-[[Esino Lario|Esino]], che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it/it/home.aspx trenord.it]. Il servizio taxi dalla stazione ferroviaria di Varenna-Esino verso il centro del paese ha un costo fisso di 10 euro. * {{listing | nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it | indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde. Per altre opzioni si veda l'articolo su [[Perledo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === I taxi sono utilizzati sia per spostarsi all'interno del Comune, sia per raggiungere destinazioni limitrofe. * {{listing | nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Varenna - Dock 1 | alt= | sito=https://taxiboatvarenna.com | email= | indirizzo=Contrada del Porto, 1 | lat=46.014392 | long=9.284070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lake Como Boat Varenna | alt= | sito=https://www.lakecomoboat.eu/ | email= | indirizzo=Riva dei marmisti, 3 | lat=46.014805 | long=9.282760 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sailing with Massimo | alt= | sito=http://www.sailingwithmassimo.it | email= | indirizzo=Via Venini, 85 | lat=46.014947 | long=9.284210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Civico Ornitologico "Luigi Scanagatta" | alt=MOS | sito=https://varennaturismo.com/museo-ornitologico/ | email= | indirizzo=Via 4 Novembre, 4 | lat=46.009868 | long=9.284529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1962, il Museo studia gli uccelli rari e gli animali in via di estinzione presenti nel ramo di Lecco del Lago di Como. La sua biblioteca ha 1500 libri rari di ornitologia, di enorme importanza scientifica. }} * {{see | nome= Castello di Vezio | alt= | sito=http://www.castellodivezio.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.010711 | long= 9.286709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=http://www.villamonastero.eu | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.00908 | long=9.28479 | indicazioni= | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Villa Cipressi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00930 | long=9.28469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=8 euro (vista dei giardini) | descrizione=La villa è un albergo e ristorante. I giardini della villa sono visibili. }} * {{see | nome=Sorgente del Fiumelatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.001748 | long=9.294358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le sorgenti del Fiumelatte sono raggiungibili a piedi da Varenna. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Foce di Fiumelatte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G.Polvani, 15-1, 23829 Varenna LC | lat=46.001690 | long=9.291937 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=Per gli amanti della musica classica, durante l'estate vi sono varie tappe a Varenna del festival itinerante di [[Bellagio]] e del [[lago di Como]]. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Nautica Faggi | alt= | sito=https://varennarentaboat.com | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 4 | lat=46.016471 | long=9.281058 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio imbaracazioni. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=La Cambusa | alt= | sito=http://www.barlacambusa.it | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Libertà, 5 | lat=46.014257 | long=9.283092 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartamento Maria's House (Bed & Breakfast) | alt= | sito=http://www.mariashouse.it/| email=info@mariashouse.it | indirizzo=Via Contrada dell'Arco, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 735008, +39 333 3462872 (Cellulare) | numero verde= | fax=+39 0341 735008 | checkin= | checkout= | prezzo=360 € - 600 € a settimana | descrizione=1 camera, 3 posti letto. }} * {{sleep | nome=Ca' Livia (Bed & Breakfast) | alt= | sito=http://www.calivia.it | email=info@calivia.it | indirizzo=via Venini 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 02 76001980, +39 328 8390110 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=1'200 € - 2'500 € a settimana | descrizione=5 locali con 5 posti letto, 4 bagni (130 metri quadrati e 400 metri quadrati di terrazzi, balconi e giardino). }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Bar Tabaccheria Beretta | alt= | sito=http://www.hotelberetta.it | email=hotelberetta@iol.it | indirizzo=via per Esino, 1 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione ferroviaria di Varenna e dall'imbarcadero. | tel=+39 0341 830132 | numero verde= | fax=+39 0341 830132 | checkin= | checkout= | prezzo=58 € - 80 €<small>2013</small> | descrizione=10 camere, 20 posti letto. L'albergo è a 50 metri dal Lido. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Moncodeno | alt= | sito=http://www.hotelmontecodeno.com | email=hmcodeno@tin.it | indirizzo=Via della Croce, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830123| numero verde= | fax=+39 0341 815227 | checkin= | checkout= | prezzo=70 € - 100 € | descrizione=11 stanze (7 doppie e 4 singole), 18 posti letto. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Albergo Del Sole | alt= | sito=https://solevarenna.altervista.org/ | email=albergo.sole@virgilio.it | indirizzo=piazza San Giorgio, 21 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico di Varenna | tel=+39 0341 815218 | numero verde= | fax=+39 0341 815218 | checkin= | checkout= | prezzo=70 € - 170 € | descrizione=7 camere, 15 posti letto. }} * {{sleep | nome=Albergo Dulac | alt= | sito=http://www.albergodulac.com | email=albergodulac@tin.it | indirizzo=via del Prestino, 11 | lat= | long= | indicazioni=In riva al lago. | tel=+39 0341 830238 | numero verde= | fax=+39 0341 831081 | checkin= | checkout= | prezzo=85 € - 240 € | descrizione=17 camere, 35 posti letto. }} * {{sleep | nome=Albergo Olivedo | alt= | sito=http://www.olivedo.it | email=info@olivedo.it | indirizzo=piazza Martiri della Libertà, 14 | lat= | long= | indicazioni=in località Olivedo | tel=+39 0341 830115 | numero verde= | fax=+39 0341 830115 | checkin= | checkout= | prezzo=100 € - 150 € | descrizione=10 camere, 20 posti letto. Albergo in stile liberty di fronte al lago e all'imbarcadero. }} * {{sleep | nome=Albergo Milano | alt= | sito=http://www.varenna.net | email=hotelmilano@varenna.net | indirizzo=piazza XX Settembre, 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830298 | numero verde= | fax=+39 0341 830061 | checkin= | checkout= | prezzo=130 € - 160 € | descrizione=8 camere, 16 posti letto; le camere hanno balcone con vista lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Milano Dipendenza - Casa rossa e casa gialla | alt= | sito= | email=hotelmilano@varenna.net | indirizzo=via XX Settembre 35| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 830298 | numero verde= | fax=+39 0341 830061 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 185 € | descrizione=4 camere, 8 posti letto. Dependences dell'Albergo Milano. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Royal Victoria | alt= | sito=http://www.royalvictoria.com | email=info@royalvictoria.com | indirizzo=piazza S. Giorgio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 815111 | numero verde= | fax=+39 0341 830722 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 220 € | descrizione=43 camere, 97 posti letto. Nel centro di Varenna; camere con vista verso il centro o verso il lago. Sala congressi, piscina e giardino con accesso al lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Villa Cipressi | alt= | sito=http://www.hotelvillacipressi.it/ | email=info@hotelvillacipressi.it | indirizzo=via IV Novembre, 22 | lat=46.00942 | long=9.284818 | indicazioni= | tel=+39 0341 830113 | numero verde= | fax=+39 0341 830401 | checkin= | checkout= | prezzo=110 € - 220 € | descrizione=43 camere, 97 posti letto. 2 sale conferenze e accesso ai bellissimi giardini. Comprende il ristorante Royal Gourmet. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]] * [[Ville del lago di Como]] * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Livello = 1 }} e9xevurjxetfnnibgjg5ysk7ssy0y8z Livigno 0 30584 883270 863730 2025-07-02T15:00:07Z Teseo 3816 /* Da sapere */ 883270 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Livigno Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Livigno.JPG | Didascalia = Centro della cittadina | Appellativi = Piccolo [[Tibet]] | Patrono = santa Maria Nascente | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Valtellina]] | Superficie = 210,79 | Abitanti = 6.721 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Livignaschi | Prefisso = +39 0342 | CAP = 23041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.livigno.eu/it/ | Map = it | Lat = 46°32′0″N | Long = 10°8′0″E }} '''Livigno''' è una città della [[Lombardia]], in [[Alta Valtellina]]. == Da sapere == Livigno, incastonato tra l'[[Engadina]] e l'alta [[Valtellina]], si situa in un'incantevole valle che si allunga per 12 km. Tra due catene di monti che discendono dolcemente dai 3.000 m ai 1.800 m del paese, costituito da una serie ininterrotta di abitazioni in legno e sassi. Comune italiano in provincia di [[Sondrio]], [[Lombardia]]; è il secondo comune tra i più elevati in [[Italia]]. Livigno è anche conosciuto per essere un piacevole centro turistico frequentato sia d'inverno che d'estate, questo lo rende una della più importanti e attrezzate stazioni turistiche delle Alpi che, con più di cento accoglienti alberghi, offre al visitatore stupende vacanze a contatto con la natura e con la tradizione alpina per tutto l'arco dell'anno, ideale per una vacanza o un soggiorno a pieno contatto con la natura. L'area sciabile comprende 115 km di piste, con anche piste dedicate allo snowboard, e 32 impianti di risalita. La località è chiamata il "Piccolo Tibet" d'Italia a causa della sua elevata altitudine e del suo clima asciutto e rigoroso. È infatti uno dei comuni più freddi dello Stivale. La neve, solitamente, vi compare a novembre e vi persiste fino a maggio. Livigno nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Livigno è il comune più settentrionale della [[Lombardia]], sul confine con la [[Svizzera]]. La valle di Livigno si estende per alcuni chilometri al di là dello spartiacque alpino. Livigno è una località dell'alta Valtellina posta su un altopiano a circa 1.800 m di quota s.l.m., ai piedi delle Alpi di Livigno. Il paese si snoda lungo la strada che percorre per oltre 15 km l'intera valle attraversata dal torrente Spöl (Aqua Granda in italiano) che convoglia le proprie acque verso l'Eno (Inn) e da questo al Danubio. Livigno è quindi uno dei comuni italiani non appartenenti a bacini idrografici italiani. Per la peculiare situazione di avere nel proprio territorio nazionale territori percorsi da affluenti al bacino del Danubio, l'[[Italia]], in base alla convenzione di [[Belgrado]] del 1948, ha il diritto di partecipare alle conferenze internazionali sulla navigazione del Danubio e le imbarcazioni italiane non pagano i diritti di navigazione sino al Mar Nero compreso. Lo Spöl scorre per metà del suo tratto iniziale nella Val di Livigno e per l'altra metà scorre nell'[[Engadina]], in Svizzera. Il pericoloso passaggio dello Spöl in un vallone strettissimo, ripido e scosceso tra le due parti, il corso superiore e l'inferiore, storicamente è stato accesso di fondo valle per Livigno di difficilissima percorrenza, spiega il relativo isolamento che la Val di Livigno ha subìto in passato. Gli altri due accessi sono valichi montani ad alta quota. === Quando andare === La località è chiamata il "Piccolo Tibet" d'[[Italia]] a causa della sua elevata altitudine e del suo clima asciutto e rigoroso. È infatti uno dei comuni più freddi dello Stivale. Il clima di Livigno è tipicamente alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e fresche. Durante le ondate di freddo più intenso il termometro può precipitare fino ai -28 °C, durante le giornate estive più calde la temperatura non supera generalmente i +23/+24 °C. Nei casi eccezionali a Livigno sono stati superati i +30°C. La neve vi compare a novembre e vi persiste fino a maggio. Ci sono anche dei casi eccezionali in cui può nevicare a Giugno o a Ottobre. === Cenni storici === Nell'VIII secolo il territorio passò di proprietà dal'abbazia di Sant'Abbondio di Como alla Comunità di [[Bormio]] in cambio di una botte di vino. Verso il 1300 si individuano i primi elementi storici di residenti stabili e organizzati: essi ottengono dai vicini Grigioni il permesso di vendere sui loro mercati i loro prodotti agricoli, in cambio ottengono l'autorizzazione a importare polvere nera e sale, esenti dai dazi applicati ad altri confinanti. I rapporti sociali, economici e politici erano prevalenti verso l'area del canton Grigioni anziché verso i padroni di Bormio, con i quali era in atto un contenzioso permanente. L'isolamento geografico condizionava ogni possibilità di progresso, benessere e crescita culturale. Non di meno si intrattenevano rapporti sociali con la valle dell'Engadina anche per la maggior facilità degli accessi: esistevano scambi di denaro, mediante prestiti e depositi; l'assistenza sanitaria in Livigno si appoggiava prevalentemente ai medici svizzeri perché ritenuti più esperti dei mali e delle cure in uso a quei tempi; gli scambi di merci avvenivano fra Livigno e la valle engadinese. La lana prodotta dalle tante pecore allevate in Livigno si trasportava a Tubre per venderla ai mercanti che rifornivano i lanifici della Repubblica di Venezia. La via di percorrenza era la Valle del Gallo, l'Alpe del Gallo, il Giufplan e giù per la Val Monastero. Dalla stessa strada arrivavano il sale, la polvere nera, le patate e la farina, mentre dalla Forcola, Val Poschiavo e Tirano arrivavano i cereali e il vino. I trasporti avvenivano col "brozz" (carro a due ruote a trazione animale) e col "bast" (basto da carico per muli e cavalli). Nel 1600-1700 in diversi momenti gli abitanti di Livigno riuscirono a ottenere e mantenere diverse forme di concessioni e autonomie di fatto, soprattutto sugli scambi di merci in esenzione dai dazi, sui sentieri di percorrenza e sulle fonti d'acquisto. Verso la fine del Settecento l'Impero d'[[Austria]] riconobbe ufficialmente le autonomie e le franchigie della Comunità di Livigno. Nel 1805 il Comando Napoleonico di Morbegno riconobbe ufficialmente le franchigie di Livigno. Questo decreto fu prontamente riconfermato dall'Impero d'Austria nel 1818. Da quest'ultima data cominciò l'attività politica dell'Amministrazione Pubblica di Livigno a tutela delle proprie franchigie, dei propri contingenti di importazione e di esportazione in esenzione dai dazi. Nei tempi della controriforma Bormio fu presidiata dai Gesuiti a difendere il cattolicesimo contro le infiltrazioni dei protestanti e Livigno si trovò in mezzo, tra i protestanti svizzeri e i Gesuiti di Bormio, con le complicazioni del caso. Nel 1914 l'esercito italiano costruì e aprì la strada di collegamento Bormio-Livigno. Nel 1960 cominciò un limitato movimento turistico, ma fu solo dopo il 1968, a seguito della costruzione del bacino del Gallo, che si aprì la strada verso i mercati del nord attraverso il Tunnel Munt La Schera che di fatto diede inizio allo sviluppo turistico della località. Nel 1960 ne fu ottenuto il riconoscimento formale della CEE. Per molti decenni andò avanti un contenzioso fra le autorità amministrative provinciali e l'Amministrazione di Livigno per l'assistenza sanitaria: quelli chiedevano la nomina d'un medico italiano, questi continuavano a nominare medici svizzeri, non riconosciuti dall'autorità italiana. Nel 1972 vi furono l'istituzione dell'IVA e il relativo riconoscimento ufficiale della sua esenzione per la zona extradoganale di Livigno. Nel 1975 fu sede della VIII Universiade invernale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.5352 | Long= 10.1328 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} La mappa del paese è disponibile sul [http://www.livigno.eu/it/duty-free-shopping/map sito del turismo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Livigno sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=circa 2 h e 30 min | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.4255814 | long=10.3270079 | indicazioni=poco meno di 3 ore | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano | alt= | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto Francesco Baracca 1 [[Bolzano]] | lat=46.46086 | long=11.32961 | indicazioni=distante circa 3 ore | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Livigno è raggiungibile attraverso: *'''Il passo del Foscagno''' ([[File:Strada_Statale_301_Italia.svg|40px|Strada statale 301]]) che la collega a [[Bormio]] durante tutto l'anno; *'''Il tunnel del Gallo''' a senso unico alternato e a pedaggio; *'''Passo della Forcola''', passando per la [[Svizzera]] in particolare dal [[Cantone dei Grigioni]]. Questa strada rimane peraltro chiusa nel periodo invernale (nel periodo estivo è invece bene rammentare che la Dogana elvetica, situata sul confine, è aperta 24 ore su 24); *I collegamenti con la Svizzera avvengono anche tramite il [https://ekwstrom.abacuscity.ch/it/home tunnel “Munt La Schera” La Drossa] che è aperto tutto l'anno sottoposto a pedaggio (14 franchi / 15 euro per l'acquisto dell'e-ticket, 2 €/CHF in più per il biglietto normale. Sconti per il biglietto AR - 2020). Per avere informazioni aggiornate sull'apertura dei passi consultare il [http://www.comune.livigno.so.it/home.jsp?idrub=6113 sito del comune]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === La compagnia [http://www.silvestribus.it/ Silvestri bus] gestisce le linee di autobus con capolinea Livigno: *Servizio Shuttle da/per gli aeroporti di [[Milano]]-Linate, [[Milano]]-Malpensa e [[Bergamo]]-[[Orio al Serio]]; *Linea '''90.705''': [[Pontresina]]-[[Bernina Diavolezza]]-Livigno; *Linea '''90.815''': [[Zernez]]-Livigno; L'[http://www.busperego.com/ automobilistica Perego] offre collegamenti tra [[Bormio]] e Livigno. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === A Livigno sono presenti quattro linee di autobus gratuite (blu, verde, rossa e gialla) ogni ora dalle 7.30 alle 20.00. Le linee blu e verde sono gestite da [http://www.silvestribus.it/it/trasporto-pubblico/ Silvestribus], collegando tutti i principali alberghi con gli impianti di risalita e il centro del paese. Corse supplementari sono disponibili in alta stagione. <!--=== In taxi ===--> === In auto === A Livigno ci si può muovere tranquillamente parcheggiando in oltre 10 parcheggi, alcuni gratuiti e altri a pagamento. In macchina si può visitare una parte del centro, dall'inizio di Via Rin fino a Via Saroch. Ad agosto ci possono essere varie modifiche alla viabilità, come un estensione provvisoria della ZTL. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Livigno6 wiki.jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale]] [[File:LagoDelGallo.JPG|thumb|Lago del Gallo]] * {{see | nome=Lago del Gallo | alt=Lago di Livigno | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.622222 | long=10.193333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lago artificiale al confine con la Svizzera, ha attualmente una capacità di 164 milioni di metri cubi, grazie alla diga del Punt dal Gall, costruita tra il 1965 e il 1968. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53826 | long=10.13559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione della prima chiesa risale circa al 1300 d.c. ed è quella di Santa Maria Nascente nella zona nord del paese. Nei secoli seguenti furono costruite le chiese S. Antonio, S. Rocco, S. Anna a [[Trepalle]], Addolorata di Florino, Immacolata di Lourdes alla Tresenda, dell'Addolorata in Val Federia, Beata Vergine del Caravaggio e Immacolata di Viera. A parte la prima, che fu successivamente consacrata come chiesa parrocchiale, tutte le altre sono di dimensioni contenute ma ricche di piccoli particolari che le rendono uniche e curiose da visitare. }} * {{see | nome=Latteria di Livigno | alt= | sito=https://www.livigno.eu/la-latteria | email= | indirizzo= | lat=46.5505 | long=10.14524 | indicazioni= | tel=+39 0342 970432 | numero verde= | fax=+39 0342 974331 | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=È qui dove piccoli produttori di latte, riuniti in cooperativa hanno dato vita ad una struttura che, accanto alla lavorazione dei prodotti lattiero caseari, offre a residenti e turisti la possibilità di vivere in prima persona tutta la bontà del latte. Si possono visitare i vari laboratori, degustare i prodotti al Bar Bianco o su un’ampia terrazza all'aperto, ammirare le attrezzature agricole d'epoca nel piccolo museo. In estate dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30 c'è un tour dentro la Latteria, dove attraverso si può assistere ad alcune fasi della lavorazione del latte. :Consigliato lo yogurt e il gelato prodotto da loro, venduto presso la gelateria lungo la pista ciclopedonale. È sconsigliato raggiungere la Latteria in auto perché è difficile trovare parcheggio. }} * {{see | nome=Mus! Museo di Livigno e Trepalle | alt= | sito=https://www.livigno.eu/museo | email= | indirizzo= | lat=46.54664 | long=10.13835 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo museo viene messo in mostra, custodito e studiato un paese che è diverso dagli altri che lo circondano per ambiente, lingua, tradizioni, cucina e vestiario. Questo museo vuole testimoniare lo spirito di adattamento e dell'arte di arrangiarsi sviluppati per sopravvivere in un ambiente isolato e avaro di risorse e rappresentare il “volto” di una comunità che ha le sue origini nell'allevamento e nell'agricoltura ma che è cambiata quasi radicalmente nel tempo, sviluppandosi ed evolvendosi. }} * {{see | nome=Esposizioni private | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono diversi gli artisti tra pittori, scultori, scrittori, musicisti e attori presenti sul territorio che non di rado realizzano esposizioni collettive o mostre personali di quadri, fotografie, manufatti e oggetti vari. Tra di loro citiamo l’artista locale Lydia Silvestri, le cui opere figurano in importanti collezioni pubbliche e private un po' ovunque nel mondo. }} * {{see | nome=Monumenti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Livigno sono presenti il “Monumento ai Caduti” costruito nel 1968 (piazza del Comune) e il “Filo di Arianna”, dove l’artista ha ricreato una vera passeggiata nel mito, alla quale abitanti e spettatori prendono parte come attori protagonisti. Le varie opere sono collocate accanto ad edifici nodali per la vita e lo sviluppo delle attività turistiche e culturali e lungo la pista ciclo-pedonale. }} * {{see | nome=Via Crucis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Via Crucis biblica fu inaugurata e benedetta da sua eccellenza Diego Coletti nel 2009 a Livigno lungo la pista ciclo-pedonale. Quindici in totale le "tappe", i cui bassorilievi sono stati realizzati dallo scultore valtellinese G. Abram, con l’ultima stazione dedicata alla resurrezione. }} {{-}} == Eventi e feste == Livigno offre un grande numero di eventi (consultabili su [https://www.livigno.eu/eventi livigno.eu]), sia durante la stagione invernale che durante la stagione estiva, tra i quali: * {{listing | nome=Ghibinèt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Epifania - 6 Gennaio | prezzo= | descrizione=I bambini entrano nelle case dicendo: "Bondì, ghibinèt!" e le persone contraccambiano con dolciumi e piccoli doni. }} * {{listing | nome=Carnàl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica e martedì prima dell'inizio della quaresima | prezzo= | descrizione=Il carnevale livignasco segue la tradizione occidentale, per cui è animato da carri allegorici, maschere e giochi popolari, quali il palo della cuccagna e competizioni agonistiche; peculiarità del carnàl da livìgn è la presenza dei sonét, che nonostante il termine non hanno a che fare col sonetto, ma che si trattano di componimenti in versi di stampo satirico. }} * {{listing | nome=Palio delle contrade | alt=Trofeo delle Contrade | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Gli abitanti sciano per le vie innevate del centro difendendo la Contrada di appartenenza muniti con l'attrezzatura sportiva di un tempo. Le contrade che si sfidano in questo palio sono : Centro, Comunin-Pemont, Forcola, Ostaria, Plan da Sora, Saroch, Teola, Trepalle ( frazione a circa 6 km da Livigno) }} * {{listing | nome=Fésc'ta dal Fén | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ''marchè di venciun'' era ed è tutt'oggi la festa di chiusura dell'anno agricolo. Dopo la transumanza dalle baite (in livignasco ''tee'') alle stalle del paese dove gli animali erano ricoverati da settembre a giugno, si festeggiava la fine della fienagione. Quest'ultima durava da metà luglio fino alla fine di agosto, al massimo ai primi di settembre. Il 21 settembre, giorno di ''marchè di venciun'', si teneva la fiera campionaria del bestiame giovane, composto da vitelle, manze, giovenche, tutte di razza bruna. Questa tradizione si mantiene fino ai nostri giorni. }} * {{listing | nome=La Sgambeda | alt= | sito=http://www.lasgambeda.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | descrizione=Maratona internazionale di sci di fondo che si svolge nel mese di dicembre. 35 km in tecnica classica, partendo dallo stadio del fondo in centro paese e salendo lungo la valle, rendendo particolarmente affascinante il percorso. Migliaia di amatori si danno appuntamento per questa competizione che li vede protagonisti al pari degli atleti professionisti. }} * {{listing | nome=Stralivigno | alt= | sito=http://www.stralivigno.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Manifestazione podistica competitiva di 21 km in altura. }} * {{listing | nome=Notte Nera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 Agosto | prezzo= | descrizione=Grande festa per le vie di Livigno con spettacoli itineranti, artisti di strada e musica, la quale avviene al buio ed unicamente illuminata dalle luci delle fiaccole, della luna e delle stelle. }} * {{listing | nome=Festa di Ferragosto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione=Lungo le zone centrali del paese, troverà spazio l'apertura serale dei negozi, per poi concludere la serata con lo show pirotecnico. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | descrizione=Un'occasione per tuffarsi nella tradizione e nella novità fra le tipiche bancarelle. }} * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio | prezzo= | descrizione=Grande festa con animazioni per bambini, divertenti sfide e sfilate di carri allegorici e di mascherine. }} * {{listing | nome=Livigno Sky Marathon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Gara di Skyrunning su un tracciato di circa 34 km con un dislivello positivo di 2.600 m, organizzata da Asd Valtellina Wine Trail, ovvero una vera maratona alpina con tratti tecnici su cresta e passaggi a oltre 3.000 m di quota. }} * {{listing | nome=Alpen Fest | alt= | sito=https://www.livigno.eu/offerte-speciali/alpen-fest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Settimana dedicata alla transumanza del bestiame e agli agricoltori: Livigno celebra le sue radici contadine con la grande sfilata degli animali per le vie del centro. In calendario anche la Mostra dei Formaggi di Livigno. }} * {{listing | nome=Livigno Expo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Manifestazione fieristica dedicata alle aziende provenienti da tutta Italia legate al mondo dell'hotellerie, della ristorazione e del turismo in generale. }} * {{listing | nome=European Freeride Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gennaio | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato alla neve fresca. }} * {{listing | nome=Skieda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione=Appuntamento internazionale per chi vuole riscoprire il fascino della sciata a tallone libero sulla neve primaverile di Livigno. }} * {{listing | nome=ICON Xtreme Triathlon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Con 3,8 km di nuoto, 195 km di ciclismo e 42,2 km di corsa, si inserisce nel panorama internazionale delle più desiderate competizioni ''extreme long distance''. }} * {{listing | nome=Bike Transalp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=È la più nota e difficile corsa a tappe di mountain bike a livello mondiale, 519 km di lunghezza totale e ben 18 km di dislivello distribuiti in 7 tappe tra [[Austria]], [[Svizzera]] ed [[Italia]]. }} * {{listing | nome=Nationalpark Bike Marathon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Gara di mountain bike con un affascinante percorso attorno al [[Parco nazionale svizzero]], con quattro percorsi diversi, tra cui la tappa livignasca. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Pesca sportiva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dali Schola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970 177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La pesca sportiva è soggetta a limitazioni sulla quantità del pescato ed è consentita solo in alcuni giorni della settimana. Informazioni su permessi e quote d'iscrizione sono ottenibili presso lo Sporting Club di Livigno. }} * {{do | nome=Bowling e Biliardo | alt= | sito=http://www.cronox.it | email= | indirizzo=via Rin, 325 | lat=46.532591 | long=10.130081 | indicazioni=presso la sala giochi CRONOX | tel=+39 0342 970 577 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parchi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grazie alla posizione favorevole, Livigno è circondata da parchi, tra cui il '''[[Parco nazionale dello Stelvio]]''' e il '''[[Parco nazionale Svizzero]]''', dove è possibile fare escursioni nel mezzo della natura e in pieno rispetto della flora e della fauna. }} * {{do | nome=Trenino Rosso del Bernina | alt= | sito=https://www.livigno.eu/trenino-rosso-del-bernina | email= | indirizzo= | lat=46.408889 | long=10.019722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra proposta di gita fuori porta è il Trenino Rosso del Bernina, patrimonio [[UNESCO]], è una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Il percorso ferroviario inizia a Tirano, stazione terminale della linea FS proveniente da Milano e termina a [[Sankt Moritz]]. Il Bernina Express percorre pendenze del 70‰ sino ad un'altitudine di 2.253 m con vista sul ghiacciaio del orteratsch e sul Gruppo del Bernina (è possibile risalire all'omonimo ghiacciaio con la funivia dalla fermata “Diavolezza” - corse ogni 20/30 minuti). }} * {{do | nome=Larix Park | alt= | sito=https://www.livigno.eu/larix-park | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Livigno è presente anche il Larix Park, 6 lunghi percorsi sospesi tra gli alberi, adatti a tutti per esplorare, giocare e imparare in un millenario bosco di larici, percorrendo tronchi, ponti nepalesi, liane e passerelle di legno ci si potrà divertire ed arrivare in completa sicurezza fino a 18 metri di altezza sospesi in aria. }} * {{do | nome=Lago di Livigno | alt= | sito=https://www.livigno.eu/lago | email= | indirizzo= | lat=46.622222 | long=10.193333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Livigno dà la possibilità anche di provare l'ebrezza del SUP e del kayak, oppure rilassarsi con una tranquilla gita in canoa o in barca a remi sul Lago di Livigno. }} * {{do | nome=Percorsi | alt= | sito=https://www.livigno.eu/percorsi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una proposta semplice e veloce (36 min/2,4 km) è il ‘'''Bos'ch dal Réstèl'''' con partenza dalla Latteria per un percorso senza dislivello che porta in Val Alpisella e alle Sorgenti dell'Adda. Un altro percorso leggermente più impegnativo e pianamente tracciato è il ‘'''Val Federia Passo Cassana'''' (2h34min/6,3 km) il quale si snoda in un bosco di larici e man mano che si sale si possono vedere in lontananza l'imponente Ortles-Cevedale e le nevi eterne del Bernina. Lungo tutto il cammino sono possibili gli incontri con marmotte, camosci, stambecchi e aquile. Per i più avventurieri, invece, c'è il cammino di ‘'''Val di Campo e Pizzo Paradisino'''' (3h42min/7,2 km), un sentiero parzialmente tracciato, nel cuore delle cime più alte di Livigno, con la vista del ghiacciaio di Val Nera, la presenza di marmotte e una flora che comprende genziane, primule e rododendri, e la cascata del torrente Campo dove, lungo la valle del torrente stesso, c'è la possibilità di ammirare animali come il camoscio, lo stambecco, la pernice e l'aquila. }} * {{do | nome=Aquagranda | alt= | sito=http://aquagrandalivigno.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970277 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra possibilità offerta da Livigno è Aquagranda, un centro fra i più grandi in Europa, dove si incontrano divertimento, sport, relax e viver bene. Acquagranda dispone di varie aree, come l'area Wellness&Relax dedicata al benessere, l'area Fitness&Pool dedicata all'allenamento sportivo in palestra e in piscina e l'area Health&Beauty dedicata alla salute e alla bellezza della persona grazie all'aiuto dell'esperienza di medici e professionisti. }} === Mountain bike === Nel 2005 si sono svolti a Livigno i campionati di Mountain bike. * {{do | nome=Bike tour | alt= | sito=https://www.livigno.eu/bike-tours | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ovviamente, la scelta di percorsi e attività legate anche alle bici, ed in particolare alla mountainbike, è molto vasta. Sono presenti '''Bike Park''', '''Bike Tour''', '''Flow Trails''' e molto altro. I Bike Tours offrono agli amanti delle due ruote percorsi bike di diversi gradi di difficoltà e adatti a varie discipline, da quelli più semplici, agevoli e poco impegnativi, fino a quelli più tecnici ideali per gli allenamenti sportivi. }} * {{do | nome=Mottolino Bike Park | alt= | sito=https://www.livigno.eu/bike-park | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Livigno è presente anche un bike park, Mottolino Bike Park, anche conosciuto con il nome di “bikers' paradise”. La struttura ha a sua disposizione 13 differenti trails serviti dalla telecabina. È il luogo ideale per vivere entusiasmanti giornate all'insegna del freeride. È adatto a tutti, dai biker principianti, ancora all'inizio della loro esperienza, a quelli più esperti, infatti i trails si differenziano per difficoltà e capacità del biker stesso. Una volta raggiunti i 2400m con la telecabina, il divertimento prosegui in discesa, con la presenza di sentieri ricchi di paraboliche, drops e tables, wall rise e molto altro, fino ad arrivare alla fine delle piste con un maxi gonfiabile big air bag. }} * {{do | nome=Flow Trail | alt= | sito=https://www.livigno.eu/flow-trails | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sempre per gli amanti delle due ruote a pedali, c'è la novità Flow Trail, percorsi facili e fruibili da tutti gli appassionati di mountain bike. I nuovissimi flow-trails sono sentieri unici in Italia, caratterizzati da piccoli dossi, slanci ritmati e una serie di curve, che possono essere percorsi sia dai principianti ma anche dai biker con più esperienza. i percorsi misurano 6 e 4 km ciascuno. Per il trasporto in quota saranno disponibili due cabinovie che permetteranno di accedere agli itinerari e districarsi tra curve e slanci passando per gli splendidi scenari del lago di Livigno assaporando il gusto della pura libertà in style flow. }} * {{do | nome=Fat Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per non farsi fermare neanche in inverno, ci sono le Fat Bike, ovvero bici dotate di maxi ruote che vi permetteranno di pedalare in totale tranquillità su terreni e percorsi ricoperti dalla neve. }} * {{do | nome=E-Bike | alt= | sito=https://www.livigno.eu/e-bike | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le E-Bike invece sono delle bici elettriche con cui potrete godervi l'aria fra i capelli, i panorami spettacolari e il gusto dell'avventura, ma senza stress o fatica. }} * {{do | nome=Guide MTB | alt= | sito=https://www.livigno.eu/guide-mtb | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Livigno mette a disposizione anche delle Guide MTB, con istruttori qualificati e la possibilità, anche per i più piccini, di prendere confidenza con la bici e migliorando la tecnica su pump-track, passerelle in legno e molto altro. }} === Sport invernali === Durante la stagione invernale la località è frequentata da appassionati di sci e snowboard: grazie all'elevata altitudine il manto nevoso si conserva per gran parte della stagione invernale. Nelle aree dedicate agli sport invernali sarà possibile praticare discipline come sci alpino, sci nordico, freestyle, snowboard e telemark. Durante l'inverno, invece, grazie ai 115 km piste sci, 6 telecabine, 13 seggiovie e 11 skilift, e i tre livelli (piste blu, rosse e nere), Livigno si presenta anche come paradiso per gli amanti della neve, sia per chi pratica sci o snowboard, o qualunque disciplina invernale. Fra i servizi, ci sono più di 150 maestri di sci formati dalla Scuola Sci Italiana, tra cui ex atleti e istruttori nazionali di tutte le discipline. * {{do | nome=Guide Alpine Livigno | alt= | sito=http://www.guidealpine.info | email= | indirizzo=Via Ostaria, 64 | lat=46.545739 | long=10.138547 | indicazioni= | tel=+39 0342 970 845 | numero verde= | fax=+39 0342 970 845 | orari= | prezzo= | descrizione=Le Guide Alpine di Livigno offrono svariati servizi (''Arrampicata su ghiaccio, escursioni con racchette di neve, sci fuoripista, etc''). }} * {{do | nome=Sleddog | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 20 km da Livigno, frazione di Valdidentro [[Arnoga]] | tel=+39 0342 927 072 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni in slitte trainate da una muta di cani sono organizzate dall'Husky Village. }} * {{do | nome=Snowboard | alt= | sito=http://www.livignopark.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Livigno esiste un parco dedicato allo snowboard nella zona di Mottolino. }} * {{do | nome=Sci di Fondo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Isola, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996367 | numero verde= | fax=+39 0342 996367 | orari= | prezzo= | descrizione=I neofiti possono imparare alla Scuola Italiana Sci Fondo Livigno 2000 }} * {{do | nome=Freeride | alt=Fuori pista | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono anche fare esperienze freeride, ovvero una fusione totale con la neve, serpentine visibili per giorni lungo ripidi pendii, cunette e canaloni da affrontare in assoluta libertà. C'è anche la possibilità di percorsi con ciaspole, percorsi di sci alpinismo e voli panoramici. Livigno ha anche introdotto un programma di freeride, il quale permette di praticare il freeride senza correre rischi, bisogna essere preparati, rispettare le regole e conoscere bene la montagna, sicurezza prima di tutto! Prima di partire ricordatevi di controllare sempre il Bollettino Valanghe Locale e ricordatevi di portare con voi tutto il materiale necessario per la vostra sicurezza. }} ==== Scuole di sci ==== * {{do | nome=Scuola Italiana Sci Azzurra | alt= | sito=http://www.scuolasciazzurra.it/it/ | email= | indirizzo=Via Ostaria, 29 | lat=46.542456 | long=10.137906 | indicazioni= | tel=+39 0342 997 683 | numero verde= | fax=+39 0342 997 683 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centrale – Scuola Sci e Snowboard Livigno | alt= | sito=https://scuolascicentrale.it/ | email= | indirizzo=Via plan, 117 | lat=46.540398 | long=10.136521 | indicazioni= | tel=+39 0342 996 276 | numero verde= | fax=+39 0342 970073 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Scuola Italiana Sci Livigno Soc. Coop. A R.l. | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Saroch, 180 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970 300 | numero verde= | fax=+39 0342 996897 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Associazione Scuola Sci Top Club Mottolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bondi, 473/B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970822 | numero verde= | fax=+39 0342 970822 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == C'è la possibilità di rilassarsi con un pomeriggio o una giornata intera di shopping, infatti, Livigno, offre ai suoi turisti più di 250 negozi creando un vero e proprio grande Shopping Mall all'aperto, ovvero una grande galleria a cielo aperto, lontano dal traffico e circondati dalle pittoresche e maestose montagne circostanti. Nel paese sono presenti anche molti ristoranti, locali, gastronomie e negozi dove è possibile gustare ed acquistare i prodotti tipici del luogo e del territorio valtellinese. Dato che il comune di Livigno gode dello statuto di zona extra-doganale, nei numerosi negozi del paese è conveniente acquistare alcolici, superalcolici, profumi, zucchero, sigarette e numerose altre merci. Risulta conveniente acquistare anche la benzina e il gasolio. '''N.B.''': Sul sito del turismo è possibile consultare la [https://www.livigno.eu/tabelle-merceologiche tabella] con le quantità massime di prodotti che ogni turista può portare al di fuori del comune. Storicamente i benefici extra-doganali furono concessi già a inizio Ottocento da Napoleone, confermati in seguito dall'Impero [[Austria|austro]]-[[Ungheria|ungarico]] e dall'[[Italia]], e infine riconosciuti dalla Comunità Europea nel 1960. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Livigno offre una miriade di bar, pubs e discoteche. Il divertimento è assicurato e i prezzi sono contenuti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Cinelux Livigno | alt= | sito=https://www.cineluxlivigno.it/ | email= | indirizzo=Via dala Gesa 335/B | lat=46.544709 | long=10.140936 | indicazioni= | tel=+39 0342 970480 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Il Cielo Music Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Freita 22 | lat=46.527793 | long=10.136186 | indicazioni= | tel=+39 329 1858382 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Pub ==== * {{drink | nome=Bacchus Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Confortina 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 997334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Helvetia Disco Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Plan 415 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970066 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Daphne's | alt= | sito=http://www.daphnespub.com | email= | indirizzo=Via Saroch 182/a | lat=45.663140 | long=10.002977 | indicazioni= | tel=+39 0342 970 617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Homeliwood Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Saroch 466 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 997890 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Original Galli's | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fontana 206 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996 623 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bivio Club | alt= | sito=https://www.biviolifelivigno.it/it/dining-entertainment | email= | indirizzo=Via Plan 422/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Marco's Pub | alt= | sito=https://marcospub.it/ | email= | indirizzo=Via Saroch 591 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970820 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Miky’s Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pontiglia, 149 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 335 6886254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Mauri's l'Hamburgheria Livigno | alt= | sito=https://www.hamburgheria.eu/#livigno | email= | indirizzo=Via Ostaria 406 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 1856549, +39 333 5035035 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer-Dom: 12:00-14:30; 18:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Latteria di Livigno | alt= | sito=http://www.latterialivigno.eu/ | email= | indirizzo=Via Pemont 911 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 970432 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristoro Val Alpisella | alt= | sito=https://www.alpisella.it/ | email= | indirizzo=Via Restel 2373 | lat= | long= | indicazioni=Loc. Pont Dali Cabra - 1791 m s.l.m. | tel=+39 335 5262828 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È raggiungibile solo a piedi o in MTB. Si trova a circa 2 km dalla Latteria di Livigno. Il tempo indicativo a piedi per raggiungerlo è di circa 30 minuti e in gran parte il percorso è pianeggiante. }} * {{eat | nome=Ristorante Bellavista | alt= | sito=https://www.bellavistaristorante.com/ | email=info@bellavistaristorante.com | indirizzo=Via Saroch 425 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 997334, +39 3478951430 | numero verde= | fax=+39 0342 970483 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chalet Ristorante Gourmet Mattias | alt= | sito=https://www.chaletmattias.com/ | email=info@chaletmattias.com | indirizzo=Via Canton 124 | lat=46.551074 | long=10.136533 | indicazioni= | tel=+39 0342 997794 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante premiato con una stella Michelin dal 2009. }} *{{eat | nome=Ristorante La Posa | alt= | sito=https://www.laposalivigno.com/ | email=info@laposalivigno.com | indirizzo=Via Taglieda 58 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996034 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 11:30-14:15; 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Capriolo | alt= | sito=http://www.capriololivigno.com/ | email=info@capriololivigno.com | indirizzo=Via Borch 96 | lat=46.521805 | long=10.127201 | indicazioni= | tel=+39 0342 996723 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Le Alpi | alt= | sito=https://hotelalpilivigno.com/ | email=info@hotelalpilivigno.com | indirizzo=Via Saroch 366 F | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996408 | numero verde= | fax=+39 0342 996444 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *{{sleep | nome=Hotel St. Michael | alt= | sito=https://www.hotelstmichael.it/ | email=info@hotelstmichael.it | indirizzo=Via dala Gesa 678 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 800 627 020 | numero verde= | fax=+39 0342 996393 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Baita Montana | alt= | sito=http://www.hotelbaitamontana.it/ita/index.php | email=direzione@hotelbaitamontana.com | indirizzo=Via Mont dala Nef, 87 | lat=46.533785 | long=10.140854 | indicazioni= | tel=+39 0342 997798 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lac Salin Spa & Mountain Resort | alt= | sito=http://www.lungolivigno.com/it/hotel/hotel-lacsalin-spa-mountain-resort | email= | indirizzo=Via Saroch, 496/D | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996166 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *{{sleep | nome=Hotel Alp Wellness Mota | alt= | sito=https://www.hotelmota.com/ | email=info@hotelmota.com | indirizzo=Via Ostaria 11 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996091 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Situazione viabilità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 052200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Situazione neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 052200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Bondi, 173 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 708611, +39 0342 970303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borch, 108 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 991199 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso stradale Autocenter s.n.c. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bondi, 456 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 996145, +39 335 5715467 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Europ-Assistance. }} * {{listing | nome=Problemi di assistenza medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 312678 | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-8-00, Dom e festivi 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale di Livigno | alt= | sito=https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/23041 | email= | indirizzo=Via Rasia 999 | lat=46.5384 | long=10.1348 | indicazioni= | tel=+39 0342 996049 | numero verde= | fax=+39 0342 997587 | orari=Lun-Ven 8;20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> === Tenersi informati === [http://www.telemonteneve.com/ TeleMonteNeve]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ( ch. 190 - 612 - 660). [https://www.radiotsn.tv/ TSN Tele Sondrio News] ( TV : ch. 172, 186, 602, 609, 610 e 695 in HD, FM : Livigno, 96.10 e ch. 880 del DTT) [http://radiovallecamonica.it/ Radio Valle Camonica] ( FM : 101.00) {{-}} == Nei dintorni == * [[Trepalle]] &mdash; Frazione di Livigno a circa 6 km. Da Trepalle si può ammirare Livigno attraverso molti punti panoramici. Da visitare la Chiesa più alta d'Europa a oltre 2000 m s.l.m. * [[Val Federia]] &mdash; * [[Bormio]] (circa 40 km) &mdash; All'imbocco della Valfurva, là dove il Frodolfo che scende dalle sue montagne si confonde nell'Adda, Bormio fu antico centro di commerci fra milanese, veneto e nazioni germaniche. A questo aggiunge ora l'attività turistica, estiva ed invernale, che ne fa un centro di solida economia e ancor più di solida fama. *[[Valdidentro]] (circa 20 km) *[[Santa Caterina Valfurva]] (circa 50 km) *[[Valdisotto]] (circa 45 km) - A Cepina, una frazione, si trova la sede della Levissima. * Valle di Fraele &mdash; Attraversato il passo di Alpisella si incontra il laghetto omonimo e le sorgenti dell'Adda. Poco oltre tra boschi di conifere si situano i due grandi laghi artificiali di Cancano e di San Giacomo. Interessanti escursioni alla valle di Fraele con slitte trainate da cani sono organizzate dall'Husky Village che ha sede nella vicina località di [[Arnoga]] * Laghetti alpini della Forcola &mdash; * Cascata di Val Nera &mdash; *[https://www.passostelvio.eu/ Passo dello Stelvio] (circa 60 km) &mdash; A 2.758 m s.l.m. Il Passo dello Stelvio è al confine tra [[Lombardia]] e [[Trentino-Alto Adige|Trentino Alto Adige.]] *[[Sankt Moritz]] (circa 40 km). Città di montagna svizzero, da consigliare la visita di una giornata. === Itinerari === * Livigno fa parte della '''[https://www.viniesaporidilombardia.it/strade/strada-del-vino-e-dei-sapori-della-valtellina/ Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Lecco]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Sondrio]]. * [[Cascate della Lombardia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico srl | alt= | sito= | email=info@livigno.eu | indirizzo=via Saroch 1098/a c/o Plaza Placheda | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 97 78 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola italiana | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale3 = Alta Valtellina | Livello = 2 }} 3wzsnqp1qwfvtw467cwwbmmq0hdoh8o Lecchese 0 31014 883378 860725 2025-07-03T05:03:20Z Andyrom75 4215 /* Territori e mete turistiche */ 883378 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lecco (province) Verenna banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista sulla cittadina di Varenna | Immagine = Lecco-5-16-04-2006.jpg | Didascalia = Lecco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = [[Lecco]] | Superficie = | Abitanti = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.provincia.lecco.it | Lat = 45°51′00″N | Long = 9°24′00″E }} Il '''Lecchese''' è un Comprensorio interprovinciale della [[Lombardia]]. == Da sapere == Fascinose montagne, tranquilli piccoli laghi, paesi antichi che hanno salvaguardato l'atmosfera dei loro nuclei storici: questo è il Lecchese, la zona più appartata dell'area che risente dell'influenza della maggiore città, [[Lecco]]; la zona che non è forse così ''gettonata'' come i centri del lago di Como - Lecco, ma che gode di un turismo più ''pacato'' e comunque consistente. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Soggiorni climatici estivi ed offerte di impianti per sport invernali rendono il lecchese zona di attrazione turistica per tutto l'arco dell'anno. === Cenni storici === Fu sempre legato a Milano, che ne riconobbe l'importanza come terra di commerci verso il mondo germanico, ma anche terra di baluardo da contrapporre a quello stesso mondo. In epoca successiva Milano ne fece la meta ideale per ''gite fuori porta'' e per soggiorni climatici e sportivi, lanciando turisticamente la zona e supportandone l'economia ancora ai nostri giorni. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.89 | Long= 9.4 | h= 600 | w= 400 | z= 10 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q16199}} [[File:Civate San Pietro Pronao.jpg|190px|thumb|Civate - San Pietro al Monte]] [[File:Lecco dai Piani d'Erna.JPG|thumb|190px|Vista su Lecco dai Piani d'Erna, Resegone]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Lecco]] | alt= |wikidata=Q6237| descrizione=Capoluogo dell'omonima provincia.}} | 2={{Città| nome=[[Barzio]] | alt= | descrizione=Conserva il palazzetto seicentesco della famiglia di Alessandro Manzoni, originaria del paese. Fu meta privilegiata del turismo ottocentesco in [[Valsassina]].}} | 3={{Città| nome=[[Civate]] | alt= | descrizione=Il complesso della Basilica di San Pietro al Monte, isolata sui rilievi in fondo a una ripida mulattiera, risale alla seconda metà del secolo XI. Di grandissima importanza sono i suoi affreschi, gli stucchi ed il ciborio. Di fronte alla chiesa l'oratorio di San Benedetto, a tre absidi, risale al secolo XI.}} | 4={{Città| nome=[[Oggiono]] | alt= | descrizione=Nei secoli Quinto e Sesto fu sede plebana. Conserva un complesso romanico con il Battistero (secolo XI) e la chiesa di Santa Eufemia, con campanile romanico nella parte inferiore.}} | 5={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Orrido di Bellano e Chiesa parrocchiale, oltre al centro storico.}} | 6={{Città| nome=[[Cernusco Lombardone]] | alt= | descrizione=Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone, Villa Luraghi Cernuschi, Castello.}} | 7={{Città| nome=[[Civate]] | alt= | descrizione=Abbazia di San Pietro al Monte.}} | 8={{Città| nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=testimonianze medievali (priorato di Piona), Forte Montecchio Nord, Forte di Fuentes.}} | 9={{Città| nome=[[Dervio]] | alt= | descrizione=testimonianze medievali in frazione Corenno Plinio (castello comitale e chiesa).}} | 10={{Città| nome=[[Galbiate]] | alt= | descrizione=Villa Ballabio Bertarelli.}} | 11={{Città| nome=[[Imbersago]] | alt= | descrizione=Santuario della Madonna del Bosco e Traghetto di Leonardo.}} | 12={{Città| nome=[[Montevecchia]] | alt= | descrizione=Santuario della Beata Vergine del Carmelo.}} | 13={{Città| nome=[[Morterone]] | alt= | descrizione=il più piccolo comune italiano per popolazione.}} | 14={{Città| nome=[[Paderno d'Adda]] | alt= | descrizione=Ponte San Michele.}} | 15={{Città| nome=[[Valmadrera]] | alt= | descrizione=[[Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda]].}} | 16={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=pittoresco borgo di pescatori sul lago di Como, Villa Monastero e Castello di Vezio.}} | 17={{Città| nome=[[Vercurago]] | alt= | descrizione=Castello di Somasca.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Piani di Bobbio | alt= | descrizione=Località sciistica che con Valtorta ed Artavaggio costituisce il comprensorio per sport invernali più vicino a Milano. Collegato con [[Barzio]] da una funivia a cabine multiple, la località costituisce d'estate meta di passeggiate ed escursioni. Esistono vie ferrate sul Gruppo dei Campelli. D'inverno il comprensorio sciistico offre piste di discesa di vari gradi di difficoltà, un tracciato per sci di fondo ed un centro attrezzato per sciatori. Numerosi sono pure i rifugi alpini in quota, oltre ad offerte di ristoro di bar e ristoranti.}} | 2={{Destinazione| nome=Piani di Artavaggio | alt= | descrizione=Località sciistica Artavaggio costituisce il comprensorio per sport invernali più vicino a Milano.}} | 3={{Destinazione| nome=Pian delle Betulle | alt= | descrizione=Località sciistica Le Betulle costituisce il comprensorio per sport invernali più vicino a Milano.}} | 4={{Destinazione| nome=Piani d'Erna | alt= | descrizione=Località sciistica Piani d'Erna costituisce il comprensorio per sport invernali più vicino a Milano.}} | 5={{Destinazione| nome=I laghi minori | alt= | descrizione=Oltre al vicino e grande Lago di Como - Lecco, alcuni laghi minori sono piacevoli mete per un turismo rilassante, di immersione nella natura, quali il [[Lago di Annone]], il [[Lago di Pusiano]] e il [[Lago di Garlate]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]] Sono aeroporti lombardi: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63° | long= 8.723056° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni= | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:SPietro al Monte basilica.JPG|thumb|left|Basilica di San Pietro al Monte]] [[File:Oratorio S. Benedetto 2.JPG|thumb|Oratorio di S. Benedetto]] * {{see | nome=Basilica di San Pietro al Monte | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=45.83472 | long=9.31925 | indicazioni= a [[Civate]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dal Martedì al Venerdì solo su prenotazione ore 9.30/16.00. Sabato: da Marzo a Ottobre: ore 10.00/12.00 e 13.00/15.00 apertura gratuita e senza prenotazione; da Novembre a Febbraio apertura solo su prenotazione. Domenica e giorni festivi (esclusi Natale,Capodanno, Pasqua, Ognissanti): apertura gratuita ore 10/12.00 e 13.30/16.00 con possibilità di visita guidata gratuita. Lunedì: giornata di chiusura. | prezzo= | descrizione= Si raggiunge dopo circa un'ora buona di salita per un sentiero impervio. È uno dei monumenti più importanti del periodo romanico in Lombardia. Si trova a 639 metri di altitudine, sulle pendici del monte Cornizzolo. La sua fondazione risale alla seconda metà del secolo XI. Una tradizione popolare tuttavia ne attribuisce la fondazione al re longobardo Desiderio. Di grande bellezza sono gli '''affreschi''' del pronao e dell'abside, datati ai secoli XI e XII. Il '''ciborio''' dell'XI secolo ha rilievi e stucchi, come pure la cripta. :Di fronte alla chiesa sorge l''''oratorio di San Benedetto''', dotato di tre absidi e risalente al secolo XI. }} [[File:Varenna 07.jpg|thumb|Villa Monastero]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Oggiono]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il campanile della chiesa conserva la parte inferiore di costruzione romanica. All'interno della chiesa si può ammirare un polittico e un affresco di marco d'Oggiono, che fu allievo di Leonardo da Vinci. Vicino alla chiesa si trova il '''Battistero''' romaniche che risale alla fine dell'XI secolo. }} * {{see | nome=Parco del Monte Barro | alt= | sito=http://www.parcobarro.lombardia.it/_parco/ | email= | indirizzo= | lat=45.83017 | long=9.37426 | indicazioni=Fra [[Oggiono]] e [[Civate]], fra il Lago di Annone e il Lago di Garlate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=http://www.villamonastero.eu | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo=[[Varenna]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} === Itinerari === * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} == Cosa fare == Attività sportive lacuali, escursioni montane, alpinismo, sport invernali. {{-}} == A tavola == Il Lecchese è caratterizzato, soprattutto nella zona della [[Valsassina]], dalla produzione di formaggi che hanno raggiunto fama ben oltre i confini locali. Il '''taleggio''' di origini antichissime - veniva prodotto in Valsassina già nel Decimo secolo - ha raggiunto ai nostri giorni la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il '''quartirolo''', dalla caratteristica forma quadrata, prende il nome dall'erba ''quartirola'', cioè quella che nasce dopo il quarto taglio del fieno e che dà al latte caratteristiche aromatiche particolari.Fra i formaggi ''grassi'' il '''bitto''' è forse il più noto, formaggio da tavola e da accompagnare alla polenta ''taragna''. Il '''gorgonzola''', pure da tavola e da polenta; i formaggi semigrassi prodotti negli alpeggi; i '''caprini''' dolci o piccanti secondo la durata della stagionatura, la '''ricotta''' e il '''burro''' sono altri prodotti tipici che vengono ottenuti con una lavorazione tradizionale nelle vallate montane e negli alpeggi. Piatti tradizionali sono poi la polenta taragna, il pesce di lago in carpione, la selvaggina ed i funghi di stagione. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == La zona maggiormente caratterizzata da infrastrutture è la località sciistica denominata {{listing | nome= Piani di Bobbio| alt= | sito=https://www.pianidibobbio.com | email= | indirizzo= | lat= 45.96164| long= 9.49463 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= che con Valtorta ed Artavaggio costituisce il comprensorio sciistico con piste di discesa di vari gradi di difficoltà, un tracciato per sci di fondo ed un centro attrezzato per sciatori. Numerosi sono pure i rifugi alpini in quota, oltre ad offerte di ristoro di bar e ristoranti. }} * {{listing | nome=Piani Resinelli | alt= | sito=https://www.resinellitourismlab.com/ | email= | indirizzo= | lat=45.90473 | long=9.39245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è una località della ''Grignetta'' ed una <u>palestra di roccia</u> dove il Cai Alpino Italiano organizza ogni anno corsi di alpinismo, escursioni e arrampicate, modulate secondo vari gradi di difficoltà. il '''Sentiero della Direttissma''' è un percorso che si snoda attraverso queste vette, fino alla Grigna Meridionale, una delle montagne più frequentate, dalla cui cima con condizioni atmosferiche favorevoli lo sguardo spazia dalla Pianura Padana al Monte Bianco al Bernina. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | w = Provincia di Lecco | commons = Province of Lecco | Livello = 1 }} 1zcbvsrspz7dj1alfvvn5xn1pr0qfcy Bormio 0 31321 883269 862249 2025-07-02T14:59:19Z Teseo 3816 883269 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bormio banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Piazza_Cavour,_Bormio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alta Valtellina]] | Superficie = 41 | Abitanti = 3.966 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Bormini | Prefisso = +39 0342 | CAP = 23032 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°28′00″N | Long = 10°22′00″E }} '''Bormio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Bormio nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === La conca di Bormio è ampia e luminosa; scavata nei secoli dai ghiacciai e dai corsi d'acqua ed in parte colmata dalle alluvioni, è circondata da monti, la cui cima principale è la Reit (3.075 m s.l.m.). Vi confluiscono quattro valli: la '''Valdidentro''', percorsa dal torrente Viola, la '''Valfurva''', percorsa dal Frodolfo e la '''Valle del Braulio''' che la collega al '''Passo dello Stelvio''', e la '''Valdisotto''', nella quale scorre il fiume Adda. === Quando andare === Bormio è una località molto frequentata sia durante l'inverno sia durante l'estate. === Cenni storici === La prima attestazione dell'esistenza di Bormio si ha in una lettera dello storico romano Cassiodoro. Durante il Medioevo Bormio fu sede dell'omonimo Contado che mantenne la proprio indipendenza fino al XIII secolo quando passò sotto il controllo di [[Como]]. Nel 1377, attraverso l'emanazione dell'"magna charta delle libertà bormiensi", il comune riprese autonomia ed ottenne importanti privilegi. Grazie a posizione strategica e alla possibilità di imporre dazi in via esclusiva sulle merci di lì in transito, poté svilupparsi economicamente. Nel 1400 la popolazione era di 5.000 abitanti e sul territorio si potevano contare 32 torri. Nel 1487 i Grigioni ottennero il diritto di imporre dazi al pari di Bormio e nel 1512 ottennero il protettorato della cittadina valtellinese. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.466667 | Long= 10.366667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Per informazioni rivolgersi all'{{listing | nome=Azienda Promozione Turistica di Bormio | alt= | sito=https://www.bormio.eu/ | email=info@bormio.eu | indirizzo=Via Roma 131/B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 903300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Bormio sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=circa 2 h e 30 min | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.4255814 | long=10.3270079 | indicazioni=poco meno di 3 ore | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano | alt= | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto Francesco Baracca 1 [[Bolzano]] | lat=46.46086 | long=11.32961 | indicazioni=distante circa 3 ore | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Strada Statale 38 Italia.svg|50px|Strada Statale 38]] dello Stelvio; <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Attraverso le linee della compagnia [http://www.gianolini.it/linee_aereoporti.html Gianolini]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile raggiungere Bormio dall'aeroporto di Malpensa e di [[Orio al Serio]]. L'[http://www.busperego.com/ automobilistica Perego] offre collegamenti tra Bormio e [[Tirano]], [[Livigno]], [[Santa Caterina di Valfurva]] e molte altre località valtellinesi. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === A Bormio è attivo un servizio di Trasporto urbano gratuito attivo dalle ore 8.20 alle ore 19.00. *'''Linea {{ColoreTesto|green|Verde}}''': dal 6/12 al 22/04 ogni 30 minuti, dal 26/12 al 16/3 ogni 15 minuti; *'''Linea {{ColoreTesto|blue|Blu}}''': dal 26/12 al 16/3 ogni 15 minuti; *'''Linea {{ColoreTesto|gold|Gialla}}''': dal 26/12 al 16/3 ogni 15 minuti; *'''Linea {{ColoreTesto|red|Rossa}}''': dal 6/12 al 22/04 ogni 30 minuti, dal 26/12 al 16/3 ogni 15 minuti; La [http://www.bormio.eu/_manage/upload/Schede/Trasporto%20urbano%20inv%202012-13.jpg mappa] delle linee è disponibile sul sito del turismo. Per informazioni: [mailto:info@bormioviaggi.it info@bormioviaggi.it] <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Collegiata Kirche Bormio 2.jpg|thumb|Collegiata Bormio]] * {{see | nome=Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita attorno al 803 d.C., fu ricostruita nel XVII secolo a seguito di un incendio. Nell'abside sono conservate due tele del Prina risalenti al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Oratorio S.Vitale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile romanico, fu costruito nel 1196 e conserva ancora oggi importanti affreschi. }} * {{see | nome=Kuerc | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cavour | lat= | long= | indicazioni=di fronte alla collegiata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Era il luogo dove un tempo avvenivano le adunanze e si amministrava la giustizia. Sulle sue colonne venivano infatti affissi i decreti e le sentenze. }} * {{see | nome=Torre della Bajona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa sconsacrata di S. Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1500. }} * {{see | nome=Museo Mineralogico Naturalistico di Bormio | alt= | sito=http://web.tiscali.it/cibermuseo/cibermuseo/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa De Simoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi sono ospitate le collezioni del museo civico di Bormio. }} * {{see | nome=Casa Alberti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con un portale in pietra e una pregevole finestra in stile gotico. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Gabinát | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione=Dai vespri della vigilia sino a quelli del giorno dell'Epifania si scatena fra la popolazione locale una vera e propria gara nel prevenire quanti si incontrano col motto "Gabinat!". Colui che è stato prevenuto deve "pagare" il Gabinat entro il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio, offrendo semplici dolci o una bicchierata. }} * {{listing | nome=Geneiron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 gennaio | prezzo= | descrizione=Festa di origine precristiana, i ragazzi di Bormio transitano per le vie del paese trascinando delle "tolle" (contenitori di latta, come ad esempio barattoli, parti di lamiera, etc.) con l'intento di fare baccano per risvegliare la primavera. }} * {{listing | nome=Le fora l'Ors de la tana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 febbraio | prezzo= | descrizione= È un antico uso della popolazione locale che consiste nel fare uscire qualcuno dalla propria abitazione mediante un pretesto ironico. Il malcapitato viene poi accolto da quanti gli hanno giocato lo scherzo col saluto "L'è fora l'ors de la tana" (è uscito l'orso dalla tana). }} * {{listing | nome=Carneval di Mat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradizione di origine quattrocentesca, oggi ogni anno il Podestà dei ''mat'' (i giovani del paese) simbolicamente prende il posto del Sindaco di Bormio per un giorno e l'arlecchino capo, al centro della piazza, legge le lamentele che i cittadini depositano durante l'anno nella cassetta dei Mat, posizionata in un angolo della piazza del Kuerc. }} * {{listing | nome=I Pasquali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I cittadini di Bormio,divisi in cinque reparti (Maggiore, Dossorovina, Buglio, Combo, Dossiglio), si sfidano nella sfilata di carri allegorici a tema religioso che si svolge il giorno di Pasqua }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Bagni bormio 068.jpg|thumb|Bagni di Bormio]] Bormio è un'importante località sciistica italiana. Per informazioni sugli impianti sciistici visitare il sito [http://www.bormioski.eu/it/ www.bormioski.eu]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} È inoltre possibile recarsi alle terme di Bormio: * {{do | nome=Bagni di Bormio | alt= | sito=http://www.bagnidibormio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperte tutti i giorni fino alle 21.00 ( chiusura vasche ore 20.30 ), il mercoledì e il venerdì aperto fino alle 22.30 chiusura vasche ore 22.00 | prezzo= | descrizione=I bagni sono dotati di 9 sorgenti di acqua calda (temperature tra i 38 e 41 ° C). Le fonti di Bormio erano note fin dall'antichità. }} * {{do | nome=Fun Park - Ski Stadium di Bormio | alt=Centro podistico e ricreativo per bambini | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 19 giugno al 5 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. | prezzo= | descrizione=Con un Snow tubbing, un campo da beach volley, un bike park e un campo pratica per il tiro con l'arco. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=La Sceleira | alt= | sito=https://www.lasceleira.com/ | email= | indirizzo=Via Roma 89 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 901210 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 8:30-12:30; 16:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio perfetto per acquistare i prodotti tipici locali: dagli affettati, ai formaggi, ma anche farine, sottaceti e sottoli. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Plinius S.N.C. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via M. Quadrio 9 | lat=46.467706 | long=10.371021 | indicazioni= | tel=+39 39 0342 901349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Stazione dei Carabinieri di Bormio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 903700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Comando Tenenza e Stazione Soccorso Alpino S.a.g.f. Bormio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Piatta 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 904686 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale di Bormio| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungo Frodolfo Enzo Vanoni 5| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 901297 | numero verde= | fax=+39 0342 905391 | orari=Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per ulteriori informazioni visitare il sito [http://www.poste.it/online/cercaup/ Poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> === Tenersi informati === [https://www.radiotsn.tv/ TSN Tele Sondrio News] ( Tv : ch. 172, 186, 602, 609, 610 e 695 in HD; Fm : Bormio, 87.60 e 106.20 ; ch. 880 del DTT). {{-}}[http://radiovallecamonica.it/ Radio Valle Camonica] ( Fm : 101.80) == Nei dintorni == * [[Santa Caterina Valfurva]] ( circa 15 km) * [[Livigno]] ( a circa 40 km) - paese più settentrionale della Lombardia, è una rinomata località sciistica e di villeggiatura. Sviluppato è anche il turismo "giornaliero" poiché il comune gode di uno statuto ''extra-doganale'' (le merci sono esenti dalla maggior parte delle tasse e quindi meno care) *[[Valdidentro]] (circa 15 km) *[[Valdisotto]] (circa 5 km) - A Cepina, una frazione, si trova la sede della Levissima. *Valle di Fraele — Attraversato il passo di Alpisella si incontra il laghetto omonimo e le sorgenti dell'Adda. Poco oltre tra boschi di conifere si situano i due grandi laghi artificiali di Cancano e di San Giacomo. Interessanti escursioni alla valle di Fraele con slitte trainate da cani sono organizzate dall'Husky Village che ha sede nella vicina località di [[Arnoga]] *Passo dello Stelvio (circa 20 km) — A 2.758 m s.l.m. Il Passo dello Stelvio è al confine tra [[Lombardia]] e [[Trentino-Alto Adige|Trentino Alto Adige.]] === Itinerari === * Bormio fa parte della '''[https://www.viniesaporidilombardia.it/strade/strada-del-vino-e-dei-sapori-della-valtellina/ Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Lecco]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Sondrio]] e [[Livigno]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola italiana | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale3 = Alta Valtellina | Livello = 1 }} [[Categoria:Stazioni termali (Lombardia)]] cckpts0q3cyuiem92eakswd7ti7q0a7 Barzio 0 31528 883377 862096 2025-07-03T01:49:37Z CommonsDelinker 10791 Removing [[:c:File:The_Rocce_dei_Campielli_at_Piani_di_Bobbio_above_Lake_Como_represented_in_Leonardo_da_Vinci's_Mona_Lisa,_analysis_by_Prof._Riccardo_Magnani.jpg|The_Rocce_dei_Campielli_at_Piani_di_Bobbio_above_Lake_Como_represented_in_Leonardo_da_Vinci' 883377 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Barzio banner.JPG | DidascaliaBanner = Centro | Immagine = Dr.Love Siempre.JPG | Didascalia = Barzio - La Grigna | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Superficie = 21,35 | Abitanti = 1.291 <small>(stima 2019)</small>, 1.297 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Barziesi | Prefisso = +39 0341 | CAP = 23816 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°57'00"N | Long = 9°28'00"E }} '''Barzio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == La ''Perla della Valsassina'' è oggi il fulcro turistico estivo ed invernale della valle, ruolo che è iniziato nell'Ottocento e si è andato via via consolidando. === Cenni geografici === In mirabile posizione nella [[Valsassina]], con i [[Piani di Bobbio]] a nord e il gruppo delle Grigne a sud, dista 14 km da [[Lecco]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Interessato da insediamenti celtici come tutta la [[Valsassina]], Barzio ha avuto molti ritrovamenti archeologici riferentesi a quel popolo; un corredo funebre di un guerriero celtico è custodito nel Museo Archeologico di [[Lecco]]. Fu sempre legato alla storia della Valle, nell'orbita milanese, ed ebbe fino ai primi del Novecento una economia essenzialmente agricola, caratterizzata dai pascoli e dalla produzione di formaggi come nelle convergenti Valtorta e Valtaleggio. Vi primeggiò la famiglia Manzoni (il cui più famoso discendente fu Alessandro Manzoni), qui trasferitasi dal Bergamasco sul finire del XVI secolo, i cui vari rami famigliari hanno lasciato in paese numerose case padronali di un certo interesse. Sul finire dell'Ottocento e all'inizio del secolo successivo alcune famiglie aristocratiche presero a villeggiare in paese, dando inizio così al suo sviluppo quale centro turistico climatico estivo evolutosi in seguito anche in centro turistico di sport invernali soprattutto nella zona dei Piani di Bobbio. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.9459 | Long= 9.4680 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} === Quartieri === Altro centro abitato del suo territorio è Concenedo. == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] Sono aeroporti lombardi: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=IATA: MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63° | long= 8.723056° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni= | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a Lecco (15 km) sulle seguenti linee * [[Milano]]-[[Lecco]]-[[Sondrio]] * [[Como]]-[[Lecco]] * [[Lecco]]-[[Bergamo]]-[[Brescia]] === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Barzio è servito dalle seguenti linee di autobus: * [[Lecco]]-Barzio-Moggio * [[Lecco]]-Barzio-Taceno * [[Lecco]]-Taceno-Premana {{-}} == Come spostarsi == * Cabinovia Barzio-Bobbio sui Piani di Bobbio <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Barzio chiesa Sant Alessandro.jpg|thumb|Barzio chiesa Sant'Alessandro]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=45.94613 | long=9.46961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel centro storico, la chiesa ha rivelato le sue antiche origini durante una serie di scavi effettuati al suo interno che hanno mostrato tracce di un antico tempio risalente al periodo tardomedievale. La chiesa subì un incisivo rifacimento nel XV secolo, forse in concomitanza con l'erezione a chiesa parrocchiale nel 1490. Nella prima metà del Novecento un ulteriore intervento ha ribaltato l'asse della chiesa che fu ingrandita fino alle dimensioni attuali. :Il portale con formelle in bronzo è opera moderna di Pietro Maggioni; vi sono raffigurate vicende dei Promessi Sposi a rappresentare il tema della Provvidenza divina. L'interno conserva la tavola dei ''Misteri del Rosario'' dipinta nel 1634 da Luigi Reali; la ''Decollazione di San Giovanni Battista'' opera del Montalto nel 1656; la statua lignea della ''Madonna del Rosario'' del primo Settecento, che viene portata in processione la prima domenica di agosto; la pala dello ''Sposalizio della Vergine''. L'organo dei fratelli Mascioni, inaugurato nel 1978, è opera di grande maestosità }} * {{see | nome=Palazzo Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94655 | long=9.46858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1930 il palazzo è monumento nazionale. Ospita ora la sede municipale e la biblioteca. Di costruzione seicentesca, fu abitazione dei Manzoni dai quali discese il grande letterato Alessandro. L'ingresso principale spicca per il portale in pietra di fattura settecentesca da cui si accede al cortiletto che ha un porticato a crociera su pilastri ed un pozzo. :La Sala Civica, sulla sinistra entrando, ha una volta decorata tardo barocca e un grande camino marmoreo. La lapide con medaglione bronseo presente in facciata commemora Tranquillo Baruffaldi, nobile barziese e garibaldino della famiglia che nell'Ottocento divenne proprietaria del palazzo. }} * {{see | nome=Oratorio di San Giovanni Battista - Museo Medardo Rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94704 | long=9.46797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu il principale luogo di culto del paese, sede della somministrazione dei Sacramenti prima dell'elevazione a parrocchia della chiesa di Sant'Alessandro. Documentata nel Duecento, sul finire del Cinquecento era in disuso. Restaurata all'inizio del secolo successivo fu sede della Confraternita del Santissimo Sacramento. Nei primi decenni del Novecento venne sconsacrata e acquistata dalla famiglia Rosso, che vi ha raccolto le opere dell'artista scultore Medardo Rosso, suo componente, facendone un museo. La chiesa è stata accorciata dal lato della fronte; è stato reimpiegato nell'ingresso arretrato l'antico portale, sul quale si legge la data 1605, sicuramente l'anno del restauro seicentesco. }} * {{see | nome= Paese di Concenedo | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=45.94269 | long=9.47835 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu autonomo fino al 1928, quando venne inglobato nel territorio comunale di Barzio. È un piccolo e caratteristico paese di montagna che si può raggiungere a piedi con una breve passeggiata attraverso una mulattiera. Vi si ritrova intatto l'aspetto di borgo contadino con vecchie abitazioni e casolari raccolti attorno alla piccola chiesa di Santa Maria Assunta. Si tratta di un edificio realizzato nel Settecento con una semplice navata a botte, che tuttavia custodisce al suo interno un dipinto seicentesco raffigurante San Carlo in preghiera, oltre ad un grandioso Crocefisso ligneo del primo Quattrocento donato dalla Beata Guarisca Arrigoni all'ospizio del Cantello. Il paese conta parecchi edifici religiosi, quali il Monastero del Carmelo, la Casa Paolo VI in località Cantello, la ''Via Lucis'', una serie di piccole cappelle votive lungo la strada che dal capoluogo conduce alla frazione. Nel Quattrocento inoltre in località Cantello sorgeva un monastero che fungeva da ricovero per i pellegrini e da ospedale per i malati, fondato dalla Beata Guarisca Arrigoni che era originaria di Barzio. }} :* {{see | nome=Monastero del Carmelo | alt= | sito= https://www.carmelitanescalze-concenedo.it | email= | indirizzo= | lat=45.94458 | long=9.47322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario della Regina dei Monti e delle Funivie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.961505 | long=9.495229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nameless | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inizi giugno | prezzo= | descrizione=Festival musica discoteca }} * {{listing | nome=Sagra delle Sagre | alt= | sito=http://www.sagradellesagre.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0341 910725 | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Piani di bobbio.jpg|thumb|250px|Piani di Bobbio]] * {{do | nome=Sci alpino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Piani di Bobbio| alt= | sito= http://www.pianidibobbio.com/| email= | indirizzo= | lat= 45.96164| long= 9.49463| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'Alto Medioevo i terreni erano di proprietà dell'Abbazia di San Colombano di [[Bobbio]], che l'utilizzava per l'alpeggio estivo del proprio bestiame, da cui il nome attuale. Località sciistica che, con Valtorta ed Artavaggio, costituisce il comprensorio per sport invernali più vicino a Milano. Collegato con Barzio da una funivia a cabine multiple, la località costituisce d'estate meta di passeggiate ed escursioni. Esistono vie ferrate sul Gruppo dei Campelli. D'inverno il comprensorio sciistico offre piste di discesa di vari gradi di difficoltà, un tracciato per sci di fondo ed un centro attrezzato per sciatori. Numerosi sono pure i rifugi alpini in quota, oltre ad offerte di ristoro di bar e ristoranti. }} * {{do | nome=Pista biglie Piani di Bobbio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.960866 | long=9.487830 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bobbiotube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.960486 | long=9.487508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Scuola Sci Barzio Piani di Bobbio e Valtorta | alt= | sito=https://www.scuolascipianidibobbio.it | email= | indirizzo= | lat=45.961747 | long=9.488488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Locanda Di Miro' | alt= | sito=http://www.lalocandadimiro.com | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi, 11 | lat=45.946261 | long=9.469064 | indicazioni= | tel=+39 0341 911125| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Chalet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi, 1 | lat=45.946149 | long=9.468460 | indicazioni= | tel=+39 0341 996123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 31 | lat=45.945209 | long=9.468428 | indicazioni= | tel=+39 0341 996417| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Emolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesca Manzoni, 24 | lat=45.945647 | long=9.469133 | indicazioni= | tel=+39 0341 996247| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Rifugio Lecco.jpg|thumb|Rifugio Lecco]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Cristallo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 55 | lat=45.944505 | long=9.468622 | indicazioni= | tel=+39 0341 996194| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Esposito | alt= | sito=http://www.hotel-esposito.it | email= | indirizzo=Via Francesca Manzoni, 33 | lat=45.944800 | long=9.469525 | indicazioni= | tel=+39 0341 996200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Agriturismo Invernizzi Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pratobuscante 3| lat=45.943705 | long=9.453827 | indicazioni= | tel=+39 0341 998469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cascina Coldognetta | alt= | sito=http://www.cascinacoldognetta.com | email= | indirizzo=Via Milano, 49 | lat=45.938338 | long=9.459083 | indicazioni= | tel=+39 339 6042786 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. }} * {{sleep | nome=Rifugio Lecco | alt= | sito=http://www.cai.lecco.it/SEZIONE/rifugiolecco.htm | email= | indirizzo= | lat=45.956111 | long=9.5025 | indicazioni=a 1.779 m. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Aperto tutto l'anno. 25 posti letto. }} * {{sleep | nome=Ristorante Del Cacciatore di Bobbio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.960046 | long=9.494031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Ratti Cassin | alt= | sito=http://www.ratticassin.it | email= | indirizzo= | lat=45.960941 | long=9.490308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Gran Baita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.960769 | long=9.493465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Campelli Barzio | alt= | sito=https://www.rifugiocampelli.com | email= | indirizzo= | lat=45.959882 | long=9.492293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Stella | alt= | sito=https://www.rifugiostella.it | email= | indirizzo=| lat=45.960113 | long=9.495173 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Sora | alt= | sito=https://www.facebook.com/rifugiosora/ | email= | indirizzo= | lat=45.959993 | long=9.493183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Maso Zambo - Mountain Lodge and Restaurant | alt= | sito=https://masozambo.it | email= | indirizzo=Via per, Via Mezzacca, 6, 23817 Cassina Valsassina LC | lat=45.929055 | long=9.481242 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. * {{listing | nome=Farmacia Casiraghi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=45.945662 | long=9.468293 | indicazioni= | tel=+39 0341 996190| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Alessandro Manzoni 4 | lat=45.94642 | long=9.46874 | indicazioni= | tel=+39 0341 996313 | numero verde= | fax=+39 0341 999922 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Valtorta]] * [[Introbio]] * [[Piani di Bobbio]] * [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]] * [[Lecco]] * [[Lago di Como]] === Itinerari === * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Livello = 2 }} 445kveqv5rulb7ul72yn8yx5lgewcm6 Cortina d'Ampezzo 0 31967 883263 882989 2025-07-02T14:36:12Z Teseo 3816 /* Da sapere */ 883263 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cortina banner.jpg | DidascaliaBanner = I monti attorno Cortina | Immagine = Cortina dall'alto.jpg | Didascalia = Veduta di Cortina d'Ampezzo. Sullo sfondo il Monte Cristallo con il Passo delle Tre Croci | Appellativi = Regina delle Dolomiti | Patrono = santi Filippo e Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Cadore]] | Superficie = 252,81 | Abitanti = 5.800 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = ampezzani o cortinesi | Prefisso = +39 0436 | CAP = 32043 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.dolomiti.org/it/cortina/ | Map = it | Lat = 46.53333 | Long = 12.13333 | DdM = 2020 }} '''Cortina d'Ampezzo''' è una rinomata località di villeggiatura e centro di sport invernali nelle [[Dolomiti]] in provincia di [[Belluno]] ed è uno dei 18 comuni che formano la [[Ladinia]]. == Da sapere == Cortina viene definita la "Regina delle Dolomiti" ed è inclusa nel ''[[Best of The Alps]]'', un gruppo tra i migliori centri [[alpi]]ni. Un luogo chic, frequentato dal jet-set internazionale e da normali famiglie che la scelgono sia per le vacanze invernali che per quelle estive. {{da aggiornare|Nel 2021 Cortina ha ospitato i Campionati del Mondo di Sci Alpino e nel 2026 ospiterà le [[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Cortina è situata al centro della Conca d'Ampezzo, nell'alta [[Valle del Boite]], che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaio quaternario, ed è posizionata tra il [[Cadore]] (a sud) e la [[Val Pusteria]] (a nord), la [[Val d'Ansiei]] (a est) e l'Alto Agordino (a ovest). Cortina aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]]. === Quando andare === Il clima ampezzano è intermedio fra il clima oceanico, che è tipico della zona subalpina meno distante dall'Adriatico, ed il continentale, tipico delle vallate alpine più interne e riparate, con estati fresche ma brevi ed inverni assai lunghi e rigidi. === Cenni storici === Parte della Repubblica di Venezia dal 1420, fino al 1511 era parte integrante del Cadore, di cui costituiva una delle dieci "centene". Quando il Cadore fu invaso da Massimiliano d'Asburgo all'inizio della guerra della Lega di Cambrai, l'esercito veneto, nel riconquistarlo, rinunciò ad occupare l'Ampezzo per dirigersi verso il [[Friuli]]. Durante il periodo asburgico il comune faceva parte della Contea del Tirolo. Oggi Cortina è una località di villeggiatura affascinante con un focus sugli sport invernali. I primi inizi del turismo sono alla fine del XIX secolo, quando il piccolo centro fu scoperto come meta di ricchi appassionati di montagna. Cortina si sviluppò inizialmente in una località di villeggiatura di classe frequentata tutto l'anno, furono costruiti i primi hotel di lusso e nel 1903 la prima scuola di sci. La prima guerra mondiale fu poi una grave battuta d'arresto per il turismo: le Dolomiti intorno a Cortina sono anche teatro di guerra, Cortina passò dall'Austria-Ungheria all'Italia dopo la fine della guerra. La successiva grande ripresa può essere fatta risalire al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale: i Campionati Mondiali di Sci Alpino si svolsero già nel 1932 e 1941, che portarono il maggior boom turistico per Cortina, ma poi le Olimpiadi Invernali nel 1956. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|thumb|center|700px|Panorama di Cortina d'Ampezzo dall'alto di Bus de Tofana (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.537717 | Long= 12.1377 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === I vari insediamenti del comune di Cortina d'Ampezzo sono riuniti in sei contrade, che prendono il nome di "sestieri" e hanno la funzione di rappresentare le comunità locali. In particolare, sono legati all'organizzazione di eventi folcloristici (tra cui la Corsa dei Sestieri e le Feste Campestri). I sei sestieri prendono il nome di: # Alverà # Azzon (Azón) # Cadin (Ciadìn) # Chiave (Ciàe) # Cortina # Zuel (Śuèl) {{-}} == Come arrivare == [[File:32043 Cortina d'Ampezzo, Province of Belluno, Italy - panoramio (3).jpg|thumb|Centro città]] [[File:Italy-01317 - Cortina d'Ampezzo (21956478212).jpg|thumb|Centro città]] === In aereo === *'''[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Aeroporto di Treviso]]''' &mdash; a 130 km * '''[[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Aeroporto di Venezia]]''' &mdash; a 160 km * '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca|Aeroporto di Verona]]''' &mdash; a 260 km * '''[[Aeroporto di Innsbruck]] / Austria''' &mdash; a 170 km * {{Simbolo|aeroporto}} {{listing|tipo=go | nome=Eliporto di Fiames-Cortina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.574278 | long=12.115111 | indicazioni=a 4,5 km da Cortina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=| descrizione=Scalo per elicotteri. }} === In auto === La maggior parte dei turisti di Cortina sceglie come mezzo di trasporto l'automobile. * {{Strada|IT|A|27}} '''Autostrada A27 d'Alemagna'''. Per raggiungere la ''Perla delle Dolomiti'' si prende l'autostrada A27 in direzione nord ([[Belluno]]) fino alla fine dove ci si immette nella statale SS51 (Alemagna) e, proseguendo, si arriva a Cortina. È importante, una volta arrivati all'incrocio di Tai (frazione di [[Pieve di Cadore]]), girare a sinistra e proseguire sulla statale 51. * {{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita Egna-Ora, quindi SS48 delle Dolomiti fino a Cortina. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Simbolo|stazione}} {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Calalzo | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.44391 | long=12.38862 | indicazioni=a 35 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=| descrizione=Da diversi decenni è stata smantellata la linea ferroviaria che una volta collegava la stazione di [[Calalzo]] a Cortina. La stazione più vicina attualmente in servizio è quella di Calalzo da cui ci sono diverse corse di autobus extraurbani per raggiungere Cortina. Per gli orari dei treni in arrivo e partenza dalla stazione si rimanda al sito di [http://www.trenitalia.it Trenitalia]. Collegata a Cortina dalle autolinee [https://dolomitibus.it/ Dolomiti Bus]. }} * {{Simbolo|stazione}} {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Dobbiaco | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.72478 | long=12.22551 | indicazioni=a 31 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=| descrizione=Collegata a Cortina con autolinee [https://www.sad.it/ SAD]. }} [[File:Sorapis 055.jpg|thumb|Lago di Sorapiss]] === In autobus === * {{Simbolo|autobus}} La città di Cortina d'Ampezzo è servita da diverse linee di autobus e corriere extraurbane provenienti da diverse destinazioni. Per gli orari e le località di partenza e arrivo si rimanda al sito della compagnia [http://www.dolomitibus.it Dolomitibus]. Sicuramente il modo più veloce per arrivare a Cortina con i mezzi pubblici è il [http://www.cortinaexpress.it Cortina Express], un servizio di linea attivo tutti i giorni tutto l'anno che collega via autostrada Cortina d'Ampezzo con l'aeroporto Marco Polo di Venezia in sole 2 ore, con la stazione ferroviaria di Mestre (dove si trovano coincidenze Eurostar per Milano e Roma) in poco più di 2 ore e con Bologna in 4 ore. Inoltre Cortina Express collega anche Cortina a Bolzano attraverso la splendida strada dei passi dolomitici. Da [[Venezia]] con [https://www.atvo.it/it-orari-e-autolinee.html ATVO]. ==== Parcheggi ==== A causa dei cantieri per le Olimpiadi del 2026, molti parcheggi di Cortina non sono più accessibili. ==== A pagamento ==== * {{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio Multipiano "Pontechiesa" | alt= | sito=https://www.serviziampezzo.it/parcheggi/parcheggio-multipiano-pontechiesa/ | email= | indirizzo=Via dello Stadio | lat= 46.54048 | long= 12.13178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=2 €/ora | descrizione= }} * {{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via dei Campi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.53356 | long= 12.13642 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 €/ora | descrizione= }} * {{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via del Parco 31 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.53687 | long= 12.13617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=2 €/ora | descrizione= }} ==== Liberi e a disco orario ==== * {{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.53904 | long= 12.13832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via Lungo Boite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.53764 | long= 12.13370 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via del Parco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53366 | long=12.13652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome= Stadio del Ghiaccio| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bonacossa | lat=46.54359 | long=12.13311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing|tipo=go | nome=Via Ria de Zeto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53896 | long=12.13995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Aree sosta per camper ==== [[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] * {{listing|tipo=go | nome=Area sosta libera | alt= | sito=https://www.campercontact.com/it/italia/veneto-bl-pd-ro-tv-ve-vi-vr/cortina-dampezzo/44775/parcheggio-iibero | email= | indirizzo=Via dei Campi, 82 | lat=46.53336 | long=12.13641 | indicazioni=fino a 70 mezzi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Cortina febbraio 2007 - casa delle regole.JPG|thumb|Casa delle Regole]] Il centro di Cortina non è molto grande e si gira benissimo a piedi. === Con mezzi pubblici === Il trasporto in città è espletato da [http://www.serviziampezzo.it/trasporto-urbano/ Se.Am.] con 9 linee urbane. === In taxi === {{Simbolo|taxi}} Un autonoleggio con conducente è il [http://www.securvenice.it SecurVenice Transport & service]. La sede di Cortina d'Ampezzo è in località Pocol. === In auto === Durante l'inverno è normale che i turisti si spostino in auto (con conseguente aumento del traffico), mentre d'estate non è raro vedere diversi visitatori che si muovono in bicicletta sfidando le salite dei passi dolomitici. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cortina d'Ampezzo-2 (6073315180).jpg|miniatura|Corso Italia, il cuore della città]] === In città === * {{see | nome=Corso Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53826 | long=12.13579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cuore pulsante dello shopping, tra botteghe artigiane e boutique uniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna Mario Rimoldi | alt=Ciaṣa de ra Regoles | sito=https://www.musei.regole.it/ | email=museo@regole.it | indirizzo=Corso Italia, 69 | lat=46.537045 | long=12.137498 | indicazioni=all'interno della "Ciaṣa de ra Regoles" | tel=+39 0436 2206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | alt=Centro Culturale Alexander Girardi Hall | sito=https://www.musei.regole.it/Zardini/index.php | email=museo@regole.it | indirizzo=via Marangoi 1 - loc. Pontechiesa | lat=46.54001 | long=12.13144 | indicazioni= | tel=+39 0436 875502 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conserva la più grande collezione di fossili delle [[Dolomiti]]. }} * {{see | nome=Basilica dei Santi Filippo e Giacomo | alt= | sito=http://www.parrocchiacortina.it/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 88 | lat=46.53730 | long=12.13658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita tra il 1769 e il 1775 sul luogo in cui erano sorte due precedenti chiese del XIII e del XVI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53639 | long=12.13768 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Della fine del XIV secolo. }} === Fuori città === * {{see | nome=Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo | alt= | sito= https://www.dolomitiparco.com/ | email=info@dolomitiparco.com | indirizzo= | lat=46.595278 | long=12.105556 | indicazioni= | tel=+39 0436 2206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo | wikidata=Q3895680 | descrizione= }} * {{see | nome=Cinque Torri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.51016 | long=12.052065 | indicazioni=Nel gruppo del Nuvolau | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area frequentata da alpinisti e da arrampicatori sportivi grazie all'ampia scelta di vie con difficoltà varie. }} * {{see | nome=[[Lago di Sorapiss]] | alt. | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52055 | long=12.22351 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Lago di Sorapiss | wikidata=Q15410555 | descrizione=Incantevole lago dalle acque turchesi nel quale si specchia il gruppo montuoso omonimo. }} * {{see | nome = Sacrario militare di Pocol | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.52717 | long = 12.1169 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Conserva i resti di 9 707 caduti italiani e di altri caduti austro-ungarici. }} * {{see | nome = Castello de Zanna | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via del Castello, 159 - località Majon | lat = 46.54665 | long = 12.13277 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Piccola e bianca fortezza diroccata, ormai inglobata nel paesaggio circostante, affiancata dalle moderne case di abitanti e turisti. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=frazione Chiave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cortina piazza Venezia.JPG|thumb|Piazza Venezia]] Per un elenco aggiornato di eventi vedere [https://www.dolomiti.org/it/cortina/eventi/ qui]. * {{listing | nome=Cortina InConTra | alt= | sito=http://www.cortinaincontra.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Edizione estiva ed invernale | tel=+39 0436 868061 | numero verde= | fax=+39 0436 868063 | orari= | prezzo= |wikidata=| descrizione=Palcoscenico di confronti su tematiche d’attualità economica, politica, culturale. }} * {{listing | nome=Cortinametraggio | alt= | sito=http://www.cortinametraggio.it | email=info@cortinametraggio.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0402464384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di cortometraggi, booktrailer, webseries e video Instagram, a metà marzo a Cortina d'Ampezzo. Ingresso gratuito al Cinema Eden. }} * {{listing | nome=Coppa d'oro delle Dolomiti | alt= | sito=http://www.coppadorodelledolomiti.it/ | email=info@coppadorodelledolomiti.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 331 3855236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Competizione annuale tra automobili d'epoca. }} * {{listing | nome=Una Montagna di Libri - Estate | alt= | sito=http://www.unamontagnadilibri.it/ | email=info@unamontagnadilibri.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da luglio a settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rassegna di incontri con l'autore. }} * {{listing | nome=Tour de Ski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=tra dicembre e gennaio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsa a tappe di sci di fondo, che si disputa annualmente nell'Europa centrale. }} * {{listing | nome=Lavaredo Ultra Trail | alt= | sito=https://www.ultratrail.it/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gara di corse di fama internazionale, con diversi gradi di difficoltà. }} * {{listing | nome=Premio letterario Cortina | alt=Associazione Una Montagna di Cultura | sito=http://www.premiocortina.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad agosto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Premio Cortina d’Ampezzo e Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo. }} {{-}} == Cosa fare == D'estate i divertimenti di Cortina si riassumono quasi totalmente in lunghe passeggiate sulle montagne confinanti dove i turisti possono trovare percorsi di tutti i livelli. D'inverno, invece, la maggior parte dei turisti sceglie di praticare gli sport invernali (sci, snowboard, pattinaggio, curling, hockey) oppure lo shopping cittadino in Corso Italia. Cortina d'Ampezzo ospita inoltre diversi eventi durante tutto l'anno tra cui le gare della Coppa del Mondo di sci alpino e di sci nordico, le partite della squadra di hockey su ghiaccio, festival cinematografici come il [http://www.cortinametraggio.it Cortinametraggio], mercatini, eventi letterari e molte altre iniziative minori. * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito=http://bibel.regione.veneto.it/SebinaOpac/.do?sysb=bl&pb=VIACD | email= | indirizzo=Corso Italia, 83 | lat=46.53786 | long=12.13628 | indicazioni= | tel=+39 0436 861353 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Inverno === [[File:Lagazoui - Pelmo - Civetta - panoramio.jpg|thumb|Lagazuoi - Pelmo - Civetta]] ==== Sci alpino ==== A Cortina ci sono 3 aree sciistiche: '''Ski Area Faloria Cristallo Mietres''', '''Ski Area Tofana''' e '''Ski Area Lagazuoi 5 Torri'''. Ci sono 66 piste da sci di ogni livello di difficoltà per un totale di circa 120 km con un dislivello di oltre 1.000 metri. Cortina fa parte di [http://www.dolomitisuperski.com Dolomiti Superski]: con un solo skipass è possibile utilizzare 450 impianti di risalita e oltre 1.200 km di piste in 12 località diverse. * {{do | nome=Ski Area Faloria Cristallo Mietres | alt= | sito=http://www.cortinacube.it | email= | indirizzo= | lat=46.53859 | long=12.13055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=24 piste (5 nere, 11 rosse, 8 blu) per un totale di 44 km. Sul Faloria si trova la ''Pista Vitelli'', una delle più panoramiche delle Dolomiti. L'area di Mietres è invece indicata per i principianti e i bambini. Dal Cristallo invece parte la parte più tecnica e difficile dell'intero Dolomiti Superski, la ''Pista Staunies'', che nel primo tratto ha pendenze del 63%. }} * {{do | nome=Ski Area Tofana | alt= | sito=http://www.impianticortina.it/index.php/ski-area-impianti-tofana/ | email= | indirizzo= | lat=46.54578 | long=12.13135 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=37 piste (6 nere, 12 rosse, 13 blu e 6 verdi) per un totale di 47 km. Queste sono le piste della Coppa del Mondo di sci femminile, i celebri Canalone e lo Schuss. Nella parte più bassa ci sono le piste per principianti e lo snowpark per gli appassionati di freestyle. Lo Ski Tour Olimpia permette di percorrere le piste delle Olimpiadi Invernali del 1956. La funivia [http://www.freccianelcielo.com/ Freccia nel Cielo] raggiunge i 2500 metri nella zona di Ra Valles (Tofana di Mezzo). Il panorama da qui è favoloso. La pista nera ''Vertigine Bianca'' è dedicata solo agli sciatori più esperti. }} * {{do | nome=Ski Area Lagazuoi 5 Torri | alt= | sito=https://lagazuoi.it/Ita/page8-Ski-Area-Lagazuoi | email= | indirizzo= | lat=46.52993 | long=12.01024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=11 piste (5 rosse, 6 blu) per un totale di 29 km. La zona delle 5 Torri da pochi anni è collegata al Passo Falzarego: da qui si sale con la funivia fino al Rifugio Lagazuoi (2500 metri) da dove si possono ammirare la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Civetta, il Pelmo e le Tofane. }} ==== Sci di fondo ==== Se invece vi piace lo sci di fondo non avrete problemi. Ci sono diverse piste che attraversano il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e grazie al Dolomiti NordicSki si può usufruire di circa 1300 km di piste. ==== Scuola di sci ==== * {{do | nome=Boarderline | alt= | sito=http://www.boarderline.it | email=scuola@boarderline.it | indirizzo=Via XXIX Maggio, 13/b | lat=46.53807 | long=12.13837 | indicazioni= | tel=+39 0436 878261 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:30-12:30, 15:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Scuola di sci e snowboard in cui è possibile acquistare abbigliamento e accessori per la montagna. }} [[File:Cortina Stadio Olimpico 2013 2.JPG|thumb|Stadio Olimpico]] ==== Altri sport ==== Non mancano poi piste da pattinaggio, curling e la possibilità di effettuare gite in motoslitta, provare il go-kart sulla neve o fare discese in slittino direttamente dai rifugi. * {{do | nome=Cortina Snowpark | alt= | sito=https://www.dolomitisuperski.com/it/Scopri/Zone-sciistiche/Cortina-d-Ampezzo/Snowpark | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella Ski Area della Tofana e dedicato agli amanti di snowboard e free-style. }} * {{do | nome=Pattinaggio Stadio Olimpico | alt= | sito=http://www.serviziampezzo.it/strutture/stadio-olimpico-del-ghiaccio/ | email= | indirizzo=Via Bonacossa, 1 | lat=46.54440 | long=12.13311 | indicazioni=aperto estate e inverno | tel=+39 0436 881812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile assistere alle varie esibizioni sportive di hockey, pattinaggio artistico e spettacoli musicali. Servizio internet Wi-Fi gratuito. }} === Estate === [[File:Monte Cristallo 102 2297.jpg|thumb|Monte Cristallo]] [[File:Lago Sorapis.jpg|thumb|Lago di Sorapiss]] L'estate a Cortina significa soprattutto passeggiate in mezzo alla natura e tanto sport. Ci sono decine di sentieri per ogni grado di difficoltà, da quelli più semplici e pianeggianti fino alle vie ferrate che portano in quota. Probabilmente l'offerta turistica estiva è più ampia rispetto a quella invernale, non a caso Cortina è una delle mete più ambite dagli escursionisti di mezza Europa che si avventurano lungo i sentieri per raggiungere i vari rifugi. Ci sono poi campi da tennis, un golf club, la possibilità di praticare la pesca sportiva, andare in bicicletta e stare all'aria aperta. * {{do | nome=Cortina Golf | alt= | sito=http://www.cortinagolf.it | email=info@cortinagolf.it | indirizzo=Loc.Fraina, 14/15 | lat=46.52610 | long=12.14537 | indicazioni= | tel=+39 0436 860952 | numero verde= | fax=+39 0436 876355 | orari= | prezzo= | descrizione=18 buche, sviluppato vicino allo storico campo pratica dell'hotel Miramonti Majestic. }} * {{do | nome=Parco Avventura Adrenalin Center | alt= | sito=http://www.adrenalincenter.it | email=cortina@adrenalincenter.it | indirizzo=Località Ronco | lat=46.54234 | long=12.12621 | indicazioni= | tel=+39 335 8155177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi attrezzati per adulti, ragazzi e bambini. }} * {{do | nome=Tennis Club Cortina | alt= | sito=http://www.tenniscortina.it | email=info@tenniscortina.it | indirizzo=Località Sopiazes | lat=46.54356 | long=12.12994 | indicazioni= | tel=+39 0436 868486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=6 campia da tennis (3 in terra rossa, due scoperti in erba sintetica e uno coperto in erba sintetica), 1 campo da calcetto, lezioni private e organizzazione di corsi. Ospita un torneo ATP Challenger e d'estate anche il torneo dei VIP. }} * {{do | nome=Gruppo Guide Alpine Scuola d'Alpinismo | alt= | sito=https://www.guidecortina.com/ | email=info@guidecortina.com | indirizzo=Corso Italia, 69/a | lat=46.53693 | long=12.13725 | indicazioni= | tel=+39 0436 868505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Professionisti della montagna che accompagnano e insegnano le tecniche relative a tutte le attività che si possono praticare in montagna: alpinismo, scialpinismo, arrampicata su roccia, vie ferrate. }} {{-}} == Acquisti == Tra le specializzazioni di maggior rilievo, ricordiamo la lavorazione artistica del legno per arredamento, la produzione delle stufe in maiolica, la produzione di oggetti in ferro, rame e vetro, la realizzazione di oggetti d'arredo impreziositi ottenuti con tecniche d'intarsio e musiva, la scultura del legno la fotografia professionale. Corso Italia è la via principale del centro e il luogo dove si trovano la maggior parte delle attività commerciali. * {{buy | nome=La Cooperativa di Cortina | alt= | sito=http://www.coopcortina.com | email=info@coopcortina.com | indirizzo=Corso Italia, 40 | lat=46.53696 | long=12.13861 | indicazioni= | tel=+39 0436 861245 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande centro commerciale delle Dolomiti. La Cooperativa non è solo una vera tradizione per gli ampezzani ma anche per i turisti. Al suo interno negozi di abbigliamento, artigianato, cartolerie, librerie, articoli per la casa, bar, supermercato e molto altro. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bar e caffè === * {{drink | nome=Bar Pasticceria Embassy | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Embassy/140029839388060 | email= | indirizzo=Corso Italia, 44 | lat=46.53699 | long=12.13821 | indicazioni= | tel=+39 0436 863777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Sport | alt= | sito=https://www.facebook.com/BAR-SPORT-719368261508650/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 132 | lat=46.53854 | long=12.13560 | indicazioni= | tel=+39 0436 868444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Rizzati | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti, 39 | lat=46.53889 | long=12.13458 | indicazioni= | tel=+39 370 3431960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === In alta stagione (dicembre, gennaio e agosto) i divertimenti notturni non mancano, ognuno caratterizzato da un ben preciso target di utenza. Il locale più tipico di Cortina è il VIP club, locale che si trova al piano terra dell'Hotel Europa e che si divide in ristorante (aperto solo per cena) e discoteca, riservata ad una clientela over 30. I più giovani preferiscono invece locali come il Charlis o il Belvedere (più accessibili anche economicamente). Per l'aperitivo e per bere qualcosa dopo cena i locali più frequentati sono principalmente due. Il primo è la LP26 (La Prosciutteria in Largo Poste) e Bar Sport circa a metà di Corso Italia. * {{drink | nome=VIP Club | alt= | sito=https://www.facebook.com/vipcortina | email= | indirizzo=Corso Italia, 207 | lat=46.54138 | long=12.13506 | indicazioni=piano terra dell'Hotel Europa | tel=+39 0436 3221 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=LP26 | alt=La Prosciutteria | sito=https://www.facebook.com/LP26Cortina/ | email=dokcortina@dallava.com | indirizzo=Largo delle Poste, 26 | lat=46.53806 | long=12.13768 | indicazioni= | tel=+39 0436 862284 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei locali più frequentati di Cortina, fa parte di una catena. }} {{-}} == Dove mangiare == La cucina ampezzana è in parte simile a quella [[Tirolo|tirolese]], rispecchiando anche nella gastronomia i forti legami con l'Austria occidentale; pertanto molti piatti tipici cortinesi portano gli originali nomi tedeschi. Sono tutte vivande della tradizione popolare, generalmente povere, ma ricche di sapore e tradizione. [[File:Cortina dAmpezzo (1) (4759929861).jpg|thumb|200px|Uno scorcio del centro di Cortina d'Ampezzo]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Area 51 | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Area-51-Cortina/1146074145453998 | email= | indirizzo=Località Acquabona di Sotto | lat=46.50614 | long=12.15905 | indicazioni= | tel=+39 331 2282323| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Birreria Hacker Pschorr | sito=https://www.facebook.com/pages/Hacker-Pschorr-Cortina/135160409876337 | email= | indirizzo=Via Stazione, 7 | lat=46.53838 | long=12.13603 | indicazioni=Vicino al fruttivendolo nel collegamento tra Largo Poste e Corso Italia (di fronte al bar Cristallino) | tel=+39 0436 867625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove mangiare piatti tipici da paninoteca e bere birra a costi ragionevoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante il Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/cortinagolfclub/ | email=ristilcampanile@gmail.com | indirizzo=loc. Fraina 14/15 | lat=46.52313 | long=12.15177 | indicazioni=presso il golf club | tel=+39 333 1020638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno della club-house del golf club di Cortina, piatti tipici. }} * {{eat | nome=Ristorante Ra Stua | alt= | sito=http://www.rastuacortina.it | email=ristoranterastua1@libero.it | indirizzo=Via P. Grohmann, 2 | lat=46.53984 | long=12.13431 | indicazioni= | tel=+39 0436 868341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante storico. Cucina bellunese. }} * {{eat | nome=Ristorante El Zoco | alt= | sito=http://www.elzoco.it | email=elzoco@tiscali.it | indirizzo= Via Cademai, 18A | lat=46.55196 | long=12.13042 | indicazioni=località Cademai | tel=+39 0436 860041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti tradizionali ampezzani e dolomitici, uno dei ristoranti storici di Cortina. }} * {{eat | nome=Ristorante Il Vizietto di Cortina | alt= | sito=http://ilviziettodicortina.it | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti, 64/A | lat=46.538750 | long=12.134329 | indicazioni= | tel=+39 0436 860789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Baita Piè Tofana | alt= | sito=https://baitapietofana.it/ | email= | indirizzo=Località Rumerlo | lat=46.54096 | long=12.09903 | indicazioni= | tel=+39 0436 4258 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti della tradizione locale. Panorama meraviglioso. }} * {{eat | nome=El Toulà | alt= | sito=http://www.toula.it/ | email= cortina@toula.it | indirizzo=Località Ronco, 123 | lat=46.54313 | long=12.12587 | indicazioni= | tel=+39 0436 3339 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante storico e ambiente raffinato. }} * {{eat | nome=Ristorante Al Camin | alt= | sito=http://www.ristorantealcamin.it | email=info@ristorantealcamin.it | indirizzo=Località Alverà, 99 | lat=46.544343 | long=12.150853 | indicazioni=Sulla strada che porta al passo Tre Croci e a Misurina. | tel=+39 0436 862010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Tivoli | alt= | sito=http://www.ristorantetivolicortina.it | email=info@ristorantetivoli.it | indirizzo=Lacedel 34 | lat=46.533496 | long=12.121837 | indicazioni=località Lacedel | tel=+39 0436 866400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Cortina. }} {{-}} == Dove alloggiare == Cortina d'Ampezzo è una meta molto gettonata per i turisti ma allo stesso tempo molto costosa. Si trovano comunque delle ottime ed economiche soluzioni di alberghi anche abbastanza in centro in modo che chiunque si possa permettere di trascorrere una vacanza in questo splendido posto. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Sporting Hotel Villa Blu Cortina | alt= | sito=http://www.hotelvillablucortina.it | email= | indirizzo=Loc. Verocai, 73 | lat=46.54692 | long=12.13706 | indicazioni= | tel=+39 0436 867541 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a Cortina con ristorante a quattro stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Al Larin | alt= | sito=http://www.hotelallarin.com | email=info@hotelallarin.com | indirizzo=Località La Vera, 13 | lat=46.55515 | long=12.12880 | indicazioni= | tel=+39 0436 861341 | numero verde= | fax=+39 0436 861342 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Regina | alt= | sito=http://www.hotelreginacortina.com | email=info@hotelreginacortina.com | indirizzo=Via Castello, 1 | lat=46.53991 | long=12.13455 | indicazioni= | tel=+39 0436 2797 | numero verde= | fax=+39 0436 862147 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Alaska | alt= | sito=http://www.hotelalaskacortina.it | email= | indirizzo=Largo delle Poste, 39 | lat=46.53885 | long=12.13716 | indicazioni= | tel=+39 0436 868539 | numero verde= | fax=+39 0436 5999 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Centralissimo hotel 4 stelle con ristorante. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Cristallo Palace | alt= | sito=http://www.cristallo.it | email= | indirizzo=via Menardi, 42 | lat=46.53305 | long=12.14622 | indicazioni= | tel=+39 0436 881111 | numero verde= | fax=+39 0436 870110 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. Probabilmente il più lussuoso albergo di Cortina. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Miramonti Majestic | alt= | sito=http://www.miramontimajestic.it | email= | indirizzo=via Peziè, 103 | lat=46.52145 | long=12.14398 | indicazioni= | tel=+39 0436 4201 | numero verde= | fax=+39 0436 867019 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Storico hotel 5 stelle di Cortina, sorge in parte al campo da golf, alle porte della città arrivando da [[San Vito di Cadore]]. }} * {{sleep | nome=Hotel de la Poste | alt= | sito=http://www.delaposte.it | email=info@delaposte.it | indirizzo=Piazza Roma, 14 | lat=46.53794 | long=12.13586 | indicazioni= | tel=+39 0436 4271 | numero verde= | fax=+39 0436 868435 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Storico hotel in posizione centrale. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropacortina.it | email=info@hoteleuropacortina.it | indirizzo=Corso Italia 207 | lat=46.51438 | long=12.13501 | indicazioni= | tel=+39 0436 3221 | numero verde= | fax=+39 0436 868204 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In pieno centro, affacciato su Corso Italia. }} {{-}} == Sicurezza == Non si segnalano problemi particolari. === Servizi di pubblica utilità === * {{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Guide Alpine, 14 | lat=46.53283 | long=12.13862 | indicazioni= | tel=+39 0436 882000 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Cortina | alt= | sito=http://www.ulss.belluno.it/sezione/ospedale-di-cortina-dampezzo/ | email= | indirizzo=Via Codivilla, 1 | lat=46.55510 | long=12.13258 | indicazioni= | tel=+39 0436 883111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.poliziamunicipale.it/comune/417/cortina-d-ampezzo | email=polizialocale@comunecortinadampezzo.bl.it | indirizzo=Viale Marconi, 3/a | lat=46.53906 | long=12.13754 | indicazioni= | tel=+39 0436 866666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/belluno/dislocazione.aspx?s=1201&p=4203 | email= | indirizzo=Via delle Guide Alpine, 12 | lat=46.53312 | long=12.13916 | indicazioni= | tel=+39 0436 5722 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/veneto/belluno/stazione-sagf-cortina-dampezzo | email= | indirizzo=Via IV Novembre, 21/b | lat=46.54682 | long=12.13501 | indicazioni= | tel=+39 0436 2943 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome= Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 25 | lat=46.53654 | long=12.13907 | indicazioni= | tel=+39 0436 2609 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 236 | lat=46.54166 | long=12.13556 | indicazioni= | tel=+39 0436 861313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 151 | lat=46.54692 | long=12.13396 | indicazioni= | tel=+39 0436 2223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Poste 18/A | lat=46.53839 | long=12.13691 | indicazioni= | tel=+39 0436 882411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Nel centro città è attiva la '''connessione free''' a cui tutti possono accedere, attraverso Facebook e Twitter, oppure tramite Linkedin, Instagram e Vkontakte. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Corvara 01.jpg|thumb|[[Corvara]]]] [[File:Misurina1.jpg|thumb|[[Lago di Misurina]]]] * [[Tofane]] * [[Alleghe]] * [[Corvara]] * [[Val di Zoldo]] * [[Lago di Misurina]] * [[Lago d'Antorno]] * [[Auronzo di Cadore]] e le [[Tre Cime di Lavaredo]] * [[Lago di Sorapiss]] * Forte militare Tre Sassi - Si trova presso il passo di Valparola, tra il passo Falzarego e la [[Val Badia]]. Inizio della costruzione del forte nel 1897, da parte dell'esercito austro-ungarico. * Castello di Botestagno - Le rovine del castello medievale si trovano a sud della località Prà de Castel. * [[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]] * [[Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. * [[Città murate del Veneto]] &mdash; Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. * [[Escursione in Val Travenanzes]] * [[Escursione alle Cinque Torri]] * [[Escursione al Lago Federa]] * [[Giro della Croda da Lago]] * [[Escursione al lago di Sorapiss]] == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === * {{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Infopoint Cortina | alt= | sito=https://www.dolomiti.org/it/cortina/ | email=infopoint@cortinadolomiti.eu | indirizzo=Corso Italia, 81 | lat=46.53782 | long=12.13614 | indicazioni= | tel=+39 0436 869086 | numero verde= | fax=+39 0436 869086 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 3 }} [[Categoria:Best of The Alps]] [[Categoria:Alleanza per il clima]] fu2hqfkju9o9nl3odtbo5bj1p66onph Avellino 0 32487 883305 880136 2025-07-02T18:17:24Z Avemundi 17440 refuso 883305 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Avellino banner.jpg | DidascaliaBanner = Campanili al tramonto | Immagine = Avellino2.JPG | Didascalia = Torre dell'Orologio e statua di Carlo II d'Asburgo bambino, detto "il reuccio" | Appellativi = | Patrono = San Modestino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = [[Irpinia]] | Superficie = 30,41 | Abitanti = 53.915 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Avellinesi | Prefisso = +39 0825 | CAP = 83100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 40° 54′ 55″ N | Long = 14° 47′ 23″ E }} '''Avellino''' è una città della [[Campania]]. == Da sapere == Capoluogo della regione storico-geografica dell'[[Irpinia]], Avellino si trova in una conca pianeggiante ai piedi del [[Monte Partenio]]. Il periodo migliore per visitare la città è quello natalizio, per il tradizionale mercatino lungo il Corso Vittorio Emanuele (area pedonale) e la sua particolare illuminazione, nonché il periodo di Carnevale e il 15 agosto, in occasione dei festeggiamenti della Madonna Assunta e della festa civile. Avellino corrisponde all'antica Abellinum, che si trovava nell'attuale vicino comune di Atripalda. Nel 1806 diventa capoluogo di provincia al posto di Montefusco. Nel 1943 la città fu bombardata e nel 1980 venne colpita da un violento terremoto insieme a tutta la sua provincia. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9155 | Long= 14.7950 | h= 449 | w= 430 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ==--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino alla città è quello di [[Napoli]]-Capodichino (NAP), situato a 53 km da Avellino, nella provincia di [[Napoli]]. === In auto === Avellino dispone di due caselli sull'autostrada A16 [[Napoli]]-[[Bari]] (Avellino Est e Avellino Ovest), del raccordo autostradale che permette ai flussi prevenienti dall'A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull'A3, e della strada a scorrimento veloce "Ofantina" che collega Avellino alla [[Basilicata]]. === In nave === Il porto più vicino, non avendo sbocco sul mare, è quello di [[Napoli]]. === In treno === La stazione di Avellino, situata al confine con il comune di [[Atripalda]], è capolinea delle linee ferroviarie per [[Benevento]], per [[Cancello]] e per [[Rocchetta Sant'Antonio]]. Quest'ultima tratta è però una linea turistica. Le corse per [[Benevento]], [[Salerno]], [[Napoli]] e Lioni sono sostituite con autobus. === In autobus === I collegamenti tra Avellino e il territorio circostante è affidato alla società: * {{listing | nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it | indirizzo=Via Fariello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 901 142 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si occupa del collegamento con Avellino con il resto della [[Campania]], oltreché con [[Roma]], [[Cassino]], [[Isernia]], [[Campobasso]] e [[Foggia]]. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Oltre ai trasporti extraurbani, le società ''A.IR'' e l'''Azienda Trasporti'' Irpini provvedono a collegare la città con 96 comuni della provincia, occupandosi anche degli spostamenti all'interno del centro urbano. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=40.9153854 | long=14.8000968 | indicazioni=Di fronte al Teatro Carlo Gesualdo e al lato del Conservatorio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovina anche se molto interessante }} * {{see | nome=Casina del Principe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I | lat=40.9149841 | long=14.8017865 | indicazioni=Percorrere la strada che va verso il cimitero e Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni | prezzo=Gratuito | descrizione=Palazzina rinascimentale da poco restaurata, si trova nei pressi del luogo in cui anticamente c'era Porta Puglia. Interessante il Cortile con fontana monumentale. Ospita manifestazioni, mostre, concerti... }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo d'Avellino, Duomo dell'Assunta | sito=http://www.diocesi.avellino.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 | email=diocesi@diocesi.avellino.it | indirizzo=Via Seminario, 4 | lat=40.9153429 | long=14.7970954 | indicazioni=Dalla Dogana, salire sulla via che sta a destra della facciata della Dogana e poi girare a destra e proseguire | tel=+39 0825-74487 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 09,00-11,00 e 17,00-19,00 | prezzo=Gratuito | descrizione=Sulla cima della collina "La Terra", è del 1132 ma nel 1860 circa è stata trasformata in Neoclassica. Molto interessante sia l'esterno, sia l'interno, sia la cripta. }} * {{see | nome=Sede Confraternita dell'Immacolata Concezione | alt=Chiesa della Madonna del Carmine, Chiesa di San Biagio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.9156104 | long=14.7966233 | indicazioni=Si trova a destra del Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari=la Domenica mattina, il 3 febbraio e il 16 luglio | prezzo=Gratuito | descrizione=Risale al 1780, all'interno si conservano statue antiche( San Biagio, Madonna del Carmine, san Cosma e Damiano) e una statua della Vergine del Medioevo con un manto di legno intarsiato, diversi stendardi e alcuni oggetti di valore. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco Saverio | alt=Chiesa di Santa Rita | sito= | email= | indirizzo=Via San Francesco Saverio | lat=40.91624 | long=14.79569 | indicazioni=Dalla Dogana, salire per il Duomo ma non girare a destra imboccando via Duomo, proseguire per una ripida discesa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa molto importante per la città perché al suo interno si custodisce la statua di Santa Rita. All'interno si segnala la tela "Il Nome di Maria", sopra l'altare maggiore, realizzata da Fedele Fischetti nel 1767. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Clausura | lat=40.9144369 | long=14.7952473 | indicazioni=La chiesa si trova a fianco del Municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari=In occasione di mostre e convegni | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa sconsacrata, conserva ancora opere in marmo, statue e una grande tela sul soffitto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Rifugio | alt=Chiesa di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo | lat=40.9141156 | long=14.7942173 | lon | indicazioni=Da Piazza Libertà, imboccare una traversina a destra. | tel=+39 0825 333333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa in pieno centro storico, non fu danneggiata dai bombardamenti e dal terremoto del 1980. All'interno si segnalano tele e statue antiche. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Adorazione perpetua | alt=Chiesa delle Oblate, Chiesa del SS. Sacramento | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima trinità | lat=40.91513 | long=14.79369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Con un'unica navata, il soffitto in legno dipinto è arricchito da una grande tela del Ricciardi. }} * {{see | nome=Chiesa SS. Trinità dei Poveri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima trinità | lat=40.91631 | long=14.79410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al culto dei fedeli, aperta per attuare dei corsi di teologia | prezzo=Gratuito | descrizione=All'interno si segnala un dipinto del Solimena. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I | lat=40.91420 | long=14.79748 | indicazioni= | tel=+39 0825 74460 - 23453 | numero verde= | fax= | orari=Festive: 12.00 Feriali: 17.30 (18.30) | prezzo=Gratuito | descrizione=Molto interessante, dell'epoca barocca. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt=Chiesa di S. Maria di la Salette, chiesa di S Gennaro | sito= | email= | indirizzo=Via S. Leonardo | lat=40.91324 | long=14.79579 | indicazioni=Dalla chiesa di Santa Maria del Rifugio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=si conserva un busto argenteo raffigurante San Gennaro }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Chiesa del Monserrato | sito= | email= | indirizzo=Corso Umbero I | lat=40.9147287 | long=14.8022318 | indicazioni=Nelle vicinanze della Casina del principe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al pubblico | prezzo= | descrizione=Diverse tele. In fase di sistemazione il museo diocesano che qui verrà ospitato. }} * {{see | nome=Chiesa di San Generoso | alt=Chiesa di Santo Spirito | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Tedesco | lat=40.91472 | long=14.80412 | indicazioni=Dalla Casina del Principe, proseguire verso Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Graziosa chiesa, l'altare principale è davvero interessante. }} * {{see | nome=Chiesa della Vittoria | alt=Chiesa del Rosario | sito= | email= | indirizzo=Via Malta | lat=40.91338 | long=14.78744 | indicazioni=La Chiesa ha la facciata sul Corso Vittorio Emanuele II | tel=+39 0825-32012 | numero verde= | fax= | orari=Feriali: 8:30-19:00 Festivi: 8:00-10:30-12:00-19:00 | prezzo=gratuito | descrizione=In stile neogotico. Fu costituita parrocchia nel 1942 e sin dalla sua costituzione è affidata ai Padri domenicani. All'interno, si segnalano opere in marmo e vetrate. }} * {{see | nome=Chiesa di San Ciro Martire | alt= | sito=http://www.sanciroavellino.altervista.org/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Guido Dorso | lat=40.91235 | long=14.78038 | indicazioni=La chiesa affaccia su Viale Italia | tel=+39 0825-34911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Edificio moderno, all'interno si conserva un enorme crocifisso e un dipinto dell'ultima cena. }} * {{see | nome=Chiesa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria | alt=Chiesa del Cuore di Maria | sito= | email= | indirizzo=Viale san Francesco | lat=40.9206693 | long=14.7858515 | indicazioni= | tel=+39 0825 37777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di Santa Maria delle Grazie | alt=Chiesa della Madonna delle Grazie | sito=http://www.cappucciniavellino.it/index.aspx | email= info@cappucciniavellino.it | indirizzo=Via Santa Maria delle Grazie | lat=40.92093 | long=14.79578 | indicazioni=In cima alla Collina dei Cappuccini, seguendo la "Rampa di S. Maria delle Grazie", quasi alla fine della ripida salita, dove si disapre una piazza. | tel=+39 0825 33510 | numero verde= | fax= | orari=08:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=Gratuito | descrizione=Nel 1580, fu edificato il Convento, mentre nel 1584, venne costruita la Chiesa. Importanti opere d'arte all'interno sono la "Deposizione" di Silvestro Buono (1551). Il committente dell'opera, uno Spadorfa, viene ricordato nel registro inferiore della parete sinistra della chiesa. Egli è ritratto come un nobile con vestiti del tempo. Durante al XIX e al XX la chiesa perse la propria funzione religiosa: venne prima usata come ospizio per gli anziani e, durante i bombardamenti di Avellino nel settembre del 1943, come Ospedale d'emergenza. Alla Madonna delle Grazie ogni 2 luglio è dedicata una festa molto sentita dai fedeli, con celebrazioni liturgiche, canti e uno spettacolo pirotecnico. }} * {{see | nome=Chiesa Sant'Alfonso Maria de Liguori | alt=Chiesa di Sant'Alfonso | sito= | email= | indirizzo=Piazza Don Luigi Sturzo | lat=40.90486 | long=14.79623 | indicazioni= | tel=+39 0825 71553 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa moderna ma molto importante per il popoloso quartiere di San Tommaso }} * {{see | nome=Chiesa Maria Santissima di Montevergine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vincenzo Barra | lat=40.90971 | long=14.79251 | indicazioni= | tel=+39 0825 73279 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Costruzione moderna ma graziosa, contiene un interessante organo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fontanatetta | lat=40.92202 | long=14.81834 | indicazioni= | tel=+39 0825 626129 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Costruzione moderna con all'interno il famoso murale della pace. }} * {{see | nome=Monastero di Santa Maria del Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.91460 | long=14.80260 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | descrizione=Grazioso edificio che contiene diversi dipinti e statue. }} * {{see | nome=Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.cappucciniavellino.it/ | email=info@cappucciniavellino.it | indirizzo= | lat=40.92082 | long=14.79562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=Gratuito | descrizione=Convento importantissimo nella storia della Città, conserva un grazioso cortile con artistico pozzo e lunette in terracotta oltre a varie opere d'arte. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Addolorata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Tedesco/ Via Fratelli Troncone | lat=40.9151 | long=14.8129 | indicazioni=Di fronte il cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile all'interno | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesetta abbandonata, interessante il portale con iscrizione e, sul lato, una piccola edicola. }} * {{see | nome=Fontana di Bellerofonte | alt=Fontana dei Tre Cannoli | sito= | email= | indirizzo=Corso Umerto I | lat=40.91449 | long=14.79688 | indicazioni=Di fronte alla Chiesa di Costantinopoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana del 1600, un tempo ospitava diverse statue, tra cui quella di Bellerofonte che dà il nome a tutta la fontana. Molte di queste furono trafugate dopo il terremoto del 1980. Altre statue avevano la loro sistemazione nelle nicchie della fontana e molto probabilmente queste provenivano dagli scavi di Abellinium. }} * {{see | nome=Carcere Borbonico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dalmazia | lat=40.9148 | long=14.7872 | indicazioni= | tel=+39 0825 790733 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 9:00-13:00; Mar, Gio 9:00-13:00 e 15:00-17:15 | prezzo= | descrizione=Museo Irpino del Risorgimento Complesso Monumentale Carcere Borbonico Piazza Alfredo De Marsico. La sezione risorgimentale del Museo Irpino, nata intorno agli anni ’70 del secolo scorso e dismessa alla fine degli anni ’90, è stata riallestita in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il nuovo Museo Irpino del Risorgimento è il primo museo pubblico ad aprire le porte in città dopo svariati anni, trovando la sua ideale collocazione nei locali dell’ex Carcere Borbonico di Avellino. }} * {{do | nome=Stadio Partenio-Lombardi | alt=Stadio Partenio | sito= | email= | indirizzo=Via Zoccolari | lat=40.926944 | long=14.7925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2298028 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Cosimo Fanzago | lat=40.91506 | long=14.79587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo irpino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Europa | lat=40.91202 | long=14.78485 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo De Conciliis | alt=Victor Hugo | sito= | email= | indirizzo=Piazza XXIII Novembre | lat=40.91543 | long=14.79815 | indicazioni=Alle spalle del Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle associazioni culturali: ACIF, ACIT, centro di ricerca per lo studio del pensiero meridionalistico "Guido Dorso", associazione marinai d'Italia, associazione filatelica. }} * {{see | nome=Cunicoli Longobardi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Cosimo Fanzago | lat=40.9149193 | long=14.7961083 | indicazioni=Ai piedi della Torre dell'Orologio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti | lat=40.91309 | long=14.79090 | indicazioni=Al lato delle poste centrali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dogana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni Amendola | lat=40.91524 | long=14.79522 | indicazioni=Alla fine dello "stretto" (Via Giuseppe Nappi) da Piazza della Libertà | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica dogana d'Avellino. purtroppo in stato d'abbandono. Le sculture antiche provenienti da Abellinum sono ora conservate nel Museo Irpino. I leoni che un tempo contornavano la facciata a destra e a sinistra sono ora posti ai lati del portale d'ingresso di Palazzo Caracciolo, sede della provincia. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti del mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mille | lat=40.91714 | long=14.79148 | indicazioni=Nel cuore dei Giardini Kennedy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa della Gioventù Italiana del Littorio | alt=Ex GIL | sito= | email= | indirizzo=Via Roma,1 | lat=40.91223 | long=14.78339 | indicazioni=Di fianco la Villa Comunale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo De Peruta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mancini | lat=40.91457 | long=14.79051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Caracciolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Libertà | lat=40.91482 | long=14.79223 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giancola | lat=40.889685 | long=14.797864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Germoglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Perugini | lat=40.91127 | long=14.78097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera donata dall'autore, Egidio Iovanna, alla città. }} * {{do | nome=Palasport Giacomo Del Mauro | alt=PalaDelMauro | sito= | email= | indirizzo=Via Enrico Capozzi | lat=40.925814 | long=14.789267 | indicazioni=nei pressi dello Stadio Partengo Lombardi | tel=+3908252001 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24 ore su 24 | prezzo= | wikidata=Q1152518 | descrizione=Il palasport Giacomo Del Mauro (conosciuto anche come PalaDelMauro) è il palazzetto dello sport di Avellino, sede casalinga della formazione locale di basket e della Sandro Abate Five Soccer. Ubicato in Contrada Zoccolari nei pressi dello Stadio Partenio-Adriano Lombardi, l'impianto è composto da due curve (Nord e Sud) e due tribune (Montevergine e Terminio), disposte parallelamente al campo di gioco e a loro volta divise nei settori "centrale" e "superiore". }} {{-}} == Eventi e feste == Il comune di Avellino, la provincia e diversi enti pubblici e privati della zona organizzano ogni anno diversi eventi religiosi e civili, manifestazioni e tante iniziative, volti a coinvolgere la popolazione cittadina e regionale. Gli eventi "storici" sono: * {{listing | nome=Ferragosto avellinese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione=Il centro della città viene preparato in onore della festa religiosa organizzata per l'Assunte, nonché in onore della festa civile, con tanto divertimento e alta affluenza di persone. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Rita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di una festa esclusivamente religiosa, ma molto appassionante. La popolazione della zona è molto devota a Santa Rita, perciò la festa risulta essere molto popolare e apprezzata. Nella processione che viene organizzata per l'occasione, molte sono le persone che decidono di portare grandi ceri e camminare scalzi, in onore della santa. È altresì frequente, in questa giornata, vedere bambini vestiti da Santa Rita. }} * {{listing | nome=Laceno d'oro | alt= | sito=http://www.lacenodoro.it/ | email=info@lacenodoro.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-Settembre | prezzo=Gratuito | descrizione=Il Laceno d’oro - dapprima Rassegna e poi Festival del Cinema neorealista – nasceva nel 1959 grazie alla fede nei propri sogni di due giovani intellettuali irpini, Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio, e al nume tutelare di Pier Paolo Pasolini. Promosso dalla rivista “Cinemasud”, il premio cinematografico intitolato “Laceno d’Oro”, legava le sue sorti a una delle località più belle della provincia di Avellino. Il premio era nato, infatti, per valorizzare dal punto di vista turistico l’altopiano del Laceno e intendeva proporsi come un riconoscimento per le migliori opere cinematografiche ispirate al Neorealismo. Da quell'anno, sino al 1988, si susseguirono ventotto edizioni e solo nell’80 il terremoto riuscì a impedirne la realizzazione. Dopo questo periodo il Laceno d'Oro è rinato nei comuni di Avellino, di Atripalda e di Mercogliano. }} * {{listing | nome=Irpinia StreEat mood | alt= | sito=http://www.irpiniamood.it/ | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II | lat=40.9136 | long=14.7864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=rassegna di alta cucina irpinia nell'arteria pedonale cittadina. Tutte le eccellenze culinarie irpine in strada. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiata con shopping per il "Corso" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II | lat=40.9138 | long=14.7878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Mercato cittadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villaggio Genova | lat=40.928882 | long=14.791640 | indicazioni=nei pressi dello stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì e sabato mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Passeggiata nel parco di Santo Spirito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.91418 | long=14.80781 | indicazioni=Si accede con l'auto da una traversina posta dietro il convento di San generoso che ospita la polizia municipale, a piedi si può accedere anche da Via fratelli Troncone, al confine con Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Avellino#Parco_.22Antonio_Manganelli.22 | immagine=ParcoSantoSpiritoAvellino.jpg | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Carlo Gesualdo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza castello | lat=40.91575 | long=14.79841 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cine-teatro Partenio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Verdi | lat=40.91444 | long=14.78823 | indicazioni=Dal Corso, prendere lo Stretto "Biagio Agnes" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium "Vincenzo Vitale" | alt= | sito=https://www.facebook.com/conservatoriodomenicocimarosa/ | email= | indirizzo=Piazza castello | lat=40.91606 | long=14.79982 | indicazioni=Di fronte al teatro Carlo Gesualdo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno teatro appena rinnovato, può ospitare fino a 400 persone ed è dotato di tutti i servizi sia per i visitatori che per gli artisti. Per i vari eventi qui ospitati, visitare la pagina Facebook o i vari siti di cultura avellinese. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Vicolo dei Matti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima Trinità,107 | lat=40.91597 | long=14.79387 | indicazioni=Nei pressi della chiesa dell'Adorazione Perpetua | tel=+39 0825 248254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente, la pizza è buona e non costa tanto. }} * {{eat | nome=Julius Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nicola Vladimiro Testa | lat=40.9163867 | long=14.7869325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al trancio. }} * {{eat | nome=GiuAlè Soul Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Oblate, 20 | lat=40.91530 | long=14.79463 | indicazioni=In pieno centro storico, alle spalle del convento delle suore oblate sacramantine | tel=+39 346 871 2880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Garganta | alt= | sito=http://www.garganta.it/ | email=info@garganta.it | indirizzo=Via Dalmazia, 34 | lat=40.91423 | long=14.78669 | indicazioni=Nei pressi del Carcere Borbonico | tel=+39 0825 31652, +39 347 1399345 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il termine spagnolo significa "gola". }} * {{eat | nome=Degusta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ammiraglio Gregorio Ronca | lat=40.91281 | long=14.79119 | indicazioni=Dietro le poste centrali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antica trattoria Martella | alt= | sito=http://www.ristorantemartella.it/ | email= | indirizzo=Via Chiesa Conservatorio | lat=40.91517 | long=14.79292 | indicazioni=Nei vicoli che si diramano da Piazza della Libertà | tel=+39 0825 31117 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 13:00-15:00 e 20:00-23:00, Dom 13:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Il più antico ristorante del centro storico d’Avellino. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel de la Ville | alt= | sito=http://www.hoteldelavilleavellino.it/index.asp | email=info@hoteldelavilleavellino.it | indirizzo=Via Giovanni Palatucci, 29 | lat=40.91685 | long=14.77623 | indicazioni= | tel=+39 0825 780911 | numero verde= | fax=+39 0825 780921 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Viva! Hotel Avellino| alt= | sito=http://www.vivahotel.it | email= info@vivahotel.it | indirizzo=Via Circumvallazione 123 | lat=40.91812 | long=14.79235 | indicazioni= | tel=+39 0825 25922| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Avellino, in base alla classifica di Sole 24 ore, risulta essere tra le province con meno furti in [[Campania]], essendo al 50° posto. {{-}} === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/av/avellino qui] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == L'[[Irpinia]], la "terra del lupo", è un'area appenninica ricca non soltanto di montagne e foreste, ma anche di storia, cultura e tradizioni, con tanti antichi borghi appollaiati sulle colline e circondati da vaste campagne. [[Ariano Irpino]], situato a circa 800 metri di altitudine, è il centro più popoloso, prescelto nel 1140 da Re Ruggero II il Normanno per tenervi le celebri ''Assise di Ariano''. Noto fin dal medioevo per l'artigianato della maiolica, Ariano Irpino (anticamente ''Ariano di Puglia'') si caratterizza per i suoi tanti monumenti e musei, per i panorami mozzafiato e ancor di più per la cucina tipica. Tra i piccoli borghi spicca [[Trevico]], il "tetto d'Irpinia", che con i suoi 1094 metri è il centro abitato più alto della Campania, mentre a livello etno-linguistico si contraddistingue [[Greci]] (situato.a 820 metri di quota), che costituisce l'unica minoranza linguistica della regione nonché una delle pochissime in Italia il cui territorio confina direttamente con quello di un'altra minoranza storica, la comunità francoprovenzale di Puglia insediata fin dal medioevo nei due piccoli borghi montani di [[Faeto]] e [[Celle di San Vito]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Regione nazionale3 = Irpinia | Livello = 2 }} [[Categoria: Città del vino (Campania)]] [[Categoria:Città che legge]] 33v65p04ap6fnam6if5upos177cfqc4 883306 883305 2025-07-02T18:17:45Z Avemundi 17440 refuso 883306 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Avellino banner.jpg | DidascaliaBanner = Campanili al tramonto | Immagine = Avellino2.JPG | Didascalia = Torre dell'Orologio e statua di Carlo II d'Asburgo bambino, detto "il reuccio" | Appellativi = | Patrono = San Modestino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = [[Irpinia]] | Superficie = 30,41 | Abitanti = 53.915 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Avellinesi | Prefisso = +39 0825 | CAP = 83100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 40° 54′ 55″ N | Long = 14° 47′ 23″ E }} '''Avellino''' è una città della [[Campania]]. == Da sapere == Capoluogo della regione storico-geografica dell'[[Irpinia]], Avellino si trova in una conca pianeggiante ai piedi del [[Monte Partenio]]. Il periodo migliore per visitare la città è quello natalizio, per il tradizionale mercatino lungo il Corso Vittorio Emanuele (area pedonale) e la sua particolare illuminazione, nonché il periodo di Carnevale e il 15 agosto, in occasione dei festeggiamenti della Madonna Assunta e della festa civile. Avellino corrisponde all'antica Abellinum, che si trovava nell'attuale vicino comune di Atripalda. Nel 1806 diventa capoluogo di provincia al posto di Montefusco. Nel 1943 la città fu bombardata e nel 1980 venne colpita da un violento terremoto insieme a tutta la sua provincia. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9155 | Long= 14.7950 | h= 449 | w= 430 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ==--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino alla città è quello di [[Napoli]]-Capodichino (NAP), situato a 53 km da Avellino, nella provincia di [[Napoli]]. === In auto === Avellino dispone di due caselli sull'autostrada A16 [[Napoli]]-[[Bari]] (Avellino Est e Avellino Ovest), del raccordo autostradale che permette ai flussi prevenienti dall'A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull'A3, e della strada a scorrimento veloce "Ofantina" che collega Avellino alla [[Basilicata]]. === In nave === Il porto più vicino, non avendo sbocco sul mare, è quello di [[Napoli]]. === In treno === La stazione di Avellino, situata al confine con il comune di [[Atripalda]], è capolinea delle linee ferroviarie per [[Benevento]], per [[Cancello]] e per [[Rocchetta Sant'Antonio]]. Quest'ultima tratta è però una linea turistica. Le corse per [[Benevento]], [[Salerno]], [[Napoli]] e Lioni sono sostituite con autobus. === In autobus === I collegamenti tra Avellino e il territorio circostante è affidato alla società: * {{listing | nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it | indirizzo=Via Fariello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 901 142 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si occupa del collegamento con Avellino con il resto della [[Campania]], oltreché con [[Roma]], [[Cassino]], [[Isernia]], [[Campobasso]] e [[Foggia]]. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Oltre ai trasporti extraurbani, le società ''A.IR'' e l'''Azienda Trasporti'' Irpini provvedono a collegare la città con 96 comuni della provincia, occupandosi anche degli spostamenti all'interno del centro urbano. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=40.9153854 | long=14.8000968 | indicazioni=Di fronte al Teatro Carlo Gesualdo e al lato del Conservatorio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovina anche se molto interessante }} * {{see | nome=Casina del Principe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I | lat=40.9149841 | long=14.8017865 | indicazioni=Percorrere la strada che va verso il cimitero e Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni | prezzo=Gratuito | descrizione=Palazzina rinascimentale da poco restaurata, si trova nei pressi del luogo in cui anticamente c'era Porta Puglia. Interessante il Cortile con fontana monumentale. Ospita manifestazioni, mostre, concerti... }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo d'Avellino, Duomo dell'Assunta | sito=http://www.diocesi.avellino.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 | email=diocesi@diocesi.avellino.it | indirizzo=Via Seminario, 4 | lat=40.9153429 | long=14.7970954 | indicazioni=Dalla Dogana, salire sulla via che sta a destra della facciata della Dogana e poi girare a destra e proseguire | tel=+39 0825-74487 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 09,00-11,00 e 17,00-19,00 | prezzo=Gratuito | descrizione=Sulla cima della collina "La Terra", è del 1132 ma nel 1860 circa è stata trasformata in Neoclassica. Molto interessante sia l'esterno, sia l'interno, sia la cripta. }} * {{see | nome=Sede Confraternita dell'Immacolata Concezione | alt=Chiesa della Madonna del Carmine, Chiesa di San Biagio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.9156104 | long=14.7966233 | indicazioni=Si trova a destra del Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari=la Domenica mattina, il 3 febbraio e il 16 luglio | prezzo=Gratuito | descrizione=Risale al 1780, all'interno si conservano statue antiche (San Biagio, Madonna del Carmine, san Cosma e Damiano) e una statua della Vergine del Medioevo con un manto di legno intarsiato, diversi stendardi e alcuni oggetti di valore. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco Saverio | alt=Chiesa di Santa Rita | sito= | email= | indirizzo=Via San Francesco Saverio | lat=40.91624 | long=14.79569 | indicazioni=Dalla Dogana, salire per il Duomo ma non girare a destra imboccando via Duomo, proseguire per una ripida discesa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa molto importante per la città perché al suo interno si custodisce la statua di Santa Rita. All'interno si segnala la tela "Il Nome di Maria", sopra l'altare maggiore, realizzata da Fedele Fischetti nel 1767. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Clausura | lat=40.9144369 | long=14.7952473 | indicazioni=La chiesa si trova a fianco del Municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari=In occasione di mostre e convegni | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa sconsacrata, conserva ancora opere in marmo, statue e una grande tela sul soffitto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Rifugio | alt=Chiesa di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo | lat=40.9141156 | long=14.7942173 | lon | indicazioni=Da Piazza Libertà, imboccare una traversina a destra. | tel=+39 0825 333333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa in pieno centro storico, non fu danneggiata dai bombardamenti e dal terremoto del 1980. All'interno si segnalano tele e statue antiche. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Adorazione perpetua | alt=Chiesa delle Oblate, Chiesa del SS. Sacramento | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima trinità | lat=40.91513 | long=14.79369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Con un'unica navata, il soffitto in legno dipinto è arricchito da una grande tela del Ricciardi. }} * {{see | nome=Chiesa SS. Trinità dei Poveri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima trinità | lat=40.91631 | long=14.79410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al culto dei fedeli, aperta per attuare dei corsi di teologia | prezzo=Gratuito | descrizione=All'interno si segnala un dipinto del Solimena. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I | lat=40.91420 | long=14.79748 | indicazioni= | tel=+39 0825 74460 - 23453 | numero verde= | fax= | orari=Festive: 12.00 Feriali: 17.30 (18.30) | prezzo=Gratuito | descrizione=Molto interessante, dell'epoca barocca. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt=Chiesa di S. Maria di la Salette, chiesa di S Gennaro | sito= | email= | indirizzo=Via S. Leonardo | lat=40.91324 | long=14.79579 | indicazioni=Dalla chiesa di Santa Maria del Rifugio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=si conserva un busto argenteo raffigurante San Gennaro }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Chiesa del Monserrato | sito= | email= | indirizzo=Corso Umbero I | lat=40.9147287 | long=14.8022318 | indicazioni=Nelle vicinanze della Casina del principe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al pubblico | prezzo= | descrizione=Diverse tele. In fase di sistemazione il museo diocesano che qui verrà ospitato. }} * {{see | nome=Chiesa di San Generoso | alt=Chiesa di Santo Spirito | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Tedesco | lat=40.91472 | long=14.80412 | indicazioni=Dalla Casina del Principe, proseguire verso Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Graziosa chiesa, l'altare principale è davvero interessante. }} * {{see | nome=Chiesa della Vittoria | alt=Chiesa del Rosario | sito= | email= | indirizzo=Via Malta | lat=40.91338 | long=14.78744 | indicazioni=La Chiesa ha la facciata sul Corso Vittorio Emanuele II | tel=+39 0825-32012 | numero verde= | fax= | orari=Feriali: 8:30-19:00 Festivi: 8:00-10:30-12:00-19:00 | prezzo=gratuito | descrizione=In stile neogotico. Fu costituita parrocchia nel 1942 e sin dalla sua costituzione è affidata ai Padri domenicani. All'interno, si segnalano opere in marmo e vetrate. }} * {{see | nome=Chiesa di San Ciro Martire | alt= | sito=http://www.sanciroavellino.altervista.org/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Guido Dorso | lat=40.91235 | long=14.78038 | indicazioni=La chiesa affaccia su Viale Italia | tel=+39 0825-34911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Edificio moderno, all'interno si conserva un enorme crocifisso e un dipinto dell'ultima cena. }} * {{see | nome=Chiesa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria | alt=Chiesa del Cuore di Maria | sito= | email= | indirizzo=Viale san Francesco | lat=40.9206693 | long=14.7858515 | indicazioni= | tel=+39 0825 37777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di Santa Maria delle Grazie | alt=Chiesa della Madonna delle Grazie | sito=http://www.cappucciniavellino.it/index.aspx | email= info@cappucciniavellino.it | indirizzo=Via Santa Maria delle Grazie | lat=40.92093 | long=14.79578 | indicazioni=In cima alla Collina dei Cappuccini, seguendo la "Rampa di S. Maria delle Grazie", quasi alla fine della ripida salita, dove si disapre una piazza. | tel=+39 0825 33510 | numero verde= | fax= | orari=08:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=Gratuito | descrizione=Nel 1580, fu edificato il Convento, mentre nel 1584, venne costruita la Chiesa. Importanti opere d'arte all'interno sono la "Deposizione" di Silvestro Buono (1551). Il committente dell'opera, uno Spadorfa, viene ricordato nel registro inferiore della parete sinistra della chiesa. Egli è ritratto come un nobile con vestiti del tempo. Durante al XIX e al XX la chiesa perse la propria funzione religiosa: venne prima usata come ospizio per gli anziani e, durante i bombardamenti di Avellino nel settembre del 1943, come Ospedale d'emergenza. Alla Madonna delle Grazie ogni 2 luglio è dedicata una festa molto sentita dai fedeli, con celebrazioni liturgiche, canti e uno spettacolo pirotecnico. }} * {{see | nome=Chiesa Sant'Alfonso Maria de Liguori | alt=Chiesa di Sant'Alfonso | sito= | email= | indirizzo=Piazza Don Luigi Sturzo | lat=40.90486 | long=14.79623 | indicazioni= | tel=+39 0825 71553 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesa moderna ma molto importante per il popoloso quartiere di San Tommaso }} * {{see | nome=Chiesa Maria Santissima di Montevergine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vincenzo Barra | lat=40.90971 | long=14.79251 | indicazioni= | tel=+39 0825 73279 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Costruzione moderna ma graziosa, contiene un interessante organo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fontanatetta | lat=40.92202 | long=14.81834 | indicazioni= | tel=+39 0825 626129 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Costruzione moderna con all'interno il famoso murale della pace. }} * {{see | nome=Monastero di Santa Maria del Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.91460 | long=14.80260 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | descrizione=Grazioso edificio che contiene diversi dipinti e statue. }} * {{see | nome=Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.cappucciniavellino.it/ | email=info@cappucciniavellino.it | indirizzo= | lat=40.92082 | long=14.79562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=Gratuito | descrizione=Convento importantissimo nella storia della Città, conserva un grazioso cortile con artistico pozzo e lunette in terracotta oltre a varie opere d'arte. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Addolorata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Tedesco/ Via Fratelli Troncone | lat=40.9151 | long=14.8129 | indicazioni=Di fronte il cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile all'interno | prezzo=Gratuito | descrizione=Chiesetta abbandonata, interessante il portale con iscrizione e, sul lato, una piccola edicola. }} * {{see | nome=Fontana di Bellerofonte | alt=Fontana dei Tre Cannoli | sito= | email= | indirizzo=Corso Umerto I | lat=40.91449 | long=14.79688 | indicazioni=Di fronte alla Chiesa di Costantinopoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana del 1600, un tempo ospitava diverse statue, tra cui quella di Bellerofonte che dà il nome a tutta la fontana. Molte di queste furono trafugate dopo il terremoto del 1980. Altre statue avevano la loro sistemazione nelle nicchie della fontana e molto probabilmente queste provenivano dagli scavi di Abellinium. }} * {{see | nome=Carcere Borbonico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dalmazia | lat=40.9148 | long=14.7872 | indicazioni= | tel=+39 0825 790733 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 9:00-13:00; Mar, Gio 9:00-13:00 e 15:00-17:15 | prezzo= | descrizione=Museo Irpino del Risorgimento Complesso Monumentale Carcere Borbonico Piazza Alfredo De Marsico. La sezione risorgimentale del Museo Irpino, nata intorno agli anni ’70 del secolo scorso e dismessa alla fine degli anni ’90, è stata riallestita in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il nuovo Museo Irpino del Risorgimento è il primo museo pubblico ad aprire le porte in città dopo svariati anni, trovando la sua ideale collocazione nei locali dell’ex Carcere Borbonico di Avellino. }} * {{do | nome=Stadio Partenio-Lombardi | alt=Stadio Partenio | sito= | email= | indirizzo=Via Zoccolari | lat=40.926944 | long=14.7925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2298028 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Cosimo Fanzago | lat=40.91506 | long=14.79587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo irpino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Europa | lat=40.91202 | long=14.78485 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo De Conciliis | alt=Victor Hugo | sito= | email= | indirizzo=Piazza XXIII Novembre | lat=40.91543 | long=14.79815 | indicazioni=Alle spalle del Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle associazioni culturali: ACIF, ACIT, centro di ricerca per lo studio del pensiero meridionalistico "Guido Dorso", associazione marinai d'Italia, associazione filatelica. }} * {{see | nome=Cunicoli Longobardi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Cosimo Fanzago | lat=40.9149193 | long=14.7961083 | indicazioni=Ai piedi della Torre dell'Orologio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti | lat=40.91309 | long=14.79090 | indicazioni=Al lato delle poste centrali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dogana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni Amendola | lat=40.91524 | long=14.79522 | indicazioni=Alla fine dello "stretto" (Via Giuseppe Nappi) da Piazza della Libertà | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica dogana d'Avellino. purtroppo in stato d'abbandono. Le sculture antiche provenienti da Abellinum sono ora conservate nel Museo Irpino. I leoni che un tempo contornavano la facciata a destra e a sinistra sono ora posti ai lati del portale d'ingresso di Palazzo Caracciolo, sede della provincia. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti del mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mille | lat=40.91714 | long=14.79148 | indicazioni=Nel cuore dei Giardini Kennedy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa della Gioventù Italiana del Littorio | alt=Ex GIL | sito= | email= | indirizzo=Via Roma,1 | lat=40.91223 | long=14.78339 | indicazioni=Di fianco la Villa Comunale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo De Peruta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mancini | lat=40.91457 | long=14.79051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Caracciolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Libertà | lat=40.91482 | long=14.79223 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giancola | lat=40.889685 | long=14.797864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Germoglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Perugini | lat=40.91127 | long=14.78097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera donata dall'autore, Egidio Iovanna, alla città. }} * {{do | nome=Palasport Giacomo Del Mauro | alt=PalaDelMauro | sito= | email= | indirizzo=Via Enrico Capozzi | lat=40.925814 | long=14.789267 | indicazioni=nei pressi dello Stadio Partengo Lombardi | tel=+3908252001 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24 ore su 24 | prezzo= | wikidata=Q1152518 | descrizione=Il palasport Giacomo Del Mauro (conosciuto anche come PalaDelMauro) è il palazzetto dello sport di Avellino, sede casalinga della formazione locale di basket e della Sandro Abate Five Soccer. Ubicato in Contrada Zoccolari nei pressi dello Stadio Partenio-Adriano Lombardi, l'impianto è composto da due curve (Nord e Sud) e due tribune (Montevergine e Terminio), disposte parallelamente al campo di gioco e a loro volta divise nei settori "centrale" e "superiore". }} {{-}} == Eventi e feste == Il comune di Avellino, la provincia e diversi enti pubblici e privati della zona organizzano ogni anno diversi eventi religiosi e civili, manifestazioni e tante iniziative, volti a coinvolgere la popolazione cittadina e regionale. Gli eventi "storici" sono: * {{listing | nome=Ferragosto avellinese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione=Il centro della città viene preparato in onore della festa religiosa organizzata per l'Assunte, nonché in onore della festa civile, con tanto divertimento e alta affluenza di persone. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Rita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di una festa esclusivamente religiosa, ma molto appassionante. La popolazione della zona è molto devota a Santa Rita, perciò la festa risulta essere molto popolare e apprezzata. Nella processione che viene organizzata per l'occasione, molte sono le persone che decidono di portare grandi ceri e camminare scalzi, in onore della santa. È altresì frequente, in questa giornata, vedere bambini vestiti da Santa Rita. }} * {{listing | nome=Laceno d'oro | alt= | sito=http://www.lacenodoro.it/ | email=info@lacenodoro.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-Settembre | prezzo=Gratuito | descrizione=Il Laceno d’oro - dapprima Rassegna e poi Festival del Cinema neorealista – nasceva nel 1959 grazie alla fede nei propri sogni di due giovani intellettuali irpini, Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio, e al nume tutelare di Pier Paolo Pasolini. Promosso dalla rivista “Cinemasud”, il premio cinematografico intitolato “Laceno d’Oro”, legava le sue sorti a una delle località più belle della provincia di Avellino. Il premio era nato, infatti, per valorizzare dal punto di vista turistico l’altopiano del Laceno e intendeva proporsi come un riconoscimento per le migliori opere cinematografiche ispirate al Neorealismo. Da quell'anno, sino al 1988, si susseguirono ventotto edizioni e solo nell’80 il terremoto riuscì a impedirne la realizzazione. Dopo questo periodo il Laceno d'Oro è rinato nei comuni di Avellino, di Atripalda e di Mercogliano. }} * {{listing | nome=Irpinia StreEat mood | alt= | sito=http://www.irpiniamood.it/ | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II | lat=40.9136 | long=14.7864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=rassegna di alta cucina irpinia nell'arteria pedonale cittadina. Tutte le eccellenze culinarie irpine in strada. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiata con shopping per il "Corso" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II | lat=40.9138 | long=14.7878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Mercato cittadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villaggio Genova | lat=40.928882 | long=14.791640 | indicazioni=nei pressi dello stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì e sabato mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Passeggiata nel parco di Santo Spirito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.91418 | long=14.80781 | indicazioni=Si accede con l'auto da una traversina posta dietro il convento di San generoso che ospita la polizia municipale, a piedi si può accedere anche da Via fratelli Troncone, al confine con Atripalda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Avellino#Parco_.22Antonio_Manganelli.22 | immagine=ParcoSantoSpiritoAvellino.jpg | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Carlo Gesualdo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza castello | lat=40.91575 | long=14.79841 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cine-teatro Partenio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Verdi | lat=40.91444 | long=14.78823 | indicazioni=Dal Corso, prendere lo Stretto "Biagio Agnes" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Auditorium "Vincenzo Vitale" | alt= | sito=https://www.facebook.com/conservatoriodomenicocimarosa/ | email= | indirizzo=Piazza castello | lat=40.91606 | long=14.79982 | indicazioni=Di fronte al teatro Carlo Gesualdo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno teatro appena rinnovato, può ospitare fino a 400 persone ed è dotato di tutti i servizi sia per i visitatori che per gli artisti. Per i vari eventi qui ospitati, visitare la pagina Facebook o i vari siti di cultura avellinese. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Vicolo dei Matti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santissima Trinità,107 | lat=40.91597 | long=14.79387 | indicazioni=Nei pressi della chiesa dell'Adorazione Perpetua | tel=+39 0825 248254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente, la pizza è buona e non costa tanto. }} * {{eat | nome=Julius Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nicola Vladimiro Testa | lat=40.9163867 | long=14.7869325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al trancio. }} * {{eat | nome=GiuAlè Soul Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Oblate, 20 | lat=40.91530 | long=14.79463 | indicazioni=In pieno centro storico, alle spalle del convento delle suore oblate sacramantine | tel=+39 346 871 2880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Garganta | alt= | sito=http://www.garganta.it/ | email=info@garganta.it | indirizzo=Via Dalmazia, 34 | lat=40.91423 | long=14.78669 | indicazioni=Nei pressi del Carcere Borbonico | tel=+39 0825 31652, +39 347 1399345 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il termine spagnolo significa "gola". }} * {{eat | nome=Degusta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ammiraglio Gregorio Ronca | lat=40.91281 | long=14.79119 | indicazioni=Dietro le poste centrali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antica trattoria Martella | alt= | sito=http://www.ristorantemartella.it/ | email= | indirizzo=Via Chiesa Conservatorio | lat=40.91517 | long=14.79292 | indicazioni=Nei vicoli che si diramano da Piazza della Libertà | tel=+39 0825 31117 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 13:00-15:00 e 20:00-23:00, Dom 13:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Il più antico ristorante del centro storico d’Avellino. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel de la Ville | alt= | sito=http://www.hoteldelavilleavellino.it/index.asp | email=info@hoteldelavilleavellino.it | indirizzo=Via Giovanni Palatucci, 29 | lat=40.91685 | long=14.77623 | indicazioni= | tel=+39 0825 780911 | numero verde= | fax=+39 0825 780921 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Viva! Hotel Avellino| alt= | sito=http://www.vivahotel.it | email= info@vivahotel.it | indirizzo=Via Circumvallazione 123 | lat=40.91812 | long=14.79235 | indicazioni= | tel=+39 0825 25922| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Avellino, in base alla classifica di Sole 24 ore, risulta essere tra le province con meno furti in [[Campania]], essendo al 50° posto. {{-}} === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/av/avellino qui] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == L'[[Irpinia]], la "terra del lupo", è un'area appenninica ricca non soltanto di montagne e foreste, ma anche di storia, cultura e tradizioni, con tanti antichi borghi appollaiati sulle colline e circondati da vaste campagne. [[Ariano Irpino]], situato a circa 800 metri di altitudine, è il centro più popoloso, prescelto nel 1140 da Re Ruggero II il Normanno per tenervi le celebri ''Assise di Ariano''. Noto fin dal medioevo per l'artigianato della maiolica, Ariano Irpino (anticamente ''Ariano di Puglia'') si caratterizza per i suoi tanti monumenti e musei, per i panorami mozzafiato e ancor di più per la cucina tipica. Tra i piccoli borghi spicca [[Trevico]], il "tetto d'Irpinia", che con i suoi 1094 metri è il centro abitato più alto della Campania, mentre a livello etno-linguistico si contraddistingue [[Greci]] (situato.a 820 metri di quota), che costituisce l'unica minoranza linguistica della regione nonché una delle pochissime in Italia il cui territorio confina direttamente con quello di un'altra minoranza storica, la comunità francoprovenzale di Puglia insediata fin dal medioevo nei due piccoli borghi montani di [[Faeto]] e [[Celle di San Vito]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Regione nazionale3 = Irpinia | Livello = 2 }} [[Categoria: Città del vino (Campania)]] [[Categoria:Città che legge]] i6a0jlbbt33qwmur7mu1uk7w3uu7ze4 Rovigo 0 34979 883361 864992 2025-07-02T23:24:30Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883361 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Rovigo banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Piazza vittorio emanuele rovigo.jpg | Didascalia = Piazza Vittorio Emanuele | Appellativi = | Patrono = San Bellino vescovo (26 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Polesine]] | Superficie = 108,81 | Abitanti = 50.590 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = rodigini o rovigotti | Prefisso = +39 0425 | CAP = 45100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°04′00″N | Long = 11°47′00″E }} '''Rovigo''' è una città [[Veneto|veneta]] del [[Polesine]], capoluogo dell'omonima provincia. == Da sapere == === Cenni geografici === Rovigo è situata a sud della regione [[Veneto]], nell'area geografica del Polesine. È attraversata dall'Adigetto (in verità interrato dopo la Seconda Guerra Mondiale per far posto all'odierno Corso del Popolo) e da numerosi altri canali. Che servono per l'irrigazione della vasta campagna circostante. === Quando andare === La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a circa +1,5 °C, quella del mese più caldo, luglio, è di circa +24 °C. === Cenni storici === La storia di Rovigo, le origini della città e anche del suo nome, sono ancora oggi poco chiare. È certa la presenza di popoli paleoveneti e anche del passaggio dei Romani dato che si trova in un'area di passaggio tra quelle che in epoca imperiale erano le strade che collegavano Roma alle province nordorientali della penisola. Da non dimenticare la vicinanza con [[Adria]] che in epoca romana fu un fiorente porto. Il primo documento storico in cui viene citata la città risale all'anno 838. Nel 920 il vescovo di Adria fece costruire una fortificazione per trasferire la sede vescovile e sfuggire alle invasioni degli Ungari. I questo periodo Rovigo viene chiamata ''Rodigo'', ''Rudi'' e ''Ruuigo'' facendo risalire l'origine al nome germanico Hrodigo. Secondo alcuni eruditi medievali pero' il nome deriverebbe dal greco ''rhodon'' ("rosa"), da cui il soprannome di ''Città delle Rose''. A tal proposito Rovigo venne citata anche dall'Ariosto ne l'Orlando Furioso. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45°04′00″N | Long= 11°47′00″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il centro di Rovigo si può identificare con '''Piazza Vittorio Emanuele II''', già Piazza Maggiore, istituita a zona a traffico limitato. [[File:Loggia dei nodari, Piazza Vittorio Emanuele II, Rovigo.jpg|thumb|300px|left|Loggia dei Nodari, Piazza Vittorio Emanuele II]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Porta San Bortolo, vista centro città.jpg|thumb|Porta San Bortolo]] === In aereo === Rovigo si trova circa a metà strada tra [[Venezia]] e [[Bologna]] e i rispettivi aeroporti [http://www.veniceairport.it Marco Polo] e [http://www.bologna-airport.it Marconi]. === In auto === Autostrada A13 [[Padova]] - [[Bologna]]. All'uscita di '''Boara''', fuori dal casello svoltate a destra e proseguite. Ci sono poi le uscite '''Rovigo''' e '''Villamarzana - Rovigo sud''', più comode per chi arriva da [[Bologna]] o [[Ferrara]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Tutti i treni che collegano Venezia all'[[Emilia-Romagna]] e all'Italia centro-meridionale passano per Rovigo. La piccola stazione ferroviaria della città è a pochi passi dal centro. === In autobus === Collegamenti con [[Padova]] e altre città. {{-}} == Come spostarsi == Il centro non è molto grande e si gira a piedi. La maggior parte delle cose da vedere sono vicine, quindi non serve prendere mezzi pubblici o la macchina. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Il Comune di Rovigo aderisce al programma [http://www.centroinbici.it C'entro in Bici] già attivo in molte città italiane. Sono m,esse a disposizione di cittadini, lavoratori e visitatori alcune biciclette che si possono trovare alla stazione ferroviaria, in Via Laurenti (vicino a Piazza Vittorio Emanuele II), nei pressi del parcheggio multipiano in Piazzale Di Vittorio e al parcheggio di Piazza D'Armi presso Viale XIII Martiri. Per utilizzare le biciclette è necessaria una chiave personalizzata che si può richiedere in uno dei seguenti uffici: * {{listing | nome=Ufficio Biciclette | alt= | sito= | email=trasporti@comune.rovigo.it | indirizzo=via Badaloni 31 | lat= | long= | indicazioni=Settore Mobilità Comune di Rovigo | tel=+39 0425 206449 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:30-12:30; Mar, Gio anche 15:30-17:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=URP – Ufficio per le Relazioni con il Pubblico | alt= | sito= | email=urp@comune.rovigo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Vittorio Emanuele II | tel=+39 0425 206202, +39 0425 206222, +39 0425 206232 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:30; Mar, Gio anche 15:30-17:30 | prezzo= | descrizione= }} Bisogna presentare un [http://www.comune.rovigo.it/MyPortal/comuneRovigo/extra/uffici/ambiente/modulo_bike_sharing.pdf modulo compilato]. Il servizio è attivo tutti i giorni in orario 7:30-20:00 e alla consegna della chiave si versano 10€ come cauzione (verranno poi restituiti alla restituzione della chiave). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beata Vergine del Soccorso (Rovigo).JPG|miniatura|250x250px|Chiesa della Rotonda]] [[File:Torre Donà (2) (Rovigo).jpg|thumb|250px|Torre Donà]] * {{see | nome=Duomo | alt=Basilica Concattedrale di Santo Stefano Papa e Martire | sito=http://www.duomorovigo.it | email=parrocchia@duomorovigo.it | indirizzo=Piazza Duomo, 5 | lat=45.0699 | long=11.789 | indicazioni= | tel=+39 0425 22861 | numero verde= | fax=+39 0425 22861 | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Rovigo | immagine=Duomo rovigo 1.jpg | wikidata=Q1115230 | descrizione=La facciata del Duomo è rimasta incompiuta. Si presenta pertanto come una semplice parete in laterizio, dove gli unici elementi decorativi sono il portale ottocentesco e la statua posta al di sopra. }} * {{see | nome=Palazzo Roverella | alt= | sito=http://www.palazzoroverella.com | email=info@palazzoroverella.com | indirizzo=Via Giuseppe Laurenti, 8/10 | lat=45.070531 | long=11.789872 | indicazioni=in parte a Piazza Vittorio Emanuele II | tel=+39 0425 460093 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab, Dom e festivi 9:00-20:00. Chiuso i lunedì non festivi. Call Center: Mar-Ven 9:30-18:30, Sab 9:30-13:30 | prezzo= | wikipedia=Palazzo Roverella | immagine=Palazzo Roverella, esterno da Piazza Vittorio Emanuele II, Rovigo (2).jpg | wikidata=Q3890790 | descrizione=Palazzo Roverella è il cuore culturale di Rovigo e spesso ospita mostre molto interessanti. }} * {{see | nome=Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi | alt= | sito=http://www.palazzoroverella.com/la-pinacoteca/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Giuseppe Laurenti, 8/10 | lat=45.070531 | long=11.789872 | indicazioni=presso Palazzo Roverella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pinacoteca accademia rovigo 1.jpg | wikidata=Q18811696 | descrizione=Una delle più vaste e importanti collezioni di arte veneta dal XV al XVIII secolo. Centinaia di opere provenienti dalla pinacoteca del Seminario Vescovile e dalla collezione Silvestri, riunite e custodite dall'Accademia dei Concordi di Rovigo e poi trasferite nella sede di Palazzo Roverella. }} * {{see | nome=Tempio della Beata Vergine del Soccorso | alt=La Rotonda | sito=http://www.tempiolarotonda.it | email= | indirizzo=Piazza XX Settembre, n. 37 | lat=45.072581 | long=11.794028 | indicazioni= | tel=+39 0425 24914 | numero verde= | fax= | orari=ottobre-marzo Lun-Sab 8:00-12:30 e 15:00-18:00, Dom e festivi: 9:30-12:30 e 15:00-18:00; aprile-settembre Lun-Sab 8:00-12:30 e 16:00-19:00, Dom e festivi: 9:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Rovigo) | immagine=Beata Vergine del Soccorso (Rovigo).JPG | wikidata=Q3668856 | descrizione=L'inizio della costruzione risale alla fine del Cinquecento. Il campanile fu terminato solo nel 1774. Al suo interno sono custoditi dipinti che sono dei notevoli esempi della scuola veneta. }} * {{see | nome=Oratorio della Beata Vergine di Pompei | alt=Chiesetta delle fosse | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.073422 | long=11.787922 | indicazioni=incrocio tra Via Nazario Sauro e Via Gorizia (in precedenza chiamate Strada delle Fosse), Via Piave, Via Fiume e Via Domenico Piva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio della Beata Vergine di Pompei | immagine=Oratorio della Beata Vergine di Pompei (2) (Rovigo).jpg | wikidata=Q3884493 | descrizione=Piccolo luogo dedicato al culto della Madonna del Rosario. Eretto all'inizio del Novecento, pur non avendo opere d'arte di particolare pregio è per la collocazione e lo stile architettonico semplice una delle mete più visitate dai fedeli e dai turisti. }} * {{see | nome=Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti, Corso del Popolo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Resti dell'antico castello e delle mura risalenti al XII secolo. La Torre Donà è alta 66 metri e ancora oggi è una delle più alte torri medievali d'Italia. La più piccola è la Torre Grimani ed è anche detta ''Torre Mozza''. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dei Grandi Fiumi | alt= | sito=http://www.museograndifiumi.it | email=museograndifiumi@comune.rovigo.it | indirizzo=Piazza San Bartolomeo, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 25077 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo dei grandi fiumi | wikidata=Q3867902 | descrizione=Il museo ha come scopo la valorizzazione e divulgazione del patrimonio archeologico, etnografico, culturale e ambientale del Polesine. I Grandi Fiumi sono il Po e l'Adige che hanno segnato profondamente la geografia e lo sviluppo storico-culturale di questa parte del Veneto. }} * {{see | nome=Accademia dei Concordi | alt= | sito=http://www.concordi.it | email=concordi@concordi.it | indirizzo=Piazza Vittorio Emanuele II, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 27991 | numero verde= | fax=+39 0425 27993 | orari=Domenica chiuso | prezzo= | wikipedia=Accademia dei Concordi | immagine=Accademia concordi rovigo 2.jpg | wikidata=Q3603991 | descrizione=L'istituto culturale dell'Accademia dei Concordi ha negli anni acquisito numerose opere relative e collezioni private che spaziano nelle varie arti, principalmente una collezione di dipinti tra i quali il pezzo più rappresentativo è dato dal ritratto di Antonio Riccobono, un olio su tela eseguito approssimativamente nel 1734 da Giambattista Tiepolo. Oltre alle opere che costituiscono la pinacoteca, l'Accademia vanta una fornita biblioteca storica di pubblica lettura ed una serie di reperti archeologici attualmente non esposti al pubblico. All'inizio del XXI secolo venne deciso di riunire la collezione della pinacoteca a quella del seminario vescovile e di porle nel restaurato Palazzo Roverella in un'apposita collocazione nota come '''Pinacoteca dell'Accademia e del seminario a Palazzo Roverella'''. Inoltre dal 2006 cominciò ad ospitare delle importanti mostre temporanee integrate con un ulteriore spazio espositivo correlato all'interno della Villa Badoer, sita a [[Fratta Polesine]]. }} * {{see | nome=Palazzo Roncale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Emanuele II | lat=45.070689 | long=11.789572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Roncale | immagine=Palazzo Roncale - Rovigo - Michele Sanmicheli.jpg | wikidata=Q3890780 | descrizione=Prestigioso palazzo cinquecentesco attribuito all'architetto Michele Sanmicheli. Al suo interno sono esposte opere d'arte appartenenti a collezioni private e alla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Inoltre il palazzo viene utilizzato per mostre d'arte temporanee e conferenze. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera d'Ottobre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nella seconda metà di ottobre | prezzo= | descrizione=L'evento più importante della città. L'edizione del 2014 è stata la numero 531. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La maggior parte delle attività commerciali si trovano in centro, in particolare lungo Via Angeli e via Umberto I, che sono il prolungamento di Viale Porta Adige e arrivano a Piazza Vittorio Emanuele II, cuore e "salotto" della città. La via principale dello shopping però è Corso del Popolo, creato alla metà del Novecento interrando il vecchio corso dell'Adigetto che attraversava la città. Parte del Corso recentemente è stata chiusa al traffico ed è diventata pedonale come altre aree del centro storico. === Mercati === Molto importanti sono le giornate del mercato, qui di seguito i più importanti. * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Merlin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giovedì | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === ==== Teatri ==== [[File:Teatro Sociale, Rovigo.jpg|thumb|250px|Facciata del Teatro Sociale dalla Piazza Garibaldi]] [[File:Rugby Naas Botha.jpg|thumb|200px|Naas Botha, sudafricano, qui con la maglia del Rovigo]] Rovigo vanta una tradizione teatrale molto importante. * {{listing | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/TEATRO {{dead link|dicembre 2020}} | email=teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 25614 | numero verde= | fax=+39 0425 423164 | orari=Botteghino Mar, Gio, Sab, Dom 10:00-12:30–16:00-19:30; Mer, Ven 16:00-19:30; giorni di spettacolo 10:00-12:30–16:00-22:00 ; lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Progettato dall'architetto rodigino Sante Baseggio in stile neoclassico, venne completato nel 1819 e ricostruito sul modello originale nel 1902 a causa di un grave incendio. La stagione teatrale rodigina ospita da moltissimi anni le più importanti compagnie teatrali italiane che molto spesso scelgono Rovigo come tappa iniziale delle proprie tournée. Qui si sono esibiti, tra gli altri, Beniamino Gigli, Renata Tebaldi, Maria Callas e Luciano Pavarotti. }} * {{listing | nome=Teatro Don Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Teatro Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Teatro San Bortolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Teatro Studio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Rugby ==== Rovigo è una delle città in cui è nato e si è sviluppato il movimento rugbistico italiano. Il [http://rugbyrovigodelta Rugby Rovigo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è una delle società più ricche di storia e gloriose del paese e la città da sempre segue con passione le sorti dei rossoblu. La società è stata fondata nel 1935 da Davide Lanzoni, all'epoca studente di medicina a Padova, porta a Rovigo un pallone ovale. Negli anni 50 è grazie alla figura di Mario "Maci" Battaglini che arrivano le prime vittorie del campionato italiano. Con alterne fortune la storia della squadra è proseguita e oggi è tra le squadre di vertice del campionato italiano. Le partite si svolgono allo [http://rugbyrovigodelta.it/societa/lo-stadio-battaglini.html Stadio Comunale Mario Battaglini] {{dead link|dicembre 2020}} in viale Alfieri, a pochi minuti a piedi dal centro. Nel corso della sua lunga storia il Rugby Rovigo ha avuto tra i suoi giocatori alcuni dei più grandi interpreti del rugby italiano e internazionale tra cui Mario Battaglini, Naas Botha, Stefano Bettarello, Elio De Anna, Carlo Checchinato, Dirk Naudè e molti altri. === Locali notturni === * {{drink | nome=Moby Dick Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Badaloni 82 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} * {{drink | nome=Badabeer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Badaloni 66 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Osteria Ai trani | alt= | sito=http://www.osteriaitrani.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@osteriaitrani.it | indirizzo=Via Cavour, 30 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 25109 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e osteria in pieno centro, ideale per aperitivi e/o cene. }} * {{eat | nome=Taverna del Pittore | alt= | sito=http://www.tavernadelpittore.it {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Nicolò Badaloni 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 423549 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, prosciutteria ed enoteca. }} * {{eat | nome=Ristorante Al Postiglione | alt= | sito=http://www.alpostiglione.it/main.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via E. Marchioni, 34 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 21777 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il Martedì e il Sabato a pranzo | prezzo= | descrizione=Cucina ottima e abbondante. }} * {{eat | nome=Bice Osteria Trattoria | alt= | sito=http://www.trattoriabice.it | email=info@trattoriabice.it | indirizzo=piazza Merlin 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 21620 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 e 19:00-24:00; lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Locale storico. Cucina tradizionale polesana. }} * {{eat | nome=Il Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Miani, 38 | lat= | long= | indicazioni=da piazza Umberto Merlin (ex piazza Roma) si passa sotto la Porta San Bortolo (il Volto) proseguendo per circa 100 metri | tel=+39 346 581 7358 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante, caffetteria, enoteca, locale che promuove numerose iniziative culturali. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Cristallo | alt= | sito=http://www.cristallorovigo.com | email=cristallo.ro@bestwestern.it | indirizzo=Viale Porta Adige 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 30701 | numero verde= | fax=+39 0425 31083 | checkin= | checkout= | prezzo=doppie da 60€ | descrizione=Hotel Best Western 3 stelle con sala conferenze. Il ristorante è molto conosciuto in città. }} * {{sleep | nome=Hotel Capital | alt= | sito=http://www.hotelcapitalrovigo.it | email=info@hotelcapitalrovigo.it | indirizzo=Viale Porta Adige 45 | lat= | long= | indicazioni=Zona Fiera/Università | tel= +39 0425-411583 | numero verde= | fax=+39 0425-412748 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola: 69€ (74€ nei weekend); doppia/matrimoniale: 74€ (89€ nei weekend); doppia uso singola: 69€ (79€ nei weekend) | descrizione=A pochi minuti dal centro. Sala congressi e ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Regina Margherita | alt= | sito=http://www.hotelvillareginamargherita.info {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hotelvillareginamargherita.it | indirizzo=Viale Regina Margherita 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0425 361540 | numero verde= | fax=+39 0425 31301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Elegante hotel 4 stelle in una villa in stile liberty dell'inizio del Novecento. Al suo interno si trova il rinomato ristorante Le Betulle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Rovigo è un centro molto tranquillo. Non si segnalano particolari disagi o problemi legati alla sicurezza. === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ro/rovigo qui] {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= Ufficio postale Rovigo 1 | sito= | email= | indirizzo= Corso del Popolo 407| lat= 45.063344| long=11.794969 | indicazioni= | tel= +39 0425 460132| numero verde= | fax=+39 0425 460118 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Ufficio postale Rovigo 2 | sito= | email= | indirizzo= via del Sacro Cuore 3| lat=45.0676082 | long= 11.7872026| indicazioni= | tel= +39 0425 22834| numero verde= | fax= +39 0425 26238 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= Ufficio postale Rovigo 3| sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Amendola 31/ c| lat= 45.07352| long= 11.77852| indicazioni= | tel= +39 0425 398411| numero verde= | fax=+39 0425 412950 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= Ufficio postale Rovigo 4| sito= | email= | indirizzo= viale Giacomo Puccini 18| lat= 45.0781| long=11.78994 | indicazioni= | tel= +39 0425 410636| numero verde= | fax=+39 0425 360403 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Ufficio postale Rovigo 5 | sito= | email= | indirizzo= viale tre Martiri 83/| lat= 45.07588| long=11.80509 | indicazioni= | tel= +39 0425 410629| numero verde= | fax=+39 0425 361148 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == === Radio === * Delta Radio * Radio Kolbe – La radio della diocesi di Adria-Rovigo * Radio Voce nel Deserto – La radio della chiesa evangelica battista di Rovigo === Stampa === * Il Gazzettino – Edizione di Rovigo * Il Resto del Carlino – Edizione di Rovigo * Corriere del Veneto – Edizione di Padova e Rovigo * La Voce di Rovigo * [http://rovigooggi.it RovigoOggi.it]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} – Primo quotidiano on-line della provincia di Rovigo * Bic – Bollettino di Informazione del Comune di Rovigo * La Piazza – Edizione di Rovigo * La Settimana – Settimanale di informazione della diocesi di Adria-Rovigo {{-}} == Nei dintorni == [[File:VillaBadoer 2007 07 14 06.jpg|thumb|Villa Badoer, Fratta Polesine]] Rovigo è in una posizione strategica per raggiungere molte importanti città sia del Veneto che dell'[[Emilia-Romagna]] e della [[Lombardia]]. È a metà strada tra [[Padova]] e [[Ferrara]], vicina ai [[Colli Euganei]] e all'area naturale del Delta del Po. In circa un'ora di macchina si possono raggiungere [[Verona]], [[Mantova]] e [[Bologna]]. * [[Fratta Polesine]] - Comune della provincia di Rovigo situato a 18 Km dal capoluogo. È noto per la Villa Badoer, detta La Badoera, realizzata da Andrea Palladio nel 1556. È l'unico sito Unesco della provincia di Rovigo. La barchessa della villa ospita il Museo Archeologico. === Itinerari === *[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. * [[Via Romea Germanica (Italia)]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Pianura Veneta | Regione nazionale4 = Polesine | Livello = 2 }} so31oeglaqpt8uiv69jvrc3mtfkpofy Wiesbaden 0 37761 883255 882877 2025-07-02T12:05:28Z Codas 10691 883255 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wiesbaden banner Bowling-Green Panorama Nacht.jpg | DidascaliaBanner = Bowling-Green di notte con i colonnati a lato | Immagine = MK10846 Wiesbaden Hauptbahnhof.jpg | Didascalia = Wiesbaden Hauptbahnhof | Appellativi = La città del matrimonio | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 203,9 | Abitanti = 273.871 <small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 6122, 6127, 6134, 611 | CAP = 65183–65207 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = de | Lat = 50.0821 | Long = 8.2414 }} '''Wiesbaden''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == È nota per essere una delle più antiche città termali d'[[Europa]], con 26 sorgenti termali calde ed una fredda. === Cenni geografici === Wiesbaden, la più grande città del [[Rheingau]], sorge sulla sponda destra del fiume Reno, di fronte a [[Magonza]], che si trova sulla riva opposta. La città è collocata in corrispondenza dell'avvallamento tra il fiume Meno e la catena montuosa del [[Taunus]], in una zona delimitata a nord dal Neroberg (montagna di Nerone), a est dalla Bierstadter Warte, a ovest dal bosco di Biebrich e a sud-est dal monte Hainer. === Quando andare === Wiesbaden, grazie alla sua posizione protetta ai piedi del Taunus, ha un clima piuttosto mite: la temperatura media annua è di 9,5 °C. Questo clima fa di Wiesbaden una delle città più calde in Germania. La sua posizione in un avvallamento e la presenza di alcuni grandi edifici limitano il ricambio d'aria nel centro cittadino. === Cenni storici === Le sorgenti termali di Wiesbaden erano note già ai Romani, che fecero costruire in questa zona un forte ausiliario tra il 6 ed il 15 dopo Cristo. Nel 1170 il territorio occupato dall'odierna Wiesbaden passò sotto il dominio dei duchi di Nassau. Tra il 1609 ed il 1610 fu costruito il vecchio municipio, che oggi è il più antico edificio della città. Quasi tutti gli edifici antecedenti furono distrutti da due incendi, rispettivamente nel 1547 e nel 1561. Nel 1744 il castello di Biebrich divenne residenza della famiglia Nassau, nel 1806 Wiesbaden divenne sede del governo e capitale del ducato di Nassau, sotto il cui dominio gli uomini di Wiesbaden dovettero partecipare alle guerre napoleoniche. Nel Luisenplatz si trova oggi un monumento ai caduti nella battaglia di Waterloo del 1815. Nel XIX secolo iniziò il periodo di maggior splendore di Wiesbaden e la sua ascesa a città mondiale della cultura. La città si espanse notevolmente, sviluppando le sue terme ed assumendo notevole rilevanza come città di congressi e sede governativa. La ''Nizza del nord'' fu spesso scelta dall'imperatore Guglielmo II come destinazione per dei periodi di vacanza in estate. A seguito della corte imperiale vennero numerosi nobili, artisti ed imprenditori, molti dei quali si stabilirono in città. A questo periodo risalgono parecchi edifici pubblici, tra cui il Kurhaus (palazzo delle terme) con annesso casinò ed il teatro di Stato dell'Assia (Hessische Staatstheater) presso la Wilhelmstraße. La popolarità di Wiesbaden come città termale terminò con la fine della prima guerra mondiale. Nel 1918 la città fu occupata dall'esercito francese; nel 1921 fu firmato il trattato di Wiesbaden sui danni di guerra che i tedeschi dovettero pagare alla [[Francia]]. Nel 1925 Wiesbaden diventò il quartier generale dell'armata britannica del Reno e lo rimase fino al ritiro delle forze di occupazione dalla Renania nel 1930. Nella seconda guerra mondiale Wiesbaden fu in buona parte risparmiata dai bombardamenti alleati. Il pesante attacco aereo della notte tra il 2 ed il 3 febbraio 1945 non ebbe gli effetti previsti a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Wiesbaden fu occupata dalle truppe statunitensi il 28 marzo 1945. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0821 | Long= 8.2414 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} Il centro storico di Wiesbaden presenta un alto grado di omogeneità negli edifici, quasi tutti riconducibili agli stili architettonici del classicismo, dell'eclettismo e dello Jugendstil. Alla fine dell'Ottocento risalgono alcuni quartieri residenziali, come ad esempio il quartiere del Rheingau, quello dei Feldherrn, quello dei poeti e la zona della Ringstraße. Alle abitazioni si sono ben presto aggiunti numerosi edifici pubblici come il palazzo delle terme (Kurhaus) con annesso parco, il teatro di Stato dell'Assia (Hessisches Staatstheater), la Marktkirche (una chiesa costruita tra il 1853 ed il 1862 da Carl Boos con il nome di Nassauer Landesdom), così come vasti parchi, tra cui il Warmer Damm, le Reisinger-Anlagen ed il Bowling Green. Allontanandosi dal centro storico gli edifici antichi lasciano sempre più il posto a case risalenti al secondo dopoguerra. === Quartieri === La città può essere suddivisa in vari settori. La parte più intensamente urbanizzata si trova in una zona pianeggiante ai piedi del Taunus. Essa può essere ulteriormente suddivisa come segue. #Il centro storico di Wiesbaden è situato nel cosiddetto Historische Fünfeck (pentagono storico), al cui centro sorgono due importanti piazze: lo Schloßplatz (piazza del Castello) ed il Mauritiusplatz. #La zona compresa tra l'Historische Fünfeck e la Ringstraße (che costituisce una prima circonvallazione della città) è stata progettata da Christian Zais: le strade e le piazze appaiono organizzate secondo una struttura regolare. Questo discorso riguarda, oltre che la zona occidentale della città (Westend) e la parte meridionale del centro, la zona delle terme a nord-est. I principali elementi urbanistici di questa parte della città sono il parco del Bowling Green, la Wilhelmstraße, la Rheinstraße, la Bahnhofsstraße, la Adolfsallee ed il Luisenplatz. #Esternamente alla Ringstraße vi sono numerosi viali alberati, progettati da Felix August Helfgott Genzmer. Qui si trovano esempi di maestose abitazioni riconducibili all'eclettismo. Di questa zona ricordiamo tre piazze: il Sedanplatz, il Blücherplatz, dove sorge la Blücherschule, ed il Gutenbergplatz con la Gutenbergschule; vi sono inoltre tre chiese: la Ringkirche, la Lutherkirche e la Dreifaltigkeitskirche.{{-}} Sui pendii delle colline che circondano la città vi sono ampie zone residenziali con numerose ville della fine dell'Ottocento. In particolare si tratta della valle del Nerotal (ai piedi del Neroberg) e delle sue immediate vicinanze, del Philippsberg a nord della Emser Straße, della frazione di Sonnenberg e del cosiddetto Villengebiet Ost, a est della Wilhelmstraße e della Friedrich-Ebert-Allee. Nella zona sud-orientale del centro (Gustav-Stresemann-Ring e Berliner Straße) sono sorti fin dagli anni cinquanta del Novecento alcuni moderni edifici amministrativi. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Francoforte sul Meno]] è il più vicino alla città. === In auto === La città di Wiesbaden è ben connessa alla rete viaria tedesca, tramite l'autostrada A66 e le strade statali B 54, B 262, B 263, B 417 e B 455. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:MK10850 Wiesbaden Hauptbahnhof.jpg|thumb|La stazione centrale]] Dalla stazione centrale partono i treni suburbani della S-Bahn Reno-Meno, diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], così come numerosi altri treni regionali ed i treni che costeggiano il Reno sulla riva destra fino a [[Coblenza]], passando per [[Rüdesheim am Rhein]]. Dal 2002, con la costruzione della linea da Francoforte a [[Colonia (Germania)|Colonia]], Wiesbaden è servita anche da treni ad alta velocità. [[File:Citaro G II ESWE.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Bus della ESWE]] === In autobus === Il trasporto pubblico è garantito dagli autobus della ESWE e di alcune altre ditte. Wiesbaden è stata la prima città tedesca a sostituire i tram con gli autobus ed è stata anche la prima ad introdurre le corsie riservate ai mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Magonza-Kastel === * {{see | nome=Ridotta di Magonza | alt= | sito=https://museum-castellum.de/museum-castellum/ | email= | indirizzo= | lat=50.0065 | long=8.28133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2136400 | descrizione=È un sistema di difesa perimetrale risalente al 1832 che proteggeva l'allora ponte galleggiante sul Reno, è visibile dalle rive del Reno a Magonza. L'edificio ospita il Castellum Museum. }} * {{see | nome=Bastione di Schönborn | alt=Bastion von Schönborn | sito=https://www.bastion-von-schoenborn.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0056 | long=8.28136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810658 | descrizione=La Sala degli Zatterieri nel Bastione Schönborn espone reperti del tradizionale mestiere dello zatteriere. Si trova direttamente sulle rive del Reno, nel ristorante al primo piano, ed è aperta tutti i giorni durante l'orario di apertura del ristorante dalle 11:00. }} * {{see | nome=Maaraue | alt= | sito=https://www.mattiaqua.de/baeder/maaraue/ | email= | indirizzo= | lat=49.995759 | long=8.293221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco con piscina all'aperto e campeggio situato tra Mainz-Kostheim e la confluenza del Meno e del Reno. Splendida vista su Magonza. Un ponte pedonale collega il Kasteler Ufer all'isola; l'accesso in auto avviene da Mainz-Kostheim. }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Wiesbaden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una sezione artistica, una di scienze naturali ed una storica (periodo dei Nassau). }} * {{see | nome=Frauenmuseum Wiesbaden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Nassauische Kunstverein | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio espositivo per opere di arte contemporanea. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=goEast | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione=Festival del cinema dell'Europa centro-orientale. }} * {{listing | nome=Internationale Maifestspiele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della fioritura dei meli | alt=Äppelblütefest | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Naurod | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Torneo ippico internazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel parco del castello di Biebrich | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio/giugno a Pentecoste| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa del Kranzplatz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio/giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Wilhelmstraße | alt=Theatrium | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nel porto di Schierstein | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gibber Kerb | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Skate Nights | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio/agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Settimana del vino del Rheingau | alt=Rheingauer Weinwoche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Festa del vino nello Schloßplatz. }} * {{listing | nome=Folclore in giardino | alt=Folklore im Garten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Taunusstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival cinematografico "Exground" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Andreasmarkt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'Elsässer Platz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre/dicembre | prezzo= | descrizione=Mercato. }} * {{listing | nome=Sternschnuppenmarkt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre/dicembre | prezzo= | descrizione=Mercato natalizio. }} * {{listing | nome=Festa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel parco del Bowling Green | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Con fuochi artificiali. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Spiaggia Bastione di Schönborn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'uso delle sedie a sdraio è gratuito, ma non è consentito consumare cibo portato dall'esterno. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Staatstheater Wiesbaden.jpg|thumb|Il teatro di Stato con la statua di Friedrich Schiller]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=Hessisches Staatstheater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro di Stato dell'Assia. }} * {{drink | nome=Pariser Hoftheater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Walhalla Studio Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mitternachtstraum Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === L'ostello dell'Elsässer Platz è uno dei più grandi di tutta la Germania ed offre 220 posti letto. A questa struttura si aggiungono tre campeggi. * {{sleep | nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email= | indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni= | tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Drei Lilien | alt= | sito=http://www.dreililien.com/ | email=info@dreililien.com | indirizzo=Spiegelgasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 611 99 17 80 | numero verde= | fax=+49 611 99 17 888 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I seguenti comuni confinano con Wiesbaden o si trovano comunque nelle sue immediate vicinanze (l'elenco è ordinato in senso orario partendo da nord): [[Taunusstein]], [[Niedernhausen]], [[Eppstein]], [[Hofheim am Taunus]], [[Hochheim am Main]], [[Ginsheim-Gustavsburg]], [[Magonza]] ([[Mainz-Mombach]]), [[Budenheim]], [[Walluf]], [[Eltville sul Reno]] e [[Schlangenbad]]. La zona del ''[[Rheingau]]'', considerata patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], merita di essere visitata per i suoi vigneti, il Niederwalddenkmal, il monastero Kloster Eberbach, le antiche città di [[Rüdesheim am Rhein]], [[Eltville sul Reno]] e [[Kiedrich]] così come per i numerosi castelli. Anche il Taunus, con le sue cime boscose, offre numerose possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta. Meritano di essere viste anche le caratteristiche case dei centri di [[Idstein]], [[Eppstein]] e [[Hochheim am Main]]. Nei giorni festivi dei mesi estivi è in funzione la già menzionata ''Aartalbahn'', che, con i suoi treni da museo, è anche un utile mezzo di trasporto per gli escursionisti. Da Wiesbaden-Dotzheim è possibile in questo modo raggiungere le stazioni di ''Chausseehaus, Eiserne Hand, Hahn-Wehen, Bleidenstadt, [[Bad Schwalbach]], Breithardt'' e ''Hohenstein''. Il ''Taunus-Wunderland'' tra Wiesbaden e Bad Schwalbach è un parco divertimenti per bambini e ragazzi. Con i treni della S-Bahn sono inoltre facilmente raggiungibili le città di [[Francoforte sul Meno]] e [[Magonza]]. === Itinerari === Il ''Rheinsteig'', un recente sentiero che collega Wiesbaden (Biebrich) a Bonn, passa vicino a tutti i castelli della riva destra del Reno lungo la parte centrale del suo corso. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 1 }} 2mrcbrzy3pmd137hybf91oway0rn0qa 883257 883255 2025-07-02T12:06:38Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ 883257 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wiesbaden banner Bowling-Green Panorama Nacht.jpg | DidascaliaBanner = Bowling-Green di notte con i colonnati a lato | Immagine = MK10846 Wiesbaden Hauptbahnhof.jpg | Didascalia = Wiesbaden Hauptbahnhof | Appellativi = La città del matrimonio | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 203,9 | Abitanti = 273.871 <small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 6122, 6127, 6134, 611 | CAP = 65183–65207 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = de | Lat = 50.0821 | Long = 8.2414 }} '''Wiesbaden''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == È nota per essere una delle più antiche città termali d'[[Europa]], con 26 sorgenti termali calde ed una fredda. === Cenni geografici === Wiesbaden, la più grande città del [[Rheingau]], sorge sulla sponda destra del fiume Reno, di fronte a [[Magonza]], che si trova sulla riva opposta. La città è collocata in corrispondenza dell'avvallamento tra il fiume Meno e la catena montuosa del [[Taunus]], in una zona delimitata a nord dal Neroberg (montagna di Nerone), a est dalla Bierstadter Warte, a ovest dal bosco di Biebrich e a sud-est dal monte Hainer. === Quando andare === Wiesbaden, grazie alla sua posizione protetta ai piedi del Taunus, ha un clima piuttosto mite: la temperatura media annua è di 9,5 °C. Questo clima fa di Wiesbaden una delle città più calde in Germania. La sua posizione in un avvallamento e la presenza di alcuni grandi edifici limitano il ricambio d'aria nel centro cittadino. === Cenni storici === Le sorgenti termali di Wiesbaden erano note già ai Romani, che fecero costruire in questa zona un forte ausiliario tra il 6 ed il 15 dopo Cristo. Nel 1170 il territorio occupato dall'odierna Wiesbaden passò sotto il dominio dei duchi di Nassau. Tra il 1609 ed il 1610 fu costruito il vecchio municipio, che oggi è il più antico edificio della città. Quasi tutti gli edifici antecedenti furono distrutti da due incendi, rispettivamente nel 1547 e nel 1561. Nel 1744 il castello di Biebrich divenne residenza della famiglia Nassau, nel 1806 Wiesbaden divenne sede del governo e capitale del ducato di Nassau, sotto il cui dominio gli uomini di Wiesbaden dovettero partecipare alle guerre napoleoniche. Nel Luisenplatz si trova oggi un monumento ai caduti nella battaglia di Waterloo del 1815. Nel XIX secolo iniziò il periodo di maggior splendore di Wiesbaden e la sua ascesa a città mondiale della cultura. La città si espanse notevolmente, sviluppando le sue terme ed assumendo notevole rilevanza come città di congressi e sede governativa. La ''Nizza del nord'' fu spesso scelta dall'imperatore Guglielmo II come destinazione per dei periodi di vacanza in estate. A seguito della corte imperiale vennero numerosi nobili, artisti ed imprenditori, molti dei quali si stabilirono in città. A questo periodo risalgono parecchi edifici pubblici, tra cui il Kurhaus (palazzo delle terme) con annesso casinò ed il teatro di Stato dell'Assia (Hessische Staatstheater) presso la Wilhelmstraße. La popolarità di Wiesbaden come città termale terminò con la fine della prima guerra mondiale. Nel 1918 la città fu occupata dall'esercito francese; nel 1921 fu firmato il trattato di Wiesbaden sui danni di guerra che i tedeschi dovettero pagare alla [[Francia]]. Nel 1925 Wiesbaden diventò il quartier generale dell'armata britannica del Reno e lo rimase fino al ritiro delle forze di occupazione dalla Renania nel 1930. Nella seconda guerra mondiale Wiesbaden fu in buona parte risparmiata dai bombardamenti alleati. Il pesante attacco aereo della notte tra il 2 ed il 3 febbraio 1945 non ebbe gli effetti previsti a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Wiesbaden fu occupata dalle truppe statunitensi il 28 marzo 1945. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0821 | Long= 8.2414 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} Il centro storico di Wiesbaden presenta un alto grado di omogeneità negli edifici, quasi tutti riconducibili agli stili architettonici del classicismo, dell'eclettismo e dello Jugendstil. Alla fine dell'Ottocento risalgono alcuni quartieri residenziali, come ad esempio il quartiere del Rheingau, quello dei Feldherrn, quello dei poeti e la zona della Ringstraße. Alle abitazioni si sono ben presto aggiunti numerosi edifici pubblici come il palazzo delle terme (Kurhaus) con annesso parco, il teatro di Stato dell'Assia (Hessisches Staatstheater), la Marktkirche (una chiesa costruita tra il 1853 ed il 1862 da Carl Boos con il nome di Nassauer Landesdom), così come vasti parchi, tra cui il Warmer Damm, le Reisinger-Anlagen ed il Bowling Green. Allontanandosi dal centro storico gli edifici antichi lasciano sempre più il posto a case risalenti al secondo dopoguerra. === Quartieri === La città può essere suddivisa in vari settori. La parte più intensamente urbanizzata si trova in una zona pianeggiante ai piedi del Taunus. Essa può essere ulteriormente suddivisa come segue. #Il centro storico di Wiesbaden è situato nel cosiddetto Historische Fünfeck (pentagono storico), al cui centro sorgono due importanti piazze: lo Schloßplatz (piazza del Castello) ed il Mauritiusplatz. #La zona compresa tra l'Historische Fünfeck e la Ringstraße (che costituisce una prima circonvallazione della città) è stata progettata da Christian Zais: le strade e le piazze appaiono organizzate secondo una struttura regolare. Questo discorso riguarda, oltre che la zona occidentale della città (Westend) e la parte meridionale del centro, la zona delle terme a nord-est. I principali elementi urbanistici di questa parte della città sono il parco del Bowling Green, la Wilhelmstraße, la Rheinstraße, la Bahnhofsstraße, la Adolfsallee ed il Luisenplatz. #Esternamente alla Ringstraße vi sono numerosi viali alberati, progettati da Felix August Helfgott Genzmer. Qui si trovano esempi di maestose abitazioni riconducibili all'eclettismo. Di questa zona ricordiamo tre piazze: il Sedanplatz, il Blücherplatz, dove sorge la Blücherschule, ed il Gutenbergplatz con la Gutenbergschule; vi sono inoltre tre chiese: la Ringkirche, la Lutherkirche e la Dreifaltigkeitskirche.{{-}} Sui pendii delle colline che circondano la città vi sono ampie zone residenziali con numerose ville della fine dell'Ottocento. In particolare si tratta della valle del Nerotal (ai piedi del Neroberg) e delle sue immediate vicinanze, del Philippsberg a nord della Emser Straße, della frazione di Sonnenberg e del cosiddetto Villengebiet Ost, a est della Wilhelmstraße e della Friedrich-Ebert-Allee. Nella zona sud-orientale del centro (Gustav-Stresemann-Ring e Berliner Straße) sono sorti fin dagli anni cinquanta del Novecento alcuni moderni edifici amministrativi. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Francoforte sul Meno]] è il più vicino alla città. === In auto === La città di Wiesbaden è ben connessa alla rete viaria tedesca, tramite l'autostrada A66 e le strade statali B 54, B 262, B 263, B 417 e B 455. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:MK10850 Wiesbaden Hauptbahnhof.jpg|thumb|La stazione centrale]] Dalla stazione centrale partono i treni suburbani della S-Bahn Reno-Meno, diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], così come numerosi altri treni regionali ed i treni che costeggiano il Reno sulla riva destra fino a [[Coblenza]], passando per [[Rüdesheim am Rhein]]. Dal 2002, con la costruzione della linea da Francoforte a [[Colonia (Germania)|Colonia]], Wiesbaden è servita anche da treni ad alta velocità. [[File:Citaro G II ESWE.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Bus della ESWE]] === In autobus === Il trasporto pubblico è garantito dagli autobus della ESWE e di alcune altre ditte. Wiesbaden è stata la prima città tedesca a sostituire i tram con gli autobus ed è stata anche la prima ad introdurre le corsie riservate ai mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Magonza-Kastel === * {{see | nome=Ridotta di Magonza | alt= | sito=https://museum-castellum.de/museum-castellum/ | email= | indirizzo= | lat=50.0065 | long=8.28133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2136400 | descrizione=È un sistema di difesa perimetrale risalente al 1832 che proteggeva l'allora ponte galleggiante sul Reno, è visibile dalle rive del Reno a Magonza. L'edificio ospita il Castellum Museum. }} * {{see | nome=Bastione di Schönborn | alt=Bastion von Schönborn | sito=https://www.bastion-von-schoenborn.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0056 | long=8.28136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810658 | descrizione=La Sala degli Zatterieri nel Bastione Schönborn espone reperti del tradizionale mestiere dello zatteriere. Si trova direttamente sulle rive del Reno, nel ristorante al primo piano, ed è aperta tutti i giorni durante l'orario di apertura del ristorante dalle 11:00. }} * {{see | nome=Maaraue | alt= | sito=https://www.mattiaqua.de/baeder/maaraue/ | email= | indirizzo= | lat=49.995759 | long=8.293221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco con piscina all'aperto e campeggio situato tra Mainz-Kostheim e la confluenza del Meno e del Reno. Splendida vista su Magonza. Un ponte pedonale collega il Kasteler Ufer all'isola; l'accesso in auto avviene da Mainz-Kostheim. }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Wiesbaden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una sezione artistica, una di scienze naturali ed una storica (periodo dei Nassau). }} * {{see | nome=Frauenmuseum Wiesbaden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Nassauische Kunstverein | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio espositivo per opere di arte contemporanea. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=goEast | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione=Festival del cinema dell'Europa centro-orientale. }} * {{listing | nome=Internationale Maifestspiele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della fioritura dei meli | alt=Äppelblütefest | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Naurod | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Torneo ippico internazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel parco del castello di Biebrich | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio/giugno a Pentecoste| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa del Kranzplatz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio/giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Wilhelmstraße | alt=Theatrium | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nel porto di Schierstein | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gibber Kerb | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Skate Nights | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio/agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Settimana del vino del Rheingau | alt=Rheingauer Weinwoche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Festa del vino nello Schloßplatz. }} * {{listing | nome=Folclore in giardino | alt=Folklore im Garten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Taunusstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival cinematografico "Exground" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Andreasmarkt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'Elsässer Platz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre/dicembre | prezzo= | descrizione=Mercato. }} * {{listing | nome=Sternschnuppenmarkt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre/dicembre | prezzo= | descrizione=Mercato natalizio. }} * {{listing | nome=Festa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel parco del Bowling Green | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Con fuochi artificiali. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Spiaggia Bastione di Schönborn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'uso delle sedie a sdraio è gratuito, ma non è consentito consumare cibo portato dall'esterno. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Staatstheater Wiesbaden.jpg|thumb|Il teatro di Stato con la statua di Friedrich Schiller]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=Hessisches Staatstheater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro di Stato dell'Assia. }} * {{drink | nome=Pariser Hoftheater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Walhalla Studio Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mitternachtstraum Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === L'ostello dell'Elsässer Platz è uno dei più grandi di tutta la Germania ed offre 220 posti letto. A questa struttura si aggiungono tre campeggi. * {{sleep | nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email= | indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni= | tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Drei Lilien | alt= | sito=http://www.dreililien.com/ | email=info@dreililien.com | indirizzo=Spiegelgasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 611 99 17 80 | numero verde= | fax=+49 611 99 17 888 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I seguenti comuni confinano con Wiesbaden o si trovano comunque nelle sue immediate vicinanze (l'elenco è ordinato in senso orario partendo da nord): [[Taunusstein]], [[Niedernhausen]], [[Eppstein]], [[Hofheim am Taunus]], [[Hochheim am Main]], [[Ginsheim-Gustavsburg]], [[Magonza]] ([[Mainz-Mombach]]), [[Budenheim]], [[Walluf]], [[Eltville sul Reno]] e [[Schlangenbad]]. La zona del ''[[Rheingau]]'', considerata patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], merita di essere visitata per i suoi vigneti, il Niederwalddenkmal, il monastero Kloster Eberbach, le antiche città di [[Rüdesheim am Rhein]], [[Eltville sul Reno]] e [[Kiedrich]] così come per i numerosi castelli. Anche il Taunus, con le sue cime boscose, offre numerose possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta. Meritano di essere viste anche le caratteristiche case dei centri di [[Idstein]], [[Eppstein]] e [[Hochheim am Main]]. Nei giorni festivi dei mesi estivi è in funzione la già menzionata ''Aartalbahn'', che, con i suoi treni da museo, è anche un utile mezzo di trasporto per gli escursionisti. Da Wiesbaden-Dotzheim è possibile in questo modo raggiungere le stazioni di ''Chausseehaus, Eiserne Hand, Hahn-Wehen, Bleidenstadt, [[Bad Schwalbach]], Breithardt'' e ''Hohenstein''. Il ''Taunus-Wunderland'' tra Wiesbaden e Bad Schwalbach è un parco divertimenti per bambini e ragazzi. Con i treni della S-Bahn sono inoltre facilmente raggiungibili le città di [[Francoforte sul Meno]] e [[Magonza]]. === Itinerari === Il ''Rheinsteig'', un recente sentiero che collega Wiesbaden (Biebrich) a Bonn, passa vicino a tutti i castelli della riva destra del Reno lungo la parte centrale del suo corso. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 1 }} 349wm96szogpaq9gbso92b2ewx3t3ox Predazzo 0 39717 883271 867455 2025-07-02T15:00:47Z Teseo 3816 883271 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Predazzo banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Predazzo (TN).jpg | Didascalia = Panorama di Predazzo | Appellativi = | Patrono = San Filippo e San Giacomo (25 luglio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = 109,97 | Abitanti = 4.534 | Nome abitanti = Predazzani | Prefisso = +39 0462 | CAP = 38037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°19'00"N | Long = 11°36'00"E }} '''Predazzo''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È il centro più popoloso della [[Val di Fiemme]], il cui capoluogo è [[Cavalese]]. Predazzo nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Situato alla confluenza del torrente Travignolo, proveniente dal gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, nel fiume Avisio, proveniente dalla cima della Marmolada, è il comune più a monte della Val di Fiemme. Dista 64 km da [[Trento]], 48 da [[Bolzano]], 48 da [[Agordo]], 10 da [[Moena]], 14 da [[Cavalese]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le origini risalgono all'anno 1100 circa. Il suo nome figura per la prima volta in un documento del 1050 che determinava il confine fra la Diocesi di [[Trento]] e quella di [[Bressanone]]. A quei tempi il fondovalle era un grande prato da pascolo lungo i due torrenti che dilagavano a piacimento da un monte all'altro. Nei punti più sicuri dalle acque incominciarono a sorgere le prime capanne ad uso dei pastori di [[Tesero]], i quali poi vi fissarono dimora stabile, dissodarono e bonificarono il terreno ed eressero le prime abitazioni. La tradizione dice che fu Margherita Maultasch, contessa del [[Tirolo]], a lasciare il Monte Feudo ai predazzani nel XIV secolo. In realtà la Regola del Feudo fu il risultato di una serie di investiture di "feudi rustici" da parte dei Principi Vescovi. La Regola Feudale è quindi una proprietà di diritto privato, la cui successione avviene in linea mascolina secondo il diritto gerarchico. I "Vicini" sono attualmente circa 800 raggruppati per i cognomi più antichi. In autunno, il giorno di San Martino, vengono ritirate da ogni vicino le "regalie", che sono parte degli ultimi proventi della gestione del bosco. Tutta l'amministrazione ha sede all'interno del "Palazzo della Regola", che affaccia sulla centralissima via Roma. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.3118 | Long= 11.6023 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Predazzo è costituito dai seguenti quartieri: {{Citylist | 1={{Città| nome=Poz | alt= | descrizione=Parte molto recente di Predazzo, si trova in prossimità dell'acquedotto comunale a nord dell'abitato, ai piedi del monte Mulat.}} | 2={{Città| nome=Birreria | alt= | descrizione=Rione adiacente a Poz, chiamato così per la presenza di una Birreria (ormai chiusa) in prossimità dell'uscita verso nord di Predazzo.}} | 3={{Città| nome=Molin | alt= | descrizione=Il nome di questo rione deriva dalla presenza di mulini e canali d'acqua nei primi del Novecento. Prima dell'avvento della luce elettrica, infatti, numerose manifatture sfruttavano la forza idraulica data dal corso delle acque convogliate in canali artificiali (rogge). Esso si trova a ovest di Predazzo, ai piedi del Pelenzana. Costruzioni prevalentemente recenti.}} | 4={{Città| nome=Iscia | alt=Ischia | descrizione=Rione adiacente a Poz e Sommavilla, comprende diverse costruzioni e fienili storici. si trova a nord di Predazzo.}} | 5={{Città| nome=Somaìla | alt=Sommavilla | descrizione=Rione che segna la fine della valle del Travignolo. Nelle vicinanze della piazza, è considerato in parte centro storico. L'estensione è prevalentemente a est }} | 6={{Città| nome=Pè de Pardac | alt= Piè di Predazzo| descrizione=Centro storico di Predazzo, situato tra Sommavilla e Molin.}} | 7={{Città| nome=Borgonuovo | alt= | descrizione=Insieme a Poz, risulta essere la parte più recente di Predazzo. Abitazioni nuove, costruite anche in prossimità dei campi ippici e calcistici. Si trova a sud di Predazzo. Il Travignolo segna una linea di confine fra il rione Molin e quello di Borgonuovo.}} | 8={{Città| nome=Iscìon | alt= | descrizione=Zona in prossimità di Borgonuovo e dell'alveo del Travignolo, Comprende le maggiori imprese del comune, insieme ad un centro commerciale. Si trova a sud di Predazzo}} }} Il suo territorio comunale comprende inoltre i paesi di Bellamonte, Fòl, Coste, Zaluna, Mezzavalle e Paneveggio. '''Bellamonte''', frazione di Predazzo, è comunemente considerata una delle località più suggestive della [[Val di Fiemme]], grazie alla sua fortunata posizione, con uno dei più bei panorami sul gruppo delle Pale di San Martino e alle vaste praterie che circondano le caratteristiche baite in tronchi scuri e pietre. '''Paneveggio''' (Panevege in dialetto locale) è sede del più visitato tra i ''centri visitatori'' del [[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]] ed il recinto dei cervi, gestito sempre dal Parco Naturale. La località non conta ormai più alcun residente fisso nell'arco dell'anno, salvo la saltuaria presenza di ricercatori nella foresteria del parco. Nella frazione sono presenti il vecchio ospizio per i viandanti e la chiesetta dedicata a Maria Vergine ricostruita nelle forme attuali dopo la distruzione a causa della prima guerra mondiale. Da qui proviene il famoso ''abete di risonanza'' che utilizzò Stradivari per fabbricare i suoi violini. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa arcipretale dei Santi Filippo e Giacomo - Predazzo.jpg|thumb|Chiesa arcipretale dei Santi Filippo e Giacomo]] * {{see | nome=Chiesa arcipretale dei Santi Filippo e Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.312637 | long=11.602545 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa ottocentesca in stile neogotico, fu costruita tra il 1866 e il 1870 nel centro del paese al posto della più antica chiesa di San Giacomo, costruita nel 1223, ampliata intorno al 1500 e poi demolita perché inadeguata alle esigenze del culto dopo un forte incremento della popolazione. :La chiesa fu progettata dall'ingegnere Michele Mayer e presenta un impianto longitudinale a tre navate precedute dal nartece, con campanile al centro della facciata. La costruzione rappresenta uno dei pochi esempi in territorio [[trentino]] di "revival" neogotico. :La facciata, rivolta a nord-ovest, presenta come elemento centrale della composizione il campanile, che conferisce slancio all’intero prospetto ed è racchiuso all’interno di robusti contrafforti. Nella parte centrale della facciata dal basso verso l’alto si trovano il portale ogivale d'ingresso, tre piccole nicchie occupate dalle statue in stucco del Cristo e dei santi Filippo e Giacomo, una trifora gotica traforata con motivi lobati. La facciata è sormontata da una semplice cornice in pietra e poco sopra da un coronamento orizzontale a guglie rovesciate in rilievo. :Al di sopra il campanile è caratterizzato da una cella dotata su ogni lato di un’alta monofora ogivale, traforata al centro da una bifora lobata, e da un tamburo che accoglie sui quattro lati altrettante finestrelle gotiche bipartite. Sui timpani di chiusura poggiano infine otto acroteri a guglie e sopra si eleva la copertura piramidale a pianta ottagonale che termina in una croce in metallo. :Sui lati la facciata presenta murature più compatte, con semplici monofore tra i contrafforti centrali e quelli laterali. :I fronti delle navate laterali sono arretrati rispetto alla parte centrale del nartece e delimitati ai lati esterni da contrafforti angolati. Questi presentano due portali laterali, simili al principale ma di minori dimensioni, sovrastati da altrettanti rosoni e da feritoie. :Il fianco meridionale è scandito da contrafforti in pietra tra i quali si aprono delle monofore gotiche. In corrispondenza della quinta campata inoltre, al posto della finestra si apre un portale del tutto simile a quelli minori della facciata e sormontato anch’esso da una rosone. Il fianco sinistro dell’edificio, rivolto alla piazza, è del tutto simile a questo. :La parte del presbiterio e dell'abside è decorata esternamente da contrafforti in pietra rastremati e coperti da brevi tetti di protezione a due falde. Sono presenti inoltre grandi monofore gotiche e un’apertura circolare sulla parete fondale dell’abside. Nella parte corrispondente al presbiterio è presente la sacrestia, dotata di un portale a sesto acuto e due monofore ogivali. :Le tre navate sono coperte da volte gotiche e separate da colonne monolitiche a pianta ottagonale; i cinque altari, il pulpito, la cantoria, i banchi e i confessionali sono tutti realizzati in stile gotico. I dipinti delle volte e ai lati degli altari sono datati rispettivamente al 1912 e al 1937. Gli affreschi del presbiterio, realizzati dal pittore Eugenio Cisterna di [[Roma]], risalgono ai primi anni del XX secolo. Al suo interno, tra angeli, scritte bibliche e motivi geometrici e floreali, sono rappresentati quattro santi: a sinistra santa Agnese, vergine e martire (giglio e fuoco), e san Vigilio martire, vescovo di [[Trento]], e a destra santa Barbara, martire, patrona dei minatori (palma e fiaccola), e san Nicolò protettore contro la peste e le malattie. Sopra gli archi acuti della navata centrale, tra il presbiterio e la cantoria, si trovano le figure degli apostoli (sei per lato). :L'altar maggiore risulta ricco di ornamenti, con statue del Cristo risorto e maestro, di San Pietro e San Paolo. Sono inoltre presenti quattro altari laterali, dedicati rispettivamente alla Madonna del Rosario e a san Giuseppe (navata laterale sinistra), e a sant’Antonio abate e sant’Elena (navata laterale destra). La pala dell’altare maggiore è stata dipinta da Ugo Guardabassi di Roma e raffigura il ''Cristo maestro con i santi Filippo e Giacomo'', patroni della chiesa e del paese. :Sul presbiterio, sopra le porte delle sagrestie, sono collocate due tele: un ''San Giorgio'' del pittore cavalesano Cristoforo Unterperger (1732 – 1798), e una ''Madonna immacolata'', del predazzano Bartolomeo Rasmo (1810 – 1846). :Le quattordici stazioni della via crucis sono opera del pittore moenese Gian Battista Chiocchetti. }} [[File:Forte Dossaccio.jpg|thumb|La facciata principale del Forte Dossaccio]] * {{see | nome=Forte Dossaccio | alt=in tedesco Werk Dossaccio | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.304144 | long= 11.723819| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un forte militare austroungarico situato nei pressi della frazione Paneveggio. Appartiene al "sottosbarramento di Paneveggio" facente parte dello "Sbarramento Passo Rolle" del "Subrayon IV" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Il forte è posizionato a quota 1838 metri sul monte omonimo nei pressi di Predazzo e fungeva da baluardo alle incursioni da oriente verso la valle del torrente Travignolo. Disponeva di un collegamento telefonico e ottico-telegrafico con i vicini ''forte Buso'' e ''forte Someda''; era inoltre collegato con la centrale telefonica di Predazzo e San Martino. Subito dopo l'inizio della guerra i cannoni vennero spostati fuori e nelle cupole corazzate vennero inseriti dei tronchi, per confondere gli italiani. Il forte è raggiungibile in 1,5 ore affrontando un dislivello di circa 300 metri. Lungo la SS50, provenendo da Rolle, circa 100 metri più oltre di Paneveggio, si trova una strada forestale nei pressi dell'attraversamento del rio di Costagnella - Lusia. }} [[File:Lago di Paneveggio 1.JPG|thumb|Il Forte Buso sulle rive del Lago di Paneveggio]] {{see | nome=Forte Buso | alt=Forte Albuso | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.306222 | long= 11.701222| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un forte militare austro-ungarico situato nei pressi della frazione Paneveggio. L'opera di costruzione della fortificazione austro-ungarica iniziò nel 1890 e finì nel 1895. Solamente nel 1912 subì un ulteriore riammodernamento. Il forte si compone di un blockhouse disposto su due piani e contornato da un ampio fossato. Alcune trincee e camminamenti collegavano questo forte al sopraelevato ''forte Dossaccio'', mentre altri conducevano ad altre postazioni esterne. In totale, l'armamento previsto per questo forte era pari a 4 cannoni da 120 mm (6 cannoni da 90 mm. Mod. 4 secondo altre fonti). Solamente nel 1916 si decise di aggiungere all'esterno dai 3 ai 5 pezzi di piccolo calibro. Al suo interno il forte ospitava una guarnigione di 134 soldati e 4 ufficiali in tempo di guerra, mentre normalmente vi si trovavano 57 (o 60) militari. I forti Buso e Dossaccio erano collegati sia telegraficamente che otticamente. Il forte sorge al limite orientale del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, nel territorio del Comune di Predazzo. Per raggiungerlo bisogna superare il paese di Predazzo e seguire la strada per il passo Rolle; dopo la località di Bellamonte, dopo alcuni tornati si trova sulla destra la diga che sbarra il corso del torrente. Proprio sopra ai centri di controllo della diga si trova il forte. Essendo questo però parte della società Primiero Energia Spa, risulta imperativo ottenere un permesso per entrare. }} * {{see | nome=Palazzo della Regola Feudale | alt=antico Palazzo Maultasch | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo geologico delle Dolomiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Siti di interesse ambientale ==== * {{see | nome=Lago di Paneveggio | alt=Lago di forte Buso | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.301 | long=11.712985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un lago artificiale nato a seguito della costruzione di una diga nel territorio comunale di Predazzo nella frazione di Paneveggio. Si trova nella valle del rio Travignolo, tra il Dossaccio e le Cime di Bragarolo, facenti parte della Catena del Lagorai. La strada statale 50 nel tratto che congiunge Passo Rolle a Bellamonte, ne lambisce la costa settentrionale. Molte scuole della regione soggiornano per circa una settimana per studiare la struttura della diga e l'ambiente circostante, che rientra nel [[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]]. }} * {{see | nome=[[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.262 | long=11.8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'area protetta regionale istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967. Il Parco include aree molto diverse: comprende infatti la parte trentina del gruppo dolomitico delle ''Pale di San Martino'' (che si estende anche in provincia di [[Belluno]]), ma anche il settore orientale del massiccio del Lagorai, composto da rocce magmatiche (per la maggior parte porfidi). Fanno parte del parco diverse valli comprese nel comprensorio di [[Primiero]]: nel territorio del Parco si estende anche la nota foresta di abeti rossi di Paneveggio, situata nei comuni di Predazzo, [[Tonadico]] e [[Siror]]. I siti di interesse all'inerno dell'area sono: Pale di San Martino, Val Venegia, Cima Bocche-Lusia, Foresta di Paneveggio, Lagorai orientale. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Giro dei 12 masi | alt=Catanaoc en festa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica e percorso enogastronomico che lambisce una zona del centro. Di anno in anno la manifestazione si svolge in un rione diverso del centro. }} * {{listing | nome=Fuochi di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11 novembre| prezzo= | descrizione=Secondo l'antica tradizione vengono accese le "Ase" (grandi pire/falò) sui pendii circostanti i sei rioni; segue corteo con i campanacci per le vie del paese. }} * {{see | nome=Mercato di San Giacomo (patrono del paese)| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 luglio | prezzo= | descrizione=Fino al 2010 il mercato si teneva sulla periferica via Marconi. Dal 2011 è ritornato in centro, in una posizione di pregio assai maggiore, lambendo le vie Trento, Roma, Cesare Battisti, IX Novembre, Garibaldi e il piazzale fianco-municipio di Piazza SS. Filippo e Giacomo }} {{-}} == Cosa fare == Assai sviluppate le attività turistiche, sia invernali (''comprensori sciistici del Feudo-Latemar, Bellamonte-Lusia e Rolle'') che estive ([[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]]). * {{do | nome=[[Escursione ai Laghi di Lusia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Salto con gli sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Predazzo è presente uno stadio all'aperto per il salto con gli sci dedicato a Giuseppe Dal Ben. Esso ha ospitato i Campionati mondiali di sci nordico nel 1991 nel 2003 e nel 2013. Inoltre sono presenti tre trampolini scuola: il primo è un HS 35 punto K 33 chiamato Stalimen scuola, il secondo è un HS 20 con punto K 19 chiamato Fiamme Gialle e il terzo è un HS 16 con punto K 15 chiamato baby. Vi è la possibilità di utilizzarli sia nel periodo invernale che in quello estivo. }} Nel mondo sciistico Predazzo è famosa per essere sede della ''Scuola Alpina della Guardia di Finanza''; fondata nel 1920 è la scuola alpina militare più antica del mondo, dove ancor oggi vengono addestrati i militari delle Fiamme Gialle specializzati nel soccorso alpino e dove ha sede anche il gruppo sciatori Fiamme Gialle. All'interno del complesso della caserma, la cui costruzione fu iniziata nel 1916 dagli austriaci, è possibile visitare anche il ''Museo Storico della Scuola Alpina'', che si va arricchendo di cimeli e donazioni da parte di civili ed ex-Fiamme Gialle: in esso sono custoditi moltissimi cimeli bellici ma anche sportivi, a testimoniare la militanza di numerosi campioni (tra gli altri Gustav Thöni, campione del Mondo e successivamente maestro di Alberto Tomba, ma anche Cristian Zorzi, campione olimpico a Torino nella 4x10 km, Polig e Kristian Ghedina) nel Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Moena]] * [[Cavalese]] * [[Tesero]] * [[San Martino di Castrozza]] * [[Latemar]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} 6evibakyowdmisyzvegl67aqdcl6n5g Discussioni utente:Claude van der Grift 3 41331 883381 882991 2025-07-03T05:12:58Z Andyrom75 4215 /* Georgia */ Risposta 883381 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) ::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST) :::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST) ::::::::::Guarda ad esempio [[Sudafrica#Eventi_e_feste]]. Come già scritto sopra, la sintassi da usare è "Memoriale ...''blabla''... (anno)". Correggi quelli. ::::::::::Su [[Etiopia#Eventi_e_feste]], ad esempio, vedi come sono state inserite le festività musulmane. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 19 giu 2025 (CEST) :La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024? :Comunque le parentesi sono usate per i memoriali; ne hai tre in cui dovrebbero essere applicate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 19 giu 2025 (CEST) ::Le descrizioni da correggere sono quelle relative al 9 aprile, 9 maggio e 26 maggio. Fammi sapere se non sei in grado che ti do una mano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, provvedo appena posso, abbi pazienza. Si, La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024 per opporsi al gay pride, solo che non avevo spazio nella tabella per riferire quanto ho letto su wp in georgiano. Poi ti mando il link. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 26 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} Controlla le festività nazionali di: ::::* [[Georgia#Festività nazionali]] ::::* [[Uzbekistan#Festività nazionali]] ::::* [[Tagikistan#Festività nazionali]]. ::::A quest'ultimo articolo forse devo aggiungere le festività militari come da [[w:en:Public_holidays_in_Tajikistan]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:32, 27 giu 2025 (CEST) :::::Come ti dicevo, penso sia il caso di completare per bene le festività in Georgia prima di passare alle altre, anche perché da uno sguardo veloce ho visto che non sono complete e comunque non coerentemente compilate. :::::Torniamo alla Georgia. :::::3 & 8 marzo: sono effettivamente festività nazionali nel senso che negozi, scuole, banche, etc. sono chiuse e la gente non lavora? Oppure è come da noi? Nel secondo caso NON vanno elencate lì. :::::19 gennaio: suppongo sia una festività ortodossa. No? E' una festività nazionale? :::::17 maggio: stesso dubbio visto che ad esempio è festeggiata anche a Rimini... :::::12 maggio e 23 novembre: appurato che siano effettivamente festività nazionali, dato che non sono note a livello internazionale (come il capodanno ad esempio), aggiungi qualche parola per spiegare cosa siano (as esempio il 25 dicembre è indicato con "Festività cristiana che segna la nascita di Cristo") [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 27 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se hai qualche dubbio o domanda. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:17, 30 giu 2025 (CEST) :::::::Claudio, avrei piacere se tu potessi rispondermi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:12, 3 lug 2025 (CEST) rl1ncnrxfqgempxt2g28ycq6hlcdf7u Ogliastra 0 46609 883304 819654 2025-07-02T18:16:39Z Air fans 24217 /* In aereo */ 883304 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ogliastra Banner.jpg | DidascaliaBanner = Jerzu | Immagine = Cala Sisine.jpg | Didascalia = Cala Sisine | Localizzazione = SAR-Subregioni-Ogliastra.jpg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sardegna]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 39° 32′ 48″ N | Long = 9° 33′ 0″ E }} L''''Ogliastra''' è una regione storica appartenente alla [[Sardegna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Ogliastra confina con la [[Barbagia di Nuoro]], la [[Barbagia di Ollolai]], il [[Mandrolisai]], la [[Barbagia di Belvì]], la [[Barbagia di Seùlo]], la [[Trexenta]], il [[Sarrabus-Gerrei]] e [[Quirra]]. [[File:Grotta del Fico 3091.jpg|thumb|left|La grotta del fico]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 39.8666 | Long= 9.55 | w = 300 | h = 450 | z = 10 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q339713,Q339776,Q339919,Q339943,Q339993,Q13657,Q340042,Q340610,Q13659,Q340612,Q340613,Q340614,Q340616,Q340027,Q339728,Q339798,Q340611,Q340603,Q339968,Q339898}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Arzana]] | alt= | wikidata=Q339713 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Baunei]] | alt= | wikidata=Q339776 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Gairo]] | alt= | wikidata=Q339919 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Girasole (Italia)|Girasole]] | alt= | wikidata=Q339943 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Jerzu]] | alt= | wikidata=Q339993 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Lanusei]] | alt= | wikidata=Q13657 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Lotzorai]] | alt= | wikidata=Q340042 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Talana]] | alt= | wikidata=Q340610 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Tortolì]] | alt= | wikidata=Q13659 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Triei]] | alt= | wikidata=Q340612 | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Ulassai]] | alt= | wikidata=Q340613 | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Urzulei]] | alt= | wikidata=Q340614 | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Villagrande Strisaili]] | alt= | wikidata=Q340616 | descrizione=}} | 14={{Città| nome=[[Loceri]] | alt= | wikidata=Q340027 | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Bari Sardo]] | alt= | wikidata=Q339728 | descrizione=}} | 16={{Città| nome=[[Cardedu]] | alt= | wikidata=Q339798 | descrizione=}} | 17={{Città| nome=[[Tertenia]] | alt= | wikidata=Q340611 | descrizione=}} | 18={{Città| nome=[[Osini]] | alt= | wikidata=Q340603 | descrizione=}} | 19={{Città| nome=[[Ilbono]] | alt= | wikidata=Q339968 | descrizione=}} | 20={{Città| nome=[[Elini]] | alt= | wikidata=Q339898 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Tacco di Perda 'e Liana.jpg|thumb|left|Il monte Perda Liana]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Monte Perda Liana]] | alt= | wikidata=Q3861829 | descrizione=Situato nel comune di [[Gairo]]}} | 2={{Destinazione| nome=[[Arbatax]] | alt= | wikidata=Q626925 | descrizione=Località balneare del comune di [[Tortolì]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Santa Maria Navarrese]] | alt= | wikidata=Q1650999 | descrizione=Località balneare del comune di [[Baunei]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola dell'Ogliastra]] | alt= | wikidata=Q24933405 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Tortolì-Arbatax | alt={{IATA|TTB}} | sito=https://www.aeroportotortoli.eu/ | email= | indirizzo= | lat=39°55′09″N | long=9°40′57″E | indicazioni=A 2 km da [[Tortolì]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1114107 | descrizione=L'aeroporto è stato riaperto il 18 giugno 2023 dopo 12 anni di chiusura ed è utilizzato per i voli dell'aviazione generale. }} Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono: * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere l'Ogliastra. === In auto === La Strada Statale 125 Orientale Sarda da [[Cagliari]] a [[Olbia]] e [[Palau (Italia)|Palau]] e la Strada Statale 389 Var [[Nuoro]]-[[Lanusei]] collegano l'Ogliastra con il resto della [[Sardegna]]. === In nave === Il porto di [[Tortolì]]-[[Arbatax]] al 2023 è servito da una sola tratta: la Cagliari-Arbatax-[[Civitavecchia]] della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. Per le tratte da/per altri porti italiani, fare riferimento ai porti di [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]]. === In treno === Con la linea Mandas-Arbatax, utilizzata per scopi turistici legati al Trenino Verde, è possibile raggiungere l'Ogliastra. === In autobus === Con gli autobus extraurbani dell'ARST da [[Nuoro]] e [[Cagliari]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Baunei-Pedra Longa.jpg|thumb|Sa Perda Longa]] === In aereo === Da Olbia oppure da Cagliari o Alghero. === In auto === * Da Cagliari a [[Tortolì]] * Da Tortolì a Cagliari * Da Nuoro a [[Lanusei]] e/o Tortolì * Da Lanusei e/o Tortolì a [[Nuoro]] === In nave === Da [[Arbatax]] oppure da Cagliari, Olbia o Golfo Aranci. === In treno === Da [[Mandas]] ad [[Arbatax]]. === In autobus === Con gli autobus ARST. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cala Goloritzè 13 sept. 2017.jpg|thumb|left|Cala Goloritzé]] [[File:Cala Mariolu .jpg|thumb|Cala Mariolu]] [[File:Cala Luna 2017.jpg|thumb|left|Cala Luna]] [[File:Cala Sisine.jpg|thumb|Cala Sisine]] * {{see | nome= Cala Goloritzé| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 6′ 31″ N| long= 9° 41′ 20″ E| indicazioni=Nel comune di [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cala Goloritzé | wikidata=Q2933429 | descrizione=Spiaggia }} * {{see | nome= Cala Mariolu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°7'24"N| long= 9°40'35"E| indicazioni=Nel comune di [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cala Mariolu | wikidata=Q3649989 | descrizione=Spiaggia }} * {{see | nome= Cala Sinine| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°10'46.67"N| long= 9°38'4.13"E| indicazioni=Nel comune di [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cala Sisine | wikidata=Q538419 | descrizione=Spiaggia }} * {{see | nome=Cala Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 13′ 29.23″ N | long=9° 37′ 35.56″ E | indicazioni=Nei territori comunali di [[Dorgali]] e [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cala Luna | wikidata=Q3649988 | descrizione=Spiaggia. }} * {{see | nome= Grotta del Fico| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 8′ 34.8″ N| long= 9° 39′ 16.2″ E| indicazioni=Nel comune di [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grotta del Fico | wikidata=Q3777023 | descrizione= }} * {{see | nome=Perda Longa | alt=o Pedra Longa | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°1'39"N| long= 9°42'24"E| indicazioni=Raggiungibile in auto attraverso una strada asfaltata che parte dalla SS125 poco fuori Baunei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Perda Longa di Baunei | wikidata=Q3862713 | descrizione=Guglia calcarea a picco sul mare. }} * {{see | nome= Punto panoramico| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°2'3"N| long= 9°39'55"E| indicazioni=A [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Voragine del Golgo | alt=Su Sterru | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°4'57"N | long=9°40'25"E | indicazioni=A [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento naturale Su Sterru | wikidata=Q3862718 | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Pietro del Golgo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°5'26"N| long= 9°40'4"E| indicazioni=A [[Baunei]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Antichissimo luogo di Culto, prima nuragico e successivamente della Religione Cristiana. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna orientale | Regione nazionale2 = Barbagia | Livello = 1 }} 46cfo1iqd94ph91uuk9fu423bwuay5l Brembate 0 47122 883301 862284 2025-07-02T18:12:15Z Air fans 24217 /* In aereo */ 883301 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Brembobrembate3.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = santi Faustino e Giovita | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 5,54 | Abitanti = 8.626 <small>(217)</small> | Nome abitanti = brembatesi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.6 | Long = 9.55 }} '''Brembate''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato nella pianura occidentale ed attraversato dal fiume Brembo, si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest da [[Bergamo]]. Prende il suo nome dal fiume Brembo che scorre nel territorio cittadino e lo divide in due parti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6040 | Long= 9.5560 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Brembate Vista sul Brembo.JPG|thumb|Vista sul Brembo]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] |lat=45.6661858 |long=9.7018075}} (''il Caravaggio'') – Da questo aeroporto sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. === In auto === Autostrada A4: uscita [[Capriate]], prendere la SP 170 in direzione di [[Crespi d'Adda]], continuare sulla SP 184 e seguire le indicazioni per Brembate. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Brembate1.jpg|thumb|Chiesa di San Vittore]] * {{see | nome=Chiesa di San Vittore (Brembate) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.605874 | long=9.559073 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesetta in stile romanico risalente al X secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Fermo e Rustico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.625389 | long=9.538782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio romanico a base rettangolare culminante in un'abside semicircolare, con tiburio turriforme. }} * {{see | nome=Villa Tasca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Vittore | lat=45.60564 | long=9.55851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XIX secolo. }} * {{see | nome=Ponte romanico | alt=Ponte vecchio | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.60665 | long=9.56105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito su due arcate tra il XIV ed il XV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Iper La Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 184 | lat=45.60964 | long=9.53176 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante pizzeria Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 50 | lat=45.60464 | long=9.55330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Villa Saracena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boltiere 46 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Gugliel Motel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Industrie, 1 | lat= | long= | indicazioni=A [[Brembate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=74 euro | descrizione=Un posto molto confortevole che ospita molti lavoratori. Camere molto ben arredate. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Manzoni 6 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Crespi d'Adda]] * [[Trezzo sull'Adda]] * [[Dalmine]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Sentieri e Rifugi del Bergamasco]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} ew0uqt6msavjfwyc2bnugdhqqyps6q1 883302 883301 2025-07-02T18:12:48Z Air fans 24217 /* In auto */ 883302 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Brembobrembate3.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = santi Faustino e Giovita | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 5,54 | Abitanti = 8.626 <small>(217)</small> | Nome abitanti = brembatesi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.6 | Long = 9.55 }} '''Brembate''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato nella pianura occidentale ed attraversato dal fiume Brembo, si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest da [[Bergamo]]. Prende il suo nome dal fiume Brembo che scorre nel territorio cittadino e lo divide in due parti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6040 | Long= 9.5560 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Brembate Vista sul Brembo.JPG|thumb|Vista sul Brembo]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] |lat=45.6661858 |long=9.7018075}} (''il Caravaggio'') – Da questo aeroporto sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. === In auto === Autostrada A4: uscita [[Capriate San Gervasio|Capriate]], prendere la SP 170 in direzione di [[Crespi d'Adda]], continuare sulla SP 184 e seguire le indicazioni per Brembate. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Brembate1.jpg|thumb|Chiesa di San Vittore]] * {{see | nome=Chiesa di San Vittore (Brembate) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.605874 | long=9.559073 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesetta in stile romanico risalente al X secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Fermo e Rustico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.625389 | long=9.538782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio romanico a base rettangolare culminante in un'abside semicircolare, con tiburio turriforme. }} * {{see | nome=Villa Tasca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Vittore | lat=45.60564 | long=9.55851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XIX secolo. }} * {{see | nome=Ponte romanico | alt=Ponte vecchio | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.60665 | long=9.56105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito su due arcate tra il XIV ed il XV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Iper La Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 184 | lat=45.60964 | long=9.53176 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante pizzeria Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 50 | lat=45.60464 | long=9.55330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Villa Saracena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boltiere 46 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Gugliel Motel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Industrie, 1 | lat= | long= | indicazioni=A [[Brembate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=74 euro | descrizione=Un posto molto confortevole che ospita molti lavoratori. Camere molto ben arredate. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Manzoni 6 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Crespi d'Adda]] * [[Trezzo sull'Adda]] * [[Dalmine]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Sentieri e Rifugi del Bergamasco]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} 99gtlcybhk2dzm3edu6x5nsiqqco2v4 883303 883302 2025-07-02T18:13:13Z Air fans 24217 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Gugliel Motel 883303 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Brembobrembate3.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = santi Faustino e Giovita | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 5,54 | Abitanti = 8.626 <small>(217)</small> | Nome abitanti = brembatesi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.6 | Long = 9.55 }} '''Brembate''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato nella pianura occidentale ed attraversato dal fiume Brembo, si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest da [[Bergamo]]. Prende il suo nome dal fiume Brembo che scorre nel territorio cittadino e lo divide in due parti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6040 | Long= 9.5560 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Brembate Vista sul Brembo.JPG|thumb|Vista sul Brembo]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] |lat=45.6661858 |long=9.7018075}} (''il Caravaggio'') – Da questo aeroporto sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. === In auto === Autostrada A4: uscita [[Capriate San Gervasio|Capriate]], prendere la SP 170 in direzione di [[Crespi d'Adda]], continuare sulla SP 184 e seguire le indicazioni per Brembate. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Brembate1.jpg|thumb|Chiesa di San Vittore]] * {{see | nome=Chiesa di San Vittore (Brembate) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.605874 | long=9.559073 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesetta in stile romanico risalente al X secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Fermo e Rustico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.625389 | long=9.538782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio romanico a base rettangolare culminante in un'abside semicircolare, con tiburio turriforme. }} * {{see | nome=Villa Tasca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Vittore | lat=45.60564 | long=9.55851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XIX secolo. }} * {{see | nome=Ponte romanico | alt=Ponte vecchio | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.60665 | long=9.56105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito su due arcate tra il XIV ed il XV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Iper La Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 184 | lat=45.60964 | long=9.53176 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante pizzeria Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 50 | lat=45.60464 | long=9.55330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Villa Saracena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boltiere 46 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Gugliel Motel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Industrie, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=74 euro | descrizione=Un posto molto confortevole che ospita molti lavoratori. Camere molto ben arredate. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Manzoni 6 | lat=45.60375 | long=9.56236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Crespi d'Adda]] * [[Trezzo sull'Adda]] * [[Dalmine]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Sentieri e Rifugi del Bergamasco]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} n4e6fv81piy93tt9ouesclut5e2wxza Aeroporto di Alghero-Fertilia 0 49614 883311 882529 2025-07-02T18:28:40Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883311 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale= Aeroporto di Alghero-Riviera del Corallo | Banner = Wv Alghero Airport (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Terminal passeggeri visto dal parcheggio nel 2009 | Immagine = P 20160910 175024.jpg | Didascalia = Area arrivi | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Nurra]] | Città = [[Alghero]] | Sito ufficiale = https://www.aeroportodialghero.it/ | Map = it | Lat = 40.6311 | Long = 8.28861 }} '''Aeroporto di Alghero-Fertilia''', conosciuto anche come '''Aeroporto di Alghero-Riviera del Corallo''', è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Sardegna]] a 10,5 km a nord dal centro di [[Alghero]], a circa 6 km da [[Fertilia]], a 25 km da [[Sassari]] e a 31 km da [[Porto Torres]]. == Da sapere == {{-}} == Voli == [[File:Aeroportoalgheroaho.jpg|thumb|Aereo Ryanair ad Alghero]] L'aeroporto, dotato di un unico terminal passeggeri, è collegato con [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] da [https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a partire dal 27 ottobre 2024. Vi sono inoltre collegamenti, molti dei quali stagionali, con altre città italiane ed europee operati dalla compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e da altre compagnie aeree low cost tra cui [https://www.volotea.com/it Volotea], [https://www.easyjet.com/ Easyjet]{{Cbignore}}, ecc... === Partenze === Una volta entrati in aeroporto, dall'area arrivi proseguite a destra e continuate dritti per raggiungere i banchi check-in. Cercate il banco check-in della vostra compagnia aerea e mettetevi in coda seguendo i percorsi stabiliti poi, giunto il vostro turno, esibite al personale i documenti e il biglietto prima, poi mettete sul nastro trasportatore le vostre valigie da imbarcare in stiva e assicuratevi che rispettino le misure di peso, lunghezza e larghezza consentite dalla compagnia aerea. Completate le procedure, tornate indietro e seguite le indicazioni '''''Imbarchi''''', mostrate al personale il vostro biglietto aereo cartaceo o digitale, poi prendete il percorso '''''Passeggeri''''' (l'accesso ai controlli di sicurezza si trova a metà strada nel corridoio che collega l'area arrivi con l'area dei banchi check-in, a pochi metri dall'area arrivi). Se non avete bagagli da imbarcare in stiva potete andare direttamente ai controlli di sicurezza, dall'area arrivi infatti andate a destra e subito dopo direttamente a sinistra per gli ''imbarchi'', mostrate al personale il vostro biglietto aereo cartaceo o digitale, poi prendete il percorso ''Passeggeri'' (se entrate in aeroporto dalla porta laterale destra, andate direttamente a sinistra e dopo una decina di metri a destra per gli ''imbarchi''). Attendete il vostro turno, poi, giunti a uno dei punti di controllo, mettete i vostri zaini, borse, orologi, dispositivi elettronici, giubbotti, ecc... in una o più vaschette e fatele passare attraverso i raggi X, quindi passate attraverso il metal detector, terminati i controlli riprendete le vostre cose e proseguite. L'area imbarchi dispone di 8 gate: A1, A2, A3, A4, A5 e A6 per i voli Schengen, B1 e B2 per i voli Extraschengen (in questi ultimi è presente il controllo passaporti, ad es. per il [[Regno Unito]]), cercate quindi il gate del vostro volo. Se il vostro aereo è parcheggiato di fronte al terminal, potete proseguire a piedi per salire sull'aereo (ovviamente seguendo le indicazioni del personale aeroportuale); se invece il vostro aereo si trova parcheggiato in una piazzola distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà al vostro aereo. L'aeroporto non dispone di ponti d'imbarco (finger) che consentono l'accesso diretto agli aerei e, al contrario, l'accesso diretto al terminal. === Arrivi === Se il vostro aereo parcheggia di fronte al terminal, proseguirete a piedi seguendo le indicazioni del personale aeroportuale per accedere all'area bagagli. Se invece il vostro aereo parcheggia in una piazzola distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà di fronte all'ingresso dell'area bagagli, quindi entrate in quest'ultima (come già detto in precedenza, non ci sono ponti d'imbarco (finger) per poter accedere direttamente al terminal dall'aereo). Ci sono 3 nastri trasportatori, cercate il nastro trasportatore del vostro volo, poi, una volta individuato, attendete i vostri bagagli. Una volta presi i bagagli, proseguite e uscite, vi ritroverete nell'area arrivi dell'aeroporto, quindi uscite dall'aeroporto (nel caso di arrivi Extraschengen si passeranno i controlli doganali prima di proseguire). Se avete solo bagagli a mano potete uscire direttamente dall'area bagagli. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 40.6311 | Long= 8.28861 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === In auto === * '''Da [[Alghero]]''': seguire le indicazioni per l'aeroporto, poi, arrivati a una rotatoria situata a nord della città, girare a destra per l'aeroporto e immettersi sulla SP 42. Arrivati a una seconda rotatoria, girare a sinistra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, girare a destra per l'aeroporto e percorrere la SP 44 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km. * '''Da [[Fertilia]]''': uscire dalla borgata in direzione "Santa Maria la Palma-Sassari-Porto Torres-aeroporto", poi, girare a destra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, girare a sinistra per l'aeroporto sulla SP 44 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km. * '''Da [[Sassari]]''': percorrere la SS 291 della Nurra. Continuare fino all'uscita "Aeroporto-Alghero", quindi girare a destra e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire sempre le indicazioni per l'aeroporto, quindi girare a sinistra e immettersi sulla SP 42. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km. * '''Da [[Porto Torres]]''': Percorrere Via dell'Industria, poi, prendere la SS 131 Carlo felice in direzione Cagliari. Continuare fino all'uscita "Stintino-Alghero", quindi girare a destra seguendo sempre le indicazioni per Alghero e percorrere la SP34. Arrivati alla seconda rotatoria lungo la SP 34, continuare per Alghero girando a sinistra e prendere l'uscita "Alghero-Aeroporto", quindi percorrere la SP 42. Dopo diversi km arriverete a una rotatotoria che interseca la SS 291 per Sassari, qui continuare in direzione "Alghero-Aeroporto". Continuare sulla SP42 fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km. * '''SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres''': proseguire fino all'uscita "Alghero-Fertilia-Olmedo", quindi girare a destra e percorrere la SS 291 della Nurra. Continuare fino all'uscita "Aeroporto-Alghero", quindi girare a destra e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire sempre le indicazioni per l'aeroporto, quindi girare a sinistra e immettersi sulla SP 42. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km. * '''Da [[Bosa]]''': Seguire le indicazioni per Alghero e prendere la litoranea Bosa-Alghero (la SP 49; diventa SP 105 nel tratto in provincia di Sassari). Entrati ad Alghero, continuare a destra lungo Viale della Resistenza fino all'innesto con Viale Giovanni XXIII, arrivati qui, girare a sinistra. Arrivati a un semaforo, continuare a destra su Via Alcide de Gasperi (quest'ultima successivamente diventa Via Monte d'Olla). Arrivati a uno stop, continuare su via Massimiliano Barracu, poi arrivati a una rotatoria, continuare dritti su Via Aldo Moro e proseguire fino al lungomare. Arrivati qui, girare a destra, poi, arrivati a una rotatoria, continuare a destra su Via Don Minzoni. Alla prima rotatoria continuare dritti, alla seconda rotatoria prendere la terza uscita e continuare sempre su Via Don Minzoni. Arrivati alla rotatoria all'ingresso nord della città, continuare a destra e immettersi sulla SP 42. Arrivati a un'altra rotatoria, continuare a sinistra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, arrivati a uno svincolo, girare a destra e percorrere la SP 44 per poi arrivare all'aeroporto dopo alcuni km. ==== Parcheggi ==== In aeroporto sono presenti due aree parcheggio ufficiali: * {{marker|tipo=go |nome=P1 Executive Comfort |lat=40.62974 |long=8.29623}}: Parcheggio a sosta breve dotato di 300 posti auto, il più vicino al terminal. ** '''Tariffe''': Gratuito i primi 15 minuti di sosta; 30 minuti di sosta: 1,50 €; 2 ore di sosta: 3,00 €; 3 ore di sosta: 5,00 €; dalla 4° alla 24° ora di sosta: 1,00 €/ora fino a un massimo giornaliero di 12,00 €; dal 2° al 6° giorno di sosta: 6,00 €/giorno; oltre il 6° giorno di sosta: 4,00 €/giorno. * {{marker|tipo=go |nome=P2 Holiday Low Cost |lat=40.62868 |long=8.29464}}: Parcheggio a sosta lunga o breve dotato di oltre 400 posti auto, a 100 metri dal terminal. ** '''Tariffe''': Gratuito i primi 15 minuti di sosta; 30 minuti di sosta: 1,50 €; 2 ore di sosta: 3,00 €; dalla 3° alla 24° ora di sosta: 4,00 €/ora; Ogni giorno di sosta: 4,00 €/giorno. Il pagamento del parcheggio si effettua presso la cassa con l'operatore o la cassa automatica situate al parcheggio P1. Per via di molti automobilisti che vengono in aeroporto per prelevare e/o accompagnare loro parenti o amici che non vogliono spendere soldi per pagare il parcheggio, all'esterno del perimetro aeroportuale la sosta selvaggia lungo la strada è all'ordine del giorno. Se non volete rischiare di prendere una multa, non seguite il loro esempio, andate quindi nei parcheggi a pagamento ufficiali dell'aeroporto. === In taxi === I taxi si trovano all'esterno del terminal passeggeri. * {{listing | nome=Taxi Alghero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carbonia 13 | lat= | long= | indicazioni=Alghero | tel=+39 079 9739795 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radiotaxi Alghero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brigata Sassari 7 | lat= | long= | indicazioni=Alghero | tel=+39 079 9892028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Colonnina presso Alghero Centro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 975396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=ARST | alt=Azienda Regionale Sarda Trasporti | sito=http://www.arstspa.info/ | email=informazioni.ss@arst.sardegna.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 2639200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linea [http://www.arstspa.info/9312.pdf 9312] per [[Alghero]], [[Sassari]] e [[Bosa]]. Linea [http://www.arstspa.info/9373.pdf 9373] per [[Alghero]]. Linea [http://www.arstspa.info/760.pdf 760] per [[Sassari]]. }} * {{listing | nome=Sardabus | alt= | sito=http://www.sardabus.it/ | email=info@sardabus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 510554 | numero verde= | fax=+39 079 510712 | orari= | prezzo= | descrizione=Linea stagionale per [[Stintino]] attiva dal 1° giugno al 30 settembre. }} * {{listing | nome=Digitur | alt= | sito=https://www.digitur.it/autolinee/ | email=digitur@digitur.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 262039 | numero verde= | fax=+39 079 262039 | orari= | prezzo= | descrizione=Linea stagionale per [[Santa Teresa Gallura]] attiva dal 1° giugno al 30 settembre. }} * {{listing | nome=Sunlines | alt= | sito=https://www.sunlines.it/ | email=sun-lines@tiscali.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 208082, +39 0789 50885, +39 348 2609881, +39 346 1583337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per l'[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]. }} * {{listing | nome=Redentours | alt= | sito=https://www.redentours.com/Servizi-di-linea/Linea-Nuoro-Bolotana-Alghero-Aeroporto | email=info@redentours.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 30325 | numero verde= | fax=+39 0784 31492 | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Nuoro]]. }} * {{listing | nome=Logudoro Tours | alt= | sito=http://www.logudorotours.it/ | email=logudorotours@tiscali.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 3961037, +39 079 281728, +39 079 309303 | numero verde= | fax=+39 079 3961163, +39 079 281730 | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Macomer]], [[Oristano]] e [[Cagliari]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Banchi check-in A aeroporto Alghero.jpg|thumb|Banchi check-in]] L'aeroporto è disposto su 2 piani: * '''Piano terra''': nella parte sinistra del terminal si trova l'area arrivi (ristrutturata nel 2016), mentre nella parte destra si trovano i banchi check-in che sono in tutto 17 e vanno da A1 a A8 (a sinistra) e da B1 a B9 (a destra). L'area arrivi e l'area dei banchi check-in sono comunicanti tramite un corridoio largo in cui ci sono diversi negozi e una parafarmacia. All'area imbarchi (alla quale si accede solo se muniti di biglietto aereo valido) si accede dal corridoio che collega l'area arrivi ai banchi check-in, il punto di accesso all'area sterile (Air Side) è situato nei pressi dell'area arrivi, vicino alla porta d'ingresso centrale del terminal, qui prendere la direttrice "Passeggeri" e poi, sottoporsi ai controlli di sicurezza. * '''Primo piano''': raggiungibile tramite scale o ascensore, ci sono la Sala Executive, la sala conferenze, la sala meeting e uffici vari. {{-}} == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Sala Executive | alt= | sito= | email=marketing@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano della nuova ala dell'aerostazione | tel=+39 079 935011, +39 366 6519884 | numero verde= | fax=+39 079 935219 | orari= | prezzo= | descrizione=Sala elegante di 45 mq per incontri riservati e per trascorrere l'attesa prima del volo. La sala è dotata di 3 salottini moderni e confortevoli, aria condizionata, spazio segreteria, prese ricarica cellulari, WI-FI gratuito, 2 tavoli con poltroncine, e monitor da 55 pollici. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: Hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering. Prenotarsi con almeno 24 ore di anticipo (48 ore di anticipo nel caso di weekend e festivi). }} === Altro === * {{do | nome=Aree Meeting | alt= | sito= | email=marketing@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935011, +39 366 6519884 | numero verde= | fax=+39 079 935219 | orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Ci sono una sala conferenze e una sala riunioni riservate a incontri di lavoro, interviste, demo prodotti, videoconferenze, selezione del personale, ecc... Prenotarsi con almeno 24 ore di anticipo (48 ore di anticipo nel caso di weekend e festivi). }} ** {{do | nome=Sala Conferenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano, in prossimità degli uffici SOGEAAL e ENAC | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala di 57 mq dotata di 40 posti a sedere, tavolo per conferenze, videoproiettore per PC e DVD, impianto di amplificazione, aria condizionata. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering. }} ** {{do | nome=Sala riunioni Saint Exupery | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano della nuova ala dell'aerostazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala di 110 mq per incontri di rappresentanza, riunioni e briefing aziendali dotata di tavolo riunioni da 12 a 30 posti a sedere, aria condizionata, spazio segreteria, computer e stampante, prese ricarica cellulari, WI-FI gratuito e monitor da 75 pollici. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: Hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Negozio Stilesardo aeroporto Alghero.jpg|thumb|Il negozio di artigianato sardo, souvenir e cartoline Stilesardo è situato nell'area Land Side, lungo il corridoio che collega l'area arrivi e l'area dei banchi check-in]] === Bancomat === * {{listing | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Euronet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, vicino agli uffici degli autonoleggi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prima dei controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Ambrosio Fly Shop | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email=aeroportoalghero@ambrosiolacorte.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, scarpe, accessori e articoli da viaggio. }} * {{buy | nome=ISOLA | alt= | sito=http://www.sardegnaartigianato.com/ | email=isola@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 6013038 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo. }} * {{buy | nome=Stilesardo | alt= | sito=https://www.stilesardo.com/ | email=juanalarcon@libero.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 999280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir, cesti, gioielli, cesti regalo e complementi d'arredo. Vendono anche le cartoline. }} * {{buy | nome=Le Massicis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tabaccheria e articoli vari. }} * {{buy | nome=Distributori automatici di snack, bevande e caffè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono situati rispettivamente nell'area arrivi, di fronte agli uffici degli autonoleggi, e nell'area banchi check-in | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Acqua di Sardegna | alt= | sito= | email=info@officinaprofumierasarda.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 9739174 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Profumeria. }} * {{buy | nome=Stilesardo | alt= | sito=https://www.stilesardo.com/ | email=juanalarcon@libero.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 999280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir, cesti, gioielli, cesti regalo e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Kara Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti tipici sardi e nazionali, giocattoli, occhiali da sole, accessori da viaggio e profumeria. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Punto ristoro aeroporto Alghero 2.jpg|thumb|Tavoli del bar ristorante My Chef Bar, nella food court dell'area arrivi dell'aeroporto]] === Prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Mu Italian Finest Burger | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hamburgeria. }} * {{eat | nome=My Chef Bar | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, ristorante e pizzeria. }} * È inoltre possibile acquistare snack, bevande e caffè nei '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia#Distributori automatici di snack, bevande e caffè|distributori automatici]]''' elencati sopra nella sezione "Acquisti". === Dopo i controlli di sicurezza === * {{drink | nome=In Amore Caffè | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. }} {{-}} == Dove alloggiare == Nei pressi dell'aeroporto ci sono numerose strutture ricettive presenti tra cui: * {{sleep | nome=La Yucca | alt= | sito=http://www.layucca.it/ | email=info@layucca.it | indirizzo=Regione Sa Segada 95 | lat=40°37'50.6"N | long=8°19'04.3"E | indicazioni= | tel=+39 339 8891304, +39 347 0542432 | numero verde= | fax= | checkin=12:00-22:30 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Inghirios | alt= | sito=https://www.inghirios.it/it/ | email=infoinghirios@gmail.com | indirizzo=SP 44, km 1,200 | lat=40°39'07.7"N | long=8°17'47.3"E | indicazioni= | tel=+39 079 9546555 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo= | descrizione=Resort. }} * {{sleep | nome=Sa Mandra | alt= | sito=https://www.aziendasamandra.it/it/ | email=rita@aziendasamandra.it | indirizzo=SP 44, km 1 | lat=40°39'08.4"N | long=8°17'51.9"E | indicazioni= | tel=+39 079 999150 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Genziana | alt= | sito=https://www.agriturismolagenziana.it/ | email=info@agriturismolagenziana.it | indirizzo=Regione Sa Segada, Podere 11 | lat=40°37'29.1"N | long=8°18'18.3"E | indicazioni= | tel=+39 079 935129, +39 340 5645194 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. }} * {{sleep | nome=Meriagu | alt= | sito=http://www.agriturismomeriagu.it/it/contatti/prenotazioni_e_contatti.html | email=info@agriturismomeriagu.it | indirizzo=Località Sa Segada | lat=40°37'27.5"N | long=8°18'50.9"E | indicazioni= | tel=+39 079 935232, +39 340 3871019 | numero verde= | fax=+39 079 935232 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. }} * {{sleep | nome=I Doni del mandorlo | alt= | sito=https://www.idonidelmandorlo.it/ | email=idonidelmandorlo@virgilio.it | indirizzo=Regione Sa Segada, Via Paris Giega 42 | lat=40°37'29.2"N | long=8°18'59.3"E | indicazioni= | tel=+39 338 1732970 | numero verde= | fax= | checkin=Concordato con il personale compatibilmente con gli orari di arrivo di aereo o nave | checkout=Entro le 11:00 | prezzo= | descrizione=Appartamenti. }} * {{sleep | nome=Su Passu | alt= | sito=https://www.aziendasamandra.it/it/ | email=rita@aziendasamandra.it | indirizzo=SP 44, km 1 | lat=40°36'28.1"N | long=8°17'50.2"E | indicazioni= | tel=+39 079 999150 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo= | descrizione=Wellness country resort. }} * {{sleep | nome=Il Pagio | alt= | sito=https://www.ilpagio.it/it-it | email=info@ilpagio.it | indirizzo=Regione Fighera 15 (SP 44) | lat=40°36'37.4"N | long=8°17'16.2"E | indicazioni= | tel=+39 339 7456788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == * Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Inserite la vostra email e registratevi. * La food court situata nell'area arrivi del terminal è dotata di 11 postazioni per la ricarica dei vostri dispositivi elettronici (smartphone, laptop, tablet, ecc...). * Se volete spedire una lettera o le cartoline, nell'area arrivi, è presente una '''cassetta postale'''. {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Pista del Corallo | alt= | sito=http://www.pistadelcorallo.it/ | email=info@pistadelcorallo.it | indirizzo= | lat=40°39'30.9"N | long=8°17'55.4"E | indicazioni=A 1 km dall'aeroporto. Dal terminal, procedere in direzione di [[Santa Maria La Palma]] per 1 km, poi, sulla destra, compare un cartello con freccia con scritto "Go Kart Pista del Corallo", arrivati qui, girare a destra per entrare. | tel=+39 366 5372084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=[http://www.pistadelcorallo.it/wp-content/uploads/2019/04/Schermata-2019-04-29-alle-17.06.41.png Qui] il listino prezzi | descrizione=Circuito di go-kart. Presenta quattro tracciati: verde, bianco, rosso e rental kart. }} * {{marker|nome=[[Complesso nuragico di Palmavera]] |lat=40.594953 |long=8.242691}} * {{marker|nome=[[Fertilia]] |lat=40.592219 |long=8.283889}} * {{marker|nome=[[Alghero]] |lat=40.55854 |long=8.3173}} * {{marker|nome=[[Lago di Baratz]] |lat=40.68056 |long=8.22556}} * {{marker|nome=[[Santa Maria La Palma]] |lat=40.66099 |long=8.27174}} * {{marker|nome=[[Porto Conte]] |lat=40° 35′ 0″ N |long=8° 11′ 0″ E}}, insenatura naturale della [[Riviera del Corallo]]. Si trova all'interno del [[parco naturale regionale di Porto Conte]] * {{marker|nome=[https://it.wikipedia.org/wiki/Grotte_di_Nettuno Grotte di Nettuno] |lat=40° 33′ 53.45″ N |long=8° 9′ 36.5″ E}}, si trovano nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia. * {{marker|nome=[[Complesso prenuragico di Monte Baranta]] |lat=40.631933 |long=8.396644}}, a [[Olmedo (Italia)|Olmedo]] * {{marker|nome=[[Palmadula]] |lat=40.748889 |long=8.188889}} * {{marker|nome=[[Argentiera (Sassari)|Argentiera]] |lat=40.74 |long=8.151111}} * {{marker|nome=[[Sassari]] |lat=40.7266 |long=8.5591}} * {{marker|nome=[[Porto Torres]] |lat=40.836944 |long=8.401389}} * {{marker|nome=[[Stintino]] |lat=40.937799 |long=8.227644}} * {{marker|nome=[[Asinara]] |lat=41.057778 |long=8.275833}} {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.aeroportodialghero.it/public/MAPPE/pagine%20NOLEGGIO%20AUTO%20E%20PARCHEGGI/Planimetria_Piano_Terra__Primo_2023.pdf | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa parcheggi | alt= | sito=https://www.aeroportodialghero.it/public/MAPPE/pagine%20NOLEGGIO%20AUTO%20E%20PARCHEGGI/Planimetria_parcheggi_2022.pdf | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parafarmacia Pharmafly | alt= | sito= | email=pharmaflay@tiscali.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'area arrivi, a destra del varco dei controlli di sicurezza | tel=+39 079 999282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui vengono venduti medicinali da banco, cosmetici e articoli per l'infanzia. }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagagli e oggetti smarriti | alt=Lost & Found | sito= | email=lostfound@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 5570176, +39 366 6840325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fast track | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il corridoio del Fast Track si trova a destra dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Singolo ingresso: 8,90 € a persona; Acquisto singolo accesso in abbinamento alla sosta al parcheggio P1 Executive Comfort: 4,90 €; Acquisto singolo accesso con sosta giornaliera al parcheggio P2 Holiday Low Cost: 6,90 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati | descrizione=Il servizio si acquista online. }} * {{listing | nome=Assistenze speciali | alt= | sito= | email=algheroairport@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935282, +39 079 935011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio informazioni e accoglienza turistica | alt= | sito=http://www.sardegnaartigianato.com/ | email=turismo@sogeaal.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biglietteria aerea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area ckeck-in | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biglietteria automatica ARST | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === [[File:Ufficio noleggio auto Sixt aeroporto Alghero.jpg|thumb|Ufficio noleggio auto Sixt]] Gli uffici del noleggio auto si trovano nell'area arrivi. Per i passeggeri e i turisti in arrivo, una volta usciti dall'area bagagli, vi troverete di fronte a un punto ristoro con tavoli, andate a destra e cercate l'ufficio della vostra compagnia di autonoleggio. Le compagnie di autonoleggio sono le seguenti: * {{listing | nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 331 5663195 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis/Budget | alt= | sito=https://www.autonoleggidemontis.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935064 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=B-Rent | alt= | sito=https://b-rent.com/it/noleggio-auto-alghero-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 380 7799843 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935032 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.com/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935054 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Italy Car Rent | alt= | sito=https://www.italycarrent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 56557837 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasys.com/it/italiano | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935097, +39 329 3687232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/noleggio-auto/uffici/sardegna/alghero-aeroporto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 999241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mida rent | alt= | sito=https://www.midarent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ruvioli | alt= | sito=https://www.ruvioli.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935125 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinya | alt= | sito=https://www.autonoleggiosardinya.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 935060, +39 350 1367186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily By Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/index.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 936060, +39 349 2257808 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quest'ufficio si trova nella hall dell'area arrivi vicino alla porta d'ingresso centrale dell'aerostazione e non assieme agli uffici delle altre compagnie di autonoleggio. Una volta usciti dall'area bagagli, andate a sinistra e lo troverete subito | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Viten Group | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 079 999281 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Welcome Cars.it | alt= | sito=https://www.welcomecars.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 392 6805930 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna settentrionale | Regione nazionale3 = Sardegna occidentale | Regione nazionale4 = Nurra | Città = Alghero | Livello = 2 }} pxdodikh0b3w8q864ac98xrshrqpvg4 Aeroporto di Pisa-San Giusto 0 49925 883316 880893 2025-07-02T18:46:54Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883316 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Aeroporto Internazionale Galileo Galilei | Banner = Wv Aeroporto Pisa banner.JPG | DidascaliaBanner = Veduta del terminal | Immagine = Pisa, Aeroporto Internazionale Galileo Galilei (2).jpg | Didascalia = Interno aeroporto | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Toscana]] | Territorio = [[Terre di Pisa]] | Città = [[Pisa]] | Sito ufficiale = https://www.pisa-airport.com/it/ | Map = it | Lat = 43.6839 | Long = 10.3925 }} '''Aeroporto di Pisa-San Giusto''' è il principale aeroporto della [[Toscana]]. Si trova a 2 km a sud del centro di [[Pisa]]. == Da sapere == Intitolato a [[w:Galileo Galilei|Galileo Galilei]], è a servizio anche della città di [[Firenze]]. L'altro aeroporto toscano è quello di [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]]. {{-}} == Voli == [[File:EI-FIW Boeing 737-800 Ryanair Pisa 06-06-19 (48329288357).jpg|thumb|Aereo Ryanair in pista]] L'aeroporto è base della compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it/ Ryanair]. Oltre a Ryanair, operano anche altri vettori low cost e di linea tra cui [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [https://www.easyjet.com/it EasyJet]{{Cbignore}}, [https://www.volotea.com/it/ Volotea], [https://www.vueling.com/it Vueling], [https://www.eurowings.com/it.html Eurowings], [https://it.aegeanair.com/ Aegean Airlins], [https://www.aerlingus.com/html/it-IT/home.html Aer Lingus], ecc... {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 43° 40′ 58″ N | Long= 10° 23′ 44″ E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === * [[w:Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]]: Da [[Firenze]] proseguire fino alla diramazione per Pisa, poi, continuare fino a Pisa-Aeroporto. * [[w:Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]]: Proseguire fino a Pisa Centro, poi, continuare per l'aeroporto. * [[w:Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11 Firenze-Mare]]: Proseguire fino all'uscita Pisa Centro, poi, continuare per l'aeroporto. ==== Parcheggi ==== In aeroporto sono presenti i seguenti parcheggi: * '''P1 Parcheggio ovest''': Parcheggio scoperto. Conta 160 posti auto e dista circa 200 metri dal terminal. * '''P2 Multipiano''': Parcheggio coperto. Si trova di fronte all'area partenze. * '''P3 Sosta Breve''': Parcheggio scoperto. Si trova di fronte all'area partenze. Gratuito i primi 10 minuti. * '''P4 Sosta Lunga''': Parcheggio scoperto. Si trova a 900 metri dall'aeroporto. === In taxi === I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi. * {{listing | nome=CO.TA.PI | alt= | sito=http://www.cotapi.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 541600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In People Mover === [[File:Pisa Mover.jpg|thumb|Pisa Mover]] Il [[w:Pisa Mover|Pisa Mover]] collega l'aeroporto con la stazione di Pisa Centrale. <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Caronna Tour | alt= | sito=http://www.caronnatour.com/new-direct-sky-bus-lines-it/ | email=info@caronnatour.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 366 1260651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Firenze]]. }} * {{listing | nome=CTT Nord | alt= | sito=https://lucca.cttnord.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Lucca]] o [[Viareggio]]. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sala VIP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze al primo piano, dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == === Prima dei controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Hudson | alt= | sito=https://www.hudsongroup.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 8936420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, quotidiani, souvenir, cosmetici, snack e bevande. }} * {{buy | nome=Aeronautica Militare | alt= | sito=https://www.aeronauticamilitareofficialstore.it/eu-it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 46484 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Giunti al Punto | alt= | sito=https://giuntialpunto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 500707 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Libreria. }} * {{buy | nome=Forex Change | alt= | sito=https://www.forexchange.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sportelli: uno vicino ai banchi check-in e uno nell'area arrivi | tel= | numero verde=+39 800 305357 | fax= | orari=Area check-in: 5:00-20:00; Area arrivi: 8:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cambio valuta. }} * {{buy | nome=Machiavelli | alt= | sito=https://machiavellishop.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra | tel=+39 337 1373536 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di borse e accessori. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{buy | nome=+39 | alt= | sito=https://www.39leathergoods.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra | tel=+39 050 21182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pelletteria e borse in pelle. }} * {{buy | nome=Colline Toscane | alt= | sito= | email=colline-toscane@libero.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra | tel=+39 050 2209458 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Opera art in flight | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra | tel=+39 335 6321994 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e oggettistica varia. }} * {{buy | nome=Acqua dell'Elba | alt= | sito=https://www.acquadellelba.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra | tel=+39 056599513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Profumeria. }} * {{buy | nome=Duty Free | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 negozi: Uno al piano terra e uno al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Articoli vari. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pisa, Aeroporto Internazionale Galileo Galilei (5).jpg|thumb|Tavoli per la consumazione all'interno dell'aeroporto]] === Prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Al Volo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mc Donald's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 050 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mokà Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} * {{eat | nome=Briciole bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 43550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar e caffetteria. }} * {{eat | nome=Pisa Airport Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, piano terra | tel=+39 050 43550 | numero verde= | fax= | orari=4:30-0:30 | prezzo= | descrizione=Pizzeria, paninoteca e caffetteria. }} * {{eat | nome=Mastro Bistecca – Osteria Toscana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 050 43550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Self Service "Gusto" Chef Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 050 29292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bros Lounge Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area autonoleggi, piano terra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Buoni & belli | alt= | sito= | email=info@buoniebelli.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra | tel=+39 050 7846169 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Briciole, Stortellini e Pizza Flor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra e primo piano | tel=+39 050 43550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Casa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'aeroporto 67 interno 2 | lat=43°42'00.9"N | long=10°23'59.3"E | indicazioni= | tel=+39 380 5940308 | numero verde= | fax= | checkin=14:30-00:30 | checkout=01:00-10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} {{-}} == Come restare in contatto == * Accesso a Internet: servizio Wi-Fi gratuito per i primi 60 minuti. Per poter navigare, selezionare la rete "SAT-wifi-FREE" e registrarsi. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Pisa]]''' * '''[[Livorno]]''' * '''[[Lucca]]''' * '''[[Firenze]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info point | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi | tel=+39 050 849300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=ufficio.permessi.psa@toscana-aeroporti.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova al primo piano del terminal passeggeri | tel=+39 050 849538, +39 050 849610, +39 050 849617 | numero verde= | fax=+39 050 916050 | orari=Lun-Ven 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 849400 | numero verde= | fax= | orari=9:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Priority Lane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10,00 €; gratuito bimbi da 0 a 2 anni | descrizione=Servizio salta fila ai controlli di sicurezza. }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 20122, +39 333 6401818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 42028, +39 199 100133 (prenotazioni) | numero verde= | fax=+39 050 46343 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 42028, +39 199 100133 (prenotazioni) | numero verde= | fax=+39 050 46343 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 41081, +39 199 307030 (prenotazioni) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Goldcar | alt= | sito=https://www.goldcar.es/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 2200061 | numero verde= | fax=+39 050 2200061 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 43220, +39 199 112211 (prenotazioni) | numero verde= | fax=+39 050 49156 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Italy Car Rent | alt= | sito=http://www.italycarrent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 7219249, +39 345 0662124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Liberty Rentals | alt= | sito=http://www.libertyrentals.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 48088 | numero verde= | fax=+39 050 49500 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto / Enterprise / National / Alamo | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/noleggio-auto/uffici/toscana/pisa-aeroporto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 24347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 42574 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggiare | alt= | sito=https://www.noleggiare.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 393 5904751 | numero verde=+39 800 947447 (prenotazioni) | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by Car | alt= | sito=https://www.autoeuropa.it/rent/index.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 503654 | numero verde=+39 800 33440 (prenotazioni) | fax=+39 050 506883 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=PBA | alt= | sito=http://www.pbapisa.it/ | email=info@pbapisa.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 48653 | numero verde= | fax=+39 050 48653 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Limousine Oritour | alt= | sito=https://www.limousineoritour.it/ | email=info@limousineoritour.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 21544, +39 331 4698100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Liberty Limousine | alt= | sito= | email=info@libertylimousine.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 050 28368, +39 366 5827046 | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = Terre di Pisa | Città = Pisa | Livello = 2 }} 3gw8bg5b5eqbgottf4zaeg1b34gnd16 Aeroporto di Reggio Calabria 0 50594 883317 880892 2025-07-02T18:46:56Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883317 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Aeroporto dello Stretto | Banner = Aeroporto di Reggio Calabria banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pista Aeroporto Reggio Calabria.jpg | Didascalia = Veduta dell'aeroporto | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Reggino]] | Città = [[Reggio Calabria]] | Sito ufficiale = https://www.reggiocalabriaairport.it/ | Map = it | Lat = 38.0719 | Long = 15.6536 }} '''Aeroporto di Reggio Calabria''', conosciuto anche come '''Aeroporto dello Stretto''', è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Calabria]]. Dista 5 km a sud di [[Reggio Calabria]] e si trova nel quartiere cittadino di [[Ravagnese]]. == Da sapere == L'aeroporto, dotato di un unico terminal, è intitolato a [[w:Tito Minniti|Tito Minniti]]. {{-}} == Voli == Vi opera [https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con i soli collegamenti con gli aeroporti di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e, a partire dalla fine di aprile 2024, anche la compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] con voli da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino-Caselle]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona-El Prat]], [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo|Berlino-Brandeburgo]], [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Aeroporto di Marsiglia Provenza|Marsiglia]] e [[Aeroporto di Tirana|Tirana]]. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 38° 4′ 19″ N | Long= 15° 39′ 13″ E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === Prendere il Raccordo autostradale 4, prendere l'uscita "Arangea-Gallina". Continuare fino all'uscita "Ravagnese-Aeroporto", prendere quest'ultima e seguire le indicazioni per l'aeroporto. ==== Parcheggi ==== In aeroporto è presente un ampio parcheggio da 180 posti auto di cui 5 riservati ai disabili. === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Reggio Calabria | alt= | sito=http://www.taxireggiocalabria.it/ | email=info@taxireggiocalabria.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno del terminal | tel=+39 349 8128073, +39 347 6572192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Reggio Calabria - stazione Aeroporto - sala attesa.jpg|thumb|Stazione di Reggio Calabria Aeroporto]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Reggio Calabria Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38° 4′ 1.92″ N | long=15° 39′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009442 | descrizione=Operativa dal 2013, consente di raggiungere [[Reggio Calabria]] in treno. }} === In autobus === * {{listing | nome=ATAM | alt= | sito=http://reggiocalabriaairport.it/download/atam-orari/?wpdmdl=5283&refresh=5d4920b54b0781565073589 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 282600 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Reggio Calabria]] porto. }} * {{listing | nome=ATAM | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 282600 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Reggio Calabria]] centro. }} * {{listing | nome=Autolinee Federico | alt= | sito=https://www.autolineefederico.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 644747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Villa San Giovanni]]. Da Villa San Giovanni è possibile raggiungere [[Messina]]. }} * {{listing | nome=Autolinee Federico | alt= | sito=https://www.autolineefederico.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 644747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Fascia Ionica. }} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Nell'area "Land side" è presente un'edicola, mentre nell'area "Air Side" c'è un negozio di prodotti tipici calabresi. {{-}} == Dove mangiare == I punti ristoro si trovano nell'area "Land side". {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Airport House | alt= | sito=https://airporthouse.it/ | email=info@airporthouse.it | indirizzo=Via Ravagnese Superiore 221 | lat=38.07462 | long=15.65566 | indicazioni=[[Reggio Calabria]] | tel=+39 0965 644646 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Charm AirPort | alt= | sito=https://www.charmairport.it/ | email=prenotazione@charmairport.it | indirizzo=Via Ravagnese Superiore 259 | lat=38.07280 | long=15.65744 | indicazioni= | tel=+39 371 3900900, +39 347 2707090 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Beauty House | alt= | sito=https://www.beautyhouseappartamenti.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.07287 | long=15.65771 | indicazioni= | tel=+39 392 3805573 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti. }} * {{sleep | nome=Eleven | alt= | sito=http://www.elevenrc.it/ | email=info@elevenrc.it | indirizzo=Via Ravagnese Inferiore 77 | lat=38.07756 | long=15.65004 | indicazioni= | tel=+39 333 8115808 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} {{-}} == Come restare in contatto == {{-}} == Nei dintorni == === In [[Calabria]] === * '''[[Reggio Calabria]]''' * '''[[Villa San Giovanni]]''' * '''[[Scilla (Italia)|Scilla]]''', specialmente la spiaggia di ''Chianalea'' * '''[[Pentedattilo]]''', frazione disabitata di [[Melito di Porto Salvo]] * '''[[Locri]]''' * '''[[Stilo (Italia)|Stilo]]''', nota per il suo castello * '''[[Gambarie]]''', meta sciistica in inverno === In [[Sicilia]] === * '''[[Messina]]''' * '''[[Taormina]]''', nota soprattutto per la spiaggia di ''Isolabella'' * '''[[Milazzo]]''' * '''[[Capo d'Orlando]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=http://reggiocalabriaairport.it/in-aeroporto/mappa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 644933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Calabria Motori | alt= | sito=https://calabriamotori.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 346 7520028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Auto e Noleggio | alt= | sito=https://www.autoenoleggio.it/ | email=info@autoenoleggio.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 630579, +39 347 1329229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/p/noleggio-auto/italia/reggio-calabria/reggio-calabria-aeroporto?utm_source=google&utm_medium=local&utm_content=REGT50&utm_campaign=GMB-Listings | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 643093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ReggioRent | alt= | sito=https://reggiorent.it/ | email=reggiorentrc@hotmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 024322, +39 338 8360124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 643023 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it/stazioni/italia/reggio-calabria-aeroporto?utm_source=local&utm_medium=organic&utm_campaign=REGT01 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 643131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/noleggio-auto/uffici/calabria/reggio-calabria-aeroporto/?utm_source=GMB&utm_medium=organic | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 430201 (prenotazioni), +39 0965 643134 (telefono ufficio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/guida-con-avis/localit%C3%A0-noleggio-auto/europa/italia/reggio-calabria/aeroporto-reggio-calabria?map=GoogleMyBusiness-REG | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 643023 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/noleggio-di-auto/locations/italy/aeroporto-di-reggio-calabria-llar.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 0965 643134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/rent/stazioni.aspx?parric=68 | email=reggiocalabria@sbc.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0965 645422, +39 345 7512354 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Reggino | Città = Reggio Calabria | Livello = 2 }} 1toc7yilcjgs0kshx2bksjegdkjawqe Aeroporto di Lampedusa 0 50608 883314 880895 2025-07-02T18:36:24Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883314 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto di Lampedusa banner.jpg | DidascaliaBanner = Esterno aeroporto | Immagine = Aeroporto, Lampedusa (5253884587).jpg | Didascalia = Pista dell'aeroporto vista dall'aereo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] | Città = Lampedusa | Sito ufficiale = https://aeroportodilampedusa.it/ | Map = it | Lat = 35.4978 | Long = 12.6181 }} '''Aeroporto di Lampedusa''' è un aeroporto [[italia]]no situato sull'[[Isola di Lampedusa|isola omonima]]. == Da sapere == L'aeroporto è dotato di un unico terminal recentemente ristrutturato. {{-}} == Voli == * La compagnia danese '''[https://dat.dk/ DAT]''' collega tutto l'anno Lampedusa con [[Palermo]] e [[Catania]]. * Le seguenti compagnie aeree operano i seguenti collegamenti estivi: ** '''[https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia]''' da/per [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] ** '''[https://www.easyjet.com/it EasyJet]{{Cbignore}}''' da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]] ** '''[https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' da/per [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] ** '''[https://www.volotea.com/it/ Volotea]''' da/per [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Milano]]-Linate, [[Napoli]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino-Caselle]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]] ** '''[https://www.vueling.com/it Veling]''' da/per [[Roma]]-Fiumicino ** '''[https://wizzair.com/it-it/ Wizz Air]''' da/per [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Roma]]-Fiumicino. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 35° 29′ 45″ N | Long= 12° 36′ 40″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === In auto === Arrivare nella cittadina omonima dell'isola e seguire le indicazioni per l'aeroporto. ==== Parcheggi ==== Il parcheggio auto conta 394 posti auto di cui 11 per disabili. Si trova di fronte al terminal. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Linea Rossa e linea azzura | alt= | sito=https://www.lampedusamare.info/orari-autobus | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee di trasporto locali. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == All'interno dell'aeroporto è presente un bar aperto Lun-Dom 6:00-19:00. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Casa Tortuca | alt= | sito=https://www.casatortuca.com/ | email=casatortuca@gmail.com | indirizzo= | lat=35.50185 | long=12.61577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Venustas | alt= | sito=http://www.venustaslampedusa.com/ | email=info@venustaslampedusa.com | indirizzo=Via delle Eolie 10 | lat=35.50172 | long=12.61391 | indicazioni=[[Lampedusa]] città | tel=+39 0922 970560, +39 334 1428769 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Le Anfore | alt= | sito=https://www.leanforelampedusa.it/appartamenti/ | email=info@leanforelampedusa.it | indirizzo=Via Andrea Doria 52 | lat=35.50160 | long=12.61369 | indicazioni=Lampedusa città | tel=+39 0922 970183 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti. }} * {{sleep | nome=Il Cianciolo | alt= | sito=https://www.ilcianciolo.com/ | email=ilcianciolo@gmail.com | indirizzo=Via delle Egadi 30 | lat=35.50183 | long=12.61490 | indicazioni= | tel=+39 333 4454644, +39 338 3018052, +39 333 1419355 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=Entro le 10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} {{-}} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: in aeroporto è presente una rete Wi-Fi gratuita. L'accesso alla rete avviene tramite autenticazione via SMS o via E-mail. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola di Lampedusa]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biglietteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova a fianco dei banchi check-in | tel=+39 0922 970731 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Licciardi | alt= | sito=https://www.lampedusa-licciardi.it/noleggio-auto-scooter/ | email=noleggiolicciardi@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 366 4339400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Fraccia azzurra | alt= | sito=http://www.noleggiofrecciaazzurra.it/servizi/navetta-porto-aeroporto-a-lampedusa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0922 973595, +39 338 2564041, +39 335 6354430 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Isole Pelagie | Regione nazionale4 = Isola di lampedusa | Città = Isola di Lampedusa | Livello = 1 }} ct6dzumd4rbvl9zyfxcz2o29k4hwjox Aeroporto di Pantelleria 0 50609 883315 880894 2025-07-02T18:46:50Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883315 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pantelleria Airport.jpg | Didascalia = Aereo in pista a Pantelleria | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Pantelleria]] | Città = Pantelleria | Sito ufficiale = https://www.aeroportodipantelleria.it/ | Map = it | Lat = 36.8139 | Long = 11.9656 }} '''Aeroporto di Pantelleria''' è un aeroporto [[italia]]no situato sull'[[Pantelleria|isola omonima]]. Dista 2 km dal comune omonimo. == Da sapere == L'aeroporto, dotato di un unico terminal, è intitolato a [[w:Italo D'Amico|Italo D'Amico]]. {{-}} == Voli == * La compagnia danese '''[https://dat.dk/ DAT]''' collega tutto l'anno Pantelleria con [[Palermo]], [[Trapani]] e [[Catania]]. * Nel periodo estivo invece vi operano le seguenti compagnie aeree: ** '''[https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' da/per [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] ** '''[https://www.volotea.com/it/ Volotea]''' da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Milano]]-Linate, [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]]. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 36°48'50"N | Long= 11°57'56"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === In auto === Seguire le indicazioni per l'aeroporto. ==== Parcheggi ==== In aeroporto è presente un ampio parcheggio auto. === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Driver Pantelleria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 6590529 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Linea Pantelleria-Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:40-20:35 | prezzo= | descrizione=Da [[Pantelleria]] è possibile raggiungere l'aeroporto in autobus in circa 10-12 minuti. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Negozio di souvenir | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{drink | nome=Alchimia Caffè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, zona land side | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} * Oltre i controlli di sicurezza è possibile acquistare snack, bevande e caffè presso i '''distributori automatici''' presenti. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Al-Qubba Wellness & Resort | alt= | sito=https://www.al-qubbaresort.com/ | email=info@al-qubbaresort.com | indirizzo=Via Madonna della Margana 19 | lat=36.82127 | long=11.96816 | indicazioni=A poche centinaia di metri dal terminal | tel=+39 349 3154621, +39 346 1878226 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=Entro le 10:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza Khaddiuggia | alt= | sito=https://www.bbkhaddiuggia.it/ | email=info@bbkhaddiuggia.it | indirizzo=Via Khaddiuggia 14 | lat=36.82012 | long=11.97259 | indicazioni= | tel=+39 349 4454238 | numero verde= | fax= | checkin=12:00-14:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Resort Acropoli | alt= | sito=https://www.resortacropoli.com/ | email=info@resortacropoli.com | indirizzo=Via Madonna della Margana 83/85/87 | lat=36.81921 | long=11.95745 | indicazioni= | tel=+39 0923 912718, +39 0923 913458, +39 333 8009457 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Pantelleria]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.aeroportodipantelleria.it/guida-passeggeri/mappa-aerostazione/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biglietteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-12:30 e 13:00-19:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 898121 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Policardo | alt= | sito=https://www.autonoleggiopantelleria.it/ | email=contatti@autonoleggiopantelleria.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 912844, +39 339 4287767 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=PAL'S House & Car Rentals | alt= | sito=https://www.noleggiopantelleria.it/ | email=info@noleggiopantelleria.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 3390745 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=PantelRent | alt= | sito=https://www.noleggioautopantelleria.it/ | email=pantelrent2@tin.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 913636, +39 338 3054229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio Brignone | alt= | sito=https://www.autonoleggiobrignone.it/ | email=info@autonoleggiobrignone.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 1053893 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Blu Car | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 911621, +39 348 8068651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mehari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 3679609 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Autonoleggio Consolo | alt= | sito= | email=autonoleggioconsolo@libero.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 912716, +39 338 6116825, +39 339 7157586 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio attivo su prenotazione. }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Pantelleria | Città = Pantelleria | Livello = 1 }} qpg1t07b4lty6gamwdxkpgemb5uwsb1 Stazione di Verona Porta Nuova 0 51316 883366 880959 2025-07-03T00:27:46Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883366 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv Stazione Verona PN banner.jpg}} [[File:Stazione Verona Porta Nuova 維羅納新站 - panoramio.jpg|thumb|250px|Stazione di Verona Porta Nuova]] {{Simbolo|stazione}} La '''[http://www.grandistazioni.it/content/grandiStazioni/it/le-nostre-stazioni/verona-p--nuova.html stazione di Verona Porta Nuova]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la principale stazione ferroviaria di [[Verona]] e tra le prime 10 stazioni ferroviarie più trafficate d'Italia, con circa 77.000 transiti giornalieri. L' {{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.429167 | long=10.982222}} si trova in Piazzale XXV Aprile. == Da sapere == La stazione possiede dodici binari, tutti tronchi e tutti in uso per il servizio passeggeri. Il primo treno che giunse alla stazione di Verona Porta Nuova, nel 1852, fu quello trainato dalla locomotiva "Verona", partito da Venezia, e che poté superare l'Adige grazie alla costruzione del nuovo ponte della Ferrovia. I servizi sono disposti su due piani: al piano terra vi sono i servizi per i viaggiatori ed il pubblico, mentre nel piano superiore vi sono i servizi ferroviari. == Movimento == La stazione è servita da treni nazionali (InterCity, InterCity Notte, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa) e internazionali (EuroCity ed EuroNight) svolti da [https://www.trenitalia.com/ Trenitalia], da treni alta velocità [https://italospa.italotreno.it/ Italo] svolti da Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) e da treni Regionali, Regionali Veloci e RegioExpress svolti da Trenitalia e [https://www.trenord.it/ Trenord]. Inoltre è servita dal treno a lunga percorrenza Nizza-Mosca e ritorno Riviera Express. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.429167 | Long= 10.982222 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} === In auto === *Autostrada A4 Serenissima Milano - Venezia: uscita a Verona Sud. *Autostrada A 22 Brennero - Modena: raccordo con la A4 in direzione Venezia e uscita a Verona Sud. Parcheggi: * {{listing | nome=Parcheggio Verona Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Metro Park Verona | alt= | sito=https://www.parkinstation.it/?bookingaction=search | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Stazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Stazione | alt= | sito=https://www.amt.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Dall'[[aeroporto di Verona-Villafranca]] === L'aeroporto si trova a circa 10 chilometri dal centro città, in direzione sud-ovest. È disponibile un servizio di [https://www.atv.verona.it/Autobus_per_aeroporto_Catullo autobus navetta Airlink dell'ATV] dall'aeroporto alla Stazione FS di Porta Nuova e viceversa. La fermata dell'autobus si trova davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. Durata corsa 15 minuti circa, dalle 6:30 alle 20:10 tutti i giorni === In treno === La Stazione Porta Nuova è collegata con le principali città italiane ed europee. === In autobus === {{Simbolo|autobus}} Il piazzale del bus terminal è collocato sulla destra della stazione. Le linee per raggiungere il centro sono: 11, 12, 13, 51, 52 e festive/serali 90-92-94-96-97-98. === In taxi === {{Simbolo|taxi}} I taxi sono situati sulla sinistra della stazione. Per l'aeroporto di Verona-Villafranca: tariffa fissa di 26 €. Per il centro città: 12 €. === A piedi === In circa 20 minuti è possibile, per Corso di Porta Nuova, raggiungere il centro di Verona. == Cosa fare == == Acquisti == == Dove mangiare == * {{eat | nome=Lowengrube | alt= | sito=https://lowengrube.it/birrerie/verona/ | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Da Aldo | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Bar Delle Nazioni | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Pizzeria-Bar-Delle-Nazioni/106452476086231 | email= | indirizzo=Circonvallazione Oriani 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Leon d'Oro | alt= | sito=https://www.hotelleondoroverona.com/it/home | email= | indirizzo=Viale Piave 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8445140 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sole Hotel | alt= | sito=http://www.solehotelverona.com/ | email= | indirizzo=P.le XXV Aprile | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 9235282 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == Connessione Internet gratuita con Verona Wi-Fi. == Nei dintorni == [[File:Piazza Bra, Verona.jpg|thumb|Piazza Bra]] * {{listing|tipo=around | nome=Piazza Bra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438889 | long=10.992778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Arena di Verona. }} == Informazioni utili == === Servizi === [[File:Verona Porta Nuova staz ferr atrio.JPG|thumb|Atrio della stazione]] *Autonoleggio *Deposito bagagli *Informazioni e Assistenza *Informazioni turistiche *Parcheggio *Polizia Ferroviaria *Sala Blu - Assistenza *Servizi bancari e assicurativi *Servizi igienici {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Verona]] [[Categoria:Viaggiare in treno]] [[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]] 9htfhd6u4kyw2c9ivqrvqc7bim913v5 Stazione di Venezia Santa Lucia 0 51318 883365 880924 2025-07-03T00:26:35Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883365 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv stazione Venezia benner.jpg}} [[File:Grand Canal - panoramio - Mister No (5).jpg|thumb|250px|La stazione vista dal Canal Grande]] {{Simbolo|stazione}} La '''[http://www.grandistazioni.it/content/grandiStazioni/it/le-nostre-stazioni/venezia-s--lucia.html stazione di Venezia Santa Lucia]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la stazione ferroviaria di [[Venezia]] e la principale tra le stazioni ferroviarie del capoluogo [[Veneto]] - l'unica nel centro storico insulare - ed è anche una delle più grandi e frequentate stazioni d'[[Italia]] (circa 82.000 persone al giorno). L' {{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.440975 |long= 12.321039}} si trova nel quartiere di [[Cannaregio]]. == Da sapere == La stazione "di testa" dispone di 22 binari tronchi ed è collegata alla terraferma attraverso il ponte della Libertà. È inserita nel gruppo delle 13 Grandi Stazioni italiane. == Movimento == Dalla stazione di Santa Lucia inizia il tronco ferroviario di quattro binari che giunge alla [[stazione di Venezia Porto Marghera]] prima e alla [[stazione di Venezia Mestre]] poi, da dove si dirama nelle varie linee per [[Milano]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Salerno]], [[Bologna]], [[Verona]], [[Brescia]], [[Ferrara]], [[Trieste]], [[Udine]] e le linee minori per [[Adria]] e [[Bassano del Grappa]]. Partono da questa stazione anche delle linee verso alcune città europee come [[Parigi]], [[Vienna]], [[Monaco di Baviera]] e [[Ginevra]]. La stazione è inoltre servita dalla linea dello storico ''Simplon Orient Express.'' == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.4409 | Long= 12.3210 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} [[File:Stazione di Venezia Santa Lucia.jpg|thumb|right|La stazione di Venezia Santa Lucia vista dal ponte della Libertà]] === In auto === * Autostrada A4 da Torino e Trieste * Autostrada A27 da Belluno * Autostrada A13 da Bologna in prossimità della laguna, imboccare il Ponte della Libertà sino a Venezia-Piazzale Roma, punto estremo dell'arrivo in auto. ==== Parcheggi ==== Venezia non è percorribile in macchina, quindi le auto devono essere lasciate nei parcheggi (circa 20€ al giorno) all'entrata della città. Anche a Mestre esistono parcheggi custoditi (più economici). Il parcheggio di fronte alla '''Stazione di Mestre''' costa 6 € per 24 ore nei giorni feriali, 10 € per 24 ore nei festivi. Dalla stazione di Mestre partono numerosi treni per Venezia Santa Lucia; i biglietti (1.20€ a luglio 2013) si possono acquistare nel distributore automatico un po' decentrato - si trova oltre l'atrio della biglietteria sul primo binario - evitando le eventuali code. *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Venezia Tronchetto Parking | alt= | sito=https://www.tronchettoparking.it/it/ | email=ufficioclienti.italia@interparking.com | indirizzo=Isola Nova del Tronchetto 33/m | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5207555 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Isola Nova Parking | alt= | sito=https://www.isolanovaparking.it/ | email=Isolanovaparking@gmail.com | indirizzo=C.so Buenos Aires 64 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 392 5800481 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Autorimessa comunale | alt= | sito= http://actv.avmspa.it/it/content/autorimessa-comunale-0 | email= | indirizzo=Piazzale Roma Santa Croce 496 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2722387 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Garage San Marco Venezia | alt= | sito=https://www.garagesanmarco.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Roma 467f | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 041 5232213 | numero verde= | fax= | orari=aperto 24h 7/7 | prezzo= | descrizione= }} In alternativa si può raggiungere in auto, mediante un [http://www.actv.it/muoversiavenezia/ferryboat ferry boat], l'isola del [http://www.lidodivenezia.it Lido], dove sorgono numerosi alberghi. Il Lido è servito da numerose corse dei mezzi acquei, che in pochi minuti arrivano al centro storico. Per arrivare a Venezia in modo sostenibile, si può usufruire del servizio [http://www.carpooling.it/carpooling/Venezia.html Carpooling Venezia] {{dead link|dicembre 2020}}. [http://www.oknoleggioauto.it/venezia/ Noleggio auto Venezia aeroporto] [http://www.autoeurope.it/go/autonoleggio-venezia Autonoleggio Venezia]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} === Dall'[[aeroporto di Venezia-Marco Polo]] === L'aeroporto si trova a circa 26 minuti dalla stazione. È disponibile un servizio di: * autobus [http://actv.avmspa.it/it ACTV] linea 5 * autobus navetta [https://www.atvo.it/# ATVO]. === In treno === La Stazione Santa Lucia è collegata con le principali città italiane ed europee. === In traghetto === [[File:Canal-Grande-Santa-Lucia-20050524-004.jpg|thumb|Traghetto Ferrovia]] La fermata (pontile) è denominata Ferrovia (suddivisa nei terminal denominati A-B-C-D-E) ed è servita da 8 linee del trasporto acqueo urbano [http://actv.avmspa.it/it ACTV]: * '''1''' P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido * '''2''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - (Lido) * '''4.1''' Murano - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - Giudecca - San Zaccaria - F.te Nove - Murano * '''4.2''' Murano - F.te Nove - San Zaccaria - Giudecca - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Murano * '''5.1''' Lido - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - San Zaccaria - Lido * '''5.2''' Lido - San Zaccaria - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Lido * '''3''' Murano - Ferrovia - P.le Roma (Diretta) * '''N''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido (linea notturna) === In taxi === [[File:Grand Canal - panoramio - Mister No (3).jpg|thumb|250px|La stazione dal Canal Grande]] A sinistra della stazione. * {{listing | nome=Radiotaxi Venezia | alt= | sito=http://www.radiotaxivenezia.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 5964 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === A piedi === Dalla stazione si può raggiungere qualsiasi punto della città. == Cosa fare == == Acquisti == == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Ai Scalzi | alt= | sito=https://www.ristoranteaiscalzi.it/ | email= | indirizzo=59, Sestiere Cannaregio | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 715023 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bistrot Santa Lucia | alt= | sito=https://www.facebook.com/bistrotveneziasantalucia/ | email= | indirizzo=Fondamenta Santa Lucia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=VyTa Santa Margherita | alt= | sito=https://vyta.it/stazione-venezia-s-lucia/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 47786869 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Rossopomodoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fondamenta Santa Lucia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Belle Epoque | alt= | sito=https://www.belleepoquehotelvenice.com/italiano/ | email= | indirizzo=Cannaregio 127/128 - Lista Di Spagna | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Il Mercante Di Venezia Hotel | alt= | sito= https://www.ilmercantedivenezia.com/ | email= | indirizzo=Calle della Misericordia - Cannaregio, 379-381 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Minerva e Nettuno | alt= | sito=https://www.minervaenettuno.com/it/ | email= | indirizzo=Lista di Spagna 230 - Cannaregio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Florida | alt= | sito=https://www.hotel-florida.com/it/ | email= | indirizzo=Calle Priuli Cavalletti 106 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} == Nei dintorni == * {{listing|tipo=around | nome=Ponte degli Scalzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441047° | long= 12.322755 | indicazioni=di fronte alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=around | nome=Chiesa di San Simeon Piccolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440491 | long= 12.322419 | indicazioni=di fronte alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=around | nome=Ghetto ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.445278 | long= 12.326389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=around | nome=Scuola Grande di San Rocco | alt= | sito=http://www.scuolagrandesanrocco.org/home/ | email= | indirizzo= | lat=45.436571 | long= 12.325309 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[Canal Grande]] &mdash; Alla scoperta della via d'acqua più famosa di Venezia. == Informazioni utili == [https://www.comune.venezia.it/it/content/venice-connected Venice Connected]. === Servizi === [[File:Station of Venezia Santa Lucia (7803866220).jpg|thumb|250px|Interno della stazione]] *Agenzie Viaggi *Arrivi e partenze *Biglietterie *Casa Italo *Deposito bagagli *Hotel Information *Informazioni e Assistenza *Informazioni turistiche *Oggetti smarriti *Parcheggio *Polizia Ferroviaria *Sala Blu - Assistenza *Sala Freccia Club *Servizi bancari *Servizi igienici {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Venezia]] [[Categoria:Viaggiare in treno]] [[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]] 5nezbi544cn9q1i3ko9f6vmd1eg2hph Aeroporto di Francoforte sul Meno 0 52022 883287 882496 2025-07-02T17:20:39Z Codas 10691 883287 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Flughafen Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Flughafen banner Terminal 2.jpg | DidascaliaBanner = Terminal 2 | Immagine = Frankfurt Flughafen, Terminal 1, landside.jpg | Didascalia = Terminal 1 | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = <!--[[Regione di appartenenza]]--> | Territorio = [[Assia meridionale]] | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Sito ufficiale = https://www.frankfurt-airport.com/en.html | Map = de | Lat = 50.033306 | Long = 8.570456 }} '''Aeroporto di Francoforte sul Meno''' è il più grande aeroporto della [[Germania]] e un hub dell'aviazione globale situato alla periferia di [[Francoforte sul Meno]], nello stato dell'[[Assia]]. == Da sapere == L'aeroporto di Francoforte è tra i più trafficati d'Europa, quarto per traffico passeggeri dopo l'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], l'[[aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] e l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]; è anche il dodicesimo aeroporto più trafficato del mondo. Ciò è dovuto a vari fattori: Francoforte è la capitale finanziaria della Germania e si trova in posizione centrale tra le principali regioni metropolitane della Germania occidentale ([[Regione della Ruhr|Ruhr]] e Monaco). Francoforte è l'hub principale di Lufthansa. Lufthansa e l'aeroporto hanno avuto una relazione simbiotica per decenni ed entrambi sono cresciuti enormemente di conseguenza. Lufthansa detiene alcune azioni dell'aeroporto, la maggior parte ancora di proprietà pubblica (Lufthansa è stata completamente privatizzata negli anni '90 ma mantiene legami politici informali). La maggior parte dei voli a lungo raggio di Lufthansa ha origine o termina a Francoforte. Anche molte altre compagnie aeree servono l'aeroporto, inclusi quasi tutti gli altri vettori Star Alliance. Ryanair, Easyjet e Wizz Air sono le compagnie aeree senza fronzoli con una presenza significativa in aeroporto. Lufthansa opera ancora su tutte le rotte nazionali da e per Francoforte nonostante abbia trasferito altre rotte nazionali alla sua controllata Eurowings. Lufthansa utilizza anche alcuni treni ICE da Stoccarda e Colonia come "voli feeder" per l'aeroporto nell'ambito della sua alleanza ferroviaria aerea con Deutsche Bahn. {{-}} == Voli == {{Infobox|Ben collegato|L'aeroporto di Francoforte sul Meno non è affatto il più grande aeroporto per numero di passeggeri trasportati (sarebbe l'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]]) e anche alcuni dei suoi pari europei hanno un numero di passeggeri più elevato. Ma c'è una categoria in cui Lufthansa e l'aeroporto di Francoforte sono in cima o vicino al tetto del mondo. In un dato anno, Francoforte o [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]] è l'aeroporto da dove potete volare verso il maggior numero di paesi del mondo. Perché questi due? La Germania è almeno diplomaticamente tollerata dalla maggior parte del mondo e ha una forte economia di esportazione, mentre Turkish Airlines ama utilizzare la posizione di Istanbul al nesso di due continenti per offrire una rete quasi globale. Anche Amsterdam, nei Paesi Bassi dall'aspetto esteriore con una tradizione per il commercio, il volo e l'aviazione, e la sua centenaria compagnia di bandiera KLM, sono spesso nel mix '''degli aeroporti meglio collegati per numero di paesi serviti'''. Anche se potrebbe non essere economico e potrebbe essere necessario collegarsi tramite un hub nel paese di destinazione, difficilmente c'è un aeroporto che non possa essere raggiunto da Francoforte.}} === Terminal === L'aeroporto ha due terminal, con un terzo previsto per l'apertura nel 2021. L'aeroporto di Francoforte si trova ancora nello stesso luogo in cui è stato originariamente costruito negli anni '30 e il Terminal 1 principale è stato aperto nel 1972. Ciò significa che sono stati raggiunti aumenti di capacità costantemente migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti, quindi l'aeroporto di Francoforte è per molti versi piuttosto compromesso e non così efficiente o piacevole come i nuovi aeroporti tedeschi, come l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]]. {{Legenda|#ff2c2c|'''Terminal 1''' &mdash; Compagnie aeree del Gruppo Lufthansa (Austrian, Swiss, Eurowings, Air Dolomiti, Brussels Airlines) e tutte le compagnie aeree Star Alliance, Qatar Airways (oneworld) e Middle East Airlines (SkyTeam), altre compagnie aeree non affiliate tra cui Condor ed El Al.}} {{Legenda|#ff7f00|'''Terminal 2''' &mdash; Compagnie aeree Oneworld e Skyteam che non utilizzano il terminal 1, altre compagnie aeree non affiliate tra cui Etihad ed Emirates.}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=Terminal 1|wikidata=Q104629609}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=Terminal 2|wikidata=Q104630007}} {{mapshapes|Q705684}} ==== Terminal 1 ==== [[File:Flughafen Frankfurt am Main - Gate A - Check-In 0212.jpg|thumb|Area Check-in Terminal A]] Il Terminal 1 è separato negli atri A (all'interno del controllo passaporti Schengen), Z (il livello in cima ad A, controllo passaporti non Schengen), B e C (che sembra essere per alcune destinazioni con requisiti di sicurezza più elevati come Israele, con l'eccezione della porta Schengen C1). Tenete presente che se state cambiando aereo per un volo internazionale su un gate Z, vi verrà richiesto di passare attraverso un checkpoint dove presentate il vostro passaporto prima di arrivare all'atrio. Il Terminal 1 è un labirinto a più livelli con scarsa segnaletica. Al livello 1 ci sono gli arrivi, al livello 2 i check-in e l'area partenze, il livello 3 è un ponte di accesso agli hotel e alla stazione dei treni a lunga percorrenza, il livello 0 ha accesso al parcheggio, al di sotto del quale si trova la stazione ferroviaria regionale. Lufthansa cerca di ridurre la confusione per i passeggeri di Business Class (e titolari di carte Gold e Silver Star Alliance): hanno un'area check-in designata nel Terminal 1 A. I passeggeri di prima classe di Lufthansa e Swiss, così come i titolari di carta Lufthansa HON Circle, possono effettuare il check-in nel terminal di prima classe sul lato destro del Terminal 1, che dispone di un proprio vialetto. Tutti i viaggiatori di classe economica Star Alliance e altri partner Star Alliance effettuano il check-in al Terminal 1B e 1C. === Partenze === * Terminal 1: i voli Schengen utilizzano i gate A e B1-B19. I voli non Schengen partono dai gate Z (accesso dal livello 3 al controllo passaporti, utilizza gli stessi gate A), B20-B63 (accesso dall'atrio B passando dai gate Schengen) e C. * Terminal 2: le partenze si trovano al livello 2, zone D ed E. Se viaggiate su un volo non Schengen, dovete superare il controllo passaporti al livello 3 e i controlli sono proprio prima dei gate. Se avete difficoltà a camminare, richiedete assistenza per raggiungere il gate di partenza, può essere fino a 1 km di distanza. Una volta superato il controllo passaporti per i voli non Schengen, non potrete rientrare nell'area Schengen. === Arrivi === Non tutti gli aerei parcheggiano ai gate e spesso ci sarà un autobus che vi porterà dall'aereo al terminal. Se siete di fretta, scendere di corsa dall'aereo non sempre rende le cose più veloci, essere l'ultimo sull'autobus in piedi accanto alla porta è la chiave. A volte per i voli con tempi di connessione stretti dovete prendere un autobus diverso dall'asfalto. Se siete un utente abituale del Terminal 1B potete velocizzare il controllo passaporti richiedendo il riconoscimento retina. Accanto al controllo manuale del passaporto, dove spesso ci sono lunghe code, c'è una macchina che può scansionare il vostro passaporto e poi i vostri occhi. Per registrarsi c'è un ufficio nell'angolo del Terminal 1 lato Land Side, sezione A livello 2. Il Terminal 1Z ha macchine automatiche per il riconoscimento facciale che funzioneranno con i nuovi passaporti europei. Arrivando al Terminal 1Z e 1B non stupitevi di dover salire e scendere molte scale, o con il Terminal 1A aspettatevi una lunga camminata. Quando entrate al Terminal 1B entrate nell'atrio principale prima dell'area ritiro bagagli. Cercate le scale mobili che scendono nel mezzo del corridoio B. ==== Spostarsi tra i due terminal ==== I Terminal 1 e 2 sono collegati (sia sul lato Land Side che sul lato Air Side) da uno Sky Train gratuito (monorotaia). Lo Skytrain parte dal Terminal 1 zona B. C'è anche un bus navetta gratuito. I carrelli portabagagli non sono ammessi sullo Sky Train. Il trasferimento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dura circa 15 minuti. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 50.033028 | Long= 8.570456 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view= Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 50.033028 | Long= 8.570456 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape}} Situato nel centro della Germania, l'aeroporto ha buoni collegamenti con l'intero paese ed è un trampolino di lancio per altre parti d'Europa e del mondo. === In auto === L'aeroporto si trova nel quadrante sud-ovest di Frankfurter Kreuz, intersezione autostradale tra l'A3 e l'A5; l'intersezione autostradale più trafficata d'Europa. Gli accessi al Terminal 1 e al Terminal 2 sono raggiunti da uscite separate della (B)43. Il rientro è possibile di fronte a entrambi i terminal appena fuori dalle sale del check-in, basta seguire le indicazioni per il terminal richiesto (Partenze: Abflug, Arrivi: Ankunft), ma c'è un limite di 15 minuti di attesa che è controllato e spesso è molto difficile trovare uno spazio. Per il parcheggio nel Terminal 1: P1 è il più vicino al check-in (5 minuti a piedi) essendo solo un piano sopra o sotto l'ingresso al complesso principale. Anche P2/3 e P5 sono vicini, ma aggiungete altri 5 minuti in attesa dell'ascensore. Il parcheggio per il Terminal 2 è comodamente situato sotto la sala del check-in. P1-5 e P8 hanno tutti un parcheggio femminile. Sebbene la stazione ferroviaria a lunga distanza e l'hotel Hilton siano chiaramente visibili dall'autostrada, raggiungerli non è autoesplicativo. Per parcheggiare lì, seguite le indicazioni per The Squaire e fate un breve viaggio in monorotaia. Se state solo accompagnando qualcuno, andate in direzione ovest sulla B 43, subito dopo l'uscita del Terminal 2 prendete la corsia all'estrema sinistra. C'è anche un parcheggio per le vacanze a sud dell'aeroporto su Airportring e una serie di parcheggi privati ​​a lunga sosta nelle città circostanti come i sobborghi di Francoforte come a Francoforte-Niederrad. A volte l'autostrada è intasata dal traffico. Alcuni consigli per aggirare gli ingorghi: * Da nord in caso di rallentamenti sulla A5 o da nord-ovest in caso di blocco della A3, prendete la A66 fino alla (B)40 direzione Kelsterbach. Questa strada vi porterà alle strade di accesso, K823 Airportring, da dove potete raggiungere i terminal. * Da ovest se la A67/A3 è bloccata e da sud se la A5 è bloccata prendete la (B)486 per Mörfelden. Prendete Virolles-Ring, la prima (ultima) strada a ovest del villaggio. Questo vi porterà ad Airportring, ma poiché deve percorrere la pista e ha un numero di autovelox sul percorso, utilizzatelo solo se l'autostrada è completamente ferma. * Da est quando la A3 è trafficata ci sono poche alternative, l'unica possibilità è dirigersi a Francoforte e da lì prendere la (B)43. <!--==== Parcheggi ====--> <!--=== In nave ===--> === In taxi === I taxi sono un modo comodo per raggiungere rapidamente l'Aeroporto di Francoforte o per proseguire il viaggio da lì. Le postazioni ufficiali dei taxi si trovano direttamente di fronte ai terminal. All'interno dell'area tariffaria obbligatoria, i taxi fanno parte del sistema di trasporto pubblico e sono soggetti a tariffe regolamentate ufficialmente. Per i viaggi al di fuori di questa area, il prezzo può essere concordato liberamente. Oltre ai taxi tradizionali, sono disponibili [https://airport-taxi-dortmund.de/vip-chauffeur-service/ servizi di navetta e chauffeur] per trasferimenti personalizzati, particolarmente adatti ai viaggiatori d'affari o alle lunghe distanze. === In treno === L'aeroporto di Francoforte ha due stazioni ferroviarie dedicate, una per i treni regionali (S-Bahn, RE) e una per i treni ad alta velocità a lunga percorrenza (ICE/IC). I treni regionali da Francoforte e da altre città locali entrano nella Regionalbahnhof al livello più basso del Terminal 1 e sono due serie di scale mobili per il check-in. I treni a lunga percorrenza arrivano alla stazione internazionale che è collegata al Terminal 1 da un passaggio pedonale (da 5 a 10 minuti). ==== Treni regionali ==== La {{marker|tipo=go |nome=Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto |lat=50.0519 |long=8.57778 |wikidata=Q513804}}, con comodi collegamenti con la città di Francoforte e altre località e città locali, si trova al livello più basso del Terminal 1 (entrate nella sezione A e B). Per raggiungere la città con la S-Bahn (treno veloce dei pendolari), prendete le linee S8 o S9 in direzione di [[Offenbach am Main|Offenbach]] Ost e [[Hanau]]. Se volete andare in centro, scendete a Frankfurt Taunusanlage, Frankfurt Hauptwache o Frankfurt Konstablerwache, che sono nel cuore della città. Se volete cambiare con i treni a lunga percorrenza, scendete a Frankfurt Hauptbahnhof (stazione centrale di Francoforte) o Frankfurt Südbahnhof (stazione sud di Francoforte). Il tragitto dall'aeroporto alla stazione centrale dura circa 20 minuti. Assicuratevi di acquistare un biglietto presso i distributori automatici nella stazione ferroviaria prima di salire sul treno. Il biglietto per adulti costa 4,90 € (2,80 € per i bambini). I biglietti giornalieri sono generalmente redditizi dal secondo viaggio all'interno delle rispettive zone. Controllate la [https://www.rmv.de/c/de/start pagina web di RMV] per i dettagli del viaggio e del biglietto. Per raggiungere l'aeroporto con la S-Bahn, prendete la S8 o la S9 in direzione di [[Wiesbaden]] o [[Magonza]] 6,30 € (2024). '''Non prendete la S1''', mentre ha la stessa direzione generale e lascia la stazione centrale allo stesso binario, andrà lungo il lato sbagliato del fiume Meno. La linea S1 non si ferma all'aeroporto. Per [[Magonza]] ci sono diverse opzioni: * '''IC/ICE''': tra la stazione centrale di Magonza e la stazione a lunga percorrenza dell'aeroporto ogni ora, tempo di percorrenza 20 minuti * '''Regional Express''' : tra la stazione centrale di Magonza e la stazione regionale dell'aeroporto ogni ora, tempo di percorrenza 24 minuti. * '''S-Bahn''' : ** Con la S8 tra la stazione centrale di Magonza e la stazione del teatro romano di Magonza e la stazione regionale dell'aeroporto ogni mezz'ora, tempo di percorrenza 27 minuti. ** Con la S9 tra la stazione di Mainz-Kastel e la stazione regionale dell'aeroporto ogni mezz'ora, tempo di percorrenza 25 minuti I treni Regional-Express (RE) per Magonza, Frankfurt Hbf, Frankfurt-Süd e Hanau fermano nello stesso posto della S-Bahn. ==== Treni a lunga percorrenza ==== [[File:Frankfurt Flughafen Fernbahnhof 129-h.jpg|thumb|Treno a lunga percorrenza all'aeroporto di Francoforte sul Meno]] La {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza |lat=50.0528 |long=8.57 |wikidata=Q371816}} è stata costruita dopo la Regionalbahnhof quando i livelli di traffico sono cresciuti oltre le capacità di quest'ultima. È una delle due sole stazioni ferroviarie in Germania servite solo da treni a lunga percorrenza (Intercity e ICE). La stazione è in una struttura separata raggiungibile tramite una passerella sopra la Hall A della sala check-in del Terminal 1 o bus navetta dal Terminal 2. La passeggiata ai terminal è leggermente più lunga rispetto alla stazione regionale, ma ciò è bilanciato dai numerosi collegamenti diretti collegamenti con luoghi lontani come [[Monaco di Baviera]], [[Amsterdam]] o [[Basilea]]. C'è anche un treno notturno austriaco [https://www.nightjet.com/it/#/home Nightjet] due sere a settimana, a nord di [[Bruxelles]] e a sud di [[Vienna]], Monaco di Baviera e [[Innsbruck]]. Dopo essere scesi dal treno e aver seguito le indicazioni per l'aeroporto, svoltare a destra per il Livello 3 e le sale check-in del Terminal 1 oppure svoltare a sinistra per la navetta per il Terminal 2 e il livello arrivi del Terminal 1. === In autobus === Prendete la linea 61 dell'autobus per Frankfurt Südbahnhof (stazione di Francoforte sud). Alcuni autobus europei a lunga percorrenza e [[autobus interurbani in Germania]] (ad es. Flixbus) fermano all'aeroporto, anche se molti servono una fermata più vicina alla stazione principale di Francoforte. Il punto di prelievo e rientro è il parcheggio P36 che si trova appena a nord-est del Terminal 1 (livello arrivi). È a pochi passi dal Terminal 1, ci sono anche bus navetta per l'aeroporto da e per l'area ai terminal. Alla stazione degli autobus dell'aeroporto c'è solo una piccola toilette e un'area salotto all'aperto. Ci sono alcune navette aeroportuali, in particolare da e per [[Hahn]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Frankfurt-Main Airport Map DE.png|thumb|Mappa dell'aeroporto di Francoforte e dintorni]] Questo è un grande aeroporto per aggirare entrambi i lati del controllo di frontiera. In entrambi i terminal nel lato Land Side del controllo di frontiera pensate su e giù per i livelli, oltre a rimanere sul pavimento in cui vi trovate per negozi e ristoranti. C'è un people mover e un autobus tra i Terminal 1 e 2. Quando cambiate terminal in autobus assicuratevi di utilizzare i bus navetta gialli del terminal, poiché sono gratuiti. Ci sono autobus pubblici che collegano entrambi i terminal diretti a Francoforte o ad altre città nei dintorni, tuttavia per utilizzarli è necessario un biglietto valido. Essere scoperti su uno di questi autobus senza biglietto comporterà una multa di 60,00 €. Se non siete sicuri degli autobus, il people mover "SkyLine" è sempre gratuito. {{-}} == Cosa fare == === Lounge === Ci sono due lounge accessibili a tutti i passeggeri a pagamento: * {{do | nome=LUXX Lounge | alt= | sito=http://www.luxxlounge.de/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, tra gli atri B e C, livello della galleria, vicino al Travel Market | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-21:30 | prezzo=30,00 €/$ 45 (dollari USA) per l'accesso di un giorno | descrizione= }} * {{do | nome=SKY Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate di partenza D8 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:45-22:00 | prezzo=30,00 € per 3 ore, 60,00 € per 6 ore, ecc... | descrizione= }} Le lounge delle compagnie aeree sono le seguenti: * {{do | nome=Air France/KLM (SkyTeam) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 2, tra i gate D26 e D27 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cathay Pacific | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate E7 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Lufthansa ha almeno una lounge in ogni area del terminal per i membri Gold di Star Alliance e alcune disponibili per i membri Silver frequent traveler. Alcune dispongono di armadietti per bagagli e docce. === Altri servizi === * {{do | nome=Terrazza per i visitatori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: 5,00 € | descrizione=L'aeroporto ha una lunga terrazza per i visitatori in cima al Terminal 2. Offre anche tour in autobus di 45 minuti (adulti 8,00 €, ogni ora dalle 11:00 (festivi) o dalle 13:00 alle 16:00, la biglietteria è al ponte tra il Terminal 1 e il "Frankfurt Airport Center", seguire le indicazioni e le informazioni per Flughafen Erlebnisfahrten ("Airport Experience Tour"). }} * {{do | nome=Area giochi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 4, lato Land Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per i bambini c'è un'area giochi per arrampicarsi. }} Il Terminal 2 ha sorprendentemente pochi negozi, ristoranti e altri servizi di intrattenimento dopo i controlli di sicurezza se si parte dai gate europei ("Schengen"); solo un bar, un piccolo negozio esentasse, un'edicola e alcuni distributori automatici dove è possibile acquistare caffè o snack. In altre parole, è un posto abbastanza noioso dove passare ore ad aspettare il vostro aereo. Se state partendo con un volo che parte dall'Europa, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. === Soste lunghe === Se la vostra sosta è molto lunga, potreste essere interessati alla vicina riserva di uccelli, la ''[https://www.bird-lens.com/2013/02/17/birding-around-frankfurt-airport-schwanheimer-duene/ Schwanheimer Düne (Dune di Schwanheim)]''. {{-}} == Acquisti == I bancomat sono sparsi per l'aeroporto, con diversi nell'atrio del check-in e degli arrivi. Ci sono un certo numero di negozi di moda, edicole e una farmacia nel Terminal 1 lato Land Side, livello 2 concentrati nell'area B e verso A. C'è una nuova area commerciale che include il supermercato Tegut al livello 0. Poiché questo è l'unico posto aperto la domenica in zona è utile anche per acquisti urgenti. Ci sono i tipici negozi duty free e di lusso nell'area Air Side del Terminal 1 nelle aree B e Z. * {{buy | nome=Falke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.049597 | long=8.570475999999985 | indicazioni=Terminal 1, viale dello shopping, area Air Side B | tel=+49 69 697 06871 | numero verde= | fax= | orari=6:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il negozio vende calze esclusive e biancheria intima di alta qualità. }} * {{buy | nome=Lufthansa WorldShop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.04988640000001 | long=8.569605300000035 | indicazioni=Terminal 1 lato Land Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spendete le miglia Miles&More in attrezzatura da viaggio, gadget con il marchio Lufthansa e altro. Potete anche pagare in euro o utilizzando una combinazione di euro e miglia. }} * {{buy | nome=REWE | alt= | sito=https://www.rewe.de/marktseite/rewe-markt-frankfurt%20am%20main-am-flughafen/ | email= | indirizzo= | lat=50.0525923 | long=8.56817639999997 | indicazioni=The Squaire, vicino alla stazione dei treni a lunga percorrenza | tel=+49 69 69525848 | numero verde= | fax= | orari=6:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Frankfurt Flughafen, Terminal 2.jpg|thumb|Terminal 2]] === Terminal 1 === Ci sono molte possibilità su entrambi i lati del controllo di frontiera nel Terminal 1. Il lato Air Side della sezione B del Terminal 1 ha una scelta ragionevole (''dopo il controllo passaporti, salire una serie di scale mobili''); ci sono numerosi posti per panini sul lato Air Side dell'area A, e sebbene la selezione sul lato Air Side delle aree C e Z sia più limitata, ci sono comunque buone scelte. Nel lato Land Side del Terminal 1 ci sono una serie di scelte al livello 2 e al livello 0. Ad esempio: * {{eat | nome=Heberer's Traditional Bakery | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.de/content/frankfurt_airport/de/einkaufen_erleben/restaurants/cafes/heberer_s_traditional.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il loro slogan è "Lavoro, tradizione e passione da 120 anni", e questo è un luogo che percorre il cammino. I loro panini sono fantastici, non solo molto migliori di qualsiasi cosa si possa trovare in molti altri aeroporti, ma decisamente deliziosi, fatti con pane fresco con ingredienti freschi e eccellenti, anche se un po' costosi (oltre 5,00 € a testa). Se il vostro volo parte dall'atrio Z, prendete in considerazione l'idea di passare dall'atrio A e attendere fino al controllo passaporti per patrocinare l'atrio Z. }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio Z, livello 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:30-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hermann's | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/take_away/hermann_s.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Salsicce tedesche monto buone. }} * {{eat | nome=Käfer | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/kaefer_s.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon posto per il servizio al tavolo, non così frenetico come altri posti. }} * {{eat | nome=Food court | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0, arrivi lato Land Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi ristoranti, ma i più popolari sono i ristoranti tailandesi, di solito con una lunga coda. La maggior parte degli ospiti sono viaggiatori d'affari e dipendenti dell'aeroporto che hanno poco tempo. }} * {{eat | nome=Meyer Feinkost | alt= | sito=http://www.meyer-frankfurt.de/ | email=airport@meyer-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, accanto ai gate A1-A5 | tel=+49 69 69029265 | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Vende bene, ma ovviamente costosi, panini caldi e freddi, zuppe, caffè, succhi di frutta e cioccolato da portare o da mangiare nel loro piccolo spazio. Esiste anche sulla "A+ Bouldevard" come lounge. }} * {{eat | nome=Deutsch | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/deutsch.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area Z, livello 3, nascosto un po' dietro altre bancarelle di cibo. Dirigetevi verso le finestre dietro il cerchio centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non lasciatevi scoraggiare dal tema turistico bavarese. Serve buon cibo tedesco. }} === Terminal 2 === Il lato Air Side del Terminal 2 ha una scelta molto limitata; meglio usare le strutture nel lato Land Side, livello superiore 4. === Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza - The Squaire === Al piano sopra i binari della stazione ci sono una serie di bar e panetterie. Un altro piano più in alto si trova un ristorante tedesco Paulaner, Little Italy, un ristorante asiatico Alex e Jing Jing. {{-}} == Dove alloggiare == [[File:The Squaire, Frankfurt am Main-1060.jpg|thumb|The Squaire]] {{Infobox|Coprifuoco notturno|L'aeroporto di Francoforte sul meno opera con un rigoroso coprifuoco notturno che a volte lascia i passeggeri bloccati al gate e richiede una notte aggiuntiva in un hotel dell'aeroporto. La maggior parte delle compagnie aeree prenota i propri clienti negli hotel Sheraton o Intercity. Pertanto le camere potrebbero essere completamente prenotate poco dopo le 23:00.}} Ci sono tre hotel all'interno del complesso aeroportuale e un quarto che si trova sul terreno ma richiede un trasferimento in autobus. Ce ne sono altri quattro nelle vicinanze, un po' a piedi dall'altra parte dell'autostrada (è meglio prendere un taxi se si hanno bagagli), mentre i quartieri di Frankfurt-Niederrad, Frankfurt-Süd, Kelsterbach, Neu-Isenburg, Mörfelden, Langen, Raunheim e Rüsselsheim sono tutti vicini all'aeroporto e molti hotel in queste zone offrono navette aeroportuali. * {{sleep | nome=Sheraton Frankfurt Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonfrankfurtairport.com | email= | indirizzo=Hugo-Eckener-Ring 15 | lat=50.051865 | long=8.571214 | indicazioni= | tel=+49 69 69770 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=C'è un altro Sheraton a Francoforte-Niederrad, quindi assicuratevi di prenotare quello che desiderate. }} * {{sleep | nome=Hilton Airport Hotel | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-frankfurt-airport-FRAHAHI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com | indirizzo=The Squaire | lat=50.053436 | long=8.572727 | indicazioni=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza | tel=+49 69-26012000 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione=Accanto all'aeroporto, offre i soliti vantaggi. Camere piccole ma a pochi passi dal check-in e bel ristorante. Camere offerte anche per soggiorni tra le 8:00 e le 18:00; prenotazione consigliata. }} * {{sleep | nome=Hilton Garden Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://hiltongardeninn3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-garden-inn-frankfurt-airport-FRAAPGI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com | indirizzo=The Squaire | lat=50.053472 | long=8.572348 | indicazioni= | tel=+49 69 45002500 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q17444624 | descrizione= }} * {{sleep | nome=InterCityHotel Frankfurt-Airport | alt= | sito=http://www.intercityhotel.com/Frankfurt_Airport/ | email= | indirizzo=Am Luftbrückendenkmal 1 | lat=50.033038 | long=8.591846 | indicazioni= | tel=+49 69 697099 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 60,00 € (prenotato in anticipo) | descrizione=Accessibile dall'aeroporto tramite un trasferimento in autobus. }} === Altri hotel nei pressi dell'aeroporto === Gateway Gardens è uno sviluppo in espansione ai margini dell'aeroporto. * {{sleep | nome=Meininger Hotel Airport | alt= | sito=http://www.meininger-hotels.com/en/hotels/frankfurt-main/airport/ | email= | indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 11 | lat=50.05609 | long=8.59150 | indicazioni=A pochi passi dal Terminal 1 | tel=+49 69 95797965 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=90,00 € in hotel, da 50,00 € (prenotazione anticipata), quadrupla da 60,00 € (prenotazione anticipata) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Steigenberger Airport Hotel | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-airport-hotel-frankfurt | email= | indirizzo=Unterschweinstiege 16 | lat=50.058451 | long=8.589610 | indicazioni= | tel=+49 69 69752426 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Park Inn by Radisson Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-frankfurt-airport | email=info.frankfurt@parkinn.com | indirizzo=Amelia-Mary-Earhart-Str.10 | lat=50.055317 | long=8.593665 | indicazioni= | tel=+49 69 9002760 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Element Frankfurt Airport | alt= | sito=http://www.elementfrankfurtairport.com/ | email= | indirizzo=De-Saint-Exupéry-Straße 6 | lat=50.055730 | long=8.596025 | indicazioni= | tel=+49 69 365065400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/frankfurt/fratr/hoteldetail | email= | indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 16 | lat=50.0559 | long=8.5902 | indicazioni= | tel=+49 69 87407950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Può essere raggiunto tramite gli autobus dell'hotel o un breve viaggio con la S-Bahn. Sebbene non siano distanti dall'aeroporto, è sconsigliato camminare perché il sistema stradale complesso e trafficato della zona è privo di marciapiedi. * {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Gateway Gardens |lat=50.05662 |long=8.59517 |wikidata=Q18287021}} Inaugurata a fine 2019 sulla linea S8 o S9. A meno di 5 minuti dalla Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto. === Niederrad === Molti hotel etichettati come "Aeroporto di Francoforte" si trovano nel distretto di Francoforte-Niederrad tra l'aeroporto e la città vera e propria. La S-Bahn di Francoforte-Niederrad è a sole tre stazioni dalla stazione dell'aeroporto (e su alcuni treni regionali è l'unica fermata prima del centro città). Gli hotel sono a pochi passi dalla stazione ferroviaria, ma la maggior parte a distanza non vorrete trascinare una valigia. {{-}} == Come restare in contatto == L'accesso wireless a Internet è disponibile da Telekom. Ottenete 24 ore di internet gratuito (rinnovabile ogni 24 ore) compilando un semplice modulo con il vostro nome e indirizzo e-mail. Queste informazioni non sono controllate, quindi qualsiasi combinazione di numeri e lettere sarà sufficiente. L'accesso a banda larga può essere ottenuto da altri fornitori (a pagamento). {{-}} == Nei dintorni == [[Magonza]] e i suoi dintorni sono una zona più piacevole in cui soggiornare rispetto ai dintorni dell'aeroporto, ma si trova dall'altra parte del Reno e gli attraversamenti limitati del ponte potrebbero farvi rimanere bloccati nel traffico sulla via del ritorno all'aeroporto, potenzialmente problematico per i voli mattutini. Tuttavia, ci sono collegamenti ferroviari diretti e affidabili per l'aeroporto, il che rende Magonza conveniente quasi quanto [[Francoforte sul Meno]]. Se la vostra destinazione finale non è Francoforte ma un'altra città della Germania, spesso è meglio prendere il treno piuttosto che prendere un volo in coincidenza. In caso di maltempo la prima cosa che succede è che i voli interni vengono interrotti. Verificate anche con la vostra compagnia aerea (o con Deutsche Bahn) se offrono rail&fly, il che significa che il vostro biglietto aereo include un viaggio in treno da e per il vostro aeroporto in Germania che collega a qualsiasi stazione ferroviaria in Germania, nonché a Basilea (CH) e Salisburgo (A). Questa è spesso l'opzione più economica e comoda e talvolta anche più veloce nel complesso. Se avete un volo in coincidenza che viene cancellato a causa di sciopero o maltempo, controllate con la vostra compagnia aerea o con Deutsche Bahn se hanno un buon accordo ferroviario in atto. I collegamenti nazionali non dovrebbero essere affatto un problema, ma a volte possono offrirvi anche collegamenti interni all'Europa. Se avete motivo di credere che sarete trattenuto per due o più giorni, anche i viaggi in treno a lunga distanza diventano un'opzione se sono disponibili con il vostro biglietto. Alcune compagnie aeree offrono questo servizio per i voli da e per la Germania, ma altre no, quindi controllate in anticipo. {{-}} == Informazioni utili == Il Terminal 1 dispone di docce pubbliche a 6,00 € (include asciugamano, tappetino per i piedi, gel doccia e asciugacapelli). Una sede è nell'area delle Partenze B, nello Shopping Boulevard, di fronte al "TUMI". L'altro si trova nell'area sicura dell'atrio B (buono per i passeggeri in transito), livello 2, vicino al gate B 30 e al duty free shopping. C'è un deposito bagagli in entrambi i terminal al costo di 7,00 € a bagaglio al giorno. * {{listing | nome=Sala di preghiera 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side, galleria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sala di preghiera 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, Atrio D, Livello 3, partenze lato Air Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Servizio bagagli=== L'aeroporto offre un vasto servizio bagagli, dal noleggio gabbiette per animali, cartoni per spedizione di bici in aereo fino al deposito bagagli. Per informazioni consultare l'apposita [https://www.frankfurt-airport.com/en/airport-guide/check-in-and-luggage/luggage-services-.html pagina web]. === Noleggio auto === La maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio ha uffici nel Terminal 1 livello 0 sezione A e nel Terminal 2 subito dopo l'uscita dall'area bagagli nell'area arrivi. Se siete nuovi alla guida in Germania, questo è un battesimo del fuoco. L'aeroporto si trova all'incrocio tra la A3 e la A5 e offre un buon accesso a tutta la [[Germania]] e all'[[Europa centrale]]. Il rientro dell'auto è al parcheggio dell'aeroporto: per il Terminal 1 P30; per il Terminal 2 P8. C'è una stazione di benzina della Esso nascosta sull'isola di traffico fuori l'uscita B43 al Terminal 2 e Shell sull'Airportring ad ovest del Terminal 1, nessuno dei quali si trovano utilizzando i metodi normali per l'aeroporto. Sfortunatamente non ci sono altre stazioni di servizio vicino all'aeroporto, quindi è meglio fare rifornimento alle stazioni di servizio sulle autostrade o dirigersi in una città vicina come Francoforte, Rüsselsheim, Kelsterbach o Langen se hai tempo. <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} tq9ohy3mo3j38vp6wk8c1963nzl9r0v Aeroporto di Buenos Aires-Ministro Pistarini 0 53188 883312 881548 2025-07-02T18:28:51Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883312 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Aeropuerto Internacional Ministro Pistarini | Banner = Aeropuerto Internacional Ezeiza - pagebanner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia del banner--> | Immagine = Aeropuerto Internacional de Ezeiza - Terminal A - 20070120.jpg | Didascalia = Interno del terminal A | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Pampa]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio di appartenenza]]--> | Città = [[Ezeiza]] | Sito ufficiale = https://www.aa2000.com.ar/aeropuertos | Map = ar | Lat = -34.8222 | Long = -58.5358 }} '''Aeroporto di Buenos Aires-Ministro Pistarini''' (o '''Aeroporto Internazionale di Ezeiza''', '''Aeropuerto Internacional Ministro Pistarini'''), è il principale aeroporto dell'[[Argentina]]. L'aeroporto si trova presso la città di [[Ezeiza]], a 35 km a sud-ovest della capitale [[Buenos Aires]]. == Da sapere == Ci sono voli da e verso la maggior parte degli Stati delle Americhe e dell'Europa. Ezeiza è un aeroporto moderno con buoni servizi. Per essere l'aeroporto principale di un'area metropolitana di 14 milioni di persone, è sorprendentemente compatto. Chi non è argentino devono pagare una tassa di reciprocità all'arrivo all'aeroporto di Ezeiza. L'importo dipende dall'importo addebitato dal paese di origine agli argentini per entrare in quel paese. {{-}} == Voli == === Terminal === L'aeroporto dispone di 3 terminal: {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | region1name=Terminal A | region1color=#428ccb | region1description=Gate da 1 a 7, al primo piano. È il terminal con il maggior numero di servizi. Gestisce la maggior parte delle compagnie aeree internazionali. | region2name=Terminal B | region2color=#ac5c91 | region2description=Gate da 8 a 15, al primo piano. | region3name=Terminal C | region3color=#d09440 | region3description=Gate da 16 a 23, al primo piano. Aerolineas Argentinas, Austral operano per gli arrivi e le partenze; vi operano inoltre compagnie aeree dell'alleanza SkyTeam (ITA Airways, Air France, Delta Air Lines, KLM, eccetto Air Europa e Aeroméxico) per le partenze. }} === Voli domestici === Alcuni voli di Aerolíneas Argentinas da Ushuaia arrivano a Ezeiza durante l'alta stagione, quindi controllate in quale aeroporto volate. C'è un volo giornaliero per Ezeiza da Mendoza e Córdoba, che collega con la maggior parte degli arrivi e delle partenze internazionali di Aerolíneas Argentinas. === Voli internazionali === ==== Dal Sud America ==== Ci sono voli per Ezeiza dalla maggior parte delle città sudamericane tra cui [[Caracas]], [[Bogotá]], [[Lima (Perù)|Lima]], [[Santa Cruz de la Sierra]], [[Cochabamba]], [[Santiago del Cile]], una dozzina di destinazioni brasiliane, [[Montevideo]] e [[Asunción]]. Molti dei voli regionali e per distanze più brevi arrivano all'aeroporto di Buenos Aires City-Aeroparque ({{IATA|AEP}}). ==== Dall'Europa ==== Voli diretti dall'Europa sono disponibili con [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] (dall'[[aeroporto di Istanbul]]), [https://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it/ British Airways] (da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]), [https://www.lufthansa.com/it/it/homepage Lufthansa]{{Cbignore}} (da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]]), [https://www.iberia.com/it/ Iberia] (per [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid-Barajas]]), [https://wwws.airfrance.it/ Air France]{{Cbignore}} (da [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi CDG]]), [https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]), [https://www.klm.it/ KLM] (da [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam-Schiphol]], tre volte a settimana) e [https://www.aerolineas.com.ar/it-eu Aerolíneas Argentinas] (da [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid-Barajas]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]). ==== Dal Nord America ==== I voli diretti dagli Stati Uniti sono disponibili dagli aeroporti di [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta-Hartsfield-Jackson]] (Delta Air Lines), [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth|Dallas-Fort Worth]] (American Airlines), [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]] (American Airlines, Lasca Airlines e Aerolíneas Argentinas), [[Aeroporto Intercontinentale di Houston-George Bush|Houston]] (United Airlines), [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York]] (American Airlines) e [[Aeroporto Internazionale di Newark|Newark]] (United Airlines). Da e per il Canada, Air Canada effettua voli diretti da [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]]. Ci sono anche voli per Ezeiza dall'[[Aeroporto Internazionale di Città del Messico|aeroporto Benito Juarez]] di [[Città del Messico]] con Aeromexico, da [[L'Avana]] e dall'[[Aeroporto Internazionale di Tocumen]] di [[Panama (città)|Panama City]]. ==== Dall'Asia ==== Se provenite dal Medio Oriente, Qatar Airways effettua voli giornalieri dall'[[Aeroporto Internazionale Hamad|aeroporto di Doha Hamad]] via [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], mentre Emirates effettua un volo dall'[[Aeroporto Internazionale di Dubai|aeroporto di Dubai]] via [[Rio de Janeiro]]. San Paolo è la destinazione più vicina nel quale vi porteranno i vettori dell'Asia orientale. Naturalmente è anche possibile volare via Oceania o Nord America. ==== Dall'Africa ==== I viaggiatori provenienti dall'Africa devono collegarsi tramite un'altra città sudamericana come San Paolo. ==== Dall'Oceania ==== Gli unici voli diretti dall'Oceania sono effettuati con Air New Zealand dall'[[aeroporto di Auckland]] tre volte a settimana. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= -34.822222 | Long= -58.535833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Dall'aeroporto ci sono taxi, auto private chiamate '''remises''', autobus e minibus. C'è anche una stazione ferroviaria vicino all'aeroporto di Ezeiza chiamata Ezeiza Station, ma per raggiungere l'aeroporto ci vuole circa un terzo del viaggio tra l'aeroporto di Ezeiza e Buenos Aires. Non è consigliabile andarci se la vostra destinazione finale è Buenos Aires. Un trasferimento all''''Aeroparque Jorge Newbery''' può essere effettuato tramite remis; ad esempio con il servizio sicuro e prepagato di [https://www.taxiezeizaoficial.com/ Taxi Ezeiza]; costa AR $ 270, per meno di un'ora (a meno che non ci siano enormi ingorghi) e può essere prenotato in anticipo. Una delle tante altre alternative è [https://transfersbuenosaires.com.ar/ Buenos Aires Transfers]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Arrivare in aeroporto === Se andate all'aeroporto internazionale di Ezeiza dal centro, assicuratevi di prendere l'autobus 8 con scritto "'''AEROPUERTO'''" poiché ci sono molti autobus 8 che vanno in altri luoghi. L'autobus si fermerà prima lungo tutta Mayo Avenue e poi Rivadavia Avenue. Possono volerci più di due ore per raggiungere l'aeroporto dal centro (più lungo del viaggio dall'aeroporto) e l'autobus può diventare estremamente affollato. Se avete poco tempo o avete poca pazienza, vi consigliamo vivamente di saltare questo autobus e prendere una remise o un taxi. Un'altra opzione è prendere l'autobus TiendaLeón che parte dal loro terminal sulla Av Eduardo Madero 1299, non lontano da Plaza San Martin. Possono anche organizzare di venirvi a prendere dal vostro hotel nel centro della città per portarvi al terminal da dove salirete a bordo del loro autobus per Ezeiza. Dal terminal costa AR$220. === In auto === L'accesso da e per l'aeroporto in auto avviene attraverso l'Autopista Teniente General Pablo Riccheri (Ruta Nacional A002), che collega Gran Buenos Aires e raggiunge l'incrocio con l'Avenida General Paz al confine con la Capitale Federale. <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === Prendere un taxi o un remis prepagato dall'aeroporto di Ezeiza al centro costa almeno AR $ 500 a partire dal 2012 più costi aggiuntivi (principalmente pedaggi). I taxi prepagati sono il mezzo di trasporto più sicuro e semplice dall'aeroporto. All'uscita dalla dogana ci sono cabine su entrambi i lati dell'area di ricezione dell'aeroporto. Alcune delle rimesse prepagate vi forniranno un buono sconto del 20% per il vostro ritorno in aeroporto. Se riuscite a trattenere questo coupon, chiamatelo direttamente per venire a prendervi e risparmiare il 20%. È necessario presentare anche la ricevuta originale per ricevere lo sconto. Ci sono altre compagnie affermate come Manuel Tienda Leon e Go Airport Taxi Buenos Aires che consentono una prenotazione online per garantire la vostra auto e autista prima del vostro arrivo, il che potrebbe essere essenziale nelle ore mattutine quando la maggior parte dei voli a lungo raggio arrivano all'aeroporto. Fermare un taxi sul marciapiede non è raccomandato per i viaggiatori che hanno conosciuto Buenos Aires solo di recente. Tuttavia, se ne prendete uno, dovreste selezionare un taxi che sta lasciando qualcuno. Costerà circa il 30% in meno di un remis. Il tassista vi dirà in anticipo un prezzo fisso. In caso contrario, dovreste negoziare il prezzo prima di lasciare l'area di ritiro. Dovreste avere familiarità con Buenos Aires e parlare abbastanza bene lo spagnolo poiché il vostro tassista probabilmente non parlerà inglese. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === ==== Bus privati ==== I viaggi in autobus dall'Aeroporto Ezeiza al Retiro costano circa AR$250. Le carrozze partono ogni mezz'ora, meno frequentemente la sera. Dal loro terminal a Retiro (angolo tra San Martin e Av. Madero), un furgone più piccolo può lasciarvi a qualsiasi indirizzo del centro a un costo aggiuntivo. Raggruppano i passeggeri in un taxi da 5 persone per farli scendere uno alla volta. Questo potrebbe aggiungere altri 15-30 minuti a seconda di dove vi state dirigendo. Manuel Tienda León offre anche trasferimenti tra l'aeroporto di Ezeiza e l'aeroporto Jorge Newbery. I biglietti possono essere acquistati dal loro stand appena fuori dalla dogana. Se lo perdete alla dogana (i viaggiatori europei, australiani e statunitensi sono probabilmente più abituati a tali servizi che non si trovano all'interno della dogana), allora camminate fuori. Continuate a camminare per circa 200 metri dirigendovi verso il Terminal B, girate a sinistra, andate alle partenze del Terminal B, e lì c'è una cabina esterna. ==== Autobus pubblici ==== Il modo più economico per raggiungere il centro è prendere l'autobus numero 8. Nel giugno 2015 costava meno di 1 dollaro USA prendere l'autobus per l'intero percorso, dall'aeroporto al centro. Tuttavia, per prendere l'autobus dovrete acquistare un abbonamento SUBE e metterci dei soldi. E per questo, avrete bisogno di una valuta locale. Quindi è un processo in 3 fasi. Le seguenti indicazioni si riferiscono se vi trovate nel Terminal B. * Prendete un po' di valuta locale. C'è una filiale della Banca nazionale all'aeroporto. È minuscola e in qualche modo poco appariscente, nascosta dietro l'area di uscita dove si sdogana. Ai fini dell'ottenimento di una carta di viaggio, ricevete $ 20 in pesos. * Trovate un posto dove acquistare una carta di viaggio SUBE. Nel giugno 2015 l'unico posto disponibile era in un negozio di giornali/tabacchi/articoli accessori vicino alla scala situata all'estremità del terminal rispetto alla banca. Troverete il negozio sul lato sinistro del terminal mentre camminate verso le biglietterie all'estremità del terminal. La carta costa AR$150. * Mettete dei soldi sulla carta SUBE. C'è una macchina per la ricarica SUBE (un bancomat) all'ingresso del negozio che vende la SUBE. Appoggiate la carta su un piatto piano e alimentate la macchina con alcuni pesos. Mettete AR$50 sulla carta. La carta SUBE va bene anche per la metropolitana, che si chiama SUBtE. I treni e alcuni pedaggi possono essere pagati anche con SUBE, così come alcuni distributori automatici. Dopo aver ricevuto e addebitato la vostra carta SUBE, tornate alla fine del terminal da dove avete iniziato. Uscite dal terminal a quell'estremità poiché è la più vicina all'autobus numero 8. La fermata dell'autobus numero 8 si trova a 100 metri a piedi fuori dall'edificio degli arrivi del Terminal B. Mentre camminate, inclinate leggermente a sinistra. Quando l'autobus arriva, salite a bordo, dite all'autista dove state andando (ad es. "a Plaza de Mayo, por favor"/"verso Plaza de Mayo, per favore) e tenete la carta SUBE contro il lettore accanto all'autista per forse 5 secondi, è un lettore lento. Vedrete una luce verde e lo schermo mostra l'importo che è stato detratto dalla vostra carta e il credito residuo. L'autobus impiega quasi due ore per arrivare a Plaza de Mayo, una posizione centrale del centro dove sono disponibili molte opzioni di autobus, treni e taxi. Durante il tragitto verranno effettuate molte fermate. L'autobus si riempirà, si svuoterà e si riempirà di nuovo. La corsa mostrerà una parte della città abbastanza diversa dalla grande città del centro dove si dirige la maggior parte dei turisti. Potreste vedere carri trainati da asini, polizia con fucili, alcune architetture interessanti e molto spazio aperto tra le aree edificate, qualcosa che non vedrete quando arriverete in centro. Per alcuni aspetti ricorda [[Long Island]], a [[New York]], nei primi anni '50 (ciò è in contrasto con il centro, che è affollato e una città completamente moderna). L'autobus numero 8 prosegue da Plaza de Mayo in via Rivadavia e poi in via Hipolito Yrigoyen. Siate consapevole di ciò che vi circonda ed evitate le truffe comuni. Dovrebbe essere evitato di notte. {{-}} == Come spostarsi == I terminal sono vicini tra loro e contigui, quindi è possibile spostarsi a piedi. {{-}} == Cosa fare == L'aeroporto di Buenos Aires non ha un'offerta varia o specializzata di opzioni di intrattenimento per passare il tempo in attesa di un volo oltre alle VIP lounge. Per i bambini c'è un'opzione: * {{do | nome=El Club de Pequeños Viajeros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81407 | long=-58.53787 | indicazioni=Terminal A, vicino al gate 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Area giochi per bambini. }} === Lounge === L'aeroporto dispone di una vasta gamma di VIP lounge dove potete aspettare, riposare o lavorare comodamente prima del vostro volo. * {{do | nome=Aeropuertos VipClub | alt= | sito=https://www.aeropuertosvipclub.com.ar/ | email=vipclub@aa2000.com.ar | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+54 11 4852 6469 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome=Lounge partenze Club Ezeiza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81305 | long=-58.53857 | indicazioni=Terminal A, 1° piano, di fronte al gate 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=Pass individuale: $ 50; pass preferenziale: $ 400; gratuito bambini sotto i 2 anni | descrizione=Questa lounge dispone di uno snack bar, informazioni sui voli, Wi-Fi, attenzione personalizzata, sala riunioni, TV satellitare, docce; gli animali domestici sono ammessi solo se rimangono chiusi nelle loro gabbie. Per accedere a questa lounge è necessario esibire il proprio documento d'identità e la carta d'imbarco e, il tempo di permanenza massimo è di 3 ore. Il servizio offre anche esclusivi controlli di sicurezza e di immigrazione. }} ** {{do | nome=Lounge arrivi Club Ezeiza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81256 | long=-58.53934 | indicazioni=Terminal A, piano terra, prima dei controlli sulle migrazioni | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=Abbonamento preferenziale: $ 400; Gratuito bambini sotto i 2 anni | descrizione=Dispone di snack bar, informazioni sui voli, Wi-Fi, attenzioni personalizzate, materiale di lettura, televisione satellitare, docce; gli animali domestici sono ammessi solo se rimangono chiusi nelle loro gabbie. È un servizio preferenziale dove è necessario prenotare in anticipo. Per accedere è necessario esibire il proprio documento d'identità e la carta d'imbarco e, il tempo di permanenza massimo è di un'ora. Dispone di un esclusivo controllo della migrazione e assistenza al ritiro bagagli. }} * {{do | nome=American Airlines Admirals Club e Iberia VIP Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81474 | long=-58.54013 | indicazioni=Terminal B, secondo piano, vicino al gate 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Dipende dal tipo e dal livello di iscrizione a Admirals Club o OneWorld® | descrizione=Dispone di servizio di ristorazione, bar, Wi-Fi e docce. }} * {{do | nome=Salón Cóndor | alt=Lounge Aerolíneas Argentinas | sito=https://www.aerolineas.com.ar/reservas_servicios/salon_condor | email= | indirizzo= | lat=-34.81591 | long=-58.54121 | indicazioni=Terminal C | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di servizio di ristorazione, Wi-Fi, area relax, area bimbi, area videogiochi PlayStation e docce. Per accedere alla Condor Lounge è necessario presentare la carta d'imbarco di un volo Aerolineas Argentinas o di una compagnia aerea dell'alleanza SkyTeam. }} * {{do | nome=Lounge LATAM | alt= | sito=https://www.latam.com/es_ar/conocenos/salones-vip/salones-vip/ | email= | indirizzo= | lat=-34.81445 | long=-58.53946 | indicazioni=Terminal B, 2° piano, vicino al gate 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di sala riunioni, connessione Wi-Fi, servizio stireria e lustrascarpe. }} * {{do | nome=Star Alliance Lounge | alt= | sito=https://www.staralliance.com/es/star-lounge-detail?loungeDetailsForAirport=EZE | email= | indirizzo= | lat=-34.81498 | long=-58.54019 | indicazioni=Terminal B, 2° piano, vicino al gate 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Dispone di servizi di ristorazione, snack, bevande calde, fredde e alcoliche, materiale di lettura, informazioni sui voli, Wi-Fi e rete locale, stampa, spazio di lavoro, bagni, computer e telefono. Questo spazio è accessibile ai disabili. }} * {{do | nome=The Centurion Lounge | alt=Lounge American Express | sito=https://thecenturionlounge.com/ | email= | indirizzo= | lat=-34.81556 | long=-58.54081 | indicazioni=Terminal B, 2° piano, vicino al gate 15 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-23:30 | prezzo= | descrizione=Dispone di un servizio di ristorazione, assistenza di viaggio personalizzata e gestione delle carte di credito, Wi-Fi, spazi di lavoro semi-privati, televisione e una biblioteca digitale di riviste. Consentono l'accesso agli animali domestici purché rimangano chiusi all'interno delle loro gabbie. Per accedere è necessario presentare una carta American Express, esibire la carta d'imbarco con prenotazione confermata per lo stesso giorno e un documento di riconoscimento personale. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Duty Free Shop | alt= | sito=https://buenosaires.shopdutyfree.com/es/ | email=0800@dufry.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+54 11 5480 6200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Negozi del gruppo Swiss Dufry AG che vendono vari prodotti duty-free. }} ** {{buy | nome=Duty Free Shop - Ezeiza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendono profumi e cosmetici, bevande e generi alimentari, elettronica, vestiti, valigie, souvenir, prodotti regionali e giocattoli. }} ** {{buy | nome=Duty Free Shop Argentina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal C | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=H. Stern | alt= | sito=https://www.hstern.net/ | email=store.baezeiza@hstern.com.br | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di gioielli originaria del Brasile, con un ampio catalogo di anelli, orecchini, collane e bracciali. }} ** {{buy | nome=H. Stern | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A, zona pre-imbarco | tel=+54 11 5480 5185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=H. Stern | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81566 | long=-58.54100 | indicazioni=Terminal C, zona pre-imbarco | tel=+54 11 5480 0751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Libreria Yenny | alt= | sito=http://www.yenny-elateneo.com/ | email=ezeiza@yenny.com | indirizzo= | lat=-34.81401 | long=-58.53894 | indicazioni=Terminal A, area partenze, 1° piano, stanza 40 | tel=+54 11 4480 0484 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=GB Librería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A, area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prodotti argentini === * {{buy | nome=ARG Gift Souvenirs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81336 | long=-58.53911 | indicazioni=Terminal A, area partenze, 1° piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Piedras Argentinas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasiones Argentinas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Alma Pampa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal C, piano superiore | tel=+54 11 4897 4243 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == All'interno del terminal dell'aeroporto potete trovare catene di fast food come McDonald's e DON. * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.com.ar/ | email= | indirizzo= | lat=-34.81413 | long=-58.53820 | indicazioni=Terminal A, gate di pre-imbarco 7 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Burger King propone un menù con diversi tipi di hamburger di manzo e pollo, insalate, contorni, colazioni a base di caffè o caffè con latte e panini o conti (panini di pasticceria), menù per bambini e dessert gelato. }} * {{eat | nome=Hard Rock Café | alt= | sito=https://www.hardrockcafe.com/location/ezeiza-airport/ | email= | indirizzo= | lat=-34.81300 | long=-58.53891 | indicazioni=Terminal A, 1° piano | tel=+54 9 11 2160 8882 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Come tutti i locali Hard Rock, questo locale Hard Rock Café è un'attività a tema musicale rock. Dispone di un ristorante, un negozio di souvenir e spettacoli dal vivo. Il menu del ristorante comprende vari tipi di hamburger, contorni come gamberetti o nachos, insalate, panini, carne alla brace, dolci, succhi, bibite e bevande e un menù per bambini. }} * {{eat | nome=La Churrasquita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81585 | long=-58.54232 | indicazioni=Terminal C, 2° piano, area pre-imbarco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mc Donald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.com.ar/ | email= | indirizzo= | lat=-34.8133497 | long=-58.5390447 | indicazioni=Nell'area pre-imbarco, gate 12 area Arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Propone il menù classico della catena di fast food multinazionale statunitense più conosciuta al mondo: hamburger di vario tipo, patatine fritte o altri contorni, bibite fredde o acqua naturale, dolci e gelati, caffè e il famoso Happy Meal. }} * {{eat | nome=Natural Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81360 | long=-58.53772 | indicazioni=Nell'area pre-imbarco, gate 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Outback | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.8140082 | long=-58.5386266 | indicazioni=Terminal B, area del gate di pre-imbarco 8 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Patagonia Wine experience | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.8140087 | long=-58.5392589 | indicazioni=Area pre-imbarco, gate 8 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81510 | long=-58.54038 | indicazioni=Terminal B, gate di pre-imbarco 12 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Bar e caffetterie === * {{drink | nome=Fausto | alt= | sito=http://faustobar.com/ | email=info@faustobar.com.ar | indirizzo= | lat=-34.81607 | long=-58.54133 | indicazioni=Terminal C, area pre-imbarco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre vini, caffè, tè, succhi, acqua e bibite. Ha anche una selezione di panini nel menù, come taglieri di affettati, formaggi e panini. }} * {{drink | nome=Starbucks | alt= | sito=https://www.starbucks.com.ar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+54 11 5530 7000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La multinazionale statunitense è presente anche in Argentina, con tre delle sue sedi in questo aeroporto. Offre una varietà di caffè e bevande fredde. }} ** {{drink | nome=Starbucks Ezeiza Arribos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81522 | long=-58.54051 | indicazioni=Terminal B | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome=Starbucks Ezeiza Duty Free | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81409 | long=-58.53978 | indicazioni=Terminal A, 1° piano | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome=Starbucks Ezeiza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.81586 | long=-58.54143 | indicazioni=Terminal C, area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Non ci sono hotel direttamente all'aeroporto. Tuttavia, uno è in costruzione e dovrebbe essere completato tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013. Ci sono due hotel a circa 4 km dall'aeroporto nella zona Barrio Uno della città di Ezeiza, vicinissimi allo svincolo autostradale AU Richieri e alla Ruta 205: * {{sleep | nome=Posada de las Aguilas | alt= | sito=http://www.posadadelasaguilas.com.ar/ | email= | indirizzo=José Hernández 128, Barrio Uno, Ezeiza | lat=-34.78782 | long=-58.52463 | indicazioni= | tel=+54 011-4480-9637 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Posada Bernie's | alt= | sito=https://www.posadabernies.com/ | email= | indirizzo=José Manuel Estrada 186, Barrio Uno, Ezeiza | lat=-34.78720 | long=-58.52215 | indicazioni= | tel=+54 011-4480-0420 | numero verde= | fax=+54 (011) 4480-0904 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Inoltre, a circa 8 chilometri a nord dell'aeroporto, all'incrocio tra l'Autopista Ricchieri e la tangenziale del Camino de Cintura vicino alla città di Ciudad Evita, si trova il moderno e raffinato Hotel Holiday Inn: * {{sleep | nome=Holiday Inn Aeropuerto Ezeiza | alt= | sito=http://www.hinnezeiza.com.ar | email= | indirizzo=Martín Miguel de Güemes 4718, Ciudad Evita | lat=-34.73380 | long=-58.51990 | indicazioni= | tel=+54 011-6380-2200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == * Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita ma lenta. Sono disponibili due piccoli Internet Cafè sia nel Terminal A che nel Terminal B. * Sono presenti varie cabine telefoniche. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Buenos Aires]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Farmacia FarmaCity | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A, area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Pampa | Città = Buenos Aires | Livello = 2 }} hb2fcy0f2ymcreib35vcylim1iv9gza Aeroporto di Kualanamu 0 54114 883313 883039 2025-07-02T18:36:17Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883313 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Kualanamu International Airport banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del terminal (sulla destra) | Immagine = KualaNamuAirport.jpg | Didascalia = Veduta aerea dell'aeroporto | Stato = [[Indonesia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sumatra]] | Territorio = [[Sumatra Settentrionale]] | Città = [[Deli Serdang]] | Sito ufficiale = https://www.medan-airport.com/ | Map = id | Lat = 3.64174 | Long = 98.878 }} '''Aeroporto di Kualanamu''' è un aeroporto [[indonesia]]no situato a [[Deli Serdang]] e serve [[Medan]] e [[Sumatra Settentrionale]]. == Da sapere == L'aeroporto di Kualanamu è l'aeroporto principale di [[Medan]]. L'aeroporto è stato aperto nel 2013 in sostituzione delle funzioni civili della base aerea di Soewondo nota come "Aeroporto Internazionale di Polonia" durante il periodo in cui gestiva i voli civili. Alla fine si è ritenuto che il vecchio sito non potesse essere ampliato e per alleviare il rumore nelle aree densamente popolate è stata presa una decisione simile a quella di [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco]] o [[Aeroporto Internazionale di Denver|Denver]], spostando tutti i voli e le attrezzature dell'aviazione civile nel nuovo sito durante la notte. Poiché Kualanamu è lontana da Medan (la destinazione della maggior parte dei passeggeri in arrivo), ci vuole circa un'ora per raggiungere la città in auto (vedere la sezione ''[[Aeroporto di Kualanamu#Come arrivare|Come arrivare]]''). Si noti che Kualanamu non è l'unico aeroporto che serve Sumatra Settentrionale. Se state andando nelle zone di [[Pematang Siantar]], allora andate all'{{marker | tipo=go | nome=aeroporto di Silangit | lat=2.267070 | long=98.985237}}: è raggiungibile con un altro volo da Kualanamu oltre che da [[Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta|Giacarta Soekarno-Hatta]]. Se state andando nelle zone di [[Sibolga]], l'{{marker | tipo=go | nome=aeroporto Dr. Ferdinand Lumban Tobing | lat=1.553757 | long=98.896484}} è raggiungibile anche via Kualanamu e Giacarta. {{-}} == Voli == [[File:KualanamuAirport.JPG|thumb|I gate da 1 a 4 sono riservati ai voli internazionali; i gate da 5 a 12 sono riservati i voli nazionali o regionali]] Kualanamu non ha terminal, ma ha due aree: un'area internazionale e un'area nazionale/regionale. I voli internazionali sono parcheggiati sul lato sinistro, mentre i voli nazionali e regionali sono parcheggiati sul lato destro, guardando da nord. Se state per prendere un volo internazionale, dovrete essere preparati per l'immigrazione e un controllo di sicurezza. Se state per partire con un volo parcheggiato nell'area satellite (indicata con la lettera A al numero del gate), andate al gate 1 (per i voli internazionali) o al gate 5 (per i voli nazionali) e scendete le scale mobili; quella è un'area d'attesa nascosta per voi. Poiché tutti i gate sono combinati (sebbene i gate nazionali e internazionali siano delimitati), non è necessario entrare dall'ingresso del proprio cancello; potete aspettare a qualsiasi gate per il vostro volo. Se considerate Kualanamu come un aeroporto di transito, mentre uscite dal ponte aereo, dovrete eseguire il processo di arrivo, prendere i bagagli e poi salire fino all'area di partenza usando l'ascensore o la scala mobile, quindi basta andare a destra nell'area passeggeri. Se il vostro aereo considera Kualanamu come hub di transito e avete intenzione di viaggiare di nuovo sullo stesso aereo, dovrete eseguire il processo di arrivo, ''saltare la parte del ritiro bagagli'', salire, segnalare il vostro volo all'agente della compagnia aerea al trasferimento/banco di transito, e poi potete procedere al gate. Kualanamu ha voli diretti da tutta l'Asia, con il più lontano proveniente dall'[[Arabia Saudita]]. Le rotte più richieste servono Giacarta, Singapore e Penang e questi voli sono spesso pieni. Se vivete ad Amsterdam o a Londra o siete in grado di raggiungere Medan attraverso quegli aeroporti, Garuda Indonesia spesso avvia percorsi casuali tra di loro, quindi assicuratevi di controllare il loro programma; di solito potreste semplicemente entrare nel vostro aeroporto e Kualanamu su [https://www.flightradar24.com/ Flightradar24]. Malindo Air vola da [[Ipoh]]. Cathay Dragon, con sede a Hong Kong, nell'agosto 2020 ha sospeso i voli e potrebbe riprendere a servire questo aeroporto. A Kualanamu, i banchi del check-in sono chiamati "isole". Ci sono 4 isole: Isola A, B, C e D. Su tutte le isole ci sono anche chioschi per il check-in automatico. Il deposito bagagli è riservato ai passeggeri di AirAsia. {{Regionlist |region1name=Isola A |region1color=#2796ce |region1description=Garuda Indonesia, Saudi Arabian Airlines |region2name=Isola B |region2color=#d6c77a |region2description=JetStar, AirAsia, Malaysia Airlines, SilkAir, Cathay Dragon, Susi Air |region3name=Isola C |region3color=#f0ae2a |region3description=Lion Air (voli internazionali), Citilink, Batik Air, Wings Air |region4name=Isola D |region4color=#71f85b |region4description=Lion Air (voli domestici), Citilink, Sriwijaya Air }} {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 3.642222 | Long= 98.885278 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Kualanamu si trova a Deli Serdang, a un'ora di macchina dal centro di Medan. Potete raggiungere Medan in auto, autobus o metropolitana. L'aeroporto dispone di un servizio ferroviario sin dal primo giorno ed è stato il primo aeroporto del paese ad essere servito da una ferrovia di qualsiasi tipo. La metropolitana è solitamente più veloce delle strade affollate e la prevedibilità della metropolitana rende il viaggio più facile da pianificare. === In auto === Go-Car, in-Driver e Grab sono taxi online (Uber non opera in Indonesia dal 2019). Grab è solitamente economico e molto richiesto. Ci sono anche opzioni di taxi regolari come Bluebird, Puskopau, Matra, Abadi, Kokapura e Nice Trans. Tutti operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Evitateli se possibile, poiché utilizzano molto spesso i tassametri che generano denaro in base al tempo di percorrenza e alla distanza e possono consentire truffe. Tuttavia, ecco i loro numeri di contatto: * {{listing | nome=Abadi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 269886868 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bluebird | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 846 1234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kokapura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 360124772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Matra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 375405254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nice Trans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 375405254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Puskopau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 262232425 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Parcheggi ==== Kualanamu dispone di aree di parcheggio ragionevolmente ampie. Se volete parcheggiare, andate sul lato destro del bivio; andate a sinistra per il drop-off. Parcheggiate un camion {{marker|tipo=go | nome=qui | lat=3.636071 | long=98.876478}}. Ci sono due aree per parcheggiare altri veicoli. Per raggiungere il {{marker|tipo=go | nome=settore A | lat=3.634993 | long=98.877041}} o la zona camion, una volta superato il bivio, andate dritti; per passare al {{marker|tipo=go | nome=settore B | lat=3.633558 | long=98.878650}}, alla rotonda svoltare a sinistra, poi ancora a sinistra. Per le prime due ore, le auto pagano Rp5.000 (rupia indonesiana), i camion con meno di 6 ruote pagano Rp10.000 e gli autocarri a 6 ruote pagano Rp15.000. Per le prime 12 ore, le moto pagano Rp3.000. Per altre ore aggiuntive, tutti i veicoli pagano Rp1.000 all'ora. Se volete tenere lì il vostro veicolo per giorni (magari perché state per prendere un volo e non potete portare il vostro veicolo a casa), potete prenotare un'area: per le prime sei ore le auto pagano Rp20.000, meno della tariffa dei camion a sei ruote che invece pagano Rp35.000 e gli autocarri a sei ruote pagano Rp50.000. Per le ore aggiuntive, tutti i veicoli pagano Rp2.000 all'ora. Le moto non sono idonee alla prenotazione. Se lo fate, il vostro veicolo sarà protetto {{marker|tipo=go | nome=qui | lat=3.632735 | long=98.879423}}. '''Conservate il biglietto del parcheggio/prenotazione''': perderlo vi farà pagare Rp100.000. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Kualanamu International Airport Station.jpg|thumb|Stazione dell'aeroporto]] C'è un servizio di metropolitana che collega il centro di Medan e Kualanamu chiamato Kalayang Bandara Kualanamu (in inglese Kualanamu Airport Skytrain), gestito da una compagnia chiamata Railink. L'{{marker | tipo=go | nome=omonima stazione | lat=3.634833 | long=98.878387}} è visibile all'uscita della zona arrivi, che è il piano più basso ed è proprio di fronte a voi. La {{marker | tipo=go | nome=stazione di destinazione | lat=3.590888 | long=98.679817}} è vicina a un famoso centro commerciale di Medan chiamato Center Point se siete interessati. I prezzi sono Rp100.000 per gli adulti (se acquistate il biglietto [https://reservation.railink.co.id/ online] avrete uno sconto del 50%, vedere [https://www.railink.co.id/promo/en altre promozioni qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}), termini e condizioni aggiuntivi potrebbero variare. I sedili sono un po' più rigidi di un sedile di classe economica generale, ma è comunque decente. I treni notturni sono solitamente soli e privi di passeggeri, spesso potreste essere gli unici lì, quindi se siete autofobici, assicuratevi di avere una persona con voi. Il tempo medio è di 20 minuti. Ecco il programma: {| class="wikitable" |+Kualanamu - Medan !Linea della metropolitana !Orario di partenza !Orario di arrivo |- |U1 |6:00 |6:28 |- |U3 |6:50 |7:18 |- |U5 |7:20 |7:48 |- |U7 |8:00 |8:28 |- |U9 |8:20 |8:48 |- |U11 |8:55 |9:23 |- |U13 |9:30 |9:58 |- |U15 |10:00 |10:28 |- |U17 |10:30 |10:58 |- |U19 |11:10 |11:38 |- |U21 |11:55 |12:33 |- |U23 |12:30 |12:58 |- |U25 |13:10 |13:38 |- |U27 |13:45 |14:13 |- |U29 |14:20 |14:48 |- |U31 |15:00 |15:28 |- |U33 |15:40 |16:08 |- |U37 |17:10 |17:38 |- |U39 |17:45 |18:13 |- |U41 |18:35 |19:03 |- |U43 |19:15 |19:43 |- |U45 |20:00 |20:28 |- |U47 |20:55 |21:23 |- |U49 |22:45 |23:13 |} {| class="wikitable" |+Medan - Kualanamu !Linea della metropolitana !Orario di partenza !Orario di arrivo |- |U2 |4:00 |4:28 |- |U4 |5:00 |5:28 |- |U6 |6:00 |6:28 |- |U8 |6:50 |7:18 |- |U10 |7:35 |8:03 |- |U12 |8:10 |8:38 |- |U14 |8:40 |9:18 |- |U16 |9:10 |9:38 |- |U18 |9:40 |10:08 |- |U20 |10:10 |11:38 |- |U22 |10:50 |11:18 |- |U24 |11:30 |11:58 |- |U26 |12:00 |12:28 |- |U28 |12:40 |13:08 |- |U30 |13:25 |13:53 |- |U32 |14:00 |14:28 |- |U34 |14:35 |15:03 |- |U38 |15:50 |16:18 |- |U40 |16:30 |16:58 |- |U42 |17:45 |18:18 |- |U44 |19:40 |18:08 |- |U46 |18:20 |18:48 |- |U48 |19:20 |19:48 |- |U50 |20:15 |20:43 |} === In autobus === Gli autobus operano dalle 7:00 fino all'atterraggio dell'ultimo volo. I prezzi vanno da Rp15.000 a Rp55.000. Sono parcheggiati fuori dall'area di arrivo e nelle vicinanze c'è un bancone per l'acquisto. Eccone un elenco: {| style="text-align:left; font-size:95%; border:1px solid black" !Servizio !Stazione di arrivo !Città di arrivo |- | style="background-color:yellow;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Damri |Terminal autobus Amplas |[[Medan]] |- | style="background-color:yellow;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Damri |Plaza Medan Fair |[[Medan]] |- | style="background-color:green;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |ALS |Ring Road City Walks |[[Medan]] |- | style="background-color:cyan;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Almasar |Kabanjahe |[[Kabanjahe]] |- | style="background-color:yellow;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Damri |Stabat |[[Stabat]] |- | style="background-color:green;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |ALS |Binjai Super Mall |[[Binjai]] |- | style="background-color:red;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Paradep |Sutomo Street |[[Pematang Siantar]] |- | style="background-color:pink;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Nice Trans |Millenium ICT Center |[[Medan]] |- | style="background-color:pink;color:black;text-align:center;font-weight:bold" |Nice Trans |Sutomo Street |[[Parapat]] via [[Pematang Siantar]] |} Se non andrete a Medan, ma al [[Lago Toba]] o in luoghi vicini, ci sono bus navetta o minivan che possono portarvi lì direttamente dall'aeroporto. Tuttavia, questi autobus/minivan partiranno solo quando sono pieni, quindi è necessario essere flessibili in termini di orari. I prezzi sono di circa Rp90.000 per un minivan a 7 posti. {{-}} == Come spostarsi == Kualanamu non è un aeroporto così grande, solo un aeroporto internazionale informale, quindi probabilmente camminerete il 100% delle volte. Ci sono 3 piani distinti nell'aeroporto; è possibile spostarsi tra i piani tramite ascensore o scala mobile. Se state per prendere un volo internazionale il cui gate è molto al limite, ci sono due travellators che potete usare per risparmiare tempo. Su richiesta, un golf cart a 6 posti può guidarvi nell'area passeggeri. Ci sono molte installazioni artistiche sparse per l'aeroporto. I visitatori molto spesso scattano foto lì. Alcune di loro sono basate sulle vacanze. L'area di arrivo è, in un certo senso, piuttosto angusta. Quindi assicuratevi di sapere dove state andando e non perdete la testa. I viaggiatori in partenza devono essere presenti alla sala d'imbarco 30 minuti prima dell'orario di partenza previsto. Se siete in ritardo, la PA vi farà due chiamate e poi un'ultima chiamata. Se non siete in vista dopo l'ultima chiamata, ciao ciao uccellino. {{-}} == Cosa fare == [[File:Kuala Namu International Airport Waiting Room Interior.jpg|thumb|Sala d'imbarco Gate 1 di Kualanamu. Il motivo del tetto è basato sulle palme, molto comuni in Indonesia]] Le sale d'imbarco standard sono sedie, computer gratuiti per l'uso e stazioni di ricarica, così come per un appassionato di aviazione, aerei! C'è anche una TV curva in streaming con canali sportivi in aree selezionate. Ma se siete annoiati, c'è una lounge nell'area domestica di fronte al Gate 12 chiamata Sapphire BlueSky Executive Lounge, aperta dalle 8:00 alle 17:00 tutti i giorni. Per i passeggeri internazionali, la Sapphire Mandai Lounge è aperta tutti i giorni dalle 5:00 alle 22:00. Il tempo massimo di permanenza in entrambe le lounge è di 3 ore. Il prezzo è Rp110.000; l'ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni. C'è una TV, materiale di lettura, rinfreschi limitati a tè, caffè e sola acqua e una moschea. C'è un abbonamento alla lounge che potete ordinare per un ingresso futuro; [https://www.prioritypass.com/en/lounges/indonesia/medan-kuala-namu-intl Priority Pass] offre anche l'abbonamento. Garuda Indonesia ha un'executive lounge vicino al Gate 10 per i passeggeri di classe business/executive e quelli con una carta SkyTeam; i passeggeri regolari possono entrare a pagamento. La società bancaria BRI ha anche una lounge vicino al Gate 10. Una lounge chiamata Tixspot è disponibile anche per le persone che prenotano i loro voli tramite [https://www.tiket.com/ Tiket.com], aperta dalle 5:00 alle 21:00. C'è un bagno executive, un bagno con doccia e una sala riunioni. Il prezzo normale è Rp170.000, ma c'è anche un taglio speciale al costo di Rp50.000-Rp100.000 Se volete divertirvi guardando film, c'è un cinema vicino alla rampa che porta al terminal delle partenze, con il cartello blu "Bioskop Bandara". La sua porta è bordata in modo colorato, con un'insegna grigia "MOVIE THEATRE". Ci sono 10 posti per la classe standard e 12 per la classe executive. A differenza dei cinema generici con un programma programmato, il teatro di Kualanamu memorizza una manciata di media domestici; scegliete semplicemente un film e loro lo proietteranno. Non aspettatevi che sia grande; è solo una TV media larga, ma ha altoparlanti surround. Vedere [https://twitter.com/ferdiriva/status/1137630335481438208?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1137630335481438208%7Ctwgr%5E&ref_url=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fferdiriva%2Fstatus%2F1137630335481438208%3B qui] e [https://foto.okezone.com/view/2020/03/16/5/62106/ragam-fasilitas-yang-manjakan-calon-penumpang-pesawat-di-bandara-kualanamu qui] per uno sguardo al teatro. È inoltre disponibile un'area giochi, aperta dalle 7:00 alle 22:00. Per i bambini c'è un parco giochi nell'area passeggeri. Sono presenti due punti vendita relax: uno presso l'area partenze denominata ''B'Relax'' e uno presso l'area arrivi denominata ''Batik Spa''. Fuori dall'aeroporto, c'è un giardino dove potete passeggiare. Preparatevi per il futuro, poiché esiste un [https://finance.detik.com/infrastruktur/d-3727880/bakal-ada-hotel-bioskop-hingga-theme-park-di-bandara-kualanamu enorme piano generale]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per ciò che Kualanamu avrà in futuro. === Area arrivi === All'arrivo, di solito aspetterete il vostro bagaglio nell'area bagagli. Ma per i passeggeri di classe business/executive Garuda Indonesia o SkyTeam, potete aspettare i vostri effetti personali in un'esclusiva sala arrivi. Quando i vostri effetti personali saranno disponibili, vi verranno portati nella lounge e potrete andarvene. {{-}} == Acquisti == C'è un bancomat nell'area arrivi, ma gestisce principalmente banche indonesiane. Vi operano [https://www.maybank.com/en/index.page Maybank], [https://www.visa.co.id/ Visa], [https://www.mastercard.co.id/id-id.html MasterCard] e [https://brand.mastercard.com/brandcenter/more-about-our-brands.html Cirrus]. Un'area cambio valuta è presente anche presso l'area arrivi con apertura dalle 6:00 alle 20:00: le valute disponibili sono euro, dollaro statunitense, dollaro di Singapore, ringgit malese, yen giapponese e yuan cinese. Se desiderate acquistare una scheda SIM, ci sono due negozi Telkomsel all'esterno e all'interno dell'area arrivi. Il negozio al coperto si chiama GraPARI, mentre il negozio all'aperto si chiama Broadband Corner KNO. Il negozio al coperto vende SIM Card prepagate con 10 GB di dati, poche centinaia di minuti di conversazione internazionale e validità di 14 giorni al costo Rp170.000. Nel frattempo, il negozio fuori dall'edificio vende una scheda SIM prepagata con 1 GB di dati al costo Rp65.000, 4,5 GB al costo di Rp100.000 e 10 GB di dati al costo di Rp135.000. Kualanamu è piena di negozi di una vasta gamma di generi. Potete acquistare orologi in un negozio Swatch nell'area partenze. Altri negozi presenti nell'area partenze sono Converse, Beauty Forever (negozio di trucchi), Cotton On, Batik Keris (boutique con motivi batik), iPort Shop (vendita di gadget e valigie), Polo, Puma, KImia Farma (negozio di farmacie) e di più. Nell'area passeggeri internazionale, c'è una biblioteca, identificabile con il suo design nero. {{-}} == Dove mangiare == Ci sono un discreto numero di ristoranti, bancarelle e minimarket all'aeroporto di Kualanamu. Se vi trovate nell'area partenze, potete recarvi nelle caffetterie Starbucks ed Excelso, oltre a ristoranti indonesiani d'autore come Ayam Goreng Kalasan, Chop Buntut, Es Teler 77, Kok Tong Kopi, Old Town White Coffee, ecc. C'è anche un Indomaret minimarket: da nord, andate semplicemente dritti e poi a destra, Indomaret è proprio sul bordo. A differenza di altri Indomaret, questo vende anche bevande gassate congelate. Se siete nell'area arrivi, è disponibile un Alfamart; c'è anche un tavolo da bar e una sedia. Per i ristoranti, ci sono A&W, Dunkin Donuts, D'Penyetz, KFC, Maximum, Maxx Coffee, Ichiban Sushi, ecc. Nel livello 2 c'è anche un ristorante, che non tutti hanno notato. Nel terminal passeggeri ci sono un paio di ristoranti (in particolare Excelso e The Coffee Bean & Tea Leaf) e panetterie. Bika Ambon e negozi di pane sono sparsi per l'aeroporto, cosa che anche alcuni stranieri hanno notato. Può essere un souvenir per i vostri compagni d'oltremare. {{-}} == Dove alloggiare == Sebbene ci sia un'area di riposo come menzionato sopra, non è per un lungo sonno; ciò potrebbe infastidire alcuni passeggeri. Se desiderate dormire la notte, potete andare all'{{marker | tipo=sleep | nome=Horison Sky Kualanamu | lat=3.6356214 | long=98.8767731 | sito=https://myhorison.com/}}, che si trova direttamente al livello 1M dell'aeroporto (posizione: dall'ingresso dell'area partenze, salite una volta la scala mobile). C'è anche il {{marker | tipo=sleep | nome=Wing Hotel Kualanamu | lat=3.598214 | long=98.830444}}, che si trova a pochi minuti da Kualanamu. Un altro hotel interessante è il {{marker | tipo=sleep | nome=Prime Plaza Hotel | lat=3.599400 | long=98.831757 | sito=https://kno.pphotels.com/}}; è disponibile un servizio navetta gratuito da e per l'hotel. Se siete appassionati di aviazione, date un'occhiata all'{{marker | tipo=sleep | nome=870 Aero Hotel | lat=3.521090 | long=98.785057 | sito=https://www.sewakost.com/sumut/deli-serdang/oyo-870-aero-hotel-26745.html}}: dispone di un Boeing 737-200 in pensione nel quale potete entrare, anche se non potete entrare nella cabina di pilotaggio (potete intravedere la sua sporcizia dall'esterno nelle ore notturne) e i letti e i cibi sono decenti. {{-}} == Come restare in contatto == È disponibile la connessione Wi-Fi gratuita. Ci sono due Wi-Fi: kualanamu@wifi.id e Kualanamu-airport@wifi.id. Il primo Wi-Fi è più veloce del secondo, ma entrambi hanno anche una velocità media, a circa 3-4 barre del segnale, quindi se state guardando un video e si blocca continuamente, abbiate pazienza. Se state lasciando l'Indonesia e avete ancora una quantità ragionevole di dati mobili, usatela: è la vostra ultima volta nel paese e l'ultima volta che usate la scheda SIM... per ora. Nell'area partenze c'è anche un ufficio postale chiamato "POS Indonesia". Leggete in anticipo i termini e le condizioni di spedizione. C'è anche un telefono di cortesia tra le isole C e D, dietro il banco informazioni. {{-}} == Nei dintorni == Se siete appassionati di aviazione e siete ancora '''fuori dall'aeroporto''', ci sono 5 aree di osservazione dei piani accanto all'unica pista dell'aeroporto, la più popolare è {{marker | tipo=go | nome=Pondok Kualanamu Tengah | lat=3.637686 | long=98.868156}}, in un'area chiamata Pasar Enam Kuala Namu. È fatta dalla gente del posto lì. Dovrete superare alcune strade sconnesse lungo il percorso, considerando che si trova in un villaggio. C'è anche una bancarella di cibo e un lago artificiale dove i bambini possono salire su barche a forma di anatra. Gli altri quattro posti sono {{marker | tipo=go | nome=KNO Sidourip Pantai Labu | lat=3.631883 | long=98.862214}}, {{marker | tipo=go | nome=questo luogo senza nome | lat=3.630194 | long=98.860448}}, {{marker | tipo=go | nome=quest'altro posto | lat=3.626439 | long=98.856613}}, e anche {{marker | tipo=go | nome=questo luogo professionale | lat=3.619988 | long=98.849303}}, a seconda dell'angolazione che volete vedere in aereo. Quando visitate Sumatra Settentrionale, la città di Medan è solitamente il punto di partenza principale, ma potete anche aggiungere [[Binjai]] come aggiunta a Medan; è proprio all'angolo di Medan. Altre città da visitare sono Kabanjahe, [[Tebing Tinggi]], Tanjungbalai, [[Pematang Siantar]], Labuhan Batu, in particolare la reggenza in cui si trova l'aeroporto, Deli Serdang. C'è anche Mandailing Natal, l'iconica [[Karo]], Simalungun, Batubara, ecc. Alcuni posti sono piuttosto preferenziali, quindi osservate attentamente le foto online e vedete quale si adatta alla vostra tavolozza. {{-}} == Informazioni utili == [[File:Kuala Namu airport interior, waiting room rest area.jpg|thumb|Area di sosta di Kualanamu. Questi sono solo alcuni dei 15 posti, anche con divani]] È disponibile un'area di sosta presso il terminal passeggeri; c'è anche un televisore se ne avete bisogno. Se non avete bisogno di un poggiatesta/collo, le sedie della sala d'imbarco possono essere un luogo di riposo decente. Gli indonesiani amano appoggiarsi alle pareti e sedersi per terra se non c'è un'area salotto, ma se siete stranieri, imitarli vi renderà umiliati, ma non prendetelo sul serio, come affermato prima. Se siete musulmani e volete pregare, c'è una piccola moschea nell'area arrivi e passeggeri. Sono spesso indipendenti: non c'è un leader. === Sicurezza === In Indonesia, i truffatori sono comuni. Kualanamu non ha visto arrivare truffatori, ma se qualcuno vi offre un passaggio o vi offre qualcosa di sospetto, '''andatevene subito!''' I truffatori in Indonesia sono stupidi nell'ingannare le persone mature mentalmente, quindi è spesso facile conoscerne uno. Se avete un minore, tenetelo al sicuro. Se siete minorenni e viaggiate da soli, '''non ascoltate sconosciuti, non fidatevi e scappate''': in un luogo così affollato, i truffatori di solito hanno paura. Piccola cosa da considerare: sebbene sia stato ampiamente prevenuto, le zanzare in Indonesia sono ancora problematiche nella zona, quindi assicuratevi di avere con voi dei repellenti per zanzare. === Informazioni di contatto === * Call Center {{phone|+62 1500138}} * Ufficio {{phone|+62 888 80300}} * Fax {{phone|+62 7955146}} * [https://www.medan-airport.com/ sito ufficiale dell'aeroporto] * '''Lost & Found''' ** {{listing | nome=Garuda Indonesia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 88880506 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Voli internazionali Air Asia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 8584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Voli domestici Air Asia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 8585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sriwijaya Air | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 8561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Malaysia Airlines | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 367509468 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Lion Air, Wings Air, Batik Air, Malindo Air | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 168790073 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Se avete dimenticato qualcosa o fatto cadere qualcosa per sbaglio, chiamate il numero {{phone|+62 6188880300}}. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Indonesia | Regione nazionale = Sumatra | Regione nazionale2 = Sumatra Settentrionale | Città = Medan | Livello = 3 }} 2ci1econdde5jcb059tdacjyfpscj3r Hurghada 0 55731 883310 863399 2025-07-02T18:27:41Z Air fans 24217 /* In autobus */ 883310 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Hurghada banner.jpg | DidascaliaBanner = Triton Empire Beach hotel | Immagine = Al-Mahmya Beach, Hurghada, Egypt.jpeg | Didascalia = Spiaggia di Hurghada | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Egitto]] | Stato federato = | Regione = [[Costa del mar Rosso]] | Territorio = | Superficie = 258 | Abitanti = 207.132 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +20 65 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = EG | Lat = 27.2574 | Long = 33.8097 }} '''Hurghada''' è una città costiera dell'[[Egitto]] situata sulla [[Costa del mar Rosso]]. Famosa per le sue superbe opportunità di immersione, Hurghada è particolarmente attraente per coloro che hanno poca esperienza con le immersioni subacquee, che vengono ad ammirare le barriere coralline sottomarine e la fantastica vita marina. == Da sapere == Hurghada era una volta un villaggio di pescatori abbastanza piccolo e poco imponente, vicino al Mar Rosso. Ha una serie di splendide spiagge. Oggi, la località di Hurghada è quasi irriconoscibile dalla sua vita passata ed è diventata una delle principali destinazioni in Egitto per i turisti provenienti soprattutto dall'Europa e dalla Russia. Ha più di 100 hotel, molti dei quali lungo la costa, e numerosi voli in particolare dagli aeroporti di tutta Europa. Il turismo è ora una fetta enorme di Hurghada e ogni anno molti turisti scelgono di combinare la loro vacanza qui con visite ad altre località importanti lungo la Valle del Nilo, inclusa la città relativamente vicina di [[Luxor]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima è molto secco e le precipitazioni sono molto rare. Il clima è molto caldo nelle giornate estive e abbastanza caldo nelle notti estive. In inverno il clima è generalmente caldo di giorno ma fresco di notte. Hurghada può essere decisamente fredda quando il vento Shamal soffia da nordest. <div style="font-size:smaller; width:70%"> {|class="wikitable" |+[https://www.weather2travel.com/red-sea-egypt/hurghada/climate/ Temperatura media del mare a Hurghada] |- !'''Gen''' !'''Feb''' !'''Mar''' !'''Apr''' !'''Mag''' !'''Giu''' !'''Lug''' !'''Ago''' !'''Set''' !'''Ott''' !'''Nov''' !'''Dic''' |- |22&nbsp;°C |21&nbsp;°C |21&nbsp;°C |22&nbsp;°C |24&nbsp;°C |26&nbsp;°C |27&nbsp;°C |28&nbsp;°C |27&nbsp;°C |26&nbsp;°C |25&nbsp;°C |23&nbsp;°C |} </div> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 27.2574 | Long= 33.8097 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} km e km e km di cemento, in gran parte di edifici abbandonati, deturpano il litorale. La parte più antica ed egiziana della città è {{marker|tipo=around |nome=Ad-Dahar |lat=27.25233 |long=33.81475}} a nord, con strutture turistiche relativamente limitate. Questa è separata da un basso crinale polveroso da {{marker|tipo=around |nome=Sigala |lat=27.22642 |long=33.83814}} a 4 km a sud. Sigala è la strada principale del centro, con ristoranti occidentali e tradizionali, hotel e strutture generali, e ha il maggior fermento al riguardo. Diversi operatori di barche e immersioni partono dal porto turistico qui. La via principale di Sheraton Road prosegue verso sud lungo la costa per 4 km fino allo Sheraton Hotel in disuso, una carcassa circolare di cemento degli anni '70. La strada ora entra nell'area del Village Resort, con un'altra serie di hotel. Le barriere coralline intorno a Hurghada si trovano diversi km al largo, a differenza delle località del Sinai e della Giordania, dove abbracciano la costa, quindi i subacquei e gli amanti dello snorkeling dovranno fare una gita in barca per godersele. Isole aride punteggiano il mare. La più grande è Big Giftun, che ha un beach club e (meglio ancora) torri per cellulari, quindi la ricezione mobile è buona in acqua, a vantaggio di skipper e trippers. Gli sviluppatori moderni hanno in qualche modo rinunciato a Hurghada e hanno costruito nuovi splendidi resort più lontani, in particolare a El Gouna, a 20 km a nord, a Makadi Bay, a 30 km a sud e a Safaga, a 50 km a sud. Tutti utilizzano l'[[Aeroporto Internazionale di Hurghada|aeroporto di Hurghada]] come punto di ingresso. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Hurghada ha frequenti voli internazionali diretti dall'Europa, tra cui Russia, Turchia, Stati del Golfo ed Estremo Oriente, ad es. Bangkok. La maggior parte di questi viaggiatori effettua pacchetti turistici in Egitto, ma non tutti, poiché gli operatori vendono anche biglietti solo volo, un modo economico e conveniente per entrare. Provenendo da Roma o Budapest ci sono voli ultra low cost operati dalla compagnia aerea WizzAir. I voli nazionali collegano frequentemente Hurghada al Cairo e giornalmente ad Alessandria e Sharm el-Sheikh. Questi sono un buon modo di viaggiare poiché Hurghada è sostenuta da un'enorme quantità di deserto e il trasporto su strada verso altre città è lungo, caldo, polveroso, accidentato e non del tutto sicuro. Il principale operatore nazionale è Egyptair, ma Nile Air e Al Masria competono sulla linea dal Cairo e mantengono basse le tariffe. Anche gli operatori di pacchetti (ad es. TUI) effettuano voli nazionali, ma questi servono a spostare i propri clienti in Egitto e non sono disponibili per prenotare da punto a punto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Hurghada]] |lat=27.178056 |long=33.799167}} ({{IATA|HRG}}) – I voli Egyptair utilizzano il Terminal 2, tutti gli altri utilizzano il Terminal 1. È un aeroporto decente: l'Egitto gode di un bel tempo di volo, quindi il solito problema sarà il maltempo in tutta Europa e voli di ritorno a lungo ritardati. La sala del check-in diventerà quindi una scontrosa mischia di passeggeri in partenza seduti sui loro bagagli e le toilette traboccanti. C'è la connessione Wi-Fi gratuita per 15 minuti. Dopo tale durata è necessario pagare per continuare. Nell'area arrivi potete acquistare una scheda SIM con molti dati mobili a buoni prezzi. Non ci sono autobus locali o microbus in partenza dall'aeroporto. Gli arrivi di pacchetti turistici avranno il proprio autobus in attesa, tutti gli altri usano un Uber/Careem, un taxi o escono dall'aeroporto. La distanza a piedi dall'autostrada è di 1,3 km o 15 minuti ed è appena ombreggiata. In autostrada potete fermare un microbus e chiedere se va nella vostra direzione. L'aeroporto si trova a circa 8 km a ovest della fascia turistica di Hurghada e a 10 km dal distretto di Hurghada Sigala. Le tariffe dei taxi sono alte per queste brevi distanze. Potreste facilmente pagare LE200. Nel dicembre 2022 un tassista si è contrattato fino a LE100 fino al porto turistico di Hurghada. Il tragitto da Careem a Soma Bay è LE220 (ottobre 2018). La tariffa normale per l'aeroporto è molto più economica. Gli autisti pagano LE35 per l'ingresso e l'attesa all'interno dell'aeroporto: naturalmente cercano di recuperarle sia dal viaggiatore in entrata che da quello in partenza. Altrimenti, camminate fino all'autostrada e prendete un taxi lì. C'è un pedaggio di LE50 sull'autostrada a sud di Safaga (ottobre 2018) che è incluso nelle tariffe. Il ritorno all'aeroporto è possibile con Uber/Careem, taxi o a piedi. Per quest'ultimo prendere un microbus che va alla stazione di servizio Total vicino all'aeroporto. Al posto di blocco della polizia potrebbe essere necessario mostrare il passaporto, la prenotazione del volo e potrebbe essere necessario effettuare un piccolo controllo di sicurezza. La sala partenze dell'aeroporto è al piano superiore. <!--=== In auto ===--> === In nave === I servizi di traghetto tra Hurghada e [[Sharm el-Sheikh]], nella penisola del [[Sinai]], sono stati sospesi nel 2010 e non è prevista alcuna ripresa. Un traghetto veloce collega Safaga, a 50 km a sud di Hurghada, a Diba (o Duba) in Arabia Saudita. Poiché questo percorso trasporta molti pellegrini e autotrasporti, non è stato colpito dal centro turistico. Dovrete aver ordinato il vostro visto saudita con largo anticipo. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli operatori di autobus hanno diverse stazioni degli autobus: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Go Bus | alt= | sito=https://go-bus.com/en | email= | indirizzo= | lat=27.23818 | long=33.83195 | indicazioni=A circa 1 km a nord della stazione High Jet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molte destinazioni: controllate il loro sito web. Il sito Web GoBus vi consente di acquistare i biglietti di andata e ritorno su tutte le tratte direttamente sul vostro cellulare come biglietto elettronico, il che è molto conveniente: dovete solo creare un account per farlo e i turisti stranieri sono i benvenuti su tutti i servizi a condizione che voi non lo siate per viaggiare su strade a traffico limitato. Tra Il Cairo, Luxor e Hurghada va benissimo. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Super Jet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2408649 | long=33.8276235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus hanno un colore dorato con strisce rosse. "Super Jet" è scritto in lettere minuscole sull'autobus. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione High Jet (da/per Il Cairo) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.22847 | long=33.83599 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Copre il viaggio da/per Il Cairo (6-7 ore). La prenotazione dei biglietti è appena necessaria, considerando la frequenza degli autobus. Gli autobus non sono così comodi e hanno telenovele rumorose e fastidiose che girano sull'autobus durante l'intero viaggio. Quindi, probabilmente non è una buona idea prendere un autobus notturno. Dal Cairo: ogni 2-3 ore tra le 8:00 e le 2:30. Per Il Cairo: ogni 2-3 ore tra le 7:00 e le 3:00. Al costo di LE210. }} '''[[Il Cairo]]''' – Il viaggio dura solitamente circa 7 ore a seconda dell'operatore. Gli operatori noti sono Super Jet (tel. 16108), Go Bus (tel. 19567) e HighJet. Ci sono un certo numero di stazioni tra cui una dietro la stazione ferroviaria del Cairo di '''Ahmed Helmy'''. Ci sono molte opzioni di prezzo a partire da LE210 e salendo a LE320, ogni ora potete trovare autobus per Hurghada (evitate MCV Co). A '''Medan El Giza''', a nordovest del Cairo, spesso estremamente affollata, o alla '''stazione di Almaza''' nel distretto di Heliopolis, a nordest del Cairo. Gli orari degli autobus cambiano spesso, ma se andate alla stazione degli autobus senza prenotare troverete molte opzioni. (aggiornato a dicembre 2022) '''[[Alessandria d'Egitto]]''' – Ci sono 2 autobus da Alessandria a Hurghada. Il primo, Upper Egypt Bus Co., parte alle 18:30 dalla nuova stazione degli autobus e costa LE90. Arriva a Hurghada verso le 4:30. Non è raccomandato perché troverete tutta la città che dorme e sembra una città fantasma. Il secondo autobus, Super Jet Co., parte dalla nuova stazione degli autobus alle 20:30 e costa LE95. Arriva la mattina quindi potete trovare i mezzi pubblici e i taxi. (febbraio 2012) '''[[Dendera|Qena]]''' e '''[[Luxor]]''' – Circa 4-5 ore in autobus. [https://go-bus.com/ Go Bus] dispone di due autobus giornalieri alle 8:15 e alle 15:30 da e per Luxor al costo di LE90. Se state guardando il sito GoBus su un dispositivo mobile, potreste non essere in grado di trovare elenchi per Luxor: provate a consultarlo da un laptop o un ''computer''. Upper Egypt Bus Co. collega Hurghada, Safagah, Luxor e Assuan. '''[[Assuan]]''' – C'è una compagnia di trasporti per il Mar Rosso, la Upper Egypt Bus Co. Gli autobus sono nuovi, il biglietto costa LE50 (forse pagate LE5 extra come straniero). Ci sono 2 autobus: alle 15:30 e alle 17:30. Il viaggio dura 8 ore o più, il che significa che arriverete a Hurghada dopo la mezzanotte. (febbraio 2012) === In taxi === I taxi "servees" a lunga percorrenza partono dalla stazione degli autobus di Hurghada in via El Hegaz (raggiungibile con l'autobus 4 o 7 o con un taxi locale). Questi corrono per tutte le principali città dell'Egitto, ma considerateli soprattutto per la corsa a Luxor, dove il tempo risparmiato volando è meno convincente. Con 2 o 3 di voi, potreste negoziare un taxi privato a lunga percorrenza; ancora una volta, il viaggio a Luxor funziona bene in questo modo. E a differenza di un "servizio", l'autista si fermerà davanti alle antichità e alle opportunità fotografiche lungo la strada. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== Con minibus ==== Uno sciame di minibus bianchi (Toyota Hiace) chiamati micro bus serve l'area, con una tariffa fissa di LE2–3 (dicembre 2022). Percorrono percorsi fissi, principalmente lungo la fascia costiera, raccogliendo e scaricando passeggeri ovunque lungo il percorso. Chiedete in giro per la vostra destinazione prima di salire: se non è questo autobus, probabilmente è già arrivato il prossimo. Sono angusti e affollati e le giovani donne potrebbero dover allontanare i parassiti. Minibus leggermente più grandi o piccoli autobus regolari circolano frequentemente lungo l'autostrada costiera verso El Gouna e Safaga. === In taxi === I tassisti di Hurghada hanno un talento sorprendente per individuare i turisti da molto, molto lontano; guardate l'auto che si avvicina e si fermerà per voi, a un prezzo. Prima di entrare, scoprite se l'autista parla inglese e mostra la destinazione desiderata sulla mappa. Ci sono solo poche strade con nomi, quindi la destinazione è specificata con luoghi vicini, ad esempio un hotel. Discutere e concordare il prezzo totale (''non per persona'') con l'autista. Non viaggiate con il tassametro acceso, l'autista può controllarlo. Dopo che l'autista si è accordato su un prezzo, salite a bordo. Scendete di fronte all'hotel. Per evitare il confronto con gli autisti assicuratevi di avere la giusta quantità di denaro che avete concordato in un primo momento, consegnate i soldi a destinazione, scendete e andate via. Se pagate con una banconota da LE5 o LE50 gli autisti possono provare a cambiarla con una banconota da 50 piastrine, e poi vi chiedono la banconota originale che avete già pagato. Le banconote Piastres sono più piccole delle sterline. A volte l'autista è d'accordo sulla tariffa LE15, e quando arrivate vi dice che ha detto LE50 e il suo accento peggiora. * {{listing | nome=ABC Taxi | alt= | sito=https://abctaxi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+20 100 222 82 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ABC fornisce un servizio professionale con tariffe concordate in anticipo. Chiamateli da un telefono cellulare locale per effettuare una prenotazione. La chiamata cadrà subito e vi richiameranno immediatamente, risparmiando il vostro credito. I dettagli dell'auto verranno inviati tramite SMS, con la conferma della tariffa anche tramite SMS. Una corsa tra Makadi Bay e Hurghada Marina (circa 30 km) costava LE126 ad agosto 2019. }} ==== Con il ride sharing ==== '''Uber''' e '''Careem''' operano a Hurghada. Hanno un prezzo ragionevole e sono convenienti, risparmiandovi le incessanti contrattazioni necessarie per le corse in taxi. 4 km di guida costano circa LE20 (dicembre 2022). Alcuni luoghi (ad esempio la stazione degli autobus e alcuni hotel) all'interno di Hurghada sono stati "bloccati" su Uber. Vedrete un messaggio che indica che Uber "non opera in questa località". Basta camminare per circa 2-3 isolati/5 minuti dall'edificio (evitando i taxi bagarini lungo la strada) e potrete utilizzare di nuovo Uber. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Hurghada non ha molti luoghi spettacolari ad eccezione del Mar Rosso. Tuttavia, sono disponibili viaggi giornalieri di uno o due giorni sia a Luxor che al Cairo. Il Nilo a Luxor è famoso, così come le Grandi Piramidi e la Sfinge a Giza, al Cairo. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{nota|contenuto=Per i visitatori in un pacchetto turistico, molti di questi viaggi saranno offerti come escursioni dal tour operator. La compagnia turistica aggiungerà una commissione pesante oltre al prezzo reale, quindi potrebbe pagare per guardarsi intorno. Tuttavia, la prenotazione con il tour operator offre almeno una certa protezione se le cose vanno male. I visitatori saranno avvicinati da molte persone che offrono viaggi. Alcuni andranno bene, altri no. Vale la pena cercare in Internet recensioni di buoni operatori.}} Se doveste scegliere di rimanere nel vostro complesso alberghiero per tutta la durata della vostra vacanza, vi perderesti molto più di quanto vi aspettate. Nuoto nel mare caldo, windsurf, parasailing, moto d'acqua, buon shopping, cucina eccellente e varia da tutto il mondo sono solo alcune cose da menzionare, ma c'è di più: * '''Attraversate''' il Mar Rosso fino all'isola disabitata di Giftun circondata da magici giardini di corallo. Godetevi una giornata pigra sulla sabbia bianca o nuotate tra le barriere coralline. Le barriere coralline vicino all'isola hanno molti pesci e coralli che la rendono ideale per lo snorkeling. Sono disponibili molti tipi di gite in barca, dalle crociere pirata di mezza giornata per i giovani alle crociere giornaliere per soli adulti. * '''Andare in quad''' per centinaia di km nel deserto del Sahara per un tè con una tribù bedoina, poi cavalcare un cammello attraverso le pianure bibliche per vedere meraviglie remote e antiche. Per un'avventura nel deserto, potete anche guidare moto o carrozze da spiaggia nel deserto. * Potete anche guidare una '''barca con fondo di vetro''' su cui potete vedere le incredibili barriere coralline e paesaggi sottomarini. * Di sera, potete fare una '''passeggiata''' nella zona del lungomare per alcuni caffè tradizionali, fare shopping o cenare. C'è un bowling e un centro di intrattenimento per famiglie nelle vicinanze, nonché alcuni centri commerciali e ristoranti. La vita notturna di solito inizia abbastanza tardi, e potete trovare alcuni locali nelle immediate vicinanze del lungomare. === Spiagge === Potrebbe essere ventoso a fine marzo (o meno). Potreste voler controllare se il vostro hotel sulla spiaggia fornisce ombrelloni sulla spiaggia. Se il vostro alloggio non è sulla spiaggia: non ci sono spiagge libere a Hurghada. Potete andare ad esempio in queste: * {{do | nome=Spiaggia di El Sakia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2212059 | long=33.8426358 | indicazioni=Vicino al porto turistico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: LE50 | descrizione= }} * {{do | nome=Spiaggia di Orange | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.212997 | long=33.842632 | indicazioni=Un po' più a sud del porto turistico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: LE100 | descrizione= }} * {{do | nome=Spiaggia di El Sawaki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2592371 | long=33.8241322 | indicazioni=A nord di Hurghada | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: LE50 | descrizione=Tanto spazio e pochi turisti. }} === Immersioni === Il motivo principale per visitare Hurghada è il Mar Rosso, ottimo per le immersioni o lo snorkeling. Ammirate incredibili barriere coralline e centinaia di varietà di pesci tropicali a soli 10 metri dalla spiaggia o con gite in barca. O il vostro hotel avrà accompagnatori subacquei in loco, oppure può organizzare una spedizione di immersioni subacquee con guide. I subacquei sono gente del posto e generalmente eccellenti nel gestire i principianti. Non è necessario saper nuotare per immergersi. A fine marzo l'acqua potrebbe essere un po' fredda, quindi potrebbe essere necessaria una muta. La maggior parte degli hotel economici offre tour subacquei (2 immersioni regolari) per 50,00 € in offerta, ma se alloggiate in una delle sistemazioni più eleganti, finirete per pagare fino a US $ 65. Quindi è meglio uscire dalla vostra zona di comfort (ovvero l'hotel) e chiedere in giro i prezzi. * {{listing | nome=Ashraf Divers | alt=Ashraf Asheaf | sito=https://www.facebook.com/ashraf.divers | email=ashrafdiver1@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+20 1223848445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Poco costoso come altre buone offerte: $ 35 per 2 immersioni con attrezzatura completa a noleggio (a partire da ottobre 2022), a seconda del numero di persone e della stagione | descrizione=Dive master affidabile, rilassato e amichevole. Le sue immersioni includono tutto; viaggio, barca, attrezzatura, cibo, bevande. Tuttavia, non fate affidamento su di lui per prenotare il vostro alloggio. WhatsApp: vedere il numero di telefono. WeChat: ''ashraf diver''. Vedere anche: [https://www.facebook.com/shiko.prince.1 Ashraf Abat]. }} === Kitesurf === L'intera costa del Mar Rosso ha ottime condizioni per il kitesurf. Hurghada non fa eccezione. Qui potete trovare molti kite-spot con scuole di kite e stazioni di kite. Eccone alcuni: * '''[https://www.playkite.com/ PlayKite]''', nella baia successiva dall'hotel Nubia. Questo kite spot ha molto spazio per i rider principianti e avanzati. * '''[https://www.kite4fun.cz/ Kite4Fun]''', vicino agli hotel AMC Azur e Hawaii Le Jardin. Questo posto ha una laguna poco profonda con acqua piatta. * '''[http://www.masters-surfschool.com/ Masters Surf School]''', presso l'hotel Panorama Bungalows Aqua Park Hurghada. Piccola area di acque poco profonde, quindi è un buon posto per i ciclisti intermedi. * '''[https://kiteacademy.com.ua/ Aeros School]''', vicino alla stazione Play Kite. C'è anche una laguna poco profonda dove può cavalcare qualsiasi cavaliere di livello. {{-}} == Acquisti == Si possono acquistare molti souvenir dai negozi che sono disseminati all'interno del capoluogo (Sekalla high street) e lungo le zone balneari, inoltre il centro storico (el Dahar) ha un'ampia scelta di bazar con prezzi più convenienti rispetto a Sigala. C'è un nuovo centro commerciale ora aperto a circa 10 minuti di taxi dalla città, sulla Senzo Mall verso la strada dell'aeroporto. Ha un grande ipermercato Spinneys e molti altri negozi, fast food, un cinema multisala con 5 schermi e un'area giochi per bambini di dimensioni moderate. Ricordatevi di contrattare, contrattare e contrattare ovunque tranne che nei ristoranti e nelle farmacie. Dovreste essere in grado di ottenere uno sconto del 75% dal prezzo inizialmente richiesto dal venditore. Questo potrebbe variare a seconda dei prodotti, quindi ricordatevi di controllare alcuni negozi per i prezzi corretti. Ci sono negozi di souvenir che hanno prezzi fissi, soprattutto nella zona di New Hurghada, anche se questi potrebbero essere più alti che se si contratta nei souk. I famosi negozi "Cleopatra", nella città di Hurghada Mamsha e Sheraton road, hanno una vasta gamma di souvenir come camicie, lavori in legno e argento. Per marchi e prodotti di qualità superiore, andate a "New Marina" e Sheraton road per Adidas, Timberland, Dockers e Levi's. Gli abiti in vendita nel tradizionale bazar (souq in arabo) sono spesso falsi, anche se gli striscioni riportano i noti marchi. Per quanto riguarda le profumerie il milligrammo per LE1 che significa il miglior profumo per LE25 perché tutti i profumi sono a base di olio e raramente si possono trovare profumi naturali o originali. Fate attenzione quando vi trascinano dentro, vi inviteranno a bere qualcosa spesso tè. Se vi sentono ricco compreranno la cola, mentre chiacchierano con voi e vi fanno annusare dei profumi forti, è consigliabile rifiutare perché se bevete poi dovete comprare. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Chi è nuovo in Egitto troverà karkaday (una bevanda a base di un infuso di ibisco, servita calda o fredda e nota per avere molti benefici per la salute) e chi (versione locale del tè, solitamente servita in un bicchiere) offerti ovunque. Entrambi sono deliziosi e di solito vengono riempiti con un fumo su una pipa narghilè, conosciuta in Occidente come narghilè. Le narghilè sono usate per fumare tabacco di melassa in vari gusti, con il fumo che passa attraverso l'acqua prima dell'inalazione attraverso un lungo tubo attaccato alla ciotola. Sebbene possano assomigliare a un dispositivo utilizzato per fumare sostanze illecite in occidente (un bong), il narghilè è legale. Le bevande alcoliche si trovano solitamente nei bar o negli hotel. Hurghada ha un'atmosfera molto occidentale quindi è molto più facile bere che in altre località dell'Egitto. Le bevande analcoliche sono bevande analcoliche in lattina e succhi di frutta e bevande tradizionali egiziane tra cui il già citato karkadeh, yansoon (tè all'anice), ganzabeel (tè allo zenzero, noto per avere benefici digestivi), irfa (tè alla cannella) e sahlab (un tè caldo, budino bevibile addensato con amido di radice di orchidea e tipicamente aromatizzato con cannella). La limonata è anche disponibile sia fredda che calda e può essere preparata con la menta. Nel corso degli anni, Hurghada ha sviluppato una spumeggiante reputazione per la sua vita notturna cosmopolita, insieme ai numerosi bar all'interno del nuovo {{marker|tipo=drink |nome=porto turistico di Hurghada |lat=27.22586 |long=33.84102 |sito=https://www.hurghada-marina.com/}}. Ci sono molti bar, locali notturni e discoteche a Hurghada. Quasi tutti gli hotel sono dotati della propria discoteca, e poi potete trovare l'unico locale sulla spiaggia del Ministry of Sound, insieme al primo Hed Kandi Beach Bar al mondo, altri leader della vita notturna della città sono Hard Rock Cafe, Little Budha, Calypso Disco, l'R&B Club, e durante i mesi estivi potete trovare le famose feste Voodoo (ogni mercoledì) all'interno del Grand Hotel Resorts. I leader mondiali nella musica da ballo, Ministry of Sound Beach Club, gestiscono un programma giornaliero che spazia dalla disco, R&B/hip-hop e house/techno. Ci sono anche molte altre discoteche e bar aperti fino a tarda notte sparsi per la città, in genere chiedete al vostro hotel o alla vostra guida turistica di consigliarvi un locale. * {{drink | nome=Praha Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.21378 | long=33.83926 | indicazioni=Alla fine di Sheraton Road | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub ceco. }} * {{drink | nome=Dubai Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2399223 | long=33.8396252 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Varietà di bevande analcoliche e narghilè, accogliente atmosfera locale, lato strada e area lounge interna. }} {{-}} == Dove mangiare == Hurghada offre una varietà di cucine, inclusi fast food, ristoranti occidentali, cibo orientale e molti altri. Sono presenti KFC e McDonald's e il fast food locale GAD. === Prezzi modici === ==== Area intorno al porto turistico ==== * {{eat | nome=China Town | alt= | sito= | email= | indirizzo=36 Sheraton Road, Hurghada 1 | lat=27.2182408 | long=33.8385025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese, che potrebbe essere un gradito cambiamento. }} * {{eat | nome=Restaurant مطعم اسماك | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2209200 | long=33.8366146 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pesce in un ambiente senza fronzoli. }} * {{eat | nome=Panificio siriano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2163183 | long=33.8377394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Isra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2197930 | long=33.8355568 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante-pizzeria Abo Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elantony Building, Sheraton Road | lat=27.2175810 | long=33.8371550 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Abo Adam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2182614 | long=33.8371829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=andy foul مطعم عندى فول | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2111458 | long=33.8400525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Acropolis Greek Taverna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sheraton Road | lat=27.2179775 | long=33.8381417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Vicino all'Arabia Azur Resort ==== * {{eat | nome=Ristorante di pesce Al Mustafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.240666 | long=33.841399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=LE30-80 (Marzo 2018) | descrizione=Pasti deliziosi, varietà di pesce, prezzi bassi, ospite accogliente. }} * {{eat | nome=Om Ammar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.240943 | long=33.840544 | indicazioni= | tel=+20 1093946226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=LE20-60 | descrizione=Piccolo ristorante vicino alla strada, seduto sui divani, il personale parla a malapena inglese, molti piatti locali disponibili tra cui barbecue, esperienza e prezzi molto locali. }} ==== Hurghada nord ==== * {{eat | nome=Oriental Dish | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2547 | long=33.8131 | indicazioni=Nella zona settentrionale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Panino con falafel: LE2.50 | descrizione=Arabo, griglia, shawarma, falafel. Ha panini falafel deliziosi ed economici. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Charly's Hot Stone Steak Hurghada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kornesh road - old sheraton | lat=27.2126792 | long=33.8415284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kahramana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2249111 | long=33.8408786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cheguevara Hurghada Marina | alt= | sito= | email= | indirizzo=50 South Marina Drive | lat=27.2275788 | long=33.8424980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bordiehns Restaurant Arabia - Arabella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Arabia Azur | lat=27.2399107 | long=33.8450920 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Caribbean Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.2143308 | long=33.8425094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I grandi tour operator come Tui hanno i propri resort o bloccano le prenotazioni con gruppi locali più recenti come Jaz. Questi sono spesso la varietà "tutto compreso". Questi potrebbero non piacere al viaggiatore indipendente, ma possono comunque essere una buona base per esplorare la zona. Ci sono molti siti internet per trovare recensioni e prenotarle. === Prezzi modici === Una piccola ricerca su Internet vi farà scoprire alcune '''sistemazioni private''' con angolo cottura che di solito sono di proprietà di europei come le case vacanza, il che offrono molta più indipendenza rispetto al soggiorno in un hotel resort e sono potenzialmente molto più economiche. Gli '''hotel economici che si rivolgono agli egiziani''' con camere al costo di LE50 si trovano vicino alla stazione degli autobus di Upper Egypt. * {{sleep | nome=Golden Rose Hotel | alt= | sito=http://www.goldenrosehotel.com/ | email= | indirizzo=Qesm Hurghada | lat=27.220932 | long=33.84014 | indicazioni= | tel=+20 653440876 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola a partire da LE177 | descrizione=Buon valore. Include l'accesso a una spiaggia (a 200 metri). Non eccezionale ma con sedie e asciugamani gratuiti. C'è un cane che abbaia continuamente e litiga con altri cani o passanti vari, anche di notte. }} * {{sleep | nome=Snafer Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=27.26002 | long=33.81954 | indicazioni=Nell'area settentrionale della città | tel=+20 653540260 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola a partire da LE100 | descrizione=Quasi anche un valore migliore di Golden Rose ma senza accesso gratuito alla spiaggia. Ma c'è il Sea Sand Resort dietro l'angolo, che fa pagare LE50 per un'intera giornata di accesso alla spiaggia. Tuttavia, è nell'area settentrionale della città, dove non succede molto a causa della scarsa occupazione dei resort locali. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Sunrise Holidays Resort | alt= | sito=https://www.sunrise-resorts.com/Home/HURGHADA/SUNRISE_Select_Holidays_Resort_Adults_Only | email= | indirizzo=Corniche Road | lat=27.20951 | long=33.84595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Solo adulti. }} * {{sleep | nome=Sunrise Crystal Bay Resort | alt= | sito=https://www.sunrise-resorts.com/Home/HURGHADA/SUNRISE_Grand_Select_Crystal_Bay_Resort | email= | indirizzo=Km 19 Village Road, P.O. Box 20 | lat=27.10195 | long=33.82671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sea Star Beau Rivage | alt= | sito=http://seastarbeaurivage.com/ | email= | indirizzo=Al Hilal, Military Hospital Street | lat=27.26572 | long=33.80439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Giftun Azur Beach Resort | alt= | sito=https://www.giftunazurresort.com/en/ | email= | indirizzo=Village Road | lat=27.18518 | long=33.82692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Marriott Beach Resort | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/hrgeg-hurghada-marriott-beach-resort/overview/ | email= | indirizzo=El Corniche Road, P.O.Box 38 | lat=27.19715 | long=33.84437 | indicazioni=Appena a sud dello Sheraton in disuso | tel=+20 65-340 44 20 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Nell'area del Resort. Piccola spiaggia ma buone strutture per gli sport acquatici, l'Aquarius Diving ha sede qui. }} * {{sleep | nome=Oberoi Sahl Hasheesh | alt= | sito=https://www.oberoihotels.com/hotels-in-sahl-hasheesh/ | email= | indirizzo=The Oberoi Beach Resort, Sahl Hasheesh | lat=27.07631 | long=33.88203 | indicazioni=Sahl Hasheesh si trova a 15 km a sud del centro di Hurghada | tel=+20 65 346 1040 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Opulento hotel in stile moresco. }} {{-}} == Sicurezza == Nel 2018, ci sono state lamentele di ospiti che si sono ammalati all'hotel Steigenberger Aqua Magic a causa di possibili problemi di [[Salute|sicurezza alimentare]], tra cui cibo poco cotto e mancanza di pulizia. Morirono due viaggiatori britannici; la BBC riferisce che l'[[Agenzia turistica|agenzia di viaggi]] Thomas Cook ha rimosso i suoi clienti da quell'hotel e in alcuni casi ha organizzato il loro volo a casa. A causa del caldo combinato con un'igiene alimentare inadeguata, i disturbi gastrointestinali sono comuni (nausea e diarrea). Le migliori località turistiche si sforzano di avere una buona igiene, ma nulla è mai certo. === Ospedali === * {{listing | nome=Clinica di Hurghada | alt= | sito=https://clinica-egypt.com/ | email=info@clinica-egypt.com | indirizzo=El Kawther, build. 222, apart. 207, Red Sea | lat=27.25807 | long=33.81207 | indicazioni= | tel=+20 11 148 27733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambulatorio medico con medici che parlano inglese e polacco. Si accettano polizze assicurative di viaggio internazionali. }} * {{listing | nome=Ospedale di El Gouna | alt= | sito=http://www.elgounahospital.com.eg/ | email=info@elgounahospital.com.eg | indirizzo=El Gouna, Red Sea | lat=27.39556 | long=33.66987 | indicazioni= | tel=+20 65 358 0011-19 | numero verde= | fax=+20 65 358 0020 | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio medico professionale attraverso il Mar Rosso. Vari reparti con personale in grado di parlare inglese, francese russo e tedesco. Le polizze assicurative internazionali sono spesso accettate. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Luxor]]''' – La prossima destinazione ovvia e popolare. Può essere fatto durante una gita di un giorno, anche se è un po' folle, e la maggior parte di una giornata di 20 ore. Chiedete in giro operatori affidabili: un tour economico sarà sovraffollato, prima troppo freddo poi troppo caldo in un minibus mal molleggiato, e vedrete meno Karnak e la Valle dei Re e un mucchio di più del negozio di souvenir dello zio dell'autista. * '''[[Assuan]]''' – Raggiunta tramite Luxor ma meno problemi di allora. Una volta alla settimana c'è un traghetto che attraversa il lago Nasser fino a Wadi Halfa in Sudan, l'unico collegamento di superficie tra i due paesi. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Ambasciate === * {{bandiera|px=20|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt= | sito=http://www.ambilcairo.esteri.it/Ambasciata_Ilcairo | email= | indirizzo=Mastaba Red Sea - Hurgada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+20 65 3449 366 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Egitto | Regione nazionale = Costa del mar Rosso | Livello = 3 }} odd8pql3x7wa3zaswqd4f0jhcaqcik5 Rho 0 56353 883267 872899 2025-07-02T14:55:38Z Teseo 3816 Sposto in appaosita sottosezione. 883267 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rho banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rho - Piazza San Vittore.JPG | Didascalia = Basilica di San Vittore | Appellativi = | Patrono = San Vittore (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Milanese]] | Superficie = 22,24 | Abitanti = 50.387 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Rhodensi | Prefisso = +39 02 | CAP = 20017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45.533333 | Long = 9.033333 }} '''Rho''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Rho nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Rho si trova nel [[Milanese]] e confina con [[Arese]], [[Cornaredo]], [[Lainate]], [[Milano]], [[Pero (Italia)|Pero]], [[Pogliano Milanese]], [[Pregnana Milanese]] e [[Settimo Milanese]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== L'origine del nome ''Rho'' è piuttosto controversa e ci sono numerose ipotesi al riguardo. L'attuale denominazione di Rho, che ufficializza la presenza della lettera ''h'' in mezzo al nome per distinguerla da un'[[Ro (Italia)|omonima località]] in provincia di Ferrara, risale al 1932; ma il nome della città in passato ha avuto varie forme. In un documento risalente all'anno 846, il primo in cui si parla di Rho, è citato come Vico Raudo un gruppo di abitazioni circondate da terre coltivate; in altri documenti il borgo di Rho è citato con nomi diversi: ''Rhode'', ''Rhodo'', ''Rode'', ''Rodo'', ''Raude'', ''Raudo'', ''Rhaudum''. Nel XVI-XVII secolo si attesta ''Aro'' (in una carta geografica dipinta sulla parete di una sala dei Musei Vaticani e in una cartina seicentesca). In seguito si ha ''Rò'', ''Rhò'' e ''Rho''. Non è certo se il toponimo derivi da una base linguistica con ''-au'' > ''-o-'' o se le forme con ''-au-'' attestate storicamente siano dovute a una ricostruzione posteriore, come esiti di un ''-au-'' latino. Nel caso si ammetta, com'è probabile, un ''-o-'' originario, si può supporre un nome personale germanico come ''*Rodo'' (da confrontare con ''Hrothi'', ''Hrodhi''). Altre proposte sono il latino ''aratus'', "arato", una forma aggettivale ''*areatus'', oppure un prelatino ''*raud'' "rosso". È stato anche proposta una base celtica ''*raton'' (latinizzata in ''*ratum''). La lettera ''h'' in Rho è probabilmente un cultismo (forse per influsso di ''Rhodos{{'}}'', "[[Rodi]]"), o potrebbe essere una traccia dell'originaria ''h'' iniziale se derivasse da un nome personale germanico. Una paretimologia fa derivare il nome da ''ruota'', come testimonia lo stemma. ==== Antichità ==== Rho è uno dei centri abitati più antichi della [[Lombardia]] e ciò è dimostrato dal fatto che durante gli scavi per la costruzione di edifici o strade sono venuti alla luce numerosi reperti archeologici relativi all'età romana (ritrovati durante gli scavi del 1876, 1890 e 1917). Negli anni successivi sono stati scoperti altri reperti che, sebbene di importanza minore, sono stati determinanti per dimostrare che fin dall'età imperiale romana Rho ebbe un'importanza notevole. Da un punto di vista amministrativo, faceva parte della ''regio XI Transpadana''. Nella stessa organizzazione stradale attuale è rintracciabile un'organizzazione riconducibile alla centuriazione romana: la grande maggioranza delle strade scorre parallela in direzione Est-Ovest e Nord-Sud. Gli assi di riferimento sono il Cardo (Nord-Sud, via Madonna e via Garibaldi) e il Decumano (Est-Ovest, via Matteotti e via Porta Ronca). Questi si incrociano in piazza San Vittore, ancora oggi centro dell'insediamento. Ulteriori ritrovamenti archeologici hanno confermato l'esistenza in epoca romana di una strada, la cosiddetta [[via Mediolanum-Verbannus]], che congiungeva [[Milano]] e il [[Lago Maggiore|Verbano]], passando per [[Legnano]] e [[Gallarate]]. Lungo questo asse di comunicazione Rho rappresentava il decimo miglio, quindi il punto di sosta dell'esercito. Gli antichi romani deviarono il fiume Olona a [[Lucernate]], scavando un alveo artificiale che si dirigeva verso Milano costeggiando la via Mediolanum-Verbannus. Un corso d'acqua che costeggiasse interamente la via Mediolanum-Verbannus fu infatti reputato fondamentale dagli antichi romani per dare un cospicuo incremento ai commerci lungo questa strada, soprattutto considerando il maggiore carico trasportabile sui barconi fluviali rispetto al semplice trasporto terrestre. In base a rinvenimenti archeologici è stata anche datata fra il IV e il V secolo la completa cristianizzazione del borgo: in piazza San Vittore negli anni sono venuti alla luce un antico cimitero e una cappella cristiana. Dello stesso periodo sono i reperti trovati in via Belvedere: tombe cappuccine con incise l'alfa e l'omega. ==== Il Medioevo ==== [[File:Comune di Rho.jpg|thumb|Torre del municipio]] Con le invasioni barbariche nella zona si realizza una profonda depressione economica e il dominio passa di mano in mano fino ai Longobardi e quindi ai Franchi. Sotto i Longobardi il borgo assume nella sua topografia una terminologia tuttora rintracciabile, a partire dal Pomero, che deriva da Post Moerus, ossia ''fuori dalle mura fortificate''. L'origine di questo termine però non è riconosciuta universalmente: alcuni attribuiscono il nome alla presenza nei secoli scorsi di numerosi alberi di mele. Il termine ''Fare'' invece è riscontrabile oggi nella periferica Cascina Fara. Sempre nel periodo di dominazione longobarda viene attribuito alla futura Rho l'appellativo di ''Curtis'' (corte), una particolare forma di organizzazione della società nel periodo del feudalesimo. Un atto di permuta, rogato il 9 gennaio 864 dal notaio Agatone, cita per la prima volta il nome della cittadina chiamandola ''Vico Rhaudo'', ed accenna ad una chiesa di Sant'Ambrogio e ad un rozzo castello ivi esistenti. Ancora nell'871 due pergamene ne riportano il nome. Intorno all'anno 1000 Rho inizia a rivendicare la sua libertà come comune, cercando di liberarsi dall'influenza dei nobili della zona. Nel 1004 l'imperatore Enrico II, dopo aver vinto i longobardi di Arduino e fattosi incoronare Re d'Italia a [[Pavia]] (14 maggio), staziona a Rho, dove firma alcuni documenti "decisi" ''in Rodo o in campo qui dicitur Raudo'', ricambia l'ospitalità concedendole il titolo di borgo e capopieve, staccandola da Nerviano, e provvede all'istituzione di un mercato settimanale. Il mercato si tiene tuttora ogni lunedì. A Rho viene istituita anche una Corte di Giustizia e realizzato un canale (''riale'') per l'irrigazione dei campi usando l'acqua dell'Olona. Risale all'XI secolo anche la figura semileggendaria di Giovanni da Raude, detto anche Giovanni della Croce, vessillifero dell'esercito crociato durante la Prima Crociata; fu lui che il 15 luglio 1099, data della presa di Gerusalemme, issò sulle mura della Città Santa la bandiera dei cristiani. Nel maggio 1160, durante l'assedio di Milano, Federico Barbarossa fece distruggere Rho, che venne però rapidamente ricostruita. Tra il 1130 e il 1215 ben nove consoli rhodensi sono attestati nello Stato milanese, e alcuni di essi appartengono alla famiglia dei ''Capitanei de Raude'' documentata ufficialmente come residente in città dal 1196. Come confermato da un documento conservato presso l'Archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, intorno al 1300 venne edificato il primo ospedale di Rho; i suoi beni furono poi in seguito acquistati dai frati Agostiniani del luogo Pio di Santa Maria del Pasquerio di Rho, nel 1481. Nel 1305 il nobile Cressone Crivelli tentò con i suoi soldati di impadronirsi di Rho e [[Nerviano]], ma fu sconfitto e respinto dalla reazione popolare. Otto anni più tardi il borgo fu comunque conquistato da Milano, che uccise o imprigionò quasi tutti gli abitanti. Grazie all'abbondanza di acqua e di terre feritili nel XV secolo molti nobili milanesi si trasferirono a Rho, costruendo sontuosi palazzi, in gran parte oggi distrutti. La nobile frequentazione è tale che era stata costituita una ''Universitas nobilium dicti loci de Raude''. Fra il Cinquecento ed il Seicento furono costruiti anche due conventi: degli Agostiniani e dei Cappuccini (sulla strada che conduce a Lucernate), entrambi distrutti nell'invasione napoleonica. ==== Epoca moderna ==== [[File:Rho - Via Matteotti.jpg|thumb|Via Matteotti]] Nel 1511 i Lanzichenecchi discesero in Italia, comandati da Matteo Schinner e saccheggiarono Rho. Giunse poi la dominazione spagnola e nel 1539 Carlo V di Spagna concesse il feudo ai Visconti. Nel 1570 nella popolazione fiaccata dall'oppressione spagnola si sparse un'epidemia di peste. Secondo le cronache del tempo, il 24 aprile 1583 un quadro raffigurante la Pietà avrebbe pianto lacrime di sangue, avvenimento successivamente riconosciuto dalla Chiesa cattolica come miracoloso. Sul luogo della cappella dove era conservato il quadro venne edificato il Santuario dell'Addolorata, alla cui realizzazione collaborarono numerosi illustri artisti dell'epoca. Nel Seicento la peste colpì ancora il Milanese e nel 1663 i rhodensi eressero nell'attuale piazza San Vittore la Croce della peste, spostata di fianco alla chiesa parrocchiale nel 1928 e riportata al luogo originario settant'anni più tardi. Nel 1928 un Regio Decreto assegnò a Rho la frazione di [[Passirana|Passirana Milanese]], in precedenza facente parte del borgo di Lainate e nel 1932 Rho ottenne il titolo di città. Il 10 ottobre 1956 nella frazione di [[Terrazzano]] due balordi sequestrarono un centinaio di alunni e tre maestre della locale scuola elementare. Durante il blitz della polizia, avvenuto sei ore dopo, morì sotto i colpi degli stessi agenti il civile Sante Zennaro che aveva raggiunto il luogo tentando eroicamente di salvare i bambini. All'inizio del XXI secolo, in un'area per nove decimi all'interno del territorio rhodense e per il resto in quello [[Pero (Italia)|Pero]], è stato edificato il nuovo polo espositivo della Fiera di Milano; inaugurato nel 2005, il complesso progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas è costituito da otto padiglioni che mettono a disposizione un totale di 345.000 metri quadrati lordi espositivi coperti e sessantamila all'aperto. In un'area adiacente a quella del polo espositivo di Fieramilano si è svolta la manifestazione di Expo 2015 dove attualmente è in corso di realizzazione il progetto MIND, acronimo di "Milano Innovation District", che prevede la realizzazione di centri di ricerca, un polo universitario e la nuova sede dell'ospedale Galeazzi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.5288 | Long= 9.0414 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === Il comune di Rho conta ufficialmente quattro frazioni, elencate all'interno dello statuto comunale: * '''[[Lucernate]]''' – Abitato situato a sud del fiume Olona e della ferrovia, in prossimità della zona dei fontanili. Si trova a 151 m di altitudine e ci abitano circa 2200 persone. * '''[[Mazzo (Rho)|Mazzo]]''', detto anche ''Mazzo Milanese'' – Popolosa frazione nella parte orientale del territorio, confina a sud con la Fiera di Milano e a est con i comuni di Arese e [[Bollate]]. Fu comune autonomo fino al 1928. Si trova a un'altitudine di 153 m s.l.m. e raggiunge 5400 abitanti. * '''[[Passirana]]''' – Frazione dislocata al nord del territorio comunale e confinante con i comuni di [[Arese]] e [[Lainate]]; fu frazione di quest'ultimo fino al 1928, quando venne aggregato a Rho. È a 162 m di altitudine e comprende circa 3500 abitanti. * '''[[Terrazzano]]''' – Paese localizzabile a nord-est, presso lo svincolo A4-A50 (barriera di pedaggio di Terrazzano sulla Tangenziale Ovest) e confinante anch'essa con Arese. Si trova a 158 m s.l.m. e conta poco meno di 2800 abitanti. Vi sono poi altre tre località: * '''[[Biringhello]]''' – Località posta a nord-ovest del territorio comunale, verso [[Barbaiana]] e oltre il Sempione. Ospita la società sportiva ''ASD Ciclistica Biringhello'', attiva nell'ambito del ciclismo giovanile e dilettantistico, e una casa colonica classificata fra i beni culturali della Regione Lombardia. * '''[[Castellazzo (Rho)|Castellazzo]]''' – Modesto abitato ad ovest del territorio comunale, in corrispondenza della Villa Scheibler-Simonetta; nelle sue vicinanze, a nord, sorge il moderno quartiere periferico di Stellanda. * '''[[Pantanedo]]''' – Piccolo centro a sud di Mazzo, a 152 m s.l.m., conta un solo cascinale abitato, ma è circondato da alcune fabbriche che ne caratterizzano l'ambientazione di zona industriale. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]''' * '''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' * '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]''' <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Rho (MI) - stazione ferroviaria - fabbricato viaggiatori lato strada.jpg|thumb|Stazione di Rho]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rho | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.524167 | long=9.043333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970669 | descrizione=Essa è collocata tra piazza della Libertà e via Magenta, ed è servita dai treni delle Linee S del Servizio ferroviario suburbano di Milano: * S5 (Varese-Pioltello-Treviglio) * S6 (Novara-Pioltello-Treviglio) * S11 (Chiasso-Milano Porta Garibaldi-Rho) }} === In metropolitana === [[File:Milano - M1 Rho Fiera.jpg|thumb|Stazione di Rho Fieramilano]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rho Fieramilano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.519778 | long=9.087333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1087032 | descrizione=Dal 2005, anno di apertura del nuovo polo della Fiera di Milano "la fiera più grande d'Europa" è attiva la stazione di Rho Fieramilano della metropolitana milanese Linea M1, collegata tramite sottopassi pedonali alla stazione ferroviaria di Rho Fiera. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico urbano nel comune di Rho è svolto dalla società d'autolinee STIE, affiancato dai gestori Movibus e Airpullman che operano anche su relazioni extraurbane. Tutte le autolinee sono integrate nel SITAM (Sistema Integrato Tariffario Area Milanese) gestito da ATM Milano, e con il quale con un unico biglietto si possono utilizzare tutte le autolinee elencate. Il servizio urbano ha una tariffazione particolare, comunque non integrata nel SITAM; infatti il sistema di integrazione tariffaria riguarda solo ed esclusivamente tutte le autolinee suburbane ed i treni (linee S) solo per quanto riguarda gli abbonamenti settimanali integrati di area. === In taxi === * {{listing | nome=Taxifiera | alt= | sito=http://www.taxifiera.it/ | email=info@taxifiera.it | indirizzo=Piazza Libertà 8/B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 9304515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario Rho Facciata.JPG|thumb|Santuario dell'Addolorata]] [[File:Ospedale di circolo di Rho - Azienda Ospedaliera G.Salvini nel 2013 - presidio ospedaliero di Rho - 01.jpg|thumb|Ospedale di Circolo]] [[File:Museo Storico Alfa Romeo 2017.jpg|thumb|Museo storico Alfa Romeo]] === Architetture religiose === * {{see | nome=Santuario dell'Addolorata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Europa 226/228 | lat=45.53294 | long=9.03862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3949629 | descrizione=Uno dei maggiori santuari mariani della Lombardia, costruito dopo un miracolo riconosciuto dalla Chiesa cattolica, avvenuto il 24 aprile 1583, consistente in una lacrimazione di sangue da parte di un'effigie della Madonna. A fianco del santuario sorge il Collegio dei Padri Oblati Missionari, fondato dal venerato padre Giorgio Maria Martinelli, dove hanno studiato numerose eminenti figure ecclesiastiche, fra cui il futuro papa Paolo VI. La prima pietra del Santuario fu collocata da san Carlo Borromeo il 7 marzo 1584, la consacrazione venne fatta dal cardinale Pozzobonelli il 3 aprile 1755. Il disegno è del celebre architetto Pellegrino Tibaldi, il campanile di Giulio Galliori, che ne modificò il progetto originale, la facciata di Leopoldo Pollack. Nelle navate interne si possono ammirare tele ed affreschi di Camillo Procaccini (Bologna 1551 circa-Milano 1625), dei Fiammenghini, del Morazzone e di Raffaele Casnedi da [[Runo (Dumenza)|Runo]], frazione di [[Dumenza]]. }} * {{see | nome=Basilica di San Vittore | alt= | sito=http://www.rho-sanvittore.it/ | email= | indirizzo=Piazza San Vittore | lat=45.52861 | long=9.0409 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635728 | descrizione=La basilica di San Vittore si erge sullo sfondo dell'omonima piazza nel centro cittadino e venne eretta a partire dal 14 settembre 1834 in luogo della precedente, su disegni degli architetti Gaetano Besia e Giulio Aluisetti. Presenta una facciata in stile neoclassico con pronao composto da un colonnato in ordine ionico, sopra al quale troneggia al centro la statua di ''San Vittore'' con ai lati quelle di due angeli annuncianti. Al suo interno contiene opere del Fiammenghino (fine secolo XVI), del Morgari e di Marco d'Oggiono. Gli stendardi conservati nella sacrestia furono realizzati da Francesco Castagnoli premiato con la medaglia d'argento nel 1826. }} * {{see | nome=Cimitero centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Europa 200 | lat=45.53302 | long=9.04313 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il camposanto del capoluogo si trova attualmente in corso Europa 200, lungo l'antico tracciato della strada postale per [[Gallarate]]. Qui venne spostato nella seconda metà del XIX secolo dal centro cittadino in una zona allora periferica e in aperta campagna. Al centro della pianta originale del cimitero ed in asse con l'entrata principale, all'inizio del Novecento, venne eretta la Cappella Gentilizia dei Sacerdoti, contenente le spoglie e le lapidi di prevosti che hanno prestato servizio a Rho dai primi dell'Ottocento in poi (quindi da Luigi Delilla, fino a mons. Marco Agrati e don Gianpaolo Citterio) e coadiutori della parrocchia San Vittore. La cappella è stata restaurata all'inizio del XXI secolo per iniziativa del prevosto don Gianpaolo Citterio e dei familiari di fon Franco Gallazzi (qui sepolto). Nella medesima cappella si trovano anche le lapidi di altri sacerdoti rhodensi e dei caduti della prima guerra mondiale; numerosi preti vengono qui ricordati sebbene le loro spoglie siano conservate altrove. Nel 1931 il cimitero venne notevolmente ampliato con l'edificazione dei colombari, della casa del custode e della camera ardente. Altri ampliamenti si sono protratti nel tempo, fino ai più consistenti attorno agli anni novanta e duemila, che hanno registrato l'edificazione di ulteriori colombari ed ossari. Nella zona interrata dei colombari più vecchi è conservata una mummia che è ritenuta essere il corpo dell'arcivescovo Leone da Perego, francescano; il corpo venne quivi trasportato poiché gli veniva tributato un culto non permesso dalla Chiesa. }} === Architetture civili === * {{see | nome=Ospedale di Circolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.534318 | long=9.034326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105083078 | descrizione=L'Ospedale di Circolo - Monumento ai Caduti per la Patria nacque sulla spinta di una iniziativa benefica sostenuta da numerosi cittadini che donarono somme anche notevoli per costruire un monumento ai caduti della grande guerra ma, raccolta una cifra piuttosto consistente, si decise di impiegare tale fondo nell'ottica dell'edificazione di un ospedale, affinché la sofferenza della guerra portasse a migliori condizioni di vita. Tra i donatori si ricordano Benedetto Banfi, Giulio Tavecchia, Giuseppe Citterio, Paolo Goglio, Virginia Bullani. Il 7 ottobre 1923 venne posta la prima pietra mentre l'inaugurazione della struttura ospedaliera avvenne il 27 ottobre 1929. La necessità di poter disporre di un maggior numero di posti letto e di nuove strutture ricettive dedicate alla degenza determinarono la costruzione degli ampliamenti, rispetto al corpo originario, fra gli anni cinquanta e sessanta. Al comm. Davide Magnaghi si deve l'opera di trasformazione e abbellimento nel 1954 della chiesetta dell'ospedale dedicata a Santa Maria della Pace, i cui dipinti furono realizzati dal pittore Giovanni Garavaglia di Ossona. }} * {{see | nome=Villa Burba Cornaggia Medici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.53384 | long=9.02724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa Burba Cornaggia Medici, meglio conosciuta come Villa Burba, è una delle dimore signorili rhodensi giunta fino ai giorni. Ha una entrata principale su corso Europa, e una secondaria dal parco, alla fine di via Papa Giovanni XXIII. La villa presenta una tipica architettura lombarda risalente al XVII secolo; di particolare rilievo sono gli ornamenti tardo-barocchi, i balconi, i cancelli, le ringhiere in ferro battuto e il salone centrale. Nata come residenza di campagna, dopo una lunga serie di passaggi di proprietà, nel 1873 venne acquisita dalla famiglia Cornaggia Medici. Rimasta in abbandono negli anni successivi il secondo conflitto mondiale passò nel 1966 di proprietà al Comune di Rho che la sottopose ad un lungo processo di restauro. Attualmente è utilizzata come sede della biblioteca e della mostra permanente Passato e presente. All'esterno della villa è presente un parco con essenze pregiate destinato ad utilizzo pubblico. Il parco è piuttosto ampio, caratterizzato dalla presenza di percorsi in ghiaia. Qua e là nel parco è possibile vedere statue e busti di donne, soprattutto nei pressi dell'entrata secondaria, dove sono collocate le zone gioco per bambini. Nel parco sono inoltre presenti un piccolo laghetto e una vasca-fontana rettangolare con fondale in sassi. La fontana, circondata da una struttura di panchine in granito, offre un clima di tranquillità ed è spesso usata come luogo di ritrovo da giovani e anziani. }} * {{see | nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.52971 | long=9.04481 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto intorno all'anno 1675, per volontà del conte Crivelli Filippo II, questo bel palazzo con torre dalla merlatura ghibellina sorse in prossimità del centro cittadino, lungo l'attuale asse di via Matteotti, venendo profondamente rimaneggiato nei primi anni del Novecento. Del complesso originario sono stati conservati il portale di ingresso, buona parte delle mura perimetrali, alcuni affreschi e l'imponente Torre Viscontea. }} * {{see | nome=Fontana della Libertà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.52451 | long=9.04344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collocata all'interno della piccola area verde di piazza della Libertà la fontana in marmo di Verona è un dono del Podestà Eraldo Bonecchi. }} === Musei === * {{see | nome=Museo storico Alfa Romeo | alt= | sito=https://www.museoalfaromeo.com/it-it/Pages/MuseoStoricoAlfaRomeo.aspx | email= | indirizzo=Viale Alfa Romeo 225 | lat=45.5574 | long=9.04612 | indicazioni=[[Arese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1851610 | descrizione=Nonostante l'ingresso ricada nel territorio comunale di [[Arese]], la città di Rho ospita sulle proprie aree di competenza amministrativa la superficie espositiva del Museo storico Alfa Romeo, situato a sud-ovest dell'ex Centro Direzionale Alfa Romeo, opera degli architetti Vito e Gustavo Latis. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio di Rho | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1996, tutti gli anni a ottobre si svolge il Palio di Rho, manifestazione nata in ricordo della vita medievale rhodense e della figura di Giovanni da Raude, che nel 1099 fu il primo crociato a varcare le mura di [[Gerusalemme]]; l'evento è organizzato dalla Famiglia Rhodense, associazione sorta nel 1988, per promuovere e diffondere il patrimonio culturale e le tradizioni della cittadina lombarda. Al Palio partecipano 11 contrade, di cui quattro sono frazioni, ciascuna con un proprio simbolo: San Vittore (ruota), Cappuccini (sajo), Madonna dei Miracoli (Madonna), Pomero (grifone), Cantun Giò (castello), Porta Ronca (roncola), Pasqué (pantera), Ghisolfa (rana), [[Mazzo (Rho)|Mazzo]] (leone rampante), [[Terrazzano]] (San Maurizio) e [[Passirana]] (Albero). Viene preceduto da una serie di iniziative, tra le quali la principale è la sfilata in costumi medievali, che si snoda lungo le vie del centro storico fino a Piazza Visconti, "campo di battaglia" tra le varie fazioni. Tra i vari giochi di abilità, tutti in costumi d'epoca, spiccano la giostra dei cavalieri e l'arrampicata sull'albero della cuccagna, ultima sfida prima della proclamazione dei vincitori. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Feria Milan 2010 - panoramio.jpg|thumb|Polo fieristico di Fieramilano]] * {{do | nome=Fieramilano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Sempione (SS33) 28 | lat=45.52028 | long=9.078859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3744627 | descrizione=Inaugurato nel 2005 in sostituzione della vecchia fiera, questo polo fieristico viene utilizzato per fiere, congressi e concerti. Qui tutti gli anni si svolge la [https://bit.fieramilano.it/ Borsa Internazionale del Turismo (BIT)]. }} * {{do | nome=Parco del Basso Olona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.5303 | long=9.0081 | indicazioni=Condiviso con comuni di [[Pogliano Milanese]], [[Pregnana Milanese]] e [[Vanzago]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87542130 | descrizione=La porzione di aree agricole prospicenti il corso del fiume Olona nei pressi della località Castellazzo costituiscono nell'ambito di un progetto di valorizzazione e salvaguardia ambientale il Parco del Basso Olona istituito nel 2010 come corridoio verde di interesse sovracomunale in stretta continuità con il parco del Roccolo e il parco dei Mulini. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Galleria Gandhi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gandhi | lat=45.53146 | long=9.07236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale conta un ipermercato e diversi negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Civico Roberto de Silva | alt= | sito=https://www.teatrocivicorho.com/ | email= | indirizzo=Piazza Jannacci 1 | lat=45.52749 | long=9.04592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cin&città | alt=Auditorium Padre Reina | sito=https://bandhi.it/bah/wp_theatre_season/cincitta/ | email= | indirizzo=Via Filippo Meda 20 | lat=45.52653 | long=9.04156 | indicazioni= | tel=+39 02 93332238 (Informazioni generali auditorium), +39 02 95339774 (Informazioni programmazione cinematografica), +39 348 2666090, +39 347 4512456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dell'Armadillo 1 | alt=Spazio Inaudito | sito=http://www.teatrodellarmadillo.it/TdA/ | email=teatrodellarmadillo@gmail.com | indirizzo=Via Lainate 64 | lat=45.53719 | long=9.03689 | indicazioni= | tel=+39 02 93922106 | numero verde= | fax= | orari=Segreteria: Lun, Mer e Ven 9:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dell'Armadillo 2 | alt=Teatro di Lucernate | sito=http://www.teatrodellarmadillo.it/TdA/ | email= | indirizzo=Via Giulio Cesare 36 | lat=45.51647 | long=9.03094 | indicazioni= | tel=+39 02 93922106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Piatti tipici === Nella gastronomia della cucina rhodense sono da annoverare i seguenti piatti: * ''Anatra alla pesca o alla persico'', dal nome dialettale del frutto (''persicu''), ricordata anche dal poeta locale Averardo Buschi; * ''Paiada'', polenta con verza; * ''Zuppa del lupo'', pane bianco in vino rosso e zucchero; * ''Stufato con patate''; * ''[[w:Pancotto|Pancotto]]'', pane cotto in una pentola con burro, sale ed una grattugiata di formaggio; * ''Carsensa'', impasto di farine (gialla, di frumento e di segale) e frutti (uva, fichi o mele); * ''Polenta con burro e formaggio''; * ''Torta del Corpus Domini'', dolce della tradizione "povera", con una base di pane raffermo, arricchito da latte, caffè, cacao e pinoli. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Freeway Route 66 | alt= | sito=http://www.freewayroute66.it/ | email= | indirizzo=Via Vincenzo Monti 41 | lat=45.53274 | long=9.06438 | indicazioni= | tel=+39 02 93901148 | numero verde= | fax= | orari=Pranzo: 12:00-15:00; Cena: 19:00-1:00; Happy Hour: 18:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Birreria e paninoteca. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hiro | alt= | sito=https://www.hirojapanese.it/ | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti 95 | lat=45.52937 | long=9.04538 | indicazioni= | tel=+39 02 93162153 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom fino alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese disposto su tre piani. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Fiera Rho | alt= | sito=https://www.hotelfierarho.it/ | email=info@hotelfierarho.it | indirizzo=Via Ludovico Ariosto 29 | lat=45.54424 | long=9.06236 | indicazioni= | tel=+39 02 939 03 494 | numero verde= | fax=+39 02 939 03 497 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di 42 camere disposte su tre piani collegati da ascensore di cui 9 singole 29 doppie 1 quadrupla con terrazzo e 2 junior suite in stile veneziano con frigobar, tutte con bagno o doccia, asciugacapelli, aria condizionata, telefono diretto, plasma satellitare con connessione internet satellitare e wireless. }} * {{sleep | nome=Hotel Esperia | alt= | sito=https://www.hotelesperiarho.com/ | email=info@esperia-hotel.it | indirizzo=Piazza della Libertà 2 | lat=45.52475 | long=9.04412 | indicazioni= | tel=+39 02 9303971 | numero verde= | fax=+39 02 9309713 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. Inoltre 55 camere, parcheggio in garage, sale riunioni, sala lettura, servizio lavanderia, fax/fotocopie, animali ammessi, Wi-Fi, deposito bagagli. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Ospedale di Circolo | alt= | sito=https://www.asst-rhodense.it/inew/nuovo-sito/home/ospedali/rho.html | email= | indirizzo=Corso Europa 250 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 994301 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Giuseppe Casati | alt= | sito=https://www.asst-rhodense.it/inew/index.html | email= | indirizzo=Via Luigi Settembrini 1 | lat=45.54781 | long=9.04526 | indicazioni= | tel=+39 02 994304490 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt=Commissariato Rho-Pero | sito= | email= | indirizzo=Via Nazario Sauro 13 | lat=45.53017 | long=9.06787 | indicazioni= | tel=+39 02 9390551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sandro Pertini 6 | lat=45.53511 | long=9.03043 | indicazioni= | tel=+39 02 93205000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia comunale 1 | alt= | sito=https://www.farmaciecomunalirho.it/v3/ | email= | indirizzo=Via Cardinal Ferrari 66 | lat=45.53167 | long=9.03718 | indicazioni= | tel=+39 02 9303231 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia comunale 2 | alt= | sito=https://www.farmaciecomunalirho.it/v3/ | email= | indirizzo=Piazza Chiesa 2 | lat=45.54143 | long=9.06687 | indicazioni= | tel=+39 02 93903295 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia comunale 3 | alt= | sito=https://www.farmaciecomunalirho.it/v3/ | email= | indirizzo=Nuova Esselunga, Via Salvatore di Giacomo | lat=45.53830 | long=9.01689 | indicazioni= | tel=+39 02 9308777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Genovese | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciagenoveserho/ | email=farma.genovese@gmail.com | indirizzo=Via Gandhi 3 | lat=45.53177 | long=9.07211 | indicazioni= | tel=+39 02 93901055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Mazzo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmaciamazzosrl | email=farmaciamazzosrl@gmail.com | indirizzo=Via Gandhi 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 93901055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=FARMACIA Stazione | alt= | sito=https://www.farmaciastazionerho.it/index.asp | email=farmaciastazione.rho@gmail.com | indirizzo=Piazza della Libertà 12 | lat=45.52476 | long=9.04353 | indicazioni= | tel=+39 02 9306201 | numero verde= | fax=+39 02 9306201 | orari=Lun 8:00-12:30 e 15:00-20:00, Mar e Gio 8:00-12:30 e 15:00-19:30, Mer 8:00-12:30 e 14:00-19:30, Ven 8:00-12:30 e 14:00-20:00, Sab 8:30-12:30, Dom 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Farris | alt= | sito=https://www.farmaciefarris.it/ | email= | indirizzo=Piazza Visconti 11 | lat=45.52033 | long=9.03924 | indicazioni= | tel=+39 02 93169274, +39 02 93184418 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 9:00-12:30 e 15:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Meazza | alt= | sito=http://www.farmaciameazza.it/ | email=ordini@farmaciameazza.it | indirizzo=Via Giacomo Matteotti 10 | lat=45.52896 | long=9.04224 | indicazioni= | tel=+39 02 9302208 | numero verde= | fax=+39 02 9309491 | orari=Lun-Dom 8:30-13:00 e 15:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Morini | alt= | sito=https://www.farmaciamorini.it/index.asp | email= | indirizzo=Largo Mazzini 14 | lat=45.52915 | long=9.04590 | indicazioni= | tel=+39 02 9302268, +39 388 8263532 | numero verde= | fax=+39 02 9302268 | orari=Mar-Sab 9:00-13:00 e 15:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia San Michele | alt= | sito=https://www.farmaciasanmichelerho.it/ | email=ricetterho@gmail.com | indirizzo=Via Magenta 35 | lat=45.52369 | long=9.04517 | indicazioni= | tel=+39 02 931 1618, +39 379 1589584 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Chiaudani | alt= | sito=https://www.pharmavegana.it/elenco-punti-pharmavegana/162-farmacia-chiaudani-dr-ferdinando | email= | indirizzo=Via Fosse Ardeatine 2 | lat=45.53536 | long=9.04112 | indicazioni= | tel=+39 02 9306724 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:00; Sab 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia San Vittore | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciasanvittore191/ | email=info@farmaciasanvittore.191.it | indirizzo=Piazza San Vittore 16 | lat=45.52903 | long=9.04208 | indicazioni= | tel=+39 02 9302241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia San Giovanni | alt= | sito=https://www.neoapotek.it/farmacia/farmacia-san-giovanni-rho/ | email=farmacia.sangiovanni@neoapotek.it | indirizzo=Via Luigi Cadorna 51 | lat=45.53690 | long=9.03337 | indicazioni= | tel=+39 02 9302041 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia San Felice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Prepositurale 39 | lat=45.52802 | long=9.03355 | indicazioni= | tel=+39 02 9307241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Lucernate | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063506320938 | email= | indirizzo=Via Giulio Cesare 15 | lat=45.51663 | long=9.02994 | indicazioni= | tel=+39 02 9303097 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Passirana | alt= | sito=https://farmaciapassirana.it/ | email=farmaciapassirana@libero.it | indirizzo=Via Giuseppe Casati 7/C | lat=45.54886 | long=9.04778 | indicazioni= | tel=+39 02 91665805 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Sab 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=5 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Renato Serra 3 | lat=45.53174 | long=9.04210 | indicazioni= | tel=+39 02 93936003 | numero verde= | fax=+39 02 9303702 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Rho 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Galleria Mohandas Karamchand Gandhi 32 | lat=45.53123 | long=9.07230 | indicazioni= | tel=+39 02 93903019 | numero verde= | fax=+39 02 9309078 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Rho 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Casati 42 | lat=45.54903 | long=9.04643 | indicazioni= | tel=+39 02 9310359 | numero verde= | fax=+39 02 9314598 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Rho 3 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Giusti 1 | lat=45.53492 | long=9.01763 | indicazioni= | tel=+39 02 9308787 | numero verde= | fax=+39 02 9308787 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Lucernate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cornaredo 13 | lat=45.51580 | long=9.02880 | indicazioni= | tel=+39 02 93504310 | numero verde= | fax=+39 02 93504310 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Milano]] |lat=45.465278 |long=9.186795}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Ci sono 2 case dell'acqua a Rho: * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazario Sauro 60 | lat=45.52985 | long=9.06846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cornaggia 63 | lat=45.53266 | long=9.03111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 2 }} nlyu6fvkcn3aykz809vlylvlu62ff9f Assago 0 56355 883268 861976 2025-07-02T14:58:25Z Teseo 3816 Sposto in apposita sottosezione. 883268 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Assago banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = AssagoAlpi.png | Didascalia = Scorcio di Assago: sullo sfondo Milano e le Alpi italiane | Appellativi = | Patrono = San Desiderio (23 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Milanese]] | Superficie = 8,05 | Abitanti = 9.251 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = Assaghesi | Prefisso = +39 02 | CAP = 20057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45.4 | Long = 9.133333 }} '''Assago''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Assago nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Assago è collocata nella zona sud-ovest della città metropolitana di Milano ed è confinante direttamente con il [[Milano|capoluogo]]. All'interno del territorio comunale scorrono importanti vie di comunicazione come l'Autostrada A7 e la Tangenziale ovest. È bagnata dal Naviglio Pavese ed all'interno del Parco Agricolo Sud Milano. Nella zona si sviluppa una fitta rete di canali che partono dai navigli o nascono da sorgenti nel terreno. L'altitudine varia da 102 a 111 m s.l.m. L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del pleistocene costituita da sedimenti portati dai fiumi (sabbia, ghiaia e limo). Assago si trova nel [[Milanese]] e confina con [[Buccinasco]], [[Milano]], [[Rozzano]] e [[Zibido San Giacomo]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Durante l'inverno (gennaio) le temperature si aggirano intorno ai 3 °C con precipitazioni di 65 mm. È spesso possibile osservare nebbia e brina. In estate (luglio) si hanno in media 25 °C con precipitazioni di 65 mm. Sono abbastanza frequenti temporali accompagnati da vento forte, pioggia e grandine. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== Circa l'origine del nome, esistono diverse ipotesi: * il nome Assago nascerebbe dal latino ecclesiastico ''Assagum'', unione di ''Assius'' (nome dell'agricoltore romano che avrebbe abitato la casa di campagna dove è ora presente la chiesa di San Desiderio) e ''ager'' (cioè "terreno agricolo"). Assago starebbe quindi per "campo" o "terreno di ''Assius''". Questa interpretazione porta quindi l'origine della località ad un unico proprietario romano, che per primo vi si sarebbe trasferito; * altre spiegazioni osservano come il suffisso ''agh'' (italianizzato in ago), sia tipico dei luoghi vicino a un corso d'acqua. Ass sarebbe anch'esso un nome di località bagnata da acque, ma con origini differenti. Il nome attuale deriverebbe quindi dall'unione di diversi nomi dati da popolazioni che, in tempi differenti, hanno popolato la stessa zona fertile e ricca di sorgenti. ==== Età antica ==== In base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di san Desiderio, sono stati rinvenuti i resti di un muro romano e diversi oggetti che suggeriscono l'esistenza di una casa di campagna romana del I secolo (1-100 d.C.). Tali resti durante l'alto medioevo (476-1000 d.C.) furono utilizzati come area cimiteriale. Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al 1153: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo ''Azo de Axago''. Nel 1346 Assago (''el locho de Asago'') era incluso nella pieve di Cesano Boscone. ==== Età moderna ==== Durante il XVIII secolo (1701-1800 d.C.) tutto il territorio del Ducato di Milano, e quindi anche Assago, venne misurato e trascritto su carta. Nel 1722 il territorio dell'attuale Assago era formato da quattro comuni: Assago, Bazzana Sant'Ilario, Bazzanella con Monte Gaudio e Pontirolo. * I territori e le strutture agricole di Assago erano di proprietà dei marchesi Corbella e Calderara. * Bazzana Sant'Ilario del conte Nicolò Maria Visconti e dei marchesi Gerolamo Ferreri e Giovanni Battista Resta. * Bazzanella del clero e di alcuni borghesi. * Pontirolo del marchese Corbella. Nel 1771 il Comune di Assago contava 730 abitanti. L'età napoleonica portò a cambiamenti poco duraturi: nel 1809 vennero unite per la prima volta [[Bazzana Sant'Ilario|Bazzana]] e [[Bazzanella]], mentre nel 1811 il tutto, Assago compresa, fu sottoposto al comune di Corsico. In ogni caso, gli austriaci ripristinarono lo stato delle cose precedente al 1816. ==== Età contemporanea ==== Nel 1841 gli austriaci ritornarono sui loro passi e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella. Nel 1854 Assago era abitata da 762 persone. Il territorio apparteneva principalmente a cinque proprietari: conte Luigi Confalonieri, nobili Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta. Nel 1881 il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia. Il 20 gennaio 1900 il comune acquistò al costo di 14 500 lire un terreno di 768 m² dalla famiglia Olginati per la realizzazione del municipio e della scuola elementare costate 17 300 lire. Il 16 ottobre 1906 si avviarono le procedure per la realizzazione di una linea elettrica, mentre il 1º ottobre 1908 quelle per la costruzione di una linea telefonica. Il 17 gennaio 1915 il consiglio comunale approvò una spesa di 15 500 lire (prezzo poi lievitato) per la realizzazione di un asilo di 400 m² che avrebbe ospitato 70 bambini. Durante la prima guerra mondiale partirono per il fronte 167 assaghesi, tra questi 28 non fecero ritorno. L'amministrazione comunale decise di sostenere le famiglie più bisognose attraverso un risarcimento straordinario e una aiuto a decorrenza ventennale di 116 lire per gli orfani dei morti in guerra. Il 13 agosto 1926 il podestà, Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una cabina elettrica. Nel 1929 la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo. Nel 1940 Assago contava 1100 abitanti. La notte tra il 18 e il 19 novembre 1940, cinque aerei militari bombardieri Vickers Wellington del Commando Bombardieri dell'aeronautica militare britannica, diretti alle fabbriche Pirelli, colpirono erroneamente la cascina Cavallazza. Negli anni successivi, alcuni sfollati milanesi, trovarono riparo dai bombardamenti nelle stalle assaghesi. Il 10 agosto 1944 due partigiani assaghesi, Giuseppe de Vecchi e Mario Idiomi, persero la vita in uno scontro militare a [[Noviglio]]. Nel 1946 si fece un resoconto delle conseguenze della guerra e della lotta antifascista: 84 sopravvissuti rientrati, 25 ancora all'estero, 13 dispersi e 2 partigiani uccisi. Nel 2008 la direzione distrettuale antimafia di Milano ha documentato attraverso l'inchiesta ''Cerberus'' il monopolio delle 'ndrine calabresi Barbaro-Papalia nell'area di Buccinasco, Assago e Corsico. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4 | Long= 9.133333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === * '''[[Cascina Bazzana]]''' * '''[[Cascina Bazzanella]]''' * '''[[Cascina Venina]]''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]''' * '''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' === In auto === Assago è attraversata dall'Autostrada A50 (Tangenziale Ovest di Milano) e dall'Autostrada A7 ("Milano-Serravalle"); nel territorio comunale è presente uno svincolo della Milano-Serravale, lo svincolo ''Assago Milanofiori''. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Varie linee di autobus, gestite da ATM, collegano Assago ai comuni e ai quartieri limitrofi. === In metropolitana === Sono presenti due fermate della linea M2 della metropolitana milanese: {{marker|tipo=go |nome=Assago Milanofiori Nord |lat=45.409444 |long=9.15}} e {{marker|tipo=go |nome=Assago Milanofiori Forum |lat=45.401667 |long=9.145556}} (capolinea di una delle diramazioni meridionali della linea). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Desiderio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Risorgimento | lat=45.405254 | long=9.131804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62071411 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Forum Assago.jpg|thumb|Una partita dell'Olimpia Milano al Mediolanum Forum]] * {{do | nome=Mediolanum Forum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio 6 | lat=45.401111 | long=9.142222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q604681 | descrizione=Il più grande palazzetto dello sport della città metropolitana di Milano, dove gioca le partite casalinghe l'Olimpia Milano. La struttura è polivalente ed ospita manifestazioni sportive, concerti e congressi. A livello calcistico sono presenti le società GS Assago e OSM Assago. Sono presenti altre società sportive come l'Assago Volley A.D. e la Cestistica Assago. Nel luglio 2013 ad Assago viene conferito il titolo di "Comune Europeo dello Sport 2014". }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Centro commerciale Milanofiori | alt= | sito=https://milanofiori.klepierre.it/ | email= | indirizzo=Viale Milanofiori | lat=45.40378 | long=9.15321 | indicazioni= | tel=+39 02 57506745 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale conta un ipermercato e diversi negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Repower | alt= | sito=https://www.teatrorepower.com/ | email=cortesia@teatrorepower.com | indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio 6 | lat=45.39968 | long=9.14203 | indicazioni= | tel=+39 02 488577516 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=UCI Cinemas Milanofiori | alt= | sito=https://www.ucicinemas.it/cinema/lombardia/milano/uci-cinemas-milanofiori-milano/ | email= | indirizzo=Viale Milanofiori | lat=45.40775 | long=9.15133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Agorà | alt= | sito=https://www.ristorantelagora.com/ | email=contatti@ristorantelagora.com | indirizzo= | lat=45.40654 | long=9.12897 | indicazioni= | tel=+39 02 45700827 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Kiko | alt= | sito=https://www.dakico.it/ | email=info@ristorantedakico.it | indirizzo=Cascina Bazzana Superiore 4 | lat=45.41089 | long=9.14318 | indicazioni= | tel=+39 391 1660456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel NH Milano Congress Centre | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-milano-congress-centre | email=nhmilanocongresscentre@nh-hotels.com | indirizzo=Strada 2a, Milanofiori | lat=45.40082 | long=9.14909 | indicazioni= | tel=+39 02 87368144 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Royal Garden Hotel | alt= | sito=https://www.rghotel.it/ | email=info@rghotel.it | indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio 4 | lat=45.40259 | long=9.14025 | indicazioni= | tel=+39 02 457811 | numero verde= | fax=+39 02 45702901 | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Belstay Milano Assago | alt= | sito=https://www.belstayhotels.it/milanoassago | email=assago@belstayhotels.it | indirizzo=KM 19, A50, Tangenziale Ovest | lat=45.40071 | long=9.12083 | indicazioni= | tel=+39 02 488601 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=H2C Hotel Milanofiori | alt= | sito=https://www.h2cmilanofiori.it/ | email=info.milanofiori@h2c.it | indirizzo=Via Roggia Bartolomea 5 | lat=45.40784 | long=9.15319 | indicazioni= | tel=+39 02 366 87553 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII 1 | lat=45.40347 | long=9.13449 | indicazioni= | tel=+39 02 48840791 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Assago | alt= | sito=https://farmaciaassago.farmagora.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 2 | lat=45.40394 | long=9.13157 | indicazioni= | tel=+39 02 4880788 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 9:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Milanofiori | alt= | sito=https://www.farmaciamilanofiori.it/ | email=farmassago.milanofiori@gmail.com | indirizzo=Viale Milanofiori | lat=45.40353 | long=9.15280 | indicazioni= | tel=+39 02 57512878 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parafarmacia Più Medical | alt= | sito=https://www.piumedical.it/ | email= | indirizzo=Viale Milanofiori | lat=45.40507 | long=9.15273 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Risorgimento 18 | lat=45.40485 | long=9.13201 | indicazioni= | tel=+39 02 48871133 | numero verde= | fax=+39 02 45771175 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Milano]] |lat=45.465278 |long=9.186795}} * {{marker|nome=[[Pavia]] |lat=45.185243 |long=9.155638}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 1 }} ll9j6w6nkofzxn8iwfpokv5679gquz9 Assicurazione di viaggio 0 56403 883318 875986 2025-07-02T18:59:38Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883318 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Rescue banner.jpg}} '''L'assicurazione di viaggio''' è un'assicurazione a breve termine disponibile specificamente contro le emergenze e le spese relative al viaggio. I viaggiatori internazionali vorranno quasi sempre avere un'assicurazione di viaggio per coprire eventuali spese mediche, ma anche altri potrebbero trovarla utile a seconda dei loro piani. Poiché far fronte a un'emergenza durante un viaggio all'estero può rivelarsi molto costoso, in generale, '''se non potete permettervi un'assicurazione di viaggio, significa che non potete permettervi di viaggiare'''. Questo articolo descrive gli elementi comuni coperti dalle polizze assicurative di viaggio e cosa controllare sulla polizza. In qualsiasi polizza, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni e rivedere in particolare le '''esclusioni''' (ciò che la polizza non copre). == Panoramica == [[File:Commonwealth Health Center.JPG|miniatura|Commonwealth Health Center nelle [[Isole Marianne Settentrionali]]]] I viaggiatori a volte sentono di poter evitare l'assicurazione se non trasportano oggetti di valore, se hanno biglietti modificabili/rimborsabili e possono permettersi di rimanere bloccati a destinazione per un po'. Tuttavia qui ci sono solo quattro ragioni che potrebbero non rientrare in questo caso: * '''Malattia o infortunio'''. Anche se i costi della vostra assicurazione sanitaria possono essere coperti a casa da un programma governativo o da un'assicurazione privata, probabilmente non sarà valida al di fuori del vostro paese d'origine. Fatta eccezione per l'occasionale accordo di reciprocità (come nell'[[Unione europea|UE]] ) e la piuttosto rara polizza mondiale privata, non avrete alcuna assicurazione sanitaria all'estero. Un piccolo numero di paesi offre assistenza sanitaria pubblica gratuita o per lo più gratuita ai turisti, ma potrebbe non essere all'altezza dei vostri standard. Inoltre, un incidente o un infortunio che non sia colpa vostra può offrire un risarcimento minimo o nullo nei paesi in via di sviluppo. * '''Il trasferimento medico''' a casa o all'ospedale idoneo più vicino può costare ben oltre 250.000 USD per il trasferimento. Anche se siete coperti all'estero (come sopra), è molto improbabile che possiate tornare a casa se siete gravemente malati o feriti oltre a ciò che può essere gestito localmente o richiede un lungo recupero. Ciò include anche bambini, neonati e madri incinte che non dovrebbero MAI fare affidamento sulla loro assicurazione sanitaria quotidiana per il trasferimento medico. * '''Fermi in una città di collegamento'''. Non tutti i ritardi e i problemi si verificano a destinazione. Gli hub delle compagnie aeree internazionali tendono ad essere situati nelle principali città come [[New York]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]], ecc. Il costo per l'alloggio e le necessità in tali luoghi è piuttosto elevato. * '''Il viaggio di ritorno con preavviso breve può essere costoso'''. Supponiamo che abbiate ottenuto un ottimo affare su una tariffa aerea. Sfortunatamente, nel bel mezzo della vostra vacanza, un familiare stretto che non viaggia muore. Potrebbe costare molte volte quello che avete originariamente pagato per il biglietto aereo per tornare a casa, oltre a perdere il resto del vostro soggiorno. Queste situazioni, oltre a molte altre, sono spiegate più approfonditamente di seguito. == Cose che potrebbero essere coperte == Ci sono due classi principali di assicurazione di viaggio: * '''Assicurazione di viaggio internazionale''', che copre i viaggi al di fuori del proprio paese di residenza. Questa è una parte '''essenziale''' dei viaggi internazionali perché molte disposizioni sanitarie non si applicano in altri paesi e avete bisogno di un'assicurazione o di essere in grado di pagare tutte le spese mediche di tasca vostra. * '''Assicurazione di viaggio nazionale''', che copre i viaggi all'interno del vostro paese di residenza. Queste polizze sono generalmente più economiche delle polizze internazionali perché di solito non includono la copertura medica - presumibilmente avrete altri accordi nel vostro paese. Si concentrano sul risarcirvi per problemi puramente legati ai viaggi come cancellazioni e chiusure. Sono anche molto meno essenziali e potete considerare il loro valore in base al viaggio. Quando acquistate un'assicurazione di viaggio, dovreste rivedere le '''date di copertura''' (includete il giorno di partenza e il giorno di arrivo a casa; i ritardi inevitabili sono spesso coperti automaticamente), se vi protegge abbastanza da un punto di vista finanziario. Man mano che digerite i tipi di copertura discussi di seguito, potreste scoprire che avete bisogno solo di uno o pochi tipi, ad esempio, trasferimento medico da un luogo di viaggio molto lontano da casa. Con qualche ricerca, potreste essere in grado di trovare una copertura separata per ogni esigenza. Ma se avete bisogno di molti tipi di copertura, probabilmente vorrete una polizza integrata che offra "protezione ad ampio spettro", alcune delle quali potreste non aver bisogno. Questo perché il costo marginale di una copertura completa è solitamente molto piccolo... probabilmente molto inferiore rispetto alla copertura separata di ciascuno dei molti rischi. Le "Tabelle esemplificative di copertura" riportate di seguito illustrano i numerosi tipi di rischi che possono essere coperti. === Spese mediche === [[File:Santosh kumar 2.jpg|miniatura|Se, ad esempio, avete bisogno di un intervento chirurgico, il vostro budget di viaggio sicuramente non sarà sufficiente]] Di solito, qualunque assicurazione sanitaria standard abbiate, pagherà solo le richieste di cure mediche nel vostro paese di residenza. Pertanto, le spese mediche sostenute all'estero in molti casi non saranno coperte. Alcuni paesi con assistenza sanitaria universale (come [[Canada]], [[Regno Unito]] e [[Australia]]) '''potrebbero''' avere accordi reciproci con altri paesi con sistemi sanitari simili. Alcuni paesi come la [[Nuova Zelanda]] coprono le spese mediche dei turisti derivanti da infortuni e incidenti (es. incidenti automobilistici) ma non da malattie o eventi medici (es. infarti). Tuttavia, anche se un paese estende le sue cure mediche sovvenzionate ai turisti, ciò che viene fornito potrebbe non essere all'altezza dei vostri standard o esigenze. A meno che non siate coperti da un accordo di reciprocità o la vostra assicurazione sanitaria non abbia una copertura internazionale, potreste dover pagare di tasca vostra tutte le spese mediche sostenute durante il viaggio. '''L'assistenza medica di qualità può essere estremamente costosa.''' Ad esempio, un semplice braccio rotto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] può facilmente costare $ 2.500 o più. Pertanto, tutti i viaggiatori internazionali dovrebbero essere certi di avere una copertura medica, solitamente tramite una polizza assicurativa di viaggio che copra le spese mediche impreviste sostenute durante il viaggio. A meno che non siate lontani da casa, dovreste anche optare per la copertura per il trasporto medico discusso di seguito. Alcuni ospedali possono ammettervi solo se avete la prova di una polizza assicurativa di viaggio o la prova che potete pagare. Quando si considera la copertura medica di una polizza assicurativa di viaggio bisogna: * Controllare i dettagli precisi delle cure mediche che potrete richiedere. Se la vostra destinazione ha un sistema sanitario a più livelli con, ad esempio, ospedali pubblici e privati, potete utilizzare un ospedale privato? * Il vostro assicuratore offre un contatto 24 ore su 24 con consigli di emergenza? Questi call center consentono all'assicuratore di valutare una situazione e fornire alcuni consigli sulle cure mediche il più rapidamente possibile. Il vostro assicuratore potrebbe avere conoscenze locali che voi non avete. * [[File:Climbing in Alaska.JPG|miniatura|Attività particolarmente rischiose, come l'arrampicata, spesso non sono coperte da polizze regolari]]Se prendete parte a sport d'avventura o attività come lo [[sci alpino]] o le [[immersioni]] subacquee, controlla la vostra polizza per la copertura medica relativa agli incidenti che si verificano mentre svolgete quell'attività e se avete bisogno o meno di una formazione per essere assicurati. Se non riuscite a trovare una polizza assicurativa di viaggio generale per coprire la vostra attività, potreste essere in grado di stipulare una polizza separata da un assicuratore specializzato in tale attività. * Esiste una copertura per le malattie che si manifestano dopo il vostro ritorno? Le polizze assicurative di viaggio internazionali di solito '''escludono''' le spese mediche sostenute nel vostro paese di residenza anche se i costi derivano da un infortunio o una malattia verificatisi durante il viaggio. Si presume che le spese mediche nel vostro paese d'origine siano coperte dalle vostre normali disposizioni sanitarie. Alcune polizze possono coprire [[malattie tropicali]] come la malaria fino a un anno. In rari casi, questi possono avere lunghi periodi tra l'esposizione e la malattia. * La polizza ha una copertura adeguata per le spese dentistiche? Potrebbero essere disponibili importi sostanziali per le spese mediche generali, ma solo una somma molto piccola (ad esempio, solo $ 500) per le spese dentistiche. In molti casi, le spese odontoiatriche non sono affatto coperte a meno che non si acquisti specificamente un componente aggiuntivo dentale. '''Attenzione: la copertura per le cure mediche NON include automaticamente il trasporto medico.''' ==== Condizioni mediche pre-esistenti ==== Se avete mai cercato un trattamento per una condizione medica, dovreste leggere attentamente le procedure della polizza sulle condizioni mediche preesistenti. L'assicuratore può: * Rifiutare di assicurarvi * Richiedere di sottoporvi a una visita medica * Addebitarvi un premio extra * Aumentare la vostra franchigia o limitare l'importo che pagheranno * Escludere l'assistenza sanitaria correlata alla vostra condizione preesistente * Escludere tutti i costi sanitari [[File:Ljubljana (8557695987).jpg|miniatura|Le condizioni mediche preesistenti possono essere un problema quando si ottiene un'assicurazione di viaggio]] Potreste avere difficoltà a ottenere un'assicurazione di viaggio se avete una condizione preesistente ad alto rischio come una malattia cardiaca o vi sono stati diagnosticati fattori che contribuiscono alla malattia, ad esempio problemi di coagulazione o pressione sanguigna estrema. Se richiesto, ''potrebbe esservi richiesto di divulgare'' informazioni sulle principali condizioni esistenti nella vostra storia medica all'assicuratore, anche se non state cercando una copertura per condizioni preesistenti; la vostra polizza potrebbe essere completamente invalidata se non divulgate qualcosa di pertinente. Alcune polizze possono coprirvi in generale, ma con alcune o tutte le condizioni preesistenti escluse. Questo è ovviamente indesiderabile se avete una condizione esistente che vi causa problemi significativi o vi mette a rischio. Tuttavia, '''alcune polizze copriranno condizioni mediche e altre condizioni preesistenti, ma solo se acquistate la copertura entro breve tempo dalla prenotazione del viaggio''', forse solo 24-48 ore; altre assicurazioni possono consentire fino a due settimane. Questo può avvenire '''dopo la prenotazione, non dopo il pagamento finale''' per qualsiasi componente importante del viaggio. Per le polizze che offrono la copertura di condizioni gravi, qualsiasi valutazione medica (come sopra) potrebbe rendere impossibile l'acquisto della polizza all'ultimo minuto. Scoprirete '''che vale la pena fare uno sforzo considerevole per trovare prima una copertura di qualità'''. Una volta trovata una tale assicurazione, potete quindi tornare facilmente per ottenere una copertura simile per i viaggi successivi. ==== Gravidanza ==== Se siete incinte o vi state sottoponendo a un trattamento per la fertilità, dovreste leggere le informazioni sulla polizza relative alla gravidanza. La maggior parte delle polizze considera la gravidanza una condizione preesistente, anche se può coprire senza ulteriori informazioni o costi richiesti in base a determinati criteri. I requisiti variano anche in maniera sostanziale. A volte è richiesto un premio aggiuntivo. A volte è richiesta una lettera dal vostro ostetrico. La copertura medica potrebbe non essere consentita oltre una certa fase della gravidanza. Regole diverse si applicano alle nascite multiple. Se siete mai state ricoverate in ospedale a causa della gravidanza, la copertura potrebbe essere negata del tutto. La cura continua del neonato potrebbe non essere coperta dalla polizza. '''Avere sempre un'assicurazione in caso di parto prematuro, o rimarrete bloccate!''' ==== Rifiuto della copertura sanitaria ==== Alcune condizioni preesistenti indurranno le assicurazioni a rifiutare completamente ''tutte'' le coperture mediche, anche per eventi apparentemente non correlati. Questo varierà a seconda dell'assicurazione, ma include condizioni come malattia terminale, essere un destinatario di una donazione di organi, avere l'AIDS e condizioni di rischio sistemico simili. Queste persone potrebbero non essere in grado di viaggiare sicure e ricevere cure mediche a prezzi accessibili per qualsiasi condizione. Quando la copertura medica viene rifiutata, in genere si applicano ancora le altre disposizioni della polizza (ad esempio, la richiesta del costo di sostituzione degli oggetti rubati). ==== Copertura per trasferimento medico ==== [[File:Agusta A109K2 Slovensko (25).jpg|miniatura|Trasferimento medico dai monti [[Alti Tatra]]]] Alcuni viaggiatori hanno una copertura medica internazionale come parte della loro assicurazione sanitaria quotidiana, sebbene raramente sia inclusa nell'assistenza sanitaria fornita dal governo (ad eccezione degli accordi di reciprocità tra le nazioni). Tuttavia, l'assicurazione sanitaria '''non include praticamente mai il trasferimento medico.''' Anche se siete disposti a rinunciare a tutti gli altri tipi di assicurazione di viaggio, non dovreste mai ignorare la copertura del trasferimento medico. Come regola generale, i voli di trasferimento medico costano '''200 volte l'equivalente del biglietto aereo di sola andata in economia''' (ad esempio, un biglietto aereo di $ 750 comporterebbe un costo di trasferimento medico di ''$ 150.000''). I costi sono così alti che possono portare le famiglie al fallimento. A meno che non siate un membro del club dei miliardari, avete sicuramente bisogno di questa copertura per i viaggi a lunga distanza. Un trasferimento medico è spesso un viaggio a noleggio (di solito un volo) per un paziente che non sta abbastanza bene per un altro trasporto verso strutture migliori o nel proprio paese d'origine. In genere comporta il viaggio con il personale medico che si prende cura di voi durante il ritorno a casa, insieme a qualsiasi attrezzatura necessaria, farmaci, ecc. Sebbene la necessità sia rara, i suoi costi possono essere devastanti per i risparmi della maggior parte delle persone. A conti fatti, il costo della copertura non è eccessivamente elevato. Nella maggior parte dei casi, dovreste '''considerare la geografia, piuttosto che i confini nazionali''', indipendentemente dal fatto che abbiate bisogno di questa copertura. Ad esempio, qualcuno che vive a [[Buffalo]], [[New York (stato)|New York]], che desidera visitare la parte canadese delle [[Cascate del Niagara]], probabilmente non sceglierà di acquistarlo. D'altra parte, per qualcuno che vive a [[San Francisco]] che vola alle [[Hawaii]], potrebbe significare la differenza tra tornare prontamente nell'area della baia di San Francisco (anche se ancora ricoverato in ospedale) e rimanere bloccato alle Hawaii per mesi. Ci sono molte ragioni per cui un viaggiatore avrebbe bisogno di un trasferimento medico. In casi semplici, dopo il trattamento locale, potrebbe essere necessario solo il monitoraggio medico, possibilmente su un volo commerciale in prima o business class per garantire più spazio. In casi moderati, potreste stare abbastanza bene da viaggiare con assistenza medica mentre siete sdraiati, ma non abbastanza bene da usare un aereo di linea commerciale, specialmente se avete o avete avuto una malattia trasmissibile. Se è possibile viaggiare in jumbo jet, è possibile rimuovere cinque posti di fila per consentire di rimanere sdraiati durante il volo. O voi o la compagnia assicurativa deve pagare per tutti e cinque. Sebbene sia molto più economico del trasferimento medico esclusivo, si dice che sia piuttosto scomodo. Alcuni trasferimenti medici possono essere complicati dalle vostre condizioni e possono comportare costi aggiuntivi; per esempio, in alcuni paesi meno sviluppati o l'entroterra della maggior parte dei paesi potrebbero non avere la capacità di curare lesioni o malattie gravi. Potrebbe essere necessario essere immediatamente trasferiti al più vicino ospedale adatto per il trattamento, solo per essere successivamente trasferiti nel proprio paese d'origine. Il prezzo totale per questo tipo di "doppio trasferimento" può essere estremamente elevato, soprattutto se il primo ospedale è relativamente distante e siete ancora molto lontani da casa. Un'assicurazione supplementare può coprire il trasferimento medico, ma solo per circa 3.000 USD. Questo è tristemente inadeguato per i viaggi internazionali. '''Assicuratevi che la vostra polizza copra almeno 300.000 USD''' o equivalente e valutate seriamente la possibilità di optare per una copertura di 1.000.000 USD (di solito a un costo aggiuntivo modesto). Inoltre, non confondete i programmi di assistenza di viaggio per l'effettiva copertura assicurativa medica. Potrebbero essere in grado di inviare un'ambulanza aerea, ma dovete comunque pagare. '''Assicuratevi di essere coperti per il trasferimento DOPPIO fino al limite della polizza.''' Se l'assicurazione pagherà solo un medico, potreste rimanere bloccati in un ospedale straniero. Se feriti lontano dai sentieri battuti "l'ospedale più vicino" con qualsiasi cosa oltre la capacità più limitata potrebbe essere più lontano (e più costoso come trasferimento di emergenza) di quanto ci si potrebbe aspettare; i viaggiatori domestici possono trovare un regime assicurativo provinciale che copre l'ospedalizzazione di base per lesioni in un'altra provincia ma non un costoso giro in elicottero nell'Artico. ==== Copertura parentale ==== [[File:Patiententransporteinheit.JPG|miniatura|Esempio di Unità di Trasporto Pazienti per voli ospedalieri]] Se siete incapaci durante il viaggio, alcune polizze pagheranno il viaggio di un parente o di un amico per stare con voi o accompagnarti a casa. ==== Pagamenti forfettari ==== Oltre a coprire le spese mediche in caso di malattia o infortunio, alcune polizze pagheranno una somma forfettaria a voi o al vostro patrimonio in caso di incidente o evento spiacevole. Ad esempio, potrebbero pagarvi una frazione del vostro stipendio per un certo periodo se vi siete feriti durante il viaggio e siete impossibilitati a lavorare. ==== Morte ==== Una polizza assicurativa può coprire le spese sostenute relative alla vostra morte durante il viaggio, come il costo dell'organizzazione di un funerale locale e della sepoltura o della cremazione, o il costo del trasporto dei vostri resti a casa. Avere le spese mediche coperte dall'assicurazione è anche molto prezioso per il vostro parente prossimo in caso di decesso, altrimenti quella persona potrebbe essere ritenuta responsabile e i vostri figli e le persone a carico potrebbero vedere la loro eredità notevolmente ridotta o annullata. Potrebbe inoltre esserci un vantaggio forfettario per il vostro parente prossimo, sebbene raramente qualcosa che si avvicini all'importo di denaro che una polizza di assicurazione sulla vita potrebbe pagare. === Problemi relativi ai trasporti === ==== Cancellazione e ritardi ==== L'assicurazione di viaggio copre spesso le spese relative a cancellazioni impreviste da parte del vettore o dei fornitori di destinazione, ad esempio i costi associati o indotti da un volo cancellato, inclusi vitto, alloggio e altre spese accessorie. Spesso sono coperte anche le cancellazioni dovute a emergenze; alcuni possibili esempi includono quanto segue: # Consulenza medica che vi dice che non potete viaggiare # Un decesso o (a volte) un'emergenza medica nella vostra famiglia # Un grave disastro domestico come un incendio domestico # Disastri o sconvolgimenti nella destinazione pianificata che si verificano dopo la prenotazione del viaggio A seconda di ciò che è accaduto, l'assicuratore potrebbe pagare le spese di riprenotazione, rimborsare i depositi persi o pagare il viaggio di ritorno. '''L'assicurazione di viaggio paga solo per perdite dirette''' come queste. '''Non riceverete un compenso aggiuntivo per essere rimasti delusi a causa della cancellazione della vostra vacanza.''' Inoltre, non è previsto alcun compenso per la pianificazione, la preparazione, gli articoli acquistati per il viaggio, ecc. i pagamenti sono stati rimborsati: dovrete contattare un assicuratore specializzato come i Lloyd's di Londra. Un esempio potrebbe essere un artista che ha affittato un auditorium o un teatro con un cospicuo deposito, poiché nessuna assicurazione di viaggio lo coprirebbe mai. Contattate l'assicuratore specializzato, ''in primo luogo'' poiché possono offrire la solita assicurazione di viaggio con uno sconto oltre a qualsiasi esigenza speciale abbiate, se acquistate entrambi. Polizze di alta qualità possono coprire le vostre cancellazioni discrezionali se si verifica una circostanza eccezionale: ad esempio, alcune polizze assicurative di viaggio pagheranno il costo dei biglietti per gli impianti di risalita se un resort ha chiuso per mancanza di neve. Una copertura molto buona (con pagamento per opzioni di qualità) può includere il pagamento di una parte importante dei costi inevitabili anche se si decide arbitrariamente di non intraprendere il viaggio. Ci sono sempre una serie di condizioni sulle cancellazioni basate sull'acquisto di determinate opzioni di copertura. '''Non tutte le polizze hanno queste esenzioni. Guardatevi intorno e confrontate se trovate termini inaccettabili.''' Esempi di situazioni problematiche includono: * Potete acquistare un'assicurazione che copra un viaggio a casa a causa della morte di un familiare, ma un viaggio a casa a causa della morte di un amico quasi certamente non sarà coperto, e anche la morte di un partner di fatto o fidanzato/a potrebbe non esserlo. Anche la famiglia è raramente inclusa, come zie, zii e cugini. * Le emergenze mediche familiari diverse da un decesso spesso non sono coperte; ad esempio, l'assicurazione potrebbe non coprire un viaggio a casa per stare con un membro della famiglia che è stato ricoverato in ospedale o con diagnosi di cancro, anche se si tratta di vostro figlio. * Se l'emergenza del familiare non si trova nella stessa città in cui avete iniziato il viaggio, dovrete pagare l'eventuale aumento del biglietto aereo. Al momento del ricongiungimento, la vostra polizza potrebbe non fornire più alcuna copertura e siete da solo. * Molte polizze coprono cancellazioni o ritardi dovuti ad attività terroristiche che si sono verificate negli ultimi 7-30 giorni prima della data di arrivo, ma pochissime, se non nessuna, le copriranno a causa della mera minaccia di attività ''terroristiche''. Ad esempio, se si è verificato un attacco il 1° giugno, una buona politica consentirebbe la cancellazione per chiunque la cui data di arrivo sia entro il mese di giugno. Una polizza "economica" coprirebbe solo la prima settimana. In caso di attacco successivo, l'orologio verrebbe ripristinato, anche se avete prenotato dopo il primo attacco (supponendo che la destinazione sia ancora coperta dalla compagnia). Le semplici minacce senza un attacco effettivo di solito non sono coperte. * [[File:North Korea - Sunan Airport (5015231895).jpg|miniatura|Nessuna partenza]]Se il vostro vettore di trasporto chiude, potreste non essere pagati a meno che non dichiariate bancarotta. (Sebbene la protezione dal fallimento si trovi molto comunemente nelle polizze assicurative di viaggio, copre solo quelle dei fornitori di viaggi, mai il fallimento della vostra attività personale o autonoma.) * Se avete prenotato su una compagnia di crociera, la cancellazione a causa di un'epidemia in uno o più scali portuali non sarà coperta se avete acquistato l'assicurazione da loro. L'assicurazione di terze parti è solitamente migliore, in quanto sarebbe responsabile dei ritardi se c'è una quarantena, più eventuali cure mediche, se vi ammalate. (ovvero avete molte più possibilità di ottenere un rimborso.) * Sebbene di solito sia prevista la cancellazione a causa dell'inabitabilità della vostra casa (incendio, inondazione, ecc.), non è prevista alcuna copertura per gli affittuari o coloro che affittano la loro casa se il proprietario desidera che vi trasferiate. Non fate un lungo viaggio se vi impedirebbe di avere abbastanza tempo per trovare un nuovo alloggio e spostare le vostre cose. Prima di prenotare un viaggio, controllate sempre il vostro contratto di alloggio per scoprire quanto preavviso deve fornire il proprietario (potrebbe essere sostituito da una legge più recente) e date importanti come la fine del periodo di locazione. * Allo stesso modo, se siete il proprietario di una casa in affitto o possedete una seconda casa per le vacanze (ma state viaggiando altrove) non è prevista alcuna copertura di cancellazione in caso di gravi danni o distruzione. * La maggior parte delle polizze non coprirà uno sciopero se prenotate un viaggio dopo che i membri del sindacato hanno votato per ''approvare'' uno sciopero (il che potrebbe essere settimane o mesi prima dello sciopero vero e proprio). Inoltre, fate attenzione agli scioperi ''de facto'' come un "malessere" - di solito da parte di un solo segmento della compagnia aerea (come i piloti). Alcune polizze potrebbero non coprirlo o coprirlo solo come ritardo. * È facile trovare una copertura di annullamento per essere inaspettatamente disoccupati dopo aver prenotato un viaggio, con un periodo minimo di lavoro (di solito da 3 a 6 mesi), ma l'assicurazione di viaggio non copre la perdita di stipendio se siete in ritardo nel tornare a casa. Cercate invece polizze che paghino un certo importo per ogni giorno di ritardo, senza dover documentare le spese. Se viaggiate spesso, risparmiate quanto riscuotete sui reclami per i ritardi in partenza. Questo può aiutarvi a compensare la perdita di stipendio se siete in ritardo nel viaggio di ritorno. * Alcune polizze coprono le cancellazioni se una destinazione è o è recentemente diventata pericolosa a causa di uno [[Viaggiare in zone di guerra|stato di guerra]] (o guerra "non dichiarata"), ma non necessariamente a causa di un "avviso di viaggio" da parte del governo. ** Se è necessaria un'effettiva "dichiarazione di guerra" per presentare un reclamo, è altamente improbabile che la vostra situazione si applichi, poiché nessun paese ha ufficialmente dichiarato guerra dalla fine della [[seconda guerra mondiale]]. La maggior parte dei conflitti dopo il 1945 sono stati con uno (o entrambe le parti) come attori non statali. ** A volte le Nazioni Unite usano una "azione di polizia" e i paesi ammettono di essere in uno "stato di guerra", ma questi possono non essere all'altezza della definizione. ** Fondamentalmente, siete coperti da un accordo commerciale. La definizione di guerra, conflitto o sicurezza spesso non si trova nei dettagli delle politiche. Quindi la copertura può ricadere sulla decisione dell'assicuratore... motivo per prendersi cura di dove si viaggia. Se una considerazione ponderata solleva una domanda, potreste chiedere al vostro assicuratore i vostri piani prima di impegnarvi. '''Fate attenzione alle esenzioni dalla cancellazione''' offerte da pacchetti di viaggio o operatori che hanno organizzato il viaggio. Se voi o loro siete costretti a annullare, tali rinunce in genere coprono solo ciò che avete pagato e non i costi indotti o altri impegni correlati che avete preso. Inoltre, le rinunce non copriranno i costi se l'annullamento è dovuto al fallimento dell'operatore. Una buona assicurazione spesso copre tale rischio. Avvertenza chiave: '''per qualsiasi cancellazione, avete il dovere di ridurre al minimo tutti i costi/spese indotti ed evitabili'''. ==== Riprendere il viaggio ==== Se dovete interrompere il viaggio per determinati motivi (solitamente malattia vostra o di un parente) alcune polizze pagheranno il costo di un biglietto di andata e ritorno aggiuntivo in modo da poter riprendere il viaggio in un secondo momento. Questo può essere applicato solo prima di un certo tempo (non vi riporteranno indietro se vi rimanessero comunque solo 48 ore di vacanza!). ==== Estendere il vostro viaggio ==== Se c'è qualche possibilità che il vostro viaggio possa estendersi oltre il periodo della vostra assicurazione, assicuratevi di sapere in anticipo come potete estendere la polizza e se potete farlo durante il viaggio. Generalmente è molto più semplice estendere una polizza se si richiede l'estensione mentre si è ancora coperti: ottenere una polizza quando si è in viaggio ma non si è già assicurati è difficile. Inoltre, se lasciate scadere la polizza, ovviamente non sarete coperti, comprese le spese mediche, mentre stipulate una nuova polizza. Molte polizze richiedono un'estensione di almeno 7 giorni prima della scadenza. Quando pianificate un viaggio, pagate la polizza per coprire alcuni giorni dopo il ritorno previsto. In caso di ritardi dell'ultimo minuto o cambi di programma che prolungano il viaggio, avete alcuni giorni per risolvere qualsiasi estensione della polizza di cui avete bisogno. Alcune polizze si estenderanno automaticamente se il ritardo fa parte di un problema per il quale potreste richiedere un reclamo: ad esempio, se avete assicurato contro i ritardi e il ritardo prolunga il vostro viaggio oltre la fine della copertura, la polizza viene automaticamente estesa. Questo in genere non si applica alle condizioni preesistenti o ai viaggiatori ad alto rischio come gli anziani, anche se avete comunicato completamente le condizioni preesistenti al momento della richiesta di copertura. Le estensioni della vostra polizza non sono mai garantite. Saranno sempre a discrezione dell'assicuratore e potrebbero essere rifiutate in base alle vostre precedenti richieste e a qualsiasi altra informazione che fornite quando richiedete l'estensione (e di solito vi verrà richiesto di rivelare tutto ciò che ritenete possa essere rilevante per evitare che la polizza sia a vuoto). Alcuni assicuratori trattano tutte le domande di estensione come una domanda completamente nuova e rivaluteranno le circostanze prima di assicurarvi. I problemi medici che si verificano durante la vacanza possono essere considerate condizioni preesistenti quando si richiede un'estensione e certamente lo saranno se si richiede una seconda polizza. === Smarrimento, danneggiamento e furto === {{Vedi anche|Strumenti di pagamento|borseggiatori}} [[File:Theft sign Tallinn.jpg|miniatura|Il furto delle vostre cose è un'altra situazione in cui è utile un'assicurazione di viaggio]] Alcune polizze assicurative di viaggio coprono la perdita o il furto dei vostri effetti personali durante il viaggio. Queste sono in genere tra le polizze più costose, spesso rivolte ai viaggiatori d'affari. In caso di reclamo per furto, è necessario presentare una '''denuncia alla polizia''' sul furto e ottenere la documentazione, non importa quanto sia improbabile che la polizia intraprenda qualsiasi azione. La compagnia assicurativa ''non'' pagherà la vostra richiesta senza un rapporto della polizia. Nel Terzo Mondo, cercate sempre un consiglio locale prima di trattare con la polizia, soprattutto per una perdita relativamente minore. Potrebbe essere necessario fornire un elenco di articoli oltre un certo valore e pagare un premio extra per assicurarli. Nel caso di articoli costosi e facilmente smaltibili come macchine fotografiche e computer, le politiche ''possono'' coprire solo il furto violento o l'effrazione, ad esempio se si lasciano i propri effetti personali in una stanza e questi vengono rubati, la copertura potrebbe non essere valida se non c'è stata effrazione. Quando considerate la richiesta di risarcimento danni, controllate attentamente i termini: molti articoli costosi e fragili sono coperti solo se danneggiati durante il trasporto da parte vostra. È molto comune escludere qualsiasi danno arrecato ai vostri effetti personali se viaggiano come bagaglio registrato: dovete tenerli con voi per essere coperti. Il furto da veicoli incustoditi avrà una copertura limitata, così come il furto e in particolare la semplice perdita di contanti, vaglia postali, traveller's cheque e [[Strumenti di pagamento|carte di credito]]. Per gli ultimi due, contattate la compagnia, poiché di solito rimborseranno la vostra perdita. === Responsabilità personale === La responsabilità personale coprirà il costo di eventuali danni, indennizzi e spese legali di cui siete legalmente responsabile a causa della vostra negligenza. Ad esempio, se bruciate accidentalmente la vostra camera d'albergo, l'hotel o il suo assicuratore potrebbero richiedere un risarcimento danni per coprire il costo delle riparazioni e per il mancato guadagno. === Esclusioni comuni === [[File:Luggage awaiting loading at airport IMG 3140.JPG|miniatura|Se il vostro bagaglio registrato viene rubato, l'assicurazione probabilmente non coprirà tutta la perdita]] Alcune assicurazioni si rifiutano di pagare le spese mediche o di altro tipo di attività particolari. Alcuni di questi possono comportare costi significativi che non sono affatto coperti dall'assicurazione. Leggete attentamente la polizza assicurativa, tuttavia potreste prendere in considerazione in particolare: * '''Eventi avversi preesistenti''' - Se si acquista un'assicurazione di viaggio dopo che è stato dichiarato un evento avverso (ad es. uragano, epidemia), non si sarà coperti per tale evento. * '''Mancato ottenimento dei visti necessari, ecc.''' - Se ti viene negato l'ingresso in un paese perché avete dimenticato di ottenere il [[Visto d'ingresso|visto]] o l'autorizzazione di viaggio necessari, la vostra assicurazione di viaggio non coprirà l'annullamento del viaggio. * '''Guidare una moto o uno scooter''', sebbene comune in alcuni paesi del [[sud-est asiatico]] e dei [[Caraibi]], non sarà coperto se non siete in possesso di una patente per motocicli e tale patente è valida nel paese in cui state guidando. * '''Gli sport d'avventura''' che portano a lesioni spesso non sono coperti. Ciò può includere il volo quando non su un volo commerciale di linea, o anche un incidente subacqueo o in una piscina. * '''Furto di terzi''', se noleggiate una bicicletta o una motocicletta, non aspettartevi necessariamente che sia coperta per furto, anche se la vostra [[Noleggiare un’auto|auto a noleggio]] potrebbe esserlo. * '''Furto dal bagaglio registrato e dalle auto.''' Gli oggetti di valore lasciati in auto incustoditi e computer, macchine fotografiche e altri oggetti di valore registrati sull'aereo spesso non sono coperti. Se dal bagaglio registrato, potreste essere in grado di presentare un reclamo alla compagnia aerea. * '''Malattie sessualmente trasmissibili''', compreso l'HIV. * '''Attività illegali.'''  Ricordate, questo significa qualsiasi cosa il paese straniero che visitate definisca illegale. Le leggi variano notevolmente all'estero. * '''[[Turismo medico]]''' - Se viaggiate per motivi medici, non sarete coperti per eventuali costi derivanti da cure mediche. * '''Incidenti sotto l'effetto di droghe o alcool''' * '''Armi nucleari, biologiche o chimiche.''' Sebbene gli attacchi terroristici inaspettati siano generalmente coperti da un'assicurazione di viaggio, molte polizze escludono esplicitamente la copertura per incidenti che coinvolgono uno di questi, indipendentemente dal fatto che siano commessi da terroristi o dall'esercito di una nazione. Altre esclusioni includono anche tutto ciò che vi è accaduto a seguito di un atto di guerra, insurrezione o sommossa. Il suicidio o l'autolesionismo sono quasi sempre esclusi. Alcune polizze possono escludere tutta la copertura in determinati paesi o regioni all'interno dei paesi. Questo di solito è dovuto a pericolo o gravi problemi di salute. Controllate la polizza, in una sezione potrebbe ''elencare'' esplicitamente un paese come idoneo per la copertura, e quindi in un'altra sezione escludere la copertura in qualsiasi paese elencato su determinati siti web governativi, come l'Organizzazione mondiale della sanità o il Ministero degli Esteri e del Commonwealth della Gran Bretagna. Tuttavia, alcune compagnie assicurative si rivolgono a questo mercato di nicchia. Di solito, non appena il vostro assicuratore vi rimpatria nel paese d'origine, la sua responsabilità per l'assistenza sanitaria termina (anche se la [[malaria]] potrebbe essere coperta per un anno). ==== Viaggiatori anziani ==== [[File:Catch The Train (22289744269).jpg|miniatura|Turista anziano che sale a bordo di un tram a [[Lisbona]]]] L'assicurazione di viaggio diventa sempre più difficile da ottenere dopo i 65 anni, con la sola età considerata una condizione preesistente. Il limite preciso per ricevere l'assicurazione senza un premio aggiuntivo e/o esami medici varia da 55 a oltre 70 per alcuni assicuratori. Con l'avanzare dell'età, dovrete affrontare premi sempre più elevati e forse spese in eccesso o franchigie sui sinistri e le vostre condizioni mediche esistenti potrebbero essere parzialmente o totalmente escluse. Questo varia leggermente a seconda della compagnia assicurativa e del paese in cui risiedete. ==== Franchigia ==== Alcune polizze hanno un '''importo di franchigia'''. Questo è l'importo che dovete pagare di tasca vostra prima che l’assicurazione di viaggio inizi a pagare. In generale, minore è la franchigia, ''maggiore'' è il premio assicurativo. L'assicurazione di viaggio con una franchigia di $ 5.000 può arrivare fino a $ 10 al mese: ciò significa che dovrete pagare di tasca vostra per spese minori o anche un problema di medio livello come un polso rotto, ma sarà un vero toccasana finanziario ''se'' avete un grave incidente. === Avvertenze sulla copertura === Come notato sopra, la copertura di qualità può essere cruciale. I termini legali saranno dichiarati nel contratto dettagliato. Vi dovrebbe essere offerta una copia prima di acquistare la polizza e portarla (in qualche forma) con voi durante il viaggio. Per giudicare una parte di tale qualità, esaminare attentamente i termini che potrebbero "scusare" l'assicuratore dal pagamento di prestazioni, ad esempio recarsi in destinazioni dichiarate particolarmente pericolose, costi di trasferimento medico o indotti da un atto terroristico o se si ''dispone'' della opzione per annullare o interrompere il viaggio a causa di ciò che potreste (a torto o a ragione) percepire come un pericolo eccessivo... anche una previsione imprevista di tempo avverso. In caso di dubbio, chiamate e discutete i dettagli del vostro viaggio e della copertura con un agente della compagnia assicurativa. == Esempi di tabelle di copertura == Di concerto con le discussioni di cui sopra, queste tabelle riflettono le coperture nell'ambito di tre tipi di ''polizze multi-copertura'' offerte da un assicuratore rispettabile a partire dal 2012. La prima tabella riflette gli elementi di copertura "di livello superiore". Dovreste vedere la maggior parte/tutte queste funzionalità (e forse altre) menzionate nella politica assicurativa. Noterete che gli esempi "Copertura moderata" e "Deluxe" qui sono più orientati ai viaggi internazionali. {| class="wikitable" !Caratteristica !Polizza base !Polizza moderata !Polizza deluxe |- |Annullamento viaggio/volo |100% |100% |100% |- |Interruzione del viaggio |100% |150% |150% |- |Spese mediche per incidenti e malattie di emergenza ($ 50 deducibili) |10.000 |50.000 |150.000 |- |Condizione medica preesistente |Nessuno |Incluso |Incluso |- |Bagagli ed effetti personali ($ 50 deducibili) |750 |1.000 |2.500 |- |Ritardo bagagli |200 |300 |500 |- |Ritardo del viaggio |500 |750 |1.500 |- |Collegamento perso/modifica itinerario |Nessuno |500 |750 |- |Evacuazione di emergenza, rimpatrio necessario dal punto di vista medico e rimpatrio dei resti |100.000 |500.000 |1.000.000 |- |Assicurazione collisione del noleggiatore (per responsabilità, costo aggiuntivo opzionale) |50.000 per $ 7 al giorno |50.000 per $ 7 al giorno |50.000 inclusi |- |Morte accidentale |Nessuno |10.000 |25.000 |- |Cura degli animali |Nessuno |300 |300 |- |Bambini sotto i 17 anni |Una gratuità per adulto coperto |Tutto gratis |Tutto gratis |- |Annullamento per qualsiasi motivo |Nessuno |75% del costo del viaggio |75% del costo del viaggio |- |Assistenza medica e legale |Incluso |Incluso |Incluso |- |Politica di Trasferimento |Nessuno |Incluso con Medical opzionale |Incluso |- |Recupero bagagli smarriti |Incluso |Incluso |Incluso |- |Prescrizione/sostituzione occhiali |Incluso |Incluso |Incluso |- |Sostituzione del passaporto/informazioni sul visto |Incluso |Incluso |Incluso |- |Assistenza per il recupero di documenti d'identità/crediti |Nessuno |Incluso |Incluso |} La tabella successiva riflette i dettagli talvolta nascosti della copertura, in questo caso solo per "Annullamento o interruzione del volo/viaggio". Un buon assicuratore spiegherà eventuali dettagli/eccezioni qualificate dietro ogni tipo di copertura principale/di livello superiore offerto. {| class="wikitable" !Caratteristica !Polizza Base !Polizza Moderata !Polozza Deluxe |- |Malattia |100% |100% |100% |- |Condizione medica preesistente |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Infortunio |Coperto |Coperto |Coperto |- |Morte |Coperto |Coperto |Coperto |- |Fallimento (del fornitore di viaggi) |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Meteo (uragano, ecc.) |Coperto |Coperto |Coperto |- |Incidente durante il viaggio verso la/le destinazione/i |Coperto |Coperto |Coperto |- |Disastro naturale a destinazione |Coperto |Coperto |Coperto |- |Evacuazione a destinazione |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Morte/ricovero dell'ospite |Coperto |Coperto |Coperto |- |Sciopero |Coperto |Coperto |Coperto |- |Aggressione criminale |Coperto |Coperto |Coperto |- |Attacco terroristico |Coperto |Coperto |Coperto |- |Quarantena |Coperto |Coperto |Coperto |- |Proroga anno scolastico |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Casa inabitabile |Coperto |Coperto |Coperto |- |Problemi legali (non rinviabile) |Coperto |Coperto |Coperto |- |Gravidanza |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Assistenza al parto |Nessuno |Coperto |Coperto |- |Perdita di posti di lavoro (con tempo minimo impiegato) |Coperto |Coperto |Coperto |} Alcune coperture possono essere aumentate pagando premi aggiuntivi, ad esempio per la responsabilità civile dell'auto a noleggio. Altri devono essere ottenuti attraverso una polizza separata, ad esempio, sotto "Infortuni" potreste non avere alcuna copertura se partecipate volontariamente ad attività rischiose o violente come il paracadutismo o il rugby... a meno che non scegliate e pagate per un'opzione speciale, magari dopo aver descritto l'attività all'assicuratore. Se rifiutano, dovete ottenere una polizza separata, forse dallo stesso assicuratore... se siete così propensi. Avendo già acquistato una polizza, alcuni assicuratori ''potrebbero'' consentirvi di aumentare successivamente la copertura... ad eccezione delle condizioni preesistenti, a meno che non l'abbiate acquistata prima o subito dopo il vostro primo impegno di spesa per il viaggio (vedi "Quando acquistare" di seguito). Come discusso sopra, guardate attentamente i dettagli, soprattutto se state pensando a un viaggio in terre lontane. Una volta che lo avete fatto e siete soddisfatti dell'assicuratore, per i viaggi successivi potreste dover solo considerare rapidamente la loro stessa polizza e le opzioni prima di acquistarlo. == Acquisti == [[File:Overseas travel insurance Vending machines in the Japanese Airport.jpg|miniatura|Un’assicurazione di viaggio da un distributore automatico? Solo in [[Giappone]]!]] È possibile ottenere un'assicurazione di viaggio '''direttamente online''', tramite il proprio '''agente di viaggio''', i '''normali assicuratori''' o uno qualsiasi dei numerosi '''assicuratori di viaggio specializzati'''. Guardatevi intorno. Poiché le polizze assicurative di viaggio sono in qualche modo intercambiabili, esistono numerosi siti Web in cui è possibile confrontare i costi delle polizze. Come la maggior parte delle assicurazioni, il livello più basso ha il costo più elevato per importo della copertura. Ciò si verifica perché ogni attestazione, non importa quanto grande o piccola, viene alimentata dal livello più basso. In confronto, pochissime richieste vanno al livello più alto. Se volete $ 250.000 di assicurazione, la pagherete. Ma se invece desiderate una copertura di $ 1.000.000, l'aumento del premio è molto modesto. Ovviamente è uno spreco di denaro assicurare i vostri averi per più di quanto valgono, ma a chiunque possono capitare infortuni catastrofici, malattie o un grave ritardo. '''Acquistate un'assicurazione di viaggio per viaggi internazionali tramite un assicuratore nel vostro paese di residenza''', ovvero il paese in cui vorreste essere trasferiti o in cui vorreste tornare dopo una grave emergenza medica e/o il paese in cui vorreste viaggiare in caso di decesso di uno stretto familiare non viaggiante. Si presume che siano lo stesso paese. Tuttavia, se avete una famiglia stretta residente all'estero, molti assicuratori accetterebbero viaggi in qualsiasi parte del mondo, a condizione che paghiate con carta di credito qualsiasi differenza nella tariffa aerea. '''Se siete un membro di un'associazione di viaggio o di un grande gruppo professionale''', potreste scoprire che offre o sostiene un fornitore di assicurazioni che fornisce una copertura extra o tariffe migliori. In caso contrario, potreste trovare copertura attraverso una ricerca online. Ma fate attenzione che l'azienda abbia una buona reputazione, ad esempio, da parte di amici/familiari che hanno dovuto presentare reclami o agenti di viaggio locali (le semplici recensioni/valutazioni online potrebbero non essere autentiche). Gli sconti disponibili possono essere enormi. Un abbonamento di $ 20 al vostro club di bridge locale può farvi risparmiare centinaia di euro quando vi rendete conto che potete essere coperti dalla loro assicurazione di viaggio annuale. '''I viaggiatori regolari''' che effettuano tre o più viaggi all'anno possono scoprire che l'assicurazione di viaggio "in corso" o "periodica", in genere acquistata un anno alla volta, può essere più economica rispetto all'assicurazione di ogni viaggio individuale. Finché la vostra assicurazione in corso è valida, non dovete ricordarvi di acquistare un'assicurazione ogni volta che andate da qualche parte e probabilmente risparmierete anche tempo e fatica. La maggior parte dei principali assicuratori di viaggio offre tali polizze. Le grandi aziende spesso acquistano tale assicurazione per i loro viaggiatori chiave o frequenti. Fate attenzione che anche se l'assicurazione di viaggio è in corso, potrebbe esserci un limite al numero di giorni alla volta in cui potreste viaggiare, di solito non più di uno o pochi mesi. Questo perché l'assicurazione di viaggio è per ''il viaggio'', non una soluzione economica per gli espatriati che vanno all'estero per mesi o anni. Se avete intenzione di fare un viaggio molto lungo, controllate e contattate la vostra compagnia assicurativa se necessario. '''Alcune società di carte di credito assicurano i viaggi acquistati con determinati tipi di carte di credito che emettono.''' La copertura sarà quasi sempre strettamente limitata alle spese di viaggio così acquistate. L'assicurazione della carta di credito può essere invalidata per i viaggiatori che hanno pagato i depositi di viaggio in contanti anziché utilizzare la carta. Molte agenzie di crociera e di viaggio offrono polizze di viaggio per i viaggi prenotati tramite loro. I costi e la qualità della copertura possono variare notevolmente, quindi esaminate attentamente i termini. I viaggiatori d'affari o gli studenti universitari in scambio possono essere coperti da una polizza assicurativa aziendale, ma se avete intenzione di fare delle trasferte o una breve vacanza controllate la copertura. Di solito, queste devono essere di durata abbastanza breve per essere coperte da tale politica. Assicuratevi di '''controllare attentamente qualsiasi "affare esistente",''' e idealmente ottenere conferma per iscritto. '''Da evitare:''' * '''L'assicurazione di volo''', venduta in alcuni aeroporti, è semplicemente una forma molto costosa di polizza di copertura per morte accidentale valida solo per la durata del volo. Non sprecate i vostri soldi; anche il gioco d'azzardo nei casinò e le lotterie hanno probabilità molto migliori rispetto all'assicurazione di volo. Per mettere questa in prospettiva, dal 2009, '''solo un reclamo''' avrebbe potuto essere presentato per la morte di una persona negli Stati Uniti per aver volato su un aereo di linea nazionale. * [[File:Prince George Wharf in Nassau Harbor.jpg|miniatura|Le assicurazioni di crociera coprono solo la crociera stessa e nemmeno tutto ciò che può accadere a bordo]]'''Assicurazione crociera''' (la maggior parte delle crociere dovrebbe essere assicurata, ma non con questo tipo di copertura). Dal costo allettante, molte di queste polizze coprono pochi rischi a livelli molto elementari (raramente cure mediche o trasferimenti), solo durante la crociera e solo per attività/tour venduti dalla nave. In realtà, probabilmente avrete molti rischi prima, durante e dopo la crociera che non saranno coperti, come problemi prima dell'inizio del viaggio e voli da/per i porti di imbarco/sbarco. Al contrario, la copertura di un importante fornitore di assicurazioni di viaggio (che assicura non solo le crociere, ma tutte le principali forme di viaggio) è solitamente molto migliore. * '''Assicurazione aerea.''' Sebbene sia molto migliore dell'assicurazione di volo (vedi sopra), è anche molto limitata. Queste polizze vengono vendute al momento dell'acquisto di un biglietto aereo online. Di solito otterrete un valore migliore con una politica più completa. Eccezione: se volate di sola andata per rimanere da qualche parte per mesi o anni, questo tipo di copertura potrebbe essere la migliore. Controllate sempre i dettagli per oggetti di valore ed esclusioni. Inoltre, assicuratevi di avere un'assicurazione come farebbe un residente locale al vostro arrivo. === Quando acquistare === Otterrete il '''miglior prezzo e la copertura dalla vostra polizza se la acquistate non appena i vostri piani di viaggio sono definitivi'''. La vostra assicurazione di viaggio vi coprirà solo dal giorno in cui acquistate la polizza, quindi se siete feriti e non potete viaggiare il giorno dopo l'acquisto del biglietto non sarete coperti a meno che non abbiate già acquistato l'assicurazione. Eventuali condizioni mediche che avete o potreste sviluppare tra la prenotazione del viaggio e l'acquisto dell'assicurazione saranno considerate "preesistenti". Qualsiasi scoppio di violenza, in qualsiasi cosa del vostro itinerario, che si verifica prima dell'acquisto della polizza probabilmente non sarà coperto da un reclamo; se dopo l'acquisto si prevede un grande pericolo (ad es. violenza/combattimenti), molte polizze non ne copriranno le conseguenze. La copertura in caso di calamità naturali può variare notevolmente tra gli assicuratori. Dopo aver esaminato le descrizioni della copertura sul loro sito web (se presenti), '''consultare un agente dell'assicuratore per consigli sulle loro varie polizze, coperture variabili e qualsiasi posizione sul vostro itinerario che potrebbe avere o creare complicazioni.''' Potete acquistare un'assicurazione di viaggio fino al giorno della partenza, anche se se avete condizioni preesistenti (alcune che potrebbero dover essere valutate e accettate dalla compagnia assicurativa) di solito siete sfortunati. Fondamentalmente, '''buone polizze/opzioni di copertura possono coprire molte o tutte le condizioni preesistenti''' (a volte a costi modesti per tali opzioni), ma '''solo se si acquista la copertura entro un tempo molto breve dopo aver prenotato il viaggio''' ("prenotazione", in quanto distinto da quando lo pagate); pochi altri possono consentire l'acquisto di tale copertura fino a due settimane dopo la prenotazione. (Vedi "Condizioni preesistenti" di seguito)  '''Se prenotate un viaggio molto prima che inizi''', gli assicuratori migliori vi permetteranno di acquistare '''una polizza iniziale che copra il deposito di viaggio, i rischi inevitabili e le condizioni preesistenti'''. Successivamente è possibile '''aumentare la copertura economica della polizza pagando un premio aggiuntivo''' per maggiori rischi o spese di viaggio, ad esempio subito dopo aver pagato il resto del costo del viaggio. === Costi === [[File:Tangier Medina 1.JPG|miniatura|Il prezzo dell'assicurazione di viaggio dipende da molte cose; chi viaggia, dove, come, per quanto tempo...]] Ci sono una serie di fattori che generalmente influenzano il costo di una polizza. * '''Costo del viaggio impegnato'''. Ciò significa quei costi (per voi) che saranno persi se un viaggio deve essere annullato. Per i viaggi su strada, possono includere solo depositi o pagamenti completi per l'alloggio. Per i viaggi aerei, includono almeno le tariffe aeree acquistate. Per le crociere possono includere i costi del volo più quelli della crociera... prima forse un deposito per la crociera, poi il pagamento finale. Sarebbe saggio includere una stima ragionevole del caso peggiore per eventuali costi accessori indotti dalla cancellazione del viaggio. * '''Numero di viaggiatori'''. Alcuni assicuratori di viaggio copriranno le persone a carico e le famiglie a un costo ridotto. * '''Età'''. Una volta che voi/i membri del vostro gruppo raggiungete i 55-60 anni di età, i premi possono aumentare (sebbene sia comune concedere sconti a viaggiatori molto più giovani). In età avanzata, alcune compagnie rifiutano completamente l'assicurazione o aggiungono un supplemento significativo. * '''Durata'''. Le polizze sono generalmente vendute per intervalli di date, ad esempio, la durata definita di un viaggio. Se il vostro viaggio supera il limite di un solo giorno, potreste non essere rimborsati. * '''Regione di destinazione'''. Le destinazioni esotiche possono essere più economiche di destinazioni come il [[America del Nord|Nord America]], dove i costi sanitari sono più elevati. Ma la distanza da casa è un fattore determinante più basilare del rischio per l'assicuratore (e quindi del costo per voi), ad esempio per il trasferimento medico. * '''Condizioni preesistenti'''. Questi sono generalmente valutati dalla compagnia di assicurazioni una volta che si effettua un reclamo. La copertura per loro può comportare un premio aggiuntivo, raramente il rifiuto della polizza. (Come sopra, potrebbero essere coperti se vi iscrivete subito dopo aver prenotato il viaggio con un buon assicuratore.) * '''Copertura aggiuntiva.''' Vedere le tabelle di copertura di esempio sopra. Alcune coperture elencate possono essere aumentate individualmente a seconda dei dettagli e delle esigenze/rischi del vostro viaggio specifico. * '''Oggetti di valore'''. Di solito c'è un limite al valore per la perdita o il furto nella polizza di base. Non mancate di dichiarare alla compagnia assicurativa tutti i dettagli rilevanti mentre acquistate la copertura; in caso contrario, potrebbero non onorare la vostra richiesta. === Elenco delle principali assicurazioni di viaggio === * [https://www.truetraveller.com/ True Traveller] – una delle assicurazioni con le migliori recensioni * [https://www.assicurazione-viaggio.axa-assistance.it/ Axa Italia] * [https://www.columbusassicurazioni.it/ Columbus] – non sempre le recensioni sono ottime * [https://heymondo.it/ Heymondo Italia] – generalmente tra le più economiche e buone recensioni * [https://www.imaway.it/ Imaway] * [https://www.europassistance.it/ Europ Assistance] – una delle assicurazioni più famose * [https://www.allianz-assistance.it/assicurazione-viaggi Allianz] * [https://www.coverwise.it/ Coverwise] * [https://www.frontierassicurazioni.it/ Frontier Assicurazioni] - non ci sono franchigie * [https://www.unipolsai.it/landing-adv/configuratore-viaggi-form-adv?cmp=ppc_search_brand_viaggi_mar2022_google_polizza_viaggio_unipolsai_brand_phrase&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw-_mvBhDwARIsAA-Q0Q7JbaAEb-PDFPOz7B9mcBnDhdFk6JEUhFtUJGGyKV7_yYWXePILX7YaAgrvEALw_wcB Unipol SAI]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [https://www.nobis.it/assicurazioni/viaggi/ Nobis Assicurazioni] == Rivendicare == [[File:Rollover on 101.jpg|miniatura|Gli incidenti stradali sono responsabili di molti dei viaggiatori ricoverati]] Leggete le procedure della vostra compagnia assicurativa se doveste sostenere spese che potrebbero comportare un reclamo. In caso di dubbio, contattare l'assicuratore. Alcune compagnie assicurative potrebbero richiedere di contattarle prima di incorrere in qualsiasi forma di spesa medica: potrebbero avere medici e ospedali specifici con cui prenderanno accordi. Se avete bisogno di cure urgenti o siete portati in ospedale, informateli il prima possibile. Riducete al minimo le spese sostenute e conservate la documentazione per il rimborso. La maggior parte delle politiche richiede la presentazione di una denuncia alla polizia per qualsiasi oggetto smarrito o rubato, ma in alcuni casi può offrire un'alternativa, che può essere utile nei paesi in cui presentare una denuncia alla polizia costa denaro. Potreste aver bisogno di una prova di proprietà da presentare con la vostra richiesta. '''Non organizzate il vostro trasferimento a meno che la vostra vita non sia in pericolo e voi o i vostri compagni non possiate parlare prima con l'assicuratore.''' Come spiegato sopra, il vostro assicuratore potrebbe disporre di mezzi alternativi pienamente efficaci per organizzare ciò di cui avete bisogno ed evitare costi una tantum con le società con cui normalmente non fanno affari. La vostra assicurazione di viaggio non pagherà (o pagherà completamente) se il trasferimento è altrimenti organizzato autonomamente. In caso di inevitabile trasferimento auto-organizzato, non andate oltre quanto necessario per ottenere un'assistenza adeguata, non fino a casa (nella maggior parte dei casi). Tutti '''i reclami devono essere presentati tempestivamente'''. La maggior parte degli assicuratori ha un periodo di tempo limitato dopo un determinato evento per il quale è possibile richiedere le spese associate, di solito non più di un anno. La vostra assicurazione di viaggio è ''una copertura secondaria'' per il viaggio. Ciò significa che dovete fare ogni sforzo per recuperare i costi da altre parti prima di presentare un reclamo. Chiedete ai fornitori il rimborso di tutti o parte dei costi del tour, alloggio, ecc., che avete dovuto annullare. Successivamente, presentate richieste di risarcimento per gli importi in sospeso. '''Avete il dovere di evitare costi inutili''' mentre organizzate la fine prematura del viaggio, ad esempio, informare i tour operator/gli albergatori delle vostre circostanze e annullare ciò che potete ottenere per tutti i possibili rimborsi, non utilizzate (o presentate reclami per) hotel a cinque stelle e prima classe per il resto del vostro gruppo se non faceva già parte del vostro viaggio. Affermazioni false ed esagerate possono essere perseguite nel vostro paese d'origine come "frode assicurativa". Nel complesso, ciò fa aumentare il premio di tutti per l'assicurazione del viaggio. == Questioni pratiche == L'acquisto di un'assicurazione di viaggio significa ancora che '''la maggior parte delle cliniche e degli ospedali può richiedere il pagamento in anticipo''', o talvolta con un pagamento incrementale man mano che vengono resi i vari servizi. Ciò potrebbe richiedere l'accesso a una quantità piuttosto significativa di denaro contante per mantenere le attività in movimento... o almeno una carta di credito o di debito accettata con risorse significative alle spalle. Successivamente, al vostro ritorno a casa, presenterete qualsiasi reclamo alla compagnia di assicurazioni. Questo è quasi sempre il caso se il problema è uno che può essere affrontato in regime ambulatoriale. Per le cure ospedaliere, è meglio se la vostra compagnia assicurativa ha un accordo con il fornitore o ne stabilisce immediatamente uno... se fattibile. In caso contrario, il vostro conto corrente (per la vostra carta di credito/debito) può diventare molto consistente. Le principali compagnie di assicurazione di viaggio possono essere lente a rispondere con un'assistenza adeguata e altrettanto lente a indirizzare un richiedente a un servizio medico adeguato... specialmente nelle aree meno sviluppate. Possono verificarsi ritardi se l'assicuratore è lento o indeciso nell'autorizzare il trattamento. Possono sorgere difficoltà se un assicuratore non autorizza una garanzia di pagamento al fornitore di servizi medici locali. I ritardi nel fornire un trattamento appropriato sono un risultato comune. Cercate di acquisire una comprensione completa dei termini della polizza e dei limiti della vostra copertura assicurativa di viaggio molto prima di lasciare il vostro paese d'origine. E cercate di comprendere i limiti della copertura e del trattamento anche durante una crisi politica o militare. Alcune compagnie di assicurazione di viaggio e i loro centri di risposta alle emergenze potrebbero non essere all'altezza delle vostre aspettative in termini di conoscenza regionale, gestione appropriata dei casi e risposta rapida. Il vostro approccio migliore è sempre il buon senso, alcune ricerche di base prima della partenza sulla vostra destinazione e l'applicazione di una buona consapevolezza della situazione durante il viaggio. Cercate di avere il vostro piano in atto per affrontare qualsiasi crisi che potreste incontrare durante il viaggio piuttosto che affidarvi esclusivamente a una persona forse non adeguatamente qualificata o poco qualificata seduta in un call center distante che potrebbe avere il proprio ruolo complicato da problemi con la lingua. Ciò può compromettere la comunicazione e l'accesso ai decisori dell'assicuratore. Se vi fermate per un po' di tempo in un luogo, potreste voler portare i nomi e i numeri di contatto di uno o due dei principali fornitori locali di assistenza medica e di trasferimento in modo da sapere come ottenere rapidamente assistenza medica in caso di emergenza. Assicuratevi sempre di contattare il vostro assicuratore '''il prima possibile''' in caso di emergenza. Altrimenti, potreste scoprire in seguito che non sono disposti ad accettare alcuna responsabilità per il pagamento di quelle che dovrebbero essere spese legittime. Tenete sempre un registro completo di tutte le spese per qualsiasi servizio probabilmente coperto dalla vostra assicurazione, così come le comunicazioni con il vostro assicuratore. Ciò include fatture e ricevute complete e dettagliate per tutti i servizi forniti ed eventuali costi accessori. Se non capite i dettagli di ciò che vi è stato fatturato, chiedete una spiegazione. Se una spiegazione non è disponibile o sembra eccessiva o non necessaria, sospendete il pagamento o l'autorizzazione fino a quando non si riceve una spiegazione accettabile. == Sicurezza == [[File:Burned residential apartment building in Lysychansk, July 28, 2014.jpg|miniatura|Se viaggiate in una [[Viaggiare in zone di guerra|zona di guerra]] per qualche motivo, non aspettatevi di poter acquistare un'assicurazione]] Molti assicuratori escludono specificamente i viaggi in paesi e aree note per essere estremamente pericolosi. In linea di massima, '''se''' il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti o '''il governo del vostro paese sconsiglia qualsiasi viaggio in un determinato paese o area, troverete difficile ottenere una copertura assicurativa o beneficiare di ciò che già possedete'''. Come sopra, controllate sempre attentamente i termini e, se viaggiate in una regione instabile, tenete d'occhio gli avvisi di viaggio per eventuali aggiornamenti che potrebbero invalidare la vostra assicurazione o "neutralizzare" la sua copertura mentre siete lì. Se dovete recarvi in una zona di guerra per lavoro, il vostro datore di lavoro di solito organizzerà e sosterrà il costo per un'assicurazione speciale con premi molto alti. Verificare con il proprio datore di lavoro prima di partire per essere sicuri. == Contatti == Se siete impossibilitato, i vostri compagni di viaggio o i contatti a casa dovranno trattare con l'assicuratore, quindi '''assicuratevi che abbiano i dettagli di contatto''' e siano legalmente autorizzati ad agire nei vostri interessi, ad esempio, nella polizza. La maggior parte degli assicuratori dispone di una hotline attiva 24 ore su 24 che potete chiamare. Spesso questo servizio è una linea diretta di consulenza e l'assicuratore può trasferirvi al proprio personale professionale o a quelli della vostra zona per consigliarvi sulle strutture mediche e sui servizi disponibili. Se voi o un compagno di viaggio potete prima informarvi localmente sulle capacità mediche, anche questo può essere utile. Create e portate con voi copie della vostra polizza e dei dettagli di contatto del vostro assicuratore. Devono mostrare l'indirizzo e-mail dell'assicuratore e i numeri di telefono internazionali per consulenze/autorizzazioni e reclami. Avere un'altra copia nel bagaglio e online (e-mail a voi stessi con allegato o archiviato nel "cloud"). Se viaggiate con un computer o un tablet, salvatene una copia nella memoria o nel disco (accessibile senza Internet). Fornite anche copie della polizza/contatto a compagni di viaggio e parenti o amici a casa disposti ad aiutare. Devono sapere con chi e come siete assicurati. Se viaggiate in zone più remote (soprattutto da soli), date una copia (o almeno le informazioni di base) alla persona locale più responsabile per ospitare la vostra visita, come il gestore del resort o la guida turistica. '''Autorizzate''' sempre legalmente l'assistenza medica per i vostri figli e adolescenti minorenni '''quando viaggiate separatamente'''. In molti paesi, i minori non possono acconsentire alle cure mediche e i medici possono solo prestare cure salvavita - niente di più - senza il vostro permesso. I nonni e altri parenti stretti ''non'' sono automaticamente autorizzati ad acconsentire. In caso di ritardo nel contattartv, il personale medico non può sistemare arti rotti, dare sollievo dal dolore, ecc. Evitate autorizzazioni scritte casualmente ma usate una '''procura''' o un documento legale, in cui scegliete un altro adulto per prendere tali decisioni mediche. Questo può essere ''qualsiasi'' adulto competente e non deve essere (e di solito non lo è) un avvocato. I moduli già pronti sono disponibili nelle biblioteche, nelle librerie o online e basta riempire gli spazi vuoti. Verificare se è richiesta l'autenticazione notarile e, se necessario, disporre di una traduzione certificata nella lingua legale del paese in cui si trovano i minori. (Informarsi presso l' ambasciata o il consolato nella propria zona.) Non dimenticate di '''lasciare i [[documenti]]''' a chi si prende cura dei vostri figli. Chiedete loro di portare i documenti all'ufficio del medico o al pronto soccorso, ma ''di non'' consegnarli a nessuna ambulanza o equipaggio paramedico. Questa è considerata "assistenza essenziale" (non è necessaria alcuna autorizzazione) e correte il rischio che i documenti vadano persi. Si può aspettare fino a quando il custode dei vostri figli arriva in ospedale, poiché ci vorrà del tempo prima che siano necessarie le autorizzazioni. Conservarli in un luogo sicuro nel veicolo del custode può garantire che non vengano dimenticati. == Vedi anche == * [[Affrontare le emergenze durante il viaggio]] * [[Salute]] * [[Consigli per la sicurezza]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 3 }} [[Categoria:Prima di partire]] mmtokzthkcod8nnu94gxlpfy9laqhx3 Marsa Alam 0 57295 883309 863915 2025-07-02T18:26:55Z Air fans 24217 /* In autobus */ 883309 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Marsā ʿAlam | Banner = Under the water beauty (banner).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Marsa Alam, Egypt 2007feb08 byDanielCsorfoly.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Egitto]] | Stato federato = | Regione = [[Costa del mar Rosso]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 9.001 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +20 65 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = https://marsaalam.com/ | Map = EG | Lat = 25.0696 | Long = 34.8888 }} '''Marsa Alam''' è un villaggio costiero [[Egitto|egiziano]] situato sulla [[Costa del mar Rosso]]. == Da sapere == Ex villaggio beduino e di pescatori, in cui vivono prevalentemente nomadi Ababda appartenenti al [[w:Begia|Begia]], si è sviluppato a partire dal 1995. Per le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia bianca, è conosciuta come le "Maldive egiziane". Al 2021 il villaggio contava 9.000 residenti. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Marsa Alam ha un clima da mite a caldo tutto l'anno. In inverno ci sono venti forti. === Cenni storici === L'area intorno alla città è stata abitata fin dalla preistoria. Nel 1936, l'orientalista tedesco Hans Alexander Winkler (1900-1945) trovò numerose incisioni rupestri come raffigurazioni di giraffe, gazzelle, elefanti, struzzi e barche. La ricerca di Winkler è stata continuata dall'egittologo ceco Pavel Červíček. La valle che collega Edfu con Marsa Alam era già utilizzata per l'estrazione dell'oro in epoca faraonica. La testimonianza più importante è il tempio del re egiziano [[w:Seti I|Seti I]], il secondo sovrano della XIX dinastia, che regnò dal 1290 al 1279 a.C. aC, ad [[Al-Kanais]] nel Wādī Miyāh (anche Wadi Mia). In epoca romana, vicino a Marsa Alam furono costruite e sfruttate miniere per estrarre smeraldi, pietre preziose, oro, rame e piombo. L'estrazione dell'oro dalla pietra di quarzo continuò fino all'inizio del XX secolo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 25.0659 | Long= 34.8923 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Marsa Alam si trova sulla costa egiziana o africana del Mar Rosso, a circa 275 km a sud di [[Hurghada]] e 215 km a sud di Safāgā. La città si trova all'incrocio tra l'autostrada costiera 24 e la strada per Edfu. === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Marsa Alam|aeroporto internazionale di Marsa Alam]] |lat=25.556944 |long=34.583611}} ({{IATA|RMF}}) è servito stagionalmente dalla Condor Airlines dalla Germania e da molte compagnie aeree charter. Si trova a 60 km a nordovest di Marsa Alam, vicino a [[Port Ghalib]]. === In auto === La strada statale 24 attraversa direttamente la città. Anche gli hotel sono vicini a questa strada. A nord di Marsa Alam, il fiume si dirama a ovest sull'autostrada 212 per Edfu, la strada Edfu-Marsa Alam. === In nave === Marsa Alam dispone di un {{marker|tipo=go |nome=porto turistico |lat=25.080706 |long=34.891790}} con 70 posti barca per yacht con una lunghezza massima di 40 metri e un pescaggio massimo di 5 metri. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La stazione degli autobus si trova a nordovest della città. Gli autobus circolano cinque volte al giorno tra [[Il Cairo]] via [[Quseir]] e [[Hurghada]], due al mattino per [[Edfu]] e due volte al giorno per [[Shalatin]]. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus | alt=موقف الاتوبيس, Mauqif al-Utūbīs | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.067699 | long=34.887546 | indicazioni=A nordovest della città, sul lato sud della strada che porta a Edfu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus partono cinque volte al giorno dal Cairo via Quseir e Hurghada, due volte al mattino da Edfu e due volte al giorno da Shalatin. }} * Il collegamento dal Cairo da Orabco inizia e termina nella strada principale. L'autobus parte da Marsa Alam alle 18:00. I biglietti sono disponibili presso High Bus Transport Co., هاي باص, tel. {{phone|+20 106 930 8125}}, {{phone|+20 121 212 9949}}. I taxi di servizio collegano anche Hurghada, Edfu e Esh-Shalātīn. La fermata è accanto alla stazione degli autobus. {{-}} == Come spostarsi == Date le piccole dimensioni del villaggio, è possibile spostarsi a piedi quasi ovunque. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == A parte le moschee e il mercato locale, non ci sono altre attrazioni in città. * {{see | nome=Moschea della comunità islamica | alt=‏مسجد المركز الإسلامي Masǧid al-Markaz al-Islāmī | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.064939 | long=34.891022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea del Suq | alt=‏مسجد السوق التجاري Masǧid as-Sūq at-Tiǧārī, Moschea del mercato commerciale | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063909 | long=34.885588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Spinners.png|thumb|Delfini stenella dal lungo rostro vicino a Marsa Alam]] === Sport acquatici === Come in altre località del Mar Rosso, le attività principali sono ovviamente il nuoto, le immersioni, lo snorkeling e il kite. Sono disponibili anche altre attività di sport acquatici come i giri in banana boat. === Nuoto === Quasi ovunque ci sono barriere coralline al largo della costa del Mar Rosso che devono essere superate prima di poter nuotare. In molti casi sono state create delle passerelle a questo scopo. Evitare di entrare nelle barriere coralline per proteggerle. In ogni caso, sono necessarie calzature adeguate per evitare infortuni. Molti hotel si trovano vicino alle baie. All'estremità occidentale di queste baie ci sono spiagge sabbiose senza barriere coralline al largo. Queste baie degradano lentamente e possono raggiungere una profondità di 20 metri. * {{do | nome=Spiaggia pubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.068788 | long=34.899772 | indicazioni=A nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molti hotel hanno spiagge private. }} === Immersioni e snorkeling === Ci sono alcuni reef dove si possono trovare i delfini, o baie dove si possono osservare tartarughe, lamantini e dugonghi. Lungo tutta la costa si trovano barriere coralline ancora in gran parte intatte. Agli yacht non è consentito entrare nelle baie con lamantini per non ferirli con l'elica dell'imbarcazione. === Kite surf === La laguna di Wadi Lahami (vicino a Ḥamāṭa), 140 km a sud di Marsa Alam, è adatta per il kitesurf oltre che per le immersioni. {{-}} == Opportunità di studio == A Marsā ʿAlam c'è un {{marker|tipo=lidting |nome=Istituto Al-Azhar |alt=المعهد الازهري‎, ''Maʿhad al-Azharī'' |lat=25.063778 |long=34.886253}}. {{-}} == Acquisti == I souvenir possono essere acquistati principalmente negli hotel. Ci sono altri negozi sulla strada principale della città e nel mercato locale. I negozi sulla strada principale si rivolgono principalmente ai turisti. * {{buy | nome=Centro commerciale Panorama | alt=بانوراما سنتر | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.064691 | long=34.890025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale si trova all'estremità est, sul lato sud della strada principale. }} * {{buy | nome=Mercato locale | alt=as-Sūq at-Tiǧārī | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063020 | long=34.885116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si vendono frutta, verdura, spezie, tessuti e beni di uso quotidiano. Ci sono anche diversi ristoranti qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna si svolge praticamente solo nei bar o negli eventi dell'hotel. ==== Caffetterie ==== * {{drink | nome=AlJames Café | alt=Kāfē al-Ǧēms | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.064575 | long=34.889655 | indicazioni= | tel=+20 100 048 7010, +20 127 549 9686 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Sono disponibili caffè, caffè espresso, tè, succhi di frutta, bibite analcoliche, budino e narghilè. Wi-fi gratuito. }} * {{drink | nome=El-Masriyin Café | alt=Kāfē al-Maṣriyīn | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.06288 | long=34.88540 | indicazioni= | tel=+20 106 763 4130, +20 109 020 9890 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè nel mercato locale. }} * {{drink | nome=Mocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.065590 | long=34.891108 | indicazioni=Lato settentrionale della strada, a nord della moschea principale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Al-Andalosea | alt=Maṭʿam al-Andalusīya | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063180 | long=34.885438 | indicazioni= | tel=+20 114 377 5510, +20 122 229 9026 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante alla griglia e di pesce nel mercato locale. }} * {{eat | nome=Al-Baghdady | alt=Maṭʿam al-Baghdādī | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063302 | long=34.885460 | indicazioni= | tel=+20 106 836 4918, +20 120 451 5689 | numero verde= | fax= | orari=9:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Cucina egiziana, nel mercato locale. }} * {{eat | nome=Cacio e Pepe | alt= | sito= | email=cacio_e_pepe@galawaresidence.com | indirizzo=27, Naser Mohamed Alkharafi St. | lat=25.063194 | long=34.900860 | indicazioni= | tel=+20 65 922 0005 | numero verde= | fax=+20 122 233 8320 | orari=Lun-Dom 10:00-15:00 e 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Il miglior ristorante proprio a Marsa Alam. }} * {{eat | nome=Coshary Elslam | alt=Kuscharī wa-Maschwīyāt as-Salām | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063170 | long=34.885969 | indicazioni= | tel=+20 101 439 7868 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Kuschari, piatti alla griglia. }} * {{eat | nome=El-Shorafy | alt=Maṭʿam Asmāk asch-Scharafī | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.065236 | long=34.890068 | indicazioni= | tel=+20 109 277 6033, +20 128 606 3709 | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo a cena | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce. }} * {{eat | nome=Mashrabia | alt=Maṭʿam al-Maschrabīya | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063797 | long=34.887943 | indicazioni= | tel=+20 128 224 9078 | numero verde= | fax= | orari=10:00-3:00 | prezzo= | descrizione=Cucina egiziana e grill, servizio veloce. }} * {{eat | nome=Pizza Abo el Maganen | alt=Faṭāṭrī Abū al-Maǧānīn | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.063083 | long=34.885406 | indicazioni= | tel=+20 100 286 2471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria nel mercato locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Gli hotel sono sparsi lungo una fascia costiera lunga ''120 km''. In città o nelle immediate vicinanze si trovano il Moon Resort, il Riff Villa Samak Hotel e il Samady Hotel. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Riff Villa Samak Hotel & Diving Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Abdel Aaty Villa, El Bahr St | lat=25.065658 | long=34.900775 | indicazioni=Accanto al poligono di tiro | tel=+20 65 372 0001 | numero verde= | fax=+20 122 462 4933 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rayhana Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.065682 | long=34.898619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q111117206 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Samady | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.061363 | long=34.884886 | indicazioni= | tel=+20 65 372 0501 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ==== Appartamenti in affitto ==== Gli appartamenti possono anche essere affittati in loco. L'affitto mensile per un appartamento di 2 stanze è di circa 150-200 LE <small>(dicembre 2015)</small>. <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == A Marsa Alam sono presenti un {{marker|tipo=listing |nome=ospedale pubblico |lat=25.069293 |long=34.894402}} e un {{marker|tipo=listing |nome=policlinico |lat=25.061479 |long=34.889671}}. Inoltre, a Marsa Alam, sulla strada per l'aeroporto di Marsa Alam, c'è una camera di decompressione per il trattamento degli incidenti da decompressione presso il Marsa Shagra Village, Tel. {{phone|+20 122 445 5127}}, {{phone|+20 122 165 3806}}. Ci sono farmacie sulla via principale del villaggio. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === L'ufficio postale (arabo: ‏البريد المصري‎, Al-Barīd al-Maṣrī, tel. {{phone|+20 65 372 0130}}), si trova vicino al municipio. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Port Ghalib]]''' – La città, creata artificialmente da uno sceicco kuwaitiano, era nuova di zecca nel maggio 2008, ma ancora disabitata. Porto molto bello e graziosi hotel a 5 stelle. Zona pedonale con vari negozi. Banchina del porto con vari bar e ristoranti. * '''[[Hurghada]]''' * A sud di Marsa Alam si trovano il [[Parco Nazionale Wadi El Gemal]] e il [[Parco nazionale di Gabal Elba]]. A circa 245 chilometri di distanza si trova il villaggio di [[Shalatin]], dove si tiene ogni giorno un mercato di cammelli. * Anche la città di [[Edfu]] con il Tempio di Horus, risalente all'epoca greca, è facilmente raggiungibile. Sulla strada per Edfu si trova l'antico insediamento di [[Al-Kanais]] con il Tempio di Seti I. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * L'unico bancomat presente si trova presso il Kahramana Hotel. * Il {{marker|tipo=listing |nome=municipio |lat=25.065960 |long=34.896392}} si trova nella parte orientale della città. * C'è una {{marker|tipo=listing |nome=stazione di servizio |lat=25.068175 |long=34.891859}} a sud-est del bivio per Edfu. Ci sono altri distributori di benzina a circa 1 km più a {{marker|tipo=listing |nome=nord |lat=25.071567 |long=34.892085}} e a {{marker|tipo=listing |nome=sud |lat=25.053549 |long=34.900432}} della città. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Egitto | Regione nazionale = Costa del mar Rosso | Livello = 3 }} rq2qqgy6f9p84gtxc0soniex25lo68w Baıqońyr 0 57703 883308 862047 2025-07-02T18:24:34Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883308 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Baikonur-banner.jpg | DidascaliaBanner = Cosmodromo di Baikonur | Immagine = Baikonur from top 2002.jpg | Didascalia = Veduta aerea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Kazakistan]] | Stato federato = | Regione = [[Deserto kazako]] | Territorio = | Superficie = 57 | Abitanti = 56.915 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +7 33622, +7 73622 | CAP = 468320, 710501 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = kz | Lat = 45.616667 | Long = 63.316667 }} '''Baıqońyr''', conosciuta anche come '''Bajqońyr''', '''Bayqoñyr''', '''Bajqongyr''', '''Bayqongyr''', '''Bajkonur''' e '''Baikonur''', è una città del [[Kazakistan]] amministrata dalla [[Russia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Anche se l'Unione Sovietica, come disse Krusciov, costruì i suoi razzi "come salsicce da un distributore automatico" presso l'ucraino ''Yushmash'' a [[Dnipro]], per i viaggi spaziali fu costruito il cosmodromo a nord di '''Tyuratam''', che è convenientemente situato sulla linea ferroviaria Mosca–[[Taškent]]. La città ha il nome attuale solo dal 1993. Durante l'era sovietica aveva vari nomi in codice Zarya, Zvezdograd, Tashkent-90 e, dal 1965, Leninsk. La vera Baikonur era una cittadina a circa 400 km a sud. La città di Baikonur con Tyuratam conta meno di 70.000 abitanti, il 70% dei quali sono kazaki. Nel sudest, il Syr Darya scorre intorno alle città. Nell'area urbana di Baikonur (ai confini della cui città viene controllato il "permesso") vige la legge russa, a Tyuratam ci si trova su suolo kazako. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.616667 | Long= 63.316667 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Baikonur è ufficialmente una "città chiusa", ma a differenza dei tempi della Guerra Fredda, è possibile entrarvi, vi basterà più di un normale visto kazako. Il modo più semplice per ottenere un permesso e fare il percorso scelto dalla maggior parte dei visitatori è prenotare un tour con un tour operator del cosmodromo e chiedere a loro di occuparsi dei permessi. === In aereo === L'arrivo avviene solitamente tramite l'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Qyzylorda |lat=44.706944 |long=65.5925 |sito=https://aeroport.kz/city.php?code=kzo}} ({{IATA|KZO}}), che dista 240 km. Ci sono poi 20 chilometri fino alla stazione ferroviaria. Il piccolo {{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Krayniy |lat=45.618333 |long=63.214444}} ({{IATA|BXY}}) vicino a Baikonur è riservato ai voli cargo e charter dell'Agenzia spaziale russa. === In auto === A nord della città passava la M-32 kazaka. Da ovest si va a est verso Aral e Qarabutaq (609 km), poi a sud fino a [[Čeljabinsk]], [[Aqtöbe]] e [[Oral]]. Proseguendo verso sudest per 235 km si arriva fino a [[Qysylorda]] (̚ызылорда) e poi verso nord fino a [[Şımkent]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Tyuratam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.65005 | long=63.31163 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2622157 | descrizione=La stazione dei treni a lunga percorrenza è ancora lì oggi. 1445 km fino a [[Almaty]]. Da qui una diramazione va a sud per 5 km dentro la città. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Gorodskaja | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.625051249807875 | long=63.309869059651106 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locomotiva a vapore come monumento lungo il binario. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.65014829718592 | long=63.32224421903557 | indicazioni=Tjuratam | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == La città si può facilmente girare a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Baikonur esiste solo grazie al cosmodromo attivo da circa sessant'anni, quindi non c'è nulla di storico da vedere. Le aree residenziali sono edifici prefabbricati. Le poche attrazioni hanno tutte a che fare con i viaggi nello spazio. C'è un {{marker|tipo=see |nome=monumento a Gagarin |lat=45.63119 |long=63.31957}}, un modello 1:1 del razzo Soyuz-3, mosaici, ecc. Naturalmente, nella piazza a lui intitolata non manca Lenin con il braccio teso. Direttamente dietro c'è il {{marker|tipo=see |nome=Parco del Popolo |lat=45.61564 |long=63.32180}} (Сквер Победы). * {{see | nome=Museo della base spaziale | alt= | sito=http://museum-baikonur.ru/en/about | email= | indirizzo=16, Ul. Pionerskaya | lat=45.61288 | long=63.30576 | indicazioni=Palazzo della Cultura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=85 R.; Visita guidata: 110 R., permesso foto: 200 R., video: 300 R.; Interprete in inglese: 300 R./h | descrizione= }} * Il lungofiume con la "spiaggia" (Сероводородный источник) è stato abbellito con tre {{marker|tipo=see |nome=piscine |lat=45.62091 |long=63.32861}} nel 2019. Qui l'alcol è proibito. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * '''Camminare dentro il cosmodromo di Baikonur''' – Ci vuole un po' più tempo del previsto, circa 40 km a tratta, ed è meglio farlo di notte per evitare le guardie. {{-}} == Acquisti == Nell'edificio amministrativo di Roscosmos, proprio in piazza Lenin, c'è un "negozio del museo" per l'attrezzatura per il volo spaziale. In Abay Street, non lontano dalla stazione ferroviaria cittadina, si trova il {{marker|tipo=buy |nome=mercato |lat=45.623146148474405 |long=63.304203143587735}} (Центральный рынок; 10:00 - 19:00, chiuso lunedì). La valuta preferita è il rublo. Gli uffici di cambio sono numerosi. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * Dietro il monumento a Lenin, nell'ex mensa degli ufficiali, si trova il {{marker|tipo=eat |nome=Café Kosmodrom |lat=45.61536 |long=63.32189}}, aperto dalle 18:00 alle 4:00. * {{eat | nome=Café Lira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maksimov St. 15 | lat=45.62176221995353 | long=63.325798582192434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Apre solo la mattina | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Central | alt=Центральная гостиница | sito= | email= | indirizzo=Piazza Lenin | lat=45.61755 | long=63.32271 | indicazioni= | tel=+7 33622 41327 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1990, ma conserva ancora oggi lo stile sovietico e il servizio corrispondente. Solo contanti. }} * {{sleep | nome=Hotel Sputnik | alt=гост. Спутник | sito= | email= | indirizzo=Viale Korolev. ("Arbat") | lat=45.63557 | long=63.32344 | indicazioni= | tel=+7 33622 70650 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle per gruppi turistici di Roscosmos. }} * {{sleep | nome=Kafe "Ray" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elshibay | lat=45.68892 | long=63.38024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questa è una delle poche opzioni disponibili. Sembrava che avessero aumentato i prezzi per gli occidentali, e le camere sono di qualità inferiore: acqua della doccia leggermente salata, senza porte chiuse e biancheria da letto sporca. Tuttavia, il personale è stato cordiale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Cosmodromo === [[File:Baikonur Cosmodrome IMG 2952 Baikonur (37433977555).jpg|thumb|L'ex centro di comando è ora un museo.]] Il {{marker|nome=cosmodromo di Baikonur |lat=45.9648 |long=63.3051}} con i suoi 6700 km² (ca. 90 × 85 km) continuerà ad essere affittata alla Russia fino al 2050. Dal 2011 non è più zona militare riservata, ma resta presidiata. Visite e tour sono quindi organizzati da un tour operator incaricato dall'agenzia spaziale ''Roscosmos''. Gli stranieri possono ottenere il permesso di accesso necessario in relazione alla prenotazione. I tour vengono solitamente organizzati in concomitanza con il lancio di un razzo. I loro dati possono cambiare con breve preavviso. A causa delle pratiche burocratiche è necessario un periodo di prenotazione anticipata di almeno sei settimane. Il prezzo del viaggio al 2020 è stato di 600-700 dollari per le visite organizzate in Kazakistan. Per tour di 3 giorni che includono viaggio da e per [[Almaty]] si parte da US$ 1250. Trascorrerete poi due notti nella città di Baikonur. Se prenotate con i rivenditori, vi addebiteranno di conseguenza i loro servizi. Da Mosca difficilmente potrete farla franca con meno di 3-4000 US$ per 3 giorni. I partecipanti ai gruppi turistici che arrivano direttamente dalla Russia non sono soggetti al controllo della frontiera kazaka, ma non possono nemmeno lasciare il luogo. I cittadini di paesi terzi necessitano ancora di un visto per ingressi multipli per la Russia (requisiti d'ingresso). In ogni caso, a tutti i gruppi viene assegnata una guardia del servizio di sicurezza TsENKI. Sul sito, ci sono restrizioni quando si scattano fotografie, ai visitatori viene solitamente mostrato il museo spaziale, l'alloggio in cui hanno vissuto Yuri Gagarin e [[w:Sergej Pavlovič Korolëv|Sergej Pavlovič Korolëv]], il centro di controllo [[w:Energia (lanciatore)|Energia]] (navetta spaziale [[w:Buran 1.01|Buran]]) o la rampa di lancio Gagarin per voli senza pilota prima di recarsi al Punto panoramico per la partenza. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Kazakistan | Regione nazionale = Deserto kazako | Livello = 2 }} kcxeivjhto1obz2xyollthq861kpvzt Tecate 0 57935 883307 865619 2025-07-02T18:22:00Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ 883307 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tecate Baja California Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Centro di Tecate | Immagine = Tecate 004.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Messico]] | Stato federato = [[Bassa California]] | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 81.059 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = Tecatense | Prefisso = +52 665 | CAP = 21400–21499 | Fuso orario = UTC-8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = mx | Lat = 32.572222 | Long = -116.640278 }} '''Tecate''' è una città della [[Bassa California]] situata al confine con la [[California]], a circa 1 ora ad est di [[Tijuana]]. A differenza della maggior parte dei valichi di frontiera tra Stati Uniti e Messico, non ci sono città sul lato statunitense. Ben nota per le sue infrastrutture e il suo aspetto tradizionali, Tecate rimane fedele alle sue origini con la sua piazza principale nel centro della città e il municipio e la chiesa storica raggiungibili a piedi. Tecate è meglio conosciuta per la birra Tecate, una delle più popolari in Messico, e per essere la casa dell'autore Daniel Reveles. == Da sapere == [[File:Tecate plaza.JPG|thumb|left|Piazza di Tecate]] Si trova in una valle ed è circondata da numerose colline e montagne, la più importante e famosa delle quali è il monte Kuuchamaa (scritto anche Kuchamaa e Cuchama). Il monte Kuuchamaa, noto anche come Tecate Peak negli Stati Uniti, è una montagna sacra per il popolo Kumeyaay (conosciuto in Messico come Kumiai), e la lingua Kumeyaay è ancora parlata sui monti vicino a Tecate a Juntas de Nejí. Kuuchamaa è ricca di vegetazione, fiori selvatici e uccelli. I tecatensi e i turisti vengono spesso visti godersi escursioni e gite in bicicletta lungo i suoi numerosi sentieri. Tecate è calda e secca durante l'estate e fresca e talvolta piovosa durante l'inverno. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.564 | Long= -116.631 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === ==== Da [[San Diego]] ==== Prendete l'autostrada 94 in direzione est. Tecate è a 58 minuti di auto e a 65 km da San Diego, in [[California]]. ==== Da [[Tijuana]] ==== Prendete la strada a pedaggio ("cuota") parallela all'autostrada 2, a 45 km a est. L'autostrada 2 conduce poi a est per circa 130 km fino a [[Mexicali]] attraverso il famigerato "Rumorosa Grade". Tecate si trova a 52 km di distanza e ci vogliono circa 57 minuti di auto da Tijuana, città della Bassa California. ==== Da [[Ensenada]] ==== Prendete l'autostrada 3 in direzione est. L'autostrada è a due corsie e dista circa 75 minuti in auto dal valico di frontiera. ==== Dal confine di Stato ==== Il valico di frontiera di Tecate è probabilmente il più semplice della California. Potete pagare pochi dollari per parcheggiare in uno dei parcheggi sul lato degli Stati Uniti e attraversare il confine. Può anche essere un passaggio di frontiera alternativo per rientrare negli Stati Uniti; è meno affollato dei valichi di frontiera di San Ysidro e Otay Mesa (per rientrare negli Stati Uniti). Sarà un lungo viaggio da Tijuana, ma vi farà risparmiare un po' di tempo. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Ci sono molti modi per arrivare qui da Los Angeles o San Diego, in California. {| class="wikitable" |'''Modalità di trasporto''' |'''Da''' |'''Per''' |'''Prezzo''' |'''Tempo''' |'''Osservazioni''' |- |Autobus |Los Angeles (USA) |Tijuana (Aeroporto Internazionale) Bassa California (Messico) |$22-$36 |Tempo 2 ore e 30 minuti C'è un autobus ogni tre ore da Los Angeles. |Non esiste un servizio di autobus diretto da Los Angeles o San Diego negli Stati Uniti. Tijuana è una grande città vicino a Tecate. |- |Autobus |San Diego / El Cajon (USA) |Sr 188 & Tecate Mart, Tecate, CA (USA) |$8 |Tempo 1 ora e 9 minuti |Autobus MTS 894 |- |Autobus |Tijuana |Tecate |$5-15 |35-minuti di guida Autobus ogni 4 ore | |- |In auto |Los Angeles (USA) |Tecate | |250 km Tempo 2 ore e 50 minuti | |} {{-}} == Come spostarsi == * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di attraversamento della frontiera doganale degli Stati Uniti | alt= | sito=https://www.cbp.gov/about/contact/ports/tecate-class-california-2505 | email= | indirizzo= | lat=32.5769 | long=-116.627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5846396 | descrizione= }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Rancho La Puerta | alt= | sito=https://rancholapuerta.com/ | email= | indirizzo= | lat=32.5478 | long=-116.67387 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro benessere. La Golden Door è un'altra spa fondata successivamente da Deborah Szekely, co-fondatrice di Rancho La Puerta. }} * Il giro annuale in bicicletta '''Tecate-Ensenada'''. * {{do | nome=California Motorsport Adventours | alt= | sito=https://www.letsatv.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Basata a San Diego | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour avventurosi fuoristrada per persone di tutte le abilità di guida. Sono disponibili anche escursioni di un'intera giornata o tour più lunghi. Cavalcate tra le dune e intraprendete un'avventura guidata nei sentieri di montagna circostanti. I viaggi a Tecate durano dai 2 ai 4 giorni. Contattate la sede per prenotazioni e informazioni. }} {{-}} == Acquisti == Tecate ha un centro commerciale centrale, ma coloro che attraversano il confine e cercano souvenir rimarranno delusi. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tecate ospita l'omonimo {{marker|tipo=drink |nome=birrificio Tecate |lat=32.57051 |long=-116.63215 |sito=https://tecate.com/}}, che offre tour. Attraverso la guida scoprirete come è stata creata e cosa rende unica la Birra Tecate. Gli antichi messicani conoscevano la cultura delle bevande alcoliche fermentate, con l'aroma della birra di mais. Dopo la guerra d'indipendenza messicana nel 1845, in Messico fu introdotta la birra d'orzo. Nel XIX e XX secolo furono aperti molti birrifici in varie regioni del Messico. L'industria è stata intrisa del gusto e della tecnologia degli immigrati tedeschi e austriaci, sviluppando ulteriormente il suo gusto. {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Rancho Tecate Resort | alt= | sito=https://rancholapuerta.com/ | email= | indirizzo= | lat=32.54787 | long=-116.67395 | indicazioni= | tel=+52 665 655 5226 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un piccolo ranch hotel a sud di Tecate che offre anche una vasta gamma di esperienze all'aria aperta. }} * {{sleep | nome=Hotel El Dorado | alt= | sito=https://eldoradotecate.com/ | email= | indirizzo=Avenida Benito Juárez 160 | lat=32.57303 | long=-116.63853 | indicazioni= | tel=+52 665 654 1333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da M$750 (Lun-Mer), M$900 (Gio-Dom) | descrizione=Questo è un posto pratico e decente in cui soggiornare quando avete bisogno di correre verso il confine o semplicemente passare il tempo a Tecate. Dispone di ristorante, aria condizionata e wifi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * L'azienda '''Vinicola L.A. Cetto''', lungo l'autostrada 3, offre visite guidate. Più di 100 aziende vinicole si trovano nella [[Valle de Guadalupe (Ensenada)|Valle de Guadalupe]] lungo l'autostrada 3 e alcune dispongono di sale di degustazione a [[Ensenada]]. * '''California Motorsport Adventours''' – Tour avventurosi fuoristrada alla cantina LA Cetto. Partenza da San Diego o Puerto Nuevo Baja. Minimo 4 ciclisti. Contattare la sede per le prenotazioni. * Le '''sorgenti termali del Guadalupe Canyon''', con le vicine escursioni e i petroglifi, si trovano a 48 km lungo una strada sterrata a est di La Rumorosa. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Messico | Regione nazionale = Penisola di Bassa California | Regione nazionale2 = Bassa California | Livello = 1 }} 3c82924wvf0oy355lvw1un8t7s8f7ia Prima guerra mondiale 0 58338 883360 875960 2025-07-02T23:12:09Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883360 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Royal Naval Division banner.jpg}} La '''prima guerra mondiale''', solitamente chiamata la '''Grande guerra''', fu uno dei più grandi conflitti armati della storia. Si svolse tra il 1914 e il 1918, principalmente in [[Europa]] e [[Africa]], anche se alcune battaglie navali si verificarono in [[Asia]] e nell'Oceano Pacifico. Il fronte occidentale, che attraversava il [[Belgio]] e la [[Francia nordorientale|Francia nord-orientale]], fu particolarmente distruttivo. Alcuni lo chiamarono "la guerra per porre fine a tutte le guerre", ma non funzionò; fu seguita solo circa vent'anni dopo dalla [[seconda guerra mondiale]] ancora più distruttiva. Negli anni 2010, gli anniversari del centenario e la scomparsa degli ultimi veterani hanno riacceso l'interesse per la guerra. Ha anche ricevuto maggiore attenzione nei media narrativi, poiché gli anni 2010 si sono concentrati di più su personaggi e trame moralmente ambigui, a cui la prima guerra mondiale si presta meglio della seconda guerra mondiale con i suoi eroi e cattivi comunemente accettati. Nel 2023 sono stati aggiunti alla Lista del [[Patrimonio mondiale UNESCO|Patrimonio Mondiale UNESCO]] ben [[Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)|139 siti funerari e commemorativi della prima guerra mondiale]]: 96 nella Francia settentrionale e 43 in Belgio. == Panoramica == {{citazione|Questa guerra, come la prossima, è una guerra per porre fine alla guerra.|David Lloyd George}}Nel 1914, l'arciduca austriaco Francesco Ferdinando fu assassinato a [[Sarajevo]] dai nazionalisti serbi. Questo evento scatenò tensioni tra Austria-Ungheria e Serbia. Mentre l'[[Impero russo]] sosteneva la [[Serbia]] e la [[Germania]] dava un "assegno in bianco" all'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]], altre grandi potenze si unirono al conflitto. Sebbene un singolo evento abbia dato inizio alla guerra, molti storici sostengono che il conflitto tra le grandi potenze europee fosse quasi inevitabile e il dibattito su quale nazione sia la maggiore responsabile della guerra è ancora in corso 100 anni dopo. [[File:Mark II WW1 Tank.jpg|miniatura|I carri armati furono un'altra nuova arma introdotta sui campi di battaglia della prima guerra mondiale; nei primi progetti i cingoli erano posizionati sulla parte superiore del veicolo]] La prima guerra mondiale è nota per essere stata la guerra che ha introdotto le armi di distruzione di massa, i gas velenosi, sul campo di battaglia. Fu anche la prima grande guerra in cui l'aereo di recente invenzione fu utilizzato in combattimento, sebbene non la prima guerra a vedere bombardamenti aerei, che erano stati impiegati da palloni e dirigibili decenni prima. Il Trattato di [[Versailles]] del 1919 ritenne le Potenze centrali, in particolare la Germania, responsabili della guerra e soggette a quelle che erano considerate dure riparazioni. Il risentimento pubblico per queste riparazioni sarebbe stato in seguito un fattore che avrebbe contribuito all'ascesa di Adolf Hitler e avrebbe portato alla Seconda guerra mondiale. Tuttavia, né le riparazioni né le perdite territoriali imposte alla Germania furono notevolmente più dure di quelle che la Germania stessa aveva imposto alla Russia nel Trattato di Brest-Litovsk pochi mesi prima. Al contrario, il fascismo italiano sorse per quella che era vista come una "vittoria mutilata" o una vittoria mutilata da alcuni e i guadagni territoriali ottenuti dall'Italia nella guerra furono ampiamente considerati non sufficienti e le difficoltà economiche dopo la guerra furono attribuite agli Alleati e a numerosi nemici interni ed esterni. La guerra fece crollare diversi imperi — Austria-Ungheria, l’[[impero tedesco]], l’[[Impero russo]] e l’[[Impero ottomano]] — e diede il via alla formazione dell'[[Unione Sovietica]]. Le Potenze centrali sconfitte furono costrette a cedere le loro colonie alle potenze alleate di [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Belgio]], [[Giappone]], [[Italia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La Società delle Nazioni, che fu il precursore delle odierne Nazioni Unite, fu fondata dopo la guerra, sebbene la sua efficacia fosse limitata dal fatto che gli Stati Uniti non vi aderirono mai e le sanzioni o le decisioni della Società delle Nazioni furono spesso ignorate, portando alla partenza o all'espulsione dell'Unione Sovietica e delle principali Potenze dell'Asse, Germania, Italia e Giappone. Le tensioni in Europa furono risolte solo brevemente; la Seconda guerra mondiale ripeté molte tragedie della prima guerra e introdusse nuovi orrori. [[File:IM004496.JPG|miniatura|Trincee restaurate a [[Ypres]] nel Belgio occidentale; durante la guerra nella regione furono combattute tre battaglie]] La guerra ebbe un impatto grave sulla cultura e sulla letteratura, con importanti opere antibelliche come ''Niente di nuovo sul fronte occidentale'' e glorificazioni della guerra scritte dai suoi veterani, così come sul fronte interno dove la propaganda come la conosciamo oggi fu prodotta per la prima volta. In Germania la nascente industria cinematografica fu consolidata e sostenuta dallo stato nel colosso che avrebbe dato al mondo l'espressionismo tedesco e film come ''Metropolis'' negli anni tra le due guerre. Altri paesi se ne accorsero e la propaganda sovietica dopo la guerra e la propaganda della seconda guerra mondiale si basarono pesantemente sui film. In Italia, Benito Mussolini abbandonò il Partito Socialista per le sue opinioni sulla guerra mentre un aspirante artista austriaco di nome Adolf Hitler trovò il suo primo scopo nella vita (e un'ideologia politica) durante il suo servizio per l'esercito bavarese. La guerra è stata definita "la catastrofe originale del XX secolo" e molti degli orrori della seconda guerra mondiale e della guerra fredda non sarebbero stati possibili senza il catalizzatore di questa guerra. L'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] avrebbero partecipato alla guerra come parte delle forze britanniche, in particolare nella campagna di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]]. Mentre la battaglia si è conclusa con una pesante sconfitta per gli Alleati contro l'Impero Ottomano, ha galvanizzato le identità nazionali sia dell'Australia che della Nuova Zelanda, e il giorno in cui le loro truppe sono sbarcate è celebrato come ANZAC Day in entrambi i paesi. Anche il [[Canada]] ha partecipato come parte delle forze britanniche, con forse la battaglia più famosa che è stata la battaglia di Vimy Ridge, in cui i canadesi sono stati vittoriosi contro i tedeschi, il che a sua volta ha galvanizzato l'identità nazionale canadese. Anche Francia e Gran Bretagna utilizzarono truppe provenienti dai loro vasti imperi coloniali, ma sia il loro contributo allo sforzo bellico, sia le richieste dei loro veterani di avere più voce in capitolo in politica furono ignorate dopo la guerra. In un caso infame, una delegazione vietnamita che includeva un uomo in seguito noto come Ho Chi Minh fu ignorata alla conferenza di pace di [[Parigi]], seminando il seme del risentimento anti-francese e anti-occidentale che durò fino alle [[Conflitti in Indocina|guerre in Indocina]]. La [[Cina]] partecipò alla prima guerra mondiale come parte degli Alleati dal 1917 al 1918 attaccando le concessioni tedesche e austro-ungariche a [[Tientsin]] e [[Hankou]], con gli Alleati occidentali che promettevano di restituire le concessioni tedesche in Cina una volta vinta la guerra. Inoltre, mentre l'esercito cinese non era dispiegato all'estero, molti lavoratori cinesi prestarono servizio presso le forze francesi e britanniche in Europa. Tuttavia, gli Alleati occidentali rinnegarono la loro promessa alla Cina e invece assegnarono le concessioni tedesche nello [[Shandong]] al [[Giappone]]. Questo evento sarebbe stato visto come un'umiliazione nazionale e avrebbe innescato il Movimento del 4 maggio guidato dagli studenti in Cina, che portò a riforme di vasta portata nella società cinese e anche alla fondazione del Partito comunista cinese (PCC). Le conseguenze della prima guerra mondiale in Cina sono descritte nelle [[rivoluzioni cinesi]]. La Cina si rifiutò anche di firmare i trattati di pace a causa di questa umiliazione, l'unica nazione a farlo. Mentre l'immagine popolare della guerra è incentrata sul fronte occidentale, che rimase in gran parte statico dal momento in cui l'offensiva tedesca si esaurì nel 1914 fino alla fine del 1917, il fronte orientale della guerra rimase mobile per tutta la durata della guerra con grandi conquiste territoriali in entrambe le direzioni, finché la Russia non firmò il trattato di Brest Litovsk e abbandonò la guerra. Il fronte italiano è degno di nota per aver avuto non meno di una dozzina di battaglie lungo il fiume Isonzo, tutte (tranne l'ultima che fu un attacco austriaco riuscito) inutili tentativi da parte dell'alto comando italiano di sfondare le linee austro-ungariche, che furono respinti con spaventose perdite da entrambe le parti. Mentre le navi tedesche sparse in tutti gli oceani del mondo ottennero alcuni successi impressionanti all'inizio della guerra, la mancanza di basi sicure e la superiorità numerica della Royal Navy britannica portarono alla cattura o all'affondamento di praticamente tutte le navi tedesche al di fuori dell'immediato Mare del Nord e del Baltico. Nel frattempo, la maggior parte della "flotta d'alto mare" tedesca, la cui costruzione aveva aumentato le tensioni tra Gran Bretagna e Germania nel periodo precedente la guerra, non salpò quasi mai dal porto e, a parte l'inconcludente scontro vicino allo Jutland, non ebbe alcun ruolo nella guerra se non quello di provocare la rivolta dei marinai quando l'Alto Comando tedesco volle usare la propria flotta per un ultimo glorioso tentativo di ribaltare le sorti di una guerra persa e i marinai dissero all'ammiraglio dove avrebbero potuto infilare quell'idea, rovesciando infine l'Impero tedesco. == Siti == {{Mapframe|50|15|zoom=4|height=400|width=500}} === Africa === La [[Germania]] deteneva diverse colonie all'inizio della guerra. Data l'inferiorità navale della Germania rispetto al [[Regno Unito]] e le piccole guarnigioni dispiegate nelle colonie, non sorprende che la maggior parte di esse fosse in mano agli Alleati entro la fine del 1914. Tuttavia, la forza tedesca, aiutata dagli "Ascari" locali, nell'[[Africa orientale tedesca]] (ora [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Tanzania]] continentale) riuscì a combattere, a evitare la cattura e persino a ottenere piccole vittorie contro probabilità schiaccianti fino al 1918, per poi arrendersi solo dopo l'armistizio di [[Compiègne]]. La [[MV Liemba]], oggi traghetto sul [[lago Tanganica]] e attrazione turistica, fu costruita come nave militare dell'[[Impero tedesco]]. === Asia === L'[[Asia]] oltre la [[Turchia]] e il [[Medio Oriente]] fu in gran parte risparmiata dagli orrori della prima guerra mondiale, sebbene la battaglia di [[Penang]] fu una battaglia navale tra la marina tedesca e le marine combinate francese e russa, in cui l'incrociatore tedesco ''SMS Emden'' affondò l'incrociatore russo ''Zhemchug'' e il cacciatorpediniere francese ''Mousquet'', assicurando una vittoria ai tedeschi. L'SMS Emden sarebbe stato poi affondato dalla marina australiana durante la battaglia di [[Cocos]]. I corpi dei marinai russi uccisi nella battaglia furono sepolti sull'isola di Penang e sulla vicina [[isola di Jerejak]]. Il memoriale di Zhemchug nel cimitero di Western Road al limite occidentale di [[George Town (Malesia)|George Town]] commemora i marinai russi uccisi, mentre il memoriale di Mousquet che commemora i marinai francesi si trova nel terreno della chiesa dell'Assunzione. L'ambasciatore russo in [[Malesia]] fa un viaggio a Penang ogni anno nell'anniversario della battaglia di Penang per tenere cerimonie in commemorazione dei marinai russi caduti. ==== Cina ==== *{{marker|nome=[[Tsingtao]] |lat=36°03′00″N |long=120°13′48″E}} &mdash; La colonia tedesca di Tsingtao (Qingdao) fu attaccata dalle forze britanniche e giapponesi alla fine del 1914 in un evento noto come Assedio di Tsingtao. Fu l'unica battaglia terrestre significativa combattuta nell'Asia orientale durante la prima guerra mondiale. I visitatori di Qingdao dovrebbero visitare il Qingdao Hill World War One Relics Park (青岛山一战遗址公园) dove si possono ancora vedere i resti delle installazioni difensive tedesche. Un museo nel parco ospita mostre sulla battaglia e l'impatto della guerra sulla [[Cina]]. ==== Medio Oriente ==== Il principe Faisal, assistito dall'ufficiale dell'intelligence britannica TE Lawrence (Lawrence d'Arabia), guidò una rivolta araba contro l'[[Impero ottomano]]. Presero [[Aqaba]] con un attacco a sorpresa e in seguito presero [[Damasco]] prima che la forza britannica proveniente dall'[[Egitto]] attraverso la [[Palestina]] potesse raggiungerla. La Gran Bretagna aveva fatto promesse sia ai nazionalisti arabi che ai sionisti senza voler mantenere nessuna delle due, e finì per condividere l'area come feudi coloniali tra Gran Bretagna e Francia, causando molti problemi fino a oggi. Oggi è abbastanza comune per i residenti dell'[[Arabia Saudita]] andare nel deserto per vedere i luoghi in cui i ragazzi di Lawrence fecero saltare in aria la ferrovia turca Hejaz che andava da Damasco a [[Medina]]. I beduini viaggiano abitualmente in questa zona su piccoli camion Toyota a due ruote motrici; chiunque altro ha bisogno di un convoglio di veicoli a quattro ruote motrici con catene di traino per salvarsi a vicenda quando rimangono bloccati. === Europa === ==== Austria ==== [[File:Karnischer-Hoehenweg Kriegsruine.jpg|miniatura| Un ex forte di montagna austro-ungarico]] La guerra tra Austria-Ungheria e Italia (1915-18) fu per lo più statica in termini di movimento del fronte, ma vide combattimenti brutali in condizioni quasi impossibili di una catena montuosa ancora per lo più incontaminata. Negli ultimi anni, l'estrazione mineraria e gli esplosivi divennero sempre più un mezzo di guerra, e tracce di ciò sono ancora visibili. ==== Bielorussia ==== *{{marker|nome= [[Brėst]]|lat= 52°08′N |long=23°40′E}} &mdash; Il sito del trattato di Brest-Litovsk tra la Russia sovietica e l'Impero tedesco, firmato nel marzo 1918. Il nuovo governo bolscevico ritirò la Russia dalla guerra e fece una pace separata, nonostante gli impegni che i governi precedenti avevano preso con i loro alleati, ma furono costretti a cedere territorio ai tedeschi come parte del prezzo per la pace. ==== Belgio ==== *{{marker|nome= [[Ypres]]|lat=50°51′03″N |long=2°53′06″E}} &mdash; Qui si sono svolte diverse grandi battaglie; la prima nell'autunno del 1914 e la seconda nella primavera del 1915, ciascuna con circa 100.000 vittime. La seconda vide il primo uso militare di gas velenosi, da parte dei tedeschi. La terza battaglia di Ypres alla fine del 1917, meglio conosciuta come battaglia di Passchendaele, ebbe almeno 400.000 vittime. Il "padiglione dei tessuti" nel centro della città è ora un museo della guerra. ==== Bosnia Erzegovina ==== [[File:Latin Bridge 02 (22757259615).jpg|miniatura|Ponte Latino, Sarajevo]] *{{marker|nome=[[Sarajevo]] |lat= 43°51′23″N |long=18°24′47″E}} &mdash; L'arciduca austro-ungarico Francesco Ferdinando fu assassinato sul Ponte Latino il 28 giugno 1914, innescando una serie di eventi che portarono all'inizio della prima guerra mondiale un mese dopo. Una targa commemora l'evento. ==== Francia ==== *{{marker|nome=[[Verdun]] |lat=49°10′00.12″N |long=5°22′59.88″E}} &mdash; Una delle battaglie più sanguinose di questa o di qualsiasi guerra, che durò quasi tutto il 1916 e uccise circa 150.000 uomini da entrambe le parti. Quasi tutti i soldati francesi che parteciparono alla guerra furono schierati qui a un certo punto. La difesa francese vide il primo uso importante di camion nella logistica e trasformò il maresciallo Philippe Pétain in un eroe nazionale, uno status che avrebbe usato per guidare il regime fantoccio di [[Vichy]] venticinque anni dopo. *{{marker|nome=[[Vimy|Crinale di Vimy]] |lat=50°22′N |long=2°49′E}} (''vicino [[Lens (Francia)|Lens]]'') &mdash; Una battaglia combattuta duramente all'inizio del 1917 in cui i canadesi cacciarono i tedeschi da un'altura, con pesanti perdite da entrambe le parti. C'è un parco di battaglia conservato di 100 ettari con il [http://www.veterans.gc.ca/eng/remembrance/memorials/overseas/first-world-war/france/vimy/ Canadian National Vimy Memorial]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} vicino al centro. Questo è il monumento principale per i canadesi caduti ovunque in Europa durante questa guerra. *{{marker|nome=Foresta di [[Compiègne]] |lat= 49°25′N |long=2°50′E}} &mdash; Qui fu firmato l'armistizio che pose fine alle principali operazioni di combattimento in Occidente l'11 novembre 1918. Da allora, l'11 novembre è stato il "Giorno della memoria", il "Giorno dei veterani" o "Giorno dell'armistizio" in vari paesi. In seguito Hitler fece riportare indietro la stessa identica carrozza ferroviaria in cui fu firmato l'armistizio per costringere i suoi omologhi francesi a firmare qui la capitolazione francese del 1940. La carrozza ferroviaria originale andò poi perduta, ma oggi sul posto si trova una replica. *{{marker|nome=[[Ovillers-la-Boisselle|Miniera di Lochnagar]] |lat=50.015556 |long=2.697222}} &mdash; Un cratere lasciato una delle più grandi esplosioni della guerra. ==== Germania ==== *{{marker|nome=[[Kiel]] |lat= 54.3252 | long=10.1405}} &mdash; La marina tedesca era di stanza qui e quando l'alto comando volle che salpassero in un momento in cui la sconfitta sembrava inevitabile, i marinai diedero inizio a quella che oggi è nota come la rivoluzione di novembre del 1918 e finirono per rovesciare il Kaiser e insediare (per breve durata) consigli di soldati e operai. *{{marker|nome=[[Wiesbaden|Tomba di Manfred von Richthofen]] |lat= 50.0604 | long=8.2681}} (''Tomba del "Barone Rosso"'') &mdash; Uno degli assi dell'aviazione più importanti e un pioniere del combattimento aereo, Manfred von Richthofen, detto anche il "Barone Rosso", è stato seppellito nuovamente a Wiesbaden da precedenti luoghi di riposo, in diversi cimiteri militari nella Francia orientale e in seguito a [[Berlino]]. Fu trasferito negli anni '70 perché era troppo vicino al confine. ==== Italia ==== {{Vedi anche|Mappa della Memoria del Lario}} I combattimenti tra Austria-Ungheria e Italia tra il 1915 e il 1918 furono particolarmente feroci e si svolsero in terreni difficili. Gran parte dello sforzo bellico fu costituito da mine e contromine, e a volte ciò comportava letteralmente far saltare in aria (le cime delle) montagne. [[File:Sacrario militare di Redipuglia agosto 2014.JPG|miniatura|Sacrario militare]] *{{marker|nome=[[Fogliano Redipuglia|Sacrario militare di Fogliano Redipuglia]] |lat= 45.86666|long=13.483333}} &mdash; Qui si trova il Sacrario militare costruito in epoca fascista e dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti. Il monumento è il fulcro di un parco commemorativo di oltre 100 ettari che comprende una parte del [[Carso]] goriziano-monfalconese, teatro di durissime battaglie (battaglie dell'Isonzo). Le enormi dimensioni e l'ampia area coinvolta a parco della memoria ne fanno il più grande sacrario militare d'Italia e uno dei più grandi al mondo. Accanto al sacrario nel territorio di [[Ronchi dei Legionari]] sono presenti parecchie trincee liberamente visitabili. ==== Polonia ==== *{{marker|nome=[[Grunwald|Battaglia di Tannenberg]] |lat=53.740 | long=20.439}} &mdash; Combattuta durante il primo mese di guerra, questa fu una notevole vittoria tedesca contro i russi. Prese il nome da Tannenberg (Grunwald), dove i cavalieri teutonici furono sconfitti dai polacchi nel 1410. La battaglia spinse il generale Ludendorff e il feldmaresciallo Hindenburg a una grande fama in Germania, con conseguente carriera politica di quest'ultimo che si concluse con lui come Reichspräsident (1925-1934) della Germania che nominò Hitler cancelliere. ==== Slovenia ==== *{{marker|nome=[[Caporetto]] |lat= 46°14′52″N |long=13°34′41″E}} &mdash; Questa località è famosa per essere stata teatro della cosiddetta battaglia di Caporetto tra il 24 ottobre e il 27 novembre 1917 tra le truppe italiane e quelle austriache e si concluse con la celebre rotta delle truppe italiane, che si dovettero ritirare fino al fiume Piave perché non esistevano piani per la difesa delle posizioni, essendo la strategia del Regio Esercito basata esclusivamente sull'offensiva. ==== Turchia ==== *{{marker|nome=[[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] |lat= 40.367222 | long=26.455000}} &mdash; La sfortunata invasione della terraferma ottomana, frutto dell'ingegno di Winston Churchill, è considerata la creazione dello "spirito ANZAC" nazionale australiano e neozelandese, in quanto l'Australia New Zealand Army Corps (ANZAC) subì perdite relativamente elevate. === Musei === * {{see | nome=Museo della Grande Guerra | alt= Musée-historial de la Grande Guerre| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Péronne]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1620783 | descrizione=Vicino ad [[Arras]], che è un buon punto di partenza per esplorare i campi di battaglia della Somme della prima guerra mondiale, rappresenta la vita quotidiana dei soldati al fronte durante quel periodo difficile, così come la vita dei civili e gli enormi cambiamenti sociali. }} * {{see | nome= Museo della Grande Guerra| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Thiepval]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1861419 | descrizione=Vicino ad [[Albert (Francia)|Albert]], questo museo è incentrato sulle battaglie della Somme (1914-1918) e sugli assi dell'aviazione. }} * {{see | nome=Musée Somme 1916 | alt= | sito=http://www.musee-somme-1916.eu | email= | indirizzo=Rue Anicet Godin | lat=50.004191 | long=2.649003 | indicazioni=[[Albert (Francia)|Albert]] | tel=+33 3 22 75 16 17 | numero verde= | fax= | orari=22 Gen a metà Dic: 09:00-18:00 | prezzo=Adulti € 7, bambini € 4 (gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni) | wikidata=Q2623549 | descrizione=Il museo si trova all'interno di un tunnel che risale al XIII secolo che è stato riadattato un rifugio antiaereo nel 1938. Si trova a 10 m sotto terra ed esplora la vita dei soldati nelle trincee durante l'offensiva del 1° luglio 1916. Le vetrine presentano vari oggetti, materiali e armi utilizzate in quel periodo. Illustrano l'evoluzione delle armi e la comparsa di nuove tecnologie come gas e carri armati. }} * {{see | nome=Musée de la Grande Guerre du Pays de Meaux | alt= | sito=http://www.museedelagrandeguerre.eu | email= | indirizzo=Rue Lazare Ponticelli | lat=48.971389 | long=2.904167 | indicazioni=[[Meaux]] | tel=+33160321418 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 09:30-18:00 | prezzo=Adulti € 10, veterani, studenti e anziani € 7, meno di 26 anni € 5 | wikidata=Q611062 | descrizione=Più di 65000 articoli compongono questa collezione che esplora il conflitto e i piani tecnici e militari dal punto di vista umano e sociale. Ha uniformi complete della maggior parte dei paesi in guerra, armi e artiglieria, macchinari pesanti, oggetti della vita quotidiana in prima linea e ritorno a casa, molti documenti e una vasta gamma di opere d'arte. }} * {{see | nome=Museo e memoriale nazionale della prima guerra mondiale degli Stati Uniti | alt= | sito=https://www.theworldwar.org | email= | indirizzo=Museo: 2 Memorial Drive; memoriale: 100 West 26th Street | lat=39.08110 | long=-94.58593 | indicazioni=[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] | tel= | numero verde=+1-816-888-8100 | fax= | orari=Museo: Settembre-Maggio: Mar-Dom 10:00-17:00; Maggio-Agosto: Dom-Ven 10:00-17:00, Sab 9:00-17:00. Memoriale: Mar-Dom 10:00-17:00 (16:15 per la torre) | prezzo=Adulti: $ 16; anziani di età superiore ai 65 anni e studenti universitari: $ 14; bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni: $ 10; gratuito bambini sotto i 6 anni; militari statunitensi in servizio attivo: $ 8; militari in servizio attivo con famiglia e veterani: $ 2 di sconto; Mercoledì: $8 tutti i biglietti | wikidata=Q6303624 | descrizione=La principale istituzione americana dedicata alla memoria, all'interpretazione e alla comprensione della Grande Guerra e del suo impatto duraturo sulla comunità globale. }} * {{see | nome=Museo Walter Rama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867654 | descrizione=Trasferito dal forte di Rivoli ospita un museo sulla prima guerra mondiale e sulle radio d'epoca. }} * {{see | nome=Memoriale dei lavoratori cinesi della prima guerra mondiale | alt=一战华工纪念馆| sito= http://www.whmuseum.net/| email= | indirizzo= | lat= 37.52015504360189| long= 122.15134348155607| indicazioni=[[Weihai]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel luglio 2020, questo nuovo memoriale è dedicato alle decine di migliaia di lavoratori cinesi impiegati come manovali sul fronte occidentale. }} == Vedi anche == * [[Ricordo del genocidio armeno]] * [[Musei e siti militari in Australia]] — La prima guerra mondiale (in particolare la battaglia di Gallipoli) è probabilmente il conflitto più famoso che ha coinvolto truppe australiane. {{Quickfooter|Tematica | Tema =Viaggio storico | Livello = 2 }} [[Categoria:Turismo militare]] [[Categoria:Storia dell'Europa]] pb03dwyyf8apu6dl584ff8wrj23y9y7 Sidney (Columbia Britannica) 0 59076 883363 879001 2025-07-03T00:04:59Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883363 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sidney banner waterfront pier.jpg | DidascaliaBanner = Estremità di Beacon Avenue | Immagine = Fish Market, Sidney, British Columbia, Canada 01.jpg | Didascalia = Mercato del pesce | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = [[Columbia Britannica]] | Regione = [[Isola di Vancouver]] | Territorio = [[Isola di Vancouver meridionale]] | Superficie = 5,1 | Abitanti = 11.672 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 250, +1 778 | CAP = V8L | Fuso orario = UTC-8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = ca | Lat = 48.647 | Long = -123.398 }} '''Sidney''' è una città della [[Columbia Britannica]] situata nell'[[Isola di Vancouver meridionale]] a nord di [[Victoria (Canada)|Victoria]]. È generalmente considerata parte dell'area metropolitana di Victoria. == Da sapere == La città a ovest dell'autostrada 17 (chiamata anche Patricia Bay Highway, localmente abbreviata come Pat Bay Highway) ha un mix di residenze monofamiliari e industria leggera. La maggior parte della città si trova a est dell'autostrada 17. Unità monofamiliari sono presenti anche a est dell'autostrada, ma il settore orientale ha anche molti edifici di tipo condominiale, oltre alla maggior parte dei servizi e dei punti vendita al dettaglio. Lo stretto di Haro, costellato di isole, parte del Mare dei Salish, forma il confine orientale di Sidney. Sidney è principalmente una città industriale, con la maggior parte delle persone che lavorano nei settori dell'edilizia, della produzione e dell'immagazzinamento (26%). Il commercio al dettaglio rappresenta circa il 10% dell'occupazione. L'assistenza sanitaria e sociale impiega il 13%. C'è una grande industria nautica e marittima nella zona, che spazia dai porti turistici ai costruttori di barche e ai fornitori marittimi. Sidney è ben nota per avere un'abbondanza di cittadini anziani, con un'età media di 60,4 nel 2016 rispetto all'età media della Columbia Britannica di 43,0. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Sidney gode di un clima fresco con temperature miti tutto l'anno e precipitazioni moderate. La maggior parte degli anni vede pochissima neve. Le temperature giornaliere raramente salgono sopra i 31 °C o scendono sotto i -7 °C. Negli inverni più miti, le temperature minime rimangono sopra i -3 °C. I venti dannosi sono meno frequenti rispetto alla maggior parte delle altre aree marittime del Canada. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.647 | Long= -123.398 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Victoria | alt={{IATA|YYJ}} | sito=https://yyj.ca/ | email= | indirizzo=1640 Electra Boulevard | lat=48.6472 | long=-123.426 | indicazioni= | tel=+1 250-953-7500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto si trova a 4,5 km a sudovest del centro di Sidney e a 27 km a nord del centro di [[Victoria (Canada)|Victoria]]. }} ==== Destinazioni ==== I voli diretti per Victoria all'interno del Canada sono da [[Calgary]] (1,5 ore), da [[Edmonton]] (1 ora e 50 minuti-2 ore), da [[Kelowna]] (1 ora), da [[Toronto]] (5 ore-5 ore e 25 minuti) e da [[Vancouver]] (30 minuti). I voli internazionali diretti per Victoria sono da [[Seattle]] (45-50 minuti). Ci sono diversi voli da Vancouver e dalla [[Lower Mainland]], serviti principalmente da compagnie aeree più piccole e dalle sussidiarie regionali delle compagnie principali. Diversi voli giornalieri partono da alcuni hub delle compagnie aeree sulla costa occidentale degli Stati Uniti (vale a dire [[Seattle]], [[Las Vegas]] e [[San Francisco]]), così come da aeroporti più piccoli all'interno dell'isola di Vancouver. ==== Compagnie aeree ==== Compagnie aeree canadesi che operano a Victoria: * {{listing|tipo=go | nome=Air Canada | alt= | sito=https://www.aircanada.com/home/it/it/aco/flights | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-393-3333 | numero verde=+1-888-247-2262 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q185339 | descrizione=La più grande compagnia aerea canadese con hub a [[Vancouver]], [[Calgary]], [[Toronto]] e [[Montreal]]. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. }} * {{listing|tipo=go | nome=Air North | alt= | sito=https://www.flyairnorth.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-661-0407 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q407673 | descrizione=Una compagnia aerea regionale che opera voli all'interno dello [[Yukon]] e voli in Canada diretti allo Yukon. }} * {{listing|tipo=go | nome=Flair Airlines | alt= | sito=https://flyflair.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-833-711-2333 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4038797 | descrizione=Una nuova compagnia aerea low cost con voli in gran parte del Canada. }} * {{listing|tipo=go | nome=Pacific Coastal Airlines | alt= | sito=https://www.pacificcoastal.com/ | email=reserve@pacificcoastal.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-604-273-8666 | numero verde=+1-800-663-2872 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1427310 | descrizione=Opera voli principalmente nella zona della costa meridionale della [[Columbia Britannica]] con il suo hub a Vancouver. }} * {{listing|tipo=go | nome=WestJet | alt= | sito=https://www.westjet.com/en-ca | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-877-952-0100 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059770 | descrizione=La seconda compagnia aerea più grande del Canada, con hub a [[Calgary]] e [[Toronto]]. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. }} Altre compagnie aeree che operano per Victoria: * {{listing|tipo=go | nome=Alaska Airlines | alt= | sito=https://www.alaskaair.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-252-7522 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q822614 | descrizione=Una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti d'America con voli in tutto il paese e verso altre aree del Nord America. Ha hub a [[Anchorage]], [[Los Angeles]], [[Portland (Oregon)|Portland]], [[San Francisco]] e [[Seattle]]. }} ==== Autobus e navette aeroportuali ==== * {{listing|tipo=go | nome=BC Transit (Victoria Regional Transit System) | alt= | sito=https://www.bctransit.com/victoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 250-382-6161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4179186 | descrizione=Gestisce percorsi che consentono ai viaggiatori di raggiungere l'aeroporto internazionale di Victoria. Di seguito sono riportate le principali linee di autobus per raggiungere Sidney e Victoria: }} ** La linea 88 collega l'aeroporto, McTavish Exchange e il centro di Sidney con una frequenza di mezz'ora dal lunedì al venerdì e di un'ora il sabato e la domenica. ** La linea 70 opera tra il terminal dei traghetti di Victoria (Swartz Bay) e il centro di Victoria passando per il centro di Sidney e McTavish Exchange. È un servizio con fermate limitate, più veloce della linea 72. ** La linea 72 collega il terminal dei traghetti di Victoria (Swartz Bay) al centro di Victoria, passando per il centro di Sidney e McTavish Exchange. * {{listing|tipo=go | nome=Navetta aeroportuale | alt= | sito=https://yyjairportshuttle.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 778-351-4995 | numero verde=+1 855-351-4995 | fax= | orari= | prezzo=adulti: $ 24 | descrizione=Vi preleva dall'aeroporto e vi porta in molti hotel del centro, 45 minuti sola andata. }} === In auto === Sidney si trova lungo l'autostrada 17, che taglia in due la città da nord a sud. L'autostrada 17 collega [[Victoria (Canada)|Victoria]] e l'omonimo terminal dei traghetti (Swartz Bay). === In nave === ==== Dalla [[Columbia Britannica]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=BC Ferries | alt= | sito=https://www.bcferries.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-888-223-3779 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q795723 | descrizione=Gestisce traghetti che collegano le comunità costiere della Columbia Britannica. }} ** {{listing|tipo=go | nome=Terminal dei traghetti di Victoria (Swartz Bay) | alt= | sito=https://www.bcferries.com/travel-boarding/terminal-directions-parking-food/victoria-swartz-bay/SWB | email= | indirizzo=11.300 Patricia Bay Highway | lat=48.68688 | long=-123.40942 | indicazioni=6 km a nord di Sidney sull'autostrada 17 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1507888 | descrizione= }} *** Destinazioni servite da questo terminal, tutte con traghetti che trasportano veicoli e passeggeri a piedi: **** Dal terminal dei traghetti di Vancouver (Tsawwassen) a [[Delta (Columbia Britannica)|Delta]] con 1 ora e 35 minuti di traversata. I traghetti in entrata e in uscita partono normalmente all'inizio dell'ora nelle ore dispari, con la prima partenza normalmente alle 7:00 e l'ultima alle 21:00. Durante l'estate, i traghetti partono ogni ora per la maggior parte della giornata. **** Da [[Salt Spring Island]] (porto di Fulford) con 35 minuti di traversata. Opera ogni 2 ore per la maggior parte dell'anno e ogni 1 ora e 40 minuti in estate. **** Dalle altre grandi [[Isole Gulf meridionali]] ([[Isola Galiano]], [[Isola Mayne]], [[Isola Pender]], [[Isola Saturna]]) con tempi di attraversamento variabili a seconda di quante fermate vengono effettuate lungo il percorso. Opera un numero limitato di volte al giorno per destinazione e potrebbe richiedere il trasferimento su traghetti di collegamento per raggiungere la destinazione. *** Prenotazioni: **** Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito web di BC Ferries o telefonicamente. **** Le prenotazioni sono generalmente una buona idea, poiché i traghetti possono riempirsi. Se prenotate con sufficiente anticipo e se è disponibile il pagamento anticipato con tariffa risparmio, potreste anche pagare meno che presentarvi al terminal. Altrimenti, le prenotazioni aumentano il costo del viaggio, tra un aumento del costo tra $ 2,50 in più e $ 17, a seconda dell'opzione scelta. **** Per i traghetti che servono le Isole Gulf meridionali, la prenotazione è gratuita e fortemente consigliata, soprattutto in estate. **** Gli autisti devono riscattare la propria prenotazione al terminal dei traghetti almeno 30 minuti prima della partenza programmata, altrimenti perdono la garanzia di essere imbarcati e hanno la stessa priorità di chiunque altro si presenti al terminal dei traghetti senza prenotazione. *** Pagamento della tariffa: **** Il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta di credito; le carte di debito possono essere utilizzate presso un terminale automatico per i passeggeri a piedi, ma non sul traghetto o ai caselli autostradali. *** Trasporto pubblico: **** Il terminal dei traghetti di Victoria (Swartz Bay) è servito da [https://www.bctransit.com/victoria/ BC Transit] su diverse rotte tra cui: ***** Linee 70, 71 e 72, che collegano il centro di [[Victoria (Canada)|Victoria]] tramite Sidney. La linea 70 effettua fermate limitate ed è l'opzione più veloce. ***** Linea 81, una linea di autobus che collega i Giardini Butchart (a Brentwood) tramite Sidney **** La linea di autobus 620 di [https://www.translink.ca/ TransLink] effettua un servizio con fermate limitate tra la stazione di Bridgeport (linea SkyTrain Canada) a [[Richmond (Columbia Britannica)|Richmond]] e il terminal dei traghetti tramite Ladner Exchange a Delta. **** Il terminal dei traghetti di Salt Spring Island (Vesuvius) è servito da [https://www.bctransit.com/salt-spring-island/ BC Transit] tramite la linea di autobus 3, che arriva fino alla frazione di Ganges dell'isola **** Nessun altro terminal dei traghetti di destinazione servito dal terminal dei traghetti di Victoria (Swartz Bay) dispone di trasporto pubblico. *** Opzioni di parcheggio: **** Sono disponibili parcheggi a sosta breve e lunga presso il terminal dei traghetti, ma la disponibilità di parcheggi potrebbe essere limitata nelle ore di punta. Il sito web di BC Ferries [https://www.bcferries.com/travel-boarding/terminal-directions-parking-food/victoria-swartz-bay/SWB identifica la quantità attuale di parcheggi a sosta lunga rimanenti]. *** Servizi: **** Wi-Fi: servizio gratuito al terminal dei traghetti. Non disponibile sui traghetti. **** Bagni: disponibili nel terminal e a bordo dei traghetti. **** Mangiare e fare shopping: All'interno del terminal si trova una caffetteria. A bordo dei traghetti si trovano un ristorante in stile caffetteria e un negozio di souvenir. ==== Dallo [[Washington (stato)|Stato di Washington]] negli [[Stati Uniti d'America]] ==== {{Attenzione|Il servizio di traghetti Sidney-Anacortes [https://www.timescolonist.com/business/no-sidney-anacortes-ferry-for-at-least-seven-years-6628055 è stato sospeso] e non riprenderà almeno prima del 2030. |lastedit=2023-03-01 }} {{listing|tipo=go | nome=Washington State Ferries | alt= | sito=https://wsdot.wa.gov/travel/washington-state-ferries | email= | indirizzo=2499 Ocean Avenue | lat=48.64362 | long=-123.39743 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro di Sidney | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3500373 | descrizione=Gestisce traghetti che collegano le comunità costiere della [[Columbia Britannica]]. Gestisce un servizio stagionale (da fine marzo a fine dicembre) per Sidney, collegandosi con [[Anacortes]] tramite [[Friday Harbor]] sulla [[San Juan Island]]. Il traghetto effettua un viaggio di andata e ritorno al giorno in primavera e autunno e due viaggi di andata e ritorno in estate. Le prenotazioni possono essere effettuate online. Per motivi di sicurezza e di immigrazione quando si viaggia tra i due paesi, si consiglia vivamente di arrivare al terminal con 60 minuti di anticipo. I passeggeri che viaggiano a piedi devono arrivare con 30 minuti di anticipo. Si consiglia la prenotazione del veicolo. Per entrare in entrambi i paesi è necessario il passaporto. Il servizio per Sidney è stato sospeso a causa della pandemia di Covid-19 e l'operatore ha annunciato che il servizio per Sidney sarà sospeso almeno fino al 2030 a causa della mancanza di traghetti e personale disponibili. }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Sidney non è una città grande, quindi la maggior parte dei suoi servizi può essere esplorata al meglio a piedi. Parcheggiate in una delle vie laterali e prendete i marciapiedi. È molto meno frustrante che cercare di combattere il traffico in macchina. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=BC Transit (Victoria Regional Transit System) | alt= | sito=https://www.bctransit.com/victoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 250-382-6161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4179186 | descrizione=Gestisce una rete di autobus all'interno di [[Victoria (Canada)|Victoria]], tra Victoria e la penisola di Saanich, inclusa Sidney, e tra Victoria e le città a ovest, tra cui [[Langford (Canada)|Langford]] e [[Sooke]]. }} ** 70 – Percorso tra il centro di Victoria e il terminal dei traghetti di Swartz Bay, comprese le fermate a McTavish Exchange e nel centro di Sidney. Funziona tutti i giorni con numerose corse. Il tempo di percorrenza dal centro di Victoria al centro di Sidney è di 45-50 minuti e dal terminal dei traghetti di Swartz Bay è di 10 minuti. Questo è un percorso con fermate limitate ed è l'opzione più veloce. ** 72 – Percorso tra il centro di Victoria e il terminal dei traghetti di Swartz Bay con fermate a McTavish Exchange e nel centro di Sidney. Opera quotidianamente con numerose corse. Il tempo di percorrenza dal centro di Victoria al centro di Sidney è di 1 ora e dal terminal dei traghetti di Swartz Bay è di 15 minuti. ** 81 – Percorso tra i Giardini Butchart e il terminal dei traghetti di Swartz Bay con fermate a McTavish Exchange e nel centro di Sidney. Opera dal lunedì al venerdì con numerose corse, e il sabato e la domenica con diverse corse. Il tempo di percorrenza per i Giardini Butchart dal centro di Sidney è di 40 minuti e da Swartz Bay è di 50 minuti. ** 87 – Percorso tra Saanichton, Sidney e l'aeroporto internazionale di Victoria con fermate a McTavish Exchange e nel centro di Sidney. Opera dal lunedì al venerdì con diverse corse. Questo percorso integra il percorso 88 e fa tutte le fermate coperte dal percorso 88. ** 88 – Percorso tra Sidney e l'aeroporto internazionale di Victoria con fermate a McTavish Exchange e nel centro di Sidney. Opera quotidianamente con diverse corse. Il tempo di percorrenza tra l'aeroporto e Sidney è di 17 minuti. Il tempo di percorrenza tra l'aeroporto e McTavish Exchange è di 4 minuti. === In taxi === * {{listing | nome=Victoria Taxi | alt= | sito=https://victoriataxi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 250-383-7111 | numero verde=+1-888-842-7111 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Yellow Cab of Victoria | alt= | sito=https://www.yellowcabvictoria.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 250-381-2222 | numero verde=+1-800-808-6881 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo dell'Aviazione della Columbia Britannica | alt= | sito=https://bcam.net/ | email= | indirizzo=1910 Norseman Road | lat=48.641 | long=-123.419 | indicazioni=sul confine nord dell'aeroporto internazionale di Victoria | tel=+1 250-655-3300 | numero verde= | fax= | orari=1° Maggio-30 Settembre: Lun-Dom 10:00-16:00; 1° Ottobre-30 Aprile: Lun-Dom 11:00-15:00 | prezzo=$10 adulti, $8 anziani e ragazzi, $4 bambini | wikidata=Q4969676 | descrizione=Esposizioni, manufatti, aerei storici restaurati e un laboratorio di restauro di aerei d'epoca in corso. }} * {{see | nome=Molo dei pescatori | alt= | sito= | email= | indirizzo=alla fine di Beacon Avenue | lat=48.64911 | long=-123.3934 | indicazioni=proseguire verso est sulla Beacon Avenue fino alla fine | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco nazionale Isole del Golfo | alt= | sito=https://parks.canada.ca/pn-np/bc/gulf | email=gulf.islands@pc.gc.ca | indirizzo= | lat=48.850556 | long=-123.447778 | indicazioni= | tel=+1 250-654-4000 | numero verde=+1-866-944-1744 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q775595 | descrizione=Include Sidney Spit; altre proprietà del "Parco nazionale Isole del Golfo" sulle isole Saturna, Mayne e Pender sono accessibili tramite [https://www.bcferries.com/ BC Ferries], mentre le isole più piccole di D'Arcy, Isle-de-Lis (Rum Island), Princess Margaret (Portland Island), Prevost, Russell, Cabbage e Tumbo sono più facilmente raggiungibili con imbarcazioni private o [https://www.pc.gc.ca/pn-np/bc/gulf/activ charter nautico]. Visitate le isole per osservare le balene, gli uccelli, fare kayak e immersioni subacquee. }} * {{see | nome=Centro Shaw per il mare di Salish | alt=Shaw Centre for the Salish Sea | sito=https://www.salishseacentre.org/ | email=info@oceandiscovery.ca | indirizzo=9811 Seaport Place | lat=48.64956 | long=-123.39485 | indicazioni= | tel=+1 250-665-7511 | numero verde= | fax= | orari=Inverno-primavera: Lun-Dom 10:00-16:00; Estate 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: $15; bambini: $5 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo e archivi di Sidney | alt= | sito=https://sidneymuseum.ca/ | email=info@sidneymuseum.ca | indirizzo=2423 Beacon Avenue | lat=48.64874 | long=-123.3993 | indicazioni= | tel=+1 250-655-6355 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Per donazione | descrizione=Contiene esposizioni sulla storia della penisola circostante, sulla storia naturale della zona, sulle Prime Nazioni, sulle ferrovie della penisola di Saanich e numerose mostre temporanee. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sidney Spit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.63433 | long=-123.32883 | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-866-944-1744 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22622252 | descrizione=Raggiungibile con traghetto privato. Sidney Spit offre anche incredibili opportunità per il birdwatching, poiché Sidney Island è una tappa popolare per gli uccelli migratori. I visitatori che desiderano campeggiare a Sidney Spit devono registrarsi presso un campeggio designato prima che l'ultimo traghetto lasci l'isola per la giornata. Si prega di notare che, sebbene ci sia acqua disponibile a Sidney Spit, contiene alti livelli di sodio e potrebbe non essere adatta a persone con problemi cardiaci o renali. }} * {{do | nome=Parco provinciale John Dean | alt= | sito=https://bcparks.ca/lau-welnew-john-dean-park/ | email= | indirizzo= | lat=48.61839 | long=-123.4465 | indicazioni=Accesso a Dean Park Road da East Saanich Road | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=174 ettari di bosco con 6 km di sentieri escursionistici sulla cima del monte Newton; divieto di accesso ai veicoli in inverno. }} * {{do | nome=Santuario degli uccelli di Shoal Harbour | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.67169 | long=-123.40754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bird watching. L'adiacente Sidney Channel Important Bird Area è un sito riconosciuto a livello internazionale, importante per una varietà di uccelli marini e acquatici. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=El Dorado Treasures Sidney Store | alt= | sito= | email= | indirizzo=2448B Beacon Avenue | lat=48.64909 | long=-123.39839 | indicazioni= | tel=+1-7787006804 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abiti fatti a mano in cotone biologico e lana di alpaca. }} * {{buy | nome=Provedence Fine Things Ltd | alt= | sito=https://sidneyprovenance.wixsite.com/provenancefinethings | email= | indirizzo=2536 Beacon Avenue | lat=48.649074 | long=-123.394643 | indicazioni= | tel=+1 250 656-5676 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di gioielli e articoli per la casa con un'ampia scelta di bracciali e accessori Pandora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Small Gods Brewing Co. | alt= | sito=https://smallgods.ca/ | email= | indirizzo=9835 Third Street | lat=48.649924 | long=-123.397457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birrificio artigianale alla moda con ampia scelta di birre e panini. }} * {{drink | nome=Beacon Brewing | alt= | sito=https://beaconbrewing.ca/ | email= | indirizzo=9829 Third Street | lat=48.649856 | long=-123.397470 | indicazioni= | tel=+1 250-544-6398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo birrificio artigianale che offre birra e snack. }} * {{drink | nome=Victoria Distillers | alt= | sito=https://victoriadistillers.com/ | email= | indirizzo=9891 Seaport Place | lat=48.650206 | long=-123.394277 | indicazioni= | tel=+1 250 544-8217 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala degustazione con gin e cocktail provenienti da una distilleria pluripremiata. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Fish on Fifth | alt= | sito=https://fishon5th.com/ | email= | indirizzo=9812 5th Street | lat=48.64934 | long=-123.40045 | indicazioni=Beacon sulla Fifth | tel=+1 250-656-4022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in fish & chips. }} * {{eat | nome=Fish O Chips | alt= | sito=http://www.fishochips.ca/ | email= | indirizzo=10153 Resthaven Drive | lat=48.65726 | long=-123.40270 | indicazioni= | tel=+1 250-656-4435 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Maria's Souvlaki | alt= | sito= | email= | indirizzo=9812 Second Street | lat=48.64933 | long=-123.39668 | indicazioni= | tel=+1 250 656-9944 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina greca. }} * {{eat | nome=Sabhai Thai | alt= | sito=https://sabhai.ca/ | email= | indirizzo=2493 Beacon Avenue | lat=48.64880 | long=-123.39690 | indicazioni= | tel=+1 250-655-4085 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina asiatica; si consiglia la prenotazione. }} * {{eat | nome=Sidney Bakery | alt= | sito=https://www.sidneybakery.ca/ | email= | indirizzo=2507 Beacon Avenue | lat=48.64879 | long=-123.39612 | indicazioni= | tel=+1 250-656-1012 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:00-17:30, Dom 9:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=10 Acres at The Pier | alt= | sito=https://10acres.ca/pier-restaurant/ | email= | indirizzo=2538 Beacon Avenue | lat=48.64922 | long=-123.39447 | indicazioni= | tel=+1 250-655-9763 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante artigianale che serve piatti della cucina italiana e della costa occidentale, preparati con ingredienti provenienti dalla fattoria alla tavola. }} * {{eat | nome=The Surly Mermaid | alt= | sito=https://www.surlymermaid.ca/ | email= | indirizzo=9851 Seaport Place | lat=48.650536 | long=-123.394627 | indicazioni= | tel=+1 778-351-1544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti raffinati da pub e birra alla spina di stagione offerti in un ambiente caldo e informale con patio e atmosfera frizzante. }} * {{eat | nome=Pier Bistro | alt= | sito=https://www.alpinegroup.ca/businesses/sidney-pier-bistro/ | email= | indirizzo=2550 Beacon Avenue | lat=48.649209 | long=-123.3928 | indicazioni= | tel=+1 250-655-4995 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cibo e bevande classici e confortevoli in un ambiente adatto alle famiglie, con decorazioni in stile nautico e vista sull'acqua. }} * {{eat | nome=Riva | alt= | sito=https://rivasidney.ca/ | email= | indirizzo=2537 Beacon Avenue | lat=48.648717 | long=-123.3944 | indicazioni= | tel=+1 250 656-6690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti tipici italiani, tra cui focacce, panini, pesce fresco e deliziosi dessert fatti in casa. }} * {{eat | nome=Quince Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=2527 Beacon Avenue | lat=48.648776 | long=-123.395939 | indicazioni= | tel=+1 250-656-1657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria che serve prodotti da forno fatti in casa e freschi ogni giorno. }} * {{eat | nome=Beacon Café | alt= | sito=https://www.instagram.com/the_beacon_cafe/ | email= | indirizzo=2505 Beacon Avenue | lat=48.648768 | long=-123.396437 | indicazioni= | tel=+1 778-426-3663 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Graziosa caffetteria con prodotti da forno e panini. }} * {{eat | nome=Sidney Harbour Chinese Restaurant | alt= | sito=http://www.sidneyharbourchineserestaurant.com/ | email= | indirizzo=2500 Beacon Avenue | lat=48.649088 | long=-123.396875 | indicazioni= | tel=+1 778-426-3888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese con piatti tipici come Chow Mein, Chop Suey ed Egg Foo Young. }} * {{eat | nome=3rd Street Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/3rdStreetCafeSidney/?rf=209335009102603 | email= | indirizzo=2466 Beacon Avenue | lat=48.649054 | long=-123.397663 | indicazioni= | tel=+1 250-656-3035 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda informale che offre abbondanti colazioni, brunch e pranzi tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Good Fortune Restaurant | alt= | sito=https://www.goodfortunerestaurantsidney.ca/menu | email= | indirizzo=9775 Third Street | lat=48.648157 | long=-123.397399 | indicazioni= | tel=+1 250-656-5112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare che serve piatti deliziosi ai residenti di Sidney con un servizio veloce e cordiale. }} * {{eat | nome=Red Brick Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041815162177 | email= | indirizzo=2423 Beacon Avenue | lat=48.648759 | long=-123.399508 | indicazioni= | tel=+1 778-351-1322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè e pasti fatti in casa da zero. }} * {{eat | nome=Grays Café | alt= | sito=https://www.instagram.com/grays_cafe/# | email= | indirizzo=2526 Bevan Avenue | lat=48.647757 | long=-123.395804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè di qualità, cibi salati e dolci con numerose opzioni vegetali. }} * {{eat | nome=Fresh Tandoori Flavour | alt= | sito=https://freshtandooriflavour.ca/ | email= | indirizzo=2395 Beacon Avenue | lat=48.648695 | long=-123.400564 | indicazioni= | tel=+1 250-655-4500 | numero verde= | fax= | orari=11:00-15:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Cucina indiana. }} * {{eat | nome=Tonollis Deli & Café | alt= | sito=https://www.facebook.com/Tonollis/ | email= | indirizzo=2400 Bevan Avenue | lat=48.647770 | long=-123.400048 | indicazioni= | tel=+1 778-351-1288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia italiana con caffè, pasticcini e panini. }} * {{eat | nome=Alexander's Coffee | alt= | sito=https://www.facebook.com/alexanderscoffeecompany/ | email= | indirizzo=2385 Beacon Avenue | lat=48.648657 | long=-123.400800 | indicazioni= | tel=+1 250-656-3234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bevande al caffè, prodotti da forno, panini, zuppe, pranzi leggeri, bubble tea e frullati. }} * {{eat | nome=Bevan Bistro | alt= | sito=https://www.facebook.com/bevan.bistro | email= | indirizzo=2376 Bevan Avenue | lat=48.648053 | long=-123.401123 | indicazioni= | tel=+1 250-656-2021 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con piatti unici come la poutine per la colazione, i panini di maiale sfilacciato e piatti per il pranzo come bocconcini di pollo e panini. }} * {{eat | nome=Dakota Café | alt= | sito=https://www.dakotacafesidney.com/ | email= | indirizzo=1852 Canso Road | lat=48.645435 | long=-123.421247 | indicazioni= | tel=+1 250-655-9395 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar alla moda vicino all'aeroporto che offre caffè, panini e una tipica zuppa di wonton, preparata il lunedì, mercoledì e venerdì. }} * {{eat | nome=Mary's Bleue Moon Cafe | alt= | sito=https://www.marysbleuemoon.com/ | email= | indirizzo=9535 Canora Road | lat=48.640609 | long=-123.416910 | indicazioni= | tel=+1 250-655-4450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante con i piatti tipici da pub, come hamburger, straccetti di pollo, nachos ecc. }} * {{eat | nome=Fickle Fig Express | alt= | sito=https://www.theficklefig.ca/ | email= | indirizzo=2489 Beacon Avenue | lat=48.648771 | long=-123.397133 | indicazioni= | tel=+1 778-426-0404 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar che propone piatti dalla fattoria alla tavola, incentrati su carni e prodotti locali, con un menù giornaliero variabile. }} * {{eat | nome=Sea Glass Waterfront Grill | alt= | sito=https://www.seaglasswaterfrontgrill.com/ | email= | indirizzo=2320 Harbour Road | lat=48.667391 | long=-123.404144 | indicazioni= | tel=+1 778-351-3663 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di lusso ed elegante sulla costa occidentale con hamburger, salmone rosso, bistecche ecc. }} * {{eat | nome=Homestead Café | alt= | sito=https://www.facebook.com/CarronsHomesteadCafe | email= | indirizzo=10025 Galaran Road | lat=48.653722 | long=-123.412068 | indicazioni= | tel=+1 250-655-1844 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto di riferimento per la colazione e il pranzo, con caffè, hamburger, frittate e frullati. }} * {{eat | nome=Sea Breeze cucina vietnamita | alt= | sito=https://seabreezevictoria.com/ | email= | indirizzo=9819 Fifth Street | lat=48.649560 | long=-123.400142 | indicazioni= | tel=+1 250-655-0280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti tradizionali vietnamiti come il pho di manzo, il pho di pollo e maiale, la zuppa di pesce e noodles e il banh mi. }} * {{eat | nome=900° BiSTRO | alt= | sito=https://900degrees.ca/locations/900-degrees-bistro-sidney/ | email= | indirizzo=2360 Beacon Avenue | lat=48.649065 | long=-123.401215 | indicazioni= | tel=+1 778-426-7059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano con pasta fresca e pizze napoletane cotte nel forno a legna. }} * {{eat | nome=Five & Dime Diner | alt= | sito=https://fiveanddimediner.com/ | email= | indirizzo=2305 Beacon Avenue | lat=48.648547 | long=-123.403293 | indicazioni= | tel=+1 778-351-1555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante informale che serve abbondanti colazioni tutto il giorno, oltre a hamburger, insalate e panini. }} * {{eat | nome=Serious Coffee Sidney | alt= | sito=https://www.seriouscoffee.com/sidney/ | email= | indirizzo=2417 Beacon Avenue | lat=48.648773 | long=-123.399715 | indicazioni= | tel=+1 250-655-7255 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di caffetterie locali con prodotti da forno e panini. }} * {{eat | nome=Thai Corner Restaurant | alt= | sito=https://thai-corner-restaurant.ca/ | email= | indirizzo=2359 Beacon Avenue West | lat=48.648782 | long=-123.401232 | indicazioni= | tel=+1 778-426-4680 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante tailandese che serve piatti saltati in padella, curry e noodles. }} * {{eat | nome=Taco Shell | alt= | sito=https://tacoshell.ca/ | email= | indirizzo=2367 Beacon Avenue | lat=48.648774 | long=-123.401122 | indicazioni= | tel=+1 778-351-3003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante messicano informale con i suoi piatti preferiti, come tacos, burritos, enchiladas e quesadillas. }} * {{eat | nome=J Kitchen Korean & Japanese Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/JKitchensidney?fref=ts&ref=br_tf | email= | indirizzo=2305 Beacon Avenue West | lat=48.648514 | long=-123.403212 | indicazioni= | tel=+1 250-655-0033 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina coreana e giapponese. }} * {{eat | nome=Scotty's Dog Shack | alt= | sito=https://www.facebook.com/Scottysdogshack/ | email= | indirizzo=2380 Beacon Avenue West | lat=48.649061 | long=-123.400658 | indicazioni= | tel=+1 250-655-1013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale da asporto con hotdog, frullati e gelati. }} * {{eat | nome=Odyssia Salads, Pizza and Pasta | alt= | sito=https://www.odyssia.ca/ | email= | indirizzo=9785 Fifth Street | lat=48.648653 | long=-123.400141 | indicazioni= | tel=+1 250-656-5596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e steakhouse greco a conduzione familiare che serve Sidney dagli anni '80. Solo da asporto. }} * {{eat | nome=Atelier by Matt Jackson | alt= | sito=https://www.ateliersidney.ca/ | email= | indirizzo=9804 Fifth Street | lat=48.649194 | long=-123.40046 | indicazioni= | tel=+1 250-818-1845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina raffinata di ispirazione francese, preparata con ingredienti freschi e locali provenienti dalla penisola di Saanich e dalle zone circostanti. }} * {{eat | nome=C.S. Chan Wontons & Dumplings | alt= | sito= | email= | indirizzo=2350 Beacon Avenue | lat=48.649051 | long=-123.401689 | indicazioni= | tel=+1 778-351-1188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese specializzato in ravioli cinesi e wonton. }} * {{eat | nome=The Farmer's Daughter | alt= | sito=https://thefarmersdaughter.co/ | email= | indirizzo=2360 Beacon Avenue | lat=48.649061 | long=-123.401021 | indicazioni= | tel=+1 778 351-3500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raffinato bar/gastronomia di vini e formaggi artigianali con prodotti e antipasti internazionali. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Best Western Plus Emerald Isle Motor Inn Hotel | alt= | sito=https://www.bwemeraldisle.com/ | email= | indirizzo=2306 Beacon Avenue | lat=48.64931 | long=-123.40304 | indicazioni= | tel=+1 250-656-4441 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Comodo per raggiungere i traghetti della Columbia Britannica, il terminal dei traghetti dello Stato di Washington, l'aeroporto internazionale di Victoria e l'area metropolitana di Victoria. }} * {{sleep | nome=Accampamento Macdonald | alt= | sito= | email= | indirizzo=10740 Macdonald Park Road | lat=48.67370 | long=-123.42629 | indicazioni=North Saanich | tel= | numero verde=+1-877-737-3783 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi minuti dal terminal dei traghetti BC Ferries; un buon punto di partenza per esplorare il [[Parco nazionale Isole del Golfo]]. }} * {{sleep | nome=Days Inn Victoria Airport | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/en-ca/days-inn/sidney-british-columbia/days-inn-victoria-airport-sidney/overview | email= | indirizzo=2280 Beacon Avenue | lat=48.64876 | long=-123.40484 | indicazioni= | tel=+1 250-656-1176 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Saanich Peninsula Hospital | alt= | sito=https://www.islandhealth.ca/our-locations/hospitals-health-centre-locations/saanich-peninsula-hospital | email= | indirizzo=2166 Mount Newton X Road | lat=48.59632 | long=-123.40977 | indicazioni=Saanichton | tel=+1 250-544-7676 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale più vicino a Sidney. Ha un pronto soccorso operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La maggior parte dei ristoranti, bar e hotel hanno il Wi-Fi gratuito. La copertura cellulare è buona. * {{listing | nome=Biblioteca regionale dell'Isola di Vancouver | alt=Vancouver Island Regional Library | sito=https://virl.bc.ca/ | email= | indirizzo=10091 Resthaven Drive | lat=48.65479 | long=-123.40247 | indicazioni= | tel=+1 250-656-0944 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4391945 | descrizione=Qui è disponibile la connessione Wi-Fi gratuita. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Sidney si trova a un'estremità dell'[[isola di Vancouver]] e c'è molto da vedere viaggiando verso nord. Sul lato della costa pacifica dell'isola si trova il '''[[Riserva del parco nazionale dell'anello del Pacifico]]''' e le comunità di [[Ucluelet]] e [[Tofino]]. All'estremità settentrionale dell'isola di Vancouver si trova il Parco provinciale Cape Scott, che occupa una parte più remota e selvaggia dell'isola. Il '''[https://ibooked.ca/juandefucamarinetrail Juan de Fuca Marine Trail]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è un percorso escursionistico molto valido a cui si accede tramite [[Sooke]], non lontano da [[Victoria (Canada)|Victoria]]. Il sentiero si snoda tra Port Renfrew e Jordan River e può essere percorso come una serie di gite di un giorno o come un viaggio di più giorni con lo zaino in spalla. Questa è una buona scelta se si desidera un'escursione marina senza le sfide logistiche del '''[https://parks.canada.ca/pn-np/bc/pacificrim/activ/sco-wct West Coast Trail]'''. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Columbia Britannica | Regione nazionale2 = Isola di Vancouver | Regione nazionale3 = Isola di Vancouver meridionale | Livello = 2 }} jokz2eyso8vctu08e1h6t3d2t67zcro Utente:Codas/Sandbox 2 59506 883250 883249 2025-07-02T11:59:44Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=S%C3%BCdhessen&oldid=1695523 883250 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Frankfurt Am Main banner.jpg | DidascaliaBanner = Francoforte | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Assia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 50°4'48"N | Long = 8°45'0"E }} '''Assia meridionale''' è una regione turistica della [[Germania]]. == Da sapere == Nell'Assia meridionale predomina il classico "city sightseeing": oltre a Francoforte sul Meno, polo turistico per eccellenza, anche le ex città reali di Wiesbaden e Darmstadt offrono pittoreschi centri storici. Ma anche le città più piccole meritano sicuramente una visita. Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti nell'Hochtaunus e nell'Odenwald in Assia. === Cenni geografici === Nell'uso odierno, con il termine Assia meridionale si intende, con poche eccezioni, la regione pianeggiante dell'Assia nella valle del Reno e del Meno a sud delle catene montuose del Taunus e del Wetterau, che formano il confine con l'Assia centrale (sebbene anche l'Alto Adige appartenga all'Assia meridionale) e a ovest dello Spessart, che separa l'Assia meridionale dall'Assia orientale. === Quando andare === L'Assia meridionale gode di un clima favorevole e offre ottime condizioni per l'agricoltura; la viticoltura è possibile anche nelle zone più privilegiate del Rheingau e della Bergstrasse. Situata all'incrocio di numerose vie di comunicazione interregionali, la regione dell'Assia meridionale ha prosperato economicamente e oggi costituisce in gran parte l'area del Reno-Meno. Clima molto mite, con giornate estive umide e inverni senza gelo. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 49.873333 | Long= 8.651111 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bad Nauheim]] | alt= | wikidata=Q16105 | descrizione=Famosa città termale con antichi impianti per la produzione del sale.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Homburg]] | alt= | wikidata= Q4165| descrizione=Nobile sobborgo di Francoforte con splendido parco termale ai margini del Taunus.}} | 3={{Città| nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata= Q2973| descrizione=Città della Scienza}} | 4={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata= Q1794| descrizione=La "Mainhattan", metropoli bancaria.}} | 5={{Città| nome=[[Grävenwiesbach]] | alt= | wikidata=Q624187 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Heidenrod]] | alt= | wikidata= Q634132| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Heppenheim]] | alt= | wikidata= Q524407| descrizione=Città vecchia a graticcio sulla [[Bergstrasse]].}} | 8={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Origine di molti prodotti in pelle}} | 9={{Città| nome=[[Rüdesheim am Rhein]] | alt= | wikidata= Q628118| descrizione=Città vinicola nel Rheingau}} | 10={{Città| nome=[[Schwalbach am Taunus]] | alt= | wikidata= Q632432| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata= Q1721| descrizione=Capoluogo dell'Assia e città termale con 15 sorgenti calde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Taunus]] | alt= | wikidata= Q158884| descrizione=Monti}} | 2={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata= Q8359| descrizione=catena montuosa}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pozzo di Messel]] | alt= | wikidata= Q639217| descrizione={{Simbolo|unesco}} Il sito fossilifero di fama mondiale è patrimonio dell'umanità UNESCO.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. === In auto === L'Assia meridionale è raggiungibile tramite le autostrade A3, A5, A63, A66 e A67. <!--=== In nave ===--> === In treno === I viaggi in treno a lunga percorrenza solitamente prevedono la stazione centrale di Francoforte, Magonza, Wiesbaden o Darmstadt, dove è possibile prendere uno dei numerosi treni regionali e suburbani. Tutte le linee urbane e locali sono integrate nella '''[http://www.rmv.de/ Società di Trasporto Reno-Meno dell'Assia Meridionale (RMV)]'''. Questa associazione tariffaria si estende da Magonza fino a nord di Marburgo e ai confini statali con Baviera, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nell'Assia meridionale, compresa [[Magonza]], opera la Società di Trasporto Reno-Meno [http://www.rmv.de/ (RMV)]. Il principale mezzo di trasporto è la rete S-Bahn Reno-Meno, con tutte le linee della S-Bahn che servono la stazione centrale di Francoforte. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Città a graticcio sulla [[Bergstrasse]]: [[Zwingenberg]] , [[Bensheim]] , [[Heppenheim]] * [[Odenwald]] * Lorsch: Monastero con Sala Reale * [[Parco naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] con l'isola renana di Kühkopf<!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Si può pedalare tranquillamente nella pianeggiante Ried dell'Assia, ma anche lungo il Reno (Rheingau) e il Meno, nonché sulla Bergstrasse. * È possibile fare escursioni nel Rheingau, sulla Bergstrasse , nell'Odenwald e nel Taunus. * Nelle pianure, soprattutto nel Ried dell'Assia, sono numerosi i laghi balneabili, per lo più ex cave di ghiaia. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} 3a9eufyliags5824sgrlmxabg794xk5 883252 883250 2025-07-02T12:01:26Z Codas 10691 Pagina svuotata 883252 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Stazione di Palermo Centrale 0 59981 883364 882383 2025-07-03T00:25:19Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883364 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv Palermo Centrale banner.jpg}} [[File:Piazza Giulio Cesare e la stazione centrale di Palermo - Flickr - Rino Porrovecchio.jpg|thumb|Veduta della stazione]] {{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.palermocentrale.it/ stazione di Palermo Centrale]''' è la principale stazione ferroviaria di [[Palermo]] e della [[Sicilia]] situata nel [[Centro storico di Palermo|centro storico della città]]. L'{{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=38.11016 | long=13.36685}} si trova in Piazza Giulio Cesare. == Da sapere == === Cenni storici === La stazione di Palermo Centrale, dotata di 10 binari e 5 aree dedicate agli autobus, è stata progettata dall'architetto Di Giovanni ed inaugurata il 7 giugno 1886, per sostituire la stazione di ''via del Secco''. Caratterizzata da linee neoclassiche, presenta in alcuni ambienti decorazioni pittoriche e dell'epoca, ideate e coordinate dal pittore Rocco Lentini. Fino al 1913 la stazione era denominata semplicemente «Palermo»; in tale anno assunse la nuova denominazione di «Palermo Centrale». Fino al 1941, era caratterizzata da una grande tettoia dalle eleganti linee in ferro e vetro, sorretta da capriate a falce posta a copertura del fascio binari; in tale data la struttura venne demolita per recuperare i rottami metallici per sostenere lo sforzo bellico della [[seconda guerra mondiale]]. La tettoia, della lunghezza di 90,38 metri e con una luce di 40 m era munita di doppio lucernario; era stata progettata nel 1883 dall'ingegnere Ausanio Cajo della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali, poi vice direttore generale delle Ferrovie dello Stato, che gestiva la rete calabro-sicula, e realizzata dalla Società Nazionale Officine di Savigliano. La tettoia della stazione di Palermo era del tipo più evoluto a centine snodate: gli archi, realizzati in due elementi, erano collegati con una cerniera alla sommità che ne permetteva la flessibilità della struttura, fatto importante nel caso specifico essendo posta in una stazione del sud con notevoli escursioni termiche tra notte e giorno che comportavano una variazione di lunghezza degli elementi in funzione della temperatura. Le centine avevano la possibilità di scorrere su cuscinetti a rullo lateralmente, per compensare la dilatazione termica nei periodi di più alta temperatura. All'inizio degli anni cinquanta vennero iniziati i lavori per il rifacimento delle tettoie, ma in cemento armato, e coprivano lo spazio riservato ai passeggeri lasciando scoperto quello destinato ai treni. Sempre nello stesso periodo vennero arretrate le terminazioni dei binari ed aggiunto il secondo piano alla stazione. Nel 2010 iniziarono i lavori di abbassamento del piano dei binari per permettere un accesso più facilitato ai treni. Vennero anche iniziati i lavori per la costruzione di un capolinea per autobus extraurbani all'interno dell'area della stazione. Il 19 dicembre 2015 venne attivato l'''Apparato centrale computerizzato'' (ACC); contemporaneamente l'area della stazione venne estesa fino a comprendere al suo interno la stazione di Palermo Brancaccio e il bivio Oreto. == Movimento == La stazione è servita da treni regionali e regionali veloci svolti da Trenitalia e collegamenti a lunga percorrenza (IC e ICN) del medesimo operatore. La stazione è inoltre capolinea di molti dei treni del servizio ferroviario metropolitano della città, tra cui la linea per l'[[aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 38.11 | Long= 13.3669 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * {{listing|tipo=go | nome=P1 | alt= | sito=https://www.fspark.it/it/parcheggi/sud-italia/palermo-p1.html | email= | indirizzo=Piazzetta Cairoli | lat=38.10806 | long=13.37022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ogni ora di sosta fino a 24 ore: 1,50 €/ora; Ogni giorno di sosta: 15,00 €/giorno. Gratuito i primi 15 minuti | descrizione=Dispone di 113 posti auto di cui 3 riservati ai disabili e uno riservato alle donne in gravidanza. }} * {{listing|tipo=go | nome=P3 | alt= | sito=https://www.fspark.it/it/parcheggi/sud-italia/palermo-p3.html | email= | indirizzo=Via Tommaso Fazello | lat=38.10816 | long=13.36697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-1:00 | prezzo=2,00 €/ora. Gratuito i primi 10 minuti | descrizione=Dispone di 34 posti auto di cui uno riservato ai disabili e uno riservato alle donne in gravidanza. Presenti anche 2 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. }} === In autobus === * {{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.10828 | long=13.36734| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fermano le autolinee urbane 101, 101N, 102, 107, 109, 124, 224, 226, 230, 234, 237, 243, 246, N2, N4, N5, N6, N7 AMAT, e l'autobus navetta ''Prestia e Comandè'' per l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto]]. È inoltre lo snodo delle autolinee extraurbane ''Flixbus'', ''SAIS'', ''AST'', ''Autoservizi Salemi'', ''Segesta Autolinee'' per le principali località regionali, nazionali e internazionali. }} === In tram === * '''[https://www.amat.pa.it/linea-1/ Linea 1 AMAT]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''. === In taxi === {{Simbolo|taxi}} I taxi sostano alla sinistra mentre uscite dalla stazione. == Cosa fare == == Acquisti == == Dove mangiare == * {{eat | nome=Mc Donald's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra, atrio interno | tel=+39 091 6177971 | numero verde= | fax= | orari=6:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mokà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra, terminal bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Lavazza Etigua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra, atrio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Cesare Rooms | alt= | sito=https://cesarerooms.com/ | email=info@cesarerooms.com | indirizzo=Piazza Giulio Cesare 44 | lat=38.10997 | long=13.36606 | indicazioni= | tel=+39 091 7474038 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Giulio Cesare 14 Residence | alt= | sito=https://www.gc14.it/ | email=info@gc14.it | indirizzo=Piazza Giulio Cesare 14 | lat=38.11060 | long=13.36745 | indicazioni= | tel=+39 091 6170228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mangano Suites | alt= | sito=https://manganosuites.com/ | email=suitesmangano@gmail.com | indirizzo=Via Niccolò Palmieri 6 | lat=38.11063 | long=13.36762 | indicazioni= | tel=+39 389 5241295 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vittoria | alt= | sito=https://casavittoriapalermo.it/it | email= | indirizzo=Via Maqueda 8 | lat=38.11019 | long=13.36512 | indicazioni= | tel=+39 339 2000584, +39 328 0198913 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * {{listing|tipo=around | nome=Statua di Vittorio Emanuele II | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11044 | long=13.36663 | indicazioni=Di fronte alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[[Centro storico di Palermo]]''' == Informazioni utili == === Servizi === La stazione dispone di: * Biglietteria a sportello * Biglietteria automatica * Deposito bagagli * Ufficio oggetti smarriti * Posto di Polizia ferroviaria * Posto di primo soccorso * Ufficio postale * Servizi igienici * Ristorante * Bar * Cappella {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Palermo]] [[Categoria:Viaggiare in treno]] [[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]] cleaz7e8mmg8qqn2wx0zrvq41jpnvn6 Discussione:Xianyang 1 60016 883328 883076 2025-07-02T20:42:23Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883328 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Qianling, Xianyang banner.jpg|600px]] #[[File:Full View of Wei River in Xianyang 2012-09 (cropped).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:50, 1 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) 9qiz1dp093xm8djn08fhnx6ghppwxtg 883407 883328 2025-07-03T09:34:08Z Teseo 3816 /* Banner */ 883407 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Qianling, Xianyang banner.jpg|600px]] #[[File:Full View of Wei River in Xianyang 2012-09 (cropped).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:50, 1 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:34, 3 lug 2025 (CEST) pt95wc2rnpzpg854r14zeuxjbtah6pb Discussione:Argentina 1 60017 883343 883233 2025-07-02T20:44:45Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883343 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Argentina Banner 5.jpg|600px]] #[[File:Argentina Banner 1.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:43, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) 34mfd7op3etyknlbvc9w1fqxmyk4u61 883394 883343 2025-07-03T09:26:16Z Teseo 3816 /* Banner */ 883394 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Argentina Banner 5.jpg|600px]] #[[File:Argentina Banner 1.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:43, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:26, 3 lug 2025 (CEST) st8t6rbdn6d0p8q4s37fxgnf6koa7jk Discussione:Castiglia e León 1 60018 883341 883230 2025-07-02T20:44:15Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883341 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Castile and Leon Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Ávila banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:54, 1 lug 2025 (CEST) :2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:02, 1 lug 2025 (CEST) ::2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:18, 2 lug 2025 (CEST) :::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) mybqwf5e58hjkgkit3i4ot5qtdwe71v Discussione:Maremma 1 60019 883342 883231 2025-07-02T20:44:28Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883342 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Maremma banner.jpg|600px]] #[[File:Sunflowers in bloom - Maremma Toscana - Italy - 25 June 2005-banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 1 lug 2025 (CEST) :2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:01, 1 lug 2025 (CEST) ::2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 2 lug 2025 (CEST) :::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) 0lyk2l5n4rczf3r0y56gkkqledb35vh Discussione:Salute 1 60021 883344 883234 2025-07-02T20:44:49Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883344 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Pharmacy banner.JPG|600px]] #[[File:Stay Healthy WV banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:21, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) 7udl8uzcfh19s40li05hhfsgaiqps41 883393 883344 2025-07-03T09:25:47Z Teseo 3816 /* Banner */ 883393 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Pharmacy banner.JPG|600px]] #[[File:Stay Healthy WV banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:21, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) :::2--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:25, 3 lug 2025 (CEST) m0o8om1mbkpbp2gbjyzl799szmgbdqx Discussione:Oulu 1 60022 883340 883229 2025-07-02T20:44:07Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883340 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Oulun Kaupungintalo - Oulu City Hall cropped.jpg|600px]] #[[File:Oulu banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:18, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) 3u75xowcmpltx0ks50n6tfeumsevd2p 883395 883340 2025-07-03T09:26:43Z Teseo 3816 /* Banner */ 883395 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Oulun Kaupungintalo - Oulu City Hall cropped.jpg|600px]] #[[File:Oulu banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:18, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:26, 3 lug 2025 (CEST) n9o10itptlif4kdpfpxkocautw7gojc Discussione:Sankt Moritz 1 60023 883339 883227 2025-07-02T20:44:04Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883339 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Saint Moritz banner.jpg|600px]] #[[File:Tschierva-low-banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:17, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:17, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) fyvfr4ips5nwgyry9esiw2nejeadaoy 883396 883339 2025-07-03T09:30:21Z Teseo 3816 /* Banner */ 883396 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Saint Moritz banner.jpg|600px]] #[[File:Tschierva-low-banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:17, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:17, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:30, 3 lug 2025 (CEST) nfdhl1v4a0spl74m9d3d9itxsr7x0a9 Discussione:Mykines (Fær Øer) 1 60024 883338 883226 2025-07-02T20:44:01Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883338 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Mykines banner.jpg|600px]] #[[File:Mykines banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:20, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:17, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) 80s9o2hyabok7w9zno5128t6rfetktg 883397 883338 2025-07-03T09:30:42Z Teseo 3816 /* Banner */ 883397 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Mykines banner.jpg|600px]] #[[File:Mykines banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:20, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:17, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 2 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:30, 3 lug 2025 (CEST) tle6eji0f4o257tt5vl8h23adp51e7s Discussione:Oceania 1 60025 883337 883225 2025-07-02T20:43:58Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883337 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Swifts creek banner.jpg|600px]] #[[File:Oceania banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:30, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) nh6wlp7fr61hhps8g1pvzy2c376u3fb 883398 883337 2025-07-03T09:30:59Z Teseo 3816 /* Banner */ 883398 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Swifts creek banner.jpg|600px]] #[[File:Oceania banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:30, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:30, 3 lug 2025 (CEST) 73tallr7gulfj13o2f0fbacguj1v2ba Discussione:Lisbona settentrionale 1 60026 883335 883223 2025-07-02T20:43:32Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883335 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Lisboa banner2.jpg|600px]] #[[File:Wv Lisboa Avenida Novas banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:30, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) 0h73zndhcm01fseaxeh92jxcpxi66as 883400 883335 2025-07-03T09:31:44Z Teseo 3816 /* Banner */ 883400 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Lisboa banner2.jpg|600px]] #[[File:Wv Lisboa Avenida Novas banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:30, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 3 lug 2025 (CEST) tjzucsjwwyfuazkg6sy70puw6epuxah Discussione:Murmansk 1 60027 883334 883222 2025-07-02T20:43:29Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883334 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Murmansk Banner.png|600px]] #[[File:Murmansk WV banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:40, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) goznduwgc532irbgyskm95wbk42rtrq 883401 883334 2025-07-03T09:32:00Z Teseo 3816 /* Banner */ 883401 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Murmansk Banner.png|600px]] #[[File:Murmansk WV banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:40, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:32, 3 lug 2025 (CEST) s8vscnghulql9nycv5suyd99dhp7a4a Discussione:Turku 1 60028 883336 883224 2025-07-02T20:43:39Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883336 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti tre: #[[File:Turku Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Panorama over Turku, Finland.jpg|600px]] #[[File:Bannerturku.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 1 lug 2025 (CEST) :3 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) s21j03khordkccl7ivw3swt2mc0o998 883399 883336 2025-07-03T09:31:26Z Teseo 3816 /* Banner */ 883399 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti tre: #[[File:Turku Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Panorama over Turku, Finland.jpg|600px]] #[[File:Bannerturku.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 1 lug 2025 (CEST) :3 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 3 lug 2025 (CEST) ccgkic1ihp0eo781eq0va33bsz720iq Discussione:Parco nazionale Torres del Paine 1 60029 883333 883221 2025-07-02T20:43:25Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883333 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Torres del Paine banner.jpg|600px]] #[[File:Parque nacional Torres del Paine, 2019 0709 (cropped, banner WV).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) or2nqjftu4yosokgy5yu59rxp3eb79n 883402 883333 2025-07-03T09:32:22Z Teseo 3816 /* Banner */ 883402 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Torres del Paine banner.jpg|600px]] #[[File:Parque nacional Torres del Paine, 2019 0709 (cropped, banner WV).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:32, 3 lug 2025 (CEST) 5qgmhtc51fjv7lw9qg21nmvie3izvam Discussione:Palm Springs 1 60030 883332 883220 2025-07-02T20:43:22Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883332 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Palm Springs Banner.jpg|600px]] #[[File:Lumpytrout Wikivoyage Page Banner Palm Springs.JPG|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) 7fzo2uyfpuk12555nkkxextzilgdgbp 883403 883332 2025-07-03T09:32:49Z Teseo 3816 /* Banner */ 883403 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Palm Springs Banner.jpg|600px]] #[[File:Lumpytrout Wikivoyage Page Banner Palm Springs.JPG|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:32, 3 lug 2025 (CEST) amamdgn3u8foazt3slzml9qvkdhm8vj Discussione:Downtown (Los Angeles) 1 60031 883331 883219 2025-07-02T20:42:50Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883331 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Walt Disney Concert Hall banner.jpg|600px]] #[[File:Los Angeles downtown banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) agca6c6gvnl8k32xn035v9cg4igvc0r 883404 883331 2025-07-03T09:33:12Z Teseo 3816 /* Banner */ 883404 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Walt Disney Concert Hall banner.jpg|600px]] #[[File:Los Angeles downtown banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 1 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) :::2 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:33, 3 lug 2025 (CEST) 9abpo41fkg4rfu9xw4wuadp6j3dsicp Discussione:Città del Messico 1 60032 883330 883218 2025-07-02T20:42:41Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883330 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:The Sun Stone Aztec calendar.jpg|600px]] #[[File:Huichol texture 3.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) nyhxilz5tf0i5gn53ilwlm3var8iq31 883405 883330 2025-07-03T09:33:31Z Teseo 3816 /* Banner */ 883405 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:The Sun Stone Aztec calendar.jpg|600px]] #[[File:Huichol texture 3.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:33, 3 lug 2025 (CEST) gyyfr16s5n9qwklpn1wtg8vj4q522ce Discussione:Sierra Nevada (Stati Uniti d'America) 1 60033 883329 883217 2025-07-02T20:42:36Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883329 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Sierra Nevada Banner 3.jpg|600px]] #[[File:WV banner Sierra Nevada Crystal Mountains.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:13, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) 218386ft2op706uhvqvdwyop24hk8s9 883406 883329 2025-07-03T09:33:50Z Teseo 3816 /* Banner */ 883406 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Sierra Nevada Banner 3.jpg|600px]] #[[File:WV banner Sierra Nevada Crystal Mountains.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 1 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:13, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:42, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:33, 3 lug 2025 (CEST) e8rhls23eobc7rzuktitbg6xitkg64q Assia meridionale 0 60034 883251 2025-07-02T12:00:41Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=S%C3%BCdhessen&oldid=1695523 883251 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Frankfurt Am Main banner.jpg | DidascaliaBanner = Francoforte | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Assia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 50°4'48"N | Long = 8°45'0"E }} '''Assia meridionale''' è una regione turistica della [[Germania]]. == Da sapere == Nell'Assia meridionale predomina il classico "city sightseeing": oltre a Francoforte sul Meno, polo turistico per eccellenza, anche le ex città reali di Wiesbaden e Darmstadt offrono pittoreschi centri storici. Ma anche le città più piccole meritano sicuramente una visita. Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti nell'Hochtaunus e nell'Odenwald in Assia. === Cenni geografici === Nell'uso odierno, con il termine Assia meridionale si intende, con poche eccezioni, la regione pianeggiante dell'Assia nella valle del Reno e del Meno a sud delle catene montuose del Taunus e del Wetterau, che formano il confine con l'Assia centrale (sebbene anche l'Alto Adige appartenga all'Assia meridionale) e a ovest dello Spessart, che separa l'Assia meridionale dall'Assia orientale. === Quando andare === L'Assia meridionale gode di un clima favorevole e offre ottime condizioni per l'agricoltura; la viticoltura è possibile anche nelle zone più privilegiate del Rheingau e della Bergstrasse. Situata all'incrocio di numerose vie di comunicazione interregionali, la regione dell'Assia meridionale ha prosperato economicamente e oggi costituisce in gran parte l'area del Reno-Meno. Clima molto mite, con giornate estive umide e inverni senza gelo. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 49.873333 | Long= 8.651111 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bad Nauheim]] | alt= | wikidata=Q16105 | descrizione=Famosa città termale con antichi impianti per la produzione del sale.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Homburg]] | alt= | wikidata= Q4165| descrizione=Nobile sobborgo di Francoforte con splendido parco termale ai margini del Taunus.}} | 3={{Città| nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata= Q2973| descrizione=Città della Scienza}} | 4={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata= Q1794| descrizione=La "Mainhattan", metropoli bancaria.}} | 5={{Città| nome=[[Grävenwiesbach]] | alt= | wikidata=Q624187 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Heidenrod]] | alt= | wikidata= Q634132| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Heppenheim]] | alt= | wikidata= Q524407| descrizione=Città vecchia a graticcio sulla [[Bergstrasse]].}} | 8={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Origine di molti prodotti in pelle}} | 9={{Città| nome=[[Rüdesheim am Rhein]] | alt= | wikidata= Q628118| descrizione=Città vinicola nel Rheingau}} | 10={{Città| nome=[[Schwalbach am Taunus]] | alt= | wikidata= Q632432| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata= Q1721| descrizione=Capoluogo dell'Assia e città termale con 15 sorgenti calde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Taunus]] | alt= | wikidata= Q158884| descrizione=Monti}} | 2={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata= Q8359| descrizione=catena montuosa}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pozzo di Messel]] | alt= | wikidata= Q639217| descrizione={{Simbolo|unesco}} Il sito fossilifero di fama mondiale è patrimonio dell'umanità UNESCO.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. === In auto === L'Assia meridionale è raggiungibile tramite le autostrade A3, A5, A63, A66 e A67. <!--=== In nave ===--> === In treno === I viaggi in treno a lunga percorrenza solitamente prevedono la stazione centrale di Francoforte, Magonza, Wiesbaden o Darmstadt, dove è possibile prendere uno dei numerosi treni regionali e suburbani. Tutte le linee urbane e locali sono integrate nella '''[http://www.rmv.de/ Società di Trasporto Reno-Meno dell'Assia Meridionale (RMV)]'''. Questa associazione tariffaria si estende da Magonza fino a nord di Marburgo e ai confini statali con Baviera, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nell'Assia meridionale, compresa [[Magonza]], opera la Società di Trasporto Reno-Meno [http://www.rmv.de/ (RMV)]. Il principale mezzo di trasporto è la rete S-Bahn Reno-Meno, con tutte le linee della S-Bahn che servono la stazione centrale di Francoforte. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Città a graticcio sulla [[Bergstrasse]]: [[Zwingenberg]] , [[Bensheim]] , [[Heppenheim]] * [[Odenwald]] * Lorsch: Monastero con Sala Reale * [[Parco naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] con l'isola renana di Kühkopf<!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Si può pedalare tranquillamente nella pianeggiante Ried dell'Assia, ma anche lungo il Reno (Rheingau) e il Meno, nonché sulla Bergstrasse. * È possibile fare escursioni nel Rheingau, sulla Bergstrasse , nell'Odenwald e nel Taunus. * Nelle pianure, soprattutto nel Ried dell'Assia, sono numerosi i laghi balneabili, per lo più ex cave di ghiaia. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} 3a9eufyliags5824sgrlmxabg794xk5 883289 883251 2025-07-02T17:25:37Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ 883289 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Frankfurt Am Main banner.jpg | DidascaliaBanner = Francoforte | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Assia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 50°4'48"N | Long = 8°45'0"E }} '''Assia meridionale''' è una regione turistica della [[Germania]]. == Da sapere == Nell'Assia meridionale predomina il classico "city sightseeing": oltre a Francoforte sul Meno, polo turistico per eccellenza, anche le ex città reali di Wiesbaden e Darmstadt offrono pittoreschi centri storici. Ma anche le città più piccole meritano sicuramente una visita. Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti nell'Hochtaunus e nell'Odenwald in Assia. === Cenni geografici === Nell'uso odierno, con il termine Assia meridionale si intende, con poche eccezioni, la regione pianeggiante dell'Assia nella valle del Reno e del Meno a sud delle catene montuose del Taunus e del Wetterau, che formano il confine con l'Assia centrale (sebbene anche l'Alto Adige appartenga all'Assia meridionale) e a ovest dello Spessart, che separa l'Assia meridionale dall'Assia orientale. === Quando andare === L'Assia meridionale gode di un clima favorevole e offre ottime condizioni per l'agricoltura; la viticoltura è possibile anche nelle zone più privilegiate del Rheingau e della Bergstrasse. Situata all'incrocio di numerose vie di comunicazione interregionali, la regione dell'Assia meridionale ha prosperato economicamente e oggi costituisce in gran parte l'area del Reno-Meno. Clima molto mite, con giornate estive umide e inverni senza gelo. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 49.873333 | Long= 8.651111 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bad Nauheim]] | alt= | wikidata=Q16105 | descrizione=Famosa città termale con antichi impianti per la produzione del sale.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Homburg]] | alt= | wikidata= Q4165| descrizione=Nobile sobborgo di Francoforte con splendido parco termale ai margini del Taunus.}} | 3={{Città| nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata= Q2973| descrizione=Città della Scienza}} | 4={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata= Q1794| descrizione=La "Mainhattan", metropoli bancaria.}} | 5={{Città| nome=[[Grävenwiesbach]] | alt= | wikidata=Q624187 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Heidenrod]] | alt= | wikidata= Q634132| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Heppenheim]] | alt= | wikidata= Q524407| descrizione=Città vecchia a graticcio sulla [[Bergstrasse]].}} | 8={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Origine di molti prodotti in pelle}} | 9={{Città| nome=[[Rüdesheim am Rhein]] | alt= | wikidata= Q628118| descrizione=Città vinicola nel Rheingau}} | 10={{Città| nome=[[Schwalbach am Taunus]] | alt= | wikidata= Q632432| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata= Q1721| descrizione=Capoluogo dell'Assia e città termale con 15 sorgenti calde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Taunus]] | alt= | wikidata= Q158884| descrizione=Monti}} | 2={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata= Q8359| descrizione=catena montuosa}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pozzo di Messel]] | alt= | wikidata= Q639217| descrizione={{Simbolo|unesco}} Il sito fossilifero di fama mondiale è patrimonio dell'umanità UNESCO.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. === In auto === L'Assia meridionale è raggiungibile tramite le autostrade A3, A5, A63, A66 e A67. <!--=== In nave ===--> === In treno === I viaggi in treno a lunga percorrenza solitamente prevedono la stazione centrale di Francoforte, Magonza, Wiesbaden o Darmstadt, dove è possibile prendere uno dei numerosi treni regionali e suburbani. Tutte le linee urbane e locali sono integrate nella '''[http://www.rmv.de/ Società di Trasporto Reno-Meno dell'Assia Meridionale (RMV)]'''. Questa associazione tariffaria si estende da Magonza fino a nord di Marburgo e ai confini statali con Baviera, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nell'Assia meridionale, compresa [[Magonza]], opera la Società di Trasporto Reno-Meno [http://www.rmv.de/ (RMV)]. Il principale mezzo di trasporto è la rete S-Bahn Reno-Meno, con tutte le linee della S-Bahn che servono la stazione centrale di Francoforte. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Città a graticcio sulla [[Bergstrasse]]: [[Zwingenberg]] , [[Bensheim]] , [[Heppenheim]] * [[Odenwald]] * Lorsch: Monastero con Sala Reale * [[Parco naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] con l'isola renana di Kühkopf<!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Si può pedalare tranquillamente nella pianeggiante Ried dell'Assia, ma anche lungo il Reno (Rheingau) e il Meno, nonché sulla Bergstrasse. * È possibile fare escursioni nel Rheingau, sulla Bergstrasse , nell'Odenwald e nel Taunus. * Nelle pianure, soprattutto nel Ried dell'Assia, sono numerosi i laghi balneabili, per lo più ex cave di ghiaia. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} n4msgpkqlzu063vob7541qc6rt3w9o5 883411 883289 2025-07-03T10:30:33Z Codas 10691 /* In treno */ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=S-Bahn_Reno-Meno&oldid=143431107 883411 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Frankfurt Am Main banner.jpg | DidascaliaBanner = Francoforte | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Assia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 50°4'48"N | Long = 8°45'0"E }} '''Assia meridionale''' è una regione turistica della [[Germania]]. == Da sapere == Nell'Assia meridionale predomina il classico "city sightseeing": oltre a Francoforte sul Meno, polo turistico per eccellenza, anche le ex città reali di Wiesbaden e Darmstadt offrono pittoreschi centri storici. Ma anche le città più piccole meritano sicuramente una visita. Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti nell'Hochtaunus e nell'Odenwald in Assia. === Cenni geografici === Nell'uso odierno, con il termine Assia meridionale si intende, con poche eccezioni, la regione pianeggiante dell'Assia nella valle del Reno e del Meno a sud delle catene montuose del Taunus e del Wetterau, che formano il confine con l'Assia centrale (sebbene anche l'Alto Adige appartenga all'Assia meridionale) e a ovest dello Spessart, che separa l'Assia meridionale dall'Assia orientale. === Quando andare === L'Assia meridionale gode di un clima favorevole e offre ottime condizioni per l'agricoltura; la viticoltura è possibile anche nelle zone più privilegiate del Rheingau e della Bergstrasse. Situata all'incrocio di numerose vie di comunicazione interregionali, la regione dell'Assia meridionale ha prosperato economicamente e oggi costituisce in gran parte l'area del Reno-Meno. Clima molto mite, con giornate estive umide e inverni senza gelo. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 49.873333 | Long= 8.651111 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bad Nauheim]] | alt= | wikidata=Q16105 | descrizione=Famosa città termale con antichi impianti per la produzione del sale.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Homburg]] | alt= | wikidata= Q4165| descrizione=Nobile sobborgo di Francoforte con splendido parco termale ai margini del Taunus.}} | 3={{Città| nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata= Q2973| descrizione=Città della Scienza}} | 4={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata= Q1794| descrizione=La "Mainhattan", metropoli bancaria.}} | 5={{Città| nome=[[Grävenwiesbach]] | alt= | wikidata=Q624187 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Heidenrod]] | alt= | wikidata= Q634132| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Heppenheim]] | alt= | wikidata= Q524407| descrizione=Città vecchia a graticcio sulla [[Bergstrasse]].}} | 8={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Origine di molti prodotti in pelle}} | 9={{Città| nome=[[Rüdesheim am Rhein]] | alt= | wikidata= Q628118| descrizione=Città vinicola nel Rheingau}} | 10={{Città| nome=[[Schwalbach am Taunus]] | alt= | wikidata= Q632432| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata= Q1721| descrizione=Capoluogo dell'Assia e città termale con 15 sorgenti calde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Taunus]] | alt= | wikidata= Q158884| descrizione=Monti}} | 2={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata= Q8359| descrizione=catena montuosa}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pozzo di Messel]] | alt= | wikidata= Q639217| descrizione={{Simbolo|unesco}} Il sito fossilifero di fama mondiale è patrimonio dell'umanità UNESCO.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. === In auto === L'Assia meridionale è raggiungibile tramite le autostrade A3, A5, A63, A66 e A67. <!--=== In nave ===--> === In treno === I viaggi in treno a lunga percorrenza solitamente prevedono la stazione centrale di Francoforte, Magonza, Wiesbaden o Darmstadt, dove è possibile prendere uno dei numerosi treni regionali e suburbani. Tutte le linee urbane e locali sono integrate nella '''[http://www.rmv.de/ Società di Trasporto Reno-Meno dell'Assia Meridionale (RMV)]'''. Questa associazione tariffaria si estende da Magonza fino a nord di Marburgo e ai confini statali con Baviera, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nell'Assia meridionale, compresa [[Magonza]], opera la Società di Trasporto Reno-Meno [http://www.rmv.de/ (RMV)]. Il principale mezzo di trasporto è la rete S-Bahn Reno-Meno, con tutte le linee della S-Bahn che servono la stazione centrale di Francoforte. * {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} [[Wiesbaden]] Centrale - Rödermark-Ober-Roden * {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} [[Niedernhausen]] - [[Dietzenbach]] * {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} [[Bad Soden]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} [[Kronberg]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} [[Friedrichsdorf]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;6|#FFFFFF|#f7941e|#f7941e}} [[Groß-Karben]] - [[Darmstadt]] Centrale e [[Friedberg]] - [[ Langen]] * {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} [[Riedstadt-Goddelau]] - Francoforte Centrale * {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} Wiesbaden Centrale - Offenbach Est (via Magonza Centrale) * {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} Wiesbaden Centrale - Hanau Centrale <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Città a graticcio sulla [[Bergstrasse]]: [[Zwingenberg]] , [[Bensheim]] , [[Heppenheim]] * [[Odenwald]] * Lorsch: Monastero con Sala Reale * [[Parco naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] con l'isola renana di Kühkopf<!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Si può pedalare tranquillamente nella pianeggiante Ried dell'Assia, ma anche lungo il Reno (Rheingau) e il Meno, nonché sulla Bergstrasse. * È possibile fare escursioni nel Rheingau, sulla Bergstrasse , nell'Odenwald e nel Taunus. * Nelle pianure, soprattutto nel Ried dell'Assia, sono numerosi i laghi balneabili, per lo più ex cave di ghiaia. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} 9lo8ubmkgx51slzav4fntwj8nwwicke 883412 883411 2025-07-03T10:31:13Z Codas 10691 /* In treno */ 883412 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Frankfurt Am Main banner.jpg | DidascaliaBanner = Francoforte | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Assia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 50°4'48"N | Long = 8°45'0"E }} '''Assia meridionale''' è una regione turistica della [[Germania]]. == Da sapere == Nell'Assia meridionale predomina il classico "city sightseeing": oltre a Francoforte sul Meno, polo turistico per eccellenza, anche le ex città reali di Wiesbaden e Darmstadt offrono pittoreschi centri storici. Ma anche le città più piccole meritano sicuramente una visita. Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti nell'Hochtaunus e nell'Odenwald in Assia. === Cenni geografici === Nell'uso odierno, con il termine Assia meridionale si intende, con poche eccezioni, la regione pianeggiante dell'Assia nella valle del Reno e del Meno a sud delle catene montuose del Taunus e del Wetterau, che formano il confine con l'Assia centrale (sebbene anche l'Alto Adige appartenga all'Assia meridionale) e a ovest dello Spessart, che separa l'Assia meridionale dall'Assia orientale. === Quando andare === L'Assia meridionale gode di un clima favorevole e offre ottime condizioni per l'agricoltura; la viticoltura è possibile anche nelle zone più privilegiate del Rheingau e della Bergstrasse. Situata all'incrocio di numerose vie di comunicazione interregionali, la regione dell'Assia meridionale ha prosperato economicamente e oggi costituisce in gran parte l'area del Reno-Meno. Clima molto mite, con giornate estive umide e inverni senza gelo. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 49.873333 | Long= 8.651111 | w = 450 | h = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q7917,Q7916,Q7914,Q7908,Q3042,Q7909,Q1794,Q7919,Q7912,Q7907,Q7910,Q1721,Q2973|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bad Nauheim]] | alt= | wikidata=Q16105 | descrizione=Famosa città termale con antichi impianti per la produzione del sale.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Homburg]] | alt= | wikidata= Q4165| descrizione=Nobile sobborgo di Francoforte con splendido parco termale ai margini del Taunus.}} | 3={{Città| nome=[[Darmstadt]] | alt= | wikidata= Q2973| descrizione=Città della Scienza}} | 4={{Città| nome=[[Francoforte sul Meno]] | alt= | wikidata= Q1794| descrizione=La "Mainhattan", metropoli bancaria.}} | 5={{Città| nome=[[Grävenwiesbach]] | alt= | wikidata=Q624187 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Heidenrod]] | alt= | wikidata= Q634132| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Heppenheim]] | alt= | wikidata= Q524407| descrizione=Città vecchia a graticcio sulla [[Bergstrasse]].}} | 8={{Città| nome=[[Offenbach am Main]] | alt= | wikidata=Q3042 | descrizione=Origine di molti prodotti in pelle}} | 9={{Città| nome=[[Rüdesheim am Rhein]] | alt= | wikidata= Q628118| descrizione=Città vinicola nel Rheingau}} | 10={{Città| nome=[[Schwalbach am Taunus]] | alt= | wikidata= Q632432| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wiesbaden]] | alt= | wikidata= Q1721| descrizione=Capoluogo dell'Assia e città termale con 15 sorgenti calde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Taunus]] | alt= | wikidata= Q158884| descrizione=Monti}} | 2={{Destinazione| nome=[[Odenwald]] | alt= | wikidata= Q8359| descrizione=catena montuosa}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pozzo di Messel]] | alt= | wikidata= Q639217| descrizione={{Simbolo|unesco}} Il sito fossilifero di fama mondiale è patrimonio dell'umanità UNESCO.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |tipo=go| wikidata=Q46033}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; Francoforte è il secondo aeroporto più grande dell'Europa continentale e l'hub del Gruppo Lufthansa, che ha sede qui. Da Francoforte, è possibile volare in ogni angolo del mondo. L'aeroporto è collegato alla rete ICE/IC tramite la stazione ferroviaria a lunga percorrenza e alle linee S-Bahn e Regional Express tramite la stazione ferroviaria regionale. Oltre al treno, ci sono anche collegamenti in autobus per l'Assia meridionale. === In auto === L'Assia meridionale è raggiungibile tramite le autostrade A3, A5, A63, A66 e A67. <!--=== In nave ===--> === In treno === I viaggi in treno a lunga percorrenza solitamente prevedono la stazione centrale di Francoforte, Magonza, Wiesbaden o Darmstadt, dove è possibile prendere uno dei numerosi treni regionali e suburbani. Tutte le linee urbane e locali sono integrate nella '''[http://www.rmv.de/ Società di Trasporto Reno-Meno dell'Assia Meridionale (RMV)]'''. Questa associazione tariffaria si estende da Magonza fino a nord di Marburgo e ai confini statali con Baviera, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Liniennetz S-Bahn Rhein-Main.svg|miniatura|Rete S-Bahn]] Nell'Assia meridionale, compresa [[Magonza]], opera la Società di Trasporto Reno-Meno [http://www.rmv.de/ (RMV)]. Il principale mezzo di trasporto è la rete S-Bahn Reno-Meno, con tutte le linee della S-Bahn che servono la stazione centrale di Francoforte. * {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} [[Wiesbaden]] Centrale - Rödermark-Ober-Roden * {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} [[Niedernhausen]] - [[Dietzenbach]] * {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} [[Bad Soden]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} [[Kronberg]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} [[Friedrichsdorf]] - Francoforte Sud * {{BoxArrotondato|S&nbsp;6|#FFFFFF|#f7941e|#f7941e}} [[Groß-Karben]] - [[Darmstadt]] Centrale e [[Friedberg]] - [[ Langen]] * {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} [[Riedstadt-Goddelau]] - Francoforte Centrale * {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} Wiesbaden Centrale - Offenbach Est (via Magonza Centrale) * {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} Wiesbaden Centrale - Hanau Centrale <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Città a graticcio sulla [[Bergstrasse]]: [[Zwingenberg]] , [[Bensheim]] , [[Heppenheim]] * [[Odenwald]] * Lorsch: Monastero con Sala Reale * [[Parco naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] con l'isola renana di Kühkopf<!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Si può pedalare tranquillamente nella pianeggiante Ried dell'Assia, ma anche lungo il Reno (Rheingau) e il Meno, nonché sulla Bergstrasse. * È possibile fare escursioni nel Rheingau, sulla Bergstrasse , nell'Odenwald e nel Taunus. * Nelle pianure, soprattutto nel Ried dell'Assia, sono numerosi i laghi balneabili, per lo più ex cave di ghiaia. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} 5psaig0t0b9qni62j9su6yg86x2kewr Categoria:Assia meridionale 14 60035 883253 2025-07-02T12:01:53Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Assia}}" 883253 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Assia}} gv1r33gaozlvj4wnssbs3ptzpabd7bv Categoria:Assia meridionale - le sue città 14 60036 883256 2025-07-02T12:06:00Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Assia meridionale}}" 883256 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Assia meridionale}} 9jkkc0bstugfe1lnmfjlnfpnmtazqk5 Tesero 0 60037 883272 2025-07-02T15:39:55Z Teseo 3816 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tesero&oldid=145525802 883272 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tesero banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 0 Tesero - Val di Fiemme - 13.jpg | Didascalia = Via IV Novembre | Appellativi = | Patrono = S. Eliseo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.987 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.2881 | Long = 11.5123 }} '''Tesero''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Tesero nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Il centro abitato di Tesero si trova a nord-est di [[Trento]], racchiuso tra le catene montuose del [[Latemar]] e del [[Catena del Lagorai|Lagorai]], e occupa le rive del torrente rio Stava. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Disastro della Val di Stava ==== Il 19 luglio 1985 la frazione di Stava e l'intera via Mulini vengono colpite dal disastro della Val di Stava dalle conseguenze tragiche: l'argine del bacino di decantazione dello stabilimento minerario del monte Prestavel crolla, e un'enorme colata di fango cala sull'abitato provocando la morte di 268 persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2881 | Long= 11.5123 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La principale via di comunicazione della valle è costituita dall'arteria stradale che sale dalla [[Valle dell'Adige]], la Strada statale 48 delle Dolomiti, che giunta a [[Predazzo]] prosegue verso la [[Val di Fassa]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Ora (Italia)|Ora]]. === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico tramite linee di pullman è svolto dalle società ''Trentino Trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/] e SAD. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tesero, cappella della Santissima Trinità 01.jpg|thumb|Cappella della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.288 | long=11.5134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2922 | long= 11.5083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2882 | long=11.5131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santissima Trinità | alt=Chiesa dell'Ospedale | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2887 | long= 11.5098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Palanca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.311 | long= 11.5047 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro di documentazione Stava | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Centri-di-documentazione/Centro-documentazione-Stava | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto giovedì e domenica | prezzo= | descrizione=Organizzazione che si propone di mantenere viva la memoria riguardo ai fatti che hanno portato al disastro della [[Val di Stava]] del 19 luglio 1985. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è possibile praticare l'escursionismo nei vicini gruppi montuosi del [[Latemar]] e del [[Lagorai]]. D'inverno è possibile praticare lo sci alpino nel comprensorio dello Ski Center Latemar e lo sci nordico presso lo Stadio del fondo di Lago di Tesero. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == "Tésero è la cittadella dell'artigianato trentino". Nel settore dell'artigianato è diffusa la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di mobili e arredamenti legati alla tradizione, ed è presente un'attività artistica abbastanza nota, con la realizzazione di sculture (unita all'attività di [[intaglio]]) esportate in molte parti d'Italia e del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} 4cmwjjbcqv44s5m63x0mzcouceyte3u 883273 883272 2025-07-02T15:52:16Z Teseo 3816 883273 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tesero banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 0 Tesero - Val di Fiemme - 13.jpg | Didascalia = Via IV Novembre | Appellativi = | Patrono = S. Eliseo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.987 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.2881 | Long = 11.5123 }} '''Tesero''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Tesero nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Il centro abitato di Tesero si trova a nord-est di [[Trento]], racchiuso tra le catene montuose del [[Latemar]] e del [[Catena del Lagorai|Lagorai]], e occupa le rive del torrente rio Stava. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Disastro della Val di Stava ==== Il 19 luglio 1985 la frazione di Stava e l'intera via Mulini vengono colpite dal disastro della Val di Stava dalle conseguenze tragiche: l'argine del bacino di decantazione dello stabilimento minerario del monte Prestavel crolla, e un'enorme colata di fango cala sull'abitato provocando la morte di 268 persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2881 | Long= 11.5123 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tesero dal dosso di San Valerio.jpg|thumb|250px|Panorama]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La principale via di comunicazione della valle è costituita dall'arteria stradale che sale dalla [[Valle dell'Adige]], la Strada statale 48 delle Dolomiti, che giunta a [[Predazzo]] prosegue verso la [[Val di Fassa]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Ora (Italia)|Ora]]. === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico tramite linee di pullman è svolto dalle società ''Trentino Trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/] e SAD. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tesero, cappella della Santissima Trinità 01.jpg|thumb|Cappella della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.288 | long=11.5134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2922 | long= 11.5083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2882 | long=11.5131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santissima Trinità | alt=Chiesa dell'Ospedale | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2887 | long= 11.5098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Palanca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.311 | long= 11.5047 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro di documentazione Stava | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Centri-di-documentazione/Centro-documentazione-Stava | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto giovedì e domenica | prezzo= | descrizione=Organizzazione che si propone di mantenere viva la memoria riguardo ai fatti che hanno portato al disastro della [[Val di Stava]] del 19 luglio 1985. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è possibile praticare l'escursionismo nei vicini gruppi montuosi del [[Latemar]] e del [[Lagorai]]. D'inverno è possibile praticare lo sci alpino nel comprensorio dello Ski Center Latemar e lo sci nordico presso lo Stadio del fondo di Lago di Tesero. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == "Tésero è la cittadella dell'artigianato trentino". Nel settore dell'artigianato è diffusa la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di mobili e arredamenti legati alla tradizione, ed è presente un'attività artistica abbastanza nota, con la realizzazione di sculture (unita all'attività di [[intaglio]]) esportate in molte parti d'Italia e del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Ancora | alt= | sito=https://www.ancoratesero.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Roma | alt= | sito= https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaRoma | email= | indirizzo=Via Roma 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo maso Santa Libera | alt= | sito=https://www.masosantalibera.com/le-camere | email= | indirizzo=via Santa Libera 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo al Cervo | alt= | sito=https://www.albergoalcervo.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Sorgente | alt= | sito=https://hotellasorgente.info/ | email= | indirizzo=Via Benesin 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} ml23ba2a5wqyj3hyanrw8icqvbs532f 883274 883273 2025-07-02T15:53:52Z Teseo 3816 /* Sicurezza */ 883274 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tesero banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 0 Tesero - Val di Fiemme - 13.jpg | Didascalia = Via IV Novembre | Appellativi = | Patrono = S. Eliseo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.987 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.2881 | Long = 11.5123 }} '''Tesero''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Tesero nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Il centro abitato di Tesero si trova a nord-est di [[Trento]], racchiuso tra le catene montuose del [[Latemar]] e del [[Catena del Lagorai|Lagorai]], e occupa le rive del torrente rio Stava. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Disastro della Val di Stava ==== Il 19 luglio 1985 la frazione di Stava e l'intera via Mulini vengono colpite dal disastro della Val di Stava dalle conseguenze tragiche: l'argine del bacino di decantazione dello stabilimento minerario del monte Prestavel crolla, e un'enorme colata di fango cala sull'abitato provocando la morte di 268 persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2881 | Long= 11.5123 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tesero dal dosso di San Valerio.jpg|thumb|250px|Panorama]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La principale via di comunicazione della valle è costituita dall'arteria stradale che sale dalla [[Valle dell'Adige]], la Strada statale 48 delle Dolomiti, che giunta a [[Predazzo]] prosegue verso la [[Val di Fassa]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Ora (Italia)|Ora]]. === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico tramite linee di pullman è svolto dalle società ''Trentino Trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/] e SAD. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tesero, cappella della Santissima Trinità 01.jpg|thumb|Cappella della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.288 | long=11.5134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2922 | long= 11.5083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2882 | long=11.5131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santissima Trinità | alt=Chiesa dell'Ospedale | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2887 | long= 11.5098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Palanca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.311 | long= 11.5047 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro di documentazione Stava | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Centri-di-documentazione/Centro-documentazione-Stava | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto giovedì e domenica | prezzo= | descrizione=Organizzazione che si propone di mantenere viva la memoria riguardo ai fatti che hanno portato al disastro della [[Val di Stava]] del 19 luglio 1985. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è possibile praticare l'escursionismo nei vicini gruppi montuosi del [[Latemar]] e del [[Lagorai]]. D'inverno è possibile praticare lo sci alpino nel comprensorio dello Ski Center Latemar e lo sci nordico presso lo Stadio del fondo di Lago di Tesero. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == "Tésero è la cittadella dell'artigianato trentino". Nel settore dell'artigianato è diffusa la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di mobili e arredamenti legati alla tradizione, ed è presente un'attività artistica abbastanza nota, con la realizzazione di sculture (unita all'attività di [[intaglio]]) esportate in molte parti d'Italia e del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Ancora | alt= | sito=https://www.ancoratesero.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Roma | alt= | sito= https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaRoma | email= | indirizzo=Via Roma 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo maso Santa Libera | alt= | sito=https://www.masosantalibera.com/le-camere | email= | indirizzo=via Santa Libera 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo al Cervo | alt= | sito=https://www.albergoalcervo.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Sorgente | alt= | sito=https://hotellasorgente.info/ | email= | indirizzo=Via Benesin 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale di Cavalese | alt= | sito=https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Ospedale-di-Cavalese | email= | indirizzo=Via dei Dossi 21 - Cavalese | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0462 242111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} p9drykztztipoxc4d3c3rom036468ps 883275 883274 2025-07-02T15:54:07Z Teseo 3816 /* Prezzi medi */ 883275 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tesero banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 0 Tesero - Val di Fiemme - 13.jpg | Didascalia = Via IV Novembre | Appellativi = | Patrono = S. Eliseo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.987 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.2881 | Long = 11.5123 }} '''Tesero''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Tesero nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Il centro abitato di Tesero si trova a nord-est di [[Trento]], racchiuso tra le catene montuose del [[Latemar]] e del [[Catena del Lagorai|Lagorai]], e occupa le rive del torrente rio Stava. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Disastro della Val di Stava ==== Il 19 luglio 1985 la frazione di Stava e l'intera via Mulini vengono colpite dal disastro della Val di Stava dalle conseguenze tragiche: l'argine del bacino di decantazione dello stabilimento minerario del monte Prestavel crolla, e un'enorme colata di fango cala sull'abitato provocando la morte di 268 persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2881 | Long= 11.5123 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tesero dal dosso di San Valerio.jpg|thumb|250px|Panorama]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La principale via di comunicazione della valle è costituita dall'arteria stradale che sale dalla [[Valle dell'Adige]], la Strada statale 48 delle Dolomiti, che giunta a [[Predazzo]] prosegue verso la [[Val di Fassa]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Ora (Italia)|Ora]]. === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico tramite linee di pullman è svolto dalle società ''Trentino Trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/] e SAD. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tesero, cappella della Santissima Trinità 01.jpg|thumb|Cappella della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.288 | long=11.5134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2922 | long= 11.5083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2882 | long=11.5131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santissima Trinità | alt=Chiesa dell'Ospedale | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2887 | long= 11.5098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Palanca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.311 | long= 11.5047 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro di documentazione Stava | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Centri-di-documentazione/Centro-documentazione-Stava | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto giovedì e domenica | prezzo= | descrizione=Organizzazione che si propone di mantenere viva la memoria riguardo ai fatti che hanno portato al disastro della [[Val di Stava]] del 19 luglio 1985. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è possibile praticare l'escursionismo nei vicini gruppi montuosi del [[Latemar]] e del [[Lagorai]]. D'inverno è possibile praticare lo sci alpino nel comprensorio dello Ski Center Latemar e lo sci nordico presso lo Stadio del fondo di Lago di Tesero. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == "Tésero è la cittadella dell'artigianato trentino". Nel settore dell'artigianato è diffusa la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di mobili e arredamenti legati alla tradizione, ed è presente un'attività artistica abbastanza nota, con la realizzazione di sculture (unita all'attività di [[intaglio]]) esportate in molte parti d'Italia e del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Ancora | alt= | sito=https://www.ancoratesero.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Roma | alt= | sito= https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaRoma | email= | indirizzo=Via Roma 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Maso Santa Libera | alt= | sito=https://www.masosantalibera.com/le-camere | email= | indirizzo=via Santa Libera 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo al Cervo | alt= | sito=https://www.albergoalcervo.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Sorgente | alt= | sito=https://hotellasorgente.info/ | email= | indirizzo=Via Benesin 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale di Cavalese | alt= | sito=https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Ospedale-di-Cavalese | email= | indirizzo=Via dei Dossi 21 - Cavalese | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0462 242111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} jiqpxxwo9474tg05wto7va45hx44isw 883286 883275 2025-07-02T17:19:16Z Teseo 3816 883286 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tesero banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 0 Tesero - Val di Fiemme - 13.jpg | Didascalia = Via IV Novembre | Appellativi = | Patrono = S. Eliseo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Fiemme]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.987 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.2881 | Long = 11.5123 }} '''Tèsero''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Tesero nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} === Cenni geografici === Il centro abitato di Tesero si trova a nord-est di [[Trento]], racchiuso tra le catene montuose del [[Latemar]] e del [[Catena del Lagorai|Lagorai]], e occupa le rive del torrente rio Stava. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Disastro della Val di Stava ==== Il 19 luglio 1985 la frazione di Stava e l'intera via Mulini vengono colpite dal disastro della Val di Stava dalle conseguenze tragiche: l'argine del bacino di decantazione dello stabilimento minerario del monte Prestavel crolla, e un'enorme colata di fango cala sull'abitato provocando la morte di 268 persone. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2881 | Long= 11.5123 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tesero dal dosso di San Valerio.jpg|thumb|250px|Panorama]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La principale via di comunicazione della valle è costituita dall'arteria stradale che sale dalla [[Valle dell'Adige]], la Strada statale 48 delle Dolomiti, che giunta a [[Predazzo]] prosegue verso la [[Val di Fassa]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Ora (Italia)|Ora]]. === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico tramite linee di pullman è svolto dalle società ''Trentino Trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/] e SAD. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tesero, cappella della Santissima Trinità 01.jpg|thumb|Cappella della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.288 | long=11.5134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2922 | long= 11.5083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2882 | long=11.5131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santissima Trinità | alt=Chiesa dell'Ospedale | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2887 | long= 11.5098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Palanca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.311 | long= 11.5047 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro di documentazione Stava | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Centri-di-documentazione/Centro-documentazione-Stava | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto giovedì e domenica | prezzo= | descrizione=Organizzazione che si propone di mantenere viva la memoria riguardo ai fatti che hanno portato al disastro della [[Val di Stava]] del 19 luglio 1985. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è possibile praticare l'escursionismo nei vicini gruppi montuosi del [[Latemar]] e del [[Lagorai]]. D'inverno è possibile praticare lo sci alpino nel comprensorio dello Ski Center Latemar e lo sci nordico presso lo Stadio del fondo di Lago di Tesero. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == "Tésero è la cittadella dell'artigianato trentino". Nel settore dell'artigianato è diffusa la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di mobili e arredamenti legati alla tradizione, ed è presente un'attività artistica abbastanza nota, con la realizzazione di sculture (unita all'attività di [[intaglio]]) esportate in molte parti d'Italia e del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Ancora | alt= | sito=https://www.ancoratesero.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Roma | alt= | sito= https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaRoma | email= | indirizzo=Via Roma 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Maso Santa Libera | alt= | sito=https://www.masosantalibera.com/le-camere | email= | indirizzo=via Santa Libera 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo al Cervo | alt= | sito=https://www.albergoalcervo.com/ | email= | indirizzo=Via IV Novembre 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Sorgente | alt= | sito=https://hotellasorgente.info/ | email= | indirizzo=Via Benesin 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale di Cavalese | alt= | sito=https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Ospedale-di-Cavalese | email= | indirizzo=Via dei Dossi 21 - Cavalese | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0462 242111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Fiemme | Livello = 1 }} dr3wkac9yw1b5apz24x9a1njhpcidf2 Rasun-Anterselva 0 60038 883320 2025-07-02T19:26:55Z Teseo 3816 Tradotto da: https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Rasen-Antholz&oldid=1522200 883320 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rasen banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Antholzertal-2.jpg | Didascalia = Antholzertal | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Pusteria]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.942 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map =it | Lat = 46.7813 | Long =12.0479 }} '''Rasun-Anterselva''' (in [[tedesco]]: '''''Rasen-Antholz''''') è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una località particolarmente nota per lo sci di fondo e il biathlon. Il territorio comunale comprende la [[Valle di Anterselva]] e una parte minore della [[Val Pusteria]]. È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto. Rasun-Anterselva nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.7813 | Long= 12.0479 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker| nome=[[Aeroporto di Bolzano| Aeroporto di Bolzano-Dolomiti]] | lat=46.460278 | long=11.326389}} - A 6 km dal centro di Bolzano. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. * {{marker| nome=[[Aeroporto di Verona-Villafranca]] | alt=Catullo | lat=45.396667 | long=10.887778}} - A Caselle di [[Sommacampagna]]. === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Valdaora-Anterselva. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lago di Anterselva.jpg|thumb|Lago di Anterselva]] * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8593 | long=12.0993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Anterselva | alt=Antholzer See | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8846 | long= 12.168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Huberalm | alt= | sito=https://www.huberalm.com/it/ | email= | indirizzo=Anterselva di Sopra 43 | lat=46.88334 | long=12.15284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Residence Chalet Corones | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bagni di Salomone Hotel | alt= | sito=https://www.badsalomonsbrunn.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Berghotel Johanneshof | alt= | sito= https://www.johanneshof.info/it/hotel | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Messnerwirt | alt= | sito=https://hotelmessnerwirt.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Associazione Turistica di Anterselva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giorgio 17 | lat=46.859657 | long=12.099768 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Brunico]] * [[Campo Tures]] * [[Monguelfo-Tesido]] * [[Valdaora]] * [[Valle di Casies]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Livello = 1 }} fxh8kh511oybvetho6lam9fsibjantr 883321 883320 2025-07-02T19:41:12Z Teseo 3816 Sposto. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rasun-Anterselva&oldid=145069481 883321 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rasen banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Antholzertal-2.jpg | Didascalia = Antholzertal | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Pusteria]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.942 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map =it | Lat = 46.7813 | Long =12.0479 }} '''Rasun-Anterselva''' (in [[tedesco]]: '''''Rasen-Antholz''''') è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una località particolarmente nota per lo sci di fondo e il biathlon. Il territorio comunale comprende la [[Valle di Anterselva]] e una parte minore della [[Val Pusteria]]. Rasun-Anterselva nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.7813 | Long= 12.0479 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto. Il territorio comunale di Rasun-Anterselva inizia presso il paese di [[Valdaora]] e prosegue lungo la Valle di Anterselva, che termina con il [[lago di Anterselva]], a 1650 m. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker| nome=[[Aeroporto di Bolzano| Aeroporto di Bolzano-Dolomiti]] | lat=46.460278 | long=11.326389}} - A 6 km dal centro di Bolzano. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. * {{marker| nome=[[Aeroporto di Verona-Villafranca]] | alt=Catullo | lat=45.396667 | long=10.887778}} - A Caselle di [[Sommacampagna]]. === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Valdaora-Anterselva. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lago di Anterselva.jpg|thumb|Lago di Anterselva]] * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8593 | long=12.0993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Residenza Heufler | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Anterselva | alt=Antholzer See | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8846 | long= 12.168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torbiera di Rasun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8057 | long=12.0719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Arena Alto Adige | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8859 | long= 12.1525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stadio di biathlon di Rasun. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Huberalm | alt= | sito=https://www.huberalm.com/it/ | email= | indirizzo=Anterselva di Sopra 43 | lat=46.88334 | long=12.15284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Residence Chalet Corones | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bagni di Salomone Hotel | alt= | sito=https://www.badsalomonsbrunn.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Berghotel Johanneshof | alt= | sito= https://www.johanneshof.info/it/hotel | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Messnerwirt | alt= | sito=https://hotelmessnerwirt.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Associazione Turistica di Anterselva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giorgio 17 | lat=46.859657 | long=12.099768 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Brunico]] * [[Campo Tures]] * [[Monguelfo-Tesido]] * [[Valdaora]] * [[Valle di Casies]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 10ymaa5dwfw4u01v4xu9wwlwws473rm 883322 883321 2025-07-02T19:42:11Z Teseo 3816 /* Come orientarsi */ 883322 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rasen banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Antholzertal-2.jpg | Didascalia = Antholzertal | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Pusteria]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.942 <small>(3/2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map =it | Lat = 46.7813 | Long =12.0479 }} '''Rasun-Anterselva''' (in [[tedesco]]: '''''Rasen-Antholz''''') è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una località particolarmente nota per lo sci di fondo e il biathlon. Il territorio comunale comprende la [[Valle di Anterselva]] e una parte minore della [[Val Pusteria]]. Rasun-Anterselva nel 2026 ospiterà alcune gare delle {{da aggiornare|[[w:XXV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali Milano-Cortina]].|anno=2026|mese=03}} <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.823 | Long= 12.068 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto. Il territorio comunale di Rasun-Anterselva inizia presso il paese di [[Valdaora]] e prosegue lungo la Valle di Anterselva, che termina con il [[lago di Anterselva]], a 1650 m. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker| nome=[[Aeroporto di Bolzano| Aeroporto di Bolzano-Dolomiti]] | lat=46.460278 | long=11.326389}} - A 6 km dal centro di Bolzano. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. * {{marker| nome=[[Aeroporto di Verona-Villafranca]] | alt=Catullo | lat=45.396667 | long=10.887778}} - A Caselle di [[Sommacampagna]]. === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Valdaora-Anterselva. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lago di Anterselva.jpg|thumb|Lago di Anterselva]] * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8593 | long=12.0993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Residenza Heufler | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Anterselva | alt=Antholzer See | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8846 | long= 12.168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torbiera di Rasun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8057 | long=12.0719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Arena Alto Adige | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8859 | long= 12.1525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stadio di biathlon di Rasun. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Huberalm | alt= | sito=https://www.huberalm.com/it/ | email= | indirizzo=Anterselva di Sopra 43 | lat=46.88334 | long=12.15284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Residence Chalet Corones | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bagni di Salomone Hotel | alt= | sito=https://www.badsalomonsbrunn.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Berghotel Johanneshof | alt= | sito= https://www.johanneshof.info/it/hotel | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Messnerwirt | alt= | sito=https://hotelmessnerwirt.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Associazione Turistica di Anterselva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giorgio 17 | lat=46.859657 | long=12.099768 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Brunico]] * [[Campo Tures]] * [[Monguelfo-Tesido]] * [[Valdaora]] * [[Valle di Casies]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 7duhi6qb4o3j8c1mb83hm4mnua4o6t8 Discussioni utente:Demis Demo 3 60039 883346 2025-07-02T20:46:49Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" 883346 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 2 lug 2025 (CEST)}} 4v35h9iuwfmeu41oxgp4kyrlh1lhess Blagoevgrad 0 60040 883367 2025-07-03T00:37:01Z Claude van der Grift 14686 [[w:en:special:permalink/1287804780]], [[en:special:permalink/5044126]] 883367 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m, il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren a , i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altre. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{see | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021431 | long=23.1062814 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola Piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. Procedendo a est, si incontra un ponte pedonale e quindi il Museo di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=gi |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{see | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} 8rpajf0xoywkrmrc8a5g3vizier3752 883369 883367 2025-07-03T00:45:57Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 883369 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m, il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren a , i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altre. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{see | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021431 | long=23.1062814 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola Piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. Procedendo a est, si incontra un ponte pedonale e quindi il Museo di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=gi |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{see | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} 841arvdxm6lhdsrcpe04ydjxjyadke4 883370 883369 2025-07-03T00:51:11Z Claude van der Grift 14686 883370 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m, il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren a , i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altre. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{see | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola Piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. Procedendo a est, si incontra un ponte pedonale e quindi il Museo di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=gi |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{see | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} o2gudpiohagzsg0m3zezy1r57e1u3tw 883372 883370 2025-07-03T01:01:17Z Claude van der Grift 14686 883372 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m, il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren a , i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altre. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{see | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=gi |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{see | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} nlmuz2pbrg1mvval7bwylthuw7agxea 883373 883372 2025-07-03T01:02:27Z Claude van der Grift 14686 883373 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m, il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren a , i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altre. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{Listing |tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=gi |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{see | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{see | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} aovryuy59s7m9hfghrn9j7cdiom9q0y 883374 883373 2025-07-03T01:07:55Z Claude van der Grift 14686 883374 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.10065 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{Listing |tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=go |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} h1v1znu739yc9q20d0cz9bsaib2755m 883375 883374 2025-07-03T01:15:05Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 883375 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagievgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.0905 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{Listing |tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=go |nome=Varosha |lat= |long= | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} hcd8btl66nz126o1jifa7rkp0oehz45 883376 883375 2025-07-03T01:19:08Z Claude van der Grift 14686 883376 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagoevgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.0905 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{Listing |tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=go |nome=Varosha |lat=42.017122 |long=23.100630 | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} abn3kou8ukw321lhunr5cdec8bxjdow 883382 883376 2025-07-03T05:14:16Z Andyrom75 4215 /* In treno */ fix 883382 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagoevgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.0905 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{Listing |tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= |  sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.096060 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione = Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=go |nome=Varosha |lat=42.017122 |long=23.100630 | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} 3ofsu9f8014gceknsp52aden5jf2tg0 883383 883382 2025-07-03T05:15:19Z Andyrom75 4215 /* Come orientarsi */ Aggiornato elemento: Piazza Georgi Izmirliev 883383 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP =2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagoevgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.0905 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{listing | tipo=go | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.09606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=go | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=go |nome=Varosha |lat=42.017122 |long=23.100630 | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Sofia]] ({{IATA|SOF}}). === In auto === La città si trova sulla strada europea E79  La [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"''), collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici === <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= }} * {{marker |tipo= |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |tipo= |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} i2o3nseo9uivtds2wdpk2z8b0pzcvcm Categoria:Bulgaria del sudovest - le sue città 14 60041 883368 2025-07-03T00:42:30Z Claude van der Grift 14686 Creata pagina con "{{IsInCat|Bulgaria del sudovest}}" 883368 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Bulgaria del sudovest}} 4ko2v8q8mwjf274jny2nedul10jsdx8