Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Praga 0 1989 883744 880007 2025-07-05T19:42:55Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883744 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Praha | Banner = Prague WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Praga dalla torre di Petřín | Immagine = ZPraha-08.JPG | Didascalia = Palazzi di Praga | Appellativi = | Patrono = [[w:Giovanni Nepomuceno|Giovanni Nepomuceno]] | Stato = [[Repubblica Ceca]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 496 | Abitanti = 1.257.158 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = vPraghesi {{lingue|it}}<br />''Pražané'' {{lingue|cs}}<br />''Prager'' {{lingue|de}} | Prefisso = +420 2 | CAP = 100 00 - 199 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.prague.eu/it | Map = cz | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | Unesco = sì }} '''Praga''' è la capitale della [[Repubblica Ceca]], ed è conosciuta come la "città dorata" o "città delle cento torri", per le sue numerose torri con la punta dorata che rispecchiano la luce del sole calante e le guglie delle chiese medievali che perforano l'orizzonte. == Da sapere == === Cenni geografici === Praga si trova nella parte centro-occidentale della [[Repubblica Ceca]], al centro della regione storica della Boemia ed è attraversata dal [[w:it:Moldava (fiume)|fiume Moldava]] (''Vltava'', Moldau), nel quale confluisce, presso il quartiere catastale di ''Lahovice'' (Lahowitz), il [[w:it:Berounka|fiume Berounka]] (Beraun). La città di Praga si sviluppa tra e su i suoi nove monti: Letná, Vítkov, Opyš, Větrov, Skalka, Emauzy, Vyšehrad, Karlov e infine quello più alto, il monte di San Lorenzo (''Petřín''). === Quando andare === Le temperature in pieno inverno spesso rimangono sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie attorno ai 20 °C (media di luglio 17,5 °C) ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. === Cenni storici === [[File:Prague 07-2016 view from Lesser Town Tower of Charles Bridge img2.jpg|thumb|left|Vista di Praga]] Praga si sviluppò da diversi insediamenti tra i due castelli del ''Vysehrad'' e del ''Hradschin''. Tra ambedue, sul lato orografico destro del fiume, vi era sita Praga (odierna Città vecchia). Sotto il ''Hradschin'' sino al bordo orografico sinistro del fiume, si intensificò l'insediamento, urbanizzando il villaggio di Újezd, la quale area fu ben presto chiamata Lato Minore vista l'evoluzione maggiore di Praga. Nel 1346 l'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] Carlo IV, fece di Praga la sua residenza. Praga fu poi il punto di partenza del movimento ussita della riforma religiosa e dell'insurrezione boema, che fece l'inizio della guerra dei trent'anni. Nel 1784, le quattro città; Praga Città Vecchia, Újezd (il Lato minore), Praga Città Nuova e il (villaggio del castello e reggia del) Hradschin si unirono e divenne la terza città della monarchia austro-ungarica in termini di dimensioni e popolazione. È Dal 1918 al 1992 Praga fu capitale della Cecoslovacchia. Nell'agosto del 1968, il movimento di riforma della primavera di Praga fu violentemente schiacciato. Dal 1990 capitale della Repubblica Ceca e Slovacca. Dal 1993 capitale solo della Repubblica Ceca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | z = 11 | h = 450 | w = 550 | view = Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753289,Q744598|fill=#c7d0c5|title=Hradčany e Malá strana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q748211,Q753292|fill=#9f5e8e|title=Staré Město e Josefov}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753219,Q21891843|fill=#4a9944|title=Nové Město e Vyšehrad}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2331979,Q1810336,Q2317527,Q2216373,Q1963689,Q1013035,Q2446033,Q3176913,Q2580968,Q942842,Q2403918,Q2041885,Q3499402,Q2189635,Q2795720,Q2077582,Q3490377,Q2067699,Q2219104,Q1996280,Q1821473,Q1811143,Q1013032,Q2460331,Q2785180,Q2122492,Q2689681,Q2377065,Q2249194,Q3490395,Q168279,Q2048241,Q1987157,Q2456160,Q1624461,Q2786011,Q2383655,Q3490548,Q2612318|fill=#964546|title=Lato destro della Moldava}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2442419,Q2440414,Q2643835,Q2003486,Q174248,Q3499350,Q1822800,Q3499380,Q2078708,Q3497283,Q3489907,Q2782104,Q1734030,Q378120,Q662985,Q580728,Q1969345,Q2638290,Q868618,Q2623877,Q2499127,Q2834321,Q3490542,Q3566606,Q2693443,Q3509446,Q3490254,Q3566327,Q3509023,Q2717469,Q3489924,Q3563089,Q23818165,Q3509354,Q2320562,Q628212,Q3490551,Q2501433,Q2467285,Q600063,Q693350,Q3489932,Q3509373,Q3509657,Q3490702,Q2533951,Q2297365,Q3499406,Q3563211,Q3563100,Q3490214,Q3509815,Q2061921,Q3564567,Q840751,Q3509457,Q3509772,Q3506327,Q2709316,Q3509425,Q3509048,Q3490530,Q3563133,Q3563232,Q2661930,Q3509780,Q3489926,Q3499395,Q3563146|fill=#413880|title=Lato sinistro della Moldava}} Il fiume Moldava (''"Vltava" in [[ceco]]'') taglia il centro di Praga nel senso della longitudine. Nel centro città, sulla riva sinistra, cioè occidentale, vi sono il ''Hradčany'' (il rione intorno al Castello di Praga) e il "Piccolo lato" (''Malá strana''). Sulla riva destra, cioè orientale, vi sono la Città nuova (''Nové město'') e la Città vecchia (''Staré město'') con al suo centro il quartiere ''Josefov'' (o ''Josefhof'', ''Josefstadt''). Dei suoi circa 1,25 milioni di abitanti, a Praga, vivono scarsamente quarantamila nel centro città. La maggior parte della popolazione vive, accanto ai villaggi, nelle nuove aree di sviluppo (insediamenti), circostanti il centro, chiamate ''Sidliste'' (''Siedlung''). Queste sono caratterizzate dalle loro ''silhouette'' di grattacieli nell'architettura di prefabbricato, che però sono di scarso interesse turistico. A Praga, vi sono state molte riforme territoriali di tipo amministrativo e urbanistico con strati di competenza talvolta sovrapposti e confini non sempre uguali. Per questo motivo, per l'orientamento, qui utilizziamo le aree catastali che sono sempre rimaste inalterate e corrispondono ai nomi inalterati di quartieri e villaggi rimasti in uso comune popolare. === Quartieri === Le aree catastali (''katastrální území'') di Praga, si possono separare in due zone; cioè quelle del centro di interesse turistico, che furono parte di Praga prima del 1947, e quelle della zona limitrofe al centro, dei villaggi che divennero parte di Praga dopo il 1947 e dei insediamenti chiamati ''Sidliste'' (''Siedlung''). Per facilitare l'orientamento qui suddividiamo ulteriormente tra ambedue i lati del fiume che percorre, in senso quasi longitudinale, attraverso il centro e tutto il territorio cittadino. {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | region1name=[[Hradčany e Malá strana]] | region1color=#c7d0c5 | region1description=Il Castello si trova su una collina a ovest del fiume. A sud del castello si sviluppa il ''Piccolo lato'' tra le falde della collina del castello e del Petrin fino alla riva della Moldova dove il monumentale ponte Carlo la collega con la Città Vecchia. È un quartiere rimasto intatto non rovinato da costruzioni moderne. Fa perno sulla Piazza del Lato piccolo (''Malostranské Náměstí''), dominata dalla settecentesca chiesa di San Nicola. Del Lato piccolo fa parte anche l'isola di Kampa, sormontata dal ponte delle legioni. | region2name=[[Staré Město e Josefov]] | region2color=#9f5e8e | region2description=Oltrepassato il Ponte Carlo si entra nella Città Vecchia (Staré Město), il cuore di Praga insieme alle sue molte e magnifiche piazze, la "Staromestske namesti", sempre piena zeppa di turisti e l'altra dedicata a San Venceslao (Václavské náměstí), il patrono della Boemia. Situato nel nord della città Vecchia sull'ansa della Moldova, il Josefov (''la Josefstadt'') è l'antica parte della città Vecchia ove vivevano la maggior parte degli ebrei, sia di provenienza occidentale che orientale. È uno dei più antichi quartieri di Praga essendosi formato intorno al XI secolo d C. ma conserva ben poche delle sue vecchie case che andarono in gran parte distrutte in attuazione di un piano urbanistico del XIX secolo volto a risanare la precaria situazione igienica del posto divenuto un ghetto. Gli ebrei del ghetto non ebbero vita facile a Praga. Erano malvisti dai Cristiani e furono oggetto di discriminazioni e ripetuti progromi il peggiore dei quali ebbe luogo la domenica di Pasqua del 1389 quando furono massacrati 1.500 ebrei. Fu l'[[w:Giuseppe II del Sacro Romano Impero|imperatore Giuseppe II]] ad abolire nel 1784 le misure discriminatorie nei confronti degli Ebrei. Da allora l'ex ghetto di Praga si chiamò la Josefstadt proprio in onore dell'imperatore asburgico. | region3name=[[Nové Město e Vyšehrad]] | region3color=#4a9944 | region3description=A sud e ad est della Città vecchia si estende la Città Nuova (''Nové Město'') che cominciò a svilupparsi dal tempo di re Carlo IV al di fuori del perimetro delle mura. | region4name=[[Lato destro della Moldava (Praga)|Lato destro della Moldava]] | region4color=#964546 | region4description='''Karlin''' - Fu fondato nel 1817 sulla prima periferia di Praga, dalla Imperatrice Carolina Augusta, moglie dell'imperatore austriaco Francesco I. | region5name=[[Lato sinistro della Moldava (Praga)|Lato sinistro della Moldava]] | region5color=#413880 | region5description= }} === Fuori dal centro === Di seguito un elenco dei quartieri di Praga che rivestono interesse turistico pur non rientrando nell'area del centro storico. * '''Holešovice''' (Holleschowitz) &mdash; Situato sulla sponda settentrionale della Moldova, il quartiere di Holešovice accoglie le collezioni della Galleria Nazionale ospitate nel palazzo Veletržní. * '''Troja''' &mdash; Più a nord del precedente, Troja ospita il palazzo omonimo dove ha sede la Galleria municipale. Più che la pinacoteca è interessante il palazzo, considerato uno dei più belli di Praga. * '''Žižkov''' &mdash; Nel 1420 fu teatro di una vittoria della setta degli Ussiti sulle truppe dell'imperatore Sigismondo. Il capo degli Ussiti Jan Zizka ebbe la meglio sull'esercito imperiale nonostante fosse un non vedente. A lui è dedicata la statua equestre sulla cima più alta del quartiere. {{-}} == Come arrivare == [[File:PRG Ruzyne airport view 8971b.jpg|miniatura|300x300px|Aeroporto di Praga]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Praga|Aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně]] |lat=50.100833 |long=14.26}} (''Letiště Václava Havla'', {{IATA|PRG}}) – È situato in località Ruzyně, 20&nbsp;km a nord-ovest del centro. Di seguito l'elenco delle linee aeree che al 2012 operavano voli dall'Italia con scalo a Ruzyně: :* [http://www.flytap.com TAP] - Da Milano-Malpensa, Pisa, Venezia-Marco Polo :* [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa :* [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Da [[Bari]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Treviso]]-Sant'Angelo :* [http://www.vueling.com/ Vueling]; da Roma Fiumicino ==== Collegamenti con l'aeroporto ==== L'aeroporto di Praga è collegato con il centro grazie a varie linee di autobus. I biglietti si acquistano da alcune macchine emettitrici nei paraggi del capolinea ma anche a bordo. In ogni caso è meglio avere pronto qualche spicciolo locale essendo il taglio massimo accettato di 500 Corone (o più comodamente con carta di credito) perché la valuta straniera non è accettata e se si è beccati da un controllore si paga una multa salata (700 Corone). Per lo stesso motivo è sempre meglio convalidare il biglietto '''immediatamente''' dopo essere saliti a bordo. Ricordarsi anche di acquistare un biglietto in più per il proprio bagaglio se questo eccede certe misure. Ai chioschi nell'area degli arrivi sono disponibili anche biglietti e carte di diverso taglio (24 h, 3 giorni, 5 giorni). *Il Bus 119 ferma presso la stazione della {{marker|nome= Metro A ''Nádraží Veleslavín''|lat= 50.095386|long=14.346919}} in 17 minuti circa da dove poi è possibile raggiungere ogni punto della città. Esiste anche un servizio di autobus detto '''Airport Express''' (AE) operato dalle Ferrovie ceche. Questi fanno capolinea alla stazione ferroviaria {{marker|tipo=go |nome= ''Nádraží Holešovice'' in corrispondenza della linea "C" della metro|lat=50.108923 |long=14.440061}}. Le loro corse iniziano alle 04:40 per cessare alle 21:10. La loro frequenza è ogni mezz'ora. Il biglietto (45 Corone) può essere acquistato a bordo. "Nádraží Holešovice" è anche il nome della stazione ferroviaria di Praga dove arrivano i treni da [[Vienna]] e da [[Berlino]] '''[http://www.cedaz.cz/ Cedaz bus] {{dead link|dicembre 2020}}''' Gli autobus di questa compagnia operano tra le 05:30 e le 21:30 con frequenza ogni mezz'ora. Essi effettuano fermate alla stazione metro di "Dejvická" sulla linea A per poi proseguire fino alla Náměstí Republiky dove è una stazione della metro B. Il biglietto costa 90 corone. Per 480 corone i Cedaz bus lasciano direttamente sulla soglia del proprio albergo. Si può anche prenotare on line, solo bisogna fare attenzione, una volta scesi, a non salire sull'autobus sbagliato. Esistono anche diversi servizi di autobus navetta (shuttle). Tra questi la [http://www.smartshuttle.net Smart Shuttle] {{dead link|dicembre 2020}}, gestita dalla [http://www.smartwings.net/ Smart Wings airline]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che alcuni però non trovano soddisfacente, la [http://www.123-Prague.com 123-Prague airport shuttle] che costa 9 EUR a persona, l'Americana [http://www.prague-airport-shuttle.com Prague Airport Shuttle], la ceca [http://www.prague-airport-transfers.co.uk Prague Airport Transfers], la [http://www.marys.cz/transfers/ Airport Transfers by Mary's]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e infine la [http://www.a-prague.com/transfer/ Prague Airport Transfer], la [http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com Bohemia Prague Airport Transfers]. I servizi Shuttle sono un po' inferiori al taxi. Il taxi è il mezzo più comodo per arrivare a destinazione. La compagnia [http://www.aaa-taxi.cz AAA radiotaxi] ha un contratto in esclusiva con l'aeroporto di Praga e i suoi taxi sono i più facilmente reperibili fuori del Terminal. Il prezzo di una corsa si aggira sulle 500/700 Corone. Si può tentare di strappare qualcosa in più chiamando una delle compagnie concorrenti come [http://www.profitaxi.cz/ Profi Taxi]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://www.halotaxi.cz/eng/index.php Halo Taxi] {{dead link|dicembre 2020}}. Evitate comunque i conducenti indipendenti che non appartengono a nessuna delle compagnie menzionate perché vi chiederanno il doppio. <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile arrivare a Praga navigando sul famoso fiume Moldava (''Vltava''), che è stata una fonte di ispirazione per scrittori e compositori come Smetana e Dvorak. Ma non ci sono servizi di linea. === In treno === Treni diretti collegano Praga con alcune città nord-europee come [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Budapest]], [[Monaco di Baviera]] e treni notturni con [[Amsterdam]], [[Basilea]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Copenhagen]], [[Cracovia]], [[Francoforte]], [[Minsk]], [[Mosca]], [[San Pietroburgo]] e [[Zurigo]]. Alcune connessioni ferroviarie con altre città europee, sono lunghe e comportano una serie di cambi e attese in stazione. A Praga vi sono quarantasette stazioni e fermate ferroviarie dislocate sul territorio urbano, di cui cinque con connessioni internazionali dirette, che sono elencate qui di seguito: [[File:Prag Prague Hauptbahnhof Eingang (2005).JPG|thumb|200px|left|Hlavní Nádraží]] * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Hlavní Nádraží | alt=stazione centrale di Praga, vecchio nome: Kaiserbahnhof | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57076 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.08290 | long=14.43576 | indicazioni=Fermata ''Hlavní Nádraží'': autobus linee № 505, 511 e corriera linea № 000339 (per [[Milano]]-Lampugnano) e metropolitana linea C e tram linee № 5, 9, 15, 26, 51, 55, 58 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posta di fronte al ''Vrchlickeho sady'', un parco poco accogliente, essendo frequentato assai da tossicodipendenti e senza tetto, soprattutto dopo il calar del sole. Esiste un servizio di treni superveloci [http://www.scpendolino.cz/ Pendolino] che operano sulla linea [[Ostrava]], [[Olomouc]], Praga. Treni internazionali: Treno da/per [[Berlino]] (''5,25 ore''), treno EC 281 da/per [[Budapest]] (''6,5 ore''), treno RJ 79 da/per [[Graz]], treno da/per [[Vienna]] (''4,5 ore''). }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Libeň | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57176 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.10098 | long=14.50128 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Libeň'': autobus linee № 136, 177, 183, 195 e tram linee № 8, 25, 52 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Holešovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57256 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.11066 | long=14.43968 | indicazioni=Fermata ''Holešovice'': autobus linee № 112, 201 e metropolitana linea C e tram linee № 6, 12, 17, 52, 53, 54 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]], treno Ex 1547 da/per [[Linz]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Smíchov | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57226 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06132 | long=14.40806 | indicazioni=Fermata ''Smíchovské nádraží'': autobus linee № 105, 118, 125, 129, 172, 196, 197, 241, 244, 253, 317, 318, 321, 338, 361, 390 e metropolitana linea B e tram linee № 5, 12, 20 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Vršovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57276 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06454 | long=14.44764 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Vršovice'': autobus linea № 193 e tram linee № 2, 6, 7, 11, 55 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]]-Grunewald. }} === In autobus === Praga a la stazione principale di ÚAN Florenc per gli automezzi su gomma di linea internazionali, e diverse stazioni autobus che servono destinazioni nazionali. * {{listing|tipo=go | nome=Praga ÚAN Florenc, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Praha Florenc o abbrev. ÚAN Florenc | sito= | email= | indirizzo=Křižíkova 2110/2b, Karlín | lat=50.08937 | long=14.43970 | indicazioni=Fermata ''Florenc'': autobus linee № 133, 135, 175, 194, 207, 509, e metropolitana linee B, C, e tram linee № 3, 8, 24, 52 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fermata principale delle corriere internazionali, come la Eurolines, Flixbus, Regiojet, ecc. e alcune corriere nazionali come la CSAD, Regiojet, ecc. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praga Na Knížecí, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Na Knížecí | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06874 | long=14.40546 | indicazioni=Fermata ''Na Knížecí'': autobus linee № 120, 123, 137, 153, 167, 191, 231, 501, 504, e tram linee № 4, 5, 7, 12, 20, 54, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui partono anche le corriere della linea № 370002 per la '''Selva Boema''' (''Šumava'' [[ceco|cs]], ''Böhmerwald'' [[tedesco|de]]). Gli orari di partenza sono le 09:30 e 13:45 con fermata di trasferimento al autobus locale alla stazione autobus intermediaria di Winterberg (''Vimperk''). }} === In bicicletta === Diverse piste ciclabili conducono da a Praga. *'''Da Est''' :*Da Brno (''Brünn'') sulla pista ciclabile uno, sino a Gourim (''Kouřim''). Si prosegue sulla „Tratta praghese“ (''Pražská trasa'') sino a Praga. *'''Da nord''' :*Dal confine con la [[Sassonia]], sulla pista ciclabile due, lungo il fiume Elba sino a Melnik (''Mělník''), ove sbocca il fiume Moldava (''Vltava'') nell'Elba. Si prosegue sul lato orientale della Moldova sino a Praga. *'''Da ovest''' :*Da Pilsen (''Plzen'') sulla pista ciclabile paneuropea tre (Parigi-Praga), si prosegue sino a Praga. *'''Da sud''' :*Dal confine con l'[[Alta Austria|Austria Superiore]], sulla tratta della pista ciclabile dodici sino a Budweis (''České Budějovice''). Si prosegue sulla tratta della pista ciclabile undici sino a Praga. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Prague metro plan 2015.svg|thumb|350px|Cartina delle linee metro con i nomi delle stazioni]] [[File:Prag Metro Logo.svg|sinistra|miniatura|150x150px|Logo della Metro di Praga]] Oltre alle tre linee della metropolitana, a Praga è possibile spostarsi con il Tram, mezzo consigliabile anche perché permette di vedere la città durante il tragitto. Maggiori informazioni sono reperibili nelle pagine del [http://www.dpp.cz sito ufficiale]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I '''biglietti sono validi per tutti i mezzi di trasporto''' urbani e sono acquistabili presso biglietterie o rivenditori automatici e vanno obliterati prima dell'utilizzo. Da considerare che per conoscere i percorsi utili è possibile scaricare delle app per smartphone o usare la funzione apposita su Google maps. {| class="wikitable datatable" ! colspan="4" | Tariffe aggiornate a giugno 2017 |- ! Tipologia!! Adulti!! 6-15 anni!! Note |- |1 h e 30 min||style="text-align:right"| 32 CZK||style="text-align:right"| 16 CZK|| |- |style="text-align:right"| 30 min||style="text-align:right"| 24 CZK||style="text-align:right"| 12 CZK|| |- | 24 h||style="text-align:right"| 110 CZK||style="text-align:right"| 55 CZK|| |- | 72 h||style="text-align:right"| 310 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |- | mensile||style="text-align:right"| 550 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |} Per chi sta una settimana (7 giorni) e più, consigliamo di comperare il biglietto mensile (550 CZK, + una foto 100 CZK per la carta base, + astuccio 10 CZK = 660 CZK, uguale al prezzo di sei carte giornaliere da 110 CZK). Per le tariffe aggiornate, consultare il sito [http://www.dpp.cz/en/fares-in-prague/ dpp.cz]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per le persone che hanno compiuto 70 anni i mezzi pubblici, tram e metro, sono completamente gratuiti, ne fa fede un documento d'identità valido. === In bicicletta === ==== Stáre Město (Praga 1) ==== * {{listing | nome=City Bike Prague, noleggio biciclette | alt= | sito=http://www.citybike-prague.com | email= | indirizzo=Králodvorska ulice 667/5, Stáre Město | lat=50.08802 | long=14.42652 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 207, 505, 511, e metropolitana linea B, e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel=+420 776180284 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La City Bike non noleggia solamente biciclette (anche pedalo assistite elettriche a batteria), ma offre anche giri guidati in bicicletta. }} === In taxi === [[File:13-10-05-praha-50mm-RalfR-37.jpg|miniatura|Taxi a Praga]] Cercate di evitare di prendere un taxi per strada (il trasporto pubblico è sempre l'opzione più vantaggiosa e migliore a Praga) ma se proprio necessario, cercate di negoziare il prezzo in anticipo o fare utilizzare il tassametro. Se prendete un taxi per strada, dovete sapere che il '' 'prezzo massimo' '' designato dal consiglio comunale per chilometro è '' '28 CZK/km' ''. I tassisti ingannevoli sono un'altra trappola che può gravemente sorprendere un turista. Per lo più fanno pagare più del dovuto. I casi più frequenti di truffa avvengono tra la stazione ferroviaria o aeroporto e l'alloggio. Se dovete prendere un taxi e non potete chiamare uno direttamente o chiamare l'albergo per un rinvio, il modo migliore per trovarne uno stimabile può essere anche di cercare un albergo vicino e chiedere loro di chiamarvi un taxi. Se non si parla il ceco, vi è circa un 50% di probabilità di essere ingannati da parte del conducente, se fermate un taxi nel centro della città. Quindi, essere sempre in guardia è un avvertimento standard in qualsiasi libro guida su Praga. Vi sono anche tassisti (come alla stazione ferroviaria) che vi fanno vedere una carta stampata con dettagli delle "tariffe fisse" per i viaggi all'interno della città. Questo è completamente falso! Non cadete nella trappola ma insistete per avere il tassametro acceso e a fine corsa chiedete una ricevuta stampata prima di lasciare il taxi. La ricevuta deve avere nome, indirizzo e codice fiscale del conducente. Si consiglia anche di telefonare a uno dei principali servizi di taxi a Praga: * {{listing | nome=AAA Radiotaxi | alt= | sito=http://www.aaataxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222333222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Bohemia Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 773066880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito=http://www.citytaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 257257257 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Halo Taxi | alt= | sito=http://www.halotaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 244114411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Kurýr Taxi | alt= | sito=http://www.kuryr-taxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 241090090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Modrý anděl | alt= | sito=http://www.modryandel.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 737222333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21-23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Nejlevnější taxi | alt= | sito=http://www.nejlevnejsi-taxi.cz {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 226000226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.aeroportopraga.it | email=info@prague-airport-transfers.co.uk | indirizzo=Velvarská 1701/25, Dejvice | lat=50.09920 | long=14.38211 | indicazioni= | tel=+420 222554211, +49 692 22246101 (DE), +33 1 70707976 (FR), +39 02 36048261 (IT), +44 20 70431191 (UK), | numero verde=+420 800870888 | fax=+420-227203866 | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=25 CZK/km o '''Taxi aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. quattro persone 550 CZK. '''Mini-bus aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. otto persone 780 CZK. '''Shuttle-bus aeroporto:''' (trasporto diviso porta-a-porta) per una persona 290 CZK, per due persone 450 CZK | descrizione=Unico servizio a Praga che offre sia un servizio taxi e un servizio trasferimento dall'aeroporto o dalle stazioni ferroviarie. Anno un numero telefonico anche in Italia, inoltre ad avere 10 anni di servizio di qualità a prezzi fissi con nessun costo extra nascosto. }} * {{listing | nome=Profi Taxi | alt= | sito=http://www.profitaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 261314151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=26-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Sedop | alt= | sito=http://www.sedop.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 281000040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Speed Cars Prag | alt= | sito=http://www.speedcars.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 224234234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Praha | alt= | sito=http://www.taxi-praha.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222111000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18-24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Praha 14007 | alt= | sito=http://taxi14007.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 220414414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Premier | alt= | sito=http://www.taxipremier.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 777092045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=17 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Tick Tack | alt= | sito=http://www.ticktack.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 721300300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25-28 CZK/km | descrizione= }} Per chi ama le applicazioni (cosiddette ''app'') sul suo telefonino, vi sono anche quelle per chiamare un taxi a Praga. Il vantaggio di utilizzare una applicazione taxi è che si ottiene sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati con carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e si può prendere un taxi in qualsiasi momento (a meno di 10 minuti nel centro). * [Https://www.liftago.com/ Liftago], l'equivalente locale di Uber, con prezzi leggermente più economici. I nuovi clienti ottengono un bonus di 300 CZK per l'iscrizione. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android e iOS. * [Https://www.uber.com/ Uber], il gigante globale. Se si dispone già di un conto aperto in qualsiasi altro paese, è possibile utilizzarlo anche a Praga. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android, iOS e Windows phone. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Ponti della città === * {{see | nome=Ponte Branik | alt=Branický most, soprannominato il ponte dell'intelligenza | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.02686 | long=14.39734 | indicazioni=Fermata ''Malá Chuchle'': autobus linee № 129, 172, 241, 244, 314, 318, 507 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 59,9. Costruito nel 1949, è il più lungo ponte ferroviario di cemento armato in Europa. E 'stato costruito dal lavoro forzato dei membri dell'intelligenza, che sono stati forzati a professioni manuali dal governo comunista. Il ponte rimane in servizio fino ad oggi ed è principalmente utilizzato per i treni merci. }} * {{see | nome=Ponte Barrandov | alt=Barrandovský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.03882 | long=14.40712 | indicazioni=Fermata ''Přístaviště'': autobus linee № 118, 170, 196, 197, 501 e tram linee № 2, 3, 17, 52, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 58,5. }} * {{see | nome=Ponte Výtoň | alt=Výtoňcký most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06694 | long=14.41337 | indicazioni=Fermata ''Výtoň'': tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 53, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario e ciclo-pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 55,2. }} * {{see | nome=Ponte Palackého | alt=Palackého most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07285 | long=14.41209 | indicazioni=Fermata ''Palackého náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,5. }} * {{see | nome=Ponte Jiráskův | alt=Jiráskův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07557 | long=14.41145 | indicazioni=Fermata ''Jiráskovo náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 5, 17 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,2. }} * {{see | nome=Ponte Legioni | alt=Legií most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08132 | long=14.40979 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 17, 18, 22, 53, 57, 58, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 53,5. }} * {{see | nome=Ponte Carlo | alt=Karlův most, Karlsbrücke | sito= | email= | indirizzo=ulice Karlův most | lat=50.08648 | long=14.41108 | indicazioni=Fermata ''Staroměstská'': autobus linee № 194, 207 e metropolitana linea A e tram linee № 1, 2, 14, 17, 18, 25, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=accesso gratuito | descrizione=Ponte pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,9. È il più conosciuto e suggestivo tra i ponti di Praga. }} * {{see | nome=Ponte Mánesův | alt=Mánesův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08952 | long=14.41266 | indicazioni=Fermata ''Malostranská'': autobus linea № 194 e metropolitana linea A e tram linee № 2, 12, 15, 18, 20, 22, 57 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,5. }} * {{see | nome=Ponte Čechův | alt=Čechův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09301 | long=14.41705 | indicazioni=Fermata ''Čechův most'': tram linee № 12, 15, 17, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,1. }} * {{see | nome=Ponte Štefánikův | alt=Štefánikův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09426 | long=14.42698 | indicazioni=Fermata ''Dlouhá třída'': autobus linee № 207, 505, 511 e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 51,5. }} * {{see | nome=Ponte Hlávkův | alt=Hlávkův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09689 | long=14.43701 | indicazioni=Fermata ''Vltavská'': autobus linee № 505, 511 e metropolitana linea C e tram linee № 1, 2, 12, 14, 25, 26, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,6. }} * {{see | nome=Viadotto Negrelliho | alt=Negrelliho viadukt | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09762 | long=14.44070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,4. }} * {{see | nome=Ponte di Libeň | alt=Libeňský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.10334 | long=14.45994 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 48,7. }} * {{see | nome=Ponte ferroviario di Holešovice | alt=most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11320 | long=14.44954 | indicazioni=Fermata ''U Vody'': autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 47,1. }} <gallery class="center"> File:Barrande bridge1.JPG|Ponte Barrandov File:003 Pont del ferrocarril de Vyšehrad, sobre el Vltava.jpg|Ponte Výtoň File:P7112598fg.JPG|Ponte Palackého File:Prague 2006-11 051.jpg|Ponte Carlo File:Praha, Štefánikův most (2).jpg|Ponte Štefánikův File:Praha Lighthouse Libeňský most 2.jpg|Ponte di Libeň </gallery> {{-}} === Giardini e Parchi === Circa un quinto della città sono spazi verdi quali giardini cittadini, giardini botanici, parchi, pianure e foreste. Rimangono chiusi durante l'inverno i giardini barocchi come il giardino reale o del palazzo Fürstenberg, il [http://www.vrtbovska.cz giardino Vrtba] e i giardini della zona del castello, sino l'arrivo della primavera. Rimangono aperti anche durante l'inverno il grande giardino botanico con il suo padiglione miraggio, i parchi cittadini, le foreste, lo zoo di Praga e sono una bella esperienza a ogni stagione. * {{see | nome=Giardino Wallenstein | alt=Valdštejnská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Zoologico della Città di Praga | alt=Zoologická zahrada hl. m. Prahy | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino di Strahov | alt=Velká strahovská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino Fürstenberg | alt=Velká Fürstenberská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Castello di Troja | alt=Trojská zámecká zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Palazzo Sternberg | alt=Zahrada Šternberském paláci | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco di Průhonice | alt=Průhonický sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Bambini | alt=Dětský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Tiratori | alt=Střelecký ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola Slava | alt=Slovanský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{Eventlist | 1 | gennaio | Fuochi d'artificio | La città di Praga organizza ogni anno i fuochi d'artificio di nuovo anno (''novoroční ohňostroj''), con accompagnamento sonoro, sulla collina del parco Bellevue (''Letenske sady'') al primo di gennaio alle ore 18:00. Per questo evento spettacolare arrivano anche corriere (viaggi organizzati) da tanti paesi europei. Il ponte Čechův (''Čechův most'') e la strada lungo il fiume del ''Dvořákovo nábřeží'' sono sempre strapieni di gente. | | febbraio | [http://www.carnevale.cz Carnevale di Praga] | Esso si basa sulle strutture allegoriche delle storiche celebrazioni, organizzate in Boemia fin dal Medioevo. L'evento si svolge su suolo pubblico, in palazzi, musei, gallerie e teatri, ma anche nei ristoranti e nei negozi al dettaglio a cielo aperto. | | aprile | [http://www.apriles.cz April!les] | Festa multi-genere nella ex stazione merci ''Nakladove nadraži Zižkov'' e sulla collina Zischka (''Zižkov''). | | maggio | [http://www.festival.cz Primavera di Praga] | Il più noto degli eventi musicali che si svolgono a Praga. Molto apprezzato dai cultori di musica classica per il fitto programma di balletti, concerti e opere e soprattutto per l'esibizione di artisti di fama internazionale. Le rappresentazioni hanno luogo al Rudolfinum ma anche in altre chiese e palazzi storici di Praga. | | maggio | [http://www.praguemarathon.com Maratona di Praga] | Molto in auge a Praga con grande concorso di folla. | | giugno | [http://www.mysticsk8cup.cz Campionato di skateboarding] | Si svolge in parte per le strade di Praga e i partecipanti si esibiscono in rocamboleschi spettacoli. | | luglio | [http://www.ameropa.org Ameropa] | Festival di musica strumentale istituito nel 1994. | | ottobre | [http://www.agharta.cz Prag Jazz Festival] | evento musicale. }} {{-}} == Cosa fare == === Giri turistici urbani === * {{do | nome=Visita Praga con Alberto | alt= | sito=http://www.pragaconalberto.com/61-visita-praga-con-alberto.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-12:30/13:00 o 13:30-17:00/17:30 | prezzo= | descrizione=Le gite si svolgono con l’ausilio dei mezzi pubblici di Praga e iniziano alle 9:00 dal vostro alloggio. }} * {{do | nome=Visita Praga con Davide | alt= | sito=http://conoscerepraga.com | email=info@conoscerepraga.com | indirizzo=Konvikstka 1055/7, Staré Město | lat=50.08352 | long=14.41618 | indicazioni=Fermata ''Karlovy lázně'': tram linee № 2, 14, 17, 18, 93 | tel=+420 773912010 | numero verde= | fax= | orari=i giri giornalieri pubblici iniziano alle ore 10:00 sulla piazza San Venceslao | prezzo=Gite giornaliere pubbliche: Adulti 600 CZK, Studenti fino a 26 anni 18 EUR, Bambini fino a 11 anni 9 EUR | descrizione=Offre gite giornaliere pubbliche, gite private e gite in e-bicicletta. }} * {{do | nome=Visita Praga con un senza tetto | alt=Pragulic | sito=http://pragulic.cz/prehled-prohlidek/?lang=en | email=pragulic@pragulic.cz | indirizzo=Vlkova 628/36, Žižkov | lat=50.08366 | long=14.44807 | indicazioni=Fermata ''Husineckà'': tram linee № 5, 8, 9, 13, 15, 26, 91, 92, 95, 98 | tel=+420 725314930 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=adulto 250 CZK, Studente/Senior 180 CZK, altri prezzi vedi http://pragulic.cz/cenik/?lang=en | descrizione=il progetto Pragulic, provvede speciali giri urbani "attraverso gli occhi dei senza tetto" }} * {{do | nome=Welcome Tour Europe | alt=Jam-Free tour | sito=http://www.jam-free.cz {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@jam-free.cz | indirizzo=presso albergo Marriott, V Celnici 1028/8, Nové Město | lat=50.088247 | long=14.431911 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'', uscita ''Masarykovo nádraží'': metro linea № B | tel=+420 730529528 | numero verde= | fax= | orari=(giri guidati) 09:00, 13:00 e 17:00 | prezzo=1350 CZK (giro “Scout”, 60 min.), 1550 CZK (giro “Famous”, 90 min.), 2450 CZK (giro “Conqueror”, 180 min.) | descrizione=Offre giri in motociclo (senza patente), guidati (anche in italiano su prenotazione) e non guidati. Per i giri guidati il punto di ritrovo è: albergo Marriott (V Celnici 1028/8, Nové Město). }} === Giri turistici delle locande === * {{do | nome=Drunken monkey Pub crawl | alt= | sito=http://drunkenmonkey.cz | email= | indirizzo=Punto di ritrovo: Bar Drunken monkey, U milosrdných 848/4, Staré Město | lat=50.09168 | long=14.42087 | indicazioni=Fermata ''U Staré školy'': autobus linea № 194 | tel=+420 775477983 | numero verde= | fax= | orari=primo gruppo 20:00-22:00, secondo gruppo 22:00-23:00 | prezzo=600 CZK/persona | descrizione= }} * {{do | nome=Gay Pub crawl | alt= | sito=http://www.praguegaypubcrawl.com | email=info@praguegaypubcrawl.com | indirizzo=Punto di ritrovo: Piazza interna del teatro nazionale, Národní 2, Nové Město | lat=50.08114 | long=14.41400 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 18, 22 | tel=+420 777186472 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Sab 21:00-00:00 | prezzo=800 CZK/persona | descrizione= }} === Altre esperienze === * {{do | nome=Bagno nella birra | alt= | sito=https://www.praga.info/beer-spa-praga/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattamenti di bellezza e bagni rilassanti nella birra. }} == Acquisti == Per il cambio di valuta straniera in Corona ceca vedasi [[Repubblica_Ceca#Cambio_valuta|Cambio valuta in Repubblica Ceca]]. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Sono numerosi i '''teatri''' a Praga con rappresentazioni sparse nel corso di tutto l’anno. In quelli classici più conosciuti, è delle volte necessario riservare i posti con anticipo. A Praga anche la tradizione del teatro di marionette è antichissima, tanto che la città è anche definita la „capitale mondiale delle marionette“. === Locali notturni === Musica e danza in ceco è ''Hudba'' e ''Taneční''. {{-}} == Dove mangiare == A titolo meramente indicativo la divisione di prezzo per fasce si basa su una valutazione del prezzo dei piatti principali: * Modici: sino alle 150 corone. * Medi: tra 150 e 300 corone. * Elevati: dalle 300 corone in su. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Se vi piace la sistemazione in appartamento potete dare una spulciata a siti in linea: *[http://www.apartments.cz/ apartments.cz], messo su dall'agenzia [http://www.travel.cz/support/about_it.html E-travel], molto stimata dagli esperti del turismo e con molti clienti italiani, come dimostrano le pagine web nella nostra lingua. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In centro, soprattutto durante le ore serali, sono presenti " accalappiatori" che possono proporvi marijuana, o partecipazioni a serate ludiche: inutile dirvi di non accettare; si raccomanda, inoltre, di cambiare il proprio denaro in banca e di controllare sempre e comunque il tasso di cambio prima di effettuarlo. È anche possibile incappare nei borseggiatori, sia nelle piazze affollate che nei mezzi pubblici, si raccomanda di controllare sempre il proprio portafoglio. === Avvocati === L'ambasciata italiana a Praga mette a disposizione un [http://www.ambpraga.esteri.it/ambasciata_praga/resource/doc/2015/09/avvocati_di_riferimento_settembre_2015.pdf Elenco dei Avvocati di riferimento]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (parlanti italiano). * {{listing | nome=Avv. Berni Federico | alt= | sito= | email=federico.berni@gmail.com | indirizzo=Zborovská ulice 620/47, Malá Strana | lat=50.08085 | long=14.40678 | indicazioni=Fermata ''Újezd'': tram linee № 1, 7, 9, 12, 15, 20, 22, 25, 57, 58, 59 | tel=+420 222090000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diritto commerciale, civile, penale e altro. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=PT Praga 1, Pošta a telegraf Praha 1 | sito=https://www.postaonline.cz/vyhledani-psc/-/vyhledat/psc/11000 | email=info@cpost.cz | indirizzo=Jindřišská 909/14, Nové Město | lat=50.08336 | long=14.42771 | indicazioni=Fermata ''Václavské náměstí'': tram linee № 3, 5, 6, 9, 14, 24, 51, 52, 54, 55, 56, 58 | tel=+420 221131445, +420 604221504 (mobile) | numero verde= | fax=+420 221131402 | orari=Lun-Dom 02:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Quasi tutti i locali dispongono di Wi-Fi, in alcuni casi sono disponibili le password in altri è sufficiente chiedere. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Istituto Italiano di Cultura | alt=Congregazione Italiana di Praga | sito=http://www.iicpraga.esteri.it/iic_praga/it/ | email=iicpraga@esteri.it | indirizzo=Šporkova 335/14, Malá Strana | lat=50.0876 | long=14.39762 | indicazioni=Fermata ''Šporkova'': autobus linea № 192 | tel=+420 257090681 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:30-13:30 e 14:00-18:00, Ven 08:30-14:30 | prezzo= | immagine=Istituto esterno.jpg | wikidata=Q3686884 | descrizione=Istituto di cultura italiano con biblioteca pubblica. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:View over Karlsbad (Karlovy Vary).jpg|thumb|200px|Karlovy Vary]] [[File:Ceskykrumlov.JPG|thumb|200px|left|Český Krumlov]] * '''[[Český Krumlov]]''' &mdash; Città medievale a 160&nbsp;km a sud di Praga, patrimonio dell'[[UNESCO]]. * '''[[Karlovy Vary]]''' &mdash; Rinomata località termale fondata da Carlo IV nel 1350. * '''[[Kutná Hora]]''' &mdash; Città patrimonio UNESCO. === Itinerari === * [[Sacro Romano Impero]] - Viaggio storico. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Repubblica Ceca | Regione nazionale = Boemia | Regione nazionale2 = Boemia centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dello sport]] 8uybs9zwqdzu2u8hf7m5107ym3qm2hx 883745 883744 2025-07-05T19:43:17Z Air fans 24217 /* Collegamenti con l'aeroporto */ 883745 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Praha | Banner = Prague WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Praga dalla torre di Petřín | Immagine = ZPraha-08.JPG | Didascalia = Palazzi di Praga | Appellativi = | Patrono = [[w:Giovanni Nepomuceno|Giovanni Nepomuceno]] | Stato = [[Repubblica Ceca]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 496 | Abitanti = 1.257.158 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = vPraghesi {{lingue|it}}<br />''Pražané'' {{lingue|cs}}<br />''Prager'' {{lingue|de}} | Prefisso = +420 2 | CAP = 100 00 - 199 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.prague.eu/it | Map = cz | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | Unesco = sì }} '''Praga''' è la capitale della [[Repubblica Ceca]], ed è conosciuta come la "città dorata" o "città delle cento torri", per le sue numerose torri con la punta dorata che rispecchiano la luce del sole calante e le guglie delle chiese medievali che perforano l'orizzonte. == Da sapere == === Cenni geografici === Praga si trova nella parte centro-occidentale della [[Repubblica Ceca]], al centro della regione storica della Boemia ed è attraversata dal [[w:it:Moldava (fiume)|fiume Moldava]] (''Vltava'', Moldau), nel quale confluisce, presso il quartiere catastale di ''Lahovice'' (Lahowitz), il [[w:it:Berounka|fiume Berounka]] (Beraun). La città di Praga si sviluppa tra e su i suoi nove monti: Letná, Vítkov, Opyš, Větrov, Skalka, Emauzy, Vyšehrad, Karlov e infine quello più alto, il monte di San Lorenzo (''Petřín''). === Quando andare === Le temperature in pieno inverno spesso rimangono sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie attorno ai 20 °C (media di luglio 17,5 °C) ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. === Cenni storici === [[File:Prague 07-2016 view from Lesser Town Tower of Charles Bridge img2.jpg|thumb|left|Vista di Praga]] Praga si sviluppò da diversi insediamenti tra i due castelli del ''Vysehrad'' e del ''Hradschin''. Tra ambedue, sul lato orografico destro del fiume, vi era sita Praga (odierna Città vecchia). Sotto il ''Hradschin'' sino al bordo orografico sinistro del fiume, si intensificò l'insediamento, urbanizzando il villaggio di Újezd, la quale area fu ben presto chiamata Lato Minore vista l'evoluzione maggiore di Praga. Nel 1346 l'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] Carlo IV, fece di Praga la sua residenza. Praga fu poi il punto di partenza del movimento ussita della riforma religiosa e dell'insurrezione boema, che fece l'inizio della guerra dei trent'anni. Nel 1784, le quattro città; Praga Città Vecchia, Újezd (il Lato minore), Praga Città Nuova e il (villaggio del castello e reggia del) Hradschin si unirono e divenne la terza città della monarchia austro-ungarica in termini di dimensioni e popolazione. È Dal 1918 al 1992 Praga fu capitale della Cecoslovacchia. Nell'agosto del 1968, il movimento di riforma della primavera di Praga fu violentemente schiacciato. Dal 1990 capitale della Repubblica Ceca e Slovacca. Dal 1993 capitale solo della Repubblica Ceca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | z = 11 | h = 450 | w = 550 | view = Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753289,Q744598|fill=#c7d0c5|title=Hradčany e Malá strana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q748211,Q753292|fill=#9f5e8e|title=Staré Město e Josefov}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753219,Q21891843|fill=#4a9944|title=Nové Město e Vyšehrad}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2331979,Q1810336,Q2317527,Q2216373,Q1963689,Q1013035,Q2446033,Q3176913,Q2580968,Q942842,Q2403918,Q2041885,Q3499402,Q2189635,Q2795720,Q2077582,Q3490377,Q2067699,Q2219104,Q1996280,Q1821473,Q1811143,Q1013032,Q2460331,Q2785180,Q2122492,Q2689681,Q2377065,Q2249194,Q3490395,Q168279,Q2048241,Q1987157,Q2456160,Q1624461,Q2786011,Q2383655,Q3490548,Q2612318|fill=#964546|title=Lato destro della Moldava}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2442419,Q2440414,Q2643835,Q2003486,Q174248,Q3499350,Q1822800,Q3499380,Q2078708,Q3497283,Q3489907,Q2782104,Q1734030,Q378120,Q662985,Q580728,Q1969345,Q2638290,Q868618,Q2623877,Q2499127,Q2834321,Q3490542,Q3566606,Q2693443,Q3509446,Q3490254,Q3566327,Q3509023,Q2717469,Q3489924,Q3563089,Q23818165,Q3509354,Q2320562,Q628212,Q3490551,Q2501433,Q2467285,Q600063,Q693350,Q3489932,Q3509373,Q3509657,Q3490702,Q2533951,Q2297365,Q3499406,Q3563211,Q3563100,Q3490214,Q3509815,Q2061921,Q3564567,Q840751,Q3509457,Q3509772,Q3506327,Q2709316,Q3509425,Q3509048,Q3490530,Q3563133,Q3563232,Q2661930,Q3509780,Q3489926,Q3499395,Q3563146|fill=#413880|title=Lato sinistro della Moldava}} Il fiume Moldava (''"Vltava" in [[ceco]]'') taglia il centro di Praga nel senso della longitudine. Nel centro città, sulla riva sinistra, cioè occidentale, vi sono il ''Hradčany'' (il rione intorno al Castello di Praga) e il "Piccolo lato" (''Malá strana''). Sulla riva destra, cioè orientale, vi sono la Città nuova (''Nové město'') e la Città vecchia (''Staré město'') con al suo centro il quartiere ''Josefov'' (o ''Josefhof'', ''Josefstadt''). Dei suoi circa 1,25 milioni di abitanti, a Praga, vivono scarsamente quarantamila nel centro città. La maggior parte della popolazione vive, accanto ai villaggi, nelle nuove aree di sviluppo (insediamenti), circostanti il centro, chiamate ''Sidliste'' (''Siedlung''). Queste sono caratterizzate dalle loro ''silhouette'' di grattacieli nell'architettura di prefabbricato, che però sono di scarso interesse turistico. A Praga, vi sono state molte riforme territoriali di tipo amministrativo e urbanistico con strati di competenza talvolta sovrapposti e confini non sempre uguali. Per questo motivo, per l'orientamento, qui utilizziamo le aree catastali che sono sempre rimaste inalterate e corrispondono ai nomi inalterati di quartieri e villaggi rimasti in uso comune popolare. === Quartieri === Le aree catastali (''katastrální území'') di Praga, si possono separare in due zone; cioè quelle del centro di interesse turistico, che furono parte di Praga prima del 1947, e quelle della zona limitrofe al centro, dei villaggi che divennero parte di Praga dopo il 1947 e dei insediamenti chiamati ''Sidliste'' (''Siedlung''). Per facilitare l'orientamento qui suddividiamo ulteriormente tra ambedue i lati del fiume che percorre, in senso quasi longitudinale, attraverso il centro e tutto il territorio cittadino. {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | region1name=[[Hradčany e Malá strana]] | region1color=#c7d0c5 | region1description=Il Castello si trova su una collina a ovest del fiume. A sud del castello si sviluppa il ''Piccolo lato'' tra le falde della collina del castello e del Petrin fino alla riva della Moldova dove il monumentale ponte Carlo la collega con la Città Vecchia. È un quartiere rimasto intatto non rovinato da costruzioni moderne. Fa perno sulla Piazza del Lato piccolo (''Malostranské Náměstí''), dominata dalla settecentesca chiesa di San Nicola. Del Lato piccolo fa parte anche l'isola di Kampa, sormontata dal ponte delle legioni. | region2name=[[Staré Město e Josefov]] | region2color=#9f5e8e | region2description=Oltrepassato il Ponte Carlo si entra nella Città Vecchia (Staré Město), il cuore di Praga insieme alle sue molte e magnifiche piazze, la "Staromestske namesti", sempre piena zeppa di turisti e l'altra dedicata a San Venceslao (Václavské náměstí), il patrono della Boemia. Situato nel nord della città Vecchia sull'ansa della Moldova, il Josefov (''la Josefstadt'') è l'antica parte della città Vecchia ove vivevano la maggior parte degli ebrei, sia di provenienza occidentale che orientale. È uno dei più antichi quartieri di Praga essendosi formato intorno al XI secolo d C. ma conserva ben poche delle sue vecchie case che andarono in gran parte distrutte in attuazione di un piano urbanistico del XIX secolo volto a risanare la precaria situazione igienica del posto divenuto un ghetto. Gli ebrei del ghetto non ebbero vita facile a Praga. Erano malvisti dai Cristiani e furono oggetto di discriminazioni e ripetuti progromi il peggiore dei quali ebbe luogo la domenica di Pasqua del 1389 quando furono massacrati 1.500 ebrei. Fu l'[[w:Giuseppe II del Sacro Romano Impero|imperatore Giuseppe II]] ad abolire nel 1784 le misure discriminatorie nei confronti degli Ebrei. Da allora l'ex ghetto di Praga si chiamò la Josefstadt proprio in onore dell'imperatore asburgico. | region3name=[[Nové Město e Vyšehrad]] | region3color=#4a9944 | region3description=A sud e ad est della Città vecchia si estende la Città Nuova (''Nové Město'') che cominciò a svilupparsi dal tempo di re Carlo IV al di fuori del perimetro delle mura. | region4name=[[Lato destro della Moldava (Praga)|Lato destro della Moldava]] | region4color=#964546 | region4description='''Karlin''' - Fu fondato nel 1817 sulla prima periferia di Praga, dalla Imperatrice Carolina Augusta, moglie dell'imperatore austriaco Francesco I. | region5name=[[Lato sinistro della Moldava (Praga)|Lato sinistro della Moldava]] | region5color=#413880 | region5description= }} === Fuori dal centro === Di seguito un elenco dei quartieri di Praga che rivestono interesse turistico pur non rientrando nell'area del centro storico. * '''Holešovice''' (Holleschowitz) &mdash; Situato sulla sponda settentrionale della Moldova, il quartiere di Holešovice accoglie le collezioni della Galleria Nazionale ospitate nel palazzo Veletržní. * '''Troja''' &mdash; Più a nord del precedente, Troja ospita il palazzo omonimo dove ha sede la Galleria municipale. Più che la pinacoteca è interessante il palazzo, considerato uno dei più belli di Praga. * '''Žižkov''' &mdash; Nel 1420 fu teatro di una vittoria della setta degli Ussiti sulle truppe dell'imperatore Sigismondo. Il capo degli Ussiti Jan Zizka ebbe la meglio sull'esercito imperiale nonostante fosse un non vedente. A lui è dedicata la statua equestre sulla cima più alta del quartiere. {{-}} == Come arrivare == [[File:PRG Ruzyne airport view 8971b.jpg|miniatura|300x300px|Aeroporto di Praga]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Praga|Aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně]] |lat=50.100833 |long=14.26}} (''Letiště Václava Havla'', {{IATA|PRG}}) – È situato in località Ruzyně, 20&nbsp;km a nord-ovest del centro. Di seguito l'elenco delle linee aeree che al 2012 operavano voli dall'Italia con scalo a Ruzyně: :* [http://www.flytap.com TAP] - Da Milano-Malpensa, Pisa, Venezia-Marco Polo :* [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa :* [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Da [[Bari]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Treviso]]-Sant'Angelo :* [http://www.vueling.com/ Vueling]; da Roma Fiumicino ==== Collegamenti con l'aeroporto ==== L'aeroporto di Praga è collegato con il centro grazie a varie linee di autobus. I biglietti si acquistano da alcune macchine emettitrici nei paraggi del capolinea ma anche a bordo. In ogni caso è meglio avere pronto qualche spicciolo locale essendo il taglio massimo accettato di 500 Corone (o più comodamente con carta di credito) perché la valuta straniera non è accettata e se si è beccati da un controllore si paga una multa salata (700 Corone). Per lo stesso motivo è sempre meglio convalidare il biglietto '''immediatamente''' dopo essere saliti a bordo. Ricordarsi anche di acquistare un biglietto in più per il proprio bagaglio se questo eccede certe misure. Ai chioschi nell'area degli arrivi sono disponibili anche biglietti e carte di diverso taglio (24 h, 3 giorni, 5 giorni). *Il Bus 119 ferma presso la stazione della {{marker|tipo=go |nome= Metro A ''Nádraží Veleslavín''|lat= 50.095386|long=14.346919}} in 17 minuti circa da dove poi è possibile raggiungere ogni punto della città. Esiste anche un servizio di autobus detto '''Airport Express''' (AE) operato dalle Ferrovie ceche. Questi fanno capolinea alla stazione ferroviaria {{marker|tipo=go |nome= ''Nádraží Holešovice'' in corrispondenza della linea "C" della metro|lat=50.108923 |long=14.440061}}. Le loro corse iniziano alle 04:40 per cessare alle 21:10. La loro frequenza è ogni mezz'ora. Il biglietto (45 Corone) può essere acquistato a bordo. "Nádraží Holešovice" è anche il nome della stazione ferroviaria di Praga dove arrivano i treni da [[Vienna]] e da [[Berlino]] '''[http://www.cedaz.cz/ Cedaz bus] {{dead link|dicembre 2020}}''' Gli autobus di questa compagnia operano tra le 05:30 e le 21:30 con frequenza ogni mezz'ora. Essi effettuano fermate alla stazione metro di "Dejvická" sulla linea A per poi proseguire fino alla Náměstí Republiky dove è una stazione della metro B. Il biglietto costa 90 corone. Per 480 corone i Cedaz bus lasciano direttamente sulla soglia del proprio albergo. Si può anche prenotare on line, solo bisogna fare attenzione, una volta scesi, a non salire sull'autobus sbagliato. Esistono anche diversi servizi di autobus navetta (shuttle). Tra questi la [http://www.smartshuttle.net Smart Shuttle] {{dead link|dicembre 2020}}, gestita dalla [http://www.smartwings.net/ Smart Wings airline]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che alcuni però non trovano soddisfacente, la [http://www.123-Prague.com 123-Prague airport shuttle] che costa 9 EUR a persona, l'Americana [http://www.prague-airport-shuttle.com Prague Airport Shuttle], la ceca [http://www.prague-airport-transfers.co.uk Prague Airport Transfers], la [http://www.marys.cz/transfers/ Airport Transfers by Mary's]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e infine la [http://www.a-prague.com/transfer/ Prague Airport Transfer], la [http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com Bohemia Prague Airport Transfers]. I servizi Shuttle sono un po' inferiori al taxi. Il taxi è il mezzo più comodo per arrivare a destinazione. La compagnia [http://www.aaa-taxi.cz AAA radiotaxi] ha un contratto in esclusiva con l'aeroporto di Praga e i suoi taxi sono i più facilmente reperibili fuori del Terminal. Il prezzo di una corsa si aggira sulle 500/700 Corone. Si può tentare di strappare qualcosa in più chiamando una delle compagnie concorrenti come [http://www.profitaxi.cz/ Profi Taxi]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://www.halotaxi.cz/eng/index.php Halo Taxi] {{dead link|dicembre 2020}}. Evitate comunque i conducenti indipendenti che non appartengono a nessuna delle compagnie menzionate perché vi chiederanno il doppio. <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile arrivare a Praga navigando sul famoso fiume Moldava (''Vltava''), che è stata una fonte di ispirazione per scrittori e compositori come Smetana e Dvorak. Ma non ci sono servizi di linea. === In treno === Treni diretti collegano Praga con alcune città nord-europee come [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Budapest]], [[Monaco di Baviera]] e treni notturni con [[Amsterdam]], [[Basilea]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Copenhagen]], [[Cracovia]], [[Francoforte]], [[Minsk]], [[Mosca]], [[San Pietroburgo]] e [[Zurigo]]. Alcune connessioni ferroviarie con altre città europee, sono lunghe e comportano una serie di cambi e attese in stazione. A Praga vi sono quarantasette stazioni e fermate ferroviarie dislocate sul territorio urbano, di cui cinque con connessioni internazionali dirette, che sono elencate qui di seguito: [[File:Prag Prague Hauptbahnhof Eingang (2005).JPG|thumb|200px|left|Hlavní Nádraží]] * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Hlavní Nádraží | alt=stazione centrale di Praga, vecchio nome: Kaiserbahnhof | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57076 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.08290 | long=14.43576 | indicazioni=Fermata ''Hlavní Nádraží'': autobus linee № 505, 511 e corriera linea № 000339 (per [[Milano]]-Lampugnano) e metropolitana linea C e tram linee № 5, 9, 15, 26, 51, 55, 58 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posta di fronte al ''Vrchlickeho sady'', un parco poco accogliente, essendo frequentato assai da tossicodipendenti e senza tetto, soprattutto dopo il calar del sole. Esiste un servizio di treni superveloci [http://www.scpendolino.cz/ Pendolino] che operano sulla linea [[Ostrava]], [[Olomouc]], Praga. Treni internazionali: Treno da/per [[Berlino]] (''5,25 ore''), treno EC 281 da/per [[Budapest]] (''6,5 ore''), treno RJ 79 da/per [[Graz]], treno da/per [[Vienna]] (''4,5 ore''). }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Libeň | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57176 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.10098 | long=14.50128 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Libeň'': autobus linee № 136, 177, 183, 195 e tram linee № 8, 25, 52 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Holešovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57256 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.11066 | long=14.43968 | indicazioni=Fermata ''Holešovice'': autobus linee № 112, 201 e metropolitana linea C e tram linee № 6, 12, 17, 52, 53, 54 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]], treno Ex 1547 da/per [[Linz]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Smíchov | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57226 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06132 | long=14.40806 | indicazioni=Fermata ''Smíchovské nádraží'': autobus linee № 105, 118, 125, 129, 172, 196, 197, 241, 244, 253, 317, 318, 321, 338, 361, 390 e metropolitana linea B e tram linee № 5, 12, 20 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Vršovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57276 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06454 | long=14.44764 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Vršovice'': autobus linea № 193 e tram linee № 2, 6, 7, 11, 55 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]]-Grunewald. }} === In autobus === Praga a la stazione principale di ÚAN Florenc per gli automezzi su gomma di linea internazionali, e diverse stazioni autobus che servono destinazioni nazionali. * {{listing|tipo=go | nome=Praga ÚAN Florenc, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Praha Florenc o abbrev. ÚAN Florenc | sito= | email= | indirizzo=Křižíkova 2110/2b, Karlín | lat=50.08937 | long=14.43970 | indicazioni=Fermata ''Florenc'': autobus linee № 133, 135, 175, 194, 207, 509, e metropolitana linee B, C, e tram linee № 3, 8, 24, 52 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fermata principale delle corriere internazionali, come la Eurolines, Flixbus, Regiojet, ecc. e alcune corriere nazionali come la CSAD, Regiojet, ecc. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praga Na Knížecí, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Na Knížecí | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06874 | long=14.40546 | indicazioni=Fermata ''Na Knížecí'': autobus linee № 120, 123, 137, 153, 167, 191, 231, 501, 504, e tram linee № 4, 5, 7, 12, 20, 54, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui partono anche le corriere della linea № 370002 per la '''Selva Boema''' (''Šumava'' [[ceco|cs]], ''Böhmerwald'' [[tedesco|de]]). Gli orari di partenza sono le 09:30 e 13:45 con fermata di trasferimento al autobus locale alla stazione autobus intermediaria di Winterberg (''Vimperk''). }} === In bicicletta === Diverse piste ciclabili conducono da a Praga. *'''Da Est''' :*Da Brno (''Brünn'') sulla pista ciclabile uno, sino a Gourim (''Kouřim''). Si prosegue sulla „Tratta praghese“ (''Pražská trasa'') sino a Praga. *'''Da nord''' :*Dal confine con la [[Sassonia]], sulla pista ciclabile due, lungo il fiume Elba sino a Melnik (''Mělník''), ove sbocca il fiume Moldava (''Vltava'') nell'Elba. Si prosegue sul lato orientale della Moldova sino a Praga. *'''Da ovest''' :*Da Pilsen (''Plzen'') sulla pista ciclabile paneuropea tre (Parigi-Praga), si prosegue sino a Praga. *'''Da sud''' :*Dal confine con l'[[Alta Austria|Austria Superiore]], sulla tratta della pista ciclabile dodici sino a Budweis (''České Budějovice''). Si prosegue sulla tratta della pista ciclabile undici sino a Praga. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Prague metro plan 2015.svg|thumb|350px|Cartina delle linee metro con i nomi delle stazioni]] [[File:Prag Metro Logo.svg|sinistra|miniatura|150x150px|Logo della Metro di Praga]] Oltre alle tre linee della metropolitana, a Praga è possibile spostarsi con il Tram, mezzo consigliabile anche perché permette di vedere la città durante il tragitto. Maggiori informazioni sono reperibili nelle pagine del [http://www.dpp.cz sito ufficiale]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I '''biglietti sono validi per tutti i mezzi di trasporto''' urbani e sono acquistabili presso biglietterie o rivenditori automatici e vanno obliterati prima dell'utilizzo. Da considerare che per conoscere i percorsi utili è possibile scaricare delle app per smartphone o usare la funzione apposita su Google maps. {| class="wikitable datatable" ! colspan="4" | Tariffe aggiornate a giugno 2017 |- ! Tipologia!! Adulti!! 6-15 anni!! Note |- |1 h e 30 min||style="text-align:right"| 32 CZK||style="text-align:right"| 16 CZK|| |- |style="text-align:right"| 30 min||style="text-align:right"| 24 CZK||style="text-align:right"| 12 CZK|| |- | 24 h||style="text-align:right"| 110 CZK||style="text-align:right"| 55 CZK|| |- | 72 h||style="text-align:right"| 310 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |- | mensile||style="text-align:right"| 550 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |} Per chi sta una settimana (7 giorni) e più, consigliamo di comperare il biglietto mensile (550 CZK, + una foto 100 CZK per la carta base, + astuccio 10 CZK = 660 CZK, uguale al prezzo di sei carte giornaliere da 110 CZK). Per le tariffe aggiornate, consultare il sito [http://www.dpp.cz/en/fares-in-prague/ dpp.cz]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per le persone che hanno compiuto 70 anni i mezzi pubblici, tram e metro, sono completamente gratuiti, ne fa fede un documento d'identità valido. === In bicicletta === ==== Stáre Město (Praga 1) ==== * {{listing | nome=City Bike Prague, noleggio biciclette | alt= | sito=http://www.citybike-prague.com | email= | indirizzo=Králodvorska ulice 667/5, Stáre Město | lat=50.08802 | long=14.42652 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 207, 505, 511, e metropolitana linea B, e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel=+420 776180284 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La City Bike non noleggia solamente biciclette (anche pedalo assistite elettriche a batteria), ma offre anche giri guidati in bicicletta. }} === In taxi === [[File:13-10-05-praha-50mm-RalfR-37.jpg|miniatura|Taxi a Praga]] Cercate di evitare di prendere un taxi per strada (il trasporto pubblico è sempre l'opzione più vantaggiosa e migliore a Praga) ma se proprio necessario, cercate di negoziare il prezzo in anticipo o fare utilizzare il tassametro. Se prendete un taxi per strada, dovete sapere che il '' 'prezzo massimo' '' designato dal consiglio comunale per chilometro è '' '28 CZK/km' ''. I tassisti ingannevoli sono un'altra trappola che può gravemente sorprendere un turista. Per lo più fanno pagare più del dovuto. I casi più frequenti di truffa avvengono tra la stazione ferroviaria o aeroporto e l'alloggio. Se dovete prendere un taxi e non potete chiamare uno direttamente o chiamare l'albergo per un rinvio, il modo migliore per trovarne uno stimabile può essere anche di cercare un albergo vicino e chiedere loro di chiamarvi un taxi. Se non si parla il ceco, vi è circa un 50% di probabilità di essere ingannati da parte del conducente, se fermate un taxi nel centro della città. Quindi, essere sempre in guardia è un avvertimento standard in qualsiasi libro guida su Praga. Vi sono anche tassisti (come alla stazione ferroviaria) che vi fanno vedere una carta stampata con dettagli delle "tariffe fisse" per i viaggi all'interno della città. Questo è completamente falso! Non cadete nella trappola ma insistete per avere il tassametro acceso e a fine corsa chiedete una ricevuta stampata prima di lasciare il taxi. La ricevuta deve avere nome, indirizzo e codice fiscale del conducente. Si consiglia anche di telefonare a uno dei principali servizi di taxi a Praga: * {{listing | nome=AAA Radiotaxi | alt= | sito=http://www.aaataxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222333222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Bohemia Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 773066880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito=http://www.citytaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 257257257 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Halo Taxi | alt= | sito=http://www.halotaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 244114411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Kurýr Taxi | alt= | sito=http://www.kuryr-taxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 241090090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Modrý anděl | alt= | sito=http://www.modryandel.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 737222333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21-23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Nejlevnější taxi | alt= | sito=http://www.nejlevnejsi-taxi.cz {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 226000226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.aeroportopraga.it | email=info@prague-airport-transfers.co.uk | indirizzo=Velvarská 1701/25, Dejvice | lat=50.09920 | long=14.38211 | indicazioni= | tel=+420 222554211, +49 692 22246101 (DE), +33 1 70707976 (FR), +39 02 36048261 (IT), +44 20 70431191 (UK), | numero verde=+420 800870888 | fax=+420-227203866 | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=25 CZK/km o '''Taxi aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. quattro persone 550 CZK. '''Mini-bus aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. otto persone 780 CZK. '''Shuttle-bus aeroporto:''' (trasporto diviso porta-a-porta) per una persona 290 CZK, per due persone 450 CZK | descrizione=Unico servizio a Praga che offre sia un servizio taxi e un servizio trasferimento dall'aeroporto o dalle stazioni ferroviarie. Anno un numero telefonico anche in Italia, inoltre ad avere 10 anni di servizio di qualità a prezzi fissi con nessun costo extra nascosto. }} * {{listing | nome=Profi Taxi | alt= | sito=http://www.profitaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 261314151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=26-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Sedop | alt= | sito=http://www.sedop.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 281000040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Speed Cars Prag | alt= | sito=http://www.speedcars.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 224234234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Praha | alt= | sito=http://www.taxi-praha.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222111000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18-24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Praha 14007 | alt= | sito=http://taxi14007.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 220414414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Premier | alt= | sito=http://www.taxipremier.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 777092045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=17 CZK/km | descrizione= }} * {{listing | nome=Tick Tack | alt= | sito=http://www.ticktack.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 721300300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25-28 CZK/km | descrizione= }} Per chi ama le applicazioni (cosiddette ''app'') sul suo telefonino, vi sono anche quelle per chiamare un taxi a Praga. Il vantaggio di utilizzare una applicazione taxi è che si ottiene sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati con carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e si può prendere un taxi in qualsiasi momento (a meno di 10 minuti nel centro). * [Https://www.liftago.com/ Liftago], l'equivalente locale di Uber, con prezzi leggermente più economici. I nuovi clienti ottengono un bonus di 300 CZK per l'iscrizione. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android e iOS. * [Https://www.uber.com/ Uber], il gigante globale. Se si dispone già di un conto aperto in qualsiasi altro paese, è possibile utilizzarlo anche a Praga. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android, iOS e Windows phone. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Ponti della città === * {{see | nome=Ponte Branik | alt=Branický most, soprannominato il ponte dell'intelligenza | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.02686 | long=14.39734 | indicazioni=Fermata ''Malá Chuchle'': autobus linee № 129, 172, 241, 244, 314, 318, 507 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 59,9. Costruito nel 1949, è il più lungo ponte ferroviario di cemento armato in Europa. E 'stato costruito dal lavoro forzato dei membri dell'intelligenza, che sono stati forzati a professioni manuali dal governo comunista. Il ponte rimane in servizio fino ad oggi ed è principalmente utilizzato per i treni merci. }} * {{see | nome=Ponte Barrandov | alt=Barrandovský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.03882 | long=14.40712 | indicazioni=Fermata ''Přístaviště'': autobus linee № 118, 170, 196, 197, 501 e tram linee № 2, 3, 17, 52, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 58,5. }} * {{see | nome=Ponte Výtoň | alt=Výtoňcký most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06694 | long=14.41337 | indicazioni=Fermata ''Výtoň'': tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 53, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario e ciclo-pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 55,2. }} * {{see | nome=Ponte Palackého | alt=Palackého most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07285 | long=14.41209 | indicazioni=Fermata ''Palackého náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,5. }} * {{see | nome=Ponte Jiráskův | alt=Jiráskův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07557 | long=14.41145 | indicazioni=Fermata ''Jiráskovo náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 5, 17 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,2. }} * {{see | nome=Ponte Legioni | alt=Legií most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08132 | long=14.40979 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 17, 18, 22, 53, 57, 58, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 53,5. }} * {{see | nome=Ponte Carlo | alt=Karlův most, Karlsbrücke | sito= | email= | indirizzo=ulice Karlův most | lat=50.08648 | long=14.41108 | indicazioni=Fermata ''Staroměstská'': autobus linee № 194, 207 e metropolitana linea A e tram linee № 1, 2, 14, 17, 18, 25, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=accesso gratuito | descrizione=Ponte pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,9. È il più conosciuto e suggestivo tra i ponti di Praga. }} * {{see | nome=Ponte Mánesův | alt=Mánesův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08952 | long=14.41266 | indicazioni=Fermata ''Malostranská'': autobus linea № 194 e metropolitana linea A e tram linee № 2, 12, 15, 18, 20, 22, 57 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,5. }} * {{see | nome=Ponte Čechův | alt=Čechův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09301 | long=14.41705 | indicazioni=Fermata ''Čechův most'': tram linee № 12, 15, 17, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,1. }} * {{see | nome=Ponte Štefánikův | alt=Štefánikův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09426 | long=14.42698 | indicazioni=Fermata ''Dlouhá třída'': autobus linee № 207, 505, 511 e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 51,5. }} * {{see | nome=Ponte Hlávkův | alt=Hlávkův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09689 | long=14.43701 | indicazioni=Fermata ''Vltavská'': autobus linee № 505, 511 e metropolitana linea C e tram linee № 1, 2, 12, 14, 25, 26, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,6. }} * {{see | nome=Viadotto Negrelliho | alt=Negrelliho viadukt | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09762 | long=14.44070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,4. }} * {{see | nome=Ponte di Libeň | alt=Libeňský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.10334 | long=14.45994 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 48,7. }} * {{see | nome=Ponte ferroviario di Holešovice | alt=most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11320 | long=14.44954 | indicazioni=Fermata ''U Vody'': autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 47,1. }} <gallery class="center"> File:Barrande bridge1.JPG|Ponte Barrandov File:003 Pont del ferrocarril de Vyšehrad, sobre el Vltava.jpg|Ponte Výtoň File:P7112598fg.JPG|Ponte Palackého File:Prague 2006-11 051.jpg|Ponte Carlo File:Praha, Štefánikův most (2).jpg|Ponte Štefánikův File:Praha Lighthouse Libeňský most 2.jpg|Ponte di Libeň </gallery> {{-}} === Giardini e Parchi === Circa un quinto della città sono spazi verdi quali giardini cittadini, giardini botanici, parchi, pianure e foreste. Rimangono chiusi durante l'inverno i giardini barocchi come il giardino reale o del palazzo Fürstenberg, il [http://www.vrtbovska.cz giardino Vrtba] e i giardini della zona del castello, sino l'arrivo della primavera. Rimangono aperti anche durante l'inverno il grande giardino botanico con il suo padiglione miraggio, i parchi cittadini, le foreste, lo zoo di Praga e sono una bella esperienza a ogni stagione. * {{see | nome=Giardino Wallenstein | alt=Valdštejnská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Zoologico della Città di Praga | alt=Zoologická zahrada hl. m. Prahy | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino di Strahov | alt=Velká strahovská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino Fürstenberg | alt=Velká Fürstenberská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Castello di Troja | alt=Trojská zámecká zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Palazzo Sternberg | alt=Zahrada Šternberském paláci | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco di Průhonice | alt=Průhonický sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Bambini | alt=Dětský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Tiratori | alt=Střelecký ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola Slava | alt=Slovanský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{Eventlist | 1 | gennaio | Fuochi d'artificio | La città di Praga organizza ogni anno i fuochi d'artificio di nuovo anno (''novoroční ohňostroj''), con accompagnamento sonoro, sulla collina del parco Bellevue (''Letenske sady'') al primo di gennaio alle ore 18:00. Per questo evento spettacolare arrivano anche corriere (viaggi organizzati) da tanti paesi europei. Il ponte Čechův (''Čechův most'') e la strada lungo il fiume del ''Dvořákovo nábřeží'' sono sempre strapieni di gente. | | febbraio | [http://www.carnevale.cz Carnevale di Praga] | Esso si basa sulle strutture allegoriche delle storiche celebrazioni, organizzate in Boemia fin dal Medioevo. L'evento si svolge su suolo pubblico, in palazzi, musei, gallerie e teatri, ma anche nei ristoranti e nei negozi al dettaglio a cielo aperto. | | aprile | [http://www.apriles.cz April!les] | Festa multi-genere nella ex stazione merci ''Nakladove nadraži Zižkov'' e sulla collina Zischka (''Zižkov''). | | maggio | [http://www.festival.cz Primavera di Praga] | Il più noto degli eventi musicali che si svolgono a Praga. Molto apprezzato dai cultori di musica classica per il fitto programma di balletti, concerti e opere e soprattutto per l'esibizione di artisti di fama internazionale. Le rappresentazioni hanno luogo al Rudolfinum ma anche in altre chiese e palazzi storici di Praga. | | maggio | [http://www.praguemarathon.com Maratona di Praga] | Molto in auge a Praga con grande concorso di folla. | | giugno | [http://www.mysticsk8cup.cz Campionato di skateboarding] | Si svolge in parte per le strade di Praga e i partecipanti si esibiscono in rocamboleschi spettacoli. | | luglio | [http://www.ameropa.org Ameropa] | Festival di musica strumentale istituito nel 1994. | | ottobre | [http://www.agharta.cz Prag Jazz Festival] | evento musicale. }} {{-}} == Cosa fare == === Giri turistici urbani === * {{do | nome=Visita Praga con Alberto | alt= | sito=http://www.pragaconalberto.com/61-visita-praga-con-alberto.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-12:30/13:00 o 13:30-17:00/17:30 | prezzo= | descrizione=Le gite si svolgono con l’ausilio dei mezzi pubblici di Praga e iniziano alle 9:00 dal vostro alloggio. }} * {{do | nome=Visita Praga con Davide | alt= | sito=http://conoscerepraga.com | email=info@conoscerepraga.com | indirizzo=Konvikstka 1055/7, Staré Město | lat=50.08352 | long=14.41618 | indicazioni=Fermata ''Karlovy lázně'': tram linee № 2, 14, 17, 18, 93 | tel=+420 773912010 | numero verde= | fax= | orari=i giri giornalieri pubblici iniziano alle ore 10:00 sulla piazza San Venceslao | prezzo=Gite giornaliere pubbliche: Adulti 600 CZK, Studenti fino a 26 anni 18 EUR, Bambini fino a 11 anni 9 EUR | descrizione=Offre gite giornaliere pubbliche, gite private e gite in e-bicicletta. }} * {{do | nome=Visita Praga con un senza tetto | alt=Pragulic | sito=http://pragulic.cz/prehled-prohlidek/?lang=en | email=pragulic@pragulic.cz | indirizzo=Vlkova 628/36, Žižkov | lat=50.08366 | long=14.44807 | indicazioni=Fermata ''Husineckà'': tram linee № 5, 8, 9, 13, 15, 26, 91, 92, 95, 98 | tel=+420 725314930 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=adulto 250 CZK, Studente/Senior 180 CZK, altri prezzi vedi http://pragulic.cz/cenik/?lang=en | descrizione=il progetto Pragulic, provvede speciali giri urbani "attraverso gli occhi dei senza tetto" }} * {{do | nome=Welcome Tour Europe | alt=Jam-Free tour | sito=http://www.jam-free.cz {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@jam-free.cz | indirizzo=presso albergo Marriott, V Celnici 1028/8, Nové Město | lat=50.088247 | long=14.431911 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'', uscita ''Masarykovo nádraží'': metro linea № B | tel=+420 730529528 | numero verde= | fax= | orari=(giri guidati) 09:00, 13:00 e 17:00 | prezzo=1350 CZK (giro “Scout”, 60 min.), 1550 CZK (giro “Famous”, 90 min.), 2450 CZK (giro “Conqueror”, 180 min.) | descrizione=Offre giri in motociclo (senza patente), guidati (anche in italiano su prenotazione) e non guidati. Per i giri guidati il punto di ritrovo è: albergo Marriott (V Celnici 1028/8, Nové Město). }} === Giri turistici delle locande === * {{do | nome=Drunken monkey Pub crawl | alt= | sito=http://drunkenmonkey.cz | email= | indirizzo=Punto di ritrovo: Bar Drunken monkey, U milosrdných 848/4, Staré Město | lat=50.09168 | long=14.42087 | indicazioni=Fermata ''U Staré školy'': autobus linea № 194 | tel=+420 775477983 | numero verde= | fax= | orari=primo gruppo 20:00-22:00, secondo gruppo 22:00-23:00 | prezzo=600 CZK/persona | descrizione= }} * {{do | nome=Gay Pub crawl | alt= | sito=http://www.praguegaypubcrawl.com | email=info@praguegaypubcrawl.com | indirizzo=Punto di ritrovo: Piazza interna del teatro nazionale, Národní 2, Nové Město | lat=50.08114 | long=14.41400 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 18, 22 | tel=+420 777186472 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Sab 21:00-00:00 | prezzo=800 CZK/persona | descrizione= }} === Altre esperienze === * {{do | nome=Bagno nella birra | alt= | sito=https://www.praga.info/beer-spa-praga/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattamenti di bellezza e bagni rilassanti nella birra. }} == Acquisti == Per il cambio di valuta straniera in Corona ceca vedasi [[Repubblica_Ceca#Cambio_valuta|Cambio valuta in Repubblica Ceca]]. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Sono numerosi i '''teatri''' a Praga con rappresentazioni sparse nel corso di tutto l’anno. In quelli classici più conosciuti, è delle volte necessario riservare i posti con anticipo. A Praga anche la tradizione del teatro di marionette è antichissima, tanto che la città è anche definita la „capitale mondiale delle marionette“. === Locali notturni === Musica e danza in ceco è ''Hudba'' e ''Taneční''. {{-}} == Dove mangiare == A titolo meramente indicativo la divisione di prezzo per fasce si basa su una valutazione del prezzo dei piatti principali: * Modici: sino alle 150 corone. * Medi: tra 150 e 300 corone. * Elevati: dalle 300 corone in su. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Se vi piace la sistemazione in appartamento potete dare una spulciata a siti in linea: *[http://www.apartments.cz/ apartments.cz], messo su dall'agenzia [http://www.travel.cz/support/about_it.html E-travel], molto stimata dagli esperti del turismo e con molti clienti italiani, come dimostrano le pagine web nella nostra lingua. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In centro, soprattutto durante le ore serali, sono presenti " accalappiatori" che possono proporvi marijuana, o partecipazioni a serate ludiche: inutile dirvi di non accettare; si raccomanda, inoltre, di cambiare il proprio denaro in banca e di controllare sempre e comunque il tasso di cambio prima di effettuarlo. È anche possibile incappare nei borseggiatori, sia nelle piazze affollate che nei mezzi pubblici, si raccomanda di controllare sempre il proprio portafoglio. === Avvocati === L'ambasciata italiana a Praga mette a disposizione un [http://www.ambpraga.esteri.it/ambasciata_praga/resource/doc/2015/09/avvocati_di_riferimento_settembre_2015.pdf Elenco dei Avvocati di riferimento]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (parlanti italiano). * {{listing | nome=Avv. Berni Federico | alt= | sito= | email=federico.berni@gmail.com | indirizzo=Zborovská ulice 620/47, Malá Strana | lat=50.08085 | long=14.40678 | indicazioni=Fermata ''Újezd'': tram linee № 1, 7, 9, 12, 15, 20, 22, 25, 57, 58, 59 | tel=+420 222090000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diritto commerciale, civile, penale e altro. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=PT Praga 1, Pošta a telegraf Praha 1 | sito=https://www.postaonline.cz/vyhledani-psc/-/vyhledat/psc/11000 | email=info@cpost.cz | indirizzo=Jindřišská 909/14, Nové Město | lat=50.08336 | long=14.42771 | indicazioni=Fermata ''Václavské náměstí'': tram linee № 3, 5, 6, 9, 14, 24, 51, 52, 54, 55, 56, 58 | tel=+420 221131445, +420 604221504 (mobile) | numero verde= | fax=+420 221131402 | orari=Lun-Dom 02:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Quasi tutti i locali dispongono di Wi-Fi, in alcuni casi sono disponibili le password in altri è sufficiente chiedere. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Istituto Italiano di Cultura | alt=Congregazione Italiana di Praga | sito=http://www.iicpraga.esteri.it/iic_praga/it/ | email=iicpraga@esteri.it | indirizzo=Šporkova 335/14, Malá Strana | lat=50.0876 | long=14.39762 | indicazioni=Fermata ''Šporkova'': autobus linea № 192 | tel=+420 257090681 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:30-13:30 e 14:00-18:00, Ven 08:30-14:30 | prezzo= | immagine=Istituto esterno.jpg | wikidata=Q3686884 | descrizione=Istituto di cultura italiano con biblioteca pubblica. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:View over Karlsbad (Karlovy Vary).jpg|thumb|200px|Karlovy Vary]] [[File:Ceskykrumlov.JPG|thumb|200px|left|Český Krumlov]] * '''[[Český Krumlov]]''' &mdash; Città medievale a 160&nbsp;km a sud di Praga, patrimonio dell'[[UNESCO]]. * '''[[Karlovy Vary]]''' &mdash; Rinomata località termale fondata da Carlo IV nel 1350. * '''[[Kutná Hora]]''' &mdash; Città patrimonio UNESCO. === Itinerari === * [[Sacro Romano Impero]] - Viaggio storico. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Repubblica Ceca | Regione nazionale = Boemia | Regione nazionale2 = Boemia centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dello sport]] mydr9ntserja9oxzrlrcgljfnq70hut 883746 883745 2025-07-05T19:47:31Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ 883746 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Praha | Banner = Prague WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Praga dalla torre di Petřín | Immagine = ZPraha-08.JPG | Didascalia = Palazzi di Praga | Appellativi = | Patrono = [[w:Giovanni Nepomuceno|Giovanni Nepomuceno]] | Stato = [[Repubblica Ceca]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 496 | Abitanti = 1.257.158 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = vPraghesi {{lingue|it}}<br />''Pražané'' {{lingue|cs}}<br />''Prager'' {{lingue|de}} | Prefisso = +420 2 | CAP = 100 00 - 199 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.prague.eu/it | Map = cz | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | Unesco = sì }} '''Praga''' è la capitale della [[Repubblica Ceca]], ed è conosciuta come la "città dorata" o "città delle cento torri", per le sue numerose torri con la punta dorata che rispecchiano la luce del sole calante e le guglie delle chiese medievali che perforano l'orizzonte. == Da sapere == === Cenni geografici === Praga si trova nella parte centro-occidentale della [[Repubblica Ceca]], al centro della regione storica della Boemia ed è attraversata dal [[w:it:Moldava (fiume)|fiume Moldava]] (''Vltava'', Moldau), nel quale confluisce, presso il quartiere catastale di ''Lahovice'' (Lahowitz), il [[w:it:Berounka|fiume Berounka]] (Beraun). La città di Praga si sviluppa tra e su i suoi nove monti: Letná, Vítkov, Opyš, Větrov, Skalka, Emauzy, Vyšehrad, Karlov e infine quello più alto, il monte di San Lorenzo (''Petřín''). === Quando andare === Le temperature in pieno inverno spesso rimangono sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie attorno ai 20 °C (media di luglio 17,5 °C) ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. === Cenni storici === [[File:Prague 07-2016 view from Lesser Town Tower of Charles Bridge img2.jpg|thumb|left|Vista di Praga]] Praga si sviluppò da diversi insediamenti tra i due castelli del ''Vysehrad'' e del ''Hradschin''. Tra ambedue, sul lato orografico destro del fiume, vi era sita Praga (odierna Città vecchia). Sotto il ''Hradschin'' sino al bordo orografico sinistro del fiume, si intensificò l'insediamento, urbanizzando il villaggio di Újezd, la quale area fu ben presto chiamata Lato Minore vista l'evoluzione maggiore di Praga. Nel 1346 l'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] Carlo IV, fece di Praga la sua residenza. Praga fu poi il punto di partenza del movimento ussita della riforma religiosa e dell'insurrezione boema, che fece l'inizio della guerra dei trent'anni. Nel 1784, le quattro città; Praga Città Vecchia, Újezd (il Lato minore), Praga Città Nuova e il (villaggio del castello e reggia del) Hradschin si unirono e divenne la terza città della monarchia austro-ungarica in termini di dimensioni e popolazione. È Dal 1918 al 1992 Praga fu capitale della Cecoslovacchia. Nell'agosto del 1968, il movimento di riforma della primavera di Praga fu violentemente schiacciato. Dal 1990 capitale della Repubblica Ceca e Slovacca. Dal 1993 capitale solo della Repubblica Ceca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 50.0835 | Long = 14.4341 | z = 11 | h = 450 | w = 550 | view = Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753289,Q744598|fill=#c7d0c5|title=Hradčany e Malá strana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q748211,Q753292|fill=#9f5e8e|title=Staré Město e Josefov}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q753219,Q21891843|fill=#4a9944|title=Nové Město e Vyšehrad}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2331979,Q1810336,Q2317527,Q2216373,Q1963689,Q1013035,Q2446033,Q3176913,Q2580968,Q942842,Q2403918,Q2041885,Q3499402,Q2189635,Q2795720,Q2077582,Q3490377,Q2067699,Q2219104,Q1996280,Q1821473,Q1811143,Q1013032,Q2460331,Q2785180,Q2122492,Q2689681,Q2377065,Q2249194,Q3490395,Q168279,Q2048241,Q1987157,Q2456160,Q1624461,Q2786011,Q2383655,Q3490548,Q2612318|fill=#964546|title=Lato destro della Moldava}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2442419,Q2440414,Q2643835,Q2003486,Q174248,Q3499350,Q1822800,Q3499380,Q2078708,Q3497283,Q3489907,Q2782104,Q1734030,Q378120,Q662985,Q580728,Q1969345,Q2638290,Q868618,Q2623877,Q2499127,Q2834321,Q3490542,Q3566606,Q2693443,Q3509446,Q3490254,Q3566327,Q3509023,Q2717469,Q3489924,Q3563089,Q23818165,Q3509354,Q2320562,Q628212,Q3490551,Q2501433,Q2467285,Q600063,Q693350,Q3489932,Q3509373,Q3509657,Q3490702,Q2533951,Q2297365,Q3499406,Q3563211,Q3563100,Q3490214,Q3509815,Q2061921,Q3564567,Q840751,Q3509457,Q3509772,Q3506327,Q2709316,Q3509425,Q3509048,Q3490530,Q3563133,Q3563232,Q2661930,Q3509780,Q3489926,Q3499395,Q3563146|fill=#413880|title=Lato sinistro della Moldava}} Il fiume Moldava (''"Vltava" in [[ceco]]'') taglia il centro di Praga nel senso della longitudine. Nel centro città, sulla riva sinistra, cioè occidentale, vi sono il ''Hradčany'' (il rione intorno al Castello di Praga) e il "Piccolo lato" (''Malá strana''). Sulla riva destra, cioè orientale, vi sono la Città nuova (''Nové město'') e la Città vecchia (''Staré město'') con al suo centro il quartiere ''Josefov'' (o ''Josefhof'', ''Josefstadt''). Dei suoi circa 1,25 milioni di abitanti, a Praga, vivono scarsamente quarantamila nel centro città. La maggior parte della popolazione vive, accanto ai villaggi, nelle nuove aree di sviluppo (insediamenti), circostanti il centro, chiamate ''Sidliste'' (''Siedlung''). Queste sono caratterizzate dalle loro ''silhouette'' di grattacieli nell'architettura di prefabbricato, che però sono di scarso interesse turistico. A Praga, vi sono state molte riforme territoriali di tipo amministrativo e urbanistico con strati di competenza talvolta sovrapposti e confini non sempre uguali. Per questo motivo, per l'orientamento, qui utilizziamo le aree catastali che sono sempre rimaste inalterate e corrispondono ai nomi inalterati di quartieri e villaggi rimasti in uso comune popolare. === Quartieri === Le aree catastali (''katastrální území'') di Praga, si possono separare in due zone; cioè quelle del centro di interesse turistico, che furono parte di Praga prima del 1947, e quelle della zona limitrofe al centro, dei villaggi che divennero parte di Praga dopo il 1947 e dei insediamenti chiamati ''Sidliste'' (''Siedlung''). Per facilitare l'orientamento qui suddividiamo ulteriormente tra ambedue i lati del fiume che percorre, in senso quasi longitudinale, attraverso il centro e tutto il territorio cittadino. {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | region1name=[[Hradčany e Malá strana]] | region1color=#c7d0c5 | region1description=Il Castello si trova su una collina a ovest del fiume. A sud del castello si sviluppa il ''Piccolo lato'' tra le falde della collina del castello e del Petrin fino alla riva della Moldova dove il monumentale ponte Carlo la collega con la Città Vecchia. È un quartiere rimasto intatto non rovinato da costruzioni moderne. Fa perno sulla Piazza del Lato piccolo (''Malostranské Náměstí''), dominata dalla settecentesca chiesa di San Nicola. Del Lato piccolo fa parte anche l'isola di Kampa, sormontata dal ponte delle legioni. | region2name=[[Staré Město e Josefov]] | region2color=#9f5e8e | region2description=Oltrepassato il Ponte Carlo si entra nella Città Vecchia (Staré Město), il cuore di Praga insieme alle sue molte e magnifiche piazze, la "Staromestske namesti", sempre piena zeppa di turisti e l'altra dedicata a San Venceslao (Václavské náměstí), il patrono della Boemia. Situato nel nord della città Vecchia sull'ansa della Moldova, il Josefov (''la Josefstadt'') è l'antica parte della città Vecchia ove vivevano la maggior parte degli ebrei, sia di provenienza occidentale che orientale. È uno dei più antichi quartieri di Praga essendosi formato intorno al XI secolo d C. ma conserva ben poche delle sue vecchie case che andarono in gran parte distrutte in attuazione di un piano urbanistico del XIX secolo volto a risanare la precaria situazione igienica del posto divenuto un ghetto. Gli ebrei del ghetto non ebbero vita facile a Praga. Erano malvisti dai Cristiani e furono oggetto di discriminazioni e ripetuti progromi il peggiore dei quali ebbe luogo la domenica di Pasqua del 1389 quando furono massacrati 1.500 ebrei. Fu l'[[w:Giuseppe II del Sacro Romano Impero|imperatore Giuseppe II]] ad abolire nel 1784 le misure discriminatorie nei confronti degli Ebrei. Da allora l'ex ghetto di Praga si chiamò la Josefstadt proprio in onore dell'imperatore asburgico. | region3name=[[Nové Město e Vyšehrad]] | region3color=#4a9944 | region3description=A sud e ad est della Città vecchia si estende la Città Nuova (''Nové Město'') che cominciò a svilupparsi dal tempo di re Carlo IV al di fuori del perimetro delle mura. | region4name=[[Lato destro della Moldava (Praga)|Lato destro della Moldava]] | region4color=#964546 | region4description='''Karlin''' - Fu fondato nel 1817 sulla prima periferia di Praga, dalla Imperatrice Carolina Augusta, moglie dell'imperatore austriaco Francesco I. | region5name=[[Lato sinistro della Moldava (Praga)|Lato sinistro della Moldava]] | region5color=#413880 | region5description= }} === Fuori dal centro === Di seguito un elenco dei quartieri di Praga che rivestono interesse turistico pur non rientrando nell'area del centro storico. * '''Holešovice''' (Holleschowitz) &mdash; Situato sulla sponda settentrionale della Moldova, il quartiere di Holešovice accoglie le collezioni della Galleria Nazionale ospitate nel palazzo Veletržní. * '''Troja''' &mdash; Più a nord del precedente, Troja ospita il palazzo omonimo dove ha sede la Galleria municipale. Più che la pinacoteca è interessante il palazzo, considerato uno dei più belli di Praga. * '''Žižkov''' &mdash; Nel 1420 fu teatro di una vittoria della setta degli Ussiti sulle truppe dell'imperatore Sigismondo. Il capo degli Ussiti Jan Zizka ebbe la meglio sull'esercito imperiale nonostante fosse un non vedente. A lui è dedicata la statua equestre sulla cima più alta del quartiere. {{-}} == Come arrivare == [[File:PRG Ruzyne airport view 8971b.jpg|miniatura|300x300px|Aeroporto di Praga]] === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Praga|Aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně]] |lat=50.100833 |long=14.26}} (''Letiště Václava Havla'', {{IATA|PRG}}) – È situato in località Ruzyně, 20&nbsp;km a nord-ovest del centro. Di seguito l'elenco delle linee aeree che al 2012 operavano voli dall'Italia con scalo a Ruzyně: :* [http://www.flytap.com TAP] - Da Milano-Malpensa, Pisa, Venezia-Marco Polo :* [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa :* [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] &mdash; Da [[Bari]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Treviso]]-Sant'Angelo :* [http://www.vueling.com/ Vueling]; da Roma Fiumicino ==== Collegamenti con l'aeroporto ==== L'aeroporto di Praga è collegato con il centro grazie a varie linee di autobus. I biglietti si acquistano da alcune macchine emettitrici nei paraggi del capolinea ma anche a bordo. In ogni caso è meglio avere pronto qualche spicciolo locale essendo il taglio massimo accettato di 500 Corone (o più comodamente con carta di credito) perché la valuta straniera non è accettata e se si è beccati da un controllore si paga una multa salata (700 Corone). Per lo stesso motivo è sempre meglio convalidare il biglietto '''immediatamente''' dopo essere saliti a bordo. Ricordarsi anche di acquistare un biglietto in più per il proprio bagaglio se questo eccede certe misure. Ai chioschi nell'area degli arrivi sono disponibili anche biglietti e carte di diverso taglio (24 h, 3 giorni, 5 giorni). *Il Bus 119 ferma presso la stazione della {{marker|tipo=go |nome= Metro A ''Nádraží Veleslavín''|lat= 50.095386|long=14.346919}} in 17 minuti circa da dove poi è possibile raggiungere ogni punto della città. Esiste anche un servizio di autobus detto '''Airport Express''' (AE) operato dalle Ferrovie ceche. Questi fanno capolinea alla stazione ferroviaria {{marker|tipo=go |nome= ''Nádraží Holešovice'' in corrispondenza della linea "C" della metro|lat=50.108923 |long=14.440061}}. Le loro corse iniziano alle 04:40 per cessare alle 21:10. La loro frequenza è ogni mezz'ora. Il biglietto (45 Corone) può essere acquistato a bordo. "Nádraží Holešovice" è anche il nome della stazione ferroviaria di Praga dove arrivano i treni da [[Vienna]] e da [[Berlino]] '''[http://www.cedaz.cz/ Cedaz bus] {{dead link|dicembre 2020}}''' Gli autobus di questa compagnia operano tra le 05:30 e le 21:30 con frequenza ogni mezz'ora. Essi effettuano fermate alla stazione metro di "Dejvická" sulla linea A per poi proseguire fino alla Náměstí Republiky dove è una stazione della metro B. Il biglietto costa 90 corone. Per 480 corone i Cedaz bus lasciano direttamente sulla soglia del proprio albergo. Si può anche prenotare on line, solo bisogna fare attenzione, una volta scesi, a non salire sull'autobus sbagliato. Esistono anche diversi servizi di autobus navetta (shuttle). Tra questi la [http://www.smartshuttle.net Smart Shuttle] {{dead link|dicembre 2020}}, gestita dalla [http://www.smartwings.net/ Smart Wings airline]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che alcuni però non trovano soddisfacente, la [http://www.123-Prague.com 123-Prague airport shuttle] che costa 9 EUR a persona, l'Americana [http://www.prague-airport-shuttle.com Prague Airport Shuttle], la ceca [http://www.prague-airport-transfers.co.uk Prague Airport Transfers], la [http://www.marys.cz/transfers/ Airport Transfers by Mary's]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e infine la [http://www.a-prague.com/transfer/ Prague Airport Transfer], la [http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com Bohemia Prague Airport Transfers]. I servizi Shuttle sono un po' inferiori al taxi. Il taxi è il mezzo più comodo per arrivare a destinazione. La compagnia [http://www.aaa-taxi.cz AAA radiotaxi] ha un contratto in esclusiva con l'aeroporto di Praga e i suoi taxi sono i più facilmente reperibili fuori del Terminal. Il prezzo di una corsa si aggira sulle 500/700 Corone. Si può tentare di strappare qualcosa in più chiamando una delle compagnie concorrenti come [http://www.profitaxi.cz/ Profi Taxi]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://www.halotaxi.cz/eng/index.php Halo Taxi] {{dead link|dicembre 2020}}. Evitate comunque i conducenti indipendenti che non appartengono a nessuna delle compagnie menzionate perché vi chiederanno il doppio. <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile arrivare a Praga navigando sul famoso fiume Moldava (''Vltava''), che è stata una fonte di ispirazione per scrittori e compositori come Smetana e Dvorak. Ma non ci sono servizi di linea. === In treno === Treni diretti collegano Praga con alcune città nord-europee come [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Budapest]], [[Monaco di Baviera]] e treni notturni con [[Amsterdam]], [[Basilea]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Copenhagen]], [[Cracovia]], [[Francoforte]], [[Minsk]], [[Mosca]], [[San Pietroburgo]] e [[Zurigo]]. Alcune connessioni ferroviarie con altre città europee, sono lunghe e comportano una serie di cambi e attese in stazione. A Praga vi sono quarantasette stazioni e fermate ferroviarie dislocate sul territorio urbano, di cui cinque con connessioni internazionali dirette, che sono elencate qui di seguito: [[File:Prag Prague Hauptbahnhof Eingang (2005).JPG|thumb|200px|left|Hlavní Nádraží]] * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Hlavní Nádraží | alt=stazione centrale di Praga, vecchio nome: Kaiserbahnhof | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57076 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.08290 | long=14.43576 | indicazioni=Fermata ''Hlavní Nádraží'': autobus linee № 505, 511 e corriera linea № 000339 (per [[Milano]]-Lampugnano) e metropolitana linea C e tram linee № 5, 9, 15, 26, 51, 55, 58 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posta di fronte al ''Vrchlickeho sady'', un parco poco accogliente, essendo frequentato assai da tossicodipendenti e senza tetto, soprattutto dopo il calar del sole. Esiste un servizio di treni superveloci [http://www.scpendolino.cz/ Pendolino] che operano sulla linea [[Ostrava]], [[Olomouc]], Praga. Treni internazionali: Treno da/per [[Berlino]] (''5,25 ore''), treno EC 281 da/per [[Budapest]] (''6,5 ore''), treno RJ 79 da/per [[Graz]], treno da/per [[Vienna]] (''4,5 ore''). }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Libeň | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57176 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.10098 | long=14.50128 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Libeň'': autobus linee № 136, 177, 183, 195 e tram linee № 8, 25, 52 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Holešovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57256 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.11066 | long=14.43968 | indicazioni=Fermata ''Holešovice'': autobus linee № 112, 201 e metropolitana linea C e tram linee № 6, 12, 17, 52, 53, 54 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]], treno Ex 1547 da/per [[Linz]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Smíchov | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57226 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06132 | long=14.40806 | indicazioni=Fermata ''Smíchovské nádraží'': autobus linee № 105, 118, 125, 129, 172, 196, 197, 241, 244, 253, 317, 318, 321, 338, 361, 390 e metropolitana linea B e tram linee № 5, 12, 20 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno Ex 350 da/per [[Monaco di Baviera]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praha-Vršovice | alt= | sito=https://www.cd.cz/de/cd-online/detail-des-bahnhofs/default.php?nazev=57276 {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cd.cz | indirizzo= | lat=50.06454 | long=14.44764 | indicazioni=Fermata ''Nádraží Vršovice'': autobus linea № 193 e tram linee № 2, 6, 7, 11, 55 | tel=+420 221111122 (servizio clientela) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni internazionali: Treno EC 170 da/per [[Berlino]]-Grunewald. }} === In autobus === Praga a la stazione principale di ÚAN Florenc per gli automezzi su gomma di linea internazionali, e diverse stazioni autobus che servono destinazioni nazionali. * {{listing|tipo=go | nome=Praga ÚAN Florenc, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Praha Florenc o abbrev. ÚAN Florenc | sito= | email= | indirizzo=Křižíkova 2110/2b, Karlín | lat=50.08937 | long=14.43970 | indicazioni=Fermata ''Florenc'': autobus linee № 133, 135, 175, 194, 207, 509, e metropolitana linee B, C, e tram linee № 3, 8, 24, 52 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fermata principale delle corriere internazionali, come la Eurolines, Flixbus, Regiojet, ecc. e alcune corriere nazionali come la CSAD, Regiojet, ecc. }} * {{listing|tipo=go | nome=Praga Na Knížecí, stazione autobus | alt=Autobusove nadrazi Na Knížecí | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06874 | long=14.40546 | indicazioni=Fermata ''Na Knížecí'': autobus linee № 120, 123, 137, 153, 167, 191, 231, 501, 504, e tram linee № 4, 5, 7, 12, 20, 54, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui partono anche le corriere della linea № 370002 per la '''Selva Boema''' (''Šumava'' [[ceco|cs]], ''Böhmerwald'' [[tedesco|de]]). Gli orari di partenza sono le 09:30 e 13:45 con fermata di trasferimento al autobus locale alla stazione autobus intermediaria di Winterberg (''Vimperk''). }} === In bicicletta === Diverse piste ciclabili conducono da a Praga. *'''Da Est''' :*Da Brno (''Brünn'') sulla pista ciclabile uno, sino a Gourim (''Kouřim''). Si prosegue sulla „Tratta praghese“ (''Pražská trasa'') sino a Praga. *'''Da nord''' :*Dal confine con la [[Sassonia]], sulla pista ciclabile due, lungo il fiume Elba sino a Melnik (''Mělník''), ove sbocca il fiume Moldava (''Vltava'') nell'Elba. Si prosegue sul lato orientale della Moldova sino a Praga. *'''Da ovest''' :*Da Pilsen (''Plzen'') sulla pista ciclabile paneuropea tre (Parigi-Praga), si prosegue sino a Praga. *'''Da sud''' :*Dal confine con l'[[Alta Austria|Austria Superiore]], sulla tratta della pista ciclabile dodici sino a Budweis (''České Budějovice''). Si prosegue sulla tratta della pista ciclabile undici sino a Praga. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Prague metro plan 2015.svg|thumb|350px|Cartina delle linee metro con i nomi delle stazioni]] [[File:Prag Metro Logo.svg|sinistra|miniatura|150x150px|Logo della Metro di Praga]] Oltre alle tre linee della metropolitana, a Praga è possibile spostarsi con il Tram, mezzo consigliabile anche perché permette di vedere la città durante il tragitto. Maggiori informazioni sono reperibili nelle pagine del [http://www.dpp.cz sito ufficiale]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I '''biglietti sono validi per tutti i mezzi di trasporto''' urbani e sono acquistabili presso biglietterie o rivenditori automatici e vanno obliterati prima dell'utilizzo. Da considerare che per conoscere i percorsi utili è possibile scaricare delle app per smartphone o usare la funzione apposita su Google maps. {| class="wikitable datatable" ! colspan="4" | Tariffe aggiornate a giugno 2017 |- ! Tipologia!! Adulti!! 6-15 anni!! Note |- |1 h e 30 min||style="text-align:right"| 32 CZK||style="text-align:right"| 16 CZK|| |- |style="text-align:right"| 30 min||style="text-align:right"| 24 CZK||style="text-align:right"| 12 CZK|| |- | 24 h||style="text-align:right"| 110 CZK||style="text-align:right"| 55 CZK|| |- | 72 h||style="text-align:right"| 310 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |- | mensile||style="text-align:right"| 550 CZK||style="text-align:right"| n.d.|| |} Per chi sta una settimana (7 giorni) e più, consigliamo di comperare il biglietto mensile (550 CZK, + una foto 100 CZK per la carta base, + astuccio 10 CZK = 660 CZK, uguale al prezzo di sei carte giornaliere da 110 CZK). Per le tariffe aggiornate, consultare il sito [http://www.dpp.cz/en/fares-in-prague/ dpp.cz]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Per le persone che hanno compiuto 70 anni i mezzi pubblici, tram e metro, sono completamente gratuiti, ne fa fede un documento d'identità valido. === In bicicletta === ==== Stáre Město (Praga 1) ==== * {{listing|tipo=go | nome=City Bike Prague, noleggio biciclette | alt= | sito=http://www.citybike-prague.com | email= | indirizzo=Králodvorska ulice 667/5, Stáre Město | lat=50.08802 | long=14.42652 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 207, 505, 511, e metropolitana linea B, e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel=+420 776180284 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La City Bike non noleggia solamente biciclette (anche pedalo assistite elettriche a batteria), ma offre anche giri guidati in bicicletta. }} === In taxi === [[File:13-10-05-praha-50mm-RalfR-37.jpg|miniatura|Taxi a Praga]] Cercate di evitare di prendere un taxi per strada (il trasporto pubblico è sempre l'opzione più vantaggiosa e migliore a Praga) ma se proprio necessario, cercate di negoziare il prezzo in anticipo o fare utilizzare il tassametro. Se prendete un taxi per strada, dovete sapere che il '' 'prezzo massimo' '' designato dal consiglio comunale per chilometro è '' '28 CZK/km' ''. I tassisti ingannevoli sono un'altra trappola che può gravemente sorprendere un turista. Per lo più fanno pagare più del dovuto. I casi più frequenti di truffa avvengono tra la stazione ferroviaria o aeroporto e l'alloggio. Se dovete prendere un taxi e non potete chiamare uno direttamente o chiamare l'albergo per un rinvio, il modo migliore per trovarne uno stimabile può essere anche di cercare un albergo vicino e chiedere loro di chiamarvi un taxi. Se non si parla il ceco, vi è circa un 50% di probabilità di essere ingannati da parte del conducente, se fermate un taxi nel centro della città. Quindi, essere sempre in guardia è un avvertimento standard in qualsiasi libro guida su Praga. Vi sono anche tassisti (come alla stazione ferroviaria) che vi fanno vedere una carta stampata con dettagli delle "tariffe fisse" per i viaggi all'interno della città. Questo è completamente falso! Non cadete nella trappola ma insistete per avere il tassametro acceso e a fine corsa chiedete una ricevuta stampata prima di lasciare il taxi. La ricevuta deve avere nome, indirizzo e codice fiscale del conducente. Si consiglia anche di telefonare a uno dei principali servizi di taxi a Praga: * {{listing|tipo=go | nome=AAA Radiotaxi | alt= | sito=http://www.aaataxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222333222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Bohemia Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.bohemia-prague-airport-transfers.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 773066880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=City Taxi | alt= | sito=http://www.citytaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 257257257 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Halo Taxi | alt= | sito=http://www.halotaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 244114411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Kurýr Taxi | alt= | sito=http://www.kuryr-taxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 241090090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Modrý anděl | alt= | sito=http://www.modryandel.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 737222333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21-23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Nejlevnější taxi | alt= | sito=http://www.nejlevnejsi-taxi.cz {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 226000226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Prague Airport Transfers | alt= | sito=http://www.aeroportopraga.it | email=info@prague-airport-transfers.co.uk | indirizzo=Velvarská 1701/25, Dejvice | lat=50.09920 | long=14.38211 | indicazioni= | tel=+420 222554211, +49 692 22246101 (DE), +33 1 70707976 (FR), +39 02 36048261 (IT), +44 20 70431191 (UK), | numero verde=+420 800870888 | fax=+420-227203866 | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=25 CZK/km o '''Taxi aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. quattro persone 550 CZK. '''Mini-bus aeroporto:''' (trasporto privato) per mass. otto persone 780 CZK. '''Shuttle-bus aeroporto:''' (trasporto diviso porta-a-porta) per una persona 290 CZK, per due persone 450 CZK | descrizione=Unico servizio a Praga che offre sia un servizio taxi e un servizio trasferimento dall'aeroporto o dalle stazioni ferroviarie. Anno un numero telefonico anche in Italia, inoltre ad avere 10 anni di servizio di qualità a prezzi fissi con nessun costo extra nascosto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Profi Taxi | alt= | sito=http://www.profitaxi.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 261314151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=26-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Sedop | alt= | sito=http://www.sedop.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 281000040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=23 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Speed Cars Prag | alt= | sito=http://www.speedcars.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 224234234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=21 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Taxi Praha | alt= | sito=http://www.taxi-praha.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222111000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18-24 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Taxi Praha 14007 | alt= | sito=http://taxi14007.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 220414414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24-28 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Taxi Premier | alt= | sito=http://www.taxipremier.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 777092045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=17 CZK/km | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Tick Tack | alt= | sito=http://www.ticktack.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 721300300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25-28 CZK/km | descrizione= }} Per chi ama le applicazioni (cosiddette ''app'') sul suo telefonino, vi sono anche quelle per chiamare un taxi a Praga. Il vantaggio di utilizzare una applicazione taxi è che si ottiene sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati con carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e si può prendere un taxi in qualsiasi momento (a meno di 10 minuti nel centro). * [Https://www.liftago.com/ Liftago], l'equivalente locale di Uber, con prezzi leggermente più economici. I nuovi clienti ottengono un bonus di 300 CZK per l'iscrizione. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android e iOS. * [Https://www.uber.com/ Uber], il gigante globale. Se si dispone già di un conto aperto in qualsiasi altro paese, è possibile utilizzarlo anche a Praga. L'applicazione è disponibile per i sistemi Android, iOS e Windows phone. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Ponti della città === * {{see | nome=Ponte Branik | alt=Branický most, soprannominato il ponte dell'intelligenza | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.02686 | long=14.39734 | indicazioni=Fermata ''Malá Chuchle'': autobus linee № 129, 172, 241, 244, 314, 318, 507 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 59,9. Costruito nel 1949, è il più lungo ponte ferroviario di cemento armato in Europa. E 'stato costruito dal lavoro forzato dei membri dell'intelligenza, che sono stati forzati a professioni manuali dal governo comunista. Il ponte rimane in servizio fino ad oggi ed è principalmente utilizzato per i treni merci. }} * {{see | nome=Ponte Barrandov | alt=Barrandovský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.03882 | long=14.40712 | indicazioni=Fermata ''Přístaviště'': autobus linee № 118, 170, 196, 197, 501 e tram linee № 2, 3, 17, 52, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 58,5. }} * {{see | nome=Ponte Výtoň | alt=Výtoňcký most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.06694 | long=14.41337 | indicazioni=Fermata ''Výtoň'': tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 53, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario e ciclo-pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 55,2. }} * {{see | nome=Ponte Palackého | alt=Palackého most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07285 | long=14.41209 | indicazioni=Fermata ''Palackého náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 2, 3, 5, 7, 10, 12, 16, 17, 52, 54 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,5. }} * {{see | nome=Ponte Jiráskův | alt=Jiráskův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.07557 | long=14.41145 | indicazioni=Fermata ''Jiráskovo náměstí'': autobus linee № 176, 504, 510 e tram linee № 5, 17 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 54,2. }} * {{see | nome=Ponte Legioni | alt=Legií most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08132 | long=14.40979 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 17, 18, 22, 53, 57, 58, 59 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 53,5. }} * {{see | nome=Ponte Carlo | alt=Karlův most, Karlsbrücke | sito= | email= | indirizzo=ulice Karlův most | lat=50.08648 | long=14.41108 | indicazioni=Fermata ''Staroměstská'': autobus linee № 194, 207 e metropolitana linea A e tram linee № 1, 2, 14, 17, 18, 25, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=accesso gratuito | descrizione=Ponte pedonale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,9. È il più conosciuto e suggestivo tra i ponti di Praga. }} * {{see | nome=Ponte Mánesův | alt=Mánesův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.08952 | long=14.41266 | indicazioni=Fermata ''Malostranská'': autobus linea № 194 e metropolitana linea A e tram linee № 2, 12, 15, 18, 20, 22, 57 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,5. }} * {{see | nome=Ponte Čechův | alt=Čechův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09301 | long=14.41705 | indicazioni=Fermata ''Čechův most'': tram linee № 12, 15, 17, 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 52,1. }} * {{see | nome=Ponte Štefánikův | alt=Štefánikův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09426 | long=14.42698 | indicazioni=Fermata ''Dlouhá třída'': autobus linee № 207, 505, 511 e tram linee № 6, 8, 15, 26, 51, 52, 54, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 51,5. }} * {{see | nome=Ponte Hlávkův | alt=Hlávkův most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09689 | long=14.43701 | indicazioni=Fermata ''Vltavská'': autobus linee № 505, 511 e metropolitana linea C e tram linee № 1, 2, 12, 14, 25, 26, 56 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,6. }} * {{see | nome=Viadotto Negrelliho | alt=Negrelliho viadukt | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.09762 | long=14.44070 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 49,4. }} * {{see | nome=Ponte di Libeň | alt=Libeňský most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.10334 | long=14.45994 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ponte stradale sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 48,7. }} * {{see | nome=Ponte ferroviario di Holešovice | alt=most | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11320 | long=14.44954 | indicazioni=Fermata ''U Vody'': autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari=, ma non accessibile per pedoni o automezzi | prezzo= | descrizione=Ponte ferroviario sul fiume Mòldava (''Vltava'') al Km 47,1. }} <gallery class="center"> File:Barrande bridge1.JPG|Ponte Barrandov File:003 Pont del ferrocarril de Vyšehrad, sobre el Vltava.jpg|Ponte Výtoň File:P7112598fg.JPG|Ponte Palackého File:Prague 2006-11 051.jpg|Ponte Carlo File:Praha, Štefánikův most (2).jpg|Ponte Štefánikův File:Praha Lighthouse Libeňský most 2.jpg|Ponte di Libeň </gallery> {{-}} === Giardini e Parchi === Circa un quinto della città sono spazi verdi quali giardini cittadini, giardini botanici, parchi, pianure e foreste. Rimangono chiusi durante l'inverno i giardini barocchi come il giardino reale o del palazzo Fürstenberg, il [http://www.vrtbovska.cz giardino Vrtba] e i giardini della zona del castello, sino l'arrivo della primavera. Rimangono aperti anche durante l'inverno il grande giardino botanico con il suo padiglione miraggio, i parchi cittadini, le foreste, lo zoo di Praga e sono una bella esperienza a ogni stagione. * {{see | nome=Giardino Wallenstein | alt=Valdštejnská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Zoologico della Città di Praga | alt=Zoologická zahrada hl. m. Prahy | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino di Strahov | alt=Velká strahovská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grande Giardino Fürstenberg | alt=Velká Fürstenberská zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Castello di Troja | alt=Trojská zámecká zahrada | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino del Palazzo Sternberg | alt=Zahrada Šternberském paláci | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco di Průhonice | alt=Průhonický sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Bambini | alt=Dětský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola dei Tiratori | alt=Střelecký ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dell'isola Slava | alt=Slovanský ostrov sady | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{Eventlist | 1 | gennaio | Fuochi d'artificio | La città di Praga organizza ogni anno i fuochi d'artificio di nuovo anno (''novoroční ohňostroj''), con accompagnamento sonoro, sulla collina del parco Bellevue (''Letenske sady'') al primo di gennaio alle ore 18:00. Per questo evento spettacolare arrivano anche corriere (viaggi organizzati) da tanti paesi europei. Il ponte Čechův (''Čechův most'') e la strada lungo il fiume del ''Dvořákovo nábřeží'' sono sempre strapieni di gente. | | febbraio | [http://www.carnevale.cz Carnevale di Praga] | Esso si basa sulle strutture allegoriche delle storiche celebrazioni, organizzate in Boemia fin dal Medioevo. L'evento si svolge su suolo pubblico, in palazzi, musei, gallerie e teatri, ma anche nei ristoranti e nei negozi al dettaglio a cielo aperto. | | aprile | [http://www.apriles.cz April!les] | Festa multi-genere nella ex stazione merci ''Nakladove nadraži Zižkov'' e sulla collina Zischka (''Zižkov''). | | maggio | [http://www.festival.cz Primavera di Praga] | Il più noto degli eventi musicali che si svolgono a Praga. Molto apprezzato dai cultori di musica classica per il fitto programma di balletti, concerti e opere e soprattutto per l'esibizione di artisti di fama internazionale. Le rappresentazioni hanno luogo al Rudolfinum ma anche in altre chiese e palazzi storici di Praga. | | maggio | [http://www.praguemarathon.com Maratona di Praga] | Molto in auge a Praga con grande concorso di folla. | | giugno | [http://www.mysticsk8cup.cz Campionato di skateboarding] | Si svolge in parte per le strade di Praga e i partecipanti si esibiscono in rocamboleschi spettacoli. | | luglio | [http://www.ameropa.org Ameropa] | Festival di musica strumentale istituito nel 1994. | | ottobre | [http://www.agharta.cz Prag Jazz Festival] | evento musicale. }} {{-}} == Cosa fare == === Giri turistici urbani === * {{do | nome=Visita Praga con Alberto | alt= | sito=http://www.pragaconalberto.com/61-visita-praga-con-alberto.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-12:30/13:00 o 13:30-17:00/17:30 | prezzo= | descrizione=Le gite si svolgono con l’ausilio dei mezzi pubblici di Praga e iniziano alle 9:00 dal vostro alloggio. }} * {{do | nome=Visita Praga con Davide | alt= | sito=http://conoscerepraga.com | email=info@conoscerepraga.com | indirizzo=Konvikstka 1055/7, Staré Město | lat=50.08352 | long=14.41618 | indicazioni=Fermata ''Karlovy lázně'': tram linee № 2, 14, 17, 18, 93 | tel=+420 773912010 | numero verde= | fax= | orari=i giri giornalieri pubblici iniziano alle ore 10:00 sulla piazza San Venceslao | prezzo=Gite giornaliere pubbliche: Adulti 600 CZK, Studenti fino a 26 anni 18 EUR, Bambini fino a 11 anni 9 EUR | descrizione=Offre gite giornaliere pubbliche, gite private e gite in e-bicicletta. }} * {{do | nome=Visita Praga con un senza tetto | alt=Pragulic | sito=http://pragulic.cz/prehled-prohlidek/?lang=en | email=pragulic@pragulic.cz | indirizzo=Vlkova 628/36, Žižkov | lat=50.08366 | long=14.44807 | indicazioni=Fermata ''Husineckà'': tram linee № 5, 8, 9, 13, 15, 26, 91, 92, 95, 98 | tel=+420 725314930 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=adulto 250 CZK, Studente/Senior 180 CZK, altri prezzi vedi http://pragulic.cz/cenik/?lang=en | descrizione=il progetto Pragulic, provvede speciali giri urbani "attraverso gli occhi dei senza tetto" }} * {{do | nome=Welcome Tour Europe | alt=Jam-Free tour | sito=http://www.jam-free.cz {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@jam-free.cz | indirizzo=presso albergo Marriott, V Celnici 1028/8, Nové Město | lat=50.088247 | long=14.431911 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'', uscita ''Masarykovo nádraží'': metro linea № B | tel=+420 730529528 | numero verde= | fax= | orari=(giri guidati) 09:00, 13:00 e 17:00 | prezzo=1350 CZK (giro “Scout”, 60 min.), 1550 CZK (giro “Famous”, 90 min.), 2450 CZK (giro “Conqueror”, 180 min.) | descrizione=Offre giri in motociclo (senza patente), guidati (anche in italiano su prenotazione) e non guidati. Per i giri guidati il punto di ritrovo è: albergo Marriott (V Celnici 1028/8, Nové Město). }} === Giri turistici delle locande === * {{do | nome=Drunken monkey Pub crawl | alt= | sito=http://drunkenmonkey.cz | email= | indirizzo=Punto di ritrovo: Bar Drunken monkey, U milosrdných 848/4, Staré Město | lat=50.09168 | long=14.42087 | indicazioni=Fermata ''U Staré školy'': autobus linea № 194 | tel=+420 775477983 | numero verde= | fax= | orari=primo gruppo 20:00-22:00, secondo gruppo 22:00-23:00 | prezzo=600 CZK/persona | descrizione= }} * {{do | nome=Gay Pub crawl | alt= | sito=http://www.praguegaypubcrawl.com | email=info@praguegaypubcrawl.com | indirizzo=Punto di ritrovo: Piazza interna del teatro nazionale, Národní 2, Nové Město | lat=50.08114 | long=14.41400 | indicazioni=Fermata ''Národní divadlo'': tram linee № 2, 9, 18, 22 | tel=+420 777186472 (mobile) | numero verde= | fax= | orari=Sab 21:00-00:00 | prezzo=800 CZK/persona | descrizione= }} === Altre esperienze === * {{do | nome=Bagno nella birra | alt= | sito=https://www.praga.info/beer-spa-praga/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattamenti di bellezza e bagni rilassanti nella birra. }} == Acquisti == Per il cambio di valuta straniera in Corona ceca vedasi [[Repubblica_Ceca#Cambio_valuta|Cambio valuta in Repubblica Ceca]]. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Sono numerosi i '''teatri''' a Praga con rappresentazioni sparse nel corso di tutto l’anno. In quelli classici più conosciuti, è delle volte necessario riservare i posti con anticipo. A Praga anche la tradizione del teatro di marionette è antichissima, tanto che la città è anche definita la „capitale mondiale delle marionette“. === Locali notturni === Musica e danza in ceco è ''Hudba'' e ''Taneční''. {{-}} == Dove mangiare == A titolo meramente indicativo la divisione di prezzo per fasce si basa su una valutazione del prezzo dei piatti principali: * Modici: sino alle 150 corone. * Medi: tra 150 e 300 corone. * Elevati: dalle 300 corone in su. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Se vi piace la sistemazione in appartamento potete dare una spulciata a siti in linea: *[http://www.apartments.cz/ apartments.cz], messo su dall'agenzia [http://www.travel.cz/support/about_it.html E-travel], molto stimata dagli esperti del turismo e con molti clienti italiani, come dimostrano le pagine web nella nostra lingua. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In centro, soprattutto durante le ore serali, sono presenti " accalappiatori" che possono proporvi marijuana, o partecipazioni a serate ludiche: inutile dirvi di non accettare; si raccomanda, inoltre, di cambiare il proprio denaro in banca e di controllare sempre e comunque il tasso di cambio prima di effettuarlo. È anche possibile incappare nei borseggiatori, sia nelle piazze affollate che nei mezzi pubblici, si raccomanda di controllare sempre il proprio portafoglio. === Avvocati === L'ambasciata italiana a Praga mette a disposizione un [http://www.ambpraga.esteri.it/ambasciata_praga/resource/doc/2015/09/avvocati_di_riferimento_settembre_2015.pdf Elenco dei Avvocati di riferimento]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (parlanti italiano). * {{listing | nome=Avv. Berni Federico | alt= | sito= | email=federico.berni@gmail.com | indirizzo=Zborovská ulice 620/47, Malá Strana | lat=50.08085 | long=14.40678 | indicazioni=Fermata ''Újezd'': tram linee № 1, 7, 9, 12, 15, 20, 22, 25, 57, 58, 59 | tel=+420 222090000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diritto commerciale, civile, penale e altro. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=PT Praga 1, Pošta a telegraf Praha 1 | sito=https://www.postaonline.cz/vyhledani-psc/-/vyhledat/psc/11000 | email=info@cpost.cz | indirizzo=Jindřišská 909/14, Nové Město | lat=50.08336 | long=14.42771 | indicazioni=Fermata ''Václavské náměstí'': tram linee № 3, 5, 6, 9, 14, 24, 51, 52, 54, 55, 56, 58 | tel=+420 221131445, +420 604221504 (mobile) | numero verde= | fax=+420 221131402 | orari=Lun-Dom 02:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Quasi tutti i locali dispongono di Wi-Fi, in alcuni casi sono disponibili le password in altri è sufficiente chiedere. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Istituto Italiano di Cultura | alt=Congregazione Italiana di Praga | sito=http://www.iicpraga.esteri.it/iic_praga/it/ | email=iicpraga@esteri.it | indirizzo=Šporkova 335/14, Malá Strana | lat=50.0876 | long=14.39762 | indicazioni=Fermata ''Šporkova'': autobus linea № 192 | tel=+420 257090681 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:30-13:30 e 14:00-18:00, Ven 08:30-14:30 | prezzo= | immagine=Istituto esterno.jpg | wikidata=Q3686884 | descrizione=Istituto di cultura italiano con biblioteca pubblica. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:View over Karlsbad (Karlovy Vary).jpg|thumb|200px|Karlovy Vary]] [[File:Ceskykrumlov.JPG|thumb|200px|left|Český Krumlov]] * '''[[Český Krumlov]]''' &mdash; Città medievale a 160&nbsp;km a sud di Praga, patrimonio dell'[[UNESCO]]. * '''[[Karlovy Vary]]''' &mdash; Rinomata località termale fondata da Carlo IV nel 1350. * '''[[Kutná Hora]]''' &mdash; Città patrimonio UNESCO. === Itinerari === * [[Sacro Romano Impero]] - Viaggio storico. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Repubblica Ceca | Regione nazionale = Boemia | Regione nazionale2 = Boemia centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] [[Categoria:Capitali europee dello sport]] qihtcn8j1nie5j4m6dv7lqg4mawx37o Budapest 0 2048 883733 862321 2025-07-05T18:20:34Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883733 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Budapest banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista notturna sulla città | Immagine = Parliament Budapest Hungary.jpg | Didascalia = Panorama di Budapest col parlamento sullo sfondo | Appellativi = Regina del Danubio | Patrono = | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | Superficie = 525 | Abitanti = 1.702.297 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +36 1 | CAP = 1010–1239 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://budapestinfo.hu | Map = hu | Lat = 47.5 | Long = 19.05 | DdM = 2014 }} '''Budapest''' è la capitale dell'[[Ungheria]]. == Da sapere == Nel 2018 Budapest è stata visitata da circa 12 milioni di turisti internazionali e l'anno successivo è stata indicata come migliore destinazione europea secondo un sondaggio commissionato dall'Unione Europea e confermato da dati statistici elaborati da altri istituti quali Big7Media e Which?. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti nonché centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. Budapest non è la sola capitale bagnata dalle acque del Danubio, infatti anche [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Bratislava]] si trovano sul corso del medesimo fiume. Budapest è tra le città europee più vivibili e, grazie al suo ambiente scenico e al suo stile architettonico, è chiamata "la Parigi dell'Est". Budapest è composta da due città distinte: Buda sulla sponda occidentale del Danubio e Pest su quella orientale. Gli ungheresi sono orgogliosi di quello che la loro splendida capitale può offrire e del contributo che ha dato e continua a dare alla cultura europea, specialmente nel campo musicale e scientifico. Benché Buda sia stata per secoli la capitale dell'[[Ungheria]], o dei territori occupati di Osman, è diventata una grande città cosmopolita nell'ultima parte del XIX secolo al tempo dell'impero austro ungarico. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Budapest è caratterizzata da un clima continentale. I mesi più caldi sono luglio e agosto con temperature medie di 28-30°. I mesi più freddi sono dicembre e gennaio. L'inverno (da novembre ai primi di marzo) può essere molto freddo e con una scarsa quantità di luce solare. Tra metà dicembre e metà febbraio le temperature notturne sono attestate mediamente sui -2°C ma possono scendere fino a -15 °C causando il congelamento del suolo e del sottosuolo. I mesi primaverili (marzo e aprile) presentano condizioni variabili, con un rapido aumento della temperatura media. Le condizioni meteorologiche di questo periodo sono in genere gradevoli durante il giorno e fresche di notte. La lunga estate di Budapest - da maggio a metà settembre - è calda o molto calda. Acquazzoni improvvisi compaiono tra maggio e settembre. L'autunno (metà settembre - ottobre) è forse il periodo migliore per visitare la città: le precipitazioni sono rare, le giornate sono per lo più soleggiate e le temperature moderate. A fine ottobre le temperature diventano bruscamente più fredde. === Cenni storici === Il primo insediamento sul territorio dell'odierna Budapest fu opera dei Celti e precisamente della tribù degli Eravisci che qui si insediarono intorno al I secolo a.C. Al tempo di Domiziano risale la fondazione della fortezza di Aquincum, divenuta sotto Traiano capitale della Provincia della Pannonia orientale. Buda e Pest iniziarono a svilupparsi economicamente nel XII secolo, in gran parte grazie a coloni francesi, valloni e tedeschi che commerciavano sotto la protezione reale lungo le rive del Danubio. Entrambe le città furono devastate durante l'invasione mongola dell'Europa del 1241–42 e successivamente ricostruite da coloni tedeschi, che ribattezzarono Buda "Ofen" ("fornace"), per i suoi numerosi forni da calce. Il nome di Pest, di origine slava, significa anche "fornace". Durante il XIV secolo, i re della casa d'Angiò stabilirono la propria residenza a Buda dove costruirono una serie di palazzi sulla Várhegy (Collina del Castello). L'apice del potere e del prestigio si verificò durante il Rinascimento sotto il "Buon Re" Mattias Corvino (Hunyadi Mátyás), che regnò dal 1458 al 1490. La catastrofica sconfitta dell'Ungheria nella battaglia di Mohács del 1526 ad opera dei turchi guidati da Solimano il Magnifico, aprì la strada all'occupazione ottomana del paese. L'assedio di Buda da parte di Solimano (1541) fu un episodio della guerra combattuta tra gli Asburgo e l'Impero ottomano per il possesso dell'Ungheria. Tre anni dopo la battaglia di Vienna del 1683, un esercito paneuropeo assediò il castello di Buda per sei settimane, riconquistandolo infine al 12° tentativo con pesanti perdite da entrambe le parti. Durante il XVIII secolo, sotto il governo di Carlo VI, Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II, Budapest rimase un'insignificante città di provincia. Vienna accentrava gli affari esteri, la difesa, le finanze e altre funzioni di governo dell'ex regno d'Ungheria anche se una Dieta, per lo più formale, era abitualmente convocata ogni tre anni a Pozsony ([[Bratislava]]), per governare quella che veniva chiamata la "Reale Ungheria". Nei primi decenni del XIX secolo, Pest divenne il centro del movimento riformatore guidato dal conte Széchenyi, la cui visione del progresso si concretizzò nella costruzione del Lánchíd (Ponte delle Catene). Questo divenne il primo ponte permanente tra Buda e Pest, che fino ad allora si era basato esclusivamente su ponti di barche o chiatte e traghetti. La rivoluzione ungherese del 1848 faceva parte delle rivoluzioni del 1848 nelle aree asburgiche. Con la guida di Lajos Kossuth (1802-1894) e il parlamento dominato dai "liberali dei diritti del popolo", Sándor Petőfi (1823-1849), anche lui un famoso poeta, e i suoi compagni rivoluzionari iniziarono a tramare la caduta degli Asburgo a Budapest al Café Pilvax che esiste ancora oggi nel centro di Pest. Da qui mobilitarono il popolo ungherese per le strade di Pest, conducendolo alla scalinata del Museo Nazionale dove Petőfi recitò il suo commovente "Poema Nazionale" che diffuse passione per la lotta agli Asburgo, similmente alla prima rivoluzione francese. La rivolta si concluse con una sconfitta per gli ungheresi e la repressione asburgica si concretizzò nella costruzione della Cittadella sulla collina di Gellért che intimidiva gli ungheresi con i suoi numerosi cannoni puntati sulla città sottostante. Il compromesso del 1867 instaurò la doppia monarchia austro-ungarica, nota in tedesco come k.u.k. basato sulle iniziali delle parole tedesche "Kaiser und König" (Imperatore e re"). Le città gemelle di Buda e Pest subirono una rapida crescita e infine si fusero formalmente. Nel 1870, sotto il primo ministro Gyula Andrássy, fu creato il consiglio metropolitano dei Lavori Pubblici con il fine di elaborare un piano urbanistico di ampio respiro. Pest fu ricostruita sul modello di Parigi, con due arterie principali: Nagykörút (Grande Boulevard) e Andrássy Avenue che termina a Piazza degli Eroi con un grande parco con fontane e laghi. Le celebrazioni del millenario di Budapest del 1896 comportarono un nuovo impulso dell'edilizia e l'apertura della prima linea della metropolitana che seguiva il tracciato del viale Andrasdy. La Piazza degli Eroi e il Castello Vajdahunyad, situati alla fine di Andrássy Avenue, sono solo due esempi dello stile di quell'epoca. Nuovi sobborghi furono creati per fare spazio e ospitare la popolazione in rapida crescita, che ormai era prevalentemente magiara, ma con miniranze tedesche ed ebraiche. All'indomani della prima guerra mondiale che aveva portato al crollo dell'impero austro-ungarico, metà della popolazione ungherese fu tagliata fuori dall'Ungheria dal Trattato di Trianon e entrò a far parte delle nazioni confinanti. Nel 1918-19, Budapest fu scossa da due rivoluzioni: la Rivoluzione Aster portò alla proclamazione della Repubblica Democratica Ungherese, seguita dalla Repubblica Sovietica Ungherese, un regime comunista di breve durata guidato da Béla Kun, caratterizzato da due anni di Terrore Bianco. La guerra ungherese-rumena del 1919 si concluse con l'occupazione rumena di parti dell'Ungheria propriamente detta, compresa Budapest nell'agosto 1919, e l'istituzione del Regno d'Ungheria, guidato da Miklós Horthy, l'autonominato reggente del re in esilio Carlo IV. Il suo regime fu caratterizzato dal nazionalismo e dall'antisemitismo. Horthy era considerato un moderato rispetto al Partito fascista delle Croci Frecciate, il cui potere crebbe durante la seconda guerra mondiale. Il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato dallo stile Bahaus Rappresentanti di spicco furono Farkas Molnár e József Fischer. L"assedio di Budapest da parte dell'armata Rossa (24 dicembre 1944 – 13 febbraio 1945) ridusse in macerie l'intera città. Prima di ritirarsi, i tedeschi fecero saltare tutti i ponti sul Danubio. La Repubblica Popolare d'Ungheria fu proclamata il 18 agosto 1949 e durò fino al 23 ottobre 1989. Nell’ottobre-novembre 1956 Budapest fu al centro della rivoluzione ungherese in funzione antisovietica. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 47.49627 | Long = 19.04519 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Orientarsi non è un problema a Budapest: il fiume Danubio divide la città in due aree: [[Buda]] e [[Pest]]. In particolare l'urbanistica di Pest è piuttosto semplice, essendo costituita da grandi viali che si irradiano dalla riva orientale (o sinistra) del Danubio verso le aree periferiche, raccordati tra loro da una serie di anelli stradali. Tra gli anelli stradali vanno menzionati: {{marker|tipo=|nome=Nagykörút|lat=|long=}} o Grande Boulevard è il viale di circonvallazione che racchiude l'area del centro compresa tra il Ponte Margherita a nord e il Ponte Petofi a sud. {{marker|tipo=|nome=Kiskörút|lat=|long=}} o Piccolo Boulevard è il viale di circonvallazione più interno che forma un emiciclo incompleto tra le piazze Deák Ferenc e Fővám. Vi è situata la Grande Sinagoga. Tra i viali a raggiera il più importante è: {{marker|tipo=|nome=Andrássy út|lat=|long=}} collega piazza Elisabetta (''Erzsébet tér'') con il parco della città (''Városliget''). Fu aperto nel 1876 e dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità nel 2002. Andrássy út è fiancheggiato da imponenti palazzi progettati da famosi architetti del tempo per conto di famiglie aristocratiche ungheresi e istituti finanziari. Piazze: {{marker|tipo=|nome=Deák Ferenc tér|lat=|long=}} è la piazza del centro dove è situata la basilica di Santo Stefano. Vi si intersecano tre linee della metropolitana e due di tram. === Quartieri === #'''[[Buda]]''' &mdash; La zona collinare sulla riva occidentale del Danubio (distretti I, II, III, XI, XII, XXII) #'''[[Pest]]''' &mdash; La zona pianeggiante che si estende sulla riva orientale (distretti IV-X, XIII-XXI, XXIII) {{Regionlist | regionmap=Budapest_Wikivoyage_Map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Óbuda]] (''Vecchia Buda'') | region1color=#d09440 | region1description=È costituita dal distretto III ed è situata sulla riva destra a Nord dell'isola di Margit e fino alla via Nagyszombat che segna il suo confine occidentale. Ricomprende il sito archeologico di Aquinqum | region2name=[[Bel-Buda]] (''Centro città'' di Buda) | region2color=#71b37b | region2description=Questo è il distretto I ed è la parte più antica della città, che ricomprende il Castello e alcune delle attrazioni più famose di Budapest come il Bastione dei Pescatori, il labirinto e la chiesa di Mattia. | region3name=[[Hegyvidék]] (''L'area collinare'') | region3color=#d56d76 | region3description=La parte più verde di Budapest composta dai distretti II e XII. Vi è possibile effettuare molte escursioni, trekking e giri in mountain bike. | region4name=[[Újbuda e Tétény]] (''Nuova Buda'') | region4color=#8a84a3 | region4description=Composta dai distretti XI e XXII, è famosa per le sue cantine per l'invecchiamento dei vini. | region5name=[[Pest]] | region5color=#d5dc76 | region5description=L'area pianeggiante sulla riva orientale è la zona dove i turisti tendono a scegliersi l'alloggio grazie all'abbondanza di locali di ogni genere. È composta dai distretti IV-X, XIII-XXI e XXIII. | region6name=[[Centro Città di Pest]] | region6color=#AC5C91 | region6description=In senso stretto, il centro di Pest è costituito da Belvaros, uno dei due quartieri che formano il distretto V. Il clou di questa zona è rappresentato dal palazzo del parlamento, dalla Basilica di Santo Stefano (''István'') e dalla ''promenade'' con una bellissima vista sul Danubio e sulla collina del castello. In senso lato sono considerate aree centrali di Pest anche quelle all'interno dell'anello formato dal Nagykörút (Grande Boulevard) e quelle immediatamente a ridosso, anche se alcune zone appaiono ancora decadenti e avrebbero bisogno di ristrutturazione. Molti dei quartieri centrali di Pest prendono il nome da esponenti del casato degli Asburgo. Così '''Lipótváros''' (letteralmente: Città di Leopoldo), l'altro quartiere del V distretto, deve il nome all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, incoronato Re d'[[Ungheria]] nel 1790. '''Újlipótváros''' (letteralmente: Nuova città di Leopoldo), parte del distretto XIII si estende sul Danubio ed è considerato una delle più belle aree residenziali di Budapest. Il quartiere è caratterizzato da un'atmosfera rilassante e invitante grazie anche a un gran numero di ristoranti, bar e piccoli negozi. A Újlipótváros si trova il '''Vígszínház''' (Teatro di commedie) e alcuni cinema d'essai. Nel quartiere vive tradizionalmente una popolazione di origine ebraica: le attività di persone come Raoul Wallenberg, Giorgio Perlasca, e Carl Lutz erano collegate con questa città. '''Terézváros''' (letteralmente: città di Teresa) è un quartiere diviso tra i distretti V, VI e XIII. Entro i suoi limiti si trova la stazione ferroviaria occidentale (''Nyugati pu.''). Deve il suo nome a una visita dell'imperatrice Maria Teresa d'[[Austria]] nel 1777. '''Erzsébetváros''' (letteralmente: città di Elisabetta) nel distretto VII, è il quartiere intorno alla Grande Sinagoga e ricomprende il ghetto. È dedicato alla moglie del penultultimo imperatore asburgico regnante, Francesco Giuseppe. }} === Distretti amministrativi === Budapest è divisa in 23 distretti contrassegnati da cifre romane e riportati di seguito: {|class="wikitable" style="float:right; text-align:right; font-size:85%; margin:1em;" |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |colspan="2"|'''Budapest''' |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |'''Distretto'''||'''Nome''' |- style="background:#71B37B; color:black;" |'''I'''||Várkerület |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''II'''||Rózsadomb |- style="background:#D09440; color:black;" |'''III'''||Óbuda-Békásmegyer |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IV'''||Újpest |- style="background:#AC5C91; color:black;" |'''V'''||Belváros-Lipótváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VI'''||Terézváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VII'''||Erzsébetváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VIII'''||Józsefváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IX'''||Ferencváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''X'''||Kőbánya |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XI'''||Újbuda |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''XII'''||Hegyvidék |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIII'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIV'''||Zugló |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XV'''||Rákospalota-Újpest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVI'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVII'''||Rákosmente |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVIII'''||Pestszentlőrinc-Pestszentimre |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIX'''||Kispest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XX'''||Pesterzsébet |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXI'''||Csepel |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XXII'''||Budafok-Tétény |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXIII'''||Soroksár |} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Budapest]]-Ferihegy |lat=47.4347 |long=19.2607}} (''Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér'', {{IATA|BUD}}), a 16 km a sud-est del centro – È il maggiore scalo dell'Ungheria. È composto da due terminal, 2A e 2B, nati dalla suddivisione del terminal 2 (aperto nel 1985) e situati a poca distanza l'uno dall'altro (il numero 2 dei loro nomi è dovuto al fatto che fino al 2012 era operativo anche un terminal 1, ora dismesso); il 2A (gate 20-30) serve le destinazioni dell'[[Area Schengen]] mentre il 2B (gates 11-19) è riservato ai voli non Shengen. :Negozi duty free sono gestiti da [http://www.travel-value.de/TV/BUD-E Travel Value]; le autorità degli aeroporti tedeschi potrebbero non permettere l'ingresso in [[Germania]] di prodotti acquistati presso il Duty Free. Nel Terminal 2, Hugo Boss e Swarowski sono gli unici negozi monomarca. Il negozio di alcolici, sigarette e dolci ha un'ampia gamma di vini locali provenienti principalmente dal Gundel; è possibile, inoltre, trovare [http://www.cafferitazza.com/ Caffè Ritazza] nel Terminal 2A, sia nell'area prima dei controlli di sicurezza che nell'area d'imbarco. Nell'area di pre-imbarco del terminal 2B trovano posto mezza dozzina di bar. :Al 2022 le compagnie che operavano voli da scali italiani erano le due seguenti: :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-[[Orio al Serio]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]] più altri stagionali da [[Pisa]]. :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] &mdash; Voli da [[Bari]], [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, più altri stagionali da [[Catania]]. :Altre compagnie: :* [http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle] &mdash; (da [[Danimarca]], [[Norvegia]] e [[Svezia]]. :* [http://www.transavia.com Transavia] &mdash; dai [[Paesi Bassi]]. :* [http://www.aerlingus.ie Aer Lingus] &mdash; da [[Dublino]]. :* [http://www.easyjet.com/it EasyJet] &mdash; . :* [https://www.eurowings.com Eurowings] &mdash; dalla [[Germania]]. :Collegamenti: :'''Autobus''' &mdash; Il collegamento più facile dall'aeroporto al centro è costituito da autobus espressi. La linea 200E fa capolinea alla stazione Kőbánya-Kispest sulla linea 3 della metropolitana. :Gli autobus della linea 100E fanno invece capolinea in piazza Deak Ferenc dove si intersecano 3 linee della metropolitana. :I trasporti pubblici tra la stazione di Ferihegy e i Terminals 2A/2B sono gestiti dalla [http://bkv.hu/busz/200e.html compagnia dei bus 200E] e passano ogni 8-15 minuti con un viaggio della durata di circa 10 minuti. La fermata dei bus all'aeroporto è situata subito dopo la stazione ferroviaria, ma è necessario passare su un ponte pedonale con ascensori non sempre funzionanti. (Col bus, questa fermata è chiamata "Ferihegy vasútállomás" - cioè stazione ferroviaria - nel caso si voglia scendere qui). I biglietti sono disponibili in aeroporto per HUF 350 presso le edicole, o possono essere acquistati dall'autista a un prezzo di HUF450. :'''Treno''' &mdash; Le Ferrovie di Stato ungheresi gestiscono servizi di treni suburbani e a lunga percorrenza tra il Terminal 1 (ora chiuso) e la stazione ferroviaria di Nyugati nel centro di Budapest attraverso Kőbánya-Kispest. Il viaggio dura circa 25 minuti. Dal Terminal 2 i passeggeri devono prendere l'autobus 200E per la stazione ferroviaria di Ferihegy (''Ferihegy vasútállomás''). :Biglietti ferroviari dedicati possono essere comprati presso le biglietterie o le casse automatiche vicino alle biglietterie nel sottopassaggio pedonale di ''Nyugati'' - premere il pulsante 'Ferihegy'; normalmente la macchina dà il resto. Alla stazione di Ferihegy c'è una moderna cassa automatica sulla piattaforma per Budapest. Un biglietto singolo a prezzo pieno costa HUF 365, ma [http://www.bkv.hu/en/prices/prices le ''travelcards'' del tpl sono comunque valide]; queste possono essere acquistate alle edicole dell'aeroporto. Se si sale su un treno sprovvisti di biglietto, si rischia una multa di circa 2.500 HUF. :'''Taxi''' &mdash; L'unica compagnia di taxi dall'aeroporto è '''[http://www.fotaxi.hu Főtaxi]'''. Pur dipendendo dalla destinazione, un tragitto per Budapest costerà tra HUF 3.900 e 6.500 (3.900 solo in zone vicine, nella zona degli hotel si arriva di solito a HUF 5.800 o €21 o più). Mettiti in coda al desk della compagnia per ricevere un preventivo e paga solo una volta raggiunta la destinazione. Questo sistema è stato studiato per evitare aumenti ingiustificati del prezzo. ATTENZIONE: a meno che non si abbia prenotato un taxi da una differente compagnia, non accettare di salire su nessun altro taxi (abusivo). Prenotare un taxi potrebbe avere il vantaggio di avere prezzi migliori di quelli della ''Fötaxi''. ::''Attenzione:'' sulla piattaforma dei treni in partenza ci sono degli ''Intercity'' diretti a ''Budapest-Keleti''. Non prendere questi treni per andare a Budapest poiché per arrivare alla stazione di Budapest-Nyugati questi treni fanno un lungo giro - circa 5 ore e 45 minuti per un prezzo di 6.600 HUF. ::In alternativa è possibile prenotare un taxi via telefono per poi aspettarlo alla stazione dei bus, nel caso si viaggi di notte o si voglia raggiungere l'aeroporto più velocemente. ::Dalla stazione di Ferihegy partono anche treni per numerose altre città: treni a lunga percorrenza provenienti dalla stazione di Budapest-Nyugati e diretti a [[Szeged]], [[Kecskemét]], [[Debrecen]], [[Miskolc]] ... fermano qui. :*'''Metro + Bus''' (''Tempo minimo: 45 minuti per la stazione di ''Deák Ferenc tér'', dipende dalle coincidenze'') ::La linea di bus locali [http://bkv.hu/busz/200e.html 200E]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} percorre il tragitto tra i Terminals 2A/2B e la stazione della M3, 'Kőbánya-Kispest', un piccolo hub per il trasporto locale. Il tragitto in bus dura circa 25 minuti. Il biglietto costa 350 HUF, e il tragitto in metropolitana richiede un altro biglietto di 350 HUF. La metropolitana parte da ''Kőbánya-Kispest'' e passa per il centro di Budapest (stazione di ''Deák Ferenc tér''). Il viaggio dura 17-20 minuti. * '''Servizio Minibus''' se si viaggia da soli da considerare è l'opzione dell'[http://www.airportshuttle.hu/en/ Airport Minibus service]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un ''taxi-condiviso'' usato da persone che vanno nella stessa direzione (HUF 3,200 per persona o HUF 5,500 per un biglietto andata e ritorno). Mettiti in coda all'aeroporto e sarai sul taxi in circa 15 minuti. Per il viaggio di ritorno chiama il call centre {{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|+36 1 296-8555}} almeno 24 ore prima della partenza. <!--=== In auto===--> === In nave === * {{listing|tipo=go | nome=Porto internazionale Mahart | alt=Nemzetközi Hajóállomás | sito=http://www.mahartpassnave.hu/webset32.cgi?MAHART@@EN@@32@@756479941 | email=hydrofoil@mahartpassnave.hu | indirizzo=Belgrád rakpart (Vicino all'angolo con via Iranyi) | lat=47.49039 | long=19.05151 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, 5 min a piedi | tel=+36 1 484-4000 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven: 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il molo da cui partono gli aliscafi per [[Vienna]] (6 ore) e [[Bratislava]]. Qui fermano anche le navi da crociera da Vienna al Mar Nero. }} === In treno === ==== Stazioni ==== [[File:14-05-06-budapest-RalfR-11.jpg|thumb|left|Stazione orientale (Keleti pályaudvar)]] [[File:Budapest nyugati trams.jpg|thumb|Stazione occidentale (Nyugati pályaudvar)]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione orientale | alt=Keleti pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Baross tér | lat=47.50062 | long=19.08402 | indicazioni=Stazione metro omonima sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la stazione dove fermano parecchi treni internazionali, in particolare i Railjet delle ferrovie austriache operanti sulle rotte Budapest-Vienna-Monaco di Baviera e Vienna-Innsbruck-Zurigo con diramazioni per Praga e Villach (confine italiano). :Vi fermano anche treni nazionali per [[Miskolc]], [[Eger]], [[Győr]] e [[Szombathely]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione occidentale | alt=Nyugati pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Nyugati tér | lat=47.51049 | long=19.05741 | indicazioni=Stazione metro di Nyugati tér sulla linea [[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni nazionali per [[Debrecen]], [[Nyíregyháza]] e [[Szeged]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Budapest Sud | alt=Déli pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Alkotás utca, Krisztina körút corner | lat=47.50004 | long=19.02472 | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Déli pályaudvar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia e Erzegovina]], il [[Balaton|Lago Balaton]] e il sud-ovest dell'[[Ungheria]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kelenföld | alt=Budapest Kelenföld | sito= | email= | indirizzo=Etele Tér | lat=47.46482 | long=19.02089 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar, una stazione degli autobus vicina è Etele tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I treni da [[Vienna]] e da località del Lago [[Balaton]] fermano qui. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kőbánya-Kispest| alt=Kőbánya-Kispest állomás | sito= | email= | indirizzo=Sibrik Miklós út | lat=47.46349 | long=19.14966 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Kőbánya-Kispest' fermata e stazione bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni da [[Romania]], [[Ucraina]] e [[Ungheria]] orientale fermano qui. Ottimo punto di partenza per l'aeroporto Ferihegy. }} Treni collegano Budapest con quasi tutti gli stati dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]]. Tutti i treni passano per la stazione di ''Budapest Keleti'', tranne dove diversamente indicato. * [[Berlino]]: 11¾h, due diretti eurocity al giorno, uno dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. * [[Monaco di Baviera]]: 7½h, 4 ''Railjet'' al giorno e un treno notturno ''Wiener Walzer''. Questi treni si fermano anche a [[Salisburgo]] e [[Linz]]. Biglietti dalla [[Germania]] sono molto meno costosi se comprati [http://www.bahn.de '''online'''], almeno 3 giorni in anticipo. * [[Vienna]]: 3h, ogni due ore, partenza dalla stazione di ''Wien-Meidling''. Per i biglietti da Vienna e dalle altre città austriache ricorda che prima prenoterai, più i biglietti saranno economici. Un biglietto di sola andata da Vienna parte da €19. * [[Zurigo]]: 11h, due collegamenti diretti: uno di giorno e uno di notte. Un biglietto di sola andata parte da €39. * [[Praga]]: 7h, tre eurocity diretti, due dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. [https://www.cd.cz/eshop/international/search_int.aspx?tt=4 '''I biglietti online'''] sono molto più convenienti di quelli normali (i prezzi partono da €19), ma è bene acquistarli almeno tre giorni prima della data di partenza. Se i biglietti elettronici sono esauriti o si deve acquistare un biglietto subito prima della partenza, è meglio comprare un biglietto nazionale per Praga-Kúty Gr. (punto di confine tra [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]]) e biglietti internazionali per Kúty Gr.-Štúrovo e Štúrovo-Budapest. Questa combinazione costa circa il 65% in meno del biglietto diretto. Per i due treni internazionali è possibile avere uno sconto ''RailPlus'' e biglietti andata e ritorno scontati. * [[Bratislava]]: 2¾h, sei treni eurocity al giorno. Grazie a un accordo bilaterale tra le ferrovie della [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], ci sono biglietti a prezzi ridotti per molte città slovacche in vendita alle biglietterie. * [[Varsavia]]: 10½, 4 treni al giorno, uno diretto durante la notte con sedili, cuccette e vagoni letto (11½h) e 3 EuroCity durante il giorno con un cambio a [[Břeclav]] o a [[Ostrava Svinov]] (10-11½h). Sono disponibili pochi biglietti scontati ''SparDay'' e ''SparNight'', in vendita alle stazioni polacche da 29€ per posti a sedere e da 39€ in cuccette. * [[Bucarest]]: 16h, due treni notturni ''Dacia'' e ''Ister'' e un collegamento giornaliero con cambio a [[Timișoara]]. Per i treni ''Ister'' puoi comprare un biglietto scontato ''Fortuna'' da €29 per posti a sedere o €39 per le cuccette, ma dovrai farlo almeno 7 giorni in anticipo. Non può essere prenotato online. I biglietti normali costano circa €50 solo andata, €77 a/r (uno sconto RailPlus è possibile) e le cuccette costano 15 € (più il prezzo del biglietto). * [[Venezia]]: 16h, collegamento attraverso [[Vienna]]. Il ''Venezia-Vienna Express'' Euronight parte alle 20:57 e arriva a Vienna alle 08:10. Il primo railjet parte alle 09.48, dando la possibilità di bere un caffè Viennese, da provare un Einspänner. * [[Lubiana]]: 10h, un collegamento diurno ''Lisinski/Agram'' passante per [[Zagabria]]. Partenza da Lubiana alle 06:35 e arrivo alla stazione ''Déli'' alle 16:29. C'è un treno anche da [[Maribor]] che parte alle 12:05 e che impiega 6 h per Budapest-Déli. Maribor è raggiungibile da Lubiana con i treni premium ''ICS'', che partono da Lubiana alle 08:05 e arrivano a Maribor alle 09:53. Biglietti scontati ''Budapest-Special'' costano €39 solo andata e €49 a/r. * [[Zagabria]]: 6-7h, 3 treni al giorno. il treno ''Maestral'' arriva a 16:45 termina la propria corsa alla stazione di ''Déli''. biglietti di sola andata partono da €29. C'è un treno notturno stagionale da [[Spalato]] che parte ogni mercoledì e sabato dall'11 giugno al 27 agosto. * [[Belgrado]]: 8h, due treni ''Avala'' e ''Ivo Andric'' al giorno e uno notturno ''Beograd''. Questi sono spesso in ritardo. C'è un'offerta speciale ''Budapest Special''/''Beograd Special'', €15 sola andata o €26 a/r. Questi biglietti sono venduti solo alle stazioni di Budapest e [[Belgrado]] (o a Novi Sad). La prenotazione di cuccette costa €16,40. Nota: i treni notturni arrivano a Budapest molto presto, alle 5, e il passaggio della frontiera è alle 2 circa. Il treno ''Avala'' ha vagoni letto stagionali da [[Podgorica]] e [[Antivari]] che partono tutti i lunedì, giovedì e domenica dal 19 giugno al 19 settembre. * [[Sarajevo]]: L'intercity è attualmente (2014) sospeso, è necessario cambiare a [[Belgrado]]. * [[Sofia]]: 18¼h, ''Balkan Express'' con un vagone letto via [[Belgrado]]. Il biglietto diretto è costoso, la soluzione migliore è acquistare un biglietto Sofia-Belgrado e successivamente uno Belgrado-Budapest alla stazione di Belgrado. * [[Kiev]] e [[Mosca]]: 25h/39h, treno veloce ''Tisza'', un tipico treno a lunga percorrenza russo che viaggia per due notti. I biglietti internazionali sono molto più costosi di quelli nazionali in [[Russia]] e [[Ucraina]]. Per risparmiare è consigliabile prendere da Kiev un treno per [[Chop]] (partenza alle 18:52 o 20:06 - arrivo alle 10:04 o 10:52) vicino al confine tre [[Ucraina]] e [[Ungheria]]. A Chop comprare un biglietto per un treno locale per [[Záhony]] (HU) e a Záhony comprare un biglietto per un intercity per Budapest (arrivo alle 18:37). Si avranno più di 3 ore a [[Chop]] e 1 ora a [[Záhony]] per comprare i biglietti e ci sono treni successivi da Záhony per Budapest. Il viaggio complessivo è anche più corto di quello diretto e il prezzo è meno della metà. Fare attenzione ai fusi orari: L'[[Ucraina]] adotta un fuso orario UTC+2, mentre l'[[Ungheria]] UTC+1. === In autobus === La '''[http://www.volan.hu/ Volán Association]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la compagnia nazionale che gestisce le linee di autobus ungheresi. Per arrivare a Budapest da un'altra città ungherese, i bus sono spesso la migliore opzione. Le linee internazionali sono gestite da [http://www.volanbusz.hu/en/#indexmainpage '''Eurolines'''] +36 1 318-2122. La maggior parte delle linee sono servite due o tre volte a settimana; collegamenti da/per [[Austria]] e [[Slovacchia]] sono garantiti giornalmente. '''[http://www.orangeways.com/en Orangeways]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' +36 30 830-9696 offre biglietti economici da/per [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Romania]] [[Slovacchia]] e [[Slovenia]]. '''[http://www.eurobusways.com Eurobusways] {{dead link|dicembre 2020}}''' offre trasferimenti ''porta a porta'' da qualsiasi posto nell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale]]. La compagnia [https://www.flixbus.it/ FlixBus] offre collegamenti con molte città europee con la possibilità di trasportare anche qualche bicicletta. ==== Stazioni degli autobus ==== Le stazioni degli autobus a lunga percorrenza di Budapest sono situate fuori dal centro storico, ma sono ben servite dai trasporti pubblici. Le principali stazioni sono: *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Népliget | alt=Népliget autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email=info@volanbusz.hu | indirizzo=Üllői út 131 | lat=47.47467 | long=19.09869 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: ''Népliget station'' | tel=+36 1 219-8086, +36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Travel Centre lun-ven 08:00-18:00, sab-dom 08:00-16:00; Sala d'attesa: tutti i giorni 04:30-23:00; Bagni pubblici (disabili): tutti i giorni 04:30-22:45, ATM (prelievo bancomat) e telefono: tutti i giorni 04:30-23:00; Deposito bagagli: tutti i giorni 06:00-21:00; Snack bar e cambio valuta: tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00; Edicola lun-ven 06:00-20:00, Sab-dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Autobus dall'estero e dalla maggior parte dell'[[Ungheria]] occidentale arrivano e partono da qui. È una stazione moderna con servizi affidabili. Gli orangeways buses partono dal lato opposto. Vi fanno capolinea autobus della [http://www.eurolines.it Eurolines] provenienti da diverse città [[italia]]ne. }} *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Stadion | alt=Stadion autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en/ | email= | indirizzo=Hungária krt. 48-52. | lat=47.50095 | long=19.10696 | indicazioni=Stazione metro Puskás Ferenc stadion sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel=+36 1 251-0125 | numero verde= | fax= | orari=Informazioni 05:30-21:00; ufficio per ritirare biglietti nazionali prenotati office lun-ven 06:00-18:00, sab, dom 06:00-16:00; Biglietteria lun-Sab 06:00-18:00 dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Questa è la principale stazione per destinazioni dell'[[Ungheria]] orientale. È una stazione moderna, ma talvolta sporca. È costruita sottoterra. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus del ponte di Árpád | alt=Árpád híd autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/ | email= | indirizzo=Árboc u. 1-3. | lat=47.53217 | long=19.06570 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Árpád híd' station | tel=+36 1 329-1450 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 06:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questa è una piccola stazione per le destinazioni nel nord dell'Ungheria e per il traffico suburbano. tra le destinazioni le più importanti sono: [[Szentendre]], [[Esztergom]] e [[Visegrád]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus di piazza Etele | alt=Etele téri autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=Somogyi utca 35 | lat=47.46395 | long=19.02253 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar station | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: lun-ven 06:00-21:00, sab-dom 06.00-16.00 | prezzo= | descrizione=Nuova stazione costruita a fianco della stazione ferroviaria di Kelenföld, al capolinea della metropolitana 4. Utile per raggiungere Statue Park e le altre destinazioni del centro della città. Le principali destinazioni sono Biatorbágy, Érd, Százhalombatta e l'area suburbana. }} {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte dei monumenti e dei luoghi d'interesse turistico di Budapest sono facilmente raggiungibili a piedi e in centro ci sono numerose zone pedonali che stanno aumentando di anno in anno. Gli autisti tendono a rispettare queste zone e a dare precedenza ai pedoni sugli attraversamenti pedonali anche senza semaforo. A causa della mancanza di piste ciclabili i ciclisti devono fare lo slalom tra i pedoni. Poiché la pavimentazione delle strade del centro è spesso ciottolata è consigliabile non indossare scarpe con i tacchi. === Con mezzi pubblici === I mezzi di trasporto pubblico sono generalmente in funzione dalle 4:00 alle 23:00 e in alcuni casi fino alle 0:30. Alla vigilia di feste importanti come il Natale, il trasporto pubblico si arresta alle 16. Mappe del trasporto pubblico locale sono presenti nelle fermate di tram, metropolitana e in molti sottopassaggi. Mappe e orari sono disponibili sulla home page della [http://www.bkk.hu BKK]. Aggiornamenti sul traffico in tempo reale sono disponibili su [http://www.bkkinfo.hu BKK Info] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}. Sono disponibili alcune app per Android/IOS con gli orari, cercare "bkk". BpMenetrend è uno di questi: [https://play.google.com/store/apps/details?id=hu.bpmenetrend.activity&hl=en Android] {{dead link|dicembre 2020}}, [https://itunes.apple.com/us/app/bpmenetrend/id360445890?mt=8 iOS] {{dead link|dicembre 2020}}. Cittadini dell'Unione Europea, degli stati membri dell'EEA (European Economic Area) o della [[Svizzera]] con più di 65 anni possono viaggiare gratuitamente. Un documento di identità è sufficiente per provare l'età. Per conoscere i prezzi aggiornati visitare il sito della '''[http://www.bkk.hu/en/prices/ BKK]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' Per coloro che hanno in programma di usare molto i trasporti pubblici (e molti turisti lo fanno), abbonamenti giornalieri o settimanali sono molto meno costosi di biglietti singoli. La '''[http://www.budapestinfo.hu/it/carta_budapest Budapest Card]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre uso gratuito dei trasporti pubblici, ingresso gratuito ai musei e sconti nei ristoranti, negozi e bagni termali. Il costo della card valida 48 ore è di 21 €, mentre per 72 ore è di 26 €. La card ha validità per un adulto e un bambino sotto i 14 anni da lui accompagnato. Al 2016 i biglietti più usati erano: [[File:Bkv200902.jpg|thumb|Biglietto valido per una tratta]] [[File:Budapest, metró 2, Keleti pályaudvar.jpg|thumb|M2: Stazione Keleti]] * '''Biglietto singolo''' (vonaljegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito '''solo''' in metropolitana). HUF350. HUF450 se comprato dall'autista - opzione possibile solo in alcune linee. * '''Biglietto con cambi''' (átszállójegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito HUF530. * '''Blocchetto da 10 biglietti singoli''': HUF3,000 * '''Abbonamento giornaliero'' (napijegy): ''valido 24 ore dopo l'acquisto''. HUF1.650. * '''Abbonamento per 3 giorni''' (háromnapos turistajegy): ''valido 72 ore dopo l'acquisto'' HUF4.150. * '''Abbonamento settimanale''' : Valido 7 giorni dalla data di acquisto. HUF4.950. * '''Abbonamento per 2 settimane''' (kétheti Budapest-bérlet): Valido 14 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani'' . HUF7.000. * '''Abbonamento mensile''' (havi Budapest-bérlet): Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani''. HUF9.500. * '''Abbonamento mensile per studenti''' : Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto '''solo''' con una carta dello studente Ungherese: non è accettata la carta ''io studio''. [[File:Budapest Metro Geographical Map.SVG|thumb|Piantina della rete metro al 2019]] * {{Listing | nome=Metropolitana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211044 | descrizione=Al 2020 la metropolitana di Budapest comprendeva quattro linee, ognuna contrassegnata da un numero e da un colore come da piantina allegata. :La linea [[File:BKV m 1 jms.svg|15px]] segue il tracciato della famosa via Andrassy. Risale al 1896 ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità nel 2002. :La linea [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] corre su una traiettoria est↔ovest e fino al 2014 era l'unica linea a sottoattraversare il Danubio e a raggiungere Buda. :La linea [[File:BKV m 3 jms.svg|15px]] corre in direzione nord-sud (più precisamente NNE-SE). :La linea [[File:BKV m 4 jms.svg|15px]] è la più recente, essendo stata inaugurata il 28 marzo 2014. Uno dei due capolinea della M4 si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria Keleti, mentre l'altro è a Buda. }} [[File:Combino Supra 2036 in Budapest.JPG|thumb|Nel 2006 il tram più lungo al mondo inizia il suo servizio sulle linee 4 e 6]] [[File:Budapest tramway network.png|thumb|Cartina della rete tranviaria]] * {{Listing | nome=Rete tranviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785837 | descrizione=Budapest conta 25 linee di tram. Sebbene siano molto più lenti dei treni metro, i tram presentano l'indubbio vantaggio di poter ammirare il panorama cittadino. Le linee tramvie #4 e #6, sempre molto affollate, sono percorse da uno dei tram più lunghi del mondo, il Siemens Combino di 54 m. che opera a intervalli di 2-3 minuti nelle ore di punta. Queste due linee sono molto apprezzate dai turisti in quanto parte del loro percorso si svolge sul tracciato del ''Nagykörút,'' (Grand Boulevard) dove sono presenti 4 stazioni della metropolitana. I tram 4 e 6 sono famosi per le splendide viste sul Danubio che offrono ai passeggeri dal ponte Margaret (Margit híd). }} * {{Listing | nome=Budavári Sikló | alt=Funivia di Buda | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q731939 | descrizione=Budavári Sikló è la funicolare che collega il Ponte delle Catene (in corrispondenza della piazza Clark Ádám) con il Castello di Buda. Molto usata dai turisti, è lunga 100 m. :La funivia fu inaugurata il 2 marzo 1870. Distrutta durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al pubblico il 4 giugno 1986. }} {{-}} Budavári Sikló ==== Autobus ==== [[File:276E busz (BPI-623).jpg|thumb|Autobus urbano blu a Pest]] Budapest ha una densa rete di '''bus''', che è anche interconnessa con il sistema di tram e metro. Il sistema di numerazione è facile da comprendere: :i numeri sotto il 199 indicano linee di bus regolari. :Le linee con una ''E'' aggiunta indicano un bus ''express'' che non effettua tutte le fermate. :Le linee contrassegnate con una ''A'' indicano le linee celeri, ovvero che operano su un percorso più breve del normale. :I numeri oltre il 900 indicano il servizio notturno. :I numeri tra 300 e 899 indicano le linee del trasporto suburbano gestite dalla azienda privata Volán. I biglietti BKK e la maggior parte degli abbonamenti non sono validi sui mezzi della Volán. Linee particolarmente utili per i turisti sono: * '''Bus 7, 7A, 7E e 107E''' collegano la stazione ferroviaria di Keleti con il centro della città e molti luoghi d'interesse a Buda e Pest * '''Bus 16, 16A e 116''' per il castello di Buda. * '''Bus 105''' collega ''Hősök tere''con ''Andrássy avenue'' e ''Deák tere/Erzsébet tere'' passando per il ponte delle Catene (''Széchenyi lánchíd'') e per la stazione di Déli (''Déli pályaudvar''). * '''Bus 200E''' per l'aeroporto. ==== Servizio notturno ==== Budapest è dotata di un servizio di autobus notturni ben ramificato, 35 linee di autobus e 6 di tram. I numeri sono a tre cifre e iniziano con il numero 9. I bus passano ogni 15-60 minuti dalle 23:00 alle 4.00. Il principale punto di scambio del servizio notturno è Széll Kálmán tér (già Moszkva tér) a Buda e Astoria a Pest. Abbonamenti e biglietti diurni sono validi anche per gli spostamenti notturni. Le principali linee notturne sono: * '''Tram 6''' – segue il percorso del tram diurno. Frequenza: 10-15 min. * '''Bus 907 e 973''' – Sostituisce il bus 7 * '''Bus 979''' – Sostituisce la M1 * '''Bus 956''' – Percorre gran parte del percorso della M2 * '''Bus 914, 914A, 950 e 950A''' – Sostituiscono la M3 Il Danubio è percorso dalle linee di battelli D11, D12 e D13 con tariffe speciali nel weekend. === In taxi === I '''taxi''' si distinguono dall'insegna e dalla targa gialla (se non ce l'hanno significa che lavorano illegalmente) e costano di meno quando si prenotano per telefono. Tutti i taxi sono muniti di tassametro che emette anche le ricevute. I prezzi sono visibili sul cruscotto e sulla portiera destra posteriore. A Budapest si usa lasciare al tassista una mancia pari circa al 10% dell'importo. * {{listing | nome=Fo Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2222222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tele5 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 555 55 55, +36 1 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2000000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2111111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=6x6 Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2666666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro di Buda === [[File:BudapestCastle 028.jpg|thumb|left|Castello di Buda]] * {{see | nome=Castello di Buda | alt=Budavári Palota | sito=http://whc.unesco.org/en/list/400 | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni=È collegato tramite funicolare alla sottostante piazza Adam Clark che di apre in corrispondenza del ponte delle Catene (Széchenyi lánchíd) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46313 | descrizione=Il castello di Buda è da secoli uno dei luoghi strategici e culturali più importanti di Budapest. Le diverse ricostruzioni ed ampliamenti, effettuati nel corso dei secoli, rendono il castello un mix di diversi stili architettonici che conferiscono all'intero quartiere un fascino straordinario. :La collocazione del castello fu decisa intorno al XIII secolo a seguito di un terribile attacco Mongolo che spinse la popolazione a cercare un posto per difendersi. Il Palazzo reale è uno dei simboli del paese, oltre che Patrimonio Mondiale, e dalla sua costruzione è stato per 700 anni la residenza dei sovrani ungheresi nonché teatro di battaglie e guerre. Il castello si staglia in tutta la sua bellezza sulla riva del fiume Danubio, la sua costruzione risale al 1241, dopo l'invasione mongola, sulle colline di Buda che venne designata come capitale d’Ungheria. Da allora il castello è stato migliorato ed ampliato in diverse occasioni, soprattutto dopo i vari danneggiamenti dovuti alle diverse guerre e battaglie d’indipendenza. :Inizialmente il palazzo era in stile gotico e venne costruito ed ampliato nel corso di 300 anni ma venne completamente distrutto durante l'assedio turco e la riconquista di Buda (1686). :Solamente nel 1715 venne iniziata la costruzione di un nuovo palazzo in stile barocco di dimensioni ridotte. Un notevole ampliamento venne effettuato nel 1749-1790, ma nel corso degli anni subì spesso ulteriori piccole trasformazioni. :Il 3 marzo 1800, nella sala delle cerimonie, Joseph Haydn diresse personalmente “La Creazione”. :Il palazzo reale subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale in cui venne parzialmente distrutto e completamente bruciato al suo interno. Durante i lavori di ricostruzione vennero alla luce numerosi particolari del palazzo medioevale originale. :Oggi ospita il Museo storico di Budapest, la Galleria Nazionale, il Museo di arte contemporanea e la Biblioteca nazionale Széchenyi. Inoltre il palazzo ospita anche il teatro da camera del Teatro Nazionale: il Teatro della Fortezza. A settembre vi si tiene il Festival Internazionale del vino e dello spumante, uno degli eventi enologici più importanti. :Nelle vicinanze del Palazzo si trova il Palazzo Sándor che, restaurato meravigliosamente, è la residenza del Presidente della Repubblica. :Un posto famoso per gli studenti è la statua del Generale Ussaro András Hadik. Questa statua è stata realizzata da György Vastagh Jr. e rappresenta il generale dietro un cavallo mentre ne stringe i testicoli. Gli studenti di Budapest hanno l'abitudine di lucidare i testicoli del cavallo il giorno stesso di esami difficili in quanto si dice che porti fortuna. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale Ungherese | alt=Magyar Nemzeti Galéria | sito=http://www.mng.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat=47.496142 | long=19.039656 | indicazioni=l'ingresso dal piazzale Oroszlános è raggiungibile a piedi dalla fermata degli autobus 16 e 16A di Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q252071 | descrizione=Esposizione di 100.000 oggetti d'arte dalla fondazione dell'Ungheria fino ad oggi. }} * {{see | nome=Museo Storico di Budapest | alt= Budapesti Történeti Múzeum | sito=http://www.btm.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 4878800 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-16:00; da marzo a metà settembre Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 1100 fiorini, sotto 26 e sopra 62 anni: 550 fiorini | wikidata=Q776086 | descrizione=Illustra la storia della città. }} {{-}} [[File:Matthias Church, Budapest.JPG|thumb|left|Chiesa di Mattia]] [[File:FisherBastion.JPG|thumb|Bastione dei Pescatori]] * {{see | nome=Chiesa di Mattia | sito= | email= | indirizzo=Szentháromság tér | lat=47.501995 | long=19.034365 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493133 | descrizione=È la chiesa cattolica più bella e famosa di Budapest. Fu costruita da re Béla IV nel XIII secolo. Consacrata e dedicata all'Assunta, era nota come Chiesa della Madonna. La chiesa a tre navate venne battezzata con nome tedesco in quanto fungeva da parrocchia per la grande e potente comunità tedesca. Tanta era l'influenza di tale comunità che la Chiesa di Mattia divenne nota come "Cappella Reale". Alla fine del XIV secolo la chiesa subì una ristrutturazione in stile gotico. Venne ricostruita intorno al 1470 per volontà di Mattia Corvino che fece effettuare anche un ampliamento. Sulla facciata della torre è collocato lo stemma reale, che, di fatto, ha dato il nome alla chiesa. Durante in dominio turco questa chiesa, come molte altre, divenne una moschea con il nome di Moschea Eszki, "moschea vecchia". Dopo la riconquista di Buda e la ritirata dei turchi, la chiesa passò in mano ai Gesuiti, i quali fecero dei restauri in stile barocco e nel 1773 divenne chiesa parrocchiale. In questa chiesa il giorno 8 giugno 1867 venne ufficializzato il "Compromesso" che sanciva la nascita dell'Impero Austro-Ungarico. Nella seconda metà del XIX secolo venne restaurata e in parte ricostruita in stile neogotico. Distrutta nuovamente durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa di Mattia venne ricostruita definitivamente negli anni '60. La Chiesa di Mattia è stata teatro dell'incoronazione di alcuni dei re ungheresi e custodisce la tomba del re Béla III e della moglie, Anna di Antiochia. Gli affreshi e le vetrate sono opere di Károly Lotz, Mihály Zichy, Bertalan Székely. La torre è alta 80 metri e all'interno di questa chiesa si possono ammirare la collezione di arte religiosa, la storia della Sacra Corona ungherese ed i capolavori di oreficeria. }} * {{see | nome=Bastione dei Pescatori | alt=Halászbástya | sito= | email= | indirizzo=Piazza Szentháromság | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493117 | descrizione=Edificio puramente decorativo costruito nel 1905 in forma di bastione, sembra, sul luogo dove si trovava il mercato del pesce (donde il nome). :Oggi il bastione è uno dei luoghi più visitati di Budapest per le splendide viste panoramiche sulla città e il suo fiume. Dalla terrazza si ammirano l'isola Margherita, la zona pianeggiante di Pest e la collina Gellert. :Il bastione è costituito da sette torri che simboleggiano le sette tribù magiare che si insediarono nel bacino dei Carpazi nell'896. }} * {{see | nome=Museo di Storia Militare | alt=Hadtörténeti Múzeum| sito=http://www.militaria.hu | email= | indirizzo=Kapisztrán tér 2-4 | lat=47.504344 | long=19.028950 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1032469 | descrizione=Collezione di armi, uniformi, bandiere e altro dal Medio Evo al '900. }} {{-}} === Òbuda === * {{see | nome=Museo Vasarely | alt= | sito= | email= | indirizzo=Szentlélek tér 6 | lat=47.540277 | long=19.046466 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1402086 | descrizione=Espone opere del fondatore della op-art, l'artista ungherese Győző Vásárhelyi conosciuto con il nome di Victor Vasarely. }} * {{see | nome=Museo e Scavi di Aquincum | alt= | sito=http://www.aquincum.hu | email= | indirizzo=Szentendrei út 135 | lat=47.562838 | long=19.048462 | indicazioni=Stazione treni di Aquincum | tel=+36 1 250 1650| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q722554 | descrizione=Uno dei maggiori parchi archeologici dell'[[Ungheria]]. }} {{-}} === Gellért-hegy === [[File:Citadella légifotó.jpg|thumb|200px|left|Cittadella]] [[File:Budapest Gellért socha svobody 1.jpg|thumb|200px|statua della Libertà]] * {{see | nome=Cittadella | alt=Citadella | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486981 | long=19.046574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q206170 | descrizione=Fortezza realizzata dagli austriaci subito dopo la rivoluzione del 1848-49 con il lavoro forzato dei loro sudditi ungheresi. La fortezza è a forma di U ed è caratterizzata da un cortile centrale lungo 220 metri e largo 60 metri. Le mura esterne sono alte 4 metri. Aveva un complemento di sessanta cannoni. Dopo il compromesso austro-ungarico del 1867 e l'istituzione dell'impero austro-ungarico, gli ungheresi chiesero la distruzione della cittadella, ma le truppe di guarnigione se ne andarono solo nel 1897. Tre anni dopo le mura furono demolite. Durante la rivoluzione ungherese del 1956, le truppe sovietiche occuparono la Cittadella e bombardarono Pest in occasione dell'assalto che rovesciò il governo ungherese guidato da Nagy. :Oggi la cittadella ospita al suo interno una piccola collezione di pezzi di artiglieria sovietica. }} * {{see | nome=Statua della Libertà | alt=Szabadság-szobor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486718| long=19.048178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q933182 | descrizione=Opera dello scultore Zsigmond Kisfaludy Stróbl, realizzata per comemorare la liberazione dell'Ungheria da parte dell'armata rossa. Eretta nel 1947, la statua è alta 14 m. Ai suoi piedi stanno due figure allegoriche che simboleggiano il progresso e la lotta. :L'iscrizione originaria in russo che inneggiava ai sovietici, è stata rimossa mentre la sua versione in ungherese è stata modificata dopo la caduta del regime comunista e oggi suona pressappoco così: "Alla memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per l'indipendenza, la libertà e la prosperità dell'Ungheria." :La statua della Libertà è oggi molto visitata da turisti di passaggio, per via degli splendidi panorami e per la possibilità di scattare foto ricordo. }} [[File:IMG 0291 - Hungary, Buda - Gellért Hill Cave (Szent Gellért tér).JPG|thumb|200px|center|Ingresso alla chiesa di San Gerardo]] * {{see | nome=Chiesa troglodita di San Gerardo| alt=Szent Gellért-sziklatemplom | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.484800 | long=19.052144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q839142 | descrizione= }} === Periferia di Buda === * {{see | nome=Parco del Memento | alt=Szoborpark | sito=http://www.mementopark.hu | email= | indirizzo=Balatoni út | lat=47.426331 | long=18.999007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1069906 | descrizione=Le statue e le sculture realizzate durante il regime comunista furono rimosse dalle vie e dalle piazze del centro e relegate in questo parco di periferia per sottrarle, pare, alla furia demolitrice del popolo, dopo il crollo del regime. :Il parco ospita una quarantina di sculture tra cui due enormi e curiosi stivali su un piedistallo che sono tutto ciò che resta di una colossale statua di Stalin abbattuta durante la rivoluzione del 1956. :Lenin è lo statista più rappresentato. :Nel parco è presente un cinema e un negozio che vende memorabilia di epoca sovietica. }} * {{see | nome=Castello Nagytétény | alt= | sito=http://www.nagytetenyi.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Kastélypark utca 9-11 | lat=47.390668 | long=18.987401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q264870 | descrizione=Castello in stile barocco che oggi ospita le collezioni del museo di arti applicate dedicate agli arredi. }} {{-}} === Centro di Pest === [[File:West facade of Saint Stephen's Basilica, 2006 Budapest, - Basilica2.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Basilica di Santo Stefano | alt=Szent István-Bazilika | sito=https://www.bazilika.biz/ | email= | indirizzo=Szent István tér, 1 | lat=47.500833 | long=19.053889 | indicazioni=A 350 m. dalla dtazione metro di "Deák Ferenc ter" sulle linee M1, M2, M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q338665 | descrizione=La più grande chiesa della città la cui cupola si vede da tutta la città. Deve il suo nome al fondatore dello Stato di Ungheria, re Santo Stefano che nell'anno 1000 unificò per la prima volta lo stato. La costruzione di questa chiesa è iniziata nel 1851, seguendo i progetti di Józef Hild, e si è protratta, a causa del crollo della cupola, fino al 1905, anno in cui è stata consacrata. È una chiesa in stile classicheggiante con la pianta a croce greca. La cupola offre ai suoi visitatori un panorama mozzafiato della città a 360° da circa 65 metri di altezza. La basilica conserva la reliquia più importante per gli ungheresi: il "Santo Destro", ovvero il braccio mummificato del primo re ungherese, Santo Stefano, patrono della chiesa. Custodisce anche altre eccezionali opere d'arte tra cui le statue di Alajos Stróbl, il quadro di Gyula Benczúr: "Santo Stefano offre il paese in protezione della Vergine Maria", ma anche altre opere di autori famosi come József Dankó, Bertalan Székely e Károly Lotz. }} {{-}} [[File:Budapest Parlament1.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Parlamento]] * {{see | nome=Palazzo del Parlamento | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.508359 | long=19.046132 | indicazioni=tram #2, #2M | tel=+36 1 441 4415 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00. Sab-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q11819 |descrizione=Il simbolo di Budapest è il neogotico palazzo del Parlamento che si riflette nelle acque del Danubio. Con i suoi 268 metri di lunghezza, detiene il primato di più vasto edificio dell'Ungheria. Dal 2001 vi sono custoditi i gioielli della corona ungherese. :L'interno è costituito da circa 700 sale sontuosamente decorate, ma solo una decina è aperta al pubblico Notevole la scalinata principale di 96 gradini che conduce alla sala a cupola dove è esposta la Corona di Santo Stefano, lo scettro di fabbricazione persiana del X secolo, con una grande testa di cristallo raffigurante un leone. Si visita anche la Sala dei Congressi da 400 posti, dove si è riunito il senato d'Ungheria fini al suo scioglimento nel 1944. Anche la Sala dell'Assemblea Nazionale dove tutt'ora si tengono le sessioni parlamentari è aperta al pubblico. }} {{-}} [[File:Budapest Etnographical museum1.JPG|thumb|200px|left|Museo etnografico]] * {{see | nome=Museo etnografico | alt=Néprajzi Múzeum | sito=http://www.neprajz.hu | email= | indirizzo= | lat=47.507881 | long=19.048453 | indicazioni=Di fronte al palazzo del parlamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636088 | descrizione=Chiuso il 3 dicembre 2017 in attesa del trasferimento delle collezioni in un nuovo edificio che sarà costruito ai margini del parco Városliget, sul viale Dózsa György út. Rimangono aperti al pubblico nella vecchia sede dell'ex Palazzo di Giustizia l'archivio e la biblioteca del museo. La nuova sede dovrebbe essere inaugurata entro il 2022. }} {{-}} [[File:2011-04-11 Große Synagoge Budapest 02.jpg|thumb|165px|left|Sinagoga di Via Dohàny]] * {{see | nome=Grande Sinagoga | sito= | email= | indirizzo=Dohány u. 2| lat=47.495852 | long=19.060539 | indicazioni=Stazione metro "Astoria" sulla linea 2 | tel=+36 1 413 1515 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q754397 | descrizione=Budapest ha sempre vantato una numerosa comunità ebraica, ancora oggi sono attive 22 sinagoghe. La parte centrale del settimo distretto della città è nota come il Ghetto Ebraico di Budapest e proprio nel cuore di quest'area è ancora attiva la più grande sinagoga d'Europa. Questa sinagoga è uno dei monumenti più imponenti di tutta Budapest, è in stile bizantino-moresco e la sua costruzione è stata terminata nel 1859. La chiesa venne costruita al posto della casa di nascita di Theodor Herzl, fondatore del movimento politico del sionismo. Nel giardino della Sinagoga, proprio sopra una ex fossa comune, c’è un monumento che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti nel 1944-45: "L'albero della vita" dello scultore Imre Varga. Questa scultura rappresenta un albero di salice sulle cui foglie di metallo sono stati incisi i nomi dei martiri. La sinagoga è anche sede del Museo Ebraico che offre una notevole collezione ebraica che spazia dall'epoca romana fino al XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Ebraico ed archivi| alt=Zsidó Múzeum és Levéltá | sito=https://www.milev.hu/index.html | email= | indirizzo=Dohány utca 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+361 413 5514 | numero verde= | fax= | orari=Ven 10:00-16:00. Dom-lun 10:00-16:00 | prezzo=Biglietto compresivo della visita della sinagoga | wikidata=Q18758814 | descrizione=Esposizione di oggetti liturgici. Nel 2016 l'edificio del museo è stato completamente restaurato ed è stata creata una nuova mostra permanente intitolata Tamid che comprende anche alcuni dipinti di importanti pittori ungheresi di origine ebraica, come Imre Ámos, Adolf Fényes, Izsák Perlmutter e Izsó Köves. }} {{-}} [[File:Museum of Applied Arts. Main facade from south. BudapestDSCN3639.jpg|thumb|200px|left|Museo ungherese delle arti applicate]] * {{see | nome=Museo ungherese delle arti applicate | alt=Magyar Iparművészeti Múzeum | sito=http://www.imm.hu | email= | indirizzo=Üllői út 33-37 | lat=47.486197 | long=19.068329 | indicazioni=A 600 m. dalla stazione Kálvin tér sulla linea M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1088467 | descrizione= Il Museo consiste in collezioni di arte applicata e design ungheresi e internazionali, antichi e contemporanei. Alcune di queste collezioni, come gli oggetti in vetro e ceramica Art Nouveau e i tappeti turco-islamici, hanno valso al museo fama internazionale. La collezione di oreficeria comprende circa 11.000 lavori del XIX secolo e pezzi del Tesoro Esterházy. :Il palazzo che è sede del museo è considerato uno dei più bei esempi di Art Nouveau in Ungheria. L'edificio combina motivi dell'arte popolare ungherese ed elementi architettonici indù. }} {{-}} [[File:Palotanegyedcivertanlegi1.jpg|thumb|200px|left|Museo Nazionale Ungherese]] * {{see | nome=Museo Nazionale Ungherese| alt=Magyar Nemzeti Múzeum | sito=http://www.hnm.hu | email= | indirizzo=Múzeum krt. 14-16 | lat=47.491126 | long=19.062339 | indicazioni=Stazione metro Kálvin tér sulla linea M3 | tel=+36 1 338 2122 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q914141 | descrizione=Il museo raccoglie cimeli inerenti alla storia ungherese. Ha sede in un palazzo neoclassico del 1837, costruito su progetto dell'architetto Mihály Pollack e su commissione del conte Ferenc Széchényi. }} * {{see | nome=I ragazzi di Via Pál | alt= | sito= | email= | indirizzo=Práter utca 15 | lat=47.487752 | long=19.068628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statue di bronzo che raffigurano una scena del famoso romanzo ungherese. }} {{-}} [[File:Knorr-villa (majd Hopp-villa) (12547. számú műemlék).jpg|thumb|200px|left]] ==== Viale Andrassy e paraggi ==== * {{see | nome=Museo Hopp Ferenc delle Arti dell'Asia Orientale | alt= Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum| sito=http://www.hoppmuzeum.hu {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 103 | lat=47.511357 | long=19.073171 | indicazioni=non distante dalla Piazza degli Eroi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1055054 | descrizione=fondato dal collezionista Hopp Ferenc che visse nel XIX secolo e decise di esporre la propria collezione di oggetti provenienti soprattutto dal Giappone e dalla Cina. }} {{-}} [[File:Budapest-Terror Museum.jpg|thumb|200px|left|Casa del Terrore]] * {{see | nome=Museo Casa del terrore | alt=Terror Háza Múzeum | sito=http://www.terrorhaza.hu | email= | indirizzo=Andrássy út 60 | lat=47.506710 | long=19.065156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q372376 | descrizione=Mostra degli orrori del regime dei crocefrecciati e dei comunisti. }} {{-}} [[File:Hősök tere éjszaka - Budapest.jpg|thumb|200px|Piazzale degli Eroi con il Monumento del Millenario, il museo di belle arti e la galleria d'Arte]] [[File:Heroes Square, Budapest.jpg|thumb|200px|left|Monumento del Millenario]] * {{see | nome=Monumento del Millenario | alt=Millenniumi emlékmű | sito= | email= | indirizzo=Hősök tere | lat=47.515128 | long=19.078167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1177277 | descrizione=Il Monumento del millennario si erge in Hősök tere, o piazza degli Eroi che si apre alla fine del viale Andrassy. La costruzione del monumento fu eseguita tra il 1896 e il 1922 per celebrare i mille anni di colonizzazione magiara della Transilvania iniziata nell' anno 896 d.C. :È costituito da una colonna di 36 metri sormontata da una statua dell'Arcangelo Gabriele che costituisce il monumento ai caduti della Guerra di Liberazione del 1848-1849. La base è adorna di una statua equestre del capotribù Árpád, circondato dagli altri sei capi della tribù degli Honfoglalás. :Sul retro della colonna stanno due peristili semicircolari che ospitano statue di personaggi di spicco della storia ungherese dal re Santo Stefano I (primo da sinistra), Lajos Kossuth. Il portico di sinistra dal lato di viale Andrássy accoglie anche la statua del lavoro e del benessere, e dall'altra parte il carro della guerra. All'altra estremità, davanti al carro da guerra è posto il carro della pace. :Durante la seconda guerra mondiale il monumento fu colpito da una bomba e sotto il regime comunista fu notevolmente alterato per servire l'ideologia marxista. Il capo del partito del tempo, Mátyás Rákosi suggerì di demolirlo perché, a suo avviso, aveva un carattere troppo patriottico. Alla fine il comitato del partito si pronunciò per la sola sostituzione delle statue dei rappresentanti del casato degli Asburgo che furono trasferite nel magazzini dei musei cittadini. }} {{-}} [[File:Museum Fine Arts01.jpg|thumb|200px|left|Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Szépművészeti Múzeum | sito=http://www.szepmuveszeti.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 41, 1146 Budapest | lat= 47.516168| long=19.076445 | indicazioni=Stazione metro di Hősök tere sulla linea 1 | tel= +36 1 469 7100| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q840886 | descrizione=Il museo di Belle Arti è il più visitato di Budapest, in virtù, soprattutto, delle sue collezioni di dipinti dove sono rappresentati i maggiori esponenti delle scuole europee, da Raffaello a Rubens. Anche le avanguardie storiche del '900 sono ben rappresentate con opere di Gauguin, Monet, Chagall, Severini e altri. :Sono presenti anche due sezioni dedicate all'antico Egitto con più di 4000 reperti e un'altra alla antichità classica. :Il museo ha sede in un imponente edificio neoclassico realizzato nel 1906 in forme di tempio corinzio. L'edificio chiude il lato sinistro dello scenografico piazzale degli eroi con al centro la colonna del millennario. Il fregio del frontone è ispirato a quello del tempio di Zeus di Olimpia. }} {{-}} [[File:Budapest heroes Mucsarnok.jpg|thumb|200px|left|Galleria d'arte]] * {{see | nome=Galleria d'arte | alt=Műcsarnok | sito=http://www.mucsarnok.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 37| lat=47.514169| long=19.078483 | indicazioni= | tel= +36 1 460 7000| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=La galleria espone opere di artisti contemporanei ed è gestita dall'Accademia ungherese delle Arti. L'edificio della Galleria è un palazzo neoclassico in forme di tempio corinzio, in armonia con quello del museo delle Belle Arti che sta di fronte. }} * {{see | nome=Parco civico| alt=Városliget | sito= http://varosliget.info/| email= | indirizzo= | lat=47.5161874 | long= 19.0821868 | indicazioni=Stazione metro di Széchenyi fürdő sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q427016 | descrizione=È il più vasto parco di Budapest, sistemato a partire dal 1817 e di nuovo nel 1896 in occasione dei festeggiamenti del millenario della colonizzazione ungherese della Transilvania. :Il parco vanta numerose attrazioni e luoghi di svago come il giardino zoologico, l’orto Botanico, il circo comunale e le famose terme Szechenyi. D'estate il lago del parco può essere percorso in barca a remi mentre d'inverno la sua superficie ghiacciata serve da pista di pattinaggio. Il castello Vajdahunyad, che si specchia nelle acque del lago, è una romantica costruzione del 1908, oggi sede del museo dell’agricoltura. }} === Periferia di Pest === [[File:Budapest Palace of Arts entrance.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Museo Ludwig d'arte contemporanea | alt=Ludwig Múzeum – Kortárs Művészeti Múzeum | sito=http://www.ludwigmuseum.hu | email= | indirizzo=Komor Marcell utca 1 | lat=47.469404 | long=19.071100 | indicazioni= | tel=+36 1 5553444 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q958750 | descrizione=Il Museo Ludwig ospita la più importante collezione ungherese di arte contemporanea internazionale. Ha una superficie di 3300 m² e occupa 4 livelli sul lato ovest di un palazzo sul lungofiume. Il museo dispone di un archivio, di una biblioteca specializzata e di un laboratorio pedagogico museale. La collezione si basa su donazioni dei coniugi Peter e Irene Ludwig di Aquisgrana. I pezzi più famosi sono opere di Andy Warhol, Claes Oldenburg, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Il museo ospita frequentemente mostre temporanee in genere di largo richiamo. }} {{-}} [[File:Hung Nat Hist Mus oreg Ludovika1.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Scienze Naturali]] * {{see | nome=Museo Ungherese delle Scienze Naturali | alt=Magyar Természettudományi Múzeum| sito=http://www.nhmus.hu | email= | indirizzo=Ludovika tér 2-6 | lat=47.482460 | long=19.085682 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro "Semmelweis klinikák" sulla linea 3 | tel=+36 1 210 1085| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q778686 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Kerepesi | alt=Kerepesi temető, | sito=http://fiumeiutisirkert.nori.gov.hu/ | email= | indirizzo=Fiumei út 16-18 | lat=47.495843 | long=19.084135 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro di Keleti pályaudvar sulle linee M2 e M4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q288130 | descrizione=Fondato nel 1847, il cimitero di Kerepesi, chiamato anche Cimitero Nazionale (Nemzeti Sírkert) si estende su 56 ettari e comprende circa 3000 lapidi e imponenti mausolei tra i quali spicca l'enorme Pantheon del Movimento dei Lavoratori per i capi di partito, sormontato dalle parole "Ho vissuto per il comunismo, per il popolo". Appena a sinistra c'è la semplice tomba del leader comunista János Kádár (1912-1989). Dietro il Pantheon sono tombe di coloro che morirono nella rivolta del 1956. Tra i monumenti funebri sono degni di nota quelli degli degli eroi nazionali Lajos Kossuth, Ferenc Deák e Lajos Batthyány. }} {{-}} === I ponti sul Danubio === [[File:Árpádhíd Légifotó.jpg|thumb|Ponte Árpád]] Budapest è nota come “perla del Danubio” e proprio questo fiume vi scorre per più di 20&nbsp;km. Il primo ponte che collegava le due rive venne costruito in epoca romana ad Aquincum, un ponte in pietra che consentiva di raggiungere la fortificazione sull'altra sponda del fiume. Dopo questa prima opera di ingegneria in realtà i budapestini si affidarono, fino alla costruzione del ponte delle Catene nel 1849, a chiatte, ponti galleggianti o barche di traghettatori e d’inverno allo stesso fiume ghiacciato. Attualmente Buda e Pest sono collegate da ben 8 ponti di cui uno per il traffico ferroviario. * {{see | nome=Ponte Árpád | alt=Árpád híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.537448 | long=19.054143 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q252452 | descrizione=La sua costruzione risale al 1950 e successive modifiche ed ampliamenti sono stati apportati negli anni ’80. Il ponte è lungo circa 2km e si trova a nord dell'isola Margherita. }} [[File:Margithidszigettel.jpg|thumb|200px|left|Ponte Margherita]] * {{see | nome=Ponte Margherita | alt=Margit híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.514722 | long=19.043577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q916120 | descrizione=Il ponte venne progettato dall'architetto Ernest Gouin, la sua costruzione iniziò nel 1872 e terminò nel 1876. Questo ponte collega l'isola Margherita sia a Buda che a Pest. Nel 1945 il ponte venne minato dai tedeschi ed esplose causando 600 morti. Venne ricostruito nel dopoguerra e le sirene che adornano i piloni sono state create dal francese Thabart. Nel 1956 venne attraversato dal corteo studentesco che, dirigendosi verso il parlamento, protestava contro l'invasione sovietica. }} [[File:Lanchid-bp.jpg|thumb|Ponte delle Catene]] * {{see | nome=Ponte delle Catene | alt=Széchenyi Lánchíd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.498964 | long=19.043721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q465534 | descrizione=Venne costruito grazie all'iniziativa del Conte István Széchenyi. La sua costruzione iniziò nel 1839 e proseguì fino al 1849. I progetti del ponte si devono all'inglese William Tierney Clark, mentre la costruzione venne affidata al “quasi omonimo” Adam Clark. Il ponte è caratterizzato da una struttura massiccia, posa su due grandi pilastri di 50 metri ed è lungo 375 metri, inoltre è ornato da statue di leoni ad opera dello scultore János Marschalkó. Il primo carro che attraversò il ponte, mentre ancora era in fase di costruzione, fu durante la lotta d’indipendenza e portava la corona ungherese di Buda. Il ponte, infatti, rischiò di non essere portato a compimento dato che le truppe austriache cercarono di farlo saltare in aria, ciò non avvenne grazie all'intervento di Adam Clark che inondò le camere-catene che erano state riempite di esplosivo. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale ma fu subito ricostruito e inaugurato nuovamente nel 1949, 100 anni dopo la prima inaugurazione. :Il ponte collega la Piazza Roosevelt (Roosevelt Tér) di Pest con la piazza Clark (Clark Ádám Tér) a Buda, dove termina nel tunnel, lungo 350 metri, che passa sotto la collina della Fortezza (Várhegy). }} [[File:Bridge over the Danube at Budapest -c.jpg|thumb|200px|left|Ponte Elisabetta]] [[File:Budapest Petofi Bridge.jpg|thumb|200px|Ponte Petõfi]] * {{see | nome=Ponte Elisabetta| alt=Erzsébet híd | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.490872| long=19.049213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q699098 | descrizione=Costruito tra 1897 e 1903 in stile liberty, il ponte era lungo 290 metri. Venne intitolato alla principessa e regina Elisabetta, meglio nota come Sissi, assassinata nel 1898. Inaugurato nel 1903 è stato il ponte ad una sola arcata più grande d’Europa. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi, come tutti i ponti di Budapest. Fu ricostruito e allungo fino a raggiungere i 380 metri a metà degli anni Sessanta. E’ l'unico ponte di Budapest che non venne ricostruito nella sua forma originale di cui conserva il nome e due piloni. L'attuale ponte bianco progettato da Pál Sávoly venne inaugurato e aperto al traffico nel 1964. }} * {{see | nome=Ponte Petõfi | alt=Petõfi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.478982 | long=19.063717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q781659 | descrizione=Costruito negli anni Trenta, non ebbe vita lunga in quanto venne distrutto nella seconda guerra mondiale. Venne ricostruito nel 1952. E’ lungo 514 metri e sbocca, a Pest, sul Grande Corso (Nagykörút) come proseguimento della circonvallazione, lungo 4&nbsp;km. }} [[File:Lagymanyosi.jpg|thumb|200px|left|Ponte Rákóczi (ex Ponte Lágymányosi)]] [[File:Most Svobody, Budapešť.jpg|thumb|200px|Ponte delle Libertà]] * {{see | nome=Ponte delle Libertà | alt=Szabadság híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.485777 | long=19.055007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q915195 | descrizione=Venne eretto in occasione delle celebrazioni del millennio ungherese, tra il 1896 e il 1896, su progetto di János Feketeházy e Aurel Czekelius, ma definito nelle soluzioni architettoniche dal professore del Politecnico Virgil Nagy. Venne inaugurato nel 1896, in occasione del Millennio dell'Ungheria (896-1896), dal re-imperatore Franz Joseph, da cui prese il nome. In quest’occasione Franz Joseph piantò l'ultimo chiodo d’argento sul ponte dalla parte di Pest. E’ considerato uno dei ponti più belli del mondo, in stile Art nouveau ha un’elegante struttura in ferro. In cima alle guglie delle quattro torri sono state scolpiti dei turul, il mitico uccello simile all'aquila che avrebbe indicato ad Árpád la strada dei Carpazi, nell'atto di liberarsi. Al centro della balaustra che sovrasta l'arco è stato effigiato lo stemma reale ungherese con la santa corona. Distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, venne ricostruito e rinominato Ponte della Libertà. }} * {{see | nome=Ponte Rákóczi | alt=Rákóczi híd o Lágymányosi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.468801 | long=19.067483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È uno dei ponti più recenti della città un tempo noto come ponte Lágymányosi. È stato costruito nel 1992-1995 per alleggerire il traffico sul ponte Petõfi e per collegare i nuovi quartieri della città. }} {{-}} == Eventi e feste == ;Marzo * {{listing | nome=Festival della Primavera | alt= | sito=http://www.btf.hu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande varietà di eventi culturali legati alla musica classica e alle arti visuali. }} * {{listing | nome=Festival Primaverile del Vino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Maggio * {{listing | nome=Festival della Grappa | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Giugno * {{listing | nome=Festival Estivo | alt= | sito=http://www.szabadter.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da giugno a settembre. }} ;Luglio * {{listing | nome=Festival Jazz Sambosi | alt= | sito=http://www.sambosi.hu | email=bosnyak.ilona@upcmail.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 79 77 832, +36 20 539 1119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A fine luglio inizio agosto. }} ;Agosto * {{listing | nome=Sziget Festival | alt= | sito=http://it.szigetfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda settimana di agosto | prezzo=I biglietti sono acquistabili [http://it.szigetfestival.com/tickets/compra_i_ticket_online qui] {{dead link|dicembre 2020}} | descrizione=Festival musicale che si tiene sulla Óbudai-sziget ("isola della vecchia Buda"), nel mezzo del Danubio. Il festival è uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di agosto. Sziget Festival conta più di 60 stages e ospita non solo musica dal vivo ma anche DJ sets, teatro, proiezioni video-cinematografiche, danza, esibizioni circensi e di artisti di strada e manifestazioni sportive. È un evento unico nel suo genere, multimediale, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, punto d’incontro di culture e tendenze disparate, tra pop, rock, metal, hip hop, blues, reggae, afro, world music, folk, elettronica, jazz, classica ed ogni altra sperimentazione sonora. }} * {{listing | nome=F1 Gran Premio d'Ungheria | alt=Magyar Nagydíj | sito=http://www.hungaroring.hu | email= | indirizzo=circuito dell'Hungaroring | lat=47.578889 | long=19.248611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=A 20&nbsp;km da Budapest, è una gara automobilistica che si disputa ogni anno dal 1936. La pista è molto simile a quella del [[Principato di Monaco]], ciò vuol dire che è molto difficile sorpassare, per questo è importante una buona qualifica e una buona strategia di gara. }} * {{listing | nome=Festival Ebreo d'Estate | alt= | sito=http://zsidonyarifesztival.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 agosto | prezzo= | descrizione=Spettacolo di fuochi d'artificio e musica sul Danubio. Visibile sia dalle sponde sia da Gellert. }} ;Settembre * {{listing | nome=Festival Internazionale del Vino | alt= | sito=http://www.aborfesztival.hu/index.php | email= | indirizzo=Terrazze del castello di Buda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre, nel 2014 dal 10 al 14 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del Barocco | alt= | sito=http://www.barokkfesztival.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre-ottobre | prezzo=HUF 2.200 se prenotati online prima dell'1 agosto [http://www.jegymester.hu/eng/Festival/8094078/23rd-Budapest-International-Wine-Festival qui], HUF 2.900 se comprati a momento | descrizione=Festival in cui è possibile degustare vini provenienti da tutto il mondo }} ;Ottobre * {{listing | nome=Festival della Grappa e della Salsiccia | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Terme === [[File:GellertUszoda1.JPG|thumb|200px|left|Bagni Gellért]] [[File:Szecskacivertanlegi5.JPG|thumb|Veduta aerea dei bagni Széchenyi]] A Budapest il culto dei bagni termali si diffuse soprattutto tra il XVI e il XVII secolo per influenza ottomana anche se i resti delle terme romane testimoniano che i bagni termali erano già in voga nel II secolo d.C. Oggi è possibile usare ancora 4 bagni termali costruiti in epoca ottomana: Rác, Rudas, Császár e Király. Numerosi sono i bagni termali moderni. * {{do | nome=Széchenyi, terme e bagni | alt=Széchenyi, Gyógyfürdő és Uszoda | sito=http://www.szechenyibath.hu | email=szechenyi@spabudapest.hu | indirizzo=Állatkerti körút 9-11, Zugló | lat=47.51844 | long=19.08252 | indicazioni=Fermata ''Széchenyi fürdő'': filobus linea № 72, e metropolitana linea M1 | tel=+36 1 3633210 | numero verde= | fax=+36 1 3633323 | orari=Lun-Dom 06:00-22:00 | prezzo=4900,- HUF/persona con solo armadio, e 5600,- HUF/persona per cabina privata. La ''Budapest Card'' vi garantisce il 10% di sconto. | descrizione= }} * {{do | nome=Bagni Gellért| alt= | sito=https://www.gellertfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Kelenhegyi út 4 | lat= 47.483845| long=19.051653 | indicazioni= | tel= +36 1 466 6166| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Terme famose che fanno parte dell'omonimo complesso alberghiero. }} * {{do | nome=Bagni Király | alt= | sito=https://www.kiralyfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Fő 84 | lat=47.510550 | long= 19.038082 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195545 | descrizione=Suggestivi bagni turchi. }} ==== Saune gay ==== *{{do | nome=Magnum, sauna GBT | alt= | sito=http://www.gaysaunabudapest.com/it | email=mszauna@hotmail.com | indirizzo=Csepreghy utca 2, Józsefváros | lat=47.48834 | long=19.06878 | indicazioni=Fermata ''Corvin negyed'': metropolitana linea M3, e tram linee № 4, 6 | tel=+36 30 8446864 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 13:00-24:00, Ven 13:00-05:00, Sab 13:00-24:00, Dom 00:00-24:00 | prezzo=1500,- HUF/persone dai 18 ai 24 anni, 2000,- HUF/persone dai 25 ai 29 anni, 3900,- HUF/persona oltre i 30 anni | descrizione= }} === Pattinaggio === [[File:Mujegpalya Ice Rink.jpg|thumb|Pattinaggio sul ghiaccio al Városliget]] [[File:Budapest Zoo 20100107.JPG|thumb|left|"Casa degli Elefanti", Budapest Zoo]] * In inverno non si può non provare l'esperienza di pattinare sul lago del parco Városliget tra gli alberi coperti di neve [http://www.mujegpalya.hu/index.php?lang_id=2]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Crociere sul Danubio === * {{do | nome=Hungaria Koncert | alt= | sito=http://www.hungariakoncert.hu | email=hunkonc@ticket.info.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 317-1377 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni alle 14, 19 e 20 | prezzo= | descrizione=Crociere sul Danubio con pranzo o cena. La crociera dura 90 minuti e sulla barca è presente un buffet caldo dove servirsi. Durante la crociera è possibile vedere il palazzo del parlamento, il Castello Reale e molte altre attrazioni della città. }} === Giri in bicicletta === * Girare in bici per la città (noleggiabili a circa 1800 fiorini ungheresi per mezza giornata). Szentendre è a due ore di bici dalla città e il percorso per raggiungerla costeggia il Danubio. Sono disponibili anche tour guidati in bici organizzate da molte organizzazioni come ''Buda Bike'' (garage sotterraneo di fronte alla Basilica di S. Stefano) che noleggia anche bici. [http://www.mozgasvilag.hu/budapesti-kerekparut-terkep Mappa delle piste ciclabili]. === Passeggiate a piedi === * Passeggiare nel parco della città ('''Városliget''') con i propri figli girando intorno al laghetto e dando da mangiare a cigni e anatre. Anche Széchenyi Spa, subito dopo il lago a destra, è un luogo dove i bambini si possono divertire. * Andare al '''Budapest Zoo''' - uno dei più vecchi zoo al mondo - che ospita più di 800 animali. * Perdersi nel '''Labirinto della collina di Buda''', accessibile da due punti, le gallerie sono state create da una sorgente d'acqua e vennero usate durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaerop. [http://www.labirintusbudapest.hu/contact.php]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Acquisti == La valuta ufficiale è il '''fiorino''' ('''HUF'''). I soldi si possono cambiare nei numerosi sportelli autorizzati ed è vivamente sconsigliato di cambiarli illegalmente per strada, anche perché si corre il rischio di ricevere banconote false. I tassi di cambio più favorevoli si trovano nei pressi della stazione e nel centro. Le banche lavorano da lunedì a giovedì dalle 08.00 alle 15.00 e venerdì dalle 08.00 alle 13.00. La maggior parte dei negozi di abbigliamento è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato fino alle 13.00, mentre i negozi di alimentari aprono alle 07.00. Di domenica lavorano solo i maggiori centri commerciali. [[File:Budapest-vasarcsarnok-aussen.jpg|thumb|left|Mercato centrale]] * {{Buy | nome=Mercato centrale | alt= Nagy Vásárcsarnok| sito= | email= | indirizzo= | lat=47.487208 | long=19.058397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195344 | descrizione=Il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest si trova a Pest, sul tratto finale della famosa via dello shopping Váci utca, dalla parte del Ponte della Libertà. :Il Mercato centrale fu inaugurato nel 1897. :Si sviluppa su tre piani. Al pianterreno sono dislocati i banchi di generi alimentari che vendono carni, dolci, caramelle, caviale, spezie come la paprica e vini come il Tokaji. Il secondo piano ospita soprattutto ristoranti, negozi di souvenir e uno stand che serve i lángos fritti. Al piano interrato vi è un supermercato della catena ALDI e un mercato del pesce. }} [[File:Arena Mall, légi fotó.jpg|thumb|Arena Mall]] * {{buy | nome=Arena Mall | alt= | sito=https://www.arenamall.hu/ | email= | indirizzo=Kerepesi út 9 | lat=47.498383| long=19.092415 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Keleti pályaudvar sulle linee 2 e 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00. Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q579809 | descrizione=Con una superficie complessiva di 200.000 m², Arena Mall è il più grande centro commerciale di Budapest. Fu inaugurato il 15 novembre 2007 sul sito di un vecchio ippodromo. Il centro include il primo cinema con schermo IMAX inaugurato in [[Ungheria]] e altre 22 sale cinematografiche. Oltre a negozi di articoli vari, a ristoranti e locali di intrattenimento, l'Arena Mall include un ipermercato della catena Tesco. }} * {{buy | nome=ÁRKÁD Budapest| alt= | sito=https://www.arkadbudapest.hu/ | email= | indirizzo=Örs vezér tere 25/A | lat=47.502752| long=19.137509 | indicazioni=Stazione metro di Örs vezér tere sulla linea 3 | tel=+36 1 433 1400 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:0-19:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=Un centro commerciale nella periferia di Pest ma facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana. Molto grande, il centro annovera negozi di tutti i tipi. L'area ristoro comprende diversi bar e ristoranti, tra cui un fast food della catena "Okay Italy" specializzato in piatti di pasta. }} * {{buy | nome= Westend Shopping| alt= | sito=https://westend.hu/ | email= | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.514198| long= 19.058576 | indicazioni= | tel=+36 1 238 7777 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale proprio sulla famosa via dello shopping Váci út, all'altezza della stazione ferroviaria di Nyugati e sempre molto affollato a causa della sua posizione. }} * {{buy | nome=Mammut | alt= | sito=https://www.mammut.hu/ | email= | indirizzo= Lövőház u. 2-6 | lat=47.508580 | long=19.025538 | indicazioni=2 minuti a piedi dalla stazione metro di Széll Kálmán tér sulla linea 2 | tel= +36 1 345 8020| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:0-19:00| prezzo= | descrizione=Un centro commerciale di Buda molto frequentato per la sua vicinanza alla stazione metro. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Budapest Opera 1.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] * {{drink | nome=Teatro di Stato dell'Opera Magiara| alt= Magyar Állami Operaház| sito=https://www.opera.hu/ | email= | indirizzo=Andrássy út 22 | lat=47.502578 | long=19.058588 | indicazioni= | tel=+36 1 814 7100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36833 | descrizione=Temporaneamente chiuso per restauri dal 2019, il teatro dell'opera è aperto solo per visite guidate. Queste comprendono anche un'esibizione canora degli artisti di pochi minuti effettuata non sul palco ma sullo scalone centrale. :Il teatro fu inaugurato il 27 settembre 1884. È un edificio in stile neorinascimentale con influenze barocche e sontuosamente decorato. La facciata è arricchita con affreschi e sculture di Bertalan Székely. :Le statue nelle nicchie ai lati del portico raffigurano Ferenc Erkel, autore dell'inno nazionale, e il compositore Franz Liszt. }} [[File:Operett Theater - Budapest, 2015.03.23.JPG|thumb|left|Teatro dell'Operetta]] * {{drink | nome=Teatro dell'Operetta | alt= Budapesti Operettszínház | sito=http://www.operett.hu/ | email= | indirizzo=Nagymező u. 17 | lat= 47.503890| long=19.060074 | indicazioni= | tel=+36 1 312 4866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q851198 | descrizione=Teatro che presenta operette classiche ungheresi ma anche musical ungheresi contemporanei, nonché brani romantici o storici, spesso rivolti a un pubblico giovanile. :Con cinquecento spettacoli all'anno e quattrocentomila spettatori, il Budapesti Operettszínház è ancora oggi uno dei teatri più rinomati d' Ungheria. La compagnia teatrale organizza spesso tournée all'estero riscuotendo sempre commenti positivi. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto: "Ci sono diverse sale da concerto in ogni città dove si può ascoltare buona musica, ma per l'operetta ce un solo indirizzo, la via Nagymező di Budapest”. :Il musical ''Rómeó és Júlia'' di Gérard Presgurvic, basato sul famoso dramma di William Shakespeare, si è affermato come lo spettacolo di maggior successo in Ungheria così come la versione musicale del Sogno di una notte di mezza estate sempre di Shakespeare. }} * {{drink | nome=Arena polisportiva László Papp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.502105 |long=19.105464| indicazioni=Stazione metro "Puskás Ferenc" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q960647 | descrizione=Struttura del 2003 progettata per ospitare incontri di diverse discipline sportive ed eventi artistici di vario genere. }} * {{drink | nome=Fövárosi Nagycirkusz - Grande circo della capitale | alt= | sito=http://www.fnc.hu/eng/our-show | email= | indirizzo= | lat=47.519275 | long=19.081154 | indicazioni=vicino al Városliget | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali storici === [[File:Budapest vörösmarty ter 7-8 IMG 1058 emil gerbeaud house.jpg|thumb|Caffè Gerbeaud ]] * {{drink | nome=Caffè Gerbeaud | alt= Gerbeaud-ház| sito=http://www.gerbeaud.hu | email= | indirizzo=Vörösmarty tér | lat=47.496963| long=19.050332 | indicazioni=Stazione metro di Vörösmarty tér sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q464845 | descrizione=Storico caffè inaugurato nel 1858. È stato costruito in stile Gründerzeit. Nel 2009 Café Gerbeaud ha aperto una sua succursale a Tokyo. }} === Locali notturni === [[File:Szimpla Kert (31142661880).jpg|thumb|Szimpla Kert ]] * {{drink | nome=A 38| alt= | sito= https://www.a38.hu/| email= | indirizzo= | lat=47.476653 | long=19.062905 | indicazioni= | tel= +36 1 464 3940| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Locale con servizio ristorante ricavato da un barcone ormeggiato sotto il ponte Petofi. Vi si esibiscono spesso bande musicali. }} * {{drink | nome=Barba Negra Track | alt= | sito=https://www.barbanegra.hu/ | email= | indirizzo=Neumann János u. 2 | lat=47.469597| long=19.063915 | indicazioni= | tel=+36 20 563 2254 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Sala concerti per lo più di genere punk, rock, metal e con una capienza di circa 500 persone. Stand all'aperto servono spuntini e birra. }} * {{drink | nome=ELLÁTÓház | alt= | sito=https://m.facebook.com/ellatohaz/ | email= | indirizzo=Dob u. 19 | lat= 47.497965| long=19.061077 | indicazioni=A 400 m. Dalla stazione metro Astoria sulla linea 2 | tel= +36 20 527 3018 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-O4:00 | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e con una clientela varia a seconda del tema della serata ma per lo più giovani. È frequentato anche da turisti che alloggiano negli ostelli delle vicinanze. }} * {{drink | nome=Lámpás Student Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dob u. 15 | lat=47.497645| long=19.060788 | indicazioni= | tel= +36 30 722 7133| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00-00:00| prezzo= | descrizione=Pub con musica dal vivo, frequentato soprattutto di domenica. Il Lámpás Pub è un locale seminterrato ma gli ambienti sono ben arredati e di sicuro effetto. È apprezzato anche per i prezzi onesti e per la bontà della birra alla spina. }} * {{drink | nome=Szimpla Kert | alt= | sito=https://szimpla.hu/ | email= | indirizzo=Kazinczy u. 14 | lat= 47.496990| long=19.063375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 16:00-23:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Al 2020 il Szimpla Kert era uno dei più rinomati pub di Budapest, probabilmente per la stravaganza degli arredi. È stato ricavato dagli interni di una ex fabbrica dall'aspetto molto malandato e negli immediati paraggi sono situati altri locali stile ''Ruin bars''. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=Belvárosi Disznótoros | alt= | sito=https://belvarosidisznotoros.hu/ | email= | indirizzo=Király utca | lat=47.498043 | long=19.056399 | indicazioni=A 200m. dalla stazione metro "Deák Ferenc tér" sulle linee 1 e 2 | tel=+36 70 709 8570 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un locale per carnivori che propone salsicce alla griglia, fegato e sanguinaccio oltre a decine di salumi, pollo arrosto, alla griglia, stinchi fritti ecc. Tra i contorni si può scegliere tra insalate, sottaceti, krauti bolliti e rafano appena grattugiato. Il tutto è esposto in un bancone che ricorda più un negozio di macelleria che un ristorante. }} * {{eat | nome=Drum Cafe | alt= | sito=https://drumcafe.hu/ | email= | indirizzo= | lat=47.496321 | long=19.059096 | indicazioni=A 200 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Posto rustico e sempre affollato per via della bontà delle pietanze nelle più pure tradizioni ungheresi e kosher. Purtroppo i camerieri sono troppo indaffarati per mostrare attenzione agli avventori. }} * {{eat | nome=Frici Papa | alt= | sito=http://fricipapa.hu/ | email= | indirizzo=Király u. 55 | lat=47.502383 | long=19.063693 | indicazioni= | tel=+36 1 351 0197 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di cucina tradizionale ungherese. }} * {{eat | nome=Retro Lángos Budapest | alt= | sito=https://www.retrolangos.hu | email=etterem@retrolangos.hu | indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky út 25 | lat=47.50348 | long=19.05528 | indicazioni= | tel=+36 20 294 6571 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di street food ungherese tradizionale. Questo è il luogo più famoso e iconico specializzato nella pizza fritta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gettó Gulyás | alt= | sito=https://m.facebook.com/gettogulyas/ | email= | indirizzo= Wesselényi u. 18| lat= 47.497428| long=19.062688 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:30| prezzo= | descrizione=Un ristorantino nel quartiere ebraico che ha fama di preparare il miglior gulash di Budapest. }} * {{eat | nome=Fatal Étterem| alt= | sito=http://www.fatalrestaurant.com | email= | indirizzo=Vaci utca 67 | lat=47.489206 | long=19.055916 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Ferenciek Tere sulla linea 3 o blu | tel=+361-2662607, +361-2662608 | numero verde= | fax= | orari=dalle 12 alle 24 | prezzo= | descrizione=Un ristorante molto noto tra gli studenti Ungheresi, offre piatti tipici apprezzati sia per la qualità, sia per le porzioni estremamente abbondanti. Si consiglia di ordinare una sola portata per volta. }} * {{eat | nome=Hungarikum Bisztró| alt= | sito=https://hungarikumbisztro.hu/ | email= | indirizzo=Steindl Imre u. 13 | lat=47.503514 | long=19.047915 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Kossuth Lanos Ter sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante dove gustare piatti tipici ungheresi. Locale non grande ma arredato con gusto. }}- <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Gresham Palace - Stierch 01.jpg|thumb|Four Seasons Hotel]] * {{sleep | nome=Gozsdu Court Budapest K | alt= | sito= | email= | indirizzo=Király utca 13 1075 Ungheria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti in affitto per brevi e lunghi periodi }} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartement Sinko | alt= | sito=http://www.budapestapartments-sinko.com | email=info@BudapestApartments-Sinko.com | indirizzo=Garay square (tér) | lat=47.50387 | long=19.08484 | indicazioni=VII distretto cittadino | tel=+36 1 222 4847, +36 30 9665 390 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=prezzi variabili a seconda delle stagioni | descrizione=Appartamento nel centro di Budapest da affittare per 1-4 persone. }} * {{sleep | nome=Appartement Akacia | alt= | sito=http://www.akaciaapartmentbudapest.com | email=info@AkaciaApartmentBudapest.com | indirizzo=Posa Lajos utca 9. (Postcode:1149) | lat=47.51694 | long=19.12149 | indicazioni= XIV distretto cittadino | tel=+36-1-222-4847 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bella Opera Apartment | alt= | sito=http://www.budapest-apartment.biz | email= | indirizzo=Dalszinhaz utca | lat=47.50257 | long=19.05787 | indicazioni=metro 1 Opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento nel centro (VI distretto) con vista sul bellissimo palazzo dell'Opera. Prezzi in base alla stagione. Affitti per brevi e lunghi periodi. }} * {{sleep | nome=Maverick Lodges | alt= | sito=https://mavericklodges.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere ebraico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 13€ | descrizione=Ostello. }} ** {{sleep | nome=Maverick Hostel & Ensuites | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ferenciek tere 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato in un palazzo reale ristrutturato, originariamente costruito dalla dinastia asburgica. }} ** {{sleep | nome=Maverick City Lodge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kazinczy street 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Four Seasons Hotel Budapest Gresham Palace| alt= | sito=https://m.fourseasons.com/budapest/ | email= | indirizzo=Széchenyi István tér 5-6 | lat=47.499661| long=19.047995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q854317 | descrizione=Il lussuoso Four Season Hotel occupa gli spazi di palazzo Gresham del 1907 che fu sede dell'omonima compagnia di assicurazioni ed è oggi ritenuto uno dei migliori esempi europei di stile liberty. L'albergo si affaccia sul Danubio. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === *'''112''' Numero unico per le emergenze *'''104''' Ambulanza *'''107''' Polizia *'''105''' Vigili del Fuoco === Criminalità === Budapest è potenzialmente una delle città della sua dimensione più sicure al mondo. Non ci sono baraccoppoli e quartieri da evitare, in particolar modo nelle zone più frequentate dai turisti e in quelle vicino ad esse. Come ogni turista, è bene prendere delle semplici e normali precauzioni: non mostrare in giro il proprio denaro e non indossare gioielli preziosi. Gli ungheresi sono solitamente molto cordiali con i turisti, razzismo e xenofobia nei confronti di turisti sono pressoché assenti. Come in molte altre città il furto di portafogli è il crimine più diffuso nei confronti dei turisti. Il numero di questi scippi è basso se paragonato a quelli delle città dell'[[Europa]] occidentale e degli [[USA]], e molto probabilmente non si avranno problemi se si seguono selle semplici regole.Le principali di queste sono di non tenere uno zaino sulla propria schiena in luoghi affollati o sui mezzi pubblici e tenere il portafogli sempre nelle tasche anteriori dei pantaloni e mai sul retro. Gli agenti della polizia ungherese parlano quasi sempre un livello base d'inglese. I turisti non hanno nessuna ragione di essere intimoriti da loro, a meno che non si abbia infranto la legge! Durante i periodo con più turisti i poliziotti pattugliano le maggiori aree turistiche accompagnati da studenti in grado di parlare una o più lingue straniere che assisteranno gli agenti in caso di problemi o lamentele. La polizia ha inoltre aperto un ufficio aperto 24 ore su 24 7 giorni su 7 nel centro di Budapest (Via Sütő, distretto V) dove è possibile sporgere denunce o chiedere chiarimenti sia in inglese che in tedesco. === Di notte === [[File:Budapest Chain Bridge at night.jpg|thumb|Ponte delle catene e collina del castello di notte]] Non ci sono particolari motivazioni per cui bisogna essere preoccupati di attraversare Budapest di notte. In pratica l'intera città, incluse le aree turistiche, è sicura anche prima dell'alba. La maggior parte dei locali, però, evita di passare da solo nel distretti 8 e 9 a Pest durante la notte poiché questi sono poco illuminati anche se non particolarmente pericolosi. Le aree nel distretto 8 tra ''Népszinház utca'' e ''József körút'' possono essere un po' rischiose, anche se le strade sono monitorate con telecamere dalla polizia. Se non si hanno particolari motivazioni, è meglio evitare di camminare di notte a Lujza, Dankó, Magdolna e nelle aree circostanti: l'aerea, tra l'altro, non è molto attrattiva. Anche Népszinház utca non è un bel posto di notte, ma non particolarmente rischioso. Anche se non particolarmente rischiose, è meglio evitare le periferie se non si sa bene dove bisogna andare. Da evitare sono anche i senzatetto che chiedono elemosina o che cercano di vendere qualcosa specialmente nei sottopassaggi. Prendere la metropolitana a Nyugati tér non è rischioso poiché c'è sempre molta gente sia di giorno sia di notte, ma è sempre meglio non mostrarsi persi. Meravigliosi durante il giorno, i grandi parchi pubblici come ''Városliget'' sono luoghi da evitare di notte. Non fare una passeggiata salutare in ''Népliget'' dopo il tramonto. I mezzi del trasporto pubblico possono essere molto affollati durante le sere di venerdì e sabato e spesso molte delle persone che li affollano hanno bevuto qualche drink di troppo. Nelle notti di venerdì, sabato e domenica è meglio mantenere un profilo basso e evitare di usare i trasporti pubblici. === Trappole per turisti === Come in molte altre città del mondo, le frodi più comuni per i turisti inesperti riguardano '''taxi abusivi''' e i '''ristoranti'''. Nel passato i taxi dell'aeroporto erano un vero e proprio incubo per i turisti. Adesso la situazione è migliore: Főtaxi - l'unica compagnia di taxi autorizzata dall'aeroporto - è descritta come una compagnia affidabile e fedele ai prezzi pubblicizzati, per maggiori dettagli guardare la sezione [[#Collegamenti con l'aerporto|Collegamenti con l'aerporto]]. Főtaxi ha uno stand di fuori dal terminal. Alternative a Főtaxi includono chiamare un'altra compagnia di taxi (risparmiando 5-10€), o usare il servizio di Airport Minibus. Quest'ultima opzione offre prezzi ragionevoli e un modo affidabile e efficiente per raggiungere l'aeroporto. Sfortunatamente la situazione attorno alle stazioni ferroviarie e dei bus non è ancora regolarizzata. La peggiore è probabilmente Keleti Pályaudvar: non affidarsi mai agli autisti che cercano di catturare clienti fuori dall'uscita della stazione, ma richiedere un taxi col telefono (alcune macchine mostrano il numero della propria compagnia). Se questo non è possibile salire solo su taxi con un logo delle maggiori compagnie, con la scritta taxi sul tetto e la targa con la licenza. Come regola generale, verifica che ci sia un tassametro o concorda il prezzo prima di salire. Molti sono stati i casi in cui ignari turisti hanno dovuto sborsare prezzi esorbitanti per brevi tragitti. Un'altra truffa può riguardare il resto: controllare che sia in fiorini ungheresi. Infine alcuni tassisti fanno un percorso più lungo del dovuto per far salire il prezzo, ma se avete un prezzo concordato non avete nulla da temere: il tragitto sarà il più breve possibile. Simili truffe si riscontrano anche in alcuni ristoranti e bar: quasi tutti nelle vicinanze di Váci utca nel cuore turistico della città. In [[Ungheria]] è obbligatorio mettere un menu fuori dall'ingresso, se questo non viene fatto è meglio cambiare ristorante. Una buona strategia può essere mangiare e bere dove vanno i locali. Non accettare nessun regalo per strada, anche se la persona sembra molto cordiale. ;Cambio valuta: Come in altri luoghi, anche ristoranti e bar accettano gli euro, ma è meglio pagare in fiorino poiché il cambio sarà sicuramente sfavorevole. È meglio non cambiare i propri soldi in stazione o in aeroporto. Il modo più conveniente per cambiare soldi è prelevare agli ATM con bancomat o carte di credito dei maggiori circuiti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici postali sono generalmente aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00, tranne l'ufficio principale in Teréz krt. 51 che lavora da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 21.00 e di domenica dalle 8.00 alle 20.00. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Budapest dispone di molte reti wifi gratuite sparse per la città: in bar, alberghi, ristoranti, negozi e perfino in alcuni parchi e strade del centro. In tutto il VII distretto (Erzsébetváros) è disponibile una rete wifi gratuita installata dal governo. Ci sono inoltre molti internet cafe. La tariffa media è di 200 HUF per ora <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord * {{marker|nome=Szentendre |lat=47.692205|long=19.045417}} (25km/meno di mezz'ora in auto) — Cittadina famosa per il suo museo etnografico all'aperto ove sono presentate l'architettura, l'arredamento e gli elementi della vita quotidiana rurale nelle varie regioni dell'[[Ungheria]] nel periodo compreso fra la fine del XVIII secolo e la metà del XX secolo. [[File:DonauknieVisegrad.jpg|thumb|Ansa del Danubio a Visegrád]] * {{marker|nome=[[Visegrád]]| lat=47.783621|long=18.968725 }} (44 km / poco meno di un'ora in auto percorrendo la strada statale 11) — Villaggio medievale posto all'ingresso della famosa ansa del Danubio, molto apprezzata per gli spettacolari paesaggi. * {{marker|nome=[[Esztergom]] | lat= 47.798688 | long=18.735904 }} — Località famosa per la sua basilica neoclassica in posizione panoramica sulla riva del Danubio. ;Est [[File:Godollocivertanlegifoto4.jpg|thumb|left| Veduta dall'alto della reggia di Gödöllő]] * {{marker| nome=Gödöllő| lat=47.59577 | long=19.34741}} (28 km ad est di Budapest. 30 minuti in auto passando per l'autostrada M3 a pedaggio) — Località famosa per la sua reggia dove l'imperatrice Elisabetta, nota come Sissi a livello a popolare, trascorse lunghi periodi. Gravemente danneggiato durante l'occupazione sovietica e lasciato cadere in rovina durante il regime comunista, il palazzo fu restaurato a partire dal 1986 e oggi è aperto al pubblico. Informazioni su orari e modalità di visita sul [http://www.kiralyikastely.hu sito ufficiale]. ;Sud * {{marker|nome=Kecskemét| lat=46.90745| long= 19.69175}} (90 km / un'ora circa in auto passando per la M5 a pedaggio) — Città con più di 100.000 abitanti, rinomata per le sue interessanti architetture in stili diversi. ;Sud ovest * {{marker|nome=Martonvásár|lat=47.316467 | long=18.785674}} (32km/ 25minuti in auto per la M7 in direzione del lago Balaton) — Rinomata destinazione turistica per via del Palazzo Brunszvik dove soggiornò Ludwig van Beethoven e scrisse "Für Elise". C'è anche un museo dedicato al famoso compositore. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] == Informazioni utili == === Uffici turistici === * {{listing | nome=Tourism Office of Budapest | alt= | sito=http://www.budapestinfo.hu | email= | indirizzo=1115 Budapest, Bartók Béla út 105-113 | lat=47.47222 | long=19.03162 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: 'Móricz Zsigmond körtér' poi Tram 19, 49 per 'Karolina út' | tel=+36 1 438-8080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile trovare molti dépliant gratuiti come mappe di Budapest, una mappa dell'[[Ungheria]] con gli ostelli della gioventù e altri dépliant sul nord dell'[[Ungheria]] (disponibili in molte lingue). }} * {{listing | nome=Tourinform Call Center | alt= | sito=http://tourinform.hu/english | email=info@hungarytourism.hu | indirizzo=Sütő utca 2 (Deák Ferenc tér) | lat=47.49650 | long=19.05369 | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér | tel=+36 1 438-8080 | numero verde=+36 800 36 000 000 | fax= | orari=lun-ver 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=In quest'ufficio è possibile richiedere informazioni sulla città o sugli alloggi e acquistare souvenir e cartoline. }} *{{listing | nome=Tourist Information Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Buda Castle (''Szentháromság tér''), I distretto, Tárnok u. 15 | lat=47.50047 | long=19.03459 | indicazioni=Da [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér o [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Szél Kálmán tér take Bus 16 per Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni: 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In questo ufficio si possono trovare molti dépliant gratuiti, mappe e elenchi di riviste e guide con degli itinerari nella città. È possibile inoltre prenotare biglietti per show, concerti e monumenti. }} * {{listing | nome=Tourist Information Centre – City Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=XIV. distretti, Olof Palme sétány 5 | lat=47.51470 | long=19.07978 | indicazioni=Ice Rink - [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: 'Hősők tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari=M-Th 10:00–18:00, Fr-Sa 10:00–20:00 (09:00–18:00/20:00spring and summer time) | prezzo= | descrizione=L'ufficio è in un stupendo edificio, un'attrazione turistica. Dalle finestre dell'edificio si può godere di una splendida vista. In estate si può vedere un laghetto con piccole imbarcazioni, d'inverno il lago ghiaccia ed è usato per pattinare sul ghiaccio. In questo ufficio è possibile prenotare show, concerti e biglietti per monumenti e ottenere informazioni sulla città. }} === Ambasciate === Per una lista completa dei Consolati Onorari in Ungheria vedere il [http://konzuliszolgalat.kormany.hu/tiszteletbeli-konzulok-magyarorszagon sito dei servizi consolari]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * {{bandiera|Austria}} {{listing | nome=Austria | alt=Budapesti Osztrák Nagykövetség | sito=http://www.bmeia.gv.at/hu/nagykoevetseg/budapest/metanavigation/kezdolap.html | email= | indirizzo=Benczúr u. 16. | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 479-7010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Azerbaigian}} {{listing | nome=Azerbaigian | alt= | sito=http://www.azerembassy.hu/ | email=budapest@azembassy.hu | indirizzo=Eötvös utca 14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér | tel=+36 1 374-6070, +36 1 374-6071 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00–18:00 | prezzo=60€ per un visto a ingresso singolo | descrizione=Per l'ottenimento di un visto sono necessari circa 10 giorni. }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/budapest/ | email= | indirizzo=Toldy Ferenc utca 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 457 9960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/hungary-hongrie/ | email=bpest@international.gc.ca | indirizzo=Ganz u. 12-14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér | tel=+36 1 392-3360 | numero verde= | fax=+36 1 392-3390 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30, Ven 08:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito=http://www.mzv.cz/budapest/hu/index.html | email=consulate_budapest@mzv.cz | indirizzo=VI., Szegfű utca 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Oktogon | tel=+36 1 462 5014 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.hu | email= | indirizzo=Városligeti fasor 20-22 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413-2401, +36 1 413-2419 | numero verde= | fax=+36 1 322-9067 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Croazia}} {{listing | nome=Croazia | sito=http://hu.mvp.hr/ | email=vrhbp@mvpei.hr | indirizzo=Munkácsy Mihály u. 15 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 354 1315 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt=Danmarks Ambassade, Ungarn | sito=http://ungarn.um.dk/ | email=budamb@um.dk | indirizzo=Határőr út 37 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 39 to Határőr út | tel=+36 1 487 9000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 9:00-16:00, Ven 9:00-14:00 via telefono; Lun-Ven 09:00-13:00 di persona | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Egitto}} {{listing | nome=Egitto |sito=http://www.mfa.gov.eg/english/embassies/Egyptian_Embassy_budapest/Pages/default.aspx | email=egyptembassybudapest@yahoo.com | indirizzo=1125 Istenhegyi UT 7/B | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, bus 8 | tel=+36 1 225-2150 | numero verde= | fax=+361 2258596 | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Finlandia}} {{listing | nome=Finlandia | alt=Finn Nagykövetség, Suomen suurlähetystö | sito=http://www.finland.hu | email=sanomat.bud@formin.fi | indirizzo=1118 Kelenhegyi út 16/A | lat= | long= | indicazioni=Tram 18, 47, 49 per Gellért tér | tel=+36 1 279 2500 | numero verde= | fax=+36 1 385 0843 | orari=Lun-Ven 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-hu.org/ | email=BUDAPEST-AMBA@diplomatie.gouv.fr | indirizzo=Lendvay utca 27 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 374 1100, +36 20 910 6413 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 374 1140 | orari=Lun-Ven 9:00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito=http://www.budapest.diplo.de/ | email= | indirizzo= Úri utca 64-66 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 16/16A/116 per Kapisztrán tér | tel=+36 1 488 3500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 09:00–12:00; Gio 13:30–15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/budapest | email=gremb.bud@mfa.gr | indirizzo=Szegfű u.3 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413 2621 | numero verde= | fax=+36 1 342 1934 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt=Holland Királyság Budapesti Nagykövetsége | sito= | email= | indirizzo=Füge utca 5-7 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér e bus 11 per Bimbo út | tel=+36 1 3366 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 & 13:00-16:30 via telefono. Visite sono su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | alt= | sito=http://www.indianembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Búzavirág utca 14, | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 325-7742 | numero verde= | fax=+36 1 325-7745 | orari=Lun-Ven 09:00-17:30 uffici, Lun-Gio 10:00-12:00 per richiesta visto, 16:00-17:00 per ritiro visto| prezzo=Visa €55 | descrizione= }} * {{bandiera|Israele}} {{listing | nome=Israele | sito=http://embassies.gov.il/Budapest/Pages/default.aspx | email= | indirizzo=Fullánk utca 8 | lat= | long= | indicazioni=Bus 11, 111 per Móricz Zsigmond Gimnázium; bus 149 per Tüske utca | tel=+36 1 392 6200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt=Olasz Nagykövetség | sito=http://www.ambbudapest.esteri.it/Ambasciata_Budapest | email=ambasciata.budapest@esteri.it | indirizzo=Stefánia út 95 | lat=47.5089541 | long=19.0945799 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti & bus 5, 7, 7a fino alla fermata Stefánia út; Trolley 72, 75 fino alla fermata Thököly út | tel=+36 1 460-62-00 | numero verde= | fax=+36 1 460 6260 | orari=Lun-Ven 09:30–12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt=在ハンガリー日本国大使館 | sito=http://www.hu.emb-japan.go.jp/index_h.htm | email=consul@bp.mofa.go.jp | indirizzo=Zalai u. 7 | lat=| long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér, bus 156 per Dániel út stop | tel=+36 1 398 3100 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 e 14:00-17:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | alt=주 헝가리 대한민국 대사관 | sito= | email=korcom@t-online.hu | indirizzo=Andrássy út 109 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza | tel=+36 1 462-3080 | numero verde= | fax= | orari=08:30-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Macedonia}} {{listing | nome=Macedonia | sito=http://www.missions.gov.mk/budapest {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 130, floor 1-2 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 336 0510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito=http://www.norvegia.hu/ | email=emb.budapest@mfa.no | indirizzo=Ostrom u. 13 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán | tel=+36 1 325 33 00 | numero verde= | fax=+36 1 325 33 99 | orari=Lun-Ven 09:00-12:30 e 13:00-15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt=Filippin Köztársaság Nagykövetség | sito=http://www.philippineembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=consular@philembassy.hu | indirizzo=Gábor Áron utca 58 | lat=47.521 | long=19.012 | indicazioni=M2: | tel=+36 1 391 4300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito=http://budapeszt.msz.gov.pl/hu/ | email=budapeszt.amb.wk@msz.gov.pl | indirizzo=Városligeti fasor 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza utca | tel=+36 1 413-8200 | numero verde= | fax=+36 1 351-1722 | orari=Lun, Gio e Ven 09:00-13:00, Mer 12:00-17:00, Mar chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito=http://budapesta.mae.ro/ | email=postmaster@roembbud.axelero.net | indirizzo=Thököly út 72 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti | tel=+36 1 384 8394, +36 1 220 1666 (telefono consolare) | numero verde= | fax= | orari=7.30-14.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Arabia Saudita}} {{listing | nome=Arabia Saudita | alt=سفارة المملكة العربية السعودية سعود | sito=http://embassies.mofa.gov.sa/sites/Hungary/EN/Pages/default.aspx | email=hucon@mofa.gov.sa | indirizzo= BÉRC UTCA. 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 436-9500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt=Switzerland | sito=http://www.eda.admin.ch/budapest | email= | indirizzo=Stefánia út. 107 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]:Puskás Ferenc Stadion | tel=+36 1 460 70 40 | numero verde= | fax= | orari=Solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/budapest | email=ambassaden.budapest@gov.se | indirizzo=Kapás utca 6-12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér & bus 39 fino alla fermata Fazekas utca | tel=+36 1 460 6020 | numero verde= | fax=+36 1 460 6021 | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=http://ukinhungary.fco.gov.uk/en/about-us/our-embassy/contact-us/ | email= info@britemb.hu | indirizzo=Harmincad utca 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Vörösmarty tér; [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér; bus 105; | tel=+36 1 266 2888 | numero verde= | fax=+36 1 429 6296 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30,​ Ven 08:00-13:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | sito=http://hungary.usembassy.gov/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=acs.budapest@state.gov | indirizzo=Szabadság tér 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Kossuth tér | tel=+36 1 475-4400, +36 1 475-4703 (per emergenze), +36 1 475 4924 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 475-4764 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] 4vnl12xk54bd4o7xxy75l78hhhubssx 883734 883733 2025-07-05T18:21:55Z Air fans 24217 /* Con mezzi pubblici */ 883734 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Budapest banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista notturna sulla città | Immagine = Parliament Budapest Hungary.jpg | Didascalia = Panorama di Budapest col parlamento sullo sfondo | Appellativi = Regina del Danubio | Patrono = | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | Superficie = 525 | Abitanti = 1.702.297 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +36 1 | CAP = 1010–1239 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://budapestinfo.hu | Map = hu | Lat = 47.5 | Long = 19.05 | DdM = 2014 }} '''Budapest''' è la capitale dell'[[Ungheria]]. == Da sapere == Nel 2018 Budapest è stata visitata da circa 12 milioni di turisti internazionali e l'anno successivo è stata indicata come migliore destinazione europea secondo un sondaggio commissionato dall'Unione Europea e confermato da dati statistici elaborati da altri istituti quali Big7Media e Which?. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti nonché centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. Budapest non è la sola capitale bagnata dalle acque del Danubio, infatti anche [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Bratislava]] si trovano sul corso del medesimo fiume. Budapest è tra le città europee più vivibili e, grazie al suo ambiente scenico e al suo stile architettonico, è chiamata "la Parigi dell'Est". Budapest è composta da due città distinte: Buda sulla sponda occidentale del Danubio e Pest su quella orientale. Gli ungheresi sono orgogliosi di quello che la loro splendida capitale può offrire e del contributo che ha dato e continua a dare alla cultura europea, specialmente nel campo musicale e scientifico. Benché Buda sia stata per secoli la capitale dell'[[Ungheria]], o dei territori occupati di Osman, è diventata una grande città cosmopolita nell'ultima parte del XIX secolo al tempo dell'impero austro ungarico. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Budapest è caratterizzata da un clima continentale. I mesi più caldi sono luglio e agosto con temperature medie di 28-30°. I mesi più freddi sono dicembre e gennaio. L'inverno (da novembre ai primi di marzo) può essere molto freddo e con una scarsa quantità di luce solare. Tra metà dicembre e metà febbraio le temperature notturne sono attestate mediamente sui -2°C ma possono scendere fino a -15 °C causando il congelamento del suolo e del sottosuolo. I mesi primaverili (marzo e aprile) presentano condizioni variabili, con un rapido aumento della temperatura media. Le condizioni meteorologiche di questo periodo sono in genere gradevoli durante il giorno e fresche di notte. La lunga estate di Budapest - da maggio a metà settembre - è calda o molto calda. Acquazzoni improvvisi compaiono tra maggio e settembre. L'autunno (metà settembre - ottobre) è forse il periodo migliore per visitare la città: le precipitazioni sono rare, le giornate sono per lo più soleggiate e le temperature moderate. A fine ottobre le temperature diventano bruscamente più fredde. === Cenni storici === Il primo insediamento sul territorio dell'odierna Budapest fu opera dei Celti e precisamente della tribù degli Eravisci che qui si insediarono intorno al I secolo a.C. Al tempo di Domiziano risale la fondazione della fortezza di Aquincum, divenuta sotto Traiano capitale della Provincia della Pannonia orientale. Buda e Pest iniziarono a svilupparsi economicamente nel XII secolo, in gran parte grazie a coloni francesi, valloni e tedeschi che commerciavano sotto la protezione reale lungo le rive del Danubio. Entrambe le città furono devastate durante l'invasione mongola dell'Europa del 1241–42 e successivamente ricostruite da coloni tedeschi, che ribattezzarono Buda "Ofen" ("fornace"), per i suoi numerosi forni da calce. Il nome di Pest, di origine slava, significa anche "fornace". Durante il XIV secolo, i re della casa d'Angiò stabilirono la propria residenza a Buda dove costruirono una serie di palazzi sulla Várhegy (Collina del Castello). L'apice del potere e del prestigio si verificò durante il Rinascimento sotto il "Buon Re" Mattias Corvino (Hunyadi Mátyás), che regnò dal 1458 al 1490. La catastrofica sconfitta dell'Ungheria nella battaglia di Mohács del 1526 ad opera dei turchi guidati da Solimano il Magnifico, aprì la strada all'occupazione ottomana del paese. L'assedio di Buda da parte di Solimano (1541) fu un episodio della guerra combattuta tra gli Asburgo e l'Impero ottomano per il possesso dell'Ungheria. Tre anni dopo la battaglia di Vienna del 1683, un esercito paneuropeo assediò il castello di Buda per sei settimane, riconquistandolo infine al 12° tentativo con pesanti perdite da entrambe le parti. Durante il XVIII secolo, sotto il governo di Carlo VI, Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II, Budapest rimase un'insignificante città di provincia. Vienna accentrava gli affari esteri, la difesa, le finanze e altre funzioni di governo dell'ex regno d'Ungheria anche se una Dieta, per lo più formale, era abitualmente convocata ogni tre anni a Pozsony ([[Bratislava]]), per governare quella che veniva chiamata la "Reale Ungheria". Nei primi decenni del XIX secolo, Pest divenne il centro del movimento riformatore guidato dal conte Széchenyi, la cui visione del progresso si concretizzò nella costruzione del Lánchíd (Ponte delle Catene). Questo divenne il primo ponte permanente tra Buda e Pest, che fino ad allora si era basato esclusivamente su ponti di barche o chiatte e traghetti. La rivoluzione ungherese del 1848 faceva parte delle rivoluzioni del 1848 nelle aree asburgiche. Con la guida di Lajos Kossuth (1802-1894) e il parlamento dominato dai "liberali dei diritti del popolo", Sándor Petőfi (1823-1849), anche lui un famoso poeta, e i suoi compagni rivoluzionari iniziarono a tramare la caduta degli Asburgo a Budapest al Café Pilvax che esiste ancora oggi nel centro di Pest. Da qui mobilitarono il popolo ungherese per le strade di Pest, conducendolo alla scalinata del Museo Nazionale dove Petőfi recitò il suo commovente "Poema Nazionale" che diffuse passione per la lotta agli Asburgo, similmente alla prima rivoluzione francese. La rivolta si concluse con una sconfitta per gli ungheresi e la repressione asburgica si concretizzò nella costruzione della Cittadella sulla collina di Gellért che intimidiva gli ungheresi con i suoi numerosi cannoni puntati sulla città sottostante. Il compromesso del 1867 instaurò la doppia monarchia austro-ungarica, nota in tedesco come k.u.k. basato sulle iniziali delle parole tedesche "Kaiser und König" (Imperatore e re"). Le città gemelle di Buda e Pest subirono una rapida crescita e infine si fusero formalmente. Nel 1870, sotto il primo ministro Gyula Andrássy, fu creato il consiglio metropolitano dei Lavori Pubblici con il fine di elaborare un piano urbanistico di ampio respiro. Pest fu ricostruita sul modello di Parigi, con due arterie principali: Nagykörút (Grande Boulevard) e Andrássy Avenue che termina a Piazza degli Eroi con un grande parco con fontane e laghi. Le celebrazioni del millenario di Budapest del 1896 comportarono un nuovo impulso dell'edilizia e l'apertura della prima linea della metropolitana che seguiva il tracciato del viale Andrasdy. La Piazza degli Eroi e il Castello Vajdahunyad, situati alla fine di Andrássy Avenue, sono solo due esempi dello stile di quell'epoca. Nuovi sobborghi furono creati per fare spazio e ospitare la popolazione in rapida crescita, che ormai era prevalentemente magiara, ma con miniranze tedesche ed ebraiche. All'indomani della prima guerra mondiale che aveva portato al crollo dell'impero austro-ungarico, metà della popolazione ungherese fu tagliata fuori dall'Ungheria dal Trattato di Trianon e entrò a far parte delle nazioni confinanti. Nel 1918-19, Budapest fu scossa da due rivoluzioni: la Rivoluzione Aster portò alla proclamazione della Repubblica Democratica Ungherese, seguita dalla Repubblica Sovietica Ungherese, un regime comunista di breve durata guidato da Béla Kun, caratterizzato da due anni di Terrore Bianco. La guerra ungherese-rumena del 1919 si concluse con l'occupazione rumena di parti dell'Ungheria propriamente detta, compresa Budapest nell'agosto 1919, e l'istituzione del Regno d'Ungheria, guidato da Miklós Horthy, l'autonominato reggente del re in esilio Carlo IV. Il suo regime fu caratterizzato dal nazionalismo e dall'antisemitismo. Horthy era considerato un moderato rispetto al Partito fascista delle Croci Frecciate, il cui potere crebbe durante la seconda guerra mondiale. Il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato dallo stile Bahaus Rappresentanti di spicco furono Farkas Molnár e József Fischer. L"assedio di Budapest da parte dell'armata Rossa (24 dicembre 1944 – 13 febbraio 1945) ridusse in macerie l'intera città. Prima di ritirarsi, i tedeschi fecero saltare tutti i ponti sul Danubio. La Repubblica Popolare d'Ungheria fu proclamata il 18 agosto 1949 e durò fino al 23 ottobre 1989. Nell’ottobre-novembre 1956 Budapest fu al centro della rivoluzione ungherese in funzione antisovietica. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 47.49627 | Long = 19.04519 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Orientarsi non è un problema a Budapest: il fiume Danubio divide la città in due aree: [[Buda]] e [[Pest]]. In particolare l'urbanistica di Pest è piuttosto semplice, essendo costituita da grandi viali che si irradiano dalla riva orientale (o sinistra) del Danubio verso le aree periferiche, raccordati tra loro da una serie di anelli stradali. Tra gli anelli stradali vanno menzionati: {{marker|tipo=|nome=Nagykörút|lat=|long=}} o Grande Boulevard è il viale di circonvallazione che racchiude l'area del centro compresa tra il Ponte Margherita a nord e il Ponte Petofi a sud. {{marker|tipo=|nome=Kiskörút|lat=|long=}} o Piccolo Boulevard è il viale di circonvallazione più interno che forma un emiciclo incompleto tra le piazze Deák Ferenc e Fővám. Vi è situata la Grande Sinagoga. Tra i viali a raggiera il più importante è: {{marker|tipo=|nome=Andrássy út|lat=|long=}} collega piazza Elisabetta (''Erzsébet tér'') con il parco della città (''Városliget''). Fu aperto nel 1876 e dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità nel 2002. Andrássy út è fiancheggiato da imponenti palazzi progettati da famosi architetti del tempo per conto di famiglie aristocratiche ungheresi e istituti finanziari. Piazze: {{marker|tipo=|nome=Deák Ferenc tér|lat=|long=}} è la piazza del centro dove è situata la basilica di Santo Stefano. Vi si intersecano tre linee della metropolitana e due di tram. === Quartieri === #'''[[Buda]]''' &mdash; La zona collinare sulla riva occidentale del Danubio (distretti I, II, III, XI, XII, XXII) #'''[[Pest]]''' &mdash; La zona pianeggiante che si estende sulla riva orientale (distretti IV-X, XIII-XXI, XXIII) {{Regionlist | regionmap=Budapest_Wikivoyage_Map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Óbuda]] (''Vecchia Buda'') | region1color=#d09440 | region1description=È costituita dal distretto III ed è situata sulla riva destra a Nord dell'isola di Margit e fino alla via Nagyszombat che segna il suo confine occidentale. Ricomprende il sito archeologico di Aquinqum | region2name=[[Bel-Buda]] (''Centro città'' di Buda) | region2color=#71b37b | region2description=Questo è il distretto I ed è la parte più antica della città, che ricomprende il Castello e alcune delle attrazioni più famose di Budapest come il Bastione dei Pescatori, il labirinto e la chiesa di Mattia. | region3name=[[Hegyvidék]] (''L'area collinare'') | region3color=#d56d76 | region3description=La parte più verde di Budapest composta dai distretti II e XII. Vi è possibile effettuare molte escursioni, trekking e giri in mountain bike. | region4name=[[Újbuda e Tétény]] (''Nuova Buda'') | region4color=#8a84a3 | region4description=Composta dai distretti XI e XXII, è famosa per le sue cantine per l'invecchiamento dei vini. | region5name=[[Pest]] | region5color=#d5dc76 | region5description=L'area pianeggiante sulla riva orientale è la zona dove i turisti tendono a scegliersi l'alloggio grazie all'abbondanza di locali di ogni genere. È composta dai distretti IV-X, XIII-XXI e XXIII. | region6name=[[Centro Città di Pest]] | region6color=#AC5C91 | region6description=In senso stretto, il centro di Pest è costituito da Belvaros, uno dei due quartieri che formano il distretto V. Il clou di questa zona è rappresentato dal palazzo del parlamento, dalla Basilica di Santo Stefano (''István'') e dalla ''promenade'' con una bellissima vista sul Danubio e sulla collina del castello. In senso lato sono considerate aree centrali di Pest anche quelle all'interno dell'anello formato dal Nagykörút (Grande Boulevard) e quelle immediatamente a ridosso, anche se alcune zone appaiono ancora decadenti e avrebbero bisogno di ristrutturazione. Molti dei quartieri centrali di Pest prendono il nome da esponenti del casato degli Asburgo. Così '''Lipótváros''' (letteralmente: Città di Leopoldo), l'altro quartiere del V distretto, deve il nome all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, incoronato Re d'[[Ungheria]] nel 1790. '''Újlipótváros''' (letteralmente: Nuova città di Leopoldo), parte del distretto XIII si estende sul Danubio ed è considerato una delle più belle aree residenziali di Budapest. Il quartiere è caratterizzato da un'atmosfera rilassante e invitante grazie anche a un gran numero di ristoranti, bar e piccoli negozi. A Újlipótváros si trova il '''Vígszínház''' (Teatro di commedie) e alcuni cinema d'essai. Nel quartiere vive tradizionalmente una popolazione di origine ebraica: le attività di persone come Raoul Wallenberg, Giorgio Perlasca, e Carl Lutz erano collegate con questa città. '''Terézváros''' (letteralmente: città di Teresa) è un quartiere diviso tra i distretti V, VI e XIII. Entro i suoi limiti si trova la stazione ferroviaria occidentale (''Nyugati pu.''). Deve il suo nome a una visita dell'imperatrice Maria Teresa d'[[Austria]] nel 1777. '''Erzsébetváros''' (letteralmente: città di Elisabetta) nel distretto VII, è il quartiere intorno alla Grande Sinagoga e ricomprende il ghetto. È dedicato alla moglie del penultultimo imperatore asburgico regnante, Francesco Giuseppe. }} === Distretti amministrativi === Budapest è divisa in 23 distretti contrassegnati da cifre romane e riportati di seguito: {|class="wikitable" style="float:right; text-align:right; font-size:85%; margin:1em;" |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |colspan="2"|'''Budapest''' |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |'''Distretto'''||'''Nome''' |- style="background:#71B37B; color:black;" |'''I'''||Várkerület |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''II'''||Rózsadomb |- style="background:#D09440; color:black;" |'''III'''||Óbuda-Békásmegyer |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IV'''||Újpest |- style="background:#AC5C91; color:black;" |'''V'''||Belváros-Lipótváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VI'''||Terézváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VII'''||Erzsébetváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VIII'''||Józsefváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IX'''||Ferencváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''X'''||Kőbánya |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XI'''||Újbuda |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''XII'''||Hegyvidék |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIII'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIV'''||Zugló |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XV'''||Rákospalota-Újpest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVI'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVII'''||Rákosmente |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVIII'''||Pestszentlőrinc-Pestszentimre |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIX'''||Kispest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XX'''||Pesterzsébet |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXI'''||Csepel |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XXII'''||Budafok-Tétény |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXIII'''||Soroksár |} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Budapest]]-Ferihegy |lat=47.4347 |long=19.2607}} (''Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér'', {{IATA|BUD}}), a 16 km a sud-est del centro – È il maggiore scalo dell'Ungheria. È composto da due terminal, 2A e 2B, nati dalla suddivisione del terminal 2 (aperto nel 1985) e situati a poca distanza l'uno dall'altro (il numero 2 dei loro nomi è dovuto al fatto che fino al 2012 era operativo anche un terminal 1, ora dismesso); il 2A (gate 20-30) serve le destinazioni dell'[[Area Schengen]] mentre il 2B (gates 11-19) è riservato ai voli non Shengen. :Negozi duty free sono gestiti da [http://www.travel-value.de/TV/BUD-E Travel Value]; le autorità degli aeroporti tedeschi potrebbero non permettere l'ingresso in [[Germania]] di prodotti acquistati presso il Duty Free. Nel Terminal 2, Hugo Boss e Swarowski sono gli unici negozi monomarca. Il negozio di alcolici, sigarette e dolci ha un'ampia gamma di vini locali provenienti principalmente dal Gundel; è possibile, inoltre, trovare [http://www.cafferitazza.com/ Caffè Ritazza] nel Terminal 2A, sia nell'area prima dei controlli di sicurezza che nell'area d'imbarco. Nell'area di pre-imbarco del terminal 2B trovano posto mezza dozzina di bar. :Al 2022 le compagnie che operavano voli da scali italiani erano le due seguenti: :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-[[Orio al Serio]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]] più altri stagionali da [[Pisa]]. :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] &mdash; Voli da [[Bari]], [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, più altri stagionali da [[Catania]]. :Altre compagnie: :* [http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle] &mdash; (da [[Danimarca]], [[Norvegia]] e [[Svezia]]. :* [http://www.transavia.com Transavia] &mdash; dai [[Paesi Bassi]]. :* [http://www.aerlingus.ie Aer Lingus] &mdash; da [[Dublino]]. :* [http://www.easyjet.com/it EasyJet] &mdash; . :* [https://www.eurowings.com Eurowings] &mdash; dalla [[Germania]]. :Collegamenti: :'''Autobus''' &mdash; Il collegamento più facile dall'aeroporto al centro è costituito da autobus espressi. La linea 200E fa capolinea alla stazione Kőbánya-Kispest sulla linea 3 della metropolitana. :Gli autobus della linea 100E fanno invece capolinea in piazza Deak Ferenc dove si intersecano 3 linee della metropolitana. :I trasporti pubblici tra la stazione di Ferihegy e i Terminals 2A/2B sono gestiti dalla [http://bkv.hu/busz/200e.html compagnia dei bus 200E] e passano ogni 8-15 minuti con un viaggio della durata di circa 10 minuti. La fermata dei bus all'aeroporto è situata subito dopo la stazione ferroviaria, ma è necessario passare su un ponte pedonale con ascensori non sempre funzionanti. (Col bus, questa fermata è chiamata "Ferihegy vasútállomás" - cioè stazione ferroviaria - nel caso si voglia scendere qui). I biglietti sono disponibili in aeroporto per HUF 350 presso le edicole, o possono essere acquistati dall'autista a un prezzo di HUF450. :'''Treno''' &mdash; Le Ferrovie di Stato ungheresi gestiscono servizi di treni suburbani e a lunga percorrenza tra il Terminal 1 (ora chiuso) e la stazione ferroviaria di Nyugati nel centro di Budapest attraverso Kőbánya-Kispest. Il viaggio dura circa 25 minuti. Dal Terminal 2 i passeggeri devono prendere l'autobus 200E per la stazione ferroviaria di Ferihegy (''Ferihegy vasútállomás''). :Biglietti ferroviari dedicati possono essere comprati presso le biglietterie o le casse automatiche vicino alle biglietterie nel sottopassaggio pedonale di ''Nyugati'' - premere il pulsante 'Ferihegy'; normalmente la macchina dà il resto. Alla stazione di Ferihegy c'è una moderna cassa automatica sulla piattaforma per Budapest. Un biglietto singolo a prezzo pieno costa HUF 365, ma [http://www.bkv.hu/en/prices/prices le ''travelcards'' del tpl sono comunque valide]; queste possono essere acquistate alle edicole dell'aeroporto. Se si sale su un treno sprovvisti di biglietto, si rischia una multa di circa 2.500 HUF. :'''Taxi''' &mdash; L'unica compagnia di taxi dall'aeroporto è '''[http://www.fotaxi.hu Főtaxi]'''. Pur dipendendo dalla destinazione, un tragitto per Budapest costerà tra HUF 3.900 e 6.500 (3.900 solo in zone vicine, nella zona degli hotel si arriva di solito a HUF 5.800 o €21 o più). Mettiti in coda al desk della compagnia per ricevere un preventivo e paga solo una volta raggiunta la destinazione. Questo sistema è stato studiato per evitare aumenti ingiustificati del prezzo. ATTENZIONE: a meno che non si abbia prenotato un taxi da una differente compagnia, non accettare di salire su nessun altro taxi (abusivo). Prenotare un taxi potrebbe avere il vantaggio di avere prezzi migliori di quelli della ''Fötaxi''. ::''Attenzione:'' sulla piattaforma dei treni in partenza ci sono degli ''Intercity'' diretti a ''Budapest-Keleti''. Non prendere questi treni per andare a Budapest poiché per arrivare alla stazione di Budapest-Nyugati questi treni fanno un lungo giro - circa 5 ore e 45 minuti per un prezzo di 6.600 HUF. ::In alternativa è possibile prenotare un taxi via telefono per poi aspettarlo alla stazione dei bus, nel caso si viaggi di notte o si voglia raggiungere l'aeroporto più velocemente. ::Dalla stazione di Ferihegy partono anche treni per numerose altre città: treni a lunga percorrenza provenienti dalla stazione di Budapest-Nyugati e diretti a [[Szeged]], [[Kecskemét]], [[Debrecen]], [[Miskolc]] ... fermano qui. :*'''Metro + Bus''' (''Tempo minimo: 45 minuti per la stazione di ''Deák Ferenc tér'', dipende dalle coincidenze'') ::La linea di bus locali [http://bkv.hu/busz/200e.html 200E]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} percorre il tragitto tra i Terminals 2A/2B e la stazione della M3, 'Kőbánya-Kispest', un piccolo hub per il trasporto locale. Il tragitto in bus dura circa 25 minuti. Il biglietto costa 350 HUF, e il tragitto in metropolitana richiede un altro biglietto di 350 HUF. La metropolitana parte da ''Kőbánya-Kispest'' e passa per il centro di Budapest (stazione di ''Deák Ferenc tér''). Il viaggio dura 17-20 minuti. * '''Servizio Minibus''' se si viaggia da soli da considerare è l'opzione dell'[http://www.airportshuttle.hu/en/ Airport Minibus service]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un ''taxi-condiviso'' usato da persone che vanno nella stessa direzione (HUF 3,200 per persona o HUF 5,500 per un biglietto andata e ritorno). Mettiti in coda all'aeroporto e sarai sul taxi in circa 15 minuti. Per il viaggio di ritorno chiama il call centre {{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|+36 1 296-8555}} almeno 24 ore prima della partenza. <!--=== In auto===--> === In nave === * {{listing|tipo=go | nome=Porto internazionale Mahart | alt=Nemzetközi Hajóállomás | sito=http://www.mahartpassnave.hu/webset32.cgi?MAHART@@EN@@32@@756479941 | email=hydrofoil@mahartpassnave.hu | indirizzo=Belgrád rakpart (Vicino all'angolo con via Iranyi) | lat=47.49039 | long=19.05151 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, 5 min a piedi | tel=+36 1 484-4000 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven: 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il molo da cui partono gli aliscafi per [[Vienna]] (6 ore) e [[Bratislava]]. Qui fermano anche le navi da crociera da Vienna al Mar Nero. }} === In treno === ==== Stazioni ==== [[File:14-05-06-budapest-RalfR-11.jpg|thumb|left|Stazione orientale (Keleti pályaudvar)]] [[File:Budapest nyugati trams.jpg|thumb|Stazione occidentale (Nyugati pályaudvar)]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione orientale | alt=Keleti pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Baross tér | lat=47.50062 | long=19.08402 | indicazioni=Stazione metro omonima sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la stazione dove fermano parecchi treni internazionali, in particolare i Railjet delle ferrovie austriache operanti sulle rotte Budapest-Vienna-Monaco di Baviera e Vienna-Innsbruck-Zurigo con diramazioni per Praga e Villach (confine italiano). :Vi fermano anche treni nazionali per [[Miskolc]], [[Eger]], [[Győr]] e [[Szombathely]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione occidentale | alt=Nyugati pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Nyugati tér | lat=47.51049 | long=19.05741 | indicazioni=Stazione metro di Nyugati tér sulla linea [[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni nazionali per [[Debrecen]], [[Nyíregyháza]] e [[Szeged]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Budapest Sud | alt=Déli pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Alkotás utca, Krisztina körút corner | lat=47.50004 | long=19.02472 | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Déli pályaudvar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia e Erzegovina]], il [[Balaton|Lago Balaton]] e il sud-ovest dell'[[Ungheria]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kelenföld | alt=Budapest Kelenföld | sito= | email= | indirizzo=Etele Tér | lat=47.46482 | long=19.02089 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar, una stazione degli autobus vicina è Etele tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I treni da [[Vienna]] e da località del Lago [[Balaton]] fermano qui. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kőbánya-Kispest| alt=Kőbánya-Kispest állomás | sito= | email= | indirizzo=Sibrik Miklós út | lat=47.46349 | long=19.14966 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Kőbánya-Kispest' fermata e stazione bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni da [[Romania]], [[Ucraina]] e [[Ungheria]] orientale fermano qui. Ottimo punto di partenza per l'aeroporto Ferihegy. }} Treni collegano Budapest con quasi tutti gli stati dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]]. Tutti i treni passano per la stazione di ''Budapest Keleti'', tranne dove diversamente indicato. * [[Berlino]]: 11¾h, due diretti eurocity al giorno, uno dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. * [[Monaco di Baviera]]: 7½h, 4 ''Railjet'' al giorno e un treno notturno ''Wiener Walzer''. Questi treni si fermano anche a [[Salisburgo]] e [[Linz]]. Biglietti dalla [[Germania]] sono molto meno costosi se comprati [http://www.bahn.de '''online'''], almeno 3 giorni in anticipo. * [[Vienna]]: 3h, ogni due ore, partenza dalla stazione di ''Wien-Meidling''. Per i biglietti da Vienna e dalle altre città austriache ricorda che prima prenoterai, più i biglietti saranno economici. Un biglietto di sola andata da Vienna parte da €19. * [[Zurigo]]: 11h, due collegamenti diretti: uno di giorno e uno di notte. Un biglietto di sola andata parte da €39. * [[Praga]]: 7h, tre eurocity diretti, due dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. [https://www.cd.cz/eshop/international/search_int.aspx?tt=4 '''I biglietti online'''] sono molto più convenienti di quelli normali (i prezzi partono da €19), ma è bene acquistarli almeno tre giorni prima della data di partenza. Se i biglietti elettronici sono esauriti o si deve acquistare un biglietto subito prima della partenza, è meglio comprare un biglietto nazionale per Praga-Kúty Gr. (punto di confine tra [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]]) e biglietti internazionali per Kúty Gr.-Štúrovo e Štúrovo-Budapest. Questa combinazione costa circa il 65% in meno del biglietto diretto. Per i due treni internazionali è possibile avere uno sconto ''RailPlus'' e biglietti andata e ritorno scontati. * [[Bratislava]]: 2¾h, sei treni eurocity al giorno. Grazie a un accordo bilaterale tra le ferrovie della [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], ci sono biglietti a prezzi ridotti per molte città slovacche in vendita alle biglietterie. * [[Varsavia]]: 10½, 4 treni al giorno, uno diretto durante la notte con sedili, cuccette e vagoni letto (11½h) e 3 EuroCity durante il giorno con un cambio a [[Břeclav]] o a [[Ostrava Svinov]] (10-11½h). Sono disponibili pochi biglietti scontati ''SparDay'' e ''SparNight'', in vendita alle stazioni polacche da 29€ per posti a sedere e da 39€ in cuccette. * [[Bucarest]]: 16h, due treni notturni ''Dacia'' e ''Ister'' e un collegamento giornaliero con cambio a [[Timișoara]]. Per i treni ''Ister'' puoi comprare un biglietto scontato ''Fortuna'' da €29 per posti a sedere o €39 per le cuccette, ma dovrai farlo almeno 7 giorni in anticipo. Non può essere prenotato online. I biglietti normali costano circa €50 solo andata, €77 a/r (uno sconto RailPlus è possibile) e le cuccette costano 15 € (più il prezzo del biglietto). * [[Venezia]]: 16h, collegamento attraverso [[Vienna]]. Il ''Venezia-Vienna Express'' Euronight parte alle 20:57 e arriva a Vienna alle 08:10. Il primo railjet parte alle 09.48, dando la possibilità di bere un caffè Viennese, da provare un Einspänner. * [[Lubiana]]: 10h, un collegamento diurno ''Lisinski/Agram'' passante per [[Zagabria]]. Partenza da Lubiana alle 06:35 e arrivo alla stazione ''Déli'' alle 16:29. C'è un treno anche da [[Maribor]] che parte alle 12:05 e che impiega 6 h per Budapest-Déli. Maribor è raggiungibile da Lubiana con i treni premium ''ICS'', che partono da Lubiana alle 08:05 e arrivano a Maribor alle 09:53. Biglietti scontati ''Budapest-Special'' costano €39 solo andata e €49 a/r. * [[Zagabria]]: 6-7h, 3 treni al giorno. il treno ''Maestral'' arriva a 16:45 termina la propria corsa alla stazione di ''Déli''. biglietti di sola andata partono da €29. C'è un treno notturno stagionale da [[Spalato]] che parte ogni mercoledì e sabato dall'11 giugno al 27 agosto. * [[Belgrado]]: 8h, due treni ''Avala'' e ''Ivo Andric'' al giorno e uno notturno ''Beograd''. Questi sono spesso in ritardo. C'è un'offerta speciale ''Budapest Special''/''Beograd Special'', €15 sola andata o €26 a/r. Questi biglietti sono venduti solo alle stazioni di Budapest e [[Belgrado]] (o a Novi Sad). La prenotazione di cuccette costa €16,40. Nota: i treni notturni arrivano a Budapest molto presto, alle 5, e il passaggio della frontiera è alle 2 circa. Il treno ''Avala'' ha vagoni letto stagionali da [[Podgorica]] e [[Antivari]] che partono tutti i lunedì, giovedì e domenica dal 19 giugno al 19 settembre. * [[Sarajevo]]: L'intercity è attualmente (2014) sospeso, è necessario cambiare a [[Belgrado]]. * [[Sofia]]: 18¼h, ''Balkan Express'' con un vagone letto via [[Belgrado]]. Il biglietto diretto è costoso, la soluzione migliore è acquistare un biglietto Sofia-Belgrado e successivamente uno Belgrado-Budapest alla stazione di Belgrado. * [[Kiev]] e [[Mosca]]: 25h/39h, treno veloce ''Tisza'', un tipico treno a lunga percorrenza russo che viaggia per due notti. I biglietti internazionali sono molto più costosi di quelli nazionali in [[Russia]] e [[Ucraina]]. Per risparmiare è consigliabile prendere da Kiev un treno per [[Chop]] (partenza alle 18:52 o 20:06 - arrivo alle 10:04 o 10:52) vicino al confine tre [[Ucraina]] e [[Ungheria]]. A Chop comprare un biglietto per un treno locale per [[Záhony]] (HU) e a Záhony comprare un biglietto per un intercity per Budapest (arrivo alle 18:37). Si avranno più di 3 ore a [[Chop]] e 1 ora a [[Záhony]] per comprare i biglietti e ci sono treni successivi da Záhony per Budapest. Il viaggio complessivo è anche più corto di quello diretto e il prezzo è meno della metà. Fare attenzione ai fusi orari: L'[[Ucraina]] adotta un fuso orario UTC+2, mentre l'[[Ungheria]] UTC+1. === In autobus === La '''[http://www.volan.hu/ Volán Association]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la compagnia nazionale che gestisce le linee di autobus ungheresi. Per arrivare a Budapest da un'altra città ungherese, i bus sono spesso la migliore opzione. Le linee internazionali sono gestite da [http://www.volanbusz.hu/en/#indexmainpage '''Eurolines'''] +36 1 318-2122. La maggior parte delle linee sono servite due o tre volte a settimana; collegamenti da/per [[Austria]] e [[Slovacchia]] sono garantiti giornalmente. '''[http://www.orangeways.com/en Orangeways]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' +36 30 830-9696 offre biglietti economici da/per [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Romania]] [[Slovacchia]] e [[Slovenia]]. '''[http://www.eurobusways.com Eurobusways] {{dead link|dicembre 2020}}''' offre trasferimenti ''porta a porta'' da qualsiasi posto nell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale]]. La compagnia [https://www.flixbus.it/ FlixBus] offre collegamenti con molte città europee con la possibilità di trasportare anche qualche bicicletta. ==== Stazioni degli autobus ==== Le stazioni degli autobus a lunga percorrenza di Budapest sono situate fuori dal centro storico, ma sono ben servite dai trasporti pubblici. Le principali stazioni sono: *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Népliget | alt=Népliget autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email=info@volanbusz.hu | indirizzo=Üllői út 131 | lat=47.47467 | long=19.09869 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: ''Népliget station'' | tel=+36 1 219-8086, +36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Travel Centre lun-ven 08:00-18:00, sab-dom 08:00-16:00; Sala d'attesa: tutti i giorni 04:30-23:00; Bagni pubblici (disabili): tutti i giorni 04:30-22:45, ATM (prelievo bancomat) e telefono: tutti i giorni 04:30-23:00; Deposito bagagli: tutti i giorni 06:00-21:00; Snack bar e cambio valuta: tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00; Edicola lun-ven 06:00-20:00, Sab-dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Autobus dall'estero e dalla maggior parte dell'[[Ungheria]] occidentale arrivano e partono da qui. È una stazione moderna con servizi affidabili. Gli orangeways buses partono dal lato opposto. Vi fanno capolinea autobus della [http://www.eurolines.it Eurolines] provenienti da diverse città [[italia]]ne. }} *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Stadion | alt=Stadion autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en/ | email= | indirizzo=Hungária krt. 48-52. | lat=47.50095 | long=19.10696 | indicazioni=Stazione metro Puskás Ferenc stadion sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel=+36 1 251-0125 | numero verde= | fax= | orari=Informazioni 05:30-21:00; ufficio per ritirare biglietti nazionali prenotati office lun-ven 06:00-18:00, sab, dom 06:00-16:00; Biglietteria lun-Sab 06:00-18:00 dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Questa è la principale stazione per destinazioni dell'[[Ungheria]] orientale. È una stazione moderna, ma talvolta sporca. È costruita sottoterra. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus del ponte di Árpád | alt=Árpád híd autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/ | email= | indirizzo=Árboc u. 1-3. | lat=47.53217 | long=19.06570 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Árpád híd' station | tel=+36 1 329-1450 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 06:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questa è una piccola stazione per le destinazioni nel nord dell'Ungheria e per il traffico suburbano. tra le destinazioni le più importanti sono: [[Szentendre]], [[Esztergom]] e [[Visegrád]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus di piazza Etele | alt=Etele téri autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=Somogyi utca 35 | lat=47.46395 | long=19.02253 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar station | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: lun-ven 06:00-21:00, sab-dom 06.00-16.00 | prezzo= | descrizione=Nuova stazione costruita a fianco della stazione ferroviaria di Kelenföld, al capolinea della metropolitana 4. Utile per raggiungere Statue Park e le altre destinazioni del centro della città. Le principali destinazioni sono Biatorbágy, Érd, Százhalombatta e l'area suburbana. }} {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte dei monumenti e dei luoghi d'interesse turistico di Budapest sono facilmente raggiungibili a piedi e in centro ci sono numerose zone pedonali che stanno aumentando di anno in anno. Gli autisti tendono a rispettare queste zone e a dare precedenza ai pedoni sugli attraversamenti pedonali anche senza semaforo. A causa della mancanza di piste ciclabili i ciclisti devono fare lo slalom tra i pedoni. Poiché la pavimentazione delle strade del centro è spesso ciottolata è consigliabile non indossare scarpe con i tacchi. === Con mezzi pubblici === I mezzi di trasporto pubblico sono generalmente in funzione dalle 4:00 alle 23:00 e in alcuni casi fino alle 0:30. Alla vigilia di feste importanti come il Natale, il trasporto pubblico si arresta alle 16. Mappe del trasporto pubblico locale sono presenti nelle fermate di tram, metropolitana e in molti sottopassaggi. Mappe e orari sono disponibili sulla home page della [http://www.bkk.hu BKK]. Aggiornamenti sul traffico in tempo reale sono disponibili su [http://www.bkkinfo.hu BKK Info] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}. Sono disponibili alcune app per Android/IOS con gli orari, cercare "bkk". BpMenetrend è uno di questi: [https://play.google.com/store/apps/details?id=hu.bpmenetrend.activity&hl=en Android] {{dead link|dicembre 2020}}, [https://itunes.apple.com/us/app/bpmenetrend/id360445890?mt=8 iOS] {{dead link|dicembre 2020}}. Cittadini dell'Unione Europea, degli stati membri dell'EEA (European Economic Area) o della [[Svizzera]] con più di 65 anni possono viaggiare gratuitamente. Un documento di identità è sufficiente per provare l'età. Per conoscere i prezzi aggiornati visitare il sito della '''[http://www.bkk.hu/en/prices/ BKK]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' Per coloro che hanno in programma di usare molto i trasporti pubblici (e molti turisti lo fanno), abbonamenti giornalieri o settimanali sono molto meno costosi di biglietti singoli. La '''[http://www.budapestinfo.hu/it/carta_budapest Budapest Card]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre uso gratuito dei trasporti pubblici, ingresso gratuito ai musei e sconti nei ristoranti, negozi e bagni termali. Il costo della card valida 48 ore è di 21 €, mentre per 72 ore è di 26 €. La card ha validità per un adulto e un bambino sotto i 14 anni da lui accompagnato. Al 2016 i biglietti più usati erano: [[File:Bkv200902.jpg|thumb|Biglietto valido per una tratta]] [[File:Budapest, metró 2, Keleti pályaudvar.jpg|thumb|M2: Stazione Keleti]] * '''Biglietto singolo''' (vonaljegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito '''solo''' in metropolitana). HUF350. HUF450 se comprato dall'autista - opzione possibile solo in alcune linee. * '''Biglietto con cambi''' (átszállójegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito HUF530. * '''Blocchetto da 10 biglietti singoli''': HUF3,000 * '''Abbonamento giornaliero'' (napijegy): ''valido 24 ore dopo l'acquisto''. HUF1.650. * '''Abbonamento per 3 giorni''' (háromnapos turistajegy): ''valido 72 ore dopo l'acquisto'' HUF4.150. * '''Abbonamento settimanale''' : Valido 7 giorni dalla data di acquisto. HUF4.950. * '''Abbonamento per 2 settimane''' (kétheti Budapest-bérlet): Valido 14 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani'' . HUF7.000. * '''Abbonamento mensile''' (havi Budapest-bérlet): Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani''. HUF9.500. * '''Abbonamento mensile per studenti''' : Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto '''solo''' con una carta dello studente Ungherese: non è accettata la carta ''io studio''. [[File:Budapest Metro Geographical Map.SVG|thumb|Piantina della rete metro al 2019]] * {{Listing|tipo=go | nome=Metropolitana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211044 | descrizione=Al 2020 la metropolitana di Budapest comprendeva quattro linee, ognuna contrassegnata da un numero e da un colore come da piantina allegata. :La linea [[File:BKV m 1 jms.svg|15px]] segue il tracciato della famosa via Andrassy. Risale al 1896 ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità nel 2002. :La linea [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] corre su una traiettoria est↔ovest e fino al 2014 era l'unica linea a sottoattraversare il Danubio e a raggiungere Buda. :La linea [[File:BKV m 3 jms.svg|15px]] corre in direzione nord-sud (più precisamente NNE-SE). :La linea [[File:BKV m 4 jms.svg|15px]] è la più recente, essendo stata inaugurata il 28 marzo 2014. Uno dei due capolinea della M4 si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria Keleti, mentre l'altro è a Buda. }} [[File:Combino Supra 2036 in Budapest.JPG|thumb|Nel 2006 il tram più lungo al mondo inizia il suo servizio sulle linee 4 e 6]] [[File:Budapest tramway network.png|thumb|Cartina della rete tranviaria]] * {{Listing|tipo=go | nome=Rete tranviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785837 | descrizione=Budapest conta 25 linee di tram. Sebbene siano molto più lenti dei treni metro, i tram presentano l'indubbio vantaggio di poter ammirare il panorama cittadino. Le linee tramvie #4 e #6, sempre molto affollate, sono percorse da uno dei tram più lunghi del mondo, il Siemens Combino di 54 m. che opera a intervalli di 2-3 minuti nelle ore di punta. Queste due linee sono molto apprezzate dai turisti in quanto parte del loro percorso si svolge sul tracciato del ''Nagykörút,'' (Grand Boulevard) dove sono presenti 4 stazioni della metropolitana. I tram 4 e 6 sono famosi per le splendide viste sul Danubio che offrono ai passeggeri dal ponte Margaret (Margit híd). }} * {{Listing|tipo=go | nome=Budavári Sikló | alt=Funivia di Buda | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q731939 | descrizione=Budavári Sikló è la funicolare che collega il Ponte delle Catene (in corrispondenza della piazza Clark Ádám) con il Castello di Buda. Molto usata dai turisti, è lunga 100 m. :La funivia fu inaugurata il 2 marzo 1870. Distrutta durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al pubblico il 4 giugno 1986. }} {{-}} Budavári Sikló ==== Autobus ==== [[File:276E busz (BPI-623).jpg|thumb|Autobus urbano blu a Pest]] Budapest ha una densa rete di '''bus''', che è anche interconnessa con il sistema di tram e metro. Il sistema di numerazione è facile da comprendere: :i numeri sotto il 199 indicano linee di bus regolari. :Le linee con una ''E'' aggiunta indicano un bus ''express'' che non effettua tutte le fermate. :Le linee contrassegnate con una ''A'' indicano le linee celeri, ovvero che operano su un percorso più breve del normale. :I numeri oltre il 900 indicano il servizio notturno. :I numeri tra 300 e 899 indicano le linee del trasporto suburbano gestite dalla azienda privata Volán. I biglietti BKK e la maggior parte degli abbonamenti non sono validi sui mezzi della Volán. Linee particolarmente utili per i turisti sono: * '''Bus 7, 7A, 7E e 107E''' collegano la stazione ferroviaria di Keleti con il centro della città e molti luoghi d'interesse a Buda e Pest * '''Bus 16, 16A e 116''' per il castello di Buda. * '''Bus 105''' collega ''Hősök tere''con ''Andrássy avenue'' e ''Deák tere/Erzsébet tere'' passando per il ponte delle Catene (''Széchenyi lánchíd'') e per la stazione di Déli (''Déli pályaudvar''). * '''Bus 200E''' per l'aeroporto. ==== Servizio notturno ==== Budapest è dotata di un servizio di autobus notturni ben ramificato, 35 linee di autobus e 6 di tram. I numeri sono a tre cifre e iniziano con il numero 9. I bus passano ogni 15-60 minuti dalle 23:00 alle 4.00. Il principale punto di scambio del servizio notturno è Széll Kálmán tér (già Moszkva tér) a Buda e Astoria a Pest. Abbonamenti e biglietti diurni sono validi anche per gli spostamenti notturni. Le principali linee notturne sono: * '''Tram 6''' – segue il percorso del tram diurno. Frequenza: 10-15 min. * '''Bus 907 e 973''' – Sostituisce il bus 7 * '''Bus 979''' – Sostituisce la M1 * '''Bus 956''' – Percorre gran parte del percorso della M2 * '''Bus 914, 914A, 950 e 950A''' – Sostituiscono la M3 Il Danubio è percorso dalle linee di battelli D11, D12 e D13 con tariffe speciali nel weekend. === In taxi === I '''taxi''' si distinguono dall'insegna e dalla targa gialla (se non ce l'hanno significa che lavorano illegalmente) e costano di meno quando si prenotano per telefono. Tutti i taxi sono muniti di tassametro che emette anche le ricevute. I prezzi sono visibili sul cruscotto e sulla portiera destra posteriore. A Budapest si usa lasciare al tassista una mancia pari circa al 10% dell'importo. * {{listing | nome=Fo Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2222222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tele5 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 555 55 55, +36 1 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2000000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2111111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=6x6 Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2666666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro di Buda === [[File:BudapestCastle 028.jpg|thumb|left|Castello di Buda]] * {{see | nome=Castello di Buda | alt=Budavári Palota | sito=http://whc.unesco.org/en/list/400 | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni=È collegato tramite funicolare alla sottostante piazza Adam Clark che di apre in corrispondenza del ponte delle Catene (Széchenyi lánchíd) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46313 | descrizione=Il castello di Buda è da secoli uno dei luoghi strategici e culturali più importanti di Budapest. Le diverse ricostruzioni ed ampliamenti, effettuati nel corso dei secoli, rendono il castello un mix di diversi stili architettonici che conferiscono all'intero quartiere un fascino straordinario. :La collocazione del castello fu decisa intorno al XIII secolo a seguito di un terribile attacco Mongolo che spinse la popolazione a cercare un posto per difendersi. Il Palazzo reale è uno dei simboli del paese, oltre che Patrimonio Mondiale, e dalla sua costruzione è stato per 700 anni la residenza dei sovrani ungheresi nonché teatro di battaglie e guerre. Il castello si staglia in tutta la sua bellezza sulla riva del fiume Danubio, la sua costruzione risale al 1241, dopo l'invasione mongola, sulle colline di Buda che venne designata come capitale d’Ungheria. Da allora il castello è stato migliorato ed ampliato in diverse occasioni, soprattutto dopo i vari danneggiamenti dovuti alle diverse guerre e battaglie d’indipendenza. :Inizialmente il palazzo era in stile gotico e venne costruito ed ampliato nel corso di 300 anni ma venne completamente distrutto durante l'assedio turco e la riconquista di Buda (1686). :Solamente nel 1715 venne iniziata la costruzione di un nuovo palazzo in stile barocco di dimensioni ridotte. Un notevole ampliamento venne effettuato nel 1749-1790, ma nel corso degli anni subì spesso ulteriori piccole trasformazioni. :Il 3 marzo 1800, nella sala delle cerimonie, Joseph Haydn diresse personalmente “La Creazione”. :Il palazzo reale subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale in cui venne parzialmente distrutto e completamente bruciato al suo interno. Durante i lavori di ricostruzione vennero alla luce numerosi particolari del palazzo medioevale originale. :Oggi ospita il Museo storico di Budapest, la Galleria Nazionale, il Museo di arte contemporanea e la Biblioteca nazionale Széchenyi. Inoltre il palazzo ospita anche il teatro da camera del Teatro Nazionale: il Teatro della Fortezza. A settembre vi si tiene il Festival Internazionale del vino e dello spumante, uno degli eventi enologici più importanti. :Nelle vicinanze del Palazzo si trova il Palazzo Sándor che, restaurato meravigliosamente, è la residenza del Presidente della Repubblica. :Un posto famoso per gli studenti è la statua del Generale Ussaro András Hadik. Questa statua è stata realizzata da György Vastagh Jr. e rappresenta il generale dietro un cavallo mentre ne stringe i testicoli. Gli studenti di Budapest hanno l'abitudine di lucidare i testicoli del cavallo il giorno stesso di esami difficili in quanto si dice che porti fortuna. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale Ungherese | alt=Magyar Nemzeti Galéria | sito=http://www.mng.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat=47.496142 | long=19.039656 | indicazioni=l'ingresso dal piazzale Oroszlános è raggiungibile a piedi dalla fermata degli autobus 16 e 16A di Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q252071 | descrizione=Esposizione di 100.000 oggetti d'arte dalla fondazione dell'Ungheria fino ad oggi. }} * {{see | nome=Museo Storico di Budapest | alt= Budapesti Történeti Múzeum | sito=http://www.btm.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 4878800 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-16:00; da marzo a metà settembre Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 1100 fiorini, sotto 26 e sopra 62 anni: 550 fiorini | wikidata=Q776086 | descrizione=Illustra la storia della città. }} {{-}} [[File:Matthias Church, Budapest.JPG|thumb|left|Chiesa di Mattia]] [[File:FisherBastion.JPG|thumb|Bastione dei Pescatori]] * {{see | nome=Chiesa di Mattia | sito= | email= | indirizzo=Szentháromság tér | lat=47.501995 | long=19.034365 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493133 | descrizione=È la chiesa cattolica più bella e famosa di Budapest. Fu costruita da re Béla IV nel XIII secolo. Consacrata e dedicata all'Assunta, era nota come Chiesa della Madonna. La chiesa a tre navate venne battezzata con nome tedesco in quanto fungeva da parrocchia per la grande e potente comunità tedesca. Tanta era l'influenza di tale comunità che la Chiesa di Mattia divenne nota come "Cappella Reale". Alla fine del XIV secolo la chiesa subì una ristrutturazione in stile gotico. Venne ricostruita intorno al 1470 per volontà di Mattia Corvino che fece effettuare anche un ampliamento. Sulla facciata della torre è collocato lo stemma reale, che, di fatto, ha dato il nome alla chiesa. Durante in dominio turco questa chiesa, come molte altre, divenne una moschea con il nome di Moschea Eszki, "moschea vecchia". Dopo la riconquista di Buda e la ritirata dei turchi, la chiesa passò in mano ai Gesuiti, i quali fecero dei restauri in stile barocco e nel 1773 divenne chiesa parrocchiale. In questa chiesa il giorno 8 giugno 1867 venne ufficializzato il "Compromesso" che sanciva la nascita dell'Impero Austro-Ungarico. Nella seconda metà del XIX secolo venne restaurata e in parte ricostruita in stile neogotico. Distrutta nuovamente durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa di Mattia venne ricostruita definitivamente negli anni '60. La Chiesa di Mattia è stata teatro dell'incoronazione di alcuni dei re ungheresi e custodisce la tomba del re Béla III e della moglie, Anna di Antiochia. Gli affreshi e le vetrate sono opere di Károly Lotz, Mihály Zichy, Bertalan Székely. La torre è alta 80 metri e all'interno di questa chiesa si possono ammirare la collezione di arte religiosa, la storia della Sacra Corona ungherese ed i capolavori di oreficeria. }} * {{see | nome=Bastione dei Pescatori | alt=Halászbástya | sito= | email= | indirizzo=Piazza Szentháromság | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493117 | descrizione=Edificio puramente decorativo costruito nel 1905 in forma di bastione, sembra, sul luogo dove si trovava il mercato del pesce (donde il nome). :Oggi il bastione è uno dei luoghi più visitati di Budapest per le splendide viste panoramiche sulla città e il suo fiume. Dalla terrazza si ammirano l'isola Margherita, la zona pianeggiante di Pest e la collina Gellert. :Il bastione è costituito da sette torri che simboleggiano le sette tribù magiare che si insediarono nel bacino dei Carpazi nell'896. }} * {{see | nome=Museo di Storia Militare | alt=Hadtörténeti Múzeum| sito=http://www.militaria.hu | email= | indirizzo=Kapisztrán tér 2-4 | lat=47.504344 | long=19.028950 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1032469 | descrizione=Collezione di armi, uniformi, bandiere e altro dal Medio Evo al '900. }} {{-}} === Òbuda === * {{see | nome=Museo Vasarely | alt= | sito= | email= | indirizzo=Szentlélek tér 6 | lat=47.540277 | long=19.046466 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1402086 | descrizione=Espone opere del fondatore della op-art, l'artista ungherese Győző Vásárhelyi conosciuto con il nome di Victor Vasarely. }} * {{see | nome=Museo e Scavi di Aquincum | alt= | sito=http://www.aquincum.hu | email= | indirizzo=Szentendrei út 135 | lat=47.562838 | long=19.048462 | indicazioni=Stazione treni di Aquincum | tel=+36 1 250 1650| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q722554 | descrizione=Uno dei maggiori parchi archeologici dell'[[Ungheria]]. }} {{-}} === Gellért-hegy === [[File:Citadella légifotó.jpg|thumb|200px|left|Cittadella]] [[File:Budapest Gellért socha svobody 1.jpg|thumb|200px|statua della Libertà]] * {{see | nome=Cittadella | alt=Citadella | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486981 | long=19.046574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q206170 | descrizione=Fortezza realizzata dagli austriaci subito dopo la rivoluzione del 1848-49 con il lavoro forzato dei loro sudditi ungheresi. La fortezza è a forma di U ed è caratterizzata da un cortile centrale lungo 220 metri e largo 60 metri. Le mura esterne sono alte 4 metri. Aveva un complemento di sessanta cannoni. Dopo il compromesso austro-ungarico del 1867 e l'istituzione dell'impero austro-ungarico, gli ungheresi chiesero la distruzione della cittadella, ma le truppe di guarnigione se ne andarono solo nel 1897. Tre anni dopo le mura furono demolite. Durante la rivoluzione ungherese del 1956, le truppe sovietiche occuparono la Cittadella e bombardarono Pest in occasione dell'assalto che rovesciò il governo ungherese guidato da Nagy. :Oggi la cittadella ospita al suo interno una piccola collezione di pezzi di artiglieria sovietica. }} * {{see | nome=Statua della Libertà | alt=Szabadság-szobor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486718| long=19.048178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q933182 | descrizione=Opera dello scultore Zsigmond Kisfaludy Stróbl, realizzata per comemorare la liberazione dell'Ungheria da parte dell'armata rossa. Eretta nel 1947, la statua è alta 14 m. Ai suoi piedi stanno due figure allegoriche che simboleggiano il progresso e la lotta. :L'iscrizione originaria in russo che inneggiava ai sovietici, è stata rimossa mentre la sua versione in ungherese è stata modificata dopo la caduta del regime comunista e oggi suona pressappoco così: "Alla memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per l'indipendenza, la libertà e la prosperità dell'Ungheria." :La statua della Libertà è oggi molto visitata da turisti di passaggio, per via degli splendidi panorami e per la possibilità di scattare foto ricordo. }} [[File:IMG 0291 - Hungary, Buda - Gellért Hill Cave (Szent Gellért tér).JPG|thumb|200px|center|Ingresso alla chiesa di San Gerardo]] * {{see | nome=Chiesa troglodita di San Gerardo| alt=Szent Gellért-sziklatemplom | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.484800 | long=19.052144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q839142 | descrizione= }} === Periferia di Buda === * {{see | nome=Parco del Memento | alt=Szoborpark | sito=http://www.mementopark.hu | email= | indirizzo=Balatoni út | lat=47.426331 | long=18.999007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1069906 | descrizione=Le statue e le sculture realizzate durante il regime comunista furono rimosse dalle vie e dalle piazze del centro e relegate in questo parco di periferia per sottrarle, pare, alla furia demolitrice del popolo, dopo il crollo del regime. :Il parco ospita una quarantina di sculture tra cui due enormi e curiosi stivali su un piedistallo che sono tutto ciò che resta di una colossale statua di Stalin abbattuta durante la rivoluzione del 1956. :Lenin è lo statista più rappresentato. :Nel parco è presente un cinema e un negozio che vende memorabilia di epoca sovietica. }} * {{see | nome=Castello Nagytétény | alt= | sito=http://www.nagytetenyi.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Kastélypark utca 9-11 | lat=47.390668 | long=18.987401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q264870 | descrizione=Castello in stile barocco che oggi ospita le collezioni del museo di arti applicate dedicate agli arredi. }} {{-}} === Centro di Pest === [[File:West facade of Saint Stephen's Basilica, 2006 Budapest, - Basilica2.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Basilica di Santo Stefano | alt=Szent István-Bazilika | sito=https://www.bazilika.biz/ | email= | indirizzo=Szent István tér, 1 | lat=47.500833 | long=19.053889 | indicazioni=A 350 m. dalla dtazione metro di "Deák Ferenc ter" sulle linee M1, M2, M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q338665 | descrizione=La più grande chiesa della città la cui cupola si vede da tutta la città. Deve il suo nome al fondatore dello Stato di Ungheria, re Santo Stefano che nell'anno 1000 unificò per la prima volta lo stato. La costruzione di questa chiesa è iniziata nel 1851, seguendo i progetti di Józef Hild, e si è protratta, a causa del crollo della cupola, fino al 1905, anno in cui è stata consacrata. È una chiesa in stile classicheggiante con la pianta a croce greca. La cupola offre ai suoi visitatori un panorama mozzafiato della città a 360° da circa 65 metri di altezza. La basilica conserva la reliquia più importante per gli ungheresi: il "Santo Destro", ovvero il braccio mummificato del primo re ungherese, Santo Stefano, patrono della chiesa. Custodisce anche altre eccezionali opere d'arte tra cui le statue di Alajos Stróbl, il quadro di Gyula Benczúr: "Santo Stefano offre il paese in protezione della Vergine Maria", ma anche altre opere di autori famosi come József Dankó, Bertalan Székely e Károly Lotz. }} {{-}} [[File:Budapest Parlament1.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Parlamento]] * {{see | nome=Palazzo del Parlamento | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.508359 | long=19.046132 | indicazioni=tram #2, #2M | tel=+36 1 441 4415 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00. Sab-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q11819 |descrizione=Il simbolo di Budapest è il neogotico palazzo del Parlamento che si riflette nelle acque del Danubio. Con i suoi 268 metri di lunghezza, detiene il primato di più vasto edificio dell'Ungheria. Dal 2001 vi sono custoditi i gioielli della corona ungherese. :L'interno è costituito da circa 700 sale sontuosamente decorate, ma solo una decina è aperta al pubblico Notevole la scalinata principale di 96 gradini che conduce alla sala a cupola dove è esposta la Corona di Santo Stefano, lo scettro di fabbricazione persiana del X secolo, con una grande testa di cristallo raffigurante un leone. Si visita anche la Sala dei Congressi da 400 posti, dove si è riunito il senato d'Ungheria fini al suo scioglimento nel 1944. Anche la Sala dell'Assemblea Nazionale dove tutt'ora si tengono le sessioni parlamentari è aperta al pubblico. }} {{-}} [[File:Budapest Etnographical museum1.JPG|thumb|200px|left|Museo etnografico]] * {{see | nome=Museo etnografico | alt=Néprajzi Múzeum | sito=http://www.neprajz.hu | email= | indirizzo= | lat=47.507881 | long=19.048453 | indicazioni=Di fronte al palazzo del parlamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636088 | descrizione=Chiuso il 3 dicembre 2017 in attesa del trasferimento delle collezioni in un nuovo edificio che sarà costruito ai margini del parco Városliget, sul viale Dózsa György út. Rimangono aperti al pubblico nella vecchia sede dell'ex Palazzo di Giustizia l'archivio e la biblioteca del museo. La nuova sede dovrebbe essere inaugurata entro il 2022. }} {{-}} [[File:2011-04-11 Große Synagoge Budapest 02.jpg|thumb|165px|left|Sinagoga di Via Dohàny]] * {{see | nome=Grande Sinagoga | sito= | email= | indirizzo=Dohány u. 2| lat=47.495852 | long=19.060539 | indicazioni=Stazione metro "Astoria" sulla linea 2 | tel=+36 1 413 1515 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q754397 | descrizione=Budapest ha sempre vantato una numerosa comunità ebraica, ancora oggi sono attive 22 sinagoghe. La parte centrale del settimo distretto della città è nota come il Ghetto Ebraico di Budapest e proprio nel cuore di quest'area è ancora attiva la più grande sinagoga d'Europa. Questa sinagoga è uno dei monumenti più imponenti di tutta Budapest, è in stile bizantino-moresco e la sua costruzione è stata terminata nel 1859. La chiesa venne costruita al posto della casa di nascita di Theodor Herzl, fondatore del movimento politico del sionismo. Nel giardino della Sinagoga, proprio sopra una ex fossa comune, c’è un monumento che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti nel 1944-45: "L'albero della vita" dello scultore Imre Varga. Questa scultura rappresenta un albero di salice sulle cui foglie di metallo sono stati incisi i nomi dei martiri. La sinagoga è anche sede del Museo Ebraico che offre una notevole collezione ebraica che spazia dall'epoca romana fino al XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Ebraico ed archivi| alt=Zsidó Múzeum és Levéltá | sito=https://www.milev.hu/index.html | email= | indirizzo=Dohány utca 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+361 413 5514 | numero verde= | fax= | orari=Ven 10:00-16:00. Dom-lun 10:00-16:00 | prezzo=Biglietto compresivo della visita della sinagoga | wikidata=Q18758814 | descrizione=Esposizione di oggetti liturgici. Nel 2016 l'edificio del museo è stato completamente restaurato ed è stata creata una nuova mostra permanente intitolata Tamid che comprende anche alcuni dipinti di importanti pittori ungheresi di origine ebraica, come Imre Ámos, Adolf Fényes, Izsák Perlmutter e Izsó Köves. }} {{-}} [[File:Museum of Applied Arts. Main facade from south. BudapestDSCN3639.jpg|thumb|200px|left|Museo ungherese delle arti applicate]] * {{see | nome=Museo ungherese delle arti applicate | alt=Magyar Iparművészeti Múzeum | sito=http://www.imm.hu | email= | indirizzo=Üllői út 33-37 | lat=47.486197 | long=19.068329 | indicazioni=A 600 m. dalla stazione Kálvin tér sulla linea M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1088467 | descrizione= Il Museo consiste in collezioni di arte applicata e design ungheresi e internazionali, antichi e contemporanei. Alcune di queste collezioni, come gli oggetti in vetro e ceramica Art Nouveau e i tappeti turco-islamici, hanno valso al museo fama internazionale. La collezione di oreficeria comprende circa 11.000 lavori del XIX secolo e pezzi del Tesoro Esterházy. :Il palazzo che è sede del museo è considerato uno dei più bei esempi di Art Nouveau in Ungheria. L'edificio combina motivi dell'arte popolare ungherese ed elementi architettonici indù. }} {{-}} [[File:Palotanegyedcivertanlegi1.jpg|thumb|200px|left|Museo Nazionale Ungherese]] * {{see | nome=Museo Nazionale Ungherese| alt=Magyar Nemzeti Múzeum | sito=http://www.hnm.hu | email= | indirizzo=Múzeum krt. 14-16 | lat=47.491126 | long=19.062339 | indicazioni=Stazione metro Kálvin tér sulla linea M3 | tel=+36 1 338 2122 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q914141 | descrizione=Il museo raccoglie cimeli inerenti alla storia ungherese. Ha sede in un palazzo neoclassico del 1837, costruito su progetto dell'architetto Mihály Pollack e su commissione del conte Ferenc Széchényi. }} * {{see | nome=I ragazzi di Via Pál | alt= | sito= | email= | indirizzo=Práter utca 15 | lat=47.487752 | long=19.068628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statue di bronzo che raffigurano una scena del famoso romanzo ungherese. }} {{-}} [[File:Knorr-villa (majd Hopp-villa) (12547. számú műemlék).jpg|thumb|200px|left]] ==== Viale Andrassy e paraggi ==== * {{see | nome=Museo Hopp Ferenc delle Arti dell'Asia Orientale | alt= Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum| sito=http://www.hoppmuzeum.hu {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 103 | lat=47.511357 | long=19.073171 | indicazioni=non distante dalla Piazza degli Eroi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1055054 | descrizione=fondato dal collezionista Hopp Ferenc che visse nel XIX secolo e decise di esporre la propria collezione di oggetti provenienti soprattutto dal Giappone e dalla Cina. }} {{-}} [[File:Budapest-Terror Museum.jpg|thumb|200px|left|Casa del Terrore]] * {{see | nome=Museo Casa del terrore | alt=Terror Háza Múzeum | sito=http://www.terrorhaza.hu | email= | indirizzo=Andrássy út 60 | lat=47.506710 | long=19.065156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q372376 | descrizione=Mostra degli orrori del regime dei crocefrecciati e dei comunisti. }} {{-}} [[File:Hősök tere éjszaka - Budapest.jpg|thumb|200px|Piazzale degli Eroi con il Monumento del Millenario, il museo di belle arti e la galleria d'Arte]] [[File:Heroes Square, Budapest.jpg|thumb|200px|left|Monumento del Millenario]] * {{see | nome=Monumento del Millenario | alt=Millenniumi emlékmű | sito= | email= | indirizzo=Hősök tere | lat=47.515128 | long=19.078167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1177277 | descrizione=Il Monumento del millennario si erge in Hősök tere, o piazza degli Eroi che si apre alla fine del viale Andrassy. La costruzione del monumento fu eseguita tra il 1896 e il 1922 per celebrare i mille anni di colonizzazione magiara della Transilvania iniziata nell' anno 896 d.C. :È costituito da una colonna di 36 metri sormontata da una statua dell'Arcangelo Gabriele che costituisce il monumento ai caduti della Guerra di Liberazione del 1848-1849. La base è adorna di una statua equestre del capotribù Árpád, circondato dagli altri sei capi della tribù degli Honfoglalás. :Sul retro della colonna stanno due peristili semicircolari che ospitano statue di personaggi di spicco della storia ungherese dal re Santo Stefano I (primo da sinistra), Lajos Kossuth. Il portico di sinistra dal lato di viale Andrássy accoglie anche la statua del lavoro e del benessere, e dall'altra parte il carro della guerra. All'altra estremità, davanti al carro da guerra è posto il carro della pace. :Durante la seconda guerra mondiale il monumento fu colpito da una bomba e sotto il regime comunista fu notevolmente alterato per servire l'ideologia marxista. Il capo del partito del tempo, Mátyás Rákosi suggerì di demolirlo perché, a suo avviso, aveva un carattere troppo patriottico. Alla fine il comitato del partito si pronunciò per la sola sostituzione delle statue dei rappresentanti del casato degli Asburgo che furono trasferite nel magazzini dei musei cittadini. }} {{-}} [[File:Museum Fine Arts01.jpg|thumb|200px|left|Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Szépművészeti Múzeum | sito=http://www.szepmuveszeti.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 41, 1146 Budapest | lat= 47.516168| long=19.076445 | indicazioni=Stazione metro di Hősök tere sulla linea 1 | tel= +36 1 469 7100| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q840886 | descrizione=Il museo di Belle Arti è il più visitato di Budapest, in virtù, soprattutto, delle sue collezioni di dipinti dove sono rappresentati i maggiori esponenti delle scuole europee, da Raffaello a Rubens. Anche le avanguardie storiche del '900 sono ben rappresentate con opere di Gauguin, Monet, Chagall, Severini e altri. :Sono presenti anche due sezioni dedicate all'antico Egitto con più di 4000 reperti e un'altra alla antichità classica. :Il museo ha sede in un imponente edificio neoclassico realizzato nel 1906 in forme di tempio corinzio. L'edificio chiude il lato sinistro dello scenografico piazzale degli eroi con al centro la colonna del millennario. Il fregio del frontone è ispirato a quello del tempio di Zeus di Olimpia. }} {{-}} [[File:Budapest heroes Mucsarnok.jpg|thumb|200px|left|Galleria d'arte]] * {{see | nome=Galleria d'arte | alt=Műcsarnok | sito=http://www.mucsarnok.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 37| lat=47.514169| long=19.078483 | indicazioni= | tel= +36 1 460 7000| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=La galleria espone opere di artisti contemporanei ed è gestita dall'Accademia ungherese delle Arti. L'edificio della Galleria è un palazzo neoclassico in forme di tempio corinzio, in armonia con quello del museo delle Belle Arti che sta di fronte. }} * {{see | nome=Parco civico| alt=Városliget | sito= http://varosliget.info/| email= | indirizzo= | lat=47.5161874 | long= 19.0821868 | indicazioni=Stazione metro di Széchenyi fürdő sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q427016 | descrizione=È il più vasto parco di Budapest, sistemato a partire dal 1817 e di nuovo nel 1896 in occasione dei festeggiamenti del millenario della colonizzazione ungherese della Transilvania. :Il parco vanta numerose attrazioni e luoghi di svago come il giardino zoologico, l’orto Botanico, il circo comunale e le famose terme Szechenyi. D'estate il lago del parco può essere percorso in barca a remi mentre d'inverno la sua superficie ghiacciata serve da pista di pattinaggio. Il castello Vajdahunyad, che si specchia nelle acque del lago, è una romantica costruzione del 1908, oggi sede del museo dell’agricoltura. }} === Periferia di Pest === [[File:Budapest Palace of Arts entrance.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Museo Ludwig d'arte contemporanea | alt=Ludwig Múzeum – Kortárs Művészeti Múzeum | sito=http://www.ludwigmuseum.hu | email= | indirizzo=Komor Marcell utca 1 | lat=47.469404 | long=19.071100 | indicazioni= | tel=+36 1 5553444 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q958750 | descrizione=Il Museo Ludwig ospita la più importante collezione ungherese di arte contemporanea internazionale. Ha una superficie di 3300 m² e occupa 4 livelli sul lato ovest di un palazzo sul lungofiume. Il museo dispone di un archivio, di una biblioteca specializzata e di un laboratorio pedagogico museale. La collezione si basa su donazioni dei coniugi Peter e Irene Ludwig di Aquisgrana. I pezzi più famosi sono opere di Andy Warhol, Claes Oldenburg, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Il museo ospita frequentemente mostre temporanee in genere di largo richiamo. }} {{-}} [[File:Hung Nat Hist Mus oreg Ludovika1.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Scienze Naturali]] * {{see | nome=Museo Ungherese delle Scienze Naturali | alt=Magyar Természettudományi Múzeum| sito=http://www.nhmus.hu | email= | indirizzo=Ludovika tér 2-6 | lat=47.482460 | long=19.085682 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro "Semmelweis klinikák" sulla linea 3 | tel=+36 1 210 1085| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q778686 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Kerepesi | alt=Kerepesi temető, | sito=http://fiumeiutisirkert.nori.gov.hu/ | email= | indirizzo=Fiumei út 16-18 | lat=47.495843 | long=19.084135 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro di Keleti pályaudvar sulle linee M2 e M4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q288130 | descrizione=Fondato nel 1847, il cimitero di Kerepesi, chiamato anche Cimitero Nazionale (Nemzeti Sírkert) si estende su 56 ettari e comprende circa 3000 lapidi e imponenti mausolei tra i quali spicca l'enorme Pantheon del Movimento dei Lavoratori per i capi di partito, sormontato dalle parole "Ho vissuto per il comunismo, per il popolo". Appena a sinistra c'è la semplice tomba del leader comunista János Kádár (1912-1989). Dietro il Pantheon sono tombe di coloro che morirono nella rivolta del 1956. Tra i monumenti funebri sono degni di nota quelli degli degli eroi nazionali Lajos Kossuth, Ferenc Deák e Lajos Batthyány. }} {{-}} === I ponti sul Danubio === [[File:Árpádhíd Légifotó.jpg|thumb|Ponte Árpád]] Budapest è nota come “perla del Danubio” e proprio questo fiume vi scorre per più di 20&nbsp;km. Il primo ponte che collegava le due rive venne costruito in epoca romana ad Aquincum, un ponte in pietra che consentiva di raggiungere la fortificazione sull'altra sponda del fiume. Dopo questa prima opera di ingegneria in realtà i budapestini si affidarono, fino alla costruzione del ponte delle Catene nel 1849, a chiatte, ponti galleggianti o barche di traghettatori e d’inverno allo stesso fiume ghiacciato. Attualmente Buda e Pest sono collegate da ben 8 ponti di cui uno per il traffico ferroviario. * {{see | nome=Ponte Árpád | alt=Árpád híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.537448 | long=19.054143 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q252452 | descrizione=La sua costruzione risale al 1950 e successive modifiche ed ampliamenti sono stati apportati negli anni ’80. Il ponte è lungo circa 2km e si trova a nord dell'isola Margherita. }} [[File:Margithidszigettel.jpg|thumb|200px|left|Ponte Margherita]] * {{see | nome=Ponte Margherita | alt=Margit híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.514722 | long=19.043577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q916120 | descrizione=Il ponte venne progettato dall'architetto Ernest Gouin, la sua costruzione iniziò nel 1872 e terminò nel 1876. Questo ponte collega l'isola Margherita sia a Buda che a Pest. Nel 1945 il ponte venne minato dai tedeschi ed esplose causando 600 morti. Venne ricostruito nel dopoguerra e le sirene che adornano i piloni sono state create dal francese Thabart. Nel 1956 venne attraversato dal corteo studentesco che, dirigendosi verso il parlamento, protestava contro l'invasione sovietica. }} [[File:Lanchid-bp.jpg|thumb|Ponte delle Catene]] * {{see | nome=Ponte delle Catene | alt=Széchenyi Lánchíd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.498964 | long=19.043721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q465534 | descrizione=Venne costruito grazie all'iniziativa del Conte István Széchenyi. La sua costruzione iniziò nel 1839 e proseguì fino al 1849. I progetti del ponte si devono all'inglese William Tierney Clark, mentre la costruzione venne affidata al “quasi omonimo” Adam Clark. Il ponte è caratterizzato da una struttura massiccia, posa su due grandi pilastri di 50 metri ed è lungo 375 metri, inoltre è ornato da statue di leoni ad opera dello scultore János Marschalkó. Il primo carro che attraversò il ponte, mentre ancora era in fase di costruzione, fu durante la lotta d’indipendenza e portava la corona ungherese di Buda. Il ponte, infatti, rischiò di non essere portato a compimento dato che le truppe austriache cercarono di farlo saltare in aria, ciò non avvenne grazie all'intervento di Adam Clark che inondò le camere-catene che erano state riempite di esplosivo. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale ma fu subito ricostruito e inaugurato nuovamente nel 1949, 100 anni dopo la prima inaugurazione. :Il ponte collega la Piazza Roosevelt (Roosevelt Tér) di Pest con la piazza Clark (Clark Ádám Tér) a Buda, dove termina nel tunnel, lungo 350 metri, che passa sotto la collina della Fortezza (Várhegy). }} [[File:Bridge over the Danube at Budapest -c.jpg|thumb|200px|left|Ponte Elisabetta]] [[File:Budapest Petofi Bridge.jpg|thumb|200px|Ponte Petõfi]] * {{see | nome=Ponte Elisabetta| alt=Erzsébet híd | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.490872| long=19.049213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q699098 | descrizione=Costruito tra 1897 e 1903 in stile liberty, il ponte era lungo 290 metri. Venne intitolato alla principessa e regina Elisabetta, meglio nota come Sissi, assassinata nel 1898. Inaugurato nel 1903 è stato il ponte ad una sola arcata più grande d’Europa. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi, come tutti i ponti di Budapest. Fu ricostruito e allungo fino a raggiungere i 380 metri a metà degli anni Sessanta. E’ l'unico ponte di Budapest che non venne ricostruito nella sua forma originale di cui conserva il nome e due piloni. L'attuale ponte bianco progettato da Pál Sávoly venne inaugurato e aperto al traffico nel 1964. }} * {{see | nome=Ponte Petõfi | alt=Petõfi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.478982 | long=19.063717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q781659 | descrizione=Costruito negli anni Trenta, non ebbe vita lunga in quanto venne distrutto nella seconda guerra mondiale. Venne ricostruito nel 1952. E’ lungo 514 metri e sbocca, a Pest, sul Grande Corso (Nagykörút) come proseguimento della circonvallazione, lungo 4&nbsp;km. }} [[File:Lagymanyosi.jpg|thumb|200px|left|Ponte Rákóczi (ex Ponte Lágymányosi)]] [[File:Most Svobody, Budapešť.jpg|thumb|200px|Ponte delle Libertà]] * {{see | nome=Ponte delle Libertà | alt=Szabadság híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.485777 | long=19.055007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q915195 | descrizione=Venne eretto in occasione delle celebrazioni del millennio ungherese, tra il 1896 e il 1896, su progetto di János Feketeházy e Aurel Czekelius, ma definito nelle soluzioni architettoniche dal professore del Politecnico Virgil Nagy. Venne inaugurato nel 1896, in occasione del Millennio dell'Ungheria (896-1896), dal re-imperatore Franz Joseph, da cui prese il nome. In quest’occasione Franz Joseph piantò l'ultimo chiodo d’argento sul ponte dalla parte di Pest. E’ considerato uno dei ponti più belli del mondo, in stile Art nouveau ha un’elegante struttura in ferro. In cima alle guglie delle quattro torri sono state scolpiti dei turul, il mitico uccello simile all'aquila che avrebbe indicato ad Árpád la strada dei Carpazi, nell'atto di liberarsi. Al centro della balaustra che sovrasta l'arco è stato effigiato lo stemma reale ungherese con la santa corona. Distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, venne ricostruito e rinominato Ponte della Libertà. }} * {{see | nome=Ponte Rákóczi | alt=Rákóczi híd o Lágymányosi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.468801 | long=19.067483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È uno dei ponti più recenti della città un tempo noto come ponte Lágymányosi. È stato costruito nel 1992-1995 per alleggerire il traffico sul ponte Petõfi e per collegare i nuovi quartieri della città. }} {{-}} == Eventi e feste == ;Marzo * {{listing | nome=Festival della Primavera | alt= | sito=http://www.btf.hu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande varietà di eventi culturali legati alla musica classica e alle arti visuali. }} * {{listing | nome=Festival Primaverile del Vino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Maggio * {{listing | nome=Festival della Grappa | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Giugno * {{listing | nome=Festival Estivo | alt= | sito=http://www.szabadter.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da giugno a settembre. }} ;Luglio * {{listing | nome=Festival Jazz Sambosi | alt= | sito=http://www.sambosi.hu | email=bosnyak.ilona@upcmail.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 79 77 832, +36 20 539 1119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A fine luglio inizio agosto. }} ;Agosto * {{listing | nome=Sziget Festival | alt= | sito=http://it.szigetfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda settimana di agosto | prezzo=I biglietti sono acquistabili [http://it.szigetfestival.com/tickets/compra_i_ticket_online qui] {{dead link|dicembre 2020}} | descrizione=Festival musicale che si tiene sulla Óbudai-sziget ("isola della vecchia Buda"), nel mezzo del Danubio. Il festival è uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di agosto. Sziget Festival conta più di 60 stages e ospita non solo musica dal vivo ma anche DJ sets, teatro, proiezioni video-cinematografiche, danza, esibizioni circensi e di artisti di strada e manifestazioni sportive. È un evento unico nel suo genere, multimediale, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, punto d’incontro di culture e tendenze disparate, tra pop, rock, metal, hip hop, blues, reggae, afro, world music, folk, elettronica, jazz, classica ed ogni altra sperimentazione sonora. }} * {{listing | nome=F1 Gran Premio d'Ungheria | alt=Magyar Nagydíj | sito=http://www.hungaroring.hu | email= | indirizzo=circuito dell'Hungaroring | lat=47.578889 | long=19.248611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=A 20&nbsp;km da Budapest, è una gara automobilistica che si disputa ogni anno dal 1936. La pista è molto simile a quella del [[Principato di Monaco]], ciò vuol dire che è molto difficile sorpassare, per questo è importante una buona qualifica e una buona strategia di gara. }} * {{listing | nome=Festival Ebreo d'Estate | alt= | sito=http://zsidonyarifesztival.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 agosto | prezzo= | descrizione=Spettacolo di fuochi d'artificio e musica sul Danubio. Visibile sia dalle sponde sia da Gellert. }} ;Settembre * {{listing | nome=Festival Internazionale del Vino | alt= | sito=http://www.aborfesztival.hu/index.php | email= | indirizzo=Terrazze del castello di Buda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre, nel 2014 dal 10 al 14 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del Barocco | alt= | sito=http://www.barokkfesztival.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre-ottobre | prezzo=HUF 2.200 se prenotati online prima dell'1 agosto [http://www.jegymester.hu/eng/Festival/8094078/23rd-Budapest-International-Wine-Festival qui], HUF 2.900 se comprati a momento | descrizione=Festival in cui è possibile degustare vini provenienti da tutto il mondo }} ;Ottobre * {{listing | nome=Festival della Grappa e della Salsiccia | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Terme === [[File:GellertUszoda1.JPG|thumb|200px|left|Bagni Gellért]] [[File:Szecskacivertanlegi5.JPG|thumb|Veduta aerea dei bagni Széchenyi]] A Budapest il culto dei bagni termali si diffuse soprattutto tra il XVI e il XVII secolo per influenza ottomana anche se i resti delle terme romane testimoniano che i bagni termali erano già in voga nel II secolo d.C. Oggi è possibile usare ancora 4 bagni termali costruiti in epoca ottomana: Rác, Rudas, Császár e Király. Numerosi sono i bagni termali moderni. * {{do | nome=Széchenyi, terme e bagni | alt=Széchenyi, Gyógyfürdő és Uszoda | sito=http://www.szechenyibath.hu | email=szechenyi@spabudapest.hu | indirizzo=Állatkerti körút 9-11, Zugló | lat=47.51844 | long=19.08252 | indicazioni=Fermata ''Széchenyi fürdő'': filobus linea № 72, e metropolitana linea M1 | tel=+36 1 3633210 | numero verde= | fax=+36 1 3633323 | orari=Lun-Dom 06:00-22:00 | prezzo=4900,- HUF/persona con solo armadio, e 5600,- HUF/persona per cabina privata. La ''Budapest Card'' vi garantisce il 10% di sconto. | descrizione= }} * {{do | nome=Bagni Gellért| alt= | sito=https://www.gellertfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Kelenhegyi út 4 | lat= 47.483845| long=19.051653 | indicazioni= | tel= +36 1 466 6166| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Terme famose che fanno parte dell'omonimo complesso alberghiero. }} * {{do | nome=Bagni Király | alt= | sito=https://www.kiralyfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Fő 84 | lat=47.510550 | long= 19.038082 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195545 | descrizione=Suggestivi bagni turchi. }} ==== Saune gay ==== *{{do | nome=Magnum, sauna GBT | alt= | sito=http://www.gaysaunabudapest.com/it | email=mszauna@hotmail.com | indirizzo=Csepreghy utca 2, Józsefváros | lat=47.48834 | long=19.06878 | indicazioni=Fermata ''Corvin negyed'': metropolitana linea M3, e tram linee № 4, 6 | tel=+36 30 8446864 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 13:00-24:00, Ven 13:00-05:00, Sab 13:00-24:00, Dom 00:00-24:00 | prezzo=1500,- HUF/persone dai 18 ai 24 anni, 2000,- HUF/persone dai 25 ai 29 anni, 3900,- HUF/persona oltre i 30 anni | descrizione= }} === Pattinaggio === [[File:Mujegpalya Ice Rink.jpg|thumb|Pattinaggio sul ghiaccio al Városliget]] [[File:Budapest Zoo 20100107.JPG|thumb|left|"Casa degli Elefanti", Budapest Zoo]] * In inverno non si può non provare l'esperienza di pattinare sul lago del parco Városliget tra gli alberi coperti di neve [http://www.mujegpalya.hu/index.php?lang_id=2]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Crociere sul Danubio === * {{do | nome=Hungaria Koncert | alt= | sito=http://www.hungariakoncert.hu | email=hunkonc@ticket.info.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 317-1377 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni alle 14, 19 e 20 | prezzo= | descrizione=Crociere sul Danubio con pranzo o cena. La crociera dura 90 minuti e sulla barca è presente un buffet caldo dove servirsi. Durante la crociera è possibile vedere il palazzo del parlamento, il Castello Reale e molte altre attrazioni della città. }} === Giri in bicicletta === * Girare in bici per la città (noleggiabili a circa 1800 fiorini ungheresi per mezza giornata). Szentendre è a due ore di bici dalla città e il percorso per raggiungerla costeggia il Danubio. Sono disponibili anche tour guidati in bici organizzate da molte organizzazioni come ''Buda Bike'' (garage sotterraneo di fronte alla Basilica di S. Stefano) che noleggia anche bici. [http://www.mozgasvilag.hu/budapesti-kerekparut-terkep Mappa delle piste ciclabili]. === Passeggiate a piedi === * Passeggiare nel parco della città ('''Városliget''') con i propri figli girando intorno al laghetto e dando da mangiare a cigni e anatre. Anche Széchenyi Spa, subito dopo il lago a destra, è un luogo dove i bambini si possono divertire. * Andare al '''Budapest Zoo''' - uno dei più vecchi zoo al mondo - che ospita più di 800 animali. * Perdersi nel '''Labirinto della collina di Buda''', accessibile da due punti, le gallerie sono state create da una sorgente d'acqua e vennero usate durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaerop. [http://www.labirintusbudapest.hu/contact.php]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Acquisti == La valuta ufficiale è il '''fiorino''' ('''HUF'''). I soldi si possono cambiare nei numerosi sportelli autorizzati ed è vivamente sconsigliato di cambiarli illegalmente per strada, anche perché si corre il rischio di ricevere banconote false. I tassi di cambio più favorevoli si trovano nei pressi della stazione e nel centro. Le banche lavorano da lunedì a giovedì dalle 08.00 alle 15.00 e venerdì dalle 08.00 alle 13.00. La maggior parte dei negozi di abbigliamento è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato fino alle 13.00, mentre i negozi di alimentari aprono alle 07.00. Di domenica lavorano solo i maggiori centri commerciali. [[File:Budapest-vasarcsarnok-aussen.jpg|thumb|left|Mercato centrale]] * {{Buy | nome=Mercato centrale | alt= Nagy Vásárcsarnok| sito= | email= | indirizzo= | lat=47.487208 | long=19.058397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195344 | descrizione=Il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest si trova a Pest, sul tratto finale della famosa via dello shopping Váci utca, dalla parte del Ponte della Libertà. :Il Mercato centrale fu inaugurato nel 1897. :Si sviluppa su tre piani. Al pianterreno sono dislocati i banchi di generi alimentari che vendono carni, dolci, caramelle, caviale, spezie come la paprica e vini come il Tokaji. Il secondo piano ospita soprattutto ristoranti, negozi di souvenir e uno stand che serve i lángos fritti. Al piano interrato vi è un supermercato della catena ALDI e un mercato del pesce. }} [[File:Arena Mall, légi fotó.jpg|thumb|Arena Mall]] * {{buy | nome=Arena Mall | alt= | sito=https://www.arenamall.hu/ | email= | indirizzo=Kerepesi út 9 | lat=47.498383| long=19.092415 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Keleti pályaudvar sulle linee 2 e 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00. Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q579809 | descrizione=Con una superficie complessiva di 200.000 m², Arena Mall è il più grande centro commerciale di Budapest. Fu inaugurato il 15 novembre 2007 sul sito di un vecchio ippodromo. Il centro include il primo cinema con schermo IMAX inaugurato in [[Ungheria]] e altre 22 sale cinematografiche. Oltre a negozi di articoli vari, a ristoranti e locali di intrattenimento, l'Arena Mall include un ipermercato della catena Tesco. }} * {{buy | nome=ÁRKÁD Budapest| alt= | sito=https://www.arkadbudapest.hu/ | email= | indirizzo=Örs vezér tere 25/A | lat=47.502752| long=19.137509 | indicazioni=Stazione metro di Örs vezér tere sulla linea 3 | tel=+36 1 433 1400 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:0-19:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=Un centro commerciale nella periferia di Pest ma facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana. Molto grande, il centro annovera negozi di tutti i tipi. L'area ristoro comprende diversi bar e ristoranti, tra cui un fast food della catena "Okay Italy" specializzato in piatti di pasta. }} * {{buy | nome= Westend Shopping| alt= | sito=https://westend.hu/ | email= | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.514198| long= 19.058576 | indicazioni= | tel=+36 1 238 7777 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale proprio sulla famosa via dello shopping Váci út, all'altezza della stazione ferroviaria di Nyugati e sempre molto affollato a causa della sua posizione. }} * {{buy | nome=Mammut | alt= | sito=https://www.mammut.hu/ | email= | indirizzo= Lövőház u. 2-6 | lat=47.508580 | long=19.025538 | indicazioni=2 minuti a piedi dalla stazione metro di Széll Kálmán tér sulla linea 2 | tel= +36 1 345 8020| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:0-19:00| prezzo= | descrizione=Un centro commerciale di Buda molto frequentato per la sua vicinanza alla stazione metro. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Budapest Opera 1.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] * {{drink | nome=Teatro di Stato dell'Opera Magiara| alt= Magyar Állami Operaház| sito=https://www.opera.hu/ | email= | indirizzo=Andrássy út 22 | lat=47.502578 | long=19.058588 | indicazioni= | tel=+36 1 814 7100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36833 | descrizione=Temporaneamente chiuso per restauri dal 2019, il teatro dell'opera è aperto solo per visite guidate. Queste comprendono anche un'esibizione canora degli artisti di pochi minuti effettuata non sul palco ma sullo scalone centrale. :Il teatro fu inaugurato il 27 settembre 1884. È un edificio in stile neorinascimentale con influenze barocche e sontuosamente decorato. La facciata è arricchita con affreschi e sculture di Bertalan Székely. :Le statue nelle nicchie ai lati del portico raffigurano Ferenc Erkel, autore dell'inno nazionale, e il compositore Franz Liszt. }} [[File:Operett Theater - Budapest, 2015.03.23.JPG|thumb|left|Teatro dell'Operetta]] * {{drink | nome=Teatro dell'Operetta | alt= Budapesti Operettszínház | sito=http://www.operett.hu/ | email= | indirizzo=Nagymező u. 17 | lat= 47.503890| long=19.060074 | indicazioni= | tel=+36 1 312 4866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q851198 | descrizione=Teatro che presenta operette classiche ungheresi ma anche musical ungheresi contemporanei, nonché brani romantici o storici, spesso rivolti a un pubblico giovanile. :Con cinquecento spettacoli all'anno e quattrocentomila spettatori, il Budapesti Operettszínház è ancora oggi uno dei teatri più rinomati d' Ungheria. La compagnia teatrale organizza spesso tournée all'estero riscuotendo sempre commenti positivi. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto: "Ci sono diverse sale da concerto in ogni città dove si può ascoltare buona musica, ma per l'operetta ce un solo indirizzo, la via Nagymező di Budapest”. :Il musical ''Rómeó és Júlia'' di Gérard Presgurvic, basato sul famoso dramma di William Shakespeare, si è affermato come lo spettacolo di maggior successo in Ungheria così come la versione musicale del Sogno di una notte di mezza estate sempre di Shakespeare. }} * {{drink | nome=Arena polisportiva László Papp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.502105 |long=19.105464| indicazioni=Stazione metro "Puskás Ferenc" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q960647 | descrizione=Struttura del 2003 progettata per ospitare incontri di diverse discipline sportive ed eventi artistici di vario genere. }} * {{drink | nome=Fövárosi Nagycirkusz - Grande circo della capitale | alt= | sito=http://www.fnc.hu/eng/our-show | email= | indirizzo= | lat=47.519275 | long=19.081154 | indicazioni=vicino al Városliget | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali storici === [[File:Budapest vörösmarty ter 7-8 IMG 1058 emil gerbeaud house.jpg|thumb|Caffè Gerbeaud ]] * {{drink | nome=Caffè Gerbeaud | alt= Gerbeaud-ház| sito=http://www.gerbeaud.hu | email= | indirizzo=Vörösmarty tér | lat=47.496963| long=19.050332 | indicazioni=Stazione metro di Vörösmarty tér sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q464845 | descrizione=Storico caffè inaugurato nel 1858. È stato costruito in stile Gründerzeit. Nel 2009 Café Gerbeaud ha aperto una sua succursale a Tokyo. }} === Locali notturni === [[File:Szimpla Kert (31142661880).jpg|thumb|Szimpla Kert ]] * {{drink | nome=A 38| alt= | sito= https://www.a38.hu/| email= | indirizzo= | lat=47.476653 | long=19.062905 | indicazioni= | tel= +36 1 464 3940| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Locale con servizio ristorante ricavato da un barcone ormeggiato sotto il ponte Petofi. Vi si esibiscono spesso bande musicali. }} * {{drink | nome=Barba Negra Track | alt= | sito=https://www.barbanegra.hu/ | email= | indirizzo=Neumann János u. 2 | lat=47.469597| long=19.063915 | indicazioni= | tel=+36 20 563 2254 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Sala concerti per lo più di genere punk, rock, metal e con una capienza di circa 500 persone. Stand all'aperto servono spuntini e birra. }} * {{drink | nome=ELLÁTÓház | alt= | sito=https://m.facebook.com/ellatohaz/ | email= | indirizzo=Dob u. 19 | lat= 47.497965| long=19.061077 | indicazioni=A 400 m. Dalla stazione metro Astoria sulla linea 2 | tel= +36 20 527 3018 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-O4:00 | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e con una clientela varia a seconda del tema della serata ma per lo più giovani. È frequentato anche da turisti che alloggiano negli ostelli delle vicinanze. }} * {{drink | nome=Lámpás Student Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dob u. 15 | lat=47.497645| long=19.060788 | indicazioni= | tel= +36 30 722 7133| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00-00:00| prezzo= | descrizione=Pub con musica dal vivo, frequentato soprattutto di domenica. Il Lámpás Pub è un locale seminterrato ma gli ambienti sono ben arredati e di sicuro effetto. È apprezzato anche per i prezzi onesti e per la bontà della birra alla spina. }} * {{drink | nome=Szimpla Kert | alt= | sito=https://szimpla.hu/ | email= | indirizzo=Kazinczy u. 14 | lat= 47.496990| long=19.063375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 16:00-23:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Al 2020 il Szimpla Kert era uno dei più rinomati pub di Budapest, probabilmente per la stravaganza degli arredi. È stato ricavato dagli interni di una ex fabbrica dall'aspetto molto malandato e negli immediati paraggi sono situati altri locali stile ''Ruin bars''. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=Belvárosi Disznótoros | alt= | sito=https://belvarosidisznotoros.hu/ | email= | indirizzo=Király utca | lat=47.498043 | long=19.056399 | indicazioni=A 200m. dalla stazione metro "Deák Ferenc tér" sulle linee 1 e 2 | tel=+36 70 709 8570 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un locale per carnivori che propone salsicce alla griglia, fegato e sanguinaccio oltre a decine di salumi, pollo arrosto, alla griglia, stinchi fritti ecc. Tra i contorni si può scegliere tra insalate, sottaceti, krauti bolliti e rafano appena grattugiato. Il tutto è esposto in un bancone che ricorda più un negozio di macelleria che un ristorante. }} * {{eat | nome=Drum Cafe | alt= | sito=https://drumcafe.hu/ | email= | indirizzo= | lat=47.496321 | long=19.059096 | indicazioni=A 200 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Posto rustico e sempre affollato per via della bontà delle pietanze nelle più pure tradizioni ungheresi e kosher. Purtroppo i camerieri sono troppo indaffarati per mostrare attenzione agli avventori. }} * {{eat | nome=Frici Papa | alt= | sito=http://fricipapa.hu/ | email= | indirizzo=Király u. 55 | lat=47.502383 | long=19.063693 | indicazioni= | tel=+36 1 351 0197 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di cucina tradizionale ungherese. }} * {{eat | nome=Retro Lángos Budapest | alt= | sito=https://www.retrolangos.hu | email=etterem@retrolangos.hu | indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky út 25 | lat=47.50348 | long=19.05528 | indicazioni= | tel=+36 20 294 6571 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di street food ungherese tradizionale. Questo è il luogo più famoso e iconico specializzato nella pizza fritta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gettó Gulyás | alt= | sito=https://m.facebook.com/gettogulyas/ | email= | indirizzo= Wesselényi u. 18| lat= 47.497428| long=19.062688 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:30| prezzo= | descrizione=Un ristorantino nel quartiere ebraico che ha fama di preparare il miglior gulash di Budapest. }} * {{eat | nome=Fatal Étterem| alt= | sito=http://www.fatalrestaurant.com | email= | indirizzo=Vaci utca 67 | lat=47.489206 | long=19.055916 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Ferenciek Tere sulla linea 3 o blu | tel=+361-2662607, +361-2662608 | numero verde= | fax= | orari=dalle 12 alle 24 | prezzo= | descrizione=Un ristorante molto noto tra gli studenti Ungheresi, offre piatti tipici apprezzati sia per la qualità, sia per le porzioni estremamente abbondanti. Si consiglia di ordinare una sola portata per volta. }} * {{eat | nome=Hungarikum Bisztró| alt= | sito=https://hungarikumbisztro.hu/ | email= | indirizzo=Steindl Imre u. 13 | lat=47.503514 | long=19.047915 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Kossuth Lanos Ter sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante dove gustare piatti tipici ungheresi. Locale non grande ma arredato con gusto. }}- <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Gresham Palace - Stierch 01.jpg|thumb|Four Seasons Hotel]] * {{sleep | nome=Gozsdu Court Budapest K | alt= | sito= | email= | indirizzo=Király utca 13 1075 Ungheria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti in affitto per brevi e lunghi periodi }} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartement Sinko | alt= | sito=http://www.budapestapartments-sinko.com | email=info@BudapestApartments-Sinko.com | indirizzo=Garay square (tér) | lat=47.50387 | long=19.08484 | indicazioni=VII distretto cittadino | tel=+36 1 222 4847, +36 30 9665 390 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=prezzi variabili a seconda delle stagioni | descrizione=Appartamento nel centro di Budapest da affittare per 1-4 persone. }} * {{sleep | nome=Appartement Akacia | alt= | sito=http://www.akaciaapartmentbudapest.com | email=info@AkaciaApartmentBudapest.com | indirizzo=Posa Lajos utca 9. (Postcode:1149) | lat=47.51694 | long=19.12149 | indicazioni= XIV distretto cittadino | tel=+36-1-222-4847 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bella Opera Apartment | alt= | sito=http://www.budapest-apartment.biz | email= | indirizzo=Dalszinhaz utca | lat=47.50257 | long=19.05787 | indicazioni=metro 1 Opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento nel centro (VI distretto) con vista sul bellissimo palazzo dell'Opera. Prezzi in base alla stagione. Affitti per brevi e lunghi periodi. }} * {{sleep | nome=Maverick Lodges | alt= | sito=https://mavericklodges.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere ebraico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 13€ | descrizione=Ostello. }} ** {{sleep | nome=Maverick Hostel & Ensuites | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ferenciek tere 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato in un palazzo reale ristrutturato, originariamente costruito dalla dinastia asburgica. }} ** {{sleep | nome=Maverick City Lodge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kazinczy street 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Four Seasons Hotel Budapest Gresham Palace| alt= | sito=https://m.fourseasons.com/budapest/ | email= | indirizzo=Széchenyi István tér 5-6 | lat=47.499661| long=19.047995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q854317 | descrizione=Il lussuoso Four Season Hotel occupa gli spazi di palazzo Gresham del 1907 che fu sede dell'omonima compagnia di assicurazioni ed è oggi ritenuto uno dei migliori esempi europei di stile liberty. L'albergo si affaccia sul Danubio. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === *'''112''' Numero unico per le emergenze *'''104''' Ambulanza *'''107''' Polizia *'''105''' Vigili del Fuoco === Criminalità === Budapest è potenzialmente una delle città della sua dimensione più sicure al mondo. Non ci sono baraccoppoli e quartieri da evitare, in particolar modo nelle zone più frequentate dai turisti e in quelle vicino ad esse. Come ogni turista, è bene prendere delle semplici e normali precauzioni: non mostrare in giro il proprio denaro e non indossare gioielli preziosi. Gli ungheresi sono solitamente molto cordiali con i turisti, razzismo e xenofobia nei confronti di turisti sono pressoché assenti. Come in molte altre città il furto di portafogli è il crimine più diffuso nei confronti dei turisti. Il numero di questi scippi è basso se paragonato a quelli delle città dell'[[Europa]] occidentale e degli [[USA]], e molto probabilmente non si avranno problemi se si seguono selle semplici regole.Le principali di queste sono di non tenere uno zaino sulla propria schiena in luoghi affollati o sui mezzi pubblici e tenere il portafogli sempre nelle tasche anteriori dei pantaloni e mai sul retro. Gli agenti della polizia ungherese parlano quasi sempre un livello base d'inglese. I turisti non hanno nessuna ragione di essere intimoriti da loro, a meno che non si abbia infranto la legge! Durante i periodo con più turisti i poliziotti pattugliano le maggiori aree turistiche accompagnati da studenti in grado di parlare una o più lingue straniere che assisteranno gli agenti in caso di problemi o lamentele. La polizia ha inoltre aperto un ufficio aperto 24 ore su 24 7 giorni su 7 nel centro di Budapest (Via Sütő, distretto V) dove è possibile sporgere denunce o chiedere chiarimenti sia in inglese che in tedesco. === Di notte === [[File:Budapest Chain Bridge at night.jpg|thumb|Ponte delle catene e collina del castello di notte]] Non ci sono particolari motivazioni per cui bisogna essere preoccupati di attraversare Budapest di notte. In pratica l'intera città, incluse le aree turistiche, è sicura anche prima dell'alba. La maggior parte dei locali, però, evita di passare da solo nel distretti 8 e 9 a Pest durante la notte poiché questi sono poco illuminati anche se non particolarmente pericolosi. Le aree nel distretto 8 tra ''Népszinház utca'' e ''József körút'' possono essere un po' rischiose, anche se le strade sono monitorate con telecamere dalla polizia. Se non si hanno particolari motivazioni, è meglio evitare di camminare di notte a Lujza, Dankó, Magdolna e nelle aree circostanti: l'aerea, tra l'altro, non è molto attrattiva. Anche Népszinház utca non è un bel posto di notte, ma non particolarmente rischioso. Anche se non particolarmente rischiose, è meglio evitare le periferie se non si sa bene dove bisogna andare. Da evitare sono anche i senzatetto che chiedono elemosina o che cercano di vendere qualcosa specialmente nei sottopassaggi. Prendere la metropolitana a Nyugati tér non è rischioso poiché c'è sempre molta gente sia di giorno sia di notte, ma è sempre meglio non mostrarsi persi. Meravigliosi durante il giorno, i grandi parchi pubblici come ''Városliget'' sono luoghi da evitare di notte. Non fare una passeggiata salutare in ''Népliget'' dopo il tramonto. I mezzi del trasporto pubblico possono essere molto affollati durante le sere di venerdì e sabato e spesso molte delle persone che li affollano hanno bevuto qualche drink di troppo. Nelle notti di venerdì, sabato e domenica è meglio mantenere un profilo basso e evitare di usare i trasporti pubblici. === Trappole per turisti === Come in molte altre città del mondo, le frodi più comuni per i turisti inesperti riguardano '''taxi abusivi''' e i '''ristoranti'''. Nel passato i taxi dell'aeroporto erano un vero e proprio incubo per i turisti. Adesso la situazione è migliore: Főtaxi - l'unica compagnia di taxi autorizzata dall'aeroporto - è descritta come una compagnia affidabile e fedele ai prezzi pubblicizzati, per maggiori dettagli guardare la sezione [[#Collegamenti con l'aerporto|Collegamenti con l'aerporto]]. Főtaxi ha uno stand di fuori dal terminal. Alternative a Főtaxi includono chiamare un'altra compagnia di taxi (risparmiando 5-10€), o usare il servizio di Airport Minibus. Quest'ultima opzione offre prezzi ragionevoli e un modo affidabile e efficiente per raggiungere l'aeroporto. Sfortunatamente la situazione attorno alle stazioni ferroviarie e dei bus non è ancora regolarizzata. La peggiore è probabilmente Keleti Pályaudvar: non affidarsi mai agli autisti che cercano di catturare clienti fuori dall'uscita della stazione, ma richiedere un taxi col telefono (alcune macchine mostrano il numero della propria compagnia). Se questo non è possibile salire solo su taxi con un logo delle maggiori compagnie, con la scritta taxi sul tetto e la targa con la licenza. Come regola generale, verifica che ci sia un tassametro o concorda il prezzo prima di salire. Molti sono stati i casi in cui ignari turisti hanno dovuto sborsare prezzi esorbitanti per brevi tragitti. Un'altra truffa può riguardare il resto: controllare che sia in fiorini ungheresi. Infine alcuni tassisti fanno un percorso più lungo del dovuto per far salire il prezzo, ma se avete un prezzo concordato non avete nulla da temere: il tragitto sarà il più breve possibile. Simili truffe si riscontrano anche in alcuni ristoranti e bar: quasi tutti nelle vicinanze di Váci utca nel cuore turistico della città. In [[Ungheria]] è obbligatorio mettere un menu fuori dall'ingresso, se questo non viene fatto è meglio cambiare ristorante. Una buona strategia può essere mangiare e bere dove vanno i locali. Non accettare nessun regalo per strada, anche se la persona sembra molto cordiale. ;Cambio valuta: Come in altri luoghi, anche ristoranti e bar accettano gli euro, ma è meglio pagare in fiorino poiché il cambio sarà sicuramente sfavorevole. È meglio non cambiare i propri soldi in stazione o in aeroporto. Il modo più conveniente per cambiare soldi è prelevare agli ATM con bancomat o carte di credito dei maggiori circuiti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici postali sono generalmente aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00, tranne l'ufficio principale in Teréz krt. 51 che lavora da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 21.00 e di domenica dalle 8.00 alle 20.00. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Budapest dispone di molte reti wifi gratuite sparse per la città: in bar, alberghi, ristoranti, negozi e perfino in alcuni parchi e strade del centro. In tutto il VII distretto (Erzsébetváros) è disponibile una rete wifi gratuita installata dal governo. Ci sono inoltre molti internet cafe. La tariffa media è di 200 HUF per ora <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord * {{marker|nome=Szentendre |lat=47.692205|long=19.045417}} (25km/meno di mezz'ora in auto) — Cittadina famosa per il suo museo etnografico all'aperto ove sono presentate l'architettura, l'arredamento e gli elementi della vita quotidiana rurale nelle varie regioni dell'[[Ungheria]] nel periodo compreso fra la fine del XVIII secolo e la metà del XX secolo. [[File:DonauknieVisegrad.jpg|thumb|Ansa del Danubio a Visegrád]] * {{marker|nome=[[Visegrád]]| lat=47.783621|long=18.968725 }} (44 km / poco meno di un'ora in auto percorrendo la strada statale 11) — Villaggio medievale posto all'ingresso della famosa ansa del Danubio, molto apprezzata per gli spettacolari paesaggi. * {{marker|nome=[[Esztergom]] | lat= 47.798688 | long=18.735904 }} — Località famosa per la sua basilica neoclassica in posizione panoramica sulla riva del Danubio. ;Est [[File:Godollocivertanlegifoto4.jpg|thumb|left| Veduta dall'alto della reggia di Gödöllő]] * {{marker| nome=Gödöllő| lat=47.59577 | long=19.34741}} (28 km ad est di Budapest. 30 minuti in auto passando per l'autostrada M3 a pedaggio) — Località famosa per la sua reggia dove l'imperatrice Elisabetta, nota come Sissi a livello a popolare, trascorse lunghi periodi. Gravemente danneggiato durante l'occupazione sovietica e lasciato cadere in rovina durante il regime comunista, il palazzo fu restaurato a partire dal 1986 e oggi è aperto al pubblico. Informazioni su orari e modalità di visita sul [http://www.kiralyikastely.hu sito ufficiale]. ;Sud * {{marker|nome=Kecskemét| lat=46.90745| long= 19.69175}} (90 km / un'ora circa in auto passando per la M5 a pedaggio) — Città con più di 100.000 abitanti, rinomata per le sue interessanti architetture in stili diversi. ;Sud ovest * {{marker|nome=Martonvásár|lat=47.316467 | long=18.785674}} (32km/ 25minuti in auto per la M7 in direzione del lago Balaton) — Rinomata destinazione turistica per via del Palazzo Brunszvik dove soggiornò Ludwig van Beethoven e scrisse "Für Elise". C'è anche un museo dedicato al famoso compositore. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] == Informazioni utili == === Uffici turistici === * {{listing | nome=Tourism Office of Budapest | alt= | sito=http://www.budapestinfo.hu | email= | indirizzo=1115 Budapest, Bartók Béla út 105-113 | lat=47.47222 | long=19.03162 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: 'Móricz Zsigmond körtér' poi Tram 19, 49 per 'Karolina út' | tel=+36 1 438-8080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile trovare molti dépliant gratuiti come mappe di Budapest, una mappa dell'[[Ungheria]] con gli ostelli della gioventù e altri dépliant sul nord dell'[[Ungheria]] (disponibili in molte lingue). }} * {{listing | nome=Tourinform Call Center | alt= | sito=http://tourinform.hu/english | email=info@hungarytourism.hu | indirizzo=Sütő utca 2 (Deák Ferenc tér) | lat=47.49650 | long=19.05369 | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér | tel=+36 1 438-8080 | numero verde=+36 800 36 000 000 | fax= | orari=lun-ver 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=In quest'ufficio è possibile richiedere informazioni sulla città o sugli alloggi e acquistare souvenir e cartoline. }} *{{listing | nome=Tourist Information Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Buda Castle (''Szentháromság tér''), I distretto, Tárnok u. 15 | lat=47.50047 | long=19.03459 | indicazioni=Da [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér o [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Szél Kálmán tér take Bus 16 per Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni: 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In questo ufficio si possono trovare molti dépliant gratuiti, mappe e elenchi di riviste e guide con degli itinerari nella città. È possibile inoltre prenotare biglietti per show, concerti e monumenti. }} * {{listing | nome=Tourist Information Centre – City Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=XIV. distretti, Olof Palme sétány 5 | lat=47.51470 | long=19.07978 | indicazioni=Ice Rink - [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: 'Hősők tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari=M-Th 10:00–18:00, Fr-Sa 10:00–20:00 (09:00–18:00/20:00spring and summer time) | prezzo= | descrizione=L'ufficio è in un stupendo edificio, un'attrazione turistica. Dalle finestre dell'edificio si può godere di una splendida vista. In estate si può vedere un laghetto con piccole imbarcazioni, d'inverno il lago ghiaccia ed è usato per pattinare sul ghiaccio. In questo ufficio è possibile prenotare show, concerti e biglietti per monumenti e ottenere informazioni sulla città. }} === Ambasciate === Per una lista completa dei Consolati Onorari in Ungheria vedere il [http://konzuliszolgalat.kormany.hu/tiszteletbeli-konzulok-magyarorszagon sito dei servizi consolari]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * {{bandiera|Austria}} {{listing | nome=Austria | alt=Budapesti Osztrák Nagykövetség | sito=http://www.bmeia.gv.at/hu/nagykoevetseg/budapest/metanavigation/kezdolap.html | email= | indirizzo=Benczúr u. 16. | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 479-7010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Azerbaigian}} {{listing | nome=Azerbaigian | alt= | sito=http://www.azerembassy.hu/ | email=budapest@azembassy.hu | indirizzo=Eötvös utca 14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér | tel=+36 1 374-6070, +36 1 374-6071 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00–18:00 | prezzo=60€ per un visto a ingresso singolo | descrizione=Per l'ottenimento di un visto sono necessari circa 10 giorni. }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/budapest/ | email= | indirizzo=Toldy Ferenc utca 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 457 9960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/hungary-hongrie/ | email=bpest@international.gc.ca | indirizzo=Ganz u. 12-14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér | tel=+36 1 392-3360 | numero verde= | fax=+36 1 392-3390 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30, Ven 08:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito=http://www.mzv.cz/budapest/hu/index.html | email=consulate_budapest@mzv.cz | indirizzo=VI., Szegfű utca 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Oktogon | tel=+36 1 462 5014 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.hu | email= | indirizzo=Városligeti fasor 20-22 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413-2401, +36 1 413-2419 | numero verde= | fax=+36 1 322-9067 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Croazia}} {{listing | nome=Croazia | sito=http://hu.mvp.hr/ | email=vrhbp@mvpei.hr | indirizzo=Munkácsy Mihály u. 15 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 354 1315 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt=Danmarks Ambassade, Ungarn | sito=http://ungarn.um.dk/ | email=budamb@um.dk | indirizzo=Határőr út 37 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 39 to Határőr út | tel=+36 1 487 9000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 9:00-16:00, Ven 9:00-14:00 via telefono; Lun-Ven 09:00-13:00 di persona | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Egitto}} {{listing | nome=Egitto |sito=http://www.mfa.gov.eg/english/embassies/Egyptian_Embassy_budapest/Pages/default.aspx | email=egyptembassybudapest@yahoo.com | indirizzo=1125 Istenhegyi UT 7/B | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, bus 8 | tel=+36 1 225-2150 | numero verde= | fax=+361 2258596 | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Finlandia}} {{listing | nome=Finlandia | alt=Finn Nagykövetség, Suomen suurlähetystö | sito=http://www.finland.hu | email=sanomat.bud@formin.fi | indirizzo=1118 Kelenhegyi út 16/A | lat= | long= | indicazioni=Tram 18, 47, 49 per Gellért tér | tel=+36 1 279 2500 | numero verde= | fax=+36 1 385 0843 | orari=Lun-Ven 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-hu.org/ | email=BUDAPEST-AMBA@diplomatie.gouv.fr | indirizzo=Lendvay utca 27 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 374 1100, +36 20 910 6413 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 374 1140 | orari=Lun-Ven 9:00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito=http://www.budapest.diplo.de/ | email= | indirizzo= Úri utca 64-66 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 16/16A/116 per Kapisztrán tér | tel=+36 1 488 3500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 09:00–12:00; Gio 13:30–15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/budapest | email=gremb.bud@mfa.gr | indirizzo=Szegfű u.3 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413 2621 | numero verde= | fax=+36 1 342 1934 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt=Holland Királyság Budapesti Nagykövetsége | sito= | email= | indirizzo=Füge utca 5-7 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér e bus 11 per Bimbo út | tel=+36 1 3366 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 & 13:00-16:30 via telefono. Visite sono su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | alt= | sito=http://www.indianembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Búzavirág utca 14, | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 325-7742 | numero verde= | fax=+36 1 325-7745 | orari=Lun-Ven 09:00-17:30 uffici, Lun-Gio 10:00-12:00 per richiesta visto, 16:00-17:00 per ritiro visto| prezzo=Visa €55 | descrizione= }} * {{bandiera|Israele}} {{listing | nome=Israele | sito=http://embassies.gov.il/Budapest/Pages/default.aspx | email= | indirizzo=Fullánk utca 8 | lat= | long= | indicazioni=Bus 11, 111 per Móricz Zsigmond Gimnázium; bus 149 per Tüske utca | tel=+36 1 392 6200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt=Olasz Nagykövetség | sito=http://www.ambbudapest.esteri.it/Ambasciata_Budapest | email=ambasciata.budapest@esteri.it | indirizzo=Stefánia út 95 | lat=47.5089541 | long=19.0945799 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti & bus 5, 7, 7a fino alla fermata Stefánia út; Trolley 72, 75 fino alla fermata Thököly út | tel=+36 1 460-62-00 | numero verde= | fax=+36 1 460 6260 | orari=Lun-Ven 09:30–12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt=在ハンガリー日本国大使館 | sito=http://www.hu.emb-japan.go.jp/index_h.htm | email=consul@bp.mofa.go.jp | indirizzo=Zalai u. 7 | lat=| long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér, bus 156 per Dániel út stop | tel=+36 1 398 3100 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 e 14:00-17:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | alt=주 헝가리 대한민국 대사관 | sito= | email=korcom@t-online.hu | indirizzo=Andrássy út 109 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza | tel=+36 1 462-3080 | numero verde= | fax= | orari=08:30-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Macedonia}} {{listing | nome=Macedonia | sito=http://www.missions.gov.mk/budapest {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 130, floor 1-2 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 336 0510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito=http://www.norvegia.hu/ | email=emb.budapest@mfa.no | indirizzo=Ostrom u. 13 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán | tel=+36 1 325 33 00 | numero verde= | fax=+36 1 325 33 99 | orari=Lun-Ven 09:00-12:30 e 13:00-15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt=Filippin Köztársaság Nagykövetség | sito=http://www.philippineembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=consular@philembassy.hu | indirizzo=Gábor Áron utca 58 | lat=47.521 | long=19.012 | indicazioni=M2: | tel=+36 1 391 4300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito=http://budapeszt.msz.gov.pl/hu/ | email=budapeszt.amb.wk@msz.gov.pl | indirizzo=Városligeti fasor 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza utca | tel=+36 1 413-8200 | numero verde= | fax=+36 1 351-1722 | orari=Lun, Gio e Ven 09:00-13:00, Mer 12:00-17:00, Mar chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito=http://budapesta.mae.ro/ | email=postmaster@roembbud.axelero.net | indirizzo=Thököly út 72 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti | tel=+36 1 384 8394, +36 1 220 1666 (telefono consolare) | numero verde= | fax= | orari=7.30-14.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Arabia Saudita}} {{listing | nome=Arabia Saudita | alt=سفارة المملكة العربية السعودية سعود | sito=http://embassies.mofa.gov.sa/sites/Hungary/EN/Pages/default.aspx | email=hucon@mofa.gov.sa | indirizzo= BÉRC UTCA. 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 436-9500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt=Switzerland | sito=http://www.eda.admin.ch/budapest | email= | indirizzo=Stefánia út. 107 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]:Puskás Ferenc Stadion | tel=+36 1 460 70 40 | numero verde= | fax= | orari=Solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/budapest | email=ambassaden.budapest@gov.se | indirizzo=Kapás utca 6-12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér & bus 39 fino alla fermata Fazekas utca | tel=+36 1 460 6020 | numero verde= | fax=+36 1 460 6021 | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=http://ukinhungary.fco.gov.uk/en/about-us/our-embassy/contact-us/ | email= info@britemb.hu | indirizzo=Harmincad utca 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Vörösmarty tér; [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér; bus 105; | tel=+36 1 266 2888 | numero verde= | fax=+36 1 429 6296 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30,​ Ven 08:00-13:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | sito=http://hungary.usembassy.gov/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=acs.budapest@state.gov | indirizzo=Szabadság tér 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Kossuth tér | tel=+36 1 475-4400, +36 1 475-4703 (per emergenze), +36 1 475 4924 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 475-4764 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] 4jcj884enk4evvn1r26jeyilghf63ud 883753 883734 2025-07-05T20:33:45Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 2 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883753 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Budapest banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista notturna sulla città | Immagine = Parliament Budapest Hungary.jpg | Didascalia = Panorama di Budapest col parlamento sullo sfondo | Appellativi = Regina del Danubio | Patrono = | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | Superficie = 525 | Abitanti = 1.702.297 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +36 1 | CAP = 1010–1239 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://budapestinfo.hu | Map = hu | Lat = 47.5 | Long = 19.05 | DdM = 2014 }} '''Budapest''' è la capitale dell'[[Ungheria]]. == Da sapere == Nel 2018 Budapest è stata visitata da circa 12 milioni di turisti internazionali e l'anno successivo è stata indicata come migliore destinazione europea secondo un sondaggio commissionato dall'Unione Europea e confermato da dati statistici elaborati da altri istituti quali Big7Media e Which?. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti nonché centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. Budapest non è la sola capitale bagnata dalle acque del Danubio, infatti anche [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Bratislava]] si trovano sul corso del medesimo fiume. Budapest è tra le città europee più vivibili e, grazie al suo ambiente scenico e al suo stile architettonico, è chiamata "la Parigi dell'Est". Budapest è composta da due città distinte: Buda sulla sponda occidentale del Danubio e Pest su quella orientale. Gli ungheresi sono orgogliosi di quello che la loro splendida capitale può offrire e del contributo che ha dato e continua a dare alla cultura europea, specialmente nel campo musicale e scientifico. Benché Buda sia stata per secoli la capitale dell'[[Ungheria]], o dei territori occupati di Osman, è diventata una grande città cosmopolita nell'ultima parte del XIX secolo al tempo dell'impero austro ungarico. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Budapest è caratterizzata da un clima continentale. I mesi più caldi sono luglio e agosto con temperature medie di 28-30°. I mesi più freddi sono dicembre e gennaio. L'inverno (da novembre ai primi di marzo) può essere molto freddo e con una scarsa quantità di luce solare. Tra metà dicembre e metà febbraio le temperature notturne sono attestate mediamente sui -2°C ma possono scendere fino a -15 °C causando il congelamento del suolo e del sottosuolo. I mesi primaverili (marzo e aprile) presentano condizioni variabili, con un rapido aumento della temperatura media. Le condizioni meteorologiche di questo periodo sono in genere gradevoli durante il giorno e fresche di notte. La lunga estate di Budapest - da maggio a metà settembre - è calda o molto calda. Acquazzoni improvvisi compaiono tra maggio e settembre. L'autunno (metà settembre - ottobre) è forse il periodo migliore per visitare la città: le precipitazioni sono rare, le giornate sono per lo più soleggiate e le temperature moderate. A fine ottobre le temperature diventano bruscamente più fredde. === Cenni storici === Il primo insediamento sul territorio dell'odierna Budapest fu opera dei Celti e precisamente della tribù degli Eravisci che qui si insediarono intorno al I secolo a.C. Al tempo di Domiziano risale la fondazione della fortezza di Aquincum, divenuta sotto Traiano capitale della Provincia della Pannonia orientale. Buda e Pest iniziarono a svilupparsi economicamente nel XII secolo, in gran parte grazie a coloni francesi, valloni e tedeschi che commerciavano sotto la protezione reale lungo le rive del Danubio. Entrambe le città furono devastate durante l'invasione mongola dell'Europa del 1241–42 e successivamente ricostruite da coloni tedeschi, che ribattezzarono Buda "Ofen" ("fornace"), per i suoi numerosi forni da calce. Il nome di Pest, di origine slava, significa anche "fornace". Durante il XIV secolo, i re della casa d'Angiò stabilirono la propria residenza a Buda dove costruirono una serie di palazzi sulla Várhegy (Collina del Castello). L'apice del potere e del prestigio si verificò durante il Rinascimento sotto il "Buon Re" Mattias Corvino (Hunyadi Mátyás), che regnò dal 1458 al 1490. La catastrofica sconfitta dell'Ungheria nella battaglia di Mohács del 1526 ad opera dei turchi guidati da Solimano il Magnifico, aprì la strada all'occupazione ottomana del paese. L'assedio di Buda da parte di Solimano (1541) fu un episodio della guerra combattuta tra gli Asburgo e l'Impero ottomano per il possesso dell'Ungheria. Tre anni dopo la battaglia di Vienna del 1683, un esercito paneuropeo assediò il castello di Buda per sei settimane, riconquistandolo infine al 12° tentativo con pesanti perdite da entrambe le parti. Durante il XVIII secolo, sotto il governo di Carlo VI, Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II, Budapest rimase un'insignificante città di provincia. Vienna accentrava gli affari esteri, la difesa, le finanze e altre funzioni di governo dell'ex regno d'Ungheria anche se una Dieta, per lo più formale, era abitualmente convocata ogni tre anni a Pozsony ([[Bratislava]]), per governare quella che veniva chiamata la "Reale Ungheria". Nei primi decenni del XIX secolo, Pest divenne il centro del movimento riformatore guidato dal conte Széchenyi, la cui visione del progresso si concretizzò nella costruzione del Lánchíd (Ponte delle Catene). Questo divenne il primo ponte permanente tra Buda e Pest, che fino ad allora si era basato esclusivamente su ponti di barche o chiatte e traghetti. La rivoluzione ungherese del 1848 faceva parte delle rivoluzioni del 1848 nelle aree asburgiche. Con la guida di Lajos Kossuth (1802-1894) e il parlamento dominato dai "liberali dei diritti del popolo", Sándor Petőfi (1823-1849), anche lui un famoso poeta, e i suoi compagni rivoluzionari iniziarono a tramare la caduta degli Asburgo a Budapest al Café Pilvax che esiste ancora oggi nel centro di Pest. Da qui mobilitarono il popolo ungherese per le strade di Pest, conducendolo alla scalinata del Museo Nazionale dove Petőfi recitò il suo commovente "Poema Nazionale" che diffuse passione per la lotta agli Asburgo, similmente alla prima rivoluzione francese. La rivolta si concluse con una sconfitta per gli ungheresi e la repressione asburgica si concretizzò nella costruzione della Cittadella sulla collina di Gellért che intimidiva gli ungheresi con i suoi numerosi cannoni puntati sulla città sottostante. Il compromesso del 1867 instaurò la doppia monarchia austro-ungarica, nota in tedesco come k.u.k. basato sulle iniziali delle parole tedesche "Kaiser und König" (Imperatore e re"). Le città gemelle di Buda e Pest subirono una rapida crescita e infine si fusero formalmente. Nel 1870, sotto il primo ministro Gyula Andrássy, fu creato il consiglio metropolitano dei Lavori Pubblici con il fine di elaborare un piano urbanistico di ampio respiro. Pest fu ricostruita sul modello di Parigi, con due arterie principali: Nagykörút (Grande Boulevard) e Andrássy Avenue che termina a Piazza degli Eroi con un grande parco con fontane e laghi. Le celebrazioni del millenario di Budapest del 1896 comportarono un nuovo impulso dell'edilizia e l'apertura della prima linea della metropolitana che seguiva il tracciato del viale Andrasdy. La Piazza degli Eroi e il Castello Vajdahunyad, situati alla fine di Andrássy Avenue, sono solo due esempi dello stile di quell'epoca. Nuovi sobborghi furono creati per fare spazio e ospitare la popolazione in rapida crescita, che ormai era prevalentemente magiara, ma con miniranze tedesche ed ebraiche. All'indomani della prima guerra mondiale che aveva portato al crollo dell'impero austro-ungarico, metà della popolazione ungherese fu tagliata fuori dall'Ungheria dal Trattato di Trianon e entrò a far parte delle nazioni confinanti. Nel 1918-19, Budapest fu scossa da due rivoluzioni: la Rivoluzione Aster portò alla proclamazione della Repubblica Democratica Ungherese, seguita dalla Repubblica Sovietica Ungherese, un regime comunista di breve durata guidato da Béla Kun, caratterizzato da due anni di Terrore Bianco. La guerra ungherese-rumena del 1919 si concluse con l'occupazione rumena di parti dell'Ungheria propriamente detta, compresa Budapest nell'agosto 1919, e l'istituzione del Regno d'Ungheria, guidato da Miklós Horthy, l'autonominato reggente del re in esilio Carlo IV. Il suo regime fu caratterizzato dal nazionalismo e dall'antisemitismo. Horthy era considerato un moderato rispetto al Partito fascista delle Croci Frecciate, il cui potere crebbe durante la seconda guerra mondiale. Il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato dallo stile Bahaus Rappresentanti di spicco furono Farkas Molnár e József Fischer. L"assedio di Budapest da parte dell'armata Rossa (24 dicembre 1944 – 13 febbraio 1945) ridusse in macerie l'intera città. Prima di ritirarsi, i tedeschi fecero saltare tutti i ponti sul Danubio. La Repubblica Popolare d'Ungheria fu proclamata il 18 agosto 1949 e durò fino al 23 ottobre 1989. Nell’ottobre-novembre 1956 Budapest fu al centro della rivoluzione ungherese in funzione antisovietica. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 47.49627 | Long = 19.04519 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Orientarsi non è un problema a Budapest: il fiume Danubio divide la città in due aree: [[Buda]] e [[Pest]]. In particolare l'urbanistica di Pest è piuttosto semplice, essendo costituita da grandi viali che si irradiano dalla riva orientale (o sinistra) del Danubio verso le aree periferiche, raccordati tra loro da una serie di anelli stradali. Tra gli anelli stradali vanno menzionati: {{marker|tipo=|nome=Nagykörút|lat=|long=}} o Grande Boulevard è il viale di circonvallazione che racchiude l'area del centro compresa tra il Ponte Margherita a nord e il Ponte Petofi a sud. {{marker|tipo=|nome=Kiskörút|lat=|long=}} o Piccolo Boulevard è il viale di circonvallazione più interno che forma un emiciclo incompleto tra le piazze Deák Ferenc e Fővám. Vi è situata la Grande Sinagoga. Tra i viali a raggiera il più importante è: {{marker|tipo=|nome=Andrássy út|lat=|long=}} collega piazza Elisabetta (''Erzsébet tér'') con il parco della città (''Városliget''). Fu aperto nel 1876 e dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità nel 2002. Andrássy út è fiancheggiato da imponenti palazzi progettati da famosi architetti del tempo per conto di famiglie aristocratiche ungheresi e istituti finanziari. Piazze: {{marker|tipo=|nome=Deák Ferenc tér|lat=|long=}} è la piazza del centro dove è situata la basilica di Santo Stefano. Vi si intersecano tre linee della metropolitana e due di tram. === Quartieri === #'''[[Buda]]''' &mdash; La zona collinare sulla riva occidentale del Danubio (distretti I, II, III, XI, XII, XXII) #'''[[Pest]]''' &mdash; La zona pianeggiante che si estende sulla riva orientale (distretti IV-X, XIII-XXI, XXIII) {{Regionlist | regionmap=Budapest_Wikivoyage_Map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Óbuda]] (''Vecchia Buda'') | region1color=#d09440 | region1description=È costituita dal distretto III ed è situata sulla riva destra a Nord dell'isola di Margit e fino alla via Nagyszombat che segna il suo confine occidentale. Ricomprende il sito archeologico di Aquinqum | region2name=[[Bel-Buda]] (''Centro città'' di Buda) | region2color=#71b37b | region2description=Questo è il distretto I ed è la parte più antica della città, che ricomprende il Castello e alcune delle attrazioni più famose di Budapest come il Bastione dei Pescatori, il labirinto e la chiesa di Mattia. | region3name=[[Hegyvidék]] (''L'area collinare'') | region3color=#d56d76 | region3description=La parte più verde di Budapest composta dai distretti II e XII. Vi è possibile effettuare molte escursioni, trekking e giri in mountain bike. | region4name=[[Újbuda e Tétény]] (''Nuova Buda'') | region4color=#8a84a3 | region4description=Composta dai distretti XI e XXII, è famosa per le sue cantine per l'invecchiamento dei vini. | region5name=[[Pest]] | region5color=#d5dc76 | region5description=L'area pianeggiante sulla riva orientale è la zona dove i turisti tendono a scegliersi l'alloggio grazie all'abbondanza di locali di ogni genere. È composta dai distretti IV-X, XIII-XXI e XXIII. | region6name=[[Centro Città di Pest]] | region6color=#AC5C91 | region6description=In senso stretto, il centro di Pest è costituito da Belvaros, uno dei due quartieri che formano il distretto V. Il clou di questa zona è rappresentato dal palazzo del parlamento, dalla Basilica di Santo Stefano (''István'') e dalla ''promenade'' con una bellissima vista sul Danubio e sulla collina del castello. In senso lato sono considerate aree centrali di Pest anche quelle all'interno dell'anello formato dal Nagykörút (Grande Boulevard) e quelle immediatamente a ridosso, anche se alcune zone appaiono ancora decadenti e avrebbero bisogno di ristrutturazione. Molti dei quartieri centrali di Pest prendono il nome da esponenti del casato degli Asburgo. Così '''Lipótváros''' (letteralmente: Città di Leopoldo), l'altro quartiere del V distretto, deve il nome all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, incoronato Re d'[[Ungheria]] nel 1790. '''Újlipótváros''' (letteralmente: Nuova città di Leopoldo), parte del distretto XIII si estende sul Danubio ed è considerato una delle più belle aree residenziali di Budapest. Il quartiere è caratterizzato da un'atmosfera rilassante e invitante grazie anche a un gran numero di ristoranti, bar e piccoli negozi. A Újlipótváros si trova il '''Vígszínház''' (Teatro di commedie) e alcuni cinema d'essai. Nel quartiere vive tradizionalmente una popolazione di origine ebraica: le attività di persone come Raoul Wallenberg, Giorgio Perlasca, e Carl Lutz erano collegate con questa città. '''Terézváros''' (letteralmente: città di Teresa) è un quartiere diviso tra i distretti V, VI e XIII. Entro i suoi limiti si trova la stazione ferroviaria occidentale (''Nyugati pu.''). Deve il suo nome a una visita dell'imperatrice Maria Teresa d'[[Austria]] nel 1777. '''Erzsébetváros''' (letteralmente: città di Elisabetta) nel distretto VII, è il quartiere intorno alla Grande Sinagoga e ricomprende il ghetto. È dedicato alla moglie del penultultimo imperatore asburgico regnante, Francesco Giuseppe. }} === Distretti amministrativi === Budapest è divisa in 23 distretti contrassegnati da cifre romane e riportati di seguito: {|class="wikitable" style="float:right; text-align:right; font-size:85%; margin:1em;" |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |colspan="2"|'''Budapest''' |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |'''Distretto'''||'''Nome''' |- style="background:#71B37B; color:black;" |'''I'''||Várkerület |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''II'''||Rózsadomb |- style="background:#D09440; color:black;" |'''III'''||Óbuda-Békásmegyer |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IV'''||Újpest |- style="background:#AC5C91; color:black;" |'''V'''||Belváros-Lipótváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VI'''||Terézváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VII'''||Erzsébetváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VIII'''||Józsefváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IX'''||Ferencváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''X'''||Kőbánya |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XI'''||Újbuda |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''XII'''||Hegyvidék |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIII'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIV'''||Zugló |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XV'''||Rákospalota-Újpest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVI'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVII'''||Rákosmente |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVIII'''||Pestszentlőrinc-Pestszentimre |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIX'''||Kispest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XX'''||Pesterzsébet |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXI'''||Csepel |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XXII'''||Budafok-Tétény |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXIII'''||Soroksár |} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Budapest]]-Ferihegy |lat=47.4347 |long=19.2607}} (''Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér'', {{IATA|BUD}}), a 16 km a sud-est del centro – È il maggiore scalo dell'Ungheria. È composto da due terminal, 2A e 2B, nati dalla suddivisione del terminal 2 (aperto nel 1985) e situati a poca distanza l'uno dall'altro (il numero 2 dei loro nomi è dovuto al fatto che fino al 2012 era operativo anche un terminal 1, ora dismesso); il 2A (gate 20-30) serve le destinazioni dell'[[Area Schengen]] mentre il 2B (gates 11-19) è riservato ai voli non Shengen. :Negozi duty free sono gestiti da [http://www.travel-value.de/TV/BUD-E Travel Value]; le autorità degli aeroporti tedeschi potrebbero non permettere l'ingresso in [[Germania]] di prodotti acquistati presso il Duty Free. Nel Terminal 2, Hugo Boss e Swarowski sono gli unici negozi monomarca. Il negozio di alcolici, sigarette e dolci ha un'ampia gamma di vini locali provenienti principalmente dal Gundel; è possibile, inoltre, trovare [http://www.cafferitazza.com/ Caffè Ritazza] nel Terminal 2A, sia nell'area prima dei controlli di sicurezza che nell'area d'imbarco. Nell'area di pre-imbarco del terminal 2B trovano posto mezza dozzina di bar. :Al 2022 le compagnie che operavano voli da scali italiani erano le due seguenti: :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-[[Orio al Serio]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]] più altri stagionali da [[Pisa]]. :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] &mdash; Voli da [[Bari]], [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, più altri stagionali da [[Catania]]. :Altre compagnie: :* [http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle] &mdash; (da [[Danimarca]], [[Norvegia]] e [[Svezia]]. :* [http://www.transavia.com Transavia]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; dai [[Paesi Bassi]]. :* [http://www.aerlingus.ie Aer Lingus] &mdash; da [[Dublino]]. :* [http://www.easyjet.com/it EasyJet] &mdash; . :* [https://www.eurowings.com Eurowings] &mdash; dalla [[Germania]]. :Collegamenti: :'''Autobus''' &mdash; Il collegamento più facile dall'aeroporto al centro è costituito da autobus espressi. La linea 200E fa capolinea alla stazione Kőbánya-Kispest sulla linea 3 della metropolitana. :Gli autobus della linea 100E fanno invece capolinea in piazza Deak Ferenc dove si intersecano 3 linee della metropolitana. :I trasporti pubblici tra la stazione di Ferihegy e i Terminals 2A/2B sono gestiti dalla [http://bkv.hu/busz/200e.html compagnia dei bus 200E]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e passano ogni 8-15 minuti con un viaggio della durata di circa 10 minuti. La fermata dei bus all'aeroporto è situata subito dopo la stazione ferroviaria, ma è necessario passare su un ponte pedonale con ascensori non sempre funzionanti. (Col bus, questa fermata è chiamata "Ferihegy vasútállomás" - cioè stazione ferroviaria - nel caso si voglia scendere qui). I biglietti sono disponibili in aeroporto per HUF 350 presso le edicole, o possono essere acquistati dall'autista a un prezzo di HUF450. :'''Treno''' &mdash; Le Ferrovie di Stato ungheresi gestiscono servizi di treni suburbani e a lunga percorrenza tra il Terminal 1 (ora chiuso) e la stazione ferroviaria di Nyugati nel centro di Budapest attraverso Kőbánya-Kispest. Il viaggio dura circa 25 minuti. Dal Terminal 2 i passeggeri devono prendere l'autobus 200E per la stazione ferroviaria di Ferihegy (''Ferihegy vasútállomás''). :Biglietti ferroviari dedicati possono essere comprati presso le biglietterie o le casse automatiche vicino alle biglietterie nel sottopassaggio pedonale di ''Nyugati'' - premere il pulsante 'Ferihegy'; normalmente la macchina dà il resto. Alla stazione di Ferihegy c'è una moderna cassa automatica sulla piattaforma per Budapest. Un biglietto singolo a prezzo pieno costa HUF 365, ma [http://www.bkv.hu/en/prices/prices le ''travelcards'' del tpl sono comunque valide]; queste possono essere acquistate alle edicole dell'aeroporto. Se si sale su un treno sprovvisti di biglietto, si rischia una multa di circa 2.500 HUF. :'''Taxi''' &mdash; L'unica compagnia di taxi dall'aeroporto è '''[http://www.fotaxi.hu Főtaxi]'''. Pur dipendendo dalla destinazione, un tragitto per Budapest costerà tra HUF 3.900 e 6.500 (3.900 solo in zone vicine, nella zona degli hotel si arriva di solito a HUF 5.800 o €21 o più). Mettiti in coda al desk della compagnia per ricevere un preventivo e paga solo una volta raggiunta la destinazione. Questo sistema è stato studiato per evitare aumenti ingiustificati del prezzo. ATTENZIONE: a meno che non si abbia prenotato un taxi da una differente compagnia, non accettare di salire su nessun altro taxi (abusivo). Prenotare un taxi potrebbe avere il vantaggio di avere prezzi migliori di quelli della ''Fötaxi''. ::''Attenzione:'' sulla piattaforma dei treni in partenza ci sono degli ''Intercity'' diretti a ''Budapest-Keleti''. Non prendere questi treni per andare a Budapest poiché per arrivare alla stazione di Budapest-Nyugati questi treni fanno un lungo giro - circa 5 ore e 45 minuti per un prezzo di 6.600 HUF. ::In alternativa è possibile prenotare un taxi via telefono per poi aspettarlo alla stazione dei bus, nel caso si viaggi di notte o si voglia raggiungere l'aeroporto più velocemente. ::Dalla stazione di Ferihegy partono anche treni per numerose altre città: treni a lunga percorrenza provenienti dalla stazione di Budapest-Nyugati e diretti a [[Szeged]], [[Kecskemét]], [[Debrecen]], [[Miskolc]] ... fermano qui. :*'''Metro + Bus''' (''Tempo minimo: 45 minuti per la stazione di ''Deák Ferenc tér'', dipende dalle coincidenze'') ::La linea di bus locali [http://bkv.hu/busz/200e.html 200E]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} percorre il tragitto tra i Terminals 2A/2B e la stazione della M3, 'Kőbánya-Kispest', un piccolo hub per il trasporto locale. Il tragitto in bus dura circa 25 minuti. Il biglietto costa 350 HUF, e il tragitto in metropolitana richiede un altro biglietto di 350 HUF. La metropolitana parte da ''Kőbánya-Kispest'' e passa per il centro di Budapest (stazione di ''Deák Ferenc tér''). Il viaggio dura 17-20 minuti. * '''Servizio Minibus''' se si viaggia da soli da considerare è l'opzione dell'[http://www.airportshuttle.hu/en/ Airport Minibus service]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un ''taxi-condiviso'' usato da persone che vanno nella stessa direzione (HUF 3,200 per persona o HUF 5,500 per un biglietto andata e ritorno). Mettiti in coda all'aeroporto e sarai sul taxi in circa 15 minuti. Per il viaggio di ritorno chiama il call centre {{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|+36 1 296-8555}} almeno 24 ore prima della partenza. <!--=== In auto===--> === In nave === * {{listing|tipo=go | nome=Porto internazionale Mahart | alt=Nemzetközi Hajóállomás | sito=http://www.mahartpassnave.hu/webset32.cgi?MAHART@@EN@@32@@756479941 | email=hydrofoil@mahartpassnave.hu | indirizzo=Belgrád rakpart (Vicino all'angolo con via Iranyi) | lat=47.49039 | long=19.05151 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, 5 min a piedi | tel=+36 1 484-4000 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven: 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il molo da cui partono gli aliscafi per [[Vienna]] (6 ore) e [[Bratislava]]. Qui fermano anche le navi da crociera da Vienna al Mar Nero. }} === In treno === ==== Stazioni ==== [[File:14-05-06-budapest-RalfR-11.jpg|thumb|left|Stazione orientale (Keleti pályaudvar)]] [[File:Budapest nyugati trams.jpg|thumb|Stazione occidentale (Nyugati pályaudvar)]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione orientale | alt=Keleti pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Baross tér | lat=47.50062 | long=19.08402 | indicazioni=Stazione metro omonima sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la stazione dove fermano parecchi treni internazionali, in particolare i Railjet delle ferrovie austriache operanti sulle rotte Budapest-Vienna-Monaco di Baviera e Vienna-Innsbruck-Zurigo con diramazioni per Praga e Villach (confine italiano). :Vi fermano anche treni nazionali per [[Miskolc]], [[Eger]], [[Győr]] e [[Szombathely]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione occidentale | alt=Nyugati pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Nyugati tér | lat=47.51049 | long=19.05741 | indicazioni=Stazione metro di Nyugati tér sulla linea [[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni nazionali per [[Debrecen]], [[Nyíregyháza]] e [[Szeged]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Budapest Sud | alt=Déli pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Alkotás utca, Krisztina körút corner | lat=47.50004 | long=19.02472 | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Déli pályaudvar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia e Erzegovina]], il [[Balaton|Lago Balaton]] e il sud-ovest dell'[[Ungheria]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kelenföld | alt=Budapest Kelenföld | sito= | email= | indirizzo=Etele Tér | lat=47.46482 | long=19.02089 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar, una stazione degli autobus vicina è Etele tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I treni da [[Vienna]] e da località del Lago [[Balaton]] fermano qui. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Kőbánya-Kispest| alt=Kőbánya-Kispest állomás | sito= | email= | indirizzo=Sibrik Miklós út | lat=47.46349 | long=19.14966 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Kőbánya-Kispest' fermata e stazione bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni da [[Romania]], [[Ucraina]] e [[Ungheria]] orientale fermano qui. Ottimo punto di partenza per l'aeroporto Ferihegy. }} Treni collegano Budapest con quasi tutti gli stati dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]]. Tutti i treni passano per la stazione di ''Budapest Keleti'', tranne dove diversamente indicato. * [[Berlino]]: 11¾h, due diretti eurocity al giorno, uno dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. * [[Monaco di Baviera]]: 7½h, 4 ''Railjet'' al giorno e un treno notturno ''Wiener Walzer''. Questi treni si fermano anche a [[Salisburgo]] e [[Linz]]. Biglietti dalla [[Germania]] sono molto meno costosi se comprati [http://www.bahn.de '''online'''], almeno 3 giorni in anticipo. * [[Vienna]]: 3h, ogni due ore, partenza dalla stazione di ''Wien-Meidling''. Per i biglietti da Vienna e dalle altre città austriache ricorda che prima prenoterai, più i biglietti saranno economici. Un biglietto di sola andata da Vienna parte da €19. * [[Zurigo]]: 11h, due collegamenti diretti: uno di giorno e uno di notte. Un biglietto di sola andata parte da €39. * [[Praga]]: 7h, tre eurocity diretti, due dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. [https://www.cd.cz/eshop/international/search_int.aspx?tt=4 '''I biglietti online'''] sono molto più convenienti di quelli normali (i prezzi partono da €19), ma è bene acquistarli almeno tre giorni prima della data di partenza. Se i biglietti elettronici sono esauriti o si deve acquistare un biglietto subito prima della partenza, è meglio comprare un biglietto nazionale per Praga-Kúty Gr. (punto di confine tra [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]]) e biglietti internazionali per Kúty Gr.-Štúrovo e Štúrovo-Budapest. Questa combinazione costa circa il 65% in meno del biglietto diretto. Per i due treni internazionali è possibile avere uno sconto ''RailPlus'' e biglietti andata e ritorno scontati. * [[Bratislava]]: 2¾h, sei treni eurocity al giorno. Grazie a un accordo bilaterale tra le ferrovie della [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], ci sono biglietti a prezzi ridotti per molte città slovacche in vendita alle biglietterie. * [[Varsavia]]: 10½, 4 treni al giorno, uno diretto durante la notte con sedili, cuccette e vagoni letto (11½h) e 3 EuroCity durante il giorno con un cambio a [[Břeclav]] o a [[Ostrava Svinov]] (10-11½h). Sono disponibili pochi biglietti scontati ''SparDay'' e ''SparNight'', in vendita alle stazioni polacche da 29€ per posti a sedere e da 39€ in cuccette. * [[Bucarest]]: 16h, due treni notturni ''Dacia'' e ''Ister'' e un collegamento giornaliero con cambio a [[Timișoara]]. Per i treni ''Ister'' puoi comprare un biglietto scontato ''Fortuna'' da €29 per posti a sedere o €39 per le cuccette, ma dovrai farlo almeno 7 giorni in anticipo. Non può essere prenotato online. I biglietti normali costano circa €50 solo andata, €77 a/r (uno sconto RailPlus è possibile) e le cuccette costano 15 € (più il prezzo del biglietto). * [[Venezia]]: 16h, collegamento attraverso [[Vienna]]. Il ''Venezia-Vienna Express'' Euronight parte alle 20:57 e arriva a Vienna alle 08:10. Il primo railjet parte alle 09.48, dando la possibilità di bere un caffè Viennese, da provare un Einspänner. * [[Lubiana]]: 10h, un collegamento diurno ''Lisinski/Agram'' passante per [[Zagabria]]. Partenza da Lubiana alle 06:35 e arrivo alla stazione ''Déli'' alle 16:29. C'è un treno anche da [[Maribor]] che parte alle 12:05 e che impiega 6 h per Budapest-Déli. Maribor è raggiungibile da Lubiana con i treni premium ''ICS'', che partono da Lubiana alle 08:05 e arrivano a Maribor alle 09:53. Biglietti scontati ''Budapest-Special'' costano €39 solo andata e €49 a/r. * [[Zagabria]]: 6-7h, 3 treni al giorno. il treno ''Maestral'' arriva a 16:45 termina la propria corsa alla stazione di ''Déli''. biglietti di sola andata partono da €29. C'è un treno notturno stagionale da [[Spalato]] che parte ogni mercoledì e sabato dall'11 giugno al 27 agosto. * [[Belgrado]]: 8h, due treni ''Avala'' e ''Ivo Andric'' al giorno e uno notturno ''Beograd''. Questi sono spesso in ritardo. C'è un'offerta speciale ''Budapest Special''/''Beograd Special'', €15 sola andata o €26 a/r. Questi biglietti sono venduti solo alle stazioni di Budapest e [[Belgrado]] (o a Novi Sad). La prenotazione di cuccette costa €16,40. Nota: i treni notturni arrivano a Budapest molto presto, alle 5, e il passaggio della frontiera è alle 2 circa. Il treno ''Avala'' ha vagoni letto stagionali da [[Podgorica]] e [[Antivari]] che partono tutti i lunedì, giovedì e domenica dal 19 giugno al 19 settembre. * [[Sarajevo]]: L'intercity è attualmente (2014) sospeso, è necessario cambiare a [[Belgrado]]. * [[Sofia]]: 18¼h, ''Balkan Express'' con un vagone letto via [[Belgrado]]. Il biglietto diretto è costoso, la soluzione migliore è acquistare un biglietto Sofia-Belgrado e successivamente uno Belgrado-Budapest alla stazione di Belgrado. * [[Kiev]] e [[Mosca]]: 25h/39h, treno veloce ''Tisza'', un tipico treno a lunga percorrenza russo che viaggia per due notti. I biglietti internazionali sono molto più costosi di quelli nazionali in [[Russia]] e [[Ucraina]]. Per risparmiare è consigliabile prendere da Kiev un treno per [[Chop]] (partenza alle 18:52 o 20:06 - arrivo alle 10:04 o 10:52) vicino al confine tre [[Ucraina]] e [[Ungheria]]. A Chop comprare un biglietto per un treno locale per [[Záhony]] (HU) e a Záhony comprare un biglietto per un intercity per Budapest (arrivo alle 18:37). Si avranno più di 3 ore a [[Chop]] e 1 ora a [[Záhony]] per comprare i biglietti e ci sono treni successivi da Záhony per Budapest. Il viaggio complessivo è anche più corto di quello diretto e il prezzo è meno della metà. Fare attenzione ai fusi orari: L'[[Ucraina]] adotta un fuso orario UTC+2, mentre l'[[Ungheria]] UTC+1. === In autobus === La '''[http://www.volan.hu/ Volán Association]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la compagnia nazionale che gestisce le linee di autobus ungheresi. Per arrivare a Budapest da un'altra città ungherese, i bus sono spesso la migliore opzione. Le linee internazionali sono gestite da [http://www.volanbusz.hu/en/#indexmainpage '''Eurolines'''] +36 1 318-2122. La maggior parte delle linee sono servite due o tre volte a settimana; collegamenti da/per [[Austria]] e [[Slovacchia]] sono garantiti giornalmente. '''[http://www.orangeways.com/en Orangeways]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' +36 30 830-9696 offre biglietti economici da/per [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Romania]] [[Slovacchia]] e [[Slovenia]]. '''[http://www.eurobusways.com Eurobusways] {{dead link|dicembre 2020}}''' offre trasferimenti ''porta a porta'' da qualsiasi posto nell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale]]. La compagnia [https://www.flixbus.it/ FlixBus] offre collegamenti con molte città europee con la possibilità di trasportare anche qualche bicicletta. ==== Stazioni degli autobus ==== Le stazioni degli autobus a lunga percorrenza di Budapest sono situate fuori dal centro storico, ma sono ben servite dai trasporti pubblici. Le principali stazioni sono: *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Népliget | alt=Népliget autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email=info@volanbusz.hu | indirizzo=Üllői út 131 | lat=47.47467 | long=19.09869 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: ''Népliget station'' | tel=+36 1 219-8086, +36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Travel Centre lun-ven 08:00-18:00, sab-dom 08:00-16:00; Sala d'attesa: tutti i giorni 04:30-23:00; Bagni pubblici (disabili): tutti i giorni 04:30-22:45, ATM (prelievo bancomat) e telefono: tutti i giorni 04:30-23:00; Deposito bagagli: tutti i giorni 06:00-21:00; Snack bar e cambio valuta: tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00; Edicola lun-ven 06:00-20:00, Sab-dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Autobus dall'estero e dalla maggior parte dell'[[Ungheria]] occidentale arrivano e partono da qui. È una stazione moderna con servizi affidabili. Gli orangeways buses partono dal lato opposto. Vi fanno capolinea autobus della [http://www.eurolines.it Eurolines] provenienti da diverse città [[italia]]ne. }} *{{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus Stadion | alt=Stadion autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en/ | email= | indirizzo=Hungária krt. 48-52. | lat=47.50095 | long=19.10696 | indicazioni=Stazione metro Puskás Ferenc stadion sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel=+36 1 251-0125 | numero verde= | fax= | orari=Informazioni 05:30-21:00; ufficio per ritirare biglietti nazionali prenotati office lun-ven 06:00-18:00, sab, dom 06:00-16:00; Biglietteria lun-Sab 06:00-18:00 dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Questa è la principale stazione per destinazioni dell'[[Ungheria]] orientale. È una stazione moderna, ma talvolta sporca. È costruita sottoterra. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus del ponte di Árpád | alt=Árpád híd autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/ | email= | indirizzo=Árboc u. 1-3. | lat=47.53217 | long=19.06570 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Árpád híd' station | tel=+36 1 329-1450 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 06:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questa è una piccola stazione per le destinazioni nel nord dell'Ungheria e per il traffico suburbano. tra le destinazioni le più importanti sono: [[Szentendre]], [[Esztergom]] e [[Visegrád]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione autobus di piazza Etele | alt=Etele téri autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=Somogyi utca 35 | lat=47.46395 | long=19.02253 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar station | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: lun-ven 06:00-21:00, sab-dom 06.00-16.00 | prezzo= | descrizione=Nuova stazione costruita a fianco della stazione ferroviaria di Kelenföld, al capolinea della metropolitana 4. Utile per raggiungere Statue Park e le altre destinazioni del centro della città. Le principali destinazioni sono Biatorbágy, Érd, Százhalombatta e l'area suburbana. }} {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte dei monumenti e dei luoghi d'interesse turistico di Budapest sono facilmente raggiungibili a piedi e in centro ci sono numerose zone pedonali che stanno aumentando di anno in anno. Gli autisti tendono a rispettare queste zone e a dare precedenza ai pedoni sugli attraversamenti pedonali anche senza semaforo. A causa della mancanza di piste ciclabili i ciclisti devono fare lo slalom tra i pedoni. Poiché la pavimentazione delle strade del centro è spesso ciottolata è consigliabile non indossare scarpe con i tacchi. === Con mezzi pubblici === I mezzi di trasporto pubblico sono generalmente in funzione dalle 4:00 alle 23:00 e in alcuni casi fino alle 0:30. Alla vigilia di feste importanti come il Natale, il trasporto pubblico si arresta alle 16. Mappe del trasporto pubblico locale sono presenti nelle fermate di tram, metropolitana e in molti sottopassaggi. Mappe e orari sono disponibili sulla home page della [http://www.bkk.hu BKK]. Aggiornamenti sul traffico in tempo reale sono disponibili su [http://www.bkkinfo.hu BKK Info] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}. Sono disponibili alcune app per Android/IOS con gli orari, cercare "bkk". BpMenetrend è uno di questi: [https://play.google.com/store/apps/details?id=hu.bpmenetrend.activity&hl=en Android] {{dead link|dicembre 2020}}, [https://itunes.apple.com/us/app/bpmenetrend/id360445890?mt=8 iOS] {{dead link|dicembre 2020}}. Cittadini dell'Unione Europea, degli stati membri dell'EEA (European Economic Area) o della [[Svizzera]] con più di 65 anni possono viaggiare gratuitamente. Un documento di identità è sufficiente per provare l'età. Per conoscere i prezzi aggiornati visitare il sito della '''[http://www.bkk.hu/en/prices/ BKK]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' Per coloro che hanno in programma di usare molto i trasporti pubblici (e molti turisti lo fanno), abbonamenti giornalieri o settimanali sono molto meno costosi di biglietti singoli. La '''[http://www.budapestinfo.hu/it/carta_budapest Budapest Card]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre uso gratuito dei trasporti pubblici, ingresso gratuito ai musei e sconti nei ristoranti, negozi e bagni termali. Il costo della card valida 48 ore è di 21 €, mentre per 72 ore è di 26 €. La card ha validità per un adulto e un bambino sotto i 14 anni da lui accompagnato. Al 2016 i biglietti più usati erano: [[File:Bkv200902.jpg|thumb|Biglietto valido per una tratta]] [[File:Budapest, metró 2, Keleti pályaudvar.jpg|thumb|M2: Stazione Keleti]] * '''Biglietto singolo''' (vonaljegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito '''solo''' in metropolitana). HUF350. HUF450 se comprato dall'autista - opzione possibile solo in alcune linee. * '''Biglietto con cambi''' (átszállójegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito HUF530. * '''Blocchetto da 10 biglietti singoli''': HUF3,000 * '''Abbonamento giornaliero'' (napijegy): ''valido 24 ore dopo l'acquisto''. HUF1.650. * '''Abbonamento per 3 giorni''' (háromnapos turistajegy): ''valido 72 ore dopo l'acquisto'' HUF4.150. * '''Abbonamento settimanale''' : Valido 7 giorni dalla data di acquisto. HUF4.950. * '''Abbonamento per 2 settimane''' (kétheti Budapest-bérlet): Valido 14 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani'' . HUF7.000. * '''Abbonamento mensile''' (havi Budapest-bérlet): Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani''. HUF9.500. * '''Abbonamento mensile per studenti''' : Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto '''solo''' con una carta dello studente Ungherese: non è accettata la carta ''io studio''. [[File:Budapest Metro Geographical Map.SVG|thumb|Piantina della rete metro al 2019]] * {{Listing|tipo=go | nome=Metropolitana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211044 | descrizione=Al 2020 la metropolitana di Budapest comprendeva quattro linee, ognuna contrassegnata da un numero e da un colore come da piantina allegata. :La linea [[File:BKV m 1 jms.svg|15px]] segue il tracciato della famosa via Andrassy. Risale al 1896 ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità nel 2002. :La linea [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] corre su una traiettoria est↔ovest e fino al 2014 era l'unica linea a sottoattraversare il Danubio e a raggiungere Buda. :La linea [[File:BKV m 3 jms.svg|15px]] corre in direzione nord-sud (più precisamente NNE-SE). :La linea [[File:BKV m 4 jms.svg|15px]] è la più recente, essendo stata inaugurata il 28 marzo 2014. Uno dei due capolinea della M4 si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria Keleti, mentre l'altro è a Buda. }} [[File:Combino Supra 2036 in Budapest.JPG|thumb|Nel 2006 il tram più lungo al mondo inizia il suo servizio sulle linee 4 e 6]] [[File:Budapest tramway network.png|thumb|Cartina della rete tranviaria]] * {{Listing|tipo=go | nome=Rete tranviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785837 | descrizione=Budapest conta 25 linee di tram. Sebbene siano molto più lenti dei treni metro, i tram presentano l'indubbio vantaggio di poter ammirare il panorama cittadino. Le linee tramvie #4 e #6, sempre molto affollate, sono percorse da uno dei tram più lunghi del mondo, il Siemens Combino di 54 m. che opera a intervalli di 2-3 minuti nelle ore di punta. Queste due linee sono molto apprezzate dai turisti in quanto parte del loro percorso si svolge sul tracciato del ''Nagykörút,'' (Grand Boulevard) dove sono presenti 4 stazioni della metropolitana. I tram 4 e 6 sono famosi per le splendide viste sul Danubio che offrono ai passeggeri dal ponte Margaret (Margit híd). }} * {{Listing|tipo=go | nome=Budavári Sikló | alt=Funivia di Buda | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q731939 | descrizione=Budavári Sikló è la funicolare che collega il Ponte delle Catene (in corrispondenza della piazza Clark Ádám) con il Castello di Buda. Molto usata dai turisti, è lunga 100 m. :La funivia fu inaugurata il 2 marzo 1870. Distrutta durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al pubblico il 4 giugno 1986. }} {{-}} Budavári Sikló ==== Autobus ==== [[File:276E busz (BPI-623).jpg|thumb|Autobus urbano blu a Pest]] Budapest ha una densa rete di '''bus''', che è anche interconnessa con il sistema di tram e metro. Il sistema di numerazione è facile da comprendere: :i numeri sotto il 199 indicano linee di bus regolari. :Le linee con una ''E'' aggiunta indicano un bus ''express'' che non effettua tutte le fermate. :Le linee contrassegnate con una ''A'' indicano le linee celeri, ovvero che operano su un percorso più breve del normale. :I numeri oltre il 900 indicano il servizio notturno. :I numeri tra 300 e 899 indicano le linee del trasporto suburbano gestite dalla azienda privata Volán. I biglietti BKK e la maggior parte degli abbonamenti non sono validi sui mezzi della Volán. Linee particolarmente utili per i turisti sono: * '''Bus 7, 7A, 7E e 107E''' collegano la stazione ferroviaria di Keleti con il centro della città e molti luoghi d'interesse a Buda e Pest * '''Bus 16, 16A e 116''' per il castello di Buda. * '''Bus 105''' collega ''Hősök tere''con ''Andrássy avenue'' e ''Deák tere/Erzsébet tere'' passando per il ponte delle Catene (''Széchenyi lánchíd'') e per la stazione di Déli (''Déli pályaudvar''). * '''Bus 200E''' per l'aeroporto. ==== Servizio notturno ==== Budapest è dotata di un servizio di autobus notturni ben ramificato, 35 linee di autobus e 6 di tram. I numeri sono a tre cifre e iniziano con il numero 9. I bus passano ogni 15-60 minuti dalle 23:00 alle 4.00. Il principale punto di scambio del servizio notturno è Széll Kálmán tér (già Moszkva tér) a Buda e Astoria a Pest. Abbonamenti e biglietti diurni sono validi anche per gli spostamenti notturni. Le principali linee notturne sono: * '''Tram 6''' – segue il percorso del tram diurno. Frequenza: 10-15 min. * '''Bus 907 e 973''' – Sostituisce il bus 7 * '''Bus 979''' – Sostituisce la M1 * '''Bus 956''' – Percorre gran parte del percorso della M2 * '''Bus 914, 914A, 950 e 950A''' – Sostituiscono la M3 Il Danubio è percorso dalle linee di battelli D11, D12 e D13 con tariffe speciali nel weekend. === In taxi === I '''taxi''' si distinguono dall'insegna e dalla targa gialla (se non ce l'hanno significa che lavorano illegalmente) e costano di meno quando si prenotano per telefono. Tutti i taxi sono muniti di tassametro che emette anche le ricevute. I prezzi sono visibili sul cruscotto e sulla portiera destra posteriore. A Budapest si usa lasciare al tassista una mancia pari circa al 10% dell'importo. * {{listing | nome=Fo Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2222222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tele5 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 555 55 55, +36 1 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2000000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2111111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=6x6 Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2666666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro di Buda === [[File:BudapestCastle 028.jpg|thumb|left|Castello di Buda]] * {{see | nome=Castello di Buda | alt=Budavári Palota | sito=http://whc.unesco.org/en/list/400 | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni=È collegato tramite funicolare alla sottostante piazza Adam Clark che di apre in corrispondenza del ponte delle Catene (Széchenyi lánchíd) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46313 | descrizione=Il castello di Buda è da secoli uno dei luoghi strategici e culturali più importanti di Budapest. Le diverse ricostruzioni ed ampliamenti, effettuati nel corso dei secoli, rendono il castello un mix di diversi stili architettonici che conferiscono all'intero quartiere un fascino straordinario. :La collocazione del castello fu decisa intorno al XIII secolo a seguito di un terribile attacco Mongolo che spinse la popolazione a cercare un posto per difendersi. Il Palazzo reale è uno dei simboli del paese, oltre che Patrimonio Mondiale, e dalla sua costruzione è stato per 700 anni la residenza dei sovrani ungheresi nonché teatro di battaglie e guerre. Il castello si staglia in tutta la sua bellezza sulla riva del fiume Danubio, la sua costruzione risale al 1241, dopo l'invasione mongola, sulle colline di Buda che venne designata come capitale d’Ungheria. Da allora il castello è stato migliorato ed ampliato in diverse occasioni, soprattutto dopo i vari danneggiamenti dovuti alle diverse guerre e battaglie d’indipendenza. :Inizialmente il palazzo era in stile gotico e venne costruito ed ampliato nel corso di 300 anni ma venne completamente distrutto durante l'assedio turco e la riconquista di Buda (1686). :Solamente nel 1715 venne iniziata la costruzione di un nuovo palazzo in stile barocco di dimensioni ridotte. Un notevole ampliamento venne effettuato nel 1749-1790, ma nel corso degli anni subì spesso ulteriori piccole trasformazioni. :Il 3 marzo 1800, nella sala delle cerimonie, Joseph Haydn diresse personalmente “La Creazione”. :Il palazzo reale subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale in cui venne parzialmente distrutto e completamente bruciato al suo interno. Durante i lavori di ricostruzione vennero alla luce numerosi particolari del palazzo medioevale originale. :Oggi ospita il Museo storico di Budapest, la Galleria Nazionale, il Museo di arte contemporanea e la Biblioteca nazionale Széchenyi. Inoltre il palazzo ospita anche il teatro da camera del Teatro Nazionale: il Teatro della Fortezza. A settembre vi si tiene il Festival Internazionale del vino e dello spumante, uno degli eventi enologici più importanti. :Nelle vicinanze del Palazzo si trova il Palazzo Sándor che, restaurato meravigliosamente, è la residenza del Presidente della Repubblica. :Un posto famoso per gli studenti è la statua del Generale Ussaro András Hadik. Questa statua è stata realizzata da György Vastagh Jr. e rappresenta il generale dietro un cavallo mentre ne stringe i testicoli. Gli studenti di Budapest hanno l'abitudine di lucidare i testicoli del cavallo il giorno stesso di esami difficili in quanto si dice che porti fortuna. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale Ungherese | alt=Magyar Nemzeti Galéria | sito=http://www.mng.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat=47.496142 | long=19.039656 | indicazioni=l'ingresso dal piazzale Oroszlános è raggiungibile a piedi dalla fermata degli autobus 16 e 16A di Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q252071 | descrizione=Esposizione di 100.000 oggetti d'arte dalla fondazione dell'Ungheria fino ad oggi. }} * {{see | nome=Museo Storico di Budapest | alt= Budapesti Történeti Múzeum | sito=http://www.btm.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 4878800 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-16:00; da marzo a metà settembre Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 1100 fiorini, sotto 26 e sopra 62 anni: 550 fiorini | wikidata=Q776086 | descrizione=Illustra la storia della città. }} {{-}} [[File:Matthias Church, Budapest.JPG|thumb|left|Chiesa di Mattia]] [[File:FisherBastion.JPG|thumb|Bastione dei Pescatori]] * {{see | nome=Chiesa di Mattia | sito= | email= | indirizzo=Szentháromság tér | lat=47.501995 | long=19.034365 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493133 | descrizione=È la chiesa cattolica più bella e famosa di Budapest. Fu costruita da re Béla IV nel XIII secolo. Consacrata e dedicata all'Assunta, era nota come Chiesa della Madonna. La chiesa a tre navate venne battezzata con nome tedesco in quanto fungeva da parrocchia per la grande e potente comunità tedesca. Tanta era l'influenza di tale comunità che la Chiesa di Mattia divenne nota come "Cappella Reale". Alla fine del XIV secolo la chiesa subì una ristrutturazione in stile gotico. Venne ricostruita intorno al 1470 per volontà di Mattia Corvino che fece effettuare anche un ampliamento. Sulla facciata della torre è collocato lo stemma reale, che, di fatto, ha dato il nome alla chiesa. Durante in dominio turco questa chiesa, come molte altre, divenne una moschea con il nome di Moschea Eszki, "moschea vecchia". Dopo la riconquista di Buda e la ritirata dei turchi, la chiesa passò in mano ai Gesuiti, i quali fecero dei restauri in stile barocco e nel 1773 divenne chiesa parrocchiale. In questa chiesa il giorno 8 giugno 1867 venne ufficializzato il "Compromesso" che sanciva la nascita dell'Impero Austro-Ungarico. Nella seconda metà del XIX secolo venne restaurata e in parte ricostruita in stile neogotico. Distrutta nuovamente durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa di Mattia venne ricostruita definitivamente negli anni '60. La Chiesa di Mattia è stata teatro dell'incoronazione di alcuni dei re ungheresi e custodisce la tomba del re Béla III e della moglie, Anna di Antiochia. Gli affreshi e le vetrate sono opere di Károly Lotz, Mihály Zichy, Bertalan Székely. La torre è alta 80 metri e all'interno di questa chiesa si possono ammirare la collezione di arte religiosa, la storia della Sacra Corona ungherese ed i capolavori di oreficeria. }} * {{see | nome=Bastione dei Pescatori | alt=Halászbástya | sito= | email= | indirizzo=Piazza Szentháromság | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493117 | descrizione=Edificio puramente decorativo costruito nel 1905 in forma di bastione, sembra, sul luogo dove si trovava il mercato del pesce (donde il nome). :Oggi il bastione è uno dei luoghi più visitati di Budapest per le splendide viste panoramiche sulla città e il suo fiume. Dalla terrazza si ammirano l'isola Margherita, la zona pianeggiante di Pest e la collina Gellert. :Il bastione è costituito da sette torri che simboleggiano le sette tribù magiare che si insediarono nel bacino dei Carpazi nell'896. }} * {{see | nome=Museo di Storia Militare | alt=Hadtörténeti Múzeum| sito=http://www.militaria.hu | email= | indirizzo=Kapisztrán tér 2-4 | lat=47.504344 | long=19.028950 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1032469 | descrizione=Collezione di armi, uniformi, bandiere e altro dal Medio Evo al '900. }} {{-}} === Òbuda === * {{see | nome=Museo Vasarely | alt= | sito= | email= | indirizzo=Szentlélek tér 6 | lat=47.540277 | long=19.046466 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1402086 | descrizione=Espone opere del fondatore della op-art, l'artista ungherese Győző Vásárhelyi conosciuto con il nome di Victor Vasarely. }} * {{see | nome=Museo e Scavi di Aquincum | alt= | sito=http://www.aquincum.hu | email= | indirizzo=Szentendrei út 135 | lat=47.562838 | long=19.048462 | indicazioni=Stazione treni di Aquincum | tel=+36 1 250 1650| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q722554 | descrizione=Uno dei maggiori parchi archeologici dell'[[Ungheria]]. }} {{-}} === Gellért-hegy === [[File:Citadella légifotó.jpg|thumb|200px|left|Cittadella]] [[File:Budapest Gellért socha svobody 1.jpg|thumb|200px|statua della Libertà]] * {{see | nome=Cittadella | alt=Citadella | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486981 | long=19.046574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q206170 | descrizione=Fortezza realizzata dagli austriaci subito dopo la rivoluzione del 1848-49 con il lavoro forzato dei loro sudditi ungheresi. La fortezza è a forma di U ed è caratterizzata da un cortile centrale lungo 220 metri e largo 60 metri. Le mura esterne sono alte 4 metri. Aveva un complemento di sessanta cannoni. Dopo il compromesso austro-ungarico del 1867 e l'istituzione dell'impero austro-ungarico, gli ungheresi chiesero la distruzione della cittadella, ma le truppe di guarnigione se ne andarono solo nel 1897. Tre anni dopo le mura furono demolite. Durante la rivoluzione ungherese del 1956, le truppe sovietiche occuparono la Cittadella e bombardarono Pest in occasione dell'assalto che rovesciò il governo ungherese guidato da Nagy. :Oggi la cittadella ospita al suo interno una piccola collezione di pezzi di artiglieria sovietica. }} * {{see | nome=Statua della Libertà | alt=Szabadság-szobor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486718| long=19.048178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q933182 | descrizione=Opera dello scultore Zsigmond Kisfaludy Stróbl, realizzata per comemorare la liberazione dell'Ungheria da parte dell'armata rossa. Eretta nel 1947, la statua è alta 14 m. Ai suoi piedi stanno due figure allegoriche che simboleggiano il progresso e la lotta. :L'iscrizione originaria in russo che inneggiava ai sovietici, è stata rimossa mentre la sua versione in ungherese è stata modificata dopo la caduta del regime comunista e oggi suona pressappoco così: "Alla memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per l'indipendenza, la libertà e la prosperità dell'Ungheria." :La statua della Libertà è oggi molto visitata da turisti di passaggio, per via degli splendidi panorami e per la possibilità di scattare foto ricordo. }} [[File:IMG 0291 - Hungary, Buda - Gellért Hill Cave (Szent Gellért tér).JPG|thumb|200px|center|Ingresso alla chiesa di San Gerardo]] * {{see | nome=Chiesa troglodita di San Gerardo| alt=Szent Gellért-sziklatemplom | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.484800 | long=19.052144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q839142 | descrizione= }} === Periferia di Buda === * {{see | nome=Parco del Memento | alt=Szoborpark | sito=http://www.mementopark.hu | email= | indirizzo=Balatoni út | lat=47.426331 | long=18.999007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1069906 | descrizione=Le statue e le sculture realizzate durante il regime comunista furono rimosse dalle vie e dalle piazze del centro e relegate in questo parco di periferia per sottrarle, pare, alla furia demolitrice del popolo, dopo il crollo del regime. :Il parco ospita una quarantina di sculture tra cui due enormi e curiosi stivali su un piedistallo che sono tutto ciò che resta di una colossale statua di Stalin abbattuta durante la rivoluzione del 1956. :Lenin è lo statista più rappresentato. :Nel parco è presente un cinema e un negozio che vende memorabilia di epoca sovietica. }} * {{see | nome=Castello Nagytétény | alt= | sito=http://www.nagytetenyi.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Kastélypark utca 9-11 | lat=47.390668 | long=18.987401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q264870 | descrizione=Castello in stile barocco che oggi ospita le collezioni del museo di arti applicate dedicate agli arredi. }} {{-}} === Centro di Pest === [[File:West facade of Saint Stephen's Basilica, 2006 Budapest, - Basilica2.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Basilica di Santo Stefano | alt=Szent István-Bazilika | sito=https://www.bazilika.biz/ | email= | indirizzo=Szent István tér, 1 | lat=47.500833 | long=19.053889 | indicazioni=A 350 m. dalla dtazione metro di "Deák Ferenc ter" sulle linee M1, M2, M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q338665 | descrizione=La più grande chiesa della città la cui cupola si vede da tutta la città. Deve il suo nome al fondatore dello Stato di Ungheria, re Santo Stefano che nell'anno 1000 unificò per la prima volta lo stato. La costruzione di questa chiesa è iniziata nel 1851, seguendo i progetti di Józef Hild, e si è protratta, a causa del crollo della cupola, fino al 1905, anno in cui è stata consacrata. È una chiesa in stile classicheggiante con la pianta a croce greca. La cupola offre ai suoi visitatori un panorama mozzafiato della città a 360° da circa 65 metri di altezza. La basilica conserva la reliquia più importante per gli ungheresi: il "Santo Destro", ovvero il braccio mummificato del primo re ungherese, Santo Stefano, patrono della chiesa. Custodisce anche altre eccezionali opere d'arte tra cui le statue di Alajos Stróbl, il quadro di Gyula Benczúr: "Santo Stefano offre il paese in protezione della Vergine Maria", ma anche altre opere di autori famosi come József Dankó, Bertalan Székely e Károly Lotz. }} {{-}} [[File:Budapest Parlament1.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Parlamento]] * {{see | nome=Palazzo del Parlamento | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.508359 | long=19.046132 | indicazioni=tram #2, #2M | tel=+36 1 441 4415 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00. Sab-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q11819 |descrizione=Il simbolo di Budapest è il neogotico palazzo del Parlamento che si riflette nelle acque del Danubio. Con i suoi 268 metri di lunghezza, detiene il primato di più vasto edificio dell'Ungheria. Dal 2001 vi sono custoditi i gioielli della corona ungherese. :L'interno è costituito da circa 700 sale sontuosamente decorate, ma solo una decina è aperta al pubblico Notevole la scalinata principale di 96 gradini che conduce alla sala a cupola dove è esposta la Corona di Santo Stefano, lo scettro di fabbricazione persiana del X secolo, con una grande testa di cristallo raffigurante un leone. Si visita anche la Sala dei Congressi da 400 posti, dove si è riunito il senato d'Ungheria fini al suo scioglimento nel 1944. Anche la Sala dell'Assemblea Nazionale dove tutt'ora si tengono le sessioni parlamentari è aperta al pubblico. }} {{-}} [[File:Budapest Etnographical museum1.JPG|thumb|200px|left|Museo etnografico]] * {{see | nome=Museo etnografico | alt=Néprajzi Múzeum | sito=http://www.neprajz.hu | email= | indirizzo= | lat=47.507881 | long=19.048453 | indicazioni=Di fronte al palazzo del parlamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636088 | descrizione=Chiuso il 3 dicembre 2017 in attesa del trasferimento delle collezioni in un nuovo edificio che sarà costruito ai margini del parco Városliget, sul viale Dózsa György út. Rimangono aperti al pubblico nella vecchia sede dell'ex Palazzo di Giustizia l'archivio e la biblioteca del museo. La nuova sede dovrebbe essere inaugurata entro il 2022. }} {{-}} [[File:2011-04-11 Große Synagoge Budapest 02.jpg|thumb|165px|left|Sinagoga di Via Dohàny]] * {{see | nome=Grande Sinagoga | sito= | email= | indirizzo=Dohány u. 2| lat=47.495852 | long=19.060539 | indicazioni=Stazione metro "Astoria" sulla linea 2 | tel=+36 1 413 1515 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q754397 | descrizione=Budapest ha sempre vantato una numerosa comunità ebraica, ancora oggi sono attive 22 sinagoghe. La parte centrale del settimo distretto della città è nota come il Ghetto Ebraico di Budapest e proprio nel cuore di quest'area è ancora attiva la più grande sinagoga d'Europa. Questa sinagoga è uno dei monumenti più imponenti di tutta Budapest, è in stile bizantino-moresco e la sua costruzione è stata terminata nel 1859. La chiesa venne costruita al posto della casa di nascita di Theodor Herzl, fondatore del movimento politico del sionismo. Nel giardino della Sinagoga, proprio sopra una ex fossa comune, c’è un monumento che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti nel 1944-45: "L'albero della vita" dello scultore Imre Varga. Questa scultura rappresenta un albero di salice sulle cui foglie di metallo sono stati incisi i nomi dei martiri. La sinagoga è anche sede del Museo Ebraico che offre una notevole collezione ebraica che spazia dall'epoca romana fino al XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Ebraico ed archivi| alt=Zsidó Múzeum és Levéltá | sito=https://www.milev.hu/index.html | email= | indirizzo=Dohány utca 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+361 413 5514 | numero verde= | fax= | orari=Ven 10:00-16:00. Dom-lun 10:00-16:00 | prezzo=Biglietto compresivo della visita della sinagoga | wikidata=Q18758814 | descrizione=Esposizione di oggetti liturgici. Nel 2016 l'edificio del museo è stato completamente restaurato ed è stata creata una nuova mostra permanente intitolata Tamid che comprende anche alcuni dipinti di importanti pittori ungheresi di origine ebraica, come Imre Ámos, Adolf Fényes, Izsák Perlmutter e Izsó Köves. }} {{-}} [[File:Museum of Applied Arts. Main facade from south. BudapestDSCN3639.jpg|thumb|200px|left|Museo ungherese delle arti applicate]] * {{see | nome=Museo ungherese delle arti applicate | alt=Magyar Iparművészeti Múzeum | sito=http://www.imm.hu | email= | indirizzo=Üllői út 33-37 | lat=47.486197 | long=19.068329 | indicazioni=A 600 m. dalla stazione Kálvin tér sulla linea M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1088467 | descrizione= Il Museo consiste in collezioni di arte applicata e design ungheresi e internazionali, antichi e contemporanei. Alcune di queste collezioni, come gli oggetti in vetro e ceramica Art Nouveau e i tappeti turco-islamici, hanno valso al museo fama internazionale. La collezione di oreficeria comprende circa 11.000 lavori del XIX secolo e pezzi del Tesoro Esterházy. :Il palazzo che è sede del museo è considerato uno dei più bei esempi di Art Nouveau in Ungheria. L'edificio combina motivi dell'arte popolare ungherese ed elementi architettonici indù. }} {{-}} [[File:Palotanegyedcivertanlegi1.jpg|thumb|200px|left|Museo Nazionale Ungherese]] * {{see | nome=Museo Nazionale Ungherese| alt=Magyar Nemzeti Múzeum | sito=http://www.hnm.hu | email= | indirizzo=Múzeum krt. 14-16 | lat=47.491126 | long=19.062339 | indicazioni=Stazione metro Kálvin tér sulla linea M3 | tel=+36 1 338 2122 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q914141 | descrizione=Il museo raccoglie cimeli inerenti alla storia ungherese. Ha sede in un palazzo neoclassico del 1837, costruito su progetto dell'architetto Mihály Pollack e su commissione del conte Ferenc Széchényi. }} * {{see | nome=I ragazzi di Via Pál | alt= | sito= | email= | indirizzo=Práter utca 15 | lat=47.487752 | long=19.068628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statue di bronzo che raffigurano una scena del famoso romanzo ungherese. }} {{-}} [[File:Knorr-villa (majd Hopp-villa) (12547. számú műemlék).jpg|thumb|200px|left]] ==== Viale Andrassy e paraggi ==== * {{see | nome=Museo Hopp Ferenc delle Arti dell'Asia Orientale | alt= Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum| sito=http://www.hoppmuzeum.hu {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 103 | lat=47.511357 | long=19.073171 | indicazioni=non distante dalla Piazza degli Eroi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1055054 | descrizione=fondato dal collezionista Hopp Ferenc che visse nel XIX secolo e decise di esporre la propria collezione di oggetti provenienti soprattutto dal Giappone e dalla Cina. }} {{-}} [[File:Budapest-Terror Museum.jpg|thumb|200px|left|Casa del Terrore]] * {{see | nome=Museo Casa del terrore | alt=Terror Háza Múzeum | sito=http://www.terrorhaza.hu | email= | indirizzo=Andrássy út 60 | lat=47.506710 | long=19.065156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q372376 | descrizione=Mostra degli orrori del regime dei crocefrecciati e dei comunisti. }} {{-}} [[File:Hősök tere éjszaka - Budapest.jpg|thumb|200px|Piazzale degli Eroi con il Monumento del Millenario, il museo di belle arti e la galleria d'Arte]] [[File:Heroes Square, Budapest.jpg|thumb|200px|left|Monumento del Millenario]] * {{see | nome=Monumento del Millenario | alt=Millenniumi emlékmű | sito= | email= | indirizzo=Hősök tere | lat=47.515128 | long=19.078167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1177277 | descrizione=Il Monumento del millennario si erge in Hősök tere, o piazza degli Eroi che si apre alla fine del viale Andrassy. La costruzione del monumento fu eseguita tra il 1896 e il 1922 per celebrare i mille anni di colonizzazione magiara della Transilvania iniziata nell' anno 896 d.C. :È costituito da una colonna di 36 metri sormontata da una statua dell'Arcangelo Gabriele che costituisce il monumento ai caduti della Guerra di Liberazione del 1848-1849. La base è adorna di una statua equestre del capotribù Árpád, circondato dagli altri sei capi della tribù degli Honfoglalás. :Sul retro della colonna stanno due peristili semicircolari che ospitano statue di personaggi di spicco della storia ungherese dal re Santo Stefano I (primo da sinistra), Lajos Kossuth. Il portico di sinistra dal lato di viale Andrássy accoglie anche la statua del lavoro e del benessere, e dall'altra parte il carro della guerra. All'altra estremità, davanti al carro da guerra è posto il carro della pace. :Durante la seconda guerra mondiale il monumento fu colpito da una bomba e sotto il regime comunista fu notevolmente alterato per servire l'ideologia marxista. Il capo del partito del tempo, Mátyás Rákosi suggerì di demolirlo perché, a suo avviso, aveva un carattere troppo patriottico. Alla fine il comitato del partito si pronunciò per la sola sostituzione delle statue dei rappresentanti del casato degli Asburgo che furono trasferite nel magazzini dei musei cittadini. }} {{-}} [[File:Museum Fine Arts01.jpg|thumb|200px|left|Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Szépművészeti Múzeum | sito=http://www.szepmuveszeti.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 41, 1146 Budapest | lat= 47.516168| long=19.076445 | indicazioni=Stazione metro di Hősök tere sulla linea 1 | tel= +36 1 469 7100| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q840886 | descrizione=Il museo di Belle Arti è il più visitato di Budapest, in virtù, soprattutto, delle sue collezioni di dipinti dove sono rappresentati i maggiori esponenti delle scuole europee, da Raffaello a Rubens. Anche le avanguardie storiche del '900 sono ben rappresentate con opere di Gauguin, Monet, Chagall, Severini e altri. :Sono presenti anche due sezioni dedicate all'antico Egitto con più di 4000 reperti e un'altra alla antichità classica. :Il museo ha sede in un imponente edificio neoclassico realizzato nel 1906 in forme di tempio corinzio. L'edificio chiude il lato sinistro dello scenografico piazzale degli eroi con al centro la colonna del millennario. Il fregio del frontone è ispirato a quello del tempio di Zeus di Olimpia. }} {{-}} [[File:Budapest heroes Mucsarnok.jpg|thumb|200px|left|Galleria d'arte]] * {{see | nome=Galleria d'arte | alt=Műcsarnok | sito=http://www.mucsarnok.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 37| lat=47.514169| long=19.078483 | indicazioni= | tel= +36 1 460 7000| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=La galleria espone opere di artisti contemporanei ed è gestita dall'Accademia ungherese delle Arti. L'edificio della Galleria è un palazzo neoclassico in forme di tempio corinzio, in armonia con quello del museo delle Belle Arti che sta di fronte. }} * {{see | nome=Parco civico| alt=Városliget | sito= http://varosliget.info/| email= | indirizzo= | lat=47.5161874 | long= 19.0821868 | indicazioni=Stazione metro di Széchenyi fürdő sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q427016 | descrizione=È il più vasto parco di Budapest, sistemato a partire dal 1817 e di nuovo nel 1896 in occasione dei festeggiamenti del millenario della colonizzazione ungherese della Transilvania. :Il parco vanta numerose attrazioni e luoghi di svago come il giardino zoologico, l’orto Botanico, il circo comunale e le famose terme Szechenyi. D'estate il lago del parco può essere percorso in barca a remi mentre d'inverno la sua superficie ghiacciata serve da pista di pattinaggio. Il castello Vajdahunyad, che si specchia nelle acque del lago, è una romantica costruzione del 1908, oggi sede del museo dell’agricoltura. }} === Periferia di Pest === [[File:Budapest Palace of Arts entrance.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Museo Ludwig d'arte contemporanea | alt=Ludwig Múzeum – Kortárs Művészeti Múzeum | sito=http://www.ludwigmuseum.hu | email= | indirizzo=Komor Marcell utca 1 | lat=47.469404 | long=19.071100 | indicazioni= | tel=+36 1 5553444 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q958750 | descrizione=Il Museo Ludwig ospita la più importante collezione ungherese di arte contemporanea internazionale. Ha una superficie di 3300 m² e occupa 4 livelli sul lato ovest di un palazzo sul lungofiume. Il museo dispone di un archivio, di una biblioteca specializzata e di un laboratorio pedagogico museale. La collezione si basa su donazioni dei coniugi Peter e Irene Ludwig di Aquisgrana. I pezzi più famosi sono opere di Andy Warhol, Claes Oldenburg, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Il museo ospita frequentemente mostre temporanee in genere di largo richiamo. }} {{-}} [[File:Hung Nat Hist Mus oreg Ludovika1.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Scienze Naturali]] * {{see | nome=Museo Ungherese delle Scienze Naturali | alt=Magyar Természettudományi Múzeum| sito=http://www.nhmus.hu | email= | indirizzo=Ludovika tér 2-6 | lat=47.482460 | long=19.085682 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro "Semmelweis klinikák" sulla linea 3 | tel=+36 1 210 1085| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q778686 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Kerepesi | alt=Kerepesi temető, | sito=http://fiumeiutisirkert.nori.gov.hu/ | email= | indirizzo=Fiumei út 16-18 | lat=47.495843 | long=19.084135 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro di Keleti pályaudvar sulle linee M2 e M4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q288130 | descrizione=Fondato nel 1847, il cimitero di Kerepesi, chiamato anche Cimitero Nazionale (Nemzeti Sírkert) si estende su 56 ettari e comprende circa 3000 lapidi e imponenti mausolei tra i quali spicca l'enorme Pantheon del Movimento dei Lavoratori per i capi di partito, sormontato dalle parole "Ho vissuto per il comunismo, per il popolo". Appena a sinistra c'è la semplice tomba del leader comunista János Kádár (1912-1989). Dietro il Pantheon sono tombe di coloro che morirono nella rivolta del 1956. Tra i monumenti funebri sono degni di nota quelli degli degli eroi nazionali Lajos Kossuth, Ferenc Deák e Lajos Batthyány. }} {{-}} === I ponti sul Danubio === [[File:Árpádhíd Légifotó.jpg|thumb|Ponte Árpád]] Budapest è nota come “perla del Danubio” e proprio questo fiume vi scorre per più di 20&nbsp;km. Il primo ponte che collegava le due rive venne costruito in epoca romana ad Aquincum, un ponte in pietra che consentiva di raggiungere la fortificazione sull'altra sponda del fiume. Dopo questa prima opera di ingegneria in realtà i budapestini si affidarono, fino alla costruzione del ponte delle Catene nel 1849, a chiatte, ponti galleggianti o barche di traghettatori e d’inverno allo stesso fiume ghiacciato. Attualmente Buda e Pest sono collegate da ben 8 ponti di cui uno per il traffico ferroviario. * {{see | nome=Ponte Árpád | alt=Árpád híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.537448 | long=19.054143 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q252452 | descrizione=La sua costruzione risale al 1950 e successive modifiche ed ampliamenti sono stati apportati negli anni ’80. Il ponte è lungo circa 2km e si trova a nord dell'isola Margherita. }} [[File:Margithidszigettel.jpg|thumb|200px|left|Ponte Margherita]] * {{see | nome=Ponte Margherita | alt=Margit híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.514722 | long=19.043577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q916120 | descrizione=Il ponte venne progettato dall'architetto Ernest Gouin, la sua costruzione iniziò nel 1872 e terminò nel 1876. Questo ponte collega l'isola Margherita sia a Buda che a Pest. Nel 1945 il ponte venne minato dai tedeschi ed esplose causando 600 morti. Venne ricostruito nel dopoguerra e le sirene che adornano i piloni sono state create dal francese Thabart. Nel 1956 venne attraversato dal corteo studentesco che, dirigendosi verso il parlamento, protestava contro l'invasione sovietica. }} [[File:Lanchid-bp.jpg|thumb|Ponte delle Catene]] * {{see | nome=Ponte delle Catene | alt=Széchenyi Lánchíd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.498964 | long=19.043721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q465534 | descrizione=Venne costruito grazie all'iniziativa del Conte István Széchenyi. La sua costruzione iniziò nel 1839 e proseguì fino al 1849. I progetti del ponte si devono all'inglese William Tierney Clark, mentre la costruzione venne affidata al “quasi omonimo” Adam Clark. Il ponte è caratterizzato da una struttura massiccia, posa su due grandi pilastri di 50 metri ed è lungo 375 metri, inoltre è ornato da statue di leoni ad opera dello scultore János Marschalkó. Il primo carro che attraversò il ponte, mentre ancora era in fase di costruzione, fu durante la lotta d’indipendenza e portava la corona ungherese di Buda. Il ponte, infatti, rischiò di non essere portato a compimento dato che le truppe austriache cercarono di farlo saltare in aria, ciò non avvenne grazie all'intervento di Adam Clark che inondò le camere-catene che erano state riempite di esplosivo. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale ma fu subito ricostruito e inaugurato nuovamente nel 1949, 100 anni dopo la prima inaugurazione. :Il ponte collega la Piazza Roosevelt (Roosevelt Tér) di Pest con la piazza Clark (Clark Ádám Tér) a Buda, dove termina nel tunnel, lungo 350 metri, che passa sotto la collina della Fortezza (Várhegy). }} [[File:Bridge over the Danube at Budapest -c.jpg|thumb|200px|left|Ponte Elisabetta]] [[File:Budapest Petofi Bridge.jpg|thumb|200px|Ponte Petõfi]] * {{see | nome=Ponte Elisabetta| alt=Erzsébet híd | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.490872| long=19.049213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q699098 | descrizione=Costruito tra 1897 e 1903 in stile liberty, il ponte era lungo 290 metri. Venne intitolato alla principessa e regina Elisabetta, meglio nota come Sissi, assassinata nel 1898. Inaugurato nel 1903 è stato il ponte ad una sola arcata più grande d’Europa. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi, come tutti i ponti di Budapest. Fu ricostruito e allungo fino a raggiungere i 380 metri a metà degli anni Sessanta. E’ l'unico ponte di Budapest che non venne ricostruito nella sua forma originale di cui conserva il nome e due piloni. L'attuale ponte bianco progettato da Pál Sávoly venne inaugurato e aperto al traffico nel 1964. }} * {{see | nome=Ponte Petõfi | alt=Petõfi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.478982 | long=19.063717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q781659 | descrizione=Costruito negli anni Trenta, non ebbe vita lunga in quanto venne distrutto nella seconda guerra mondiale. Venne ricostruito nel 1952. E’ lungo 514 metri e sbocca, a Pest, sul Grande Corso (Nagykörút) come proseguimento della circonvallazione, lungo 4&nbsp;km. }} [[File:Lagymanyosi.jpg|thumb|200px|left|Ponte Rákóczi (ex Ponte Lágymányosi)]] [[File:Most Svobody, Budapešť.jpg|thumb|200px|Ponte delle Libertà]] * {{see | nome=Ponte delle Libertà | alt=Szabadság híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.485777 | long=19.055007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q915195 | descrizione=Venne eretto in occasione delle celebrazioni del millennio ungherese, tra il 1896 e il 1896, su progetto di János Feketeházy e Aurel Czekelius, ma definito nelle soluzioni architettoniche dal professore del Politecnico Virgil Nagy. Venne inaugurato nel 1896, in occasione del Millennio dell'Ungheria (896-1896), dal re-imperatore Franz Joseph, da cui prese il nome. In quest’occasione Franz Joseph piantò l'ultimo chiodo d’argento sul ponte dalla parte di Pest. E’ considerato uno dei ponti più belli del mondo, in stile Art nouveau ha un’elegante struttura in ferro. In cima alle guglie delle quattro torri sono state scolpiti dei turul, il mitico uccello simile all'aquila che avrebbe indicato ad Árpád la strada dei Carpazi, nell'atto di liberarsi. Al centro della balaustra che sovrasta l'arco è stato effigiato lo stemma reale ungherese con la santa corona. Distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, venne ricostruito e rinominato Ponte della Libertà. }} * {{see | nome=Ponte Rákóczi | alt=Rákóczi híd o Lágymányosi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.468801 | long=19.067483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È uno dei ponti più recenti della città un tempo noto come ponte Lágymányosi. È stato costruito nel 1992-1995 per alleggerire il traffico sul ponte Petõfi e per collegare i nuovi quartieri della città. }} {{-}} == Eventi e feste == ;Marzo * {{listing | nome=Festival della Primavera | alt= | sito=http://www.btf.hu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande varietà di eventi culturali legati alla musica classica e alle arti visuali. }} * {{listing | nome=Festival Primaverile del Vino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Maggio * {{listing | nome=Festival della Grappa | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Giugno * {{listing | nome=Festival Estivo | alt= | sito=http://www.szabadter.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da giugno a settembre. }} ;Luglio * {{listing | nome=Festival Jazz Sambosi | alt= | sito=http://www.sambosi.hu | email=bosnyak.ilona@upcmail.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 79 77 832, +36 20 539 1119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A fine luglio inizio agosto. }} ;Agosto * {{listing | nome=Sziget Festival | alt= | sito=http://it.szigetfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda settimana di agosto | prezzo=I biglietti sono acquistabili [http://it.szigetfestival.com/tickets/compra_i_ticket_online qui] {{dead link|dicembre 2020}} | descrizione=Festival musicale che si tiene sulla Óbudai-sziget ("isola della vecchia Buda"), nel mezzo del Danubio. Il festival è uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di agosto. Sziget Festival conta più di 60 stages e ospita non solo musica dal vivo ma anche DJ sets, teatro, proiezioni video-cinematografiche, danza, esibizioni circensi e di artisti di strada e manifestazioni sportive. È un evento unico nel suo genere, multimediale, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, punto d’incontro di culture e tendenze disparate, tra pop, rock, metal, hip hop, blues, reggae, afro, world music, folk, elettronica, jazz, classica ed ogni altra sperimentazione sonora. }} * {{listing | nome=F1 Gran Premio d'Ungheria | alt=Magyar Nagydíj | sito=http://www.hungaroring.hu | email= | indirizzo=circuito dell'Hungaroring | lat=47.578889 | long=19.248611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=A 20&nbsp;km da Budapest, è una gara automobilistica che si disputa ogni anno dal 1936. La pista è molto simile a quella del [[Principato di Monaco]], ciò vuol dire che è molto difficile sorpassare, per questo è importante una buona qualifica e una buona strategia di gara. }} * {{listing | nome=Festival Ebreo d'Estate | alt= | sito=http://zsidonyarifesztival.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 agosto | prezzo= | descrizione=Spettacolo di fuochi d'artificio e musica sul Danubio. Visibile sia dalle sponde sia da Gellert. }} ;Settembre * {{listing | nome=Festival Internazionale del Vino | alt= | sito=http://www.aborfesztival.hu/index.php | email= | indirizzo=Terrazze del castello di Buda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre, nel 2014 dal 10 al 14 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del Barocco | alt= | sito=http://www.barokkfesztival.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre-ottobre | prezzo=HUF 2.200 se prenotati online prima dell'1 agosto [http://www.jegymester.hu/eng/Festival/8094078/23rd-Budapest-International-Wine-Festival qui], HUF 2.900 se comprati a momento | descrizione=Festival in cui è possibile degustare vini provenienti da tutto il mondo }} ;Ottobre * {{listing | nome=Festival della Grappa e della Salsiccia | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Terme === [[File:GellertUszoda1.JPG|thumb|200px|left|Bagni Gellért]] [[File:Szecskacivertanlegi5.JPG|thumb|Veduta aerea dei bagni Széchenyi]] A Budapest il culto dei bagni termali si diffuse soprattutto tra il XVI e il XVII secolo per influenza ottomana anche se i resti delle terme romane testimoniano che i bagni termali erano già in voga nel II secolo d.C. Oggi è possibile usare ancora 4 bagni termali costruiti in epoca ottomana: Rác, Rudas, Császár e Király. Numerosi sono i bagni termali moderni. * {{do | nome=Széchenyi, terme e bagni | alt=Széchenyi, Gyógyfürdő és Uszoda | sito=http://www.szechenyibath.hu | email=szechenyi@spabudapest.hu | indirizzo=Állatkerti körút 9-11, Zugló | lat=47.51844 | long=19.08252 | indicazioni=Fermata ''Széchenyi fürdő'': filobus linea № 72, e metropolitana linea M1 | tel=+36 1 3633210 | numero verde= | fax=+36 1 3633323 | orari=Lun-Dom 06:00-22:00 | prezzo=4900,- HUF/persona con solo armadio, e 5600,- HUF/persona per cabina privata. La ''Budapest Card'' vi garantisce il 10% di sconto. | descrizione= }} * {{do | nome=Bagni Gellért| alt= | sito=https://www.gellertfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Kelenhegyi út 4 | lat= 47.483845| long=19.051653 | indicazioni= | tel= +36 1 466 6166| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Terme famose che fanno parte dell'omonimo complesso alberghiero. }} * {{do | nome=Bagni Király | alt= | sito=https://www.kiralyfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Fő 84 | lat=47.510550 | long= 19.038082 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195545 | descrizione=Suggestivi bagni turchi. }} ==== Saune gay ==== *{{do | nome=Magnum, sauna GBT | alt= | sito=http://www.gaysaunabudapest.com/it | email=mszauna@hotmail.com | indirizzo=Csepreghy utca 2, Józsefváros | lat=47.48834 | long=19.06878 | indicazioni=Fermata ''Corvin negyed'': metropolitana linea M3, e tram linee № 4, 6 | tel=+36 30 8446864 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 13:00-24:00, Ven 13:00-05:00, Sab 13:00-24:00, Dom 00:00-24:00 | prezzo=1500,- HUF/persone dai 18 ai 24 anni, 2000,- HUF/persone dai 25 ai 29 anni, 3900,- HUF/persona oltre i 30 anni | descrizione= }} === Pattinaggio === [[File:Mujegpalya Ice Rink.jpg|thumb|Pattinaggio sul ghiaccio al Városliget]] [[File:Budapest Zoo 20100107.JPG|thumb|left|"Casa degli Elefanti", Budapest Zoo]] * In inverno non si può non provare l'esperienza di pattinare sul lago del parco Városliget tra gli alberi coperti di neve [http://www.mujegpalya.hu/index.php?lang_id=2]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Crociere sul Danubio === * {{do | nome=Hungaria Koncert | alt= | sito=http://www.hungariakoncert.hu | email=hunkonc@ticket.info.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 317-1377 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni alle 14, 19 e 20 | prezzo= | descrizione=Crociere sul Danubio con pranzo o cena. La crociera dura 90 minuti e sulla barca è presente un buffet caldo dove servirsi. Durante la crociera è possibile vedere il palazzo del parlamento, il Castello Reale e molte altre attrazioni della città. }} === Giri in bicicletta === * Girare in bici per la città (noleggiabili a circa 1800 fiorini ungheresi per mezza giornata). Szentendre è a due ore di bici dalla città e il percorso per raggiungerla costeggia il Danubio. Sono disponibili anche tour guidati in bici organizzate da molte organizzazioni come ''Buda Bike'' (garage sotterraneo di fronte alla Basilica di S. Stefano) che noleggia anche bici. [http://www.mozgasvilag.hu/budapesti-kerekparut-terkep Mappa delle piste ciclabili]. === Passeggiate a piedi === * Passeggiare nel parco della città ('''Városliget''') con i propri figli girando intorno al laghetto e dando da mangiare a cigni e anatre. Anche Széchenyi Spa, subito dopo il lago a destra, è un luogo dove i bambini si possono divertire. * Andare al '''Budapest Zoo''' - uno dei più vecchi zoo al mondo - che ospita più di 800 animali. * Perdersi nel '''Labirinto della collina di Buda''', accessibile da due punti, le gallerie sono state create da una sorgente d'acqua e vennero usate durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaerop. [http://www.labirintusbudapest.hu/contact.php]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Acquisti == La valuta ufficiale è il '''fiorino''' ('''HUF'''). I soldi si possono cambiare nei numerosi sportelli autorizzati ed è vivamente sconsigliato di cambiarli illegalmente per strada, anche perché si corre il rischio di ricevere banconote false. I tassi di cambio più favorevoli si trovano nei pressi della stazione e nel centro. Le banche lavorano da lunedì a giovedì dalle 08.00 alle 15.00 e venerdì dalle 08.00 alle 13.00. La maggior parte dei negozi di abbigliamento è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato fino alle 13.00, mentre i negozi di alimentari aprono alle 07.00. Di domenica lavorano solo i maggiori centri commerciali. [[File:Budapest-vasarcsarnok-aussen.jpg|thumb|left|Mercato centrale]] * {{Buy | nome=Mercato centrale | alt= Nagy Vásárcsarnok| sito= | email= | indirizzo= | lat=47.487208 | long=19.058397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195344 | descrizione=Il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest si trova a Pest, sul tratto finale della famosa via dello shopping Váci utca, dalla parte del Ponte della Libertà. :Il Mercato centrale fu inaugurato nel 1897. :Si sviluppa su tre piani. Al pianterreno sono dislocati i banchi di generi alimentari che vendono carni, dolci, caramelle, caviale, spezie come la paprica e vini come il Tokaji. Il secondo piano ospita soprattutto ristoranti, negozi di souvenir e uno stand che serve i lángos fritti. Al piano interrato vi è un supermercato della catena ALDI e un mercato del pesce. }} [[File:Arena Mall, légi fotó.jpg|thumb|Arena Mall]] * {{buy | nome=Arena Mall | alt= | sito=https://www.arenamall.hu/ | email= | indirizzo=Kerepesi út 9 | lat=47.498383| long=19.092415 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Keleti pályaudvar sulle linee 2 e 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00. Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q579809 | descrizione=Con una superficie complessiva di 200.000 m², Arena Mall è il più grande centro commerciale di Budapest. Fu inaugurato il 15 novembre 2007 sul sito di un vecchio ippodromo. Il centro include il primo cinema con schermo IMAX inaugurato in [[Ungheria]] e altre 22 sale cinematografiche. Oltre a negozi di articoli vari, a ristoranti e locali di intrattenimento, l'Arena Mall include un ipermercato della catena Tesco. }} * {{buy | nome=ÁRKÁD Budapest| alt= | sito=https://www.arkadbudapest.hu/ | email= | indirizzo=Örs vezér tere 25/A | lat=47.502752| long=19.137509 | indicazioni=Stazione metro di Örs vezér tere sulla linea 3 | tel=+36 1 433 1400 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:0-19:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=Un centro commerciale nella periferia di Pest ma facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana. Molto grande, il centro annovera negozi di tutti i tipi. L'area ristoro comprende diversi bar e ristoranti, tra cui un fast food della catena "Okay Italy" specializzato in piatti di pasta. }} * {{buy | nome= Westend Shopping| alt= | sito=https://westend.hu/ | email= | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.514198| long= 19.058576 | indicazioni= | tel=+36 1 238 7777 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale proprio sulla famosa via dello shopping Váci út, all'altezza della stazione ferroviaria di Nyugati e sempre molto affollato a causa della sua posizione. }} * {{buy | nome=Mammut | alt= | sito=https://www.mammut.hu/ | email= | indirizzo= Lövőház u. 2-6 | lat=47.508580 | long=19.025538 | indicazioni=2 minuti a piedi dalla stazione metro di Széll Kálmán tér sulla linea 2 | tel= +36 1 345 8020| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:0-19:00| prezzo= | descrizione=Un centro commerciale di Buda molto frequentato per la sua vicinanza alla stazione metro. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Budapest Opera 1.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] * {{drink | nome=Teatro di Stato dell'Opera Magiara| alt= Magyar Állami Operaház| sito=https://www.opera.hu/ | email= | indirizzo=Andrássy út 22 | lat=47.502578 | long=19.058588 | indicazioni= | tel=+36 1 814 7100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36833 | descrizione=Temporaneamente chiuso per restauri dal 2019, il teatro dell'opera è aperto solo per visite guidate. Queste comprendono anche un'esibizione canora degli artisti di pochi minuti effettuata non sul palco ma sullo scalone centrale. :Il teatro fu inaugurato il 27 settembre 1884. È un edificio in stile neorinascimentale con influenze barocche e sontuosamente decorato. La facciata è arricchita con affreschi e sculture di Bertalan Székely. :Le statue nelle nicchie ai lati del portico raffigurano Ferenc Erkel, autore dell'inno nazionale, e il compositore Franz Liszt. }} [[File:Operett Theater - Budapest, 2015.03.23.JPG|thumb|left|Teatro dell'Operetta]] * {{drink | nome=Teatro dell'Operetta | alt= Budapesti Operettszínház | sito=http://www.operett.hu/ | email= | indirizzo=Nagymező u. 17 | lat= 47.503890| long=19.060074 | indicazioni= | tel=+36 1 312 4866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q851198 | descrizione=Teatro che presenta operette classiche ungheresi ma anche musical ungheresi contemporanei, nonché brani romantici o storici, spesso rivolti a un pubblico giovanile. :Con cinquecento spettacoli all'anno e quattrocentomila spettatori, il Budapesti Operettszínház è ancora oggi uno dei teatri più rinomati d' Ungheria. La compagnia teatrale organizza spesso tournée all'estero riscuotendo sempre commenti positivi. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto: "Ci sono diverse sale da concerto in ogni città dove si può ascoltare buona musica, ma per l'operetta ce un solo indirizzo, la via Nagymező di Budapest”. :Il musical ''Rómeó és Júlia'' di Gérard Presgurvic, basato sul famoso dramma di William Shakespeare, si è affermato come lo spettacolo di maggior successo in Ungheria così come la versione musicale del Sogno di una notte di mezza estate sempre di Shakespeare. }} * {{drink | nome=Arena polisportiva László Papp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.502105 |long=19.105464| indicazioni=Stazione metro "Puskás Ferenc" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q960647 | descrizione=Struttura del 2003 progettata per ospitare incontri di diverse discipline sportive ed eventi artistici di vario genere. }} * {{drink | nome=Fövárosi Nagycirkusz - Grande circo della capitale | alt= | sito=http://www.fnc.hu/eng/our-show | email= | indirizzo= | lat=47.519275 | long=19.081154 | indicazioni=vicino al Városliget | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali storici === [[File:Budapest vörösmarty ter 7-8 IMG 1058 emil gerbeaud house.jpg|thumb|Caffè Gerbeaud ]] * {{drink | nome=Caffè Gerbeaud | alt= Gerbeaud-ház| sito=http://www.gerbeaud.hu | email= | indirizzo=Vörösmarty tér | lat=47.496963| long=19.050332 | indicazioni=Stazione metro di Vörösmarty tér sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q464845 | descrizione=Storico caffè inaugurato nel 1858. È stato costruito in stile Gründerzeit. Nel 2009 Café Gerbeaud ha aperto una sua succursale a Tokyo. }} === Locali notturni === [[File:Szimpla Kert (31142661880).jpg|thumb|Szimpla Kert ]] * {{drink | nome=A 38| alt= | sito= https://www.a38.hu/| email= | indirizzo= | lat=47.476653 | long=19.062905 | indicazioni= | tel= +36 1 464 3940| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Locale con servizio ristorante ricavato da un barcone ormeggiato sotto il ponte Petofi. Vi si esibiscono spesso bande musicali. }} * {{drink | nome=Barba Negra Track | alt= | sito=https://www.barbanegra.hu/ | email= | indirizzo=Neumann János u. 2 | lat=47.469597| long=19.063915 | indicazioni= | tel=+36 20 563 2254 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Sala concerti per lo più di genere punk, rock, metal e con una capienza di circa 500 persone. Stand all'aperto servono spuntini e birra. }} * {{drink | nome=ELLÁTÓház | alt= | sito=https://m.facebook.com/ellatohaz/ | email= | indirizzo=Dob u. 19 | lat= 47.497965| long=19.061077 | indicazioni=A 400 m. Dalla stazione metro Astoria sulla linea 2 | tel= +36 20 527 3018 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-O4:00 | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e con una clientela varia a seconda del tema della serata ma per lo più giovani. È frequentato anche da turisti che alloggiano negli ostelli delle vicinanze. }} * {{drink | nome=Lámpás Student Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dob u. 15 | lat=47.497645| long=19.060788 | indicazioni= | tel= +36 30 722 7133| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00-00:00| prezzo= | descrizione=Pub con musica dal vivo, frequentato soprattutto di domenica. Il Lámpás Pub è un locale seminterrato ma gli ambienti sono ben arredati e di sicuro effetto. È apprezzato anche per i prezzi onesti e per la bontà della birra alla spina. }} * {{drink | nome=Szimpla Kert | alt= | sito=https://szimpla.hu/ | email= | indirizzo=Kazinczy u. 14 | lat= 47.496990| long=19.063375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 16:00-23:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Al 2020 il Szimpla Kert era uno dei più rinomati pub di Budapest, probabilmente per la stravaganza degli arredi. È stato ricavato dagli interni di una ex fabbrica dall'aspetto molto malandato e negli immediati paraggi sono situati altri locali stile ''Ruin bars''. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=Belvárosi Disznótoros | alt= | sito=https://belvarosidisznotoros.hu/ | email= | indirizzo=Király utca | lat=47.498043 | long=19.056399 | indicazioni=A 200m. dalla stazione metro "Deák Ferenc tér" sulle linee 1 e 2 | tel=+36 70 709 8570 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un locale per carnivori che propone salsicce alla griglia, fegato e sanguinaccio oltre a decine di salumi, pollo arrosto, alla griglia, stinchi fritti ecc. Tra i contorni si può scegliere tra insalate, sottaceti, krauti bolliti e rafano appena grattugiato. Il tutto è esposto in un bancone che ricorda più un negozio di macelleria che un ristorante. }} * {{eat | nome=Drum Cafe | alt= | sito=https://drumcafe.hu/ | email= | indirizzo= | lat=47.496321 | long=19.059096 | indicazioni=A 200 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Posto rustico e sempre affollato per via della bontà delle pietanze nelle più pure tradizioni ungheresi e kosher. Purtroppo i camerieri sono troppo indaffarati per mostrare attenzione agli avventori. }} * {{eat | nome=Frici Papa | alt= | sito=http://fricipapa.hu/ | email= | indirizzo=Király u. 55 | lat=47.502383 | long=19.063693 | indicazioni= | tel=+36 1 351 0197 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di cucina tradizionale ungherese. }} * {{eat | nome=Retro Lángos Budapest | alt= | sito=https://www.retrolangos.hu | email=etterem@retrolangos.hu | indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky út 25 | lat=47.50348 | long=19.05528 | indicazioni= | tel=+36 20 294 6571 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di street food ungherese tradizionale. Questo è il luogo più famoso e iconico specializzato nella pizza fritta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gettó Gulyás | alt= | sito=https://m.facebook.com/gettogulyas/ | email= | indirizzo= Wesselényi u. 18| lat= 47.497428| long=19.062688 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:30| prezzo= | descrizione=Un ristorantino nel quartiere ebraico che ha fama di preparare il miglior gulash di Budapest. }} * {{eat | nome=Fatal Étterem| alt= | sito=http://www.fatalrestaurant.com | email= | indirizzo=Vaci utca 67 | lat=47.489206 | long=19.055916 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Ferenciek Tere sulla linea 3 o blu | tel=+361-2662607, +361-2662608 | numero verde= | fax= | orari=dalle 12 alle 24 | prezzo= | descrizione=Un ristorante molto noto tra gli studenti Ungheresi, offre piatti tipici apprezzati sia per la qualità, sia per le porzioni estremamente abbondanti. Si consiglia di ordinare una sola portata per volta. }} * {{eat | nome=Hungarikum Bisztró| alt= | sito=https://hungarikumbisztro.hu/ | email= | indirizzo=Steindl Imre u. 13 | lat=47.503514 | long=19.047915 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Kossuth Lanos Ter sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante dove gustare piatti tipici ungheresi. Locale non grande ma arredato con gusto. }}- <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Gresham Palace - Stierch 01.jpg|thumb|Four Seasons Hotel]] * {{sleep | nome=Gozsdu Court Budapest K | alt= | sito= | email= | indirizzo=Király utca 13 1075 Ungheria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti in affitto per brevi e lunghi periodi }} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartement Sinko | alt= | sito=http://www.budapestapartments-sinko.com | email=info@BudapestApartments-Sinko.com | indirizzo=Garay square (tér) | lat=47.50387 | long=19.08484 | indicazioni=VII distretto cittadino | tel=+36 1 222 4847, +36 30 9665 390 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=prezzi variabili a seconda delle stagioni | descrizione=Appartamento nel centro di Budapest da affittare per 1-4 persone. }} * {{sleep | nome=Appartement Akacia | alt= | sito=http://www.akaciaapartmentbudapest.com | email=info@AkaciaApartmentBudapest.com | indirizzo=Posa Lajos utca 9. (Postcode:1149) | lat=47.51694 | long=19.12149 | indicazioni= XIV distretto cittadino | tel=+36-1-222-4847 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bella Opera Apartment | alt= | sito=http://www.budapest-apartment.biz | email= | indirizzo=Dalszinhaz utca | lat=47.50257 | long=19.05787 | indicazioni=metro 1 Opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento nel centro (VI distretto) con vista sul bellissimo palazzo dell'Opera. Prezzi in base alla stagione. Affitti per brevi e lunghi periodi. }} * {{sleep | nome=Maverick Lodges | alt= | sito=https://mavericklodges.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere ebraico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 13€ | descrizione=Ostello. }} ** {{sleep | nome=Maverick Hostel & Ensuites | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ferenciek tere 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato in un palazzo reale ristrutturato, originariamente costruito dalla dinastia asburgica. }} ** {{sleep | nome=Maverick City Lodge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kazinczy street 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Four Seasons Hotel Budapest Gresham Palace| alt= | sito=https://m.fourseasons.com/budapest/ | email= | indirizzo=Széchenyi István tér 5-6 | lat=47.499661| long=19.047995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q854317 | descrizione=Il lussuoso Four Season Hotel occupa gli spazi di palazzo Gresham del 1907 che fu sede dell'omonima compagnia di assicurazioni ed è oggi ritenuto uno dei migliori esempi europei di stile liberty. L'albergo si affaccia sul Danubio. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === *'''112''' Numero unico per le emergenze *'''104''' Ambulanza *'''107''' Polizia *'''105''' Vigili del Fuoco === Criminalità === Budapest è potenzialmente una delle città della sua dimensione più sicure al mondo. Non ci sono baraccoppoli e quartieri da evitare, in particolar modo nelle zone più frequentate dai turisti e in quelle vicino ad esse. Come ogni turista, è bene prendere delle semplici e normali precauzioni: non mostrare in giro il proprio denaro e non indossare gioielli preziosi. Gli ungheresi sono solitamente molto cordiali con i turisti, razzismo e xenofobia nei confronti di turisti sono pressoché assenti. Come in molte altre città il furto di portafogli è il crimine più diffuso nei confronti dei turisti. Il numero di questi scippi è basso se paragonato a quelli delle città dell'[[Europa]] occidentale e degli [[USA]], e molto probabilmente non si avranno problemi se si seguono selle semplici regole.Le principali di queste sono di non tenere uno zaino sulla propria schiena in luoghi affollati o sui mezzi pubblici e tenere il portafogli sempre nelle tasche anteriori dei pantaloni e mai sul retro. Gli agenti della polizia ungherese parlano quasi sempre un livello base d'inglese. I turisti non hanno nessuna ragione di essere intimoriti da loro, a meno che non si abbia infranto la legge! Durante i periodo con più turisti i poliziotti pattugliano le maggiori aree turistiche accompagnati da studenti in grado di parlare una o più lingue straniere che assisteranno gli agenti in caso di problemi o lamentele. La polizia ha inoltre aperto un ufficio aperto 24 ore su 24 7 giorni su 7 nel centro di Budapest (Via Sütő, distretto V) dove è possibile sporgere denunce o chiedere chiarimenti sia in inglese che in tedesco. === Di notte === [[File:Budapest Chain Bridge at night.jpg|thumb|Ponte delle catene e collina del castello di notte]] Non ci sono particolari motivazioni per cui bisogna essere preoccupati di attraversare Budapest di notte. In pratica l'intera città, incluse le aree turistiche, è sicura anche prima dell'alba. La maggior parte dei locali, però, evita di passare da solo nel distretti 8 e 9 a Pest durante la notte poiché questi sono poco illuminati anche se non particolarmente pericolosi. Le aree nel distretto 8 tra ''Népszinház utca'' e ''József körút'' possono essere un po' rischiose, anche se le strade sono monitorate con telecamere dalla polizia. Se non si hanno particolari motivazioni, è meglio evitare di camminare di notte a Lujza, Dankó, Magdolna e nelle aree circostanti: l'aerea, tra l'altro, non è molto attrattiva. Anche Népszinház utca non è un bel posto di notte, ma non particolarmente rischioso. Anche se non particolarmente rischiose, è meglio evitare le periferie se non si sa bene dove bisogna andare. Da evitare sono anche i senzatetto che chiedono elemosina o che cercano di vendere qualcosa specialmente nei sottopassaggi. Prendere la metropolitana a Nyugati tér non è rischioso poiché c'è sempre molta gente sia di giorno sia di notte, ma è sempre meglio non mostrarsi persi. Meravigliosi durante il giorno, i grandi parchi pubblici come ''Városliget'' sono luoghi da evitare di notte. Non fare una passeggiata salutare in ''Népliget'' dopo il tramonto. I mezzi del trasporto pubblico possono essere molto affollati durante le sere di venerdì e sabato e spesso molte delle persone che li affollano hanno bevuto qualche drink di troppo. Nelle notti di venerdì, sabato e domenica è meglio mantenere un profilo basso e evitare di usare i trasporti pubblici. === Trappole per turisti === Come in molte altre città del mondo, le frodi più comuni per i turisti inesperti riguardano '''taxi abusivi''' e i '''ristoranti'''. Nel passato i taxi dell'aeroporto erano un vero e proprio incubo per i turisti. Adesso la situazione è migliore: Főtaxi - l'unica compagnia di taxi autorizzata dall'aeroporto - è descritta come una compagnia affidabile e fedele ai prezzi pubblicizzati, per maggiori dettagli guardare la sezione [[#Collegamenti con l'aerporto|Collegamenti con l'aerporto]]. Főtaxi ha uno stand di fuori dal terminal. Alternative a Főtaxi includono chiamare un'altra compagnia di taxi (risparmiando 5-10€), o usare il servizio di Airport Minibus. Quest'ultima opzione offre prezzi ragionevoli e un modo affidabile e efficiente per raggiungere l'aeroporto. Sfortunatamente la situazione attorno alle stazioni ferroviarie e dei bus non è ancora regolarizzata. La peggiore è probabilmente Keleti Pályaudvar: non affidarsi mai agli autisti che cercano di catturare clienti fuori dall'uscita della stazione, ma richiedere un taxi col telefono (alcune macchine mostrano il numero della propria compagnia). Se questo non è possibile salire solo su taxi con un logo delle maggiori compagnie, con la scritta taxi sul tetto e la targa con la licenza. Come regola generale, verifica che ci sia un tassametro o concorda il prezzo prima di salire. Molti sono stati i casi in cui ignari turisti hanno dovuto sborsare prezzi esorbitanti per brevi tragitti. Un'altra truffa può riguardare il resto: controllare che sia in fiorini ungheresi. Infine alcuni tassisti fanno un percorso più lungo del dovuto per far salire il prezzo, ma se avete un prezzo concordato non avete nulla da temere: il tragitto sarà il più breve possibile. Simili truffe si riscontrano anche in alcuni ristoranti e bar: quasi tutti nelle vicinanze di Váci utca nel cuore turistico della città. In [[Ungheria]] è obbligatorio mettere un menu fuori dall'ingresso, se questo non viene fatto è meglio cambiare ristorante. Una buona strategia può essere mangiare e bere dove vanno i locali. Non accettare nessun regalo per strada, anche se la persona sembra molto cordiale. ;Cambio valuta: Come in altri luoghi, anche ristoranti e bar accettano gli euro, ma è meglio pagare in fiorino poiché il cambio sarà sicuramente sfavorevole. È meglio non cambiare i propri soldi in stazione o in aeroporto. Il modo più conveniente per cambiare soldi è prelevare agli ATM con bancomat o carte di credito dei maggiori circuiti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici postali sono generalmente aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00, tranne l'ufficio principale in Teréz krt. 51 che lavora da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 21.00 e di domenica dalle 8.00 alle 20.00. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Budapest dispone di molte reti wifi gratuite sparse per la città: in bar, alberghi, ristoranti, negozi e perfino in alcuni parchi e strade del centro. In tutto il VII distretto (Erzsébetváros) è disponibile una rete wifi gratuita installata dal governo. Ci sono inoltre molti internet cafe. La tariffa media è di 200 HUF per ora <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord * {{marker|nome=Szentendre |lat=47.692205|long=19.045417}} (25km/meno di mezz'ora in auto) — Cittadina famosa per il suo museo etnografico all'aperto ove sono presentate l'architettura, l'arredamento e gli elementi della vita quotidiana rurale nelle varie regioni dell'[[Ungheria]] nel periodo compreso fra la fine del XVIII secolo e la metà del XX secolo. [[File:DonauknieVisegrad.jpg|thumb|Ansa del Danubio a Visegrád]] * {{marker|nome=[[Visegrád]]| lat=47.783621|long=18.968725 }} (44 km / poco meno di un'ora in auto percorrendo la strada statale 11) — Villaggio medievale posto all'ingresso della famosa ansa del Danubio, molto apprezzata per gli spettacolari paesaggi. * {{marker|nome=[[Esztergom]] | lat= 47.798688 | long=18.735904 }} — Località famosa per la sua basilica neoclassica in posizione panoramica sulla riva del Danubio. ;Est [[File:Godollocivertanlegifoto4.jpg|thumb|left| Veduta dall'alto della reggia di Gödöllő]] * {{marker| nome=Gödöllő| lat=47.59577 | long=19.34741}} (28 km ad est di Budapest. 30 minuti in auto passando per l'autostrada M3 a pedaggio) — Località famosa per la sua reggia dove l'imperatrice Elisabetta, nota come Sissi a livello a popolare, trascorse lunghi periodi. Gravemente danneggiato durante l'occupazione sovietica e lasciato cadere in rovina durante il regime comunista, il palazzo fu restaurato a partire dal 1986 e oggi è aperto al pubblico. Informazioni su orari e modalità di visita sul [http://www.kiralyikastely.hu sito ufficiale]. ;Sud * {{marker|nome=Kecskemét| lat=46.90745| long= 19.69175}} (90 km / un'ora circa in auto passando per la M5 a pedaggio) — Città con più di 100.000 abitanti, rinomata per le sue interessanti architetture in stili diversi. ;Sud ovest * {{marker|nome=Martonvásár|lat=47.316467 | long=18.785674}} (32km/ 25minuti in auto per la M7 in direzione del lago Balaton) — Rinomata destinazione turistica per via del Palazzo Brunszvik dove soggiornò Ludwig van Beethoven e scrisse "Für Elise". C'è anche un museo dedicato al famoso compositore. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] == Informazioni utili == === Uffici turistici === * {{listing | nome=Tourism Office of Budapest | alt= | sito=http://www.budapestinfo.hu | email= | indirizzo=1115 Budapest, Bartók Béla út 105-113 | lat=47.47222 | long=19.03162 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: 'Móricz Zsigmond körtér' poi Tram 19, 49 per 'Karolina út' | tel=+36 1 438-8080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile trovare molti dépliant gratuiti come mappe di Budapest, una mappa dell'[[Ungheria]] con gli ostelli della gioventù e altri dépliant sul nord dell'[[Ungheria]] (disponibili in molte lingue). }} * {{listing | nome=Tourinform Call Center | alt= | sito=http://tourinform.hu/english | email=info@hungarytourism.hu | indirizzo=Sütő utca 2 (Deák Ferenc tér) | lat=47.49650 | long=19.05369 | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér | tel=+36 1 438-8080 | numero verde=+36 800 36 000 000 | fax= | orari=lun-ver 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=In quest'ufficio è possibile richiedere informazioni sulla città o sugli alloggi e acquistare souvenir e cartoline. }} *{{listing | nome=Tourist Information Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Buda Castle (''Szentháromság tér''), I distretto, Tárnok u. 15 | lat=47.50047 | long=19.03459 | indicazioni=Da [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér o [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Szél Kálmán tér take Bus 16 per Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni: 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In questo ufficio si possono trovare molti dépliant gratuiti, mappe e elenchi di riviste e guide con degli itinerari nella città. È possibile inoltre prenotare biglietti per show, concerti e monumenti. }} * {{listing | nome=Tourist Information Centre – City Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=XIV. distretti, Olof Palme sétány 5 | lat=47.51470 | long=19.07978 | indicazioni=Ice Rink - [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: 'Hősők tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari=M-Th 10:00–18:00, Fr-Sa 10:00–20:00 (09:00–18:00/20:00spring and summer time) | prezzo= | descrizione=L'ufficio è in un stupendo edificio, un'attrazione turistica. Dalle finestre dell'edificio si può godere di una splendida vista. In estate si può vedere un laghetto con piccole imbarcazioni, d'inverno il lago ghiaccia ed è usato per pattinare sul ghiaccio. In questo ufficio è possibile prenotare show, concerti e biglietti per monumenti e ottenere informazioni sulla città. }} === Ambasciate === Per una lista completa dei Consolati Onorari in Ungheria vedere il [http://konzuliszolgalat.kormany.hu/tiszteletbeli-konzulok-magyarorszagon sito dei servizi consolari]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * {{bandiera|Austria}} {{listing | nome=Austria | alt=Budapesti Osztrák Nagykövetség | sito=http://www.bmeia.gv.at/hu/nagykoevetseg/budapest/metanavigation/kezdolap.html | email= | indirizzo=Benczúr u. 16. | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 479-7010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Azerbaigian}} {{listing | nome=Azerbaigian | alt= | sito=http://www.azerembassy.hu/ | email=budapest@azembassy.hu | indirizzo=Eötvös utca 14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér | tel=+36 1 374-6070, +36 1 374-6071 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00–18:00 | prezzo=60€ per un visto a ingresso singolo | descrizione=Per l'ottenimento di un visto sono necessari circa 10 giorni. }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/budapest/ | email= | indirizzo=Toldy Ferenc utca 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 457 9960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/hungary-hongrie/ | email=bpest@international.gc.ca | indirizzo=Ganz u. 12-14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér | tel=+36 1 392-3360 | numero verde= | fax=+36 1 392-3390 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30, Ven 08:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito=http://www.mzv.cz/budapest/hu/index.html | email=consulate_budapest@mzv.cz | indirizzo=VI., Szegfű utca 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Oktogon | tel=+36 1 462 5014 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.hu | email= | indirizzo=Városligeti fasor 20-22 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413-2401, +36 1 413-2419 | numero verde= | fax=+36 1 322-9067 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Croazia}} {{listing | nome=Croazia | sito=http://hu.mvp.hr/ | email=vrhbp@mvpei.hr | indirizzo=Munkácsy Mihály u. 15 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 354 1315 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt=Danmarks Ambassade, Ungarn | sito=http://ungarn.um.dk/ | email=budamb@um.dk | indirizzo=Határőr út 37 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 39 to Határőr út | tel=+36 1 487 9000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 9:00-16:00, Ven 9:00-14:00 via telefono; Lun-Ven 09:00-13:00 di persona | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Egitto}} {{listing | nome=Egitto |sito=http://www.mfa.gov.eg/english/embassies/Egyptian_Embassy_budapest/Pages/default.aspx | email=egyptembassybudapest@yahoo.com | indirizzo=1125 Istenhegyi UT 7/B | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, bus 8 | tel=+36 1 225-2150 | numero verde= | fax=+361 2258596 | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Finlandia}} {{listing | nome=Finlandia | alt=Finn Nagykövetség, Suomen suurlähetystö | sito=http://www.finland.hu | email=sanomat.bud@formin.fi | indirizzo=1118 Kelenhegyi út 16/A | lat= | long= | indicazioni=Tram 18, 47, 49 per Gellért tér | tel=+36 1 279 2500 | numero verde= | fax=+36 1 385 0843 | orari=Lun-Ven 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-hu.org/ | email=BUDAPEST-AMBA@diplomatie.gouv.fr | indirizzo=Lendvay utca 27 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 374 1100, +36 20 910 6413 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 374 1140 | orari=Lun-Ven 9:00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito=http://www.budapest.diplo.de/ | email= | indirizzo= Úri utca 64-66 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 16/16A/116 per Kapisztrán tér | tel=+36 1 488 3500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 09:00–12:00; Gio 13:30–15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/budapest | email=gremb.bud@mfa.gr | indirizzo=Szegfű u.3 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413 2621 | numero verde= | fax=+36 1 342 1934 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt=Holland Királyság Budapesti Nagykövetsége | sito= | email= | indirizzo=Füge utca 5-7 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér e bus 11 per Bimbo út | tel=+36 1 3366 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 & 13:00-16:30 via telefono. Visite sono su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | alt= | sito=http://www.indianembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Búzavirág utca 14, | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 325-7742 | numero verde= | fax=+36 1 325-7745 | orari=Lun-Ven 09:00-17:30 uffici, Lun-Gio 10:00-12:00 per richiesta visto, 16:00-17:00 per ritiro visto| prezzo=Visa €55 | descrizione= }} * {{bandiera|Israele}} {{listing | nome=Israele | sito=http://embassies.gov.il/Budapest/Pages/default.aspx | email= | indirizzo=Fullánk utca 8 | lat= | long= | indicazioni=Bus 11, 111 per Móricz Zsigmond Gimnázium; bus 149 per Tüske utca | tel=+36 1 392 6200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt=Olasz Nagykövetség | sito=http://www.ambbudapest.esteri.it/Ambasciata_Budapest | email=ambasciata.budapest@esteri.it | indirizzo=Stefánia út 95 | lat=47.5089541 | long=19.0945799 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti & bus 5, 7, 7a fino alla fermata Stefánia út; Trolley 72, 75 fino alla fermata Thököly út | tel=+36 1 460-62-00 | numero verde= | fax=+36 1 460 6260 | orari=Lun-Ven 09:30–12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt=在ハンガリー日本国大使館 | sito=http://www.hu.emb-japan.go.jp/index_h.htm | email=consul@bp.mofa.go.jp | indirizzo=Zalai u. 7 | lat=| long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér, bus 156 per Dániel út stop | tel=+36 1 398 3100 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 e 14:00-17:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | alt=주 헝가리 대한민국 대사관 | sito= | email=korcom@t-online.hu | indirizzo=Andrássy út 109 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza | tel=+36 1 462-3080 | numero verde= | fax= | orari=08:30-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Macedonia}} {{listing | nome=Macedonia | sito=http://www.missions.gov.mk/budapest {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 130, floor 1-2 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 336 0510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito=http://www.norvegia.hu/ | email=emb.budapest@mfa.no | indirizzo=Ostrom u. 13 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán | tel=+36 1 325 33 00 | numero verde= | fax=+36 1 325 33 99 | orari=Lun-Ven 09:00-12:30 e 13:00-15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt=Filippin Köztársaság Nagykövetség | sito=http://www.philippineembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=consular@philembassy.hu | indirizzo=Gábor Áron utca 58 | lat=47.521 | long=19.012 | indicazioni=M2: | tel=+36 1 391 4300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito=http://budapeszt.msz.gov.pl/hu/ | email=budapeszt.amb.wk@msz.gov.pl | indirizzo=Városligeti fasor 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza utca | tel=+36 1 413-8200 | numero verde= | fax=+36 1 351-1722 | orari=Lun, Gio e Ven 09:00-13:00, Mer 12:00-17:00, Mar chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito=http://budapesta.mae.ro/ | email=postmaster@roembbud.axelero.net | indirizzo=Thököly út 72 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti | tel=+36 1 384 8394, +36 1 220 1666 (telefono consolare) | numero verde= | fax= | orari=7.30-14.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Arabia Saudita}} {{listing | nome=Arabia Saudita | alt=سفارة المملكة العربية السعودية سعود | sito=http://embassies.mofa.gov.sa/sites/Hungary/EN/Pages/default.aspx | email=hucon@mofa.gov.sa | indirizzo= BÉRC UTCA. 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 436-9500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt=Switzerland | sito=http://www.eda.admin.ch/budapest | email= | indirizzo=Stefánia út. 107 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]:Puskás Ferenc Stadion | tel=+36 1 460 70 40 | numero verde= | fax= | orari=Solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/budapest | email=ambassaden.budapest@gov.se | indirizzo=Kapás utca 6-12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér & bus 39 fino alla fermata Fazekas utca | tel=+36 1 460 6020 | numero verde= | fax=+36 1 460 6021 | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=http://ukinhungary.fco.gov.uk/en/about-us/our-embassy/contact-us/ | email= info@britemb.hu | indirizzo=Harmincad utca 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Vörösmarty tér; [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér; bus 105; | tel=+36 1 266 2888 | numero verde= | fax=+36 1 429 6296 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30,​ Ven 08:00-13:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | sito=http://hungary.usembassy.gov/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=acs.budapest@state.gov | indirizzo=Szabadság tér 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Kossuth tér | tel=+36 1 475-4400, +36 1 475-4703 (per emergenze), +36 1 475 4924 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 475-4764 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] 5ibhr7i6cz4y26z6fduffwr7xj6qubp Bucarest 0 2104 883743 870129 2025-07-05T18:40:28Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883743 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Bucureşti | Banner = Bucarest Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = La piazza della Costituzione e il viale Unirii visti dal palazzo del Parlamento | Immagine = Bucharest collage 02.jpg | Didascalia = Collage di foto di Bucarest. Dall'alto, da sinistra a destra: 1) Ospedale Colțea; 2) Ateneo Rumeno; 3) Viale della Vittoria; 4) Distretto di Lipscani, vista verso Caru' cu Bere e il Monastero di Stavropoleos; 5) Palazzo di Giustizia; 6) Palazzo CEC; 7) ex sede centrale della Banca nazionale della Romania; 8) Parco Floreasca | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Romania]] | Stato federato = | Regione = [[Muntenia]] | Territorio = [[Pianura valacca]] | Superficie = 228 | Abitanti = 2.106.144 <small>(stima 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +40 1 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://romaniatourism.com/bucharest.html | Map = ro | Lat = 44.43333 | Long = 26.1 | DdM = 2021 }} '''Bucarest''' (in [[romeno]]: ''București'') è la capitale della [[Romania]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Bucarest giace al centro sud della [[Muntenia]], una regione di pianura limitata a nord dai monti Carpati e a sud dal Danubio che segna il confine con la [[Bulgaria]]. La [[Muntenia]] costituisce la parte orientale della [[Valacchia]], una delle regioni storiche della [[Romania]]. Il centro città è bagnato dal fiume Dâmboviţa, un affluente dell'Argeş, a sua volta tributario del Danubio. L'altitudine in città varia dai 55 ai 91,5 m s.l.m. === Quando andare === Bucarest ha un clima continentale con inverni relativamente rigidi ed estati calde e asciutte. D'inverno il termometro scende spesso sotto lo zero ma raramente eccede i -10°. Uno dei fattori climatici da prendere in considerazione sono i venti che spesso soffiano violenti e qualche volta in estate assumono la forma di tempeste. === Cenni storici === [[File:Vlad Tepes 002.jpg|thumb|Vlad Ţepeş (Dracula)]] Il nome di Bucarest appare per la prima volta in un editto del 20 settembre 1459 emanato dal principe [[:w:Vlad III di Valacchia|Vlad III di Valacchia]] (1431-1477), meglio noto come Vlad Ţepeş (Vlad l'impalatore), le cui atrocità ispirarono allo scrittore [[Irlanda|irlandese]] [[:w:Bram Stoker|Bram Stoker]] (1847-1912) il romanzo [[:w:Dracula|Dracula]]. La città sorse con funzioni di avamposto militare a difesa della città di [[Târgoviște]], dove allora risiedeva la corte. Il principe Vlad si fece costruire però un palazzo a Bucarest, la "Curtea veche" (Palazzo vecchio). Vlad III era un esponente del casato dei [[:w:Drăculeștii|Drăculeștii]] che produsse molti principi della Valacchia, l'ultimo dei quali fu [[:w:Mihnea III di Valacchia|Mihnea III]] che governò con l'appoggio del sultano che però lo depose nel 1659 per le sue velleità indipendentiste. Esponente di spicco della dinastia fu [[:w:Michele_il_Coraggioso|Michele il Coraggioso]] (1558–1601) che riuscì a unificare sotto il suo scettro la [[Transilvania]] e i due principati di [[Valacchia]] e [[Moldavia (Romania)|Moldavia]]. Successivamente il principato della [[Valacchia]] divenne uno stato vassallo della Sublime Porta. ==== Boiardi ==== I boiardi (o boiari) erano proprietari fondiari che dal XVI secolo in poi usurparono le terre dei contadini liberi riducendoli ad uno stato di asservimento simile a quello dei servi della gleba. Per questo motivo i boiardi di [[Transilvania]] sono stati spesso equiparati ai feudatari d'occidente. I boiardi avevano infatti il diritto di cedere interi villaggi a comandanti militari. Essi eleggevano il principe (voivoda o Hospodar) che aveva l'obbligo di difendere i loro diritti. ==== Il regime fanariota ==== In seguito la carica di voivoda (principe-governatore) della [[Valacchia]] era posta in vendita dal sultano e gli unici in grado di comprare la carica erano i Fanarioti, gli abitanti greci o grecizzati del quartiere Fanari di [[Istanbul]] dove tutt'ora si trova il patriarcato ecumenico. I fanarioti godevano della fiducia del sultano e assunsero la funzione di interpreti del Divano imperiale (dīvān-i humāyūn terǵumānī), grazie alla loro conoscenza delle lingue europee. Il primo dei fanarioti ad assumere la carica di voivoda fu Nicola Mavrocordato nel 1709; la carica fu ottenuta anche da altre famiglie fanariote, come i [[:w:Cantacuzini|Cantacuzini]] e i Ghica d'origine albanese. Gheorghe Ghica (1600–1664) trasferì definitivamente la capitale della [[Valacchia]] da [[Târgoviște]] a Bucarest. [[:w:Constantin Brâncoveanu|Constantin Brâncoveanu]] (1654 –1714) fu una figura di spicco tra i voivoda della Valacchia. Egli fu un mecenate delle arti e da lui prende il nome lo stile Brâncoveanu, che mescola elementi postbizantini con lo stile rinascimentale italiano. ==== Capitale della Romania ==== L'aspetto di Bucarest cambiò radicalmente a partire dal 1859 quando i due principati di [[Valacchia]] e [[Moldavia (Romania)|Moldavia]] si unirono sotto il governo di un unico principe nella persona di [[:w:Alexandru Ioan Cuza|Alessandro Cuza]]. Due anni più tardi la costituzione sanciva l'unione dei due principati dando vita allo stato di Romania. Sotto il regno di Alessandro Cuza furono elaborati piani urbanistici di grande respiro che, una volta attuati, valsero alla città il titolo di Parigi dell'Est. I lavori continuarono anche dopo l'abdicazione di Cuza (1866), sotto il regno dei suoi successori, gli Hohenzollern. Furono costruiti numerosi edifici nello stile eclettico tipico di fine '800. Tra i due conflitti mondiali fu lo stile "Cubista" ad imporsi come testimoniano i palazzi di viale Magheru (Bulevardul Gheorghe Magheru). Nel corso della II guerra mondiale Bucarest fu più volte bombardata dagli Alleati. ==== Il regime comunista ==== L'evento più grave del dopoguerra fu il terremoto di magnitudo 7,2 che colpì la città il 4 marzo 1977. Il sisma, avvertito anche in Italia, causò 1.541 vittime e 11.000 feriti. In seguito fu varato un ambizioso programma di ricostruzione. Un quinto del centro cittadino (''"Centrul Civic" in [[romeno]]'') fu abbattuto per far posto a viali molto ampi e a edifici imponenti come il Palazzo del popolo, oggi sede del Parlamento rumeno che da solo testimonia il senso di megalomania che pervadeva il dittatore Nicolae Ceauşescu (1918 – 1989). A quell'epoca risale anche lo sventramento del centro con l'apertura di una nuova arteria cui fu dato il nome di "Viale della Vittoria Socialista", cambiato, dopo la rivoluzione del 1989, in ''Bulevardul Unirii'' (Viale dell'Unità). L'arteria, modellata sull'esempio dei Campi Elisi (''Champs-Élysées'') di [[Parigi]], va dal Palazzo del Parlamento alla piazza Alba Iulia. Lungo il suo tracciato si affacciano imponenti edifici in marmo dallo stile severo. Nonostante l'ambizione del progetto, il viale e le zone adiacenti sono oggi disertate dai turisti e non riscuotono le simpatie degli stessi abitanti di Bucarest. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.437 | Long= 26.102 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view = Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q19660}} {{mapshapes|Q622884}} <!--metro--> La strada più famosa del centro moderno è la '''''Calea Victoriei''''' (viale della Vittoria) che scorre nel senso sud-nord. Essa è dedicata alla vittoria riportata sull'esercito turco nel corso della guerra d'Indipendenza (1877-1878). Lungo il suo tracciato si affacciano molte delle principali attrazioni cittadine come il museo nazionale, allestito nell'ex palazzo reale che si affaccia sulla piazza della Rivoluzione, ex piazza del palazzo. Dopo la piazza Vittoria, il viale muta il nome in '''''Şoseaua Kiseleff'''''. A metà percorso si innalza l'Arco di Trionfo, modellato su quello di Parigi e assunto a simbolo della città. Via Kisileff prosegue fino agli eleganti quartieri settentrionali, disposti attorno alle verdi sponde del lago Herăstrău. Varie sono le possibilità di svago e le attrazioni come il museo a cielo aperto del villaggio "Dimitrie Gusti" e il palazzo della stampa libera (''Casa Presei Libere'') completato nel 1956 secondo lo stile del "Realismo socialista" che caratterizza molte capitali dell'Europa dell'est. Un altro punto nevralgico del centro è la piazza dell'Università (''Piața Universității'') e il viale (''Bulevardul'') Nicolae Balcescu che inizia dalla piazza e per un lungo tratto scorre parellelo al viale della Vittoria. Sulla piazza dell'Università e sul primo tratto del viale Balcescu si affacciano molti dei più famosi alberghi di Bucarest. A sud del fiume Dâmboviţa si estende il '''''Boulevard Unirii''''', l'immenso viale pianificato ai tempi di Ceausescu in contemporanea con il mastodontico palazzo del parlamento che fa da sfondo prospettico al viale. Oggi la zona è disertata dai turisti di passaggio probabilmente per l'assenza di esercizi commerciali che non invitano al passeggio. === Quartieri === [[File:Sectoarebuc.png|thumb|150px|right|Settori di Bucarest]] La città è divisa in sei settori (''Sectoarele'') amministrativi numerati in senso orario come da immagine a fianco. Il centro, sommariamente descritto di seguito è spezzettato tra vari settori: * '''Centro città''' (''Centrul Civic'') — Sventrato, a partire dal 1981, per far posto al mastodontico palazzo del parlamento e al Boulevard Unirii comprende i seguenti quartieri: :* '''Centro storico''' (''Centrul istoric al Bucureștiului'') — Limitato a nord dalla piazza dell'Università e a sud dal corso del fiume Dâmboviţa, è la vecchia Bucarest sviluppatasi intorno alla corte principesca (''Curtea veche'') del XV secolo. Si identifica con il quartiere di Lipscani, nei cui numerosi locali si danno raduno turisti di passaggio. Prende il nome da '''Strada Lipscani''', la sua via principale, così chiamata perché un tempo vi si aprivano le botteghe di commercianti tedeschi provenienti per lo più dalla città di [[Lipsia]]. '''Şelari''' è un'altra strada turistica, piena zeppa di locali d'intrattenimento. Attraversa tutta l'isola pedonale del centro nel senso della longitudine. Ha inizio dalla ''Curtea Vece'' e si restringe a nord fino a formare uno stretto vicolo primo di confluire in via ''Blanari''. Prende il nome dai sellai, gli artigiani che fabbricavano le selle per cavalli che qui avevano le loro botteghe. Altra via molto frequentata è '''strada Covaci''' dove al tempo della dittatura comunista si svolgeva un fiorente mercato nero ove si trovava di tutto. La piazza San Giorgio (''Piaţa Sfântul Gheorghe'') con l'omonima chiesa è considerata il centro esatto di Bucarest. Qui è situato il {{marker|nome=km "0" |lat=44.4327 | long=26.1041}}, punto ideale da cui si misurano le distanze del paese. :*'''Quartiere ebreo''' (''Carteriul Evreiesc'') e '''Quartiere armeno''' (''Carteriul Armenesc'') si incontrano ad est del centro. Non sono turistici come Lipscani ma hanno qualche ostello. :* '''Cotroceni''' è invece il quartiere sulla collina a ovest del centro dove si trova l'omonimo palazzo, sede del presidente della Repubblica, il giardino botanico e due grossi centri commerciali. === Distretti === * '''Distretto nº 1''' — L'unico distretto dove scegliersi l'alloggio in alternativa al centro o per soggiorni a medio/lungo termine è il nº 1. Tutti gli altri non sono degni di nota e potrebbero presentare disfunzioni gravi nello smaltimento dei rifiuti e in altri servizi essenziali. Sono infatti costituiti da condomini prefabbricati costruiti con materiali facilmente deperibili. Il distretto nº 1 vanta invece parecchi quartieri eleganti disposti sule rive del lago Herăstrău. Tra questi '''Avitorilor''', '''Băneasa''' e '''Dorobanti'''. Il primo è famoso perché vi si trova la villa Primavera dove risiedettero i Ceausescu per circa 1/4 di secolo mentre Dorobanti vanta palazzi d'epoca in stile decò. === Sobborghi === '''[[Otopeni]]''' — La città satellite dove è situato l'aeroporto internazionale è una zona residenziale per classi ad alto reddito come i quartieri del distretto nº 1 situati immediatamente più a sud. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Henri Coandă International Airport, March 2013.jpg|thumb|Aeroporto internazionale Henri Coandă]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|aeroporto internazionale Henri Coandă]] |lat=44.571111 |long=26.085}} ({{IATA|OTP}}) si trova presso la città di [[Otopeni]], 18&nbsp;km a nord del centro. Lo scalo consiste di un solo terminal con 38 ''gates'' distribuiti in tre aree, arrivi, partenze e una intermedia collegate tra loro da ponti coperti (jetways). Bar, ristoranti e negozi al suo interno sono molto cari. Non conviene acquistare valuta locale in aeroporto perché gli uffici di cambio presenti applicano un tasso sfavorevole. :Le compagnie aeree con il maggior numero di voli erano, al 2021, le seguenti quattro: :• '''[https://www.ryanair.com/ Ryanair]''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Palermo]], [[Pisa]], [[Roma]]–Ciampino, [[Pescara]] (solo stagionale). :• '''[http://www.tarom.ro/en/ TAROM]''' — La compagnia di bandiera effettua voli per scali delle principali capitali europee tra cui uno per [[Roma]]-Fiumicino. :• '''[https://wizzair.com/ Wizz Air]''' — [[Alghero]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Pisa]], [[Roma]]–Ciampino, [[Treviso]], [[Torino]], [[Venezia]]. :Altre compagnie: :• '''[https://aegeanair.com/ Aegean Airlines]''' — Da/per [[Atene]] più altri voli stagionali per località turistiche greche. :• '''[http://airfrance.com/ Air France]''' — Da/per [[Parigi]]- Charles de Gaulle. :• '''[http://airserbia.com/ Air Serbia]''' — Da/per [[Belgrado]]. :• '''[http://www.austrian.com/ Austrian Airlines]''' — Da/per [[Vienna]]. :• '''[https://www.britishairways.com/ British Airways]''' — Da/per [[Londra]]-Heathrow. :• '''[http://www.elal.com/ El Al]''' — Da/per [[Tel Aviv]] :• '''[http://eurowings.com/ EuroWings]''' — Da/per [[Düsseldorf]], [[Stoccarda]]. [[File:20180409-142859-henri-coanda-airport-2018.jpg|thumb|biglietteria]] :I collegamenti disponibili da / per l'aeroporto sono i seguenti: :* Gli '''Autobus espressi''' dell'azienda municipale [http://www.stbsa.ro STB]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sono solitamente l'opzione migliore perché economica e con un'elevata frequenza. Possono tuttavia risultare affollati e a bordo potrebbe non esserci spazio per bagagli voluminosi. L'autobus potrebbe incontrare traffico lungo il tragitto: considerate almeno 50 minuti da capolinea a capolinea. Il servizio si articola su due linee: ::Gli autobus della linea '''783''' fanno capolinea sul lato sud di ''Piaţa Unirii'' (Palazzo del Parlamento). Effettuano diverse fermate intermedie in punti nevralgici del centro tra cui Arcul de Triumf e Piaţa Victoriei. La loro frequenza è di 20 minuti dalle 6 alle 23 e di 40 minuti nella restante fascia oraria. ::Gli autobus della linea '''780''' fanno invece capolinea davanti all'ingresso della principale stazione ferroviaria (''Bucuresti Gara de Nord''), servita dalla stazione Basarab della metropolitana. Gli autobus in partenza verso l'aeroporto sostano invece sul Bvd Dinicu Golescu che rasenta il lato sud della stazione. La frequenza è di 40 minuti dalle 5:00 alle 23:00, 7 giorni a settimana. ::Il capolinea degli autobus in aeroporto è situato direttamente fuori dagli arrivi, al piano terra. La tariffa di andata e ritorno è di 8,60 lei. I biglietti si acquistano allo stand vicino al capolinea o al bancone nell'area delle partenze. È presente anche una emettitrice automatica ma ricarica solo tessere già emesse ed è spesso vandalizzata. Non è possibile acquistare biglietti a bordo. La carta necessità di essere caricata con almeno 10 lei che vi serviranno per il viaggio di ritorno. Una volta saliti a bordo ricordatevi di vidimare la carta, altrimenti i controllori potrebbero multarvi. :*'''Treno''': quello che viene chiamato l&apos;''Henri Coandă Express'' è un trasferimento in minibus (20 minuti) e in treno suburbano (altri 30 minuti) tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria principale. I romeni non usano questo tipo di trasferimento perché lo reputano, non a torto, inaffidabile. I biglietti si acquistano al banco CFR (ferrovie romene) nell'area degli arrivi. Il minibus conduce alla stazione di Otopeni, in aperta campagna, dove ogni ora dovrebbe passare il treno suburbano. In realtà passano non piu di 5 treni al giorno. Questo è il motivo per cui i romeni si guardano bene dall'usare questo tipo di collegamento: troppo aleatorio! :*'''Taxi''': dal 2013 i taxi possono essere prenotati solo tramite un sistema di totem ''touch screen'' presenti all'interno dell'aeroporto. Il sistema è stato applicato in seguito alle numerose proteste di passeggeri che lamentavano truffe loro inflitte da abusivi e non. I taxi aspettano fuori dagli arrivi, la tariffa base è di 1,39 lei/km, ma è aumentata nelle ore notturne (ca 3,50 lei/km). Il totem vi permette di selezionare servizi agiuntivi (per esempio una vettura più costosa). Con la tariffa base il tragitto per il centro costa circa 30 lei - 8€. È possibile ricorrere anche a servizi di trasporto alternativi come Uber e [https://taxify.eu/ Taxify] ma entrambi i sistemi potrebbero respingere carte di credito non emesse da banche romene. :*'''Trasferimenti privati:''' questo tipo di trasferimenti ha un prezzo fisso per automobile e rappresenta una buona opzione se si viaggia in più di 2 persone, se si è molto carichi o se si deve andare in una zona non centrale della città. Ovunque nella città di Bucarest si paga da 20 € per una autovettura di piccole dimensioni (come un taxi con una capienza massima di 3 passeggeri) e da 40 € per un minibus con 7 posti (2018); sono disponibili veicoli più grandi e pullman. Tramite questi servizi si possono raggiungere tutte le località della [[Romania]], della [[Moldavia]] e persino i centri balneari della Bulgaria sul mar Nero. [http://www.bucharesttransfer.com Bucharest Transfer] è una delle compagnie che propone questi servizi. * {{marker |tipo= |nome=[[Aeroporto di Bucarest-Băneasa - Aurel Vlaicu]] |lat= |long= }} ''Aeroportul Internațional Aurel Vlaicu'' &mdash; è il secondo aeroporto di Bucarest, situato a circa 8 km a nord del centro città. L'Aeroporto di Băneasa ha riaperto a dicembre 2024. Vi opera Wizz Air con voli da/per: * [[Budapest]] (inizia il 30 marzo 2025) * [[Abu Dhabi]] (inizia il 30 marzo 2025). * [[Cracovia]]. * [[Londra]]-Luton (inizia il 1 aprile 2025). * [[Napoli]]. * [[Varsavia]]–Chopin (inizia il 9 giugno 2025. === In auto === * [[File:A1-RO.svg|20px]] {{listing|tipo=go | nome=A1| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | wikidata=Q429181 | immagine=A1-RO.svg | descrizione=L'autostrada va dal confine [[Ungheria|ungherese]], nei pressi di [[Arad (Romania)|Arad]] a Bucarest e costituisce il percorso più breve per chi proviene da località dell'[[Europa centrale]] o anche dell'[[Italia settentrionale]]. :Entra in città dal quartiere Militari (distretto nº 6). :La A1 è lunga 576 km ma al 2021 risultavano incompleti diversi tratti per un ammontare di 70 km circa. }} * [[File:Tabliczka RO A2.svg|noframe|20px]] {{listing|tipo=go | nome=A2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | wikidata=Q429447 | descrizione=Detta anche autostrada del sole (''autostrada Soarelui''), la A2 collega Bucarest con il porto di [[Costanza (Romania)|Costanza]] sulla costa del Mar Nero e tramite il suo prolungamento, A4 raggiunge la frontiera bulgara provvedendo un rapido collegamento con tutti i centri balneari del Mar Nero. La A2 è lunga 206 km. }} * [[File:Tabliczka RO A3.svg|20px]] {{listing|tipo=go | nome=A3 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q429582 | descrizione=La A3 è l'autostrada che va da Bucarest al confine ungherese nei pressi di [[Oradea]] dove si connette con la M4 per [[Budapest]]. Al 2021 erano stati completati solo 167 di 597 km complessivi. }} *[[File:RO Roadsign 2.svg|20px]] {{listing|tipo=go | nome=Strada statale Nº 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q845893 | descrizione=l'itinerario più breve per chi proviene dalla [[Bucovina]], [[Moldavia (Romania)|Moldavia]] o dall'[[Ucraina]]. Da Siret (valico di frontiera con l'[[Ucraina]]) fino a Bucarest intercorrono 446 km. }} * [[File:RO Roadsign 5.svg|20px|]] {{listing|tipo=go | nome=Strada Statale nº 5 | alt=Drumul Național 5 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2694708 | descrizione=L'arteria va da Bucarest al confine meridionale con la [[Bulgaria]], costituito dal ponte dell'amicizia sul Danubio. È una strada molto trafficata fungendo da collegamento principale tra Bucarest e il resto dell'Europa sud-orientale. [[Sofia]] dista 385 km (5h e 30'), [[Salonicco]] 682 km (9h circa), [[Istanbul]] 640 km (9h circa). }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Gara_de_Nord_-_vedere_dinspre_str.Gara_de_Nord.jpg|thumb|Gara de Nord]] Bucarest ha quattro stazioni ferroviarie: * {{listing|tipo=go | nome=Gara de Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.446367 | long=26.074208 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q683346 | descrizione=È la stazione principale di Bucarest e quella più vicina al centro. Vi fanno capolinea anche treni internazionali provenienti da Venezia e da città dell'[[Ungheria]], [[Bulgaria]] e [[Germania]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Gara Basarab | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.450442 | long=26.067575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3646242 | descrizione=Situata nelle vicinanze della Gara de Nord, vi fanno capolinea treni regionali a corta percorrenza. È collegata con la metropolitana di Bucarest tramite la fermata omonima. }} * {{listing|tipo=go | nome=Gara de Est | alt=Gara Obor | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.4486 | long=26.1406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q657992 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni da [[Costanza (Romania)|Constanţa]] e dalle località balneari sul Mar Nero. }} * {{listing|tipo=go | nome=Gara Băneasa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.485236 | long=26.072036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3646241 | descrizione=La stazione di Băneasa è usata solo occasionalmente per il traffico passeggeri, in pratica nel solo periodo estivo quando vi fermano i treni in servizio sulle linee da [[Timişoara]] a [[Mangalia]] e da Deva a Mangalia. }} === In autobus === Gli autobus rappresentano una buona opzione se si raggiunge Bucarest dalla [[Moldavia]], [[Turchia]] [[Grecia]] e fa alcune parti della [[Bulgaria]] dato che i treni che collegano queste nazioni sono poco frequenti e abbastanza lenti. Se si è disposti a intraprendere un lungo viaggio in autobus è possibile raggiungere Bucarest anche da città dell'[[Europa]] occidentale e meridionale. Questi bus sono per lo più operati da '''[http://www.eurolines.com/ Eurolines]''' e il loro affiliato locale '''[http://atlassib.ro/# Atlassib]'''. * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea di Băneasa | alt= | sito= | email= | indirizzo=str. Ion Ionescu de la Brad nr. 10, Sector 1 | lat=44.4955 | long=26.0777 | indicazioni= Bus 112, 149, 205, 261 per 'Brodina' | tel=+40 21 2305645 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Obor | alt=Autogara Obor | sito=http://www.autogari.ro/bucuresti/autogara_obor/Autogara74?lang=en | email= | indirizzo=Bulevardul Gării Obor 5A, Sector 2 | lat=44.44826 | long=26.14152 | indicazioni=Filobus 69, 85 per 'gara Obor' | tel=+40 21 2523486 | numero verde= | fax=+40 21 2527646 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Filaret | alt=Autogara Filaret | sito= | email=office@acfilaret.ro | indirizzo=Piața Gării Filaret nr.1, Sector 4 | lat=44.41567 | long=26.09221 | indicazioni=Tram 7 e autobus 232 provenienti dal centro | tel=+40 21 3360692, +40 723 671011, +40 733 452738 (Mobil) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678737 | descrizione=Bus e minibus da [[Chișinău]] (7-8 bus ogni giorno, percorrenza di circa 10 ore, biglietti da 15€) arrivano per lo più qua. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rahova | alt=Autogara Internationala Rahova | sito= | email= | indirizzo=Sos. Alexandriei (Șoseaua Alexandria) nr. 164, Sector 5 | lat=44.39818 | long=26.04333 | indicazioni=Tram 32 (terminal 'Depoul Alexandriei') dal centro città | tel=+40 21 4204795 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I bus provenienti dall'[[Europa]] occidentale arrivano solitamente qua. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Militari| alt=Autogara Militari | sito= | email=office@autogaramilitari.ro | indirizzo=Str. Valea Cascadelor (Strada Valea Cascadelor) nr.1 | lat=44.4295 | long=26.0029 | indicazioni=a Ovest - Tram 8, 25 per 'C.F.R. Cotroceni' - Metro3 'Pacii' | tel=+40 72 5939939 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=8 km a ovest del centro. È solitamente il capolinea degli autobus Flixbus provenienti da località dell'Ungheria e dell'Europa centrale. Effettuano fermate a Curtea de Argeș, Târgu Jiu e Timişoara. }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea di Griviţa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.461193| long=26.058056 | indicazioni=In corrispondenza dell'omonima stazione della metropolitana | tel=+491 761 1224002, +491 761 1224006 (cellulare) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea di via Viilor | alt= | sito= | email= | indirizzo=Șoseaua Viilor, 20| lat=44.41592 | long=26.08443 | indicazioni=Tram 23, 32 per 'Piata Chirigiu' da nord e tram 7 da sud | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus: :• da/per [[Atene]] (alcune corse a settimana. Durata: 16-20 ore. Costo biglietto solo andata: 60€ circa) :• da/per [[Istanbul]] (3/4 bus al giorno. Durata: 12-14 ore. Costo biglietto solo andata: €45). }} * {{listing|tipo=go | nome=Bus da [[Sofia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino alla stazione della metropolitaja Tineretului (a poca distanza dal centro città) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus giornaliero per [[Sofia]] (7 ore, €18). }} * Gli autobus da [[Varna]] (uno o due bus al giorno solo tra fine maggio e inizio settembre, percorrenza di 5-6 ore, circa 30€) fermano in varie piazze del centro; *Gli autobus per [[Costanza (Romania)|Constanta]] partono ogni 45 minuti durante l'estate e alcuni offrono anche una connessione WiFi a internet. La fermata è vicino a Gara de Nord, all'intersezione di Strada Mircea Vulcanescu e Bulevardul Dinicu Golescu. Bucarest è collegata via autobus anche con numerose altre località rumene. Si tratta di una buona opzione se si proviene da località che non sono collegate alla rete ferroviaria o sono collegate con numerosi cambi (come [[Sibiu]]). Gli orari per la maggior parte delle rotte nazionali sono disponibili '''[http://www.autogari.ro/?&lang=it qui]''' o [https://www.cfrcalatori.ro/ qui]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Metro București.svg|thumb|300px|Cartina della metro di Bucarest aggiornata al 2017]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Metropolitana di Bucarest| alt=Metroul din Bucureşti| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=La rete metropolitana di Bucarest è gestita dalla [http://www.metrorex.ro/ Metrorex], società separata dalla [http://www.stbsa.ro/ STB] che gestisce i mezzi di superficie. Questo implica che un biglietto della metro non è valido per gli altri mezzi di trasporto. Al 2020 erano in funzione cinque linee ognuna contrassegnata da un colore diverso come da immagine allegata: :* {{BoxArrotondato|M1|Black|Yellow|Yellow}} — È la linea che effettua un percorso circolare intorno al centro. I suoi capolinea sono Dristor 2, in comune con la M3 e Panteleimon nel settore 3. Effettua fermate alla stazione del Nord. :* {{BoxArrotondato|M2|white|blue|blue}} — Attraversa la città da nord a sud e va dalla stazione di Pipera a quella di Berceni. :* {{BoxArrotondato|M3|white|red|red}} — Attraversa la città da est ad ovest partendo dalla stazione di Preciziei fino a Anghel Saligny. Condivide il tracciato con la linea M1 tra le stazioni di Eroilor e Nicolae Grigorescu e ha interscambi con la linea M2 presso la fermata Piata Unirii e con la M5 presso la fermata Eroilor. :* {{BoxArrotondato|M5|white|brown|brown}} — La linea va dal capolinea della Gara de Nord fino a quello di 1 Mai. :* {{BoxArrotondato|M5|white|orange|orange}} — Attraversa la città da est a ovest partendo dalla stazione di Pantelimon fino a Râul Doamnei, effettuando diverse fermate in centro. :I treni sono in funzione dalle 5 del mattino fino alle 21. La loro frequenza varia dai 4-6 minuti nelle ore di punta fino ai 10 minuti e passa nelle ore serali. }} [[File:Trafic Pantelimon (2).jpg|thumb|Traffico a Bucarest]] Sono in funzione anche 85 linee di autobus e 25 di autobus notturni. Gli autobus della STB sono moderni del tipo Mercedes-Benz Citaro, tutti con facilitazioni per disabili e al 55% climatizzati. A questi si aggiungono 15 linee di filobus articolati. Anche la rete dei tram è piuttosto estesa; conta 23 linee in tutto che si sviluppano per ben 332 km. La linea n. 41 che circola nella parte occidentale del centro è stata la prima ad essere adattata a metro leggera (''metrou uşor''). Sebbene il sistema dei trasporti possa sembrare soddisfacente per una città di 2.000.000 di abitanti, il traffico di superficie è intenso, soprattutto per l'abitudine dei cittadini di far uso della propria auto per i loro spostamenti. Alla fine del 2008, 985.000 auto private risultavano immatricolate nella città, con un incremento di quasi il 14% rispetto all'anno precedente. Ciò nonostante, i mezzi di trasporto risultano parecchio affollati nelle ore di punta, metropolitana compresa. Per quanto riguarda i prezzi, biglietti utilizzati per una corsa in metro non sono cumulabili con bus e tram ma è possibile fare un abbonamento unico per tutti i mezzi pubblici della città. I biglietti della metro sono a banda magnetica per permettere l'ingresso in stazione tramite tornelli. Al 2016 il prezzo di un biglietto giornaliero per la rete metro ammontava a 8 Lei (1,78€), quello settimanale a 25 Lei (5,56 €), quello mensile (62 corse) a 50 Lei (11,23 €) Le persone con più di 70 anni di età viaggiano gratuitamente. === In taxi === I conducenti di taxi hanno fama di truffatori, abili nell'estorcere somme indebite a passeggeri che non parlano il rumeno. A questo si è ovviato con l'introduzione di sistemi di trasporto alternativo come Uber e [https://taxify.eu/ Taxify]. Se volete scongiurare il pericolo di truffe, potete scaricare queste applicazioni sul vostro smartphone in pochi minuti. Esiste una terza app. al 100% romena, che dopo 5 anni di collaudo sembra essersi conquistata una sua piccola fetta di mercato. Si chiama [https://bolt.eu/ro/ Bolt] e si avvale di compagnie locali di taxi e conducenti singoli, naturalmente tutti con licenza. Una compagnia che al 2021 appariva affidabile era la [http://meridiantaxi.ro/ Meridian]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. 944 per chi parla romeno, 988 per chi parla inglese. === In auto === Muoversi in auto a Bucarest costituisce un problema sia per il traffico, sia per l'impossibilità di trovare un posto dove parcheggiare. Bucarest ha una densità abitativa quattro volte superiore a quella di [[Roma]] ma un numero pari di auto immatricolate. I cittadini fanno volentieri ricorso alla propria auto e le autorità non prendono iniziative per scoraggiare la tendenza. Questo incrementa ovviamente il traffico nonostante la relativa efficienza dei trasporti pubblici. Il traffico di Bucarest è caratterizzato da una guida aggressiva. Un'auto può essere consigliabile se si desidera visitare anche parti più remote del paese o i paesi confinanti (ad esempio, i monasteri della Moldavia o il Castello di Bran Vlad Tepes). In alternativa, è possibile noleggiare un'auto. Il noleggio auto può essere effettuato al piano terra dell'Hotel Intercontinental Airport e nel centro. {{-}} == Cosa vedere == === Quartiere Lipscani === [[File:BucarestCurteaVeche.jpg|thumb|left|Curtea Veche con il busto di Vlad Ţepeş in primo piano]] [[File:RO_B_Curtea_Veche_church_2.jpg|thumb|La chiesa di Curtea veche]] * {{see | nome=Curtea Veche | alt= | sito=https://www.muzeulbucurestiului.ro/palatul-voievodal-curtea-veche.html | email= | indirizzo=Strada Franceză 25 | lat=44.430139 | long=26.100944 | indicazioni= | tel=+40 21 314 0375 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Ansamblul medieval Curtea Veche.jpg | wikidata=Q1855757 | descrizione=Costruita nel 15° secolo come residenza di Vlad III, al tempo in cui Bucarest era un semplice avamposto militare a difesa di [[Târgoviște|Tirgoviste]], allora capitale. Nel corso dei secoli subì notevoli alterazioni. Oggi il complesso è adibito a museo. }} * {{see | nome=Chiesa di Curtea veche | alt=Biserica Curtea Veche | sito=http://www.biserica-sfantul-anton.ro/ | email= | indirizzo=Strada Franceză 33 | lat=44.430086 | long=26.102026 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2740973 | descrizione=Fu costruita nel XVI secolo e originariamente era inglobata nella cinta muraria che circondava Curtea Veche. La chiesa, infatti fungeva da cappella del palazzo. Il portale scolpito è di epoca successiva e risale al 1715. }} * {{see | nome=Chiesa nuova di San Giorgio | alt=Biserica Sfântul Gheorghe Nou | sito= | email= | indirizzo=Bd. Brătianu I. C. 49 | lat=44.4327 | long=26.1037 | indicazioni= | tel=+40 21 314 9957 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Biserica Sfantul Gheorghe 04.jpg | wikidata=Q18543761 | descrizione=Vi è sepolto [[w:Constantin Brâncoveanu|Constantin Brâncoveanu]] (1654–1714), principe della [[Valacchia]]. Custodisce anche le reliquie di San Nicola donate dall'omonima Basilica di [[Bari]]. }} * {{see | nome=Museo municipale di Bucarest | alt=Muzeul Municipiului București | sito=http://www.muzeulbucurestiului.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Ion C. Brătianu 2 | lat=44.43473 | long=26.10228| indicazioni= | tel=+40 21 315 6858 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Palatul Sutu - Poarta.jpg | wikidata=Q12736096 | descrizione=Il palazzo che ospita il museo fu realizzato tra il 1833-1835, in stile neogotico su commissione di Costache Gr. Suțu e su progetto degli architetti viennesi Conrad Schwink e Johann Veit. :Intorno al 1862 gli interni del palazzo furono notevolmente modificati a seguito di interventi di ammodernamento effettuati dallo scultore Karl Storc. Lo scultore aggiunse, fra l'altro, uno scalone monumentale, riflesso in un enorme specchio realizzato a Murano. }} * {{see | nome=Museo romeno del kitsch | alt= | sito=https://kitschmuseum.ro/ | email= | indirizzo=Strada Covaci 6 | lat=44.430860 | long=26.101296 | indicazioni= | tel=+40 737 469 208 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:BucarestManucInn.jpg|thumb|left|Hanul lui Manuc, il più antico albergo di Bucarest]] [[File:Biserica Stavropoleos - B-II-m-A-19464.jpg|thumb|Chiesa della Stavropoleos]] * {{see | nome=Hanul lui Manuc | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Franceză 62-64 | lat=44.429556 | long=26.10205 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Hanul lui Manuc | immagine=RO B Manuc Inn.jpg | wikidata=Q1159652 | descrizione=Il più antico albergo di Bucarest è uno dei simboli della città. Fu fatto costruire nel 1808 da un commerciante di origini armene, il cui nome era, per l'appunto, Manuc Bey Mirzayan. L'albergo godeva di ottima fama all'estero e accoglieva soprattutto mercanti provenienti dall'Oriente. Un'importante ristrutturazione mirante a restituire all'edificio la sua facciata originaria fu eseguita durante il periodo del regime comunista. Per raggiungere il loro scopo gli architetti si avvalsero di stampe ottocentesche. L'albergo di Manuc si trova sul lato nord di Curtea Veche e il suo pianoterra è utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome=Chiesa di Stavropoleos | alt=Biserica Stavropoleos | sito=http://www.stavropoleos.ro/ | email= | indirizzo=Stavropoleos 4 | lat=44.431742 | long=26.098789 | indicazioni= | tel=+40 21 313 4747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa Stavropoleos | immagine=Biserica Stavropoleos - B-II-m-A-19464.jpg | wikidata=Q3119683 | descrizione=Chiesa ortodossa costruita nel 1724. Il monastero che le era annesso fu demolito verso la fine del 1800. Successivamente un terremoto ne fece crollare la cupola che fu ricostruita agli inizi del XX secolo. Nell'edificio a fianco della chiesa si trova la biblioteca e un piccolo museo ecclesiastico con icone del XVIII secolo e frammenti di dipinti murali provenienti da altri edifici religiosi che furono abbattuti ai tempi dello sventramento del centro cittadino dal 1980 in poi. }} * {{see | nome=Museo della Banca nazionale della Romania | alt=Muzeul Băncii Naţionale a României | sito=http://www.bnro.ro/Muzeu-707.aspx | email=muzeul@bnro.ro | indirizzo=Strada Lipscani 25 | lat=44.43305 | long=26.09973 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo della BNR | immagine=Museum of the National Bank, Bucharest (DSC6274).jpg | wikidata=Q18542176 | descrizione=Museo numismatico ospitato in un imponente palazzo del 1890 che fu sede centrale della banca di Romania. Solo visite guidate. È obbligatorio prenotare la visita all'indirizzo email del museo specificando gli estremi del proprio documento e fornendo un numero di telefono. }} [[File:20140702 Bucureşti 134.jpg|thumb|Pasajul Macca-Vilacrosse]] * {{see | nome=Pasajul Macca-Vilacrosse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.43319 | long=26.09833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7141582 | descrizione=Una strada coperta realizzata nel 1891 su progetto dall'architetto Felix Xenopol. :Sul luogo oggi occupato dal passaggio si trovava la locanda Hanul Câmpineanu. La locanda fu acquistata da Petros Seraphim, che la diede in dote a due delle sue figlie. La figlia Polixena sposò nel 1843 il catalano Xavier Vilacrosse, capo architetto di Bucarest nel periodo 1840-1848 e la locanda prese il suo nome. L'altra figlia Anastasia sposò invece Mihalache Macca, che da parte sua, costruì negozi di lusso. :Un ingresso della galleria si apre su Calea Victoriei, l'altro sulla via Eugen Carada, di fronte la Banca Nazionale. :Oggi il passaggio ospita diversi ristoranti, tra cui un bar ristorante egiziano, il Blues Cafe, un bistrot, un ristorante cinese e un wine bar. Nel 2010, l'edificio è stato inserito dal Ministero della cultura e del patrimonio nazionale rumeno nella lista dei monumenti storici.}} === Quartieri armeno ed ebraico (est del centro) === * {{see | nome=Museo ebraico | alt=Muzeul de Istorie al Comunităților Evreilor din România | sito=http://www.museum.jewishfed.ro/ | email= | indirizzo=Intrarea Mămulari 3 | lat=44.428492 | long=26.108089 | indicazioni= | tel=+40 21 311 0870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jewish Museum Bucharest 01.jpg | wikidata=Q2814260 | descrizione=Allestito nell'ex sinagoga "Santo Tempio Unificato" (''Templul Unirea Sfântă''), miracolosamente scampata al nazismo e alle ruspe del dopoguerra. Nel 2000 fu però vandalizzata da elementi dell'estrema destra. }} * {{see | nome=Sinagoga grande | alt=Sinagoga Mare | sito= | email= | indirizzo=Strada Vasile Adamache 11 | lat=44.4295 | long=26.10859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916042 | descrizione=Costruita nel 1846 in stile neobarocco la sinagoga grande fu rimaneggiata nel 1903 con l'aggiunta di elementi rococò. :Il tempio serviva al culto della comunità aschkenazita di origine polacca, una comunità di rito riformato, dove il coro, l'organo, e strumenti ad arco erano comunemente usati nella liturgia. :Durante gli anni della seconda guerra mondiale la sinagoga grande fu vandalizzata ad opera delle milizie fasciste di Antonescu che provocarono gravi danni. :Nel dopoguerra la sinagoga fu ristrutturata più volte. L'ultimo intervento risale agli anni 2000-2007 e segnò il pieno recupero strutturale e funzionale dell'edificio, che poté essere riaperto al culto il 30 luglio 2007. Dal 1992 la sinagoga ospita un piccolo museo sull'Olocausto dedicata al ricordo del rabbino capo Moses Rosen. }} * {{see | nome=Chiesa armena | alt=Biserica Armenească | sito= | email= | indirizzo=43 Carol I Boulevard | lat=44.43746 | long=26.11081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26257272 | descrizione=È la chiesa apostolica armena di Bucarest, dedicata agli Arcangeli Michele e Gabriele. :La prima pietra fu posata nel luglio 1911 e la costruzione procedette secondo i progetti degli architetti Dimitrie Maimarolu e Grigore Cerchez, entrambi di origine armena. Il progetto ricalca la cattedrale di Etchmiadzin. I lavori furono completati nel settembre 1915. Il complesso comprende anche la residenza del vescovo, una biblioteca, un museo diocesano, un centro culturale, un asilo nido e la sede dell'Unione degli Armeni di Romania. :La chiesa è elencata come monumento storico dal Ministero della Cultura e degli Affari Religiosi della Romania. }} * {{see | nome=Museo Theodor Pallady | alt= | sito=https://www.mnar.arts.ro/muzeul-theodor-pallady | email= | indirizzo=Strada Spătarului, 22 | lat=44.43910 | long=26.11349 | indicazioni=Fermata Carol I, autobus linea 66 e linea notturna N106 | tel=+40 21 211 4979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-18:00| prezzo= | wikidata=Q18545152 | descrizione=Allestito in casa Melik, ritenuta la più antica casa privata di Bucarest, il museo si deve all'iniziativa di Gheorghe Răut e di sua moglie Serafina. :I due coniugi collezionarono molte delle creazioni di [[:w:Theodor Pallady|Theodor Pallady]] quando abitavano a Parigi. La collezione è stata donata allo Stato romeno intorno al 1960 e include non solo le opere di Pallady ma anche pitture e sculture di vari artisti europei, mobili, ceramica e arazzi. }} * {{see | nome=Chiesa dell'icona | alt=Biserica Icoanei | sito=http://www.bisericaicoanei.ro/ | email= | indirizzo=Strada Icoanei | lat=44.44296 | long=26.10654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25461457 | descrizione=Classificata come bene culturale, il tempio fu costruito intorno al 1750 sul luogo di un preesistente eremo in legno del 1682. :La chiesa prende il nome da un'icona della Madonna, rivestita d'argento e realizzata da Filip Nicolau Argintarul nel 1682 che, per la tradizione, sarebbe stata un dono del principe Constantin Brâncoveanu. :La chiesa crollò in seguito al terremoto del 1838 ma fu ricostruita e ridipinta nello stesso anno e sulle pareti del nartece sono i ritratti dei membri della famiglia donatrice: Misail, Panait, Ioniţă con sua moglie Sofia e i loro figli Elena, Nicolae, Maria e Panait. :Durante la sua esistenza la chiesa ha ricevuto numerose donazioni: terreni, edifici, negozi, vigneti, oggetti di culto, libri (il più antico dei quali è un Triodion pubblicato su Râmnic nel 1777), mobili. I membri della famiglia donatrice hanno le tombe intorno alla chiesa. :La festa patronale della chiesa ricorre 15 agosto (Assunzione della Beata Vergine Maria). }} {{-}} === Lungo la Calea Victoriei === * {{see | nome=Museo Nazionale di Storia Romena | alt=Muzeul Naţional de Istorie a României | sito=http://www.mnir.ro/ | email= | indirizzo=Calea Victoriei n° 12 | lat=44.431531 | long=26.097225 | indicazioni= | tel=+40213158207, +40213158207, +40213158207 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museo Nacional de Historia de Rumanía, Bucarest, Rumanía, 2016-05-29, DD 63.jpg | wikidata=Q179283 | descrizione=Ubicato nell'ex palazzo delle poste, il museo ospita collezioni che vanno dal paleolitico fino all'era moderna. Nel 2007 sono stati avviati lavori di restauro. }} [[File:Iglesia_Kretzulescu,_Bucarest,_Rumanía,_2016-05-29,_DD_70.jpg|thumb|Chiesa Crețulescu]] * {{see | nome=Chiesa Crețulescu | alt=Biserica Crețulescu | sito=http://www.stavropoleos.ro | email= | indirizzo=Calea Victoriei 45 | lat=44.438086 | long=26.096639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa Crețulescu | immagine=Creţulescu church.JPG | wikidata=Q3394199 | descrizione=Costruita negli anni 1720-1722, su commissione del boiardo Crețulescu e di sua moglie Safta, figlia del principe Constantin Brâncoveanu, il piccolo tempio conserva al suo interno un'interessante iconostasi e presenta affreschi in stile bizantino. Vi si nota anche un grande candelabro in bronzo smaltato eseguito nel 1873 a Parigi. }} * {{see | nome=Museo Nazionale d'Arte | alt=Muzeul Naţional de Artă al României | sito=http://www.mnar.arts.ro/ | email= | indirizzo=Piazza della Rivoluzione | lat=44.43978 | long=26.09598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale d'arte rumena | immagine=Muzeul de Arta curte.jpg | wikidata=Q1319192 | descrizione=Il museo è ospitato nell'ex reggia di Bucarest che fu la residenza di Alessandro Cuza, primo principe a regnare sulla [[Romania]] indipendente. Il palazzo conservò il suo ruolo anche dopo l'abdicazione di questi e fino alla II guerra mondiale vi risiedettero i rappresentanti della dinastia degli Hohenzollern. Distrutto da un incendio nel 1926, fu ricostruito tra il 1930 e il 1937 in forme neoclassiche. Durante la rivoluzione del dicembre 1989 che condusse alla fine della dittatura comunista, l'edificio subì pesanti danni. In seguito fu restaurato e riaprì al pubblico nel 2000. Le collezioni del museo comprendono opere di Constantino Brâncuşi e di altri pittori moderni romeni. Nella sezione antica spiccano opere di Domenico Veneziano, El Greco, Tintoretto, Jan van Eyck, Jan Brueghel the Elder, Peter Paul Rubens e Rembrandt. }} * {{see | nome=Biblioteca centrale universitaria | alt=Biblioteca Centrală Universitară din București | sito=http://www.bcub.ro/ | email= | indirizzo=Strada Boteanu 1 | lat=44.439794 | long=26.097319 | indicazioni= | tel=+40 21 313 1606 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-20:00 Sab 08:30-16:00 | prezzo= | wikipedia=Biblioteca centrale universitaria | immagine=Bucuresti bib cen.jpg | wikidata=Q622015 | descrizione=Istituita nel 1895, come "Biblioteca Carlo I", conteneva circa 1.500.000 libri andati in gran parte distrutti durante la rivoluzione del 1989 insieme a una collezione di mappe rare e manoscritti di famosi scrittori romeni, quali [[:w:Mihai Eminescu|Mihai Eminescu]], [[:w:Ion Luca Caragiale|Ion Luca Caragiale]] e [[:w:Mircea Eliade|Mircea Eliade]]. L'edificio fu al centro di combattimenti tra terroristi che vi si erano asserragliati e truppe mandate a combattere contro di loro dal Fronte di Salvezza Nazionale. L'identità dei terroristi, come furono chiamati dal FSN, non fu mai chiarita e a tutt'oggi rimane uno dei molti enigma della rivoluzione romena. L'edificio fu restaurato con fondi dell'UNESCO e riaperto nel 2001. }} [[File:1A Piața Revoluției, Bucharest (04).jpg|thumb|200px|L'ex sede della commissione centrale del partito comunista romeno da dove Ceausescu pronunziò il suo ultimo discorso]] * {{see | nome=Ex sede del comitato centrale del partito comunista romeno | alt=fostul sediu al Comitetului Central al PCR | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Rivoluzione | lat=44.43855 | long=26.09871 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12737428 | descrizione=Il palazzo dove Ceausescu pronunziò il suo ultimo discorso di fronte alle folle. Rivelatosi in un insuccesso, il dittatore fuggì il mattino seguente a bordo di un elicottero partito dal terrazzo dell'edificio proprio mentre i dimostranti avevano fatto irruzione nel palazzo. Dopo la caduta del regime il palazzo divenne la sede del senato romeno. Attualmente, l'edificio ospita gli uffici del ministero dell'Interno . Nei corpi laterali sono le sedi del Ministero della Salute (a destra) e del Lavoro (a sinistra). }} * {{see | nome=Memoriale della Rinascita| alt=Memorialul Renașterii | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6815562 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle Collezioni d'Arte | alt=Muzeul Colecțiilor de Artă | sito=http://www.mnar.arts.ro/muzeul-colectiilor-de-arta | email= | indirizzo=Calea Victoriei 111 | lat=44.444536 | long=26.091389 | indicazioni= | tel=+40 21 211 1749 | numero verde= | fax= | orari=Mag-Set: Mer-Dom 11:00-19:00, Ott-Apr: Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q6940756 | descrizione=Vi sono esposti oggetti d'arte donati allo Stato romeno da collezionisti privati. Le collezioni sono piuttosto eclettiche e vanno da porcellane e oggetti vari dell'Estremo Oriente a opere di artisti romeni moderni e contemporanei. Il museo è allestito in un palazzo principesco degli inizi del XIX secolo fatto erigere dal boiardo Faca, deceduto prima del completamento del palazzo. Gli eredi preferirono venderlo a un ricco commerciante greco di nome Romanit che lo arredò in modo lussuoso. La magnificenza degli interni di palazzo Rumanit colpì lo scrittore Ion Ghica (1816-1897) che nelle sue memorie ci ha lasciato una descrizione accurata di palazzo Rumanit. }} * {{see | nome=Museo nazionale "George Enescu" | alt=Muzeul Național „George Enescu” | sito=https://www.georgeenescu.ro/ | email= | indirizzo=Calea Victoriei 141 | lat=44.44867 | long=26.08828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q12736099 | descrizione=Il Museo Nazionale "George Enescu" è stato inaugurato nel 1956 ed è allestito nel Palazzo nobiliare dei Cantacuzino su Calea Victoriei. :Tra gli oggetti del museo appartenuti al compositore George Enescu sono esposti il suo primo violino, che ricevette in dono all'età di quattro anni, oltre ad alcune medaglie ottenute grazie al suo contributo alla Prima Guerra Mondiale. }} === Lungo Şoseaua Kiseleff === * {{see | nome=Museo di Scienze Naturali Grigore Antipa | alt=Muzeul Național de Istorie Naturală "Grigore Antipa" | sito=https://antipa.ro/ | email= | indirizzo=Şoseaua Pavel D. Kiseleff | lat=44.45301 | long=26.08465 | indicazioni= | tel=+40 21 312 8826 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q3330898 | descrizione=Il Museo è stato originariamente istituito come Museo Nazionale di Storia Naturale il 3 novembre 1834. Nel 1933 fu ribattezzato in onore di Grigore Antipa, il direttore che amministrò il museo per 51 anni (1893-1944). :È stato riaperto nel 2011 dopo una ristrutturazione costata 13 milioni di dollari. :Attualmente il patrimonio scientifico del museo è costituito da circa 2 milioni di esemplari di invertebrati e vertebrati (anche fossili) provenienti dalla [[Romania]] e da altre aree geografiche, dalle regioni equatoriali a quelle polari. Parecchi fossili sono stati raccolti dal fondo marino, fino a profondità di oltre 6.000 metri. }} [[File:Stamps of Romania, 2011-79.jpg|thumb|Arco di Trionfo in filatelia]] * {{see | nome=Arco di Trionfo | alt=Arcul de Triumf | sito= | email= | indirizzo=Via Kiseleff | lat=44.467278 | long=26.078361 | indicazioni=Nella parte nord del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638278 | descrizione=L'arco trionfale costituisce uno dei simboli cittadini. Fu eretto nel 1936 su progetto dell'architetto Petre Antonescu. Raggiunge i 27 m. di altezza e misura 25 x 11.50. È decorato con statue eseguite dagli scultori Ion Jalea e Dimitrie Paciurea. }} * {{see | nome=Museo nazionale del contadino romeno | alt=Muzeul Național al Țăranului Român | sito=http://www.muzeultaranuluiroman.ro/ | email= | indirizzo=Soseaua Kisselef, 3 | lat=44.45444 | long=26.084 | indicazioni= | tel=+40 21 317 9661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q623662 | descrizione=Museo di arte e tradizioni popolare. :Possiede collezioni di ceramica, costumi popolari, tessuti per decorazioni d'interni, attrezzi di legno, mobili, ferramenta, tappeti. :Nel cortile del museo, sul lato del bulevardul Ion Mihalache è stata rimontata una chiesa di legno, monumento storico del secolo XVIII, trasferita nell'anno 1992. }} * {{see | nome=Museo del Villaggio | alt=Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” | sito=http://www.muzeul-satului.ro/ | email=contact@muzeul-satului.ro | indirizzo=Sos. Kiseleff nr. 28-30 | lat=44.473361 | long=26.076556 | indicazioni=All'interno del parco Herăstrău | tel=+40213179103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bucharest - Village Museum 6.JPG | wikidata=Q1956214 | descrizione=Muzeul Satului è un museo di arte popolare allestito all'aperto e che si propone di mostrare lo svolgimento della vita quotidiana nei villaggi romeni. Vi sono state riprodotte a centinaia case, chiese, mulini tipici delle varie regioni del paese, da [[Maramureş]] all'[[Oltenia]], dal [[Banat]] alla [[Bucovina del Sud]]. }} {{-}} [[File:Palatul Primǎverii-1286-a.jpg|thumb|left|Palazzo Primavera]] [[File:Indoor swimming pool in Palatul Primǎverii aka Spring Palace in Bucharest Romania.jpg|thumb|Piscina interna di palazzo primavera]] * {{see | nome=Palazzo Primavera | alt=Palatul Primăverii | sito=http://palatulprimaverii.ro | email= | indirizzo=Bulevardul Primăverii 50 | lat=44.46917 | long=26.09241 | indicazioni=A 600 metri (8 minuti a piedi) dalla stazione metro Aviatorilor sulla linea M2 | tel=+40 21 318 0989 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10.00-17.00 | prezzo= | immagine=Palatul Primǎverii-1286-a.jpg | wikidata=Q28649190 | descrizione=La villa ove vissero i coniugi Ceausescu per quasi un quarto di secolo (1965-1989), oggi trasformata in mostra permanente con memorabilia della coppia, costituisce oggi una delle maggiori attrazioni della capitale [[Romania|romena]]. :Si visitano tra l'altro, la piscina coperta adorna di mosaici e la piccola sala cinematografica perfettamente insonorizzata ove il dittatore si faceva proiettare i suoi film preferiti prima di andare a dormire. Nella camera da letto di Elena Ceausescu gli abiti sono ancora appesi nell'armadio mentre la sua collezione di scarpe fa bella mostra di sé su una cassapanca. La visita deve essere prenotata con largo anticipo al numero indicato o sul sito web. }} * {{see | nome=Museo Zambaccian | alt= | sito=http://mnar.arts.ro/muzeul-k-h-zambaccian | email= | indirizzo= Strada Zambacian, 21A | lat=44.46087 | long=26.09085 | indicazioni= | tel=+40 21 230 1920 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1956195 | descrizione=Il Museo Zambaccian è un museo allestito nell'ex casa di Krikor Zambaccian (1889–1962), un uomo d'affari e collezionista d'arte. :Il museo fu inaugurato nel quartiere di Dorobanți nel 1947 e fu chiuso dal regime di Ceauşescu nel 1977. Ha riaperto i battenti nel 1992 come filiale del Museo Nazionale d' Arte. :Le collezioni comprendono opere di impressionisti francesi e di artisti rumeni, tra cui un ritratto dello stesso Zambaccian eseguito dal famoso pittore [[:w:Corneliu Baba|Corneliu Baba]]. :Nel cortile del museo sono state sistemate sculture dell' artista rumeno Oscar Han. :Il museo ospita altre opere di scultori famosi, quali Constantin Brâncuși, Cornel Medrea, Miliţa Pătraşcu, Dimitrie Paciurea e Frederic Storck. }} * {{see | nome=Museo dell'Aviazione | alt=Muzeul Aviației | sito= | email= | indirizzo= Șoseaua Fabrica de Glucoză, 2-4 | lat=44.47722 | long=26.11162 | indicazioni=Stazione metro Aurel Vlaicu sulla M2 e autobus 605 | tel=+40 21 232 0404| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 09:00-17:00. Dom 09:00-15:30 | prezzo= |wikidata=Q12736079 | descrizione=Museo inaugurato il 18 marzo 2006 sul sito dell'ex aeroporto di Pipera. }} {{-}} === Viale Regina Elisabetta e zona ovest del centro === [[File:Cismigiu-Garden-Bucharest-4.jpg|thumb|200px|left|Giardini Cişmigiu]] [[File:Poarta cotrocenilor.jpg|thumb|200px|Ingresso al Palazzo di Cotroceni]] * {{see | nome=Giardini Cişmigiu | alt=Grădina Cişmigiu | sito= | email= | indirizzo=Ingresso principale dal viale Elisabetta, di fronte al palazzo del municipio | lat=44.437136 | long=26.090597 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cismigiu-Garden-Bucharest-3.jpg | wikidata=Q959632 | descrizione=Il più bel parco del centro di Bucarest e anche il più vasto. Il nome gli deriva dalla parola turca "ceşme" che significa fontana. Fu sistemato nel 1847, quando Bucarest non era ancora capitale della Romania, bensì della [[Valacchia]]. Gli ornamenti floreali furono progettati dal botanico Wilhelm Friedrich Carl Meyer, fatto venire apposta dalla Germania. All'interno del parco si trova il monumento agli Eroi francesi, in marmo di Carrara e dedicato ai soldati di quella nazione che persero la vita combattendo al fianco dei Romeni durante la I guerra mondiale. Sul "Rondul Român", il viale che forma un percorso circolare all'interno del parco sono allineati i busti di celebri scrittori romeni. }} * {{see | nome=Palazzo di Cotroceni | alt=Palatul Cotroceni | sito=http://www.muzeulcotroceni.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Geniului, n° 1 | lat=44.434108 | long=26.061669 | indicazioni= | tel= +40 21 410 0581| numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-14:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo Cotroceni | immagine=Cotroceni Palace Garden - Bucharest 07.jpg | wikidata=Q733838 | descrizione=Il palazzo di Cotroceni è la residenza del presidente della repubblica romena dal 1991. Una parte del palazzo è adibita a museo aperto al pubblico. :Le visite devono essere prenotate secondo le modalità specificate sul sito ufficiale del museo. :Il palazzo occupa il sito di un monastero fatto costruire nel 1679 da Şerban Cantacuzino, un greco fanariota di nobili origini, incaricato dal sultano di amministrare il paese e soprattutto di riscuotere le tasse. Nel 1893 vi fu costruito un palazzo su progetto dell'architetto francese Paul Gottereau e su commissione del re Carlo I di Romania. Successivamente fu chiamato l'architetto Grigore Cerkez per arredare e decorare gli smbienti secondo lo stile tradizionale romeno. Ceausescu lo adibì a residenza degli ospiti in visita ufficiale. Otto anni più tardi la chiesa del XVII secolo fu demolita. Il primo presidente ad installarsi nel palazzo fu Ion Iliescu. }} * {{see | nome=Giardino botanico | alt=Grădina Botanică din Bucureşti | sito= | email= | indirizzo=Șoseaua Cotroceni 32 | lat=44.4379 | long=26.063647 | indicazioni= | tel=+40 21 410 9139 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikipedia=Giardino botanico di Bucarest | immagine=Gradina Botanica iunie 2014 IMG 3798 01.JPG | wikidata=Q2616933 | descrizione=Include 4,000 m² di serre e più di 10.000 specie di piante. Fu sistemato nel 1884 e aperto al pubblico 7 anni più tardi. }} {{-}} === Piazza Unirii e la zona sud del centro === [[File:Avenida de la Unión, Bucarest, Rumanía, 2016-05-29, DD 57.jpg|thumb|left|Palazzo del Parlamento]] * {{see | nome=Palazzo del Parlamento | alt=Palatul Parlamentului | sito=http://cic.cdep.ro/en/opening-hours-and-tariffs | email= | indirizzo=Strada Izvor 2-4 | lat=44.4275 | long=26.0875 | indicazioni=Stazione metro di Izvor o di Piața Unirii sulle linee 1, 2 e 3 | tel= +40 21 316 0300 | numero verde= | fax= | orari=La visita deve essere prenotata almeno tre giorni prima della data programmata secondo le modalità specificate sul sito ufficiale | prezzo= | wikipedia=Palazzo del Parlamento (Bucarest) | immagine=Boulevard Unirii 2007.jpg | wikidata=Q164150 | descrizione=La maggiore attrazione di Bucarest è il mastodontico palazzo del parlamento, progettato dall'architetto Anca Petrescu, vincitrice del concorso indetto per la sua costruzione nel 1981. Appariva quasi completato nel dicembre del 1989, al momento del rovesciamento di Nicola Ceausescu e della sua esecuzione. Con una superficie di 350.000 m² il palazzo figurava nel 2017 al secondo posto nella classifica dei maggiori edifici amministrativi del mondo, subito dopo Il Pentagono di [[Washington D.C.]]. :L'edificio misura 270X240 m ed è alto 84 m. Conta circa 1.000 stanze, alcune molto vaste come la sala dell'Unione di 2200 m². La sua costruzione comportò la distruzione di un intero quartiere e di circa 30.000 edifici storici, molti compromessi dal disastroso terremoto del 1977. :Il palazzo del parlamento è l'ultimo esempio dello stile detto classicismo socialista in voga al tempo di Stalin ma abbandonato nell'ex URSS pochi anni dopo la morte del dittatore. :L'esterno può sembrare poco interessante ma l'interno è sfarzosamente decorato con marmi e materiali pregiati. :Il palazzo è degno di comparire nel Guinness dei primati: :• La sua costruzione assorbì l'intera produzione di marmi della Romania del tempo. Furono inoltre impiegati 700.000 tonnellate di acciaio e bronzo e 900.000 metri cubi di legno. :• Tra gli arredi figurano un tappeto di 3 tonnellate e un lampadario di cristallo di 5 tonnellate. :Il tutto testimonia la megalomania di un dittatore che non esitò a sperperare il danaro pubblico in anni in cui il popolo romeno doveva affrontare le conseguenze di un disastroso terremoto e di una grave recessione economica. }} * {{see | nome=MNAC - Museo Nazionale di Arte Contemporanea | alt=MNAC - Muzeul Național de Artă Contemporană al României | sito= https://mnac.ro/ | email= | indirizzo=via Calea 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 21 318 9137 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom11:00-18:00 | prezzo=Ingresso libero la prima domenica di ogni mese | wikidata=Q6963033 | descrizione=Il museo occupa una piccola porzione del palazzo del parlamento. Anche se non siete interessati all'arte, una visita al museo è consigliabile grazie al bar con una grande terrazza panoramica. }} [[File:Mănăstirea Antim Ivireanul (25403836382).jpg|thumb|left|Monastero Antim]] * {{see | nome=Monastero di Antim | alt=Mănăstirea Antim | sito= | email= | indirizzo=Antim n° 29 | lat=44.426289 | long=26.093803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Eglise monastere antim.jpg | wikidata=Q3320254 | descrizione=Fu costruito tra il 1713 e il 1715 da Antim Ivireanu, all'epoca vescovo di Bucarest. Il peristilio si regge su colonne dai basamenti riccamente scolpiti. Sembra che sia stato lo stesso vescovo ad eseguire i rilievi. }} * {{see | nome=Chiesa della principessa Bălașa | alt= Biserica Domniţa Bălaşa| sito=https://www.historia.ro/sectiune/travel/articol/biserica-domnita-balasa-lacasul-in-care-nu-s-au-oficiat-niciodata-inmormantari | email= | indirizzo=Strada Sfinții Apostoli 60 | lat=44.42822 | long=26.10030 | indicazioni= | tel= +40 21 335 4789| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12721829 | descrizione=La Chiesa Domnița Bălaşa fu costruita tra il 1881 e il 1885, in uno stile misto tra il neo-romanico e il neo-bizantino, secondo un progetto elaborato dagli architetti Alexandru Hristea Orăscu,Carol Benesch e Hartman. Il tempio è iscritto nella Lista dei monumenti storici di Bucarest. :All'interno della chiesa si trovano, in due nicchie laterali, le tombe di Bălașa (1693-1752), sesta figlia del principe Constantin Brâncoveanu e di Zoe Brâncoveanu (1800-1892), moglie del principe Gheorghe Bibescu. Il monumento funerario di Bălașa Brâncoveanu è opera dello scultore Ion Georgescu mentre il monumento di Zoe Brâncoveanu sul lato opposto, è opera dello scultore francese Jules Roulleau. }} * {{see | nome=Monastero Radu Vodă | alt=Mănăstirea Radu Vodă | sito=http://www.manastirearaduvoda.ro/ | email= | indirizzo=Radu Vodă 24A | lat=44.423969 | long=26.107503 | indicazioni=Stazione metro Piaţa Unirii | tel=+40 31 425 2526 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=RO B Radu Voda church.jpg | wikidata=Q3320326 | descrizione=Risale al regno del voivoda Alexandru II Mircea (1568–1577) e fu completamente restaurato tra il 1969 e il 1974 su iniziativa del patriarca Justinian Marina. }} * {{see | nome=Chiesa di Bucur | alt= | sito= | email= | indirizzo= Radu Voda, 33| lat=44.42347 | long=26.10902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3400365 | descrizione=Minuscola chiesa che un tempo fungeva da cappella del monastero di Radu Voda. Non si conosce una data precisa della costruzione della chiesa e questo è stato oggetto di accesi dibattiti tra gli storici rumeni. Secondo l'opinione più diffusa il tempio risale al XVIII secolo. :la chiesa è dedicata al mitico fondatore di Bucarest, il pastore Bucur ed è registrata con questo nome nel 1848. Sorge su un'altura che domina il corso del fiume Dâmboviţa. }} [[File:Catedrala Patriarhală 2009.jpg|thumb|left|Cattedrale patriarcale]] * {{see | nome=Cattedrale Patriarcale | alt=Catedrala Patriarhală din București | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.42457 | long=26.09782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena (Bucarest) | immagine=Catedrala Patriarhală 2009.jpg | wikidata=Q1514860 | descrizione=Fu costruita nella seconda metà del XVII secolo su commissione di Constantin Şerban, al tempo principe (voivoda) di [[Valacchia]]. }} [[File:Patriarchenpalast Bukarest.jpg|thumb|Palazzo patriarcale]] * {{see | nome=Palazzo patriarcale | alt=Palatul Patriarhiei | sito= | email= | indirizzo=Aleea Dealul Mitropoliei | lat=44.42406 | long=26.09789 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Patriarchenpalast Bukarest.jpg | wikidata=Q3333397 | descrizione=Fu costruito nel 1907. La facciata è lunga 80 m ed è ornata da un peristilio con 6 colonne ioniche. Fino al 1997 ospitò la camera dei deputati, dopo di che divenne sede del patriarcato romeno. }} * {{see | nome=Parco pubblico Carol I | alt=Parcul Carol | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.4137 | long=26.0962| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiuso al pubblico | prezzo= | immagine=Parcul Carol din Bucuresti - aleea principala vazuta dinspre Mausoleu.jpg | wikidata=Q2052075 | descrizione=Un parco sistemato agli inizi del XIX secolo dall'architetto francese Édouard Redont, sulla collina Filarete. Nel 1963 fu eretto in cima alla collina un mausoleo che poi accolse le salme di Gheorghiu-Dej, predecessore di Ceausescu e di altri esponenti del regime comunista. Dopo la rivoluzione del dicembre 1989, le loro salme furono riesumate e tumulate di nuovo in cimiteri comuni. Nel 1991 fu deciso di dedicare il mausoleo al milite ignoto e nelle tombe vuote furono trasferiti i resti dei soldati romeni morti nel corso della I guerra mondiale che si trovavano nel mausoleo di Mărăşeşti, un piccolo centro della [[Moldavia (Romania)|Moldavia]] che fu teatro nel 1917 di una cruenta battaglia tra esercito romeno e forze austro-ungariche. Le cripte non sono comunque visitabili e guardie al loro ingresso sono incaricate di tener lontano gli eventuali curiosi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Dirijorul Paavo Järvi pe scena Sălii Palatului din București, în cadrul ediției 2013 a Festivalului Enescu.jpg|thumb|Edizione 2013 del festival George Enescu]] * {{listing | nome= Festival George Enescu| alt=Festivalul „George Enescu” | sito=https://www.festivalenescu.ro/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre. Ogni due anni (dispari) | prezzo= | wikidata=Q4993502 | descrizione=Il Festival, tenuto in onore del celebre compositore George Enescu, è il più grande concorso internazionale di musica classica della [[Romania]] e uno dei più rinomati dell'[[Europa orientale]]. La prima edizione del festival risale al 1958; i momenti salienti furono un'esecuzione del concerto per due violini di Bach con Yehudi Menuhin e David Oistrakh come solisti, e una rappresentazione dell'opera lirica di Enescu, Œdipe, diretta dal maestro Constantin Silvestri. }} * {{listing | nome=Bucarest Jazz Festival | alt= | sito=http://www.bucharestjazzfestival.ro/ | email= | indirizzo=Piața George Enescu | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione=Concerti di musica jazz gratuiti e a pagamento nella centrale piazza George Enescu. Il festival si pone come obiettivo quello di promuovere la musica jazz rumena, ma ogni anno vengono invitati anche importanti cantanti e musicisti internazionali. }} * {{listing | nome=Bucharest International Film Festival | alt=BIFF | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12728240 | descrizione=Nel 2004 Bucarest si impone nella cerchia dei festival importanti dell'Europa dell'Est con il Bucharest International Film Festival, evento ampiamente riconosciuto in Europa, che ha come ospiti d'onore nomi illustri del cinema mondiale: Andrei Konchalovsky, Danis Tanović, Nikita Mikhalkov, Rutger Hauer, Jerzy Skolimowski, Jan Harlan, Radu Mihăileanu e molti altri. }} * {{listing | nome=Green Jazz Fest | alt= | sito=http://www.greenjazzfest.ro | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione= }} Numerosi altri festival si svolgono a Bucarest durante tutto l'arco dell'anno, ma con maggior frequenza nei mesi estivi. L'Opera Nazionale organizza ogni anno a maggio e giugno il Festival Internazionale dell'Opera, che include ensemble e orchestre da tutto il mondo. Per tutto l'anno, il Museo del contadino rumeno e il Museo del villaggio organizzano eventi e spettacoli folcloristici tesi a mettere in evidenza le arti e i mestieri tradizionali del popolo romeno. A partire dall'anno 2005, si sono svolti in città diversi eventi culturali e feste cinesi a causa della crescente importanza della comunità cinese di Bucarest. Il primo festival cinese sponsorizzato dal Comune, è stato quello del capodanno cinese, svoltosi nel febbraio 2005 nel Parco Nichita Stănescu. Sempre nello stesso anno, Bucarest è stata la prima città dell'Europa sud-orientale ad ospitare il festival internazionale CowParade che ha comportato, fra l'altro, la creazione di decine di sculture di mucche, poste in diversi punti della città. {{-}} == Cosa fare == [[File:ThermeBucuresti.jpg|thumb|Therme Bucarest]] * {{do | nome=Therme Bucarest | alt= | sito=https://therme.ro | email= | indirizzo=Calea Bucureşti, Otopeni | lat=44.60521 | long=26.08552 | indicazioni=Zona aeroporto | tel=+40 31 108 8888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un complesso termale e centro benessere con varie piscine di diversa temperatura coperte e non, tra giardini tropicali in serra. }} * {{do | nome=Giro turistico Outcast Bucarest | alt= | sito=https://interestingtimes.ro/outcast-bucharest/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € (+ 15,00 € per i vs. spuntini/rinfreschi) | descrizione=Un percorso escursionistico di 2,5 ore e ca. 3 km, unico e insolito, per un massimo di otto persone per escursione, guidato da guide senza fissa dimora e vulnerabili per turisti interessati a conoscenze sul piccolo crimine, il riciclaggio e altre tecniche di sopravvivenza dei senza tetto e storia approfondita sui bambini sconfinati della Romania, che sono scappati dagli orfanotrofi comunisti e hanno costruito un impero di droga sotterraneo. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Libraria Carturesti Carusel - Interior ziua.jpg|thumb|Cărturești Carusel]] * {{buy | nome=Cărturești Carusel | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lipscani 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28224665 | descrizione=Storica libreria che si sviluppa su sei piani, per una superficie complessiva di 1000 metri quadri. Fu costruita all'inizio del XX secolo dalla famiglia dei banchieri Chrissoveloni. Durante i primi decenni l'edificio era la sede della banca Chrissoveloni e durante il periodo comunista fu nazionalizzato e trasformato in magazzino. Alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000 l'edificio cadde in rovina, fino al 2015, quando fu completato un progetto di ristrutturazione. :Nel 2010, l'edificio è stato inserito dal Ministero della cultura e del patrimonio nazionale rumeno nella lista dei monumenti storici. }} === Centri commerciali === [[File:View top HQ NCaranf2020 0610 170246 (50247215752).jpg|thumb|left|Sky Tower (sulla destra)]] [[File:AFI Palace Cotroceni (6932613233).jpg|thumb|AFI Palace Cotroceni]] * {{buy | nome=AFI Palace Cotroceni | alt= | sito=http://www.aficotroceni.ro/ | email= | indirizzo=district 6, Bulevardul Vasile Milea, No. 4 | lat=44.430669 | long=26.052057 | indicazioni=A 700 metri /10 minuti a piedi, dalla stazione metro Politehnica sulla linea M3 | tel=+40 31 4257510 | numero verde= | fax=+40 31 4257513 | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più rinomati centri commerciali di Bucarest. Al suo interno stanno 20 sale cinematografiche di cui una con schermo IMAX, un casinò, una pista di pattinaggio, un ipermercato e svariati ristoranti. Nel 2012 vi fu inaugurato anche un parco divertimenti con percorsi acrobatici in altezza. }} * {{buy | nome=Floreasca City Center| alt= | sito=https://promenada.ro/ | email= | indirizzo=Calea Floreasca 246B | lat=44.478089 | long=26.103483 | indicazioni=Stazione metro "Aurel Vlaicu" sulla linea 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5460511 | descrizione=È un centro multifunzionale che comprende il grattacielo più alto della Romania, la Sky Tower (137 m.). Oltre al centro commerciale [https://promenada.ro/ Promenada Mall], inaugurato nel 2014, il complesso annovera molti locali riservati all'intrattenimento, alla ristorazione e al business. }} * {{buy | nome=Bucharest Mall | alt= | sito=http://www.bucurestimall.com.ro/?chlang=en | email=office@bucurestimall.com.ro | indirizzo=Calea Vitan 55-59 | lat=44.420291 | long=26.126576 | indicazioni= | tel=+40 21 3276700 | numero verde= | fax=+40 21 3209209 | orari= | prezzo= | descrizione=Il più vecchio centro commerciale di Bucarest. Fu completato nel 1999. }} * {{buy | nome=Jolie Ville Galleria | alt= | sito=http://www.jolieville.ro/ | email=office@jolieville.ro | indirizzo=Str. Erou Iancu Nicolae nr. 103 bis, Voluntari, judetul Ilfov | lat=44.514425 | long=26.115279 | indicazioni=Bus 301 dal centro. Scendere alla fermata omonima | tel=+40 21 2068001 | numero verde= | fax=+40 21 2068 002 | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Comprende l'ipermercato [http://www.mega-image.ro/ Mega Image]. }} * {{buy | nome=Plaza Romania | sito=http://www.plazaromania.ro/index.php?chlang=en | email=office@anchormall.ro | indirizzo=Bulevardul Timișoara 26 | lat=44.428654 | long=26.035043 | indicazioni= | tel=+40 21 3195050 | numero verde= | fax=+40 21 3195051 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unirea Shopping Center | alt= | sito=http://www.unireashop.ro/ | email=office@unireashop.ro | indirizzo=sector 3, Piața Unirii, nr.1 | lat=44.428484 | long=26.104438 | indicazioni=Downtown - M 1,3 'Piața Unirii' Stn. | tel=+40 21 3030307 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Băneasa Shopping City | sito=https://www.baneasa.ro/ | email= | indirizzo=Șoseaua Bucureşti-Ploieşti nr.42D | lat=44.507589 | long=26.089562 | indicazioni=Bus 261, 301, 304, 449 to 'Drumul Matasii' | tel=+40 21 3057195 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nell'aprile del 2008. }} * {{buy | nome=Liberty Center | alt= | sito=http://www.libertycenter.ro/ | email= | indirizzo=section 5, Strada Progresului 151-171 | lat=44.415367 | long=26.079739 | indicazioni=Tram 8, 11, 25, 23, 32 or bus 117, 173 - M2 'Eroii Revolutiei' 1.5 km | tel=+40 21 3699875 | numero verde= | fax= | orari=Negozi 10:00-22:00, supermercato: 09:00-22:00, cinema:Lun-Ven 12:00; Sab-Dom 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Sun Plaza | alt= | sito=http://www.sun-plaza.ro/ | email=sunplaza@cbre.com | indirizzo=district 4, Calea Văcărești 391 | lat=44.39606 | long=26.121794 | indicazioni=M2 'Stația Piața Sudului', Trolley 73, 74, 77; Tram 11, bus 232, 242, 312, 313, 381, 634 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mega Mall | alt= | sito=http://megamallbucuresti.ro/ | email= | indirizzo=Str. Pierre de Coubertin nr. 3-5 | lat=44.442606 | long=26.151811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2015. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro nazionale del'Opera | alt=Opera Națională București | sito=http://operanb.ro | email= | indirizzo=Bulevardul Mihail Kogălniceanu 70-72 | lat=44.43594 | long=26.07952 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione della metropolitana "Eroilor" sulle linee 1 e 3 | tel=+40 21 314 6980 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1163508 | descrizione=Teatro dell'opera e del balletto nel quartiere Cotroceni. L'edificio presenta un portico con tre archi monumentali decorati con statue di quattro muse. Tre porte di accesso consentono l'ingresso nella sala. Il palco è largo 24 metri e profondo 20 metri e alto 30 metri. All'ultimo piano c'è il Museo dell'Opera. :L'auditorium ha una capacità di 952 posti ma occasionalmente i concerti si svolgono nel Foyer Giallo con un massimo di 200 posti. La compagnia ha presentato 182 spettacoli nel 2009 contro i 146 del 2006. :La stagione annuale va da settembre a giugno. All'inizio di ogni stagione è tenuto uno spettacolo gratuito all'aperto per promuovere l'opera e gli artisti, "Promenada Operei". }} [[File:Ateneul Român - Vedere Frontala.jpg|thumb|200px|left|Ateneo romeno]] * {{drink | nome=Ateneo romeno | alt=Ateneul Român | sito= | email= | indirizzo=Benjamin Franklin n° 1-3 | lat=44.4414 | long=26.0971 | indicazioni=A 600 m. Dalla stazione metro di Piața Romană sulla Linea M2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ateneo rumeno | immagine=Ateneul Roman.jpg | wikidata=Q755457 | descrizione=L'Ateneo Romeno è un altro dei monumenti salienti della città. Si tratta di un edificio in stile neoclassico del 1888 e adibito a sala dei concerti. Ogni anno vi si tiene il festival di musica internazionale con concerti dell'Orchestra filarmonica "George Enescu" che ha sede nell'edificio. }} * {{drink | nome=Sala Palatului | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.439144 | long=26.094978 | indicazioni=Alle spalle del Palazzo Reale. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7403332 | descrizione=La Sala del Palazzo è un centro congressi e sala concerti realizzata tra il 1959 e il 1960 in epoca comunista dall'architetto Horia Maicu su progetto di Tiberiu Ricci, durante il regime di Gheorghe Gheorghiu-Dej. :La sala principale inizialmente aveva una capienza di 3.150 posti ma nel 1982 fu portata a 4.000 su progetto di Romeo Belea per volere del dittatore Nicolae Ceaușescu. La sala principale ha forma di un anfiteatro per un'altezza di 12 metri, mentre il palco ha un'ampiezza di 28 metri e una profondità di 15 metri. La seconda sala del centro, la Sala Luterană, dispone di una superficie di 768 m², mentre la terza, situata al primo piano, Sala Coloanelor, di 563 m² e 450 posti a sedere. Sempre al primo piano si trovano le due sale minori (Alpha e Beta) e il salone ufficiale per l'accoglienza delle delegazioni politiche e culturali in visita al complesso. :Il salone di ingresso, di oltre 2.000 m², è regolarmente utilizzato come spazio espositivo. :Negli anni Sala Palatului ospitò diverse importanti conferenze, come quella organizzata dalla Commissione economica per l'Europa, il congresso mondiale per la popolazione, il congresso mondiale per l'energia e il congresso mondiale della Croce rossa. :Al giorno d'oggi Sala Palatului organizza mediamente 180 spettacoli l'anno, con un'affluenza complessiva di 700.000 spettatori, cui si aggiungono circa 60 fiere ed esposizioni che attraggono annualmente 300.000 partecipanti. }} * {{drink | nome=Sala Radio| alt=Studioul de concerte "Mihail Jora" | sito= | email= | indirizzo=Strada Gen. H. M. Berthelot 60-64 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala Radio è la più grande sala da concerti di musica sinfonica della [[Romania]] e l'unica struttura del genere a offrire la possibilità di registrazioni live di qualità digitale. È stata inaugurata nel 1961 e ospita il festival internazionale dedicato alle orchestre sinfoniche radiofoniche. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale "Ion Luca Caragiale" | alt=Teatrul Național "Ion Luca Caragiale" din București | sito=https://www.tnb.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Nicolae Bălcescu nr. 2 | lat=44.436644 | long=26.103569 | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro Universitate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1138828 | descrizione=Il più prestigioso dei teatri di prosa di Bucarest. È a conduzione statale ed è gestito dal Ministero della cultura. :Nel 2010 furono avviati lavori di rinnovamento, costati oltre 60 milioni di euro che portarono alla completa ristrutturazione del teatro. Questo fu reinaugurato nel novembre 2014 dal primo ministro Victor Ponta. Oltre alle tre sale preesistenti, ne furono create altre quattro (Sala Studio con una capienza di 598 posti, Sala Pictura di 286, Sala Media, più un anfiteatro all'aperto), oltre a diversi spazi espositivi e ricreativi. }} * {{drink | nome=Teatro dell'Operetta Nazionale "Ion Dacian" di Bucarest | alt=Teatrul Național de Operetă și Musical Ion Dacian | sito= | email= | indirizzo=Bulevardul Octavian Goga 1 | lat=44.424081| long=26.110851 | indicazioni=Stazione metropolitana di Piazza Unirii oppure autobus 104, 123 e 124 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Arena nazionale | alt=Arena Națională | sito=http://nab.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Basarabia 37-39 | lat=44.4372 | long=26.1525 | indicazioni=Stazione metro Piata Muncii | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q338602 | descrizione=Noto anche come ''Stadionul Național'', è un impianto sportivo completato nel luglio 2011. :L'impianto ospita le partite della nazionale rumena, le finali della Coppa di Romania e della Supercoppa di Romania, nonché le partite casalinghe dell'FCSB e della Dinamo Bucarest. :Lo stadio ha una capienza di 55.634 posti con una possibile espansione fino a 63.000 posti. Sono disponibili 3.600 posti VIP e altri 126 dedicati alla stampa (con un possibile espansione fino a 548 posti). :Lo stadio include anche un tetto retraibile che può essere aperto o chiuso in 15 minuti. }} === Locali notturni === [[File:Lipscani Bucharest.jpg|thumb|Strada Selari ingombra di locali]] I locali notturni di Bucarest sono concentrati nell'isola pedonale del centro storico e sulle sponde dei laghi del nord. Mentre i primi hanno prezzi abbordabili e sono frequentati per lo più da giovani studenti, i secondi sono più esclusivi e spesso hanno carattere di club o circoli ricreativi aperti ai soli soci (per accedervi bisogna avere una tessera). * {{drink | nome=Club A | alt= | sito=http://cluba.ro/ | email= | indirizzo=Str. Blanari nr.14 | lat=44.43259 | long=26.10182 | indicazioni=Nel quartier di Lipscani, su una traversa del viale Brătianu | tel=+4021 3135592 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il club di più antica data a Bucarest. Ai tempi della dittatura comunista era l'unico ad essere autorizzato all'apertura notturna. È frequentato da studenti fin dai suoi lontani esordi, ragion per cui il suo carattere rimane informale ma con una buona musica e piccoli prezzi. }} * {{drink | nome=Fire Club | alt= | sito=http://www.fire.ro/ | email= | indirizzo=Gabroveni 12 | lat=44.43134 | long=26.10213 | indicazioni=Nel quartiere di Lipscani | tel=+4021 3127019 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior locale di Bucarest per ascoltare musica Rock. Di giorno funziona come un pub-bar con tavolini all'aperto. }} * {{drink | nome=Mojo Music Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Gabroveni 14 | lat=44.43132 | long=26.10213 | indicazioni= | tel=+40 737 220 220 | numero verde= | fax= | orari=13–05 | prezzo= | descrizione= Pub sportivo con musica dal vivo e karaoke. }} * {{drink | nome=The Drunken Lords | alt= | sito=https://www.facebook.com/TheDrunkenLords/ | email= | indirizzo=Intr. Nicolae Selari 3-5 | lat=44.43224 | long=26.10105 | indicazioni= | tel=+40 736 238 815 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e ambientazione simpatica. }} * {{drink | nome=Gilda Music Lounge | alt= | sito=http://gilda-music-lounge.business.site | email= | indirizzo=Str Lipscani 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 786 770 941 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Q Club| alt=Queen's | sito= | email= | indirizzo= Bulevardul Carol I 61 |lat=44.43778 | long=26.11373 | indicazioni=Nel quartiere di Lipscani, agli inizi del viale Brătianu | tel=+40 722 754 293 (Bogdan) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Queen's è stato il primo locale gay ad aprire a Bucarest, un posto dove lesbiche, bisex e trans si sentono a loro agio incuranti degli sguardi e dei commenti di altri avventori. Già, perché il Queen's è diventato molto popolare tra i "non gay", come spesso succede in altre parti del mondo. }} * {{drink | nome=Control Club| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Constantin Mille 4| lat= 44.435500 | long=26.097206 | indicazioni= | tel= +40 733 927 861| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-06:00. Dom 12:00-03:00| prezzo= | descrizione=Locale con terrazzo e giardino apprezzato per i dj e la musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Player Club | alt= | sito=http://www.playerclub.ro/ | email= | indirizzo=Piata Montreal | lat=44.47531 | long=26.07281 | indicazioni= | tel=+40 720 734 734 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con una buona selezione musicale e con animazione sexy mai volgare. Per accedervi bisogna avere la tessera. }} * {{drink | nome=Boa Beat of Angels | alt= | sito=http://boa-beatofangels.com/ | email= | indirizzo=Șoseaua Pavel Dimitrievici Kiseleff 32 | lat=44.47500 | long=26.07599 | indicazioni= | tel=+40 736 300 700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale apprezzato per gli spettacoli da teatro di rivista, per gli sfarzosi costumi del corpo di ballo e la suggestiva illuminazione. }} {{-}} == Dove mangiare == Se la colazione non è compresa nel prezzo della vostra camera potete recarvi in una delle tante panetterie o pasticcerie di Bucarest per assaggiare i dolci locali in particolare le Plăcintă, sfoglie ripiene di formaggio dolce (''plăcintă cu brânză'') o mele (''plăcintă cu mere''), cioccolato (''plăcintă cu ciocolată''), ricotta e uvetta (''plăcintă cu urdă'') o ancora patate (''plăcintă cu cartofi''). === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ciorbarie | alt= | sito=http://www.ciorbaria.ro/ | email= | indirizzo=Calea Dorobanti Nr.73 |lat=44.45110 | long=26.09889 | indicazioni=Metro: Stefan cel Mare | tel=+40 772 039 002 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-22:00, Sab 13:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Zuppe e minestre tradizionali della Romania. }} [[File:Casa, str Franceza 17.jpg|thumb|Dristor Kebap]] * {{eat | nome=Dristor Kebap | alt= | sito=https://www.facebook.com/DristorKebapdin1999| email= | indirizzo=Strada Franceză 17 | lat=44.43006 | long=26.10035 | indicazioni= | tel=+40 737 199 031 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ha fama di servire il miglior kebab di Bucarest. È un locale economico, sempre molto affollato ma il servizio è veloce. Il kebab viene servito anche al piatto ma i tavoli presenti sono pochi. }} * {{eat | nome=Gyros Thessaloniki | alt= | sito=https://gyrosthessalonikis.ro/ | email= | indirizzo=Strada Gabroveni 2 | lat=44.43152 | long=26.10098 | indicazioni= | tel=+40 770 290 302| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:0-21:00 | prezzo= | descrizione=Una specie di chiosco protetto dall'esterno con semplici teli di plastica ove viene servito kebab alla maniera greca e condito con tzatziki (salsa al cetriolo e allo yogurt). Esistono altri due locali più decenti con la stessa insegna e gestione. Uno è situato all'interno del centro commerciale AFI Palace Cotroceni, l'altro in Calea Vitan nr. 58, di fronte alla Mall Vitan. Il locale di via Gabroveni è comunque molto apprezzato. }} === Prezzi medi === [[File:Caru' cu bere Restaurant.jpg|thumb|L'interno della sala ristorante Caru' cu Bere]] * {{eat | nome=Caru' cu Bere | alt= | sito=https://www.carucubere.ro/ | email= | indirizzo=Str. Stavropoleos 5 | lat=44.43206 | long=26.09812 | indicazioni=A 750 m. dalla stazione metro Universitate | tel=+40 726 282 373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante stile pub/birreria, rinomato per i suggestivi arredi, le vetrate colorate e le decorazioni in legno di pareti e soffitti. Molto frequentato da turisti di passaggio, il locale organizza anche spettacoli folcloristici che ravvivano le serate. Come in tutti i locali turistici le pietanze non sono proprio all'altezza dell'ambientazione ma in passato avevano fama peggiore. È aperto anche a colazione. }} * {{eat | nome=Gradina EDEN | alt= Eden Garden| sito=https://m.facebook.com/gradinaeden107/ | email= | indirizzo=Calea Victoriei 107 | lat=44.44377 | long=26.09141 | indicazioni=A 550 m. dalla stazione metro di Piața Romană | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00–00:00. Sab-Dom 12:00–00:00 | prezzo= | descrizione=L'Eden Garden è una birreria sistemata nei giardini di palazzo Stirbei ed è molto apprezzata dai giovani di tendenze hipster. Ci si sente come si fosse in una jungla proprio nel cuore del centro grazie anche alla presenza di amache sparse qua e là. All'interno del palazzo funziona un bistrot e nel seminterrato troverete l'Eden Club, solitamente aperto durante il fine settimana per party cool. :Palazzo Stirbei è un elegante palazzo eretto nel 1835 in stile neoclassico su progetto dell'architetto francese Sanejouand. Durante il periodo comunista, il palazzo fu confiscato e attribuito al RSR Art Museum. Tra il 1954 e il 1977 ha ospitato il Museo di Arte Popolare, poi il Museo del Vetro e della Ceramica (anni '80 - 1994). Il palazzo è stato restituito ai successori di Barbu Știrbei, che lo hanno venduto nel 2005 a un uomo d'affari rumeno per circa 11 milioni di euro :Alla fine del 2008, la maggior parte degli edifici che formavano il complesso architettonico del Palazzo Știrbei sono stati demoliti, anche se secondo l'architetto Adrian Bălțeanu, fanno parte della categoria aree protette ad alto valore e massimo grado di protezione. }} * {{eat | nome=Excalibur| alt= | sito=http://www.restaurantexcalibur.ro/ | email= | indirizzo=Demisol, Strada Academiei 39-41| lat=44.43820 | long=26.09792 | indicazioni= | tel=+40 21 314 5670 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Excalibur è un ristorante di impronta medievale che alcuni potrebbero trovare stravagante ma in realtà è un locale molto curato che gode di recensioni positive, tali da avergli valso fama internazionale e turisti di passaggio a Bucarest non mancano di farci una capatina. }} * {{eat | nome=Grand Café Van Gogh | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Smârdan 9 | lat=44.43234 | long=26.10017| indicazioni= | tel=+40 770 117 279 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:30–00:00. Ven-Sab 08:30-01:00. Dom 08:30–00:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale anche questo ritenuto stravagante ma in realtà è una celebrazione del kitsch. Alle pareti sono appesi copie di quadri di Van Gogh in cornice dorate mentre dal soffitto pendono ombrelli multicolore. Il menù è molto esteso e vi potrete gustare una miriade di leccornie adatte per la prima colazione e una gran varietà di bevande alcoliche e non. Il Grand Café Van Gogh è consigliato soprattutto per il brunch. }} * {{eat | nome=City Grill | alt= | sito=https://www.citygrill.ro | email= | indirizzo=Strada Covaci 19 | lat=44.43049 | long=26.10259 | indicazioni= | tel=+40 727 626 262 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di ristoranti dove trovare piatti tipici alla griglia, in particolare i ''mici'' o ''mititei'' ma anche carni impanate come la ''Wiener Schnitzel'' (cotoletta alla milanese) e ottime minestre come quella di fagioli (''Ciorbă de fasole''). Questo nella città vecchia è il più frequentato. }} * {{eat | nome=Curtea berarilor | alt= | sito=http://curteaberarilor.com | email= | indirizzo=Strada Șelari 9-11 | lat=44.430558 | long=26.100914 | indicazioni= | tel=+40 21 313 7532 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 13:00-01:00, Gio-Sab 13:00-04:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato pub/birreria in stile tradizionale e spesso con musica dal vivo. }} * {{eat | nome=Lacrimi și Sfinți | alt= | sito=http://www.lacrimisisfinti.com/ | email= | indirizzo= Strada Șepcari 16| lat=44.43056 | long=26.10288 | indicazioni= | tel=+40 725 558 286, +40 372 773 999 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:30-02:00, Lun 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante di cucina tradizionale romena di proprietà dello chef Mircea Dinescu. Prenotazione obbligatoria. }} * {{eat | nome=Pasta Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calea Victoriei 26 | lat=44.43400 | long=26.09836 | indicazioni= | tel=+40 21 313 6710 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Giov 11:00-23:30 Ven-Sab 11:00-01:00 Dom 11:00.23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano (cuoco siciliano) dove gustare piatti di casa nostra preparati con ingredienti veraci. }} * {{eat | nome=Trattoria Don Vito | alt= | sito=http://www.trattoriadonvito.ro/ | email= | indirizzo=Strada D. I. Mendeleev | lat=44.443003 | long=26.096601 | indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro di Piața Romana | tel=+40 733 333 021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Osho | alt= | sito=http://www.osho-restaurant.ro/ | email= | indirizzo=B-dul Primaverii 19-21 | lat=44.4682 | long=26.0898 | indicazioni=Stazione metro Aviatorilor sulla linea 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Rinomata steackhouse nella zona elegante di Bucarest. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Little Bucharest Old Town Hostel | alt= | sito=http://www.littlebucharest.ro/ | email= | indirizzo=Strada Smârdan | lat=44.43185 | long=26.09996 | indicazioni=Nell'isola pedonale del centro | tel=+40 786 055 287 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello a 2 stelle in ottima posizione, proprio nel cuore del centro storico. WiFi gratuito. }} * {{sleep | nome=Piata Unirii Cozy Inn | alt= Ex X Hostel Bucharest| sito=http://www.piatauniricozyinn.com/ | email= | indirizzo=Strada Bălcești 9 | lat=44.43102 | long=26.10773 | indicazioni=Stazione metro Università | tel= +40 799 726059 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione in camerate e camere private. I locali del centro storico sono raggiungibili a piedi in 10 minuti. }} * {{sleep | nome=Podstel Umbrella | alt= | sito=http://www.podstel.com | email= | indirizzo=Strada Gen. Christian Tell 21 | lat=44.44548 | long=26.09382 | indicazioni=Stazione metro Piața Romană sulla linea 2 | tel=+40 21 212 5051 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione in camerate a 8 o 4 letti e anche in stanze doppie e triple. }} * {{sleep | nome=Pura Vida Sky | alt=Strada Smârdan 7 | sito=http://sky.puravidahostels.ro/ | email= | indirizzo=Strada Smârdan 7 | lat=44.43228 | long=26.10008 | indicazioni=Stazione metro Universitate sulla linea 2 | tel=+40 786 329 134 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Probabilmente il più rinomato degli ostelli della città vecchia, il Pura Vida Sky è il tradizionale luogo d'incontro dei giovani che si recano a Bucarest. Prende il nome dal bar (sky bar) sistemato sulla terrazza con vista panoramica sulla città vecchia. Sistemazione in camerate a 4, 6 e 8 letti o in doppie. Locali climatizzati, impianto centrale di riscaldamento, cucina e sala lounge in comune. }} * {{sleep | nome=The Midland Hostel | alt= | sito=http://www.themidlandhostel.com/ | email= | indirizzo=Strada Biserica Amzei 22 | lat=44.44522 | long=26.09631 | indicazioni=Stazione metro Piața Romană sulla linea 2 | tel=+40 21 314 5323, +40 727 596 084 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione in camerate a 12, 8 e 4 letti. Due bagni e tre vani doccia in comune. Cucina attrezzata. }} * {{sleep | nome=Antique Hostel | alt= | sito=http://www.antiquehostel.ro/ | email= | indirizzo=Splaiul Independenței 2 | lat=44.42979 | long=26.09994 | indicazioni=Stazione metro Piața Unirii sulla linea 3 - rossa | tel=+40 31 425 8519, +40 728 711 782 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Sistemazione in camerate o in doppie di diverso tipo e metratura. Cucina in comune. }} === Prezzi medi === [[File:Bucuresti, Romania. Hotel NOVOTEL.jpg|thumb|Novotel]] * {{sleep | nome=Hotel Novotel Bucharest City Centre | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/gb/hotel-5558-novotel-bucharest-city-centre/index.shtml | email= | indirizzo=Calea Victoriei 37B | lat=44.43683 | long=26.09721 | indicazioni= | tel=+40 21 308 8500 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle di proprietà della catena accor hotels. 256 stanze. Piscina interna riscaldata, parcheggio, 2 ristoranti. }} * {{sleep | nome=Hotel Ambasador | alt= | sito=http://www.ambasador.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul General Gheorghe Magheru 8 | lat=44.44193 | long=26.09952 | indicazioni= | tel=+40 21 315 9080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle in un palazzo Art-Deco del 1939. Completamente restaurato nel 2013 ma non proprio al passo con hotel più moderni della stessa categoria/prezzo. Camere singole e doppie di diversa tipologia. Parcheggio privato, ristorante á la carte. }} === Prezzi elevati === [[File:Bucharest - Grand Hotel Continental (28877800236).jpg|thumb|left|Grand Hotel Continental]] * {{sleep | nome=Grand Hotel Continental | alt= | sito=https://grand-hotel-continental-bucuresti.continentalhotels.ro/ | email= | indirizzo=Calea Victoriei 56 | lat= 44.436912| long=26.098123 | indicazioni= | tel=+40 372 121 721 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo storico che ha visto molti ospiti illustri. Attualmente è classificato con 5 stelle. Gratuita per i soli clienti dell'albergo è la piscina con idromassaggio al piano inferiore. }} * {{sleep | nome=Sheraton Bucharest Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/buhsi-sheraton-bucharest-hotel/ | email= | indirizzo=Calea Dorobanți 5-7 | lat=44.446486 | long=26.09895 | indicazioni= | tel=+40 21 201 5000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5920024 | descrizione=Lo Sheraton Bucharest è un albergo a cinque stelle alto 70 metri. L'edificio ha 18 piani e 285 camere di lusso. I 3 piani interrati fungono da parcheggio co circa 200 posti auto. :Fu inaugurato come Hotel Dorobanti nel 1976 ma fu ricostruito nel 2001 come Howard Johnson Grand Plaza Hotel Bucharest. Fu ribattezzato Sheraton Bucharest Hotel il 28 agosto 2015. }} * {{sleep | nome=InterContinental Bucharest | alt= | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/gb/en/bucharest/buhha/hoteldetail | email= | indirizzo=Bulevardul Nicolae Bălcescu 4 | lat=44.4371 | long=26.1022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1827765 | descrizione=L'InterContinental fu il primo albergo a cinque stelle ad essere realizzato nella capitale rumena. La sua inaugurazione risale infatti al 1971. Tuttora detiene il primato di hotel più alto di Bucarest ed è imbattibile quanto a vedute panoramiche sulla città. }} * {{sleep | nome=JW Marriott Bucharest Grand Hotel | alt= | sito= https://www.marriott.it/hotels/travel/buhro-jw-marriott-bucharest-grand-hotel/ | email= | indirizzo= Calea 13 Septembrie 90| lat=44.425667| long=26.076626 | indicazioni= | tel=+40 214 030 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Albergo a 4 stelle situato di fronte al Palazzo del Parlamento. Dispone di una piscina coperta, dlcentro fitness, trattamenti termali, diversi ristoranti, sedi per eventi e un casinò. }} * {{sleep | nome=Athenee Palace Hilton | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/buhhitw-athenee-palace-hilton-bucharest/ | email= | indirizzo=Strada Episcopiei 1-3 | lat=44.440935| long=26.095605 | indicazioni= | tel=+40 21 303 3777 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q979477 | descrizione=L'Athenee Palace Hilton è uno storico hotel di lusso, aperto nel 1914. È stato probabilmente il più famoso covo di spie d'Europa negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e nel periodo successivo della guerra fredda. :L'albergo fu progettato dall'architetto francese Théophile Bradeau in stile Art Nouveau. Fu completamente modernizzato tra il 1935 e il 1937 sotto la supervisione dell'architetto Duiliu Marcu, che gli impresse uno stile Art Déco. È stato il primo edificio a Bucarest ad utilizzare la costruzione in cemento armato. Descrivendo l'hotel come appariva nel 1938, AL Easterman del Daily Express di Londra e più tardi del Daily Herald, si riferì ai suoi "arredi riccamente decorati, colonne in marmo e oro, grandi lampadari scintillanti e a lussuosi divani posti ben indietro nei recessi del lounge come se invitassero al complotto e alla cospirazione. :Il corrispondente estero del New York Times CL Sulzberger ha scritto nel suo libro di memorie "''A Long Row of Candles''" che si stabilì nell'Athénée Palace alla vigilia della guerra e descrisse l'albergo come una struttura confortevole con un servizio eccellente e un corrotto personale che cercava di cambiare la valuta dei clienti alle tariffe del mercato nero e sempre pronto a proporre loro donne di facili virtù disposte a condividere il calore del letto. All'epoca l'albergo costituiva anche l'alloggio sia delle spie britanniche che della Gestapo. A. L. Easterman lo definì il "più famigerato caravanserraglio in tutta Europa, il luogo di incontro delle spie continentali, cospiratori politici, avventurieri, cacciatori di concessioni e manipolatori finanziari". :Nel 1948 l'hotel fu nazionalizzato dal governo comunista, che notoriamente ha intercettato ogni stanza, ha intercettato ogni telefono e ogni telefono pubblico nel raggio di mezzo miglio e ha fornito l'intero personale alberghiero con informatori. Dan Halpern scrive: "Il direttore generale dell'hotel era un colonnello sotto copertura nella direzione del controspionaggio della Securitate; il vicedirettore dell'hotel era un colonnello della DIE, l'organizzazione di intelligence esterna rumena. I portieri facevano la sorveglianza; il personale delle pulizie ha fotografato tutti i documenti negli ospiti "stanze. Le prostitute nella hall, nel bar e nella discoteca erano alle dirette dipendenze dei servizi di spionaggio. Una nuova ala fu aggiunta nel 1965 mentre gli interni furono nuovamente ristrutturati nel 1983. :Danneggiato nuovamente nei giorni della rivoluzione del dicembre 1989, fu acquisito all'asta dalla catena Hilton International che provvide a ristrutturarlo totalmente nel biennio 1995-1997 a un costo di 42 milioni di dollari. :Nel 2005 l'albergo è stato venduto ad Ana Hotels SA ma continua ad essere gestito da Hilton. }} {{-}} == Sicurezza == Contrariamente a quanto molti possano pensare, Bucarest è una città sicura quanto le sue controparti in Europa centrale e occidentale. Le probabilità di andare incontro a inconvenienti sono le stesse che può aspettarsi un turista straniero nelle grandi città italiane per cui basterà esercitare il buon senso per evitare sorprese sgradevoli. Spostarsi sui mezzi pubblici implica una certa cautela per non essere derubati. Anche prendere un taxi può costituire un problema se fermato per strada con un cenno della mano. Il minimo che si rischia in questi casi è finire truffati ma il conducente potrebbe anche far scendere la propria vittima in una zona remota dopo averla spogliata di tutti i suoi beni, smartphone compreso. Naturalmente è sciocco accettare consigli e offerte di aiuto da parte di persone conosciute casualmente anche se dai modi garbati. Se si intende frequentare locali notturni bisogna guardarsi dagli ubriachi e da atteggiamenti razzisti . Molti rumeni sono omofobi, motivo per cui i visitatori LGBT dovranno astenersi dal mostrare affezioni in pubblico. Il numero da comporre per le chiamate di emergenza è 112. I commissariati del centro sono elencati sul sito della [https://b.politiaromana.ro/ro/structura/politia-sectorului-1 polizia romena]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. == Come restare in contatto == === Poste === * {{see | nome=Ufficio postale 22| alt=Oficiul Poștal 22 | sito=https://www.posta-romana.ro/ | email= | indirizzo=Calea Victoriei 91-93| lat= 44.443102| long=26.093099 | indicazioni= | tel=+40 736 705 434 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} A Bucarest troverete i principali servizi courier, come DHL, UPS, ecc. === Telefonia === Se avete bisogno di fare o ricevere telefonate in Romania, potete rivolgervi a [https://www.digimobil.it/ Digi Mobile] presente in Italia come operatore virtuale. Altre compagnie di telefonia mobile operanti in Romania sono [http://www.orange.ro/ Orange], Telekom e [http://www.vodafone.ro/ Vodafone]. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Flickr - fusion-of-horizons - Snagov (55).jpg|thumb|left|Monastero di Snagov]] [[File:Palatul de la Mogoşoaia.JPG|thumb|Palazzo di Mogoşoaia]] [[File:Mogosoaia Palace, view of the garden and lake.JPG|thumb|I giardini sul lago di palazzo Mogoşoaia]] * {{marker|nome=Mogoşoaia |lat=44.527592 |long=25.992651}} (14&nbsp;km a nord-ovest di Bucarest. Scendere alla stazione metro di Parc Bazilescu sulla linea 4 e attendere alla vicina fermata un autobus della linea 460) &mdash; Palazzo fatto costruire agli inizi del XVIII secolo da Constantin Brâncoveanu (1654-1714), principe di [[Valacchia]] dal 1689 fino alla sua morte. Brâncoveanu fu giustiziato insieme alla sua famiglia con l'accusa di tradimento nei confronti del sultano. Dopo la sua decapitazione, il palazzo di Mogoşoaia fu devastato dalle soldataglie turche a caccia di favolosi tesori che si credeva vi fossero nascosti. * {{marker|nome=[[Snagov]] |lat=44.7081 | long=26.1728}} &mdash; La più interessante delle escursioni che si possa compiere da Bucarest è a questo centro turistico e al suo lago tra le fitte foreste che ricoprono le prime propaggini dei Monti Carpazi. La località è attrezzata con alberghi e campeggi ed offre anche possibilità di canottaggio. Snagov deve la sua fama al monastero omonimo, su un'isoletta al largo della costa nord del lago. La leggenda vuole che all'interno della cripta della chiesa dell'Assunzione sia custodito il corpo di Vlad Ţepeş, il voivoda dalle cui gesta crudeli trasse spunto il romanziere Bram Stoker per la creazione del personaggio di Dracula. A Snagov è situato anche il lussuoso palazzo ove i coniugi Elena & Nicolai Ceausecu erano soliti trascorrere il periodo estivo insieme al loro ''entourage''. * '''[[Târgoviște]]''' &mdash; Capitale del principato di Valacchia fino al 1659, anno in cui Constantin II Brâncoveanu spostò la propria residenza a Bucarest, [[Târgoviște]] è famosa per l'edificio, oggi trasformato in museo del comunismo, che fu teatro del breve processo dei coniugi Ceaușescu seguito dalla loro esecuzione nel dicembre del 1989. Sul muro del cortile sono ancora visibili i fori dei proiettili. {{-}} === Itinerari === [[File:Segesvár - Felsőváros - középen az Ónműves-torony - panoramio.jpg|thumb|[[Sighișoara]]]] * Bucarest-[[Cluj-Napoca]] (445 km) &mdash; Per coloro che visitano la [[Romania]] per la prima volta, l'itinerario dalla capitale romena fino a [[Cluj-Napoca]] è senza ombra di dubbio il più interessante. Tappa obbligata lungo il percorso è la stazione sciistica di [[Sinaia]] (123km), una delle più belle località montane del [[Romania|paese]], notevole anche per il Castello di Peleș, fatto costruire dal re Carlo I come sua residenza estiva. Anche la città di [[Brașov]] ( merita una sosta. [[Sighișoara]] è il più pittoresco dei villaggi della [[Transilvania]], famosa per aver dato i natali al principe Vlad l'Impalatore, più noto come Dracula. Per non compiere il viaggio a ritroso si può ritornare in Italia approfittando di uno dei voli della [https://wizzair.com wizz air] dall'aeroporto di [[Cluj-Napoca]], piacevole città universitaria, 150 km circa a nord ovest di Sighișoara. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Romania | Regione nazionale = Valacchia | Regione nazionale2 = Muntenia | Regione nazionale3 = Pianura valacca | Livello = 3 }} lt383glys8nmb9wff60j8n0w0mlvrw8 Lago Inle 0 2405 883849 875480 2025-07-06T10:03:13Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883849 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Inle Lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Inle Lake, evening.JPG | Didascalia = Il lago Inle a tramonto | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Birmania]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 116 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 20.5401 | Long = 96.9098 | FSB = 2009 }} '''Lago di Inle''' si trova nello [[Stato Shan]] in [[Birmania]]. == Da sapere == L'intero lago è abitato. Le persone vivono nelle case costruite sulle palafitte, circondate da giardini galleggianti. Gli abitanti si chiamano "Intha" che tradotto significa ''bambini del lago''. Una delle cose tipiche del lago sono i pescatori che remano con le gambe per poter avere le mani libere. Questa tecnica viene usata solo qui. Il lago di Inle è il più grande dell'alta Birmania e si trova a un'altezza di 900 m, è lungo 22&nbsp;km, largo 10&nbsp;km, con una profondità massima di 3 m. C'è un biglietto d'ingresso per il lago, 12.500kyat / 10USD a testa, che vanno al governo. La tariffa viene spesso raccolta quando si arriva alla stazione dei bus o all'aeroporto. Se si è fortunati l'autista dell'autobus non si fermerà al controllo se ci sono pochi stranieri a bordo, quindi sceglietene un piccolo per sfidare la fortuna. Potreste anche coprirvi con un longyi e far finta di essere una persona del posto che dorme quando gli ufficiali salgono a bordo. Una volta passato il controllo il biglietto non viene richiesto. Per '''rispetto''' non si fotografano le persone quando si fanno la doccia o lavano i piatti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:KarteInleSee.png|thumb|left|200px|La mappa del lago di Inle]] {{MappaDinamica | Lat= 20.5401 | Long= 96.9098 | h = 400 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nyaung Shwe]] | alt= | lat=20.6583| long=96.9355| wikidata=Q652202| descrizione=È la cittadina più vicina al lago, dove si trova gran parte degli alberghi nei quali fare base per visitare l'area. A nord del lago.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il miglior modo per raggiungere il lago è in aereo. Entrambe le compagnie [http://www.airmandalay.com Air Mandalay] e [http://www.yangonair.comYangon Airways] {{dead link|dicembre 2020}} partono da {{marker | nome=Heho | lat=20.7434 | long=96.7935}} che è l'aeroporto più vicino al lago. Ci sono voli diretti da [[Yangon]] e [[Mandalay]]. Oltre a questi voli diretti ce ne sono anche altri. I 40&nbsp;km fino al lago possono essere percorsi in taxi impiegando circa 45 minuti. L'auto costa 12/15 USD. Si può andare anche con il pick-up attraverso [[Shwenyaung]] (1200 kyat). Prendere un taxi dall'aeroporto può essere piuttosto costoso (25.000/40.000 kyat) e per risparmiare soldi è consigliabile prenotarne uno tramite l'albergo in cui si alloggia (circa 15.000 kyat). === In auto === I pick-up eseguono questi collegamenti: * [[Thazi]] - [[Taunggyi]]: 1000 kyat (scendere a Shwenyaung) * [[Mandalay]] - [[Taunggyi]]: durata: 10 ore - 1200 kyat (scendere a Shwenyaung) * [[Heho]] - [[Shwenyaung]]: 200 kyat * [[Shwenyaung]] - [[Nyaung Shwe]]: 100 kyat * [[Taunggyi]] - [[Nyaung Shwe]]: 200 kyat * [[Kalaw]] - [[Shwenyaung]]: 400 kyat * [[Taunggyi]] - [[Shwenyaung]]: 300 kyat * [[Kalaw]] - [[Nyaung Shwe]]: 500 kyat Taxi privati: naturalmente è possibile trovare anche dei taxi privati per tragitti brevi e meno brevi. * [[Mandalay]]: 80/100 USD <!--=== In nave ===--> === In treno === Chi arriva con il treno da [[Yangon]] o [[Mandalay]] deve scendere a [[Thazi]]. Da qui si parte (ancora più lentamente che in altre parti dello stato) per [[Shwenyaung]]. Poi si prosegue in taxi o pick-up verso [[Nyaung Shwe]]. [[File:Inle See 02.jpg|thumb|350px|Casa tipica]] === In autobus === Esistono i seguenti collegamenti in autobus. La fermata in cui scendere è [[Shwenyaung]]. *[[Mandalay]] - [[Taunggyi]]: durata 8/10 ore - 1500 kyat *[[Bagan]] - [[Taunggyi]]: durata 8/10 ore - 2000 kyat *[[Yangon]] - [[Taunggyi]]: durata 16/18 ore - 2500 kyat *[[Meiktila]] - [[Taunggyi]]: durata 5 ore - 1200 kyat === A piedi === Da [[Kalaw]] è possibile raggiungere il Lago di Inle a piedi. A Kalaw vengono organizzati trekking della durata di due o tre giorni, in base alle condizioni fisiche personali. Il bagaglio principale viene trasportato a destinazione in macchina. Per il servizio si paga un anticipo, mentre l'importo totale viene saldato alla consegna finale del bagaglio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Inle See 01.jpg|thumb|left|400px|Barca tipica del lago di Inle]] Sul lago ci si sposta con le barche a remi o con le barche grandi e lunghe. La barca a remi può portare due persone e costa 300 kyat all'ora. Per le lunghe distanze è meglio servirsi delle barche a motore che portano fino a 8 persone e costano 8.000 kyat al giorno. I migliori alberghi dispongono di imbarcazioni proprie. Inoltre è possibile noleggiare un'imbarcazione sul canale a [[Nyaung Shwe]]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Figuren In Der Phaung Daw U Pagode.jpg|thumb|350px|Interno della pagoda '''Phaung Daw U''']] * {{see | nome=Ywama | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.4925 | long=96.8826 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo nel centro del lago dove si trova il mercato galleggiante. Qui, come nelle vicinanze, è possibile trovare molti artigiani che producono manufatti in argento, legno, tessili etc. }} * {{see | nome=Pagoda Phaung Daw Oo | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.4745031 | long=96.8879952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la pagoda più famosa del lago, e ospita 5 figure del Budda che durante il festival annuale di ''Phaung Daw U'' vengono trasportate da paese in paese sulla barca imperiale. }} * {{see | nome=Monastero Nga Phe Kyaung | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.51702 | long=96.89775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente a 160 anni fa. L'attrazione del luogo è il "dressage" dei gatti e infatti questo monastero è conosciuto anche sotto il nome di ''Monastero dei gatti saltellanti''. }} * {{see | nome=Indein | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.4688 | long=96.8523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo a sud del lago con una posizione sacra, dove si trovano 1.054 stupa. Alcuni in rovina ma molti intatti ricoperti di piante. Nascosto nella foresta attorno al lago, vicino Tone Le. COn buona probabilità sarete gli unici lì con la sensazione di essere i primi mai arrivati sul posto. Ci si arriva in barca in 40 minuti circa; ingresso libero e non si paga per fotografare. }} * {{see | nome=Kakku | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.44505 | long=97.13809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a 50 km a sud di [[Taunggyi]] con una grande Pagoda. Si consiglia di prenotare in loco un'escursione per circa 30 USD, perché gli stranieri hanno bisogno di un permesso. }} * {{see | nome=Villaggio Khaung Daing | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.6020 | long=96.8815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla parte nord-ovest del lago, il villaggio Khaung Daing è conosciuto tra i locali per i suoi prodotti a base di ceci. È accessibile sia via barca che via terra è un buon posto dove fermarsi se si cerca qualcosa di differente da vedere. Camminando per strada si vedrà gente del posto preparare il tofu, friggiture ed altre leccornie ai ceci. La gente del posto è orgogliosa delle loro creazioni e saranno felici di mostrare ai visitatori il processo passo passo. }} * {{see | nome=Il canale Nyaung Shwe | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.6020 | long=96.8815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le navi passeggeri si dirigono al lago dal molo di Nyaung Shwe attraverso il canale. Poco vicino c'è il canale commerciale utilizzato dai fattori per portare i loro prodotti dal lago a riva. Presto al mattino e nel pomeriggio tardi il canale è molto attivo. Barche cariche di pomodori, cetrioli o altre verdure fresche di raccolto vengono scaricate e trasportate via camion o trisció verso i magazzini dove verranno impacchettate e distribuite in tutta la nazione. È incredibile vedere la quantità di prodotti che arrivano ogni mattina dal lago ed è un buon posto dove incontrare dei personaggi locali }} * {{see | nome=Festival Phaung Daw Oo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.4745031 | long=96.8879952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Festival Phaung Daw Oo si svolge ogni anno nel periodo della luna piena a ottobre. Nella pagoda Phaung Daw Oo ci sono 5 statue del Budda che risalgono al XII secolo e provengono dalla [[Malesia]]. Le statue sono state coperte nel tempo con molti fogli dorati e non è più possibile vedere la forma originale. Solo agli uomini è permesso coprire la statua con i fogli dorati, le donne non possono farlo. Il festival si svolge in questo modo da circa 50 anni. Le statue vengono poste su uno scrigno sulla barca imperiale. Circa 50 m a ovest della pagoda si può vedere questa barca a forma dell'uccello ''Hintha''. Dal becco pende una palla che ricorda le nostre palle di Natale. Accompagnata da numerose barche decorate con molti remi percorre la sua strada verso tutti i principali villaggi del lago. Dopo tre settimane la corsa finisce a [[Nyaung Shwe]] e la chiusura del festival dura qui tre giorni. Il tutto è accompagnato dalla gara di rematori. Se volete visitare il lago nel periodo della festa è meglio se prenotate una camera per tempo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Ciclismo | alt= | sito=http://bytelife.altervista.org/inlelake.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il sito in inglese riportato è un ottimo ausilio per ulteriori informazioni e mappe. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I dintorni di [[Nyaung Shwe]] sono ideali per fare un giro in bici. Molti alberghi noleggiano le biciclette. :* Giro corto: Controllate molto bene la bicicletta noleggiata prima di partire e prendetevi un giorno per pedalare tra i villaggi vicini, passando dalle sorgenti termali per poi attraversare il lago e passare tra le vigne impiegando 3/4 ore. Il percorso più requentato attraversa il lago da Khaung Daing noleggiando una barca. Non pagate più di 8.000 kyat per tutta la barca. :* Giro lungo: Intera giornata per Indein. Cominciate presto da Nyaung Shwe e pedalate in senso antiorario verso le sorgenti termali (seguite le indicazioni). C'è un bel punto panoramico a circa 200m prima delle terme, dove la strada curva a 90˚ cercate le scale e salitele. Proseguite poi verso sud seguendo la strada principale e quando ve la sentite uscite e visitate i villaggi vicini. Dopo un po' (30km) si raggiunge un ponte (l'unico che si incontra) che attraversa un canale che si divide in due dopo il quale vi chiederenno un biglietto d'ingresso e una tariffa per la macchina fotografica di 500 kyat ma Indein è gratuita e il biglietto vale solo per il negozio turistico. Dopo il ponte comunque si segue per la strada asfaltata principale girando a destra dopo 50 metri, pedalando sulla collina dove si vedranno degli stupa decadenti. Continuando a dritto si vedranno le punte degli stupa di Indein che faranno capolino tra gli alberi. si continua per circa 2 minuti e quando si raggiungono gli stupa cercate sulla destra un posto dove si può passare tra le frasche e da lí divertitevi ad esplorare. :Per tornare a Nyaung Shwe ripassate dal ponte e chiedete del molo, trovate una barca per Maing Thauk o Nyaung Shwe, che impiegherà 1/1,5h. Fate attenzione ai prezzi che salgono con l'avvicinarsi del tramonto perché sanno che non ce la si fa a tornare a tempo pedalando e si dipende dal servizio in barca. I prezzi sono sui 15.000/18.000 kyat per barca. Da Maing Thauk si va verso nord chiedendo per Nyaung Shwe. :Da Nyaung Shwe alle terme sono 10km. :Da le terme a Indein sono 20km. :Da Maing Thauk a Nyaung Shwe sono 11km. :Non è necessario noleggiare una mountani bike ma si raccomanda di portare creme solari e cappelli assicurandosi di avere con sé sempre dell'acqua disponibile. }} * {{do | nome=Visita alle aziende vinicole in bici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.638857 | long=96.955582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un giro in bici di ad una cantina è un buon modo per far parte della vita tranquilla dei villaggi e da la possibilità di passare da posti molto belli ed avere del buon vino ad un ottimo prezzo. : Una delle opzioni è Red Mountain. Gli opuscoli dicono che la regione collinare vicino Mandalay e lo stato Shan producono vino di qualità che riesce a competere coi migliori prodotti in Europa nelle competizioni internazionali. Lí si può mangiare al ristorante, degustare (per 2.000 kyat), visitare le presse del vino e comprarne. Il viaggio impiegherà circa 40 minuti da Nyaung Shwe. }} * {{do | nome=Trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In loco vengono organizzati tour di uno o due giorni. Diversi alberghi propongono tour guidati. Cercate Than The (chiedete di lui al "Win's Massage"), una guida locale che conosce la zona molto bene ed è molto raccomandato. Un'altra guida è Dante che si può prenotare dall'agenzia "Thu-Thu" sulla strada principale vicino al mercato. Lui e mister Cook vi forniranno le migliori informazioni sulla zona e il cibo migliore che potrete avere in Birmania. :Un giorno di trekking di solito costa circa 10.000kyat a testa, cominciando alle 8:00 e finisce tra le 16:00 e le 18:00. Fate attenzione che la camminata può essere molto stancante perché sono 20km camminado al caldo su percorsi ripidi, ma si può chiedere si accorciare se si è troppo stanchi. Portatevi molta acqua (2/3 litri a testa) perché potrebbe essere difficile comprare acqua pulita in quanto non ci saranno negozi lungo il percorso. Va da sé che un buon paio di scarpe sia richiesto. :In una giornata tipica il percorso passa per montagne, foreste e villaggi abitati da tribù, ma non aspettatevi di vederli vestiti coi costumi tradizionali perché nella vita di tutti i giorni non li portano, essendo costumi da cerimonia o per turisti. Anche se molto stancante è un'opprtunità per immergersi nella vita reale attorno al lago e vedere bei panorami. Non è una trappola per turisti come la barca. }} * {{do | nome=Barca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un giro in barca su lago è una cosa da fare assolutamente anche se per sfortuna è anche una delle più grosse trappole turistiche in Birmania, perché si visiteranno dei laboratori di artigianato che venderanno a prezzi occidentali. Gran parte dei laboratori sono aperti solo per i turisti ma se si vuole si può dire al barcaiolo che non si vogliono visitare. Comunque il viaggio per vedere le industrie locali di piccola scala vale la pena. Tour guidati ricchi di informazioni vengono effettuati nei laboratori gratuitamente. Portatevi dei soldi se volete comprare souvenir (come riferimento, della stoffa di loto costa tra i 30 e gli 80 USD.) :Non appena si lascia il canale per il lago aperto vedrete due persone in abiti tradizionali in equilibrio su una gamba sulla loro barca con una cesta di pesci che chiedono delle mance. Questa posa verrà sparata ogni volta che il nocchiero si avvicinerà od ogni pescatore, bilanciandosi con una gamba sulla barca e l'altra sulla cesta sospesa sopra l'acqua per poi subito chiedere delle mance. Basterà dire al barcaiolo di non aspettare vicino al pescatore se non si vuole pagare pegno. :Un viaggio giornaliero richiederà 7 ore e costa 15.000/20.000kyat; il vostro nocchiero andrà ovunque si chieda di andare, ma c'è da ricordare che non è una guida e non necessariamente parla una lingua straniera. Ogni guesthouse o agenzia di viaggio organizza il giro, ma si potrebbe avere un'esperienza più interessante noleggiando la barca indipendentemente e chiarendo da subito quali saranno le fermate e partendo molto presto la mattina, prima delle altre barche turistiche ed arrivando al mercato quando è ancora aperto. Spesso la gente del posto dichiara che il mercato fluttuante non esiste più a causa dei troppi turisti. :Potreste considerare di fare queste fermate: :* Teak e sigari: Il mercato Nan Pan ha un laboratorio artigianale di legno teak e preparazione sigari "cheerot". Si può osservare come vengono costriuite le barche e si scorre tra i souvenir in legno. Si vede anche come vengono preparati i sigari locali evitando di comprarli però perché si trovano a un sesto del prezzo in città. :* Tessitura: A Paw Khae si impara come vengono fatti i fili e i tessuti ricavati dalle radici del loto, oltre a cotone e seta. :* Carta Shan: si vede come la carta Shan viene fatta dal legno e trasformata in lampade e ventagli colorati. :* Artigianato del popolo dal collo lungo: ci sono alcune signore e ragazze vestite dei loro costumi tradizionali a segnalare, come una pubblicità, la presenza del laboratorio. Per alcuni potrebbe essere una vista disturbante. :* Oro e argento: Molti tour vi porteranno a vedere come l'argento viene versato e modellato in anelli, orecchini in stile Shan ed altri gioielli. :* Villaggio fluttuante e ristoranti: Buone opzioni per mangiare il pesce. :* Orto fluttuante: si possono vedere pomodori, melanzane ed altre verdure che vengono fatte crescere sull'acqua. :* Pagoda Lay Phaung Daw Oo: Ci sono 5 piccole statue di Buddha coperte con così tante foglie d'oro che sembrano dei pupazzi di neve dorati. Sui muri ci sono le foto delle statue allo stato originale, le descrizioni delle avventure di come le statue sono state portate nella pagoda e le storie della vita del Buddha. :*Inthar Heritage House, monastero dei gatti salterini: chiamato così perché una volta i monaci addrestravano i gatti a saltare ma i vecchi monaci non ci sono più e i gatti hanno smesso di saltare. È comunqua un bel monastero da visitare nel quale perdersi ad interpretare le storie del Buddha sui muri. :*Tramonto sul lago :Per i '''viaggiatori in solitario''' in bassa stagione sarà difficile trovare qualcuno con cui condividere le spese dell'esperienza ma provate a camminare per il molo nella speranza di trovare qualcuno. Gran parte delle barche parte tra le 8:00 e le 11:00. }} * {{do | nome=Canoa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10.000/12.000 per 3 ore. | descrizione=Anche se più costoso della barca, è un modo ancora diverso per visitare la zona passando i villaggi attorno e imparando anche a stare in equilibrio su una gamba come i pescatori. Prenotabile dalle agenzie viaggio. }} * {{do | nome=Birdwatching | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.616295 | long=96.910885 | indicazioni=I geo-dati sono della piattaforma di osservazione di Nyaung Shwe. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra esperienza che vale la pena di essere provata che gran parte dei turisti si perde, è quella di vedere le migliaia di uccelli che usano il lago come area di ripopolamento. Alcune specie sono rare e difficili da vedere in qualsiasi altro posto. Dicembre e Gennaio sono i momenti migliori, benché alcuni uccelli, come lo spettacolare Jacana dalla coda di fagiano, hanno il piumaggio migliore durante la stagione delle piogge. Il lago è un santuario naturale e il guardiano locale può organizzare una guida molto colta che conosce i nommi degli uccelli in inglese e sa dove si trovano. Il costo è circa 12.000 kyat, barca e barcaiolo esclusi. Questo costo va a supportare il personale del santuario a corto di soldi. Portatevi il vostro canocchiale ed uscite presto quando gli uccelli sono nel pieno delle attività. Si può chiedere al posto dove si alloggia di organizzare la gita. }} * {{do | nome=Sorgenti termali Khaung Daing | alt= | sito=http://www.hotspringinle.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email=hotspringinle@gmail.com | indirizzo= | lat=20.6227705 | long=96.8812383 | indicazioni= | tel=+95 1 503733, +95 1 501280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'entrata costa 5/8 USD e include lettini e docce, mentre gli asciugamani bisogna portarli con sé. Il PKW-Tour da Nyaung Shwe costa 10 USD | descrizione=A '''Khaung-daing''' c'è una fonte di acqua calda, dove si può fare il bagno. Ci si può arrivare noleggiando un bici e pedalando attraverso una strada panoramica ma piena di buche vero le montagne per circa 45 minuti per poi passare un pomeriggio rilassante. Le terme sono composte di tre vasche in un grande centro costruito, quindi non aspettatevi un ambiente naturale. :Le piscine private hanno il bar. }} * {{do | nome=Pattinaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Yone Gyi Street (strada principale) | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00 - 21:00 | prezzo=1.000 all'ora | descrizione=Ci sono due piste di pattinaggio dove i giovani si esibiscono mirabolanti slati e mosse al suono di musica pop occidentale. Se non avete mai pattinato coi piedi nudi in una busta di plastica per non mettere i calzini per il caldo, allora questa è l'occasione per provare qualcosa di nuovo. Le buste sono gratuite. Una pista è sulla via Yone Gyi e l'altra è a due isolati di distanza dal mercato. }} {{-}} == Acquisti == {{Infobox|Cheroot|Così si chiamano le sigarette di produzione locale. Al tabacco vengono aggiunti altri aromi come legno essiccato e banana o nocciola, succo di tamarindo e zucchero di palma. Il filtro è fatto con foglie di mais essiccate. Il tutto è avvolto nella foglia di una pianta locale. I sigari hanno una forma leggermente conica e i diversi tipi di sigaro si distinguono dalla fascetta posta nella parte bassa.}} Ricordatevi di contratare perché il lago è una della maggiori destinazioni turistiche della Birmania. I prezzi in genere sono il doppio di quello che la gente del posto paga. Tenete presente che i prodotti che sembrano vecchi sono dei falsi (come ad esempio i kit di pesatura dell'oppio) e molti prodotti venduti nei negozi sono cose scadenti o di poco valore fatti per i turisti. Se trovate dei laboratori di manufatti locali, quelli sono probabilmente i posti doce acquistare cose originali. * {{buy | nome=Massaggio al Phyu Phyu's Bamboo Hut | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Rd | lat= | long= | indicazioni=Vicino al ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si va alla capanna di bambu di Phyu Phyu per avere un messaggio tradizionale Birmano da un membro della famiglia. Questa persona, molto carina, può anche prenotare giri in barca, canoa e trekking. }} * {{buy | nome=Mercato galleggiante di Ywama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.4924 | long=96.8826 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mercato galleggiante. }} * {{buy | nome=Mercato a Nyaung Shwe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *A est del lago c'è un mercato che dà direttamente sul lago. Qui si possono vedere anche alcune donne dell'etnia Pao, con i loro tipici copricapi arrotolati sulla testa e i loro vestiti neri. * {{buy | nome=Agenzia turistica Mr. A Tun | alt=Mu Kyi | sito=http://mu-kyi.blogspot.co.uk/ | email=nanmyasein1985@gmail.com | indirizzo=Yone Gyi Road, quartiere Nan Da Wunn, Nyaung Shwe | lat=20.66110 | long=96.93444 | indicazioni=Sulla grande strada che si trova provenendo dall'area del mercato e del molo andando verso est, appena mezzo isolato dopo la pizzeria Golden Kite, sulla sinistra | tel=+95 9 431 97443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'ottima agenzia turistica gestita solo dal signor Mu Kyi che tenta di differenziarsi dalle molte altre agenzie in città Parla inglese e non tenta di spennare i turisti come altri posti. Il biglietto dell'autobus per Yangon costa 1.000kyat meno di qualsiasi altro posto (14.000 kyat) }} * {{buy | nome=Servizi turistici Sunny Day | alt= | sito= | email=htwe.sunny@yahoo.com | indirizzo=Angolo tra Lan Ma Taw Street e Yone Gyi Road | lat= | long= | indicazioni=Seguite la strada verso sud dopo il ponte. Lo vedrete sulla sinistra in una delle strade che incrociano. | tel=+95 9 4283 72118 | numero verde= | fax= | orari=07:00 - 20:00 | prezzo=Circa 10.000 kyat | descrizione=Qui si può prenotare una guida per i trekking a buon prezzo. La guida Ko Thwe parla inglese e capace di organizzare trakking flessibili, a seconda di dove si vuole andare. Vi può guidare anche verso Kalaw. }} * {{buy | nome=Negozio di costumi tradizionali Ma Kyi Kyi Win | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ma-Kyi-Kyi-Win-Traditional-Costume-Shop-1443281915893474/ | email= | indirizzo=9 Main Road, quartiere Myo Lei, Nyaung Shwe | lat=20.65 | long=96.9333 | indicazioni=Vicino al mercato di Nyang Shwe | tel=+95 81 209 667 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Evitate questo negozio si approfitta degli stranieri facendo pagare una fortuna. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Spettacolo delle marionette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ahletaung Kyaung Road | lat=20.66145 | long=96.93501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3.000 kyat (tè incluso nel prezzo) | wikidata= | descrizione=Il teatro delle marionette era una componente importante della cultura Birmana che dalla colonizzazione ha subìto una forte decadenza. Oggi è confinata ad essere solo un evento per turisti ma per fortuna per i viaggiatori, il lago Inle è dimora di uno dei morionettisti più appassionati ancora in circolazione. Aung lavora nel suo piccolo teatro sulla parte orientale della strada principale. Si può godere di una buona mezz'ora di spettacolo per un prezzo d'affare in confronto ad altri spettacoli a Bagan e Mandalay. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Ristorante Smiling moon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.66115 | long=96.93445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimi prezzi per milkshake e lassi. Il cibo è un'altra storia, mangiate altrove. Il pedrone cambia anche soldi }} * {{drink | nome=Complesso residenziale Red Mountain | alt=Red Mountain Estate | sito=http://www.redmountain-estate.com/ | email= | indirizzo= | lat=20.6391 | long=96.9549 | indicazioni=4km a sud-est di Nyaung Shwe | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00 - 18:00 | prezzo=3.000 kyat per una degustazione di 4 vini differenti. | descrizione=Noleggiate una bicicletta e salite una piccola collina per venti minuti dove troverete un'azienda vinicola. Gustatevi il vino fatto in zona mentre godete del tramonto. Molto probabilmente sarà pieno di turisti. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Phaung Daw U Pagode.jpg|thumb|350px|Pagoda Phaung Daw U]] A [[Nyaung Shwe]] a nord del lago come a Ywama ci sono molti ristoranti. Normalmente anche alcuni alberghi hanno dei buoni ristoranti. La vita notturna è concentrata solo di sera nei ristoranti. Da provare sono le insalate di tofu al mercato. Vedrete delle donne che le preparano a portar via o da mangiare su piccolo sgabelli di plastica dentro al mercato. Altri posti dove assaggiare cibo locale sono di fronte al mercato dove si può prendere buone zuppe di noodle Shan, insalate di foglie di tè e altre leccornie per circa 1.25 USD. * {{eat | nome=Ristoranti sul villaggio galleggiante | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono vari ristoranti nel villaggio galleggiante. Sono abbastanza puliti con buon cibo economico. Da non mancare è il pesce al curry allo stile Inle. }} * {{eat | nome=Mercato notturno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.6605 | long=96.9314 | indicazioni=Nei pressi di Ywama | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cercate le indicazioni per il "night market" lundo la strada principale e camminate dentro un vicolo con varie bancarelle di cibo. Tutto ha l'aspetto di fritto e delizioso. }} * {{eat | nome=Ann's Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi di Ywama | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Terrazza sul lago. }} * {{eat | nome=Ristorante Diamond | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.657412 | long=96.92817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=2.000/4.000 kyat per un piatto principale | descrizione=Cibo indiano autentico e buono. Scelta eccellente per vegetariani (il paneer è fatto in casa) con molte opzioni per chi mangia carne. Da provare anche i dessert in particolare il Gulab Jamun. : Il proprietario Mr. MD è molto gentile, parla inglese ed ha una buona conoscenza della vita di tutti i giorni del popolo Birmano. }} * {{eat | nome=Inle Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Road | lat= | long= | indicazioni=[[Nyaung Shwe]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina birmana; teatro di marionette. }} * {{eat | nome=Golden Kite Pasta & Pancake House | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Golden-Kite-Restaurant-Nyaung-Shew/406558529400527 | email= | indirizzo=Yone Gyi Road | lat=20.66115 | long=96.93391 | indicazioni=[[Nyaung Shwe]] | tel=+95 9 528 0493 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mio, il proprietario, prepara personalmente la pasta e la pizza al forno. Il pasto viene completato con un dessert alla banana con cioccolato belga. }} * {{eat | nome=Ristorante Red Star | alt= | sito= | email= | indirizzo=4, Phaung Daw Pyan Road, quartiere Nandawunn, Nyaung Shwe | lat=20.65753 | long=96.92813 | indicazioni=Vicino all' Aquarian Inn, di fronte al Little Inn | tel=+95 081 209753 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1.500 kyat per i piatti principali | descrizione=Un piccolo ristorante a conduzione familiare con una atmosfera tranquilla. Aperto per colazione, pranzo e cena. Hanno tipi differenti di lassi (1.000 kyat) tutti molto buoni e bicchieroni di mojito (1.000 kyat) }} * {{eat | nome=Star Flower Pasta & Pancake House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Road | lat= | long= | indicazioni=[[Nyaung Shwe]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hong Kong Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Ristorante Golden Crown | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Ristorante Unique | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Myawady Road, Nyaung Shwe | lat=20.6611253 | long=96.9323247 | indicazioni=Vicino a Remember Guesthouse e il Buddha Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=circa 3.000 kyat per un piatto principale | descrizione=Il nome è kitch e il ristorante è piccolo e non sembra promettente, inoltre Sono lenti a cucinare. Comunque fanno un cibo superbo ed è piuttosto economico. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello Song of Travel | alt= | sito=http://www.songoftravel.com | email= | indirizzo= | lat=20.658335 | long=96.9388383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Queen Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Street | lat=20.6596741 | long=96.9234223 | indicazioni=Nyaung Shwe. Direttamente sul canale di fronte al Golden Fish | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 4/5 USD, doppia 8 USD | descrizione=Semplice, bagno comune, con colazione; bungalow; escursioni e trasporto organizzati. }} * {{sleep | nome=Inle Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Road | lat=20.6612937 | long=96.9339938 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95-81 21347 | numero verde= | fax=+95-81 21347 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 10/18 USD, doppia 15/25 USD, tripla 35 USD | descrizione=Ristorante; teatro di marionette; escursioni organizzate (costose); a volte è possibile fotografare le donne del Padaung per 3/5 USD. Con bagno comune o bagno privato con doccia. }} * {{sleep | nome=Yin Yin Four Sisters Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kann Nar Road | lat=20.65561 | long=96.9233336 | indicazioni=Nella parte sud della fine del canale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 8/12 USD | descrizione=Bagno con doccia. Tranquillo e molto pulito, con colazione, buone cene, molto gentili. }} * {{sleep | nome=Bright Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=53 Phaung Daw Side Rd. | lat=20.6594713 | long=96.9248814 | indicazioni=Nyaung Shwe, vicino all'ufficio per le barche | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=3/4 USD a persona | descrizione=Bagno con doccia, con colazione; noleggio bici. }} * {{sleep | nome=Gypsy Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=82 Kann Nar Road | lat=20.6582104 | long=96.9227046 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 4 USD a persona | descrizione=Ventilatore, bagno comune; semplice; con colazione. }} * {{sleep | nome=Remember Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Haw Street, quatiere Nandawon | lat=20.6624823 | long=96.9346525 | indicazioni=Nyaung Shwe, di fronte al palazzo Shan | tel=+95 81 209257, +95 9 521 4070, +95 9 42803170816, +95 9961819362 | numero verde= | fax=+95 081 209257 | checkin= | checkout= | prezzo=3/10 USD a persona | descrizione=Ventilatore, doccia, wc, con colazione; bungalow. }} * {{sleep | nome=Teakwood Guest House | alt= | sito=http://www.teakwoodhotelnyaungshwe.com/ | email=teakwood.htl@gmail.com | indirizzo=Kyaung Taw Anoux Street | lat=20.6595651 | long=96.9285322 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 250 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Singola 20 da USD, doppia da 25 USD | descrizione=Bagno con doccia, con colazione; casa di legno; noleggio bici. }} * {{sleep | nome=Joy Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Jetty Road | lat=20.6616057 | long=96.9247985 | indicazioni=Nyaung Shwe, nei pressi del canale principale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 4/5 USD, doppia 7/10 USD | descrizione=Ventilatore, bagno comune o bagno privato con doccia; con colazione, semplice e tranquillo. }} * {{sleep | nome=Billion Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Yone Gyi Road | lat= | long= | indicazioni=Nyaung Shwe, vicino all'hotel Nan Da Wunn | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 5 USD, doppia 9 USD | descrizione=Ventilatore, bagno con doccia, con colazione. }} * {{sleep | nome=Shwe Hintha (Golden Duck) G.H. | alt= | sito= | email= | indirizzo=48 Strand Road | lat= | long= | indicazioni=Nyaung Shwe, sul canale nei pressi di MTT | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Bagno comune: 5 USD a persona; Doppia con doccia e wc: 12 USD | descrizione=Con colazione; veranda sul canale; escursioni organizzate. }} * {{sleep | nome=Pyi Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo=35 Phaung Daw Pyan Road, quartiere Mingalar | lat=20.6573355 | long=96.9268343 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 076 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Bagno comune: 5 USD a persona; Doppia con doccia e wc: 18 USD | descrizione=Pulito, con colazione. }} * {{sleep | nome=Evergreen Motel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yone Gyi Road | lat= | long= | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95-81 22289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 5/10 USD; doppia 10/18 USD | descrizione=Ventilatore o aria condizionata, bagno con doccia, con colazione; noleggio bici. }} * {{sleep | nome=May guesthouse | alt= | sito=http://mayguesthouse.com/ {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo=85 Myawady Rd | lat=20.659847 | long=96.934287 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 417 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Teakwood Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kyaung Taw Anoux Street | lat=20.6601928 | long=96.9285965 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 250 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 20 USD; doppia 25 USD | descrizione=Bagno con doccia, con colazione; case di legno; noleggio bici. }} * {{sleep | nome=November Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=16 Yone Gyi Street Nandawun Qtr. | lat=20.66081 | long=96.93666 | indicazioni=Nyaung Shwe, di fronte all'Inle Inn | tel=+95-81 22107, +95-81 22621 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 20/30 USD; doppia 25/60 USD | descrizione=Aria condizionata, doccia, bagno, TV, frigorifero, con colazione; grande hotel a più piani; spesso organizzano serate di ballo. }} * {{sleep | nome=Mya Haw Nann Resort | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aye Thar Yar, Nyaung Shwe Road | lat=20.66034 | long=96.95467 | indicazioni=1 km a est di Nyaung Shwe | tel=+95 9 42006 1736 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 24 USD; doppia 38 USD | descrizione=Bagno con doccia; con colazione; noleggio bici gratuito; trekking organizzati. }} * {{sleep | nome=Nanda Wunn Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=80 Youne Gyi Road, quartiere Nan Da Wunn | lat=20.6608729 | long=96.9352833 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95-81 22600, +95-81 22513 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 25/60 USD; doppia 33/42 USD | descrizione=Aria condizionata, doccia, bagno, TV, con colazione; ristorante, bar. }} * {{sleep | nome=Hupin Inle Khaung Daing Village Resort | alt= | sito= | email= | indirizzo=nle Lake West Corridor Road | lat=20.5928349 | long=96.8753497 | indicazioni=Sul lago di Inle, a Khaungdaing, ca. 20&nbsp;km da Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 291 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 25/45 USD; doppia 40/60 USD | descrizione=Bungalow carini; vicino alla fonte di acqua calda Inle Spa. }} * {{sleep | nome=Golden Island Cottages I+II | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.5178556 | long=96.8979978 | indicazioni=bungalow di legno sul lago, vicino Nampan (I) e Thai Lai U (II) | tel=+95 81 209 390 | numero verde= | fax=+95-81 23970 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 36/50 USD; doppia 40/60 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, con colazione; buon ristorante. }} * {{sleep | nome=Hupin Nyaung Shwe | alt= | sito=http://www.hupinhotelmyanmar.com | email= | indirizzo=66 Kan Thar quartere West Of Bazaar (Boat Stand) Ny | lat=20.66208 | long=96.93019 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 29 292 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 30/45 USD; doppia 36/45 USD; letti extra 15 USD | descrizione=Aria condizionata, doccia, bagno, TV, frigorifero, con colazione; hotel a 2 piani; qualche barca. }} * {{sleep | nome=Nawng Khan The Little Inn | alt=The Little Inn | sito= | email= | indirizzo=Phaung Daw Pyan Road | lat=20.6577759 | long=96.9258955 | indicazioni=Nyaung Shwe, vicino alla posta | tel=+95-81 21448 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 15 USD | descrizione=Bagno con doccia; vista sulla pagoda; noleggio bici. }} * {{sleep | nome=Prime Rose Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=40, Mingala Street, quartiere Minele, Nyaungshwe | lat=20.6561421 | long=96.9291678 | indicazioni= | tel=+95-81 22709 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 16 USD; doppia 24 USD | descrizione=Bagno con doccia, con colazione. }} * {{sleep | nome=Gold Star Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=20.6574045 | long=96.9256058 | indicazioni=All'angolo tra Phaung Daw Pyan e Kyant Tain Road, Nyaung Shwe, di fronte al Little Inn | tel=+95-81 21635 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 18/30 USD; doppia 20/40 USD | descrizione=Ventilatore, bagno con doccia, con colazione. }} * {{sleep | nome=Royal Orchid Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'Inle See e Khaungdaing | tel=+95-81 23182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 22/40 USD; doppia 30/47 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, con colazione. }} * {{sleep | nome=Golden Empress Hotel | alt= | sito=http://www.goldenempresshotel.com/ | email= | indirizzo=19 Phaung Daw Pyan Rd | lat=20.6578587 | long=96.9275182 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 037 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 24 USD; doppia 30 USD; tripla 42 USD; quadrupla 54 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, TV, frigorifero. }} * {{sleep | nome=Aung Mingalar Hotel | alt= | sito=http://www.aungmingalarhotelnyaungshwe.com/ | email= | indirizzo=No. 3, Phaung Daw Side Road, quartiere Nan Dawunn, Nyaung Shwe | lat=20.6595848 | long=96.9352108 | indicazioni=A sudest di Nyaung Shwe | tel=+95 81 209 339 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 25/35 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, TV, frigorifero; bungalow. }} * {{sleep | nome=Royal Orchid Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Khaungdaing | tel=+95-81 21919 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 30/55 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, con colazione; bungalow con vista sul lago. }} * {{sleep | nome=Paradise Hotel | alt= | sito=http://www.inleparadise.com/nyaung_shwe.htm | email= | indirizzo=40 Museum Road | lat=20.6628543 | long=96.9310963 | indicazioni=Nyaung Shwe | tel=+95-81-29321 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 40/55 USD | descrizione=Aria condizionata, bagno con doccia, TV, frigorifero, con colazione; bungalow. }} * {{sleep | nome=Golden Lotus Hotel | alt=Inle Golden Lotus Hotel | sito=http://www.goldenlotushotel.net/ | email=info@goldenlotushotel.net | indirizzo=Phaung Daw Pyan Street, Nandawunn Quarter Nyaungshwe (Inle Lake), Myanmar | lat=20.6576547 | long=96.9328328 | indicazioni= | tel=+95 081 209 930 | numero verde=+95 09 4100 3019 | fax=+95 081 209 931 | checkin= | checkout= | prezzo=50/70 USD | descrizione=Hotel nuovo, moderno, con tutti i comfort e con standard occidentali. Personale sempre attento alle esigenze della clientela. Disponibili biciclette gratuite, Wifi, Frigorifero, tv con satellite, macchina per tè/caffè. Si trova in una posizione strategica ma tranquilla di notte. Sono in grado di organizzare i tour al lago e della zona. Servizio ticket. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Shwe Inn Tha Floating Resort | alt= | sito=http://www.inlefloatingresort.com/ | email=ktko@mtpmail.net.mm | indirizzo= | lat=20.4789338 | long=96.8938135 | indicazioni=Vicino alla pagoda Phaung Daw U | tel=+95 81 22077, +95 1 543714 (Yangon) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 35/45 USD | descrizione=Bungalow sul lago con aria condizionata, bagno con doccia, con colazione. }} * {{sleep | nome=Lake View Resort | alt= | sito=http://www.inlelakeview.com | email= | indirizzo= | lat=20.5979141 | long=96.8818027 | indicazioni=A Khaungdaing | tel=+95 81 23656 | numero verde= | fax=+95 81 23656 | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia con colazione: 65/100 USD | descrizione=Dispone di bungalow carini in riva al lago. Aria condizionata, bagno con doccia, TV e ristorante. }} * {{sleep | nome=View Point Lodge & Fine cuisine | alt= | sito=http://inleviewpoint.com/ | email=info@inleviewpoint.com | indirizzo=Yone Gyi St, Nyaungshwe | lat=20.6612874 | long=96.9225566 | indicazioni=Nyaung Shwe, nei pressi del ristorante Drum | tel=+95 81 209 062, +95-81 29587 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 120/150 USD | descrizione=Bagno con doccia. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Internet @ iNet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strand Road | lat= | long= | indicazioni=Dopo il ristorante Smiling moon, la prima a destra | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=400 kyat per ora | descrizione=L'internet point più economico in città ed è veloce. Non spendete soldi dai maleducati di Comet che caricono il doppio del prezzo. }} * {{listing | nome=Internet @ Pancake Kingdom | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strand Road | lat= | long= | indicazioni=Seguite le indicazioni dal ponte al canale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=300 kyat all'ora per Wi-Fi e 500kyat all'ora per il computer | descrizione=Internet economico e buon cibo. }} {{-}} == Nei dintorni == *[[Kakku]] &mdash; A 50&nbsp;km a sud di [[Taunggyi]] con una grande pagoda. È possibile prenotare in loco l'escursione per circa 30 USD. *[[Taunggyi]] &mdash; Il capoluogo dello [[Stato Shan]] dista 45&nbsp;km dal lago. *[[Pindaya]] &mdash; Un piccolo luogo con il famoso Pindaya-Höhlen *[[Kalaw]] &mdash; Luogo a ovest del lago {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Birmania | Regione nazionale = Stato Shan | Livello = 2 }} j96azfqueojcxq79cys8c4lu3sf0hyx Cina 0 2813 883758 878920 2025-07-05T22:33:06Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883758 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = China Banner 2.jpg | DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi | Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg | Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg | Governo = Repubblica Socialista monopartitica | Abitanti = 1.425.000.000 <small>(stima/2023)</small> | Lingua = [[Cinese]] | Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese) | Fuso orario = UTC+8 | Prefisso = +86 | TLD = .cn | Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese] | Lat = 35°N | Long = 103°E }} '''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]]. La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni. In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese). Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]] La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale. La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero). La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 &nbsp;m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan, nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 &nbsp;m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino. === Quando andare === [[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]] Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra. Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva: questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte. === Cenni storici === Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni. La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa. La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione. [[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]] Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina. Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi. ====Cina imperiale ==== {{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}} La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]]. Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili. [[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]] Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino). Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]]. [[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]] La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]]. ==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}} Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese. Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti. Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi. Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno. ====Cina rossa ==== [[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]] Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria. Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale. Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere. La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina. [[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto. Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi. === Lingue parlate === ==== Il cinese standard ==== La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale. Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'', lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili". Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto (alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro) per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'', ''má'', ''mǎ'', ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi. ==== Dialetti ==== [[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]] Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano, correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola. Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali. La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti. Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro, il kirghiso e il kazako, così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù, il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue. '''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti. ==== Hong Kong e Macao ==== Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]]. A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno. ==== Inglese ==== Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata. In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese. Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?". [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]] Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante. Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale, che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole. ==== Altre lingue straniere ==== Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane. === Cultura e tradizioni === {{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}} Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte. La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali. Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi). La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita. ==== Teatro ==== {{Vedi anche|Teatro cinese}} [[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]] Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù''). '''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana. ==== Governo e politica ==== [[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]] La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere. La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate. Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità. La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli. ==== Etnie ==== Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali. L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette. ==== Economia ==== Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate. ==== Unità di misura ==== Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 &nbsp;kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan, Hong Kong e Macao, quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree. === Letture suggerite === * Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1. * Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4. * Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994. * J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8. * Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002. * Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1. * Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3. * Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014. * Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''. * Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005. * Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006. * Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985. === Film suggeriti === *''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci. *''[[w:Confucio (film)|Confucio]]'' (2010) di Hu Mei. === Documentari suggeriti === *''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta {{-}} == Territori e mete turistiche == La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì''), e due regioni amministrative speciali {{mapshape}} {{Regionlist | regionmap = Map of China_(en).png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33°13'N | regionmapLong=103°55'E | regionmapZoom=3 | region1name = [[Cina del nordest]] | region1color = #d5dc76 | region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati. | region2name = [[Cina settentrionale]] | region2color = #b383b3 | region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina. | region3name = [[Cina del nordovest]] | region3color = #71b37b | region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani. | region4name = [[Cina del sudovest]] | region4color = #4da9c4 | region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla. | region5name = [[Cina centro-meridionale]] | region5color = #a78379 | region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali. | region6name = [[Cina del sudest]] | region6color = #ffd0d0 | region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare. | region7name = [[Cina orientale]] | region7color = #d56d76 | region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina. }} Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera. {{-}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}} | 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }} | 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}} | 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}} | 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}} | 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}} | 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}} | 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}} | 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}} | 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}} | 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}} | 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}} | 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034 | descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}} |4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}} | 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]] ===Requisiti d'ingresso=== {{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}} '''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli. === Ingresso senza visto === I cittadini di Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni. I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni. I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas, Barbados, Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica, Ecuador, Figi, Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada, Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive, Mongolia, Qatar, Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles, Singapore, Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni. I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025. I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]], vale a dire Shenzhen, Zhuhai, Dongguan, Zhongshan, Guangzhou, Foshan, Jiangmen, Zhaoqing, Huizhou e Shantou, senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città. I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]], Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città. I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian, Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari. '''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin, Dalian, Shanghai, Lianyungang, Wenzhou, Zhoushan, Xiamen, Qingdao, Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning, Hebei, Tianjin, Shandong, Jiangsu, Shanghai, Zhejiang, Fujian, Guangdong, Guangxi e Hainan ) e Pechino . I cittadini di Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Brunei, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Kazakistan, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malesia, Malta, Messico, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ucraina, Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione. I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina. Tutti gli altri necessitano di un visto. ==== Transito senza visto ==== Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città, per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''', quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso. I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino, Chengdu, Chongqing, Dalian, Hangzhou, Kunming, Nanchino, Ningbo, Qingdao, Qinhuangdao, Shanghai, Shantou, Shenyang, Shenzhen, Shijiazhuang, Tianjin, Wuhan, Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]], [[Liaoning]] e [[Shandong]], i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin, Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri. Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''', gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''', dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore. La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto. === Visti === {{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi: * '''Visto L''' - turismo, visite familiari * '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio * '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno * '''Visto X''' - studio per più di sei mesi * '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro) * '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card * '''Visto G''' - transito Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo. Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino]. }} Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale. Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante. Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina. Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan: * I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego. * I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale. * I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego. * I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina. * Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale. ==== Tipi di visti ==== Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio. Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina. Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale. Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale. Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza. Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]]. ==== Registrazione della dimora ==== [[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]] La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: &nbsp;a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato. Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti. Se vi trovate in ​​Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario. ===In aereo=== {{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao. Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}} I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]]. I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie. Se vivete in ​​una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato. A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]]. ==== Compagnie aeree ==== Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più. #;Da aeroporti italiani: #* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' &mdash; Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]] #* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' &mdash; Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong #* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong #* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' &mdash; Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman #* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' &mdash; Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale. #* {{listing | nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]]. }} #* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' &mdash; #'''Da altri scali europei:''' #* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]''' === In auto === La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato. ==== [[India]] ==== Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro. ==== [[Myanmar]] (Birmania) ==== L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato. ==== [[Vietnam]] ==== [[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]] Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali: * Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥) * Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口) * Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴) ==== [[Laos]] ==== Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo. Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però. ==== [[Pakistan]] ==== La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab. ==== [[Nepal]] ==== La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet. ==== [[Mongolia]] ==== [[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]] Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina: * [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e * [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]]. Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee. ==== [[Kazakistan]] ==== Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako). ==== [[Kirghizistan]] ==== È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola. In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]], a sud di [[Torugart]]. ==== [[Tagikistan]] ==== C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento. ==== [[Russia]] ==== Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]], [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento. ==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ==== Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione. ==== [[Hong Kong]] ==== Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo. Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo. ==== [[Macao]] ==== I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''', il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai. ==== Altri ==== I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]]. === In nave === Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume: * '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong. * '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni. * '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]], un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon. * '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]], con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]], con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] . * '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650. * '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]], [[Vancouver]] o [[Seattle]]. === In treno === La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa. * '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]], in Mongolia. * '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]], Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese) * '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza. * '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]]. * '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino . * '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]], [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]], [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina. [[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}} Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni. Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è il sito per mappe per l'intera Cina ed è possibile scrivere in inglese le località sui dispositivi Apple, ma per il resto utilizza sempre i caratteri cinesi. Maggiori informazioni sul suo utilizzo possono essere trovate [https://english.shanghai.gov.cn/en-UsefulApps/20240223/06d761174b294dad869d395cc3e38382.html qui]. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]]. '''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'', ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte. === In aereo === [[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]] La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche. Sono tre le principali compagnie aeree del paese. # [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance # [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team # [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie. Compagnie low cost sono: * [http://www.cu-air.com/ China United] * [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express] * [https://en.ch.com/ Spring Airlines] I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni. I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso. Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il ​​biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa. [[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]] I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare. Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione. Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli. In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati. === In motocicletta === I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili. Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 &nbsp;km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze. La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===--> === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} [[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]] [[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]] Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina. La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''', che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia. Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie. I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei. Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori. Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti. Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I ​​nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'', "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'', "Beijing Fengtai"). La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D". I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no. Si può scegliere fra cinque classi: * '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò) * '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò) * '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò) * '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò) * '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo) Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri. Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono: * {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti * {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese) Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari. === In autobus === Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza. Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte. [[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]] Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree. [[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]], collegano il capoluogo della contea con le città rurali]] Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile. [[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]], contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]] Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza. Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino, Tianjin, Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong, Macao o Taiwan . === In metropolitana === La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo. Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi. Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali. Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita. In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volto) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. Il riconoscimento va effettuato una volta, mentre la creazione del qrcode va eseguita in ogni città dove siano presenti sistemi di trasporto. Il base alla città in cui vi trovate l'app vi geolocalizzerà e mostrerà in alto a sinistra la località di riferimento. === In taxi === I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'', pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi. I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay. I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi. Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta. Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta. Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino, fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale. La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace. In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti. I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla). Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāo​fēng''). === In risciò === {{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}} In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo. Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti". Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente. A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò. === In bicicletta === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}} [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]] Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali. '''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole. '''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli: * '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso. * '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza. La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia. La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est. [[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]] === Paesaggio === Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici: [[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]]. [[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]] Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua). === Montagne sacre === {{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}} Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali. ==== Cinque grandi montagne ==== Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese. * '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna". * '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio". * '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica". * '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna". * '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata". ==== Quattro montagne sacre del buddismo ==== [[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]] Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti. * '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]]. * '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]]. * '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese. * '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]]. ==== Quattro montagne sacre del taoismo ==== Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti. * '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole). * '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007. * '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]]. * '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]]. === Fiori === {{Vedi anche|Giardini cinesi}} [[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]] Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi. Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. === Architetture === [[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]] Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale. [[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]] Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico. [[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]] Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale. === Altri siti === Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]]. Potete trovare i siti buddisti più significativi in ​​Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]]. === Itinerari === Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina: * [[Lungo il fiume Yangtze]] * [[Lungo il fiume Giallo]] * [[Lungo il Gran Canale]] * [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]] * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]] * [[Lunga marcia]] * [[Via terra verso il Tibet]] * [[Ferrovia Qinghai-Tibet]] * [[Percorso turistico dello Yunnan]] Altri itinerari sono in parte in Cina: * [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa * [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]] * [[Sulle tracce di Marco Polo]] {{-}} == Cosa fare == === Massaggi === Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello. Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale. Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli. I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo. Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]]. === Arti tradizionali === Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica. === Arti marziali === {{Vedi anche|Arti marziali}} Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia. In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono. Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu: il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza. Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]], nel [[Fujian]], il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]], nel [[Guangdong]] . A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica. === Ballo in piazza === [[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]] Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine. Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri. Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti. === Passatempi tradizionali === La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi. * '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali, sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco. * '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco. * '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta. : Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali. Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái''). === Sport === I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao. === Imparare === {{Vedi anche|Studiare in Cina}} La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità. Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica. Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche. === Lavoro === {{Vedi anche|Lavorare in Cina}} La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate. Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'', "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo. Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole. {{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto= *10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base *''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块) *''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛) *10 è ''shí'' (十) *100 è ''bǎi'' (百) *1.000 è ''qiān'' (千) *10.000 è ''wàn'' (万)}} Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato, il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti. Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'', letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'', letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'', letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'', non ''wǔ shí qiān'' . [[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]] * '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento) * '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100 Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote, persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni. Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}} ==== Valuta estera ==== Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false. ==== Contraffazione ==== Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta. Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota. Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare. Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito. ==== Cambio valuta ==== Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili. Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche. In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati ​​sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo. Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali). Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione. La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat. Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni. Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo. === Bancomat === Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze: *Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita *Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze *Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati. Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia). Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile. Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in ​​una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere. UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte. Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni. === Carte di credito === [[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]] Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata. La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento. Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong, potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma. Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto. === App di pagamento === [[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]] I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付 ''Wēixìn zhīfù'') e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝 ''Zhīfùbǎo'') sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento. Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi. Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese. Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana. Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale. === Costi === La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti. C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi. === Mancia === Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere. In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub. In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne. I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio. === Shopping === {{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}} Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca. Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''. I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto. La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore. [[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]] * '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti. * '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi. * '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere. * '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico! * '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni. * '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina. * '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via. * '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi. * '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca. * '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate. * '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese. * '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica. === Contrattazione === [[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]] La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?" I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici. È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco. Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito. === Nozioni di base === A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature. Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse). In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari. === Beni occidentali === Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli. In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri. === Tabacco === {{Vedi anche|Tabacco}} Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi. Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]] Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie. Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero". [[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]] Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato. I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove. Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale. Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese. Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione. Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]]. Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano. Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai! Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte. Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane. Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia. Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate. ==== Cucine regionali ==== Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune: * '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'', ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi. * '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce. * '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan. * '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore. Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]]. ==== Restrizioni dietetiche ==== Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità. Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti. ==== Etichetta ==== La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza: * '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti). * Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. * È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole. * Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno. * In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso. È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa. Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti. * Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità. * Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito. * Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi. * Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare. Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare. === Bevande === I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare. I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro. Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir. I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero, visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale. In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque. ==== Alcolici ==== Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale. La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca. '''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare. Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto. Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso. Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu. I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno. ==== Bar, discoteche e karaoke ==== I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale. Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica. Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni. Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva. Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]] '''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto. Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti (i temi romani ed egiziani esagerati sono standard) sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso. Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato. ==== Tè ==== La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota. I tipi più comunemente serviti sono: * tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo * tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino * oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato. Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale. I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate. ==== Caffè ==== Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali. ==== Bevande fredde ==== Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere. I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda. È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] . {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte. In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri. Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura. Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte. '''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali. Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta. '''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet. In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00. Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali. === Alloggi a basso costo === Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto. * '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media. * '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso. [[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]] * '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore. * '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa. * '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata. [[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]] Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel. La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare. === Hotel di fascia media === Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10. In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online: * {{sleep | nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} * {{sleep | nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} === Hotel di fascia alta === La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta. Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino. === Elettricità === [[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]] '''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 &nbsp;Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica). In Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un altro totem. Per capire tutti i dettagli basta scansionare il QR code che rimanda al sito della società. === Lavanderia === '''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}} == Eventi e feste == {{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024 *L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025 *L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026 Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}} La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi. Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale: * '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città. * '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino. * '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre. * '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre. [[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]] Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi, alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali. Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]], il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] . In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi. === Festività nazionali === Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale | | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più. | |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole. |1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')| | | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione. | | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto. |1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti. }} {{-}} == Sicurezza == Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono: *politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti *il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone. Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo. È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese. === La polizia === [[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]] [[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]] [[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]] La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri. La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese. I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti. Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente. In Cina gli agenti di sicurezza privati ​​vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto. L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi. === Criminalità === I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene. In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese. I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito. Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto. Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative". Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina. I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore. ==== Truffe ==== {{Vedi anche|Truffe comuni}} I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche: * È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici * Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove * Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.''' * La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese. La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante. Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta. Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino). === Traffico === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} [[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]] Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino. Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo. Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi. Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio. === Terrorismo === Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche. === Mendicare === I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti. Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro. In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020). ==== Monaci buddisti falsi ==== La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso. I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi. === Natura === [[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]] Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]]. La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota. === Droghe illecite === I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri. I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche. === Articoli vietati === A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi. * I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito. ** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili. * Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera. * '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese. === Religione === La società cinese moderna è in generale piuttosto laica. I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati ​​sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo. I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto. === Razzismo === Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati ​​siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria. A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi. Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo. I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare. === Viaggiatori LGBT === La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina. Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema. === Numeri di emergenza === I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito. * Polizia di pattuglia: '''110''' * Vigili del fuoco: '''119''' * (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120''' * (alcune aree sono private) Ambulanza: 999 * Polizia Stradale: 122 * Informazioni di directory: 114 * Tutela del consumatore: 12315 Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza. È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''', dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == === Igiene personale === Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni. Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica. Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici. I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli. Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico. Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia. === Cibo e bevande === ==== Cibo ==== Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute. Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica. Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea. I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo). Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame. ==== Bere ==== I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita. Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità. L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure. Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo. === Inquinamento === {{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}} A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune. Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in ​​Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio. Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa. [http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città. Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo. In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che *Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto *L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino. === Assistenza sanitaria === {{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}} La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue. I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido. I farmaci terapeutici comuni, come la penicillina o l'insulina, sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi. Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai. Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica. {{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto= * Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào'' * Febbre: ''febbre'' * Mal di testa: 头痛''tóutòng'' * Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng'' * Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng'' * Tosse: 咳嗽''késòu'' Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}} La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì''). Ci sono cliniche e ospedali privati ​​in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo. Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali. Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione. Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto. Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata. ==== Malattie infettive ==== A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree. Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali. In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].''' Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti. Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti. Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base. {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome). Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene. * Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato. * I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长). * Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''. I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia. Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}} {{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }} *Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato". * '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi. * Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il ​​biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il ​​tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]]. * '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza. ** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne. * '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato. ** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina. ** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte. * '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media. * Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo. * Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud. [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina|sinistra]] * Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona. * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === Regali e visite === Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato. Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno. Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario. A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino. : '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛). === Mangiare e bere === Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio. I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri. Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi). La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra. In tutte le strutture di trasporti, aeroporti e ferrovie (treni compresi) sono presenti dei punti di distribuzione dell'acqua potabile e dell'acqua calda gratuiti. In alcuni casi si possono trovare persino i bicchieri. ==== Pagare ==== Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto. È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese". === Politica === Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione. * La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne. * Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti. ** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门). ** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche. * Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali. * Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate. ** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente. * Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose. ** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori. * Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza". ** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong. === Diverse norme culturali === I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali. [[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]] * I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente. * '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli. * Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile. * Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno. * Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità. * Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno. * Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia. * Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi. * Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento. * Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio. === Numeri fortunati === Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata". Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4. === Brindisi === I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi. I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica. Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno. Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona. ===Rapporto con gli stranieri=== Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione. Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina. A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità. === Fumare === [[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]] '''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''". {{-}} == Come restare in contatto == ===Poste=== [[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]] '''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare. Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi: * La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%. * Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna. * '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole. * La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno. * E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end. Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa. === Telefonia === ==== Prefissi ==== Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan. * Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi. * I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane. * Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari. Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche. Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto. Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare. ==== Telefoni cellulari ==== [[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]] I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G. La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi. In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G. Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi. '''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €). Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni. Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente. Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato. La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto. [[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]] [[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]] I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi. '''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata. Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere). Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom. '''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno. === Fax === I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso. === Internet === [[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]] La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia). Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in ​​uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB. ==== Accesso Wi-Fi ==== Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2. Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina. Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera. ==== Sicurezza di Internet ==== Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo). Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web. Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali. ==== Censura ==== La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙). {{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono: * Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram. * '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp. * La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare). Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube. In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica. '''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi. Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons. Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}} La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità. Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri. Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate], [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati ​​per ridurre al minimo il rischio di rilevamento. La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno. Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta. Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo. Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}} I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica. Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche. Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna. La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno. '''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''. I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina. In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 2 }} 6lalyhwzh0xqo7n3djtnr5x3bpup9ly Laconia 0 3150 883773 754190 2025-07-06T06:23:05Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883773 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Laconia banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della valle di Laconia | Immagine =Taygetos From Sparti.jpg | Didascalia = Cima del Taygetos a Ovest di Sparta | Localizzazione = Nomos Lakonias.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Sparta]] | Superficie = 3.636 km² | Abitanti = 100.871 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lakonia.gr | Lat = 36.91667 | Long = 22.66667 }} '''Laconia''' è una regione del [[Peloponneso]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Laconia è una regione montuosa dominata da due massicci principali, quello del Parnona ad est e del Monte Taigeto ad ovest, separati tra loro dalla valle del fiume Evrotas dove è situato il capoluogo, [[Sparta]]. La costa sul mar Egeo è quanto mai accidentata e solitaria. Fanno parte della Laconia due delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]]: La [[Maina (penisola)|penisola di Maina]] e quella di Capo Malea. Geograficamente appartengono alla Laconia anche le isole di [[Cerigo]] e [[Elafonissos]], entrambe rinomate per le loro spiagge. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.843 | Long=22.602 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartographer }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gytheion]] | alt=o ''[[Gizio]]'' in italiano. In [[greco]]: Γύθειο | lat=36.7617 |long=22.5661 | immagine= | wikidata=Q992256 | descrizione=Il porto di Sparta da cui ci si imbarca per [[Kissamos]], [[Creta]].}} | 2={{Città | nome=[[Monemvasia]] | alt= | lat=36.687478 | long=23.056053 | immagine= | descrizione=La Gibilterra del Mediterraneo orientale.}} | 3={{Città| nome=[[Neapoli (Laconia)|Neapoli]] | alt=Νεάπολη | lat=36.5111 |long=23.0566 | immagine= | wikidata=Q12249481 | descrizione=Base per l'esplorazione della penisola di Capo Malea e porto collegato all'isola di [[Elafonisso]].}} | 4={{Città| nome=[[Sparta]] | alt=''Sparti'', Σπάρτη | lat=37.0819 |long=22.4236 | immagine= | wikidata=Q5690 | descrizione=L'odierna Sparta, distesa come l'antica sul fiume Evrota e alle falde del monte Taigeto, non è che una cittadina di provincia piuttosto banale e con scarse vestigia del suo glorioso passato. Costituisce la base per una visita alle rovine della bizantina [[Mistra]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Elafonisos]] | alt= Ελαφόνησος | lat=36.4875 | long=22.9625 | immagine= | wikidata=Q96408| descrizione=Un'isola famosa per le sue spiagge.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Maina (penisola)|Maina]] | alt= Μάνη| wikidata=Q745295 | immagine= | descrizione= Una delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]], nota per la fierezza dei suoi abitanti che seppero tener lontano ogni invasore.}} | 3={{destinazione | nome=[[Mistra]] | alt=Μυστράς | lat=37.068961 |long=22.375733 | immagine= | descrizione=Rovine di un'antica città bizantina nonché sito Patrimonio Unesco.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Taigeto]] | alt= Ταΰγετος | lat=37.1 | long=22.3 | immagine= | wikidata=Q515809| descrizione=Un parco che purtroppo è stato in gran parte distrutto da un incendio scoppiato nell'agosto del 2007. È percorso dalla strada panoramica [[Sparta]]-[[Calamata]] (''Kalamata'').}} }} {| align="center" | [[File:Ancient sparta theater.jpg|thumb|200px|Rovine dell'antica [[Sparta]]]] | [[File:GR-monemvasia-felsen.jpg|thumb|200px|[[Monemvassia]]]] | [[File:Mystras vue du château franc.jpg|thumb|200px|[[Mistra]]]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Dall'aeroporto internazionale di [[Atene]] dovrete recarvi (''preferibilmente in metro'') alla stazione degli autobus di Kifissou. Da li partono gli autobus del consorzio KTEL diretti a [[Sparta]], [[Githio]], [[Aeropoli]] (''[[Maina (penisola)|Maina]]'') e altre località turistiche (''[[Monemvasia]], [[Gerolimenas]]'') Maggiori informazioni sul sito KTEL [http://ktel-lakonias.gr] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * '''[[Monastero di Ellonis]]''' &mdash; <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Livello = 1 }} ll1op07dcllja6z4jwd0mczloqj4gq6 883774 883773 2025-07-06T06:25:25Z Nastoshka 8037 /* Centri urbani */ 883774 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Laconia banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della valle di Laconia | Immagine =Taygetos From Sparti.jpg | Didascalia = Cima del Taygetos a Ovest di Sparta | Localizzazione = Nomos Lakonias.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Sparta]] | Superficie = 3.636 km² | Abitanti = 100.871 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lakonia.gr | Lat = 36.91667 | Long = 22.66667 }} '''Laconia''' è una regione del [[Peloponneso]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Laconia è una regione montuosa dominata da due massicci principali, quello del Parnona ad est e del Monte Taigeto ad ovest, separati tra loro dalla valle del fiume Evrotas dove è situato il capoluogo, [[Sparta]]. La costa sul mar Egeo è quanto mai accidentata e solitaria. Fanno parte della Laconia due delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]]: La [[Maina (penisola)|penisola di Maina]] e quella di Capo Malea. Geograficamente appartengono alla Laconia anche le isole di [[Cerigo]] e [[Elafonissos]], entrambe rinomate per le loro spiagge. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.843 | Long=22.602 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartographer }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gizio]] | alt=In [[greco]]: Γύθειο, Gytheio | lat=36.7617 |long=22.5661 | wikidata=Q992256 | descrizione=Il porto di Sparta da cui ci si imbarca per [[Kissamos]], [[Creta]].}} | 2={{Città | nome=[[Monemvasia]] | alt= | lat= 36.6877 | long= 23.056 | wikidata= Q38282729 | descrizione=La Gibilterra del Mediterraneo orientale.}} | 3={{Città| nome=[[Neapoli (Laconia)|Neapoli]] | alt=Νεάπολη | lat=36.5111 |long=23.0566 | wikidata=Q12249481 | descrizione=Base per l'esplorazione della penisola di Capo Malea e porto collegato all'isola di [[Elafonisso]].}} | 4={{Città| nome=[[Sparta]] | alt=''Sparti'', Σπάρτη | lat=37.0819 |long=22.4236 | wikidata=Q5690 | descrizione=L'odierna Sparta, distesa come l'antica sul fiume Evrota e alle falde del monte Taigeto, non è che una cittadina di provincia piuttosto banale e con scarse vestigia del suo glorioso passato. Costituisce la base per una visita alle rovine della bizantina [[Mistra]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Elafonisos]] | alt= Ελαφόνησος | lat=36.4875 | long=22.9625 | immagine= | wikidata=Q96408| descrizione=Un'isola famosa per le sue spiagge.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Maina (penisola)|Maina]] | alt= Μάνη| wikidata=Q745295 | immagine= | descrizione= Una delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]], nota per la fierezza dei suoi abitanti che seppero tener lontano ogni invasore.}} | 3={{destinazione | nome=[[Mistra]] | alt=Μυστράς | lat=37.068961 |long=22.375733 | immagine= | descrizione=Rovine di un'antica città bizantina nonché sito Patrimonio Unesco.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Taigeto]] | alt= Ταΰγετος | lat=37.1 | long=22.3 | immagine= | wikidata=Q515809| descrizione=Un parco che purtroppo è stato in gran parte distrutto da un incendio scoppiato nell'agosto del 2007. È percorso dalla strada panoramica [[Sparta]]-[[Calamata]] (''Kalamata'').}} }} {| align="center" | [[File:Ancient sparta theater.jpg|thumb|200px|Rovine dell'antica [[Sparta]]]] | [[File:GR-monemvasia-felsen.jpg|thumb|200px|[[Monemvassia]]]] | [[File:Mystras vue du château franc.jpg|thumb|200px|[[Mistra]]]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Dall'aeroporto internazionale di [[Atene]] dovrete recarvi (''preferibilmente in metro'') alla stazione degli autobus di Kifissou. Da li partono gli autobus del consorzio KTEL diretti a [[Sparta]], [[Githio]], [[Aeropoli]] (''[[Maina (penisola)|Maina]]'') e altre località turistiche (''[[Monemvasia]], [[Gerolimenas]]'') Maggiori informazioni sul sito KTEL [http://ktel-lakonias.gr] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * '''[[Monastero di Ellonis]]''' &mdash; <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Livello = 1 }} 1grfmblubn3rlc8eaaps41k2vwomzuk 883775 883774 2025-07-06T06:26:20Z Nastoshka 8037 /* Altre destinazioni */ 883775 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Laconia banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della valle di Laconia | Immagine =Taygetos From Sparti.jpg | Didascalia = Cima del Taygetos a Ovest di Sparta | Localizzazione = Nomos Lakonias.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Sparta]] | Superficie = 3.636 km² | Abitanti = 100.871 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lakonia.gr | Lat = 36.91667 | Long = 22.66667 }} '''Laconia''' è una regione del [[Peloponneso]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Laconia è una regione montuosa dominata da due massicci principali, quello del Parnona ad est e del Monte Taigeto ad ovest, separati tra loro dalla valle del fiume Evrotas dove è situato il capoluogo, [[Sparta]]. La costa sul mar Egeo è quanto mai accidentata e solitaria. Fanno parte della Laconia due delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]]: La [[Maina (penisola)|penisola di Maina]] e quella di Capo Malea. Geograficamente appartengono alla Laconia anche le isole di [[Cerigo]] e [[Elafonissos]], entrambe rinomate per le loro spiagge. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.843 | Long=22.602 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartographer }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gizio]] | alt=In [[greco]]: Γύθειο, Gytheio | lat=36.7617 |long=22.5661 | wikidata=Q992256 | descrizione=Il porto di Sparta da cui ci si imbarca per [[Kissamos]], [[Creta]].}} | 2={{Città | nome=[[Monemvasia]] | alt= | lat= 36.6877 | long= 23.056 | wikidata= Q38282729 | descrizione=La Gibilterra del Mediterraneo orientale.}} | 3={{Città| nome=[[Neapoli (Laconia)|Neapoli]] | alt=Νεάπολη | lat=36.5111 |long=23.0566 | wikidata=Q12249481 | descrizione=Base per l'esplorazione della penisola di Capo Malea e porto collegato all'isola di [[Elafonisso]].}} | 4={{Città| nome=[[Sparta]] | alt=''Sparti'', Σπάρτη | lat=37.0819 |long=22.4236 | wikidata=Q5690 | descrizione=L'odierna Sparta, distesa come l'antica sul fiume Evrota e alle falde del monte Taigeto, non è che una cittadina di provincia piuttosto banale e con scarse vestigia del suo glorioso passato. Costituisce la base per una visita alle rovine della bizantina [[Mistra]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Elafonisos]] | alt= Ελαφόνησος | lat=36.4875 | long=22.9625 | wikidata=Q96408| descrizione=Un'isola famosa per le sue spiagge.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Maina (penisola)|Maina]] | alt= Μάνη| wikidata=Q745295 | descrizione= Una delle tre penisole meridionali del [[Peloponneso]], nota per la fierezza dei suoi abitanti che seppero tener lontano ogni invasore.}} | 3={{destinazione | nome=[[Mistra]] | alt=Μυστράς | lat= 37.074 | long= 22.3673 | wikidata= Q19053 | descrizione=Rovine di un'antica città bizantina nonché sito Patrimonio Unesco.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Taigeto]] | alt= Ταΰγετος | lat=37.1 | long=22.3 | wikidata=Q515809| descrizione=Un parco che purtroppo è stato in gran parte distrutto da un incendio scoppiato nell'agosto del 2007. È percorso dalla strada panoramica [[Sparta]]-[[Calamata]] (''Kalamata'').}} }} {| align="center" | [[File:Ancient sparta theater.jpg|thumb|200px|Rovine dell'antica [[Sparta]]]] | [[File:GR-monemvasia-felsen.jpg|thumb|200px|[[Monemvassia]]]] | [[File:Mystras vue du château franc.jpg|thumb|200px|[[Mistra]]]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Dall'aeroporto internazionale di [[Atene]] dovrete recarvi (''preferibilmente in metro'') alla stazione degli autobus di Kifissou. Da li partono gli autobus del consorzio KTEL diretti a [[Sparta]], [[Githio]], [[Aeropoli]] (''[[Maina (penisola)|Maina]]'') e altre località turistiche (''[[Monemvasia]], [[Gerolimenas]]'') Maggiori informazioni sul sito KTEL [http://ktel-lakonias.gr] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * '''[[Monastero di Ellonis]]''' &mdash; <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Livello = 1 }} bihri2qkxpt2it5nja5kliu0qtr8xic Lago Trasimeno 0 3298 883857 837980 2025-07-06T10:09:01Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883857 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago Trasimeno banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Castiglione del Lago, Lago Trasimeno.jpg | Didascalia = Vista dal Castello del Leone, Castiglione del Lago | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Umbria]] | Territorio = [[Trasimeno]] | Superficie = 128 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 43°07′59″N | Long = 12°06′00″E }} '''Lago Trasimeno''' si trova in [[Umbria]], vicino al confine con la [[Toscana]]. == Da sapere == [[File:Lago Trasimeno.jpg|thumb|left|Tramonto sul Trasimeno]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === Oltre ai tipici mammiferi della zona come la volpe, l'istrice ed il cinghiale, troviamo un piccolissimo mammifero: il topo ragno. Ci sono delle variazioni stagionali della fauna aviaria dovute alle migrazioni. Troviamo comunque svassi maggiori, cormorani, folaghe, moriglioni, fischioni, pavoni, fagiani e germani reali oltre naturalmente ai gabbiani. Ricca è la fauna ittica di questo bacino lacustre. Tali specie comprendono lucci, carpe, tinche, cavedani, carassi, alborelle, scardole, persici reali, anguille, persici trota, gambusie, ghiozzetti cenerini, ghiozzetti di laguna. Da poco più di un decennio il lago Trasimeno ha subito un forte inquinamento di tipo ambientale con l'introduzione di specie di pesci alieni come il pesce gatto, il pesce rosso, il triotto, la pseudorasbora, il gambero rosso della Louisiana. Queste nuove specie esotiche sono entrate in concorrenza con le altre specie che popolano il lago Trasimeno riducendone drasticamente le quantità e compromettendone la sopravvivenza. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Trasimeno.jpg|thumb|Veduta sul lago]] [[File:Magione Torricella fishing boats.JPG|thumb|Porto di Torricella]] === Centri urbani === [[File:Punta Macerone Tuoro sul Trasimeno.jpg|thumb|Punta Macerone Tuoro sul Trasimeno]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Borghetto (Tuoro sul Trasimeno)|Borghetto]] | titolo=Litorale lacustre | alt= | lat=43.1867| long=12.0269| wikidata=Q18492210| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Castiglione del Lago]] | alt= |lat= 43.1271 | long= 12.0452| wikidata= Q20390| descrizione=La città principale del territorio, si protende sul lago ed è una città turistica piuttosto ricercata.}} | 3={{Città| nome=[[Monte del Lago]] | alt= | lat=43.1437| long=12.1632| wikidata=Q17636613| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Panicarola]] | alt= | lat=43.0694| long=12.0877| wikidata=Q3893288| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Passignano sul Trasimeno]] | alt= | lat=43.1833| long=12.1333| wikidata=Q20504| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[San Feliciano (Magione)|San Feliciano]] | alt= | lat=43.1178| long=12.1669| wikidata=Q2219479| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Savino (Magione)|San Savino]] | alt= | lat=43.1079| long=12.1931| wikidata=Q3947935| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Sant'Arcangelo (Magione)|Sant'Arcangelo]] | alt= | lat=43.0846| long=12.1591| wikidata=Q3948795| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Torricella (Magione)|Torricella]] | alt= | lat=43.1599| long=12.188| wikidata=Q3995761| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tuoro sul Trasimeno]] | alt= | lat=43.2068| long=12.0746| wikidata=Q20623| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Città della Pieve]] | titolo=Entroterra | alt= | lat=42.9539| long=12.0078| wikidata=Q20409| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Magione (Italia)|Magione]] | alt= | lat=43.15| long=12.2| wikidata=Q20462| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Paciano]] | alt= | lat=43.0167| long=12.0667| wikidata=Q20497| descrizione=}} | 14={{Città| nome=[[Panicale]] | alt= | lat=43.0333| long=12.1| wikidata=Q20501| descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Piegaro]] | alt= | lat=42.9667| long=12.0833| wikidata=Q20511| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * [[Isola Maggiore]] &mdash; È l'unica isola abitata in maniera stabile. L'isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, [[Passignano sul Trasimeno]] e [[Castiglione del Lago]]. Una fitta rete di sentieri copre l'isola intera, dipanandosi attraverso una macchia di ulivo, leccio, pino, cipresso, pioppo ed altre varietà mediterranee. * Isola Minore &mdash; L'isola è coperta da una fitta vegetazione boschiva, comprendente pini e lecci, che da rifugio ad una nutrita colonia di cormorani. * [[Isola Polvese]] &mdash; Situata nella parte sud-orientale ed è l'isola più estesa delle tre. Nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida che dà rifugio a varie specie di uccelli ed anfibi. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Castiglione del Lago - Palazzo Ducale.JPG|thumb|Palazzo Ducale di Castiglione]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Via del Trasimeno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q86664089 | descrizione=Sentiero escursionistico di 160 km attorno al lago. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Perugia]] &mdash; Capoluogo di provincia e dell'Umbria {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Regione nazionale3 = Val di Chiana | Regione nazionale4 = Trasimeno | Livello = 1 }} 2ovvh43kw49jvlmbs4p36cn3etlvusa 883859 883857 2025-07-06T10:10:30Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883859 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago Trasimeno banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Castiglione del Lago, Lago Trasimeno.jpg | Didascalia = Vista dal Castello del Leone, Castiglione del Lago | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Umbria]] | Territorio = [[Trasimeno]] | Superficie = 128 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 43°07′59″N | Long = 12°06′00″E }} '''Lago Trasimeno''' si trova in [[Umbria]], vicino al confine con la [[Toscana]]. == Da sapere == [[File:Lago Trasimeno.jpg|thumb|left|Tramonto sul Trasimeno]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === Oltre ai tipici mammiferi della zona come la volpe, l'istrice ed il cinghiale, troviamo un piccolissimo mammifero: il topo ragno. Ci sono delle variazioni stagionali della fauna aviaria dovute alle migrazioni. Troviamo comunque svassi maggiori, cormorani, folaghe, moriglioni, fischioni, pavoni, fagiani e germani reali oltre naturalmente ai gabbiani. Ricca è la fauna ittica di questo bacino lacustre. Tali specie comprendono lucci, carpe, tinche, cavedani, carassi, alborelle, scardole, persici reali, anguille, persici trota, gambusie, ghiozzetti cenerini, ghiozzetti di laguna. Da poco più di un decennio il lago Trasimeno ha subito un forte inquinamento di tipo ambientale con l'introduzione di specie di pesci alieni come il pesce gatto, il pesce rosso, il triotto, la pseudorasbora, il gambero rosso della Louisiana. Queste nuove specie esotiche sono entrate in concorrenza con le altre specie che popolano il lago Trasimeno riducendone drasticamente le quantità e compromettendone la sopravvivenza. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 43.133056 | Long = 12.1 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view = Kartographer }} [[File:Trasimeno.jpg|thumb|Veduta sul lago]] [[File:Magione Torricella fishing boats.JPG|thumb|Porto di Torricella]] === Centri urbani === [[File:Punta Macerone Tuoro sul Trasimeno.jpg|thumb|Punta Macerone Tuoro sul Trasimeno]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Borghetto (Tuoro sul Trasimeno)|Borghetto]] | titolo=Litorale lacustre | alt= | lat=43.1867| long=12.0269| wikidata=Q18492210| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Castiglione del Lago]] | alt= |lat= 43.1271 | long= 12.0452| wikidata= Q20390| descrizione=La città principale del territorio, si protende sul lago ed è una città turistica piuttosto ricercata.}} | 3={{Città| nome=[[Monte del Lago]] | alt= | lat=43.1437| long=12.1632| wikidata=Q17636613| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Panicarola]] | alt= | lat=43.0694| long=12.0877| wikidata=Q3893288| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Passignano sul Trasimeno]] | alt= | lat=43.1833| long=12.1333| wikidata=Q20504| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[San Feliciano (Magione)|San Feliciano]] | alt= | lat=43.1178| long=12.1669| wikidata=Q2219479| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Savino (Magione)|San Savino]] | alt= | lat=43.1079| long=12.1931| wikidata=Q3947935| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Sant'Arcangelo (Magione)|Sant'Arcangelo]] | alt= | lat=43.0846| long=12.1591| wikidata=Q3948795| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Torricella (Magione)|Torricella]] | alt= | lat=43.1599| long=12.188| wikidata=Q3995761| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tuoro sul Trasimeno]] | alt= | lat=43.2068| long=12.0746| wikidata=Q20623| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Città della Pieve]] | titolo=Entroterra | alt= | lat=42.9539| long=12.0078| wikidata=Q20409| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Magione (Italia)|Magione]] | alt= | lat=43.15| long=12.2| wikidata=Q20462| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Paciano]] | alt= | lat=43.0167| long=12.0667| wikidata=Q20497| descrizione=}} | 14={{Città| nome=[[Panicale]] | alt= | lat=43.0333| long=12.1| wikidata=Q20501| descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Piegaro]] | alt= | lat=42.9667| long=12.0833| wikidata=Q20511| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * [[Isola Maggiore]] &mdash; È l'unica isola abitata in maniera stabile. L'isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, [[Passignano sul Trasimeno]] e [[Castiglione del Lago]]. Una fitta rete di sentieri copre l'isola intera, dipanandosi attraverso una macchia di ulivo, leccio, pino, cipresso, pioppo ed altre varietà mediterranee. * Isola Minore &mdash; L'isola è coperta da una fitta vegetazione boschiva, comprendente pini e lecci, che da rifugio ad una nutrita colonia di cormorani. * [[Isola Polvese]] &mdash; Situata nella parte sud-orientale ed è l'isola più estesa delle tre. Nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida che dà rifugio a varie specie di uccelli ed anfibi. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Castiglione del Lago - Palazzo Ducale.JPG|thumb|Palazzo Ducale di Castiglione]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Via del Trasimeno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q86664089 | descrizione=Sentiero escursionistico di 160 km attorno al lago. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Perugia]] &mdash; Capoluogo di provincia e dell'Umbria {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Regione nazionale3 = Val di Chiana | Regione nazionale4 = Trasimeno | Livello = 1 }} bgs47c3s4gkb8wdo0rqviz90kfxi4k7 Toronto 0 3765 883877 883239 2025-07-06T10:51:45Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883877 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione= }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | sito=http://cbc.radio-canada.ca/visit/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione= }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Loma | sito=http://www.casaloma.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=City Hall | sito=http://www.toronto.ca/city_hall_tour/nps.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} olbt3mur3srns1g459le0nlcpkpgyxr 883878 883877 2025-07-06T10:53:12Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: CN Tower 883878 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | sito=http://cbc.radio-canada.ca/visit/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione= }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Loma | sito=http://www.casaloma.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=City Hall | sito=http://www.toronto.ca/city_hall_tour/nps.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} jiheda1nyripb0ilcdg3txyceki07gt 883879 883878 2025-07-06T10:54:05Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Canadian Broadcasting Corporation Museum 883879 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Loma | sito=http://www.casaloma.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=City Hall | sito=http://www.toronto.ca/city_hall_tour/nps.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} cbrn0qfq9z8pendrbwukh58z4x9239f 883880 883879 2025-07-06T10:54:41Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Hockey Hall of Fame 883880 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | sito=http://www.casaloma.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=City Hall | sito=http://www.toronto.ca/city_hall_tour/nps.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} ctm4j83tijnl84dm3zkvlliz3d23oq6 883881 883880 2025-07-06T10:56:53Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Casa Loma 883881 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | sito=http://www.toronto.ca/city_hall_tour/nps.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} q7zrh6e96vsgo9h8mcd7eukdt5mt057 883882 883881 2025-07-06T10:58:21Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: City Hall 883882 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | sito=http://www.mocca.ca/ | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} rc2ae4b1az0td9xze0zuoody1yib1g1 883884 883882 2025-07-06T10:59:00Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Museum of Contemporary Canadian Art 883884 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=https://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} isdmsi7tzsule8zzte25422mrt2qa8c 883885 883884 2025-07-06T10:59:36Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Cattedrale di San Michele 883885 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=https://stjamescathedral.ca/ | email= | indirizzo=65 Church St | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} ipt085c2ztbtpi15nzlduee3t46mlqm 883886 883885 2025-07-06T11:01:00Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Cattedrale di San Giacomo 883886 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | sito=http://www.rom.on.ca/ | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 1hathrlirticfri3kcq1x3vf5f8iupt 883887 883886 2025-07-06T11:02:11Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Royal Ontario Museum 883887 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 5oi0cndzhe8eztqizd918f52etz3092 883888 883887 2025-07-06T11:02:47Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: George R. Gardiner Museum of Ceramic Art 883888 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} l4s7dzxathn5sfy1mr7zb37q7m7nzvv 883889 883888 2025-07-06T11:04:06Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Ontario Science Centre 883889 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | sito=http://www.batashoemuseum.ca/ | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 6fpp8slk24qlph47whtmx9vq3jf5nse 883890 883889 2025-07-06T11:04:43Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Bata Shoe Museum 883890 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 2i1jwyvv8ooa1kblgfvk6tnztqbronh 883891 883890 2025-07-06T11:05:23Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Toronto Music Garden 883891 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat=43.63697 | long=-79.39436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q123438767 | descrizione=Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi. }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | sito=http://www.canadaswonderland.com/ | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco a tema }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} rq68hlwpgu3s69urzicgd6h2nfyfgwa 883892 883891 2025-07-06T11:06:16Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Canada's Wonderland 883892 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat=43.63697 | long=-79.39436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q123438767 | descrizione=Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi. }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | alt= | sito=http://www.canadaswonderland.com | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat=43.842544 | long=-79.541944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q940673 | descrizione=Parco a tema. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * '''[http://www.tasteoflittleitaly.ca/ Taste of Little Italy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. * '''[http://www.caribanafestival.com Caribana festival]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 45n7sckvikqk8j5hefuau274rn09fz9 883893 883892 2025-07-06T11:08:02Z Nastoshka 8037 /* Estate */ fix links e muovo nei listing 883893 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat=43.63697 | long=-79.39436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q123438767 | descrizione=Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi. }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | alt= | sito=http://www.canadaswonderland.com | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat=43.842544 | long=-79.541944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q940673 | descrizione=Parco a tema. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * {{listing | nome=Taste of Little Italy | alt= | sito=https://tolittleitaly.com/taste-of-little-italy-2025/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. }} * {{listing | nome=Caribana festival | alt= | sito=https://www.caribanatoronto.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. }} === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.xtra.ca/ xtra.ca]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} ldu2fiqwtty0a6neox3rx04d2kp1jmt 883894 883893 2025-07-06T11:08:37Z Nastoshka 8037 /* Locali notturni */ 883894 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat=43.63697 | long=-79.39436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q123438767 | descrizione=Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi. }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | alt= | sito=http://www.canadaswonderland.com | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat=43.842544 | long=-79.541944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q940673 | descrizione=Parco a tema. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * {{listing | nome=Taste of Little Italy | alt= | sito=https://tolittleitaly.com/taste-of-little-italy-2025/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. }} * {{listing | nome=Caribana festival | alt= | sito=https://www.caribanatoronto.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. }} === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [https://xtramagazine.com/ xtra.ca] è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} * {{sleep | nome=Backpackers on Dundas | alt= | sito=http://www.backpackersondundas.com/EN/Default.aspx {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=126 Chestnut St | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Dundas e Chestnut; ma l'insegna è al secondo livello, quindi è opportuno guardare in alto! | tel=+1 416 599-7225 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25$/persona, non è necessaria alcune iscrizione, 10$ deposito per la chiave | descrizione=Un ostello luminoso e accogliente, estremamente ben situato a pochi passi da Yonge e Dundas. Pulito ma solo poche stanze, tutti dormitori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Downtowner Inn Toronto Hotel | sito=http://www.downtownerinntoronto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=117 Pembroke Street, Toronto, ON M5A 2N9, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (416) 925-8456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} 60r4raxptk6v8hp2wezt8w0wbb8k46r 883897 883894 2025-07-06T11:09:30Z Nastoshka 8037 rimuovo hotel chiusi permanentemente 883897 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Toronto banner skyline at dusk.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di Toronto al crepuscolo | Immagine = Skyline Toronto 2.JPG | Didascalia = Panorama di Toronto | Appellativi = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 630 | Abitanti = 2.615.060 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 416, 437, 647 | CAP = M | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.destinationtoronto.com/ | Map = ca | Lat = 43.64806 | Long = -79.40417 }} '''Toronto''' è la capitale della provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]]. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del [[Canada]]. == Da sapere == Maggiore città del [[Canada]] e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici. La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140&nbsp;km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di [[Buffalo]] (''[[New York (stato)|stato di New York]]'') <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.652916 | Long= -79.387171 | h = 550 | w = 450 | z = 14 }} Quando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di '''Toronto''', oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti: === Toronto centrale === Il denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città. {{Regionlist | regionmap=Toronto WV downtown districts map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Yonge-Dundas]] | region1color=#fdf989 | region1description=Il cuore di Toronto con Yonge Street, l'Eaton Centre, teatri e il municipio. Yonge Street è una zona riservata allo shopping ed altre attività ricreative. | region2name=[[Entertainment e Financial District]] | region2color=#cdafda | region2description=Qui si trovano alcune tra le più importanti attrazioni turistiche della città: la CN Tower, Rogers Centre, Union Station e l'Hockey Hall of Fame. Il financial o business district è il cuore finanziario della nazione. Lungo Bay Street si allineano gli edifici dove hanno sede i principali istituti bancari del paese, "The Big Five", come sono detti comunemente dai canadesi. Qui ha sede anche la Borsa di Toronto la terza più importante di tutto il [[Nord America]], nota con la sigla "TSX". Downtown Toronto ferve di attività durante il giorno ma dopo il calar del sole si svuota progressivamente, anche se non completamente come avviene per la maggior parte dei centri delle grandi città anglosassoni. | region3name=[[Kensington-Chinatown]] | region3color=#f9a4a6 | region3description=Vari quartieri con un sacco di piccoli negozi, mercati e ristoranti, nonché alcuni dei bar più noti della città per la musica dal vivo. Include Queen West e il Fashion District a sud. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''Chinatown''' - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei ''chinatown''). * '''Kensington Market''' - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca. * '''Queen Street West''' - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo. | region4name=[[Yorkville e the Annex]] | region4color=#bccdee | region4description=Le boutique di Yorkville e musei, ma anche l'energia studentesca presente nel The Annex e nei quartieri universitari. {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} * '''The Annex''' - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping. * '''Yorkville''' - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre. | region5name=[[Harbourfront]] | region5color=#f5e58c | region5description=La zona Harbourfront a sud del downtown è famosa per i suoi parchi e le attività ricreative. Perfetta per una passeggiata attraverso le isole di Toronto, per divertirsi in famiglia in uno dei vari eventi nell'Exhibition Place ("the Ex"; tra cui la Canadian National Exhibition (CNE) in agosto) o prendere parte ad una partita di calcio al BMO Field. * '''[[Toronto Islands]]''' - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto. | region6name=[[Downtown East]] | region6color=#cbf6a9 | region6description=Vecchi quartieri tra Church Street e la Don Valley. Include Church & Wellesley, il quartiere gay di Toronto dove ogni anno a settembre si svolge una grande parata nell'ambito del Pride Festival che attira molti turisti e curiosi, il Saint Lawrence Market, il Distillery District e il '''[[Cabbagetown (Toronto)|Cabbagetown]]''', quartiere lungo la Parliament Street in cui vivevano una volta le grandi famiglie benestanti di Toronto; oggi si viene qui per visitarne le antiche magioni. Poco più ad est si trova Riverdale Farm, dove iniziano una serie di fantastici parchi estesi per km lungo la Don Valley. }} {{stile|Le seguenti informazioni vanno inserite nell'articolo distrettuale dopo essere stato creato}} Altri quartieri centro sono: * '''Clubland/Theater District ''' - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a [[New York]]. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello. * '''Corso Italia''' - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN [http://www.chinradio.com/], una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue. === Periferia di Toronto === {{Regionlist | regionmap=Toronto WV districts map.png | regionmapsize=401px | region1name=[[Midtown (Toronto)|Midtown]] | region1color=#e2d8e5 | region1description=Quartieri di lusso con grandi vecchi palazzi che ospitano facoltosi e gruppi d'elite, bellissimi parchi e anfratti che si estendono per chilometri. La zona intorno a Yonge & Eglinton è nel bel mezzo di una rapida trasformazione in un nucleo urbano di suo. Comprende anche Davisville Village e Forest Hill. | region2name=[[West End (Toronto)|West End]] | region2color=#d9d5b1 | region2description=Enclavi etniche, bar rionali e ''hipster'' abbondano in questa parte della città rapidamente gentrificata. High Park conserva una fetta di spazio verde da Humber Bay per tutta la strada a nord di Bloor Street, fornendo una via di fuga dalla vita rumorosa della città. Comprende anche Little Italy, West Queen West, Parkdale e Roncesvalles. | region3name=[[Est End (Toronto)|East End]] | region3color=#c6e0e6 | region3description=La pittoresca e più silenziosa alternativa al West End, con quartieri meno opulenti e belle spiagge. Questa zona ospita numerosi festival etnici e culturali durante i mesi estivi. '''The Beach''', centrato lungo Queen Street a est di Kingston Road, è vivo con tutto l'anno il fine settimana traffico di piede, fuori a prendere le piacevolmente piccole imprese locali, e le brezze del lago in estate. '''[[Greektown (Toronto)|Greektown]]''' è l'antico luogo di residenza degli immigrati greci si estende lungo la Danforth Avenue dall'incrocio con Broadview a Jones. È un posto dove è piacevole fare una sosta nel pomeriggio per gustare pietanze e bevande [[Grecia|greche]]. Inoltre comprende anche Leslieville. | region4name=[[Etobicoke]] | region4color=#e4ebc9 | region4description=Un sobborgo economicamente diversificato, con alcune gemme da scoprire lungo Bloor Street e vicino al lago in Mimico, New Toronto e Long Branch. | region5name=[[North York (Ontario)|North York]] | region5color=#e4d1c6 | region5description=Questo quartiere è in gran parte suburbano, ma ha qualcosa da offrire al turista occasionale. Il centro di questo quartiere è stato originariamente progettato per servire da centro della ex città di North York. | region6name=[[Scarborough (Ontario)|Scarborough]] | region6color=#c4e1c7 | region6description=Il sobborgo orientale della città ha molto da offrire, tra cui il Scarborough Bluffs, Parco urbano Rouge, autentica (ed economica) cucina etnica e lo zoo di Toronto. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|aeroporto internazionale di Toronto Pearson]] è circa 33&nbsp;km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit. Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars). L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la [http://www3.ttc.ca/ '''TTC''' (''Toronto Transit Commission'')] Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo. === In taxi === I taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti. <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Potreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm {{-}} == Cosa vedere == [[File:Toronto Montage 2020.jpg|thumb|Collage delle maggiori attrazioni a Toronto]] [[File:CN Tower, Toronto, Canada (Unsplash DJ kOgH5u0o).jpg|thumb|vista della CN Tower dal basso]] * {{see | nome=CN Tower | alt= | sito=http://www.cntower.ca/ | email= | indirizzo=301 Front St. W | lat=43.642753 | long=-79.387147 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q134883 | descrizione=Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza! }} * {{see | nome=Canadian Broadcasting Corporation Museum | alt= | sito=http://www.cbc.ca/museum/ | email= | indirizzo=250 Front St. W | lat=43.6448 | long=-79.3882 | indicazioni=Fermata metro: Union | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5009016 | descrizione=Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati. }} * {{see | nome=Hockey Hall of Fame | alt= | sito=http://www.hhof.com/ | email= | indirizzo=30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 | lat=43.646944 | long=-79.377222 | indicazioni=Fermata metro più vicina: UNION | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1136687 | descrizione=Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi. }} * {{see | nome=Casa Loma | alt= | sito=http://www.casaloma.org | email= | indirizzo= | lat=43.678117 | long=-79.409342 | indicazioni=A 2 isolati dalla fermata metro Dupont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1046446 | descrizione=Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse. }} * {{see | nome=City Hall | alt= | sito=http://www.city.toronto.on.ca/city_hall/index.htm | email= | indirizzo=100 Queen St W | lat=43.653333 | long=-79.383889 | indicazioni=Stazione metro Queen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1093941 | descrizione=Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio. }} * {{see | nome=Museum of Contemporary Canadian Art | alt=MOCCA | sito=http://www.mocca.ca | email= | indirizzo=952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 | lat=43.6447 | long=-79.417 | indicazioni=Fermata metro più vicina: Osgoode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940822 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Michele | alt=St. Michael's Cathedral | sito=http://www.stmichaelscathedral.com/ | email= | indirizzo= | lat=43.655 | long=-79.377 | indicazioni=Tra le stazioni metro Queen e Dundas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942399 | descrizione=La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giacomo | alt=St. James' Cathedral | sito=http://www.stjamescathedral.on.ca | email= | indirizzo=65 Church St | lat=43.650278 | long=-79.373889 | indicazioni=Fermata metro: King | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q786163 | descrizione=La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia. }} * {{see | nome=Royal Ontario Museum | alt= | sito=https://www.rom.on.ca | email= | indirizzo=100 Queen's Park | lat=43.667572 | long=-79.394683 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q649250 | descrizione=Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte! }} * {{see | nome=George R. Gardiner Museum of Ceramic Art | alt= | sito=http://www.gardinermuseum.on.ca/ | email= | indirizzo=111 Queen's Park | lat=43.6682 | long=-79.3932 | indicazioni=Fermata metro: Museum | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2043270 | descrizione= }} * {{see | nome=Ontario Science Centre | alt= | sito=http://www.ontariosciencecentre.ca/ | email= | indirizzo=770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East) | lat=43.7167 | long=-79.3383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1500067 | descrizione=L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età. }} * {{see | nome=Bata Shoe Museum | alt= | sito=http://www.batashoemuseum.ca | email= | indirizzo=327 Bloor St. W | lat=43.667278 | long=-79.400111 | indicazioni=Fermata metro St. George | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810693 | descrizione=Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate. }} * {{see | nome=Toronto Music Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=475 Queens Quay West | lat=43.63697 | long=-79.39436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q123438767 | descrizione=Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi. }} * {{see | nome=Canada's Wonderland | alt= | sito=http://www.canadaswonderland.com | email= | indirizzo=9580 Jane St, Vaughan | lat=43.842544 | long=-79.541944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q940673 | descrizione=Parco a tema. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Estate === * {{listing | nome=Taste of Little Italy | alt= | sito=https://tolittleitaly.com/taste-of-little-italy-2025/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali. }} * {{listing | nome=Caribana festival | alt= | sito=https://www.caribanatoronto.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale [[giamaica]]no. Oggi si è allargato ad altre culture dei [[Caraibi]] e dell'[[America del Sud]]. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square. }} === Autunno === * [http://www.torontointernationalfilmfestival.ca/ '''TIFF''' (''Toronto International Film Festival'')] {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [https://xtramagazine.com/ xtra.ca] è il sito di riferimento per viaggiatori gay. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Neill-Wycik Summer Hotel | alt= | sito=http://www.neill-wycik.com/ | email= | indirizzo=96 Gerrard St E | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown tra Jarvis e Church | tel=+1-800-268-4358 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione. }} * {{sleep | nome=HI Toronto Youth Hostel | alt= | sito=http://www.hostellingtoronto.com/2/toronto.hostel/ | email= | indirizzo=76 Church St E | lat= | long= | indicazioni=Tra King e Adelaide | tel=+1 416 971-4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona | descrizione=Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Victoria | sito=http://www.hotelvictoria-toronto.com/ | email= | indirizzo=56 Yonge St | lat= | long= | indicazioni=Zona downtown all'altezza della fermata metro King | tel=+1 416 363 1666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bond Place Hotel Downtown Toronto | alt= | sito=http://www.bondplace.ca/ | email= | indirizzo=65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 416 362-6061 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Ontario | Regione nazionale2 = Golden Horseshoe | Regione nazionale3 = Area metropolitana di Toronto | Livello = 1 }} kkdcw7s3c1mdvrm1y5kop1f8ttbm6c5 Nauplia 0 3957 883883 864229 2025-07-06T10:58:29Z Emme17 11333 corretto errore di battitura 883883 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ναύπλιο | Banner = Nauplie banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Nafplio.JPG | Didascalia = Nauplia con l'isolotto di Mpourtsi vista dallafortezza di Palamidi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Peloponneso]] | Territorio = [[Argolide]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 33.356 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 2752 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu.html | Map = gr | Lat = 37.56841 | Long = 22.80286 | DdM = 2018 }} '''Nauplia''' (''Ναύπλιο'', ''Nafplio'') è una città della [[Grecia]], odierno capoluogo dell'[[Argolide]]. == Da sapere == La città, situata alle falde di due fortezze, Palamidi e Acronafplia, conta circa 33.000 abitanti. Il centro storico conserva ancora il carattere veneziano. Secondo la mitologia Nauplia prese il nome dal suo fondatore, figlio del dio del mare Poseidone. === Cenni geografici === La città si affaccia sul [[w:Golfo Argolico|Golfo Argolico]] estendendosi verso ovest con una lingua di terra, in quest'ultima sorge il centro storico coperto a sud da un monte su cui sorge la fortezza dei Palamidi sul punto più elevato che si trova a est. A ovest proprio a ridosso del mare c’è l’acronauplia, ad un livello inferiore. Lungo la costa a nord della città si trova il porto, mentre a ovest c'è l'isola fortezza di [[w:Bourtzi|Bourtzi]]. === Quando andare === Nauplia è visitabile in ogni periodo dell'anno, anche se, un po' come tutta la Grecia il flusso turistico inizia ad aprile per finire a ottobre. === Cenni storici === In epoca bizantina la città non svolse un ruolo significativo. Nel medioevo fu presa dai crociati e quindi dai Veneziani che la tennero fino al 1715, anno in cui furono costretti a consegnarla agli Ottomani dopo un lungo assedio conclusosi tragicamente. Il 3 dicembre del 1822 fu liberata dal giogo ottomano divenendo la prima capitale della Grecia. Giovanni Capodistria, primo presidente di Grecia, vi fu assassinato Il 27 settembre del 1831 nel momento in cui usciva dal tempio di San Spiridione. Secondo gli storiografi greci i mandanti furono gli Inglesi. Di fatto al neonato paese fu poi imposto l'istituto monarchico con un re non eletto dal popolo greco ma scelto dal Regno Unito di concerto con i suoi alleati (Russi e Francesi) nella persona del principe Otto di Baviera che arrivò a Nauplia nel 1833. La capitale fu poi trasferita ad Atene. [[File:Вид на Напфлио.jpg|thumb|700px|La zona nuova della città di Nauplia vista da Palamidi|centro]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=37.5654 | Long= 22.8023 | h = 300 | w =600 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q16330023}} [[File:NafplionViewFromAkronauplia.jpg|thumb|left|Acronauplia]] La città è costruita in due parti, la vecchia, che copre tutta la penisola e la nuova, espandendosi a nord e ad est. Al tuo arrivo probabilmente ti fermerai alla stazione centrale degli autobus, che si trova all'estremità est della città vecchia, o al porto, che ospita un ampio parcheggio, sul lato nord della città. Potrebbe confondere il fatto che la collina che domina la città si trova a sud e il mare a nord. Ma una volta che si nota, è facile orientarsi. Il punto di riferimento principale della città vecchia è piazza Syntagma, una piazza molto grande, circondata da molti edifici in stile veneziano. A soli due isolati a nord e a ovest si trova la piazza dei Philellinon, vicino al mare e alla fine della parte balneare della strada. Qui si trova anche il vecchio edificio doganale. Il punto di riferimento per l'intera città, nuova e vecchia, è la congiunzione della strada proveniente da Atene (via Argous) e quella che va verso est fino ad Epidauro e Porto Heli (via Asklepeou). È chiamato "endekate", che significa undicesimo, dopo il sistema di numerazione degli autobus dei vecchi tempi. Da qui inizia un grande parco che copre la vecchia linea ferroviaria che porta all'inizio della città vecchia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto internazionale di [[Atene]] ''Eleftherios Venizelos''. === In auto === Da [[Atene]] il viaggio è di 1 ora e mezza, 2 ore (147 km). Percorrendo la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] poco dopo Corinto imboccare la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. Da [[Patrasso]] il viaggio è di circa 2 ore e 15 min (183 km). Si percorre la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] in direzione Atene, all'altezza di Corinto si imbocca la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. [[File:Nafplion Railway Station by night.jpg|miniatura|La stazione di Nauplia di notte]] === In nave === La città ha un buon porto protetto che può ospitare diversi yacht fornendo loro tutti i servizi. === In treno === In passato la città era servita dalla linea ferrata per cui esiste ancora la stazione presso il porto, oggi solo un nostalgico ricordo del passato. === In autobus === * {{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Terminal bus Nauplia | alt= ΚΤΕΛ ΑΡΓΟΛΙΔΑΣ Α. Ε.| sito= http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=3&lang=en| email= | indirizzo= Andrea Siggrou| lat= 37.565446| long= 22.800444| indicazioni= | tel= +30 801 114 4000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus collegano la città con Atene, Salonicco e tutte le principali città del Peloponneso. Da Atene ci sono dai 12 ai 14 autobus giornalieri (dall'aeroporto Eleftherios Venizelos prendere l'autobus X93 fino all'ultima fermata). Gli autobus della KTEL partono da Atene dal Terminal A nella stazione centrale degli autobus di Kifissos. Il viaggio dura circa 2 ore e il prezzo è di € 14,50 a tratta (feb 2018). Puoi comprare i biglietti online. Per gli orari controllare [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=9&lang=en qui]. :Ci sono autobus dal capolinea da Isthmos ([[Corinto]]) a Nauplia (feb 2018), a un prezzo di 7,10 € a tratta. :4 autobus KTEL giornalieri viaggiano a Kranidi (30 minuti) e poi a Kosta (per collegarsi con il traghetto locale a [[Spetses]], circa 10 minuti) attraverso Porto Heli (traghetto ad alta velocità per Spetses, circa 15 minuti), o per Hermioni (altro traghetto veloce per [[Idra (isola)|Idra]], circa 30 minuti, e fino a [[Poros (isola)|Poros]] e [[Il Pireo]], circa 2 ore). Il programma è progettato per coincidere con le partenze dei traghetti. :È possibile raggiungere anche [[Epidauro]] dal lunedì al venerdì con orario unico alle 12:30, andando prima a [[Palaia Epidavros]] per poi prendere il [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=22&lang=en bus KTEL] locale per il sito. :Si può raggiungere anche [[Argo]] passando per il sito di Tirinto. Le corse sono indicate [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=20&lang=en qui]. Oppure andare a [[Micene]] secondo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=21&lang=en questi orari]. :Una corsa raggiunge [[Calamata]] seguendo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=83&lang=en questi orari]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Nafplio bike sharing.jpg|miniatura|Il servizio di bike sharing di Nauplia]] Muoversi in città, recentemente, è stato molto più facile, per chi ama le biciclette. Il comune {{marker|nome= offre biciclette gratuite|lat= 37.565932|long=22.800220}} per un giorno, il servizio si chiama [https://nafplio.cyclopolis.gr Cyclopolis]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e la stazione principale si trova proprio di fronte al municipio, ma ci sono anche diversi punti distribuiti in città. Tuttavia il mezzo migliore è senza dubbio andare a piedi essendo le distanze abbastanza contenute. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Sono presenti diversi punti di sosta dei taxi che possono essere contattati al numero +30 27520 24120. === In auto === Il centro storico è quasi del tutto pedonalizzato. Si può trovare parcheggio gratutito vicino al porto dove vi sono ampii spazi. Bisogna tenere anche conto che i posti si riempiono subito e, specie in alta stagione, si rischia di parcheggiare a parecchia distanza dal centro. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Syndagma Square.JPG|thumb|200px|Piazza dello Statuto]] [[File:Τζαμί Τριανόν 8311.jpg|150px|miniatura|Il Trianon|sinistra]] [[File:Δημαρχείο Ναυπλίου 8443.jpg|150px|miniatura|Il palazzo municipale]] [[File:Λέων των Βαυαρών 8227.jpg|150px|miniatura|Il leone dei bavari|sinistra]] [[File:Πύλη της Ξηράς 7861.jpg|150px|miniatura|Porta di Terraferma]] [[File:Ottoman relief in Nafplio 01.jpg|150px|miniatura|Rilievo ottomano|sinistra]] A prima vista, Nauplia sembra una città italiana per la sua architettura e le case colorate. Fondamentalmente, Nauplia ha un'architettura abbastanza interessante, con molte tracce di città europee del XVIII secolo, influenze bizantine e ottomane. Molti degli edifici della città vecchia risalgono a duecento anni fa. * {{see | nome=Piazza dello Statuto | alt=Platìa Syntàgmatos | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566011 | long=22.796766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza centrale della parte vecchia della città imita la piazza Navona di Roma ma con risultati molto più modesti. Ciò nonostante è assai piacevole trascorrervi qualche ora seduti a uno dei suoi ristoranti tradizionali. }} * {{see | nome=Trianon | alt=Τριανόν | sito= | email= | indirizzo=Platìa Syntàgmatos | lat=37.565771 | long=22.797409 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In epoca veneziana era un convento di frati cappuccini e francescani. Costituiva anche una chiesa cattolica dedicata a Sant'Antonio. In epoca ottomana fu convertito in moschea. Oggi costituisce una sala da teatro e cinematografica insieme. }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dei tre ammiragli (''Platia Trion Navarchon'') | lat=37.565692 | long=22.800012 | indicazioni= | tel=+30 2752 360902 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Modesto edificio a due piani in stile neoclassico. La sua costruzione risale al 1834 e all'inizio fu un liceo-ginnasio, il primo a funzionare nella Grecia indipendente. }} * {{see | nome=Il leone dei Bavari | alt=Κοιμώμενος λέων | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/57-2011-05-11-07-14-11.html | email= | indirizzo=Michail Iatrou 22 | lat=37.566329 | long=22.811440 | indicazioni=All'interno di un parco, nella parte est della città vicino al cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La figura del leone fu scolpita nella roccia nel 1835 circa dall'artista tedesco Gingel su commissione del re di Baviera Ludovico, padre di Ottone, primo re di Grecia. La scultura è in memoria di soldati dell'esercito bavarese decimati da un'epidemia di tifo nel periodo in cui erano di stanza a Nauplia (1833). }} *{{see | nome=La porta della terraferma | alt=I Pili tis Xiràs | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/72-2011-03-20-10-48-41.html | email= | indirizzo= | lat=37.564837 | long=22.800735 | indicazioni=Nella parte nord-occidentale del parco Staikopoulos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa porta si apriva un tempo tra le mura veneziane che circondavano l'abitato. Fu aperta nel 1687 da Francesco Morosini. La scultura del leone che l'adornava è oggi conservata nell'ex edificio del parlamento (Odeon)(Ωδείο). }} * {{see | nome=Bassorilievo ottomano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou | lat=37.565191 | long=22.798122 | indicazioni=Accanto all'ingresso della chiesa di S. Spiridione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bassorilievo con iscrizioni ottomane e simboli islamici. }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:Nafplio große Moschee.jpg|thumb|150x150px|Moschea maggiore di Nauplia|sinistra]] [[File:Ναός Αγίου Σπυρίδωνα, Ναύπλιο 7934.jpg|miniatura|Chiesa di S. Spiridone]] [[File:Agios-Nikolaos.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa S Nicola]] * {{see | nome=Moschea maggiore | alt=Vouleftikon | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.5656| long= 22.7963| indicazioni=a sud di piazza Syntagma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio che occhieggia su piazza dello statuto, ospitò la prima seduta del parlamento greco. In precedenza utilizzato come Moschea del venerdì ottomana. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Spiridone | alt=Ιερός Ναός Αγίου Σπυρίδωνα | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou Street | lat=37.565271 | long=22.798094 | indicazioni=a metà di Kapodistriou Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa chiesa fu ucciso il primo presidente della Grecia Iannis Kapodistrias il 9 ottobre 1831. La strada porta il suo nome in ricordo dell'evento. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt=Άγιος Γεώργιος | sito= | email= | indirizzo=Plapouta Street | lat=37.565165 | long=22.799561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa metropolitana della città del XVII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Nicola | alt=Άγιος Νικόλαος | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas | lat=37.5669 | long=22.7970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Phrankokklēsiá | alt=Φραγκοκκλησιά | sito= | email= | indirizzo=Fotomara Street | lat=37.5649 | long=22.7983 | indicazioni=ai piedi del castello Acronauplia, a sud est della città vecchia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa più antica della città, di rito cattolico, costruita su diversi periodi, conserva ancora tracce del vecchio monastero Franco cattolico. Al suo interno si trova una targa in italiano che ricorda i legami con gli italiani per questa chiesa. }} {{-}} === Musei === [[File:Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg|miniatura|Palazzo del Museo archeologico di Nauplia]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Museo archeologico di Nauplia | alt=Magazzini della flotta veneta | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh155.jsp?obj_id=3462 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.566111 | long=22.796111 | indicazioni= | tel=+30 2752 027502 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 08:00-15:00 | prezzo=Da Novembre a Marzo: intero 3€, da Aprile a Ottobre: intero 6€ | wikipedia=Museo archeologico di Nauplia | immagine=Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg | wikidata=Q4785420 | descrizione=Edificio che chiude il lato occidentale di piazza dello Statuto. Fu eretto nel 1713 dal veneziano Agostino Sangredo, come testimonia la placca marmorea sul fianco est del palazzo che funse anche da caserma e quartier generale del comando di Morea '80° squadrone veneto. Si tratta di un edificio severo dal tetto a tegole e solo le finestre cercano di infondere una qualche leggerezza. Dal 1930 vi è ospitato il museo archeologico di Nauplia con reperti archeologici provenienti dai siti limitrofi tra cui '''Tirinto'''. }} [[File:Πρώην Στρατιωτική Σχολή Ευελπίδων Ναυπλίου GR-J11-0040.jpg|150px|miniatura|Museo della Guerra|sinistra]] * {{see | nome=Museo della guerra | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/stateandprivatemuseums/warmuseum.html | email= | indirizzo=Amalias Othonos 22 | lat=37.56603 | long=22.79880 | indicazioni= | tel=+30 2752 025591 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=In un bellissimo edificio storico che ha servito come prima scuola militare in Grecia, nel mezzo di Amalias Street ospita cimeli di guerra, armi da fuoco, mappe, dipinti e fotografie dalla rivoluzione greca alla seconda guerra mondiale. }} [[File:Εθνική Πινακοθήκη, Ναύπλιο 7898.jpg|150px|miniatura|left|La galleria nazionale]] * {{see | nome=Museo Komboloi | alt= | sito=http://www.komboloi.gr/index2e.html | email= | indirizzo=Staikopoulou 25 | lat=37.5654 | long=22.7981 | indicazioni= | tel=+30 2752 021618 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 09:30-20:30 | prezzo=2€ | descrizione=Il primo museo Komboloi (o rosario), che si dice sia l'unico al mondo, è stato fondato nel 1998 da Aris e Rallou Evangelinos, che colleziona e studia la storia dei komboloi dal 1958. 55.000 visitatori fino ad ora lo hanno visitato e l'unica collezione è composta da circa 1500 komboloi (dall'Asia Minore, Grecia, Siria, Egitto, Turchia, Persia, ecc.) Che risalgono al 1700 al 1950 e sono fatti di vari materiali preziosi e rari. Al piano terra si trova il laboratorio in cui vengono restaurati vecchi i komboloi e ne vengono prodotti nuovi, originali o copie di quelli vecchi. }} * {{see | nome=Museo di arte popolare di Nauplia | alt= | sito=http://www.pli.gr/ | email= | indirizzo=1 V. Alexandros | lat=37.566605 | long=22.798898 | indicazioni= | tel=+30 2752 028947 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-14:30, Dom: 09:30-15:00 | prezzo=4€ | wikidata=Q12883346 | descrizione=La mostra permanente al museo è dedicata alla "Città greca - Nauplia 1822-1922". Al piano terra, vari oggetti del museo sono presentati in una disposizione audace e libera per sottolineare la multiformità delle collezioni, mentre si può visitare anche il nuovo negozio del museo. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/nationalgallerynafpliomenu.html | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 23 | lat=37.566159880203244 | long=22.80440390107094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 10:00-15:00, Mer-Ven: 17:00-20:00, Dom 10:00-14:00. Mar chiuso | prezzo=Lun ingresso libero. | descrizione=In un edificio che un secolo fa fungeva da ospedale della città. Ospita dipinti di famosi pittori greci. }} * {{see | nome=Museo della distilleria Karonis | alt= | sito=http://www.karonis.gr/museum_en.html | email=info@karonis.gr | indirizzo=Agia Paraskevi | lat=37.5649 | long=22.8181 | indicazioni= | tel=+30 2752024968 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-15:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Fortezze === [[File:GR-Nafplion-Palamidi.jpg|thumb|left|La fortezza di Palamidi]] * {{see | nome=Palamidi | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/62-2011-03-20-10-43-36.html | email= | indirizzo= | lat=37.561944 | long=22.804167 | indicazioni= | tel=+30 2752 028036 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-15:00 | prezzo=8€ intero, 4€ ridotto | wikipedia=Palamidi | immagine=Palamidi fortress (Nafplio, Greece).jpg | wikidata=Q606341 | descrizione=La fortezza di Palamidi (costruita dai veneziani intorno al 1686 e completata nella sua forma attuale nel 1714) fu così ben costruita che era impossibile conquistarla. Solamente nel 1822, ci riuscirono i greci, creando sorpresa e stupore. In ottime condizioni, puoi visitarlo prendendo i leggendari 999 (in realtà sono 857 gradini), o semplicemente guidare fin lì. La vista è unica, e vedrete anche molti monumenti storici, come le piccole prigioni nelle caverne (anche la prigione dell'eroe nazionale Kolokotronis) e la chiesa di Sant'Andrea. Di notte poi è scenograficamente molto bello il panorama con il golfo e la pianura dell'Argolide, il castello illuminato di Argo a nord e le luci dei piccoli villaggi lungo la strada per l'Arcadia e la città di Astros, a nord-ovest. }} [[File:GR-Nafplion-Bourtzi.jpg|thumb|150x150px|L'isolotto di Bourtzi]] [[File:Nafplion 06.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'acronauplia]] * {{see | nome=Bourtzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.569722 | long=22.790556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bourtzi | immagine=Bourtzi Nafplion.JPG | wikidata=Q603886 | descrizione=La prima parte della fortezza veneziana di Bourtzi fu costruita intorno al 1400, su un'isola rocciosa all'ingresso del porto. L'architetto era il veneziano Antonio Gambell. Durante la sua storia è stato utilizzato come fortezza, come rifugio per il governo greco, come casa per i boia indesiderati, anche come hotel. Occupato dai turchi dal 1715 al 1822. Oggi bastano 5 minuti per visitare Bourtzi con le piccole barche disponibili al porto e osservare la città dal lato opposto. Da non perdere. }} * {{see | nome=Antiche fortificazioni | alt=Acronauplia | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566667 | long=22.8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=NafplionViewFromAkronauplia.jpg | wikidata=Q3555617 | descrizione=Tutta la città era fortificata, sia la parte bassa, il quartiere intorno al porto, corrispondente all'attuale centro storico, sia la parte alta, il quartiere delle caserme, ora un sito archeologico aperto, in parte adibite ad albergho. :Delle fortificazioni della città vecchia rimane solo il tratto orientale, proprio di fronte alla stazione centrale degli autobus. L'ampia trincea di protezione è oggi inglobata nel parco della città. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa Nazionale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sagra del carciofo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si tiene nel vicino villaggio di Iria | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica di maggio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Festival di Nauplia| alt= | sito= https://www.nafplionfestival.gr/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultima settimana di giugno| prezzo= | descrizione=Concerti di musica classica nei siti storici e nei castelli del posto. }} * {{listing | nome=Assunzione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 15 agosto| prezzo= | descrizione=Festa con processione. }} {{-}} == Cosa fare == === Passeggiando nella città vecchia di Nauplia === [[File:Ακροναυπλία 7770.jpg|miniatura|Veduta a sud dell'acronauplia]] Una delle migliori caratteristiche di Nauplia è che tutto nel centro storico è raggiungibile a piedi. In effetti, puoi camminare e in meno di quindici minuti tra il porto, i vicoli, e i vari angoli della città. Durante le vostre passeggiate a Nauplia, vale la pena di aggiungere 15 minuti al vostro programma per raggiungere ''Psaromachala'' (che significa pescivendolo), l'area sotto la collina rocciosa di Acronauplia. In contrasto con il grande stile classico delle dimore e degli spazi aperti della città vecchia, con stretti vicoli e scalinate, e in generale la sensazione di trovarsi in un piccolo quartiere tradizionale, che ricorda molte delle isole greche. === Vita da spiaggia === * {{do | nome= Spiaggia di Karathona| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.544171| long= 22.822709| indicazioni=appena a sud della collina del castello di Palamede | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lì i locali si riuniscono per godersi il nuoto in questa spiaggia. }} * {{do | nome=Arvanitia Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.563101 | long=22.799117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia a dieci minuti dal centro. }} Ancora più a sud, raggiungibili con l'autobus locale, ci sono una serie di spiagge meravigliose, molto frequentate durante l'estate. === Crociere giornaliere nel Golfo Argolico === Se hai tempo per provare questa crociera, concediti il piacere di goderti il mare e le attrazioni balneari della zona, compresa una fermata per il bagno. Sul lungomare dove partono le barche per Bourtzi, di solito una volta al giorno in estate è possibile prendere un'imbarcazione. {{-}} == Acquisti == Nauplia ha una storia di prodotti culinari tradizionali greci, basata sulla tradizione delle colture locali. Negli ultimi decenni è diventato famoso anche per i suoi ''[[w:Komboloi|kombolois]]'', o perline, fatte di ambra e altri materiali. C'è un museo (indicato in alto) per i ''kombolois'' e molti negozi simili. * {{buy | nome=Τ' Αναπλιώτικο Μπακάλικο | alt= | sito=https://www.facebook.com/%CE%A4-%CE%91%CE%BD%CE%B1%CF%80%CE%BB%CE%B9%CF%8E%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%BF-%CE%9C%CF%80%CE%B1%CE%BA%CE%AC%CE%BB%CE%B9%CE%BA%CE%BF-1435751923340863/ | email= | indirizzo=Plapouta 29 | lat=37.565349 | long=22.799653 | indicazioni= | tel=+30 2752 026764 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Salumeria dove è possibile acquistare (e degustare) prodotti tipici come formaggi, oli e tanto altro. }} * {{buy | nome=Dim.Arg art | alt= | sito=http://dimarg-art.business.site/ | email= | indirizzo=πλατεια Αγιου Γεωργιου 16 | lat=37.565152 | long=22.799260 | indicazioni= | tel=+30 2752 028063 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{buy | nome=Xantra mou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Staikopoulou 27 | lat=37.565586 | long=22.797956 | indicazioni= | tel=+30 2752 300635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir tra cui collanine, calamite e manufatti lignei. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Nafplio | alt= | sito=http://www.cine-nafplio.gr/ | email= | indirizzo=25 Martiou 4 | lat=37.564943 | long=22.801758 | indicazioni= | tel=+30 2752 021466 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema. }} * {{drink | nome=Cinema all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Martiou | lat=37.56467 | long=22.80515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Relativamente vicino al cinema vero e proprio, durante il periodo estivo vengono proiettati film. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Iliostasio | alt=Ηλιοστάσιο | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.565963 | long=22.793436 | indicazioni= | tel=+30 2752 026959 | numero verde= | fax= | orari=08:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Un caffè e cocktail bar di fronte a Bourtzi, un posto bellissimo e romantico, all'estremità ovest del lungomare, }} * {{drink | nome=Lathos | alt=Λάθος Bar | sito= | email= | indirizzo=Vas. Konstantinou Street | lat=37.565691 | long=22.803032 | indicazioni=pochi metri a est di Syntagma Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei bar psichedelici più atmosferici in Grecia, ottimi Gin & Tonic. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Nauplia 06 (7703507252).jpg|miniatura|Un ristorante in un vicolo|200x200px]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pidalio Mezedopoleio | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Apriliou n°5 | lat=37.56480 | long=22.80669 | indicazioni= | tel=+30 2752 022603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico ristorante greco dove vengono serviti ''mezedes'', spuntini simili alle tapas spagnole. }} * {{eat | nome=Karamalis Tavern | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boumpoulinas 43, | lat=37.567403 | long=22.800616 | indicazioni=Al porto poco distante dalla parte vecchia | tel=+30 2752 097999 | numero verde= | fax= | orari=11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Buona qualità a prezzi convenienti. Menù di pesce e cucina greca. }} * {{eat | nome= Mentor bar| alt= | sito=https://www.mentor-nafplio.gr/ | email= | indirizzo= piazza Sintagma| lat= 37.56588 | long=22.79688 | indicazioni= | tel=+30 2752 152155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar sulla piazza principale della città. }} * {{eat | nome=Goody's Burger House | alt= | sito= http://www.goodysburgerhouse.com/| email= | indirizzo= Sidiras Merarchias 1| lat= 37.566435| long= 22.800749| indicazioni= | tel= +30 2752 096296| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione= }} C'è anche la solita scelta dei ristoranti veloci greci. Naturalmente anche numerosi souvlaki e pizzerie, la maggior parte intorno a nord dell'area del parco. === Prezzi medi === Ci sono molti ristoranti di media qualità, solitamente mirati alla tradizione greca. Molti di loro sono individuati attraverso Staikopoulou Street nella città vecchia, o nelle strade vicino al lungomare. * {{eat | nome= The Garden| alt=Kipos | sito= https://www.kiposnafplio.gr/| email=kiposnafplio@gmail.com | indirizzo= FILELLINON SQUARE & IATROU 1| lat= 37.566876| long= 22.796168| indicazioni=vicino all'Hotel Gran Bretagna | tel= +30 2752 022978| numero verde= | fax= | orari= 12:00-02:00| prezzo= | descrizione=Mediterraneo - stile italiano, probabilmente una delle migliori scelte. }} * {{eat | nome=Omorfo Tavernaki | alt=Το Όμορφο Ταβερνάκι| sito= http://omorfotavernaki.gr/?lang=en| email= | indirizzo= Kotsopoulou 1| lat= 37.567182| long= 22.797927| indicazioni= | tel= +30 2752 025944| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione=È una buona scelta a prezzo medio (se riesci a ottenere un tavolo). }} * {{eat | nome=Alaloum restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plateia Agiou Nikolau 10 | lat=37.566717 | long=22.796666 | indicazioni= | tel=+30 2752 029883 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 08:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Popeye | alt= | sito= | email= | indirizzo= Staikopoulou 32| lat= 37.565560| long= 22.797433| indicazioni= | tel= +30 2752 026005| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, hamburger, insalate, pasta e sandwich in stile italiano, tutto è fresco e preparato su ordinazione. Hanno anche una buona selezione di birra proveniente da una micro birreria greca. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Nafplio09lane1.jpg|miniatura|Una stradina del centro storico|208x208px]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Xeni| alt= | sito= http://www.xenicamp-holidays.com/xenicamp_engl.htm {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= | lat= 37.5283| long= 22.8758| indicazioni=Nel vicino villaggio di Tolo, spiaggia di Assini | tel= +30 27520 59338, +30 27520 36511| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Persone molto ospitali e vicino a una piccola spiaggia. }} === Prezzi medi === Un sacco di buone scelte in questa gamma, la maggior parte delle quali sono intorno a Syntagma Square, Offrendo una vista della città vecchia e dell'umore locale. * {{sleep | nome=Leto Nuevo Hotel | alt= | sito=http://letohotelnafplio.gr/ | email= | indirizzo=Zygomala n°28 | lat= 37.565293| long= 22.795394| indicazioni= | tel=+30 27520 28093, +30 27520 28093 | numero verde= | fax=+30 27520 29588 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "D" aperto da marzo-ottobre. Ha 12 stanze con tv e a/c. }} * {{sleep | nome=Athena Hotel Nafplion | sito= http://www.hotelathenanafplio.gr/en/| email= | indirizzo=Platia Syntagmatos (''piazza dello Statuto'') | lat= 37.565792| long= 22.797193| indicazioni= | tel=+30 27520 27695 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "C" aperto tutto l'anno (14 stanze in tutto). }} * {{sleep | nome=Amynone | sito=http://www.amymone.gr | email= | indirizzo=Othonos 39 | lat= 37.567259| long= 22.797401| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} * {{sleep | nome=Acronafplia | sito=http://www.pensionacronafplia.gr | email=penacrop@otenet.gr | indirizzo=Papanikolaou 34 | lat= 37.565301| long= 22.798139| indicazioni= | tel=+30 27520 24481 | numero verde= | fax=+30 27520 24037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Nafplia Palace Hotel & Villas | alt= | sito=http://www.nafplionhotels.gr | email= | indirizzo= | lat=37.564594 | long=22.794562 | indicazioni= | tel=+30 27520 70800, +30 210 3679000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Boutique hotel composto da 48 stanze con vista sul mare, 35 bungalow e 3 suite. }} * {{sleep | nome=Hotel Amphitryon | alt= | sito=http://amphitryon.gr/ | email= | indirizzo=3-5 Spiliadou Street | lat=37.565900 | long=22.794021 | indicazioni= | tel=+30 2752 070700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso della catena [http://www.helioshotels.gr Helios hotels] e [http://www.lhw.com "Leading Hotels in the World"]. }} * {{sleep | nome=Grande Bretagne Hotel | alt= | sito=http://www.grandebretagne.com.gr/ | email= | indirizzo=Filelinon Square | lat=37.566902 | long=22.795880 | indicazioni= | tel=+30 2752 096200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel molto affascinante e piccolo ma un servizio eccellente, splendida vista sul porto e camere molto buone. }} {{-}} == Sicurezza == C'è quasi zero violenza o traffico in città, tranne l'occasionale scippatore quando ti rilassi troppo sotto il sole. Le notti sono sicure, puoi andare in giro senza pericolo. È considerato uno dei posti più sicuri in Grecia. * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia - Zouzias Αrgirios P.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566146 | long=22.797053 | indicazioni= | tel=+30 2752 027445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Nafplio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.56584097162657 | long=22.808244824380267 | indicazioni= | tel=+30 2752 361100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 1 | lat=37.566455 | long=22.800590 | indicazioni= | tel=+30 27520 24230 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca Palamidis | alt= | sito=http://vivl-nafpl.arg.sch.gr | email= | indirizzo= | lat=37.566508 | long=22.797232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Ven: 8:00-15:00, Mar-Gio: 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Nella biblioteca, oltre ovviamente che ai libri, sono disponibili dei pc su cui è possibile navigare in internet. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I dintorni di Nauplia sono ricchi di luoghi da visitare per la presenza di tre siti UNESCO. {{Galleria |titolo = Siti nei dintorni |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = |stili = |File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|Veduta di Tirinto |File:Argos City.jpg|Il teatro di Argo |File:Επιδαυρου.jpg|Il teatro di Epidauro |File:Lions-Gate-Mycenae.jpg|La porta dei Leoni a Micene |File:Dendra tholos tomb.JPG|tomba a tholos di Dendra |File:Kazarma Tholos Tomb 1.JPG|Tomba a tholos di Kazarma }} [[File:Tolo_zatoka.jpg|thumb|Isolotto di Romvi (''Ρόμβη'') nella baia di [[Tolo]]]] * {{listing | nome=Tirinto | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/gh251.jsp?obj_id=2382 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.599444 | long=22.799722 | indicazioni=A 4 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax=+30 27520 24690 | orari=Da novembre a marzo: 08:00-15:00, Da aprile all'11 settembre: 08:00-20:00, dal 12 al 30 settembre: 08:00-19:00, ottobre: 08:00-18:00. Solo il venerdì 12:00-17:00 | prezzo=4€ intero, 2€ ridotto (feb 2018) | wikipedia=Tirinto | immagine=Tiryns.Castle.02.JPG | wikidata=Q217379 | descrizione=Questo complesso è un sito Patrimonio Unesco dal 1999 e riveste una grande importanza per l'archeologia. Venne scavano dal famoso archeologo tedesco Heinrich Schliemann. Esso risale al 1400 a.C. per poi essere abbandonato attorno al 1200 a.C. Tuttavia rimangono importanti resti dell'architettura micenea. }} * {{listing | nome=Dendra | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=18442 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.65689 | long=22.825348 | indicazioni=Midea, frazione di Nauplia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 8:00-15:00 | prezzo=2€ intero, 1€ ridotto (feb 2018), da novembre a marzo 1€ | wikipedia=Dendra | immagine=Dendra tholos tomb.JPG | wikidata=Q1186916 | descrizione=Sito preistorico poco distante da Nauplia, con tombe a tholos. Da questo sito proviene la panoplia di Dendra visitabile presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * {{listing | nome=Heraion di Argo | alt=Prosymna | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh355.jsp?obj_id=7063 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.691944 | long=22.774722 | indicazioni=a 17 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax= | orari=8:00-15:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Heraion di Argo | immagine=Argos Heraion Plain.jpg | wikidata=Q1607754 | descrizione=Si tratta di un tempio dedicato ad Era scavato da Schiemann. }} * {{listing | nome=Ponte di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou 27 | lat=37.595556 | long=22.939167 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ponte di Kazarma | immagine=Arkadiko2.jpg | wikidata=Q254087 | descrizione=Ponte Miceneo costruito interamente in pietra consentiva un passaggio agevole lungo la strada dell'età del bronzo tra Tirinto e Epidauro. }} * {{listing | nome=Tomba a tholos di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou | lat=37.593722 | long=22.942667 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20183065 | descrizione=Tomba a tholos micenea i cui ritrovamenti sono visibili presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * [[Micene]] &mdash; Antica città del regno miceneo, con la sua porta dei leoni e la tomba di Atreo. Un sito Unesco imperdibile. * [[Epidauro]] &mdash; Il sito di Epidauro è conosciuto soprattutto per il suo teatro greco e per i resti della città. Anche questo è un sito Unesco. * [[Argo]] &mdash; Una città molto antica, ora una tranquilla città agricola a pochi chilometri a nord. Ha un castello che domina la città, le rovine del suo teatro e il resto di antichi insediamenti, e alcuni interessanti monasteri vicini. Vale anche la pena esplorare i tranquilli villaggi di pescatori vicini come [[Tolo]] (''Τολό''), oggi un centro balneare con numerosi complessi aberghieri, Vivari (con la sua laguna e la sua meravigliosa spiaggia sabbiosa Kondyli), [[Ermioni]], [[Porto Heli]] con l'antico porto di Aliis, il piccolo porto di pescatori di Koilada con la sua preistorica grotta di Frahthi e le chiese in miniatura nei pozzi della dolina vicino a Didyma. === Itinerari === [[File:Pyramide von Hellinikon.jpg|150px|miniatura|La piramide di Hellenikon]] L'Argolide è famosa tra gli studiosi per il fatto di avere due [[w:Piramidi greche|piramidi]] di incerta datazione, ma che attestano l'interessante presenza di strutture diverse dal consueto. Entrambe possono essere visitate in poco tempo: * {{listing | nome=Piramide di Hellenikon | alt= | sito=http://www.argos-peripatos.gr/Default.aspx?lang=gr&recID=36 | email= | indirizzo= | lat=37.587301 | long=22.671367 | indicazioni=A poca distanza dal paesino di Hellenikon a sud-ovest di [[Argo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piramide mostra la struttura basale ancora intatta e chiaramente leggibile. }} * {{listing | nome=Piramide di Lygourio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.616929| long= 23.030813| indicazioni=A nord di Lygourio, nei pressi di Epidauro. Poco prima della chiesa di Agia Marina. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rispetto alla piramide di Hellenikon, questa si presenta più incompleta. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Regione nazionale2 = Argolide | Livello = 3 }} g81tjey9t7z506b6uchzs1yl9pucpij Ladakh 0 5426 883788 744490 2025-07-06T08:09:18Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883788 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Pangong Tso lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica del lago Pangong Tso | Immagine = Ladakh india monsoon clouds.jpg | Didascalia = Ladakh nel periodo del monsone | Localizzazione = Ladakh locator map.svg | Stato = [[India]] | Regione = [[Jammu e Kashmir]] | Capoluogo = [[Leh (città)|Leh]] | Superficie = 59.196 km² | Abitanti = 232.864 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = http://www.visitladakh.com {{dead link|dicembre 2020}} | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 34°10′00.12″N | Long = 77°34′59.88″E }} '''Ladakh''' è una regione dello stato di [[Jammu e Kashmir]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 34.159699 | Long= 77.579279 | h = 450 | w = 450 | z = 7 | view=Kartographer }} {{Regionlist |region1name = Distretto di [[Kargil]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Distretto di Leh]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[distretto di Kargil]]|wikidata=Q1650798}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Distretto di Leh]]|wikidata=Q1921210}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leh (città)|Leh]] | alt= | lat= 34.1642 | long= 77.5847 | wikidata= Q230818 | descrizione=Capoluogo del Ladakh situata a quasi 3.500 m di altitudine.}} | 2={{Città| nome=[[Stok]] | alt= | lat= 34.0649 | long= 77.5479 | wikidata= Q2802035 | descrizione= Sede di un monastero buddista risalente al XIV secolo e del palazzo della famiglia reale di Ladakh risalente al XIX secolo.}} | 3={{Città| nome=[[Dras]] | alt= | lat= 34.45 | long= 75.77 | wikidata= Q4167739 | descrizione=A 3249 m s.l.m., Dras è il primo villaggio che si incontra una volta usciti da [[Srinagar]] attraverso la strada per [[Sonamarg]].}} | 4={{Città| nome=[[Thasgam]] | alt= | lat= 34.47 | long= 75.93 | wikidata= Q96408039 | descrizione=A 170&nbsp;km da [[Srinagar]] è un villaggio musulmano.}} | 5={{Città| nome=[[Kargil]] | alt= | lat= 34.5594 | long= 76.1256 | wikidata= Q2088176 | descrizione=A 204&nbsp;km da [[Srinagar]]. È al crocevia di importanti strade.}} | 6={{Città| nome=[[Padum]] | alt= | lat= 33.47 | long= 76.88 | wikidata= Q1297208 | descrizione=Villaggio lungo la fantastica strada che da Kargil si snoda attraverso la vallata di [[Zanskar]] dominata dai picchi innevati dell'Himalaya. Il massiccio di Nun Kun supera i 7.000 m. La valle di Zanskar di cui Padum è il centro più importante, è situata a oltre 4,000 metri tra la catena dell'Himalaya e quella di Zanskar a nord. Nel fondo valle stanno i villaggi spesso minuscoli e raggruppati intorno un monastero.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Stok Kangr]] | alt= | lat= 33.9864 | long= 77.4422 | wikidata= Q1507962 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ringdom Gompa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande dei monasteri è il Ringdom Gompa che appartiene alla setta lamaistica dei berretti gialli. }} * {{see | nome=Matho Gonpa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4286253 | descrizione= }} * <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = India | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = Jammu e Kashmir | Livello = 1 }} 3shuxwhosh8wluqboag18iwkb4qit7w 883789 883788 2025-07-06T08:10:04Z Nastoshka 8037 sostituisco link 883789 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Pangong Tso lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica del lago Pangong Tso | Immagine = Ladakh india monsoon clouds.jpg | Didascalia = Ladakh nel periodo del monsone | Localizzazione = Ladakh locator map.svg | Stato = [[India]] | Regione = [[Jammu e Kashmir]] | Capoluogo = [[Leh (città)|Leh]] | Superficie = 59.196 km² | Abitanti = 232.864 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = https://www.lehladakhtourism.com/ladakh-travel-guide/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 34°10′00.12″N | Long = 77°34′59.88″E }} '''Ladakh''' è una regione dello stato di [[Jammu e Kashmir]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 34.159699 | Long= 77.579279 | h = 450 | w = 450 | z = 7 | view=Kartographer }} {{Regionlist |region1name = Distretto di [[Kargil]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Distretto di Leh]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[distretto di Kargil]]|wikidata=Q1650798}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Distretto di Leh]]|wikidata=Q1921210}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leh (città)|Leh]] | alt= | lat= 34.1642 | long= 77.5847 | wikidata= Q230818 | descrizione=Capoluogo del Ladakh situata a quasi 3.500 m di altitudine.}} | 2={{Città| nome=[[Stok]] | alt= | lat= 34.0649 | long= 77.5479 | wikidata= Q2802035 | descrizione= Sede di un monastero buddista risalente al XIV secolo e del palazzo della famiglia reale di Ladakh risalente al XIX secolo.}} | 3={{Città| nome=[[Dras]] | alt= | lat= 34.45 | long= 75.77 | wikidata= Q4167739 | descrizione=A 3249 m s.l.m., Dras è il primo villaggio che si incontra una volta usciti da [[Srinagar]] attraverso la strada per [[Sonamarg]].}} | 4={{Città| nome=[[Thasgam]] | alt= | lat= 34.47 | long= 75.93 | wikidata= Q96408039 | descrizione=A 170&nbsp;km da [[Srinagar]] è un villaggio musulmano.}} | 5={{Città| nome=[[Kargil]] | alt= | lat= 34.5594 | long= 76.1256 | wikidata= Q2088176 | descrizione=A 204&nbsp;km da [[Srinagar]]. È al crocevia di importanti strade.}} | 6={{Città| nome=[[Padum]] | alt= | lat= 33.47 | long= 76.88 | wikidata= Q1297208 | descrizione=Villaggio lungo la fantastica strada che da Kargil si snoda attraverso la vallata di [[Zanskar]] dominata dai picchi innevati dell'Himalaya. Il massiccio di Nun Kun supera i 7.000 m. La valle di Zanskar di cui Padum è il centro più importante, è situata a oltre 4,000 metri tra la catena dell'Himalaya e quella di Zanskar a nord. Nel fondo valle stanno i villaggi spesso minuscoli e raggruppati intorno un monastero.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Stok Kangr]] | alt= | lat= 33.9864 | long= 77.4422 | wikidata= Q1507962 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ringdom Gompa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande dei monasteri è il Ringdom Gompa che appartiene alla setta lamaistica dei berretti gialli. }} * {{see | nome=Matho Gonpa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4286253 | descrizione= }} * <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = India | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = Jammu e Kashmir | Livello = 1 }} akh9lz8x3qv6heo8k99gcsqgpudnjug 883902 883789 2025-07-06T11:14:51Z Andyrom75 4215 /* top */ Non mi sembra sia il sito ufficiale del turismo 883902 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Pangong Tso lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica del lago Pangong Tso | Immagine = Ladakh india monsoon clouds.jpg | Didascalia = Ladakh nel periodo del monsone | Localizzazione = Ladakh locator map.svg | Stato = [[India]] | Regione = [[Jammu e Kashmir]] | Capoluogo = [[Leh (città)|Leh]] | Superficie = 59.196 km² | Abitanti = 232.864 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 34°10′00.12″N | Long = 77°34′59.88″E }} '''Ladakh''' è una regione dello stato di [[Jammu e Kashmir]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 34.159699 | Long= 77.579279 | h = 450 | w = 450 | z = 7 | view=Kartographer }} {{Regionlist |region1name = Distretto di [[Kargil]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Distretto di Leh]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[distretto di Kargil]]|wikidata=Q1650798}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Distretto di Leh]]|wikidata=Q1921210}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leh (città)|Leh]] | alt= | lat= 34.1642 | long= 77.5847 | wikidata= Q230818 | descrizione=Capoluogo del Ladakh situata a quasi 3.500 m di altitudine.}} | 2={{Città| nome=[[Stok]] | alt= | lat= 34.0649 | long= 77.5479 | wikidata= Q2802035 | descrizione= Sede di un monastero buddista risalente al XIV secolo e del palazzo della famiglia reale di Ladakh risalente al XIX secolo.}} | 3={{Città| nome=[[Dras]] | alt= | lat= 34.45 | long= 75.77 | wikidata= Q4167739 | descrizione=A 3249 m s.l.m., Dras è il primo villaggio che si incontra una volta usciti da [[Srinagar]] attraverso la strada per [[Sonamarg]].}} | 4={{Città| nome=[[Thasgam]] | alt= | lat= 34.47 | long= 75.93 | wikidata= Q96408039 | descrizione=A 170&nbsp;km da [[Srinagar]] è un villaggio musulmano.}} | 5={{Città| nome=[[Kargil]] | alt= | lat= 34.5594 | long= 76.1256 | wikidata= Q2088176 | descrizione=A 204&nbsp;km da [[Srinagar]]. È al crocevia di importanti strade.}} | 6={{Città| nome=[[Padum]] | alt= | lat= 33.47 | long= 76.88 | wikidata= Q1297208 | descrizione=Villaggio lungo la fantastica strada che da Kargil si snoda attraverso la vallata di [[Zanskar]] dominata dai picchi innevati dell'Himalaya. Il massiccio di Nun Kun supera i 7.000 m. La valle di Zanskar di cui Padum è il centro più importante, è situata a oltre 4,000 metri tra la catena dell'Himalaya e quella di Zanskar a nord. Nel fondo valle stanno i villaggi spesso minuscoli e raggruppati intorno un monastero.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Stok Kangr]] | alt= | lat= 33.9864 | long= 77.4422 | wikidata= Q1507962 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ringdom Gompa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande dei monasteri è il Ringdom Gompa che appartiene alla setta lamaistica dei berretti gialli. }} * {{see | nome=Matho Gonpa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4286253 | descrizione= }} * <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = India | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = Jammu e Kashmir | Livello = 1 }} cak97q31ctv7hxkemqnn6zzebdwdpvm Lago d'Iseo 0 6402 883801 860703 2025-07-06T09:06:18Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ Citylist, Destinationlist (con coordinate) + fix vari 883801 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Iseo banner view from Parzanica.jpg | DidascaliaBanner = Vista del Lago da Parzanica | Immagine = Lago d'Iseo.JPG | Didascalia = Vista aerea di parte della sponda bresciana del Lago d'Iseo e di Monte Isola. | Localizzazione = Lago_d'Iseo_localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] - [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 65,3 | Sito del turismo = http://www.iseolake.info/ | Lat = 45°43′00″N | Long = 10°05′00″E }} '''Lago d'Iseo''' (o '''Sebino''') è un lago della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago d'Iseo si trova tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]] ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra [[Zone]] e [[Marone]] e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra [[Riva di Solto]] e [[Castro (Lombardia)|Castro]], sono anche gli ''orridi'', lastroni di roccia verticali a strapiombo sull'acqua. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La stagione turistica va da maggio a settembre. === Cenni storici === [[File:The Floating Piers.jpg|left|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo dalla passerella The Floating Piers]] Come è stato possibile affermare grazie a ritrovamenti palafitticoli nella parte bassa del lago, la zona era già abitata in epoca preistorica. Durante l'impero romano la zona crebbe di importanza e vennero costruite delle terme a [[Predore]] e a [[Clusane]] (di quest'ultime rimangono solo degli archi murati). Dopo la discesa, nel 1161, di Federico Barbarossa, la zona visse un periodo di continua lotta tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1859 tutti i paesi del Lago entrarono ufficialmente a far parte del Regno di Sardegna. Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 l'artista bulgaro-americano ''Christo'' ha realizzato una serie di passerelle galleggianti, [http://www.thefloatingpiers.com/ '''The Floating Piers''']{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sulle acque del lago d'[[Iseo]]. L'installazione è composta da circa 3 km di pontili galleggianti larghi 16 m e composti da cubi di polietilene estruso ad alta densità ricoperti da un tessuto sintetico arancione. I pontili sono in tutto 4, il primo, lungo mezzo chilometro, collegava [[Sulzano]] e Peschiera, il secondo, di circa 1 km, da Peschiera si dirigeva verso l'Isola di San Paolo, ma prima di raggiungerla si biforcava in 2 (700 e 250 m) creando una sorta di triangolo e formando un periplo attorno alla piccola isola privata. Christo e la moglie Jeanne Claude avevano inizialmente sviluppato questo progetto per la foce del ''Rio de la Plata'' [[Buenos Aires]], ma le autorità locali non concessero mai le autorizzazioni necessarie. Nel 1975 fu il turno di [[Tokyo]], ma anche in questo caso le autorità giapponesi negarono il permesso. ;Curiosità [[File:Corna Trentapassi (18997371296).jpg|thumb|left|Corna Trentapassi]] Secondo alcune teorie il celebre pittore, artista e inventore '''Leonardo da Vinci''' soggiornò tra il 1499 e il 1500 sulle sponde del Lago d'Iseo. Alcuni critici d'arte sostengono inoltre che parte dello sfondo del suo più famoso dipinto, ''La Gioconda'', ritragga i monti che circondano il lago. A sinistra del volto di Monna Lisa si potrebbero infatti riconoscere le tre creste della ''Corna dei Trentapassi''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lago d'Iseo Map It Voy.png | regionmapsize = 400px }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda orientale (da sud a nord) | nome=[[Paratico]] | alt= | lat= 45.6611 | long= 9.95333 | wikidata= Q111356 | descrizione=Tra [[Franciacorta]] e lago, Paratico ha una bella e lunga passeggiata in riva al lago che collega la frazione di Tengattini a Sarnico.}} | 2={{Città| nome=[[Clusane]] | alt= | lat= 45.6625 | long= 10 | wikidata= Q3681707 | descrizione=Paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di ''paese della tinca al forno'', possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago.}} | 3={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | lat= 45.6586 | long= 10.0536 | wikidata= Q104911 | descrizione=Cittadina nella parte meridionale del lago, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.}} | 4={{Città| nome=[[Pilzone]] | alt= | lat= 45.6753 | long= 10.0808 | wikidata= Q3082721 | descrizione=Piccolo paese da cui parte la ''Via Valeriana''.}} | 5={{Città| nome=[[Sulzano]] | alt= | lat= 45.7117 | long= 10.0719 | wikidata= Q15648 | descrizione=Paese che deve la sua importanza per lo più al servizio di traghetti non-stop che lo collega con Monte Isola, è importante anche per le sue cascate.}} | 6={{Città| nome=[[Sale Marasino]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.1167 | wikidata= Q111696 | descrizione=Con le sue ville sul lago, è spesso ricordato per la sagra ''sale in zucca'' in cui viene premiata la zucca più grande e sono organizzati menù a base del frutto.}} | 7={{Città| nome=[[Marone (Italia)|Marone]] | alt= | lat= 45.7333 | long= 10.1 | wikidata= Q105168 | descrizione=Importante per la lavorazione della lana e per l'estrazione della dolomite, il comune è collegato con Toline ([[Pisogne]]) da una pista ciclopedonale che offre suggestivi scorci sul lago.}} | 8={{Città| nome=[[Pisogne]] | alt= | lat= 45.8108 | long= 10.1081 | wikidata= Q111405 | descrizione=Tra montagna e lago, Pisogne è un paese che recentemente è riuscito a incentivare il turismo grazie alla riqualificazione del lungolago, oggi quasi totalmente pedonale.}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale (da sud a nord) | nome=[[Sarnico]] | alt= | lat= 45.6667 | long= 9.95 | wikidata= Q101560 | descrizione=Tra lago e fiume, il paese ha da sempre una vocazione turistica sostenibile con molte aree verdi e lidi a lago.}} | 10={{Città| nome=[[Predore]] | alt= | lat= 45.6833 | long= 10.0167 | wikidata= Q101474 | descrizione=Importante per le terme romane, Predore ha anche una grande importanza dal punto di vista speleologico: tra le rupi che sovrastano l'abitato si trova, infatti, la grotta ''Bus del Coren'' nella quale sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico.}} | 11={{Città| nome=[[Tavernola Bergamasca]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.05 | wikidata= Q101645 | descrizione=Paese importante per la splendida posizione di fronte a [[Monte Isola]] e al Monte Guglielmo.}} | 12={{Città| nome=[[Riva di Solto]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.0333 | wikidata= Q101507 | descrizione=Nella parte più "impervia" del lago si trova l'''orrido del Bogn'': una piccola insenatura con pareti a strapiombo.}} | 13={{Città| nome=[[Castro (Lombardia)|Castro]] | alt= | lat= 45.803 | long= 10.0671 | wikidata= Q100192 | descrizione=Paese da sempre importante per la lavorazione del ferro e per l'estrazione di Marmo nero dalla montagna che sovrasta il paese. Il marmo, ancora oggi estratto, è stato usato per alcune colonne della Basilica di S. Marco di [[Venezia]].}} | 14={{Città| nome=[[Lovere]] | alt= | lat= 45.8125 | long= 10.07 | wikidata= Q101202 | descrizione=Tra [[i borghi più belli d'Italia]], è spesso ricordato per le opere conservate all'interno dell'Accademia Tadini.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Isola di Loreto.jpg|thumb|Isola di Loreto]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Zone]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.1167 | wikidata= Q112237 | descrizione=Paesino di montagna importante per le Piramidi di Pietra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Isola (isola)|Monte Isola]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.0833 | wikidata= Q4203472 | descrizione=La più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti;}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola di San Paolo (Iseo)|Isola di S. Paolo]] | alt= | lat= 45.6933 | long= 10.0714 | wikidata= Q3803070 | descrizione=Situata a sud di Monte Isola}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Loreto]] | alt= | lat= 45.7269 | long= 10.0847 | wikidata= Q3803032 | descrizione=Situata a nord-est di Monte Isola}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * La [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' collega [[Brescia]] a tutti i paesi della sponda orientale del lago. * La strada provinciale ex [[File:Strada Statale 469 Italia.svg|45px| Strada Statale 469]] '''Sebina Occidentale''' collega tutti i paesi della sponda occidentale del lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === In [http://www.ferrovienord.it/ treno] la linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]] serve tutte le località della sponda bresciana. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == I servizi di linea della [http://www.navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo] offrono collegamenti tra tutte le località del lago e [[Monte Isola]]. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=200px | photo1name=Lovere Accademia Tadini.JPG | photo1description={{see | nome=Accademia di Belle Arti Tadini | alt= | sito=http://www.accademiatadini.it | email= | indirizzo=[[Lovere]] | lat=45.814889 | long=10.073024 | indicazioni= | tel=+39 035 962780 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: martedì-sabato 15-19, festivi 10-12/15-19, ottobre sabato 15-19, festivi 10-12/15-19 | prezzo=7,00€ intero, 5,00€ ridotto | descrizione=Ospitata in un edificio neoclassico, situato nei pressi di piazza Garibaldi, è tra i musei più antichi della Lombardia (inaugurato nel 1829). L'accademia contiene opere di Antonio Canova, di Hayez, del Pitocchetto e di altri artisti lombardi e veneti. }} | photo2name=Piramidi di Zone3.JPG | photo2description={{see | nome=Riserva regionale delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''', [[Zone]] | lat=45.7521 | long=10.1089 | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} | photo3name=Riserva Naturale Torbiere del Sebino.jpg | photo3description={{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbiere.it/ita/index.htm | email= | indirizzo=[[Iseo]] - [[Corte Franca]] - [[Provaglio d'Iseo]] | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. All'interno della riserva si possono seguire diversi percorsi: passando tra i vari laghetti o percorrendo il perimetro. Si consiglia di visitare la riserva in giornate assolate, o comunque non dopo giorni di pioggia poiché sui percorsi potrebbe esserci del fango. Suggestiva è la visita nel periodo primaverile, quando sbocciano le ninfee e verso l'ora del tramonto quando si creano stupendi giochi di luce. Durante i mesi di dicembre e gennaio spesso Le Torbiere ghiacciano, ma non è possibile camminarci sopra, e tanto meno pattinare, poiché lo strato di ghiaccio non è abbastanza resistente. }} | photo4name=Castello carmagnola - da cancello.jpg | photo4description={{see | nome=Castello Carmagnola | alt= | sito= | email=info@rosmunda.it | indirizzo=Via Ponta 2, [[Clusane]] | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo= | descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo d.C da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul Lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud. }} | photo5name=Iseo (10).JPG | photo5description={{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi, [[Iseo]] | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nell'XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai cappuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} | photo6name=Rocca di Monte Isola.jpg | photo6description={{see | nome=Rocca Martinengo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Isola]] | lat=45.70307 | long=10.07439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizialmente Castello Oldofredi, la rocca venne fatta costruire dai feudatari bresciani per controllare la sponda occidentale del lago (quella orientale era sotto la loro giurisdizione). Il castello si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Menzino ed è rivolto verso [[Tavernola Bergamasca]]. Non ci sono atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del castello dagli Oldofredi ai Martinengo, ma probabilmente fu Antonio Prevosto ad acquistare la rocca attorno alla metà del XV secolo. Con la conquista, nel 1427, da parte della Serenissima del bergamasco, la funzione difensiva dell'edificio venne meno e la rocca venne convertita in palazzo. Oggi la rocca è privata e raramente visitabile. Benché nulla sia stato verificato, una leggenda popolare vuole che la Rocca Martinengo sia collegata con un tunnel sotto il lago con l'Isola di San Paolo. }} }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Vista sul lago da Iseo.jpg|thumb|Vista sul lago da Iseo]] Sia sulla sponda occidentale, che su quella orientale è possibile fare escursioni sulle montagne che si trovano ai lati del lago. Per informazioni sui sentieri consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. Lungo le sponde del lago sono inoltre disponibili molti tratti di ciclabile che collegano: *[[Iseo]] e [[Sarnico]] *[[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] *[[Marone]] e [[Pisogne]], in questa pista è importante ricordare il tratto [[Vello]]-[[Toline]], che percorre la vecchia strada litoranea, oggi ciclopedonale, con bellissimi panorami e spiagge a lago. Da [[Pilzone]] parte l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda bresciana del Lago d'Iseo e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). In molti punti del lago è inoltre possibile fare il bagno, sia in spiagge pubbliche che in parchi a pagamento con piscine all'aperto. La maggior parte delle spiagge pubbliche si trova nel basso lago e a [[Monte Isola]], dove il fondale lacustre scende meno velocemente. Tra le varie spiagge pubbliche, quelle principali sono quelle a [[Sarnico]], [[Iseo]], [[Sale Marasino]] e [[Marone]]. I due principali lidi a pagamento, Sassabanek e Belvedere, si trovano invece a [[Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'unico centro commerciale del Lago si trova a Pisogne: {{buy | nome=Centro commerciale Italmark | alt= | sito=http://pisogne.centroitalmark.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel=+39 030 37691 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale incentrato attorno al supermercato Italmark. Contiene anche una farmacia, alcuni negozi di abbigliamento, un negozio specializzato in attrezzature, un negozio di elettronica e abbigliamento sportivi e alcuni bar. }}. Nei centri dei principali paesi del lago ([[Iseo]], [[Sarnico]], [[Lovere]]) sono presenti, però, numerosi negozi di vario genere come le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali quali formaggi, salami e pesci freschi ed essiccati. Oltre ai classici souvenir del ''Lago d'Iseo'' come asciugamani, magliette e magneti, nel 2015 è nato anche il profumo "[http://www.acquadimontisola.com/ Acqua di Montisola]", acquistabile presso numerosi negozi su tutto il lago. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Agoni appesi a essiccare sul pontile di [[Clusane]]]] ===Prodotti Tipici=== Nei paesi del lago si possono, ovviamente, mangiare pesci d'acqua dolce come agoni (dette comunemente ''sarde di lago''), cavedani, tinche, coregoni e pesci persici. Tra i piatti tipici a base di pesce ricordiamo la frittura di pesciolini di lago (una volta di aole, ''oe'' nel dialetto locale, oggi specie parzialmente protetta), la '''Tinca al forno con polenta''' di [[Clusane]] e le '''sardine essiccate''' (''agoni''). Quest'ultime dopo essere state poste per più di due giorni al sole vengono poste per un mese a essiccare all'aria aperta. Caratteristico è infatti vederle appese soprattutto nei paesi di Sensole, Carzano e Peschiera a [[Monte Isola]] e a [[Clusane]] nella zona dell'imbarcadero. Tipico è anche il '''Salame di Monte Isola''', prodotto esclusivamente sull'isola al centro del lago, si diversifica dagli altri salami della zona per la pasta spessa (la carne è tradizionalmente tagliata col coltello), la miscela di spezie e aglio e la breve stagionatura. Sull'isola vengono prodotti solo 100 quintali di salame all'anno. Grazie al microclima del lago, rinomato è anche l''''olio extravergine d'oliva''' prodotto dagli uliveti sparsi su terrazzamenti posti sulle sponde del lago. [[Marone]] vanta, tra l'altro, l'appellativo di ''città dell'olio''. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sul Lago d'Iseo si trovano moltissime strutture ricettive, dai campeggi agli alberghi fino ai Bed and Breakfast. La maggior concentrazione di strutture si ha nel basso lago, a [[Clusane]], [[Iseo]] e [[Sulzano]]. Dopo l'installazione ''The Floating Piers'' e la maggiore notorietà del lago sono nate nei vari paesi numerose case vacanza spesso prenotabili online sui principali siti del settore. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La zona del Lago d'Iseo è generalmente sicura. Importante è prestare attenzione durante la balneazione a non spingersi eccessivamente lontano dalla costa e alle condizioni meteorologiche: quando il lago è mosso o c'è un temporale la balneazione non è sicura. In tali circostanze è meglio anche non navigare sul lago o se in viaggio su una propria barca/gommone è consigliabile raggiungere la costa più vicina. Sul lago sono presenti d'estate solo la ''Guardia Costiera Ausiliaria'' con sede a [[Sarnico]] e una motovedetta della Polizia Provinciale. In caso di emergenza contattare il numero unico di emergenza '''112'''. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Connessioni wifi a internet gratuite sono disponibili nei seguenti comuni: [[Iseo]], [[Paratico]], [[Marone]], [[Monte Isola]], [[Lovere]], [[Sale Marasino]], [[Sarnico]], [[Sulzano]] e [[Pisogne]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Franciacorta]] &mdash; territorio rinomato per la produzione vinicola, in particolare dell'omonimo spumante. * La [[Val Camonica]] &mdash; una delle valli alpine più estese e turisticamente più conosciute della [[Lombardia]]. === Itinerari === * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 3 }} 7admvdq9bm8ai7fq2zngp945hd6gk1u 883803 883801 2025-07-06T09:07:59Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883803 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Iseo banner view from Parzanica.jpg | DidascaliaBanner = Vista del Lago da Parzanica | Immagine = Lago d'Iseo.JPG | Didascalia = Vista aerea di parte della sponda bresciana del Lago d'Iseo e di Monte Isola. | Localizzazione = Lago_d'Iseo_localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] - [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 65,3 | Sito del turismo = http://www.iseolake.info/ | Lat = 45°43′00″N | Long = 10°05′00″E }} '''Lago d'Iseo''' (o '''Sebino''') è un lago della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago d'Iseo si trova tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]] ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra [[Zone]] e [[Marone]] e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra [[Riva di Solto]] e [[Castro (Lombardia)|Castro]], sono anche gli ''orridi'', lastroni di roccia verticali a strapiombo sull'acqua. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La stagione turistica va da maggio a settembre. === Cenni storici === [[File:The Floating Piers.jpg|left|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo dalla passerella The Floating Piers]] Come è stato possibile affermare grazie a ritrovamenti palafitticoli nella parte bassa del lago, la zona era già abitata in epoca preistorica. Durante l'impero romano la zona crebbe di importanza e vennero costruite delle terme a [[Predore]] e a [[Clusane]] (di quest'ultime rimangono solo degli archi murati). Dopo la discesa, nel 1161, di Federico Barbarossa, la zona visse un periodo di continua lotta tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1859 tutti i paesi del Lago entrarono ufficialmente a far parte del Regno di Sardegna. Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 l'artista bulgaro-americano ''Christo'' ha realizzato una serie di passerelle galleggianti, [http://www.thefloatingpiers.com/ '''The Floating Piers''']{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sulle acque del lago d'[[Iseo]]. L'installazione è composta da circa 3 km di pontili galleggianti larghi 16 m e composti da cubi di polietilene estruso ad alta densità ricoperti da un tessuto sintetico arancione. I pontili sono in tutto 4, il primo, lungo mezzo chilometro, collegava [[Sulzano]] e Peschiera, il secondo, di circa 1 km, da Peschiera si dirigeva verso l'Isola di San Paolo, ma prima di raggiungerla si biforcava in 2 (700 e 250 m) creando una sorta di triangolo e formando un periplo attorno alla piccola isola privata. Christo e la moglie Jeanne Claude avevano inizialmente sviluppato questo progetto per la foce del ''Rio de la Plata'' [[Buenos Aires]], ma le autorità locali non concessero mai le autorizzazioni necessarie. Nel 1975 fu il turno di [[Tokyo]], ma anche in questo caso le autorità giapponesi negarono il permesso. ;Curiosità [[File:Corna Trentapassi (18997371296).jpg|thumb|left|Corna Trentapassi]] Secondo alcune teorie il celebre pittore, artista e inventore '''Leonardo da Vinci''' soggiornò tra il 1499 e il 1500 sulle sponde del Lago d'Iseo. Alcuni critici d'arte sostengono inoltre che parte dello sfondo del suo più famoso dipinto, ''La Gioconda'', ritragga i monti che circondano il lago. A sinistra del volto di Monna Lisa si potrebbero infatti riconoscere le tre creste della ''Corna dei Trentapassi''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lago d'Iseo Map It Voy.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.7455 | regionmapLong=10.0724 | regionmapZoom=11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda orientale (da sud a nord) | nome=[[Paratico]] | alt= | lat= 45.6611 | long= 9.95333 | wikidata= Q111356 | descrizione=Tra [[Franciacorta]] e lago, Paratico ha una bella e lunga passeggiata in riva al lago che collega la frazione di Tengattini a Sarnico.}} | 2={{Città| nome=[[Clusane]] | alt= | lat= 45.6625 | long= 10 | wikidata= Q3681707 | descrizione=Paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di ''paese della tinca al forno'', possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago.}} | 3={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | lat= 45.6586 | long= 10.0536 | wikidata= Q104911 | descrizione=Cittadina nella parte meridionale del lago, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.}} | 4={{Città| nome=[[Pilzone]] | alt= | lat= 45.6753 | long= 10.0808 | wikidata= Q3082721 | descrizione=Piccolo paese da cui parte la ''Via Valeriana''.}} | 5={{Città| nome=[[Sulzano]] | alt= | lat= 45.7117 | long= 10.0719 | wikidata= Q15648 | descrizione=Paese che deve la sua importanza per lo più al servizio di traghetti non-stop che lo collega con Monte Isola, è importante anche per le sue cascate.}} | 6={{Città| nome=[[Sale Marasino]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.1167 | wikidata= Q111696 | descrizione=Con le sue ville sul lago, è spesso ricordato per la sagra ''sale in zucca'' in cui viene premiata la zucca più grande e sono organizzati menù a base del frutto.}} | 7={{Città| nome=[[Marone (Italia)|Marone]] | alt= | lat= 45.7333 | long= 10.1 | wikidata= Q105168 | descrizione=Importante per la lavorazione della lana e per l'estrazione della dolomite, il comune è collegato con Toline ([[Pisogne]]) da una pista ciclopedonale che offre suggestivi scorci sul lago.}} | 8={{Città| nome=[[Pisogne]] | alt= | lat= 45.8108 | long= 10.1081 | wikidata= Q111405 | descrizione=Tra montagna e lago, Pisogne è un paese che recentemente è riuscito a incentivare il turismo grazie alla riqualificazione del lungolago, oggi quasi totalmente pedonale.}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale (da sud a nord) | nome=[[Sarnico]] | alt= | lat= 45.6667 | long= 9.95 | wikidata= Q101560 | descrizione=Tra lago e fiume, il paese ha da sempre una vocazione turistica sostenibile con molte aree verdi e lidi a lago.}} | 10={{Città| nome=[[Predore]] | alt= | lat= 45.6833 | long= 10.0167 | wikidata= Q101474 | descrizione=Importante per le terme romane, Predore ha anche una grande importanza dal punto di vista speleologico: tra le rupi che sovrastano l'abitato si trova, infatti, la grotta ''Bus del Coren'' nella quale sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico.}} | 11={{Città| nome=[[Tavernola Bergamasca]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.05 | wikidata= Q101645 | descrizione=Paese importante per la splendida posizione di fronte a [[Monte Isola]] e al Monte Guglielmo.}} | 12={{Città| nome=[[Riva di Solto]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.0333 | wikidata= Q101507 | descrizione=Nella parte più "impervia" del lago si trova l'''orrido del Bogn'': una piccola insenatura con pareti a strapiombo.}} | 13={{Città| nome=[[Castro (Lombardia)|Castro]] | alt= | lat= 45.803 | long= 10.0671 | wikidata= Q100192 | descrizione=Paese da sempre importante per la lavorazione del ferro e per l'estrazione di Marmo nero dalla montagna che sovrasta il paese. Il marmo, ancora oggi estratto, è stato usato per alcune colonne della Basilica di S. Marco di [[Venezia]].}} | 14={{Città| nome=[[Lovere]] | alt= | lat= 45.8125 | long= 10.07 | wikidata= Q101202 | descrizione=Tra [[i borghi più belli d'Italia]], è spesso ricordato per le opere conservate all'interno dell'Accademia Tadini.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Isola di Loreto.jpg|thumb|Isola di Loreto]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Zone]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.1167 | wikidata= Q112237 | descrizione=Paesino di montagna importante per le Piramidi di Pietra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Isola (isola)|Monte Isola]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.0833 | wikidata= Q4203472 | descrizione=La più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti;}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola di San Paolo (Iseo)|Isola di S. Paolo]] | alt= | lat= 45.6933 | long= 10.0714 | wikidata= Q3803070 | descrizione=Situata a sud di Monte Isola}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Loreto]] | alt= | lat= 45.7269 | long= 10.0847 | wikidata= Q3803032 | descrizione=Situata a nord-est di Monte Isola}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * La [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' collega [[Brescia]] a tutti i paesi della sponda orientale del lago. * La strada provinciale ex [[File:Strada Statale 469 Italia.svg|45px| Strada Statale 469]] '''Sebina Occidentale''' collega tutti i paesi della sponda occidentale del lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === In [http://www.ferrovienord.it/ treno] la linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]] serve tutte le località della sponda bresciana. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == I servizi di linea della [http://www.navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo] offrono collegamenti tra tutte le località del lago e [[Monte Isola]]. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=200px | photo1name=Lovere Accademia Tadini.JPG | photo1description={{see | nome=Accademia di Belle Arti Tadini | alt= | sito=http://www.accademiatadini.it | email= | indirizzo=[[Lovere]] | lat=45.814889 | long=10.073024 | indicazioni= | tel=+39 035 962780 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: martedì-sabato 15-19, festivi 10-12/15-19, ottobre sabato 15-19, festivi 10-12/15-19 | prezzo=7,00€ intero, 5,00€ ridotto | descrizione=Ospitata in un edificio neoclassico, situato nei pressi di piazza Garibaldi, è tra i musei più antichi della Lombardia (inaugurato nel 1829). L'accademia contiene opere di Antonio Canova, di Hayez, del Pitocchetto e di altri artisti lombardi e veneti. }} | photo2name=Piramidi di Zone3.JPG | photo2description={{see | nome=Riserva regionale delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''', [[Zone]] | lat=45.7521 | long=10.1089 | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} | photo3name=Riserva Naturale Torbiere del Sebino.jpg | photo3description={{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbiere.it/ita/index.htm | email= | indirizzo=[[Iseo]] - [[Corte Franca]] - [[Provaglio d'Iseo]] | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. All'interno della riserva si possono seguire diversi percorsi: passando tra i vari laghetti o percorrendo il perimetro. Si consiglia di visitare la riserva in giornate assolate, o comunque non dopo giorni di pioggia poiché sui percorsi potrebbe esserci del fango. Suggestiva è la visita nel periodo primaverile, quando sbocciano le ninfee e verso l'ora del tramonto quando si creano stupendi giochi di luce. Durante i mesi di dicembre e gennaio spesso Le Torbiere ghiacciano, ma non è possibile camminarci sopra, e tanto meno pattinare, poiché lo strato di ghiaccio non è abbastanza resistente. }} | photo4name=Castello carmagnola - da cancello.jpg | photo4description={{see | nome=Castello Carmagnola | alt= | sito= | email=info@rosmunda.it | indirizzo=Via Ponta 2, [[Clusane]] | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo= | descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo d.C da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul Lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud. }} | photo5name=Iseo (10).JPG | photo5description={{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi, [[Iseo]] | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nell'XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai cappuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} | photo6name=Rocca di Monte Isola.jpg | photo6description={{see | nome=Rocca Martinengo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Isola]] | lat=45.70307 | long=10.07439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizialmente Castello Oldofredi, la rocca venne fatta costruire dai feudatari bresciani per controllare la sponda occidentale del lago (quella orientale era sotto la loro giurisdizione). Il castello si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Menzino ed è rivolto verso [[Tavernola Bergamasca]]. Non ci sono atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del castello dagli Oldofredi ai Martinengo, ma probabilmente fu Antonio Prevosto ad acquistare la rocca attorno alla metà del XV secolo. Con la conquista, nel 1427, da parte della Serenissima del bergamasco, la funzione difensiva dell'edificio venne meno e la rocca venne convertita in palazzo. Oggi la rocca è privata e raramente visitabile. Benché nulla sia stato verificato, una leggenda popolare vuole che la Rocca Martinengo sia collegata con un tunnel sotto il lago con l'Isola di San Paolo. }} }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Vista sul lago da Iseo.jpg|thumb|Vista sul lago da Iseo]] Sia sulla sponda occidentale, che su quella orientale è possibile fare escursioni sulle montagne che si trovano ai lati del lago. Per informazioni sui sentieri consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. Lungo le sponde del lago sono inoltre disponibili molti tratti di ciclabile che collegano: *[[Iseo]] e [[Sarnico]] *[[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] *[[Marone]] e [[Pisogne]], in questa pista è importante ricordare il tratto [[Vello]]-[[Toline]], che percorre la vecchia strada litoranea, oggi ciclopedonale, con bellissimi panorami e spiagge a lago. Da [[Pilzone]] parte l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda bresciana del Lago d'Iseo e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). In molti punti del lago è inoltre possibile fare il bagno, sia in spiagge pubbliche che in parchi a pagamento con piscine all'aperto. La maggior parte delle spiagge pubbliche si trova nel basso lago e a [[Monte Isola]], dove il fondale lacustre scende meno velocemente. Tra le varie spiagge pubbliche, quelle principali sono quelle a [[Sarnico]], [[Iseo]], [[Sale Marasino]] e [[Marone]]. I due principali lidi a pagamento, Sassabanek e Belvedere, si trovano invece a [[Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'unico centro commerciale del Lago si trova a Pisogne: {{buy | nome=Centro commerciale Italmark | alt= | sito=http://pisogne.centroitalmark.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel=+39 030 37691 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale incentrato attorno al supermercato Italmark. Contiene anche una farmacia, alcuni negozi di abbigliamento, un negozio specializzato in attrezzature, un negozio di elettronica e abbigliamento sportivi e alcuni bar. }}. Nei centri dei principali paesi del lago ([[Iseo]], [[Sarnico]], [[Lovere]]) sono presenti, però, numerosi negozi di vario genere come le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali quali formaggi, salami e pesci freschi ed essiccati. Oltre ai classici souvenir del ''Lago d'Iseo'' come asciugamani, magliette e magneti, nel 2015 è nato anche il profumo "[http://www.acquadimontisola.com/ Acqua di Montisola]", acquistabile presso numerosi negozi su tutto il lago. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Agoni appesi a essiccare sul pontile di [[Clusane]]]] ===Prodotti Tipici=== Nei paesi del lago si possono, ovviamente, mangiare pesci d'acqua dolce come agoni (dette comunemente ''sarde di lago''), cavedani, tinche, coregoni e pesci persici. Tra i piatti tipici a base di pesce ricordiamo la frittura di pesciolini di lago (una volta di aole, ''oe'' nel dialetto locale, oggi specie parzialmente protetta), la '''Tinca al forno con polenta''' di [[Clusane]] e le '''sardine essiccate''' (''agoni''). Quest'ultime dopo essere state poste per più di due giorni al sole vengono poste per un mese a essiccare all'aria aperta. Caratteristico è infatti vederle appese soprattutto nei paesi di Sensole, Carzano e Peschiera a [[Monte Isola]] e a [[Clusane]] nella zona dell'imbarcadero. Tipico è anche il '''Salame di Monte Isola''', prodotto esclusivamente sull'isola al centro del lago, si diversifica dagli altri salami della zona per la pasta spessa (la carne è tradizionalmente tagliata col coltello), la miscela di spezie e aglio e la breve stagionatura. Sull'isola vengono prodotti solo 100 quintali di salame all'anno. Grazie al microclima del lago, rinomato è anche l''''olio extravergine d'oliva''' prodotto dagli uliveti sparsi su terrazzamenti posti sulle sponde del lago. [[Marone]] vanta, tra l'altro, l'appellativo di ''città dell'olio''. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sul Lago d'Iseo si trovano moltissime strutture ricettive, dai campeggi agli alberghi fino ai Bed and Breakfast. La maggior concentrazione di strutture si ha nel basso lago, a [[Clusane]], [[Iseo]] e [[Sulzano]]. Dopo l'installazione ''The Floating Piers'' e la maggiore notorietà del lago sono nate nei vari paesi numerose case vacanza spesso prenotabili online sui principali siti del settore. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La zona del Lago d'Iseo è generalmente sicura. Importante è prestare attenzione durante la balneazione a non spingersi eccessivamente lontano dalla costa e alle condizioni meteorologiche: quando il lago è mosso o c'è un temporale la balneazione non è sicura. In tali circostanze è meglio anche non navigare sul lago o se in viaggio su una propria barca/gommone è consigliabile raggiungere la costa più vicina. Sul lago sono presenti d'estate solo la ''Guardia Costiera Ausiliaria'' con sede a [[Sarnico]] e una motovedetta della Polizia Provinciale. In caso di emergenza contattare il numero unico di emergenza '''112'''. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Connessioni wifi a internet gratuite sono disponibili nei seguenti comuni: [[Iseo]], [[Paratico]], [[Marone]], [[Monte Isola]], [[Lovere]], [[Sale Marasino]], [[Sarnico]], [[Sulzano]] e [[Pisogne]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Franciacorta]] &mdash; territorio rinomato per la produzione vinicola, in particolare dell'omonimo spumante. * La [[Val Camonica]] &mdash; una delle valli alpine più estese e turisticamente più conosciute della [[Lombardia]]. === Itinerari === * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 3 }} 1szyu9jo9fm2qmcsj20t3q87sv7st37 883805 883803 2025-07-06T09:09:21Z Nastoshka 8037 /* Cenni storici */ fix broken link 883805 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Iseo banner view from Parzanica.jpg | DidascaliaBanner = Vista del Lago da Parzanica | Immagine = Lago d'Iseo.JPG | Didascalia = Vista aerea di parte della sponda bresciana del Lago d'Iseo e di Monte Isola. | Localizzazione = Lago_d'Iseo_localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] - [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 65,3 | Sito del turismo = http://www.iseolake.info/ | Lat = 45°43′00″N | Long = 10°05′00″E }} '''Lago d'Iseo''' (o '''Sebino''') è un lago della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago d'Iseo si trova tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]] ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra [[Zone]] e [[Marone]] e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra [[Riva di Solto]] e [[Castro (Lombardia)|Castro]], sono anche gli ''orridi'', lastroni di roccia verticali a strapiombo sull'acqua. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La stagione turistica va da maggio a settembre. === Cenni storici === [[File:The Floating Piers.jpg|left|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo dalla passerella The Floating Piers]] Come è stato possibile affermare grazie a ritrovamenti palafitticoli nella parte bassa del lago, la zona era già abitata in epoca preistorica. Durante l'impero romano la zona crebbe di importanza e vennero costruite delle terme a [[Predore]] e a [[Clusane]] (di quest'ultime rimangono solo degli archi murati). Dopo la discesa, nel 1161, di Federico Barbarossa, la zona visse un periodo di continua lotta tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1859 tutti i paesi del Lago entrarono ufficialmente a far parte del Regno di Sardegna. Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 l'artista bulgaro-americano ''Christo'' ha realizzato una serie di passerelle galleggianti, [https://christojeanneclaude.net/artworks/the-floating-piers/ '''The Floating Piers'''] sulle acque del lago d'[[Iseo]]. L'installazione è composta da circa 3 km di pontili galleggianti larghi 16 m e composti da cubi di polietilene estruso ad alta densità ricoperti da un tessuto sintetico arancione. I pontili sono in tutto 4, il primo, lungo mezzo chilometro, collegava [[Sulzano]] e Peschiera, il secondo, di circa 1 km, da Peschiera si dirigeva verso l'Isola di San Paolo, ma prima di raggiungerla si biforcava in 2 (700 e 250 m) creando una sorta di triangolo e formando un periplo attorno alla piccola isola privata. Christo e la moglie Jeanne Claude avevano inizialmente sviluppato questo progetto per la foce del ''Rio de la Plata'' [[Buenos Aires]], ma le autorità locali non concessero mai le autorizzazioni necessarie. Nel 1975 fu il turno di [[Tokyo]], ma anche in questo caso le autorità giapponesi negarono il permesso. ;Curiosità [[File:Corna Trentapassi (18997371296).jpg|thumb|left|Corna Trentapassi]] Secondo alcune teorie il celebre pittore, artista e inventore '''Leonardo da Vinci''' soggiornò tra il 1499 e il 1500 sulle sponde del Lago d'Iseo. Alcuni critici d'arte sostengono inoltre che parte dello sfondo del suo più famoso dipinto, ''La Gioconda'', ritragga i monti che circondano il lago. A sinistra del volto di Monna Lisa si potrebbero infatti riconoscere le tre creste della ''Corna dei Trentapassi''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lago d'Iseo Map It Voy.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.7455 | regionmapLong=10.0724 | regionmapZoom=11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda orientale (da sud a nord) | nome=[[Paratico]] | alt= | lat= 45.6611 | long= 9.95333 | wikidata= Q111356 | descrizione=Tra [[Franciacorta]] e lago, Paratico ha una bella e lunga passeggiata in riva al lago che collega la frazione di Tengattini a Sarnico.}} | 2={{Città| nome=[[Clusane]] | alt= | lat= 45.6625 | long= 10 | wikidata= Q3681707 | descrizione=Paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di ''paese della tinca al forno'', possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago.}} | 3={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | lat= 45.6586 | long= 10.0536 | wikidata= Q104911 | descrizione=Cittadina nella parte meridionale del lago, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.}} | 4={{Città| nome=[[Pilzone]] | alt= | lat= 45.6753 | long= 10.0808 | wikidata= Q3082721 | descrizione=Piccolo paese da cui parte la ''Via Valeriana''.}} | 5={{Città| nome=[[Sulzano]] | alt= | lat= 45.7117 | long= 10.0719 | wikidata= Q15648 | descrizione=Paese che deve la sua importanza per lo più al servizio di traghetti non-stop che lo collega con Monte Isola, è importante anche per le sue cascate.}} | 6={{Città| nome=[[Sale Marasino]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.1167 | wikidata= Q111696 | descrizione=Con le sue ville sul lago, è spesso ricordato per la sagra ''sale in zucca'' in cui viene premiata la zucca più grande e sono organizzati menù a base del frutto.}} | 7={{Città| nome=[[Marone (Italia)|Marone]] | alt= | lat= 45.7333 | long= 10.1 | wikidata= Q105168 | descrizione=Importante per la lavorazione della lana e per l'estrazione della dolomite, il comune è collegato con Toline ([[Pisogne]]) da una pista ciclopedonale che offre suggestivi scorci sul lago.}} | 8={{Città| nome=[[Pisogne]] | alt= | lat= 45.8108 | long= 10.1081 | wikidata= Q111405 | descrizione=Tra montagna e lago, Pisogne è un paese che recentemente è riuscito a incentivare il turismo grazie alla riqualificazione del lungolago, oggi quasi totalmente pedonale.}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale (da sud a nord) | nome=[[Sarnico]] | alt= | lat= 45.6667 | long= 9.95 | wikidata= Q101560 | descrizione=Tra lago e fiume, il paese ha da sempre una vocazione turistica sostenibile con molte aree verdi e lidi a lago.}} | 10={{Città| nome=[[Predore]] | alt= | lat= 45.6833 | long= 10.0167 | wikidata= Q101474 | descrizione=Importante per le terme romane, Predore ha anche una grande importanza dal punto di vista speleologico: tra le rupi che sovrastano l'abitato si trova, infatti, la grotta ''Bus del Coren'' nella quale sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico.}} | 11={{Città| nome=[[Tavernola Bergamasca]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.05 | wikidata= Q101645 | descrizione=Paese importante per la splendida posizione di fronte a [[Monte Isola]] e al Monte Guglielmo.}} | 12={{Città| nome=[[Riva di Solto]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.0333 | wikidata= Q101507 | descrizione=Nella parte più "impervia" del lago si trova l'''orrido del Bogn'': una piccola insenatura con pareti a strapiombo.}} | 13={{Città| nome=[[Castro (Lombardia)|Castro]] | alt= | lat= 45.803 | long= 10.0671 | wikidata= Q100192 | descrizione=Paese da sempre importante per la lavorazione del ferro e per l'estrazione di Marmo nero dalla montagna che sovrasta il paese. Il marmo, ancora oggi estratto, è stato usato per alcune colonne della Basilica di S. Marco di [[Venezia]].}} | 14={{Città| nome=[[Lovere]] | alt= | lat= 45.8125 | long= 10.07 | wikidata= Q101202 | descrizione=Tra [[i borghi più belli d'Italia]], è spesso ricordato per le opere conservate all'interno dell'Accademia Tadini.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Isola di Loreto.jpg|thumb|Isola di Loreto]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Zone]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.1167 | wikidata= Q112237 | descrizione=Paesino di montagna importante per le Piramidi di Pietra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Isola (isola)|Monte Isola]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.0833 | wikidata= Q4203472 | descrizione=La più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti;}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola di San Paolo (Iseo)|Isola di S. Paolo]] | alt= | lat= 45.6933 | long= 10.0714 | wikidata= Q3803070 | descrizione=Situata a sud di Monte Isola}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Loreto]] | alt= | lat= 45.7269 | long= 10.0847 | wikidata= Q3803032 | descrizione=Situata a nord-est di Monte Isola}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * La [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' collega [[Brescia]] a tutti i paesi della sponda orientale del lago. * La strada provinciale ex [[File:Strada Statale 469 Italia.svg|45px| Strada Statale 469]] '''Sebina Occidentale''' collega tutti i paesi della sponda occidentale del lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === In [http://www.ferrovienord.it/ treno] la linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]] serve tutte le località della sponda bresciana. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == I servizi di linea della [http://www.navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo] offrono collegamenti tra tutte le località del lago e [[Monte Isola]]. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=200px | photo1name=Lovere Accademia Tadini.JPG | photo1description={{see | nome=Accademia di Belle Arti Tadini | alt= | sito=http://www.accademiatadini.it | email= | indirizzo=[[Lovere]] | lat=45.814889 | long=10.073024 | indicazioni= | tel=+39 035 962780 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: martedì-sabato 15-19, festivi 10-12/15-19, ottobre sabato 15-19, festivi 10-12/15-19 | prezzo=7,00€ intero, 5,00€ ridotto | descrizione=Ospitata in un edificio neoclassico, situato nei pressi di piazza Garibaldi, è tra i musei più antichi della Lombardia (inaugurato nel 1829). L'accademia contiene opere di Antonio Canova, di Hayez, del Pitocchetto e di altri artisti lombardi e veneti. }} | photo2name=Piramidi di Zone3.JPG | photo2description={{see | nome=Riserva regionale delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''', [[Zone]] | lat=45.7521 | long=10.1089 | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} | photo3name=Riserva Naturale Torbiere del Sebino.jpg | photo3description={{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbiere.it/ita/index.htm | email= | indirizzo=[[Iseo]] - [[Corte Franca]] - [[Provaglio d'Iseo]] | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. All'interno della riserva si possono seguire diversi percorsi: passando tra i vari laghetti o percorrendo il perimetro. Si consiglia di visitare la riserva in giornate assolate, o comunque non dopo giorni di pioggia poiché sui percorsi potrebbe esserci del fango. Suggestiva è la visita nel periodo primaverile, quando sbocciano le ninfee e verso l'ora del tramonto quando si creano stupendi giochi di luce. Durante i mesi di dicembre e gennaio spesso Le Torbiere ghiacciano, ma non è possibile camminarci sopra, e tanto meno pattinare, poiché lo strato di ghiaccio non è abbastanza resistente. }} | photo4name=Castello carmagnola - da cancello.jpg | photo4description={{see | nome=Castello Carmagnola | alt= | sito= | email=info@rosmunda.it | indirizzo=Via Ponta 2, [[Clusane]] | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo= | descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo d.C da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul Lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud. }} | photo5name=Iseo (10).JPG | photo5description={{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi, [[Iseo]] | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nell'XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai cappuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} | photo6name=Rocca di Monte Isola.jpg | photo6description={{see | nome=Rocca Martinengo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Isola]] | lat=45.70307 | long=10.07439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizialmente Castello Oldofredi, la rocca venne fatta costruire dai feudatari bresciani per controllare la sponda occidentale del lago (quella orientale era sotto la loro giurisdizione). Il castello si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Menzino ed è rivolto verso [[Tavernola Bergamasca]]. Non ci sono atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del castello dagli Oldofredi ai Martinengo, ma probabilmente fu Antonio Prevosto ad acquistare la rocca attorno alla metà del XV secolo. Con la conquista, nel 1427, da parte della Serenissima del bergamasco, la funzione difensiva dell'edificio venne meno e la rocca venne convertita in palazzo. Oggi la rocca è privata e raramente visitabile. Benché nulla sia stato verificato, una leggenda popolare vuole che la Rocca Martinengo sia collegata con un tunnel sotto il lago con l'Isola di San Paolo. }} }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Vista sul lago da Iseo.jpg|thumb|Vista sul lago da Iseo]] Sia sulla sponda occidentale, che su quella orientale è possibile fare escursioni sulle montagne che si trovano ai lati del lago. Per informazioni sui sentieri consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. Lungo le sponde del lago sono inoltre disponibili molti tratti di ciclabile che collegano: *[[Iseo]] e [[Sarnico]] *[[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] *[[Marone]] e [[Pisogne]], in questa pista è importante ricordare il tratto [[Vello]]-[[Toline]], che percorre la vecchia strada litoranea, oggi ciclopedonale, con bellissimi panorami e spiagge a lago. Da [[Pilzone]] parte l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda bresciana del Lago d'Iseo e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). In molti punti del lago è inoltre possibile fare il bagno, sia in spiagge pubbliche che in parchi a pagamento con piscine all'aperto. La maggior parte delle spiagge pubbliche si trova nel basso lago e a [[Monte Isola]], dove il fondale lacustre scende meno velocemente. Tra le varie spiagge pubbliche, quelle principali sono quelle a [[Sarnico]], [[Iseo]], [[Sale Marasino]] e [[Marone]]. I due principali lidi a pagamento, Sassabanek e Belvedere, si trovano invece a [[Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'unico centro commerciale del Lago si trova a Pisogne: {{buy | nome=Centro commerciale Italmark | alt= | sito=http://pisogne.centroitalmark.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel=+39 030 37691 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale incentrato attorno al supermercato Italmark. Contiene anche una farmacia, alcuni negozi di abbigliamento, un negozio specializzato in attrezzature, un negozio di elettronica e abbigliamento sportivi e alcuni bar. }}. Nei centri dei principali paesi del lago ([[Iseo]], [[Sarnico]], [[Lovere]]) sono presenti, però, numerosi negozi di vario genere come le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali quali formaggi, salami e pesci freschi ed essiccati. Oltre ai classici souvenir del ''Lago d'Iseo'' come asciugamani, magliette e magneti, nel 2015 è nato anche il profumo "[http://www.acquadimontisola.com/ Acqua di Montisola]", acquistabile presso numerosi negozi su tutto il lago. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Agoni appesi a essiccare sul pontile di [[Clusane]]]] ===Prodotti Tipici=== Nei paesi del lago si possono, ovviamente, mangiare pesci d'acqua dolce come agoni (dette comunemente ''sarde di lago''), cavedani, tinche, coregoni e pesci persici. Tra i piatti tipici a base di pesce ricordiamo la frittura di pesciolini di lago (una volta di aole, ''oe'' nel dialetto locale, oggi specie parzialmente protetta), la '''Tinca al forno con polenta''' di [[Clusane]] e le '''sardine essiccate''' (''agoni''). Quest'ultime dopo essere state poste per più di due giorni al sole vengono poste per un mese a essiccare all'aria aperta. Caratteristico è infatti vederle appese soprattutto nei paesi di Sensole, Carzano e Peschiera a [[Monte Isola]] e a [[Clusane]] nella zona dell'imbarcadero. Tipico è anche il '''Salame di Monte Isola''', prodotto esclusivamente sull'isola al centro del lago, si diversifica dagli altri salami della zona per la pasta spessa (la carne è tradizionalmente tagliata col coltello), la miscela di spezie e aglio e la breve stagionatura. Sull'isola vengono prodotti solo 100 quintali di salame all'anno. Grazie al microclima del lago, rinomato è anche l''''olio extravergine d'oliva''' prodotto dagli uliveti sparsi su terrazzamenti posti sulle sponde del lago. [[Marone]] vanta, tra l'altro, l'appellativo di ''città dell'olio''. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sul Lago d'Iseo si trovano moltissime strutture ricettive, dai campeggi agli alberghi fino ai Bed and Breakfast. La maggior concentrazione di strutture si ha nel basso lago, a [[Clusane]], [[Iseo]] e [[Sulzano]]. Dopo l'installazione ''The Floating Piers'' e la maggiore notorietà del lago sono nate nei vari paesi numerose case vacanza spesso prenotabili online sui principali siti del settore. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La zona del Lago d'Iseo è generalmente sicura. Importante è prestare attenzione durante la balneazione a non spingersi eccessivamente lontano dalla costa e alle condizioni meteorologiche: quando il lago è mosso o c'è un temporale la balneazione non è sicura. In tali circostanze è meglio anche non navigare sul lago o se in viaggio su una propria barca/gommone è consigliabile raggiungere la costa più vicina. Sul lago sono presenti d'estate solo la ''Guardia Costiera Ausiliaria'' con sede a [[Sarnico]] e una motovedetta della Polizia Provinciale. In caso di emergenza contattare il numero unico di emergenza '''112'''. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Connessioni wifi a internet gratuite sono disponibili nei seguenti comuni: [[Iseo]], [[Paratico]], [[Marone]], [[Monte Isola]], [[Lovere]], [[Sale Marasino]], [[Sarnico]], [[Sulzano]] e [[Pisogne]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Franciacorta]] &mdash; territorio rinomato per la produzione vinicola, in particolare dell'omonimo spumante. * La [[Val Camonica]] &mdash; una delle valli alpine più estese e turisticamente più conosciute della [[Lombardia]]. === Itinerari === * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 3 }} blb79xzp7ptwtkscdmu57bsyilzwa0n 883809 883805 2025-07-06T09:25:07Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883809 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Iseo banner view from Parzanica.jpg | DidascaliaBanner = Vista del Lago da Parzanica | Immagine = Lago d'Iseo.JPG | Didascalia = Vista aerea di parte della sponda bresciana del Lago d'Iseo e di Monte Isola. | Localizzazione = Lago_d'Iseo_localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] - [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 65,3 | Sito del turismo = http://www.iseolake.info/ | Lat = 45°43′00″N | Long = 10°05′00″E }} '''Lago d'Iseo''' (o '''Sebino''') è un lago della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago d'Iseo si trova tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]] ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra [[Zone]] e [[Marone (Italia)|Marone]] e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra [[Riva di Solto]] e [[Castro (Lombardia)|Castro]], sono anche gli ''orridi'', lastroni di roccia verticali a strapiombo sull'acqua. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La stagione turistica va da maggio a settembre. === Cenni storici === [[File:The Floating Piers.jpg|left|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo dalla passerella The Floating Piers]] Come è stato possibile affermare grazie a ritrovamenti palafitticoli nella parte bassa del lago, la zona era già abitata in epoca preistorica. Durante l'impero romano la zona crebbe di importanza e vennero costruite delle terme a [[Predore]] e a [[Clusane]] (di quest'ultime rimangono solo degli archi murati). Dopo la discesa, nel 1161, di Federico Barbarossa, la zona visse un periodo di continua lotta tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1859 tutti i paesi del Lago entrarono ufficialmente a far parte del Regno di Sardegna. Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 l'artista bulgaro-americano ''Christo'' ha realizzato una serie di passerelle galleggianti, [https://christojeanneclaude.net/artworks/the-floating-piers/ '''The Floating Piers'''] sulle acque del lago d'[[Iseo]]. L'installazione è composta da circa 3 km di pontili galleggianti larghi 16 m e composti da cubi di polietilene estruso ad alta densità ricoperti da un tessuto sintetico arancione. I pontili sono in tutto 4, il primo, lungo mezzo chilometro, collegava [[Sulzano]] e Peschiera, il secondo, di circa 1 km, da Peschiera si dirigeva verso l'Isola di San Paolo, ma prima di raggiungerla si biforcava in 2 (700 e 250 m) creando una sorta di triangolo e formando un periplo attorno alla piccola isola privata. Christo e la moglie Jeanne Claude avevano inizialmente sviluppato questo progetto per la foce del ''Rio de la Plata'' [[Buenos Aires]], ma le autorità locali non concessero mai le autorizzazioni necessarie. Nel 1975 fu il turno di [[Tokyo]], ma anche in questo caso le autorità giapponesi negarono il permesso. ;Curiosità [[File:Corna Trentapassi (18997371296).jpg|thumb|left|Corna Trentapassi]] Secondo alcune teorie il celebre pittore, artista e inventore '''Leonardo da Vinci''' soggiornò tra il 1499 e il 1500 sulle sponde del Lago d'Iseo. Alcuni critici d'arte sostengono inoltre che parte dello sfondo del suo più famoso dipinto, ''La Gioconda'', ritragga i monti che circondano il lago. A sinistra del volto di Monna Lisa si potrebbero infatti riconoscere le tre creste della ''Corna dei Trentapassi''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lago d'Iseo Map It Voy.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.7455 | regionmapLong=10.0724 | regionmapZoom=11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda orientale (da sud a nord) | nome=[[Paratico]] | alt= | lat= 45.6611 | long= 9.95333 | wikidata= Q111356 | descrizione=Tra [[Franciacorta]] e lago, Paratico ha una bella e lunga passeggiata in riva al lago che collega la frazione di Tengattini a Sarnico.}} | 2={{Città| nome=[[Clusane]] | alt= | lat= 45.6625 | long= 10 | wikidata= Q3681707 | descrizione=Paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di ''paese della tinca al forno'', possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago.}} | 3={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | lat= 45.6586 | long= 10.0536 | wikidata= Q104911 | descrizione=Cittadina nella parte meridionale del lago, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.}} | 4={{Città| nome=[[Pilzone]] | alt= | lat= 45.6753 | long= 10.0808 | wikidata= Q3082721 | descrizione=Piccolo paese da cui parte la ''Via Valeriana''.}} | 5={{Città| nome=[[Sulzano]] | alt= | lat= 45.7117 | long= 10.0719 | wikidata= Q15648 | descrizione=Paese che deve la sua importanza per lo più al servizio di traghetti non-stop che lo collega con Monte Isola, è importante anche per le sue cascate.}} | 6={{Città| nome=[[Sale Marasino]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.1167 | wikidata= Q111696 | descrizione=Con le sue ville sul lago, è spesso ricordato per la sagra ''sale in zucca'' in cui viene premiata la zucca più grande e sono organizzati menù a base del frutto.}} | 7={{Città| nome=[[Marone (Italia)|Marone]] | alt= | lat= 45.7333 | long= 10.1 | wikidata= Q105168 | descrizione=Importante per la lavorazione della lana e per l'estrazione della dolomite, il comune è collegato con Toline ([[Pisogne]]) da una pista ciclopedonale che offre suggestivi scorci sul lago.}} | 8={{Città| nome=[[Pisogne]] | alt= | lat= 45.8108 | long= 10.1081 | wikidata= Q111405 | descrizione=Tra montagna e lago, Pisogne è un paese che recentemente è riuscito a incentivare il turismo grazie alla riqualificazione del lungolago, oggi quasi totalmente pedonale.}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale (da sud a nord) | nome=[[Sarnico]] | alt= | lat= 45.6667 | long= 9.95 | wikidata= Q101560 | descrizione=Tra lago e fiume, il paese ha da sempre una vocazione turistica sostenibile con molte aree verdi e lidi a lago.}} | 10={{Città| nome=[[Predore]] | alt= | lat= 45.6833 | long= 10.0167 | wikidata= Q101474 | descrizione=Importante per le terme romane, Predore ha anche una grande importanza dal punto di vista speleologico: tra le rupi che sovrastano l'abitato si trova, infatti, la grotta ''Bus del Coren'' nella quale sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico.}} | 11={{Città| nome=[[Tavernola Bergamasca]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.05 | wikidata= Q101645 | descrizione=Paese importante per la splendida posizione di fronte a [[Monte Isola]] e al Monte Guglielmo.}} | 12={{Città| nome=[[Riva di Solto]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.0333 | wikidata= Q101507 | descrizione=Nella parte più "impervia" del lago si trova l'''orrido del Bogn'': una piccola insenatura con pareti a strapiombo.}} | 13={{Città| nome=[[Castro (Lombardia)|Castro]] | alt= | lat= 45.803 | long= 10.0671 | wikidata= Q100192 | descrizione=Paese da sempre importante per la lavorazione del ferro e per l'estrazione di Marmo nero dalla montagna che sovrasta il paese. Il marmo, ancora oggi estratto, è stato usato per alcune colonne della Basilica di S. Marco di [[Venezia]].}} | 14={{Città| nome=[[Lovere]] | alt= | lat= 45.8125 | long= 10.07 | wikidata= Q101202 | descrizione=Tra [[i borghi più belli d'Italia]], è spesso ricordato per le opere conservate all'interno dell'Accademia Tadini.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Isola di Loreto.jpg|thumb|Isola di Loreto]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Zone]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.1167 | wikidata= Q112237 | descrizione=Paesino di montagna importante per le Piramidi di Pietra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Isola (isola)|Monte Isola]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.0833 | wikidata= Q4203472 | descrizione=La più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone (Italia)|Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti;}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola di San Paolo (Iseo)|Isola di S. Paolo]] | alt= | lat= 45.6933 | long= 10.0714 | wikidata= Q3803070 | descrizione=Situata a sud di Monte Isola}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Loreto]] | alt= | lat= 45.7269 | long= 10.0847 | wikidata= Q3803032 | descrizione=Situata a nord-est di Monte Isola}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * La [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' collega [[Brescia]] a tutti i paesi della sponda orientale del lago. * La strada provinciale ex [[File:Strada Statale 469 Italia.svg|45px| Strada Statale 469]] '''Sebina Occidentale''' collega tutti i paesi della sponda occidentale del lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === In [http://www.ferrovienord.it/ treno] la linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]] serve tutte le località della sponda bresciana. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == I servizi di linea della [http://www.navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo] offrono collegamenti tra tutte le località del lago e [[Monte Isola]]. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=200px | photo1name=Lovere Accademia Tadini.JPG | photo1description={{see | nome=Accademia di Belle Arti Tadini | alt= | sito=http://www.accademiatadini.it | email= | indirizzo=[[Lovere]] | lat=45.814889 | long=10.073024 | indicazioni= | tel=+39 035 962780 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: martedì-sabato 15-19, festivi 10-12/15-19, ottobre sabato 15-19, festivi 10-12/15-19 | prezzo=7,00€ intero, 5,00€ ridotto | descrizione=Ospitata in un edificio neoclassico, situato nei pressi di piazza Garibaldi, è tra i musei più antichi della Lombardia (inaugurato nel 1829). L'accademia contiene opere di Antonio Canova, di Hayez, del Pitocchetto e di altri artisti lombardi e veneti. }} | photo2name=Piramidi di Zone3.JPG | photo2description={{see | nome=Riserva regionale delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''', [[Zone]] | lat=45.7521 | long=10.1089 | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} | photo3name=Riserva Naturale Torbiere del Sebino.jpg | photo3description={{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbiere.it/ita/index.htm | email= | indirizzo=[[Iseo]] - [[Corte Franca]] - [[Provaglio d'Iseo]] | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. All'interno della riserva si possono seguire diversi percorsi: passando tra i vari laghetti o percorrendo il perimetro. Si consiglia di visitare la riserva in giornate assolate, o comunque non dopo giorni di pioggia poiché sui percorsi potrebbe esserci del fango. Suggestiva è la visita nel periodo primaverile, quando sbocciano le ninfee e verso l'ora del tramonto quando si creano stupendi giochi di luce. Durante i mesi di dicembre e gennaio spesso Le Torbiere ghiacciano, ma non è possibile camminarci sopra, e tanto meno pattinare, poiché lo strato di ghiaccio non è abbastanza resistente. }} | photo4name=Castello carmagnola - da cancello.jpg | photo4description={{see | nome=Castello Carmagnola | alt= | sito= | email=info@rosmunda.it | indirizzo=Via Ponta 2, [[Clusane]] | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo= | descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo d.C da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul Lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud. }} | photo5name=Iseo (10).JPG | photo5description={{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi, [[Iseo]] | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nell'XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai cappuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} | photo6name=Rocca di Monte Isola.jpg | photo6description={{see | nome=Rocca Martinengo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Isola]] | lat=45.70307 | long=10.07439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizialmente Castello Oldofredi, la rocca venne fatta costruire dai feudatari bresciani per controllare la sponda occidentale del lago (quella orientale era sotto la loro giurisdizione). Il castello si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Menzino ed è rivolto verso [[Tavernola Bergamasca]]. Non ci sono atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del castello dagli Oldofredi ai Martinengo, ma probabilmente fu Antonio Prevosto ad acquistare la rocca attorno alla metà del XV secolo. Con la conquista, nel 1427, da parte della Serenissima del bergamasco, la funzione difensiva dell'edificio venne meno e la rocca venne convertita in palazzo. Oggi la rocca è privata e raramente visitabile. Benché nulla sia stato verificato, una leggenda popolare vuole che la Rocca Martinengo sia collegata con un tunnel sotto il lago con l'Isola di San Paolo. }} }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Vista sul lago da Iseo.jpg|thumb|Vista sul lago da Iseo]] Sia sulla sponda occidentale, che su quella orientale è possibile fare escursioni sulle montagne che si trovano ai lati del lago. Per informazioni sui sentieri consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. Lungo le sponde del lago sono inoltre disponibili molti tratti di ciclabile che collegano: *[[Iseo]] e [[Sarnico]] *[[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] *[[Marone (Italia)|Marone]] e [[Pisogne]], in questa pista è importante ricordare il tratto [[Vello]]-[[Toline]], che percorre la vecchia strada litoranea, oggi ciclopedonale, con bellissimi panorami e spiagge a lago. Da [[Pilzone]] parte l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda bresciana del Lago d'Iseo e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). In molti punti del lago è inoltre possibile fare il bagno, sia in spiagge pubbliche che in parchi a pagamento con piscine all'aperto. La maggior parte delle spiagge pubbliche si trova nel basso lago e a [[Monte Isola]], dove il fondale lacustre scende meno velocemente. Tra le varie spiagge pubbliche, quelle principali sono quelle a [[Sarnico]], [[Iseo]], [[Sale Marasino]] e [[Marone]]. I due principali lidi a pagamento, Sassabanek e Belvedere, si trovano invece a [[Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'unico centro commerciale del Lago si trova a Pisogne: {{buy | nome=Centro commerciale Italmark | alt= | sito=http://pisogne.centroitalmark.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel=+39 030 37691 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale incentrato attorno al supermercato Italmark. Contiene anche una farmacia, alcuni negozi di abbigliamento, un negozio specializzato in attrezzature, un negozio di elettronica e abbigliamento sportivi e alcuni bar. }}. Nei centri dei principali paesi del lago ([[Iseo]], [[Sarnico]], [[Lovere]]) sono presenti, però, numerosi negozi di vario genere come le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali quali formaggi, salami e pesci freschi ed essiccati. Oltre ai classici souvenir del ''Lago d'Iseo'' come asciugamani, magliette e magneti, nel 2015 è nato anche il profumo "[http://www.acquadimontisola.com/ Acqua di Montisola]", acquistabile presso numerosi negozi su tutto il lago. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Agoni appesi a essiccare sul pontile di [[Clusane]]]] ===Prodotti Tipici=== Nei paesi del lago si possono, ovviamente, mangiare pesci d'acqua dolce come agoni (dette comunemente ''sarde di lago''), cavedani, tinche, coregoni e pesci persici. Tra i piatti tipici a base di pesce ricordiamo la frittura di pesciolini di lago (una volta di aole, ''oe'' nel dialetto locale, oggi specie parzialmente protetta), la '''Tinca al forno con polenta''' di [[Clusane]] e le '''sardine essiccate''' (''agoni''). Quest'ultime dopo essere state poste per più di due giorni al sole vengono poste per un mese a essiccare all'aria aperta. Caratteristico è infatti vederle appese soprattutto nei paesi di Sensole, Carzano e Peschiera a [[Monte Isola]] e a [[Clusane]] nella zona dell'imbarcadero. Tipico è anche il '''Salame di Monte Isola''', prodotto esclusivamente sull'isola al centro del lago, si diversifica dagli altri salami della zona per la pasta spessa (la carne è tradizionalmente tagliata col coltello), la miscela di spezie e aglio e la breve stagionatura. Sull'isola vengono prodotti solo 100 quintali di salame all'anno. Grazie al microclima del lago, rinomato è anche l''''olio extravergine d'oliva''' prodotto dagli uliveti sparsi su terrazzamenti posti sulle sponde del lago. [[Marone (Italia)|Marone]] vanta, tra l'altro, l'appellativo di ''città dell'olio''. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sul Lago d'Iseo si trovano moltissime strutture ricettive, dai campeggi agli alberghi fino ai Bed and Breakfast. La maggior concentrazione di strutture si ha nel basso lago, a [[Clusane]], [[Iseo]] e [[Sulzano]]. Dopo l'installazione ''The Floating Piers'' e la maggiore notorietà del lago sono nate nei vari paesi numerose case vacanza spesso prenotabili online sui principali siti del settore. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La zona del Lago d'Iseo è generalmente sicura. Importante è prestare attenzione durante la balneazione a non spingersi eccessivamente lontano dalla costa e alle condizioni meteorologiche: quando il lago è mosso o c'è un temporale la balneazione non è sicura. In tali circostanze è meglio anche non navigare sul lago o se in viaggio su una propria barca/gommone è consigliabile raggiungere la costa più vicina. Sul lago sono presenti d'estate solo la ''Guardia Costiera Ausiliaria'' con sede a [[Sarnico]] e una motovedetta della Polizia Provinciale. In caso di emergenza contattare il numero unico di emergenza '''112'''. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Connessioni wifi a internet gratuite sono disponibili nei seguenti comuni: [[Iseo]], [[Paratico]], [[Marone (Italia)|Marone]], [[Monte Isola]], [[Lovere]], [[Sale Marasino]], [[Sarnico]], [[Sulzano]] e [[Pisogne]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Franciacorta]] &mdash; territorio rinomato per la produzione vinicola, in particolare dell'omonimo spumante. * La [[Val Camonica]] &mdash; una delle valli alpine più estese e turisticamente più conosciute della [[Lombardia]]. === Itinerari === * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 3 }} cimkzrlrqu2kgy36w6jd5p0p5ps9zzn 883817 883809 2025-07-06T09:31:27Z Nastoshka 8037 /* Cosa fare */ 883817 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Iseo banner view from Parzanica.jpg | DidascaliaBanner = Vista del Lago da Parzanica | Immagine = Lago d'Iseo.JPG | Didascalia = Vista aerea di parte della sponda bresciana del Lago d'Iseo e di Monte Isola. | Localizzazione = Lago_d'Iseo_localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] - [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 65,3 | Sito del turismo = http://www.iseolake.info/ | Lat = 45°43′00″N | Long = 10°05′00″E }} '''Lago d'Iseo''' (o '''Sebino''') è un lago della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago d'Iseo si trova tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]] ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra [[Zone]] e [[Marone (Italia)|Marone]] e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra [[Riva di Solto]] e [[Castro (Lombardia)|Castro]], sono anche gli ''orridi'', lastroni di roccia verticali a strapiombo sull'acqua. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La stagione turistica va da maggio a settembre. === Cenni storici === [[File:The Floating Piers.jpg|left|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo dalla passerella The Floating Piers]] Come è stato possibile affermare grazie a ritrovamenti palafitticoli nella parte bassa del lago, la zona era già abitata in epoca preistorica. Durante l'impero romano la zona crebbe di importanza e vennero costruite delle terme a [[Predore]] e a [[Clusane]] (di quest'ultime rimangono solo degli archi murati). Dopo la discesa, nel 1161, di Federico Barbarossa, la zona visse un periodo di continua lotta tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1859 tutti i paesi del Lago entrarono ufficialmente a far parte del Regno di Sardegna. Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 l'artista bulgaro-americano ''Christo'' ha realizzato una serie di passerelle galleggianti, [https://christojeanneclaude.net/artworks/the-floating-piers/ '''The Floating Piers'''] sulle acque del lago d'[[Iseo]]. L'installazione è composta da circa 3 km di pontili galleggianti larghi 16 m e composti da cubi di polietilene estruso ad alta densità ricoperti da un tessuto sintetico arancione. I pontili sono in tutto 4, il primo, lungo mezzo chilometro, collegava [[Sulzano]] e Peschiera, il secondo, di circa 1 km, da Peschiera si dirigeva verso l'Isola di San Paolo, ma prima di raggiungerla si biforcava in 2 (700 e 250 m) creando una sorta di triangolo e formando un periplo attorno alla piccola isola privata. Christo e la moglie Jeanne Claude avevano inizialmente sviluppato questo progetto per la foce del ''Rio de la Plata'' [[Buenos Aires]], ma le autorità locali non concessero mai le autorizzazioni necessarie. Nel 1975 fu il turno di [[Tokyo]], ma anche in questo caso le autorità giapponesi negarono il permesso. ;Curiosità [[File:Corna Trentapassi (18997371296).jpg|thumb|left|Corna Trentapassi]] Secondo alcune teorie il celebre pittore, artista e inventore '''Leonardo da Vinci''' soggiornò tra il 1499 e il 1500 sulle sponde del Lago d'Iseo. Alcuni critici d'arte sostengono inoltre che parte dello sfondo del suo più famoso dipinto, ''La Gioconda'', ritragga i monti che circondano il lago. A sinistra del volto di Monna Lisa si potrebbero infatti riconoscere le tre creste della ''Corna dei Trentapassi''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lago d'Iseo Map It Voy.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =45.7455 | regionmapLong=10.0724 | regionmapZoom=11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda orientale (da sud a nord) | nome=[[Paratico]] | alt= | lat= 45.6611 | long= 9.95333 | wikidata= Q111356 | descrizione=Tra [[Franciacorta]] e lago, Paratico ha una bella e lunga passeggiata in riva al lago che collega la frazione di Tengattini a Sarnico.}} | 2={{Città| nome=[[Clusane]] | alt= | lat= 45.6625 | long= 10 | wikidata= Q3681707 | descrizione=Paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di ''paese della tinca al forno'', possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago.}} | 3={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | lat= 45.6586 | long= 10.0536 | wikidata= Q104911 | descrizione=Cittadina nella parte meridionale del lago, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.}} | 4={{Città| nome=[[Pilzone]] | alt= | lat= 45.6753 | long= 10.0808 | wikidata= Q3082721 | descrizione=Piccolo paese da cui parte la ''Via Valeriana''.}} | 5={{Città| nome=[[Sulzano]] | alt= | lat= 45.7117 | long= 10.0719 | wikidata= Q15648 | descrizione=Paese che deve la sua importanza per lo più al servizio di traghetti non-stop che lo collega con Monte Isola, è importante anche per le sue cascate.}} | 6={{Città| nome=[[Sale Marasino]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.1167 | wikidata= Q111696 | descrizione=Con le sue ville sul lago, è spesso ricordato per la sagra ''sale in zucca'' in cui viene premiata la zucca più grande e sono organizzati menù a base del frutto.}} | 7={{Città| nome=[[Marone (Italia)|Marone]] | alt= | lat= 45.7333 | long= 10.1 | wikidata= Q105168 | descrizione=Importante per la lavorazione della lana e per l'estrazione della dolomite, il comune è collegato con Toline ([[Pisogne]]) da una pista ciclopedonale che offre suggestivi scorci sul lago.}} | 8={{Città| nome=[[Pisogne]] | alt= | lat= 45.8108 | long= 10.1081 | wikidata= Q111405 | descrizione=Tra montagna e lago, Pisogne è un paese che recentemente è riuscito a incentivare il turismo grazie alla riqualificazione del lungolago, oggi quasi totalmente pedonale.}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale (da sud a nord) | nome=[[Sarnico]] | alt= | lat= 45.6667 | long= 9.95 | wikidata= Q101560 | descrizione=Tra lago e fiume, il paese ha da sempre una vocazione turistica sostenibile con molte aree verdi e lidi a lago.}} | 10={{Città| nome=[[Predore]] | alt= | lat= 45.6833 | long= 10.0167 | wikidata= Q101474 | descrizione=Importante per le terme romane, Predore ha anche una grande importanza dal punto di vista speleologico: tra le rupi che sovrastano l'abitato si trova, infatti, la grotta ''Bus del Coren'' nella quale sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico.}} | 11={{Città| nome=[[Tavernola Bergamasca]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.05 | wikidata= Q101645 | descrizione=Paese importante per la splendida posizione di fronte a [[Monte Isola]] e al Monte Guglielmo.}} | 12={{Città| nome=[[Riva di Solto]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.0333 | wikidata= Q101507 | descrizione=Nella parte più "impervia" del lago si trova l'''orrido del Bogn'': una piccola insenatura con pareti a strapiombo.}} | 13={{Città| nome=[[Castro (Lombardia)|Castro]] | alt= | lat= 45.803 | long= 10.0671 | wikidata= Q100192 | descrizione=Paese da sempre importante per la lavorazione del ferro e per l'estrazione di Marmo nero dalla montagna che sovrasta il paese. Il marmo, ancora oggi estratto, è stato usato per alcune colonne della Basilica di S. Marco di [[Venezia]].}} | 14={{Città| nome=[[Lovere]] | alt= | lat= 45.8125 | long= 10.07 | wikidata= Q101202 | descrizione=Tra [[i borghi più belli d'Italia]], è spesso ricordato per le opere conservate all'interno dell'Accademia Tadini.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Isola di Loreto.jpg|thumb|Isola di Loreto]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Zone]] | alt= | lat= 45.7667 | long= 10.1167 | wikidata= Q112237 | descrizione=Paesino di montagna importante per le Piramidi di Pietra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Isola (isola)|Monte Isola]] | alt= | lat= 45.7167 | long= 10.0833 | wikidata= Q4203472 | descrizione=La più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone (Italia)|Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti;}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola di San Paolo (Iseo)|Isola di S. Paolo]] | alt= | lat= 45.6933 | long= 10.0714 | wikidata= Q3803070 | descrizione=Situata a sud di Monte Isola}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Loreto]] | alt= | lat= 45.7269 | long= 10.0847 | wikidata= Q3803032 | descrizione=Situata a nord-est di Monte Isola}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=Solo Charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * La [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' collega [[Brescia]] a tutti i paesi della sponda orientale del lago. * La strada provinciale ex [[File:Strada Statale 469 Italia.svg|45px| Strada Statale 469]] '''Sebina Occidentale''' collega tutti i paesi della sponda occidentale del lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === In [http://www.ferrovienord.it/ treno] la linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]] serve tutte le località della sponda bresciana. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == I servizi di linea della [http://www.navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo] offrono collegamenti tra tutte le località del lago e [[Monte Isola]]. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=200px | photo1name=Lovere Accademia Tadini.JPG | photo1description={{see | nome=Accademia di Belle Arti Tadini | alt= | sito=http://www.accademiatadini.it | email= | indirizzo=[[Lovere]] | lat=45.814889 | long=10.073024 | indicazioni= | tel=+39 035 962780 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: martedì-sabato 15-19, festivi 10-12/15-19, ottobre sabato 15-19, festivi 10-12/15-19 | prezzo=7,00€ intero, 5,00€ ridotto | descrizione=Ospitata in un edificio neoclassico, situato nei pressi di piazza Garibaldi, è tra i musei più antichi della Lombardia (inaugurato nel 1829). L'accademia contiene opere di Antonio Canova, di Hayez, del Pitocchetto e di altri artisti lombardi e veneti. }} | photo2name=Piramidi di Zone3.JPG | photo2description={{see | nome=Riserva regionale delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''', [[Zone]] | lat=45.7521 | long=10.1089 | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} | photo3name=Riserva Naturale Torbiere del Sebino.jpg | photo3description={{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbiere.it/ita/index.htm | email= | indirizzo=[[Iseo]] - [[Corte Franca]] - [[Provaglio d'Iseo]] | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. All'interno della riserva si possono seguire diversi percorsi: passando tra i vari laghetti o percorrendo il perimetro. Si consiglia di visitare la riserva in giornate assolate, o comunque non dopo giorni di pioggia poiché sui percorsi potrebbe esserci del fango. Suggestiva è la visita nel periodo primaverile, quando sbocciano le ninfee e verso l'ora del tramonto quando si creano stupendi giochi di luce. Durante i mesi di dicembre e gennaio spesso Le Torbiere ghiacciano, ma non è possibile camminarci sopra, e tanto meno pattinare, poiché lo strato di ghiaccio non è abbastanza resistente. }} | photo4name=Castello carmagnola - da cancello.jpg | photo4description={{see | nome=Castello Carmagnola | alt= | sito= | email=info@rosmunda.it | indirizzo=Via Ponta 2, [[Clusane]] | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo= | descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo d.C da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul Lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud. }} | photo5name=Iseo (10).JPG | photo5description={{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi, [[Iseo]] | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nell'XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai cappuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} | photo6name=Rocca di Monte Isola.jpg | photo6description={{see | nome=Rocca Martinengo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Isola]] | lat=45.70307 | long=10.07439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizialmente Castello Oldofredi, la rocca venne fatta costruire dai feudatari bresciani per controllare la sponda occidentale del lago (quella orientale era sotto la loro giurisdizione). Il castello si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Menzino ed è rivolto verso [[Tavernola Bergamasca]]. Non ci sono atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del castello dagli Oldofredi ai Martinengo, ma probabilmente fu Antonio Prevosto ad acquistare la rocca attorno alla metà del XV secolo. Con la conquista, nel 1427, da parte della Serenissima del bergamasco, la funzione difensiva dell'edificio venne meno e la rocca venne convertita in palazzo. Oggi la rocca è privata e raramente visitabile. Benché nulla sia stato verificato, una leggenda popolare vuole che la Rocca Martinengo sia collegata con un tunnel sotto il lago con l'Isola di San Paolo. }} }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Vista sul lago da Iseo.jpg|thumb|Vista sul lago da Iseo]] Sia sulla sponda occidentale, che su quella orientale è possibile fare escursioni sulle montagne che si trovano ai lati del lago. Per informazioni sui sentieri consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. Lungo le sponde del lago sono inoltre disponibili molti tratti di ciclabile che collegano: *[[Iseo]] e [[Sarnico]] *[[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] *[[Marone (Italia)|Marone]] e [[Pisogne]], in questa pista è importante ricordare il tratto [[Vello]]-[[Toline]], che percorre la vecchia strada litoranea, oggi ciclopedonale, con bellissimi panorami e spiagge a lago. Da [[Pilzone]] parte l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda bresciana del Lago d'Iseo e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). In molti punti del lago è inoltre possibile fare il bagno, sia in spiagge pubbliche che in parchi a pagamento con piscine all'aperto. La maggior parte delle spiagge pubbliche si trova nel basso lago e a [[Monte Isola]], dove il fondale lacustre scende meno velocemente. Tra le varie spiagge pubbliche, quelle principali sono quelle a [[Sarnico]], [[Iseo]], [[Sale Marasino]] e [[Marone (Italia)|Marone]]. I due principali lidi a pagamento, Sassabanek e Belvedere, si trovano invece a [[Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'unico centro commerciale del Lago si trova a Pisogne: {{buy | nome=Centro commerciale Italmark | alt= | sito=http://pisogne.centroitalmark.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel=+39 030 37691 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale incentrato attorno al supermercato Italmark. Contiene anche una farmacia, alcuni negozi di abbigliamento, un negozio specializzato in attrezzature, un negozio di elettronica e abbigliamento sportivi e alcuni bar. }}. Nei centri dei principali paesi del lago ([[Iseo]], [[Sarnico]], [[Lovere]]) sono presenti, però, numerosi negozi di vario genere come le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali quali formaggi, salami e pesci freschi ed essiccati. Oltre ai classici souvenir del ''Lago d'Iseo'' come asciugamani, magliette e magneti, nel 2015 è nato anche il profumo "[http://www.acquadimontisola.com/ Acqua di Montisola]", acquistabile presso numerosi negozi su tutto il lago. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Agoni appesi a essiccare sul pontile di [[Clusane]]]] ===Prodotti Tipici=== Nei paesi del lago si possono, ovviamente, mangiare pesci d'acqua dolce come agoni (dette comunemente ''sarde di lago''), cavedani, tinche, coregoni e pesci persici. Tra i piatti tipici a base di pesce ricordiamo la frittura di pesciolini di lago (una volta di aole, ''oe'' nel dialetto locale, oggi specie parzialmente protetta), la '''Tinca al forno con polenta''' di [[Clusane]] e le '''sardine essiccate''' (''agoni''). Quest'ultime dopo essere state poste per più di due giorni al sole vengono poste per un mese a essiccare all'aria aperta. Caratteristico è infatti vederle appese soprattutto nei paesi di Sensole, Carzano e Peschiera a [[Monte Isola]] e a [[Clusane]] nella zona dell'imbarcadero. Tipico è anche il '''Salame di Monte Isola''', prodotto esclusivamente sull'isola al centro del lago, si diversifica dagli altri salami della zona per la pasta spessa (la carne è tradizionalmente tagliata col coltello), la miscela di spezie e aglio e la breve stagionatura. Sull'isola vengono prodotti solo 100 quintali di salame all'anno. Grazie al microclima del lago, rinomato è anche l''''olio extravergine d'oliva''' prodotto dagli uliveti sparsi su terrazzamenti posti sulle sponde del lago. [[Marone (Italia)|Marone]] vanta, tra l'altro, l'appellativo di ''città dell'olio''. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sul Lago d'Iseo si trovano moltissime strutture ricettive, dai campeggi agli alberghi fino ai Bed and Breakfast. La maggior concentrazione di strutture si ha nel basso lago, a [[Clusane]], [[Iseo]] e [[Sulzano]]. Dopo l'installazione ''The Floating Piers'' e la maggiore notorietà del lago sono nate nei vari paesi numerose case vacanza spesso prenotabili online sui principali siti del settore. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La zona del Lago d'Iseo è generalmente sicura. Importante è prestare attenzione durante la balneazione a non spingersi eccessivamente lontano dalla costa e alle condizioni meteorologiche: quando il lago è mosso o c'è un temporale la balneazione non è sicura. In tali circostanze è meglio anche non navigare sul lago o se in viaggio su una propria barca/gommone è consigliabile raggiungere la costa più vicina. Sul lago sono presenti d'estate solo la ''Guardia Costiera Ausiliaria'' con sede a [[Sarnico]] e una motovedetta della Polizia Provinciale. In caso di emergenza contattare il numero unico di emergenza '''112'''. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Connessioni wifi a internet gratuite sono disponibili nei seguenti comuni: [[Iseo]], [[Paratico]], [[Marone (Italia)|Marone]], [[Monte Isola]], [[Lovere]], [[Sale Marasino]], [[Sarnico]], [[Sulzano]] e [[Pisogne]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Franciacorta]] &mdash; territorio rinomato per la produzione vinicola, in particolare dell'omonimo spumante. * La [[Val Camonica]] &mdash; una delle valli alpine più estese e turisticamente più conosciute della [[Lombardia]]. === Itinerari === * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 3 }} 3esevonp74zlzgtngs935svagwgwnq1 Lago di Garda 0 7521 883834 845173 2025-07-06T09:50:45Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883834 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine | Immagine = Riva del Garda.jpg | Didascalia = Panorama da Riva del Garda | Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]] | Superficie = 368 | Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/ | Lat = 45°37′00″N | Long = 10°40′00″E }} '''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite. === Flora e fauna === Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità. === Quando andare === La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno. === Cenni storici === Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa. Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano. Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale. [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]] {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.65 | Long= 10.65 | h= 520 | w= 520 | z= 10 | Layer = M }} === Centri urbani === [[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]] {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.4689 | long=10.535 | wikidata=Q104577 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}} | 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.6167 | long=10.5667 | wikidata=Q104619 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}} | 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.6833 | long=10.6667 | wikidata=Q104628 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }} | 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.8167 | long=10.7833 | wikidata=Q104973 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}} | 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.5269 | long=10.5389 | wikidata=Q105224 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}} | 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.5083 | long=10.5164 | wikidata=Q111339 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}} | 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.6 | long=10.5333 | wikidata=Q111705 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}} | 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.5833 | long=10.55 | wikidata=Q111711 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}} | 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.4694 | long=10.6061 | wikidata=Q112019 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}} | 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.7722 | long=10.7583 | wikidata=Q112127 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}} | 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.7536 | long=10.7497 | wikidata=Q3654587 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}} | 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.5517 | long=10.7214 | wikidata=Q46870 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}} | 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.5725 | long=10.6717 | wikidata=Q47585 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}} | 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.5053 | long=10.7325 | wikidata=Q46935 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}} | 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.7667 | long=10.8167 | wikidata=Q47821 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}} | 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.4386 | long=10.6886 | wikidata=Q47649 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}} | 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.5738 | long=10.6729 | wikidata=Q1302378 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }} | 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.6094 | long=10.6874 | wikidata=Q48481 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}} | 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.8718 | long=10.8753 | wikidata=Q23912980 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }} | 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.8833 | long=10.85 | wikidata=Q194136 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}} }} {{-}} === Altre destinazioni === [[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.5936 | long=10.5871 | wikidata=Q1460456 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.5686 | long=10.5717 | wikidata=Q36539157 | descrizione=Proprietà privata.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola del Trimelone]] | alt= | lat=45.7309 | long=10.7765 | wikidata=Q2453361 | descrizione=Non visitabile.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola del Sogno]] | alt= |lat=45.7475|long=10.7942 | wikidata=Q38298789| descrizione=}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola degli Olivi]] | alt= | lat=45.7542| long=10.795| wikidata=Q38298766| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Manerba del Garda-Isola di San Biagio.jpg|thumb|250px|[[Manerba del Garda]], [[Isola di San Biagio]] raggiungibile a piedi durante la secca del 2023.]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * '''[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]]''' (solo voli charter) * '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]''' * '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]''', ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost. === In auto === Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]]. <!--=== In Nave ===--> === In treno === Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione]] e di [[Peschiera del Garda]] === In autobus === Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [https://www.bresciamobilita.it/ Brescia Mobilità]. {{-}} == Come spostarsi == Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. * '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} [[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]] {{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago: * In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]] [[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]] * {{see | nome=Grotte di Catullo | alt= | sito=http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/index.php?it/147/informazioni-per-la-visita | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello scaligero | alt= | sito=https://museidelgarda.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=6 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.villaromanadesenzano.beniculturali.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Varone | alt= | sito=https://www.cascata-varone.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Funivia Malcesine-Monte Baldo | alt= | sito=https://www.funiviedelbaldo.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Musei=== * {{see | nome=Museo della battaglia di Solferino e di San Martino | alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vittoriale degli Italiani | alt= | sito=https://www.vittoriale.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Castello Scaligero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Parchi divertimenti === * {{do | nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parco tematico sul cinema }} * {{do | nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parco acquatico }} * {{do | nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri termali === * {{listing | nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email= | indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni= | tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago. }} {{-}} == Acquisti == La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente. Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP] Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda" <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it | indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084 | checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera | descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda }} * {{sleep | nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it | indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo | tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica }} * {{sleep | nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://www.macesina.it/lagodigarda/agriturismombedizzole | email= | indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454 | long=10.438275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo con fattoria didattica }} * {{sleep | nome=San Giorgio Resort | alt= | sito=https://www.sangiorgioresort.com | email= | indirizzo=Via S. Giorgio, 72, Toscolano Maderno (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti per vacanze }} {{-}} == Sicurezza == Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Parco Colline Moreniche di Castiglione]] === Escursioni === * [[Monte Baldo]] &mdash; Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata. * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Solferino]] &mdash; La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia. * [[Mantova]] &mdash; Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città. * [[Trento]] &mdash; Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. * [[Verona]] &mdash; Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale. * [[Gardaland]] &mdash; [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]]. === Itinerari === [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]] * [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda]] *[[Sentiero Busatte Tempesta]] *[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] *[[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. *[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. *[[Pista ciclabile del Garda]] &mdash; Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]]. * [[Strada del Ponale]] &mdash; Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] * [[Green Road dell’acqua]] * [[Anello di Campione del Garda]] * [[Castelli del Trentino]] {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Veneto | Regione nazionale4 = Lombardia | Regione nazionale5 = Trentino | Regione nazionale6 = Veronese | Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 7pgs5lkcoayymgel6abhhzlb9xqpgf1 883835 883834 2025-07-06T09:51:22Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883835 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine | Immagine = Riva del Garda.jpg | Didascalia = Panorama da Riva del Garda | Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]] | Superficie = 368 | Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/ | Lat = 45°37′00″N | Long = 10°40′00″E }} '''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite. === Flora e fauna === Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità. === Quando andare === La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno. === Cenni storici === Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa. Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano. Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale. [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]] {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.65 | Long= 10.65 | h= 520 | w= 520 | z= 10 | Layer = M }} === Centri urbani === [[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]] {{Citylist | 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.4689 | long=10.535 | wikidata=Q104577 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}} | 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.6167 | long=10.5667 | wikidata=Q104619 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}} | 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.6833 | long=10.6667 | wikidata=Q104628 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }} | 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.8167 | long=10.7833 | wikidata=Q104973 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}} | 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.5269 | long=10.5389 | wikidata=Q105224 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}} | 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.5083 | long=10.5164 | wikidata=Q111339 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}} | 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.6 | long=10.5333 | wikidata=Q111705 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}} | 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.5833 | long=10.55 | wikidata=Q111711 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}} | 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.4694 | long=10.6061 | wikidata=Q112019 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}} | 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.7722 | long=10.7583 | wikidata=Q112127 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}} | 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.7536 | long=10.7497 | wikidata=Q3654587 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}} | 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.5517 | long=10.7214 | wikidata=Q46870 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}} | 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.5725 | long=10.6717 | wikidata=Q47585 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}} | 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.5053 | long=10.7325 | wikidata=Q46935 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}} | 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.7667 | long=10.8167 | wikidata=Q47821 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}} | 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.4386 | long=10.6886 | wikidata=Q47649 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}} | 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.5738 | long=10.6729 | wikidata=Q1302378 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }} | 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.6094 | long=10.6874 | wikidata=Q48481 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}} | 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.8718 | long=10.8753 | wikidata=Q23912980 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }} | 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.8833 | long=10.85 | wikidata=Q194136 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}} }} {{-}} === Altre destinazioni === [[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.5936 | long=10.5871 | wikidata=Q1460456 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.5686 | long=10.5717 | wikidata=Q36539157 | descrizione=Proprietà privata.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isola Trimelone]] | alt= | lat=45.7309 | long=10.7765 | wikidata=Q2453361 | descrizione=Non visitabile.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola del Sogno]] | alt= |lat=45.7475|long=10.7942 | wikidata=Q38298789| descrizione=}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola dell'Olivo]] | alt= | lat=45.7542| long=10.795| wikidata=Q38298766| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Manerba del Garda-Isola di San Biagio.jpg|thumb|250px|[[Manerba del Garda]], [[Isola di San Biagio]] raggiungibile a piedi durante la secca del 2023.]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * '''[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]]''' (solo voli charter) * '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]''' * '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]''', ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost. === In auto === Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]]. <!--=== In Nave ===--> === In treno === Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione]] e di [[Peschiera del Garda]] === In autobus === Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [https://www.bresciamobilita.it/ Brescia Mobilità]. {{-}} == Come spostarsi == Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. * '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} [[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]] {{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago: * In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]] [[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]] * {{see | nome=Grotte di Catullo | alt= | sito=http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/index.php?it/147/informazioni-per-la-visita | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello scaligero | alt= | sito=https://museidelgarda.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=6 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.villaromanadesenzano.beniculturali.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Varone | alt= | sito=https://www.cascata-varone.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Funivia Malcesine-Monte Baldo | alt= | sito=https://www.funiviedelbaldo.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Musei=== * {{see | nome=Museo della battaglia di Solferino e di San Martino | alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vittoriale degli Italiani | alt= | sito=https://www.vittoriale.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Castello Scaligero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Parchi divertimenti === * {{do | nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parco tematico sul cinema }} * {{do | nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parco acquatico }} * {{do | nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri termali === * {{listing | nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email= | indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni= | tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago. }} {{-}} == Acquisti == La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente. Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP] Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda" <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it | indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084 | checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera | descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda }} * {{sleep | nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it | indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo | tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica }} * {{sleep | nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://www.macesina.it/lagodigarda/agriturismombedizzole | email= | indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454 | long=10.438275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo con fattoria didattica }} * {{sleep | nome=San Giorgio Resort | alt= | sito=https://www.sangiorgioresort.com | email= | indirizzo=Via S. Giorgio, 72, Toscolano Maderno (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti per vacanze }} {{-}} == Sicurezza == Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Parco Colline Moreniche di Castiglione]] === Escursioni === * [[Monte Baldo]] &mdash; Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata. * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Solferino]] &mdash; La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia. * [[Mantova]] &mdash; Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città. * [[Trento]] &mdash; Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. * [[Verona]] &mdash; Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale. * [[Gardaland]] &mdash; [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]]. === Itinerari === [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]] * [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda]] *[[Sentiero Busatte Tempesta]] *[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] *[[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. *[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. *[[Pista ciclabile del Garda]] &mdash; Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]]. * [[Strada del Ponale]] &mdash; Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] * [[Green Road dell’acqua]] * [[Anello di Campione del Garda]] * [[Castelli del Trentino]] {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Veneto | Regione nazionale4 = Lombardia | Regione nazionale5 = Trentino | Regione nazionale6 = Veronese | Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 2h1y8whc92xdanr35251md3u5ruhcn9 La Palma 0 8366 883768 870236 2025-07-06T06:08:57Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883768 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner =La Palma banner Panoramica Los Llanos.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Caldera de Taburiente 01.jpg | Didascalia = La Palma &mdash; Caldera de Taburiente | Localizzazione = LP Canarias.png | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Isole Canarie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 706 km² | Abitanti = 86.528 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.lapalmaturismo.com | Sito ufficiale = http://www.cabildodelapalma.es | Lat = 28.66667 | Long = -17.86667 }} {{Attenzione|{{da aggiornare|Dal 19 settembre 2021 è in corso nella zona meridionale dell'isola l'eruzione del vulcano [[w:Cumbre Vieja|Combre Vieja]], che sta causando l'evacuazione di migliaia di persone e la distruzione di centinaia di edifici.|anno=2021|mese=10}}}} '''La Palma''' è una delle [[Isole Canarie]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sull'isola sono presenti tre vulcani, di cui uno solo attivo (l'ultima eruzione negli anni settanta). La principale cima dell'isola è il Roque de los Muchachos, alto 2.426&nbsp;m e compreso nel [[parco nazionale de la Caldera de Taburiente]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=21 | febmax=21 | marmax=21 | aprmax=22 | magmax=23 | giumax=24 | lugmax=26 | agomax=26 | setmax=27 | ottmax=26 | novmax=24 | dicmax=22 | genmin=16 | febmin=15 | marmin=16 | aprmin=16 | magmin=17 | giumin=19 | lugmin=21 | agomin=21 | setmin=21 | ottmin=20 | novmin=18 | dicmin=17 | genprecip=50 | febprecip=55 | marprecip=35 | aprprecip=20 | magprecip=7 | giuprecip=2 | lugprecip=1 | agoprecip=1 | setprecip=12 | ottprecip=40 | novprecip=70 | dicprecip=80 | genh2o=20 | febh2o=19 | marh2o=19 | aprh2o=19 | magh2o=20 | giuh2o=21 | lugh2o=22 | agoh2o=23 | seth2o=24 | otth2o=23 | novh2o=22 | dich2o=21 | descrizione= }} Il clima a La Palma è subtropicale oceanico sulle coste, mentre nelle zone interne, invece, il clima diventa più fresco e umido con il crescere della quota. La quantità di piogge sulle coste non è molto elevata, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo, con un massimo a novembre e dicembre. Sulle coste le temperature sono molto miti per gran parte dell'anno: le massime vanno dai 21/22 gradi da dicembre ad aprile, ai 26/27 gradi da luglio a ottobre <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 28.670467 | Long= -17.865372 | h = 670 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santa Cruz de la Palma]] | alt= | lat=28.6825| long=-17.765| wikidata=Q433632| descrizione=Il principale centro urbano dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Los Concajos]] | alt= | lat=28.6511| long=-17.7597| wikidata=Q380019| descrizione=Il maggior centro balneare di La Palma.}} | 3={{Città| nome=[[Villa de Mazo]] | alt= | lat=28.6049| long=-17.777| wikidata=Q434321| descrizione=A 500&nbsp;m. d'altitudine in posizione panoramica sulla costa orientale, Villa de Mazo è un simpatico pueblo che ospita ogni domenica un mercato dell'artigianato locale. La località è famosa anche per la celebrazione del Corpus Christi.}} | 4={{Città| nome=[[Fuencaliente]] | alt= | lat=38.4053| long=-4.30528| wikidata=Q1632151| descrizione=All'estremo sud dell'isola, in una terra colmata dalle colate laviche del vulcano Teneguía, Fuencaliente trae il suo nome da sorgenti termali alle quali un tempo si attribuivano poteri curativi della lebbra.}} | 5={{Città| nome=El Paso | alt= | lat=31.7592| long=-106.489| wikidata=Q16562| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Los Llanos de Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=Tra estesi bananeti, Los Llanos de Aridane trasse in passato la sua prosperità dalla possibilità di sfruttare le acque sorgive nella vicina Caldera de Tamburiente per irrigare piantagioni di canna da zucchero.}} | 7={{Città| nome=[[Tazacorte]] | alt= | lat=28.6425| long=-17.9318| wikidata=Q426350| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Puerto Naos]] | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Centro balneare con una bella spiaggia dove però difficilmente si può fare il bagno a causa dell'irruenza dell'Oceano.}} | 9={{Città| nome=[[San Andrés y Sauces]] | alt= | lat=28.8045| long=-17.7742| wikidata=Q434192| descrizione=Comprende i borghi di Los Sauces e San Andres. Da non perdere il centro storico di San Andres, con le case dalla tipica architettura canaria.}} | 10={{Città| nome=[[Barlovento]] | alt= | lat=28.8272| long=-17.8038| wikidata=Q433918| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Santo Domingo de Garafia]] | alt= | lat=28.8303| long=-17.945| wikidata=Q2882667| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Spiaggia di Bajamar | alt= | lat=28.6652| long=-17.7672| wikidata=Q6078591| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, molto vicino a [[Santa Cruz de la Palma]].}} | 2={{Destinazione| nome=Spiaggia di El Faro | alt= | lat=28.4559| long=-17.8436| wikidata=Q99521571| descrizione=Si trova a sud dell'isola ideale per chi cerca una spiaggia accessibile in macchina o in autobus, ma lontano dal rumore della città. Il suo fondale è uno dei preferiti dagli amanti delle immersioni subacquee e della pesca.}} | 3={{Destinazione| nome=Spiaggia Charco Verde | alt= | lat=28.5723| long=-17.8995| wikidata=Q24024895| descrizione=A due chilometri da [[Puerto Naos]], vanta un mare calmo che permette a tutti di godersi l'acqua e la sabbia. Facilmente accessibile dalla strada e dispone di parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=Spiaggia di Echentive | alt= | lat=28.4589| long=-17.8508| wikidata=Q6078698| descrizione=Si trova a sud dell'isola è una delle spiagge più recenti dell'isola; si è infatti formata nel 1971 in seguito all'eruzione del vulcano Teneguía. E' facile da raggiungere in auto o percorrendo i sentieri.}} | 5={{Destinazione| nome=Spiaggia di Nogales | alt= | lat=28.7602| long=-17.7405| wikidata=Q135221520| descrizione=Spiaggia di sabbia nera in località [[Puntallana]]. E' considerata una delle migliori dell'isola. Dispone di parcheggio a circa 500 metri dalla spiaggia.}} | 6={{Destinazione| nome=Spiaggia di Los Cancajos | alt= | lat=28.6518| long=-17.7591| wikidata=Q135221529| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona est dell'isola, tra l'aeroporto e la capitale [[Santa Cruz de la Palma]]. La spiaggia è protetta da un frangiflutti di roccia vulcanica che regala acque tranquille ed è ricca di vita sottomarina. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 7={{Destinazione| nome=Spiaggia Puerto de Tazacorte | alt= | lat=28.6513| long=-17.9471| wikidata=Q113631336| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona ovest dell'isola, nel municipio di [[Tazacorte]]. E' dotata di una scogliera che frena le correnti marine e le onde. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 8={{Destinazione| nome=Spiaggia di Puerto Naos | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata a sud-ovest è la più grande dell'isola. Ha un lungomare riparato dalle palme di cocco con diversi ristoranti e terrazze per gustare la cucina locale.}} | 9={{Destinazione| titolo=Punti di immersione | nome=Croci di Malpique | alt= | lat=28.4575| long=-17.8497| wikidata=Q23984510| descrizione=Nel XVI secolo di fronte alle coste di [[Fuencaliente]] 40 monaci francescani furono gettati in mare dalla loro nave. In loro omaggio, a 20 metri di profondità, oggi si trovano 40 croci.}} | 10={{Destinazione| nome=Torre de Malpique | alt= | descrizione=Situata all'estremo sud di La Palma, è un’impegnativa immersione di 45 metri di profondità massima. La torre è una massiccia guglia di roccia vulcanica di circa 20 metri di altezza che spunta in verticale da una profondità di 50 metri ed è coperta di corallo nero.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.aena.es/es/aeropuerto-la-palma/index.html aeroporto di La Palma] (SPC) si trova a Villa de Mazo e a 8 chilometri a sud di [[Santa Cruz de la Palma]]. Ci sono voli dalle altre isole delle Canarie e anche da [[Madrid]] operati da [https://www.iberiaexpress.com/ Iberia Express]. Dall'[[Italia]] la soluzione più economica è partire Milano Malpensa o Milano-Bergamo per [[Tenerife]] e poi prendere un volo interno della [https://www.canaryfly.es/ CanaryFly] o della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. L'itinerario risulta un po' scomodo in quanto i voli dall'Italia arrivano all'aeroporto di Tenerife Sud (IATA:TFS), mentre quelli per La Palma partono da Tenerife Nord (IATA:TFN). È possibile anche volare su [[Gran Canaria]] e poi prendere un volo della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. === In nave === [[Santa Cruz de la Palma]] è anche il principale porto dell'isola, con traghetti per [[Santa Cruz de Tenerife]] (su [[Tenerife]]) e [[San Sebastián de La Gomera]] (su [[La Gomera]]). Per raggiungere La Palma si potrà prendere un volo diretto dall’[[Italia]] per [[Tenerife]] e poi prendere un [http://www.directferries.it/traghetti_da_tenerife_per_la_palma.htm traghetto] o un catamarano per raggiungere La Palma, che impiega circa tre ore al costo di circa 100€. Le compagnie che operano verso La Palma sono: * {{listing | nome=Fred.Olsen | sito=https://www.fredolsen.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Naviera Armas | alt= | sito=https://www.navieraarmas.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus forniscono un servizio eccellente e affidabile. È possibile consultare gli orai sul [http://transporteslapalma.com sito ufficiale]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un biglietto di autobus non costa mai più di € 2. === In taxi === I taxi sono generalmente molto costosi, dall'aeroporto a [[Puerto Naos]] costa circa €35 (Maggio 2006). === In auto === Agenzie noleggio auto operanti a La Palma sono riportate di seguito: * {{listing | nome=Cicar | alt= | sito=http://www.cicar.com | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 82 29 00 | numero verde= | fax= | orari=Fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cabrera Medina | alt= | sito=http://www.cabreramedina.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 42 80 48 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Palma 24 | alt= | sito=http://www.la-palma24.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 46 18 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sea of clouds around La Palma.jpg|thumb|200px|Il mare di nubi sotto ad uno dei telescopi dell'Osservatorio]] * {{see | nome=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | alt= | sito=http://www.iac.es/eno.php?op1=2&lang=en | email= | indirizzo= | lat=28.75972 | long=-17.88667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | immagine=Ing telescopes sunset la palma july 2001.jpg | wikidata=Q1068376 | descrizione=Un gruppo di telescopi di varie nazionalità gestito in comune dall'"Instituto de Astrofísica de Canarias" e dalle nazioni proprietarie dei telescopi. Tra essi si trova anche il Telescopio Nazionale Galileo, il maggiore telescopio ottico italiano. }} * {{see | nome=Il bosco e la cascata di Los Tilos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.79039 | long=-17.80167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lussureggianti foreste di alloro, dichiarata nel 1983 Riserva mondiale della biosfera dall’Unesco.. }} * {{see | nome=Le Saline e il Faro Di Fuencaliente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.455556 | long=-17.843333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faro fuencaliente la palma.jpg | wikidata=Q5404378 | descrizione=A Punta de Fuencaliente si trova un faro che ospita un piccolo museo, alla sua sinistra le saline e a destra una piccola spiaggia di sabbia vulcanica nerissima. }} * {{see | nome=Parco nazionale de la Caldera de Taburiente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.753928 | long=-17.884719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale della Caldera de Taburiente | immagine=La Palma - El Paso - Idafe + Caldera de Taburiente (LP-3) 01 ies.jpg | wikidata=Q23988114 | descrizione=Comprende l'enorme Caldera de Taburiente, che domina il centro dell'isola. }} * {{see | nome=Parque Ecológico de Belmaco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Roque de Los Muchachos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.754167 | long=-17.884722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Roque de los Muchachos | immagine=Roque de los Muchachos view1.jpg | wikidata=Q956785 | descrizione= }} * {{see | nome=Charco Azul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.807952 | long=-17.761622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18692775 | descrizione= }} * {{see | nome=Eco Finca Platano Logico | alt= | sito=http://www.platanologico.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino a Puerto Naos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Palma Maritime Museum | alt= | sito=http://museonavallapalma.es | email=reservas@museonavallapalma.es | indirizzo=Plaza de la Alameda | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Cruz de la Palma]] | tel=+34 922 411 787 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Cultural La Zarza | alt= | sito= | email= | indirizzo=San Antonio, Garafia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 69 50 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico Benahoritas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Los Llanos de Aridane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:San Antonio volcano D81 6894 (32531733561).jpg|thumb|Il cratere di San Antonio, uno dei crateri del vulcano Cumbre Vieja]] * {{do | nome=La strada dei vulcani | alt=La Ruta de los Volcanes | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.5708 | long=-17.8382 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario che percorre la cresta vulcanica delle cime meridionali dell'isola di La Palma. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Isole Canarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole atlantiche]] r2iavvvywrevxdeimacy1wp2kuw4wlt 883769 883768 2025-07-06T06:13:45Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ fix vari 883769 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner =La Palma banner Panoramica Los Llanos.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Caldera de Taburiente 01.jpg | Didascalia = La Palma &mdash; Caldera de Taburiente | Localizzazione = LP Canarias.png | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Isole Canarie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 706 km² | Abitanti = 86.528 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.lapalmaturismo.com | Sito ufficiale = http://www.cabildodelapalma.es | Lat = 28.66667 | Long = -17.86667 }} {{Attenzione|{{da aggiornare|Dal 19 settembre 2021 è in corso nella zona meridionale dell'isola l'eruzione del vulcano [[w:Cumbre Vieja|Combre Vieja]], che sta causando l'evacuazione di migliaia di persone e la distruzione di centinaia di edifici.|anno=2021|mese=10}}}} '''La Palma''' è una delle [[Isole Canarie]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sull'isola sono presenti tre vulcani, di cui uno solo attivo (l'ultima eruzione negli anni settanta). La principale cima dell'isola è il Roque de los Muchachos, alto 2.426&nbsp;m e compreso nel [[parco nazionale de la Caldera de Taburiente]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=21 | febmax=21 | marmax=21 | aprmax=22 | magmax=23 | giumax=24 | lugmax=26 | agomax=26 | setmax=27 | ottmax=26 | novmax=24 | dicmax=22 | genmin=16 | febmin=15 | marmin=16 | aprmin=16 | magmin=17 | giumin=19 | lugmin=21 | agomin=21 | setmin=21 | ottmin=20 | novmin=18 | dicmin=17 | genprecip=50 | febprecip=55 | marprecip=35 | aprprecip=20 | magprecip=7 | giuprecip=2 | lugprecip=1 | agoprecip=1 | setprecip=12 | ottprecip=40 | novprecip=70 | dicprecip=80 | genh2o=20 | febh2o=19 | marh2o=19 | aprh2o=19 | magh2o=20 | giuh2o=21 | lugh2o=22 | agoh2o=23 | seth2o=24 | otth2o=23 | novh2o=22 | dich2o=21 | descrizione= }} Il clima a La Palma è subtropicale oceanico sulle coste, mentre nelle zone interne, invece, il clima diventa più fresco e umido con il crescere della quota. La quantità di piogge sulle coste non è molto elevata, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo, con un massimo a novembre e dicembre. Sulle coste le temperature sono molto miti per gran parte dell'anno: le massime vanno dai 21/22 gradi da dicembre ad aprile, ai 26/27 gradi da luglio a ottobre <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 28.670467 | Long= -17.865372 | h = 670 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santa Cruz de la Palma]] | alt= | lat=28.6825| long=-17.765| wikidata=Q433632| descrizione=Il principale centro urbano dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Los Cancajos]] | alt= | lat=28.6511| long=-17.7597| wikidata=Q380019| descrizione=Il maggior centro balneare di La Palma.}} | 3={{Città| nome=[[Villa de Mazo]] | alt= | lat=28.6049| long=-17.777| wikidata=Q434321| descrizione=A 500&nbsp;m. d'altitudine in posizione panoramica sulla costa orientale, Villa de Mazo è un simpatico pueblo che ospita ogni domenica un mercato dell'artigianato locale. La località è famosa anche per la celebrazione del Corpus Christi.}} | 4={{Città| nome=[[Fuencaliente]] | alt= | lat=28.506592 | long= -17.841617 | wikidata=Q434019 | descrizione=All'estremo sud dell'isola, in una terra colmata dalle colate laviche del vulcano Teneguía, Fuencaliente trae il suo nome da sorgenti termali alle quali un tempo si attribuivano poteri curativi della lebbra.}} | 5={{Città| nome=[[El Paso (Spagna)|El Paso]] | alt= | lat=28.651293 | long=-17.880567 | wikidata=Q434123 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Los Llanos de Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=Tra estesi bananeti, Los Llanos de Aridane trasse in passato la sua prosperità dalla possibilità di sfruttare le acque sorgive nella vicina Caldera de Tamburiente per irrigare piantagioni di canna da zucchero.}} | 7={{Città| nome=[[Tazacorte]] | alt= | lat=28.6425| long=-17.9318| wikidata=Q426350| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Puerto Naos]] | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Centro balneare con una bella spiaggia dove però difficilmente si può fare il bagno a causa dell'irruenza dell'Oceano.}} | 9={{Città| nome=[[San Andrés y Sauces]] | alt= | lat=28.8045| long=-17.7742| wikidata=Q434192| descrizione=Comprende i borghi di Los Sauces e San Andres. Da non perdere il centro storico di San Andres, con le case dalla tipica architettura canaria.}} | 10={{Città| nome=[[Barlovento]] | alt= | lat=28.8272| long=-17.8038| wikidata=Q433918| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Santo Domingo de Garafia]] | alt= | lat=28.8303| long=-17.945| wikidata=Q2882667| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Spiaggia di Bajamar | alt= | lat=28.6652| long=-17.7672| wikidata=Q6078591| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, molto vicino a [[Santa Cruz de la Palma]].}} | 2={{Destinazione| nome=Spiaggia di El Faro | alt= | lat=28.4559| long=-17.8436| wikidata=Q99521571| descrizione=Si trova a sud dell'isola ideale per chi cerca una spiaggia accessibile in macchina o in autobus, ma lontano dal rumore della città. Il suo fondale è uno dei preferiti dagli amanti delle immersioni subacquee e della pesca.}} | 3={{Destinazione| nome=Spiaggia Charco Verde | alt= | lat=28.5723| long=-17.8995| wikidata=Q24024895| descrizione=A due chilometri da [[Puerto Naos]], vanta un mare calmo che permette a tutti di godersi l'acqua e la sabbia. Facilmente accessibile dalla strada e dispone di parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=Spiaggia di Echentive | alt= | lat=28.4589| long=-17.8508| wikidata=Q6078698| descrizione=Si trova a sud dell'isola è una delle spiagge più recenti dell'isola; si è infatti formata nel 1971 in seguito all'eruzione del vulcano Teneguía. E' facile da raggiungere in auto o percorrendo i sentieri.}} | 5={{Destinazione| nome=Spiaggia di Nogales | alt= | lat=28.7602| long=-17.7405| wikidata=Q135221520| descrizione=Spiaggia di sabbia nera in località [[Puntallana]]. E' considerata una delle migliori dell'isola. Dispone di parcheggio a circa 500 metri dalla spiaggia.}} | 6={{Destinazione| nome=Spiaggia di Los Cancajos | alt= | lat=28.6518| long=-17.7591| wikidata=Q135221529| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona est dell'isola, tra l'aeroporto e la capitale [[Santa Cruz de la Palma]]. La spiaggia è protetta da un frangiflutti di roccia vulcanica che regala acque tranquille ed è ricca di vita sottomarina. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 7={{Destinazione| nome=Spiaggia Puerto de Tazacorte | alt= | lat=28.6513| long=-17.9471| wikidata=Q113631336| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona ovest dell'isola, nel municipio di [[Tazacorte]]. E' dotata di una scogliera che frena le correnti marine e le onde. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 8={{Destinazione| nome=Spiaggia di Puerto Naos | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata a sud-ovest è la più grande dell'isola. Ha un lungomare riparato dalle palme di cocco con diversi ristoranti e terrazze per gustare la cucina locale.}} | 9={{Destinazione| titolo=Punti di immersione | nome=Croci di Malpique | alt= | lat=28.4575| long=-17.8497| wikidata=Q23984510| descrizione=Nel XVI secolo di fronte alle coste di [[Fuencaliente]] 40 monaci francescani furono gettati in mare dalla loro nave. In loro omaggio, a 20 metri di profondità, oggi si trovano 40 croci. Poco lontano si trova la '''Torre de Malpique''', nei pressi della quale è possibile un’impegnativa immersione di 45 metri di profondità massima. La torre è una massiccia guglia di roccia vulcanica di circa 20 metri di altezza che spunta in verticale da una profondità di 50 metri ed è coperta di corallo nero.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.aena.es/es/aeropuerto-la-palma/index.html aeroporto di La Palma] (SPC) si trova a Villa de Mazo e a 8 chilometri a sud di [[Santa Cruz de la Palma]]. Ci sono voli dalle altre isole delle Canarie e anche da [[Madrid]] operati da [https://www.iberiaexpress.com/ Iberia Express]. Dall'[[Italia]] la soluzione più economica è partire Milano Malpensa o Milano-Bergamo per [[Tenerife]] e poi prendere un volo interno della [https://www.canaryfly.es/ CanaryFly] o della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. L'itinerario risulta un po' scomodo in quanto i voli dall'Italia arrivano all'aeroporto di Tenerife Sud (IATA:TFS), mentre quelli per La Palma partono da Tenerife Nord (IATA:TFN). È possibile anche volare su [[Gran Canaria]] e poi prendere un volo della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. === In nave === [[Santa Cruz de la Palma]] è anche il principale porto dell'isola, con traghetti per [[Santa Cruz de Tenerife]] (su [[Tenerife]]) e [[San Sebastián de La Gomera]] (su [[La Gomera]]). Per raggiungere La Palma si potrà prendere un volo diretto dall’[[Italia]] per [[Tenerife]] e poi prendere un [http://www.directferries.it/traghetti_da_tenerife_per_la_palma.htm traghetto] o un catamarano per raggiungere La Palma, che impiega circa tre ore al costo di circa 100€. Le compagnie che operano verso La Palma sono: * {{listing | nome=Fred.Olsen | sito=https://www.fredolsen.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Naviera Armas | alt= | sito=https://www.navieraarmas.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus forniscono un servizio eccellente e affidabile. È possibile consultare gli orai sul [http://transporteslapalma.com sito ufficiale]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un biglietto di autobus non costa mai più di € 2. === In taxi === I taxi sono generalmente molto costosi, dall'aeroporto a [[Puerto Naos]] costa circa €35 (Maggio 2006). === In auto === Agenzie noleggio auto operanti a La Palma sono riportate di seguito: * {{listing | nome=Cicar | alt= | sito=http://www.cicar.com | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 82 29 00 | numero verde= | fax= | orari=Fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cabrera Medina | alt= | sito=http://www.cabreramedina.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 42 80 48 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Palma 24 | alt= | sito=http://www.la-palma24.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 46 18 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sea of clouds around La Palma.jpg|thumb|200px|Il mare di nubi sotto ad uno dei telescopi dell'Osservatorio]] * {{see | nome=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | alt= | sito=http://www.iac.es/eno.php?op1=2&lang=en | email= | indirizzo= | lat=28.75972 | long=-17.88667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | immagine=Ing telescopes sunset la palma july 2001.jpg | wikidata=Q1068376 | descrizione=Un gruppo di telescopi di varie nazionalità gestito in comune dall'"Instituto de Astrofísica de Canarias" e dalle nazioni proprietarie dei telescopi. Tra essi si trova anche il Telescopio Nazionale Galileo, il maggiore telescopio ottico italiano. }} * {{see | nome=Il bosco e la cascata di Los Tilos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.79039 | long=-17.80167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lussureggianti foreste di alloro, dichiarata nel 1983 Riserva mondiale della biosfera dall’Unesco.. }} * {{see | nome=Le Saline e il Faro Di Fuencaliente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.455556 | long=-17.843333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faro fuencaliente la palma.jpg | wikidata=Q5404378 | descrizione=A Punta de Fuencaliente si trova un faro che ospita un piccolo museo, alla sua sinistra le saline e a destra una piccola spiaggia di sabbia vulcanica nerissima. }} * {{see | nome=Parco nazionale de la Caldera de Taburiente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.753928 | long=-17.884719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale della Caldera de Taburiente | immagine=La Palma - El Paso - Idafe + Caldera de Taburiente (LP-3) 01 ies.jpg | wikidata=Q23988114 | descrizione=Comprende l'enorme Caldera de Taburiente, che domina il centro dell'isola. }} * {{see | nome=Parque Ecológico de Belmaco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Roque de Los Muchachos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.754167 | long=-17.884722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Roque de los Muchachos | immagine=Roque de los Muchachos view1.jpg | wikidata=Q956785 | descrizione= }} * {{see | nome=Charco Azul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.807952 | long=-17.761622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18692775 | descrizione= }} * {{see | nome=Eco Finca Platano Logico | alt= | sito=http://www.platanologico.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino a Puerto Naos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Palma Maritime Museum | alt= | sito=http://museonavallapalma.es | email=reservas@museonavallapalma.es | indirizzo=Plaza de la Alameda | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Cruz de la Palma]] | tel=+34 922 411 787 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Cultural La Zarza | alt= | sito= | email= | indirizzo=San Antonio, Garafia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 69 50 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico Benahoritas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Los Llanos de Aridane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:San Antonio volcano D81 6894 (32531733561).jpg|thumb|Il cratere di San Antonio, uno dei crateri del vulcano Cumbre Vieja]] * {{do | nome=La strada dei vulcani | alt=La Ruta de los Volcanes | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.5708 | long=-17.8382 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario che percorre la cresta vulcanica delle cime meridionali dell'isola di La Palma. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Isole Canarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole atlantiche]] 1zuqzf871ij240npoy9k1e9fz38r9qw 883770 883769 2025-07-06T06:17:58Z Nastoshka 8037 rimuovo avviso, situazione stabile già da metà 2022 883770 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner =La Palma banner Panoramica Los Llanos.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Caldera de Taburiente 01.jpg | Didascalia = La Palma &mdash; Caldera de Taburiente | Localizzazione = LP Canarias.png | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Isole Canarie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 706 km² | Abitanti = 86.528 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.lapalmaturismo.com | Sito ufficiale = http://www.cabildodelapalma.es | Lat = 28.66667 | Long = -17.86667 }} '''La Palma''' è una delle [[Isole Canarie]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sull'isola sono presenti tre vulcani, di cui uno solo attivo (l'ultima eruzione negli anni settanta). La principale cima dell'isola è il Roque de los Muchachos, alto 2.426&nbsp;m e compreso nel [[parco nazionale de la Caldera de Taburiente]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=21 | febmax=21 | marmax=21 | aprmax=22 | magmax=23 | giumax=24 | lugmax=26 | agomax=26 | setmax=27 | ottmax=26 | novmax=24 | dicmax=22 | genmin=16 | febmin=15 | marmin=16 | aprmin=16 | magmin=17 | giumin=19 | lugmin=21 | agomin=21 | setmin=21 | ottmin=20 | novmin=18 | dicmin=17 | genprecip=50 | febprecip=55 | marprecip=35 | aprprecip=20 | magprecip=7 | giuprecip=2 | lugprecip=1 | agoprecip=1 | setprecip=12 | ottprecip=40 | novprecip=70 | dicprecip=80 | genh2o=20 | febh2o=19 | marh2o=19 | aprh2o=19 | magh2o=20 | giuh2o=21 | lugh2o=22 | agoh2o=23 | seth2o=24 | otth2o=23 | novh2o=22 | dich2o=21 | descrizione= }} Il clima a La Palma è subtropicale oceanico sulle coste, mentre nelle zone interne, invece, il clima diventa più fresco e umido con il crescere della quota. La quantità di piogge sulle coste non è molto elevata, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo, con un massimo a novembre e dicembre. Sulle coste le temperature sono molto miti per gran parte dell'anno: le massime vanno dai 21/22 gradi da dicembre ad aprile, ai 26/27 gradi da luglio a ottobre <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 28.670467 | Long= -17.865372 | h = 670 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santa Cruz de la Palma]] | alt= | lat=28.6825| long=-17.765| wikidata=Q433632| descrizione=Il principale centro urbano dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Los Cancajos]] | alt= | lat=28.6511| long=-17.7597| wikidata=Q380019| descrizione=Il maggior centro balneare di La Palma.}} | 3={{Città| nome=[[Villa de Mazo]] | alt= | lat=28.6049| long=-17.777| wikidata=Q434321| descrizione=A 500&nbsp;m. d'altitudine in posizione panoramica sulla costa orientale, Villa de Mazo è un simpatico pueblo che ospita ogni domenica un mercato dell'artigianato locale. La località è famosa anche per la celebrazione del Corpus Christi.}} | 4={{Città| nome=[[Fuencaliente]] | alt= | lat=28.506592 | long= -17.841617 | wikidata=Q434019 | descrizione=All'estremo sud dell'isola, in una terra colmata dalle colate laviche del vulcano Teneguía, Fuencaliente trae il suo nome da sorgenti termali alle quali un tempo si attribuivano poteri curativi della lebbra.}} | 5={{Città| nome=[[El Paso (Spagna)|El Paso]] | alt= | lat=28.651293 | long=-17.880567 | wikidata=Q434123 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Los Llanos de Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=Tra estesi bananeti, Los Llanos de Aridane trasse in passato la sua prosperità dalla possibilità di sfruttare le acque sorgive nella vicina Caldera de Tamburiente per irrigare piantagioni di canna da zucchero.}} | 7={{Città| nome=[[Tazacorte]] | alt= | lat=28.6425| long=-17.9318| wikidata=Q426350| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Puerto Naos]] | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Centro balneare con una bella spiaggia dove però difficilmente si può fare il bagno a causa dell'irruenza dell'Oceano.}} | 9={{Città| nome=[[San Andrés y Sauces]] | alt= | lat=28.8045| long=-17.7742| wikidata=Q434192| descrizione=Comprende i borghi di Los Sauces e San Andres. Da non perdere il centro storico di San Andres, con le case dalla tipica architettura canaria.}} | 10={{Città| nome=[[Barlovento]] | alt= | lat=28.8272| long=-17.8038| wikidata=Q433918| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Santo Domingo de Garafia]] | alt= | lat=28.8303| long=-17.945| wikidata=Q2882667| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Spiaggia di Bajamar | alt= | lat=28.6652| long=-17.7672| wikidata=Q6078591| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, molto vicino a [[Santa Cruz de la Palma]].}} | 2={{Destinazione| nome=Spiaggia di El Faro | alt= | lat=28.4559| long=-17.8436| wikidata=Q99521571| descrizione=Si trova a sud dell'isola ideale per chi cerca una spiaggia accessibile in macchina o in autobus, ma lontano dal rumore della città. Il suo fondale è uno dei preferiti dagli amanti delle immersioni subacquee e della pesca.}} | 3={{Destinazione| nome=Spiaggia Charco Verde | alt= | lat=28.5723| long=-17.8995| wikidata=Q24024895| descrizione=A due chilometri da [[Puerto Naos]], vanta un mare calmo che permette a tutti di godersi l'acqua e la sabbia. Facilmente accessibile dalla strada e dispone di parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=Spiaggia di Echentive | alt= | lat=28.4589| long=-17.8508| wikidata=Q6078698| descrizione=Si trova a sud dell'isola è una delle spiagge più recenti dell'isola; si è infatti formata nel 1971 in seguito all'eruzione del vulcano Teneguía. E' facile da raggiungere in auto o percorrendo i sentieri.}} | 5={{Destinazione| nome=Spiaggia di Nogales | alt= | lat=28.7602| long=-17.7405| wikidata=Q135221520| descrizione=Spiaggia di sabbia nera in località [[Puntallana]]. E' considerata una delle migliori dell'isola. Dispone di parcheggio a circa 500 metri dalla spiaggia.}} | 6={{Destinazione| nome=Spiaggia di Los Cancajos | alt= | lat=28.6518| long=-17.7591| wikidata=Q135221529| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona est dell'isola, tra l'aeroporto e la capitale [[Santa Cruz de la Palma]]. La spiaggia è protetta da un frangiflutti di roccia vulcanica che regala acque tranquille ed è ricca di vita sottomarina. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 7={{Destinazione| nome=Spiaggia Puerto de Tazacorte | alt= | lat=28.6513| long=-17.9471| wikidata=Q113631336| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona ovest dell'isola, nel municipio di [[Tazacorte]]. E' dotata di una scogliera che frena le correnti marine e le onde. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 8={{Destinazione| nome=Spiaggia di Puerto Naos | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata a sud-ovest è la più grande dell'isola. Ha un lungomare riparato dalle palme di cocco con diversi ristoranti e terrazze per gustare la cucina locale.}} | 9={{Destinazione| titolo=Punti di immersione | nome=Croci di Malpique | alt= | lat=28.4575| long=-17.8497| wikidata=Q23984510| descrizione=Nel XVI secolo di fronte alle coste di [[Fuencaliente]] 40 monaci francescani furono gettati in mare dalla loro nave. In loro omaggio, a 20 metri di profondità, oggi si trovano 40 croci. Poco lontano si trova la '''Torre de Malpique''', nei pressi della quale è possibile un’impegnativa immersione di 45 metri di profondità massima. La torre è una massiccia guglia di roccia vulcanica di circa 20 metri di altezza che spunta in verticale da una profondità di 50 metri ed è coperta di corallo nero.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.aena.es/es/aeropuerto-la-palma/index.html aeroporto di La Palma] (SPC) si trova a Villa de Mazo e a 8 chilometri a sud di [[Santa Cruz de la Palma]]. Ci sono voli dalle altre isole delle Canarie e anche da [[Madrid]] operati da [https://www.iberiaexpress.com/ Iberia Express]. Dall'[[Italia]] la soluzione più economica è partire Milano Malpensa o Milano-Bergamo per [[Tenerife]] e poi prendere un volo interno della [https://www.canaryfly.es/ CanaryFly] o della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. L'itinerario risulta un po' scomodo in quanto i voli dall'Italia arrivano all'aeroporto di Tenerife Sud (IATA:TFS), mentre quelli per La Palma partono da Tenerife Nord (IATA:TFN). È possibile anche volare su [[Gran Canaria]] e poi prendere un volo della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. === In nave === [[Santa Cruz de la Palma]] è anche il principale porto dell'isola, con traghetti per [[Santa Cruz de Tenerife]] (su [[Tenerife]]) e [[San Sebastián de La Gomera]] (su [[La Gomera]]). Per raggiungere La Palma si potrà prendere un volo diretto dall’[[Italia]] per [[Tenerife]] e poi prendere un [http://www.directferries.it/traghetti_da_tenerife_per_la_palma.htm traghetto] o un catamarano per raggiungere La Palma, che impiega circa tre ore al costo di circa 100€. Le compagnie che operano verso La Palma sono: * {{listing | nome=Fred.Olsen | sito=https://www.fredolsen.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Naviera Armas | alt= | sito=https://www.navieraarmas.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus forniscono un servizio eccellente e affidabile. È possibile consultare gli orai sul [http://transporteslapalma.com sito ufficiale]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Un biglietto di autobus non costa mai più di € 2. === In taxi === I taxi sono generalmente molto costosi, dall'aeroporto a [[Puerto Naos]] costa circa €35 (Maggio 2006). === In auto === Agenzie noleggio auto operanti a La Palma sono riportate di seguito: * {{listing | nome=Cicar | alt= | sito=http://www.cicar.com | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 82 29 00 | numero verde= | fax= | orari=Fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cabrera Medina | alt= | sito=http://www.cabreramedina.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 42 80 48 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Palma 24 | alt= | sito=http://www.la-palma24.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 46 18 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sea of clouds around La Palma.jpg|thumb|200px|Il mare di nubi sotto ad uno dei telescopi dell'Osservatorio]] * {{see | nome=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | alt= | sito=http://www.iac.es/eno.php?op1=2&lang=en | email= | indirizzo= | lat=28.75972 | long=-17.88667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | immagine=Ing telescopes sunset la palma july 2001.jpg | wikidata=Q1068376 | descrizione=Un gruppo di telescopi di varie nazionalità gestito in comune dall'"Instituto de Astrofísica de Canarias" e dalle nazioni proprietarie dei telescopi. Tra essi si trova anche il Telescopio Nazionale Galileo, il maggiore telescopio ottico italiano. }} * {{see | nome=Il bosco e la cascata di Los Tilos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.79039 | long=-17.80167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lussureggianti foreste di alloro, dichiarata nel 1983 Riserva mondiale della biosfera dall’Unesco.. }} * {{see | nome=Le Saline e il Faro Di Fuencaliente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.455556 | long=-17.843333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faro fuencaliente la palma.jpg | wikidata=Q5404378 | descrizione=A Punta de Fuencaliente si trova un faro che ospita un piccolo museo, alla sua sinistra le saline e a destra una piccola spiaggia di sabbia vulcanica nerissima. }} * {{see | nome=Parco nazionale de la Caldera de Taburiente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.753928 | long=-17.884719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale della Caldera de Taburiente | immagine=La Palma - El Paso - Idafe + Caldera de Taburiente (LP-3) 01 ies.jpg | wikidata=Q23988114 | descrizione=Comprende l'enorme Caldera de Taburiente, che domina il centro dell'isola. }} * {{see | nome=Parque Ecológico de Belmaco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Roque de Los Muchachos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.754167 | long=-17.884722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Roque de los Muchachos | immagine=Roque de los Muchachos view1.jpg | wikidata=Q956785 | descrizione= }} * {{see | nome=Charco Azul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.807952 | long=-17.761622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18692775 | descrizione= }} * {{see | nome=Eco Finca Platano Logico | alt= | sito=http://www.platanologico.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino a Puerto Naos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Palma Maritime Museum | alt= | sito=http://museonavallapalma.es | email=reservas@museonavallapalma.es | indirizzo=Plaza de la Alameda | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Cruz de la Palma]] | tel=+34 922 411 787 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Cultural La Zarza | alt= | sito= | email= | indirizzo=San Antonio, Garafia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 69 50 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico Benahoritas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Los Llanos de Aridane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:San Antonio volcano D81 6894 (32531733561).jpg|thumb|Il cratere di San Antonio, uno dei crateri del vulcano Cumbre Vieja]] * {{do | nome=La strada dei vulcani | alt=La Ruta de los Volcanes | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.5708 | long=-17.8382 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario che percorre la cresta vulcanica delle cime meridionali dell'isola di La Palma. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Isole Canarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole atlantiche]] teb62rhnl9kfcrwctmge0lnh1splghy 883771 883770 2025-07-06T06:19:15Z Nastoshka 8037 /* Con mezzi pubblici */ sostituisco link 883771 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner =La Palma banner Panoramica Los Llanos.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Caldera de Taburiente 01.jpg | Didascalia = La Palma &mdash; Caldera de Taburiente | Localizzazione = LP Canarias.png | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Isole Canarie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 706 km² | Abitanti = 86.528 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.lapalmaturismo.com | Sito ufficiale = http://www.cabildodelapalma.es | Lat = 28.66667 | Long = -17.86667 }} '''La Palma''' è una delle [[Isole Canarie]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sull'isola sono presenti tre vulcani, di cui uno solo attivo (l'ultima eruzione negli anni settanta). La principale cima dell'isola è il Roque de los Muchachos, alto 2.426&nbsp;m e compreso nel [[parco nazionale de la Caldera de Taburiente]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=21 | febmax=21 | marmax=21 | aprmax=22 | magmax=23 | giumax=24 | lugmax=26 | agomax=26 | setmax=27 | ottmax=26 | novmax=24 | dicmax=22 | genmin=16 | febmin=15 | marmin=16 | aprmin=16 | magmin=17 | giumin=19 | lugmin=21 | agomin=21 | setmin=21 | ottmin=20 | novmin=18 | dicmin=17 | genprecip=50 | febprecip=55 | marprecip=35 | aprprecip=20 | magprecip=7 | giuprecip=2 | lugprecip=1 | agoprecip=1 | setprecip=12 | ottprecip=40 | novprecip=70 | dicprecip=80 | genh2o=20 | febh2o=19 | marh2o=19 | aprh2o=19 | magh2o=20 | giuh2o=21 | lugh2o=22 | agoh2o=23 | seth2o=24 | otth2o=23 | novh2o=22 | dich2o=21 | descrizione= }} Il clima a La Palma è subtropicale oceanico sulle coste, mentre nelle zone interne, invece, il clima diventa più fresco e umido con il crescere della quota. La quantità di piogge sulle coste non è molto elevata, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo, con un massimo a novembre e dicembre. Sulle coste le temperature sono molto miti per gran parte dell'anno: le massime vanno dai 21/22 gradi da dicembre ad aprile, ai 26/27 gradi da luglio a ottobre <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 28.670467 | Long= -17.865372 | h = 670 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santa Cruz de la Palma]] | alt= | lat=28.6825| long=-17.765| wikidata=Q433632| descrizione=Il principale centro urbano dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Los Cancajos]] | alt= | lat=28.6511| long=-17.7597| wikidata=Q380019| descrizione=Il maggior centro balneare di La Palma.}} | 3={{Città| nome=[[Villa de Mazo]] | alt= | lat=28.6049| long=-17.777| wikidata=Q434321| descrizione=A 500&nbsp;m. d'altitudine in posizione panoramica sulla costa orientale, Villa de Mazo è un simpatico pueblo che ospita ogni domenica un mercato dell'artigianato locale. La località è famosa anche per la celebrazione del Corpus Christi.}} | 4={{Città| nome=[[Fuencaliente]] | alt= | lat=28.506592 | long= -17.841617 | wikidata=Q434019 | descrizione=All'estremo sud dell'isola, in una terra colmata dalle colate laviche del vulcano Teneguía, Fuencaliente trae il suo nome da sorgenti termali alle quali un tempo si attribuivano poteri curativi della lebbra.}} | 5={{Città| nome=[[El Paso (Spagna)|El Paso]] | alt= | lat=28.651293 | long=-17.880567 | wikidata=Q434123 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Los Llanos de Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=Tra estesi bananeti, Los Llanos de Aridane trasse in passato la sua prosperità dalla possibilità di sfruttare le acque sorgive nella vicina Caldera de Tamburiente per irrigare piantagioni di canna da zucchero.}} | 7={{Città| nome=[[Tazacorte]] | alt= | lat=28.6425| long=-17.9318| wikidata=Q426350| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Puerto Naos]] | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Centro balneare con una bella spiaggia dove però difficilmente si può fare il bagno a causa dell'irruenza dell'Oceano.}} | 9={{Città| nome=[[San Andrés y Sauces]] | alt= | lat=28.8045| long=-17.7742| wikidata=Q434192| descrizione=Comprende i borghi di Los Sauces e San Andres. Da non perdere il centro storico di San Andres, con le case dalla tipica architettura canaria.}} | 10={{Città| nome=[[Barlovento]] | alt= | lat=28.8272| long=-17.8038| wikidata=Q433918| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Santo Domingo de Garafia]] | alt= | lat=28.8303| long=-17.945| wikidata=Q2882667| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Aridane]] | alt= | lat=28.6582| long=-17.9142| wikidata=Q366948| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Spiaggia di Bajamar | alt= | lat=28.6652| long=-17.7672| wikidata=Q6078591| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, molto vicino a [[Santa Cruz de la Palma]].}} | 2={{Destinazione| nome=Spiaggia di El Faro | alt= | lat=28.4559| long=-17.8436| wikidata=Q99521571| descrizione=Si trova a sud dell'isola ideale per chi cerca una spiaggia accessibile in macchina o in autobus, ma lontano dal rumore della città. Il suo fondale è uno dei preferiti dagli amanti delle immersioni subacquee e della pesca.}} | 3={{Destinazione| nome=Spiaggia Charco Verde | alt= | lat=28.5723| long=-17.8995| wikidata=Q24024895| descrizione=A due chilometri da [[Puerto Naos]], vanta un mare calmo che permette a tutti di godersi l'acqua e la sabbia. Facilmente accessibile dalla strada e dispone di parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=Spiaggia di Echentive | alt= | lat=28.4589| long=-17.8508| wikidata=Q6078698| descrizione=Si trova a sud dell'isola è una delle spiagge più recenti dell'isola; si è infatti formata nel 1971 in seguito all'eruzione del vulcano Teneguía. E' facile da raggiungere in auto o percorrendo i sentieri.}} | 5={{Destinazione| nome=Spiaggia di Nogales | alt= | lat=28.7602| long=-17.7405| wikidata=Q135221520| descrizione=Spiaggia di sabbia nera in località [[Puntallana]]. E' considerata una delle migliori dell'isola. Dispone di parcheggio a circa 500 metri dalla spiaggia.}} | 6={{Destinazione| nome=Spiaggia di Los Cancajos | alt= | lat=28.6518| long=-17.7591| wikidata=Q135221529| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona est dell'isola, tra l'aeroporto e la capitale [[Santa Cruz de la Palma]]. La spiaggia è protetta da un frangiflutti di roccia vulcanica che regala acque tranquille ed è ricca di vita sottomarina. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 7={{Destinazione| nome=Spiaggia Puerto de Tazacorte | alt= | lat=28.6513| long=-17.9471| wikidata=Q113631336| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata nella zona ovest dell'isola, nel municipio di [[Tazacorte]]. E' dotata di una scogliera che frena le correnti marine e le onde. Accessibile in macchina o in autobus e fornita di parcheggio.}} | 8={{Destinazione| nome=Spiaggia di Puerto Naos | alt= | lat=28.5849| long=-17.91| wikidata=Q24023668| descrizione=Spiaggia di sabbia nera, situata a sud-ovest è la più grande dell'isola. Ha un lungomare riparato dalle palme di cocco con diversi ristoranti e terrazze per gustare la cucina locale.}} | 9={{Destinazione| titolo=Punti di immersione | nome=Croci di Malpique | alt= | lat=28.4575| long=-17.8497| wikidata=Q23984510| descrizione=Nel XVI secolo di fronte alle coste di [[Fuencaliente]] 40 monaci francescani furono gettati in mare dalla loro nave. In loro omaggio, a 20 metri di profondità, oggi si trovano 40 croci. Poco lontano si trova la '''Torre de Malpique''', nei pressi della quale è possibile un’impegnativa immersione di 45 metri di profondità massima. La torre è una massiccia guglia di roccia vulcanica di circa 20 metri di altezza che spunta in verticale da una profondità di 50 metri ed è coperta di corallo nero.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.aena.es/es/aeropuerto-la-palma/index.html aeroporto di La Palma] (SPC) si trova a Villa de Mazo e a 8 chilometri a sud di [[Santa Cruz de la Palma]]. Ci sono voli dalle altre isole delle Canarie e anche da [[Madrid]] operati da [https://www.iberiaexpress.com/ Iberia Express]. Dall'[[Italia]] la soluzione più economica è partire Milano Malpensa o Milano-Bergamo per [[Tenerife]] e poi prendere un volo interno della [https://www.canaryfly.es/ CanaryFly] o della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. L'itinerario risulta un po' scomodo in quanto i voli dall'Italia arrivano all'aeroporto di Tenerife Sud (IATA:TFS), mentre quelli per La Palma partono da Tenerife Nord (IATA:TFN). È possibile anche volare su [[Gran Canaria]] e poi prendere un volo della [https://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] per La Palma. === In nave === [[Santa Cruz de la Palma]] è anche il principale porto dell'isola, con traghetti per [[Santa Cruz de Tenerife]] (su [[Tenerife]]) e [[San Sebastián de La Gomera]] (su [[La Gomera]]). Per raggiungere La Palma si potrà prendere un volo diretto dall’[[Italia]] per [[Tenerife]] e poi prendere un [http://www.directferries.it/traghetti_da_tenerife_per_la_palma.htm traghetto] o un catamarano per raggiungere La Palma, che impiega circa tre ore al costo di circa 100€. Le compagnie che operano verso La Palma sono: * {{listing | nome=Fred.Olsen | sito=https://www.fredolsen.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Naviera Armas | alt= | sito=https://www.navieraarmas.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus forniscono un servizio eccellente e affidabile. È possibile consultare gli orai sul [https://www.tilp.es/en/home/ sito ufficiale]. Un biglietto di autobus non costa mai più di € 2. === In taxi === I taxi sono generalmente molto costosi, dall'aeroporto a [[Puerto Naos]] costa circa €35 (Maggio 2006). === In auto === Agenzie noleggio auto operanti a La Palma sono riportate di seguito: * {{listing | nome=Cicar | alt= | sito=http://www.cicar.com | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 82 29 00 | numero verde= | fax= | orari=Fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cabrera Medina | alt= | sito=http://www.cabreramedina.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 42 80 48 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Palma 24 | alt= | sito=http://www.la-palma24.com/ | email= | indirizzo=Aeroporto di La Palma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 46 18 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sea of clouds around La Palma.jpg|thumb|200px|Il mare di nubi sotto ad uno dei telescopi dell'Osservatorio]] * {{see | nome=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | alt= | sito=http://www.iac.es/eno.php?op1=2&lang=en | email= | indirizzo= | lat=28.75972 | long=-17.88667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Osservatorio del Roque de Los Muchachos | immagine=Ing telescopes sunset la palma july 2001.jpg | wikidata=Q1068376 | descrizione=Un gruppo di telescopi di varie nazionalità gestito in comune dall'"Instituto de Astrofísica de Canarias" e dalle nazioni proprietarie dei telescopi. Tra essi si trova anche il Telescopio Nazionale Galileo, il maggiore telescopio ottico italiano. }} * {{see | nome=Il bosco e la cascata di Los Tilos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.79039 | long=-17.80167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lussureggianti foreste di alloro, dichiarata nel 1983 Riserva mondiale della biosfera dall’Unesco.. }} * {{see | nome=Le Saline e il Faro Di Fuencaliente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.455556 | long=-17.843333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faro fuencaliente la palma.jpg | wikidata=Q5404378 | descrizione=A Punta de Fuencaliente si trova un faro che ospita un piccolo museo, alla sua sinistra le saline e a destra una piccola spiaggia di sabbia vulcanica nerissima. }} * {{see | nome=Parco nazionale de la Caldera de Taburiente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.753928 | long=-17.884719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco nazionale della Caldera de Taburiente | immagine=La Palma - El Paso - Idafe + Caldera de Taburiente (LP-3) 01 ies.jpg | wikidata=Q23988114 | descrizione=Comprende l'enorme Caldera de Taburiente, che domina il centro dell'isola. }} * {{see | nome=Parque Ecológico de Belmaco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Roque de Los Muchachos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.754167 | long=-17.884722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Roque de los Muchachos | immagine=Roque de los Muchachos view1.jpg | wikidata=Q956785 | descrizione= }} * {{see | nome=Charco Azul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.807952 | long=-17.761622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18692775 | descrizione= }} * {{see | nome=Eco Finca Platano Logico | alt= | sito=http://www.platanologico.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino a Puerto Naos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Palma Maritime Museum | alt= | sito=http://museonavallapalma.es | email=reservas@museonavallapalma.es | indirizzo=Plaza de la Alameda | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Cruz de la Palma]] | tel=+34 922 411 787 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Cultural La Zarza | alt= | sito= | email= | indirizzo=San Antonio, Garafia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 922 69 50 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico Benahoritas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Los Llanos de Aridane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:San Antonio volcano D81 6894 (32531733561).jpg|thumb|Il cratere di San Antonio, uno dei crateri del vulcano Cumbre Vieja]] * {{do | nome=La strada dei vulcani | alt=La Ruta de los Volcanes | sito= | email= | indirizzo= | lat=28.5708 | long=-17.8382 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario che percorre la cresta vulcanica delle cime meridionali dell'isola di La Palma. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Isole Canarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole atlantiche]] ng9vgkzhjken8h1xrv8ov0w900t2o8f Aragona 0 8442 883899 827682 2025-07-06T11:11:41Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883899 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Aragon Wikivoyage banner Calatayud.png | DidascaliaBanner = Calatayud vista dalla torre della chiesa La Peña | Immagine = Circo cotatuero.jpg | Didascalia = Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | Localizzazione = Aragon in Spain (plus Canarias).svg | Stato = [[Spagna]] | Capoluogo = [[Saragozza]] | Superficie = 47.179 km² | Abitanti = 1.326.918 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.turismodearagon.com | Sito ufficiale = http://www.aragon.es | Lat = 41°N | Long = 1°W }} '''Aragona''' (''Aragón'') è una regione della [[Spagna]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.38 | Long = -1.001 | h= 400 | w= 450 | z= 7 | view= Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q4040}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#6698bb|title=[[Provincia di Saragozza]]|wikidata=Q55180}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#71B37B |title=[[Provincia di Huesca]]|wikidata=Q55182}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#c5995c|title=[[Provincia di Teruel]]|wikidata=Q54955}} L'Aragona è suddivisa nei tre territori riportati di seguito: * [[Provincia di Saragozza]] * [[Provincia di Huesca]] * [[Provincia di Teruel]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Provincia di Saragozza |nome=[[Saragozza]] | alt=''Zaragoza'' | wikidata=Q10305 | descrizione=Capoluogo della comunità autonoma di Aragona.}} | 2={{Città| nome=[[Calatayud]] | alt= | wikidata=Q496424 |descrizione=Centro di somma importanza in epoca romana.}} | 3={{Città| nome=[[Fuentetodos]] | alt= | wikidata=Q1372769 | descrizione=In questo piccolo paese situato nella Sierra Gorda, nacque nel 1746 il celebre pittore Francisco Goya, la cui casa natale è stata trasformata in Museo.}} | 4={{Città| nome=[[Sos del Rey Católico]] | alt= | wikidata=Q49571 | descrizione=Villaggio medievale famoso in quanto luogo di nascita del re Ferdinando II d'Aragona.}} | 5={{Città| nome=[[Tarazona]] | alt= | wikidata=Q639412 | descrizione=Cittadina disposta pittorescamente all'altitudine di 480 metri s.l.m. sulle falde rocciose del Moncayo. È dichiarata complesso storico - culturale}} | 6={{Città |titolo=Provincia di Teruel |nome=[[Teruel]] | alt= |wikidata=Q14336 |descrizione=A Teruel sono presenti alcuni edifici inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità; questi assieme ad altri sono noti come ''architetture mudéjar d'Aragona''.}} | 7={{Città| titolo=Provincia di Huesca |nome=[[Huesca]] | alt= |wikidata=Q11967 |descrizione=Antica cittadina aragonese dal passato illustre.}} | 8={{Città| nome=[[Aínsa-Sobrarbe]] | alt= | wikidata=Q673876 | descrizione=Borgo medievale fiorito fra l'XI e il XV secolo, Aínsa-Sobrarbe vanta un centro storico che ruota attorno alla bella Plaza Mayor (Piazza Maggiore), dove ogni anno si svolge la festa della morisma, per commemorare la vittoria dei cristiani sui musulmani.}} | 9={{Città| nome=[[Jaca]] | alt= |wikidata=Q49581 |descrizione=Considerata una fra le più importanti stazioni sciistiche di [[Spagna]].}} | 10={{Città| nome=[[Los Monegros]] | alt= |wikidata=Q1248379 |descrizione=Ospita alcuni monasteri e altri monumenti di interesse storico e artistico.}} | 11={{Città| nome=[[Torla]] | alt= |wikidata=Q1765558 |descrizione=Piccolo ma affascinante paese pirenaico quasi interamente costruito in pietra.}} | 12={{Città| nome=[[Barbastro]] | alt= | wikidata=Q502975 |descrizione=Antica cittadina agricola e commerciale.}} |13={{Città|nome=[[Torralba de Ribota]] | lat= 41.4167 | long= -1.68583 | wikidata= Q1650619 | descrizione=Piccolissimo centro nella provincia di Saragozza, famoso per la sua chiesa, uno dei più bei esempi di architettura mudéjar in Aragona}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | alt=Parque Nacional de Ordesa y Monte Perdido |wikidata=Q741610 |descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Real Monasterio de San Juan de la Peña, Huesca, España, 2023-01-05, DD 48-50 HDR.jpg|thumb|Interno del monastero di San Juan de la Peña]] * {{see | nome=Monastero di San Juan de la Peña | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Livello = 1 }} kj11yobhoq4a3qlhnpiq55td9g2d2hm 883901 883899 2025-07-06T11:13:47Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Monastero di San Juan de la Peña - descrizione da wikipedia: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monastero_di_San_Juan_de_la_Pe%C3%B1a&oldid=145607740 883901 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Aragon Wikivoyage banner Calatayud.png | DidascaliaBanner = Calatayud vista dalla torre della chiesa La Peña | Immagine = Circo cotatuero.jpg | Didascalia = Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | Localizzazione = Aragon in Spain (plus Canarias).svg | Stato = [[Spagna]] | Capoluogo = [[Saragozza]] | Superficie = 47.179 km² | Abitanti = 1.326.918 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.turismodearagon.com | Sito ufficiale = http://www.aragon.es | Lat = 41°N | Long = 1°W }} '''Aragona''' (''Aragón'') è una regione della [[Spagna]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.38 | Long = -1.001 | h= 400 | w= 450 | z= 7 | view= Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q4040}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#6698bb|title=[[Provincia di Saragozza]]|wikidata=Q55180}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#71B37B |title=[[Provincia di Huesca]]|wikidata=Q55182}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#c5995c|title=[[Provincia di Teruel]]|wikidata=Q54955}} L'Aragona è suddivisa nei tre territori riportati di seguito: * [[Provincia di Saragozza]] * [[Provincia di Huesca]] * [[Provincia di Teruel]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Provincia di Saragozza |nome=[[Saragozza]] | alt=''Zaragoza'' | wikidata=Q10305 | descrizione=Capoluogo della comunità autonoma di Aragona.}} | 2={{Città| nome=[[Calatayud]] | alt= | wikidata=Q496424 |descrizione=Centro di somma importanza in epoca romana.}} | 3={{Città| nome=[[Fuentetodos]] | alt= | wikidata=Q1372769 | descrizione=In questo piccolo paese situato nella Sierra Gorda, nacque nel 1746 il celebre pittore Francisco Goya, la cui casa natale è stata trasformata in Museo.}} | 4={{Città| nome=[[Sos del Rey Católico]] | alt= | wikidata=Q49571 | descrizione=Villaggio medievale famoso in quanto luogo di nascita del re Ferdinando II d'Aragona.}} | 5={{Città| nome=[[Tarazona]] | alt= | wikidata=Q639412 | descrizione=Cittadina disposta pittorescamente all'altitudine di 480 metri s.l.m. sulle falde rocciose del Moncayo. È dichiarata complesso storico - culturale}} | 6={{Città |titolo=Provincia di Teruel |nome=[[Teruel]] | alt= |wikidata=Q14336 |descrizione=A Teruel sono presenti alcuni edifici inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità; questi assieme ad altri sono noti come ''architetture mudéjar d'Aragona''.}} | 7={{Città| titolo=Provincia di Huesca |nome=[[Huesca]] | alt= |wikidata=Q11967 |descrizione=Antica cittadina aragonese dal passato illustre.}} | 8={{Città| nome=[[Aínsa-Sobrarbe]] | alt= | wikidata=Q673876 | descrizione=Borgo medievale fiorito fra l'XI e il XV secolo, Aínsa-Sobrarbe vanta un centro storico che ruota attorno alla bella Plaza Mayor (Piazza Maggiore), dove ogni anno si svolge la festa della morisma, per commemorare la vittoria dei cristiani sui musulmani.}} | 9={{Città| nome=[[Jaca]] | alt= |wikidata=Q49581 |descrizione=Considerata una fra le più importanti stazioni sciistiche di [[Spagna]].}} | 10={{Città| nome=[[Los Monegros]] | alt= |wikidata=Q1248379 |descrizione=Ospita alcuni monasteri e altri monumenti di interesse storico e artistico.}} | 11={{Città| nome=[[Torla]] | alt= |wikidata=Q1765558 |descrizione=Piccolo ma affascinante paese pirenaico quasi interamente costruito in pietra.}} | 12={{Città| nome=[[Barbastro]] | alt= | wikidata=Q502975 |descrizione=Antica cittadina agricola e commerciale.}} |13={{Città|nome=[[Torralba de Ribota]] | lat= 41.4167 | long= -1.68583 | wikidata= Q1650619 | descrizione=Piccolissimo centro nella provincia di Saragozza, famoso per la sua chiesa, uno dei più bei esempi di architettura mudéjar in Aragona}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | alt=Parque Nacional de Ordesa y Monte Perdido |wikidata=Q741610 |descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Real Monasterio de San Juan de la Peña, Huesca, España, 2023-01-05, DD 48-50 HDR.jpg|thumb|Interno del monastero di San Juan de la Peña]] * {{see | nome=Monastero di San Juan de la Peña | alt= | sito=https://www.monasteriosanjuan.com/en/ | email= | indirizzo=A-1603, s/n, 22711 Jaca | lat=42.507847 | long=-0.672645 | indicazioni= | tel=+34 974 35 51 19 | numero verde= | fax= | orari=10:00 - 20:00 ogni giorno | prezzo= | wikidata=Q1389060 | descrizione=L'antico e suggestivo monastero di San Juan de la Peña è un complesso religioso incastonato sotto uno strapiombo roccioso dell'omonima sierra spagnola, sui Pirenei aragonesi, a un'altitudine di 1220 m. Si trova ad una ventina di km a sud-ovest di [[Jaca]], capoluogo della comarca della Jacetania. Monumento nazionale dal 13 luglio 1889, il complesso è un bene d'interesse culturale del patrimonio storico spagnolo. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Livello = 1 }} s19jmh2g0b38jkkqynlcgkd18g8pw9c La Rioja (Spagna) 0 8952 883772 759795 2025-07-06T06:21:11Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883772 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner La Rioja View of Medrano.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Medrano | Immagine = Navarrete-2666.jpg | Didascalia = Veduta del villaggio di Navarrete | Localizzazione = La Rioja in Spain (plus Canarias).svg | Stato = [[Spagna]] | Capoluogo = [[Logroño]] | Superficie = 5.045 km² | Abitanti = 315.675 <small>(2018)</small> | Sito del turismo = http://www.lariojaturismo.com/ | Sito ufficiale = http://www.larioja.org/ | Lat = 42.25 | Long = -2.5 }} '''La Rioja''' è una regione della [[Spagna settentrionale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 42.25 | Long = -2.5 | h = 460 | w = 430 | z = 8 | view=Kartographer | Didascalia=La Rioja }} <!--{{Mapshape|wikidata=Q5727}}--> === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alfaro (Spagna)|Alfaro]] | alt= | lat=42.1783 | long=-1.7475 | wikidata=Q695889 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Arnedo]] | alt= | lat=42.2278 | long=-2.1 | wikidata=Q642083 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Calahorra]] | alt= | lat=42.3033 | long=-1.96472 | wikidata=Q642046 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ezcaray]] | alt= | lat=42.3267 | long=-3.01333 | wikidata=Q1637309 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haro]] | alt= | lat=42.5769 | long=-2.84611 | wikidata=Q405292 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Logroño]] | alt= | lat=42.47 | long=-2.44556 | wikidata=Q14325 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Navarrete]] | alt= | lat=42.4292 | long=-2.56111 | wikidata=Q916230 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Nájera]] | alt= | lat=42.4158 | long=-2.73417 | wikidata=Q776113 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Millán de la Cogolla]] | alt= | lat=42.3292 | long=-2.86222 | wikidata=Q842220 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Santo Domingo de la Calzada]] | alt= | lat=42.4419 | long=-2.9525 | wikidata=Q646564 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago della Grajera]] | alt=''Embalse de La Grajera'' | lat=42.444 | long=-2.50536 | wikidata=Q5830504 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco naturale della Sierra de Cebollera]] | alt=''Parque natural de la Sierra de Cebollera'' | lat=42.1197 | long=-2.66972 | wikidata=Q6063135 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valli di Jubera, Leza, Cidacos e Alhama]] | alt=''Valles del Jubera, Leza, Cidacos y Alhama'' | lat=42.16 | long=-2.18 | wikidata=Q6159300 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Livello = 1 }} 04tkcy22f0wszclk9baqzygvc49vo62 Laguna di Venezia 0 11148 883863 860382 2025-07-06T10:13:10Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883863 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Burano banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio delle colorate case di Burano | Immagine = Laguna di Venezia - Tramonto da San Servolo.JPG | Didascalia = Tramonto in laguna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°24′47″N | Long = 12°17′50″E | Unesco = si }} La '''Laguna di Venezia''' (o '''Laguna veneta''') è una laguna del Mar Adriatico che si apre sul [[litorale veneto]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È collegata al Mar Adriatico da tre bocche di porto. Nell'ordine, da nord: # Lido-San Nicolò, # Malamocco, # Chioggia. Essendo situata all'estremità di un mare chiuso, la laguna è soggetta a grandi escursioni del livello delle acque, le più vistose delle quali (soprattutto nei periodi autunnali e primaverili) provocano fenomeni come l'acqua alta, che allaga periodicamente le isole più basse, o l'acqua bassa, che rende talvolta impraticabili i canali meno profondi. Per agevolare la navigazione, i canali lagunari sono segnalati attraverso file di pali: le bricole. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Salvino Chiereghin, ''Venezia e la sua laguna'', con disegni di Teonesto Deabate, Società Editrice Internazionale, Torino, 1957 * Davide Busato, ''Metamorfosi di un litorale'', Marsilio Editori, Venezia, 2006 * Davide Busato - Paola Sfameni, ''L'isola della Certosa di Venezia, ambiente e storia tra passato e presente'', Centro Studi Editore, Venezia, 2009 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.365 | Long= 12.381 | h = 650 | w = 450 | z = 11 | view = Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q106595369,Q52435,Q844263,Q126327,Q2121385|stroke-opacity=0.1|fill=#20672B|title=Venezia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1072076,Q281139,Q1292453|fill=#3392A6|stroke-opacity=0.1|title=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52437|fill=#00FF01|stroke-opacity=0.1|title=[[Murano]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1092680|fill=#5B86F9|stroke-opacity=0.1|title=[[Vignole]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519717|fill=#364EA8|stroke-opacity=0.1|title=[[Mazzorbo]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52441|fill=#94EAD1|stroke-opacity=0.1|title=[[Torcello]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1091358|fill=#83D7B3|stroke-opacity=0.1|title=[[La Certosa]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q52439|fill=#10DAF0|stroke-opacity=0.1|title=[[Burano]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q226221,Q1791020,Q618075|stroke-opacity=0.1|fill=#FE4A49|title=[[Lido di Venezia]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q686709|fill=#00D700|stroke-opacity=0.1|title=[[Pellestrina]]}} {{Mapshapes|Q548005|stroke-width=1.5}}<!--vaporetti--> {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Venezia]] | region1color=#20672B | region1description={{simbolo|unesco}} La città lagunare divisa in 6 sestieri e molteplici isole. | region2name=[[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]] | region2color=#3392A6 | region2description=Con il Lazzaretto nuovo e l'isola di San Francesco del deserto. Poche le attrazioni degne di nota. | region3name=[[Murano]] | region3color=#00FF01 | region3description=Poco a nord di Venezia, quest'isola è famosa storicamente per la lavorazione del vetro. Qui infatti sono ancora presenti diverse vetrerie. | region4name=[[Vignole]] | region4color=#5B86F9 | region4description= | region5name=[[Mazzorbo]] | region5color=#364EA8 | region5description=Isola posta accanto a [[Burano]], da cui è collegata da un ponte e a sud di [[Torcello]]. | region6name=[[Torcello]] | region6color=#94EAD1 | region6description={{simbolo|unesco}} Un'isoletta tranquilla posta nella zona nord della laguna con un'importante chiesa menzionata nell'elenco dell'Unesco. | region7name=[[La Certosa]] | region7color=#83D7B3 | region7description= | region8name=[[Burano]] | region8color=#10DAF0 | region8description=Posta accanto a [[Torcello]] e [[Mazzorbo]], la caratteristica di quest'isola è di avere le facciate delle case colorate. | region9name=[[Lido di Venezia]] | region9color=#FE4A49 | region9description=Posta a est di Venezia è il luogo dove si svolge ogni anno il Festival del Cinema e dove si trovano le spiagge della città. Comprende anche l'isola di San Lazzaro degli Armeni e San Servolo. | region10name=[[Pellestrina]] | region10color=#00D700 | region10description=L'isola più a sud della laguna, nonché tra le meno famose. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chioggia]] | alt= |lat= 45.2189|long=12.2785| wikidata=Q55416| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Venezia]] | alt= |lat=45.4397|long=12.3319| wikidata=Q641| descrizione={{simbolo|unesco}} La famosa città costruita su più isole.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *'''[[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Aeroporto di Venezia]]''' &mdash; a 10&nbsp;km dal centro città. *'''[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Aeroporto di Treviso]]''' &mdash; A una trentina di km da Venezia. All'[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|aeroporto di Treviso]] atterrano voli di compagnie low-cost. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Percorso ciclabile Valle Dogà e Taglio del Sile]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione alle isole | alt=Linea verde | sito=https://www.alilaguna.it/linee-turistiche/linea-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18 € (ago 2021) | descrizione=Escursione alle isole di [[Murano]], [[Burano]] e [[Torcello]]. Con sosta di 40 min per isola. Partenza da vari punti di Venezia. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Litorale veneto | Livello = 1 }} [[Categoria:Zone umide italiane della lista di Ramsar]] 62ufd1ilezpe4258b37fqn5ob40u6m4 Lago di Como 0 11168 883829 875318 2025-07-06T09:42:35Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883829 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Como lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG | Didascalia = Lago di Como | Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]] | Superficie = 145 | Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo | Lat = 45°59′40″N | Long = 9°15′58″E }} '''Lago di Como''' è in [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato tutto in territorio italiano, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva meta di vip e miliardari. Leonardo da Vinci soggiornò a lungo sul Lago di Como, tra Bellagio ospite del Marchesino Stanga, e Lierna, per esplorare coste, montagne, grotte, fiumi e scorrimento delle acque, che citerà e disegnerà nei diari del Codice Atlantico, alle montagne delle Grigne e di Lecco dedicherà lo sfondo di molti suoi dipinti. Nello sfondo destro della Mona Lisa di Leonardo da Vinci, è raffigurata la costa di [[Lierna]] e [[Mandello del Lario]], il ponte Azzone Visconti e il Monte San Martino di Lecco. Le zone dei monti del lago di Como sono tra i paesaggi più belli del mondo con stradine che portano a frazioni, borghi e ristoranti con viste mozzafiato. Molti noleggiano auto speciali italiane per esplorare gli antichi borghi del lago come Ferrari, Lamborghini, Maserati o motoscafi Riva. === Cenni geografici === Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]]. Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone. A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore. === Cenni storici === Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]]. Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow. La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === [[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | lat=45.9875| long=9.26194| wikidata=Q244095| descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}} | 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | lat=45.8167| long=9.1| wikidata=Q244144| descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}} | 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | lat=45.9656| long=9.12511| wikidata=Q47618| descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}} | 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | lat=45.8533| long=9.39048| wikidata=Q6237| descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}} | 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | lat=45.9581| long=9.3051| wikidata=Q42942| descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice d'Italia. Qui venne fondato l'Ordine cavalleresco dei Reali di Casa Savoia. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna gode della più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di [[Bellagio]]. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}} | 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | lat=46.0108| long=9.2838| wikidata=Q42776| descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}} | 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | lat=45.9167| long=9.31667| wikidata=Q42935| descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}} | 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | lat=45.9| long=9.33333| wikidata=Q42265| descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | lat=45.8103| long=9.08614| wikidata=Q1308| descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}} | 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | lat=45.8381| long=9.07583| wikidata=Q244421| descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}} | 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | lat=45.9833| long=9.23333| wikidata=Q47181| descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}} | 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | lat=45.8605| long=9.0972| wikidata=Q47403| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | lat=45.9433| long=9.12833| wikidata=Q244048| descrizione=}} | 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | lat=46.1333| long=9.36667| wikidata=Q42892| descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}} | 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}} | 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | lat=46.15| long=9.3| wikidata=Q10729538| descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}} | 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | lat=46.0167| long=9.23333| wikidata=Q47425| descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}} }} === Altre destinazioni === Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | lat=45.9604| long=9.32166| wikidata=Q4007447| descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | lat=45.983| long=9.4| wikidata=Q2127537| descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | lat=46.0805| long=9.3423| wikidata=Q44835213| descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Milano]] Linate * Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Lugano]] Agno L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste. === In auto === Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo. <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni. La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus. La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie: * Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. * Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.977 | Long= 9.281 | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} ===In auto=== L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]]. Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti. ===In nave=== Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. * {{listing | nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scura | lat=45.965531 | long=9.302912 | indicazioni= | tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com | email= | indirizzo=Via Roma, 170 Lierna | lat=45.965481 | long=9.303042 | indicazioni= | tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bellagio Water Limousines | alt= | sito=https://www.bellagiowaterlimousines.com/ | email= | indirizzo=Via Roma, 170 | lat=45.992544 | long=9.262918 | indicazioni= | tel=+39 338 5244914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Varenna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada del Porto, 1, 23829 Varenna LC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 2290953 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Barindelli deluxe Taxi Boat | sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini Bellagio | lat= | long= | indicazioni= a Varenna | tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===In bicicletta=== I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste. * '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]] [[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]] [[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]] [[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]] [[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]] [[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]] * {{see | nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale. }} * {{see | nome=Broletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo. }} * {{see | nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. }} * {{see | nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q650088 | descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15133942 | descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco. }} * {{see | nome=Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti. }} * {{see | nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email= | indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585 | descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione. }} * {{see | nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info | indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661111 | descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]]. }} * {{see | nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673798 | descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata. }} * {{see | nome=Basilica romanica S. Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione. }} [[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]] * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]] | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email= | indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1472544 | descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago. }} [[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]] * {{see | nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it | indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q533156 | descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico, che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova. }} {{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}} * {{see | nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it | indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni= | tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1759446 | descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Gite in Battello | alt= | sito=https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ | email= | indirizzo=Piazza Italia, 1 | lat=45.911920 | long=9.317331 | indicazioni=[[Mandello del Lario]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it | indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni= | tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo= | descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como. }} * {{do | nome=Concorso d'eleganza villa d'Este | alt= | sito=https://www.concorsodeleganzavilladeste.com/ | email=guest-relation@concorsodeleganzavilladeste.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Cernobbio]] | tel=+49 89 127 644 527 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concorso per rare auto d'epoca. }} === Comprensori sciistici === Sul Lago di como sono presenti numerosi impianti sciistici, non solo per lo sci alpinistico, passeggiate con le ciaspole e sleddog ma anche per lo sci di fondo, lo sci da discesa e lo snowboard, tra questi, ci sono stazioni sciistiche di Alpe Cainallo, Piani di Bobbio, Pian delle Betulle e Valtorta, Piani di Artavaggio, Alpe Giumello, Piani Resinelli (Monte Cotiglione e Belvedere), Piani d'Erna, Barzio, sul versante bergamasco, Monte San Primo, Val Gerola, Pescegallo, Alpe Piazza, Valle del Bitto. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email= | indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni= | tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 € | descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate. }} <!--===Prezzi medi===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito=https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat=45.95971104532407 | long=9.300815227043776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat=45.95628405532265 | long=9.301897548940397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it | email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat=45.96565798421015 | long=9.303404525187624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it | indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Lario Resort | alt= | sito=https://www.villalarioresortmandello.com | email= | indirizzo=Via Statale, 125 | lat=45.926348 | long=9.311733 | indicazioni=A [[Mandello del Lario]], nei pressi di Lierna | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 Stelle Lusso. Nella villa si trova un ristorante con chef della famiglia Windsor. Il ristorante Amandus con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano, apre alle 19:00. Il ristorante Open Air aperto in orario 11:00-18:00 è ubicato a bordo lago. }} * {{sleep | nome=Hotel Belvedere | alt= | sito=https://www.belvederebellagio.com/it | email= | indirizzo=Via Valassina, 31, 22021 Bellagio CO | lat=45.98387210188274 | long=9.261696894296923 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Tremezzo | alt= | sito=https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/ | email= | indirizzo=Via Antica Regina, 8 | lat=45.98539581197956 | long=9.228617392078785 | indicazioni=Tremezzina, di fronte a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, considerato l'hotel più di lusso del mondo. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Victoria | alt= | sito=https://www.grandhotelvictoria.it/ | email= | indirizzo=Viale Benedetto Castelli, 9 | lat=46.02331363730655 | long=9.241714184365575 | indicazioni=[[Menaggio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Serbelloni | alt= | sito=https://www.villaserbelloni.com | email= | indirizzo=Via Teresio Olivelli, 1 | lat=45.991002150777334 | long=9.262485209112976 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, vincitore del miglior hotel di lusso nel 2022 da Travel Leisure }} * {{sleep | nome=Villa Ponti Bellavista | alt= | sito=https://villapontibellavista.com | email= | indirizzo=Via Prà Grasso, 6 | lat=45.93916412134439 | long=9.275398335308209 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Villa icona del design razionalista disegnata da Giò Ponti. }} * {{sleep | nome=Villa Aura del Lago | alt= | sito=http://www.auradellago.com/index.php/en/book-now | email=info@auradellago.com | indirizzo=Via A. Diaz, 22, 23865 Limonta LC | lat=45.954758 | long=9.274514 | indicazioni= | tel=+39 346 7918741 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Giulia | alt= | sito=https://www.villagiulia-alterrazzo.com | email= | indirizzo=Frazione Parè, 69/73 | lat=45.86143514173205 | long=9.365595945652382 | indicazioni=[[Valmadrera]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Musa Lago di Como | alt= | sito=https://www.musacomo.com | email= | indirizzo=Via Vincenzo Puricelli, 4 | lat=45.964947956987714 | long=9.167967435462892 | indicazioni=[[Sala Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ritz-Carlton | alt=ex Hotel Grande Bretagne | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Filario | alt= | sito=https://www.filario.it | email= | indirizzo=Strada Provinciale Lariana 583, n.89 | lat=45.94548368362125 | long=9.186985197875119 | indicazioni=[[Lezzeno]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Al Verde | alt= | sito=https://hotelalverde.com/ | email= | indirizzo=Sentiero per Luzzeno, 2A | lat=45.929422 | long=9.330323 | indicazioni=[[Rongio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa sull'albero | alt= | sito=https://casa-sullalbero.eu | email= | indirizzo=Viale Penati, 5/7 | lat=45.850575 | long=9.377445 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Promessi Sposi | alt= | sito=https://www.hotelpromessisposi.it/ | email= | indirizzo=Viale Italia, 4 | lat=45.8518573107588 | long=9.377863099996139 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago * Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese * Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia === Itinerari === * [[Ville del lago di Como]] * [[Il razionalismo sul Lago di Como]] * [[Sentiero alle Cascate]] * [[Sentiero Monnalisa]] * [[Sentiero del Castello di Lierna]] * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Lake Como Poetry Way]] &mdash; Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]]. * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] * [[Sentiero di Leonardo]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 1jj7clheivp7tgt8hksgxdzyuyfdcpj 883830 883829 2025-07-06T09:43:50Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883830 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Como lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG | Didascalia = Lago di Como | Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]] | Superficie = 145 | Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo | Lat = 45°59′40″N | Long = 9°15′58″E }} '''Lago di Como''' è in [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato tutto in territorio italiano, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva meta di vip e miliardari. Leonardo da Vinci soggiornò a lungo sul Lago di Como, tra Bellagio ospite del Marchesino Stanga, e Lierna, per esplorare coste, montagne, grotte, fiumi e scorrimento delle acque, che citerà e disegnerà nei diari del Codice Atlantico, alle montagne delle Grigne e di Lecco dedicherà lo sfondo di molti suoi dipinti. Nello sfondo destro della Mona Lisa di Leonardo da Vinci, è raffigurata la costa di [[Lierna]] e [[Mandello del Lario]], il ponte Azzone Visconti e il Monte San Martino di Lecco. Le zone dei monti del lago di Como sono tra i paesaggi più belli del mondo con stradine che portano a frazioni, borghi e ristoranti con viste mozzafiato. Molti noleggiano auto speciali italiane per esplorare gli antichi borghi del lago come Ferrari, Lamborghini, Maserati o motoscafi Riva. === Cenni geografici === Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]]. Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone. A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore. === Cenni storici === Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]]. Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow. La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === [[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | lat=45.9875| long=9.26194| wikidata=Q244095| descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}} | 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | lat=45.8167| long=9.1| wikidata=Q244144| descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}} | 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | lat=45.9656| long=9.12511| wikidata=Q47618| descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}} | 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | lat=45.8533| long=9.39048| wikidata=Q6237| descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}} | 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | lat=45.9581| long=9.3051| wikidata=Q42942| descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice d'Italia. Qui venne fondato l'Ordine cavalleresco dei Reali di Casa Savoia. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna gode della più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di [[Bellagio]]. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}} | 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | lat=46.0108| long=9.2838| wikidata=Q42776| descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}} | 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | lat=45.9167| long=9.31667| wikidata=Q42935| descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}} | 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | lat=45.9| long=9.33333| wikidata=Q42265| descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | lat=45.8103| long=9.08614| wikidata=Q1308| descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}} | 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | lat=45.8381| long=9.07583| wikidata=Q244421| descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}} | 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | lat=45.9833| long=9.23333| wikidata=Q47181| descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}} | 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | lat=45.8605| long=9.0972| wikidata=Q47403| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | lat=45.9433| long=9.12833| wikidata=Q244048| descrizione=}} | 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | lat=46.1333| long=9.36667| wikidata=Q42892| descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}} | 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | lat=46.0438 | long=9.3044 | wikidata= Q43032| descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}} | 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | lat=46.15| long=9.3| wikidata=Q10729538| descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}} | 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | lat=46.0167| long=9.23333| wikidata=Q47425| descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}} }} === Altre destinazioni === Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | lat=45.9604| long=9.32166| wikidata=Q4007447| descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | lat=45.983| long=9.4| wikidata=Q2127537| descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | lat=46.0805| long=9.3423| wikidata=Q44835213| descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Milano]] Linate * Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Lugano]] Agno L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste. === In auto === Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo. <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni. La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus. La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie: * Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. * Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.977 | Long= 9.281 | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} ===In auto=== L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]]. Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti. ===In nave=== Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. * {{listing | nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scura | lat=45.965531 | long=9.302912 | indicazioni= | tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com | email= | indirizzo=Via Roma, 170 Lierna | lat=45.965481 | long=9.303042 | indicazioni= | tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bellagio Water Limousines | alt= | sito=https://www.bellagiowaterlimousines.com/ | email= | indirizzo=Via Roma, 170 | lat=45.992544 | long=9.262918 | indicazioni= | tel=+39 338 5244914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Varenna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada del Porto, 1, 23829 Varenna LC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 2290953 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Barindelli deluxe Taxi Boat | sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini Bellagio | lat= | long= | indicazioni= a Varenna | tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===In bicicletta=== I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste. * '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]] [[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]] [[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]] [[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]] [[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]] [[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]] * {{see | nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale. }} * {{see | nome=Broletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo. }} * {{see | nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. }} * {{see | nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q650088 | descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15133942 | descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco. }} * {{see | nome=Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti. }} * {{see | nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email= | indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585 | descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione. }} * {{see | nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info | indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661111 | descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]]. }} * {{see | nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673798 | descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata. }} * {{see | nome=Basilica romanica S. Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione. }} [[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]] * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]] | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email= | indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1472544 | descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago. }} [[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]] * {{see | nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it | indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q533156 | descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico, che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova. }} {{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}} * {{see | nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it | indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni= | tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1759446 | descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Gite in Battello | alt= | sito=https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ | email= | indirizzo=Piazza Italia, 1 | lat=45.911920 | long=9.317331 | indicazioni=[[Mandello del Lario]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it | indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni= | tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo= | descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como. }} * {{do | nome=Concorso d'eleganza villa d'Este | alt= | sito=https://www.concorsodeleganzavilladeste.com/ | email=guest-relation@concorsodeleganzavilladeste.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Cernobbio]] | tel=+49 89 127 644 527 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concorso per rare auto d'epoca. }} === Comprensori sciistici === Sul Lago di como sono presenti numerosi impianti sciistici, non solo per lo sci alpinistico, passeggiate con le ciaspole e sleddog ma anche per lo sci di fondo, lo sci da discesa e lo snowboard, tra questi, ci sono stazioni sciistiche di Alpe Cainallo, Piani di Bobbio, Pian delle Betulle e Valtorta, Piani di Artavaggio, Alpe Giumello, Piani Resinelli (Monte Cotiglione e Belvedere), Piani d'Erna, Barzio, sul versante bergamasco, Monte San Primo, Val Gerola, Pescegallo, Alpe Piazza, Valle del Bitto. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email= | indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni= | tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 € | descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate. }} <!--===Prezzi medi===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito=https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat=45.95971104532407 | long=9.300815227043776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat=45.95628405532265 | long=9.301897548940397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it | email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat=45.96565798421015 | long=9.303404525187624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it | indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Lario Resort | alt= | sito=https://www.villalarioresortmandello.com | email= | indirizzo=Via Statale, 125 | lat=45.926348 | long=9.311733 | indicazioni=A [[Mandello del Lario]], nei pressi di Lierna | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 Stelle Lusso. Nella villa si trova un ristorante con chef della famiglia Windsor. Il ristorante Amandus con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano, apre alle 19:00. Il ristorante Open Air aperto in orario 11:00-18:00 è ubicato a bordo lago. }} * {{sleep | nome=Hotel Belvedere | alt= | sito=https://www.belvederebellagio.com/it | email= | indirizzo=Via Valassina, 31, 22021 Bellagio CO | lat=45.98387210188274 | long=9.261696894296923 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Tremezzo | alt= | sito=https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/ | email= | indirizzo=Via Antica Regina, 8 | lat=45.98539581197956 | long=9.228617392078785 | indicazioni=Tremezzina, di fronte a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, considerato l'hotel più di lusso del mondo. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Victoria | alt= | sito=https://www.grandhotelvictoria.it/ | email= | indirizzo=Viale Benedetto Castelli, 9 | lat=46.02331363730655 | long=9.241714184365575 | indicazioni=[[Menaggio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Serbelloni | alt= | sito=https://www.villaserbelloni.com | email= | indirizzo=Via Teresio Olivelli, 1 | lat=45.991002150777334 | long=9.262485209112976 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, vincitore del miglior hotel di lusso nel 2022 da Travel Leisure }} * {{sleep | nome=Villa Ponti Bellavista | alt= | sito=https://villapontibellavista.com | email= | indirizzo=Via Prà Grasso, 6 | lat=45.93916412134439 | long=9.275398335308209 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Villa icona del design razionalista disegnata da Giò Ponti. }} * {{sleep | nome=Villa Aura del Lago | alt= | sito=http://www.auradellago.com/index.php/en/book-now | email=info@auradellago.com | indirizzo=Via A. Diaz, 22, 23865 Limonta LC | lat=45.954758 | long=9.274514 | indicazioni= | tel=+39 346 7918741 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Giulia | alt= | sito=https://www.villagiulia-alterrazzo.com | email= | indirizzo=Frazione Parè, 69/73 | lat=45.86143514173205 | long=9.365595945652382 | indicazioni=[[Valmadrera]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Musa Lago di Como | alt= | sito=https://www.musacomo.com | email= | indirizzo=Via Vincenzo Puricelli, 4 | lat=45.964947956987714 | long=9.167967435462892 | indicazioni=[[Sala Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ritz-Carlton | alt=ex Hotel Grande Bretagne | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Filario | alt= | sito=https://www.filario.it | email= | indirizzo=Strada Provinciale Lariana 583, n.89 | lat=45.94548368362125 | long=9.186985197875119 | indicazioni=[[Lezzeno]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Al Verde | alt= | sito=https://hotelalverde.com/ | email= | indirizzo=Sentiero per Luzzeno, 2A | lat=45.929422 | long=9.330323 | indicazioni=[[Rongio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa sull'albero | alt= | sito=https://casa-sullalbero.eu | email= | indirizzo=Viale Penati, 5/7 | lat=45.850575 | long=9.377445 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Promessi Sposi | alt= | sito=https://www.hotelpromessisposi.it/ | email= | indirizzo=Viale Italia, 4 | lat=45.8518573107588 | long=9.377863099996139 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago * Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese * Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia === Itinerari === * [[Ville del lago di Como]] * [[Il razionalismo sul Lago di Como]] * [[Sentiero alle Cascate]] * [[Sentiero Monnalisa]] * [[Sentiero del Castello di Lierna]] * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Lake Como Poetry Way]] &mdash; Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]]. * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] * [[Sentiero di Leonardo]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 50e40frif3d8wxr66ta9uruc93njpu7 883831 883830 2025-07-06T09:45:30Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883831 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Como lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG | Didascalia = Lago di Como | Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]] | Superficie = 145 | Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo | Lat = 45°59′40″N | Long = 9°15′58″E }} '''Lago di Como''' è in [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato tutto in territorio italiano, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva meta di vip e miliardari. Leonardo da Vinci soggiornò a lungo sul Lago di Como, tra Bellagio ospite del Marchesino Stanga, e Lierna, per esplorare coste, montagne, grotte, fiumi e scorrimento delle acque, che citerà e disegnerà nei diari del Codice Atlantico, alle montagne delle Grigne e di Lecco dedicherà lo sfondo di molti suoi dipinti. Nello sfondo destro della Mona Lisa di Leonardo da Vinci, è raffigurata la costa di [[Lierna]] e [[Mandello del Lario]], il ponte Azzone Visconti e il Monte San Martino di Lecco. Le zone dei monti del lago di Como sono tra i paesaggi più belli del mondo con stradine che portano a frazioni, borghi e ristoranti con viste mozzafiato. Molti noleggiano auto speciali italiane per esplorare gli antichi borghi del lago come Ferrari, Lamborghini, Maserati o motoscafi Riva. === Cenni geografici === Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]]. Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone. A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore. === Cenni storici === Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]]. Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow. La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat = 45.9875 | Long = 9.26194 | h = 450 | w = 450 | z = 10 | view = Kartographer }} [[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | lat=45.9875| long=9.26194| wikidata=Q244095| descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}} | 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | lat=45.8167| long=9.1| wikidata=Q244144| descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}} | 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | lat=45.9656| long=9.12511| wikidata=Q47618| descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}} | 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | lat=45.8533| long=9.39048| wikidata=Q6237| descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}} | 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | lat=45.9581| long=9.3051| wikidata=Q42942| descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice d'Italia. Qui venne fondato l'Ordine cavalleresco dei Reali di Casa Savoia. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna gode della più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di [[Bellagio]]. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}} | 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | lat=46.0108| long=9.2838| wikidata=Q42776| descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}} | 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | lat=45.9167| long=9.31667| wikidata=Q42935| descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}} | 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | lat=45.9| long=9.33333| wikidata=Q42265| descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | lat=45.8103| long=9.08614| wikidata=Q1308| descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}} | 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | lat=45.8381| long=9.07583| wikidata=Q244421| descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}} | 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | lat=45.9833| long=9.23333| wikidata=Q47181| descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}} | 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | lat=45.8605| long=9.0972| wikidata=Q47403| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | lat=45.9433| long=9.12833| wikidata=Q244048| descrizione=}} | 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | lat=46.1333| long=9.36667| wikidata=Q42892| descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}} | 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | lat=46.0438 | long=9.3044 | wikidata= Q43032| descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}} | 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | lat=46.15| long=9.3| wikidata=Q10729538| descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}} | 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | lat=46.0167| long=9.23333| wikidata=Q47425| descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}} }} === Altre destinazioni === Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | lat=45.9604| long=9.32166| wikidata=Q4007447| descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | lat=45.983| long=9.4| wikidata=Q2127537| descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | lat=46.0805| long=9.3423| wikidata=Q44835213| descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Milano]] Linate * Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Lugano]] Agno L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste. === In auto === Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo. <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni. La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus. La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie: * Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. * Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.977 | Long= 9.281 | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} ===In auto=== L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]]. Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti. ===In nave=== Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. * {{listing | nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scura | lat=45.965531 | long=9.302912 | indicazioni= | tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com | email= | indirizzo=Via Roma, 170 Lierna | lat=45.965481 | long=9.303042 | indicazioni= | tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bellagio Water Limousines | alt= | sito=https://www.bellagiowaterlimousines.com/ | email= | indirizzo=Via Roma, 170 | lat=45.992544 | long=9.262918 | indicazioni= | tel=+39 338 5244914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Varenna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada del Porto, 1, 23829 Varenna LC | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 2290953 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Barindelli deluxe Taxi Boat | sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini Bellagio | lat= | long= | indicazioni= a Varenna | tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===In bicicletta=== I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste. * '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]] [[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]] [[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]] [[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]] [[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]] [[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]] * {{see | nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale. }} * {{see | nome=Broletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo. }} * {{see | nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. }} * {{see | nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q650088 | descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15133942 | descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco. }} * {{see | nome=Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti. }} * {{see | nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email= | indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585 | descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione. }} * {{see | nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info | indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661111 | descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]]. }} * {{see | nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673798 | descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata. }} * {{see | nome=Basilica romanica S. Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione. }} [[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]] * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]] | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email= | indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1472544 | descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago. }} [[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]] * {{see | nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it | indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q533156 | descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico, che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova. }} {{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}} * {{see | nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it | indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni= | tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1759446 | descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Gite in Battello | alt= | sito=https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ | email= | indirizzo=Piazza Italia, 1 | lat=45.911920 | long=9.317331 | indicazioni=[[Mandello del Lario]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it | indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni= | tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo= | descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como. }} * {{do | nome=Concorso d'eleganza villa d'Este | alt= | sito=https://www.concorsodeleganzavilladeste.com/ | email=guest-relation@concorsodeleganzavilladeste.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Cernobbio]] | tel=+49 89 127 644 527 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concorso per rare auto d'epoca. }} === Comprensori sciistici === Sul Lago di como sono presenti numerosi impianti sciistici, non solo per lo sci alpinistico, passeggiate con le ciaspole e sleddog ma anche per lo sci di fondo, lo sci da discesa e lo snowboard, tra questi, ci sono stazioni sciistiche di Alpe Cainallo, Piani di Bobbio, Pian delle Betulle e Valtorta, Piani di Artavaggio, Alpe Giumello, Piani Resinelli (Monte Cotiglione e Belvedere), Piani d'Erna, Barzio, sul versante bergamasco, Monte San Primo, Val Gerola, Pescegallo, Alpe Piazza, Valle del Bitto. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email= | indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni= | tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 € | descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate. }} <!--===Prezzi medi===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito=https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat=45.95971104532407 | long=9.300815227043776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat=45.95628405532265 | long=9.301897548940397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it | email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat=45.96565798421015 | long=9.303404525187624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it | indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Lario Resort | alt= | sito=https://www.villalarioresortmandello.com | email= | indirizzo=Via Statale, 125 | lat=45.926348 | long=9.311733 | indicazioni=A [[Mandello del Lario]], nei pressi di Lierna | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 Stelle Lusso. Nella villa si trova un ristorante con chef della famiglia Windsor. Il ristorante Amandus con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano, apre alle 19:00. Il ristorante Open Air aperto in orario 11:00-18:00 è ubicato a bordo lago. }} * {{sleep | nome=Hotel Belvedere | alt= | sito=https://www.belvederebellagio.com/it | email= | indirizzo=Via Valassina, 31, 22021 Bellagio CO | lat=45.98387210188274 | long=9.261696894296923 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Tremezzo | alt= | sito=https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/ | email= | indirizzo=Via Antica Regina, 8 | lat=45.98539581197956 | long=9.228617392078785 | indicazioni=Tremezzina, di fronte a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, considerato l'hotel più di lusso del mondo. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Victoria | alt= | sito=https://www.grandhotelvictoria.it/ | email= | indirizzo=Viale Benedetto Castelli, 9 | lat=46.02331363730655 | long=9.241714184365575 | indicazioni=[[Menaggio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Serbelloni | alt= | sito=https://www.villaserbelloni.com | email= | indirizzo=Via Teresio Olivelli, 1 | lat=45.991002150777334 | long=9.262485209112976 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso, vincitore del miglior hotel di lusso nel 2022 da Travel Leisure }} * {{sleep | nome=Villa Ponti Bellavista | alt= | sito=https://villapontibellavista.com | email= | indirizzo=Via Prà Grasso, 6 | lat=45.93916412134439 | long=9.275398335308209 | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Villa icona del design razionalista disegnata da Giò Ponti. }} * {{sleep | nome=Villa Aura del Lago | alt= | sito=http://www.auradellago.com/index.php/en/book-now | email=info@auradellago.com | indirizzo=Via A. Diaz, 22, 23865 Limonta LC | lat=45.954758 | long=9.274514 | indicazioni= | tel=+39 346 7918741 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Giulia | alt= | sito=https://www.villagiulia-alterrazzo.com | email= | indirizzo=Frazione Parè, 69/73 | lat=45.86143514173205 | long=9.365595945652382 | indicazioni=[[Valmadrera]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Musa Lago di Como | alt= | sito=https://www.musacomo.com | email= | indirizzo=Via Vincenzo Puricelli, 4 | lat=45.964947956987714 | long=9.167967435462892 | indicazioni=[[Sala Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ritz-Carlton | alt=ex Hotel Grande Bretagne | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Filario | alt= | sito=https://www.filario.it | email= | indirizzo=Strada Provinciale Lariana 583, n.89 | lat=45.94548368362125 | long=9.186985197875119 | indicazioni=[[Lezzeno]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Al Verde | alt= | sito=https://hotelalverde.com/ | email= | indirizzo=Sentiero per Luzzeno, 2A | lat=45.929422 | long=9.330323 | indicazioni=[[Rongio]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa sull'albero | alt= | sito=https://casa-sullalbero.eu | email= | indirizzo=Viale Penati, 5/7 | lat=45.850575 | long=9.377445 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Promessi Sposi | alt= | sito=https://www.hotelpromessisposi.it/ | email= | indirizzo=Viale Italia, 4 | lat=45.8518573107588 | long=9.377863099996139 | indicazioni=[[Malgrate]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago * Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese * Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia === Itinerari === * [[Ville del lago di Como]] * [[Il razionalismo sul Lago di Como]] * [[Sentiero alle Cascate]] * [[Sentiero Monnalisa]] * [[Sentiero del Castello di Lierna]] * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Lake Como Poetry Way]] &mdash; Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]]. * [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]] * [[Sentiero di Leonardo]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} gq7zu9d75jqyyaju9l385zu6r6thn0t Tunisia 0 11741 883760 883371 2025-07-06T03:32:07Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883760 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} {{Attenzione|Si sconsiglia di viaggiare verso le zone del sud e dell'interno della Tunisia e le aree vicino ai confini con la [[Libia]].||it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia|us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/tunisia-travel-advisory.html | lastedit=2021-10 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia si affaccia sul Mar Mediterraneo, incastonata tra l'[[Algeria]] a ovest e la [[Libia]] a sud-est. Fin dall'antichità, ha rivestito un ruolo cruciale nel Mediterraneo, grazie soprattutto alla potenza economica e militare della leggendaria città fenicia di [[Cartagine]]. Oggi, offre un'infinità di modi per godersi una vacanza, dalle splendide spiagge bagnate dal sole alle avventure nel deserto, passando per un'immersione profonda nella sua storia millenaria. Le agenzie di viaggio locali e internazionali offrono pacchetti completi che includono voli e soggiorni, spesso occupandosi anche delle formalità per il visto dove necessario. Non mancano le opzioni per visite guidate, sia per gruppi che per viaggiatori individuali, garantendo un'esperienza su misura. === Cenni geografici === La Tunisia è un paese di contrasti affascinanti. Circa il 40% della sua superficie è occupato dall'immenso deserto del [[Sahara]], una distesa di dune dorate e pianure rocciose che incantano con il loro silenzio e i loro paesaggi lunari. Il resto del territorio è un mix di terre fertili, soprattutto nel nord, e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili, bagnate dalle acque azzurre del Mediterraneo. La rete idrografica è scarsamente sviluppata, ma il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, è una vitale eccezione. Nasce in Algeria e si snoda per tre quarti del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]], irrigando valli rigogliose. L'unico bacino lacustre dolce di rilievo è il Lago di [[Biserta]], vicino alla città omonima. Nel sud desertico, invece, dominano i laghi salati, noti come ''chatt'' o ''sabkha''. I più celebri sono il [[Chott el Jerid|Chott el-Jerid]] e il [[Chott El Gharsa]]. Questi bacini, spesso asciutti o fangosi e ricoperti di sale per gran parte dell'anno, offrono paesaggi surreali, soprattutto all'alba e al tramonto, quando i miraggi danzano all'orizzonte. Basti pensare a fenomeni come le [[:w:Fata_Morgana_(ottica)|fate morgana]] nei pressi di [[Tozeur]], peraltro gli stessi che hanno ispirato la celebre canzone di Battiato, ''I treni di Tozeur''. Il punto più basso del paese è proprio lo Chott El Gharsa, a -17 metri sotto il livello del mare, mentre il punto più alto è il Jebel el Chambi, che si erge a 1.544 metri (''jebel'' in tunisino significa ''montagna''). === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=20 | magmax=25 | giumax=29 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=29 | ottmax=25 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=6 | febmin=7 | marmin=8 | aprmin=11 | magmin=14 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=11 | dicmin=8 | genprecip=51 | febprecip=46 | marprecip=43 | aprprecip=36 | magprecip=20 | giuprecip=10 | lugprecip=2.5 | agoprecip=10 | setprecip=33 | ottprecip=56 | novprecip=46 | dicprecip=56 }} Scegliere il periodo giusto per visitare la Tunisia dipende molto da cosa desiderate fare. Sulle coste, il clima è mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. Le temperature estive possono essere elevate (anche 45-47 °C), ma spesso mitigate dalle piacevoli brezze marine. Quando soffia il ''ghibli'', il vento caldo dal deserto, l'aria può diventare più opprimente. Nell'interno, il clima è di tipo semi-desertico o desertico, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte e precipitazioni scarse. Nella regione meridionale, nel deserto del Sahara, si sono registrate nel secolo scorso le più elevate temperature mai registrate, raggiungendo in piena estate anche i 54°C. Per una vacanza di mare e relax sulle coste, i mesi ideali vanno da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono calde ma più sopportabili, e le folle minori. Per esplorare il deserto del Sahara o i siti archeologici dell'interno, la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori. Le temperature sono più miti e piacevoli per le escursioni. L'inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite e offre temperature gradevoli per visitare città e siti storici, ma le serate possono essere fresche, specialmente nel deserto. === Cenni storici === La Tunisia vanta una storia culturale straordinariamente ricca e antica. Abitata fin dalla preistoria, ha visto susseguirsi diverse civiltà, a partire dalle tribù berbere, i suoi primi abitanti conosciuti. La presenza umana è documentata dal paleolitico. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Impero romano|Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Impero ottomano|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa e la lingua dell'istruzione, sopratutto superiore e universitaria. Il dialetto arabo in Tunisia (''derja''), simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia se confrontato con gli altri dialetti maghrebini, il tunisino è sicuramente il più vicino all'arabo standard, che tutti i tunisini imparano a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome={{Simbolo|UNESCO}} [[Tunisi]] | alt=تونس | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 | descrizione=La vibrante capitale, porta d'accesso per esplorare i gloriosi resti di Cartagine. La Medina di Tunisi, patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli, suq colorati e caffè storici, dove si respira l'autentica atmosfera tunisina.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt=دوز | lat= 33.4572 | long= 9.02583 | wikidata= Q1009268 | descrizione=Conosciuta come "La porta del Sahara", è il punto di partenza ideale per avventure nel deserto, con escursioni a dorso di dromedario o in 4x4 tra le dune.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt=الكاف | lat= 36.1667 | long= 8.7 | wikidata= Q27155 | descrizione=Una gemma nascosta nel nord-ovest, affascina con la sua architettura bizantina e ottomana e una splendida qasba.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt=الحمامات | lat= 36.4167 | long= 10.6 | wikidata= Q339535 | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=نابل | lat= 36.4514 | long= 10.7361 | wikidata= Q867615 | descrizione=Località balneare e turistica e capitale della ceramica tunisina.}} | 6={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt=المهدية | lat= 35.5047 | long= 11.0622 | wikidata= Q466054 | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 7={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt=المنستير | lat= 35.778 | long= 10.8262 | wikidata= Q208715 | descrizione=Città storica di origine fenicia, è nota per il suo Ribat (monastero fortificato), uno dei più antichi e maestosi del Nord Africa, e per il moderno Mausoleo di Habib Bourguiba. Possiede anche un aeroporto secondario, spesso usato per voli charter.}} | 8={{Città| nome=[[Sfax]] | alt=صفاقس | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325 | descrizione=Importante città portuale con una notevole e autentica vecchia qasba. Da qui è facile raggiungere le tranquille [[Isole Kerkenna]].}} | 9={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse, سوسة | lat= 35.8333 | long= 10.6333 | wikidata= Q180717 | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 10={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt=طبرقة | lat= 36.955 | long= 8.755 | wikidata= Q986213 | descrizione=Località turistica e balneare nel nord-ovest, famosa per le sue formazioni rocciose uniche chiamate "Aiguilles" e per le sue attività di immersione e pesca.}} | 11={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt=توزر | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=Un'oasi nel cuore del deserto, punto di partenza per esplorare le spettacolari oasi di montagna e i set cinematografici che hanno ispirato Star Wars.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt=Carthage, قرطاج | lat= 36.8526 | long= 10.3235 | wikidata= Q6343 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt=الجم| lat= 35.3 | long= 10.7167 | wikidata= Q291012 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt=قابس | lat= 33.8814 | long= 10.0983 | wikidata= Q215661 | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba, جربة | lat= 33.7837 | long= 10.8833 | wikidata= Q188938 | descrizione=Questa isola incantevole nel sud-est è famosa per le sue località balneari, ma anche per la sua ricca cultura e la presenza della Sinagoga della Ghriba, uno dei più antichi luoghi di culto ebraici al mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان | lat= 36.9464 | long= 11.0992 | wikidata= Q538061 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt=قصر غيلان | lat= 32.98 | long= 9.63574 | wikidata= Q60023862 | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'', القيروان | lat= 35.6833 | long= 10.1 | wikidata= Q179570 | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt=مطماطة | lat= 33.5426 | long= 9.96681 | wikidata= Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt=الحديقة الوطنية جبيل | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Sufetula]] | alt=الموقع الأثري بسبيطلة | lat= 35.2404 | long= 9.12032 | wikidata= Q1536583 | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=Dougga, Duqa دقة | lat= 36.4233 | long= 9.22028 | wikidata= Q32378 | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} | 12 ={{Destinazione| nome=[[Ksar di Guermassa]] | alt=قرماسة | lat= 32.9841 | long= 10.252 | wikidata= Q73801773 | descrizione=Resti di un fortino berbero costruito in cima al monte nei pressi dell'omononimo villaggio.}} }} La Tunisia conta quasi 60 [[aree naturali protette della Tunisia|aree naturali protette]], che tutelano la sua straordinaria biodiversità, dalle zone umide costiere ai paesaggi montani e desertici. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === [[File:AeroportTunisCarthage.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tunisi]]]] [[File:Tunis-Carthage International Airport, Tunisia January 2024.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto di Tunisi-Cartagine (2024)]] Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [https://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea dalle maggiori città europee: * Tunisair opera voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] verso Tunisi. * [https://www.nouvelair.com/en Nouvelair] (compagnia aerea tunisina) offre voli da diverse città italiane, soprattutto durante i mesi estivi, verso le destinazioni turistiche. * Diverse compagnie aeree, incluse compagnie low-cost come Ryanair e Transavia, offrono collegamenti da varie città europee verso gli aeroporti tunisini. {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}) è il principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea e si trova nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto il taxi è l'opzione più comoda. Il costo per il centro (zona viale Habib Bourguiba) si aggira intorno ai 10-15 TND di giorno e circa 15-25 TND di notte (dopo le 21:00, con tariffa maggiorata del 50%). Assicuratevi che il tassametro sia acceso o concordate il prezzo prima di partire per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, l'autobus 635 o 35 collega l'aeroporto al viale Habib Bourguiba con un costo molto economico (circa 0.470 TND), con partenze ogni mezz'ora. Il Wi-Fi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Habib Bourguiba Skanes-Monastir | lat= 35.7581 | long= 10.7547 | wikidata= Q666704 }} ({{IATA|MIR}}) è il secondo aeroporto di Tunisia, che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | lat= 36.0758 | long= 10.4386 | wikidata= Q1431260 }} ({{IATA|NBE}}) è un altro hub importante per il turismo, data la sua vicinanza alle popolari località balneari di Hammamet e Susa. Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e pochi internazionali: * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Sfax Thyna | lat= 34.7178 | long= 10.6908 | wikidata= Q2876084 }} ({{IATA|SFA}}) serve la città di Sfax e la regione circostante. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto internazionale Tozeur Nefta | lat= 33.9397 | long= 8.11056 | wikidata= Q656500 }} ({{IATA|TOE}}) porta d'accesso al Sahara nel sud-ovest. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Gerba-Zarzis | lat= 33.875 | long= 10.7753 | wikidata= Q1425537 }} ({{IATA|DJE}}) aeroporto principale per l'isola di Gerba. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Port de la Goulette.jpg|thumb|Vista del porto La Goulette, Tunisi]] Alcuni servizi di traghetto collegano Tunisi a diverse città in [[Italia]] e [[Francia]], offrendo un'alternativa interessante, soprattutto per chi desidera viaggiare con il proprio veicolo. La maggior parte degli operatori collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [https://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [https://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === [[File:Tunisian Highways Map.svg|thumb|Mappa delle autostrade tunisine]] [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|thumb|L'autostrada A4 da Tunisi a Bèja]] La rete stradale tunisina è generalmente ben sviluppata e assomiglia alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata. Le principali autostrade del paese sono 4: * Autostrada {{Strada|TN|A|1}} (659&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud verso [[Sfax]] fino a [[Ras Jedir]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|2}} (386&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud fino a [[Gafsa]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|3}} (136&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Ovest verso l'Algeria con [[Bou Salem]] come ultima città tunisina raggiungible con quest'autostrada. * Autostrada {{Strada|TN|A|4}} (51&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Nord verso [[Bizerte]] La Tunisia sta vivendo un forte momento di sviluppo della sua rete autostradale. Nel 1981, ancora sotto dominazione francese, la rete autostradale contava meno di 50&nbsp;km totali. Ad oggi (2025) si è espansa a sfiorare i 900&nbsp;km. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Oltre alle autostrade, la rete stradale tunisina si articola in tre categorie principali: * Le '''Route Nationales''' ({{Strada|TN|RN|8}}, {{Strada|TN|RN|9}}, ecc.) collegano i principali centri urbani e costituiscono l’ossatura del traffico extraurbano non autostradale. Sono generalmente asfaltate, in buone condizioni, e con limite di velocità di 90 km/h. Un esempio importante è la {{Strada|TN|RN|9}}, che collega [[Tunisi]] alla località turistica di [[La Marsa]] e all’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine. * Le '''Route Régionales''' ({{Strada|TN|RR|22}}, {{Strada|TN|RR|31}}, ecc.) collegano capoluoghi di delegazione e piccoli centri con le arterie principali. Hanno carreggiate più strette e attraversano spesso zone rurali o montuose. Per esempio, la {{Strada|TN|RR|22}} è una delle principali vie d’accesso alla regione agricola di [[Béja]]. * Le '''Route Locales''' ({{Strada|TN|RL|134}}, ecc.) servono i collegamenti a livello comunale e tra villaggi. Queste strade possono essere strette, non sempre asfaltate, e con segnaletica meno visibile, ma rappresentano un'opportunità per scoprire aree rurali poco battute dal turismo. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza, su strade diverse dalla A-1, 2, 3, 4 può essere difficile mantenere una velocità media superiore a 75 km/h, anche per via del traffico locale e dei rallentamenti nei centri abitati. La maggior parte dei cartelli stradali sono bilingue, in arabo e francese, e l’orientamento è generalmente facile anche per i turisti europei. La sicurezza stradale in Tunisia è un punto critico da tenere a mente per chi guida. Ogni anno si registrano oltre 1.000 morti e migliaia di feriti per incidenti, soprattutto sulle strade nazionali e regionali. I fattori più comuni sono la velocità elevata, la scarsa attenzione e il mancato rispetto di semafori e precedenze. La guida tunisina può sembrare caotica per chi arriva dall’Europa: non è raro vedere sorpassi azzardati, svolte improvvise senza freccia o auto ferme in mezzo alla carreggiata. Di notte, molti guidano con fari abbaglianti o a velocità eccessiva anche su strade non illuminate. I pedoni spesso camminano sul bordo della strada o attraversano ovunque, anche in presenza di traffico. I marciapiedi non sono sempre presenti o in buono stato, soprattutto fuori dalle città. Infine, i seggiolini per bambini non sono ancora molto diffusi, e spesso i più piccoli viaggiano non assicurati, anche sui sedili anteriori. Se viaggi in famiglia, porta il tuo seggiolino o noleggialo con l’auto: è una precauzione importante. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamati ''car'') gestiti da [https://sntri.com.tn/ SNTRI] (Società Nazionale per il Trasporto Interurbano) sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le principali città come Tunisi, Nabeul, Hammamet. In ogni grande città si trova una stazione degli autobus con molte partenze giornaliere (ad esempio, ogni 30 minuti tra Tunisi e Hammamet). Alcuni bus, chiamati "car comfort", offrono standard superiori (aria condizionata, TV) a prezzi comunque convenienti. Gli orari sono disponibili online sui siti delle compagnie locali di trasporto. === In louage === [[File:Taxi_collectif.jpg|thumb|left|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Per spostarsi tra città e villaggi non serviti da treni o autobus, molti tunisini utilizzano i louage: taxi collettivi a lunga percorrenza, una vera istituzione locale. Sono generalmente in buone condizioni e rappresentano un modo autentico ed economico per scoprire il Paese. Non seguono orari fissi: partono solo quando hanno raggiunto il numero completo di passeggeri (di solito 8). Se si ha fretta, è possibile pagare anche per i posti vuoti e partire prima. Nelle grandi città l’attesa è raramente superiore ai 30 minuti. I louage partono da stazioni dedicate, spesso situate vicino a quelle ferroviarie. Sono così integrati nella vita quotidiana che sentirai spesso anche la parola ''en-naql'' (النقل), che in arabo significa semplicemente “trasporto”, ma che nel linguaggio comune si riferisce proprio a questi minibus condivisi. I prezzi sono fissi e molto accessibili, simili a quelli dei treni. Per esempio, un viaggio da [[Douz]] a [[Gabès]] (circa 120 km) costa attorno ai 7 dinari tunisini (circa 2€). Tuttavia, durante l’estate il caldo può rendere il viaggio faticoso: l’aria condizionata è assente e spesso si viaggia con i finestrini aperti. Alcuni passeggeri potrebbero trovarlo poco confortevole. È bene sapere anche che i louage hanno la fama di viaggiare a velocità sostenute e non sempre rispettano gli standard di sicurezza europei. Non è motivo per evitarli, ma è utile esserne consapevoli. Tutti i louage sono di solito bianchi con una striscia colorata che ne indica l’area di servizio: * Rosso per le tratte tra le principali città; * Blu per i collegamenti regionali all’interno della stessa governatorato; * Giallo per le zone rurali o locali (a volte con variazioni, come furgoni marroni o gialli con strisce blu). Viaggiare in louage è un’esperienza tunisina autentica, economica e, con un pizzico di spirito di adattamento, anche memorabile. === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} La Tunisia, oltre alle sue famose spiagge, custodisce un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni dei più eccezionali resti archeologici e paesaggi naturali mozzafiato. === Storia e archeologia === {{Nota|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] I siti romani in Tunisia presentano una struttura costruttiva distintiva chiamata '''opus africanum'''. Questo stile è emblematico delle regioni romane d'Africa. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * '''[[Cartagine]]''': Poco rimane dell'antica città fenicia, ma i suoi resti sono cruciali per comprendere la potenza di questo impero che dominò il Mediterraneo meridionale. Fondata nel VI secolo a.C., fu la base di Annibale e fu distrutta dai Romani nel 146 a.C. La città fu poi ricostruita dai Romani, e i resti che ammiriamo oggi appartengono per lo più a questo periodo. Da non perdere le imponenti Terme di Antonino e il Museo Nazionale di Cartagine sulla collina di Byrsa, che espone manufatti fenici, punici e romani. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|left|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] * A [[El Jem]] si trovano i resti del suo eccezionale anfiteatro romano, anch'esso patrimonio UNESCO, sono tra i più imponenti al mondo, paragonabili per grandezza al Colosseo. È incredibilmente ben conservato e permette di esplorare gran parte della sua struttura. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la [[Tavola di Jugurtha]] è un'imponente [[:w:mesa|mesa]] che offre un paesaggio lunare con profondi crepacci. È un'esperienza fuori dai percorsi turistici più battuti, accessibile dalla città di [[El Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sabkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sabkhah]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|chott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Tunisia è un paese che si vive con tutti i sensi, offrendo un ventaglio di attività che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. === Rilassarsi sulle spiagge === [[File:Cap Hmem Bizerte.jpg|thumb|400px|Capo Hmem vicino Biserta]] Le coste tunisine sono un vero gioiello del Mediterraneo, e le vacanze nei resort balneari sono estremamente popolari, in particolare tra i viaggiatori europei in cerca di sole e mare. Le principali località si trovano lungo la costa orientale, estendendosi da La Goulette (vicino a [[Tunisi]]) fino a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] (Djerba) offre un'alternativa incantevole, con le sue spiagge sabbiose e un'atmosfera unica. Qui, potrete scegliere tra una vasta gamma di attività di sport acquatici, come windsurf, parasailing o immersioni, oppure semplicemente abbandonarvi al relax, godendo del clima soleggiato quasi ininterrottamente. Ma la Tunisia nasconde anche spiagge meno conosciute, vere e proprie gemme per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Se vi trovate vicino a [[Susa (Tunisia)|Susa]], provate a cercare ''Chott Meriem'', una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e il mare limpido, un vero angolo di pace. Tra le spiagge più celebrate e spettacolari della Tunisia, assolutamente da esplorare sono quelle di [[Kélibia]], [[Gerba]], Ghar El Melh, Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Molte associazioni turistiche locali offrono escursioni giornaliere organizzate da Tunisi verso le spiagge di [[Biserta]] e dintorni, spesso con un pasto incluso, a costi accessibili (intorno ai 25 TND per persona, ma è sempre bene verificare i prezzi aggiornati). Queste offerte sono facilmente rintracciabili anche attraverso gruppi e pagine dedicate al turismo sui social media, come Facebook. === Avventure nel Sahara === [[File:Sahara-tunisienne 15912241537 o.jpg|thumb|left|Escursione nel Sahara in cammello da Tozeur]] Il deserto del Sahara tunisino offre un'esperienza indimenticabile, e il trekking nel deserto sta diventando una delle attività più ambite per i visitatori. Le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono i punti di partenza ideali per queste avventure, offrendo tour organizzati che spaziano da brevi escursioni a dorso di cammello a spedizioni più lunghe in 4x4. Immaginate di cavalcare tra dune dorate, ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille colori e dormire sotto una coperta di stelle in un accampamento berbero tradizionale. Vicino a Tozeur, la piccola città di Métlaoui è un luogo speciale, perché da qui parte un'esperienza ferroviaria unica: il ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa). Questo treno di lusso, con carrozze splendidamente restaurate che risalgono al 1904 e che un tempo appartenevano al Bey di Tunisi, vi accompagnerà in un viaggio spettacolare attraverso i canyon e i paesaggi rocciosi del selvaggio Gorges de Selja. È un'avventura che unisce il fascino storico all'immersione in un panorama naturale mozzafiato, tra deserto e montagne. Per organizzare queste escursioni e altre esperienze nel deserto, potete affidarvi ad agenzie specializzate come [https://www.libre-espace-voyages.com/ Libre Espace Voyages] o [https://www.saharansky.com/ Saharansky], che offrono itinerari personalizzati e guide esperte o controllare prima della partenza eventuali offerte di gruppi e associazioni locali. {{-}} === Immersione nella storia === [[File:Mosaique echansons Bardo.jpg|thumb|Esempio di mosaico conservato nel museo del Bardo a Tunisi]] [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] Dedicate tempo alla visita dei siti archeologici e non ve ne pentirete. Ogni pietra racconta una storia, ogni rovina apre una finestra su civiltà millenarie. A [[El Jem]], camminate all'interno dell'imponente anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e provate l'emozione di essere un antico gladiatore o uno spettatore delle arene. È un'esperienza mozzafiato che vi trasporta direttamente nell'antica Roma. A [[Dougga]], esplorate le rovine eccezionalmente ben conservate di questa città romana, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare un teatro magnifico, templi, terme e abitazioni. Il sito è vasto e suggestivo, e offre una prospettiva unica sulla vita urbana romana. L'apice della vostra immersione nella storia sarà senza dubbio la visita al Museo del Bardo a [[Tunisi]]. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, è famoso a livello mondiale per la sua collezione di mosaici romani, considerata la più vasta e preziosa al mondo. Camminare tra queste opere d'arte, che ritraggono scene di vita quotidiana, miti e paesaggi, è un'esperienza indimenticabile. Per arricchire ulteriormente la vostra visita a questi siti, considerate l'idea di ingaggiare una guida locale. === Alla scoperta dell'artigianato locale === La Tunisia è un vero paradiso per gli amanti dell'artigianato, con tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione. Qui potrete trovare souvenir autentici e di alta qualità che riflettono la ricchezza culturale del paese. I tappeti di [[Al-Qayrawan|Kairouan]] sono famosi in tutto il mondo per la loro intricata tessitura e i colori vivaci, spesso realizzati in lana o seta, con motivi geometrici o floreali che raccontano storie. Ogni tappeto è un'opera d'arte unica. Le ceramiche di [[Nabeul]], con i loro caratteristici motivi blu e bianchi, sono un altro simbolo dell'artigianato tunisino: piatti, ciotole, vasi e piastrelle decorano le case e i mercati. E l'offerta non finisce qui: nel sud del paese, troverete magnifici gioielli in argento, spesso con intarsi di corallo o pietre semipreziose, che riflettono lo stile berbero tradizionale. Le lavorazioni in cuoio, come borse, sandali e cinture, sono apprezzate per la loro qualità e resistenza. Non mancano oggetti intagliati nel legno d'ulivo, come ciotole, utensili e piccole sculture, che emanano un profumo naturale e una bellezza rustica. Dedicate un po' di tempo a curiosare nei mercati e nelle botteghe, dove potrete ammirare gli artigiani al lavoro e magari portare a casa un pezzo unico della Tunisia. === In giro per Medine === Perdetevi nei labirinti delle Medine della Tunisia, il cuore storico e pulsante delle sue città, simile a quello che un tempo erano i nostri centri storici e borghi. Ogni Medina è un mondo a sé, un'esplosione di colori, profumi e suoni che vi avvolgeranno in un'atmosfera d'altri tempi. Le Medine di Tunisi, Susa e Kairouan sono tutte patrimonio UNESCO e offrono un'esperienza indimenticabile. Passeggiate tra i vicoli stretti, dove le botteghe si affacciano una accanto all'altra, esponendo merci di ogni tipo: spezie aromatiche, tessuti pregiati, ceramiche scintillanti, gioielli e oggetti in cuoio. Nei bazar (in tunisino, ''suq''), l'arte della contrattazione è parte integrante dell'esperienza: non abbiate timore di negoziare amichevolmente il prezzo, è una tradizione radicata e divertente. Fermatevi in un caffè tradizionale per assaggiare un profumato tè alla menta, osservando la vita che scorre intorno a voi, o gustate un delizioso pasticcino tunisino. Queste passeggiate vi permetteranno di immergervi nella vita quotidiana locale, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autentica ospitalità tunisina. Ogni Medina ha la sua storia, le sue architetture e le sue specialità, rendendo ogni visita un'esperienza unica. {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Université Tunis Carthage 1.jpg|thumb|Entrata principale all'Università di Tunisi]] La Tunisia offre un panorama interessante per chi desidera studiare all'estero, specialmente se siete interessati ad imparare l'arabo. Il sistema educativo tunisino, ereditato in parte dal modello francese, è strutturato su più livelli, dall'istruzione di base all'università. Negli ultimi decenni, il paese ha investito molto nell'istruzione superiore, formando molti giovani laureati, in particolare nei settori scientifici e tecnologici, su cui il paese sta puntando e investendo molto negli ultimi anni. Per gli stranieri, l'opportunità più attraente è sicuramente l'apprendimento dell'arabo. Un punto di riferimento storico in questo campo è: * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} Oltre all'arabo, il francese è ampiamente utilizzato nell'istruzione superiore tunisina, specialmente in facoltà come ingegneria, medicina e scienze, il che potrebbe offrire spunti interessanti anche per percorsi di studio in altre discipline. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Amazigh tunisian woman prepering hot red pepper to make Harrisa.jpg|thumb|Donna Amazigh intenta a prepare l'Harissa]] [[File:Naru ltd. WorkSpace.jpg|thumb|Giovani sviluppatori a lavoro in Tunisia]] La ricerca di un'opportunità di lavoro in Tunisia per uno straniero presenta delle specificità che è bene conoscere. Il mercato del lavoro tunisino è notoriamente sensibile, con un tasso di disoccupazione che, secondo le stime più recenti (2024), si aggira intorno al 15%, e molti tunisini sono impiegati in lavori meno remunerativi. In particolare, settori come l'economia, l'informatica e l'ingegneria hanno visto un'elevata offerta di laureati negli ultimi anni, portando a una saturazione del mercato in queste aree. Per uno straniero, la conoscenza di base dell'arabo e/o del francese è un vantaggio significativo, se non indispensabile, per integrarsi professionalmente. La strada più comune per trovare un'occupazione è quella di cercare ruoli che richiedano specificamente la propria lingua madre o competenze specialistiche non facilmente reperibili localmente. Le posizioni nel settore dei servizi di base, come la ristorazione o i lavori manuali, sono molto competitive a causa dell'alta offerta di manodopera locale e di solito non rappresentano un'opportunità per gli stranieri. I lavori di alto livello richiedono, come ovunque, molta esperienza e competenze eccellenti, spesso in settori specializzati o in ruoli dirigenziali all'interno di aziende internazionali con sede in Tunisia. La maggior parte delle posizioni aperte agli stranieri si trova nel settore dei servizi, nel turismo, nell'insegnamento delle lingue (in particolare l'inglese o la propria lingua madre) o in aziende straniere che operano nel paese. È fortemente consigliato procacciarsi un lavoro prima di arrivare in Tunisia, poiché la ricerca sul posto può essere difficile e richiedere tempo. Per gli investitori stranieri, la Tunisia sta attivamente cercando di attrarre capitali e progetti. Il governo tunisino si impegna a fornire strutture e facilitazioni per le autorizzazioni relative a nuove iniziative imprenditoriali. Questo significa che, se avete un'idea imprenditoriale o volete investire, potreste trovare un ambiente più accogliente e un supporto governativo per avviare la vostra attività. Va considerato che gli stipendi in Tunisia sono generalmente inferiori rispetto a quelli dell'Europa occidentale o del Nord America, ma il costo della vita è proporzionalmente più basso, il che può bilanciare l'equazione per alcuni professionisti. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Tunisia ha investito considerevolmente nelle sue infrastrutture turistiche, riconoscendo il ruolo chiave di questo settore per l'economia nazionale. Lungo le coste, in particolare nelle regioni di [[Hammamet]], [[Susa (Tunisia)|Susa]] e [[Gerba]], troverete una vasta gamma di resort e hotel che spaziano dalle grandi catene internazionali a boutique hotel meno frequentati, molti dei quali offrono servizi all-inclusive, piscine, centri benessere e accesso diretto alla spiaggia. L'offerta ricettiva è pensata per soddisfare diverse esigenze e budget, sebbene, la classificazione a stelle possa non corrispondere esattamente agli standard europei, un 4 stelle tunisino è spesso paragonabile a un 3 stelle altrove. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == La Tunisia è un paese che ha fatto notevoli passi avanti per garantire la sicurezza dei visitatori, soprattutto dopo gli eventi del 2015. Tuttavia, come per ogni destinazione, è fondamentale viaggiare informati e adottare le normali precauzioni. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, vi consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del vostro paese (per l'Italia, [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina]) per le indicazioni più aggiornate sulla situazione di sicurezza nel paese. A seguito degli attentati del 2015, il governo tunisino ha aumentato significativamente le risorse destinate alla sicurezza. Le zone turistiche, le principali città e le strade principali sono sotto costante monitoraggio da parte delle diverse divisioni della polizia e della Guardia Nazionale. Questo si traduce in una maggiore presenza di forze dell'ordine e controlli più frequenti, specialmente nelle aree di maggior afflusso turistico, contribuendo a un senso generale di maggiore tranquillità. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== Guidare in Tunisia può essere un'esperienza molto diversa da quella a cui siete abituati in Europa. I tunisini tendono ad avere uno stile di guida estremamente disinvolto, e il rispetto del codice della strada è spesso interpretato in modo molto elastico. È comune assistere a sorpassi a destra, mancate precedenze agli stop e persino ai semafori. Anche i pedoni non sempre utilizzano le strisce pedonali, e quando lo fanno, gli automobilisti raramente danno la precedenza. Non sorprendetevi se vedrete molte auto con ammaccature, righe e graffi: gli incidenti sono purtroppo all'ordine del giorno. In caso di un piccolo incidente, siate tempestivi nel prendere nota della targa dell'altro veicolo o scendere dall'auto, poiché alcuni autisti potrebbero tentare di allontanarsi come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di guidare tra una città e l'altra quando fa buio. Le strade extraurbane presentano numerosi pericoli: molte auto viaggiano senza luci posteriori funzionanti o con un solo faro, aumentando il rischio di collisioni. Le condizioni delle strade possono variare notevolmente: potreste incontrare buche, dislivelli, mancanza di segnaletica orizzontale (strisce a terra), guardrail insufficienti e illuminazione inesistente. Un pericolo aggiuntivo è rappresentato dai pedoni o dagli animali che possono trovarsi a bordo strada, spesso vestiti di scuro e quindi visibili solo all'ultimo momento. Inoltre, in corrispondenza dei centri abitati, sono presenti dei dossi che, se affrontati ad alta velocità, possono danneggiare seriamente il veicolo; fate attenzione, perché a volte questi dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua controlli regolari lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere, ai turisti, dopo un controllo dei documenti, non vengono eseguiti controlli aggiuntivi particolarmente approfonditi, poiché l'attenzione principale è rivolta alla popolazione locale. === Violenza === [[File:Tunisian Revolution collage.png|miniatura|Immagini scattate durante la rivoluzione dei Gelsomini nel 2011]] La Tunisia ha attraversato un periodo di transizione significativo dopo la [[:w:Rivoluzione dei Gelsomini|Rivoluzione dei Gelsomini]] del 2011. Sebbene la violenza su larga scala non sia più una costante, manifestazioni e proteste possono ancora verificarsi occasionalmente, e in rari casi possono degenerare o essere disperse con fermezza. Per questo motivo, è cruciale consultare sempre gli avvisi del proprio Ministero degli Affari Esteri prima di partire per la Tunisia, al fine di verificare le condizioni attuali e le eventuali aree sconsigliate. Una volta nel paese, è consigliabile evitare qualsiasi grande manifestazione o assembramento, anche se appaiono pacifici, poiché la situazione potrebbe cambiare rapidamente. È importante essere consapevoli che in passato la Tunisia è stata bersaglio di attacchi terroristici che hanno colpito anche i turisti. In particolare, nel marzo 2015, 24 persone furono uccise al Museo del Bardo a Tunisi, e nel giugno dello stesso anno, un attentato a Susa causò la morte di 39 turisti su una spiaggia e in un hotel. A seguito di questi tragici eventi, diversi governi, tra cui quello britannico, avevano sconsigliato i viaggi non essenziali in Tunisia. La situazione è attualmente generalmente buona e stabile. Dopo il 2015, come già detto, le risorse per la sicurezza sono state notevolmente aumentate, e le aree turistiche, le città e tutte le strade principali sono sotto costante controllo da parte delle diverse forze di polizia. Tuttavia, la minaccia del terrorismo rimane globale, e la vigilanza è sempre consigliata in luoghi affollati o di interesse turistico. Mantenere un profilo basso e essere consapevoli dell'ambiente circostante sono buone pratiche in qualsiasi viaggio internazionale. === Viaggiatrici === Per le donne che viaggiano in Tunisia, è utile essere consapevoli di alcune differenze culturali. Non è considerato scortese per un uomo fissare lo sguardo su una donna o il suo corpo, il che può risultare fastidioso o mettere a disagio. Le donne possono anche aspettarsi di essere occasionalmente oggetto di fischi o commenti. '''Adottare un abbigliamento modesto''' può contribuire a ridurre le attenzioni indesiderate, anche se non le eliminerà del tutto. Non è tuttavia richiesto o obbligatorio portare il velo per le donne, fatta eccezione per le moschee e gli edifici di culto. Le donne tunisine, pur indossando spesso abiti moderni come jeans e magliette aderenti che si vedrebbero in qualsiasi città occidentale, lo fanno generalmente con una tradizionale modestia: spesso coprono le braccia fino ai polsi, indossano abiti con scolli inesistenti o molto discreti e talvolta un foulard. Le viaggiatrici occidentali dovrebbero considerare di adeguare il proprio abbigliamento, privilegiando capi che coprano spalle e ginocchia, e riducano al minimo la pelle esposta. Un foulard può essere utile da portare con sé, soprattutto per visitare luoghi di culto. Gli scolli a V, ad esempio, sono accettabili se indossati con una maglietta sotto che copra la parte scoperta del collo. Un altro aspetto culturale da notare riguarda i caffè all'aperto nelle piazze e lungo le strade della maggior parte delle città: questi sono tradizionalmente luoghi per soli uomini, e le donne, anche se accompagnate da uomini, potrebbero non essere le benvenute o sentirsi a disagio. I prezzi in questi caffè sono generalmente molto più economici rispetto ai bar e alle teiere di Tunisi o delle zone turistiche che invece accolgono anche le donne. === Denaro e truffe === Durante il vostro viaggio in Tunisia, potreste riscontrare la persistenza da parte di venditori o persone che cercano di ottenere qualcosa (mancia, acquisti, ecc.). Alcuni viaggiatori segnalano che un rifiuto brusco possa generare reazioni spiacevoli, ma nella maggior parte dei casi, un "Non, merci" (No, grazie) accompagnato da un sorriso gentile è sufficiente a farsi capire e raramente porta a problemi. Le viaggiatrici in solitaria, paradossalmente, a volte riportano meno problemi rispetto alle ragazze accompagnate, forse per una maggiore prudenza, sebbene nelle località balneari possano attirare attenzioni indesiderate fino all'arrivo di un amico. Il furto di effetti personali, anche all'interno di alberghi o dalle casseforti in camera, è purtroppo segnalato. È fondamentale applicare le normali regole di buon senso: * '''Oggetti di valore''': Conservate passaporti, denaro extra, gioielli e dispositivi elettronici in un luogo sicuro. Le cassette di sicurezza supervisionate dal personale dell'hotel sono generalmente più affidabili delle casseforti in camera. * '''Denaro e carte''': Portate con voi solo il denaro contante strettamente necessario per le spese immediate e una sola carta di credito. Lasciate il resto del contante e le altre carte in un luogo sicuro. * '''Borseggio''': Tenete portafogli, borse e zaini in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori, specialmente nei mercati affollati o sui mezzi pubblici. Gli ATM (sportelli bancomat) sono ampiamente disponibili e la maggior parte accetta carte di credito e debito straniere. Potrete prelevare dinari tunisini direttamente dal vostro conto con un piccolo costo aggiuntivo (solitamente 1-2 € a transazione). Fate attenzione agli sportelli automatici isolati e prelevate preferibilmente durante il giorno in zone frequentate. Furti negli aeroporti sono stati segnalati; mantenete sempre i vostri effetti personali sotto stretto controllo, sia al check-in che ai controlli di sicurezza e al ritiro bagagli. Quando saldate il conto in un bar o ristorante, è sempre consigliabile chiedere lo scontrino dettagliato prima di consegnare i soldi. Non di rado, alcuni camerieri potrebbero "calcolare" l'importo a mente, e questo potrebbe risultare superiore a quanto dovuto. Controllate i prezzi sul menù prima di ordinare; se uno stabilimento afferma di non avere un menù, ma ne ha uno affisso alla parete, verificate lì i prezzi. È bene ricordare che i lavoratori tunisini sono spesso sottopagati (lo stipendio medio può aggirarsi sui 300-400 euro, ma varia molto a seconda del settore), e alcuni potrebbero cercare di approfittarsi dei turisti meno accorti. Infine, fate attenzione alla valuta tunisina: '''l'esportazione di dinari tunisini è severamente vietata'''. È comune che i portafogli e i portamonete vengano controllati all'aeroporto di Tunisi, soprattutto ai controlli di sicurezza o al momento dell'imbarco. Se vi trovate con più di una piccola somma (spesso si tollerano non più di 20-30 TND), potreste essere invitati a tornare indietro per cambiare i dinari rimasti in valuta estera. Questo "invito" arriva spesso dopo aver già superato il controllo passaporti e consegnato la carta d'uscita, rendendo la procedura scomoda o impraticabile. L'unica alternativa, in questi casi, è purtroppo cedere i soldi (che non possono essere spesi nei negozi duty-free) all'agente in uniforme. Discutere è inutile e non verrà rilasciata alcuna ricevuta. Per evitare questa situazione, assicuratevi di aver speso tutti i vostri dinari prima di arrivare in aeroporto o cambiate l'importo rimanente in valuta estera prima dei controlli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Cammelli al "pascolo" tra la spazzatura|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} La Tunisia ha fatto della sanità un pilastro del suo sviluppo, fin dall'epoca del primo presidente Habib Bourguiba (salito al potere nel 1957). Gli sforzi si sono tradotti nella formazione di personale medico qualificato e nella creazione di una rete capillare di strutture ospedaliere, sia pubbliche che - sopratutto - private, distribuite su tutto il territorio. Il sistema sanitario tunisino ricalca il modello francese, con i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'Ospedale Militare di Tunisi, strettamente collegati alle facoltà di medicina dell'Università di Tunisi. Le strutture ospedaliere tunisine beneficiano della collaborazione di medici con una formazione e specializzazione spesso conseguite all'estero, il che ha contribuito a rendere la Tunisia uno dei paesi africani più sviluppati in ambito sanitario. Un primato che la Tunisia detiene in Africa è l'elevato numero di cliniche private. Queste strutture all'avanguardia, presenti in tutto il paese, sono spesso dotate delle tecnologie più moderne e di standard elevati. Sebbene i costi possano essere più accessibili ai tunisini benestanti, sono state concepite in primo luogo per accogliere pazienti stranieri. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. La Tunisia è infatti diventata un'importante meta per il '''turismo medico''', specialmente per interventi di chirurgia estetica. Molte cliniche private sono affiliate a agenzie specializzate che offrono pacchetti completi, combinando l'intervento chirurgico con soggiorni in alberghi di lusso. Questo permette ai pazienti stranieri di ricevere assistenza di alta qualità a tariffe significativamente più competitive rispetto ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === Quando si viaggia in Tunisia, è bene adottare alcune precauzioni di buon senso per evitare i disturbi più comuni: * '''Rifiuti e igiene ambientale''': È utile sapere che la Tunisia, come altri paesi della regione del Maghreb, affronta una sfida significativa nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, la spazzatura può essere visibile in diversi contesti, dagli angoli delle strade alle aree rurali. Questa situazione non incide direttamente sulla vostra salute personale se adottate le normali precauzioni igieniche, ma è un aspetto del paesaggio da cui non farsi sorprendere. È un'opportunità per praticare un turismo responsabile, cercando di ridurre la propria impronta di rifiuti. * '''Diarrea del viaggiatore''': Tra i disturbi più frequenti tra i turisti. Per minimizzare il rischio, fate attenzione a cosa e dove mangiate e bevete. Preferite acqua in bottiglia sigillata. L'acqua del rubinetto nei quartieri più lussuosi di Tunisi (come Cartagine o La Marsa) è generalmente considerata sicura per lavarsi i denti, ma per bere è sempre meglio quella in bottiglia. ** Evitate i cubetti di ghiaccio nelle bevande se non siete sicuri della provenienza dell'acqua. ** Consumate cibi ben cotti e serviti caldi. Evitate verdure crude o frutta non sbucciata se non siete sicuri della loro igiene. ** Lavatevi frequentemente le mani con acqua e sapone o usate un disinfettante per le mani a base alcolica, soprattutto prima di mangiare. ** Portate con voi un farmaco antidiarroico da banco, può rivelarsi molto utile. * '''Scottature solari''': Il sole tunisino può essere intenso, anche in inverno. Per evitare brutte scottature e colpi di calore, applicate frequentemente una protezione solare ad alto fattore protettivo (SPF 30 o più). Indossate un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti. Cercate l'ombra nelle ore più calde della giornata (tra le 12:00 e le 16:00) e bevete molta acqua per mantenervi idratati. * '''Malaria''': In Tunisia il rischio di malaria è estremamente basso. Tuttavia, è sempre una buona pratica portare con sé un repellente per insetti, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo in aree rurali o vicino a specchi d'acqua stagnante, poiché zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi. === Vaccinazioni === Prima di intraprendere il vostro viaggio in Tunisia, è altamente consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi con un anticipo di 4-8 settimane. Questo lasso di tempo è cruciale, poiché alcune vaccinazioni richiedono diverse settimane per diventare pienamente efficaci, e in alcuni rari casi, come per la poliomielite, potreste essere contagiosi per un breve periodo dopo la vaccinazione. Le vaccinazioni generalmente raccomandate o da considerare per un viaggio in Tunisia includono: * '''Febbre Gialla''': Richiesta solo per i viaggiatori che arrivano da aree dell'Africa o del Sud America dove la febbre gialla è endemica. Verificate se provenite da una di queste zone. * '''Epatite A''': Fortemente raccomandata. Si somministra di solito con due iniezioni di vaccino, date a distanza di 6 mesi, e fornisce una protezione di lunga durata, fino a 10 anni. * '''Epatite B:''' Consigliata se prevedete di avere contatti intimi con la popolazione locale, se lavorate nel settore sanitario o se la vostra permanenza si prolunga oltre i 6 mesi, data la possibilità di contatto con fluidi corporei. * '''Febbre Tifoide''': Raccomandata per la maggior parte dei viaggiatori, in particolare per coloro che intendono avventurarsi al di fuori delle principali zone turistiche e mangiare in luoghi meno controllati. * '''Poliomielite:''' Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, inclusa quella contro la poliomielite. * '''Tetano-Difterite-Pertosse''' (dTpa): Verificate che la vostra vaccinazione sia aggiornata, specialmente se sono passati più di 10 anni dall'ultima dose. Il vostro medico o il centro di medicina dei viaggi potranno fornirvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario, alla durata del soggiorno e al vostro stato di salute generale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto con casa o navigare online durante il vostro viaggio in Tunisia è più semplice di quanto possiate immaginare. Il paese ha fatto passi da gigante nel migliorare le sue infrastrutture di comunicazione, offrendo diverse opzioni per le vostre esigenze. === Poste === [[File:Bureau de poste ettadhamen.png|thumb|Ufficio postale a Ettadhamen]] Le [https://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Troverete uffici postali in tutte le città e persino nei villaggi più grandi. Molti di questi offrono il servizio di ''fermo-posta'', utile se avete bisogno di ricevere spedizioni senza un indirizzo fisso. Per spedire una lettera internazionale, il costo di un francobollo è di circa 0,600 TND, una tariffa decisamente accessibile. Se avete bisogno di inviare documenti o pacchi con urgenza, potete affidarvi al servizio ''Rapide Post'' (posta celere). Questo servizio è progettato per spedizioni veloci e sicure; È considerato il modo più sicuro ed efficace per spedire oggetti dalla Tunisia verso l'estero. === Telefonia === [[File:Publiphone Tunis.JPG|thumb|Publiphone in Tunisia]] Rimanere raggiungibili o effettuare chiamate in Tunisia è abbastanza semplice, grazie alla buona copertura di rete. * '''Telefoni pubblici''': Li troverete facilmente in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi, sotto i nomi di ''Publitel'' o ''Taxiphone''. Sono cabine riconoscibili e, camminando per strada, ne noterete almeno una in quasi ogni via. Le chiamate internazionali dai telefoni pubblici tendono a essere piuttosto costose, circa 1.000 TND al minuto per chiamare in Europa, quindi per lunghe conversazioni è meglio considerare altre opzioni. * Telefonia mobile: La Tunisia ha tre operatori di telefonia mobile principali: le compagnie private [https://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [https://www.orange.tn Orange], e la compagnia statale [https://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Tutti e tre offrono un'ampia copertura di rete, estendendosi anche in alcune delle oasi più remote del Sahara. Le tariffe per le chiamate nazionali sono generalmente molto basse, rendendo conveniente comunicare all'interno del paese. Tuttavia, le chiamate internazionali da cellulare possono essere piuttosto care, aggirandosi intorno ai 1.500 TND al minuto. La soluzione più conveniente per i viaggiatori è acquistare una carta SIM prepagata locale, detta ''carte prépayée''. Potrete trovarle facilmente negli aeroporti, nei negozi degli operatori e persino nei piccoli chioschi. Vi basterà ricaricarle con credito telefonico per effettuare chiamate e navigare. I requisiti per l'acquisto di una SIM prepagata per stranieri sono solitamente minimi, spesso è sufficiente il passaporto. Da non trascurare è l'opzione delle e-sims negli ultimi anni: diversi operatori offrono app che vi permettono di acquistare pacchetti dati e telefonia via app, senza bisogno di cambiare numero o interagire con la SIM nel vostro telefono. * '''Numeri di emergenza''': È sempre utile avere a portata di mano i numeri di emergenza: ** Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) ** Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) ** Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === [[File:Publinet in Tunis.jpg|thumb|Un Publinet (internet café) a Tunisi]] L'accesso a Internet in Tunisia è ampiamente disponibile in molte città e paesi, facilitando la navigazione e la comunicazione online durante il vostro soggiorno. * '''Internet caffè''' (Publinet): Questi centri, riconoscibili dal grande logo viola "Publinet", offrono accesso a Internet a un costo contenuto, di solito circa 0,8 TND all'ora. La velocità di connessione può variare: mentre a Susa la norma potrebbe essere di 1 Mb/s, nelle città più grandi come Tunisi potreste trovare connessioni fino a 4 Mb/s. * '''Connessioni mobili''' (4G/4G+): Il modo più comodo e diffuso per avere Internet sempre con voi è tramite la rete mobile. Tutti e tre gli operatori di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Ooredoo e Orange) offrono accesso a Internet tramite tecnologia 4G e 4G+. Potete acquistare una SIM prepagata che includa un pacchetto dati, o optare per una chiavetta USB per la connessione a Internet, molto popolari e disponibili per vari periodi, anche brevi soggiorni. I costi sono diventati molto più accessibili rispetto al passato. È importante notare che in Tunisia '''non ci sono più restrizioni governative significative sull'accesso a Internet'''. Potrete navigare liberamente e utilizzare servizi come FTP e il peer-to-peer senza problemi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} 11nui4ecm3hogeg801i8i1qx1odaajn 883762 883760 2025-07-06T05:25:33Z Nastoshka 8037 Annullata la modifica [[Special:Diff/883760|883760]] di [[Special:Contributions/InternetArchiveBot|InternetArchiveBot]] ([[User talk:InternetArchiveBot|discussione]]) - link raggiungibile 883762 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} {{Attenzione|Si sconsiglia di viaggiare verso le zone del sud e dell'interno della Tunisia e le aree vicino ai confini con la [[Libia]].||it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia|us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/tunisia-travel-advisory.html | lastedit=2021-10 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia si affaccia sul Mar Mediterraneo, incastonata tra l'[[Algeria]] a ovest e la [[Libia]] a sud-est. Fin dall'antichità, ha rivestito un ruolo cruciale nel Mediterraneo, grazie soprattutto alla potenza economica e militare della leggendaria città fenicia di [[Cartagine]]. Oggi, offre un'infinità di modi per godersi una vacanza, dalle splendide spiagge bagnate dal sole alle avventure nel deserto, passando per un'immersione profonda nella sua storia millenaria. Le agenzie di viaggio locali e internazionali offrono pacchetti completi che includono voli e soggiorni, spesso occupandosi anche delle formalità per il visto dove necessario. Non mancano le opzioni per visite guidate, sia per gruppi che per viaggiatori individuali, garantendo un'esperienza su misura. === Cenni geografici === La Tunisia è un paese di contrasti affascinanti. Circa il 40% della sua superficie è occupato dall'immenso deserto del [[Sahara]], una distesa di dune dorate e pianure rocciose che incantano con il loro silenzio e i loro paesaggi lunari. Il resto del territorio è un mix di terre fertili, soprattutto nel nord, e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili, bagnate dalle acque azzurre del Mediterraneo. La rete idrografica è scarsamente sviluppata, ma il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, è una vitale eccezione. Nasce in Algeria e si snoda per tre quarti del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]], irrigando valli rigogliose. L'unico bacino lacustre dolce di rilievo è il Lago di [[Biserta]], vicino alla città omonima. Nel sud desertico, invece, dominano i laghi salati, noti come ''chatt'' o ''sabkha''. I più celebri sono il [[Chott el Jerid|Chott el-Jerid]] e il [[Chott El Gharsa]]. Questi bacini, spesso asciutti o fangosi e ricoperti di sale per gran parte dell'anno, offrono paesaggi surreali, soprattutto all'alba e al tramonto, quando i miraggi danzano all'orizzonte. Basti pensare a fenomeni come le [[:w:Fata_Morgana_(ottica)|fate morgana]] nei pressi di [[Tozeur]], peraltro gli stessi che hanno ispirato la celebre canzone di Battiato, ''I treni di Tozeur''. Il punto più basso del paese è proprio lo Chott El Gharsa, a -17 metri sotto il livello del mare, mentre il punto più alto è il Jebel el Chambi, che si erge a 1.544 metri (''jebel'' in tunisino significa ''montagna''). === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=20 | magmax=25 | giumax=29 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=29 | ottmax=25 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=6 | febmin=7 | marmin=8 | aprmin=11 | magmin=14 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=11 | dicmin=8 | genprecip=51 | febprecip=46 | marprecip=43 | aprprecip=36 | magprecip=20 | giuprecip=10 | lugprecip=2.5 | agoprecip=10 | setprecip=33 | ottprecip=56 | novprecip=46 | dicprecip=56 }} Scegliere il periodo giusto per visitare la Tunisia dipende molto da cosa desiderate fare. Sulle coste, il clima è mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. Le temperature estive possono essere elevate (anche 45-47 °C), ma spesso mitigate dalle piacevoli brezze marine. Quando soffia il ''ghibli'', il vento caldo dal deserto, l'aria può diventare più opprimente. Nell'interno, il clima è di tipo semi-desertico o desertico, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte e precipitazioni scarse. Nella regione meridionale, nel deserto del Sahara, si sono registrate nel secolo scorso le più elevate temperature mai registrate, raggiungendo in piena estate anche i 54°C. Per una vacanza di mare e relax sulle coste, i mesi ideali vanno da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono calde ma più sopportabili, e le folle minori. Per esplorare il deserto del Sahara o i siti archeologici dell'interno, la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori. Le temperature sono più miti e piacevoli per le escursioni. L'inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite e offre temperature gradevoli per visitare città e siti storici, ma le serate possono essere fresche, specialmente nel deserto. === Cenni storici === La Tunisia vanta una storia culturale straordinariamente ricca e antica. Abitata fin dalla preistoria, ha visto susseguirsi diverse civiltà, a partire dalle tribù berbere, i suoi primi abitanti conosciuti. La presenza umana è documentata dal paleolitico. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Impero romano|Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Impero ottomano|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa e la lingua dell'istruzione, sopratutto superiore e universitaria. Il dialetto arabo in Tunisia (''derja''), simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia se confrontato con gli altri dialetti maghrebini, il tunisino è sicuramente il più vicino all'arabo standard, che tutti i tunisini imparano a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome={{Simbolo|UNESCO}} [[Tunisi]] | alt=تونس | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 | descrizione=La vibrante capitale, porta d'accesso per esplorare i gloriosi resti di Cartagine. La Medina di Tunisi, patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli, suq colorati e caffè storici, dove si respira l'autentica atmosfera tunisina.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt=دوز | lat= 33.4572 | long= 9.02583 | wikidata= Q1009268 | descrizione=Conosciuta come "La porta del Sahara", è il punto di partenza ideale per avventure nel deserto, con escursioni a dorso di dromedario o in 4x4 tra le dune.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt=الكاف | lat= 36.1667 | long= 8.7 | wikidata= Q27155 | descrizione=Una gemma nascosta nel nord-ovest, affascina con la sua architettura bizantina e ottomana e una splendida qasba.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt=الحمامات | lat= 36.4167 | long= 10.6 | wikidata= Q339535 | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=نابل | lat= 36.4514 | long= 10.7361 | wikidata= Q867615 | descrizione=Località balneare e turistica e capitale della ceramica tunisina.}} | 6={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt=المهدية | lat= 35.5047 | long= 11.0622 | wikidata= Q466054 | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 7={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt=المنستير | lat= 35.778 | long= 10.8262 | wikidata= Q208715 | descrizione=Città storica di origine fenicia, è nota per il suo Ribat (monastero fortificato), uno dei più antichi e maestosi del Nord Africa, e per il moderno Mausoleo di Habib Bourguiba. Possiede anche un aeroporto secondario, spesso usato per voli charter.}} | 8={{Città| nome=[[Sfax]] | alt=صفاقس | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325 | descrizione=Importante città portuale con una notevole e autentica vecchia qasba. Da qui è facile raggiungere le tranquille [[Isole Kerkenna]].}} | 9={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse, سوسة | lat= 35.8333 | long= 10.6333 | wikidata= Q180717 | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 10={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt=طبرقة | lat= 36.955 | long= 8.755 | wikidata= Q986213 | descrizione=Località turistica e balneare nel nord-ovest, famosa per le sue formazioni rocciose uniche chiamate "Aiguilles" e per le sue attività di immersione e pesca.}} | 11={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt=توزر | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=Un'oasi nel cuore del deserto, punto di partenza per esplorare le spettacolari oasi di montagna e i set cinematografici che hanno ispirato Star Wars.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt=Carthage, قرطاج | lat= 36.8526 | long= 10.3235 | wikidata= Q6343 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt=الجم| lat= 35.3 | long= 10.7167 | wikidata= Q291012 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt=قابس | lat= 33.8814 | long= 10.0983 | wikidata= Q215661 | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba, جربة | lat= 33.7837 | long= 10.8833 | wikidata= Q188938 | descrizione=Questa isola incantevole nel sud-est è famosa per le sue località balneari, ma anche per la sua ricca cultura e la presenza della Sinagoga della Ghriba, uno dei più antichi luoghi di culto ebraici al mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان | lat= 36.9464 | long= 11.0992 | wikidata= Q538061 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt=قصر غيلان | lat= 32.98 | long= 9.63574 | wikidata= Q60023862 | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'', القيروان | lat= 35.6833 | long= 10.1 | wikidata= Q179570 | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt=مطماطة | lat= 33.5426 | long= 9.96681 | wikidata= Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt=الحديقة الوطنية جبيل | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Sufetula]] | alt=الموقع الأثري بسبيطلة | lat= 35.2404 | long= 9.12032 | wikidata= Q1536583 | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=Dougga, Duqa دقة | lat= 36.4233 | long= 9.22028 | wikidata= Q32378 | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} | 12 ={{Destinazione| nome=[[Ksar di Guermassa]] | alt=قرماسة | lat= 32.9841 | long= 10.252 | wikidata= Q73801773 | descrizione=Resti di un fortino berbero costruito in cima al monte nei pressi dell'omononimo villaggio.}} }} La Tunisia conta quasi 60 [[aree naturali protette della Tunisia|aree naturali protette]], che tutelano la sua straordinaria biodiversità, dalle zone umide costiere ai paesaggi montani e desertici. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === [[File:AeroportTunisCarthage.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tunisi]]]] [[File:Tunis-Carthage International Airport, Tunisia January 2024.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto di Tunisi-Cartagine (2024)]] Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [https://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea dalle maggiori città europee: * Tunisair opera voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] verso Tunisi. * [https://www.nouvelair.com/en Nouvelair] (compagnia aerea tunisina) offre voli da diverse città italiane, soprattutto durante i mesi estivi, verso le destinazioni turistiche. * Diverse compagnie aeree, incluse compagnie low-cost come Ryanair e Transavia, offrono collegamenti da varie città europee verso gli aeroporti tunisini. {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}) è il principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea e si trova nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto il taxi è l'opzione più comoda. Il costo per il centro (zona viale Habib Bourguiba) si aggira intorno ai 10-15 TND di giorno e circa 15-25 TND di notte (dopo le 21:00, con tariffa maggiorata del 50%). Assicuratevi che il tassametro sia acceso o concordate il prezzo prima di partire per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, l'autobus 635 o 35 collega l'aeroporto al viale Habib Bourguiba con un costo molto economico (circa 0.470 TND), con partenze ogni mezz'ora. Il Wi-Fi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Habib Bourguiba Skanes-Monastir | lat= 35.7581 | long= 10.7547 | wikidata= Q666704 }} ({{IATA|MIR}}) è il secondo aeroporto di Tunisia, che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | lat= 36.0758 | long= 10.4386 | wikidata= Q1431260 }} ({{IATA|NBE}}) è un altro hub importante per il turismo, data la sua vicinanza alle popolari località balneari di Hammamet e Susa. Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e pochi internazionali: * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Sfax Thyna | lat= 34.7178 | long= 10.6908 | wikidata= Q2876084 }} ({{IATA|SFA}}) serve la città di Sfax e la regione circostante. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto internazionale Tozeur Nefta | lat= 33.9397 | long= 8.11056 | wikidata= Q656500 }} ({{IATA|TOE}}) porta d'accesso al Sahara nel sud-ovest. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Gerba-Zarzis | lat= 33.875 | long= 10.7753 | wikidata= Q1425537 }} ({{IATA|DJE}}) aeroporto principale per l'isola di Gerba. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Port de la Goulette.jpg|thumb|Vista del porto La Goulette, Tunisi]] Alcuni servizi di traghetto collegano Tunisi a diverse città in [[Italia]] e [[Francia]], offrendo un'alternativa interessante, soprattutto per chi desidera viaggiare con il proprio veicolo. La maggior parte degli operatori collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [https://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [https://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === [[File:Tunisian Highways Map.svg|thumb|Mappa delle autostrade tunisine]] [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|thumb|L'autostrada A4 da Tunisi a Bèja]] La rete stradale tunisina è generalmente ben sviluppata e assomiglia alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata. Le principali autostrade del paese sono 4: * Autostrada {{Strada|TN|A|1}} (659&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud verso [[Sfax]] fino a [[Ras Jedir]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|2}} (386&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud fino a [[Gafsa]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|3}} (136&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Ovest verso l'Algeria con [[Bou Salem]] come ultima città tunisina raggiungible con quest'autostrada. * Autostrada {{Strada|TN|A|4}} (51&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Nord verso [[Bizerte]] La Tunisia sta vivendo un forte momento di sviluppo della sua rete autostradale. Nel 1981, ancora sotto dominazione francese, la rete autostradale contava meno di 50&nbsp;km totali. Ad oggi (2025) si è espansa a sfiorare i 900&nbsp;km. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Oltre alle autostrade, la rete stradale tunisina si articola in tre categorie principali: * Le '''Route Nationales''' ({{Strada|TN|RN|8}}, {{Strada|TN|RN|9}}, ecc.) collegano i principali centri urbani e costituiscono l’ossatura del traffico extraurbano non autostradale. Sono generalmente asfaltate, in buone condizioni, e con limite di velocità di 90 km/h. Un esempio importante è la {{Strada|TN|RN|9}}, che collega [[Tunisi]] alla località turistica di [[La Marsa]] e all’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine. * Le '''Route Régionales''' ({{Strada|TN|RR|22}}, {{Strada|TN|RR|31}}, ecc.) collegano capoluoghi di delegazione e piccoli centri con le arterie principali. Hanno carreggiate più strette e attraversano spesso zone rurali o montuose. Per esempio, la {{Strada|TN|RR|22}} è una delle principali vie d’accesso alla regione agricola di [[Béja]]. * Le '''Route Locales''' ({{Strada|TN|RL|134}}, ecc.) servono i collegamenti a livello comunale e tra villaggi. Queste strade possono essere strette, non sempre asfaltate, e con segnaletica meno visibile, ma rappresentano un'opportunità per scoprire aree rurali poco battute dal turismo. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza, su strade diverse dalla A-1, 2, 3, 4 può essere difficile mantenere una velocità media superiore a 75 km/h, anche per via del traffico locale e dei rallentamenti nei centri abitati. La maggior parte dei cartelli stradali sono bilingue, in arabo e francese, e l’orientamento è generalmente facile anche per i turisti europei. La sicurezza stradale in Tunisia è un punto critico da tenere a mente per chi guida. Ogni anno si registrano oltre 1.000 morti e migliaia di feriti per incidenti, soprattutto sulle strade nazionali e regionali. I fattori più comuni sono la velocità elevata, la scarsa attenzione e il mancato rispetto di semafori e precedenze. La guida tunisina può sembrare caotica per chi arriva dall’Europa: non è raro vedere sorpassi azzardati, svolte improvvise senza freccia o auto ferme in mezzo alla carreggiata. Di notte, molti guidano con fari abbaglianti o a velocità eccessiva anche su strade non illuminate. I pedoni spesso camminano sul bordo della strada o attraversano ovunque, anche in presenza di traffico. I marciapiedi non sono sempre presenti o in buono stato, soprattutto fuori dalle città. Infine, i seggiolini per bambini non sono ancora molto diffusi, e spesso i più piccoli viaggiano non assicurati, anche sui sedili anteriori. Se viaggi in famiglia, porta il tuo seggiolino o noleggialo con l’auto: è una precauzione importante. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamati ''car'') gestiti da [https://sntri.com.tn/ SNTRI] (Società Nazionale per il Trasporto Interurbano) sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le principali città come Tunisi, Nabeul, Hammamet. In ogni grande città si trova una stazione degli autobus con molte partenze giornaliere (ad esempio, ogni 30 minuti tra Tunisi e Hammamet). Alcuni bus, chiamati "car comfort", offrono standard superiori (aria condizionata, TV) a prezzi comunque convenienti. Gli orari sono disponibili online sui siti delle compagnie locali di trasporto. === In louage === [[File:Taxi_collectif.jpg|thumb|left|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Per spostarsi tra città e villaggi non serviti da treni o autobus, molti tunisini utilizzano i louage: taxi collettivi a lunga percorrenza, una vera istituzione locale. Sono generalmente in buone condizioni e rappresentano un modo autentico ed economico per scoprire il Paese. Non seguono orari fissi: partono solo quando hanno raggiunto il numero completo di passeggeri (di solito 8). Se si ha fretta, è possibile pagare anche per i posti vuoti e partire prima. Nelle grandi città l’attesa è raramente superiore ai 30 minuti. I louage partono da stazioni dedicate, spesso situate vicino a quelle ferroviarie. Sono così integrati nella vita quotidiana che sentirai spesso anche la parola ''en-naql'' (النقل), che in arabo significa semplicemente “trasporto”, ma che nel linguaggio comune si riferisce proprio a questi minibus condivisi. I prezzi sono fissi e molto accessibili, simili a quelli dei treni. Per esempio, un viaggio da [[Douz]] a [[Gabès]] (circa 120 km) costa attorno ai 7 dinari tunisini (circa 2€). Tuttavia, durante l’estate il caldo può rendere il viaggio faticoso: l’aria condizionata è assente e spesso si viaggia con i finestrini aperti. Alcuni passeggeri potrebbero trovarlo poco confortevole. È bene sapere anche che i louage hanno la fama di viaggiare a velocità sostenute e non sempre rispettano gli standard di sicurezza europei. Non è motivo per evitarli, ma è utile esserne consapevoli. Tutti i louage sono di solito bianchi con una striscia colorata che ne indica l’area di servizio: * Rosso per le tratte tra le principali città; * Blu per i collegamenti regionali all’interno della stessa governatorato; * Giallo per le zone rurali o locali (a volte con variazioni, come furgoni marroni o gialli con strisce blu). Viaggiare in louage è un’esperienza tunisina autentica, economica e, con un pizzico di spirito di adattamento, anche memorabile. === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} La Tunisia, oltre alle sue famose spiagge, custodisce un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni dei più eccezionali resti archeologici e paesaggi naturali mozzafiato. === Storia e archeologia === {{Nota|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] I siti romani in Tunisia presentano una struttura costruttiva distintiva chiamata '''opus africanum'''. Questo stile è emblematico delle regioni romane d'Africa. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * '''[[Cartagine]]''': Poco rimane dell'antica città fenicia, ma i suoi resti sono cruciali per comprendere la potenza di questo impero che dominò il Mediterraneo meridionale. Fondata nel VI secolo a.C., fu la base di Annibale e fu distrutta dai Romani nel 146 a.C. La città fu poi ricostruita dai Romani, e i resti che ammiriamo oggi appartengono per lo più a questo periodo. Da non perdere le imponenti Terme di Antonino e il Museo Nazionale di Cartagine sulla collina di Byrsa, che espone manufatti fenici, punici e romani. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|left|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] * A [[El Jem]] si trovano i resti del suo eccezionale anfiteatro romano, anch'esso patrimonio UNESCO, sono tra i più imponenti al mondo, paragonabili per grandezza al Colosseo. È incredibilmente ben conservato e permette di esplorare gran parte della sua struttura. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la [[Tavola di Jugurtha]] è un'imponente [[:w:mesa|mesa]] che offre un paesaggio lunare con profondi crepacci. È un'esperienza fuori dai percorsi turistici più battuti, accessibile dalla città di [[El Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sabkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sabkhah]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|chott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Tunisia è un paese che si vive con tutti i sensi, offrendo un ventaglio di attività che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. === Rilassarsi sulle spiagge === [[File:Cap Hmem Bizerte.jpg|thumb|400px|Capo Hmem vicino Biserta]] Le coste tunisine sono un vero gioiello del Mediterraneo, e le vacanze nei resort balneari sono estremamente popolari, in particolare tra i viaggiatori europei in cerca di sole e mare. Le principali località si trovano lungo la costa orientale, estendendosi da La Goulette (vicino a [[Tunisi]]) fino a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] (Djerba) offre un'alternativa incantevole, con le sue spiagge sabbiose e un'atmosfera unica. Qui, potrete scegliere tra una vasta gamma di attività di sport acquatici, come windsurf, parasailing o immersioni, oppure semplicemente abbandonarvi al relax, godendo del clima soleggiato quasi ininterrottamente. Ma la Tunisia nasconde anche spiagge meno conosciute, vere e proprie gemme per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Se vi trovate vicino a [[Susa (Tunisia)|Susa]], provate a cercare ''Chott Meriem'', una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e il mare limpido, un vero angolo di pace. Tra le spiagge più celebrate e spettacolari della Tunisia, assolutamente da esplorare sono quelle di [[Kélibia]], [[Gerba]], Ghar El Melh, Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Molte associazioni turistiche locali offrono escursioni giornaliere organizzate da Tunisi verso le spiagge di [[Biserta]] e dintorni, spesso con un pasto incluso, a costi accessibili (intorno ai 25 TND per persona, ma è sempre bene verificare i prezzi aggiornati). Queste offerte sono facilmente rintracciabili anche attraverso gruppi e pagine dedicate al turismo sui social media, come Facebook. === Avventure nel Sahara === [[File:Sahara-tunisienne 15912241537 o.jpg|thumb|left|Escursione nel Sahara in cammello da Tozeur]] Il deserto del Sahara tunisino offre un'esperienza indimenticabile, e il trekking nel deserto sta diventando una delle attività più ambite per i visitatori. Le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono i punti di partenza ideali per queste avventure, offrendo tour organizzati che spaziano da brevi escursioni a dorso di cammello a spedizioni più lunghe in 4x4. Immaginate di cavalcare tra dune dorate, ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille colori e dormire sotto una coperta di stelle in un accampamento berbero tradizionale. Vicino a Tozeur, la piccola città di Métlaoui è un luogo speciale, perché da qui parte un'esperienza ferroviaria unica: il ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa). Questo treno di lusso, con carrozze splendidamente restaurate che risalgono al 1904 e che un tempo appartenevano al Bey di Tunisi, vi accompagnerà in un viaggio spettacolare attraverso i canyon e i paesaggi rocciosi del selvaggio Gorges de Selja. È un'avventura che unisce il fascino storico all'immersione in un panorama naturale mozzafiato, tra deserto e montagne. Per organizzare queste escursioni e altre esperienze nel deserto, potete affidarvi ad agenzie specializzate come [https://www.libre-espace-voyages.com/ Libre Espace Voyages] o [https://www.saharansky.com/ Saharansky], che offrono itinerari personalizzati e guide esperte o controllare prima della partenza eventuali offerte di gruppi e associazioni locali. {{-}} === Immersione nella storia === [[File:Mosaique echansons Bardo.jpg|thumb|Esempio di mosaico conservato nel museo del Bardo a Tunisi]] [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] Dedicate tempo alla visita dei siti archeologici e non ve ne pentirete. Ogni pietra racconta una storia, ogni rovina apre una finestra su civiltà millenarie. A [[El Jem]], camminate all'interno dell'imponente anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e provate l'emozione di essere un antico gladiatore o uno spettatore delle arene. È un'esperienza mozzafiato che vi trasporta direttamente nell'antica Roma. A [[Dougga]], esplorate le rovine eccezionalmente ben conservate di questa città romana, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare un teatro magnifico, templi, terme e abitazioni. Il sito è vasto e suggestivo, e offre una prospettiva unica sulla vita urbana romana. L'apice della vostra immersione nella storia sarà senza dubbio la visita al Museo del Bardo a [[Tunisi]]. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, è famoso a livello mondiale per la sua collezione di mosaici romani, considerata la più vasta e preziosa al mondo. Camminare tra queste opere d'arte, che ritraggono scene di vita quotidiana, miti e paesaggi, è un'esperienza indimenticabile. Per arricchire ulteriormente la vostra visita a questi siti, considerate l'idea di ingaggiare una guida locale. === Alla scoperta dell'artigianato locale === La Tunisia è un vero paradiso per gli amanti dell'artigianato, con tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione. Qui potrete trovare souvenir autentici e di alta qualità che riflettono la ricchezza culturale del paese. I tappeti di [[Al-Qayrawan|Kairouan]] sono famosi in tutto il mondo per la loro intricata tessitura e i colori vivaci, spesso realizzati in lana o seta, con motivi geometrici o floreali che raccontano storie. Ogni tappeto è un'opera d'arte unica. Le ceramiche di [[Nabeul]], con i loro caratteristici motivi blu e bianchi, sono un altro simbolo dell'artigianato tunisino: piatti, ciotole, vasi e piastrelle decorano le case e i mercati. E l'offerta non finisce qui: nel sud del paese, troverete magnifici gioielli in argento, spesso con intarsi di corallo o pietre semipreziose, che riflettono lo stile berbero tradizionale. Le lavorazioni in cuoio, come borse, sandali e cinture, sono apprezzate per la loro qualità e resistenza. Non mancano oggetti intagliati nel legno d'ulivo, come ciotole, utensili e piccole sculture, che emanano un profumo naturale e una bellezza rustica. Dedicate un po' di tempo a curiosare nei mercati e nelle botteghe, dove potrete ammirare gli artigiani al lavoro e magari portare a casa un pezzo unico della Tunisia. === In giro per Medine === Perdetevi nei labirinti delle Medine della Tunisia, il cuore storico e pulsante delle sue città, simile a quello che un tempo erano i nostri centri storici e borghi. Ogni Medina è un mondo a sé, un'esplosione di colori, profumi e suoni che vi avvolgeranno in un'atmosfera d'altri tempi. Le Medine di Tunisi, Susa e Kairouan sono tutte patrimonio UNESCO e offrono un'esperienza indimenticabile. Passeggiate tra i vicoli stretti, dove le botteghe si affacciano una accanto all'altra, esponendo merci di ogni tipo: spezie aromatiche, tessuti pregiati, ceramiche scintillanti, gioielli e oggetti in cuoio. Nei bazar (in tunisino, ''suq''), l'arte della contrattazione è parte integrante dell'esperienza: non abbiate timore di negoziare amichevolmente il prezzo, è una tradizione radicata e divertente. Fermatevi in un caffè tradizionale per assaggiare un profumato tè alla menta, osservando la vita che scorre intorno a voi, o gustate un delizioso pasticcino tunisino. Queste passeggiate vi permetteranno di immergervi nella vita quotidiana locale, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autentica ospitalità tunisina. Ogni Medina ha la sua storia, le sue architetture e le sue specialità, rendendo ogni visita un'esperienza unica. {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Université Tunis Carthage 1.jpg|thumb|Entrata principale all'Università di Tunisi]] La Tunisia offre un panorama interessante per chi desidera studiare all'estero, specialmente se siete interessati ad imparare l'arabo. Il sistema educativo tunisino, ereditato in parte dal modello francese, è strutturato su più livelli, dall'istruzione di base all'università. Negli ultimi decenni, il paese ha investito molto nell'istruzione superiore, formando molti giovani laureati, in particolare nei settori scientifici e tecnologici, su cui il paese sta puntando e investendo molto negli ultimi anni. Per gli stranieri, l'opportunità più attraente è sicuramente l'apprendimento dell'arabo. Un punto di riferimento storico in questo campo è: * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} Oltre all'arabo, il francese è ampiamente utilizzato nell'istruzione superiore tunisina, specialmente in facoltà come ingegneria, medicina e scienze, il che potrebbe offrire spunti interessanti anche per percorsi di studio in altre discipline. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Amazigh tunisian woman prepering hot red pepper to make Harrisa.jpg|thumb|Donna Amazigh intenta a prepare l'Harissa]] [[File:Naru ltd. WorkSpace.jpg|thumb|Giovani sviluppatori a lavoro in Tunisia]] La ricerca di un'opportunità di lavoro in Tunisia per uno straniero presenta delle specificità che è bene conoscere. Il mercato del lavoro tunisino è notoriamente sensibile, con un tasso di disoccupazione che, secondo le stime più recenti (2024), si aggira intorno al 15%, e molti tunisini sono impiegati in lavori meno remunerativi. In particolare, settori come l'economia, l'informatica e l'ingegneria hanno visto un'elevata offerta di laureati negli ultimi anni, portando a una saturazione del mercato in queste aree. Per uno straniero, la conoscenza di base dell'arabo e/o del francese è un vantaggio significativo, se non indispensabile, per integrarsi professionalmente. La strada più comune per trovare un'occupazione è quella di cercare ruoli che richiedano specificamente la propria lingua madre o competenze specialistiche non facilmente reperibili localmente. Le posizioni nel settore dei servizi di base, come la ristorazione o i lavori manuali, sono molto competitive a causa dell'alta offerta di manodopera locale e di solito non rappresentano un'opportunità per gli stranieri. I lavori di alto livello richiedono, come ovunque, molta esperienza e competenze eccellenti, spesso in settori specializzati o in ruoli dirigenziali all'interno di aziende internazionali con sede in Tunisia. La maggior parte delle posizioni aperte agli stranieri si trova nel settore dei servizi, nel turismo, nell'insegnamento delle lingue (in particolare l'inglese o la propria lingua madre) o in aziende straniere che operano nel paese. È fortemente consigliato procacciarsi un lavoro prima di arrivare in Tunisia, poiché la ricerca sul posto può essere difficile e richiedere tempo. Per gli investitori stranieri, la Tunisia sta attivamente cercando di attrarre capitali e progetti. Il governo tunisino si impegna a fornire strutture e facilitazioni per le autorizzazioni relative a nuove iniziative imprenditoriali. Questo significa che, se avete un'idea imprenditoriale o volete investire, potreste trovare un ambiente più accogliente e un supporto governativo per avviare la vostra attività. Va considerato che gli stipendi in Tunisia sono generalmente inferiori rispetto a quelli dell'Europa occidentale o del Nord America, ma il costo della vita è proporzionalmente più basso, il che può bilanciare l'equazione per alcuni professionisti. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Tunisia ha investito considerevolmente nelle sue infrastrutture turistiche, riconoscendo il ruolo chiave di questo settore per l'economia nazionale. Lungo le coste, in particolare nelle regioni di [[Hammamet]], [[Susa (Tunisia)|Susa]] e [[Gerba]], troverete una vasta gamma di resort e hotel che spaziano dalle grandi catene internazionali a boutique hotel meno frequentati, molti dei quali offrono servizi all-inclusive, piscine, centri benessere e accesso diretto alla spiaggia. L'offerta ricettiva è pensata per soddisfare diverse esigenze e budget, sebbene, la classificazione a stelle possa non corrispondere esattamente agli standard europei, un 4 stelle tunisino è spesso paragonabile a un 3 stelle altrove. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == La Tunisia è un paese che ha fatto notevoli passi avanti per garantire la sicurezza dei visitatori, soprattutto dopo gli eventi del 2015. Tuttavia, come per ogni destinazione, è fondamentale viaggiare informati e adottare le normali precauzioni. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, vi consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del vostro paese (per l'Italia, [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina]) per le indicazioni più aggiornate sulla situazione di sicurezza nel paese. A seguito degli attentati del 2015, il governo tunisino ha aumentato significativamente le risorse destinate alla sicurezza. Le zone turistiche, le principali città e le strade principali sono sotto costante monitoraggio da parte delle diverse divisioni della polizia e della Guardia Nazionale. Questo si traduce in una maggiore presenza di forze dell'ordine e controlli più frequenti, specialmente nelle aree di maggior afflusso turistico, contribuendo a un senso generale di maggiore tranquillità. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== Guidare in Tunisia può essere un'esperienza molto diversa da quella a cui siete abituati in Europa. I tunisini tendono ad avere uno stile di guida estremamente disinvolto, e il rispetto del codice della strada è spesso interpretato in modo molto elastico. È comune assistere a sorpassi a destra, mancate precedenze agli stop e persino ai semafori. Anche i pedoni non sempre utilizzano le strisce pedonali, e quando lo fanno, gli automobilisti raramente danno la precedenza. Non sorprendetevi se vedrete molte auto con ammaccature, righe e graffi: gli incidenti sono purtroppo all'ordine del giorno. In caso di un piccolo incidente, siate tempestivi nel prendere nota della targa dell'altro veicolo o scendere dall'auto, poiché alcuni autisti potrebbero tentare di allontanarsi come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di guidare tra una città e l'altra quando fa buio. Le strade extraurbane presentano numerosi pericoli: molte auto viaggiano senza luci posteriori funzionanti o con un solo faro, aumentando il rischio di collisioni. Le condizioni delle strade possono variare notevolmente: potreste incontrare buche, dislivelli, mancanza di segnaletica orizzontale (strisce a terra), guardrail insufficienti e illuminazione inesistente. Un pericolo aggiuntivo è rappresentato dai pedoni o dagli animali che possono trovarsi a bordo strada, spesso vestiti di scuro e quindi visibili solo all'ultimo momento. Inoltre, in corrispondenza dei centri abitati, sono presenti dei dossi che, se affrontati ad alta velocità, possono danneggiare seriamente il veicolo; fate attenzione, perché a volte questi dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua controlli regolari lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere, ai turisti, dopo un controllo dei documenti, non vengono eseguiti controlli aggiuntivi particolarmente approfonditi, poiché l'attenzione principale è rivolta alla popolazione locale. === Violenza === [[File:Tunisian Revolution collage.png|miniatura|Immagini scattate durante la rivoluzione dei Gelsomini nel 2011]] La Tunisia ha attraversato un periodo di transizione significativo dopo la [[:w:Rivoluzione dei Gelsomini|Rivoluzione dei Gelsomini]] del 2011. Sebbene la violenza su larga scala non sia più una costante, manifestazioni e proteste possono ancora verificarsi occasionalmente, e in rari casi possono degenerare o essere disperse con fermezza. Per questo motivo, è cruciale consultare sempre gli avvisi del proprio Ministero degli Affari Esteri prima di partire per la Tunisia, al fine di verificare le condizioni attuali e le eventuali aree sconsigliate. Una volta nel paese, è consigliabile evitare qualsiasi grande manifestazione o assembramento, anche se appaiono pacifici, poiché la situazione potrebbe cambiare rapidamente. È importante essere consapevoli che in passato la Tunisia è stata bersaglio di attacchi terroristici che hanno colpito anche i turisti. In particolare, nel marzo 2015, 24 persone furono uccise al Museo del Bardo a Tunisi, e nel giugno dello stesso anno, un attentato a Susa causò la morte di 39 turisti su una spiaggia e in un hotel. A seguito di questi tragici eventi, diversi governi, tra cui quello britannico, avevano sconsigliato i viaggi non essenziali in Tunisia. La situazione è attualmente generalmente buona e stabile. Dopo il 2015, come già detto, le risorse per la sicurezza sono state notevolmente aumentate, e le aree turistiche, le città e tutte le strade principali sono sotto costante controllo da parte delle diverse forze di polizia. Tuttavia, la minaccia del terrorismo rimane globale, e la vigilanza è sempre consigliata in luoghi affollati o di interesse turistico. Mantenere un profilo basso e essere consapevoli dell'ambiente circostante sono buone pratiche in qualsiasi viaggio internazionale. === Viaggiatrici === Per le donne che viaggiano in Tunisia, è utile essere consapevoli di alcune differenze culturali. Non è considerato scortese per un uomo fissare lo sguardo su una donna o il suo corpo, il che può risultare fastidioso o mettere a disagio. Le donne possono anche aspettarsi di essere occasionalmente oggetto di fischi o commenti. '''Adottare un abbigliamento modesto''' può contribuire a ridurre le attenzioni indesiderate, anche se non le eliminerà del tutto. Non è tuttavia richiesto o obbligatorio portare il velo per le donne, fatta eccezione per le moschee e gli edifici di culto. Le donne tunisine, pur indossando spesso abiti moderni come jeans e magliette aderenti che si vedrebbero in qualsiasi città occidentale, lo fanno generalmente con una tradizionale modestia: spesso coprono le braccia fino ai polsi, indossano abiti con scolli inesistenti o molto discreti e talvolta un foulard. Le viaggiatrici occidentali dovrebbero considerare di adeguare il proprio abbigliamento, privilegiando capi che coprano spalle e ginocchia, e riducano al minimo la pelle esposta. Un foulard può essere utile da portare con sé, soprattutto per visitare luoghi di culto. Gli scolli a V, ad esempio, sono accettabili se indossati con una maglietta sotto che copra la parte scoperta del collo. Un altro aspetto culturale da notare riguarda i caffè all'aperto nelle piazze e lungo le strade della maggior parte delle città: questi sono tradizionalmente luoghi per soli uomini, e le donne, anche se accompagnate da uomini, potrebbero non essere le benvenute o sentirsi a disagio. I prezzi in questi caffè sono generalmente molto più economici rispetto ai bar e alle teiere di Tunisi o delle zone turistiche che invece accolgono anche le donne. === Denaro e truffe === Durante il vostro viaggio in Tunisia, potreste riscontrare la persistenza da parte di venditori o persone che cercano di ottenere qualcosa (mancia, acquisti, ecc.). Alcuni viaggiatori segnalano che un rifiuto brusco possa generare reazioni spiacevoli, ma nella maggior parte dei casi, un "Non, merci" (No, grazie) accompagnato da un sorriso gentile è sufficiente a farsi capire e raramente porta a problemi. Le viaggiatrici in solitaria, paradossalmente, a volte riportano meno problemi rispetto alle ragazze accompagnate, forse per una maggiore prudenza, sebbene nelle località balneari possano attirare attenzioni indesiderate fino all'arrivo di un amico. Il furto di effetti personali, anche all'interno di alberghi o dalle casseforti in camera, è purtroppo segnalato. È fondamentale applicare le normali regole di buon senso: * '''Oggetti di valore''': Conservate passaporti, denaro extra, gioielli e dispositivi elettronici in un luogo sicuro. Le cassette di sicurezza supervisionate dal personale dell'hotel sono generalmente più affidabili delle casseforti in camera. * '''Denaro e carte''': Portate con voi solo il denaro contante strettamente necessario per le spese immediate e una sola carta di credito. Lasciate il resto del contante e le altre carte in un luogo sicuro. * '''Borseggio''': Tenete portafogli, borse e zaini in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori, specialmente nei mercati affollati o sui mezzi pubblici. Gli ATM (sportelli bancomat) sono ampiamente disponibili e la maggior parte accetta carte di credito e debito straniere. Potrete prelevare dinari tunisini direttamente dal vostro conto con un piccolo costo aggiuntivo (solitamente 1-2 € a transazione). Fate attenzione agli sportelli automatici isolati e prelevate preferibilmente durante il giorno in zone frequentate. Furti negli aeroporti sono stati segnalati; mantenete sempre i vostri effetti personali sotto stretto controllo, sia al check-in che ai controlli di sicurezza e al ritiro bagagli. Quando saldate il conto in un bar o ristorante, è sempre consigliabile chiedere lo scontrino dettagliato prima di consegnare i soldi. Non di rado, alcuni camerieri potrebbero "calcolare" l'importo a mente, e questo potrebbe risultare superiore a quanto dovuto. Controllate i prezzi sul menù prima di ordinare; se uno stabilimento afferma di non avere un menù, ma ne ha uno affisso alla parete, verificate lì i prezzi. È bene ricordare che i lavoratori tunisini sono spesso sottopagati (lo stipendio medio può aggirarsi sui 300-400 euro, ma varia molto a seconda del settore), e alcuni potrebbero cercare di approfittarsi dei turisti meno accorti. Infine, fate attenzione alla valuta tunisina: '''l'esportazione di dinari tunisini è severamente vietata'''. È comune che i portafogli e i portamonete vengano controllati all'aeroporto di Tunisi, soprattutto ai controlli di sicurezza o al momento dell'imbarco. Se vi trovate con più di una piccola somma (spesso si tollerano non più di 20-30 TND), potreste essere invitati a tornare indietro per cambiare i dinari rimasti in valuta estera. Questo "invito" arriva spesso dopo aver già superato il controllo passaporti e consegnato la carta d'uscita, rendendo la procedura scomoda o impraticabile. L'unica alternativa, in questi casi, è purtroppo cedere i soldi (che non possono essere spesi nei negozi duty-free) all'agente in uniforme. Discutere è inutile e non verrà rilasciata alcuna ricevuta. Per evitare questa situazione, assicuratevi di aver speso tutti i vostri dinari prima di arrivare in aeroporto o cambiate l'importo rimanente in valuta estera prima dei controlli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Cammelli al "pascolo" tra la spazzatura|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} La Tunisia ha fatto della sanità un pilastro del suo sviluppo, fin dall'epoca del primo presidente Habib Bourguiba (salito al potere nel 1957). Gli sforzi si sono tradotti nella formazione di personale medico qualificato e nella creazione di una rete capillare di strutture ospedaliere, sia pubbliche che - sopratutto - private, distribuite su tutto il territorio. Il sistema sanitario tunisino ricalca il modello francese, con i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'Ospedale Militare di Tunisi, strettamente collegati alle facoltà di medicina dell'Università di Tunisi. Le strutture ospedaliere tunisine beneficiano della collaborazione di medici con una formazione e specializzazione spesso conseguite all'estero, il che ha contribuito a rendere la Tunisia uno dei paesi africani più sviluppati in ambito sanitario. Un primato che la Tunisia detiene in Africa è l'elevato numero di cliniche private. Queste strutture all'avanguardia, presenti in tutto il paese, sono spesso dotate delle tecnologie più moderne e di standard elevati. Sebbene i costi possano essere più accessibili ai tunisini benestanti, sono state concepite in primo luogo per accogliere pazienti stranieri. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. La Tunisia è infatti diventata un'importante meta per il '''turismo medico''', specialmente per interventi di chirurgia estetica. Molte cliniche private sono affiliate a agenzie specializzate che offrono pacchetti completi, combinando l'intervento chirurgico con soggiorni in alberghi di lusso. Questo permette ai pazienti stranieri di ricevere assistenza di alta qualità a tariffe significativamente più competitive rispetto ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === Quando si viaggia in Tunisia, è bene adottare alcune precauzioni di buon senso per evitare i disturbi più comuni: * '''Rifiuti e igiene ambientale''': È utile sapere che la Tunisia, come altri paesi della regione del Maghreb, affronta una sfida significativa nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, la spazzatura può essere visibile in diversi contesti, dagli angoli delle strade alle aree rurali. Questa situazione non incide direttamente sulla vostra salute personale se adottate le normali precauzioni igieniche, ma è un aspetto del paesaggio da cui non farsi sorprendere. È un'opportunità per praticare un turismo responsabile, cercando di ridurre la propria impronta di rifiuti. * '''Diarrea del viaggiatore''': Tra i disturbi più frequenti tra i turisti. Per minimizzare il rischio, fate attenzione a cosa e dove mangiate e bevete. Preferite acqua in bottiglia sigillata. L'acqua del rubinetto nei quartieri più lussuosi di Tunisi (come Cartagine o La Marsa) è generalmente considerata sicura per lavarsi i denti, ma per bere è sempre meglio quella in bottiglia. ** Evitate i cubetti di ghiaccio nelle bevande se non siete sicuri della provenienza dell'acqua. ** Consumate cibi ben cotti e serviti caldi. Evitate verdure crude o frutta non sbucciata se non siete sicuri della loro igiene. ** Lavatevi frequentemente le mani con acqua e sapone o usate un disinfettante per le mani a base alcolica, soprattutto prima di mangiare. ** Portate con voi un farmaco antidiarroico da banco, può rivelarsi molto utile. * '''Scottature solari''': Il sole tunisino può essere intenso, anche in inverno. Per evitare brutte scottature e colpi di calore, applicate frequentemente una protezione solare ad alto fattore protettivo (SPF 30 o più). Indossate un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti. Cercate l'ombra nelle ore più calde della giornata (tra le 12:00 e le 16:00) e bevete molta acqua per mantenervi idratati. * '''Malaria''': In Tunisia il rischio di malaria è estremamente basso. Tuttavia, è sempre una buona pratica portare con sé un repellente per insetti, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo in aree rurali o vicino a specchi d'acqua stagnante, poiché zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi. === Vaccinazioni === Prima di intraprendere il vostro viaggio in Tunisia, è altamente consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi con un anticipo di 4-8 settimane. Questo lasso di tempo è cruciale, poiché alcune vaccinazioni richiedono diverse settimane per diventare pienamente efficaci, e in alcuni rari casi, come per la poliomielite, potreste essere contagiosi per un breve periodo dopo la vaccinazione. Le vaccinazioni generalmente raccomandate o da considerare per un viaggio in Tunisia includono: * '''Febbre Gialla''': Richiesta solo per i viaggiatori che arrivano da aree dell'Africa o del Sud America dove la febbre gialla è endemica. Verificate se provenite da una di queste zone. * '''Epatite A''': Fortemente raccomandata. Si somministra di solito con due iniezioni di vaccino, date a distanza di 6 mesi, e fornisce una protezione di lunga durata, fino a 10 anni. * '''Epatite B:''' Consigliata se prevedete di avere contatti intimi con la popolazione locale, se lavorate nel settore sanitario o se la vostra permanenza si prolunga oltre i 6 mesi, data la possibilità di contatto con fluidi corporei. * '''Febbre Tifoide''': Raccomandata per la maggior parte dei viaggiatori, in particolare per coloro che intendono avventurarsi al di fuori delle principali zone turistiche e mangiare in luoghi meno controllati. * '''Poliomielite:''' Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, inclusa quella contro la poliomielite. * '''Tetano-Difterite-Pertosse''' (dTpa): Verificate che la vostra vaccinazione sia aggiornata, specialmente se sono passati più di 10 anni dall'ultima dose. Il vostro medico o il centro di medicina dei viaggi potranno fornirvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario, alla durata del soggiorno e al vostro stato di salute generale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto con casa o navigare online durante il vostro viaggio in Tunisia è più semplice di quanto possiate immaginare. Il paese ha fatto passi da gigante nel migliorare le sue infrastrutture di comunicazione, offrendo diverse opzioni per le vostre esigenze. === Poste === [[File:Bureau de poste ettadhamen.png|thumb|Ufficio postale a Ettadhamen]] Le [https://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Troverete uffici postali in tutte le città e persino nei villaggi più grandi. Molti di questi offrono il servizio di ''fermo-posta'', utile se avete bisogno di ricevere spedizioni senza un indirizzo fisso. Per spedire una lettera internazionale, il costo di un francobollo è di circa 0,600 TND, una tariffa decisamente accessibile. Se avete bisogno di inviare documenti o pacchi con urgenza, potete affidarvi al servizio ''Rapide Post'' (posta celere). Questo servizio è progettato per spedizioni veloci e sicure; È considerato il modo più sicuro ed efficace per spedire oggetti dalla Tunisia verso l'estero. === Telefonia === [[File:Publiphone Tunis.JPG|thumb|Publiphone in Tunisia]] Rimanere raggiungibili o effettuare chiamate in Tunisia è abbastanza semplice, grazie alla buona copertura di rete. * '''Telefoni pubblici''': Li troverete facilmente in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi, sotto i nomi di ''Publitel'' o ''Taxiphone''. Sono cabine riconoscibili e, camminando per strada, ne noterete almeno una in quasi ogni via. Le chiamate internazionali dai telefoni pubblici tendono a essere piuttosto costose, circa 1.000 TND al minuto per chiamare in Europa, quindi per lunghe conversazioni è meglio considerare altre opzioni. * Telefonia mobile: La Tunisia ha tre operatori di telefonia mobile principali: le compagnie private [https://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [https://www.orange.tn Orange], e la compagnia statale [https://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]. Tutti e tre offrono un'ampia copertura di rete, estendendosi anche in alcune delle oasi più remote del Sahara. Le tariffe per le chiamate nazionali sono generalmente molto basse, rendendo conveniente comunicare all'interno del paese. Tuttavia, le chiamate internazionali da cellulare possono essere piuttosto care, aggirandosi intorno ai 1.500 TND al minuto. La soluzione più conveniente per i viaggiatori è acquistare una carta SIM prepagata locale, detta ''carte prépayée''. Potrete trovarle facilmente negli aeroporti, nei negozi degli operatori e persino nei piccoli chioschi. Vi basterà ricaricarle con credito telefonico per effettuare chiamate e navigare. I requisiti per l'acquisto di una SIM prepagata per stranieri sono solitamente minimi, spesso è sufficiente il passaporto. Da non trascurare è l'opzione delle e-sims negli ultimi anni: diversi operatori offrono app che vi permettono di acquistare pacchetti dati e telefonia via app, senza bisogno di cambiare numero o interagire con la SIM nel vostro telefono. * '''Numeri di emergenza''': È sempre utile avere a portata di mano i numeri di emergenza: ** Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) ** Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) ** Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === [[File:Publinet in Tunis.jpg|thumb|Un Publinet (internet café) a Tunisi]] L'accesso a Internet in Tunisia è ampiamente disponibile in molte città e paesi, facilitando la navigazione e la comunicazione online durante il vostro soggiorno. * '''Internet caffè''' (Publinet): Questi centri, riconoscibili dal grande logo viola "Publinet", offrono accesso a Internet a un costo contenuto, di solito circa 0,8 TND all'ora. La velocità di connessione può variare: mentre a Susa la norma potrebbe essere di 1 Mb/s, nelle città più grandi come Tunisi potreste trovare connessioni fino a 4 Mb/s. * '''Connessioni mobili''' (4G/4G+): Il modo più comodo e diffuso per avere Internet sempre con voi è tramite la rete mobile. Tutti e tre gli operatori di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Ooredoo e Orange) offrono accesso a Internet tramite tecnologia 4G e 4G+. Potete acquistare una SIM prepagata che includa un pacchetto dati, o optare per una chiavetta USB per la connessione a Internet, molto popolari e disponibili per vari periodi, anche brevi soggiorni. I costi sono diventati molto più accessibili rispetto al passato. È importante notare che in Tunisia '''non ci sono più restrizioni governative significative sull'accesso a Internet'''. Potrete navigare liberamente e utilizzare servizi come FTP e il peer-to-peer senza problemi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} f9l8two8w8rjvy36vhuu3fzqw2n2ijx 883764 883762 2025-07-06T05:34:01Z Nastoshka 8037 rimuovo avviso sicurezza, spostandolo in [[Tunisia sahariana]], come discusso in [[Special:Permalink/882950|pagina di discussione]] (avviso pertinente solo le aree al Sud). 883764 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia si affaccia sul Mar Mediterraneo, incastonata tra l'[[Algeria]] a ovest e la [[Libia]] a sud-est. Fin dall'antichità, ha rivestito un ruolo cruciale nel Mediterraneo, grazie soprattutto alla potenza economica e militare della leggendaria città fenicia di [[Cartagine]]. Oggi, offre un'infinità di modi per godersi una vacanza, dalle splendide spiagge bagnate dal sole alle avventure nel deserto, passando per un'immersione profonda nella sua storia millenaria. Le agenzie di viaggio locali e internazionali offrono pacchetti completi che includono voli e soggiorni, spesso occupandosi anche delle formalità per il visto dove necessario. Non mancano le opzioni per visite guidate, sia per gruppi che per viaggiatori individuali, garantendo un'esperienza su misura. === Cenni geografici === La Tunisia è un paese di contrasti affascinanti. Circa il 40% della sua superficie è occupato dall'immenso deserto del [[Sahara]], una distesa di dune dorate e pianure rocciose che incantano con il loro silenzio e i loro paesaggi lunari. Il resto del territorio è un mix di terre fertili, soprattutto nel nord, e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili, bagnate dalle acque azzurre del Mediterraneo. La rete idrografica è scarsamente sviluppata, ma il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, è una vitale eccezione. Nasce in Algeria e si snoda per tre quarti del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]], irrigando valli rigogliose. L'unico bacino lacustre dolce di rilievo è il Lago di [[Biserta]], vicino alla città omonima. Nel sud desertico, invece, dominano i laghi salati, noti come ''chatt'' o ''sabkha''. I più celebri sono il [[Chott el Jerid|Chott el-Jerid]] e il [[Chott El Gharsa]]. Questi bacini, spesso asciutti o fangosi e ricoperti di sale per gran parte dell'anno, offrono paesaggi surreali, soprattutto all'alba e al tramonto, quando i miraggi danzano all'orizzonte. Basti pensare a fenomeni come le [[:w:Fata_Morgana_(ottica)|fate morgana]] nei pressi di [[Tozeur]], peraltro gli stessi che hanno ispirato la celebre canzone di Battiato, ''I treni di Tozeur''. Il punto più basso del paese è proprio lo Chott El Gharsa, a -17 metri sotto il livello del mare, mentre il punto più alto è il Jebel el Chambi, che si erge a 1.544 metri (''jebel'' in tunisino significa ''montagna''). === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=20 | magmax=25 | giumax=29 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=29 | ottmax=25 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=6 | febmin=7 | marmin=8 | aprmin=11 | magmin=14 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=11 | dicmin=8 | genprecip=51 | febprecip=46 | marprecip=43 | aprprecip=36 | magprecip=20 | giuprecip=10 | lugprecip=2.5 | agoprecip=10 | setprecip=33 | ottprecip=56 | novprecip=46 | dicprecip=56 }} Scegliere il periodo giusto per visitare la Tunisia dipende molto da cosa desiderate fare. Sulle coste, il clima è mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. Le temperature estive possono essere elevate (anche 45-47 °C), ma spesso mitigate dalle piacevoli brezze marine. Quando soffia il ''ghibli'', il vento caldo dal deserto, l'aria può diventare più opprimente. Nell'interno, il clima è di tipo semi-desertico o desertico, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte e precipitazioni scarse. Nella regione meridionale, nel deserto del Sahara, si sono registrate nel secolo scorso le più elevate temperature mai registrate, raggiungendo in piena estate anche i 54°C. Per una vacanza di mare e relax sulle coste, i mesi ideali vanno da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono calde ma più sopportabili, e le folle minori. Per esplorare il deserto del Sahara o i siti archeologici dell'interno, la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori. Le temperature sono più miti e piacevoli per le escursioni. L'inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite e offre temperature gradevoli per visitare città e siti storici, ma le serate possono essere fresche, specialmente nel deserto. === Cenni storici === La Tunisia vanta una storia culturale straordinariamente ricca e antica. Abitata fin dalla preistoria, ha visto susseguirsi diverse civiltà, a partire dalle tribù berbere, i suoi primi abitanti conosciuti. La presenza umana è documentata dal paleolitico. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Impero romano|Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Impero ottomano|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa e la lingua dell'istruzione, sopratutto superiore e universitaria. Il dialetto arabo in Tunisia (''derja''), simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia se confrontato con gli altri dialetti maghrebini, il tunisino è sicuramente il più vicino all'arabo standard, che tutti i tunisini imparano a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome={{Simbolo|UNESCO}} [[Tunisi]] | alt=تونس | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 | descrizione=La vibrante capitale, porta d'accesso per esplorare i gloriosi resti di Cartagine. La Medina di Tunisi, patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli, suq colorati e caffè storici, dove si respira l'autentica atmosfera tunisina.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt=دوز | lat= 33.4572 | long= 9.02583 | wikidata= Q1009268 | descrizione=Conosciuta come "La porta del Sahara", è il punto di partenza ideale per avventure nel deserto, con escursioni a dorso di dromedario o in 4x4 tra le dune.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt=الكاف | lat= 36.1667 | long= 8.7 | wikidata= Q27155 | descrizione=Una gemma nascosta nel nord-ovest, affascina con la sua architettura bizantina e ottomana e una splendida qasba.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt=الحمامات | lat= 36.4167 | long= 10.6 | wikidata= Q339535 | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=نابل | lat= 36.4514 | long= 10.7361 | wikidata= Q867615 | descrizione=Località balneare e turistica e capitale della ceramica tunisina.}} | 6={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt=المهدية | lat= 35.5047 | long= 11.0622 | wikidata= Q466054 | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 7={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt=المنستير | lat= 35.778 | long= 10.8262 | wikidata= Q208715 | descrizione=Città storica di origine fenicia, è nota per il suo Ribat (monastero fortificato), uno dei più antichi e maestosi del Nord Africa, e per il moderno Mausoleo di Habib Bourguiba. Possiede anche un aeroporto secondario, spesso usato per voli charter.}} | 8={{Città| nome=[[Sfax]] | alt=صفاقس | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325 | descrizione=Importante città portuale con una notevole e autentica vecchia qasba. Da qui è facile raggiungere le tranquille [[Isole Kerkenna]].}} | 9={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse, سوسة | lat= 35.8333 | long= 10.6333 | wikidata= Q180717 | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 10={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt=طبرقة | lat= 36.955 | long= 8.755 | wikidata= Q986213 | descrizione=Località turistica e balneare nel nord-ovest, famosa per le sue formazioni rocciose uniche chiamate "Aiguilles" e per le sue attività di immersione e pesca.}} | 11={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt=توزر | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=Un'oasi nel cuore del deserto, punto di partenza per esplorare le spettacolari oasi di montagna e i set cinematografici che hanno ispirato Star Wars.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt=Carthage, قرطاج | lat= 36.8526 | long= 10.3235 | wikidata= Q6343 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt=الجم| lat= 35.3 | long= 10.7167 | wikidata= Q291012 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt=قابس | lat= 33.8814 | long= 10.0983 | wikidata= Q215661 | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba, جربة | lat= 33.7837 | long= 10.8833 | wikidata= Q188938 | descrizione=Questa isola incantevole nel sud-est è famosa per le sue località balneari, ma anche per la sua ricca cultura e la presenza della Sinagoga della Ghriba, uno dei più antichi luoghi di culto ebraici al mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان | lat= 36.9464 | long= 11.0992 | wikidata= Q538061 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt=قصر غيلان | lat= 32.98 | long= 9.63574 | wikidata= Q60023862 | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'', القيروان | lat= 35.6833 | long= 10.1 | wikidata= Q179570 | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt=مطماطة | lat= 33.5426 | long= 9.96681 | wikidata= Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt=الحديقة الوطنية جبيل | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Sufetula]] | alt=الموقع الأثري بسبيطلة | lat= 35.2404 | long= 9.12032 | wikidata= Q1536583 | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=Dougga, Duqa دقة | lat= 36.4233 | long= 9.22028 | wikidata= Q32378 | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} | 12 ={{Destinazione| nome=[[Ksar di Guermassa]] | alt=قرماسة | lat= 32.9841 | long= 10.252 | wikidata= Q73801773 | descrizione=Resti di un fortino berbero costruito in cima al monte nei pressi dell'omononimo villaggio.}} }} La Tunisia conta quasi 60 [[aree naturali protette della Tunisia|aree naturali protette]], che tutelano la sua straordinaria biodiversità, dalle zone umide costiere ai paesaggi montani e desertici. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === [[File:AeroportTunisCarthage.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tunisi]]]] [[File:Tunis-Carthage International Airport, Tunisia January 2024.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto di Tunisi-Cartagine (2024)]] Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [https://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea dalle maggiori città europee: * Tunisair opera voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] verso Tunisi. * [https://www.nouvelair.com/en Nouvelair] (compagnia aerea tunisina) offre voli da diverse città italiane, soprattutto durante i mesi estivi, verso le destinazioni turistiche. * Diverse compagnie aeree, incluse compagnie low-cost come Ryanair e Transavia, offrono collegamenti da varie città europee verso gli aeroporti tunisini. {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}) è il principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea e si trova nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto il taxi è l'opzione più comoda. Il costo per il centro (zona viale Habib Bourguiba) si aggira intorno ai 10-15 TND di giorno e circa 15-25 TND di notte (dopo le 21:00, con tariffa maggiorata del 50%). Assicuratevi che il tassametro sia acceso o concordate il prezzo prima di partire per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, l'autobus 635 o 35 collega l'aeroporto al viale Habib Bourguiba con un costo molto economico (circa 0.470 TND), con partenze ogni mezz'ora. Il Wi-Fi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Habib Bourguiba Skanes-Monastir | lat= 35.7581 | long= 10.7547 | wikidata= Q666704 }} ({{IATA|MIR}}) è il secondo aeroporto di Tunisia, che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | lat= 36.0758 | long= 10.4386 | wikidata= Q1431260 }} ({{IATA|NBE}}) è un altro hub importante per il turismo, data la sua vicinanza alle popolari località balneari di Hammamet e Susa. Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e pochi internazionali: * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Sfax Thyna | lat= 34.7178 | long= 10.6908 | wikidata= Q2876084 }} ({{IATA|SFA}}) serve la città di Sfax e la regione circostante. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto internazionale Tozeur Nefta | lat= 33.9397 | long= 8.11056 | wikidata= Q656500 }} ({{IATA|TOE}}) porta d'accesso al Sahara nel sud-ovest. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Gerba-Zarzis | lat= 33.875 | long= 10.7753 | wikidata= Q1425537 }} ({{IATA|DJE}}) aeroporto principale per l'isola di Gerba. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Port de la Goulette.jpg|thumb|Vista del porto La Goulette, Tunisi]] Alcuni servizi di traghetto collegano Tunisi a diverse città in [[Italia]] e [[Francia]], offrendo un'alternativa interessante, soprattutto per chi desidera viaggiare con il proprio veicolo. La maggior parte degli operatori collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [https://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [https://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === [[File:Tunisian Highways Map.svg|thumb|Mappa delle autostrade tunisine]] [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|thumb|L'autostrada A4 da Tunisi a Bèja]] La rete stradale tunisina è generalmente ben sviluppata e assomiglia alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata. Le principali autostrade del paese sono 4: * Autostrada {{Strada|TN|A|1}} (659&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud verso [[Sfax]] fino a [[Ras Jedir]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|2}} (386&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud fino a [[Gafsa]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|3}} (136&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Ovest verso l'Algeria con [[Bou Salem]] come ultima città tunisina raggiungible con quest'autostrada. * Autostrada {{Strada|TN|A|4}} (51&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Nord verso [[Bizerte]] La Tunisia sta vivendo un forte momento di sviluppo della sua rete autostradale. Nel 1981, ancora sotto dominazione francese, la rete autostradale contava meno di 50&nbsp;km totali. Ad oggi (2025) si è espansa a sfiorare i 900&nbsp;km. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Oltre alle autostrade, la rete stradale tunisina si articola in tre categorie principali: * Le '''Route Nationales''' ({{Strada|TN|RN|8}}, {{Strada|TN|RN|9}}, ecc.) collegano i principali centri urbani e costituiscono l’ossatura del traffico extraurbano non autostradale. Sono generalmente asfaltate, in buone condizioni, e con limite di velocità di 90 km/h. Un esempio importante è la {{Strada|TN|RN|9}}, che collega [[Tunisi]] alla località turistica di [[La Marsa]] e all’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine. * Le '''Route Régionales''' ({{Strada|TN|RR|22}}, {{Strada|TN|RR|31}}, ecc.) collegano capoluoghi di delegazione e piccoli centri con le arterie principali. Hanno carreggiate più strette e attraversano spesso zone rurali o montuose. Per esempio, la {{Strada|TN|RR|22}} è una delle principali vie d’accesso alla regione agricola di [[Béja]]. * Le '''Route Locales''' ({{Strada|TN|RL|134}}, ecc.) servono i collegamenti a livello comunale e tra villaggi. Queste strade possono essere strette, non sempre asfaltate, e con segnaletica meno visibile, ma rappresentano un'opportunità per scoprire aree rurali poco battute dal turismo. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza, su strade diverse dalla A-1, 2, 3, 4 può essere difficile mantenere una velocità media superiore a 75 km/h, anche per via del traffico locale e dei rallentamenti nei centri abitati. La maggior parte dei cartelli stradali sono bilingue, in arabo e francese, e l’orientamento è generalmente facile anche per i turisti europei. La sicurezza stradale in Tunisia è un punto critico da tenere a mente per chi guida. Ogni anno si registrano oltre 1.000 morti e migliaia di feriti per incidenti, soprattutto sulle strade nazionali e regionali. I fattori più comuni sono la velocità elevata, la scarsa attenzione e il mancato rispetto di semafori e precedenze. La guida tunisina può sembrare caotica per chi arriva dall’Europa: non è raro vedere sorpassi azzardati, svolte improvvise senza freccia o auto ferme in mezzo alla carreggiata. Di notte, molti guidano con fari abbaglianti o a velocità eccessiva anche su strade non illuminate. I pedoni spesso camminano sul bordo della strada o attraversano ovunque, anche in presenza di traffico. I marciapiedi non sono sempre presenti o in buono stato, soprattutto fuori dalle città. Infine, i seggiolini per bambini non sono ancora molto diffusi, e spesso i più piccoli viaggiano non assicurati, anche sui sedili anteriori. Se viaggi in famiglia, porta il tuo seggiolino o noleggialo con l’auto: è una precauzione importante. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamati ''car'') gestiti da [https://sntri.com.tn/ SNTRI] (Società Nazionale per il Trasporto Interurbano) sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le principali città come Tunisi, Nabeul, Hammamet. In ogni grande città si trova una stazione degli autobus con molte partenze giornaliere (ad esempio, ogni 30 minuti tra Tunisi e Hammamet). Alcuni bus, chiamati "car comfort", offrono standard superiori (aria condizionata, TV) a prezzi comunque convenienti. Gli orari sono disponibili online sui siti delle compagnie locali di trasporto. === In louage === [[File:Taxi_collectif.jpg|thumb|left|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Per spostarsi tra città e villaggi non serviti da treni o autobus, molti tunisini utilizzano i louage: taxi collettivi a lunga percorrenza, una vera istituzione locale. Sono generalmente in buone condizioni e rappresentano un modo autentico ed economico per scoprire il Paese. Non seguono orari fissi: partono solo quando hanno raggiunto il numero completo di passeggeri (di solito 8). Se si ha fretta, è possibile pagare anche per i posti vuoti e partire prima. Nelle grandi città l’attesa è raramente superiore ai 30 minuti. I louage partono da stazioni dedicate, spesso situate vicino a quelle ferroviarie. Sono così integrati nella vita quotidiana che sentirai spesso anche la parola ''en-naql'' (النقل), che in arabo significa semplicemente “trasporto”, ma che nel linguaggio comune si riferisce proprio a questi minibus condivisi. I prezzi sono fissi e molto accessibili, simili a quelli dei treni. Per esempio, un viaggio da [[Douz]] a [[Gabès]] (circa 120 km) costa attorno ai 7 dinari tunisini (circa 2€). Tuttavia, durante l’estate il caldo può rendere il viaggio faticoso: l’aria condizionata è assente e spesso si viaggia con i finestrini aperti. Alcuni passeggeri potrebbero trovarlo poco confortevole. È bene sapere anche che i louage hanno la fama di viaggiare a velocità sostenute e non sempre rispettano gli standard di sicurezza europei. Non è motivo per evitarli, ma è utile esserne consapevoli. Tutti i louage sono di solito bianchi con una striscia colorata che ne indica l’area di servizio: * Rosso per le tratte tra le principali città; * Blu per i collegamenti regionali all’interno della stessa governatorato; * Giallo per le zone rurali o locali (a volte con variazioni, come furgoni marroni o gialli con strisce blu). Viaggiare in louage è un’esperienza tunisina autentica, economica e, con un pizzico di spirito di adattamento, anche memorabile. === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} La Tunisia, oltre alle sue famose spiagge, custodisce un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni dei più eccezionali resti archeologici e paesaggi naturali mozzafiato. === Storia e archeologia === {{Nota|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] I siti romani in Tunisia presentano una struttura costruttiva distintiva chiamata '''opus africanum'''. Questo stile è emblematico delle regioni romane d'Africa. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * '''[[Cartagine]]''': Poco rimane dell'antica città fenicia, ma i suoi resti sono cruciali per comprendere la potenza di questo impero che dominò il Mediterraneo meridionale. Fondata nel VI secolo a.C., fu la base di Annibale e fu distrutta dai Romani nel 146 a.C. La città fu poi ricostruita dai Romani, e i resti che ammiriamo oggi appartengono per lo più a questo periodo. Da non perdere le imponenti Terme di Antonino e il Museo Nazionale di Cartagine sulla collina di Byrsa, che espone manufatti fenici, punici e romani. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|left|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] * A [[El Jem]] si trovano i resti del suo eccezionale anfiteatro romano, anch'esso patrimonio UNESCO, sono tra i più imponenti al mondo, paragonabili per grandezza al Colosseo. È incredibilmente ben conservato e permette di esplorare gran parte della sua struttura. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la [[Tavola di Jugurtha]] è un'imponente [[:w:mesa|mesa]] che offre un paesaggio lunare con profondi crepacci. È un'esperienza fuori dai percorsi turistici più battuti, accessibile dalla città di [[El Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sabkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sabkhah]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|chott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Tunisia è un paese che si vive con tutti i sensi, offrendo un ventaglio di attività che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. === Rilassarsi sulle spiagge === [[File:Cap Hmem Bizerte.jpg|thumb|400px|Capo Hmem vicino Biserta]] Le coste tunisine sono un vero gioiello del Mediterraneo, e le vacanze nei resort balneari sono estremamente popolari, in particolare tra i viaggiatori europei in cerca di sole e mare. Le principali località si trovano lungo la costa orientale, estendendosi da La Goulette (vicino a [[Tunisi]]) fino a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] (Djerba) offre un'alternativa incantevole, con le sue spiagge sabbiose e un'atmosfera unica. Qui, potrete scegliere tra una vasta gamma di attività di sport acquatici, come windsurf, parasailing o immersioni, oppure semplicemente abbandonarvi al relax, godendo del clima soleggiato quasi ininterrottamente. Ma la Tunisia nasconde anche spiagge meno conosciute, vere e proprie gemme per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Se vi trovate vicino a [[Susa (Tunisia)|Susa]], provate a cercare ''Chott Meriem'', una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e il mare limpido, un vero angolo di pace. Tra le spiagge più celebrate e spettacolari della Tunisia, assolutamente da esplorare sono quelle di [[Kélibia]], [[Gerba]], Ghar El Melh, Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Molte associazioni turistiche locali offrono escursioni giornaliere organizzate da Tunisi verso le spiagge di [[Biserta]] e dintorni, spesso con un pasto incluso, a costi accessibili (intorno ai 25 TND per persona, ma è sempre bene verificare i prezzi aggiornati). Queste offerte sono facilmente rintracciabili anche attraverso gruppi e pagine dedicate al turismo sui social media, come Facebook. === Avventure nel Sahara === [[File:Sahara-tunisienne 15912241537 o.jpg|thumb|left|Escursione nel Sahara in cammello da Tozeur]] Il deserto del Sahara tunisino offre un'esperienza indimenticabile, e il trekking nel deserto sta diventando una delle attività più ambite per i visitatori. Le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono i punti di partenza ideali per queste avventure, offrendo tour organizzati che spaziano da brevi escursioni a dorso di cammello a spedizioni più lunghe in 4x4. Immaginate di cavalcare tra dune dorate, ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille colori e dormire sotto una coperta di stelle in un accampamento berbero tradizionale. Vicino a Tozeur, la piccola città di Métlaoui è un luogo speciale, perché da qui parte un'esperienza ferroviaria unica: il ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa). Questo treno di lusso, con carrozze splendidamente restaurate che risalgono al 1904 e che un tempo appartenevano al Bey di Tunisi, vi accompagnerà in un viaggio spettacolare attraverso i canyon e i paesaggi rocciosi del selvaggio Gorges de Selja. È un'avventura che unisce il fascino storico all'immersione in un panorama naturale mozzafiato, tra deserto e montagne. Per organizzare queste escursioni e altre esperienze nel deserto, potete affidarvi ad agenzie specializzate come [https://www.libre-espace-voyages.com/ Libre Espace Voyages] o [https://www.saharansky.com/ Saharansky], che offrono itinerari personalizzati e guide esperte o controllare prima della partenza eventuali offerte di gruppi e associazioni locali. {{-}} === Immersione nella storia === [[File:Mosaique echansons Bardo.jpg|thumb|Esempio di mosaico conservato nel museo del Bardo a Tunisi]] [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] Dedicate tempo alla visita dei siti archeologici e non ve ne pentirete. Ogni pietra racconta una storia, ogni rovina apre una finestra su civiltà millenarie. A [[El Jem]], camminate all'interno dell'imponente anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e provate l'emozione di essere un antico gladiatore o uno spettatore delle arene. È un'esperienza mozzafiato che vi trasporta direttamente nell'antica Roma. A [[Dougga]], esplorate le rovine eccezionalmente ben conservate di questa città romana, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare un teatro magnifico, templi, terme e abitazioni. Il sito è vasto e suggestivo, e offre una prospettiva unica sulla vita urbana romana. L'apice della vostra immersione nella storia sarà senza dubbio la visita al Museo del Bardo a [[Tunisi]]. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, è famoso a livello mondiale per la sua collezione di mosaici romani, considerata la più vasta e preziosa al mondo. Camminare tra queste opere d'arte, che ritraggono scene di vita quotidiana, miti e paesaggi, è un'esperienza indimenticabile. Per arricchire ulteriormente la vostra visita a questi siti, considerate l'idea di ingaggiare una guida locale. === Alla scoperta dell'artigianato locale === La Tunisia è un vero paradiso per gli amanti dell'artigianato, con tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione. Qui potrete trovare souvenir autentici e di alta qualità che riflettono la ricchezza culturale del paese. I tappeti di [[Al-Qayrawan|Kairouan]] sono famosi in tutto il mondo per la loro intricata tessitura e i colori vivaci, spesso realizzati in lana o seta, con motivi geometrici o floreali che raccontano storie. Ogni tappeto è un'opera d'arte unica. Le ceramiche di [[Nabeul]], con i loro caratteristici motivi blu e bianchi, sono un altro simbolo dell'artigianato tunisino: piatti, ciotole, vasi e piastrelle decorano le case e i mercati. E l'offerta non finisce qui: nel sud del paese, troverete magnifici gioielli in argento, spesso con intarsi di corallo o pietre semipreziose, che riflettono lo stile berbero tradizionale. Le lavorazioni in cuoio, come borse, sandali e cinture, sono apprezzate per la loro qualità e resistenza. Non mancano oggetti intagliati nel legno d'ulivo, come ciotole, utensili e piccole sculture, che emanano un profumo naturale e una bellezza rustica. Dedicate un po' di tempo a curiosare nei mercati e nelle botteghe, dove potrete ammirare gli artigiani al lavoro e magari portare a casa un pezzo unico della Tunisia. === In giro per Medine === Perdetevi nei labirinti delle Medine della Tunisia, il cuore storico e pulsante delle sue città, simile a quello che un tempo erano i nostri centri storici e borghi. Ogni Medina è un mondo a sé, un'esplosione di colori, profumi e suoni che vi avvolgeranno in un'atmosfera d'altri tempi. Le Medine di Tunisi, Susa e Kairouan sono tutte patrimonio UNESCO e offrono un'esperienza indimenticabile. Passeggiate tra i vicoli stretti, dove le botteghe si affacciano una accanto all'altra, esponendo merci di ogni tipo: spezie aromatiche, tessuti pregiati, ceramiche scintillanti, gioielli e oggetti in cuoio. Nei bazar (in tunisino, ''suq''), l'arte della contrattazione è parte integrante dell'esperienza: non abbiate timore di negoziare amichevolmente il prezzo, è una tradizione radicata e divertente. Fermatevi in un caffè tradizionale per assaggiare un profumato tè alla menta, osservando la vita che scorre intorno a voi, o gustate un delizioso pasticcino tunisino. Queste passeggiate vi permetteranno di immergervi nella vita quotidiana locale, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autentica ospitalità tunisina. Ogni Medina ha la sua storia, le sue architetture e le sue specialità, rendendo ogni visita un'esperienza unica. {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Université Tunis Carthage 1.jpg|thumb|Entrata principale all'Università di Tunisi]] La Tunisia offre un panorama interessante per chi desidera studiare all'estero, specialmente se siete interessati ad imparare l'arabo. Il sistema educativo tunisino, ereditato in parte dal modello francese, è strutturato su più livelli, dall'istruzione di base all'università. Negli ultimi decenni, il paese ha investito molto nell'istruzione superiore, formando molti giovani laureati, in particolare nei settori scientifici e tecnologici, su cui il paese sta puntando e investendo molto negli ultimi anni. Per gli stranieri, l'opportunità più attraente è sicuramente l'apprendimento dell'arabo. Un punto di riferimento storico in questo campo è: * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} Oltre all'arabo, il francese è ampiamente utilizzato nell'istruzione superiore tunisina, specialmente in facoltà come ingegneria, medicina e scienze, il che potrebbe offrire spunti interessanti anche per percorsi di studio in altre discipline. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Amazigh tunisian woman prepering hot red pepper to make Harrisa.jpg|thumb|Donna Amazigh intenta a prepare l'Harissa]] [[File:Naru ltd. WorkSpace.jpg|thumb|Giovani sviluppatori a lavoro in Tunisia]] La ricerca di un'opportunità di lavoro in Tunisia per uno straniero presenta delle specificità che è bene conoscere. Il mercato del lavoro tunisino è notoriamente sensibile, con un tasso di disoccupazione che, secondo le stime più recenti (2024), si aggira intorno al 15%, e molti tunisini sono impiegati in lavori meno remunerativi. In particolare, settori come l'economia, l'informatica e l'ingegneria hanno visto un'elevata offerta di laureati negli ultimi anni, portando a una saturazione del mercato in queste aree. Per uno straniero, la conoscenza di base dell'arabo e/o del francese è un vantaggio significativo, se non indispensabile, per integrarsi professionalmente. La strada più comune per trovare un'occupazione è quella di cercare ruoli che richiedano specificamente la propria lingua madre o competenze specialistiche non facilmente reperibili localmente. Le posizioni nel settore dei servizi di base, come la ristorazione o i lavori manuali, sono molto competitive a causa dell'alta offerta di manodopera locale e di solito non rappresentano un'opportunità per gli stranieri. I lavori di alto livello richiedono, come ovunque, molta esperienza e competenze eccellenti, spesso in settori specializzati o in ruoli dirigenziali all'interno di aziende internazionali con sede in Tunisia. La maggior parte delle posizioni aperte agli stranieri si trova nel settore dei servizi, nel turismo, nell'insegnamento delle lingue (in particolare l'inglese o la propria lingua madre) o in aziende straniere che operano nel paese. È fortemente consigliato procacciarsi un lavoro prima di arrivare in Tunisia, poiché la ricerca sul posto può essere difficile e richiedere tempo. Per gli investitori stranieri, la Tunisia sta attivamente cercando di attrarre capitali e progetti. Il governo tunisino si impegna a fornire strutture e facilitazioni per le autorizzazioni relative a nuove iniziative imprenditoriali. Questo significa che, se avete un'idea imprenditoriale o volete investire, potreste trovare un ambiente più accogliente e un supporto governativo per avviare la vostra attività. Va considerato che gli stipendi in Tunisia sono generalmente inferiori rispetto a quelli dell'Europa occidentale o del Nord America, ma il costo della vita è proporzionalmente più basso, il che può bilanciare l'equazione per alcuni professionisti. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Tunisia ha investito considerevolmente nelle sue infrastrutture turistiche, riconoscendo il ruolo chiave di questo settore per l'economia nazionale. Lungo le coste, in particolare nelle regioni di [[Hammamet]], [[Susa (Tunisia)|Susa]] e [[Gerba]], troverete una vasta gamma di resort e hotel che spaziano dalle grandi catene internazionali a boutique hotel meno frequentati, molti dei quali offrono servizi all-inclusive, piscine, centri benessere e accesso diretto alla spiaggia. L'offerta ricettiva è pensata per soddisfare diverse esigenze e budget, sebbene, la classificazione a stelle possa non corrispondere esattamente agli standard europei, un 4 stelle tunisino è spesso paragonabile a un 3 stelle altrove. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == La Tunisia è un paese che ha fatto notevoli passi avanti per garantire la sicurezza dei visitatori, soprattutto dopo gli eventi del 2015. Tuttavia, come per ogni destinazione, è fondamentale viaggiare informati e adottare le normali precauzioni. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, vi consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del vostro paese (per l'Italia, [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina]) per le indicazioni più aggiornate sulla situazione di sicurezza nel paese. A seguito degli attentati del 2015, il governo tunisino ha aumentato significativamente le risorse destinate alla sicurezza. Le zone turistiche, le principali città e le strade principali sono sotto costante monitoraggio da parte delle diverse divisioni della polizia e della Guardia Nazionale. Questo si traduce in una maggiore presenza di forze dell'ordine e controlli più frequenti, specialmente nelle aree di maggior afflusso turistico, contribuendo a un senso generale di maggiore tranquillità. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== Guidare in Tunisia può essere un'esperienza molto diversa da quella a cui siete abituati in Europa. I tunisini tendono ad avere uno stile di guida estremamente disinvolto, e il rispetto del codice della strada è spesso interpretato in modo molto elastico. È comune assistere a sorpassi a destra, mancate precedenze agli stop e persino ai semafori. Anche i pedoni non sempre utilizzano le strisce pedonali, e quando lo fanno, gli automobilisti raramente danno la precedenza. Non sorprendetevi se vedrete molte auto con ammaccature, righe e graffi: gli incidenti sono purtroppo all'ordine del giorno. In caso di un piccolo incidente, siate tempestivi nel prendere nota della targa dell'altro veicolo o scendere dall'auto, poiché alcuni autisti potrebbero tentare di allontanarsi come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di guidare tra una città e l'altra quando fa buio. Le strade extraurbane presentano numerosi pericoli: molte auto viaggiano senza luci posteriori funzionanti o con un solo faro, aumentando il rischio di collisioni. Le condizioni delle strade possono variare notevolmente: potreste incontrare buche, dislivelli, mancanza di segnaletica orizzontale (strisce a terra), guardrail insufficienti e illuminazione inesistente. Un pericolo aggiuntivo è rappresentato dai pedoni o dagli animali che possono trovarsi a bordo strada, spesso vestiti di scuro e quindi visibili solo all'ultimo momento. Inoltre, in corrispondenza dei centri abitati, sono presenti dei dossi che, se affrontati ad alta velocità, possono danneggiare seriamente il veicolo; fate attenzione, perché a volte questi dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua controlli regolari lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere, ai turisti, dopo un controllo dei documenti, non vengono eseguiti controlli aggiuntivi particolarmente approfonditi, poiché l'attenzione principale è rivolta alla popolazione locale. === Violenza === [[File:Tunisian Revolution collage.png|miniatura|Immagini scattate durante la rivoluzione dei Gelsomini nel 2011]] La Tunisia ha attraversato un periodo di transizione significativo dopo la [[:w:Rivoluzione dei Gelsomini|Rivoluzione dei Gelsomini]] del 2011. Sebbene la violenza su larga scala non sia più una costante, manifestazioni e proteste possono ancora verificarsi occasionalmente, e in rari casi possono degenerare o essere disperse con fermezza. Per questo motivo, è cruciale consultare sempre gli avvisi del proprio Ministero degli Affari Esteri prima di partire per la Tunisia, al fine di verificare le condizioni attuali e le eventuali aree sconsigliate. Una volta nel paese, è consigliabile evitare qualsiasi grande manifestazione o assembramento, anche se appaiono pacifici, poiché la situazione potrebbe cambiare rapidamente. È importante essere consapevoli che in passato la Tunisia è stata bersaglio di attacchi terroristici che hanno colpito anche i turisti. In particolare, nel marzo 2015, 24 persone furono uccise al Museo del Bardo a Tunisi, e nel giugno dello stesso anno, un attentato a Susa causò la morte di 39 turisti su una spiaggia e in un hotel. A seguito di questi tragici eventi, diversi governi, tra cui quello britannico, avevano sconsigliato i viaggi non essenziali in Tunisia. La situazione è attualmente generalmente buona e stabile. Dopo il 2015, come già detto, le risorse per la sicurezza sono state notevolmente aumentate, e le aree turistiche, le città e tutte le strade principali sono sotto costante controllo da parte delle diverse forze di polizia. Tuttavia, la minaccia del terrorismo rimane globale, e la vigilanza è sempre consigliata in luoghi affollati o di interesse turistico. Mantenere un profilo basso e essere consapevoli dell'ambiente circostante sono buone pratiche in qualsiasi viaggio internazionale. === Viaggiatrici === Per le donne che viaggiano in Tunisia, è utile essere consapevoli di alcune differenze culturali. Non è considerato scortese per un uomo fissare lo sguardo su una donna o il suo corpo, il che può risultare fastidioso o mettere a disagio. Le donne possono anche aspettarsi di essere occasionalmente oggetto di fischi o commenti. '''Adottare un abbigliamento modesto''' può contribuire a ridurre le attenzioni indesiderate, anche se non le eliminerà del tutto. Non è tuttavia richiesto o obbligatorio portare il velo per le donne, fatta eccezione per le moschee e gli edifici di culto. Le donne tunisine, pur indossando spesso abiti moderni come jeans e magliette aderenti che si vedrebbero in qualsiasi città occidentale, lo fanno generalmente con una tradizionale modestia: spesso coprono le braccia fino ai polsi, indossano abiti con scolli inesistenti o molto discreti e talvolta un foulard. Le viaggiatrici occidentali dovrebbero considerare di adeguare il proprio abbigliamento, privilegiando capi che coprano spalle e ginocchia, e riducano al minimo la pelle esposta. Un foulard può essere utile da portare con sé, soprattutto per visitare luoghi di culto. Gli scolli a V, ad esempio, sono accettabili se indossati con una maglietta sotto che copra la parte scoperta del collo. Un altro aspetto culturale da notare riguarda i caffè all'aperto nelle piazze e lungo le strade della maggior parte delle città: questi sono tradizionalmente luoghi per soli uomini, e le donne, anche se accompagnate da uomini, potrebbero non essere le benvenute o sentirsi a disagio. I prezzi in questi caffè sono generalmente molto più economici rispetto ai bar e alle teiere di Tunisi o delle zone turistiche che invece accolgono anche le donne. === Denaro e truffe === Durante il vostro viaggio in Tunisia, potreste riscontrare la persistenza da parte di venditori o persone che cercano di ottenere qualcosa (mancia, acquisti, ecc.). Alcuni viaggiatori segnalano che un rifiuto brusco possa generare reazioni spiacevoli, ma nella maggior parte dei casi, un "Non, merci" (No, grazie) accompagnato da un sorriso gentile è sufficiente a farsi capire e raramente porta a problemi. Le viaggiatrici in solitaria, paradossalmente, a volte riportano meno problemi rispetto alle ragazze accompagnate, forse per una maggiore prudenza, sebbene nelle località balneari possano attirare attenzioni indesiderate fino all'arrivo di un amico. Il furto di effetti personali, anche all'interno di alberghi o dalle casseforti in camera, è purtroppo segnalato. È fondamentale applicare le normali regole di buon senso: * '''Oggetti di valore''': Conservate passaporti, denaro extra, gioielli e dispositivi elettronici in un luogo sicuro. Le cassette di sicurezza supervisionate dal personale dell'hotel sono generalmente più affidabili delle casseforti in camera. * '''Denaro e carte''': Portate con voi solo il denaro contante strettamente necessario per le spese immediate e una sola carta di credito. Lasciate il resto del contante e le altre carte in un luogo sicuro. * '''Borseggio''': Tenete portafogli, borse e zaini in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori, specialmente nei mercati affollati o sui mezzi pubblici. Gli ATM (sportelli bancomat) sono ampiamente disponibili e la maggior parte accetta carte di credito e debito straniere. Potrete prelevare dinari tunisini direttamente dal vostro conto con un piccolo costo aggiuntivo (solitamente 1-2 € a transazione). Fate attenzione agli sportelli automatici isolati e prelevate preferibilmente durante il giorno in zone frequentate. Furti negli aeroporti sono stati segnalati; mantenete sempre i vostri effetti personali sotto stretto controllo, sia al check-in che ai controlli di sicurezza e al ritiro bagagli. Quando saldate il conto in un bar o ristorante, è sempre consigliabile chiedere lo scontrino dettagliato prima di consegnare i soldi. Non di rado, alcuni camerieri potrebbero "calcolare" l'importo a mente, e questo potrebbe risultare superiore a quanto dovuto. Controllate i prezzi sul menù prima di ordinare; se uno stabilimento afferma di non avere un menù, ma ne ha uno affisso alla parete, verificate lì i prezzi. È bene ricordare che i lavoratori tunisini sono spesso sottopagati (lo stipendio medio può aggirarsi sui 300-400 euro, ma varia molto a seconda del settore), e alcuni potrebbero cercare di approfittarsi dei turisti meno accorti. Infine, fate attenzione alla valuta tunisina: '''l'esportazione di dinari tunisini è severamente vietata'''. È comune che i portafogli e i portamonete vengano controllati all'aeroporto di Tunisi, soprattutto ai controlli di sicurezza o al momento dell'imbarco. Se vi trovate con più di una piccola somma (spesso si tollerano non più di 20-30 TND), potreste essere invitati a tornare indietro per cambiare i dinari rimasti in valuta estera. Questo "invito" arriva spesso dopo aver già superato il controllo passaporti e consegnato la carta d'uscita, rendendo la procedura scomoda o impraticabile. L'unica alternativa, in questi casi, è purtroppo cedere i soldi (che non possono essere spesi nei negozi duty-free) all'agente in uniforme. Discutere è inutile e non verrà rilasciata alcuna ricevuta. Per evitare questa situazione, assicuratevi di aver speso tutti i vostri dinari prima di arrivare in aeroporto o cambiate l'importo rimanente in valuta estera prima dei controlli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Cammelli al "pascolo" tra la spazzatura|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} La Tunisia ha fatto della sanità un pilastro del suo sviluppo, fin dall'epoca del primo presidente Habib Bourguiba (salito al potere nel 1957). Gli sforzi si sono tradotti nella formazione di personale medico qualificato e nella creazione di una rete capillare di strutture ospedaliere, sia pubbliche che - sopratutto - private, distribuite su tutto il territorio. Il sistema sanitario tunisino ricalca il modello francese, con i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'Ospedale Militare di Tunisi, strettamente collegati alle facoltà di medicina dell'Università di Tunisi. Le strutture ospedaliere tunisine beneficiano della collaborazione di medici con una formazione e specializzazione spesso conseguite all'estero, il che ha contribuito a rendere la Tunisia uno dei paesi africani più sviluppati in ambito sanitario. Un primato che la Tunisia detiene in Africa è l'elevato numero di cliniche private. Queste strutture all'avanguardia, presenti in tutto il paese, sono spesso dotate delle tecnologie più moderne e di standard elevati. Sebbene i costi possano essere più accessibili ai tunisini benestanti, sono state concepite in primo luogo per accogliere pazienti stranieri. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. La Tunisia è infatti diventata un'importante meta per il '''turismo medico''', specialmente per interventi di chirurgia estetica. Molte cliniche private sono affiliate a agenzie specializzate che offrono pacchetti completi, combinando l'intervento chirurgico con soggiorni in alberghi di lusso. Questo permette ai pazienti stranieri di ricevere assistenza di alta qualità a tariffe significativamente più competitive rispetto ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === Quando si viaggia in Tunisia, è bene adottare alcune precauzioni di buon senso per evitare i disturbi più comuni: * '''Rifiuti e igiene ambientale''': È utile sapere che la Tunisia, come altri paesi della regione del Maghreb, affronta una sfida significativa nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, la spazzatura può essere visibile in diversi contesti, dagli angoli delle strade alle aree rurali. Questa situazione non incide direttamente sulla vostra salute personale se adottate le normali precauzioni igieniche, ma è un aspetto del paesaggio da cui non farsi sorprendere. È un'opportunità per praticare un turismo responsabile, cercando di ridurre la propria impronta di rifiuti. * '''Diarrea del viaggiatore''': Tra i disturbi più frequenti tra i turisti. Per minimizzare il rischio, fate attenzione a cosa e dove mangiate e bevete. Preferite acqua in bottiglia sigillata. L'acqua del rubinetto nei quartieri più lussuosi di Tunisi (come Cartagine o La Marsa) è generalmente considerata sicura per lavarsi i denti, ma per bere è sempre meglio quella in bottiglia. ** Evitate i cubetti di ghiaccio nelle bevande se non siete sicuri della provenienza dell'acqua. ** Consumate cibi ben cotti e serviti caldi. Evitate verdure crude o frutta non sbucciata se non siete sicuri della loro igiene. ** Lavatevi frequentemente le mani con acqua e sapone o usate un disinfettante per le mani a base alcolica, soprattutto prima di mangiare. ** Portate con voi un farmaco antidiarroico da banco, può rivelarsi molto utile. * '''Scottature solari''': Il sole tunisino può essere intenso, anche in inverno. Per evitare brutte scottature e colpi di calore, applicate frequentemente una protezione solare ad alto fattore protettivo (SPF 30 o più). Indossate un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti. Cercate l'ombra nelle ore più calde della giornata (tra le 12:00 e le 16:00) e bevete molta acqua per mantenervi idratati. * '''Malaria''': In Tunisia il rischio di malaria è estremamente basso. Tuttavia, è sempre una buona pratica portare con sé un repellente per insetti, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo in aree rurali o vicino a specchi d'acqua stagnante, poiché zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi. === Vaccinazioni === Prima di intraprendere il vostro viaggio in Tunisia, è altamente consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi con un anticipo di 4-8 settimane. Questo lasso di tempo è cruciale, poiché alcune vaccinazioni richiedono diverse settimane per diventare pienamente efficaci, e in alcuni rari casi, come per la poliomielite, potreste essere contagiosi per un breve periodo dopo la vaccinazione. Le vaccinazioni generalmente raccomandate o da considerare per un viaggio in Tunisia includono: * '''Febbre Gialla''': Richiesta solo per i viaggiatori che arrivano da aree dell'Africa o del Sud America dove la febbre gialla è endemica. Verificate se provenite da una di queste zone. * '''Epatite A''': Fortemente raccomandata. Si somministra di solito con due iniezioni di vaccino, date a distanza di 6 mesi, e fornisce una protezione di lunga durata, fino a 10 anni. * '''Epatite B:''' Consigliata se prevedete di avere contatti intimi con la popolazione locale, se lavorate nel settore sanitario o se la vostra permanenza si prolunga oltre i 6 mesi, data la possibilità di contatto con fluidi corporei. * '''Febbre Tifoide''': Raccomandata per la maggior parte dei viaggiatori, in particolare per coloro che intendono avventurarsi al di fuori delle principali zone turistiche e mangiare in luoghi meno controllati. * '''Poliomielite:''' Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, inclusa quella contro la poliomielite. * '''Tetano-Difterite-Pertosse''' (dTpa): Verificate che la vostra vaccinazione sia aggiornata, specialmente se sono passati più di 10 anni dall'ultima dose. Il vostro medico o il centro di medicina dei viaggi potranno fornirvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario, alla durata del soggiorno e al vostro stato di salute generale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto con casa o navigare online durante il vostro viaggio in Tunisia è più semplice di quanto possiate immaginare. Il paese ha fatto passi da gigante nel migliorare le sue infrastrutture di comunicazione, offrendo diverse opzioni per le vostre esigenze. === Poste === [[File:Bureau de poste ettadhamen.png|thumb|Ufficio postale a Ettadhamen]] Le [https://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Troverete uffici postali in tutte le città e persino nei villaggi più grandi. Molti di questi offrono il servizio di ''fermo-posta'', utile se avete bisogno di ricevere spedizioni senza un indirizzo fisso. Per spedire una lettera internazionale, il costo di un francobollo è di circa 0,600 TND, una tariffa decisamente accessibile. Se avete bisogno di inviare documenti o pacchi con urgenza, potete affidarvi al servizio ''Rapide Post'' (posta celere). Questo servizio è progettato per spedizioni veloci e sicure; È considerato il modo più sicuro ed efficace per spedire oggetti dalla Tunisia verso l'estero. === Telefonia === [[File:Publiphone Tunis.JPG|thumb|Publiphone in Tunisia]] Rimanere raggiungibili o effettuare chiamate in Tunisia è abbastanza semplice, grazie alla buona copertura di rete. * '''Telefoni pubblici''': Li troverete facilmente in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi, sotto i nomi di ''Publitel'' o ''Taxiphone''. Sono cabine riconoscibili e, camminando per strada, ne noterete almeno una in quasi ogni via. Le chiamate internazionali dai telefoni pubblici tendono a essere piuttosto costose, circa 1.000 TND al minuto per chiamare in Europa, quindi per lunghe conversazioni è meglio considerare altre opzioni. * Telefonia mobile: La Tunisia ha tre operatori di telefonia mobile principali: le compagnie private [https://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [https://www.orange.tn Orange], e la compagnia statale [https://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]. Tutti e tre offrono un'ampia copertura di rete, estendendosi anche in alcune delle oasi più remote del Sahara. Le tariffe per le chiamate nazionali sono generalmente molto basse, rendendo conveniente comunicare all'interno del paese. Tuttavia, le chiamate internazionali da cellulare possono essere piuttosto care, aggirandosi intorno ai 1.500 TND al minuto. La soluzione più conveniente per i viaggiatori è acquistare una carta SIM prepagata locale, detta ''carte prépayée''. Potrete trovarle facilmente negli aeroporti, nei negozi degli operatori e persino nei piccoli chioschi. Vi basterà ricaricarle con credito telefonico per effettuare chiamate e navigare. I requisiti per l'acquisto di una SIM prepagata per stranieri sono solitamente minimi, spesso è sufficiente il passaporto. Da non trascurare è l'opzione delle e-sims negli ultimi anni: diversi operatori offrono app che vi permettono di acquistare pacchetti dati e telefonia via app, senza bisogno di cambiare numero o interagire con la SIM nel vostro telefono. * '''Numeri di emergenza''': È sempre utile avere a portata di mano i numeri di emergenza: ** Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) ** Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) ** Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === [[File:Publinet in Tunis.jpg|thumb|Un Publinet (internet café) a Tunisi]] L'accesso a Internet in Tunisia è ampiamente disponibile in molte città e paesi, facilitando la navigazione e la comunicazione online durante il vostro soggiorno. * '''Internet caffè''' (Publinet): Questi centri, riconoscibili dal grande logo viola "Publinet", offrono accesso a Internet a un costo contenuto, di solito circa 0,8 TND all'ora. La velocità di connessione può variare: mentre a Susa la norma potrebbe essere di 1 Mb/s, nelle città più grandi come Tunisi potreste trovare connessioni fino a 4 Mb/s. * '''Connessioni mobili''' (4G/4G+): Il modo più comodo e diffuso per avere Internet sempre con voi è tramite la rete mobile. Tutti e tre gli operatori di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Ooredoo e Orange) offrono accesso a Internet tramite tecnologia 4G e 4G+. Potete acquistare una SIM prepagata che includa un pacchetto dati, o optare per una chiavetta USB per la connessione a Internet, molto popolari e disponibili per vari periodi, anche brevi soggiorni. I costi sono diventati molto più accessibili rispetto al passato. È importante notare che in Tunisia '''non ci sono più restrizioni governative significative sull'accesso a Internet'''. Potrete navigare liberamente e utilizzare servizi come FTP e il peer-to-peer senza problemi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} pj0xypbsb5ov1wi5350kmu43ixjgyp0 883802 883764 2025-07-06T09:06:30Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883802 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia si affaccia sul Mar Mediterraneo, incastonata tra l'[[Algeria]] a ovest e la [[Libia]] a sud-est. Fin dall'antichità, ha rivestito un ruolo cruciale nel Mediterraneo, grazie soprattutto alla potenza economica e militare della leggendaria città fenicia di [[Cartagine]]. Oggi, offre un'infinità di modi per godersi una vacanza, dalle splendide spiagge bagnate dal sole alle avventure nel deserto, passando per un'immersione profonda nella sua storia millenaria. Le agenzie di viaggio locali e internazionali offrono pacchetti completi che includono voli e soggiorni, spesso occupandosi anche delle formalità per il visto dove necessario. Non mancano le opzioni per visite guidate, sia per gruppi che per viaggiatori individuali, garantendo un'esperienza su misura. === Cenni geografici === La Tunisia è un paese di contrasti affascinanti. Circa il 40% della sua superficie è occupato dall'immenso deserto del [[Sahara]], una distesa di dune dorate e pianure rocciose che incantano con il loro silenzio e i loro paesaggi lunari. Il resto del territorio è un mix di terre fertili, soprattutto nel nord, e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili, bagnate dalle acque azzurre del Mediterraneo. La rete idrografica è scarsamente sviluppata, ma il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, è una vitale eccezione. Nasce in Algeria e si snoda per tre quarti del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]], irrigando valli rigogliose. L'unico bacino lacustre dolce di rilievo è il Lago di [[Biserta]], vicino alla città omonima. Nel sud desertico, invece, dominano i laghi salati, noti come ''chatt'' o ''sabkha''. I più celebri sono il [[Chott el Jerid|Chott el-Jerid]] e il [[Chott El Gharsa]]. Questi bacini, spesso asciutti o fangosi e ricoperti di sale per gran parte dell'anno, offrono paesaggi surreali, soprattutto all'alba e al tramonto, quando i miraggi danzano all'orizzonte. Basti pensare a fenomeni come le [[:w:Fata_Morgana_(ottica)|fate morgana]] nei pressi di [[Tozeur]], peraltro gli stessi che hanno ispirato la celebre canzone di Battiato, ''I treni di Tozeur''. Il punto più basso del paese è proprio lo Chott El Gharsa, a -17 metri sotto il livello del mare, mentre il punto più alto è il Jebel el Chambi, che si erge a 1.544 metri (''jebel'' in tunisino significa ''montagna''). === Quando andare === {{Clima | genmax=15 | febmax=16 | marmax=18 | aprmax=20 | magmax=25 | giumax=29 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=29 | ottmax=25 | novmax=20 | dicmax=16 | genmin=6 | febmin=7 | marmin=8 | aprmin=11 | magmin=14 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=19 | ottmin=15 | novmin=11 | dicmin=8 | genprecip=51 | febprecip=46 | marprecip=43 | aprprecip=36 | magprecip=20 | giuprecip=10 | lugprecip=2.5 | agoprecip=10 | setprecip=33 | ottprecip=56 | novprecip=46 | dicprecip=56 }} Scegliere il periodo giusto per visitare la Tunisia dipende molto da cosa desiderate fare. Sulle coste, il clima è mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. Le temperature estive possono essere elevate (anche 45-47 °C), ma spesso mitigate dalle piacevoli brezze marine. Quando soffia il ''ghibli'', il vento caldo dal deserto, l'aria può diventare più opprimente. Nell'interno, il clima è di tipo semi-desertico o desertico, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte e precipitazioni scarse. Nella regione meridionale, nel deserto del Sahara, si sono registrate nel secolo scorso le più elevate temperature mai registrate, raggiungendo in piena estate anche i 54°C. Per una vacanza di mare e relax sulle coste, i mesi ideali vanno da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono calde ma più sopportabili, e le folle minori. Per esplorare il deserto del Sahara o i siti archeologici dell'interno, la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori. Le temperature sono più miti e piacevoli per le escursioni. L'inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite e offre temperature gradevoli per visitare città e siti storici, ma le serate possono essere fresche, specialmente nel deserto. === Cenni storici === La Tunisia vanta una storia culturale straordinariamente ricca e antica. Abitata fin dalla preistoria, ha visto susseguirsi diverse civiltà, a partire dalle tribù berbere, i suoi primi abitanti conosciuti. La presenza umana è documentata dal paleolitico. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Impero romano|Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Impero ottomano|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa e la lingua dell'istruzione, sopratutto superiore e universitaria. Il dialetto arabo in Tunisia (''derja''), simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia se confrontato con gli altri dialetti maghrebini, il tunisino è sicuramente il più vicino all'arabo standard, che tutti i tunisini imparano a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome={{Simbolo|UNESCO}} [[Tunisi]] | alt=تونس | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 | descrizione=La vibrante capitale, porta d'accesso per esplorare i gloriosi resti di Cartagine. La Medina di Tunisi, patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli, suq colorati e caffè storici, dove si respira l'autentica atmosfera tunisina.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt=دوز | lat= 33.4572 | long= 9.02583 | wikidata= Q1009268 | descrizione=Conosciuta come "La porta del Sahara", è il punto di partenza ideale per avventure nel deserto, con escursioni a dorso di dromedario o in 4x4 tra le dune.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt=الكاف | lat= 36.1667 | long= 8.7 | wikidata= Q27155 | descrizione=Una gemma nascosta nel nord-ovest, affascina con la sua architettura bizantina e ottomana e una splendida qasba.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt=الحمامات | lat= 36.4167 | long= 10.6 | wikidata= Q339535 | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=نابل | lat= 36.4514 | long= 10.7361 | wikidata= Q867615 | descrizione=Località balneare e turistica e capitale della ceramica tunisina.}} | 6={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt=المهدية | lat= 35.5047 | long= 11.0622 | wikidata= Q466054 | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 7={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt=المنستير | lat= 35.778 | long= 10.8262 | wikidata= Q208715 | descrizione=Città storica di origine fenicia, è nota per il suo Ribat (monastero fortificato), uno dei più antichi e maestosi del Nord Africa, e per il moderno Mausoleo di Habib Bourguiba. Possiede anche un aeroporto secondario, spesso usato per voli charter.}} | 8={{Città| nome=[[Sfax]] | alt=صفاقس | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325 | descrizione=Importante città portuale con una notevole e autentica vecchia qasba. Da qui è facile raggiungere le tranquille [[Isole Kerkenna]].}} | 9={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse, سوسة | lat= 35.8333 | long= 10.6333 | wikidata= Q180717 | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 10={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt=طبرقة | lat= 36.955 | long= 8.755 | wikidata= Q986213 | descrizione=Località turistica e balneare nel nord-ovest, famosa per le sue formazioni rocciose uniche chiamate "Aiguilles" e per le sue attività di immersione e pesca.}} | 11={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt=توزر | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=Un'oasi nel cuore del deserto, punto di partenza per esplorare le spettacolari oasi di montagna e i set cinematografici che hanno ispirato Star Wars.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt=Carthage, قرطاج | lat= 36.8526 | long= 10.3235 | wikidata= Q6343 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt=الجم| lat= 35.3 | long= 10.7167 | wikidata= Q291012 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt=قابس | lat= 33.8814 | long= 10.0983 | wikidata= Q215661 | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba, جربة | lat= 33.7837 | long= 10.8833 | wikidata= Q188938 | descrizione=Questa isola incantevole nel sud-est è famosa per le sue località balneari, ma anche per la sua ricca cultura e la presenza della Sinagoga della Ghriba, uno dei più antichi luoghi di culto ebraici al mondo.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان | lat= 36.9464 | long= 11.0992 | wikidata= Q538061 | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt=قصر غيلان | lat= 32.98 | long= 9.63574 | wikidata= Q60023862 | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'', القيروان | lat= 35.6833 | long= 10.1 | wikidata= Q179570 | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt=مطماطة | lat= 33.5426 | long= 9.96681 | wikidata= Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt=الحديقة الوطنية جبيل | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Sufetula]] | alt=الموقع الأثري بسبيطلة | lat= 35.2404 | long= 9.12032 | wikidata= Q1536583 | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=Dougga, Duqa دقة | lat= 36.4233 | long= 9.22028 | wikidata= Q32378 | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} | 12 ={{Destinazione| nome=[[Ksar di Guermassa]] | alt=قرماسة | lat= 32.9841 | long= 10.252 | wikidata= Q73801773 | descrizione=Resti di un fortino berbero costruito in cima al monte nei pressi dell'omononimo villaggio.}} }} La Tunisia conta quasi 60 [[aree naturali protette della Tunisia|aree naturali protette]], che tutelano la sua straordinaria biodiversità, dalle zone umide costiere ai paesaggi montani e desertici. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === [[File:AeroportTunisCarthage.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tunisi]]]] [[File:Tunis-Carthage International Airport, Tunisia January 2024.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto di Tunisi-Cartagine (2024)]] Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [https://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea dalle maggiori città europee: * Tunisair opera voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] verso Tunisi. * [https://www.nouvelair.com/en Nouvelair] (compagnia aerea tunisina) offre voli da diverse città italiane, soprattutto durante i mesi estivi, verso le destinazioni turistiche. * Diverse compagnie aeree, incluse compagnie low-cost come Ryanair e Transavia, offrono collegamenti da varie città europee verso gli aeroporti tunisini. {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}) è il principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea e si trova nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto il taxi è l'opzione più comoda. Il costo per il centro (zona viale Habib Bourguiba) si aggira intorno ai 10-15 TND di giorno e circa 15-25 TND di notte (dopo le 21:00, con tariffa maggiorata del 50%). Assicuratevi che il tassametro sia acceso o concordate il prezzo prima di partire per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, l'autobus 635 o 35 collega l'aeroporto al viale Habib Bourguiba con un costo molto economico (circa 0.470 TND), con partenze ogni mezz'ora. Il Wi-Fi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Habib Bourguiba Skanes-Monastir | lat= 35.7581 | long= 10.7547 | wikidata= Q666704 }} ({{IATA|MIR}}) è il secondo aeroporto di Tunisia, che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | lat= 36.0758 | long= 10.4386 | wikidata= Q1431260 }} ({{IATA|NBE}}) è un altro hub importante per il turismo, data la sua vicinanza alle popolari località balneari di Hammamet e Susa. Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e pochi internazionali: * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto Sfax Thyna | lat= 34.7178 | long= 10.6908 | wikidata= Q2876084 }} ({{IATA|SFA}}) serve la città di Sfax e la regione circostante. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto internazionale Tozeur Nefta | lat= 33.9397 | long= 8.11056 | wikidata= Q656500 }} ({{IATA|TOE}}) porta d'accesso al Sahara nel sud-ovest. * {{Marker | tipo=go | nome=Aeroporto di Gerba-Zarzis | lat= 33.875 | long= 10.7753 | wikidata= Q1425537 }} ({{IATA|DJE}}) aeroporto principale per l'isola di Gerba. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Port de la Goulette.jpg|thumb|Vista del porto La Goulette, Tunisi]] Alcuni servizi di traghetto collegano Tunisi a diverse città in [[Italia]] e [[Francia]], offrendo un'alternativa interessante, soprattutto per chi desidera viaggiare con il proprio veicolo. La maggior parte degli operatori collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [https://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [https://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === [[File:Tunisian Highways Map.svg|thumb|Mappa delle autostrade tunisine]] [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|thumb|L'autostrada A4 da Tunisi a Bèja]] La rete stradale tunisina è generalmente ben sviluppata e assomiglia alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata. Le principali autostrade del paese sono 4: * Autostrada {{Strada|TN|A|1}} (659&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud verso [[Sfax]] fino a [[Ras Jedir]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|2}} (386&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Sud fino a [[Gafsa]]. * Autostrada {{Strada|TN|A|3}} (136&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Ovest verso l'Algeria con [[Bou Salem]] come ultima città tunisina raggiungible con quest'autostrada. * Autostrada {{Strada|TN|A|4}} (51&nbsp;km) da [[Tunisi]] a Nord verso [[Bizerte]] La Tunisia sta vivendo un forte momento di sviluppo della sua rete autostradale. Nel 1981, ancora sotto dominazione francese, la rete autostradale contava meno di 50&nbsp;km totali. Ad oggi (2025) si è espansa a sfiorare i 900&nbsp;km. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Oltre alle autostrade, la rete stradale tunisina si articola in tre categorie principali: * Le '''Route Nationales''' ({{Strada|TN|RN|8}}, {{Strada|TN|RN|9}}, ecc.) collegano i principali centri urbani e costituiscono l’ossatura del traffico extraurbano non autostradale. Sono generalmente asfaltate, in buone condizioni, e con limite di velocità di 90 km/h. Un esempio importante è la {{Strada|TN|RN|9}}, che collega [[Tunisi]] alla località turistica di [[La Marsa]] e all’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine. * Le '''Route Régionales''' ({{Strada|TN|RR|22}}, {{Strada|TN|RR|31}}, ecc.) collegano capoluoghi di delegazione e piccoli centri con le arterie principali. Hanno carreggiate più strette e attraversano spesso zone rurali o montuose. Per esempio, la {{Strada|TN|RR|22}} è una delle principali vie d’accesso alla regione agricola di [[Béja]]. * Le '''Route Locales''' ({{Strada|TN|RL|134}}, ecc.) servono i collegamenti a livello comunale e tra villaggi. Queste strade possono essere strette, non sempre asfaltate, e con segnaletica meno visibile, ma rappresentano un'opportunità per scoprire aree rurali poco battute dal turismo. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza, su strade diverse dalla A-1, 2, 3, 4 può essere difficile mantenere una velocità media superiore a 75 km/h, anche per via del traffico locale e dei rallentamenti nei centri abitati. La maggior parte dei cartelli stradali sono bilingue, in arabo e francese, e l’orientamento è generalmente facile anche per i turisti europei. La sicurezza stradale in Tunisia è un punto critico da tenere a mente per chi guida. Ogni anno si registrano oltre 1.000 morti e migliaia di feriti per incidenti, soprattutto sulle strade nazionali e regionali. I fattori più comuni sono la velocità elevata, la scarsa attenzione e il mancato rispetto di semafori e precedenze. La guida tunisina può sembrare caotica per chi arriva dall’Europa: non è raro vedere sorpassi azzardati, svolte improvvise senza freccia o auto ferme in mezzo alla carreggiata. Di notte, molti guidano con fari abbaglianti o a velocità eccessiva anche su strade non illuminate. I pedoni spesso camminano sul bordo della strada o attraversano ovunque, anche in presenza di traffico. I marciapiedi non sono sempre presenti o in buono stato, soprattutto fuori dalle città. Infine, i seggiolini per bambini non sono ancora molto diffusi, e spesso i più piccoli viaggiano non assicurati, anche sui sedili anteriori. Se viaggi in famiglia, porta il tuo seggiolino o noleggialo con l’auto: è una precauzione importante. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamati ''car'') gestiti da [https://sntri.com.tn/ SNTRI] (Società Nazionale per il Trasporto Interurbano) sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le principali città come Tunisi, Nabeul, Hammamet. In ogni grande città si trova una stazione degli autobus con molte partenze giornaliere (ad esempio, ogni 30 minuti tra Tunisi e Hammamet). Alcuni bus, chiamati "car comfort", offrono standard superiori (aria condizionata, TV) a prezzi comunque convenienti. Gli orari sono disponibili online sui siti delle compagnie locali di trasporto. === In louage === [[File:Taxi_collectif.jpg|thumb|left|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Per spostarsi tra città e villaggi non serviti da treni o autobus, molti tunisini utilizzano i louage: taxi collettivi a lunga percorrenza, una vera istituzione locale. Sono generalmente in buone condizioni e rappresentano un modo autentico ed economico per scoprire il Paese. Non seguono orari fissi: partono solo quando hanno raggiunto il numero completo di passeggeri (di solito 8). Se si ha fretta, è possibile pagare anche per i posti vuoti e partire prima. Nelle grandi città l’attesa è raramente superiore ai 30 minuti. I louage partono da stazioni dedicate, spesso situate vicino a quelle ferroviarie. Sono così integrati nella vita quotidiana che sentirai spesso anche la parola ''en-naql'' (النقل), che in arabo significa semplicemente “trasporto”, ma che nel linguaggio comune si riferisce proprio a questi minibus condivisi. I prezzi sono fissi e molto accessibili, simili a quelli dei treni. Per esempio, un viaggio da [[Douz]] a [[Gabès]] (circa 120 km) costa attorno ai 7 dinari tunisini (circa 2€). Tuttavia, durante l’estate il caldo può rendere il viaggio faticoso: l’aria condizionata è assente e spesso si viaggia con i finestrini aperti. Alcuni passeggeri potrebbero trovarlo poco confortevole. È bene sapere anche che i louage hanno la fama di viaggiare a velocità sostenute e non sempre rispettano gli standard di sicurezza europei. Non è motivo per evitarli, ma è utile esserne consapevoli. Tutti i louage sono di solito bianchi con una striscia colorata che ne indica l’area di servizio: * Rosso per le tratte tra le principali città; * Blu per i collegamenti regionali all’interno della stessa governatorato; * Giallo per le zone rurali o locali (a volte con variazioni, come furgoni marroni o gialli con strisce blu). Viaggiare in louage è un’esperienza tunisina autentica, economica e, con un pizzico di spirito di adattamento, anche memorabile. === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} La Tunisia, oltre alle sue famose spiagge, custodisce un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni dei più eccezionali resti archeologici e paesaggi naturali mozzafiato. === Storia e archeologia === {{Nota|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] I siti romani in Tunisia presentano una struttura costruttiva distintiva chiamata '''opus africanum'''. Questo stile è emblematico delle regioni romane d'Africa. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * '''[[Cartagine]]''': Poco rimane dell'antica città fenicia, ma i suoi resti sono cruciali per comprendere la potenza di questo impero che dominò il Mediterraneo meridionale. Fondata nel VI secolo a.C., fu la base di Annibale e fu distrutta dai Romani nel 146 a.C. La città fu poi ricostruita dai Romani, e i resti che ammiriamo oggi appartengono per lo più a questo periodo. Da non perdere le imponenti Terme di Antonino e il Museo Nazionale di Cartagine sulla collina di Byrsa, che espone manufatti fenici, punici e romani. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|left|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] * A [[El Jem]] si trovano i resti del suo eccezionale anfiteatro romano, anch'esso patrimonio UNESCO, sono tra i più imponenti al mondo, paragonabili per grandezza al Colosseo. È incredibilmente ben conservato e permette di esplorare gran parte della sua struttura. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la [[Tavola di Jugurtha]] è un'imponente [[:w:mesa|mesa]] che offre un paesaggio lunare con profondi crepacci. È un'esperienza fuori dai percorsi turistici più battuti, accessibile dalla città di [[El Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sabkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sabkhah]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|chott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Tunisia è un paese che si vive con tutti i sensi, offrendo un ventaglio di attività che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. === Rilassarsi sulle spiagge === [[File:Cap Hmem Bizerte.jpg|thumb|400px|Capo Hmem vicino Biserta]] Le coste tunisine sono un vero gioiello del Mediterraneo, e le vacanze nei resort balneari sono estremamente popolari, in particolare tra i viaggiatori europei in cerca di sole e mare. Le principali località si trovano lungo la costa orientale, estendendosi da La Goulette (vicino a [[Tunisi]]) fino a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] (Djerba) offre un'alternativa incantevole, con le sue spiagge sabbiose e un'atmosfera unica. Qui, potrete scegliere tra una vasta gamma di attività di sport acquatici, come windsurf, parasailing o immersioni, oppure semplicemente abbandonarvi al relax, godendo del clima soleggiato quasi ininterrottamente. Ma la Tunisia nasconde anche spiagge meno conosciute, vere e proprie gemme per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Se vi trovate vicino a [[Susa (Tunisia)|Susa]], provate a cercare ''Chott Meriem'', una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e il mare limpido, un vero angolo di pace. Tra le spiagge più celebrate e spettacolari della Tunisia, assolutamente da esplorare sono quelle di [[Kélibia]], [[Gerba]], Ghar El Melh, Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Molte associazioni turistiche locali offrono escursioni giornaliere organizzate da Tunisi verso le spiagge di [[Biserta]] e dintorni, spesso con un pasto incluso, a costi accessibili (intorno ai 25 TND per persona, ma è sempre bene verificare i prezzi aggiornati). Queste offerte sono facilmente rintracciabili anche attraverso gruppi e pagine dedicate al turismo sui social media, come Facebook. === Avventure nel Sahara === [[File:Sahara-tunisienne 15912241537 o.jpg|thumb|left|Escursione nel Sahara in cammello da Tozeur]] Il deserto del Sahara tunisino offre un'esperienza indimenticabile, e il trekking nel deserto sta diventando una delle attività più ambite per i visitatori. Le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono i punti di partenza ideali per queste avventure, offrendo tour organizzati che spaziano da brevi escursioni a dorso di cammello a spedizioni più lunghe in 4x4. Immaginate di cavalcare tra dune dorate, ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille colori e dormire sotto una coperta di stelle in un accampamento berbero tradizionale. Vicino a Tozeur, la piccola città di Métlaoui è un luogo speciale, perché da qui parte un'esperienza ferroviaria unica: il ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa). Questo treno di lusso, con carrozze splendidamente restaurate che risalgono al 1904 e che un tempo appartenevano al Bey di Tunisi, vi accompagnerà in un viaggio spettacolare attraverso i canyon e i paesaggi rocciosi del selvaggio Gorges de Selja. È un'avventura che unisce il fascino storico all'immersione in un panorama naturale mozzafiato, tra deserto e montagne. Per organizzare queste escursioni e altre esperienze nel deserto, potete affidarvi ad agenzie specializzate come [https://www.libre-espace-voyages.com/ Libre Espace Voyages] o [https://www.saharansky.com/ Saharansky], che offrono itinerari personalizzati e guide esperte o controllare prima della partenza eventuali offerte di gruppi e associazioni locali. {{-}} === Immersione nella storia === [[File:Mosaique echansons Bardo.jpg|thumb|Esempio di mosaico conservato nel museo del Bardo a Tunisi]] [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] Dedicate tempo alla visita dei siti archeologici e non ve ne pentirete. Ogni pietra racconta una storia, ogni rovina apre una finestra su civiltà millenarie. A [[El Jem]], camminate all'interno dell'imponente anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e provate l'emozione di essere un antico gladiatore o uno spettatore delle arene. È un'esperienza mozzafiato che vi trasporta direttamente nell'antica Roma. A [[Dougga]], esplorate le rovine eccezionalmente ben conservate di questa città romana, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare un teatro magnifico, templi, terme e abitazioni. Il sito è vasto e suggestivo, e offre una prospettiva unica sulla vita urbana romana. L'apice della vostra immersione nella storia sarà senza dubbio la visita al Museo del Bardo a [[Tunisi]]. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, è famoso a livello mondiale per la sua collezione di mosaici romani, considerata la più vasta e preziosa al mondo. Camminare tra queste opere d'arte, che ritraggono scene di vita quotidiana, miti e paesaggi, è un'esperienza indimenticabile. Per arricchire ulteriormente la vostra visita a questi siti, considerate l'idea di ingaggiare una guida locale. === Alla scoperta dell'artigianato locale === La Tunisia è un vero paradiso per gli amanti dell'artigianato, con tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione. Qui potrete trovare souvenir autentici e di alta qualità che riflettono la ricchezza culturale del paese. I tappeti di [[Al-Qayrawan|Kairouan]] sono famosi in tutto il mondo per la loro intricata tessitura e i colori vivaci, spesso realizzati in lana o seta, con motivi geometrici o floreali che raccontano storie. Ogni tappeto è un'opera d'arte unica. Le ceramiche di [[Nabeul]], con i loro caratteristici motivi blu e bianchi, sono un altro simbolo dell'artigianato tunisino: piatti, ciotole, vasi e piastrelle decorano le case e i mercati. E l'offerta non finisce qui: nel sud del paese, troverete magnifici gioielli in argento, spesso con intarsi di corallo o pietre semipreziose, che riflettono lo stile berbero tradizionale. Le lavorazioni in cuoio, come borse, sandali e cinture, sono apprezzate per la loro qualità e resistenza. Non mancano oggetti intagliati nel legno d'ulivo, come ciotole, utensili e piccole sculture, che emanano un profumo naturale e una bellezza rustica. Dedicate un po' di tempo a curiosare nei mercati e nelle botteghe, dove potrete ammirare gli artigiani al lavoro e magari portare a casa un pezzo unico della Tunisia. === In giro per Medine === Perdetevi nei labirinti delle Medine della Tunisia, il cuore storico e pulsante delle sue città, simile a quello che un tempo erano i nostri centri storici e borghi. Ogni Medina è un mondo a sé, un'esplosione di colori, profumi e suoni che vi avvolgeranno in un'atmosfera d'altri tempi. Le Medine di Tunisi, Susa e Kairouan sono tutte patrimonio UNESCO e offrono un'esperienza indimenticabile. Passeggiate tra i vicoli stretti, dove le botteghe si affacciano una accanto all'altra, esponendo merci di ogni tipo: spezie aromatiche, tessuti pregiati, ceramiche scintillanti, gioielli e oggetti in cuoio. Nei bazar (in tunisino, ''suq''), l'arte della contrattazione è parte integrante dell'esperienza: non abbiate timore di negoziare amichevolmente il prezzo, è una tradizione radicata e divertente. Fermatevi in un caffè tradizionale per assaggiare un profumato tè alla menta, osservando la vita che scorre intorno a voi, o gustate un delizioso pasticcino tunisino. Queste passeggiate vi permetteranno di immergervi nella vita quotidiana locale, scoprire angoli nascosti e assaporare l'autentica ospitalità tunisina. Ogni Medina ha la sua storia, le sue architetture e le sue specialità, rendendo ogni visita un'esperienza unica. {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Université Tunis Carthage 1.jpg|thumb|Entrata principale all'Università di Tunisi]] La Tunisia offre un panorama interessante per chi desidera studiare all'estero, specialmente se siete interessati ad imparare l'arabo. Il sistema educativo tunisino, ereditato in parte dal modello francese, è strutturato su più livelli, dall'istruzione di base all'università. Negli ultimi decenni, il paese ha investito molto nell'istruzione superiore, formando molti giovani laureati, in particolare nei settori scientifici e tecnologici, su cui il paese sta puntando e investendo molto negli ultimi anni. Per gli stranieri, l'opportunità più attraente è sicuramente l'apprendimento dell'arabo. Un punto di riferimento storico in questo campo è: * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} Oltre all'arabo, il francese è ampiamente utilizzato nell'istruzione superiore tunisina, specialmente in facoltà come ingegneria, medicina e scienze, il che potrebbe offrire spunti interessanti anche per percorsi di studio in altre discipline. {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Amazigh tunisian woman prepering hot red pepper to make Harrisa.jpg|thumb|Donna Amazigh intenta a prepare l'Harissa]] [[File:Naru ltd. WorkSpace.jpg|thumb|Giovani sviluppatori a lavoro in Tunisia]] La ricerca di un'opportunità di lavoro in Tunisia per uno straniero presenta delle specificità che è bene conoscere. Il mercato del lavoro tunisino è notoriamente sensibile, con un tasso di disoccupazione che, secondo le stime più recenti (2024), si aggira intorno al 15%, e molti tunisini sono impiegati in lavori meno remunerativi. In particolare, settori come l'economia, l'informatica e l'ingegneria hanno visto un'elevata offerta di laureati negli ultimi anni, portando a una saturazione del mercato in queste aree. Per uno straniero, la conoscenza di base dell'arabo e/o del francese è un vantaggio significativo, se non indispensabile, per integrarsi professionalmente. La strada più comune per trovare un'occupazione è quella di cercare ruoli che richiedano specificamente la propria lingua madre o competenze specialistiche non facilmente reperibili localmente. Le posizioni nel settore dei servizi di base, come la ristorazione o i lavori manuali, sono molto competitive a causa dell'alta offerta di manodopera locale e di solito non rappresentano un'opportunità per gli stranieri. I lavori di alto livello richiedono, come ovunque, molta esperienza e competenze eccellenti, spesso in settori specializzati o in ruoli dirigenziali all'interno di aziende internazionali con sede in Tunisia. La maggior parte delle posizioni aperte agli stranieri si trova nel settore dei servizi, nel turismo, nell'insegnamento delle lingue (in particolare l'inglese o la propria lingua madre) o in aziende straniere che operano nel paese. È fortemente consigliato procacciarsi un lavoro prima di arrivare in Tunisia, poiché la ricerca sul posto può essere difficile e richiedere tempo. Per gli investitori stranieri, la Tunisia sta attivamente cercando di attrarre capitali e progetti. Il governo tunisino si impegna a fornire strutture e facilitazioni per le autorizzazioni relative a nuove iniziative imprenditoriali. Questo significa che, se avete un'idea imprenditoriale o volete investire, potreste trovare un ambiente più accogliente e un supporto governativo per avviare la vostra attività. Va considerato che gli stipendi in Tunisia sono generalmente inferiori rispetto a quelli dell'Europa occidentale o del Nord America, ma il costo della vita è proporzionalmente più basso, il che può bilanciare l'equazione per alcuni professionisti. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Tunisia ha investito considerevolmente nelle sue infrastrutture turistiche, riconoscendo il ruolo chiave di questo settore per l'economia nazionale. Lungo le coste, in particolare nelle regioni di [[Hammamet]], [[Susa (Tunisia)|Susa]] e [[Gerba]], troverete una vasta gamma di resort e hotel che spaziano dalle grandi catene internazionali a boutique hotel meno frequentati, molti dei quali offrono servizi all-inclusive, piscine, centri benessere e accesso diretto alla spiaggia. L'offerta ricettiva è pensata per soddisfare diverse esigenze e budget, sebbene, la classificazione a stelle possa non corrispondere esattamente agli standard europei, un 4 stelle tunisino è spesso paragonabile a un 3 stelle altrove. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == La Tunisia è un paese che ha fatto notevoli passi avanti per garantire la sicurezza dei visitatori, soprattutto dopo gli eventi del 2015. Tuttavia, come per ogni destinazione, è fondamentale viaggiare informati e adottare le normali precauzioni. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, vi consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del vostro paese (per l'Italia, [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina]) per le indicazioni più aggiornate sulla situazione di sicurezza nel paese. A seguito degli attentati del 2015, il governo tunisino ha aumentato significativamente le risorse destinate alla sicurezza. Le zone turistiche, le principali città e le strade principali sono sotto costante monitoraggio da parte delle diverse divisioni della polizia e della Guardia Nazionale. Questo si traduce in una maggiore presenza di forze dell'ordine e controlli più frequenti, specialmente nelle aree di maggior afflusso turistico, contribuendo a un senso generale di maggiore tranquillità. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== Guidare in Tunisia può essere un'esperienza molto diversa da quella a cui siete abituati in Europa. I tunisini tendono ad avere uno stile di guida estremamente disinvolto, e il rispetto del codice della strada è spesso interpretato in modo molto elastico. È comune assistere a sorpassi a destra, mancate precedenze agli stop e persino ai semafori. Anche i pedoni non sempre utilizzano le strisce pedonali, e quando lo fanno, gli automobilisti raramente danno la precedenza. Non sorprendetevi se vedrete molte auto con ammaccature, righe e graffi: gli incidenti sono purtroppo all'ordine del giorno. In caso di un piccolo incidente, siate tempestivi nel prendere nota della targa dell'altro veicolo o scendere dall'auto, poiché alcuni autisti potrebbero tentare di allontanarsi come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di guidare tra una città e l'altra quando fa buio. Le strade extraurbane presentano numerosi pericoli: molte auto viaggiano senza luci posteriori funzionanti o con un solo faro, aumentando il rischio di collisioni. Le condizioni delle strade possono variare notevolmente: potreste incontrare buche, dislivelli, mancanza di segnaletica orizzontale (strisce a terra), guardrail insufficienti e illuminazione inesistente. Un pericolo aggiuntivo è rappresentato dai pedoni o dagli animali che possono trovarsi a bordo strada, spesso vestiti di scuro e quindi visibili solo all'ultimo momento. Inoltre, in corrispondenza dei centri abitati, sono presenti dei dossi che, se affrontati ad alta velocità, possono danneggiare seriamente il veicolo; fate attenzione, perché a volte questi dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua controlli regolari lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere, ai turisti, dopo un controllo dei documenti, non vengono eseguiti controlli aggiuntivi particolarmente approfonditi, poiché l'attenzione principale è rivolta alla popolazione locale. === Violenza === [[File:Tunisian Revolution collage.png|miniatura|Immagini scattate durante la rivoluzione dei Gelsomini nel 2011]] La Tunisia ha attraversato un periodo di transizione significativo dopo la [[:w:Rivoluzione dei Gelsomini|Rivoluzione dei Gelsomini]] del 2011. Sebbene la violenza su larga scala non sia più una costante, manifestazioni e proteste possono ancora verificarsi occasionalmente, e in rari casi possono degenerare o essere disperse con fermezza. Per questo motivo, è cruciale consultare sempre gli avvisi del proprio Ministero degli Affari Esteri prima di partire per la Tunisia, al fine di verificare le condizioni attuali e le eventuali aree sconsigliate. Una volta nel paese, è consigliabile evitare qualsiasi grande manifestazione o assembramento, anche se appaiono pacifici, poiché la situazione potrebbe cambiare rapidamente. È importante essere consapevoli che in passato la Tunisia è stata bersaglio di attacchi terroristici che hanno colpito anche i turisti. In particolare, nel marzo 2015, 24 persone furono uccise al Museo del Bardo a Tunisi, e nel giugno dello stesso anno, un attentato a Susa causò la morte di 39 turisti su una spiaggia e in un hotel. A seguito di questi tragici eventi, diversi governi, tra cui quello britannico, avevano sconsigliato i viaggi non essenziali in Tunisia. La situazione è attualmente generalmente buona e stabile. Dopo il 2015, come già detto, le risorse per la sicurezza sono state notevolmente aumentate, e le aree turistiche, le città e tutte le strade principali sono sotto costante controllo da parte delle diverse forze di polizia. Tuttavia, la minaccia del terrorismo rimane globale, e la vigilanza è sempre consigliata in luoghi affollati o di interesse turistico. Mantenere un profilo basso e essere consapevoli dell'ambiente circostante sono buone pratiche in qualsiasi viaggio internazionale. === Viaggiatrici === Per le donne che viaggiano in Tunisia, è utile essere consapevoli di alcune differenze culturali. Non è considerato scortese per un uomo fissare lo sguardo su una donna o il suo corpo, il che può risultare fastidioso o mettere a disagio. Le donne possono anche aspettarsi di essere occasionalmente oggetto di fischi o commenti. '''Adottare un abbigliamento modesto''' può contribuire a ridurre le attenzioni indesiderate, anche se non le eliminerà del tutto. Non è tuttavia richiesto o obbligatorio portare il velo per le donne, fatta eccezione per le moschee e gli edifici di culto. Le donne tunisine, pur indossando spesso abiti moderni come jeans e magliette aderenti che si vedrebbero in qualsiasi città occidentale, lo fanno generalmente con una tradizionale modestia: spesso coprono le braccia fino ai polsi, indossano abiti con scolli inesistenti o molto discreti e talvolta un foulard. Le viaggiatrici occidentali dovrebbero considerare di adeguare il proprio abbigliamento, privilegiando capi che coprano spalle e ginocchia, e riducano al minimo la pelle esposta. Un foulard può essere utile da portare con sé, soprattutto per visitare luoghi di culto. Gli scolli a V, ad esempio, sono accettabili se indossati con una maglietta sotto che copra la parte scoperta del collo. Un altro aspetto culturale da notare riguarda i caffè all'aperto nelle piazze e lungo le strade della maggior parte delle città: questi sono tradizionalmente luoghi per soli uomini, e le donne, anche se accompagnate da uomini, potrebbero non essere le benvenute o sentirsi a disagio. I prezzi in questi caffè sono generalmente molto più economici rispetto ai bar e alle teiere di Tunisi o delle zone turistiche che invece accolgono anche le donne. === Denaro e truffe === Durante il vostro viaggio in Tunisia, potreste riscontrare la persistenza da parte di venditori o persone che cercano di ottenere qualcosa (mancia, acquisti, ecc.). Alcuni viaggiatori segnalano che un rifiuto brusco possa generare reazioni spiacevoli, ma nella maggior parte dei casi, un "Non, merci" (No, grazie) accompagnato da un sorriso gentile è sufficiente a farsi capire e raramente porta a problemi. Le viaggiatrici in solitaria, paradossalmente, a volte riportano meno problemi rispetto alle ragazze accompagnate, forse per una maggiore prudenza, sebbene nelle località balneari possano attirare attenzioni indesiderate fino all'arrivo di un amico. Il furto di effetti personali, anche all'interno di alberghi o dalle casseforti in camera, è purtroppo segnalato. È fondamentale applicare le normali regole di buon senso: * '''Oggetti di valore''': Conservate passaporti, denaro extra, gioielli e dispositivi elettronici in un luogo sicuro. Le cassette di sicurezza supervisionate dal personale dell'hotel sono generalmente più affidabili delle casseforti in camera. * '''Denaro e carte''': Portate con voi solo il denaro contante strettamente necessario per le spese immediate e una sola carta di credito. Lasciate il resto del contante e le altre carte in un luogo sicuro. * '''Borseggio''': Tenete portafogli, borse e zaini in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori, specialmente nei mercati affollati o sui mezzi pubblici. Gli ATM (sportelli bancomat) sono ampiamente disponibili e la maggior parte accetta carte di credito e debito straniere. Potrete prelevare dinari tunisini direttamente dal vostro conto con un piccolo costo aggiuntivo (solitamente 1-2 € a transazione). Fate attenzione agli sportelli automatici isolati e prelevate preferibilmente durante il giorno in zone frequentate. Furti negli aeroporti sono stati segnalati; mantenete sempre i vostri effetti personali sotto stretto controllo, sia al check-in che ai controlli di sicurezza e al ritiro bagagli. Quando saldate il conto in un bar o ristorante, è sempre consigliabile chiedere lo scontrino dettagliato prima di consegnare i soldi. Non di rado, alcuni camerieri potrebbero "calcolare" l'importo a mente, e questo potrebbe risultare superiore a quanto dovuto. Controllate i prezzi sul menù prima di ordinare; se uno stabilimento afferma di non avere un menù, ma ne ha uno affisso alla parete, verificate lì i prezzi. È bene ricordare che i lavoratori tunisini sono spesso sottopagati (lo stipendio medio può aggirarsi sui 300-400 euro, ma varia molto a seconda del settore), e alcuni potrebbero cercare di approfittarsi dei turisti meno accorti. Infine, fate attenzione alla valuta tunisina: '''l'esportazione di dinari tunisini è severamente vietata'''. È comune che i portafogli e i portamonete vengano controllati all'aeroporto di Tunisi, soprattutto ai controlli di sicurezza o al momento dell'imbarco. Se vi trovate con più di una piccola somma (spesso si tollerano non più di 20-30 TND), potreste essere invitati a tornare indietro per cambiare i dinari rimasti in valuta estera. Questo "invito" arriva spesso dopo aver già superato il controllo passaporti e consegnato la carta d'uscita, rendendo la procedura scomoda o impraticabile. L'unica alternativa, in questi casi, è purtroppo cedere i soldi (che non possono essere spesi nei negozi duty-free) all'agente in uniforme. Discutere è inutile e non verrà rilasciata alcuna ricevuta. Per evitare questa situazione, assicuratevi di aver speso tutti i vostri dinari prima di arrivare in aeroporto o cambiate l'importo rimanente in valuta estera prima dei controlli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Cammelli al "pascolo" tra la spazzatura|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} La Tunisia ha fatto della sanità un pilastro del suo sviluppo, fin dall'epoca del primo presidente Habib Bourguiba (salito al potere nel 1957). Gli sforzi si sono tradotti nella formazione di personale medico qualificato e nella creazione di una rete capillare di strutture ospedaliere, sia pubbliche che - sopratutto - private, distribuite su tutto il territorio. Il sistema sanitario tunisino ricalca il modello francese, con i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'Ospedale Militare di Tunisi, strettamente collegati alle facoltà di medicina dell'Università di Tunisi. Le strutture ospedaliere tunisine beneficiano della collaborazione di medici con una formazione e specializzazione spesso conseguite all'estero, il che ha contribuito a rendere la Tunisia uno dei paesi africani più sviluppati in ambito sanitario. Un primato che la Tunisia detiene in Africa è l'elevato numero di cliniche private. Queste strutture all'avanguardia, presenti in tutto il paese, sono spesso dotate delle tecnologie più moderne e di standard elevati. Sebbene i costi possano essere più accessibili ai tunisini benestanti, sono state concepite in primo luogo per accogliere pazienti stranieri. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. La Tunisia è infatti diventata un'importante meta per il '''turismo medico''', specialmente per interventi di chirurgia estetica. Molte cliniche private sono affiliate a agenzie specializzate che offrono pacchetti completi, combinando l'intervento chirurgico con soggiorni in alberghi di lusso. Questo permette ai pazienti stranieri di ricevere assistenza di alta qualità a tariffe significativamente più competitive rispetto ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === Quando si viaggia in Tunisia, è bene adottare alcune precauzioni di buon senso per evitare i disturbi più comuni: * '''Rifiuti e igiene ambientale''': È utile sapere che la Tunisia, come altri paesi della regione del Maghreb, affronta una sfida significativa nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, la spazzatura può essere visibile in diversi contesti, dagli angoli delle strade alle aree rurali. Questa situazione non incide direttamente sulla vostra salute personale se adottate le normali precauzioni igieniche, ma è un aspetto del paesaggio da cui non farsi sorprendere. È un'opportunità per praticare un turismo responsabile, cercando di ridurre la propria impronta di rifiuti. * '''Diarrea del viaggiatore''': Tra i disturbi più frequenti tra i turisti. Per minimizzare il rischio, fate attenzione a cosa e dove mangiate e bevete. Preferite acqua in bottiglia sigillata. L'acqua del rubinetto nei quartieri più lussuosi di Tunisi (come Cartagine o La Marsa) è generalmente considerata sicura per lavarsi i denti, ma per bere è sempre meglio quella in bottiglia. ** Evitate i cubetti di ghiaccio nelle bevande se non siete sicuri della provenienza dell'acqua. ** Consumate cibi ben cotti e serviti caldi. Evitate verdure crude o frutta non sbucciata se non siete sicuri della loro igiene. ** Lavatevi frequentemente le mani con acqua e sapone o usate un disinfettante per le mani a base alcolica, soprattutto prima di mangiare. ** Portate con voi un farmaco antidiarroico da banco, può rivelarsi molto utile. * '''Scottature solari''': Il sole tunisino può essere intenso, anche in inverno. Per evitare brutte scottature e colpi di calore, applicate frequentemente una protezione solare ad alto fattore protettivo (SPF 30 o più). Indossate un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti. Cercate l'ombra nelle ore più calde della giornata (tra le 12:00 e le 16:00) e bevete molta acqua per mantenervi idratati. * '''Malaria''': In Tunisia il rischio di malaria è estremamente basso. Tuttavia, è sempre una buona pratica portare con sé un repellente per insetti, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo in aree rurali o vicino a specchi d'acqua stagnante, poiché zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi. === Vaccinazioni === Prima di intraprendere il vostro viaggio in Tunisia, è altamente consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi con un anticipo di 4-8 settimane. Questo lasso di tempo è cruciale, poiché alcune vaccinazioni richiedono diverse settimane per diventare pienamente efficaci, e in alcuni rari casi, come per la poliomielite, potreste essere contagiosi per un breve periodo dopo la vaccinazione. Le vaccinazioni generalmente raccomandate o da considerare per un viaggio in Tunisia includono: * '''Febbre Gialla''': Richiesta solo per i viaggiatori che arrivano da aree dell'Africa o del Sud America dove la febbre gialla è endemica. Verificate se provenite da una di queste zone. * '''Epatite A''': Fortemente raccomandata. Si somministra di solito con due iniezioni di vaccino, date a distanza di 6 mesi, e fornisce una protezione di lunga durata, fino a 10 anni. * '''Epatite B:''' Consigliata se prevedete di avere contatti intimi con la popolazione locale, se lavorate nel settore sanitario o se la vostra permanenza si prolunga oltre i 6 mesi, data la possibilità di contatto con fluidi corporei. * '''Febbre Tifoide''': Raccomandata per la maggior parte dei viaggiatori, in particolare per coloro che intendono avventurarsi al di fuori delle principali zone turistiche e mangiare in luoghi meno controllati. * '''Poliomielite:''' Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, inclusa quella contro la poliomielite. * '''Tetano-Difterite-Pertosse''' (dTpa): Verificate che la vostra vaccinazione sia aggiornata, specialmente se sono passati più di 10 anni dall'ultima dose. Il vostro medico o il centro di medicina dei viaggi potranno fornirvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario, alla durata del soggiorno e al vostro stato di salute generale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto con casa o navigare online durante il vostro viaggio in Tunisia è più semplice di quanto possiate immaginare. Il paese ha fatto passi da gigante nel migliorare le sue infrastrutture di comunicazione, offrendo diverse opzioni per le vostre esigenze. === Poste === [[File:Bureau de poste ettadhamen.png|thumb|Ufficio postale a Ettadhamen]] Le [https://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Troverete uffici postali in tutte le città e persino nei villaggi più grandi. Molti di questi offrono il servizio di ''fermo-posta'', utile se avete bisogno di ricevere spedizioni senza un indirizzo fisso. Per spedire una lettera internazionale, il costo di un francobollo è di circa 0,600 TND, una tariffa decisamente accessibile. Se avete bisogno di inviare documenti o pacchi con urgenza, potete affidarvi al servizio ''Rapide Post'' (posta celere). Questo servizio è progettato per spedizioni veloci e sicure; È considerato il modo più sicuro ed efficace per spedire oggetti dalla Tunisia verso l'estero. === Telefonia === [[File:Publiphone Tunis.JPG|thumb|Publiphone in Tunisia]] Rimanere raggiungibili o effettuare chiamate in Tunisia è abbastanza semplice, grazie alla buona copertura di rete. * '''Telefoni pubblici''': Li troverete facilmente in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi, sotto i nomi di ''Publitel'' o ''Taxiphone''. Sono cabine riconoscibili e, camminando per strada, ne noterete almeno una in quasi ogni via. Le chiamate internazionali dai telefoni pubblici tendono a essere piuttosto costose, circa 1.000 TND al minuto per chiamare in Europa, quindi per lunghe conversazioni è meglio considerare altre opzioni. * Telefonia mobile: La Tunisia ha tre operatori di telefonia mobile principali: le compagnie private [https://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [https://www.orange.tn Orange], e la compagnia statale [https://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Tutti e tre offrono un'ampia copertura di rete, estendendosi anche in alcune delle oasi più remote del Sahara. Le tariffe per le chiamate nazionali sono generalmente molto basse, rendendo conveniente comunicare all'interno del paese. Tuttavia, le chiamate internazionali da cellulare possono essere piuttosto care, aggirandosi intorno ai 1.500 TND al minuto. La soluzione più conveniente per i viaggiatori è acquistare una carta SIM prepagata locale, detta ''carte prépayée''. Potrete trovarle facilmente negli aeroporti, nei negozi degli operatori e persino nei piccoli chioschi. Vi basterà ricaricarle con credito telefonico per effettuare chiamate e navigare. I requisiti per l'acquisto di una SIM prepagata per stranieri sono solitamente minimi, spesso è sufficiente il passaporto. Da non trascurare è l'opzione delle e-sims negli ultimi anni: diversi operatori offrono app che vi permettono di acquistare pacchetti dati e telefonia via app, senza bisogno di cambiare numero o interagire con la SIM nel vostro telefono. * '''Numeri di emergenza''': È sempre utile avere a portata di mano i numeri di emergenza: ** Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) ** Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) ** Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === [[File:Publinet in Tunis.jpg|thumb|Un Publinet (internet café) a Tunisi]] L'accesso a Internet in Tunisia è ampiamente disponibile in molte città e paesi, facilitando la navigazione e la comunicazione online durante il vostro soggiorno. * '''Internet caffè''' (Publinet): Questi centri, riconoscibili dal grande logo viola "Publinet", offrono accesso a Internet a un costo contenuto, di solito circa 0,8 TND all'ora. La velocità di connessione può variare: mentre a Susa la norma potrebbe essere di 1 Mb/s, nelle città più grandi come Tunisi potreste trovare connessioni fino a 4 Mb/s. * '''Connessioni mobili''' (4G/4G+): Il modo più comodo e diffuso per avere Internet sempre con voi è tramite la rete mobile. Tutti e tre gli operatori di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Ooredoo e Orange) offrono accesso a Internet tramite tecnologia 4G e 4G+. Potete acquistare una SIM prepagata che includa un pacchetto dati, o optare per una chiavetta USB per la connessione a Internet, molto popolari e disponibili per vari periodi, anche brevi soggiorni. I costi sono diventati molto più accessibili rispetto al passato. È importante notare che in Tunisia '''non ci sono più restrizioni governative significative sull'accesso a Internet'''. Potrete navigare liberamente e utilizzare servizi come FTP e il peer-to-peer senza problemi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} 08dxbxy6fjjn6zkemcf271m6f6bhoc7 Wikivoyage:Modelli per gli articoli 4 12065 883816 766202 2025-07-06T09:28:51Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883816 wikitext text/x-wiki {{MDS}} A differenza di Wikipedia la struttura di un articolo su Wikivoyage non è flessibile ma rigida, in maniera da fornire ai lettori di Wikivoyage una struttura coerente ed omogenea tra i vari articoli della guida, basati su un chiaro layout. Questo significa che devi seguire le regole di stile di Wikivoyage. In pratica non puoi aggiungere sezioni o rubriche a tuo piacimento o modificarne i titoli. Al più, quando una sezione diventa corposa, puoi ripartirla in sotto-sezioni; a patto che queste non vadano in conflitto col modello base di tali articoli. Puoi comunque partecipare iniziare nuove discussioni per suggerire modifiche agli attuali titoli o proporre nuove sezioni. Questi modelli di seguito sono elencati e raggiungibili tramite l'apposito collegamento. Per usare tali modelli, puoi copiarli e incollarli manualmente, ma questa procedura manuale non è necessaria in quanto è possibile prepopolare la pagina vuota che ti si presenterà dinnanzi quando vai a creare un nuovo articolo. ;Alcune considerazioni La sezione "'''Altri progetti'''" è generata automaticamente dal {{tl|Quickfooter}}, quindi non va aggiunta manualmente come avviene su Wikipedia. La sezione "'''Note'''" che su Wikipedia contiene i riferimenti alle varie fonti usate per la stesura del testo, su Wikivoyage non va inserita. Una guida turistica, a differenza di un'enciclopedia, è spesso basata sulle esperienze personali e non su fonti accreditate. Tuttavia, per evitare discussioni tra gli utenti, è opportuno citare la fonte eventualmente utilizzata nell'oggetto della modifica. Questo ''modus operandi'' agevolerà costruttive discussioni quando ci sono divergenze di opinione o magari quando si rende necessario aggiornare certe informazioni. Tieni ancora a mente che anche la sezione "'''Collegamenti esterni'''", presente spesso nelle voci di Wikipedia, non è presente nei nostri modelli e in linea di principio. Wikivoyage non vuole essere un insieme di collegamenti esterni ad altre informazioni, di contrario, l'obiettivo è quello di trovare, collezionare, rielaborare tutta una serie di informazioni, per riversarle all'interno dei propri articoli. Quindi non sono consentiti collegamenti a siti amatoriali del turismo, ad altre guide, ecc... I siti esterni ammessi sono quelli istituzionali dei vari toponimi (citati all'interno dei relativi Quickbar), o delle strutture turistiche (alberghi/ristoranti citati all'interno dei relativi {{tl|Listing}}), delle compagnie aree quando citate, ecc... Ne consegue che anche i siti di prenotazione generalisti non sono consentiti, perché sarebbe una mera pubblicità gratuita e non un consiglio di viaggio. == Articolo relativo ad uno Stato == Gli articoli sugli Stati e sui Territori dipendenti di rilevanza turistica sono stati in gran parte creati, sebbene ci siano ancora enormi margini di miglioramento in termini di completezza delle informazioni. Se trovi qualche lacuna, potrai correggerla attingendo da '''[[Wikivoyage:Modello Stato|questo modello]]''', se invece trovi qualche lacuna tra le informazioni presenti, non frenarti dall'aggiungerle direttamente tu! Attualmente non esiste un modello e un quickbar specifico per le dipendenze territoriali. == Articolo inerente una regione == Per un articolo riguardante una regione o in generale un territorio di notevole estensione (ad esempio una regione italiana o un'isola o una porzione grande o piccola di continente), hai bisogno del relativo modello. Prendilo da [[Wikivoyage:Modello regione|'''qui''']]. Tieni presente che in questo tipo di articoli non puoi inserire elenchi di nessun tipo (''alberghi, ristoranti, locali notturni, ecc''). È presente la sezione "infrastrutture turistiche" dove puoi dare una breve descrizione dei tipi di alloggi ma non elenchi. Ad esempio per un territorio del [[Portogallo]] come le isole [[Azzorre]] puoi specificare la differenza tra ''estalagem'', ''pousada'', ''albergaria'' ecc. Se vuoi iniziare un articolo su uno stato federato, (ad esempio [[Florida]]) ti devi servire sempre del [[Wikivoyage:Modello regione|modello regione]] descritto di sopra. == Articolo inerente una città == Il modello per compilare una voce inerente un centro urbano è '''[[Wikivoyage:Modello città|questo]]''' Tieni presente che le altre versioni in lingua usano due diversi modelli a seconda che si tratti di una grande metropoli come [[New York]] o di un centro notevolmente più piccolo. La versione italiana di Wikivoyage propone invece un modello unificato. Ciò che invece resta in comune, è il fatto che le grandi città (o metropoli) possono essere suddivise in distretti (o quartieri) che saranno sviluppati con articoli ad-hoc. == Articolo relativo ad un distretto cittadino == Se la città è molto grande va divisa in distretti o quartieri. Per descrivere un distretto cittadino usa '''[[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|questo modello]]'''. Nel compilare un articolo relativo a un centro urbano, tieni presente che: * "Distretto" è un termine ampio che include più quartieri o rioni. * "Sobborgo" è inteso come una città satellite che può essere suddivisa in distretti e ciascuno di questi in quartieri. Ad esempio il Bronx. * Il consiglio è di fermarti a distretti e di non scendere fino alla creazione di articoli separati per quartieri o rioni ma se ti va e i vari quartieri del distretto o sobborgo presentano notevole interesse turistico, sei libero di farlo. Per l'articolo che descrive il quartiere o rione potrai utilizzare lo stesso [[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|modello del distretto]]. Non cambia assolutamente nulla == Articolo relativo a un parco == Vuoi descrivere un parco naturale come il [[Parco nazionale della Valle della Morte]], un santuario della natura, una zona protetta? Ecco il '''[[Wikivoyage:Modello parco|modello]]''' adatto. == Articolo relativo a un sito archeologico == [[Immagine:Grande Colonnade, Palmyra.jpg|thumb|170px|right|[[Palmira]]]] Se vuoi descrivere un sito archeologico isolato come [[Palmira]] puoi usare '''[[Wikivoyage:Modello sito archeologico|questo]]''' modello; tieni presente che se il sito archeologico è all'interno o nelle immediate vicinanze di un centro abitato, anche minuscolo (come nel caso di [[Micene]]) è meglio ricorrere al [[Wikivoyage:Modello città]] e inserire il parco archeologico nella sezione "Da vedere". == Articolo relativo a un lago, un mare, un oceano, un'insenatura == [[File:Sale Marasino visto da Marone.JPG|thumb|170px|[[Lago d'Iseo]] visto da [[Marone (Italia)|Marone]]]] Nel caso si voglia creare un articolo su una "massa d'acqua", come il [[Lago d'Iseo]], bisogna attenersi al '''[[Wikivoyage:Modello massa d'acqua|modello per le masse d'acqua]]'''. == Articolo relativo a un monte == [[File:Drei Zinnen-Tre Cime Di Lavaredo 1.JPG|thumb|170px|Tre Cime Di Lavaredo, [[Dolomiti]]]] Per creare un articolo su un monte o per un gruppo montuoso, come le [[Dolomiti]] o un vulcano come l'[[Etna]], partire da '''[[Wikivoyage:Modello monte|questo]]''' modello. == Articolo relativo a un aeroporto == Per creare un articolo su un aeroporto, partire da '''[[Wikivoyage:Modello aeroporto|questo]]''' modello. == Descrivere un itinerario == Dopo aver preso visione della [[Wikivoyage:Itinerari|pagina]] contenente le regole sugli itinerari accettati su Wikivoyage in lingua italiana, creare la pagina partendo da questo '''[[Wikivoyage:Modello itinerario|modello]]'''. Un esempio di pagina di questo genere è [[Itinerario francescano ad Assisi]]. Questo modello va utilizzato anche quando si creano delle voci relative alle piste ciclabili e al [[cicloturismo]]. == Compilare un frasario == Per creare un frasario di una lingua partire da '''[[Wikivoyage:Modello frasario|questo modello]]'''. == Descrivere un sentiero == Per descrivere un sentiero o un percorso pedonale, usare '''[[Wikivoyage:Modello sentiero|questo modello]]'''. ==Articolo relativo a una tematica turistica== Le [[tematiche turistiche]], per la loro enorme varietà non hanno bisogno di un modello! Inserisci le sezioni che ritieni più utili ma non dimenticarti del {{tl|Quickfooter}} e del {{tl|Pagebanner}} == Pagine correlate == * [[Wikivoyage:Cos'è un articolo]] * [[Wikivoyage:Link esterni]] * [[Wikivoyage:Pagine disambigue]] * [[Wikivoyage:Dove inserire]] [[Categoria:Aiuto]] [[Categoria:Linee guida sulle pagine]] {{Wikivoyageindex}} mcwlm5bdf9f6k3zrhg3lzer59fu2c46 Lago Lemano 0 12448 883852 653013 2025-07-06T10:05:49Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883852 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Montreux banner Château de Chillon.jpg | DidascaliaBanner = Castello di Chillon nel lago Lemano (o di Ginevra) da Montreux | Immagine = Lac Léman on sunset.jpg | Didascalia = Lago Lemano visto dai vigneti di Lavaux | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 582 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.45 | Long = 6.51667 }} '''Lago Lemano''' o '''Lago di Ginevra''' è un lago della [[Svizzera]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Statue of Freddie Mercury in Montreux 2005-07-15.jpg|thumb|230px|La statua di [[Montreux]] ritraente Freddie Mercury]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aigle]] | alt= | lat=46.3173| long=6.9646| wikidata=Q43195| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Château d'Oex]] | alt= | lat=46.4667| long=7.11667| wikidata=Q52699| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Coppet]] | alt= | lat=46.3214| long=6.18907| wikidata=Q57097| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ginevra]] | alt= | lat=46.2| long=6.15| wikidata=Q71| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Losanna]] | alt= | lat=46.5333| long=6.63333| wikidata=Q807| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Les Diablerets]] | alt= | lat=46.3039| long=7.18917| wikidata=Q15139| descrizione=Stazione sciistica nelle Alpi di Vaud.}} | 7={{Città| nome=[[Leysin]] | alt= | lat=46.3333| long=7| wikidata=Q69610| descrizione=Stazione termale.}} | 8={{Città| nome=[[Montreux]] | alt= | lat=46.435| long=6.9125| wikidata=Q69354| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Nyon]] | alt= | lat=46.382| long=6.23888| wikidata=Q64027| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Palézieux]] | alt= | lat=46.55| long=6.83333| wikidata=Q689254| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Pompaples]] | alt= | lat=46.6667| long=6.51667| wikidata=Q70675| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Vevey]] | alt= | lat=46.4667| long=6.85| wikidata=Q68160| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Villars-sur-Ollon]] | alt= | lat=46.3| long=7.05| wikidata=Q674237| descrizione=}} | 14={{Città| nome=[[Villars]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Livello = 1 }} ajbdr07iszizrex1keulzs58nxxqmhb 883853 883852 2025-07-06T10:07:21Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883853 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Montreux banner Château de Chillon.jpg | DidascaliaBanner = Castello di Chillon nel lago Lemano (o di Ginevra) da Montreux | Immagine = Lac Léman on sunset.jpg | Didascalia = Lago Lemano visto dai vigneti di Lavaux | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 582 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.45 | Long = 6.51667 }} '''Lago Lemano''' o '''Lago di Ginevra''' è un lago della [[Svizzera]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 46.4328 | Long = 6.6997 | h = 450 | w = 450 | z = 9 | view = Kartographer }} [[File:Statue of Freddie Mercury in Montreux 2005-07-15.jpg|thumb|230px|La statua di [[Montreux]] ritraente Freddie Mercury]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aigle]] | alt= | lat=46.3173| long=6.9646| wikidata=Q43195| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Château d'Oex]] | alt= | lat=46.4667| long=7.11667| wikidata=Q52699| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Coppet]] | alt= | lat=46.3214| long=6.18907| wikidata=Q57097| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ginevra]] | alt= | lat=46.2| long=6.15| wikidata=Q71| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Losanna]] | alt= | lat=46.5333| long=6.63333| wikidata=Q807| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Les Diablerets]] | alt= | lat=46.3039| long=7.18917| wikidata=Q15139| descrizione=Stazione sciistica nelle Alpi di Vaud.}} | 7={{Città| nome=[[Leysin]] | alt= | lat=46.3333| long=7| wikidata=Q69610| descrizione=Stazione termale.}} | 8={{Città| nome=[[Montreux]] | alt= | lat=46.435| long=6.9125| wikidata=Q69354| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Nyon]] | alt= | lat=46.382| long=6.23888| wikidata=Q64027| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Palézieux]] | alt= | lat=46.55| long=6.83333| wikidata=Q689254| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Pompaples]] | alt= | lat=46.6667| long=6.51667| wikidata=Q70675| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Vevey]] | alt= | lat=46.4667| long=6.85| wikidata=Q68160| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Villars-sur-Ollon]] | alt= | lat=46.3| long=7.05| wikidata=Q674237| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Livello = 1 }} g5dwi4od1u35nlypobscy6o0wqlialg Tbilisi 0 12762 883759 882973 2025-07-06T03:20:56Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883759 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = თბილისი | Banner = 2017 - banner - Georgia - The Evening Tbilisi.jpg | DidascaliaBanner = Veduta notturna della città tra cui spicca la Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi | Immagine = Tbilisi, Georgia — View of Tbilisi.jpg | Didascalia = Panorama di Tbilisi dal fiume Kura | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Georgia]] | Stato federato = | Regione = [[Cartalia]] | Territorio = | Superficie = 726 | Abitanti = 1.313.878 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +995 32 | CAP = 0100 - 0150 | Fuso orario = UTC+4 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = ge | Lat = 41.71667 | Long = 44.78333 }} '''Tbilisi''' è la capitale della [[Georgia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tbilisi è situata nella valle del fiume Mt'k'vari (o Kura), stretta tra i contrafforti del Piccolo e Grande Caucaso. Il terreno su cui sorge Tbilisi è piuttosto accidentato e i rilievi scendono ripidi sulle rive del fiume. A nord della città si incontra un grande lago, comunemente noto come il mare di Tbilisi, alimentato da canali di irrigazione. La città è situata in una zona sismica. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7051 | Long= 44.8015 | view= Kartographer | h = 580 | w = 480 | z = 14 }} {{Mapshapes|Q37006}}<!--metro--> {{mapshape}} * {{listing | nome=Piazza della Libertà | alt=Tavisuplebis moedani | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36998 | descrizione= La piazza è considerata il centro di Tbilisi. Al suo centro si staglia la colonna della Libertà sormontata dalla statua dorata di San Giorgio e il drago. Inaugurata nel 2006, la colonna ha sostituito la statua di Lenin, rimossa nel 1990. Da piazza della Libertà hanno inizio ben 6 arterie, viale Rustaveli, via Pushkin, via Kote Apkhazi, via Shalva Dadiani, via Galaktion Tabidze e Giorgi Leonidze. }} * {{listing | nome=Viale Rustaveli | alt=Rust'avelis Gamziri | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1754726 | descrizione=È il viale più famoso di Tbilisi che prende il nome dal poeta georgiano Shota Rustaveli. Inizia a Piazza della Libertà e si estende per circa 1,5 km di lunghezza, prima di trasformarsi in un'estensione di Via Kostava. Sul viale si affacciano numerosi edifici governativi, pubblici, culturali e commerciali. }} * {{listing | nome=Viale David Aghmashenebeli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5242038 | descrizione= L'arteria più famosa della riva destra prende il nome dal re [[:w:Davide IV di Georgia|Davide IV di Georgia]] ma in epoca sovietica (dal 1918 al 1988) era dedicata dal rivoluzionario russo [[w:Georgij Valentinovič Plechanov|Georgi Plekhanov]]. Dal 2010 il viale Aghmashenebeli è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione che hanno interessato oltre settanta edifici, la pavimentazione stradale e l'illuminazione. Un tratto del viale è stato trasformato in isola pedonale. Agmashenebeli è facilmente raggiungibile con la metropolitana dalla stazione Marjanishvili, che è ad una sola fermata di distanza dall'altra arteria storica di Tbilisi, il viale Rustaveli. }} === Quartieri === :;Vecchia Tbilisi * {{listing | nome=Kala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= La parte più antica della città vecchia (''Dzveli Tbilisi'') è situata sulla riva sinistra ed è dominata dal monte Mtatsminda su cui si staglia la fortezza Narikala. }} * {{listing | nome=Avlabari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2558781 | descrizione=Situato sulla riva destra, di fronte a Kala fa parte della vecchia Tbilisi. Era il quartiere degli armeni. }} * {{listing | nome=Chugureti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15966500 | descrizione= Più a Nord di Avlabari, era il quartiere dei mercanti tedeschi. Oggi vi si trovano la stazione centrale, lo stadio e i più famosi locali notturni di Tbilisi. Chugureti ha molto carattere, la via Agmashenebeli, in parte isola pedonale, è contornata da case d'epoca restaurate a perfezione. }} :;Quartieri della riva sinistra * {{listing | nome=Vere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il quartiere alle falde settentrionali del monte Mtatsminda, a carattere soprattutto residenziale, con viali alberati, case con giardino e belle viste su Tbilisi nella sua parte alta. }} * {{listing | nome=Vake | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6691684 | descrizione=Considerato un quartiere altolocato, Vake presenta molti spazi verdi (parchi Mziuri e Vake) e alti palazzi in vetro e acciaio allineati lungo il suo viale principale, Chavchavadze. Ha una pecca: il quartiere non è servito da linee metro e la frequenza degli autobus lascia a desiderare. }} * {{listing | nome=Saburtalo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37808823 | descrizione= Situato a Nord di Vake, Saburtalo ha l'aspetto di un quartiere sovietico e quindi poco appetibile ma ha il pregio di essere servito dall'omonima linea metro per cui gli spostamenti da/per il centro sono rapidi. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Tbilisi|Aeroporto di Tbilisi-Novoalexeyvka]] |lat=41.669167 |long=44.954722}} ({{IATA|TBS}}) -[https://www.easyjet.com/it EasyJet] vola da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] mentre [https://georgian-airways.com/en Georgian Airways] vola da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna|Bologna]] e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], e stagionalmente da [[Aeroporto di Forlì|Forlì]]. Di seguito un elenco delle compagnie aeree attive all'aeroporto di Tbilisi nel 2025: * [http://aegeanair.com/ Aegean Airlines] &mdash; [[Atene]]. Stagionale: [[Salonicco]]. * [https://www.airarabia.com/ Air Arabia] &mdash; [[Abu Dhabi]], Sharjah * [https://airastana.com/ Air Astana] &mdash; [[Almaty]], [[Atyrau]]. Stagionale: [[Astana]]. * [https://airbaltic.com/ Air Baltic] &mdash; [[Riga]]. * [https://www.airfrance.com/ Air France] &mdash; [[Parigi]]–Charles de Gaulle * [https://www.airmoldova.md/ Air Moldova] &mdash; Chișinău (sospeso). * [https://www.airbaltic.com/ airBaltic] &mdash; [[Riga]]. * [https://www.anadolujet.com/ AnadoluJet] &mdash; [[Istanbul]]–Sabiha Gökçen. * [https://www.arkia.co.il/ Arkia]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; [[Tel Aviv]]. * [https://www.ataairlines.ir/ ATA Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; [[Teheran]]–Imam Khomeini. * [https://azal.az/ Azerbaijan Airlines] &mdash; [[Baku]]. * [https://belavia.by/ Belavia] &mdash; [[Minsk]]. * [https://butaairways.az/ Buta Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; [[Baku]]. * [https://www.chinasouthern.com/ China Southern Airlines] &mdash; [[Ürümqi]]. * [https://www.condor.com/ Condor] &mdash; [[Francoforte]]. * [https://www.eurowings.com/ Eurowings] &mdash; [[Düsseldorf]], [[Stoccarda]]. * [https://flyarna.com/ Fly Arna] &mdash; [[Yerevan]]. * [https://www.flyadeal.com.sa/ Flyadeal]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Dammam, Jeddah, Riyadh. * [https://www.flydubai.com/ flydubai] &mdash; [[Dubai]]–International. * [https://flyone.eu/ FlyOne] &mdash; Chișinău, [[Yerevan]]. * [https://georgian-airways.com/ Georgian Airways] &mdash; [[Amsterdam]], [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Tel Aviv]], [[Vienna]]. * [https://www.gulfair.com/ Gulf Air] &mdash; [[Bahrain]], [[Baku]], [[Yerevan]]. * [https://www.iranaseman.ir/ Iran Aseman Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; [[Teheran]]–Imam Khomeini. * [https://www.israir.co.il/ Israir Airlines] &mdash; Stagionale: [[Tel Aviv]]. * [https://www.jazeeraairways.com/ Jazeera Airways] &mdash; Kuwait City. * [https://www.kuwaitairways.com/ Kuwait Airways] &mdash; Kuwait City * [https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines] &mdash; [[Varsavia]]–Chopin * [https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] &mdash; [[Monaco di Baviera]]. * [https://www.flypgs.com/ Pegasus Airlines] &mdash; [[Ankara]], [[Istanbul]]–Sabiha Gökçen. Stagionale: [[Smirne]]. * [https://www.qatarairways.com/ Qatar Airways] &mdash; [[Doha]]. * [https://www.qeshm-air.com/ Qeshm Air] &mdash; [[Teheran]]–Imam Khomeini. * [https://www.scat.kz/ SCAT Airlines] &mdash; Aktau, Aktobe. * [https://skyup.aero/ SkyUp] &mdash; [[Kiev]]–Boryspil, Odessa (sospesi). * [https://www.sunexpress.com/ SunExpress] &mdash; Voli stagionali da [[Ankara]], Antalya, [[Smirne]]. * [https://www.airasia.com/ Thai AirAsia X] &mdash; [[Bangkok]]–Suvarnabhumi. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; Istanbul. * [https://uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://vanillasky.ge/ Vanilla Sky Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; Batumi. * [https://www.vareshairlines.com/ Varesh Airlines]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; [[Mashhad]], [[Teheran]]–Imam Khomeini. * [https://zagrosairlines.com/ Zagros Airlines] &mdash; [[Teheran]]–Imam Khomeini. Gli autobus urbani della linea 337 (in precedenza era il 37) fanno la spola tra l'aeroporto e la Stazione ferroviaria principale (Vagzal) con fermate intermedie in vari punti del centro tra cui Piazza della Libertà. Gli autobus sono moderni, climatizzati e con tanto spazio per i bagagli ma si riempiono velocemente quando più voli atterrano contemporaneamente. A soli 1 GEL a persona, è di gran lunga il mezzo più economico. Tuttavia non potrete acquistare il biglietto a bordo ma dovrete usare la vostra carta di credito contactless o il vostro smartphone. Un'altra opzione è acquistare una carta ricaricabile valida per tutti i mezzi di trasporto cittadini presso lo sportello della Banca di Georgia presente nella sala arrivi. Gli autobus #337 sono in funzione dalle 07:00 alle 23:00. La loro frequenza è di 15-20 minuti e il capolinea è in corrispondenza dell'atrio delle partenze, per cui se siete atterrati dovrete fare un breve tratto a piedi (usciti dalla sala arrivi, svoltate a destra fino a imbattervi in una tabella elettronica degli orari). Gli autobus della linea 337 sono di colore verde e comunque non potrete sbagliarvi perché non esistono altre linee che servono lo scalo. :L'unica compagnia di taxi autorizzata è fly taxi. :Esiste anche un collegamento ferroviario più veloce degli autobus ma molto meno frequente e più caro. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Tbilisi railway station june 2010.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.720953 | long=44.799339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1341835 | descrizione=Tbilisi è collegata a [[Erevan]] e a [[Baku]] da due linee ferroviarie entrambe percorse da treni internazionali. Prima di acquistare i biglietti (''solo in contanti alle biglietterie delle rispettive stazioni'') considerate che l'aria condizionata non funziona quando il treno è fermo e che i controlli minuziosi effettuati dai funzionari di dogana alla ricerca di oggetti personali su cui imporre balzelli vari durano più di un'ora. }} === In autobus === Il maggiore capolinea delle autolinee extraurbane è situato sulla piazza antistante la stazione ferroviaria. Le autolinee Luks Karadeniz [http://www.lukskaradeniz.com/] effettuano una corsa al giorno da [[Istanbul]] e da svariate città in Turchia, Fanno capolinea alla stazione principale in corrispondenza della fermata metro "Didube". Minibus provenienti da destinazioni domestiche si fermano spesso in corrispondenza della stazione metro di Samgori. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [https://ttc.com.ge/ Tblisi Transport]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è l'azienda preposta al trasporto pubblico che ha elaborato anche un'App per Google Play e [https://apps.apple.com/us/app/tbilisi-transport/id1437141092 Apple]. === In metropolitana=== [[File:Map of Tbilisi Metro - თბილისის მეტროს რუკა.svg|thumb|Cartina metro]] La rete metropolitana consta di 2 linee non troppo affollate anche nelle ore di punta, che in genere sono le 9:00/10:00 del mattino e le 19:00/20:00 di sera. === In taxi === È molto conveniente spostarsi in taxi: telefonando alla compagnia ed indicando partenza e destinazione, il prezzo va dai 3 ai 5 Lari e il taxi arriva in 15 minuti; viceversa, fermando uno dei numerosi taxi in circolazione, il prezzo aumenta mediamente di 2 Lari. C'è da dire che, a seconda del tassista, questa corsa può diventare un'esperienza davvero "adrenalinica": la regola è che qui non ci sono regole! Vengono violate tutte le norme del codice stradale e del buon senso; tuttavia, sembra che la cosa avvenga senza la minima tensione nervosa e, soprattutto, sembra che gli incidenti non siano così frequenti. Di autovetture se ne vedono di tutti i tipi: dal SUV nuovo di zecca al rottame su ruote e i taxi in genere appartengono a questa seconda categoria! <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città vecchia (Riva sinistra del Kura) === [[File:Anchiskhati Church, Tbilisi.JPG|thumb|Basilica di Santa Maria Anchiskhati]] * {{see | nome=Basilica di Santa Maria Anchiskhati | sito=http://www.anchiskhati.ge/ | email= | indirizzo=11 Ioane Shavteli | lat= 41.695556 | long=44.806944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q609419 | descrizione=La chiesa, di culto ortodossa georgiano, è la più antica di Tbilisi. Fu innalzata nel VI secolo d. C, al tempo di re Dachi di Iberia e dedicata alla Vergine. Il nome Anchiskhati risale al XVII secolo e significa Icona di Ancha. A quel tempo, infatti vi fu trasferita una venerata icona dal monastero di Ancha (oggi in Turchia) per preservarla dalle ingiurie degli Ottomani. Oggi l'icona è esposta al Museo dell'Arte. Il tempio fu ricostruito a più riprese nelcorso dei secoli. Il disegno originario fu completamente alterato nei lavori di ricostruzione del 1870. Successivi interventi del 1960 cercarono di ridare al tempio il suo aspetto precedente. La chiesa rimase sconsacrata per lungo tempo e adibita ad usi diversi. Fu solo nel 1991 che venne riaperta al culto. All'interno solo la pala d'altare risale al XVII secolo, tutti gli altri dipinti sono del 1870. }} * {{see | nome=Cattedrale Sioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q248050 | descrizione= Innalzata nel sec. VII, la cattedrale ortodossa fu ripetutamente distrutta dagli invasori e da calamità naturali ma fu sempre restaurata. Le mura esterne presentano bassorilievi raffiguranti croci, alberi e animali. L'interno è a pianta cruciforme, sormontato da una cupola ottagonale. Tra il 1850 ed il 1860 l'artista e nobile russo Grigorij Gagarin realizzò una serie di pitture murali sugli antichi affreschi georgiani preesistenti. Un secolo più tardi il pittore georgiano Levan Tsutskiridze realizzò un altro ciclo di affreschi. Alla sinistra dell'altare è custodita la "Croce di Santa Nino" che, secondo la tradizione, diffuse il cristianesimo in Georgia. Nella cripta sono sepolti patriarchi ortodossi di Tbilisi. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giorgio | sito=https://www.armenianchurch.ge| email= | indirizzo=5 Samghebro St | lat=41.689242 | long=44.808898 | indicazioni=Vakhtang Gorgasali Meidani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3653178 | descrizione=Sede del vescovo armeno, il tempio risale al XIII secolo. Come si evince da un'iscrizione, il tempio fu commissionato da Umek di Karinun, mercante di Erzerum sposato alla figlia di Hasan Jalal Vahtangia, Gran Principe di Khachen che regnò dal 1214-1261. L'edificio fu completamente restaurato nel XVII secolo e poi di nuovo nel 1832 e il 1881. }} [[File:Jahlinmarceta tbilisi.jpg |thumb|Veduta del quartiere Kala e della Fortezza di Narikala]] * {{see | nome=Fortezza di Narikala | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.687778 | long=44.808611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q155453 | descrizione=Simbolo della città, la fortezza di Narikala domina dall'alto di una collina scoscesa il corso del fiume Kura. Risale al VI secolo d. C, ma nel corso dei secoli subì vari ampliamenti e rimaneggiamenti. Nel 1827, parti della fortezza furono danneggiate da un terremoto e in seguito demolite. }} * {{see | nome=Giardino botanico nazionale della Georgia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Botanikuri | lat= | long= | indicazioni= | tel=+995 32 272 43 06 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q894660 | descrizione= }} === Avlabari === [[File:Metekhi church, view from Narikala.jpg|thumb|Chiesa di Metekhi vista da Narikala]] Superato il ponte Metekhi, costruito nel 1950, si passa sulla riva destra caratterizzata da un'alta scogliera. Proprio, sul ponte, nel cortile d'ingresso alla chiesa di Metekhi, si staglia la statua del re Vakhtang Gurgaslan (446-499 d. C.), in atto di salutare la città. * {{see | nome=Chiesa di Metekhi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20577625 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della regina Darejan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.691570 | long= 44.812413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Armena del Rosso vangelo | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.691014| long=44.814692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4504775 | descrizione=È una chiesa del XVIII secolo oggi in rovina. Secondo fonti armene, il 13 aprile 1989, la chiesa fu "fatta saltare in aria" o "distrutta". I funzionari di stato georgiani hanno negato le accuse e hanno attribuito la sua distruzione all'intensità di un terremoto che aveva colpito Tbilisi il giorno prima. :Era la chiesa armena più alta di Tbilisi (40 m). }} * {{see | nome=Chiesa Ejmiatsin | sito= | email= | indirizzo=via Armazskaya 18 | lat=41.692577 | long=44.81375| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2613137 | immagine=Թիֆլիսի Սուրբ Էջմիածին Եկեղեցին.JPG | descrizione=Secondo tradizione, la chiesa fu fondata alla fine del XIII secolo o agli inizi del secolo successivo da famiglie della città di Echmiadzin, da cui prese il nome. }} * {{see | nome=Museo della Tipografia Sotterranea | alt= | sito= | email= | indirizzo=7-9 Avlip Zurabashvili| lat=41.690512 | long= 44.830061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Dove un giovane Stalin era impegnato a stampare volantini, opuscoli e altro materiale di propaganda rivoluzionaria, volto a rovesciare il regime zarista. }} [[File:Tbilisi Holy Trinity Cathedral (Sameba) IMG 8956 1920.jpg|thumb|Cattedrale della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Cattedrale della Santissima Trinità | alt=წმინდა სამების საკათედრო ტაძარი samebis sakatedro tadzari | sito= | email= | indirizzo=26 Samreklo | lat=41.6975 | long=44.816667 | indicazioni= | tel=+995 571 00 29 42 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36996 | descrizione=Costruita tra il 1995 ed il 2004 secondo il tradizionale stile georgiano, è la principale cattedrale ortodossa di Tbilisi, sede del Patriarca della Chiesa autocefala ortodossa della Georgia. Il tempio presenta una pianta cruciforme con una grande cupola rivestita d'oro e coronata da una croce alta 7,5 metri. Le sue dimensioni sono mastodontiche: la superficie complessiva ammonta a 5.000 metri quadrati e il suo interno misura 56 x 44 metri. L'altezza dal suolo alla cima della croce sopra la cupola è di 105.5 metri il che ne fa la terza chiesa ortodossa più alta del mondo, dopo la cattedrale di Cristo Salvatore a [[Mosca]] e la cattedrale di Sant'Isacco a [[San Pietroburgo]]. All'interno si trovano 9 cappelle, dedicate rispettivamente agli arcangeli (Michele, Gabriele e Raffaele), a San Giovanni Battista, a Santa Nino, a San Giorgio, a San Nicola, ai dodici apostoli ed alla festività di Ognissanti. }} * {{see | nome=Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.692781 | long=44.803481 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12864969 | immagine=ღვთისმშობლის ამაღლების კათოლიკური ეკლესია.jpg | descrizione=Dedicata alla Dormizione della Madre di Dio, la cattedrale fu innalzata al tempo del re [[w:Davide IV di Georgia|Davide IV di Georgia]] sul sito di un'altra più antica saccheggiata dagli Arabi. La chiesa possiede due torri campanarie molto diverse per stile. L'una infatti è del XV secolo, l'altra è del 1812 e si inspira al neoclassicismo russo. L'interno è decorato con affreschi del pittore/generale russo [[w:en:Grigory Gagarin|Grigori Gagarine]] (1810-1893). Vi è esposta la croce di [[w:Cristiana di Georgia|Santa Nino]] che introdusse il Cristianesimo in Georgia. }} === Chanaburi === * {{see | nome=Museo statale della seta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20570861 | descrizione= }} === Viale Rustaveli e vicinanze === * {{see | nome=Museo numismatico | sito= | email= | indirizzo=G. Leonidze str.N3/5 | lat= | long= | indicazioni=Allestito nella sede della banca nazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12870016 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo nazionale georgiano | alt=sakartvelos erovnuli muzeumi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2586798 | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria d'Arte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65963209 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di belle arti Shalva Amiranashvili | alt= | sito=http://museum.ge/?lang_id=ENGGEO&sec_id=45 | email= | indirizzo=Via Lado Gudiashvili 1 | lat=41.697022 | long=44.800722 | indicazioni=Vicino alla Tavisuplebis Moedani / Piazza della Libertà | tel=+995 32 99 99 09 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso a pagamento | wikidata=Q2028327 | descrizione=Molte collezioni sono dedicate alle arti minori, miniatura, tessitura ma soprattutto oreficeria e argenteria con lavori che risalgono all'VIII secolo. :Vi sono esposte inoltre, icone elaborate, calici preziosi, trittici e croci provenienti da vari monasteri e chiese. :Al museo è annessa una pinacoteca con opere di pittori georgiani (''Niko Pirosmanishvili, Lado Gudiashvili, Elene Akvlediani, David Kakabadze e altri''). }} === Vake === * {{see | nome=Museo Etnografico G. Chitaia | sito= | email= | indirizzo=Tortoise’s pond lane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2920430 | descrizione= }} === Altri musei === * {{see | nome=Museo Simon Janashia | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.69605 | long=44.80026 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso a pagamento con riduzioni per studenti. Visite guidate: 10 GEL | wikidata=Q2899707 | immagine=Rustaveli museum.jpg | descrizione=Vi sono esposti reperti archeologici provenienti da scavi effettuati in diversi siti della [[Georgia]]. Tra i reperti figura anche un fossile di [[w:Homo ergaster|Homo ergaster]] rinvenuto in località [[Dmanisi]]. }} * {{see | nome=Museo delle marionette | sito= | email= | indirizzo=Shavteli st. N 17a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+995 32 99 53 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Galaktion Tabidze | sito= | email= | indirizzo=Marjanishvili N 4 | lat=41.708400 | long=44.793975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato a Galaktion Tabidze, il più celebre dei poeti georgiani. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Tbilisoba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2905915 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Luna Park === * {{do | nome=Parco Matsiminda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.694619 | long=44.782514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | Wikidata=Q15260155 | descrizione= }} === Bagni termali === [[File:Abanotubani Tbilisi.jpg|thumb|Bagni Orbeliani]] * {{do | nome=Bagni Orbeliani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.687651 | long=444.810709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I negozi generalmente aprono alle 9:30. * {{buy | nome=Dezerter Bazaar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.720982 | long=44.793934 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mercato ortofrutticolo. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro dell'opera e del balletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2596393 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Movimento | alt= | sito=https://movementtheatre.ge/en/ | email= | indirizzo=Agmashenebeli st 182 Mushtaidi garden | lat=41.720814 | long=44.787039 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dello Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2919558 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Boris Paichadze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q290801 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bassiani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q30591492 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cafe Gallery | alt= | sito= | email= | indirizzo=34 Alexander Griboedov | lat=41.702629 | long=44.791819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Mapshalia | alt= | sito= | email= | indirizzo=137, viale Davit Aghmashenebeli | lat=41.715465 | long=44.793137 | indicazioni= | tel=+995 555 63 44 11 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Miglior ristorante economico di Tbilisi. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Asi Khinkali | alt= | sito= | email= | indirizzo=19 Ushangi Chkheidze | lat=41.709245 | long=44.792542 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Miglior Khinkali di Tbilisi. }} * {{eat | nome=Cafe Daphna | alt= | sito= | email= | indirizzo=29 Atoneli | lat=41.699870 | long=44.802054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-02:00. Ven-Sab 11:00-06:00. Dom 11:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cafe Littera | alt= | sito= | email= | indirizzo=0105, 13 Ivane Machabeli | lat=41.690234 | long=44.799667 | indicazioni= | tel=+995 595 75 13 13 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Salobie Bia | alt= | sito= | email= | indirizzo= 17, viale Shota Rustaveli| lat=41.699565 | long=44.797451 | indicazioni= | tel=+995 551 92 77 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Shin Aura | alt= | sito= | email= | indirizzo=189 Shalva Nutsubidze | lat=41.726200 | long=44.723989 | indicazioni= | tel=+995 599 16 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 15:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=ATI Rooftop Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=20, via Telavi | lat=41.688652 | long=44.823136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sul tetto dell'hotel Sheraton, ATI Rooftop Restaurant offre fantastiche viste su Tbilisi. }} * {{eat | nome=OTSY | alt= | sito=https://m.facebook.com/OtsY20 | email= | indirizzo=20 Ioane Shavteli| lat=41.695565 | long= 44.806494 | indicazioni= | tel=+995 500 50 20 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:000-23:00| prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Boombully Rooms & Hostel | sito=http://boombully.com/ | email=mail@boombully.com | indirizzo=Rustaveli Ave. 24 | lat=41.700351 | long=44.795852 | indicazioni=Vicino al teatro dell'opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Envoy Hostel | sito=http://envoyhostel.com/ | email=info@envoyhostel.com | indirizzo=45 Betlemi Street | lat=41.688826 | long=44.808777 | indicazioni=Gorgasali Meidan nella città vecchia | tel=+995 322 920111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Fabrika | alt= | sito=https://hostelfabrika.com/ | email= | indirizzo=8 Egnate Ninoshvili | lat= 41.709511| long=44.802819 | indicazioni= | tel=+995 32 202 03 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Green Stairs Hostel | sito=https://greenstairs.business.site/?m=true | email= | indirizzo=M. Tsinamdzgvrishvili Street 53| lat=41.708068 | long=44.802103 | indicazioni=Stazione metro di Marjanishvili | tel=+995 593 33 12 36 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Old Town Hostel | sito= | email=tbilisioldtownhostel@gmail.com | indirizzo=Khodasheni St. 7 | | long= | indicazioni= | tel=+99571004002, +99532986188 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€10-14 | descrizione= }} * {{sleep | nome=REST Hostel Tbilisi | sito= | email= | indirizzo=68 Dimitri Uznadze St | lat=41.711581 | long=44.792846 | indicazioni=Stazione metro di Marjanishvili | tel=+995 599 164249, +995 598 111469 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=€9 | descrizione= }} * {{sleep | nome=SkadaVeli | sito=http://www.ska.ge/#/content/skadaveli%5Finfo/ | email=SkadaVeli@gmail.com | indirizzo=27 Vertskhli str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia/tripla: €30/persona | descrizione= }} * {{sleep | nome=Star Hostel | alt= | sito= | email=tbilisistarhostel@gmail.com | indirizzo=45 Verckhlis str | lat= | long= | indicazioni= | tel=+995 32 995099 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo=Dormitorio: €12 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tamuna's Guesthouse | sito= | email=tamuna.georgia@gmail.com | indirizzo=32. Chijobava str. | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Marjanishvili | tel=+995 99 18 35 55, +955 90 52 78 18 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Terrace Hostel Tbilisi | sito= | email= | indirizzo=11, Al. Chavchavadze str. | lat=41.699678 | long=44.793001 | indicazioni= | tel=+995 555 10 60 06 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 17 GEL | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tbilisi Friends Hostel | alt= | sito= | email=friendshostel.hostel@gmail.com | indirizzo=Betlemi Str. #28-30 | lat=41.689307 | long=44.807250 | indicazioni=Città vecchia | tel=+995 577 73 77 71 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=12:00 | prezzo=Dormitorio:€8, Stanza privata: €12 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tbilisi Hostel | sito= | email= | indirizzo=Avlabari, Makhati turn 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Avlabari | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=dormitorio: €10,55 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel at Gomi 19 | sito= | email= | indirizzo=19 Gomi st. | lat=41.688906 | long=44.807689 | indicazioni=dietro la via Bethlemi in fondo a via Leselidze. | tel=+995 571 84 32 32 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=13:00 | prezzo=€50 (2023) | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Mtskheta |lat= |long= | immagine= }} * {{marker |tipo= |nome=Gori |lat= |long= | immagine= }} === Itinerari === * {{marker |tipo= |nome=Strada militare georgiana |lat= |long= | immagine= }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Caucaso | Stato = Georgia | Regione nazionale = Cartalia | Livello = 2 }} onxb7cr6wodtzgxpuw2zw59im3961rk Atene 0 13953 883738 880296 2025-07-05T18:25:44Z Air fans 24217 /* In autobus */ 883738 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli'''. È gestito dalla [http://pacifictravel.gr/ Pacific Travel]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikipedia=Funicolare Licabetto | immagine=Attica 06-13 Athens 48 Lycabettus railway car.jpg | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] n3318vqdvj3kttex0mudy0nf4pliayf 883739 883738 2025-07-05T18:26:33Z Air fans 24217 /* In funicolare */ 883739 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli'''. È gestito dalla [http://pacifictravel.gr/ Pacific Travel]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 6v3fkfvq9hxapj6xnjfni4l8peujzp8 883740 883739 2025-07-05T18:27:04Z Air fans 24217 /* In autobus */ Aggiornato elemento: KTEL Kifisoù 883740 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Αθήνα | Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Athens Montage L.png | Didascalia = Collage di immagini di Atene | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | Superficie = 3.808 km² | Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small> | Nome abitanti =Ateniesi | Prefisso = +30 210 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 37.97839 | Long = 23.72797 }} '''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]] == Da sapere == '''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò. Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI). Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla. La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano. === Cenni geografici === La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città. === Quando andare === La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con piogge o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti. Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona. === Cenni storici === I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà. Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508). Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene. Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]]. Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà. La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]] Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza. In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]]. === Distretti === Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]]. Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone. {{MappaDinamica | Lat= 37.9842 | Long= 23.7281 | h = 450 | w = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Regionlist | region1name = [[Centro di Atene]] | region1color = {{StdColor|T1}} | region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi). [[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale. | region2name = [[Atene settentrionale]] | region2color = {{StdColor|T2}} | region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene. | region3name = [[Atene occidentale]] | region3color = {{StdColor|T3}} | region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Atene meridionale]] | region4color = {{StdColor|T4}} | region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento. | region5name = [[Parnete]] | region5color = {{StdColor|T5}} | region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27&nbsp;km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie: :* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Roma]]-Fiumicino :* [https://www.easyjet.com/ easyJet]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica. [[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]] C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00. I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale. Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli'''. È gestito dalla [http://pacifictravel.gr/ Pacific Travel]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene. C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli. ;Dall'aeroporto alla città [[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]] Ci sono diversi modi per raggiungere il centro: *In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus. :Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana. :'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare. [[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]] :Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo. * Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a: :*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2). :*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2). :*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3). [[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]] * Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno. * Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo. * '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio. È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile. Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti]. {{-}} === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{Listing | tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email= | indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693 | descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]]. Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani. }} {{-}} === In auto === Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza: * Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]. * Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] * Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]]. === In autobus === Atene ha due stazioni di autobus extraurbani: * {{listing | tipo=go | nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|tipo=go |nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]). }} * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email= | indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]] | tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]]. }} Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays]. === In nave === Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale]. ==== Metro ==== [[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]] La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee: *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios. *[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]] Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori. ==== In tram ==== [[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]] [[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]] I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa. L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]''). *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più. *[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese. ==== In treno ==== Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee: * '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52&nbsp;km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere. * '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]] ==== In autobus ==== [[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]] Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna: * '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià * '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus) * '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma. * '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno) * '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto) [http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma. ==== In funicolare ==== Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare. * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email= | indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni= | tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017) | wikidata=Q11290799 | descrizione= }} === In taxi === [[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]] Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi: * {{listing | nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero. Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile. La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171. A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia. Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber]. {{-}} === In bicicletta === Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis. === A piedi === [[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]] Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare. Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]] Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}} === Monumenti dell'Antica Grecia === [[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]] Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]]. Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''. [[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]] === Monumenti romani === Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''. Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave. [[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]] === Chiese === Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO. [[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]] Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']]. === Moschee === La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.''' === Musei === Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].''' I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''', Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos. === Parchi e aree all'aperto === Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]] * {{listing | nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email= | indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi. }} * {{listing | nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org | indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} [[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]] [[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]] * {{do | nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713 | descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano. :Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti. }} [[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]] [[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]] * {{see | nome=Planetarium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]] [[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]] * {{see | nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}} [[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]] Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene: * '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità. * Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile. * La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori. * '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali. * {{buy | nome= Martinos| alt= | sito= | email= | indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio. }} {{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === [[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]] L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica. Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro. [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]] Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk. Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco. === Locali === La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko. Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese. Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali. Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona: * {{drink | nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email= | indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email= | indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi | tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email= | indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email= | indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email= | indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email= | indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email= | indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate }} === Locali gay === [[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]] La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata. Di seguito alcuni indirizzi: * {{drink | nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email= | indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7&nbsp;km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'') Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]] Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale. [[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]] Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene. Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate. Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze. {{-}} == Come restare in contatto == Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]] [[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]] *'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani. * '''[[Isole Saroniche]]''' &mdash; Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] &#124; [[Egina (isola)|Egina]] &#124; [[Angistri]] &#124; [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] &#124; [[Idra (isola)|Idra]] &#124; [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata. * '''Monte [[Parnete]]''' &mdash; Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio. [[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]] [[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]] * '''[[Capo Sunio]]''' &mdash; La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'') * '''[[Delfi]]''' &mdash; Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo. * '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 0cq85aev2n83x0t74n3ldhcqsc4tkk5 Langhe 0 27487 883866 774760 2025-07-06T10:15:28Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883866 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Langhe banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vineyards in Langhe.jpg | Didascalia = Vigne delle Langhe | Localizzazione = Map of Langhe.gif | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Piemonte]] | Capoluogo = [[Alba (Italia)|Alba]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://langhe.net/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 44°36′31″N | Long = 7°57′49″E | Unesco = sì }} '''Langhe''' sono un territorio delle [[colline piemontesi]]. == Da sapere == Le Langhe sono un territorio del Piemonte compreso tra le province di [[Asti]] e [[Cuneo]]. Dal 2014, assieme ai vicini territori del [[Monferrato]] e del [[Roero (territorio)|Roero]] fa parte dei beni protetti dell'{{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. Il territorio delle Laghe si divide in Alta Langa (un’area conosciuta soprattutto per le coltivazioni di nocciola IGP), Bassa Langa (zona rinomata per i vini e il tartufo bianco di [[Alba (Italia)|Alba]]) e Langhe Astigiane che occupano la parte meridionale della provincia di Asti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=44.547 | Long= 8.135 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} [[File:Colline delle Langhe in autunno.JPG|miniatura|destra|Vigneti nelle colline delle Langhe in autunno]] La regione delle Langhe si può suddividere in tre territori: * '''Bassa Langa''' * '''Alta Langa''' * '''Langa Astigiana''' === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città|titolo=Bassa Langa | nome=[[Alba (Italia)|Alba]] | alt= | lat=44.6915 |long=8.02564 | wikidata=Q18341 | descrizione=Considerata il capoluogo delle Langhe, è famosa per il tartufo bianco, raccolto sulle colline che la sovrastano e per la fiera internazionale ad essi dedicata che richiama ogni anno centinaia di appassionati e addetti ai lavori dell'industria gastronomica. Oltre alle specialità culinarie, passeggiando per Alba possiamo ammirare splendidi tesori artistici, come il Duomo, il palazzo comunale e le torri.}} | 2={{Città| nome=[[Barbaresco]] | alt= | lat=44.716667 |long=8.083333 | descrizione=Il piccolo paese è caratterizzato dalla torre di arenaria che svetta sulle case, affacciata sul fiume Tanaro. Viene prodotto l'omonimo vino DOCG. }} | 3={{Città| nome=[[Barolo (Italia)|Barolo]] | alt= | lat=44.6167 |long=7.93333 | wikidata=Q18356 | descrizione=Il borgo da cui prende il nome uno dei vini più pregiati delle Langhe, da vedere il castello Falletti del XVI secolo e il Wi-Mu, il museo del vino.}} | 4={{Città| nome=[[Dogliani]] | alt= | lat=44.5333 |long=7.95 | wikidata=Q20022 | descrizione=È composta da due differenti parti, il borgo, di origine moderna, e il Castello, di origine medievale; quest'ultimo conserva al suo interno interessanti opere architettoniche, come la parrocchiale dei santi Quirico e Paolo. Da visitare è anche la Bottega del vino, una cantina in cui operano numerosi produttori locali. }} | 5={{Città| nome=[[Grinzane Cavour]] | alt= | lat=44.661 |long=7.99647 | wikidata=Q20099 | descrizione=Vi si trova il maestoso castello di Grinzane, residenza di [[w:Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso, conte di Cavour]]. Al suo interno ospita un museo enologico.}} | 6={{Città| nome=[[La Morra]] | alt= | lat=44.6333 |long=7.93333 | wikidata=Q20109 | descrizione=Uno dei villaggi più caratteristici delle Langhe, a pochi chilometri da Alba, in un'ottima posizione panoramica.}} | 7={{Città| nome=[[Monforte d'Alba]] | alt= | lat=44.5833 |long=7.96667 | wikidata=Q20191 | descrizione=Nella lista dei [[Borghi più belli d'Italia]] è un vivace centro delle Langhe, con un invidiabile centro storico e una particolare piazza ad anfiteatro, nel punto più alto del paese, dove si tengono concerti tutto l'anno. }} | 8={{Città| nome=[[Neive]] | alt= | lat=44.7167 |long=8.11667 | wikidata=Q20251 | descrizione=Uno dei [[Borghi più belli d'Italia]], il suo centro ha mantenuto l'impianto medievale di una volta, arroccato intorno al castello dei conti Cotti di Ceres. Il borgo è situato su un poggio da cui si gode la vista su tutte le Langhe.}} | 9={{Città| nome=[[Serralunga d'Alba]] | alt= | lat=44.6167 |long=8 | wikidata=Q20495 | descrizione=Borgo a pianta concentrica che culmina al centro con l'omonimo castello. Il suo sorprendente slancio verso l'alto crea non pochi scorci spettacolari.}} | 10={{Città| titolo=Alta Langa | nome=[[Bergolo]] | alt= | lat=44.5509 |long=8.17736 | wikidata=Q18368 | descrizione=Con solo 70 abitanti è il paese più piccolo delle Langhe, ma non per questo è da considerare da meno. È ricco di attività culturali, come "I sapori della pietra", che si svolgono nel caratteristico centro storico perfettamente conservato. Poco distante dal paese si trova la cappella romanica di San Sebastiano, completamente in pietra.}} | 11={{Città| nome=[[Bossolasco]] | alt= | lat=44.5333 |long=8.05 | wikidata=Q18378 | descrizione=Uno dei borghi più panoramici delle Langhe, conserva al suo interno il palazzo Balestrino risalente al XVII secolo. Negli anni '60 un gruppo di artisti decise di dipingere per ogni bottega e ogni edificio pubblico un'insegna personalizzata per dare un tocco artistico al paese.}} | 12={{Città| nome=[[Ceva]] | alt= | lat=44.3833 |long=8.03333 | wikidata=Q19944 | descrizione=Cittadina sulle sponde del fiume Tanaro, di assetto medievale con numerose vie porticate. La città è dominata dalla rocca cinquecentesca, posizionata su uno splendido punto panoramico.}} | 13={{Città| nome=[[Cortemilia]] | alt= | lat=44.575 |long=8.19167 | wikidata=Q19963 | descrizione=È costituita da due nuclei distinti, San Michele e San Pantaleo, entrambi caratterizzati da un invidiabile centro storico con i resti del castello medievale, portici a cassettoni e pregiate chiese, in particolare quella della Madonna della Pieve in stile gotico.}} | 14={{Città| nome=[[Murazzano]] | alt= | lat=44.4733 |long=8.01944 | wikidata=Q20241 | descrizione= È la patria del Murazzano Dop, un formaggio ovino. D'interesse è il santuario della Beata Vergine di Hall affrescato con interessanti giochi prospettici. Fuori dall'abitato si trova una torre di vedetta, riconvertita in un caratteristico mulino a vento.}} | 15={{Città| nome=[[Saliceto (Italia)|Saliceto]] | alt= | lat=44.4167 |long=8.16667 | wikidata=Q20437 | descrizione=D'interesse è la parrocchiale di San Lorenzo, con la sua elegante facciata, edificata in pietra tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento. Un altro importante edificio religioso è la chiesa romanica di san Martino situata nella caratteristica borgata Lignera, con ricchissimi affreschi gotici sulla vita di San Martino.}} | 16={{Città| nome=[[Serravalle Langhe]] | alt= | lat=44.5667 |long=8.06667 | wikidata=Q20496 | descrizione=Piccolo centro rurale ben conservato con ottima vista panoramica e interessanti edifici storici come il Palazzo comunale o l'oratorio di San Michele.}} | 17={{Città| titolo=Langa Astigiana | nome=[[Mombaldone]] | alt= | lat=44.5719 |long=8.33583 | wikidata=Q17821 | descrizione=Uno dei [[Borghi più belli d'Italia]], è ancora circondato dalla cinta muraria originaria. Oltre allo splendido centro storico, merita una visita la chiesa di San Nicolao a pianta esagonale, }} | 18={{Città| nome=[[Roccaverano]] | alt= | lat=44.5933 |long=8.27333 | wikidata=Q17854 | descrizione=Paese principale della Langa astigiana, è immerso nei boschi ed è circondato dalle torri difensive che lo hanno protetto per secoli. Interessanti sono la chiesa dell'Assunta e i resti del castello. }} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di: * [[Torino]] &mdash; [http://www.aeroportoditorino.it aeroporto internazionale Sandro Pertini] di [[Caselle Torinese]]. * [[Genova]] &mdash; Sestri * [[Cuneo]] &mdash; Levaldigi === In auto === * Da [[Torino]] o dall'[[Emilia-Romagna]]: autostrada A21 fino ad [[Asti]]. * Da [[Milano]] o da [[Genova]]: autostrada A7 fino a [[Tortona]] e poi A21 fino ad [[Asti]]. [[Asti]] è collegata ad [[Alba (Italia)|Alba]] e alle Langhe grazie all'autostrada A33. <!--=== In nave ===--> === In treno === La principale stazione ferroviaria delle Langhe è quella di [[Asti]] dove arrivano ogni giorno treni da [[Torino]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:PmLaMorra02.jpg|thumb|Panorama da La Morra]] Il modo migliore per attraversare le Langhe è in macchina attraverso le colline e i vigneti, le aziende agricole e gli splendidi borghi. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> === In bicicletta === Un altro modo molto piacevole di visitare le Langhe è senz'altro la bicicletta. Ci sono diversi luoghi dove poterle noleggiare e molti sapranno indicarvi dei percorsi panoramici che si snodano attraverso le colline e le campagne tra i vigneti e i piccoli borghi che caratterizzano il territorio. Il cicloturismo negli ultimi anni ha registrato un significativo incremento, il periodo della vendemmia e l'autunno sono sicuramente buoni momenti per fare un giro del territorio. {{-}} == Cosa vedere == [[Alba (Italia)|Alba]] e [[Barolo (Italia)|Barolo]] sono le città più grandi e quelle che vantano il maggior patrimonio artistico delle Langhe. Sono città antiche, esistenti già in epoca pre-romana. Hanno un patrimonio culturale e artistico di grande rilevanza con castelli e musei che raccontano secoli di storia. Nonostante ciò la bellezza delle Langhe si riscontra specialmente nei piccoli borghi incontaminati, ricchi di storia e tradizioni rurali, e nei paesaggi che si possono ammirare vagando per le strade di campagna. Altri luoghi di interesse possono essere: * {{see | nome=Casa natale di Cesare Pavese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Novello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Il turismo enogastronomico è uno dei motori dell’economia locale, e gli eventi ad esso legato sono diversi. Su tutti va naturalmente ricordata la Fiera Internazionale del Tartufo. * {{do | nome=Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba | alt= | sito=https://www.fieradeltartufo.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da ottobre a novembre | prezzo= | descrizione=Esposizione e vendita e degustazione dei prodotti e sapori piemontesi, primi fra tutti i tartufi venduti sulle strade del centro storico. Vi si tiene anche un'asta nel Castello di Grinzane di Cavour dove estimatori di tutto il mondo comprano preziosi esemplari di tartufi. }} Ci sono numerose aziende agricole che potete visitare, ricordate però di contattarle in anticipo e chiedere la loro disponibilità. * {{do | nome=Pio Cesare Azienda Agricola | alt= | sito=http://www.piocesare.it/ | email= | indirizzo=Via Cesare Balbo 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Alba (Italia) |Alba]] | tel=+39 0173 440386 | numero verde= | fax=+39 0173 363680 | orari= | prezzo= | descrizione=Visite e degustazioni su prenotazione. }} * {{do | nome=Azienda Agricola Vigna Rionda (Massolino) | alt= | sito=http://www.massolino.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cappellano 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Serralunga d'Alba]] | tel=+39 0173 613138 | numero verde= | fax=+39 0173 613949 | orari= | prezzo= | descrizione=Visite e degustazioni su prenotazione. }} * {{do | nome=La Spinetta | alt= | sito=http://www.la-spinetta.com/ | email= | indirizzo=Via Carzello 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Grinzane Cavour]] | tel=+39 0173 262291 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=il prezzo varia a seconda di quanti vini vengono assaggiati | descrizione= }} * {{do | nome=Cavallotto Fratelli | alt= | sito=http://www.cavallotto.com/ | email= | indirizzo=Via Alba-Monforte, Bricco Boschis | lat= | long= | indicazioni=[[Castiglione Falletto]] | tel=+39 017362814 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Giribaldi | alt= | sito=https://vinigiribaldi.it | email= | indirizzo=Via della Fontana. Rodello | lat= | long= | indicazioni=A 5 minuti da [[Alba (Italia) |Alba]] | tel=+39 0173 617000 | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Una delle più belle, con una vista splendida sulle montagne. Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d'Alba, Barbera d'Alba, Dolcetto d'Alba, Alta Langa, Langhe Favorita, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay sono alcuni dei vini prodotti qui. }} {{-}} == A tavola == Le Langhe non sono solo sinonimo di grandi vini e pregiati '''tartufi bianchi'''. Un'altra importante voce dell'economia locale è la '''nocciola IGP''', una varietà particolarmente prelibata e apprezzata. Viene utilizzata in diverse ricette e ovviamente per produrre le creme spalmabili: infatti la città di Alba è anche luogo di nascita dell'industria dolciaria Ferrero, i creatori della '''Nutella'''. Ci sono però molti altri produttori minori che dedicano le proprie energie alla creazione di prodotti di grande qualità. Approfittate della visita in quest'area per scoprire i piatti tipici della tradizione piemontese come la bagna cauda; la carne cruda all'albese; la '''Cognà''' (una specie di incrocio tra una salsa e una marmellata) utilizzata per accompagnare i bolliti, formaggi e polenta; il risotto e il brasato al barolo e molti altri piatti. === Bevande === Vino, ovviamente. I vini principali sono Barolo, Barbaresco, Barbera, il Nebbiolo, il Moscato d'Asti, Roero Arneis e molti altri. Non avrete che l'imbarazzo della scelta. Molte delle enoteche che si trovano nei principali centri abitati sapranno consigliarvi anche i piatti migliori a cui abbinare i vini. Approfittate di questi esercizi anche per fare acquisti. Nelle Langhe vengono inoltre prodotte diverse grappe derivate dai vigneti locali. Le langhe sono una terra ricca di vini pregiati (DOC e DOCG) come: *Arneis *Barbera d'Alba *Barolo *Barbaresco *Dolcetto d'Alba *Dolcetto di Dogliani *Dolcetto delle Langhe Monregalesi *Dolcetto delle Langhe Monregalesi superiore *Langhe Arneis *Langhe Chardonnay *Langhe Chardonnay Vigna *Langhe Dolcetto *Langhe Favorita *Langhe Favorita Vigna *Langhe Freisa *Langhe Freisa Vigna *Langhe Nebbiolo *Langhe bianco *Langhe rosso {{-}} == Infrastrutture turistiche == L'offerta di alloggi copre tutte le esigenze e i budget. È possibile trovare splendidi agriturismi immersi nelle colline dove poter assaggiare le specialità piemontesi prodotte in loco. Ricordate che se volete visitare Alba durante la Fiera del tartufo è bene prenotare con buon anticipo oppure cercare alloggio fuori città. {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Livello = 2 }} e6ewvirwawpi5ehetniaduw9b7mhnak 883867 883866 2025-07-06T10:16:45Z Nastoshka 8037 /* Centri urbani */ 883867 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Langhe banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vineyards in Langhe.jpg | Didascalia = Vigne delle Langhe | Localizzazione = Map of Langhe.gif | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Piemonte]] | Capoluogo = [[Alba (Italia)|Alba]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://langhe.net/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 44°36′31″N | Long = 7°57′49″E | Unesco = sì }} '''Langhe''' sono un territorio delle [[colline piemontesi]]. == Da sapere == Le Langhe sono un territorio del Piemonte compreso tra le province di [[Asti]] e [[Cuneo]]. Dal 2014, assieme ai vicini territori del [[Monferrato]] e del [[Roero (territorio)|Roero]] fa parte dei beni protetti dell'{{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. Il territorio delle Laghe si divide in Alta Langa (un’area conosciuta soprattutto per le coltivazioni di nocciola IGP), Bassa Langa (zona rinomata per i vini e il tartufo bianco di [[Alba (Italia)|Alba]]) e Langhe Astigiane che occupano la parte meridionale della provincia di Asti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=44.547 | Long= 8.135 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} [[File:Colline delle Langhe in autunno.JPG|miniatura|destra|Vigneti nelle colline delle Langhe in autunno]] La regione delle Langhe si può suddividere in tre territori: * '''Bassa Langa''' * '''Alta Langa''' * '''Langa Astigiana''' === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città|titolo=Bassa Langa | nome=[[Alba (Italia)|Alba]] | alt= | lat=44.6915 |long=8.02564 | wikidata=Q18341 | descrizione=Considerata il capoluogo delle Langhe, è famosa per il tartufo bianco, raccolto sulle colline che la sovrastano e per la fiera internazionale ad essi dedicata che richiama ogni anno centinaia di appassionati e addetti ai lavori dell'industria gastronomica. Oltre alle specialità culinarie, passeggiando per Alba possiamo ammirare splendidi tesori artistici, come il Duomo, il palazzo comunale e le torri.}} | 2={{Città| nome=[[Barbaresco]] | alt= | lat= 44.7167 | long= 8.08333 | wikidata= Q18353 | descrizione=Il piccolo paese è caratterizzato dalla torre di arenaria che svetta sulle case, affacciata sul fiume Tanaro. Viene prodotto l'omonimo vino DOCG. }} | 3={{Città| nome=[[Barolo (Italia)|Barolo]] | alt= | lat=44.6167 |long=7.93333 | wikidata=Q18356 | descrizione=Il borgo da cui prende il nome uno dei vini più pregiati delle Langhe, da vedere il castello Falletti del XVI secolo e il Wi-Mu, il museo del vino.}} | 4={{Città| nome=[[Dogliani]] | alt= | lat=44.5333 |long=7.95 | wikidata=Q20022 | descrizione=È composta da due differenti parti, il borgo, di origine moderna, e il Castello, di origine medievale; quest'ultimo conserva al suo interno interessanti opere architettoniche, come la parrocchiale dei santi Quirico e Paolo. Da visitare è anche la Bottega del vino, una cantina in cui operano numerosi produttori locali. }} | 5={{Città| nome=[[Grinzane Cavour]] | alt= | lat=44.661 |long=7.99647 | wikidata=Q20099 | descrizione=Vi si trova il maestoso castello di Grinzane, residenza di [[w:Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso, conte di Cavour]]. Al suo interno ospita un museo enologico.}} | 6={{Città| nome=[[La Morra]] | alt= | lat=44.6333 |long=7.93333 | wikidata=Q20109 | descrizione=Uno dei villaggi più caratteristici delle Langhe, a pochi chilometri da Alba, in un'ottima posizione panoramica.}} | 7={{Città| nome=[[Monforte d'Alba]] | alt= | lat=44.5833 |long=7.96667 | wikidata=Q20191 | descrizione=Nella lista dei [[Borghi più belli d'Italia]] è un vivace centro delle Langhe, con un invidiabile centro storico e una particolare piazza ad anfiteatro, nel punto più alto del paese, dove si tengono concerti tutto l'anno. }} | 8={{Città| nome=[[Neive]] | alt= | lat=44.7167 |long=8.11667 | wikidata=Q20251 | descrizione=Uno dei [[Borghi più belli d'Italia]], il suo centro ha mantenuto l'impianto medievale di una volta, arroccato intorno al castello dei conti Cotti di Ceres. Il borgo è situato su un poggio da cui si gode la vista su tutte le Langhe.}} | 9={{Città| nome=[[Serralunga d'Alba]] | alt= | lat=44.6167 |long=8 | wikidata=Q20495 | descrizione=Borgo a pianta concentrica che culmina al centro con l'omonimo castello. Il suo sorprendente slancio verso l'alto crea non pochi scorci spettacolari.}} | 10={{Città| titolo=Alta Langa | nome=[[Bergolo]] | alt= | lat=44.5509 |long=8.17736 | wikidata=Q18368 | descrizione=Con solo 70 abitanti è il paese più piccolo delle Langhe, ma non per questo è da considerare da meno. È ricco di attività culturali, come "I sapori della pietra", che si svolgono nel caratteristico centro storico perfettamente conservato. Poco distante dal paese si trova la cappella romanica di San Sebastiano, completamente in pietra.}} | 11={{Città| nome=[[Bossolasco]] | alt= | lat=44.5333 |long=8.05 | wikidata=Q18378 | descrizione=Uno dei borghi più panoramici delle Langhe, conserva al suo interno il palazzo Balestrino risalente al XVII secolo. Negli anni '60 un gruppo di artisti decise di dipingere per ogni bottega e ogni edificio pubblico un'insegna personalizzata per dare un tocco artistico al paese.}} | 12={{Città| nome=[[Ceva]] | alt= | lat=44.3833 |long=8.03333 | wikidata=Q19944 | descrizione=Cittadina sulle sponde del fiume Tanaro, di assetto medievale con numerose vie porticate. La città è dominata dalla rocca cinquecentesca, posizionata su uno splendido punto panoramico.}} | 13={{Città| nome=[[Cortemilia]] | alt= | lat=44.575 |long=8.19167 | wikidata=Q19963 | descrizione=È costituita da due nuclei distinti, San Michele e San Pantaleo, entrambi caratterizzati da un invidiabile centro storico con i resti del castello medievale, portici a cassettoni e pregiate chiese, in particolare quella della Madonna della Pieve in stile gotico.}} | 14={{Città| nome=[[Murazzano]] | alt= | lat=44.4733 |long=8.01944 | wikidata=Q20241 | descrizione= È la patria del Murazzano Dop, un formaggio ovino. D'interesse è il santuario della Beata Vergine di Hall affrescato con interessanti giochi prospettici. Fuori dall'abitato si trova una torre di vedetta, riconvertita in un caratteristico mulino a vento.}} | 15={{Città| nome=[[Saliceto (Italia)|Saliceto]] | alt= | lat=44.4167 |long=8.16667 | wikidata=Q20437 | descrizione=D'interesse è la parrocchiale di San Lorenzo, con la sua elegante facciata, edificata in pietra tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento. Un altro importante edificio religioso è la chiesa romanica di san Martino situata nella caratteristica borgata Lignera, con ricchissimi affreschi gotici sulla vita di San Martino.}} | 16={{Città| nome=[[Serravalle Langhe]] | alt= | lat=44.5667 |long=8.06667 | wikidata=Q20496 | descrizione=Piccolo centro rurale ben conservato con ottima vista panoramica e interessanti edifici storici come il Palazzo comunale o l'oratorio di San Michele.}} | 17={{Città| titolo=Langa Astigiana | nome=[[Mombaldone]] | alt= | lat=44.5719 |long=8.33583 | wikidata=Q17821 | descrizione=Uno dei [[Borghi più belli d'Italia]], è ancora circondato dalla cinta muraria originaria. Oltre allo splendido centro storico, merita una visita la chiesa di San Nicolao a pianta esagonale, }} | 18={{Città| nome=[[Roccaverano]] | alt= | lat=44.5933 |long=8.27333 | wikidata=Q17854 | descrizione=Paese principale della Langa astigiana, è immerso nei boschi ed è circondato dalle torri difensive che lo hanno protetto per secoli. Interessanti sono la chiesa dell'Assunta e i resti del castello. }} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di: * [[Torino]] &mdash; [http://www.aeroportoditorino.it aeroporto internazionale Sandro Pertini] di [[Caselle Torinese]]. * [[Genova]] &mdash; Sestri * [[Cuneo]] &mdash; Levaldigi === In auto === * Da [[Torino]] o dall'[[Emilia-Romagna]]: autostrada A21 fino ad [[Asti]]. * Da [[Milano]] o da [[Genova]]: autostrada A7 fino a [[Tortona]] e poi A21 fino ad [[Asti]]. [[Asti]] è collegata ad [[Alba (Italia)|Alba]] e alle Langhe grazie all'autostrada A33. <!--=== In nave ===--> === In treno === La principale stazione ferroviaria delle Langhe è quella di [[Asti]] dove arrivano ogni giorno treni da [[Torino]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:PmLaMorra02.jpg|thumb|Panorama da La Morra]] Il modo migliore per attraversare le Langhe è in macchina attraverso le colline e i vigneti, le aziende agricole e gli splendidi borghi. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> === In bicicletta === Un altro modo molto piacevole di visitare le Langhe è senz'altro la bicicletta. Ci sono diversi luoghi dove poterle noleggiare e molti sapranno indicarvi dei percorsi panoramici che si snodano attraverso le colline e le campagne tra i vigneti e i piccoli borghi che caratterizzano il territorio. Il cicloturismo negli ultimi anni ha registrato un significativo incremento, il periodo della vendemmia e l'autunno sono sicuramente buoni momenti per fare un giro del territorio. {{-}} == Cosa vedere == [[Alba (Italia)|Alba]] e [[Barolo (Italia)|Barolo]] sono le città più grandi e quelle che vantano il maggior patrimonio artistico delle Langhe. Sono città antiche, esistenti già in epoca pre-romana. Hanno un patrimonio culturale e artistico di grande rilevanza con castelli e musei che raccontano secoli di storia. Nonostante ciò la bellezza delle Langhe si riscontra specialmente nei piccoli borghi incontaminati, ricchi di storia e tradizioni rurali, e nei paesaggi che si possono ammirare vagando per le strade di campagna. Altri luoghi di interesse possono essere: * {{see | nome=Casa natale di Cesare Pavese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Novello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Il turismo enogastronomico è uno dei motori dell’economia locale, e gli eventi ad esso legato sono diversi. Su tutti va naturalmente ricordata la Fiera Internazionale del Tartufo. * {{do | nome=Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba | alt= | sito=https://www.fieradeltartufo.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da ottobre a novembre | prezzo= | descrizione=Esposizione e vendita e degustazione dei prodotti e sapori piemontesi, primi fra tutti i tartufi venduti sulle strade del centro storico. Vi si tiene anche un'asta nel Castello di Grinzane di Cavour dove estimatori di tutto il mondo comprano preziosi esemplari di tartufi. }} Ci sono numerose aziende agricole che potete visitare, ricordate però di contattarle in anticipo e chiedere la loro disponibilità. * {{do | nome=Pio Cesare Azienda Agricola | alt= | sito=http://www.piocesare.it/ | email= | indirizzo=Via Cesare Balbo 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Alba (Italia) |Alba]] | tel=+39 0173 440386 | numero verde= | fax=+39 0173 363680 | orari= | prezzo= | descrizione=Visite e degustazioni su prenotazione. }} * {{do | nome=Azienda Agricola Vigna Rionda (Massolino) | alt= | sito=http://www.massolino.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cappellano 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Serralunga d'Alba]] | tel=+39 0173 613138 | numero verde= | fax=+39 0173 613949 | orari= | prezzo= | descrizione=Visite e degustazioni su prenotazione. }} * {{do | nome=La Spinetta | alt= | sito=http://www.la-spinetta.com/ | email= | indirizzo=Via Carzello 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Grinzane Cavour]] | tel=+39 0173 262291 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=il prezzo varia a seconda di quanti vini vengono assaggiati | descrizione= }} * {{do | nome=Cavallotto Fratelli | alt= | sito=http://www.cavallotto.com/ | email= | indirizzo=Via Alba-Monforte, Bricco Boschis | lat= | long= | indicazioni=[[Castiglione Falletto]] | tel=+39 017362814 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Giribaldi | alt= | sito=https://vinigiribaldi.it | email= | indirizzo=Via della Fontana. Rodello | lat= | long= | indicazioni=A 5 minuti da [[Alba (Italia) |Alba]] | tel=+39 0173 617000 | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Una delle più belle, con una vista splendida sulle montagne. Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d'Alba, Barbera d'Alba, Dolcetto d'Alba, Alta Langa, Langhe Favorita, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay sono alcuni dei vini prodotti qui. }} {{-}} == A tavola == Le Langhe non sono solo sinonimo di grandi vini e pregiati '''tartufi bianchi'''. Un'altra importante voce dell'economia locale è la '''nocciola IGP''', una varietà particolarmente prelibata e apprezzata. Viene utilizzata in diverse ricette e ovviamente per produrre le creme spalmabili: infatti la città di Alba è anche luogo di nascita dell'industria dolciaria Ferrero, i creatori della '''Nutella'''. Ci sono però molti altri produttori minori che dedicano le proprie energie alla creazione di prodotti di grande qualità. Approfittate della visita in quest'area per scoprire i piatti tipici della tradizione piemontese come la bagna cauda; la carne cruda all'albese; la '''Cognà''' (una specie di incrocio tra una salsa e una marmellata) utilizzata per accompagnare i bolliti, formaggi e polenta; il risotto e il brasato al barolo e molti altri piatti. === Bevande === Vino, ovviamente. I vini principali sono Barolo, Barbaresco, Barbera, il Nebbiolo, il Moscato d'Asti, Roero Arneis e molti altri. Non avrete che l'imbarazzo della scelta. Molte delle enoteche che si trovano nei principali centri abitati sapranno consigliarvi anche i piatti migliori a cui abbinare i vini. Approfittate di questi esercizi anche per fare acquisti. Nelle Langhe vengono inoltre prodotte diverse grappe derivate dai vigneti locali. Le langhe sono una terra ricca di vini pregiati (DOC e DOCG) come: *Arneis *Barbera d'Alba *Barolo *Barbaresco *Dolcetto d'Alba *Dolcetto di Dogliani *Dolcetto delle Langhe Monregalesi *Dolcetto delle Langhe Monregalesi superiore *Langhe Arneis *Langhe Chardonnay *Langhe Chardonnay Vigna *Langhe Dolcetto *Langhe Favorita *Langhe Favorita Vigna *Langhe Freisa *Langhe Freisa Vigna *Langhe Nebbiolo *Langhe bianco *Langhe rosso {{-}} == Infrastrutture turistiche == L'offerta di alloggi copre tutte le esigenze e i budget. È possibile trovare splendidi agriturismi immersi nelle colline dove poter assaggiare le specialità piemontesi prodotte in loco. Ricordate che se volete visitare Alba durante la Fiera del tartufo è bene prenotare con buon anticipo oppure cercare alloggio fuori città. {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Livello = 2 }} 4b6utkii5fykcuv4mrf76isaeex9hj0 Pisogne 0 28923 883810 883117 2025-07-06T09:26:14Z Nastoshka 8037 883810 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | ufficiale = | Banner = Pisogne banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della Torre del Vescovo nel centro storico | Immagine = Torre del vescovo - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Costanzo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 47,96 | Abitanti = 8.142 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0364 | CAP = 25055 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = It | Lat = 45°48′39″N | Long = 10°6′29″E }} '''Pisogne''' è un paese della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]]. == Da sapere == Pisogne si trova nella parte settentrionale del [[Lago d'Iseo]]. I Comuni confinanti sono: *[[Artogne]] e [[Pian Camuno]] a nord; *[[Pezzaze]] a est; *[[Marone (Italia)|Marone]] e [[Zone]] a sud; *[[Costa Volpino]] a ovest. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Già abitato in epoca preistorica, nel Medioevo fu un importante centro commerciale fra la [[Val Camonica|Valle Camonica]] ed il [[Lago d'Iseo]]. Nel 1199 Pisogne venne incendiata e distrutta dai Bergamaschi che stavano lottando con i Bresciani per i castelli di Volpino. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810833° | Long= 10.108056° | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Le sue frazioni sono: [[Fraine]], [[Govine]], [[Grattacasolo]], [[Grignache]], [[Pontasio]], [[Siniga]], [[Sonvico]] e [[Toline]]. Una mappa del borgo è disponibile sul sito della [http://www.navigazionelagoiseo.it/info/pisogne_map.pdf navigazione lago d'Iseo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Per maggiori informazioni contattare: {{listing | nome=Ufficio Turistico di Pisogne | alt= | sito= | email=uff.turistico@comune.pisogne.bs.it | indirizzo= Via Roma 3| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0364880812 | numero verde= | fax=+39 0364880812 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Pisogne sono quelli di: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * Per arrivare a Pisogne da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a Pisogne e uscire a Pisogne Sud. * Per arrivare a Pisogne dalla [[Valle Camonica]] prendere la [[File:Strada Statale 42 Italia.svg|45px|Strada Statale 42]] del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] e uscire a Pisogne Nord. === In nave === Pisogne è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo. Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: [http://www.navigazionelagoiseo.it navigazionelagoiseo.it] === In treno === È raggiungibile in treno grazie alla linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]], gestita da FERROVIENORD. La stazione è situata in via Roma 3. Per informazioni, tariffe e orari consultare il [http://www.trenord.it/it/home.aspx sito Trenord] === In autobus === Pisogne è raggiungibile via autobus dalle linee operate dalla Ferrovie Nord Milano Autoservizi. La linea passante da Pisogne è: *"F27" ([[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]]) Per avere gli orari aggiornati consultare il [http://www.fnmautoservizi.it/ sito di FNMA] {{-}} == Come spostarsi == È possibile spostarsi a piedi e in bici. Le bici sono noleggiabili grazie al servizio di bike sharing (a pagamento) organizzato dalla comunità montana del [[Lago d'Iseo|Sebino]] bresciano. === Con mezzi pubblici === Per raggiungere le frazioni si possono utilizzare le seguenti linee operate da Bonomi srl e S.A.V. Visinoni srl: *F13 [[Fraine]]-[[Castro (Lombardia)|Castro]]; *F14 [[Piancamuno]]-[[Grattacasolo]]-Pisogne-[[Grignaghe]]; Per informazioni sugli orari consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia] <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Torre del Vescovo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato | lat=45.803968 | long=10.107121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruita nel XIV secolo, secondo una leggenda locale in essa furono rinchiuse e bruciate 8 donne accusate di essere streghe. }} * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.803491 | long=10.108537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.806833 | long=10.112416 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Contenente gli affreschi del Romanino. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Maria in Silvis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.802562 | long=10.113612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la più antica chiesa di Pisogne, anche se ricostruita alla fine del XV secolo. Contiene affreschi di Giovanni da [[Marone (Italia)|Marone]], di rilievo sono anche la Danza Macabra e un ciclo di affreschi dei Da Cemmo. }} * {{see | nome=Miniera 4 Ossi | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Pontasio''' | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 980209 (IAT Iseo), +39 0364 880517 (Pro Loco Pisogne) | numero verde= | fax= | orari=Aperta solo in determinati giorni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mostra permanente di arte tribale | alt= | sito= | email=armanno.fasteni@libero.it | indirizzo=Via Torrazzo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0364 880067 | numero verde= | fax= | orari=lu-do 10.30 -12.00; 15.00-18.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=XVI Mostra mercato | alt= | sito=http://www.mostramercatopisogne.it/ | email= | indirizzo=nelle vie del paese | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10-18 agosto 2013 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di liuteria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa di Santa Maria della Neve | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre 2013 | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === * Il mercato settimanale si tiene il venerdì. * Ogni seconda domenica del mese si tiene un mercato. * Ogni terza domenica del mese si tiene il mercato contadino in piazza del Mercato. {{-}} == Cosa fare == [[File:Medelet.JPG|thumb|Il rifugio Medelet 1556 m s.l.m]] Durante la stagione estiva è possibile fare escursioni in montagna in [[Val Palot]] o a Passabocche, località dopo [[Grignaghe]]. Da passabocche è possibile raggiungere: *la Malga Aguina *il Rifugio Medelet *il [[Monte Guglielmo]] Per info sui sentieri visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|Sentieri del Lago d'Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Pisogne fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome= Centro commerciale Italmark| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Repubblica 1 | lat=45.807444 | long=10.108311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Palini 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0364880410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Manella 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0364880523 | numero verde= | fax=+39 036487878 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Ufficio Postale di Pisogne| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Valeriana antica 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0364880044| numero verde= | fax=+39 036487737 | orari=Aperto dal lunedì al sabato dalle 8.20 alle 13.35, il sabato chiude con un'ora di anticipo. Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === Grazie alla strada ciclopedonale [[Vello]]-[[Toline]] è possibile costeggiare il [[Lago d'Iseo]] lungo la vecchia strada costiera, oggi non più utilizzata dalle automobili. * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 1 }} [[Categoria:Val Camonica]] [[Categoria: Città dell'olio (Lombardia)]] 7s7csvu8m3dnm5lhyxv3amucgijse7c Sale Marasino 0 28988 883811 865033 2025-07-06T09:26:35Z Nastoshka 8037 883811 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Sale Marasino banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Panorama di Sale Marasino da Montisola (Foto Luca Giarelli).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Zenone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 16,32 | Abitanti = 3.383 <small>(30-06-2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 030 | CAP = 25057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat= +45.7124749 | Long= +10.1112092 }} '''Sale Marasino''' è un comune della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sale Marasino si trova sulla sponda [[Provincia di Brescia|bresciana]] del [[Lago d'Iseo]]. Comuni confinanti sono: * [[Marone (Italia)|Marone]] a nord; * [[Gardone Val Trompia]] e [[Polaveno]] a est; * [[Sulzano]] a sud. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Sale Marasino è formato da due comuni anticamente separati: Sale, in riva al lago, e [[Marasino]], che si trova in collina ed era già abitato in epoca romana. Nel Medioevo i monaci Benedettini bonificarono la costa creando le premesse per lo sviluppo di Sale a partire dal '500. Si svilupparono la produzione di carbone di legna, la lavorazione della lana e la coltura dell'olivo. Nell'Ottocento divenne fiorente anche la bachicoltura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.7124749° | Long= 10.1112092° | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Una mappa del borgo è disponibile sul sito della [http://www.navigazionelagoiseo.it/info/sale_map.pdf navigazione lago d'Iseo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Sale - Marasino sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Sale Marasino è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo. Per raggiungere [[Monte Isola]] è attivo un servizio di traghetti non-stop Sale Marasino-[[Carzano]] Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it [[File:Stazione di Sale Marasino lato binari e scalo merci 20090712.jpg|thumb|Stazione di Sale Marasino]] === In treno === Sale Marasino è raggiungibile in treno grazie alle linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]], gestita da FERROVIENORD. La stazione è situata in via Giuseppe Mazzini 83. Per informazioni, tariffe e orari consultare il [http://www.trenord.it/it/home.aspx sito Trenord] === In autobus === Sale Marasino è raggiungibile via autobus dalle linee operate dalla Ferrovie Nord Milano Autoservizi. La linea passante da Sale Marasino è: *"F27" ([[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]]) Per avere gli orari aggiornati consultare il [http://www.fnmautoservizi.it/ sito di FNMA] {{-}} == Come spostarsi == È possibile spostarsi a piedi e in bici. Le bici sono noleggiabili grazie al servizio di bike sharing (a pagamento) organizzato dalla comunità montana del [[Lago d'Iseo|Sebino]] bresciano. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Villa Martinengo-Villagana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un esempio di architettura rinascimentale. }} [[File:Chiesa di S Zenone e antica pieve di S Maria - Sale Marasino (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Chiesa di S Zenone e antica pieve di S Maria - Sale Marasino]] * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale si S. Zenone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45°42′55.18″N | long=10°06′38.86″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Progettata nel XVIII secolo dall'architetto G. Battista Canina, è stata abbellita nel 1870 con l'aggiunta di una scalinata in marmo. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Marasino''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro o dei Disciplini| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Gandizzano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di S. Giacomo Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Maspiano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al '500. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Conche''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Palazzo Averoldi | alt=Giugni | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in riva al lago | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=con affreschi di Giovanni da Marone e di altri pittori della scuola del Romanino }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Rivive l'Antica Valeriana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica. }} * {{listing | nome=Sale in Zucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1-8 settembre 2013 | prezzo= | descrizione=Settimana gastronomica con menù a base di zucca. Durante la manifestazione viene organizzata una competizione in cui viene premiata la zucca più grande tra quelle presentate al concorso. }} ===Mercati=== * Il mercato settimanale si tiene tutti i mercoledì mattina; * Ogni sabato mattina si tiene in Piazza Imbarcadero il mercato contadino; {{-}} == Cosa fare == Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel lago presso: * Parco/spiaggia "Perla Sebina" in via Roma (SP 510 litoranea); * Spiaggetta di San Piero, in località Curetto. Per informazioni sui sentieri del territorio comunale e delle zone circostanti consultare la pagina [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|sui sentieri del Lago d'Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Sale Marasino fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Vigili del Fuoco Volontari | alt= | sito=http://www.vvfsalemarasino.com/ | email= | indirizzo=Via Roma 49 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale di Sale Marasino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mazzini 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 986112 | numero verde= | fax=+39 030 9824443 | orari=Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35. Il sabato dalle 8.20 alle 12.35 Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Da Sale Marasino (Maspiano, Distone, Dosso, Massenzano e Marasino) passa l'antica [[Via Valeriana]] che costeggia la sponda [[Provincia di Brescia|bresciana]] del [[Lago d'Iseo]] e che prosegue fino in [[Valle Camonica]]. Attraverso essa è possibile raggiungere anche [[Zone]] e il [[Monte Guglielmo]] (1957 m s.l.m.). * [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]] * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 1 }} [[Categoria: Città dell'olio (Lombardia)]] 62q03c52pgqe7ewk0nst3mrvkfofxh6 Marone (Italia) 0 28994 883806 863910 2025-07-06T09:11:53Z Nastoshka 8037 Nastoshka ha spostato la pagina [[Marone]] a [[Marone (Italia)]]: Allineo a Wikipedia (e creo successivamente disambigua) 863910 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Marone banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Marone.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = San Martino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 23,93 | Abitanti = 3.189 <small>(30-11-2017)</small> | Nome abitanti = maronesi | Prefisso = +39 030 | CAP = 25054 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45°44′0″N | Long = 10°6′0″E }} '''Marone''' è una città della [[Lombardia]], in provincia di [[Brescia]]. == Da sapere == Marone si trova sulla sponda [[Provincia di Brescia|bresciana]] del [[Lago d'Iseo]] (Sebino). Comuni confinanti sono: * [[Pisogne]] a nord; * [[Zone]] a nord-est; *[[Gardone Val Trompia]] e [[Marcheno]] a est; *[[Sale Marasino]] a sud. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Marone era già abitato in epoca romana, come testimoniato dai resti di una villa, mura e terme, e dalla presenza di una strada consolare che collegava [[Brescia]] e la [[Val Camonica]]. Nel medioevo, la costa venne bonificata dai monaci benedettini. Nel '400 già si lavorava la lana e, successivamente, coperte e tele. L'importanza del paese crebbe con l'ampliamento del porto nel XVI secolo, e contestualmente si diffuse la lavorazione del ferro per mezzo di forni fusori. Nel secolo scorso si sviluppò anche l'attività estrattiva della dolomite, che continua ancora oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.7382374 | Long= 10.0931954 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Marone include una frazione, [[Vello]], piccolo borgo pittoresco, con un porticciolo caratteristico, situato sulla litoranea per Pisogne. In aggiunta a diverse contrade storiche: * Ariolo * Collepiano * Monte Marone * Ponzano * Pregasso * Vesto <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Marone sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * Per arrivare a Marone da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] Sebina Orientale che collega Brescia a Pisogne e uscire a Marone. * Per arrivare a Marone dalla [[Val Camonica|Valle Camonica]] prendere la [[Immagine:Strada Statale 42 Italia.svg|45px|Strada Statale 42]] del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] e uscire a Marone. === In battello === Marone è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo. Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito della [http://www.navigazionelagoiseo.it NLI] === In treno === [[File:Stazione di Marone lato ferrovia 2009.jpg|thumb|Stazione di Marone]] Marone è raggiungibile in treno grazie alle linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]], gestita da FERROVIENORD. La stazione è situata in via Roma 10/13. Per informazioni, tariffe e orari consultare il sito [http://www.trenord.it/it/home.aspx Trenord] === In autobus === Marone è raggiungibile via autobus dalle linee operate dalla Ferrovie Nord Milano Autoservizi. La linea passante per Marone è: * "F27" ([[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]]); Per avere gli orari aggiornati consultare il sito di [http://www.fnmautoservizi.it/ FNMA] {{-}} == Come spostarsi == È possibile spostarsi a piedi e in bici, che si possono noleggiare grazie al servizio di bike sharing (a pagamento) organizzato dalla comunità montana del [[Lago d'Iseo|Sebino]] bresciano. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Vello panorama.JPG|thumb|Vello - panorama]] * {{see | nome=Chiesa di S. Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungolago Marconi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=Consacrata nel 1754, al suo interno si possono ammirare alcuni dipinti del Romanino. Nell'adiacente Chiesa del Carmine, nel periodo natalizio, viene allestito ogni anno un presepe con scorci di Marone. }} * {{see | nome=Villa Vismara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La villa ospita la biblioteca comunale e, dal parco con ulivi nel quale si tengono spesso eventi e manifestazioni, è possibile raggiungere sia una spiaggetta sul lago che il centro del paese. }} * {{see | nome=Pedale Vintage | alt= | sito=https://www.pedalevintage.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 42 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno vengono allestite esibizioni di biciclette storiche. }} * {{see | nome=Resti della villa romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cristini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Preziosa testimonianza dal passato dell’antichità maronese, in località Vela. }} * {{see | nome=Eremo di S. Pietro in Vinculis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Pregasso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorto nel '400 dopo la distruzione del castello ivi situato, l'eremo fu la prima parrocchiale di Marone. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna della Rota | alt= | sito= | email= | indirizzo=lungo la via per [[Zone]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XV secolo e ricordata per gli affreschi di Giovanni da Marone. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=fazione Vello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Contiene una tela di Ottavio Amigoni del 1647. }} * {{see | nome=Chiesa del cimitero | alt=Antica parrocchiale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=frazione Vello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno si possono ammirare affreschi del pittore Giovanni da Marone, tra i quali va ricordata l'Annunciazione del 1489. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S. Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=metà novembre | prezzo= | descrizione=Festa patronale con eventi sportivi come il palio delle contrade (gara di corsa a staffetta), torneo di calcio, e altre attività di intrattenimento sul Lungolago. }} * {{listing | nome=Festa quinquennale della Madonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dieci giorni a settembre | prezzo= | descrizione=Dieci giornate di festeggiamenti durante le quali una statua in legno di fico viene trasportata a spalle dagli abitanti per varie località del paese; ogni contrada viene addobbata con fiori di carta. }} * {{listing | nome=Dall'olivo all'olio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=3 giorni a inizio luglio | prezzo= | descrizione=Durante questi tre giorni è possibile degustare la sardina cucinata secondo antiche ricette locali. }} * {{listing | nome=Rampi Gölem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio | prezzo= | descrizione=Gara di gran fondo in mountain bike. }} * {{listing | nome=Festa di S. Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stand gastronomici e specialità tipiche, come i casoncelli e i capù (rispettivamente, ravioli bresciani e polpette di ripieno avvolte dalle verza), con accompagnamento musicale e serata karaoke. }} * {{listing | nome=La Lacustre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ottobre | prezzo= | descrizione=Giro del Lago d'Iseo con biciclette e costumi storici (gara non competitiva a cura di Pedale Vintage). }} * {{listing | nome=Trentapassi Skyrace & Vertical | alt= | sito=http://www.trentapassiskyrace.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dell'olio novello ed enogastronomia del territorio | alt= | sito=http://www.saporidimarone.it | email=info@saporidimarone.it | indirizzo=via Roma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 371 1921393 | numero verde= | fax= | orari=Ultimo fine settimana di novembre | prezzo= | descrizione=Rassegna gastronomica per la valorizzazione dei prodotti del territorio, in particolar modo l'olio extra vergine d'oliva con il riconoscimento DOP (Olio extra vergine dei laghi lombardi). }} ===Mercati=== Il mercato settimanale si tiene tutti i giovedì. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Marone fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Pesce fritto da Piccioli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla strada litoranea appena dopo [[Sale Marasino]] | tel=+39 3337246847 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Friggitoria con pesce e verdure fritte con posti a sedere all'aperto anche in riva al lago. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Cascina Lert | alt= | sito=https://it-it.facebook.com/www.agriturismolert.it/ | email=az.agricolalert@gmail.com | indirizzo=via Grumello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3491614621 | numero verde= | fax= | checkin=17.00 | checkout=10.00 | prezzo=45 € | descrizione=L'azienda agrituristica è situata a una quota di 450 m s.l.m sulle colline del [[Lago d'Iseo]]. Nell'agriturismo si possono gustare piatti cucinati a partire da prodotti locali come olive, olio, latte, uova, formaggi e confetture. L'agriturismo è anche dotato di tre camere doppie. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale di Marone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza donatori di sangue 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 987129 | numero verde= | fax=+39 030 987129 | orari=Lun-Ven 8:25-13:45, Sab 8:25-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Zone]] === Itinerari === Dalla frazione di [[Vello]] è possibile raggiungere in bicicletta [[Toline]] grazie alla strada ciclopedonale [[Vello]]-[[Toline]], da poco riaperta. * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 1 }} [[Categoria: Città dell'olio (Lombardia)]] 13atdzvcwb7k17kwfysku2o36qpg9k8 Lago Kariba e basso Zambesi 0 29072 883850 644372 2025-07-06T10:04:07Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883850 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Lake Kariba Elephants.jpg | DidascaliaBanner =Kariba Elephants | Immagine = KaribaDam.jpg | Didascalia = Diga sul lago Kariba | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Zimbabwe]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = -16.97 | Long = 28.82 }} '''Lago Kariba e basso Zambesi''' è una regione nel nord dello [[Zimbabwe]]. Include la parte orientale del lago Kariba e la costa del fiume Zambesi ad est del lago al confine col [[Mozambico]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= -16.34 | Long= 29.23 | h = 350 | w = 440 | z = 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chirundu (Zimbabwe)|Chirundu]] | alt= | lat=-16.0457 | long=28.8637 | wikidata=Q5102022 | descrizione=Villaggio al confine con lo [[Zambia]].}} | 2={{Città| nome=[[Kariba (Zimbabwe)|Kariba]] | alt= | lat=-16.5333 | long=28.8 | wikidata=Q1025799 | descrizione=Situata nella parte nordoccidentale del lago Kariba nei pressi della diga Kariba e del confine con lo [[Zambia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Matusadona]] | alt= | lat=-16.95 | long=28.6 | wikidata=Q1375934 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Mana Pools]] | alt= | lat=-15.75 | long=29.3333 | wikidata=Q693254 | descrizione=Area di conservazione naturale situata nella parte occidentale dello Zimbabwe.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Africa | Regione continentale = Africa meridionale | Stato = Zimbabwe | Livello = 1 }} 90xiyv2e4j3y8c5zbv8lwrdb328wa5o Zone 0 29195 883812 879959 2025-07-06T09:27:21Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883812 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Zone banner.JPG | DidascaliaBanner = Vista sul paese | Immagine = Piramidi di Zone1.JPG | Didascalia =Piramidi di Zone | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 19 | Abitanti = 1.088<small>(31/01/2013)</small> | Nome abitanti = Zonesi | Prefisso = +39 030 | CAP = 25050 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat=45.7621042 | Long= 10.116418 }} '''Zone''' è una città della [[Lombardia]], nella [[provincia di Brescia]]. == Da sapere == Zone è un comune in [[provincia di Brescia]], sopra il [[Lago d'Iseo]]. === Cenni geografici === Sul territorio del comune in frazione [[Cislano]] è presente la [[Riserva naturale Piramidi di Zone]] (o Riserva Regionale delle Piramidi di terra), enormi colonne di terra sormontate da massi più grossi, che proteggono la colonna sottostante dall'azione erosiva dell'acqua. Fenomeni simili sono presenti in [[Italia]] a [[Segonzano]] ([[Trento]]), a [[Postalesio]] ([[Sondrio]]) e in alcune località dell'[[Alto Adige]] oppure ad esempio in [[Turchia]] a [[Göreme]] (in [[Cappadocia]]) dove queste colonne sono note con l'appellativo di ''camini delle fate''. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=45.7621042 | Long= 10.116418 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[Cislano]] è una frazione del comune di Zone. Per informazioni rivolgersi all'ufficio {{listing | nome=Pro Loco di Zone | alt= | sito= | email=proloco.zone@invallecamonica.it | indirizzo=Via Monte Guglielmo 34| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9880116 | numero verde= | fax=+39 030 9880167 | orari=lun-ven 9-12 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Zone sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|Zone '''non''' è raggiungibile con veicoli di lunghezza superiore ai 7 metri}} * Per arrivare a Zone da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]] e uscire a Zone. * Per arrivare a Zone dalla [[Val Camonica|Valle Camonica]] prendere la [[Immagine:Strada Statale 42 Italia.svg|45px|Strada Statale 42]] del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] e uscire a Zone. <!--=== In nave ===--> === In treno === Benché la stazione di [[Marone (Italia)|Marone]] si chiami Marone-Zone, per raggiungere Zone è necessario prendere un autobus. === In autobus === La linea che passa da Zone è: * L63 (Marone-Zone) Per informazioni consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in lombardia] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Center of Zone.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le prime testimonianze di questa chiesa risalgono al 1490, quando la chiesa aveva per lo più la funzione di cappella privata della famiglia Almici. Nel 1640 la chiesa venne ampliata. Nel 1674 con l'arrivo a Zone di Don Bartolomeo Belotti la chiesa e gli altri edifici religiosi della parrocchia di Zone vennero ampliati. La chiesa, ancora spoglia di molte decorazioni interne, venne riinaugurata nel 1680. Nella chiesa ci sono importanti Ancone d'altare, tra le quali ricordiamo quella dell'altare maggiore di Andrea Fantoni. Degni di nota sono anche la scultura raffigurante il sepolcro, opera dello stesso autore, e l'organo di Egidio Sgritta risalente al 1880. }} [[File:San Giorgio Zone2.JPG|thumb|Chiesa di San Giorgio]] * {{see | nome=Chiesa di S. Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XII secolo, è la più antica chiesa di Zone. La chiesa è dotata da una facciata a capanna con un portale a profilo ogivale. L'interno è formato da tre navate. Di notevole interesse sono gli affreschi votivi risalenti al XV e al XVI secolo presenti sul lato che si affaccia sulla strada e la cappella della Madonna della Neve. }} [[File:Chiesa SS Ippolito e Cassiano - Zone (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Chiesa SS Ippolito e Cassiano]] * {{see | nome=Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XV secolo, in essa si possono ancora riconoscere gli aspetti dello stile tardo gotico. La chiesa è costituita da una semplice facciata a capanna con un affresco raffigurante ''San Cristoforo'' sulla destra. Al settecento risalgono il pulpito ligneo e l'altare maggiore. L'interno è ampiamente affrescato. Sul sentiero campestre che porta alla chiesa sono state installate le dodici stazioni della via crucis. }} * {{see | nome=Bosco degli Gnomi | alt= | sito=http://www.rossodizone.com | email= | indirizzo=Località Goi de la Tromba – Polset | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il "Bosco degli Gnomi" si trova lungo la mulattiera che porta al Monte Guglielmo (segnavia 227-A), ai lati del sentiero vi sono 45 tronchi di legno in cui sono state intagliate delle statue. Si consiglia un abbigliamento da passeggiata. }} * {{see | nome=Riserva regionali delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Trentapassi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Consacrata nel 1581, era originariamente una cappella dei frati Antoniti. }} * {{see | nome=Monumento al Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sulla cima del Monte Guglielmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Mercati=== *Il mercato settimanale si tiene tutti i martedì. {{-}} == Cosa fare == È possibile fare un'escursione sul [[Monte Guglielmo]], dove si trova il Rifugio Almici e il monumento al Redentore, per informazioni visitare la pagina [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|sui sentieri del Lago d'Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Zone è un piccolo paese con pochi negozi, tra i quali vi sono due alimentari. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Val Tress | alt= | sito=https://www.ristorantevaltress.com/ | email=ristorantevaltress@gmail.com | indirizzo=Via Chigazzolo 3 | lat=45.752870 | long=10.120041 | indicazioni= | tel=+39 030 9870910 | numero verde= | fax= | orari=Nel periodo invernale, dall'1 novembre al 30 marzo aperto solo il venerdì, sabato e domenica, giorno di chiusura martedì, salvo luglio e agosto. | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Antica Valeriana | alt=c/o albergo Conca Verde | sito=http://www.concaverde.com | email=info@concaverde.com | indirizzo=Via Valurbes 31 | lat=45.7672 | long=10.1171 | indicazioni= | tel=+39 030 987 0946 | numero verde= | fax=+39 0309880900 | orari=sempre aperto | prezzo=€ 15,00 - € 35,00 | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo al Reduce | alt= | sito= | email=ciocchi.paola@libero.it | indirizzo=Via Loden 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870935 | numero verde= | fax=+39 030 9852087 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ;Rifugi * {{sleep | nome=Rifugio Croce di Marone | alt=1200 m s.l.m. | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3401066343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Marone (Italia)|Marone]] e da [[Zone]], oltre che dal [[Monte Guglielmo]]. }} * {{sleep | nome=Rifugio Almici | alt=1865 m s.l.m. | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Guglielmo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 82551531 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Raggiungibile da [[Zone]], dal Rifugio Medelet e dalla [[Val Trompia]]. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Il Centrale | alt= | sito=http://www.ilcentrale.net/ | email=info@ilcentrale.net | indirizzo=Via Carlo Panzera, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Conca Verde *** | alt= | sito=http://www.concaverde.com/ | email=info@concaverde.com | indirizzo=Via Valurbes 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870946 | numero verde= | fax=+39 030 9880900 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Albergo Piramidi ** | alt= | sito= | email=albergopiramidi@virgilio.it | indirizzo=Via Sebino 28, '''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870932 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale di Zone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capriolo 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9880110 | numero verde= | fax=+39 030 9880110 | orari=Aperto il martedì e il giovedì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ Poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Marone (Italia)|Marone]] === Itinerari === * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 2 }} jimzewrvaxns0bpvnibk37gv1mocfjp 883895 883812 2025-07-06T11:08:45Z Andyrom75 4215 /* In autobus */ 883895 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Zone banner.JPG | DidascaliaBanner = Vista sul paese | Immagine = Piramidi di Zone1.JPG | Didascalia =Piramidi di Zone | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 19 | Abitanti = 1.088<small>(31/01/2013)</small> | Nome abitanti = Zonesi | Prefisso = +39 030 | CAP = 25050 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = IT | Lat=45.7621042 | Long= 10.116418 }} '''Zone''' è una città della [[Lombardia]], nella [[provincia di Brescia]]. == Da sapere == Zone è un comune in [[provincia di Brescia]], sopra il [[Lago d'Iseo]]. === Cenni geografici === Sul territorio del comune in frazione [[Cislano]] è presente la [[Riserva naturale Piramidi di Zone]] (o Riserva Regionale delle Piramidi di terra), enormi colonne di terra sormontate da massi più grossi, che proteggono la colonna sottostante dall'azione erosiva dell'acqua. Fenomeni simili sono presenti in [[Italia]] a [[Segonzano]] ([[Trento]]), a [[Postalesio]] ([[Sondrio]]) e in alcune località dell'[[Alto Adige]] oppure ad esempio in [[Turchia]] a [[Göreme]] (in [[Cappadocia]]) dove queste colonne sono note con l'appellativo di ''camini delle fate''. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=45.7621042 | Long= 10.116418 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[Cislano]] è una frazione del comune di Zone. Per informazioni rivolgersi all'ufficio {{listing | nome=Pro Loco di Zone | alt= | sito= | email=proloco.zone@invallecamonica.it | indirizzo=Via Monte Guglielmo 34| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9880116 | numero verde= | fax=+39 030 9880167 | orari=lun-ven 9-12 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Zone sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|Zone '''non''' è raggiungibile con veicoli di lunghezza superiore ai 7 metri}} * Per arrivare a Zone da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]] e uscire a Zone. * Per arrivare a Zone dalla [[Val Camonica|Valle Camonica]] prendere la [[Immagine:Strada Statale 42 Italia.svg|45px|Strada Statale 42]] del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] e uscire a Zone. <!--=== In nave ===--> === In treno === Benché la stazione di [[Marone (Italia)|Marone]] si chiami Marone-Zone, per raggiungere Zone è necessario prendere un autobus. === In autobus === La linea che passa da Zone è: * L63 ([[Marone (Italia)|Marone]]-Zone) Per informazioni consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Center of Zone.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le prime testimonianze di questa chiesa risalgono al 1490, quando la chiesa aveva per lo più la funzione di cappella privata della famiglia Almici. Nel 1640 la chiesa venne ampliata. Nel 1674 con l'arrivo a Zone di Don Bartolomeo Belotti la chiesa e gli altri edifici religiosi della parrocchia di Zone vennero ampliati. La chiesa, ancora spoglia di molte decorazioni interne, venne riinaugurata nel 1680. Nella chiesa ci sono importanti Ancone d'altare, tra le quali ricordiamo quella dell'altare maggiore di Andrea Fantoni. Degni di nota sono anche la scultura raffigurante il sepolcro, opera dello stesso autore, e l'organo di Egidio Sgritta risalente al 1880. }} [[File:San Giorgio Zone2.JPG|thumb|Chiesa di San Giorgio]] * {{see | nome=Chiesa di S. Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo='''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XII secolo, è la più antica chiesa di Zone. La chiesa è dotata da una facciata a capanna con un portale a profilo ogivale. L'interno è formato da tre navate. Di notevole interesse sono gli affreschi votivi risalenti al XV e al XVI secolo presenti sul lato che si affaccia sulla strada e la cappella della Madonna della Neve. }} [[File:Chiesa SS Ippolito e Cassiano - Zone (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Chiesa SS Ippolito e Cassiano]] * {{see | nome=Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XV secolo, in essa si possono ancora riconoscere gli aspetti dello stile tardo gotico. La chiesa è costituita da una semplice facciata a capanna con un affresco raffigurante ''San Cristoforo'' sulla destra. Al settecento risalgono il pulpito ligneo e l'altare maggiore. L'interno è ampiamente affrescato. Sul sentiero campestre che porta alla chiesa sono state installate le dodici stazioni della via crucis. }} * {{see | nome=Bosco degli Gnomi | alt= | sito=http://www.rossodizone.com | email= | indirizzo=Località Goi de la Tromba – Polset | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il "Bosco degli Gnomi" si trova lungo la mulattiera che porta al Monte Guglielmo (segnavia 227-A), ai lati del sentiero vi sono 45 tronchi di legno in cui sono state intagliate delle statue. Si consiglia un abbigliamento da passeggiata. }} * {{see | nome=Riserva regionali delle Piramidi di terra | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.piramidi.zone/index.php | email= | indirizzo='''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni=A Cislano è presente un parcheggio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Per visite guidate contattare la [http://www.cmsebino.brescia.it comunità montana del Sebino Bresciano] 030 986314 | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro morenico è posto su un altopiano con bellissime viste sul [[Lago d'Iseo]]. Il sentiero, protetto e corredato da cartelli esplicativi, porta a una piccola radura da cui si possono ammirare le piramidi in tutta la loro magnificenza. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Trentapassi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Consacrata nel 1581, era originariamente una cappella dei frati Antoniti. }} * {{see | nome=Monumento al Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sulla cima del Monte Guglielmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Mercati=== *Il mercato settimanale si tiene tutti i martedì. {{-}} == Cosa fare == È possibile fare un'escursione sul [[Monte Guglielmo]], dove si trova il Rifugio Almici e il monumento al Redentore, per informazioni visitare la pagina [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|sui sentieri del Lago d'Iseo]]. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Zone è un piccolo paese con pochi negozi, tra i quali vi sono due alimentari. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Val Tress | alt= | sito=https://www.ristorantevaltress.com/ | email=ristorantevaltress@gmail.com | indirizzo=Via Chigazzolo 3 | lat=45.752870 | long=10.120041 | indicazioni= | tel=+39 030 9870910 | numero verde= | fax= | orari=Nel periodo invernale, dall'1 novembre al 30 marzo aperto solo il venerdì, sabato e domenica, giorno di chiusura martedì, salvo luglio e agosto. | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Antica Valeriana | alt=c/o albergo Conca Verde | sito=http://www.concaverde.com | email=info@concaverde.com | indirizzo=Via Valurbes 31 | lat=45.7672 | long=10.1171 | indicazioni= | tel=+39 030 987 0946 | numero verde= | fax=+39 0309880900 | orari=sempre aperto | prezzo=€ 15,00 - € 35,00 | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo al Reduce | alt= | sito= | email=ciocchi.paola@libero.it | indirizzo=Via Loden 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870935 | numero verde= | fax=+39 030 9852087 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ;Rifugi * {{sleep | nome=Rifugio Croce di Marone | alt=1200 m s.l.m. | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3401066343 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Marone (Italia)|Marone]] e da [[Zone]], oltre che dal [[Monte Guglielmo]]. }} * {{sleep | nome=Rifugio Almici | alt=1865 m s.l.m. | sito= | email= | indirizzo=[[Monte Guglielmo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 82551531 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Raggiungibile da [[Zone]], dal Rifugio Medelet e dalla [[Val Trompia]]. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Il Centrale | alt= | sito=http://www.ilcentrale.net/ | email=info@ilcentrale.net | indirizzo=Via Carlo Panzera, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Conca Verde *** | alt= | sito=http://www.concaverde.com/ | email=info@concaverde.com | indirizzo=Via Valurbes 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870946 | numero verde= | fax=+39 030 9880900 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Albergo Piramidi ** | alt= | sito= | email=albergopiramidi@virgilio.it | indirizzo=Via Sebino 28, '''Cislano''' | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9870932 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale di Zone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capriolo 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9880110 | numero verde= | fax=+39 030 9880110 | orari=Aperto il martedì e il giovedì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ Poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Marone (Italia)|Marone]] === Itinerari === * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 2 }} k2gtuog35qsvbe4hxdbgbi6dn4vwn5a Tunisia sahariana 0 29989 883763 882864 2025-07-06T05:33:06Z Nastoshka 8037 sposto avviso sicurezza dall'articolo [[Tunisia]], come discusso in [[Special:Permalink/882950|pagina di discussione]] (avviso pertinente solo le aree al Sud). 883763 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Tunisian Sahara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corbeille in Nefta.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Tunisia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32°28'21"N | Long = 9°46'00"E }} {{Attenzione|Si sconsiglia di viaggiare verso le aree vicino ai confini con la [[Libia]] (Ras Jedir e Ben Gardene), considerata zona militarizzata dal governo tunisino e scenario di frequenti tensioni. Sconsigliabile anchhe la regione di [[Tataouine]]. Altresì sconsigliati sono gli spostamenti nella regioni di El Kef, Kasserine e Kebili al confine sahariano con l'[[Algeria]]. ||it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia|us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/tunisia-travel-advisory.html | lastedit=2024-10 }} '''Tunisia sahariana''' è una regione della [[Tunisia]] ricoperta prevalentemente dal deserto. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 32.4725 | Long= 9.766667 | h = 350 | w = 500| z = 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q14212035|stroke-opacity=0.1|fill=#808000|title=}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nefta]] | alt= | lat= 33.8722 | long= 7.88163 | wikidata= Q1026298 | descrizione=Conosciuta come la ''Perla del Djerid'' e un importante centro tunisino del Sufismo, Nefta è un'oasi incantevole, seconda per grandezza solo a Tozeur. La sua architettura tradizionale in mattoni di fango essiccato al sole conferisce al centro storico un aspetto unico e caldo. Nefta è rinomata per i suoi innumerevoli palmeti, alimentati da oltre cento sorgenti, che creano un microclima lussureggiante in netto contrasto con il deserto circostante. È un luogo ideale per immergersi nella spiritualità e nella cultura locale, con numerose zaouia (santuari sufi) e una ricca storia religiosa. Nonostante sia vicina al confine con l'Algeria, l'area è sicura e offre un'autentica esperienza sahariana, lontano dalle folle turistiche più grandi.}} | 2={{Città| nome=[[Tataouine]] | alt= | lat= 32.9333 | long= 10.45 | wikidata= Q817149 | descrizione=città affascinante è il cuore della Terra dei Ksour, celebre per la sua architettura berbera trogloditica e i granai fortificati (ksour, singolare: ksar) che la circondano. Tataouine è il punto di partenza ideale per esplorare villaggi iconici come Chenini, Douiret e Ksar Ouled Soltane, dove potrete ammirare le tradizionali abitazioni scavate nella roccia e le ghorfas (celle dei granai) sovrapposte. La città stessa offre un vivace mercato settimanale dove i beduini si incontrano per commerciare. Il suo nome ha ispirato il pianeta "Tatooine" nella saga di Star Wars, e molti siti nei dintorni sono stati usati come location cinematografiche, rendendola una tappa obbligata per i fan. Tataouine offre un'immersione profonda nella cultura e nella storia berbera del sud tunisino.}} | 3={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt= | lat= 33.9197 | long= 8.13361 | wikidata= Q504661 | descrizione=un importante centro culturale, religioso ed economico nel cuore del Sahara. La città è famosa per la sua medina storica, con edifici decorati da motivi geometrici in mattoni di fango, e per il suo immenso palmeto, uno dei più grandi della Tunisia, che ospita milioni di palme da dattero. È un punto di partenza privilegiato per esplorare le spettacolari oasi di montagna di Chebika, Tamerza e Midès, con le loro cascate, canyon e panorami mozzafiato. Tozeur è anche un'ottima base per avventure nel deserto, da escursioni in 4x4 alle dune di Ong Jmel (un'altra location di Star Wars), a suggestivi giri in calesse attraverso il palmeto. La città offre una buona infrastruttura turistica con alberghi e ristoranti di qualità, rendendola una base confortevole per esplorare il sud.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Métlaoui]] | alt= | lat= 34.3194 | long= 8.40139 | wikidata= Q983673 | descrizione=Sali a bordo del ''Lézard Rouge'' (lucertola rossa) un treno vintage restaurato che serpeggia attraverso le scenografiche gole e colline.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt= | lat= 33.017 | long= 9.09946 | wikidata= Q1321203 | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Guermassa, vue sur le village.jpg|miniatura|Fortino (Ksar) di Guermassa]] * {{see | nome=Ksar di Guermassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.9841 | long= 10.252 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q73801773 | descrizione=Situato tra le regioni semi-desertiche intorno a [[Tataouine]] lo Ksar di Guermessa è una gemma poco conosciuta. Questo antico villaggio berbero, spesso definito come la ''città fantasma'' o ''città fortezza'', è un esempio straordinario di architettura rupestre e tradizione berbera. Arroccato su una collina scoscesa e quasi fuso con la roccia circostante, Guermessa era originariamente un granaio fortificato (chiamato ksar), dove le tribù berbere mettevano al sicuro i loro raccolti e i beni più preziosi. Le abitazioni, le moschee e le strutture di stoccaggio sono state sapientemente scavate e integrate nelle pareti rocciose, creando un labirinto di passaggi e stanze che offrono riparo dal calore estivo e dal freddo invernale. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Tunisia | Livello = 1 }} 5gv09nd4mdjaifw5ivnkl84w4kz037n Acropoli 0 30296 883741 872653 2025-07-05T18:29:40Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883741 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Atene]] | Banner = Athens Acropolis WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = Acropoli di Atene | Immagine = Attica 06-13 Athens 54 View from Philopappos - Acropolis Hill.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Attica]] | Territorio = | CAP = | Sito = | Lat = 37.97147 | Long = 23.72635 | Unesco=sì }} '''Acropoli''' di [[Atene]], costituisce, insieme ai suoi immediati dintorni, la principale attrattiva situata al [[Centro di Atene|centro]] della [[Atene|capitale greca]] e anche una delle maggiori a livello mondiale, riconosciuta patrimonio mondiale dell'umanità dal'[[UNESCO]] nel 1987. == Da sapere == [[File:Acropolis3.JPG|thumb|left|L'acropoli di Atene vista dalla collina della Pnyx]] In questo articolo vengono descritti i quartieri sul versante sud dell'Acropoli e sull'Acropoli stessa. <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === Le testimonianze archeologiche presenti nell'acropoli (che era anche conosciuta come ''Cecropia'' in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope, il primo re ateniese) sono risalenti all'epoca arcaica e quindi si attesta che delle costruzioni imponenti si elevavano sull'acropoli alla fine del VII secolo a.C., epoca in cui le mura risalenti all'età micenea (XVI-XII secolo a.C.) persero la loro importanza difensiva. Nella prima metà del VI secolo a.C., dopo l'espulsione dei Pisistratidi, l'acropoli cessò di essere una fortezza. Le antiche fortificazioni, le costruzioni, gli edifici templari e le statue furono distrutti durante l'occupazione persiana del 480 a.C. I primi sforzi di ricostruzione degli ateniesi si concentrarono sulle opere di maggiore utilità. Le mura e i bastioni furono ricostruiti sotto il governo di Temistocle e di Cimone. Durante l'epoca di Pericle per celebrare la vittoria sui Persiani e il primato politico, economico e culturale di Atene fu realizzata la ricostruzione dell'acropoli, con la costruzione del Partenone - all'interno del quale fu eretta una statua colossale di Atena Parthenos, realizzata dallo scultore Fidia e oggi perduta -, dei Propilei ed in seguito dell'Eretteo e del Tempio di Atena Nike. [[File:Venetian siege of Acropolis.jpg|thumb|left|L'assedio veneziano del 1687]] Nel tardo impero romano il Partenone fu trasformato in chiesa dedicata alla Vergine Maria. Nel Medioevo l'acropoli fu trasformata in fortezza militare prima dai Franchi e poi dai Turchi. Nel 1687 i veneziani bombardarono l'Acropoli, causando ingenti danni al Partenone, che, poiché conteneva dei depositi di polvere da sparo, saltò in aria. Durante la dominazione ottomana, l'Acropoli e in particolare il Partenone vennero spogliati di gran parte dei marmi che ornavano i frontoni e delle metope da Lord Elgin, che li portò in Inghilterra. Nell'Ottocento iniziarono i primi scavi e restauri dei templi, che condussero a clamorose scoperte, come le famose statue arcaiche di fanciulle, le ''Kore''. La maggior parte dei ritrovamenti è esposta nel Museo dell'Acropoli. Il governo greco ha intrapreso negli ultimi decenni un'opera sistematica di restauro dei monumenti, con l'integrazione di molte parti mancanti a partire dai frammenti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.962 | Long= 23.719586 | h=540 | w=600 | z=14 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> === Quartieri === * {{marker|tipo=city|nome= Petralona|lat= 37.9719 | long=23.7139}} è un quartiere popolare, poco oltre il Thisio ma senza il fascino di questo. Viene menzionato solo in quanto a ridosso dei binari della metro si trovano alcune taverne molto apprezzate dagli Ateniesi e dai prezzi modici. Sono rari i visitatori stranieri che vi si avventurano per quanto sia facilmente raggiungibile in metro. * {{marker|tipo=city|nome= Makrygianni|lat= 37.9686 | long=23.7264}} o anche Acropoli è il quartiere residenziale sull'altro lato del viale "Dionisyou Areopagitou" ove si trova il nuovo museo dell'Acropoli. In corrispondenza della fermata della metro e del tram ''Phix'' si trova {{marker|nome=Drakou |lat=37.96498 | long=23.72652}} una strada pedonale piena di locali, bar e ristoranti molto frequentata da giovani. * {{marker|tipo=city|nome= Koukaki|lat= 37.9637 | long=23.7223}} è il quartiere un po' più a sud, delimitato dal viale Andrea Singroù. Ha il vantaggio di essere in posizione sopraelevata rispetto al centro e di conservare case neoclassiche trasformate in bar, ristoranti e piacevoli B&B. * {{marker|tipo=city|nome= Neos Kosmos|lat= 37.9553 | long=23.7268}} è un quartiere senza particolare interesse ma con molti alberghi di lusso e numerosi locali notturni. È servito dalla linea 2 della metro. {{-}} == Come arrivare == La zona è servits da due stazioni della metro: *{{marker|tipo=go |nome= La fermata Acropoli|lat= 37.968973|long=23.729519}} linea [[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] non si trova esattamente all'ingresso dell'Acropoli e per raggiungerlo bisognerà camminare un po'. Questa linea proviene dalla stazione ferroviaria di Larissis e proseguendo effettua fermate a [[Omonia]], [[Omonia#Come orientarsi|Panepistimio]], [[Syntagma|piazza Syntagma]], mentre quelle successive sono "Fix/Syngroù" dal nome dello stabilimento di birra non più in funzione sul viale Andrea Syngrù e Neos Kosmos. *{{marker|tipo=go |nome= La fermata di Thissio|lat= 37.976737|long=23.720686}} linea [[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] è invece sulla vecchia linea che va da [[Atene settentrionale|Kifisià]] a [[Il Pireo]]. La fermata successiva è quella di Petralona. Da notare che questa linea prevede fermate intermedie allo [[Atene settentrionale|stadio Olimpico di Atene]] (''Stazione Irini'') Il modo più facile per arrivare al distretto dell'Acropoli dall'aeroporto è quello di prendere un treno della linea [[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] fino a '''Syntagma''' e quindi cambiare con un treno della linea [[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] scendendo alla fermata successiva. == Come spostarsi == All'interno dell'acropoli chiaramente ci si sposta a piedi, mentre per quanto riguarda il distretto è ampiamente servito dai mezzi pubblici. {{-}} == Cosa vedere == === Sull'Acropoli === <imagemap> File:AcropolisatathensSitePlanPeripatos.svg|right|450px|alt=Pianta dell'acropoli di Atene poly 332 198 447 158 468 217 352 254 [[#Partenone|Partenone]] poly 305 130 374 115 385 146 314 167 [[#Antico tempio di Atena Poliàs|Antico tempio di Atena Poliàs]] poly 346 116 389 108 375 71 334 82 [[#Eretteo|Eretteo]] poly 248 137 266 160 252 168 243 151 [[#Atena Promachos|Statua di Atena Promachos]] poly 104 164 193 115 225 200 158 224 [[#Propilei|Propilei]] poly 132 223 152 226 150 257 136 255 [[#Tempio di Atena Nike|Tempio di Atena Nike]] poly 191 213 258 199 245 259 185 246 [[#Santuario di Artemide Brauronia|Santuario di Artemide Brauronia]] poly 248 260 315 276 321 245 255 231 [[#Calcoteca|Calcoteca]] poly 322 78 337 97 343 111 310 122 304 108 [[#Pandroseion|Pandroseion]] poly 258 81 281 73 288 96 266 102 [[#Arrephorion|Arrephorion]] poly 402 102 428 100 435 120 408 127 [[#Altare di Atena|Altare di Atena]] poly 462 120 500 96 540 96 533 136 506 146 464 149 [[#Santuario di Zeus Polieus|Santuario di Zeus Polieus]] poly 574 155 641 184 628 212 564 183 [[#Santuario di Pandion|Santuario di Pandion]] poly 26 384 56 336 88 314 129 313 160 337 174 370 175 399 139 416 72 417 25 402 [[#Odeo di Erode Attico|Odeo di Erode Attico]] poly 182 381 462 384 460 419 179 415 [[#Stoà di Eumene|Stoà di Eumene]] poly 395 325 469 309 478 356 406 372 [[#Santuario di Asclepio|Santuario di Asclepio]] poly 484 397 492 356 516 323 555 297 596 293 642 300 670 311 650 345 683 389 540 457 [[#Teatro di Dioniso|Teatro di Dioniso]] poly 655 343 738 276 807 356 722 425 [[#Odeo di Pericle|Odeo di Pericle]] poly 564 460 678 414 684 442 627 505 586 515 [[#Santuario di Dioniso|Santuario di Dioniso]] poly 300 32 332 42 323 67 296 64 [[#Fonte micenea|Fonte micenea]] </imagemap> L'ingresso dell'[[w:Acropoli di Atene|Acropoli di Atene]] è situato nel lato occidentale. Dopo una breve ma ripida salita della collina a piedi, si accede alla spianata passando attraverso i Propilei, risalendone la scalinata. La pianta sottostante riporta i principali resti archeologici (descritti di seguito) e il percorso detto ''Peripatos'', l'antica via situata ai piedi dell'Acropoli che collegava i numerosi santuari che sorgevano alle pendici della rocca, compiendo un percorso circolare, oggi ripristinato a scopo turistico. Dopo avere visitato la sommità della rocca con i resti dei principali monumenti ed essere quindi ridiscesi, è possibile percorrere il Peripatos, in particolare per la parte a sud dell'acropoli. Infine è consigliabile la visita al nuovo Museo dell'Acropoli, situato a poche centinaia di metri a sud-est, nel quartiere di Makrigianni. {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 350px |titolo = Biglietto speciale |dim-testo = <!-- dimensioni in percentuale del testo nella casella. Di default le dimensioni sono 100% --> |contenuto = Se si prevede la possibilità di visitare diversi monumenti antichi si può prendere il biglietto speciale o ''Special ticket package'' a 30€ (15€ ridotto) che prevede l'ingresso per 5 giorni nei seguenti monumenti: l{{'}}''acropoli'', l{{'}}''antica agorà'' e il museo, il ''Museo di Kerameikos'' e l’area archeologica, l{{'}}''area archeologica di Lykeion'', la ''biblioteca di Adriano'', il pendio nord e sud dell{{'}}''acropoli'', l{{'}}''Olympeion'' e l{{'}}''agorà romana''. :Le aree e i monumenti interessati da questa promozione sono indicati con un * }} L'ingresso all'acropoli è 20€ '''biglietto intero''', ridotto 10€. Ulteriori informazioni possono essere reperite presso il [http://odysseus.culture.gr/h/3/eh355.jsp?obj_id=2384 sito ufficiale greco]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. È possibile acquistare un '''pacchetto speciale''' a 30€ prezzo intero e 15€, ulteriori informazioni nel riquadro a fianco. Ingresso libero nei giorni: * 6 marzo * 18 aprile * 18 maggio * Ultimo weekend di settembre * 28 ottobre * Tutte le prime domeniche dal primo novembre al 31 marzo. Ingressi alle aree archeologiche: *{{marker|nome= Ingresso acropoli ovest|lat= 37.971363|long=23.723463}} Lun-Dom 08:00-17:00. *{{marker|nome= Ingresso acropoli sud|lat= 37.969613|long=23.729003}} Lun-Dom 08:00-15:00 (1 nov-31 mar), Mar-Dom 08:00-19:30, Lun 11:00-19:30 (31 mar-31 ott) {{-}} [[File:Propylaea 1 990904.jpg|thumb|I Propilei]] * {{see | nome=Propilei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971722 | long=23.725139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Propilei | immagine=Acropolis of Athens 31344.JPG | wikidata=Q3407649 | descrizione=Costituiscono l'ingresso monumentale dell'Acropoli di Atene. La loro costruzione ebbe inizio nel 437 a.C., ma non furono mai completati. Per estensione sono stati chiamati "propilei" anche altri monumenti basati sulla stessa tipologia; la struttura dei Propilei in particolare è servita da modello in età neoclassica (XIX secolo). :Il monumentale accesso all'area sacra dell'Acropoli di Atene fu eretto su progetto dell'architetto Mnesicle tra il 437 a.C. ed il 432 a.C. L'anno successivo tuttavia, allo scoppio della Guerra del Peloponneso, i lavori furono interrotti e mai portati a termine. Il monumento, in marmo pentelico bianco e pietra grigia di Eleusi, rientra nei grandi lavori di rifacimento dell'Acropoli promossi da Pericle. :[[File:The Propylaea in 2018 01.jpg|miniatura|sinistra|I propilei nel 2018]] :La struttura consiste di un corpo centrale con due ali laterali, una verso nord (detta Pinacoteca) e una verso sud (un semplice portico). La facciata del corpo centrale è ornata di sei colonne doriche simili in proporzione, ma non nelle dimensioni, a quelle del Partenone; la coppia centrale di colonne è più distanziata per lasciare più spazio al carro della solenne processione delle Panatenee, in onore della dea Atena Poliàs, protettrice della città. :All'esterno la struttura si presenta inequivocabilmente di stile dorico mentre all'interno vi sono colonne ed elementi di stile ionico. L'armonizzazione di questi due stili in un solo edificio necessitò di grande abilità. :Il progetto dovette superare notevoli difficoltà tecniche, dovute soprattutto al forte dislivello del passaggio. Il corpo centrale costituiva il vero e proprio ingresso, chiuso fra due facciate doriche con sei colonne. Dei quattro ambienti che dovevano occupare le due ali venne realizzato solo quello di nord-ovest, la Pinacoteca, dove erano raccolti quadri di soggetto mitologico. :I Propilei furono parzialmente distrutti nel 1656 da un'esplosione delle munizioni turche che vi erano depositate. }} [[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Partenone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971527 | long=23.726601 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Partenone | immagine=The Parthenon in Athens.jpg | wikidata=Q10288 | descrizione=Questo tempio, octastilo, periptero (con otto colonne in facciata, circondato da un colonnato) di [[w:Ordine dorico|ordine dorico]], era dedicato alla dea Atena ed è il più famoso reperto dell'antica Grecia; è stato lodato come la migliore realizzazione dell'architettura greca classica e le sue decorazioni sono considerate alcuni dei più grandi elementi dell'arte greca. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese e rappresenta senz'altro uno dei più grandi monumenti culturali del mondo. :Il nome del Partenone derivava dalla monumentale statua di culto crisoelefantina (rivestita in oro e avorio) realizzata da [[w:Fidia|Fidia]], che raffigurava la dea Atena Parthénos, che era ospitata nella stanza orientale della costruzione ed era alta circa 12 m. :Il Partenone fu costruito nel V secolo a.C., per iniziativa del generale ateniene Pericle, dall'architetto Ictino, a prosecuzione di un progetto già avviato con Callicrate sotto Cimone. La costruzione avvenne sotto la stretta supervisione dello scultore Fidia. Il Partenone sostituiva il più antico tempio di Atena Poliàs, che era stato distrutto dai Persiani nel 480 a.C., al tempo di Serse, e di cui esistono ancora le fondazioni. :[[File:Parthenon.Southern.Side.damaged.jpg|miniatura|sinistra|Il lato meridionale del Partenone]] :L'edificazione del Partenone cominciò nel 447 a.C. ed era sostanzialmente conclusa attorno al 438 a.C., ma il lavoro sulle decorazioni continuò almeno fino al 432 a.C. Sappiamo che la spesa maggiore fu il trasporto della pietra dal Monte Pentelico, circa 16 chilometri da Atene, fino all'Acropoli. I fondi furono in parte ricavati dal tesoro della lega di Delo, che fu spostato dal santuario panellenico di Delo all'Acropoli nel 454 a.C. Come la maggior parte dei templi greci, il Partenone fu utilizzato infatti come tesoreria e, per l'appunto, servì come tesoreria della lega di Delo, la quale diventò successivamente l'Impero ateniese. :Nel VI secolo il tempio venne convertito in una chiesa cristiana dedicata alla Vergine Maria; dopo la conquista turca fu convertito in moschea. Nel 1687, durante l'assedio di Atene da parte della Repubblica di Venezia, il Partenone fu colpito da una cannonata che fece scoppiare la polvere da sparo lì depositata; l'esplosione danneggiò seriamente il tempio e le sue sculture. :Nel XIX secolo il britannico lord Elgin asportò alcune delle sculture rimanenti e le portò in Inghilterra; conosciute oggi come ''marmi di Elgin'', sono in mostra al British Museum: il governo greco e parte della comunità internazionale ne richiedono da molti anni il rientro in patria. :Il Partenone, insieme agli altri edifici sull'Acropoli, è oggi uno dei siti archeologici più visitati in Grecia. Il Ministero greco della cultura grazie ai finanziamenti per i Giochi Olimpici del 2004 e ai finanziamenti giunti dall'[[UNESCO]], ha inaugurato un imponente progetto di restauro, tuttora in corso. [[File:British Museum (8376546604).jpg|miniatura|Fregi del Partenone al British Museum]] :Il nuovo Museo dell'Acropoli (aperto nel 2009 ai piedi della rocca) raccoglie tutti i frammenti del fregio in possesso del governo greco, in uno spazio architettonico che ricostruisce le esatte dimensioni e l'orientamento del Partenone. :L'intero fregio fu concepito per essere letto a partire dall'angolo sud-ovest: lo spettatore a partire da questo angolo poteva scegliere se dirigersi verso nord, oppure dirigersi direttamente verso est. Dall'angolo sud-ovest del fregio prendono il via dunque due processioni che girano attorno alla cella per confluire poi sul lato est (quello dell'ingresso al tempio), al cui centro è rappresentato il gesto della consegna del Peplo alla dea Atena. Al gesto della consegna assiste la schiera degli dei e degli eroi. :Tutte le figure del fregio furono rappresentate da Fidia in modo idealizzato, come se tutti i personaggi fossero abitanti di una dimensione trascendente di eterna festa e allegria. Questo effetto complessivo di aura divina è dato dalla scelta di soggetti giovani, dalle espressioni dei quali non traspare fatica, nonostante molti siano impegnati in qualche azione (come trasportare anfore o cavalcare), bensì solenne allegria. [[File:Reconstruction of the west pediment of the Parthenon 1.jpg|700px|miniatura|centro|Ricostruzione del fregio del Partenone]] }} * {{see | nome=Eretteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.972096 | long=23.726472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Eretteo | immagine=Athen Erechtheum BW 2017-10-09 13-47-38.jpg | wikidata=Q242741 | descrizione=Tempio ionico del V secolo a.C., era un santuario dedicato alla dea Atena Poliàs o Poliade (protettrice della città), legato a culti arcaici e alle più antiche memorie della storia leggendaria di Atene, costituendo il vero nucleo sacro dell'Acropoli e dell'intera città. [[File:Porch of Maidens.jpg|thumb|La loggia con le Cariatidi]] :L'Eretteo venne costruito in sostituzione del tempio arcaico (VI secolo a.C.) avente la stessa funzione votiva di cui restano le fondamenta tra l'edificio più recente e il Partenone; in epoca romana il nuovo edificio prese il nome di "Eretteo". Costruito in marmo pentelico, l'Eretteo è opera dell'architetto Filocle. La sua costruzione fu iniziata da Alcibiade nel 421 a.C. in un momento di relativa pace, per essere interrotta durante la spedizione in Sicilia ([[w:Guerra del Peloponneso|Guerra del Peloponneso]]) e ripresa negli anni 409-407 a.C. :Il tempio si compone di un corpo rettangolare anfiprostilo (ovvero con colonne nella parte anteriore e posteriore del tempio), con sei colonne ioniche sulla fronte a est; a ovest gli intercolumni (spazi tra le colonne) sono chiusi da setti murari dotati di ampie finestre e le colonne si presentano all'esterno come semicolonne sopraelevate sul muro di 3 metri costruito per superare il dislivello del terreno. L'interno era suddiviso in due celle a livello diverso e non comunicanti tra loro: quella orientale, più alta, alla quale si accedeva dal pronao esastilo, che ospitava il Palladio, e quella occidentale più in basso, suddivisa in tre vani: un vestibolo comune dava accesso a due vani gemelli che ospitavano i culti di Poseidone e del mitico re Eretteo. :[[File:Erechtheum1.JPG|miniatura|sinistra|L'intero edificio dell'eretteo]] :Al corpo centrale si addossano la '''loggia con le Cariatidi''' a sud, che custodisce la tomba del re Cecrope, e un portico a nord, più sporgente del corpo centrale verso ovest, costruito per proteggere la polla di acqua salata fatta sgorgare da Poseidone. Il portico è costituito da quattro colonne in fronte e due di lato; da qui si accede sia alla cella per il culto di Poseidone e di Eretteo, sia ad una zona a cielo aperto davanti al basamento pieno che sorregge le semicolonne della fronte occidentale, dove si trovavano l'ulivo di Atena e la tomba di Pandroso (Pandroseion). :Le colonne si presentano particolarmente snelle ed eleganti e il tempio era ornato da una raffinata decorazione: le basi delle colonne, la fascia decorativa che sormonta e corre lungo le pareti del corpo centrale con un motivo di fiori di loto e palmette; il fregio continuo lungo l’esterno della costruzione, in pietra scura di Eleusi, sulla quale erano applicate figure scolpite in marmo bianco. Particolarmente ricche le decorazioni del portico a nord, negli intrecci sulle colonne e nel fregio ornamentale della porta d’ingresso. Bronzi dorati, dorature, perle vitree in quattro colori sottolineavano la ricchezza dell’alzato. :Le statue delle Cariatidi, forse opera dello scultore Alcamene, sono attualmente sostituite da copie, mentre gli originali sono conservati al riparo nel Museo dell'Acropoli. Una delle cariatidi angolari, rimossa da lord Elgin, si trova al British Museum di [[Londra]]. }} [[File:Temple of Athena Nikè from Propylaea, Acropolis, Athens, Greece.jpg|thumb|Il Tempio di Atena Nike nel 2016]] * {{see | nome=Tempio di Atena Nike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9715 | long=23.7249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tempio di Atena Nike | immagine=Temple of athena nike 2010.jpg | wikidata=Q384813 | descrizione=Si trova sul lato ovest dell'acropoli, presso i Propilei, a pochi metri dall'orlo delle rocce a strapiombo che caratterizzano l'Acropoli. Costruito probabilmente intorno al 425 a.C. in ordine ionico, è un tempietto anfiprostilo tetrastilo (con quattro colonne libere sulla fronte e sul retro) ornato nei fregi di preziosi bassorilievi che narrano vicende di una battaglia fra greci e una fra greci e persiani (probabilmente Maratona). :[[File:Acropolis Athens BM 424.jpg|thumb|300px|sinistra|Battaglia tra greci e orientali, blocco dal fregio meridionale del tempio, ca. 425 a.C.]] :Questo magnifico esempio di architettura dell'epoca classica, probabile opera dell'architetto Callicrate, coautore del Partenone, è il primo (e unico) edificio in stile completamente ionico dell'Acropoli (tutti gli altri edifici presentano originali fusioni di stile ionico e dorico). Intorno al 410 a.C. fu circondato da una balaustra scolpita con motivi di nike colte in varie attività (celebre quella che si riallaccia un sandalo) che assolveva inoltre allo scopo di evitare che i visitatori del tempio cadessero nel precipizio; i rilievi sono ora conservati al museo dell'Acropoli. :Sotto la dominazione turca il tempio fu smantellato e le pietre riutilizzate nel 1687 per costruire un bastione difensivo; quest'ultimo rimase sul sito dell'antico tempio fino all'indipendenza della Grecia, quando nel 1831 fu decisa la ricostruzione - altamente simbolica - del sacello; il tempio è stato smontato ancora due volte (nel 1930 e 1998) per permettere il restauro delle pietre e l'integrazione di altri pezzi ritrovati in successivi scavi; ancora nel 2010 sono state integrate numerose parti originali della costruzione. }} {{-}} ==== Templi non più esistenti ==== [[File:Athen Erechtheum BW 2017-10-09 13-47-38.jpg|thumb|Tracce delle fondamenta del tempio di Atena Poliàs (in primo piano) di fronte l'Eretteo]] * {{see | nome=Antico tempio di Atena Poliàs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971944 | long=23.726389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Antico tempio di Atena Poliàs | immagine=Athena-athena-polias.jpg | wikidata=Q683988 | descrizione=A fianco del Partenone, davanti all'Eretteo, giacciono le fondazioni dell'antico tempio di Atena Poliàs, un tempio arcaico distrutto dai Persiani nel 480 a.C., che era il santuario di Atena Poliàs (o Poliade), la divinità protettrice della città di Atene, venendo quindi sostituito dal Partenone. Il tempio conteneva l'antico ''xoanon'' o statua lignea di Atena, che si ritiene fosse caduta dal cielo. :L'edificio era collocato proprio al centro del pianoro dell'Acropoli, probabilmente sui resti di un palazzo miceneo. Il complesso (talvolta descritto come "fondazioni Dörpfeld" dal nome dell'archeologo che per primo lo studiò) era anche soprannominato ''ekatónpedon'', ovvero «tempio di 100 piedi». Misurava 21,3 per 43,15 metri, con un orientamento est-ovest, ed era circondato da una [[w:peristasi|peristasi]] di 6 per 12 colonne. Le sculture dei frontoni raffiguravano una gigantomachia nella parte orientale (di cui si sono conservate alcune figure) e una scena di leoni che uccidono un toro ad occidente. }} [[File:Reconstruction of Athena Promachos at Acropolis.jpg|miniatura|sinistra|Ricostruzione della statua di Atena Promachos]] * {{see | nome=Statua di Atena Promachos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9718 | long=23.7257 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Atena Promachos | immagine=Atena Promacos.jpg | wikidata=Q755221 | descrizione=Era una statua colossale di Atena creata dal famoso scultore Fidia, oggi scomparsa. Resta solo la posizione in cui era riposta. }} * {{see | nome=Eleusinion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.973686 | long=23.7246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Eleusinion | immagine=NAMA Mystères d'Eleusis.jpg | wikidata=Q1349784 | descrizione=Antico tempio dedicato ai misteri eleusini oggi non più presente. }} * {{see | nome=Santuario di Artemide Brauronia | alt=Brauroneion | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9715 | long=23.7255 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Artemide Brauronia | immagine=SanctuaryofArtemisBrauronia3D.jpg | wikidata=Q902329 | descrizione=Era un santuario dedicato ad Artemide Brauronia }} * {{see | nome=Calcoteca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971343 | long=23.725775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Calcoteca (acropoli di Atene) | immagine=ChalkothekeReconstruction.jpg | wikidata=Q668598 | descrizione=Era un edificio situato sull'Acropoli di Atene utilizzato come deposito per i bronzi, le armi e i rostri delle navi, oltre che per la mobilia sacra e le offerte preziose proveniente dai santuari dell'Acropoli. }} [[File:20140407 athenes90.JPG|150px|miniatura|Lo spazio del Pandroseion]] * {{see | nome=Pandroseion | alt=Santuario di Pandroso | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971944 | long=23.726111 | indicazioni=A ovest dell'Eretteo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pandroseion | immagine=Pandroseion.jpg | wikidata=Q2204137 | descrizione=Era un santuario dell'Acropoli di Atene dedicato a [[w:Pandroso]], una delle figlie di [[w:Cecrope]], il mitico primo re dell'Attica. È stato aggiunto un albero di olivo secondo la tradizione del luogo. }} * {{see | nome=Arrephorion | alt=Casa delle arrefore | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9722 | long=23.726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Arrephorion | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q699480 | descrizione=Era un piccolo edificio situato nella parte settentrionale dell'Acropoli. L'edificio forniva alloggo alle arrefore, quattro fanciulle, tra i sette e gli undici anni, ogni anno scelte tra le famiglie più distinte dall'Arconte Re. Delle quattro fanciulle, due lavoravano per un intero anno per tessere il nuovo peplo per le processioni panatenaiche. Le altre due avevano il compito di portare i vasi sacri della dea durante le Arreforie, festività che si tenevano ad Atene nel mese di giugno-luglio di ogni anno. }} * {{see | nome=Altare di Atena Poliàs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97188 | long=23.72681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Altare di Atena Polias | wikidata=Q2872350 | descrizione=Si conserva soltanto la base di questo altare, che è stato utilizzato per diversi templi edificati successivamente nel centro dell'Acropoli. Qui si espletavano i culti in onore degli dei, offrendo sacrifici di animali. }} * {{see | nome=Santuario di Zeus Polieus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9718 | long=23.7273 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Zeus Polieus | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q1595395 | descrizione=Era un antico santuario di cui restano solo poche tracce. }} * {{see | nome=Santuario di Pandion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9714 | long=23.728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Pandion | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q3818592 | descrizione=Era un recinto sacro posto a est del Partenone dedicato a Pandione leggendario re di Atene. }} {{-}} === Versante sud dell'Acropoli (''Via Dionigi Areopagita'') === [[File:Athen Odeon Herodes Atticus BW 2017-10-09 13-12-44.jpg|thumb|L'odeo di Erode Attico]] * {{see | nome=Odeo di Erode Attico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.970843 | long=23.724524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Odeo di Erode Attico | immagine=Athen Odeon Herodes Atticus BW 2017-10-09 13-12-44.jpg | wikidata=Q1328165 | descrizione=L'Odéion di Erode Attico è un piccolo teatro in pietra situato sul pendio meridionale dell'acropoli, originariamente coperto e pensato per esecuzioni musicali. Costruito a partire dal 161 e completato prima del 174, fu fatto erigere dal ricchissimo politico e sofista greco Erode Attico in memoria della moglie Appia Annia Regilla, uccisa forse per suo stesso ordine. :Originariamente si trattava di un anfiteatro in pendenza, la cui scena misurava 35 m di larghezza, con un muro frontale in pietra e il pavimento in legno. Era protetto da una copertura in legno. Veniva utilizzato come luogo di ritrovo per concerti musicali. I gradini, disposti su 32 file, potevano contenere 5mila persone. I lavori di costruzione durarono una diecina di anni. Il teatro fu distrutto nel 267, in seguito all'invasione degli Eruli.Negli anni cinquanta vennero restaurati l'uditorio e l'"orchestra" (l'attuale palcoscenico), utilizzando marmo bianco e cipollino. Da allora il teatro è sempre stato uno dei maggiori auditorium del Festival Ateniese, che si svolge ogni anno da giugno a settembre. }} [[File:Peripatos Acropolis Athens.jpg|miniatura|La stoà vista dal peripato]] * {{see | nome=Stoà di Eumene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.970556 | long=23.726111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stoà di Eumene | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q1905296 | descrizione=La Stoà o portico di Eumene era un passaggio coperto ad uso pubblico (''stoà'') situata tra l'Odeo di Erode Attico e il Teatro di Dioniso. Prende il nome dal suo costruttore, Eumene II (il cui fratello Attalo II costruì la Stoà di Attalo nell'agorà di Atene, commissionandola probabilmente allo stesso architetto). Della stoà oggi rimane la base, che è fiancheggiata dal percorso del Peripatos. :La stoà di Eumene era costruita sul pendio della collina, il che significa che aveva bisogno di un muro di contenimento sostenuto da pilastri e archi a tutto sesto. Era a due piani, 46 metri più lunga della Stoà di Attalo e, a differenza di essa, non aveva camere oltre la sua aula principale a doppia navata, il che significa che era progettata per passeggiare piuttosto che per condurre affari. Originariamente presentava una facciata in marmo; le sue arcate furono inglobate nel muro difensivo bizantino del 1060 e sono ancora visibili. Aveva colonne doriche all'esterno, mentre all'interno presentava colonne ioniche al piano terreno e capitelli a calice (detti anche di tipo pergamene) al piano superiore. :Di fronte alla costruzione, al centro del portico e della spianata, si ergeva una immensa statua che si crede fosse quella del committente. Al termine della stoà sono situate le fondazioni del Monumento di Nicia del 320 a.C., che aveva la forma di un piccolo tempio dorico. }} [[File:Asclepieion of Athens.jpg|thumb|Resti del Santuario di Asclepio]] * {{see | nome=Santuario di Asclepio | alt=Asclepieion | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97078 | long=23.72681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Asclepio | immagine=Asclepieion of Athens.jpg | wikidata=Q2278514 | descrizione=Era un tempio costruito intorno al 420 a.C. sulle pendici meridionali dell'Acropoli, sotto il Partenone e subito dietro alla Stoà di Eumene e al Teatro di Dioniso. Il culto del dio della medicina a cui era dedicato, Asclepio, era stato portato ad Atene da Epidauro dopo il 420 a.C. Il santuario era dedicato alla guarigione dei malati ed aveva anche funzioni di ospedale. Il santuario possedeva un recinto quadrato, un tempio e una stoà dorica di 50 metri di lunghezza a doppia galleria separata da una fila di colonne, costruita nel IV secolo a.C.. Nel portico si affaccia una grotta (attualmente riadattata a cappella) dotata di una sorgente tuttora ritenuta curativa. :Il nucleo dell'Asclepeion (la stoà e il tempio) vennero inglobati in una basilica paleocristiana. }} * {{see | nome=Odeo di Pericle | alt=Odeo di Atene | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.970556 | long=23.728611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Odeo di Pericle | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q2704249 | descrizione=Era un odéo di 4000 m² costruito alla base sud-orientale dell'Acropoli, accanto all'ingresso del Teatro di Dioniso. :Fu costruito nel 435 a.C. da Pericle per i concorsi musicali che facevano parte delle Panatenee, per il pubblico del teatro adiacente come riparo in caso di maltempo e per le prove del coro. Pochi resti ora sopravvivono, ma sembra fosse "ornato di colonne di pietra" (secondo Vitruvio e Plutarco) e quadrato invece della solita forma circolare per un odéon. La sua copertura fu realizzata con il legname ricavato da navi persiane catturate e terminava in una piazza dal tetto piramidale simile a una tenda. :In base agli scavi, il tetto era sostenuto da 90 pilastri interni, ripartiti in nove file di dieci. Da alcuni altri brevi brani letterari e dai pochi resti di questo tipo di edificio si può concludere, inoltre, che avesse un'orchestra per il coro e un palcoscenico per i musicisti. Non richiedeva alcun cambiamento della scena, ma la parete di fondo del palcoscenico sembra avesse una decorazione fissa dipinta. L'Odeo originale di Atene fu incendiato durante l'assedio di Silla ad Atene nella prima guerra mitridatica nell'87-86 a.C., o da Silla stesso oppure dal suo avversario Aristione per paura che Silla si servisse del suo legname per bruciare l'Acropoli. Fu poi completamente ricostruito da Ariobarzane II di Cappadocia, utilizzando C. e M. Stallio e Menalippo come suoi architetti. Il nuovo edificio fu definito da Pausania nel II secolo d.C. come "la più bella di tutte le strutture dei Greci". }} [[File:Athen Theatre of Dionysus BW 2017-10-09 14-29-49.jpg|thumb|Il teatro di Dioniso visto dall'acropoli]] * {{see | nome=Teatro di Dioniso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.970278 | long=23.727778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro di Dioniso | immagine=Athen Theatre of Dionysus BW 2017-10-09 14-29-49.jpg | wikidata=Q1227044 | descrizione=È il più antico teatro stabile di tutto il mondo classico. Fu utilizzato dai più importanti autori di teatro greci (Eschilo, Sofocle ed Euripide per la tragedia, Aristofane e Menandro per la commedia), che mettevano in scena i loro testi in occasione delle festività dedicate a Dioniso, dio del teatro. Venne costruito agli inizi del V secolo a.C. a ridosso del santuario di Dioniso. Accanto all'ingresso sorgeva l'Odeo di Pericle. In un periodo collocabile tra la fine del V secolo a.C. ed il 330 a.C., il teatro assunse gradualmente la seguente fisionomia: venne introdotto il palcoscenico, rialzato rispetto all'orchestra e ad essa collegato tramite alcuni gradini. Sul palcoscenico agivano gli attori, mentre l'orchestra, più in basso, era riservata al coro. Vennero inoltre costruite gradinate di pietra in sostituzione delle precedenti di legno, suddivise in settori corrispondenti al censo e alla nobiltà degli spettatori. Il posto centrale della prima gradinata, un sedile di marmo riccamente decorato, era riservato al sacerdote di Dioniso. :[[File:The Theater of Dionysus on the South Slope of the Acropolis, Athens, Greece (14031455532).jpg|miniatura|sinistra|Sedili del teatro di Dioniso]] :Pare che il teatro di Dioniso potesse arrivare a contenere anche 15.000 spettatori. Nel VI e V secolo a.C. il teatro di Dioniso fu senz'altro il più importante dell'intero mondo greco, poiché tutti i più grandi autori del tempo vi mettevano in scena i loro drammi. :A quel tempo il teatro era formato da una orchestra del diametro di 25 metri, in cui recitavano gli attori ed il coro. Probabilmente non esisteva un palcoscenico riservato agli attori, sicché questi ultimi ed il coro erano sullo stesso livello, potendo così interagire. Alle spalle degli attori stava la ''skené'', ossia alcuni pannelli di legno dove era rappresentato un paesaggio o un palazzo (l'ambientazione dell'opera). :Il teatro venne utilizzato almeno fino al periodo dell'impero romano (ed è a questo periodo che risalgono la maggior parte delle rovine oggi visibili), ma in seguito cadde in disuso, al punto da essere sepolto dal terreno e dalla vegetazione. Dal periodo bizantino, l'intero complesso era completamente distrutto. Venne riportato alla luce grazie agli scavi dell'archeologo Wilhelm Dörpfeld, tra il 1882 e il 1895. }} [[File:Sanctuary of Dionysus Eleuthereus.jpg|miniatura|I resti del santuario di Dioniso]] * {{see | nome=Santuario di Dioniso | alt=Temenos di Dionysus Eleuthereus | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.969989 | long=23.72784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Dioniso | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q2032467 | descrizione=Il Temenos di Dioniso Eleutereo era un santuario situato alle pendici meridionali dell'Acropoli. Edificato nella seconda metà del VI secolo a.C., adiacente ad esso vi fu costruito il Teatro di Dioniso, nato in origine per funzioni di culto. :Il santuario era cintato con un muro poligonale, che si sviluppava in tutta l'area posteriore alla scena del teatro. :L'ingresso del santuario era costituito da un piccolo edificio a colonne (''propylon'') sul lato orientale. Il tempietto principale era prostilo (cioè aveva colonne solo in facciata) con quattro colonne. Subito a fianco un secondo tempietto dorico, più piccolo. Quasi a contatto con questo tempietto, vi era una lunga stoà (percorso porticato) appoggiata all'edificio scenico del teatro di Dioniso. :Il santuario fu iniziato verso la metà del VI secolo a.C., quando il culto di Dioniso venne introdotto ad Atene importandovi la statua lignea (''xoanon'') del dio da Eleutere e collocandola in un tempietto costruito sul ''temenos'' (terreno sacro) consacrato al dio. :Al tempietto di età arcaica se ne aggiunse un secondo nel IV secolo a.C., anch'esso votato a Dioniso. Faceva inoltre parte del santuario una grande stoà alla quale in seguito si appoggiò l'edificio scenico del teatro. :[[File:Athens Sanctuary of Dionysus Eleuthereus 3.jpg|miniatura|sinistra]] :Vicino al tempio si cominciò ad utilizzare uno spiazzo circolare, durante la festa in onore del dio, per la danza rituale ditirambica che era eseguita in circolo da uomini mascherati da caproni, mentre la folla guardava dalle pendici della collina. Gli officianti danzavano intorno a un altare. :Il teatro si sviluppò nell'Attica in età arcaica proprio come forma di rappresentazione drammatica in stretta connessione al culto di Dioniso. Lo spazio teatrale era un elemento architettonico indispensabile di ogni santuario di Dioniso di una certa importanza. In tutti i demi dell'Attica sono stati rinvenuti spazi teatrali, sempre collegati a santuari in cui era forte il culto di Dioniso. I festeggiamenti al dio erano caratterizzati dall'uso massiccio del vino, in particolare nel dramma da cui poi si svilupperò la commedia: il dramma satiresco, legato all'ebrezza alcolica. :La parola ''theatron'' venne coniata per la prima volta dagli Ateniesi per indicare il teatro nel santuario di Dioniso Eleutereo. L'ampliamento con gradinate e palcoscenico (scena) si verificò solo nel V secolo a.C. :L'area del teatro e del santuario è stata oggetto di scavi accurati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento ad opera degli archeologi tedeschi Wilhelm Dörpfeld ed Ernst Robert Fiechter, che riportarono alla luce le rovine oggi visibili. }} === Monumenti lungo il peripato (versante nord-est) === [[File:North slopes of Acropolis 7233932.JPG|thumb|Fonte micenea|150x150px]] * {{see | nome=Fonte micenea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9725 | long=23.726111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24204699 | descrizione=La fonte micenea era posta sul lato nord delle mura dell'acropoli ad un livello superiore rispetto al peripato. Oggi è appena visibile la cavità che in passato era raggiungibile attraverso una scala in pietra costruita dagli stessi micenei. Oggi resta ben poco salvo l'indicazione della posizione. }} [[File:Peripatos Acropolis 7233939.JPG|sinistra|miniatura|150x150px|Un tratto del Peripatos]] * {{see | nome=Peripatos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.728611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Peripatos | wikidata=Q2071058 | descrizione=E' un'antica via ai piedi dell'Acropoli che collegava i numerosi santuari che sorgevano alle pendici secondo un percorso circolare attorno alla rocca. Il percorso è stato ripristinato in preparazione alle olimpiadi del 2004, partendo dal versante occidentale giunge fino a nord dell'Odeo di Pericle. Collega inoltre il Teatro di Dioniso, passando a fianco della Stoà di Eumene. :Sul versante orientale dell'Acropoli si trova un'iscrizione del IV secolo a.C., indicante il nome del percorso e la sua lunghezza di cinque stadi e diciotto piedi, corrispondenti a circa 1100 metri. }} [[File:Klepsidra_7233911.JPG|thumb|Fonte Clepshydra|150x150px]] * {{see | nome=Fonte Clepshydra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.972083 | long=23.725056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Klepsidra 7233911.JPG | wikidata=Q12879136 | descrizione=Si tratta della più importante fonte dell'Acropoli, costruita nel V secolo a.C. e posta nel punto in cui la via del Peripato si congiungeva con quella Panatenaica. Oltre alla fonte vi era un lastricato di 24x10 m sulla cui funzione ancora si discute. Il suo uso probabilmente si legava alla presenza del santuario di Apollo o per altre ragioni. Nel I secolo d.C. una frana la divise in due parti per poi essere abbandonata nel III sec d.C. :Il primo scavo venne effettuato nel 1870, poi successivi scavi nel 1897, tra il 1937 e il 1940 sino all'ultimo del 1997-2004 ne hanno riportato alla luce la struttura. Tra il 2011-2015 sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza tra l struttura e le parti laterali, oltre a dotarla di un apparato informativo. }} [[File:Zeus and Apollon Ipakrion caves 7233908.JPG|150px|miniatura|sinistra|Le grotte di Zeus, Apollo e Pan]] *[[File:Sanctuary of Aphrodite and Eros.jpg|miniatura|150x150px|Il Santuario di Afrodite e Eros]]{{see | nome=Grotte di Apollo Hypocraisus, Zeus Olimpio e Pan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.972056 | long=23.725028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16328649 | descrizione=Le grotte erano dedicate al culto di Apollo, Zeus e Pan, in prossimità delle sorgenti di acqua e dovrebbero risalire al V secolo a.C. Successivamente venne eretta sul lato orientale una chiesetta per il culto di Atanasio l'Atonita. }} * {{see | nome=Santuario di Afrodite ed Eros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.972382 | long=23.726941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo luogo sorgeva un santuario dedicato alla dea dell'amore e al figlioletto Eros. Sono visibili sulla roccia i punti in cui venivano inseriti i pinakes, le tavolette votive come ex voto per la divinità. Oggi i turisti lasciano delle pietre e in alcuni casi persino dei biglietti augurali, mantenendo un filo conduttore col passato. }} [[File:Iscrizione del peripato.jpg|150px|miniatura|Iscrizione del peripato|sinistra]] * {{see | nome=Iscrizione del Peripato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.972299| long= 23.727533| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'iscrizione a caratteri greci incisa su una roccia lungo il percorso del peripato appena percepibile. }} [[File:Aglaureion Acropolis of Athens.jpg|thumb|La grotta di Aglauro]] * {{see | nome=Aglaureion | alt=grotta di Aglauro | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.728611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aglaureion | immagine=Aglaureion Acropolis of Athens.jpg | wikidata=Q394211 | descrizione=Era il luogo di culto dedicato ad Aglauro (o Agraulo) situato alle pendici dell'Acropoli. Si trattava di un piccolo santuario dedicato alla figlia di Cecrope, mitico primo re dell'Attica. La sua posizione precisa è discussa: fino agli anni ottanta del Novecento la maggior parte degli studiosi concordava che l'Aglaureion fosse collocato da qualche parte lungo il versante settentrionale dell'acropoli (il candidato più popolare era l'antica fonte micenea), tuttavia il ritrovamento nel 1980 di un'antica stele nel versante orientale (a buona distanza sotto la caverna orientale) ha spostato la possibile collocazione del tempio. Tale stele era dedicata dagli ateniesi a una sacerdotessa di Aglauro e presenta iscrizioni che risalgono al III secolo a.C.; le iscrizioni precisano che la stele doveva essere eretta "nel santuario di Aglauro". :Erodoto riferisce che i Persiani scalarono la rocca dell'Acropoli nei pressi dell'Aglaureion quando catturarono e distrussero la cittadella nel 480 a.C. }} [[File:20100410 athina122.JPG|miniatura|La via Panatenaica sull’agorà |150x150px]] * {{see | nome=Via Panatenaica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9746 | long=23.7239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via Panatenaica | wikidata=Q2086801 | descrizione=Era una strada su cui si svolgevano le processioni legate alle feste Panatenaiche. Parte di essa percorre l'agorà di Atene per poi ricongiungersi a sud con la via del Peripato. }} [[File:Choragic Monument of Thrasyllos 02.jpg|123x123px|miniatura|sinistra|Il monumento coragico di Trasillo]] * {{see | nome=Monumento coregico di Trasillo | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/eh251.jsp?obj_id=19820 | email= | indirizzo= | lat=37.97102 | long=23.727695 | indicazioni=Versante sud dell'Acropoli, prossimo alle pareti delle mura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento coregico di Trasillo | immagine=Choragic Monument of Thrasyllos 02.jpg | wikidata=Q2290491 | descrizione=Questo monumento, visibile solo a distanza lungo il peripato. Venne eretto nel 320-319 a.C. da Trasillo e poi completato dal figlio Trasicle nel 270 a.C. Era composto da due portici divisi da una colonna quadrata sovrastati da un architrave decorato in cui vi erano posti dei tripodi. In epoca romana venne poi aggiunta una statua di Dioniso successivamente spostata nel 1802 da Lord Elgin condotta a Londra. :Dopo l'epoca classica venne costruita al suo interno la chiesa ortodossa di Santa Maria della Cava che verrà distrutta durante l'assedio ottomano nel 1827 da un bombardamento. Nel 2016 è stato completato il restauro e il ripristino parziale di marmi che oggi mostrano parzialmente la forma del monumento. }} {{-}} === Altre attrazioni della zona dell'Acropoli === {{Galleria |larghezza = 180 |titolo=Opere esposte |File:001MA Athena.jpg|Statua colossale di Atene |File:Nike. 1st - 3rd cent. AD-2.jpg|Statua in terracotta di Nike |File:Marble Sphinx Acropolis Museum 630.jpg|Sfinge in marmo |File:Porch of the Maidens (Caryatids) 2.jpg|Cariatidi dell'Eretteo |File:Acropole Musée Athéna pensante.JPG|Bassorilievo di Athena assorta |File:007MA Moscophoros.jpg|Moscoforo |File:009MA Kritios.jpg|Efebo di Kritios |File:Kouros' Head to horse, Acropolis' museum, Athens.jpg|Cavaliere Rampin |File:ACMA 684 Kore 2.JPG|Statua di Kore in marmo }} * {{see | nome=Nuovo Museo dell'Acropoli | alt= | sito=http://www.theacropolismuseum.gr/ | email= | indirizzo=Via Dionigi Areopagita | lat=37.968417 | long=23.728472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): Lun 08:00-16:00, Mar-Gio e Sab-Dom: 08:00-20:00. Venerdì prolungato fino alle 22:00. Orario invernale (Dal 1° novembre al 31 di marzo): Lun-gio: 09:00-17:00. I venerdì orario prolungato fino alle 20:00. Sab-dom: 09:00-20:00. Chiuso lunedì e festivi (1 gennaio, domenica di pasqua, 1 maggio 25 e 26 dicembre) | prezzo=Biglietto intero: 5 euro ridotto 3 euro. Gratis per i giovani che non abbiano compiuto 18 anni e studenti muniti di tessera ISIC (anno 2012) | wikipedia=Museo dell'acropoli di Atene | immagine=Interior of the New Acropolis Museum 1.jpg | wikidata=Q421084 | descrizione=Come affermato in precedenza, la visita al nuovo Museo dell'Acropoli è irrinunciabile per turisti che si recano per la prima volta in visita ad Atene. I reperti, un tempo esposti all'omonimo museo sulla collina dell'Acropoli, vi furono trasferiti con l'ausilio di gigantesche gru a partire dall'anno 2007. Il museo fu inaugurato due anni più tardi. Gran parte delle opere esposte sono sculture in pietra e argilla che ornavano la vecchia acropoli prima della distruzione operata dai Persiani e della successiva ricostruzione voluta da Pericle. Molte di questi reperti furono rinvenuti durante scavi nel corso dei secoli XIX e XX che riguardarono la cosiddettà "Colmata Persiana". Notevole anche l'edificio in cui è allestito il museo. Esso è frutto di un concorso internazionale cui parteciparono gli architetti italiani Manfredi Nicoletti e Lucio Passarelli ma vinto alla fine dallo svizzero [[w:Bernard Tschumi|Bernard Tschumi]] e dal greco Michail Photiadis. :Il museo è dotato di tutti i servizi necessari nonché c'è la possibilità di fare domande agli archeologi presenti nel museo dalle 09:00-17:00. }} [[File:Areopagus from the Acropolis.jpg|thumb|L'areopago visto dall'acropoli|150x150px]][[File:Prisión de Sócrates.JPG|thumb|Presunta prigione di Socrate|sinistra|150x150px]] * {{see | nome=Areopago | alt=Άρειος Πάγος | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.972222 | long=23.723611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Areopago | immagine=Areopagus from the Acropolis.jpg | wikidata=Q202487 | descrizione=L'aeropago identifica sia il nome di questa collina, posta a occidente rispetto all'acropoli, e sia l'antica assemblea con funzioni giudicanti e legislative. Era presieduta da personalità della polis ma anche dal re. L'aeropago perse poi di importanza durante il periodo classico con l'introduzione della boulè. Il nome significa letteralmente "collina di Ares", perché secondo la leggenda il dio venne giudicato per un suo delitto. :In questa collina vi predicò anche San Paolo facendo un discorso agli aeropagiti sulla resurrezione di Cristo. }} *[[File:Monument de Philopappos crop.jpg|thumb|Monumento di Filopappo|150x150px]]{{see | nome=Prigione di Socrate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9693 | long=23.7209 | indicazioni=A sud della collina di Pnice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo la tradizione in queste grotte Socrate avrebbe passato le ultime ore della sua vita prima di bere la cicuta. }} * {{see | nome=Monumento di Filopappo | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/eh255.jsp?obj_id=892 | email= | indirizzo= | lat=37.967219 | long=23.721111 | indicazioni=Sulla collina della Pnice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento di Filopappo | immagine=Monument de Philopappos crop.jpg | wikidata=Q16579836 | descrizione=Questo mausoleo è dedicato a Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo principe vissuto in epoca romana morto nel 116 d.C. In suo onore fu eretto questo pomposo monumento con bassorilievi in marmo e iscrizioni in greco che rievocano la sua figura. }} [[File:Ilias Lalaounis Jewelry Museum.jpg|thumb|150x150px|Museo del Gioiello]] * {{see | nome=Museo del Gioiello | sito=http://www.lalaounis-jewelrymuseum.gr/ | email= | indirizzo=Via Kariatidon n° 4a e Kalispèri n° 12 | lat=37.96930 | long=23.72668| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Noto anche come Museo "Ilias Lalaounis", dal nome del famoso gioielliere. Per chi ama i lavori orafi questo è l'indirizzo giusto. }} {{-}} == Cosa fare == *[[File:Greece-0080 (2215863336).jpg|thumb|Collina della Pnice|150x150px]]{{do | nome=Collina della Pnice | alt=Πνύκα,pronuncia Pnìka in greco moderno | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.719444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pnice | immagine=Pnyx-berg2.png | wikidata=Q1125096 | descrizione=Da questo luogo è possibile passeggiare ammirando l'acropoli e la città da una prospettiva panoramica, e oltretutto si può sfuggire al traffico cittadino. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Teatro Dora Stratou]] * {{drink | nome=Teatro Dora Stratou | alt= | sito=http://www.grdance.org/ | email= | indirizzo= | lat=37.96784 | long=23.71758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Amfiteatro sul versante occidentale della collina di Filopappou. Nel periodo estive vi vengono dati spettacoli di balletti folcloristici. }} * {{drink | nome=Teatro di Erode Attico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'antico teatro di Erode Attico si tengono annualmente spettacoli molto attesi nell'ambito del [http://greekfestival.grfestival di Atene e di Epidauro] {{dead link|dicembre 2020}}. Vi si esibiscono cantanti affermati in campo internazionale di opera lirica ed anche di musica leggera. }} * {{drink | nome=Alli Ochti | alt=L'altra sponda | sito=http://www.a-o.gr | email= | indirizzo=9, via Artèmonos | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos | tel=+30 210 9270628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con musica dal vivo (''Musica tradizionale greca''). Il locale è stato arredato da Nikos Triandafyllopoulos (''Νίκος Τριανταφυλλόπουλος''), uno scenografo che ha curato i costumi di alcuni film di Thodoros Angelopoulos, famoso e pluripremiato regista a Cannes e a Venezia. }} * {{drink | nome=Architektonikì | alt= | sito= | email= | indirizzo=8, via Minoos | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos | tel=+30 210 9014428 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock greco e di importazione. Alcuni giorni alla settimana vi si esibiscono cantanti locali. }} * {{drink | nome=Stavròs tou Nòtou | alt= | sito=http://www.stn.gr | email= | indirizzo=37, via Tharipoù | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos | tel=+30 210 9226975, +30 210 9239031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un club con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Oxygono Live | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vùrvachi e Koryzì | lat=37.9667 | long=23.7303 | indicazioni=Quartiere di Neos Kosmos | tel=+30 21 0723 9272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Koukles Club Drag Queen Show | alt= | sito=https://www.facebook.com/Kouklesclubathens/ | email= | indirizzo=32, via Zan Moreas | lat=37.962615 | long=23.723565 | indicazioni= | tel=+30 694 755 7443 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Koukles (''Bambole'') è l'unico locale trans di Atene. Il sabato ospita drag shows e spesso vi avvengono concorsi di bellezza. Il gestore Marilù ha ricreato un'atmosfera di un vecchio cabaret tedesco. Molti i vip che vi sono passati, tra cui l'attrice tedesca Hanna Schygulla, amica di Marilù. }} * {{drink | nome=Sadist | alt= | sito=http://www.sadist.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Viale Syngroù n° 147 | lat= | long= | indicazioni=distretto di Nea Smyrni | tel=+30 693 427 2154 | numero verde= | fax= | orari=Aperto dalle 23,30 fino al mattino | prezzo= | descrizione=Ordinare una bottiglia di whisky al tavolo costa 110 € (''la soluzione più economica generalmente adottata dai Greci nei locali più lussuosi. Naturalmente bisogna essere in gruppo''). Spettacoli sexy hard e soft. }} * {{drink | nome=Baby Gold | alt= | sito=http://www.babygold.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=140, Viale Andrea Syngrou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 9228902 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di strip show (''anche maschile''). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ikonomi | alt= | sito= | email= | indirizzo=41, via Tron | lat= | long= | indicazioni=Petralona | tel=+30 210 346 7555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiude d'estate }} * {{eat | nome=O Periklìs | alt= | sito= | email= | indirizzo=2, via Kilìs | lat= | long= | indicazioni=Petralona | tel=+30 210 345 8664 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Thission''', 2, via Aghias Marinas - Thissio, tel. ''+30'' 210 3467634, +30 210 3467655. Piccolo albergo di cat "C" con 18 stanze * '''Erechthion''', 8, via Flamarion (angolo via Aghias Marinas). 11851 - Thissio, tel. ''+30'' 210 3459606, fax ''+30'' 210 3462756. Albergo di cat "C" con 22 stanze. * '''Erato''', 72, via Heraklidon - Thissio, tel. ''+30'' 210 3459996-7. Albergo di cat "C" con 21 stanze * '''Ami''', 10, via Heras, 11743 Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9220820, fax ''+30'' 210 9220820. Albergo di cat "C" con 18 stanze. === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jason Inn | alt= | sito=http://www.douros-hotels.com | email= | indirizzo=12, via Assomaton | lat= | long= | indicazioni=Thissio | tel=+30 210 3251106 | numero verde= | fax=+30 210 3243132 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "B" }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Ledra Marriott''' 115, via Syngrou - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9300000, fax ''+30'' 210 9358603, 9359153 [http://www.marriott.com sito web]. Albergo di lusso * '''Athenaeum Intercontinental''', 89-93, via Syngrou 11745 Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9206000, fax ''+30'' 210 9206500, [http://www.ihg.com sito web]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Albergo di lusso. * '''Athens Atrium''', 21, via Okeanidon - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9319300-4, fax ''+30'' 210 9319305, [http://www.athensatrium.gr]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Albergo di cat "A". * '''Athenian Callirhoe''', 32, viale Kallirois - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9215353-7 Fax: +30 210 9215342, [http://www.tac.gr Sito web] Albergo di lusso * '''Ilissos''', 72, viale Kallirois - Koukaki, tel. ''+30'' 210 9202000, fax ''+30'' 210 9215371, 9223528 [http://www.ilissos.gr Sito web]. Albergo di cat "A" * '''Divani Palace Acropolis''', 19-25, via Parthenonos - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9280100 Fax: +30 210 9214993 [http://www.divanis.com Sito web]. Albergo di lusso. * '''Hera''', 9, via Falirou - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9236682, fax ''+30'' 210 9238269, [http://www.herahotel.gr Sito web] Albergo di cat "A" * '''Royal Olympic''', 28-34, via Athanasiou Diakou - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9288400, fax ''+30'' 210 9233317, 9231473, [http://www.royalolympic.com Sito web] * '''Herodion''', 4, via Rovertou Galli - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9236832-6, fax ''+30'' 210 9211650, 9235851, [http://www.herodion.gr Sito web]. Albergo di cat "A" {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Informazioni | alt= | sito= | email=efaath@culture.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +30 210 3214172| numero verde= | fax=+30 210 9239023 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Città = Atene | Distretto = Centro di Atene | Livello = 2 }} {{Mapmask |37.9737,23.7202 |37.9745,23.7199 |37.9744,23.7185 |37.9742,23.7176 |37.9740,23.7170 |37.9736,23.7169 |37.9736,23.7159 |37.9736,23.7152 |37.9733,23.7143 |37.9730,23.7141 |37.9737,23.7122 |37.9738,23.7120 |37.9742,23.7111 |37.9744,23.7105 |37.9743,23.7102 |37.9749,23.7096 |37.9699,23.7022 |37.9689,23.6996 |37.9675,23.7015 |37.9635,23.7084 |37.9636,23.7105 |37.9640,23.7133 |37.9640,23.7152 |37.9630,23.7169 |37.9614,23.7180 |37.9596,23.7202 |37.9553,23.7149 |37.9524,23.7184 |37.9511,23.7201 |37.9488,23.7229 |37.9497,23.7241 |37.9499,23.7246 |37.9487,23.7261 |37.9489,23.7269 |37.9485,23.7271 |37.9463,23.7276 |37.9454,23.7282 |37.9443,23.7287 |37.9455,23.7298 |37.9462,23.7310 |37.9462,23.7320 |37.9464,23.7333 |37.9471,23.7349 |37.9476,23.7355 |37.9494,23.7368 |37.9495,23.7371 |37.9498,23.7383 |37.9488,23.7384 |37.9476,23.7387 |37.9476,23.7397 |37.9498,23.7400 |37.9499,23.7395 |37.9506,23.7412 |37.9514,23.7402 |37.9523,23.7395 |37.9531,23.7395 |37.9532,23.7417 |37.9538,23.7413 |37.9552,23.7403 |37.9564,23.7399 |37.9562,23.7387 |37.9566,23.7387 |37.9569,23.7386 |37.9607,23.7370 |37.9641,23.7344 |37.9663,23.7333 |37.9670,23.7334 |37.9676,23.7333 |37.9684,23.7316 |37.9697,23.7316 |37.9701,23.7316 |37.9703,23.7317 |37.9704,23.7314 |37.9700,23.7310 |37.9699,23.7308 |37.9696,23.7308 |37.9695,23.7294 |37.9696,23.7293 |37.9697,23.7293 |37.9704,23.7291 |37.9710,23.7289 |37.9715,23.7289 |37.9720,23.7288 |37.9719,23.7285 |37.9720,23.7285 |37.9720,23.7283 |37.9721,23.7281 |37.9722,23.7279 |37.9724,23.7278 |37.9724,23.7277 |37.9725,23.7275 |37.9728,23.7271 |37.9729,23.7271 |37.9730,23.7269 |37.9728,23.7266 |37.9729,23.7264 |37.9728,23.7259 |37.9728,23.7256 |37.9727,23.7252 |37.9733,23.7252 |37.9733,23.7251 |37.9734,23.7251 |37.9735,23.7251 |37.9735,23.7252 |37.9736,23.7253 |37.9737,23.7249 |37.9738,23.7246 |37.9740,23.7245 |37.9739,23.7244 |37.9738,23.7243 |37.9738,23.7242 |37.9738,23.7241 |37.9738,23.7240 |37.9739,23.7235 |37.9739,23.7228 |37.9737,23.7222 |37.9737,23.7219 |37.9736,23.7215 |37.9736,23.7214 |37.9735,23.7213 |37.9733,23.7211 |37.9730,23.7209 |37.9728,23.7207 |37.9728,23.7206 |37.9729,23.7205 |37.9737,23.7202}} {{Atene}} 6cdfw3i7qz2i8p7r5gtdq24b0w762el Omonia 0 30312 883742 795029 2025-07-05T18:30:45Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883742 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Atene]] | Banner = Omonia WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Omonia SquareGR.jpg | Didascalia = Piazza Omonia di notte | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 37.98389 | Long = 23.72806 }} '''Omonia''' (in [[greco]] Ομόνοια') è una vasta piazza del [[centro di Atene]], fulcro di un distretto pullulante di alberghi e servizi di ristorazione e con una maggiore attrazione turistica costituita dal Museo Archeologico Nazionale, situato sulla vicina via Patissio. == Da sapere == Con l'occasione delle Olimpiadi del 2004 Omonia è ricorsa al "lifting" per l'ennesima volta. Ciò nonostante il distretto continua ad essere considerato meno turistico di [[Syntagma]], l'altra grande piazza del [[Centro di Atene|centro cittadino]] e più vicina ai pittoreschi quartieri di [[Syntagma#Quartieri|Plaka]] e [[Syntagma#Quartieri|Monastiraki]]. Il distretto di Omonia era noto prima delle Olimpiadi (''anno 2004'') per le sue case a luci rosse, per i suoi borseggiatori e per i suoi "impasticchettati" dalla faccia intontita e dalla bocca sempre semiaperta che sono stati in seguito cacciati dalla polizia nell'ambito dell'imponente opera di recupero di Omonia in vista delle Olimpiadi del 2004. Oggi gli emarginati sfrattati da Omonia pare che si radunino nella non distante piazzetta di Monastiraki ma, secondo le ultime notizie (''giugno 2007''), alcuni stanno tornando sul luogo della loro antica dimora, adesso che il fragore delle Olimpiadi è cessato da un pezzo. Piazza della Concordia ''(questo significa Omonia)'' di giorno non è che un nodo cruciale dei trasporti pubblici con enormi Fast Food nei suoi dintorni e di notte un posto che ha ancora poco da offrire nonostante l'ennesimo e costosissimo tentativo di renderla "a misura d'uomo". I turisti con velleità da nottambuli dovranno necessariamente migrare in uno dei quartieri limitrofi descritti più avanti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.005 | Long= 23.73 | h = 450 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer | Didascalia= Atene - Zona di Omonia }} {{Mapshapes|Q336488}}<!--metro--> {{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram--> [[File:Patission Avenue.JPG|thumb|Il lunghissimo rettifilo di Patission nel suo tratto iniziale tra Piazza Omonia e il museo Archeologico Nazionale. Una zona trafficatissima a tutte le ore del giorno della notte, piena di alberghi ed enormi Fast Foods]] Da Omonia si diramano a raggiera molte delle principali arterie cittadine. Partendo da Nord e ruotando in senso orario troviamo: * {{marker|nome= Via Tritis Septembriou|lat= 37.9853 | long=23.7283}}, un lunghissimo rettifilo che punta in direzione Nord. È la parallela di {{marker|nome= 28 Oktoviou|lat= 37.9878 | long=23.7303}}, il viale su cui si affacciano gli edifici del museo archeologico e del Politecnico di Atene. Proseguendo si trova l'incrocio con il lunghissimo e trafficatissimo {{marker|nome= viale Alexandras|lat= 37.9912 | long=23.7344}} che delimita il centro di Atene a Nord e nelle cui vicinanze sta il parco detto "Pedion tou Areos", ovvero il campo di Marte. Ancora oltre si trova il quartiere di {{marker|tipo=city|nome= Kypseli|lat= 38.0057 | long=23.7417}} (''Letteralmente "alveare" e mai termine fu più appropriato'') con la {{marker|nome= via Fokionos Nigris|lat= |long=}}, una zona pedonale con molti ristoranti eleganti ma oggi un po' decaduta. * {{marker|nome=Viale Panepistimiou |lat= 37.9772 | long=23.7356}} (''Viale dell'Università'') e {{marker|nome= via Stadiou|lat=37.9773 | long=23.7339}} - Due lunghi viali paralleli che terminano entrambi su [[Syntagma|piazza Syntagma]]. Vi si trovano numerosi edifici neoclassici tra cui spicca quello dell' ''Università di Atene''. '''Akadimìas''' (''viale dell'Accademia'') è un terzo viale che corre parallelo ai precedenti e che inizia dalla vicina {{marker|nome=piazza Kaningos |lat= 37.9855 | long=23.7311}} per terminare sul fianco del ''palazzo del Parlamentos'' (''Viale regina Sofia'') là dove si trovano le ambasciate, tra cui quella italiana. Si tratta di viali sottoposti ad un traffico veicolare intenso e che si fanno più eleganti nel tratto più vicino a piazza Syntagma. * {{marker|nome=Via Eolo |lat= 37.9805 | long=23.7285}} (in [[greco]] Αιόλου, pronunciato Eòlu). Una strada commerciale molto frequentata e trasformata da tempo in isola pedonale. Famosa da sempre per i suoi negozi che propongono generi di abbigliamento a prezzi stracciati. È dedicata al dio dei venti e difatti termina nel rione "Aerides" (''I venti'') del quartiere di Monastiraki, là dove si trova l'orologio idraulico di Andronico, monumento di epoca romana più semplicemente noto come "torre dei venti". * {{marker|nome= Via Athinàs|lat= 37.9790 | long=23.7268}} - Questa centralissima strada è dedicata ad Atena, da sempre la dea protettrice della città, corrispondente alla latina Minerva. Lungo la strada si apre la '''piazza Kotzià''', un altro spazio che ha subito numerose interventi di restauro. Vi si affacciano il modesto edificio del municipio di Atene in stile neoclassico e le sedi dei maggiori istituti bancari del paese. Tra questi spicca la sede della ''banca Nazionale di Grecia'', opera dell'architetto [[Canton Ticino|ticinese]] [[w:Mario Botta|Mario Botta]] e realizzata nel 2001. Vicino all'incrocio con la via Sofocle (''Sofokleous in greco'') si trova l'edificio che ospita la ''Borsa di Atene'' (''Chrimatistirio Athinòn'') e alcuni prestigiosi negozi d'antiquariato che fungono anche da case d'aste. Proseguendo, troviamo l'edificio del mercato centrale (''Varvàkios Agorà'') risalente agli inizi del XX secolo e restaurato nel 2004. La strada termina nella famosa piazzetta di [[Syntagma#Monastiraki|Monastiraki]], all'incrocio con [[Syntagma#Come orientarsi|via Ermoù]]. La strada, pur attraversando il distretto finanziario di Atene, ha un carattere misto, in parte ancora molto popolare. * {{marker|nome= Odòs Pireòs|lat= 37.9787 | long=23.7162}} (''Via del Pireo'') - Collega la piazza Omonia con il porto di [[Il Pireo]]. Prima della II guerra mondiale costituiva la zona industriale di Atene con molte, svariate fabbriche oggi in parte restaurate. All'incrocio con {{marker|nome=via Ermoù |lat= 37.9772 | long=23.7226}} si trova il museo del Ceramico (''Keramikòs'') zona di sepoltura dell'antica Atene e poco più avanti il {{marker|nome= Thision|lat= 37.975556|long=23.716667}} (''Teseo''), il quartiere con splendide viste sull'Acropoli e, dall'altra parte, '''Gàzi''', il rione restaurato dei nottambuli. * {{marker|nome= Aghiou Konstantinou|lat= 37.9860 | long=23.7167}} (''Viale di San Costantino'') - La strada dove sorge l'edificio del teatro nazionale. Confluisce nella piazza di Karaiskaki dopo di che con il nome di "Achilleos" si raccorda al tratto urbano dell'autostrada per [[Corinto]]. Naturalmente è super trafficata e viene menzionata perché lungo il suo percorso si trovano alcuni alberghi che, secondo l'opinione di chi scrive, non costituiscono una scelta particolarmente felice. === Quartieri === [[File:Poseidon Of Cape Artemision.jpg|thumb|Statua bronzea del dio Poseidone trovata in mare nel 1926 vicino Capo Artemisio ed esposta al Museo Archeologico Nazionale di Atene]] * {{marker|tipo=city|nome= Exarcheia|lat= 37.986111|long=23.734722}} &mdash; è un classico quartiere studentesco alle spalle del museo archeologico nazionale, caratterizzato da strade strette e soffocanti come la sua omonima piazza triangolare. Ha comunque un carattere allegro ed è piena di locali notturni, bar (''Kafeteries'') e ristoranti (''tavernes'') che in genere offrono pietanze nella più pura tradizione greca. Per fare il solito paragone può essere assimilabile al quartiere San Lorenzo di Roma, tranne che Exarchia è costruita intorno ad una collina detta "lofos Strefis" e nella sua parte alta presenta molte scale. Gli altri rioni di Omonia non hanno nulla di speciale ma vanno menzionati perché vi si trovano parecchi esercizi ricettivi o perché sono semplicemente da evitare. Questi sono: * {{marker|tipo=city|nome= Accademia di Platone|lat= 37.993333|long=23.711667}} (in [[greco]] Ακαδημία Πλάτωνος) - Con questo termine si indica un quartiere separato dal centro dai binari ferroviari. Il quartiere era di stampo popolare fino al 1980 dopodiché ha visto una fuga progressiva dei suoi abitanti, tale che oggi è più facile sentir parlare una lingua slava per le sue strade anziché greco. Nel 387 a.C. il filosofo Platone vi fondò la scuola filosofica che funzionò fino al 526 d. C., anno in cui fu definitivamente chiusa per decreto dell'imperatore Giustiniano. Gli scavi furono effettuati a più riprese nel corso del XX secolo, individuando e riportando alla luce fondamenta del ginnasio, del peristilio e di altri edifici accademici. Ciò nonostante il suo interesse è estremamente limitato, trattandosi più che altro di un piccolo parco di quartiere con qualche pezzo sparso qua e là e per giunta difficile da rintracciare, celato com'è fra brutti condomini e fabbriche abbandonate e per di più mal segnalato. * {{marker|tipo=city|nome= Vathi|lat= 37.988611|long=23.726389}} - Il rione intorno alla omonima piazza il cui nome ufficiale è piazza Anexartisias (''Piazza Indipendenza'') ma nessuno la chiama così. È punto d'incrocio di strade sottoposte ad un traffico veicolare intenso ed in genere piuttosto deprimenti. Bisogna fare anche un pochino di attenzione, non ai Greci che sono in genere molto corretti, ma agli extracomunitari che a volte commettono furti soprattutto a danno delle auto parcheggiate negli angoli più bui del quartiere.[[File:Group of Aphrodite, Pan and Eros (National Archaeological Museum of Athens, 1-31-2023).jpg|thumb|Museo Archeologico Nazionale di Atene: Afrodite ed Eros si oppongono alle insistenze di Pan. Opera ellenistica in marmo del II secolo a.C. proveniente dall'isola di [[Delos]]|202x202px]] * {{marker|nome=Ayìu Pàvlu |lat= |long=}} - Un rione isolato e in genere tranquillo abitato dalla piccolissima borghesia e per niente entusiasmante ma vi si trovano alberghi a prezzi convenienti (''non tutti''). Sta sul fianco della stazione ferroviaria e sulla sua piazza centrale, là dove sorge la chiesa omonima (''dedicata a San Paolo'') e circondata da condomini moderni si trovano un paio di taverne simpatiche dai prezzi modici. C'è da dire però che gli abitanti non sono abituati alla presenza di turisti stranieri. * {{marker|tipo=city|nome= Piazza Viktorias|lat= 37.9931 | long=23.7296}} (''Platìa Viktorìas'') - Questa piazza, dove c'è una fermata della vecchia metropolitana, è al centro di un rione abbastanza squallido e deprimente, soprattutto nei suoi angoli più reconditi. Sul vicino e lunghissimo rettifilo della {{marker|nome=via Fylìs |lat= 37.9909 | long=23.7277}} sono ancora allineate parecchie case di tolleranza. In genere si tratta di bordelli di infimo grado dove Atene rivela la sua affinità con [[Amsterdam]] ma soprattutto con metropoli asiatiche del calibro di [[Mumbai]]. Sudicia, meschina e maleodorante, la via Fylìs non è mai nominata nelle guide convenzionali, forse per pudore o perché a differenza del quartiere a luci rosse di [[Amsterdam]] non costituisce un'attrazione turistica (''è solo un ghetto squallido oltre ogni immaginazione'') Eppure è proprio qui che Atene svela il suo volto crudele di metropoli asiatica, sprezzante dei più elementari diritti umani, oltre all'attitudine innata dei suoi abitanti per il sesso mercenario e occasionale. Naturalmente le malattie veneree dovrebbero pullulare anche se le norme preventive vengono rispettate ma è vano sperare di accodarsi ai "clienti" o ai gruppi di adolescenti che divertiti fanno il giro dei "casini", perorando la "tsatsà" (''la tenutaria'') che venga loro mostrata la "gòmena" (''la ragazza''), in quanto chi non è greco è escluso da questo "giardino dei bagordi", secondo la logica invalsa del paese che lo straniero, sia quello occidentale carico di quattrini che il povero immigrato dall'est è comunque foriero di sventura. A titolo di informazione riferiamo che sul web esiste un sito dal titolo emblematico [http://www.bourdela.com bourdela.com] ove gli iscritti si scambiano con un linguaggio fiorito (in [[greco]]) opinioni e consigli su questa o quella casa di tolleranza, compilando addirittura pagelle con relativi voti e tanto di commenti dettagliati, in linea con lo squallore di "odòs Fylìs". {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]] [[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Atene | alt= Stathmòs Larissis| sito= http://www.trainose.gr/en/| email= | indirizzo= Odos Domokou| lat= 37.992289| long= 23.720556| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ad ovest della piazza Omonia, in una posizione un po' appartata, non grande e mai affollata. In Grecia si continua a preferire l'autobus al treno più lento e soggetto spesso a ritardi o a lunghe soste. La stazione si raggiunge con la metro (''linea rossa'') ed è appena due fermate dopo Omonia. In realtà si tratta di due stazioni unite fra loro da un cavalcavia (''pedonale''). L'altra è detta stazione del Pelopenneso. Può essere raggiunta dall'aeroporto anche tramite un servizio di treni urbani ma è preferibile servirsi della metro, più celere anche se comporta un cambio alla stazione di [[Syntagma]]. }} === In autobus === I giovani con a disposizione tempo ma non quattrini e in genere quanti abbiano optato per vacanze super economiche, dovranno tener conto delle informazioni riportate più avanti considerando anche che l'autobus in [[Grecia]] è un mezzo di gran lunga preferibile al treno per gli spostamenti a medio-lungo raggio. * {{listing|tipo=go | nome= KTEL Kifisoù| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.9978| long= 23.6992| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nome della principale stazione di autobus inter regionali, all'incrocio circa dell'autostrada per Corinto con l'altra per Salonicco (Viali Kifisù & Viale Athinòn). Dall'interno della stazione parte l'autobus urbano nº 051 che fa capolinea in via Menandrou (''descritto di seguito''). L'autobus "Χ93" assicura il collegamento diretto con l'aeroporto internazionale di Atene. }} *'''Capolinea di via Menandrou''', Vicinissimo alla piazza Omonia. Dalla piazza imboccare via Pireòs e svoltare la prima a destra (''Via Zinonos''). Il secondo incrocio è quello con via Menandrou. Da questo capolinea parte l'autobus urbano nº 051 che conduce all'interno della stazione "KTEL Kifisou", descritta sopra. Fonte: [http://www.oasa.gr O.A.S.A - ''Organismo per i trasporti urbani di Atene''] * {{listing|tipo=go | nome= KTEL Liosion| alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Liosion nº 260| lat= 38.0100| long=23.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La seconda stazione di autobus inter-regionali di Atene che serve solo destinazioni della [[Grecia centrale]] (''[[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] (''[[Volos]] & [[Monte Pelio]]'') e della [[Katerini|prefettura di Pieria]]. Per arrivarci occorre prendere la metro da Omonia e scendere alla stazione Attikìs e quindi salire sul primo autobus che transiti per via Liossion. (nº 747, 701, 704, X93, Γ10) }} * {{listing|tipo=go | nome= Capolinea degli autobus Regionali| alt= | sito=http://www.ktelattikis.gr | email= | indirizzo= via Mavromatèon| lat= 37.9918| long= 23.7319| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'incrocio circa tra i viali Alexandràs e Patission si trovano due capolinea di autobus regionali utili per chi volesse visitare altri centri turistici dell'[[Attica]] o imbarcarsi per le isole da porti alternativi a [[Il Pireo]] (''assai congestionato d'estate''). Le località servite sono: [[Rafina]] (''porto''), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina]], [[Grammatikò]], [[Zoumperi]] [[Laurium]], [[Porto Rafti]], [[Sounio]], [[Skala Oropoù-Dilesi]], [[Aghioi Apostoli]] e [[Varnava]] }} {{-}} == Come spostarsi == ===In metro=== Omonia è servita dalla: *Linea 1 verde (M1 [http://www.isap.gr/ ISAP] {{dead link|dicembre 2020}}) che va da [[Atene settentrionale|Kifisià]] al porto di [[Il Pireo]]. Stazioni d'interesse turistico sono: **In direzione di [[Il Pireo]]: ***'''[[Syntagma#Monastiraki|Monastiraki]]''' - La fermata successiva da dove si esce per andare alla scoperta dei quartieri pittoreschi di Monastiraki e Psirì ***'''[[Acropoli#Quartieri|Thissio]]''' (''Teseo'') - Potrebbe essere utile anche per raggiungere Gazi. ***'''[[Acropoli#Quartieri|Petralona]]''' **In direzione di [[Atene settentrionale|Kifisià]]: ***'''Fermata Irini''' - Una stazione importante per i "tifosi" in quanto da qui si accede alla [[Atene settentrionale|zona degli stadi di Atene]], ove spesso si svolgono importanti eventi sportivi a livello internazionale. *Linea 2 (M2 colore rosso). **Le fermate successive sono: ***Panepistimiou ***'''[[Syntagma]]''' ***'''[[Acropoli]]''' **Nel senso inverso le fermate più importanti sono: ***'''Stathmos Larissis''' - In corrispondenza della stazione ferroviaria di Atene {{-}} == Cosa vedere == [[File:Statue of King Constantine Salonica 3.jpg|thumb|200px|Monumento equestre a re Costantino I all'ingresso del parco di "Pedion tou Areos" in piazza Egitto, all'incrocio dei viali Patission & Alexandra]] L'unica vera grande attrattiva di Omonia è il Museo Archeologico Nazionale. Technopolis, nel quartiere di Gazi descritto in precedenza, è un esperimento molto ben riuscito. Il resto è di secondario interesse o, quanto meno, per turisti pignoli o con interessi specifici. Per pura curiosità riferiamo che sul viale Patision, proprio di fronte al Museo Archeologico si trova l'istituto Italiano di Cultura, fondato nel 1954 e dipendente dal nostro Ministero degli Esteri. Proseguendo in direzione del parco "Pedion tou Areos", troviamo al nº 61 (''angolo via Skaramanga'') il palazzo dove, in un appartamento del V piano, visse Maria Callas nei difficili anni della II guerra mondiale. (''La targa commemorativa a fianco del portone è stata recentemente rimossa ''). Per sbarcare il lunario il celebre soprano, all'epoca diciassettenne, si ridusse ad allietare con la sua voce l'atmosfera dei bordelli di Omonia, frequentati da occupanti italiani e tedeschi. Fu allora che la maestra di canto Elvira de Hidalgo si adoperò presso il Teatro Nazionale dell'Opera di Atene (''Ethnikì Lirikì Skinì'') [http://www.nationalopera.gr] affinché la Callas fosse scritturata (''1941''). Alla commissione del teatro la Elvira de Hidalgo disse: "Maria Callas si rovinerà cantando per le soldataglie in cambio di un tozzo di pane. Non possiamo permettere che questo prezioso talento vada sprecato". A quel tempo risale l'idillio della Callas con un soldato italiano, idillio presto finito per il trasferimento dell'unità ove quest'ultimo militava. Nell'appartamento di via Patision la Callas rimase insieme alla madre Evangelia Dimitriadou e la sorella Yakinthi fino al 1945, anno in cui le tre donne decisero di far ritorno negli [[Stati Uniti]] imbarcandosi da [[Il Pireo]]. La Callas era profondamente amareggiata dalle ingiustizie, dalle invidie e dai pettegolezzi di cui era stata oggetto durante i suoi quattro anni di permanenza presso il teatro dell'Opera di Atene. I direttori del teatro tendevano infatti a non farla apparire sulle scene perché temevano che potesse offuscare con la sua splendida voce i cantanti più anziani. === Monumenti === * {{see | nome=Teatro Nazionale | alt= | sito=http://www.n-t.gr | email= | indirizzo=22, via Agiou Konstantinou | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un imponente ma basso edificio (''un solo piano'') eretto tra il 1882 e il 1890 dall'architetto Ernst Ziller nello stile eclettico dell'epoca su commissione di re Giorgio I. }} * {{see | nome=Accademia di Platone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9925 | long=23.708056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia di Atene | immagine=Plato's Academy mosaic from Pompeii.jpg | wikidata=Q193093 | descrizione= }} ===Musei e gallerie=== {{Galleria |larghezza = 200 |titolo=I capolavori del museo |File:NAMA Jockey Artémision.jpg|Il fantino di Artemisio |File:Funeral mask of Agamemnon-colorcorr.jpg|Maschera di Agamennone |File:0038MAN Poseidon---Zeus.jpg|Cronide di Capo Artemisio |File:0027MAN Paris or Perseus.jpg|Efebo di Artemisio |File:NAMA X15118 Marathon Boy 4.JPG|Efebo di Maratona |File:Poseidon of livadostra 02.JPG|Poseidone di Livadostra |File:NAMA Machine d'Anticythère 1.jpg|Meccanismo di Antikythira |File:Diadoumenos-Atenas.jpg|Diadoumenos |File:Aphrodite, Pan and Eros 01.JPG|Afrodite, Pan ed Eros |File:Dipylon amphora close front.jpg|Vaso del dipylon }} [[File:NAMA fachada.JPG|thumb|160px|left|Museo archeologico di Atene]] * {{see | nome=Museo Archeologico Nazionale | alt=Εθνικό Αρχαιολογικό Μουσείο | sito=http://www.namuseum.gr | email=eam@culture.gr | indirizzo=44 Patission | lat=37.989167 | long=23.7325 | indicazioni=A fianco del Politecnico di Atene | tel= +30 213 214 4800 | numero verde= | fax=+30 210 821 3573, +30 210 823 0800 | orari=Mar-Dom 09:00-16:00, Lun 13:00-20:00 | prezzo=5€ (marzo 2018) | wikipedia=Museo archeologico nazionale di Atene | immagine=Attica 06-13 Athens 02 Archaeological Museum.jpg | wikidata=Q637187 | descrizione=Indubbiamente una delle maggiori attrattive della capitale [[Grecia|greca]] ed universalmente noto. È situato su un piazzale della via Patission al nº 44. Le collezioni sono ospitate in un edificio neoclassico della fine del XIX secolo. Tra i molti capolavori numerosi gli esempi di arte protocicladica e il tesoro degli Atridi rinvenuto nelle tombe di Micene dal celebre archeologo tedesco [[w:Heinrich Schliemann|Heinrich Schliemann]] oltre a eccezionali statue in bronzo e in pietra e stupende collezioni di ceramiche le più antiche delle quali risalgono al V secolo a.C. }} [[File:Municipal Gallery of Athens 002.jpg|thumb|150px|right|Pinacoteca comunale]] * {{see | nome=Pinacoteca del municipio di Atene | alt=Δημοτική Πινακοθήκη. Pronunzia: Dhimotikì Pinakotìki | sito= | email= | indirizzo=Via Pireòs nº 51 | lat=37.983010 | long=23.719348 | indicazioni=All'angolo con la piazza Koumoundourou | tel=+30 210 3231841 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-13:00 e 17:00-21:00. Chiusa i pomeriggi domenicali | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Galleria municipale di Atene | immagine=Municipal Gallery of Athens 002.jpg | wikidata=Q1576793 | descrizione=Vi sono esposte tele di pittori greci della I metà del XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Epigrafico | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Athens Radio 9.84.JPG|thumb|160px|left|Museo della Radio]] * {{see | nome=Technopolis | sito=http://www.technopolis-athens.com | email= | indirizzo=Via Pireos 100, Athina 11854, Grecia | lat=37.978175 | long=23.715416 | indicazioni=stazione metro Keramikòs | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di arte islamica - Benaki | alt=Μουσείο Ισλαμικής Τέχνης | sito=https://www.benaki.gr/index.php?option=com_buildings&view=building&id=15&Itemid=525&lang=en | email=islamic_collection@benaki.gr | indirizzo=22 Ag. Asomaton & 12 Dipilou St | lat=37.979239 | long=23.720234 | indicazioni=Metro linea 3 stazione Monastiraki, Stazione ferroviaria Theseion, Filobus 21, Bus 026, 027, 031, 035, 049, 731, 811, 812, 815, 820, 836, 838, 839, 851, 856, 865, 914, Α16, Β18, Γ16, Ε63 | tel=+30 210 325 1311 | numero verde= | fax=+30 210 322 5550 | orari=Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=9€ intero, 7€ ridotto (marzo 2018) | descrizione=In questo museo sono raccolti gli oggetti dell'arte islamica. }} ===Parchi e giardini=== * {{see | nome=Pedion Areos | alt=Campo di Marte | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco pubblico in prossimità dell'incrocio tra i viali Alexandras e Patission, unica area verde del distretto di una certa rilevanza ma non molto curato e nemmeno particolarmente attraente. Può inoltre risultare estremamente pericoloso avventurarsi nel parco dopo il tramonto (''ma anche prima'') o semplicemente attraversarlo, in quanto è frequentato da gay che in passato sono stati oggetto di aggressioni da parte di bande di extracomunitari. Prima delle Olimpiadi un gay di nazionalità greca vi ha trovato la morte ad opera di due balordi albanesi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Supermercato| alt= | sito=http://www.sklavenitis.gr/ | email= | indirizzo=Michail Voda 67 | lat=37.99464 | long=23.72515 | indicazioni= | tel= +30 21 0883 3273| numero verde= | fax= | orari= 08:00-21:00| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == D'estate i locali notturni (''nychterinà kentra'') più importanti migrano dal centro a [[Glifada]] o su uno degli altri distretti sul lungomare. Alcuni dei locali descritti di seguito potrebbero risultare chiusi nel mese di agosto. * {{drink | nome=REX | alt= | sito= | email= | indirizzo=48, viale Panepistimiou | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lussuosa sala cinematografica del 1935 che nel 1987 è stata acquisita dal Ministero della Cultura il quale, dopo averla restaurata con cura, la ha affidato in gestione all'Ente del Teatro Nazionale. Un'altra sala è stata acquisita da un privato e funziona come "Music Hall" dove a volte d'inverno si esibiscono grandi nomi della canzone greca. Nelle altre due sale, note anche come "Teatro Kotopouli" si assiste a rappresentazioni teatrali nell'ambito del Festival di Atene. }} * {{drink | nome=El Duende | alt= | sito= | email= | indirizzo=6, via Kakourgiodikeiou | lat= | long= | indicazioni=Psirì | tel=+30 210 3230839 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì. Non aperto per il pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante-bar spagnolo con musica flamenco dal vivo (''non tutte le sere''). }} * {{drink | nome=Venti | alt= | sito= | email= | indirizzo=20, Lepeniotu | lat= | long= | indicazioni=Psirì | tel=+30 210 3254504 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un dancing club dentro un cortile dall'aria tipicamente mediterranea grazie a qualche albero di olivo e qualche palma. Musica internazionale e greca fino alle prime luci dell'alba. }} * {{drink | nome=Candy Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=11, Aristofànous | lat= | long= | indicazioni=Psirì, angolo via Katsikoyanni | tel=+30 210 3317105 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Villa Mercedes | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Andronikou e Tzaferi n°11 Gazi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3422606, +30 210 3422886 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club con cocktail bar e ristorante. Appartiene a Vasilis Tsilichristos, il più famoso dei dj in Grecia che ha animato anche le notti estive di [[Ibiza (isola)|Ibiza]]. }} * {{drink | nome=Salon de Oro | alt= | sito= | email= | indirizzo=22, Aristofànous | lat= | long= | indicazioni=Psirì | tel=+30 210 3244891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Tessera Erotic Club Theatre | alt= | sito= | email= | indirizzo=117, via Pireòs | lat= | long= | indicazioni=Gazì | tel=+30 210 3423198, +30 210 3454004 | numero verde= | fax= | orari=Apre alle 11. Chiuso la domenica | prezzo= | descrizione=Un locale di strip show. }} {{-}} == Dove mangiare == Forse l'unico vero vantaggio di Omonia sta nella estrema facilità con cui si può reperire cibo a qualsiasi ora del giorno e della notte. Sono infatti numerosissime le grandi catene di Fast Foods, sia internazionali che nazionali (''greche''), presenti nel distretto di Omonia e prima o poi si finisce per entrarvi. I locali a volte sono a più piani e dotati di aria condizionata ma il cibo è quello che è. Chi volesse qualcosa di più tradizionale per il pranzo dovrà spostarsi su Via Panepistimiou dove esiste l'apprezzato ristorante "Inteal" mentre di sera dovrà migrare a Psirì, Gazi o Exarcheia. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Inteal | alt= | sito= | email= | indirizzo=46, Panepistimiou | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3303000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dove di solito vanno gli impiegati per la pausa del pranzo, quindi cercare di andare un po' prima della chiusura degli uffici. }} * {{eat | nome=Yàntes | alt=ΓΙΑΝΤΕΣ | sito= | email= | indirizzo=44, Via Valtetsiou | lat= | long= | indicazioni=Exarxeia | tel=+30 210 3301369 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taverna con giardino. Prepara piatti biologici. }} * {{eat | nome=Rosalia | alt= | sito= | email= | indirizzo=58, Valtetsiou | lat= | long= | indicazioni=Exarxeia | tel=+30 210 3302933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taverna che serve piatti semplici nella più pura tradizione greca ma molto apprezzata. }} * {{eat | nome=Avalon | alt= | sito= | email= | indirizzo=20, via Leokorìou | lat= | long= | indicazioni=Psirì, angolo via Sarrì | tel=+30 210 3310572 | numero verde= | fax= | orari=Aperto fino alle ore 01:30 | prezzo= | descrizione=Un locale stile "monastero" che serve pasta (''scotta''), piatti di carne e cozze (''forse da evitare''). }} * {{eat | nome=Pai Keròs | alt=E il tempo se ne va | sito= | email= | indirizzo=16, via Taki | lat= | long= | indicazioni=sulla piazza di Psirì | tel=+30 210 3212858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un raffinato "mezedopolio", ovvero un locale che serve spuntini a somiglianza delle tapas spagnole con musica dal vivo ogni sera. Aperto anche all'ora di pranzo. }} * {{eat | nome=Orèa Pentèli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla piazzetta di Psirì | tel=+30 2103218627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un altro "mezedopolio" con musica dal vivo in un antico edificio restaurato a puntino. }} * {{eat | nome=Skolion | alt=Commento | sito= | email= | indirizzo=5, via Katsikogianni | lat= | long= | indicazioni=Sulla piazzetta di Ayi Anàryiri—Psirì | tel=+30 210 3246098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mezedopolio dove cantanti locali esibiscono il loro repertorio di musica rempetika. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Omonia è piena zeppa di alberghi di tutte le categorie perfino di lusso, fatto che desta una certa meraviglia in quanto il distretto tutto può definirsi fuorché lussuoso. Scegliere di soggiornarvi non è consigliabile né nel periodo estivo, quando la zona ha un aspetto particolarmente desolato né in altre stagioni per la lontananza di rioni piacevoli come quelli di [[Syntagma#Quartieri|Plaka]] o [[Syntagma#Quartieri|Monastiraki]] più vicini a [[Syntagma]]. Per fare un paragone sarebbe come soggiornare in un albergo nei dintorni della Stazione Termini o di Piazza Vittorio a [[Roma]] ma anche peggio. Coloro cui da fastidio il rumore farebbero bene ad evitare di scegliersi l'albergo su un'arteria principale dove il traffico veicolare è intenso a tutte le ore del giorno e della notte e i doppi vetri attutiscono solo in parte il rumore. C'è da dire però che spesso gli alberghi tranquilli sorgono in rioni frequentati da immigrati dall'Europa dell'Est che hanno preso il posto lasciato vuoto dagli Ateniesi e forse ancora non del tutto raccomandabili. Prima delle Olimpiadi del 2004 alcuni di questi esercizi funzionavano anche come "alberghi ad ore" ma c'è da dire che gli incontri amorosi erano spesso simulati e in realtà servivano a celare scambi di partite di droga o altre losche transazioni. Esistono anche alberghi per coppie gay come "Oneiro" (''Sogno'') nel quartiere di Exarcheia a breve distanza dal parco Pedion tou Areos, un'area notoriamente frequentata da gay. Chi viaggia con la propria auto e la parcheggia in zone poche illuminate rischia di trovarla con un vetro fracassato. Il consiglio è di non lasciare la propria auto in punti dove nessun altro ha parcheggiato. L'intervento di restauro non ha riguardato ogni angolo del distretto di Omonia. Purtroppo molti Tour Operators di casa nostra offrono di soggiornare in alberghi di Omonia. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Candia | alt= | sito=http://www.candia-hotel.gr | email= | indirizzo=via Deligianni, 40 | lat= | long= | indicazioni=Aghiou Pavlou (Stazione ferroviaria) | tel=+30 210 5246112, +30 210 5246116 | numero verde= | fax=+30 210 5246117 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat B con 142 stanze. }} * {{sleep | nome=El Greco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Athinas, 65 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3244553, +30 210 3244557 | numero verde= | fax=+30 210 3244597 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di Cat "B" con 92 stanze. }} * {{sleep | nome=Nafsika | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Karolou, 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5239381, +30 210 5231136 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 41 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Feron | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Feron, 43 | lat= | long= | indicazioni=Aghiou Pavlou (Stazione Ferroviaria) | tel=+30 210 8232083 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo albergo con 19 stanze di cat "C". }} * {{sleep | nome=Kosmos | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Psaron, 16 | lat= | long= | indicazioni=Aghiou Pavlou (Stazione ferroviaria) | tel=+30 210 5239201, +30 210 5239204 | numero verde= | fax=+30 210 5220125 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di Cat "C" con 124 stanze. }} * {{sleep | nome=Olympia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pireos, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5247289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 40 stanze e classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Oscar | alt= | sito=http://www.oscar.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Filadelfias, 25 | lat= | long= | indicazioni=Aghiou Pavlou (Stazione ferroviaria) | tel=+30 210 8834215, +30 210 8834219 | numero verde= | fax=+30 210 8216368 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di Cat "B" con 162 stanze. Aria condizionata, Wi-Fi Wireless Internet, tv satellitare }} * {{sleep | nome=Orpheus | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Chalkokondyli, 58 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5224996 | numero verde= | fax=+30 210 3252091 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 39 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Cecil | alt= | sito=http://www.cecil.gr | email=info@cecil.gr | indirizzo=via Athinas, 39 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 3217079, +30 210 3218005, +30 210 3219606 | numero verde= | fax=+30 210 3218005 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di 36 stanze + 3 appartamenti classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Rea | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Neofito Metaxa, 35 | lat= | long= | indicazioni=Aghiou Pavlou (Stazione ferroviaria) | tel=+30 210 8213760, +30 210 8219051 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C" con 36 stanze. }} * {{sleep | nome=Solomou | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Solomou, 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5231435 | numero verde= | fax=+30 210 5229101 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C". }} * {{sleep | nome=Stalis | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Akominatou, 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5241411, +30 210 5241412, +30 210 5241433 | numero verde= | fax=+30 210 5224315 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 31 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Athinea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vilara, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5243884, +30 210 5243885 | numero verde= | fax=+30 210 5245737 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat C con 42 stanze. }} * {{sleep | nome=Economy | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Klisthenous, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5220520, +30 210 5220522 | numero verde= | fax=+30 210 5220640 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 56 stanze con aria condizionata e tv. }} * {{sleep | nome=Aris Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pireos, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5234347, +30 210 5234349 | numero verde= | fax=+30 210 3244597 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Katerina | alt=ex Aria | sito= | email= | indirizzo=via Karolou, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5226689, +30 210 5226568 | numero verde= | fax=+30 210 5228529 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 53 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Parnon | alt= | sito=http://www.parnon-hotel.gr | email=parnonhotel@yahoo.gr | indirizzo=via Tre Settembre, 20 | lat= | long= | indicazioni=All'incrocio con via Chalkokondyli | tel=+30 210 5230013, +30 210 5230014, +30 210 5230131 | numero verde= | fax=+30 210 5224315 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 44 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Lido Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Nikiforou, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5248211, +30 210 5225040, +30 210 5240171 | numero verde= | fax=+30 210 5246616 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 75 stanze classificato in "C". }} * {{sleep | nome=Crystal Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Achileos, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5231083, +30 210 5231086 | numero verde= | fax=+30 210 5223755 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C" con 84 stanze su una strada molto trafficata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Baby Grand Hotel | alt= | sito=http://www.classicalhotels.com | email=bg@classicalhotels.com | indirizzo=Athenas, 65 | lat= | long= | indicazioni=Kotzia | tel=+30 210 3250900 | numero verde= | fax=+30 210 3250920 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Grand O | alt= | sito=http://www.classicalhotels.com | email= | indirizzo=via Pireos, 2 | lat= | long= | indicazioni=go@classicalhotels.com | tel=+30 210 5235230 | numero verde= | fax=+30 210 5234955 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso. }} * {{sleep | nome=Fresh Hotel | alt= | sito=http://www.freshhotel.gr | email=info@freshhotel.gr | indirizzo=Sofokleous, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5248511 | numero verde= | fax=+30 210 5248517 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo cat A (''Boutique Hotels''). }} * {{sleep | nome=Ionis | alt= | sito=http://www.ionishotel.gr | email= | indirizzo=Chalkokondyli Street, 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5232311, +30 210 5232314, +30 210 5230413, +30 210 5230416 | numero verde= | fax=+30 210 5247360 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat B. }} * {{sleep | nome=Achillion Hotel | alt= | sito=http://www.achillionhotel.com/ | email= | indirizzo=Via Agiou Konstantinou, 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 210 5225618 | numero verde= | fax=+30 210 5236326 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di Cat "B". }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Città = Atene | Distretto = Centro di Atene | Livello = 2 }} {{Atene}} {{Mapmask |38.0006,23.7605 |38.0010,23.7605 |38.0006,23.7595 |38.0010,23.7594 |38.0018,23.7596 |38.0024,23.7596 |38.0029,23.7601 |38.0034,23.7612 |38.0037,23.7595 |38.0050,23.7577 |38.0058,23.7557 |38.0062,23.7548 |38.0071,23.7537 |38.0076,23.7533 |38.0075,23.7529 |38.0077,23.7526 |38.0078,23.7529 |38.0087,23.7517 |38.0093,23.7515 |38.0087,23.7505 |38.0092,23.7503 |38.0089,23.7496 |38.0091,23.7494 |38.0079,23.7465 |38.0080,23.7457 |38.0080,23.7432 |38.0107,23.7434 |38.0131,23.7434 |38.0149,23.7448 |38.0149,23.7450 |38.0175,23.7454 |38.0181,23.7458 |38.0185,23.7454 |38.0188,23.7460 |38.0187,23.7463 |38.0240,23.7499 |38.0279,23.7528 |38.0288,23.7507 |38.0296,23.7490 |38.0313,23.7449 |38.0314,23.7448 |38.0315,23.7440 |38.0315,23.7438 |38.0319,23.7439 |38.0324,23.7423 |38.0327,23.7412 |38.0327,23.7410 |38.0329,23.7406 |38.0326,23.7403 |38.0320,23.7394 |38.0313,23.7389 |38.0301,23.7376 |38.0291,23.7370 |38.0279,23.7367 |38.0274,23.7362 |38.0270,23.7350 |38.0267,23.7331 |38.0256,23.7306 |38.0246,23.7293 |38.0237,23.7286 |38.0228,23.7281 |38.0216,23.7266 |38.0201,23.7255 |38.0199,23.7247 |38.0199,23.7240 |38.0179,23.7219 |38.0158,23.7195 |38.0143,23.7187 |38.0120,23.7182 |38.0106,23.7179 |38.0083,23.7148 |38.0053,23.7115 |38.0043,23.7088 |38.0013,23.7048 |37.9990,23.6992 |37.9961,23.6944 |37.9947,23.6930 |37.9941,23.6942 |37.9933,23.6955 |37.9931,23.6977 |37.9915,23.6963 |37.9875,23.6944 |37.9872,23.6951 |37.9870,23.6962 |37.9865,23.6973 |37.9863,23.6978 |37.9861,23.6984 |37.9859,23.6988 |37.9854,23.6999 |37.9851,23.7008 |37.9846,23.7020 |37.9840,23.7033 |37.9839,23.7037 |37.9838,23.7042 |37.9831,23.7054 |37.9828,23.7064 |37.9819,23.7090 |37.9815,23.7100 |37.9812,23.7108 |37.9809,23.7116 |37.9803,23.7131 |37.9799,23.7143 |37.9791,23.7167 |37.9803,23.7197 |37.9816,23.7225 |37.9838,23.7276 |37.9836,23.7284 |37.9832,23.7288 |37.9833,23.7291 |37.9839,23.7293 |37.9837,23.7300 |37.9821,23.7314 |37.9817,23.7317 |37.9813,23.7320 |37.9811,23.7322 |37.9819,23.7339 |37.9846,23.7392 |37.9842,23.7395 |37.9840,23.7393 |37.9833,23.7406 |37.9830,23.7403 |37.9826,23.7410 |37.9834,23.7419 |37.9846,23.7441 |37.9867,23.7484 |37.9866,23.7490 |37.9865,23.7494 |37.9859,23.7522 |37.9872,23.7513 |37.9909,23.7525 |37.9933,23.7537 |37.9936,23.7539 |37.9944,23.7537 |37.9945,23.7545 |37.9930,23.7573 |37.9934,23.7575 |37.9941,23.7581 |37.9947,23.7588 |37.9949,23.7593 |37.9949,23.7594 |37.9950,23.7593 |37.9951,23.7593 |37.9953,23.7592 |37.9955,23.7592 |37.9974,23.7594 |37.9977,23.7607 |37.9990,23.7614 |37.9995,23.7614 |38.0000,23.7610 |38.0006,23.7605}} pr57nruigc1210i2mq33ujraphn0lzj Lago d'Idro 0 31213 883800 843480 2025-07-06T08:52:18Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883800 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lake Idro banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Idrosee Südspitze.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]]-[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 0,14 | Sito del turismo = http://www.lagodidro.it/homepage | Lat = 45°46′48″N | Long = 10°30′36″E }} '''Lago d'Idro''' [http://www.parks.it/biotopo.lago.idro/index.html] è un lago della [[Lombardia]] e del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Lago d'Idro è un lago di origine glaciale sul confine tra la [[Provincia di Brescia]] e il [[Trentino]]. Immissario ed emissario è il fiume Chiese. === Flora e fauna === Nelle acque del lago vivono numerosi specie di pesci, tra le quali lucci, persici, anguille e alborelle. Sulle sponde del lago vivono svassi, folaghe, gabbiani e aironi. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.78 | Long= 10.51 | h= 520 | w= 520 | z= 12 | Layer = M }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Anfo]] | alt= | lat=45.7667| long=10.5| wikidata=Q103420| descrizione=Piccolo paese dominato dalla rocca abbarbicata su di una rupe. Rocca d'Anfo è considerata il ''fiore all'occhiello'' del Lago d'Idro e contiene moltissima storia: fu costruita dalla ''Repubblica di Venezia'', venne ristrutturata dai francesi durante il periodo napoleonico e, durante la terza guerra d'indipendenza, i garibaldini la usarono come base militare.}} | 2={{Città| nome=[[Bondone]] | alt= | lat=45.8065| long=10.5503| wikidata=Q246478| descrizione=Paese nella parte settentrionale del lago.}} | 3={{Città| nome=[[Idro]] | alt= | lat=45.7389| long=10.4778| wikidata=Q104845| descrizione=Dà il nome al suo lago, o forse dal lago prende il nome, in quanto Idro è denominazione di un comune sparso che riunisce i centri abitati di Crone, Lemprato, Pieve Vecchia, Tre Capitelli, Vantone, Vesta. Al lago deve il suo sviluppo turistico che ne costituisce l'attività economica principale. Idro conserva ancora il suo aspetto medievale con case rustiche e rigogliosi giardini che si affacciano sull'acqua.}} | 4={{Città| nome=[[Ponte Caffaro]] | alt= | lat= 45.8208| long= 10.5271| wikidata= Q302316| descrizione= Frazione del comune di [[Bagolino]]; fondata dai monaci benedettini, stabilitisi presso la locale chiesa di San Giacomo agli inizi del XV secolo. È posta a nord del Lago d'Idro nella piccola piana chiamata Pian d'Oneda, dove i fiumi Chiese e Caffaro si immettono nel lago. È il luogo dove, nel corso della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, si combatté il 25 giugno 1866 la battaglia di Ponte Caffaro tra le forze garibaldine del Regno d'Italia e quelle austriache.}} }} [[File:Lago d'Idro visto da Idro 03.jpg|thumb|Il lago visto da Lemprato, frazione di Idro]] === Altre destinazioni === * [[Bagolino]] &mdash; Paese di montagna che conserva l'aspetto del borgo medievale, con strade tortuose, portici, piazze, fontane a antiche abitazioni. Bagolino è famoso per la produzione del formaggio Bagòss P.A.T. a forma circolare. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Il modo più veloce per raggiungere il lago in auto è prendere la [[File:Strada_Statale_237_Italia.svg|60px|Strada statale 237]] del Caffaro. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:La Rocca d'Anfo - (BS).jpg|thumb|La Rocca d'Anfo]] * {{see | nome=Rocca d'Anfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.77201 | long=10.500018 | indicazioni=[[Anfo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=considerata il ''fiore all'occhiello'' del Lago d'Idro, contiene moltissima storia: fu costruita dalla ''Repubblica di Venezia'', venne ristrutturata dai francesi durante il periodo napoleonico e, durante la terza guerra d'indipendenza, i ''garibaldini'' la usarono come base militare. }} {{-}} == Cosa fare == Sulle montagne che circondano il lago è possibile effettuare escursioni di tutte le difficoltà. ([http://www.siriobluevision.it/2011/lago-di-ledro/lago-di-idro/ mappa dei sentieri] {{dead link|dicembre 2020}}). Sul lago è inoltre possibile praticare il Kite Surf presso: * {{do | nome=Maselli Kite Schoo | alt= | sito=http://www.mks-kite.com/ | email=robymaselli@hotmail.it | indirizzo=Via dei Quadri 1, [[Ponte Caffaro]] ([[Bagolino]]) | lat=45.81005251234075 | long=10.525095462799072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Piatti tipici della regione sono i ''Malfatti'' e lo spiedo bresciano. Durante la stagione estivo-autunnale è inoltre possibile gustare deliziosi piatti a base di funghi appena raccolti. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Maniva]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 7z7isrbu0pk9tocwxosr70cchxc7wwb Maputo 0 33422 883786 875463 2025-07-06T07:49:58Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 883786 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = | Banner = Maputo banner.jpg | DidascaliaBanner = Maputo dall'alto | Immagine = 2010-10-18 10-55-44 Mozambique Maputo Chamanculo ”B”.jpg | Didascalia = Vista aerea di Maputo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Mozambico]] | Stato federato = | Regione =[[Mozambico meridionale]] | Territorio = | Superficie = 346 | Abitanti = 1.766.184 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +258 21 | CAP = 0101-XX, 0102-XX, 0103-XX, 0104-XX, 0105-XX, 0106-XX, 0107-XX | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = mz | Lat= -25.952 | Long= 32.577 }} '''Maputo''' è la capitale del [[Mozambico]]. == Da sapere == Maputo è una città affascinante con edifici moderni (ma anche bellissimi edifici del periodo coloniale), vivaci mercati e uno splendido litorale. === Cenni geografici === La città di Maputo è situata nel [[Mozambico meridionale]] e occupa la parte occidentale della omonima baia dove è situato anche l'estuario dell'Espírito Santo (''Estuário do Espírito Santo''), condiviso da quattro fiumi: Tembe, Umbeluzi, Matola e Infulene. Maputo si trova ad un'altitudine media di 47 metri. I limiti del comune sono tra le latitudini 25º 49 '09 "S (estremo nord) e 26º 05 '23" S (estremo sud) e le longitudini 33° 00 '00 "E (considerando l'isola di Inhaca) e 32° 26 '15 "O. La città dista 120 km dal confine con il [[Sudafrica]] e 80 km dal confine con l'[[eSwatini]]. === Quando andare === Maputo beneficia di un clima tropicale secco. Il periodo più caldo dell'anno comprende i mesi da novembre ad aprile e il più freddo quelli da maggio a ottobre. Il periodo caldo, da novembre a marzo, coincide anche con la stagione delle piogge ed è quindi il meno indicato per un soggiorno a scopi turistici. L'umidità relativa media è del 66,6%, con poche fluttuazioni durante l'anno. Il mese con i tassi più elevati di umidità è marzo, con il 71,0% mentre il mese più asciutto è giugno, con tassi di umidità attestati intorno al 63,5%. === Cenni storici === I primi abitanti della regione furono probabilmente i Khoisan, noti anche con il nome di Boscimani o Ottentotti. Nel XIII secolo arrivarono dal Nord e dall'Est, popoli bantu di lingua ronga. Il primo europeo che visitò la baia fu il navigatore portoghese Luís Fernandes. La baia, infatti, è già citata nel Planisfero di Cantino del 1502 con la designazione di Baía da Lagoa. Il suo riconoscimento fu fatto solo nel 1544 da un oscuro mercante portoghese, Lourenço Marques, il cui nome fu poi dato alla baia e alla città. Nei due secoli successivi, i portoghesi non crearono insediamenti stabili nella regione, preferendo commerciare con i nativi basati sull'isola degli elefanti, all'ingresso della baia. Nel 1720, la Compagnia olandese delle Indie orientali, che aveva fondato la colonia del Capo di Buona Speranza nel secolo precedente, costruì un forte sul sito ma fu abbandonato 10 anni dopo. Il primo insediamento portoghese risale al 1782 e consisteva in un forte, ancora oggi visibile, costruito da una guarnigione militare venuta da [[Isola di Mozambico]] (''Ilha de Moçambique'') e comandata dal capitano Joaquim de Araújo. Il forte fu completamente distrutto da pirati francesi nel 1796 ma fu ricostruito dai portoghesi nel 1799. I primi coloni civili si insediarono intorno al forte nel 1826. Tre anni prima c'era stato un tentativo dei militari della reale marina britannica di installarsi nella zona dell'estuario dell'Espírito Santo. Il capitano britannico Owen fece issare di nuovo la bandiera britannica ma fu costretto a sloggiare quando la Repubblica del [[Transvaal]] rivendicò il possesso della baia. Nel 1835 un gruppo di boeri si stabilì nella baia che costituisce uno sbocco naturale del [[Transvaal]] ma fu costretto a sloggiare in forza del trattato del 29 luglio 1869, che stabiliva i confini tra la colonia portoghese e la Repubblica Boera. In forza del trattato di pace firmato dal re Dom Luís, fu costruita una ferrovia che da Lourenço Marques si addentrava nel territorio del Transvaal. Fu grazie a questa ferrovia che si sviluppò l'economia di Lourenço Marques che fu elevata al rango di municipio nel 1875 e a città il 10 novembre 1887. La città e il suo porto acquisirono sempre maggiore importanza fino a quando la capitale della colonia fu definitivamente trasferita da [[Isola di Mozambico]] a Lourenço Marques nel 1898. Il dominio coloniale portoghese terminò con la firma degli accordi di Lusaka del settembre 1974, con Alberto Massavanhane nominato dal Frelimo presidente del consiglio esecutivo del Mozambico. La Repubblica popolare del Mozambico fu proclamata il 25 giugno 1975, come previsto dall'accordo di Lusaka. Nel febbraio 1976 il nome della città fu cambiato in Maputo. Nel 1975, ancora sotto il governo di transizione di Samora Machel e, a Lourenco Marques, di Alberto Massavanhane, le statue degli eroi portoghesi furono rimosse dalle vie e dalle piazze e la maggior parte di esse fu imagazzinata nella fortezza di Maputo. Le strade di Maputo, originariamente intitolate a personaggi portoghesi o date importanti nella storia del Portogallo, furono sostituite da dizioni in lingue africane e in onore di figure rivoluzionarie. Dopo la rivoluzione dei garofani a [[Lisbona]], più di 250.000 portoghesi abbandonarono il paese, lasciando l'economia e l'amministrazione seriamente compromesse. Con l'esodo dei portoghesi l'economia mozambicana precipitò in condizioni di estrema precarietà. Il FRELIMO, allora partito di governo, chiese aiuto ai governi comunisti dell'Unione Sovietica e della Germania dell'Est. Agli inizi degli anni '80 il paese era i bancarotta e, a causa dell'elevata inflazione, il denaro perdeva gran parte del suo valore. Alle difficoltà economiche si aggiunse una lunga e violenta guerra civile tra FRELIMO e RENAMO, che devastò il paese tra il 1977 e il 1992. Dall'accordo di pace firmato nel 1992, il paese è tornato ai suoi livelli di stabilità politica precedenti all'indipendenza. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -25.952 | Long= 32.577 | view= Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Quartieri === Maputo è una città dai molteplici aspetti: il centro città è moderno, con gli edifici più belli risalenti al periodo coloniale portoghese. In centro sono dislocate le maggiori attrazioni turistiche, oltre ad alberghi di categoria superiore. I quartieri centrali si dispongono lungo il litorale, mentre addentrandosi a nord, nell'entroterra, si incontrano i quartieri di {{marker|tipo=|nome=Chamanculo |lat=-25.945130 |long=32.557329}}, {{marker|tipo= |nome=Urbanização |lat=-25.943035 |long=32.575910}} e {{marker|tipo=|nome=Mafalala|lat=-25.952441 |long=32.572629}}, le tre "baraccopoli" di Maputo. ;Sobborghi * {{marker |tipo= |nome=Catembe |lat=-26.011810 |long=32.567089}} &mdash; È il sobborgo sul versante opposto della baia unito al centro di Maputo da un ponte inaugurato nel 2019. * {{marker |tipo= |nome=Matola |lat=-25.948549 |long=32.480748}} &mdash; Situata a ovest di Maputo, Matola è il sobborgo degli impianti industriali e delle installazioni portuali. {{-}} <gallery mode=packed heights=150px> File:Buildings in Maputo.jpg|Abitazioni nella città File:Drainage in Bairro Urbanização, Maputo, Mozambique (6458175881).jpg|Il quartiere "Urbanização" </gallery> == Come arrivare == [[File:Aeroporto Internacional de Maputo (2833258604).jpg|thumb|Aeroporto di Maputo]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Maputo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-25.920833 | long=32.5725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Maputo | immagine=| wikidata=Q1022397 | descrizione=La [http://www.flytap.com/ TAP Air Portugal] ha un volo non-stop da [[Lisbona]]. Altrimenti ci sono i voli dell'[https://www.ethiopianairlines.com/ Ethiopian Airlines], della [https://www.kenya-airways.com/ Kenya Airways] e della [http://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] con scali intermedi ad [[Addis Abeba]], [[Nairobi]] e [[Istanbul]]-Ataturk rispettivamente. Altre aerolinee che operano all'aeroporto di Maputo sono [http://www.qatarairways.com/ Qatar Airways] (da/per [[Doha]]). :La compagnia di bandiera [http://www.lam.co.mz/en LAM Mozambique Airlines] effettua voli internazionali da/per [[Dar es Salaam]], [[Harare]], [[Johannesburg]], [[Nairobi]]–Jomo Kenyatta più altri voli domestici da/per Beira, Chimoio, Inhambane, Lichinga, Nacala, Nampula, Pemba, Quelimane, Tete, Vilanculos. Voli domestici da/per Beira, Nampula, Tete sono effettuati dalla low-cost [http://fastjet.com/ Fastjet Mozambique]. :Una corsa in taxi dall'aeroporto in centro non dovrebbero costare più di 20€. Gli alberghi di categoria medio-alta hanno un servizio di minibus ad uso esclusivo dei propri clienti. Le SIM card possono essere acquistate al negozio vicino all'ingresso del terminal, dove c'è anche uno sportello bancario per il cambio valuta. }} === In auto === Maputo ha un collegamento stradale con tutte le principali città del [[Mozambico]], e anche con [[Johannesburg]], [[Harare]], [[Pretoria]] e [[Dar es Salaam]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Maputo Train Station.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Maputo]] * {{listing | nome=Stazione di Maputo centrale | alt=Estação Central dos Caminhos de Ferro | sito= | email= | indirizzo= | lat=-25.971 | long=32.5644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Caminhos de Ferro de Mocambique, Railway Station in Maputo, Mozambique.jpg | wikidata=Q2672929 | descrizione=La stazione, un imponente edificio di epoca coloniale che ha fatto da sfondo anche ad alcuni film, si trova sulla linea "CFM Sul" che collega Maputo al [[Sudafrica]], all'[[eSwatini]] e allo [[Zimbabwe]]. Il treno è poco usato dai turisti, per quanto i servizi ferroviari registrino un costante progresso, al limite può essere usato da Maputo fino al vicino posto di frontiera di Komatipoort, oltre il quale sta l'ingresso del [[parco nazionale Kruger]] del [[Sudafrica]]. Informazioni sul sito [http://www.cfm.co.mz CFM] (Caminhos de Ferro de Mocambique). }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal Internacional Rodoviaria | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Terminal-Internacional-RodoviariaMaputo/351551208280768 | email= | indirizzo=Avenida 25 de Setembro | lat=-25.96826 | long=32.56521 | indicazioni=Angolo avenida Albert Lithull | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Le autolinee [https://www.intercape.co.za Intercape] e [https://www.greyhound.co.za/pretoria-johannesburg-maputo/ Greyhound]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} operano sulla rotta Pretoria-Johannesburg-Maputo e altre destinazioni dell'[[Africa meridionale]]. Le autolinee [http://www.etrago.co.mz/ Etrago] operano su rotte domestiche. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli spostamenti con i mezzi pubblici sono carenti e costituiti esclusivamente da autobus. Nel tentativo di risolvere il problema, la compagnia statale Transporte de Moçambique (TPM) ha acquisito una nuova flotta di oltre 270 autobus. Ci sono tre principali capolinea degli autobus urbani: a Baixa (centro), Museo (Museo) e Junta (autobus regionali e nazionali). === In taxi === [[File:Chapas em Maputo (18836878155).jpg|thumb|Chapas a Maputo]] [[File:Chapa traffic jam in Maputo (9717216968).jpg|thumb|Imbottigliamento di traffico]] I taxi dotati di tassametro sono di colore giallo ma è consigliabile pattuire il prezzo della corsa in anticipo. Per chiamarli, rivolgetevi al personale del vostro albergo. I Tuk-Tuk sono molto diffusi, i conducenti parlano spesso inglese e in più si prestano volentieri a farvi da guida. La maggior parte dei tuk-tuk si concentra al porto in concomitanza con l'arrivo di navi da crociera. Esistono anche diversi minibus collettivi gestiti da privati detti ''chapa'' che operano su rotte fisse. La maggior parte dei chapa sono reperibili in centro o nella vicina zona del mercato (Baixa) o ancora agli inizi dell'Avenida 24 de Julho. Se parlate un minimo di portoghese e avete una conoscenza di base della toponomastica della città, potrete risparmiare tempo e denaro per i vostri spostamenti. Potete fermare un chapa anche per strada ma dovrete strillare la vostra destinazione in modo chiaro e l'autista si riserva il diritto di rifiutarvi a bordo se la meta non gli conviene. In ogni caso sul parabrezza è riportato il capolinea. Le rotte sulle quali operano i chapas sono identificate anche da barre colorate incollate sulla fiancata e con l'indicazione dei capolinea: *La barra blu indica che il capolinea è Xipamine. *La barra gialla indica che il chapa opera su una direttiva nord-sud, rappresentata dalla avenida Lenin o dalle vie laterali. *La barra rossa indica che la rotta seguita è quella di Avenida Guerra Popular. *La barra verde indica che la rotta seguita è quella est-ovest, lungo l'Avenida Eduardo Mondlane. *La barra nera indica che la rotta seguita è quella est-ovest, lungo l'Avenida 24 de Julho. *La barra rosa indica che la rotta seguita è lungo i viali Eduardo Mondlane, Julius Nyerere e Marginal in direzione della Costa do Sol. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili e militari === [[File:Fortaleza Maputo-2.jpg|thumb|Fortaleza de Maputo]] * {{see | nome=Fortezza di Maputo | alt=Fortaleza de Maputo | sito= | email= | indirizzo=Praca 25 de Junho | lat=-25.97493 | long=32.570665 | indicazioni=Baixa, vicino al porto di pesca | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–17:00 | prezzo= | immagine=Fortaleza Maputo-2.jpg | wikidata=Q10283622 | descrizione=La Fortezza di Maputo costituisce uno dei principali monumenti storici della città. :Costruita in pietra rossastra, la fortezza ha pianta quadrangolare e presenta un solo ingresso che si apre su un cortile centrale, anch'esso di pianta quadrangolare, nel quale stanno diverse costruzioni e la statua equestre di Mouzinho de Albuquerque che, prima della indipendenza del Mozambico, stava di fronte al palazzo del municipio. :Qui giacciono anche i resti di Ngungunhane, l'ultimo imperatore dell'Impero Gaza e l'ultimo monarca della dinastia Jamine, soprannominato il Leone di Gaza. I resti furono trasferiti dall'isola di [[Terceira]] ([[Azzorre]]), nel 1985. }} * {{see | nome=Palazzo comunale | alt=Edifício do Conselho Municipal | sito= | email= | indirizzo=975 Av. Olof Palme | lat=-25.968167 | long=32.573801 | indicazioni= | tel=+258 84 978 2006 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 06:30–16:30 | prezzo= | immagine=Conselho Municipal de Maputo frente.jpg | wikidata=Q10270271 | descrizione=Un palazzo completato il 1 dicembre del 1947 per ospitare l'allora Comune di Lourenço Marques. L'edificio è stato progettato dall'architetto Carlos César dos Santos, vincitore di una gara pubblica indetta a questo scopo nel 1937. }} * {{see | nome=Casa de Ferro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Samora Machel | lat=-25.970489 | long=32.572888 | indicazioni=A fianco dei giardini Tunduru | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Casa de Ferro.jpg | wikidata=Q9698289 | descrizione=È un prefabbricato, importato dal Belgio in Mozambico nel 1892 per servire da residenza del governatore generale. Attualmente è situato in Avenida Samora Machel a Maputo, ma inizialmente si trovava sull'Avenida Josina Machel. In seguito divenne sede di diverse istituzioni tra cui l'Instituto D. Amélia, e, prima dell'indipendenza nazionale, del Museo Geografico. }} * {{see | nome=Casa Amarela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Consiglieri Pedroso | lat=-25.973656 | long=32.569638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–15:00, Sab 10:00–15:00, Dom 12:00–14:00 | prezzo= | immagine=Casa Amarela Museu Nacional da Moeda (4555188728).jpg | wikidata=Q9698039 | descrizione=È probabilmente l'edificio più antico di Maputo. Attualmente ospita la sede di un museo numismatico, il ''Museu Nacional da Moeda'', gestito dall'Università Eduardo Mondlane. }} * {{see | nome=Biblioteca Nacional de Moçambique | alt= | sito=http://www.bnm.gov.mz/index.php/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Av. 25 de Setembro, 1348 | lat=-25.973586 | long=32.573064 | indicazioni= | tel=+258 21 311 9056 | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00–17:30, Mar-Ven 08:00–17:30, Sab 08:00–12:00 | prezzo= | immagine=Biblioteca Nacional Moçambique.jpg | wikidata=Q16498204 | descrizione=La biblioteca ha sede dal 1964 in un bel palazzo completato nel 1904 su progetto dell'architetto Mário Veiga. }} * {{see | nome=Vila Algarve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cimento"A" | lat=-25.973891 | long=32.591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vila Algarve Maputo 2013.jpg | wikidata=Q17276617 | descrizione=Un bellissimo edificio ricco di storia, sfortunatamente mantenuto molto male. }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Cattedrale dell'Immacolata Concezione | alt=Catedral Metropolitana de Nossa Senhora da Conceição | sito= | email= | indirizzo=Rua da Rádio | lat=-25.969 | long=32.575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Maputo) | immagine=Catedral de Maputo.jpg | wikidata=Q127722 | descrizione= }} * {{see | nome=Cenáculo Maior | alt= | sito= | email= | indirizzo=3108 Av. 24 de Julho | lat=-25.96136 | long=32.56697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18485062 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Polana | alt=Igreja da Polana | sito= | email= | indirizzo=Avenida Kwame Nkrumah | lat=-25.965606 | long=32.597017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9007647 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museu Nacional de Arte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Ho Chi Min | lat=-25.96668 | long=32.57175 | indicazioni= | tel= +258 84 629 4862 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Rivoluzione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Alberto Luthuli | lat= | long= | indicazioni= Accanto alla moschea di "Agha Khan" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un museo che mostra la "Rivoluzione dei garofani" in [[Mozambico]] e mostra quegli anni difficili in cui il [[Mozambico]] lottava per l'indipendenza. }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Jardim Tunduru | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Henrique de Sousa | lat=-25.9716 | long=32.5739 | indicazioni= | tel=+27 61 458 1670 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00–18:00 | prezzo= | immagine=Jardim Tunduru (4106342749).jpg | wikidata=Q7852917 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parque dos Continuadores | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Armando Tivane, Maputo, Mozambico | lat=-25.96887 | long=32.59485 | indicazioni=A pochi passi dall'hotel Polana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei posti migliori per comprare qualche oggetto di artigianato a Maputo e per passare un po'di tempo in tranquillità. Ci sono moltissimi banchetti con oggetti di tutti i tipi, esposti in modo colorito e piacevole, da dipinti a sculture in legno a oggettini vari. In più ci sono un paio di chioschi dove mangiare e bere qualcosa e rilassarsi. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Cafe Continental Maputo (349072701).jpg|thumb|226px|Un bar a Maputo]] Ci sono diversi ristoranti che servono cibo locale, ma molti servono anche cibo italiano. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Fatima's Place | alt= | sito=http://www.mozambiquebackpackers.com | email= | indirizzo=Avenida Mao Tse Tung, 1317 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+258 82 4145730 or +258 82 3070870 | t | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello con posti letto in dormitori. Ha un'atmosfera allegra ed è un po 'più grande del Base Backpackers. Da segnalare che alcuni hanno trovato il personale e gli altri ospiti piuttosto scostanti mentre altri hanno avuto problemi più seri con prenotazioni non riconosciute. È inoltre leggermente fuori mano rispetto al centro cittadino vero e proprio ma comunque molto facile e generalmente sicuro a da raggiungere a piedi. Fatima's offre anche un servizio navetta per la spiaggia di Tofo, a nord di Maputo. L'autobus è molto comodo ma in passato si sono verificate rapine ai danni dei passeggeri. Corri a tuo rischio. Disponibile un computer con connessione internet gratuita. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === [[File:Hotel Polana.jpg|thumb|L'Hotel Polana]] * {{sleep | nome=Polana Serena Hotel | alt=Hotel Polana | sito=http://www.serenahotels.com/serenapolana/default-en.html | email= | indirizzo=Avenida Julius Nyerere 1380 | lat=-25.96916 | long=32.59743 | indicazioni= | tel=+258 21 241 700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q219463 | descrizione=Considerato la gran dama degli hotel di Maputo, il Polana è un albergo di epoca coloniale realizzato su progetto di Sir Herbert Baker, famoso architetto sudafricano che realizzò anche il Mount Nelson Hotel di [[Città del Capo]]. Ancora oggi il Poiana è uno dei migliori alberghi di Maputo nella categoria dei cinque stelle. Anche se non si è clienti dell'albergo si può andare alla sala da tè interna o al ristorante. È dotato di piscina e offre eccellenti viste sulla baia. }} * {{sleep | nome=Hotel Cardoso | alt= | sito=http://www.hotelcardoso.co.mz/ | email= | indirizzo= | lat=-25.9782005 | long=32.5859889 | indicazioni=Vicino al museo di Storia naturale | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= Albergo a 4 stelle con personale che parla correttamente l'inglese. Ha un grande giardino con viste panoramiche sulla baia e sul ponte che la scavalca. }} * {{sleep | nome=Hotel Avenida | alt= | sito=http://www.tdhotels.com/en/Menu/Our-Hotels/Mozambique/Maputo/Hotel-Avenida/Hotel.aspx | email= | indirizzo= Avenida Julius Nyerere, 627| lat=-25.974746 | long=32.593496 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Albergo a 5 stelle con piscina panoramica sul terrazzo. le camere sono ampie e dotate di tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Radisson Blu Hotel & Residence | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-maputo | email=info.maputo@radissonblu.com | indirizzo=Avenida Marginal 141 | lat=-25.9566771 | long=32.606693 | indicazioni= | tel=+258 (21) 242400 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo conta 154 stanze disposte su 12 piani. }} * {{sleep | nome=Catembe Gallery Hotel | alt= | sito=http://www.catembe.net/ | email= | indirizzo= | lat=-26.010562 | long= 32.567020 | indicazioni=Situato a Catembe, sulla sponda meridionale della baia di Maputo | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=14 lussuose camere ciascuna con un arredo diverso dall'altra curato da importanti artisti mozambicani. Scomodo da trovare Dispone di bar, spiaggia, biblioteca, biliardo e piscina. È disponibile l'accesso a Internet. Le tariffe partono da circa 60 €, fino a 380 €, a seconda della tipologia di camera selezionata. }} {{-}} == Sicurezza == Il livello di microcriminalità nella città è basso, si consiglia solamente di evitare i quartieri di "Chamanculo", Urbanização e "Mafalala" in orario serale. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:Correios_de_Moçambique_(12945980005).jpg|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Palazzo delle Poste | alt=Edifício dos Correios | sito=http://www.correios.co.mz/ | email= | indirizzo=Av. 25 de Setembro | lat=-25.973004 | long=32.572116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-15:30, Sab 08:00-12:00 | prezzo= | immagine=Correios de Moçambique (12945980005).jpg | wikidata=Q10270274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale di Rua de Tchamba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Tchamba | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A Maputo ci sono diversi punti wi-fi gratuiti, la velocità di connessione è buona. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Inhaca.JPG|thumb|left|Isola di Inhaca]] [[File:Ponta do Ouro, Maputo, Moçambique - 2010-04-02 - 34201114.jpg|thumb|Ponta de Ouro]] ;Nord * {{marker|nome=[[Xai-Xai]] | lat=-25.04999 | long=33.64600 }} (220 km / 3h 25 min) &mdash; Una spiaggia popolare. ;Est * {{marker|nome=Inhaca |lat=-26.0035 | long=32.9162}} (raggiungibile con imbarcazioni che salpano dai due moli in centro) &mdash; L'isola di Inhaca chiude la baia di Maputo ad est. Oltre a possedere buone spiagge, Inhaca vanta anche un fitto manto forestale che alberga una ricca fauna e fondali marini che attraggono appassionati di snorkelling e immersioni subacquee. È presente un centro di biologia marina (''Estação de Biologia Marítima'') gestito dall'università Eduardo Mondlane. ;Sud * {{marker|nome=Riserva speciale di Maputo |lat=26.548°S | long=32.776°E}} &mdash; Vi è possibile osservare elefanti e altri animali. * {{marker|nome=Ponta do Ouro |lat=-26.84257 | long=32.88277}} &mdash; Centro balneare sulla linea di confine con il [[Sudafrica]]. Forma un tutt'uno con Ponta Malongane, situato immediatamente a nord. Entrambi i centri offrono opportunità di immersioni subacquee e di avvistamento di delfini. ;Ovest *'''[[eSwatini]]''' &mdash; Il posto di frontiera {{marker|nome=Lomahasha/Namaacha | lat=-25.9894 | long=31.9983}} (78 km in 1h e 15 min circa) è aperto ogni giorno dalle 07:00 alle 17:00. {{marker|nome=Goba |lat=-26.2570 | long=32.0847}}, più a sud, è un altro posto di frontiera tra i due paesi ma con minor traffico. === Itinerari === [[File:ZA-KNP-malelane-gate-1.jpg|thumb|left|Malelane - Ingresso sud al [[Parco nazionale Kruger|parco Kruger]]]] [[File:Pafuri Gate (North Entrance Kruger Park).jpg|thumb|Pafuri - Ingresso nord al [[Parco nazionale Kruger|parco Kruger]]]] *'''[[Sudafrica]]''' &mdash; Il posto di frontiera più battuto e quello di {{marker|nome=Komatipoort/Ressano Garcia |lat=-25.443 | long=31.986}} sul percorso seguito dalla autolinee dirette a [[Pretoria]] e [[Johannesburg]] (518 km in 6 ore circa). Appena oltre frontiera sta {{marker|nome=Malelane |lat=-25.4623 | long=31.5322}}, l'ingresso sud al [[Parco nazionale Kruger|parco Kruger]], uno dei più famosi del [[Sudafrica]]. :Le autolinee dirette a Durban (590 km in 7h circa) attraversano la frontiera all'altezza del centro balneare di Ponta do Ouro. :Esiste un terzo posto di frontiera molto più a nord, quello di {{marker|nome=Pafuri |lat=-22.4491 | long=31.3157}} (623 km in più di 8h), utile per coloro che intendessero visitare il [[Parco nazionale Kruger|parco Kruger]] dal suo ingresso nord. Sebbene poco frequentata, l'entrata di Pafuri riserva le migliori opportunità per l'avvistamento di branchi di elefanti. Il posto di frontiera di Pafuri è aperto ogni giorno dalle 8:00 alle 16:00. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa Meridionale | Stato = Mozambico | Regione nazionale = Mozambico meridionale | Livello = 1 }} 23pomd1h5q8fixogol376zgf63o6zxn Óbuda 0 34008 883737 875662 2025-07-05T18:24:36Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883737 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Budapest]] | Banner = Obuda 2 banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza principale | Immagine = Budapest Obuda town hall.jpg | Didascalia = Municipio di Budapest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | CAP = | Sito = [http://obuda.hu Sito ufficiale] | Lat = 47°33′N | Long = 19°02′E }} '''Óbuda''' è un distretto della città di [[Budapest]], precisamente il terzo distretto. == Da sapere == L'antica città di Óbuda (chiamata ufficialmente Óbuda-Békásmegyer) occupa l'intero terzo distretto della capitale. Il suo nome significa "Antica [[Buda]]" e infatti è tra le parti più antiche della città; le sue vie offrono al turista molti edifici centenari. Ospita nel suo territorio anche l'Isola di Óbuda. Il suo centro è rappresentato da piazza Florian e dalla Piazza Centrale. <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === Ad Óbuda sono presenti resti di insediamenti umani che risalgono fino all'età della pietra. Qui in epoca romana (I secolo) sorgeva Aquincum, di cui si possono ancora vedere dei resti (vedi il banner in alto a questo articolo), fu la capitale della provincia della Pannonia inferiore. Le tribù ungheresi vi arrivarono nel corso del X secolo e ne fecero una delle sedi dei principi prima, e dei re poi. In quell'epoca la città si chiamava Buda; fu solo dopo l'invasione dei Tartari (1241-1242), quando Béla IV ricostituì la capitale leggermente più a sud, in una posizione meglio difendibile, che assunse il nome attuale di Óbuda. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat =47.5398 | Long =19.0409 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Batthyány tér.jpg|thumb|Piazza Batthyány, un importante incrocio per i vari mezzi di trasporto]] * Ad Óbuda non arriva la metropolitana ma è comunque presente un treno urbano (HÉV5 o [[File:Budapest H5 HÉV.svg|30px]]), il cui capolinea è {{listing|tipo=go | nome=p.zza Batthyany | alt=Batthyány tér | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5063626 | long=19.037759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più importante nodo di scambio con collegamenti al distretto di [[Bel-Buda]] e alla linea 2 della metro }}. Qui iniziano anche altre due linee, una diretta a Békásmegyer, il quartiere periferico di Budapest e l'altra per [[Szentendre]], una specie di villaggio turistico sul Danubio a 40 km dalla capitale. La ferrovia scorre parallela al fiume. Su [http://www.bkk.hu/en/timetables/#H5 questo sito]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete controllare la tabella degli orari e su [http://www.bkk.hu/apps/docs/terkep/obuda.pdf quest'altra pagina]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} avrete una mappa completa dei trasporti nel distretto. * Da [[Pest]]: è possibile prendere la line n. 1 del tram alla stazione 'Árpád híd' ([[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]] sulle mappe). * Da [[Hegyvidék]] è possibile salire su un tram delle linee 4 o 6 oppure scegliere la metropolitana (linea 2) dalla stazione di 'Széll Kálmán tér' fino al ponte di Margherita (confine meridionale del distretto di Óbuda). Le linee passano anche per [[Pest]] e [[Belváros]]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Bekasmegyer, Chiesa di San Giuseppe | alt=Békásmegyeri Szent József templom | sito= | email=bekaspleb@communio.hu | indirizzo=III. Templom u. 18 | lat=47.60165 | long=19.04444 | indicazioni=Bus 186 fino a Templom utca | tel=+36 1 454 05 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia della Trinità | alt=Óbuda-Hegyvidéki Szentháromság Plébánia | sito=http://www.obuda-szent3sag.fw.hu/index.php?&res=1024x600 | email= | indirizzo=III. Vörösvári út 110. | lat=47.54602 | long=19.03251 | indicazioni=Tram 1 fino a Varadi utca | tel=+36 1 388 6126 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa fu fondata nel 1946 e costruita su progetto dell'architetto Perczel Dennis che disegno anche il mosaico con l'immagine del Cristo trionfante. Sul'altare si trovano le reliquie di S. Ladislao e di S. Bonifacio. La chiesa è dotata anche di 3 campane, di cui la maggiore pesa intorno ai 360 Kg ed è dedicata alla Trinità. }} * {{see | nome=Parrocchia della Visitazione di Nostra Signora | alt=Újlak Sarlós Boldogasszony plébánia | sito=http://www.ujlakitemplom.hu/ | email=iroda@ujlakitemplom.hu | indirizzo=III. Bécsi út 32. | lat=47.52739 | long=19.03723 | indicazioni=Raggiungibile con gli autobus 29, 86, 160 e 206 e con il Tram 17 | tel=+36 1 335 35 73 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni: Lun-Sab 6:30 e 18:00, Dom 9:00, 10:30 e 18:00. - Messe feriali nella cappella di S. Stefano 17:30, Dom 9:00 e 11:00 | prezzo= | descrizione=Sull'entrata principale dell'edificio campeggia un'iscrizione latina con la data di fondazione della parrocchia: 1705. I tedeschi che costruirono la parrocchia impiegarono circa un anno ad ultimare la chiesa. L'altare maggiore è opera dell'artista Cristopher Hickisch che eseguì l'opera nel 1799. La torre campanaria ha attraversato una storia lunga e travagliata; quella che vediamo ora è la seconda ricostruzione, opera di Ybl Miklós (1877). Gli affreschi risalgono al 1920. }} * {{see | nome=Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù | alt=Csillaghegyi Jézus Szíve plébánia | sito=http://www.isten-ember-vilag.hu/webplebania/ | email=info@isten-ember-vilag.hu | indirizzo= | lat=47.58517 | long=19.04860 | indicazioni=Fermata bus/tram:Csillaghegy | tel=+36 1 368 31 44 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni: Lun, Mer 08:00 Mar, Gio-Sab 09:00, 18:00 Dom 11:00, Orari d'ufficio: Lun, Mer, Ven 08:30-11:30, Mar, Gio 16:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella dell'Immacolata Vergine Maria | alt=Csúcshegyi Szeplőtelen Szűz Mária kápolna | sito= | email=tavas.gellert@freemail.hu | indirizzo=III. Menedékház utca 24 | lat=47.56943 | long=18.99178 | indicazioni=Fermata bus/tram: Virágosnyereg út | tel=+36 1 388 6126 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di S. Donato in Farkastorki | alt=Farkastorki Szent Donát kápolna | sito= | email= | indirizzo=III. Farkastorki út 56. | lat=47.55419 | long=19.02034 | indicazioni=Fermata bus/tram: Királyhelmec utca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kiscelli Kálvária | alt= | sito= | email= | indirizzo=III. Doberdó út | lat=47.53668 | long=19.03033 | indicazioni=Fermata bus/tram: Ospedale Szent Margit | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Votive altar in Óbuda.jpg|thumb|Altare votivo a San Floriano in Piazza Flórián]] * {{see | nome=Kövi Chiesa della Vergine Maria | alt=Kövi Szűz Mária plébánia | sito=http://www.kovi-maria.hu/ | email=plebania@kovi-maria.hu | indirizzo=III. Szentendrei út 69-71 | lat=47.55622 | long=19.04531 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszasdulo | tel=+36 1 388 65 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-18:00; Mar 9:00-11:00 (tranne Luglio e Agosto), Gio 10:00-13:00, Ven 14:00-18:00. Orari d'ufficio: Gio: 14:00-17:00. | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piazza Flórián e campo romano circostante | alt=Flórián tér és környéke légiós tábor | sito= | email= | indirizzo=Vörösvári út | lat=47.53881 | long=19.04541 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=Gratuito | descrizione=L'odierna p.zza Florian è il sito archeologico dove un tempo sorgeva il campo dei legionari (la base militare) dei romani che fondarono Aquincum, la legione Adiutrix II dell'esercito romano. L'area archeologica è sempre aperta ai turisti e offre i resti degli insediamenti del II e III secolo compresi i ruderi delle terme, delle taverne e delle abitazioni dei soldati. }} * {{see | nome=Galleria e sala mostre di Budapest | alt=középkori piactér, Budapest Galéria Kiállítóháza | sito= | email=csik@budapestgaleria.hu | indirizzo=Lajos ut. 158 | lat=47.53722 | long=19.04478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vicino all'antico sito della piazza del mercato d'epoca medievale (XII secolo). via Lajos è stata per secoli una delle vie principali di Budapest. Nel XVIII secolo qui c'era una birreria e oggi ospita la Budapest Galéria Kiállítóháza cioè la sala mostre e galleria d'arte di Budapest. }} * {{see | nome=Rovine del monastero delle Clarisse | alt=Klarissza templom és kolostor romjai | sito=http://www.templomaink.hu/index.php?muv=telepules&telep=Budapest%20III.ker%FClet | email= | indirizzo=Kiskorona utca/Mókus ut, 2 | lat=47.53725 | long=19.04342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si ha notizia di un monastero di suore clarisse in questo luogo sin dal 1334. La chiesa del monastero doveva essere ad almeno tre navate, enorme per il tempo. La regine Elisabetta di Polonia (moglie di Carlo I d'Ungheria) fu sepolta qui nel 1380. I magnifici resti delle mura possono essere ammirati nel giardino della [http://www.andorilonaiskola.hu/ scuola di Musica e Arte Llona Andor]. Il monastero fu distrutto nel 1541 . L'opera d'arte più importante, l'altare votivo con la tomba di Elisabetta di Polonia si trova ora al New York Metropolitan Museum. }} * {{see | nome=Club di Óbuda, ex Locanda "Zur Kronen und löwen" | alt=Korona és Oroszlán fogadó és Kávézó 'Zur Kronen und löwen | sito=http://www.obudaitarsaskor.hu/ | email=info@obudaitarsaskor.hu | indirizzo=III. Kiskorona ut. 7 | lat=47.53835 | long=19.04272 | indicazioni= | tel=+36 1 250 02 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La locanda e la caffetteria furono costruite tra il 1816 e il 1818 in stile classicista. L'edificio è stato rinnovato negli anni '90 ed è sede del club tje Óbuda. }} * {{see | nome=Insieme di monumenti in via Lajos | alt=Lajos utca, Kiskorona utca, Dugovics Titusz tér, Mókus utca, Templom utca | sito= | email= | indirizzo=Lajos utca, Kiskorona utca, Dugovics Titusz tér, Mókus utca, Templom utca | lat=47.53849 | long=19.04342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel quartiere circostante la parrocchia neoclassica sita in vita Lajos si possono ammirare alcuni stupendi e particolari edifici del XIX - XX secolo costruiti in un eclettico barocco. Non lontano, in piazza Dugovics si trova il sito archeologico del campo romano dell'epoca di Tito. }} * {{see | nome=Statua di S. Floriano and S. Giovanni Nepomuceno | alt=Nepomuki Szent János és Szent Flórián szobra | sito= | email= | indirizzo=III. Lajos Street ~168 | lat=47.53863 | long=19.04550 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento funerario ad Antonio Bonfini | alt=Antonio Bonfini síremléke | sito= | email= | indirizzo=Lajos Street 168 | lat=47.53852 | long=19.04528 | indicazioni=Nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il noto umanista cinquecentesco Antonio Bonfini chiese di essere sepolto qui a Budapest. In osservanza al suo testamento, lo scultore John Seres realizzò sul fianco sinistro della chiesa (ex cappella di S. Margherita) un [http://www.napkut.hu/naput_2009/2009_07/098.htm monumento funebre in suo onore]. }} * {{see | nome=Chiesa protestante | alt=Református templom | sito= | email= | indirizzo=III. Kálvin köz 4 | lat=47.53939 | long=19.04189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa fu costruita nel 1785-1786. La facciata centrale presenta una torre campanaria eretta nel 1788. L'interno presenta una sola navata. All'interno si possono ammirare i resti delle mura dell'antico castello medievale. }} * {{see | nome=Rovine del castello Medievale | alt=Középkori Vár maradványai | sito=http://www.muemlekem.hu/muemlek?id=349 | email= | indirizzo=III. Kálvin János köz 2-6. | lat=47.53948 | long=19.04193 | indicazioni=All'interno della chiesa protestante | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prenotazione necessaria | prezzo= | descrizione=Qui si possono visitare i resti del castello del XI-XIV secolo, quando Budapest era un'importante base difensiva sul Danubio. }} * {{see | nome=Rovine del convento francescano | alt=Ferences templom és kolostor romjai | sito= | email= | indirizzo=Vöröskereszt utca 1 | lat=47.54279 | long=19.04344 | indicazioni=Fermata bus/tram: Flórián tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua della Trinità | alt=Szentháromság szobor | sito=http://egykor.hu/budapest-iii--kerulet/obudai-szentharomsag-szobor/2469 | email= | indirizzo=Szentlélek tér | lat=47.53997 | long=19.04607 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Szentlélek tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La statua originaria della Trinità fu costruita grazie alle donazioni della ricca famiglia Zichy dopo la peste del 1738-1739. A causa della costruzione del ponte di Árpád la statua fu demolita nel 1956. I pezzi rimasti della vecchia statua si trovano ora al Museo della cavalleria Kiscelli. Nel 2000 si decise di ricostruire la statua e ricollocarla nel sito originario. Oggi la composizione si erge su tre colonne: S. Rocco, S. Sebastiano e S. Felice. Sulle colonne più alte si stagliano le immagini di S. Carlo borromeo, S. Francesco e S. Floriano. Il bassorilievo in basso raffigura Davide penitente e il buon pastore. L'altare centrale mostra la Vergine Maria e sotto di lei Santa Rosalia. }} [[File:Budapest, Óbuda. Military Amphitheatre.jpg|thumb|Resti dell'anfiteatro romano nel cuore di Óbuda]] * {{see | nome=Resti del campo Romano | alt=Porta Praetoria lit., keleti táborkapu maradványai | sito= | email= | indirizzo=Kórház utca 7 | lat=47.54177 | long=19.04420 | indicazioni=Fermata bus/tram: Flórián tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui dove oggi si trova l'ameno Biergarten, così caro ai tedeschi, e una caffetteria, si trovava un tempo l'ingresso orientale all'accampamento romano del III secolo. Non lontano si trova uno dei ponti panoramici sul Danubio. }} * {{see | nome=Museo Kassak | alt=Kassák múzeum | sito=http://www.kassakmuzeum.hu/ | email=kassakmuzeum@pim.hu | indirizzo=Fô tér 1 | lat=47.5417 | long=19.0459 | indicazioni= | tel=+36 1 368 70 21 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=600 HUF (2 €, luglio 2014) | descrizione= }} [[File:Zichy_Palace,_Óbuda_04.JPG|thumb|Zichy castle, Main square]] * {{see | nome=Castello di Zichy | alt=Zichy kastély | sito=http://www.zichykastely.hu/ | email= | indirizzo=Fô tér 1. | lat=47.5417 | long=19.0459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo castello barocco fu costruito nel 1740 per la famiglia Zichy. Le due ale laterali, unite nel XIX secolo, racchiudono un giardino mentre sul retro si estende il parco del castello. }} * {{see | nome=Le donne che aspettano | alt=Várakozók Varga Imre szobra | sito= | email= | indirizzo=Laktanya utca 7. | lat=47.54170 | long=19.04572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=Gratuito | descrizione=Si tratta di un gruppo scultoreo del grande artista ungherese Varga Imre. Sono raffigurate nel bronzo delle donne con ombrello che sembrano aspettare qualcuno. Il complesso scultoreo è posizionato all'angolo settentrionale della piazza principale (Fő tér) all'incrocio con Laktanya ut. }} * {{see | nome=Piazza principale | alt=Fő tér és környéke | sito= | email= | indirizzo=Fő square (tér) | lat=47.54141 | long=19.04514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=Gratuito | descrizione=La piazza centrale di Óbuda e le vie circostanti (Laktanya utca, Hídfô utca lit. Barrack utca, Bridgehead utca) è di per sé un monumento con i suoi lampioni, cubi, edifici neoclassici riesce ad evocare perfettamente il XVIII-XIX secolo. Il numero 4 della piazza ospita il museo di Zsigmond Kun in un edificio settecentesco. Il numero 5 è un edificio anch'esso storico in stile neoclassico con una bella balconata ed è oggi un appartamento privato. Il resto della piazza è parte del Capitolo medievale risalente al XI-XIV secolo. L'ex palazzo dell'arciprete di Budapest e le chiese di S. Pietro e S. Maria erano situate proprio qui anche se oggi non n'è rimasta traccia. }} [[File:3.onkormcivertanlegi.jpg|thumb|Town Hall and the Main Square]] * {{see | nome=Municipio | alt=Városháza | sito=http://obuda.hu/szabadidokultura/turizmus-vendeglatas/latnivalok/# | email=info@obuda.hu | indirizzo=Fő tér 3. | lat=47.54169 | long=19.0450 | indicazioni=[Fermata bus/tram: Szentlelek ter | tel=+36 1 437 85 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio del municipio, con gli uffici dell'amministrazione comunale era un edificio storico, demolito nel 1900. Sei anni dopo, nel 1906 fu costruito l'attuale lì dove sorgeva il precedente. }} * {{see | nome=Anfiteatro romano | alt=Aquincumi polgárvárosi amfiteátrum | sito= | email= | indirizzo=Szentendrei út 150/Zsófia u. 1 | lat=47.5675 | long=19.048056 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Aquincum' | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 (visite guidate all'interno su prenotazione e con accompagnamento di guida turistica) | prezzo=Gratuito (da fuori) | descrizione=L'anfiteatro du costruito intorno al II secolo e rinnovato più volte fino all'attuale aspetto semicircolare con assi lunghe 80 metri.L'arena è circondata da un muro alto 3 metri. }} * {{see | nome=Anfiteatro militare romano | alt=Aquincumi katonai amfiteátrum | sito= | email= | indirizzo=Bécsi út, 2 | lat=47.53289 | long=19.03904 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Katinyi mártírok parkja' | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=Gratuito | descrizione=L'anfiteatro militare per gli allenamenti dei soldati è sito a sud dell'originario accampamento romano. Questo anfiteatro fu costruito per opera dell'imperatore romano Antonino Pio e i lavori furono supervisionati dalla seconda legione Adiutrix. L'asse longitudinale misura più di 130 m e le cabine dei combattenti (ovvero l'interno dell'arena) furono costruite con volte a spina di pesce. }} [[File:Óbuda Synagogue 02.JPG|thumb|Sinagoga di Óbuda]] * {{see | nome=Sinagoga di Óbuda | alt=Óbudai zsinagóga | sito=http://obudaizsinagoga.zsido.com/ | email= | indirizzo=Lajos utca 163 | lat=47.537083 | long=19.045722 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlelek ter | tel=+36 1 268 0183 | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | descrizione=Anche se non è visitabile dall'interno, questa sinagoga, la più antica di Budapest vale la pena di essere ammirata almeno dall'esterno. Ancora oggi funzionante, è un capolavoro dell'archiettura neoclassica europea. Fu costruita nel XIX secolo. }} * {{see | nome=Ex fabbrica per la lavorazione della seta | alt=Selyemgombolyító | sito= | email= | indirizzo=III. Miklós tér, 1 / Harrer Pál utca 46 | lat=47.545556 | long=19.044722 | indicazioni=Fermata bus/tram: Raktár utca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cella Trichora | alt=Cella trichora, Ókeresztény kápolna romjai | sito= | email= | indirizzo=Raktár utca-Hunor utca-Kunigunda utca, 6-Körte utca | lat=47.54766 | long=19.03434 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Óbudai rendelőintézet' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Su via Raktàr c'era un tempo un cimitero romano e in prossimità di questo una cappella paleocristiana. La Cella Trichora è quello che ne rimane. Si doveva trattare di una antica cappella a forma di trifoglio costruita nel 360 d.C. in memoria dei martiri e santi locali. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Pietro e Paolo | alt=Szent Péter és Pál templom | sito= | email= | indirizzo=Lajos utca 168 | lat=47.53860 | long=19.04461 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlelek ter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Architettura | alt=Országos Műemlékvédelmi Hivatal - Magyar Építészeti Múzeum Budapest | sito=http://mkvm.hu | email= | indirizzo=Mokus utca 20. | lat=47.53704 | long=19.04346 | indicazioni=Fermata bus: 'Kiscelli utca', Fermata tram: Szentlelek ter | tel=+36 1 388 61 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Aquincum | alt=http://www.aquincum.hu/ | sito=http://www.museum.hu/museum/index_en.php?ID=6 | email=aquincum@aquincum.hu | indirizzo=Szentendrei út 135 | lat=47.56397 | long=19.05040 | indicazioni=Fermata bus/tram: Záhony utca o Kaszásdűlő o Aquincum (Il museo è tra queste due ultime fermate) | tel=+36 1 250 16 50 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; il resto dell'anno perlopiù chiuso o aperto fino alle 17:00 | prezzo=Estate €5.5, bassa stagione €3.3 | descrizione=Il museo di Aquincum raccoglie tutte le testimonianze della Budapest romana (allora si chiamava Aquicum) e offre visite guidate sui siti di interesse archeologico. Le visite guidate (inglese, tedesco e francese, oltre ad ungherese naturalmente) sono disponibili solo su prenotazione contattando il museo in anticipo. }} * {{see | nome=Museo delle terme | alt=Fürdő Múzeum, Thermae Maiores | sito=http://www.btm.hu/?q=thermae | email= | indirizzo=Flórián tér 3-5 | lat=47.54118 | long=19.04121 | indicazioni=Fermata bus/tram: Flórián tér | tel=+36 1 250 16 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | descrizione=Sito archeologico all'aperto. L'ingresso è gratuito ma potrete acquistare una visita guidata accompagnati da una guida. }} * {{see | nome=Museo ungherese del commercio e del turismo | alt=Magyar Kereskedelmi és Vendéglátóipari Múzeum | sito=http://www.mkvm.hu/indexen.php | email=mkvm@iif.hu | indirizzo=Korona tér 1 | lat=47.53847 | long=19.04279 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlélek tér | tel=+36 1 375 62 49 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 800HUF, Studenti: 400HUF, Foto: 1.000HUF, Video: 2.000HUF | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria d'arte | alt=Budapest Galéria Varga Imre Gyűjteménye | sito=https://visitobuda.hu/varga-imre-gyujtemeny-budapest-galeria/ | email= | indirizzo=Laktanya utca, 7 | lat=47.54237 | long=19.04589 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Florian ter' | tel=+36 1 250 02 74 | numero verde= | fax=+36 1 250 0274 | orari=Mar-Ven 10:00-16:00, Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo=800 HUF | descrizione=Galleria d'arte quasi interamente dedicata alla collezione di Varga Imre, il famoso scultore di Budapest. }} * {{see | nome=Museo Kiscelly | alt=Kiscelli Múzeum | sito=http://www.kiscellimuzeum.hu/ | email=kiscell@kiscellimuzeum.hu | indirizzo=Kiscelli u. 108 | lat=47.53796 | long=19.02794 | indicazioni=Fermata bus/tram: Remetehegyi o Ospedale S. Margherita | tel=+36 1 250 03 04 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00, (il resto dell'anno chiusura alle 16:00) | prezzo=€3.3 più pass per foto e video | descrizione=Il museo è un contenitore di ogni genere d'opera d'arte: mobili, cassapanche, collezioni di pezzi architettonici, fotografie, quadri, giocattoli, elementi etnici, cartoline, poster, mappe.,manoscritti, oggetti dipinti e oggetti ricamati, bandiere e opere in vetro, porcellana e cermica. Insomma un'incredibile collezione in un complesso edificio barocco un tempo casa dei monaci trinitari. }} * {{see | nome=Museo dell'arte tessile | alt=Textilmúzeum, Textil- és Textilruházati Ipartörténeti Múzeum, Goldberger Textilipari Gyűjtemény | sito=http://www.textilmuzeum.hu/ | email=titkarsag@obudaimuzeum.hu | indirizzo=Lajos utca 136-138 | lat=47.535833 | long=19.043333 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlelek ter | tel=+36 1 250 10 20 | numero verde= | fax=+36 1 250 1020 | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Il museo è una vera e propria istituzione che si dedica alla preservazione delle opere, della tradizione e della memoria dell'arte tessile in terra ungherese. }} * {{see | nome=Museo Victor Vasarely | alt=Vasarely Múzeum Budapest | sito=http://www.vasarely.hu | email= | indirizzo=Szentlélek tér, 1 | lat=47.54025 | long=19.04624 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Árpád-híd'. Il museo è proprio all'angolo della piazza. | tel=+36 1 388 75 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Adulti €3, studenti €1.4 | descrizione=Museo dedicato alle divertenti opere pop-art di Victor Vasarely. }} * {{see | nome=Museo di Óbuda | alt=Óbudai Múzeum | sito=http://www.obudaimuzeum.hu/en/index.html | email=titkarsag@obudaimuzeum.hu | indirizzo=Fő tér 1. | lat=47.54093 | long=19.04597 | indicazioni=Stesse indicazioni che per raggiungere il Victor Vasarely | tel=+36 1 250 10 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €3, studenti €1.4, gratuito il primo sabato del mese | descrizione=Il museo di Obuda offre uno scorcio sulla storia locale del distretto, quando ancora la Budapest che vediamo oggi non esisteva. Nell'inventario dei reperti troviamo pezzi di arredamento, collezioni di storia della tecnologia, orologi, arredamento da ufficio, oggetti in vetro, ceramica, porcellana, stoffa, monete e oggetti che ci mostrano il passato della città, dei suoi traffici commerciali fiorenti e della vita in tutti gli ambiti dell'attività umana. }} * {{see | nome=Cimitero del distretto di Obuda | alt=Óbudai temető | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56887 | long=19.02269 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Óbudai temető' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cimitero storico di questo antico distretto. }} {{-}} == Cosa fare == === Spiagge e piscine all'aperto === * {{do | nome=Aqua fitness | alt=Aqua fitness a Nyugdíjasháznál | sito=http://obudasport.hu/kedvezmenyes-lehetosegek/aqua-fitness/ | email= | indirizzo=III. Szérűskert u. 39 | lat=47.55814 | long=19.04422 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszasdulo | tel=+36 1 367 15 22 | numero verde= | fax= | orari=Mer 06:45-07:45 | prezzo=5000 HUF in gruppo di 20 persone (250 HUF a persona) | descrizione=Piscina con possibilità di praticare Aqua fitness in una casa di riposo per anziani. }} * {{do | nome=Spiaggia di Obuda | alt=Óbudai Strand | sito=http://obudasport.hu/strandjegpalya/ | email= | indirizzo=III. Laborc u. 2 | lat=47.55460 | long=19.02388 | indicazioni= | tel=+36 1 388 97 70 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab-Dom 09:00-19:00 | prezzo=1300 HUF, (gratis per i bambini sotto i 6 anni) | descrizione=Alta stagione da giugno a metà agosto. }} * {{do | nome=Spiaggia di Róma | alt=Római Strand | sito=http://www.romaistrand.hu/?lang=hu | email=romai@spabudapest.hu | indirizzo=III. Rozgonyi Piroska utca 2 | lat=47.57522 | long=19.05334 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36 1 388 97 40 | numero verde= | fax= | orari=apertura annuale: 8 giugno | prezzo=Adulti 2300-2600 HUF. Pomeriggio (Lun-Mar-Gio dalle 16:00) 1700 HUF - Bambini, studenti e pensionati 1700/1800 HUF. Biglietto famiglia (2 adulti, 2 bambini) 6300/7000 HUF, Famiglia (1 adulto e 2 bambini) 4600/5200 HUF, biglietto Camper 1000 HUF, Cabina a pagamento 600 HUF | descrizione=3 piscine attrezzate per ogni confort. Il centro dispone di una sauna e di una sala a vapore. L'acqua di temperatura di circa 30° è composta da bassa concentrazione di calcio, magnesio e of calcium, magnesium, Idrogenocarbonato e calcare. }} * {{do | nome=Aquincum hotel | alt= | sito=http://www.aquincumhotel.com/spa-wellness-2/ | email=spa@aquincumhotel.com | indirizzo=III. Árpád fejedelem útja 94 | lat=47.53738 | long=19.04627 | indicazioni= | tel=+36 1 436 41 30 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo=Entrata in piscina per gli adulti: 4700 HUF (fine settimana: 5800 HUF) | descrizione=L'hotel dispone di una Spa e di una piscina con acqua termale derivante direttamente dall'isola di Margaret sul Danubio. Tra i servizi della spa sono comprese oltre la piscina termale, anche una sauna, un bagno di vapore e una vasca idromassaggio. }} * {{do | nome=Csillaghegyi spiagge e piscine | alt=Csillaghegyi Strandfürdő és Uszoda | sito=http://www.csillaghegyistrand.hu/ | email=csillaghegy@spabudapest.hu | indirizzo=III. Pusztakúti út 2-6 | lat=47.58491 | long=19.04192 | indicazioni=Fermata bus/tram: Csillaghegyi | tel= | numero verde= | fax=+36 1 250-1533 | orari= | prezzo=Adulti 1700 HUF, Ridotto 1300 HUF, dopo le 17:00 (Lun-Ven) 1300 HUF. Ingresso in piscina + 20 min massaggio: 2800 HUF. Mercoledì 1200 HUF | descrizione=3 Piscine per adulti, minipiscina per bambini, aromaterapia, massaggi, infrasauna, massaggi cardiocircolatori, tutto questo è offerto da questo centro. dotato anche di un'area verde di 90 metri quadrati. Questa spiaggia è la più antica della capitale e offre servizi ai turisti sin dal 1850. L'ultimo rinnovo risale al 2000. }} * {{do | nome=Spiaggia Punkosdfurdoi | alt=Pünkösdfürdői Strand | sito=http://www.punkosdfurdo.hu/ | email= | indirizzo=III. Királyok útja 272 | lat=47.59468 | long=19.06746 | indicazioni= Fermata bus: Pünkösdfürdő | tel=+36 1 388 66 65 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1700-1800 HUF, pomeriggio (giorni feriali dalle 16:00)- 1300 HUF (adulti). Bambini (sempre)- 1300-1400 HUF. Ingresso famiglia (2 adulti e 2 bambini- 4700-500 HUF), Ingresso famiglia (1 adulto, 2 bambini) 3400-3600 HUF. Cabina a 500 HUF- | descrizione=Piscine per adulti e bambini, Sauna, servizio catering. }} === Attività all'aperto === * {{do | nome=Parco divertimenti Görzenál | alt=Görzenál | sito=http://www.gorzenal.hu/index.php | email= | indirizzo=III. Árpád fejedelem útja 125 | lat=47.53093 | long=19.04271 | indicazioni=[Fermata bus/tram: 'Tímár utca' | tel=+36 1 250 47 99, +36 20 982 69 79 | numero verde= | fax= | orari=Ven: 14:00 fino al tramonto. Sab-Dom: 09:30 - fino al tramonto. Parco chiuso in caso di pioggia | prezzo=HUF400/day | descrizione=Skating, Motocross per biciclette, speed skating, basket - Tutto su un'area di 14,000m2. - Nolleggio skate: HUF 500/3 ore, Equipaggiamento protettivo HUF 100/3 ore - . -For more info . }} [[File:View from Nagy-Hárs Hill.jpg|thumb|Csucshegy Mountain Area]] * {{do | nome=Sentiero naturale sulla montagna Csucshegy | alt=Csúcshegyi tanösvény | sito=http://obuda.hu/wp-content/uploads/2012/07/Csucshegyi-tanosveny-rovid-ismerteto.pdf | email=csucshegymenedek@freemail.hu | indirizzo=III. | lat=47.580087 | long=18.990641 | indicazioni=Fermata bus/tram: Urom | tel= | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=Gratuito | descrizione=Maggiori attrazioni sul sentiero: Ferrovia nella Valle Falconer, le antiche case ed edifici su Via Vienna e Vörösvári, le sorgenti di Caterina, la fontana romana e la villa romana, il ponte in pietra sul pendio Harsánylejto e per finire la cappella di montagna e il monumento all'esercito. }} * {{do | nome=Isola di Óbudai o isola di Hajogyar | alt=lit. Shipyard-island, Hajógyári-sziget | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.55061 | long=19.05137 | indicazioni=Fermata bus/tram: ''Filatorigát'', poi attraversare il ponte 'K' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quest'isolotto sul Danubio ospita il '''Sziget fesztivál''' ad Agosto. Nell'[[Europa centrale]] è il festival più popolare e amato e attira ogni anno 300.000 visitatori. Giovani e anziani, ungheresi e stranieri si ritrovano qui per questo evento. Il resto dell'anno rimane comunque un bellissimo posto per escursioni in bici, in kayak lungo il fiume, per pescare o semplicemente per portarvi i bambini che ameranno giocare qui. }} === Sport === * {{do | nome=Campi da calcio ad Obuda | alt=Műfüves sportpályák | sito=http://obudasport.hu/berelheto-sportpalyak/mufuves-sportpalyak/ | email=titkarsag@obudasport.hu | indirizzo=III. Laborc u. 2 | lat=47.55496 | long=19.02369 | indicazioni=Fermata bus/tram: Laborc utca | tel=+36 1 388 97 70, +36 1 388 97 70 | numero verde= | fax= | orari=in settimana: 8:00-21:00, fine settimana: 08:00-15:00 | prezzo=6900 HUF/ora | descrizione=Campo da calcio in erba sintetica 20x40m. }} * {{do | nome=Campi da Tennis | alt=Teniszpályák | sito=http://www.obudaiteniszklub.hu | email=tenisz@obudasport.hu | indirizzo=III. Laborc u. 2 | lat=47.55472 | long=19.02373 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kubik utca | tel=+36 70 702 37 19, +36 1 240 56 01 | numero verde= | fax= | orari=Intervalli disponibili: 07:00–11:00/11:00–16:00/16:00–22:00 | prezzo=4.300/3.500/4.900 HUF/ora (i prezzi variano a seconda del giorno della settimana e della fascia oraria) | descrizione= }} * {{do | nome=Sport su ghiaccio | alt=Óbudai Gepárdok Jégcsarnok | sito= | email=info@gepardhoki.hu | indirizzo=III. Kubik utca | lat=47.56172 | long=19.02293 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kubik utca | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab 10:30-11:50 & 16:00-17:50, Dom 10:00-11:20 & 14:30-17:50 | prezzo=Ingresso adulti 900 HUF | descrizione=Possibilità di noleggio di pattini. L'arena, ampia 56x26 metri è circondata da una parete di spesso vetro temperato. Gli abitanti del posto la utilizzano spesso per giocare a hockey o per il pattinaggio. }} * {{do | nome=Noleggio bicilette | alt=Óbuda Kerékpárkölcsönző | sito=http://www.obudakerekpar.hu/ | email=kolcsonzes@obudakerekpar.hu | indirizzo=III. Laktanya Street, 1 / B | lat=47.54206 | long=19.04645 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlelek ter | tel=+36 20 207 31 33 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, fine settimana 9:00-19:00 | prezzo=200 HUF ad ora (0.60 €) | descrizione=Si richiede di lasciare un documento valido e una cauzione di 10.000 fiorini (35 €) }} * {{do | nome=Palaghiaccio a Fő tér | alt=Fő téri jégpálya | sito=http://obudasport.hu/sportolj-ingyen/korcsolyazas/ | email= | indirizzo=III. Fő tér | lat=47.54151 | long=19.04534 | indicazioni=Poco prima del municipio in Fo ter (piazza centrale) | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-22:00 (30.Nov.-2.Feb.) | prezzo=Gratis | descrizione=Palaghiaccio all'aperto nella piazza centrale durante i mesi invernali. Si possono anche noleggiare i pattini. }} * {{do | nome=Aquincum School | alt=Aquincumi Ált. Iskola - Műanyag jégpálya | sito=http://obudasport.hu/sportolj-ingyen/korcsolyazas/ | email= | indirizzo=III. Arató Emil tér 1. | lat=47.57058 | long=19.05563 | indicazioni=Fermata bus/tram: Aquincum | tel= | numero verde= | fax= | orari=in settimana: 15:00-20:00, fine settimana: 9:00-20:00 (6. Gen.-2.Mar.) | prezzo=Gratis | descrizione=Ancora un'altra possibilità di pattinare sul ghiaccio all'aperto. L'entrata è gratis ma dovrete pagare il noleggio dei pattini nel caso non ne aveste di vostri. }} * {{do | nome=Kayaking presso la UTE | alt=Kajakozás az UTE Kajak-Kenu Szakosztályában | sito=http://obudasport.hu/kedvezmenyes-lehetosegek/kajakozas/ | email= | indirizzo=III. Árpád Fejedelem u. 71 | lat=47.53166 | long=19.04194 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Tímár utca' | tel=+36 30 827 03 21 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Giov inizio alle 6:00. Merc 18:30 | prezzo=800 HUF ogni lezione, mese intero 6000 HUF | descrizione=Lezioni di kayak sul fiume della durata di 1 ora o 1 ora e mezza. }} * {{do | nome=Climbing presso la Scuola Imre Varga | alt=Falmászás a Varga István Kereskedelmi, Közgazdasági Szakközépiskola és Szakiskolában | sito=http://obudasport.hu/sportolj-ingyen/maszas/ | email= | indirizzo=III. Hatvany Lajos utca 7 | lat=47.60165 | long=19.06686 | indicazioni=Fermata bus/tram: Újmegyeri tér | tel=+36 1 243 09 73 | numero verde= | fax= | orari=Mer 15:00-17:00 | prezzo=1500 HUF | descrizione= }} [[File:Bibic I. csónakház (11187. számú műemlék) 2.jpg|thumb|Bibic boathouse]] * {{do | nome=Noleggio barche | alt=Sárkányhajó bérlés | sito=http://obudasport.hu/sarkanyhajozas/ | email=vazsuzs11@freemail.hu | indirizzo=III.Rómaipart 44 /entry at Rozgonyi Piroska street/ | lat=47.57404 | long=19.06542 | indicazioni= | tel=+36 20 2362789 | numero verde= | fax= | orari=bus 106 da m3 Árpád híd alla fermata Nánási út o da Batthyany tér fino alla stazione Romaifürdo | prezzo=600 HUF a persona | descrizione=Possibilità di corsi di guida di piccole imbarcazioni e noleggio barche. Chiedete della S.ra Zsuzsa Varga. }} * {{do | nome=Wiking Yacht Club | alt=Wiking Yacht Klub | sito=http://wiking.hu/ | email=wiking@wiking.hu | indirizzo=III. Hajógyári sziget 606 | lat=47.53948 | long=19.04871 | indicazioni= | tel=+36 1 388 61 53 | numero verde= | fax=+36 1 250 3950 | orari= | prezzo=noleggio dai 1700 ai 4500 HUF | descrizione=Possibilità di noleggiare una barca da soli o con timoniere per una, due o tre ore. Partenza dal molo 11 davanti al ponte di Elisabetta o da Batthyany tér dal porto dell'isola di Margherita. }} * {{do | nome=Taxi d'acqua | alt=Vízitaxi | sito=http://vizitaxi.hu/ | email=info@vizitaxi.hu | indirizzo=III. Hajógyári sziget 606 | lat=47.53930 | long=19.04868 | indicazioni= | tel=+36 20 466 79 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Giro turistico di Budapest sul Danubio 1 ora: 50 000 HUF. Mezz'ora: 25 000 HUF. Escursione fino a Szentendre: 75 000 HUF / 80 000 HUF. | descrizione=Noleggio di sei tipi diversi di moto d'acqua. }} * {{do | nome=Viaggio .... in galera .... | alt=Római Rabszolgagálya a Dunán | sito=http://www.ose.hu/index.php?id=3014 | email=ose@ose.hu | indirizzo=III. Rozgonyi Piroska u. 28 | lat=47.57405 | long=19.06308 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36-20-9683-685 | numero verde= | fax=+36 1 240 3353 | orari=Maggio-Ottobre | prezzo=2400/2900 HUF al giorno a persona | descrizione=Il nome potrà spaventare ma le galere in questione sono le tipiche navi romane, accuratamente restaurate e modernizzate che vi permetteranno di godervi alcune magnifiche escursioni di 2, 3 o sei ore fino a Visegrád, Vienna e altre mete ancora. }} * {{do | nome=Club sportivo Romaifurdo | alt=Rómaifürdő SE | sito=http://www.romaifurdo-se.hu/ | email=rse@enternet.hu | indirizzo=III. Petur u. 22. | lat=47.57709 | long=19.05546 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36 1 240-30 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=tour in canoa 2500 HUF, tour per 4 o 5 persone (intera canoa) 3000 HUF. Tour in 7-8 persone a 4500 HUF. 1 persona in kayak: 1900 HUF, 2 persone: 2200 HUF | descrizione=Escursione turistica in canoa sul Danubio per gruppi di 6 persone. }} * {{do | nome=Fitnesspark | alt=Felnőtt fitneszparkok | sito=http://obudasport.hu/felnott-fitneszparkok/ | email= | indirizzo=III. Arató Emil square | lat=47.57036 | long=19.05509 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifurdo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono per Obuda almeno 12 parchi all'aperto dove è possibile trovare attrezzature per il fitness. Alcune località sono: Huszti ter, incrocio di Rick u., - piazza Csobánka, - Gladiator u., - via Bécsi 226, piazza Heltai, - via San Marco 81, - Balazs Orban u. and Gyógyszergyár e Kerek utca. }} * {{do | nome=Club culturale Bekasmegyer | alt=Óbudai Kulturális Központ - Békásmegyeri Közösségi Ház | sito=http://kulturkozpont.hu/bk/ | email= | indirizzo=Csobánka tér 5 | lat=47.59901 | long=19.05251 | indicazioni=Fermata bus/tram: Bekasmegyer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=I prezzi variano a seconda dell'attività a cui si partecipa | descrizione=È una filiale del centro culturale di Obuda. Qui vengono messe in scena spettacoli di burattini e spettacoli teatrali per bambini. Il gruppo dei Bekas Blues aspettano anche gli amanti della buona musica. Il pomeriggio inoltre (dalle 19:00-20:00) si organizzano piccoli incontri culturali dedicati all'insegnamento, al divertimento e allo sport e sono aperte a persone di ogni genere ed età. }} * {{do | nome=Casa comunità Csillaghegy | alt=Csillaghegy Közösségi Ház | sito=http://kulturkozpont.hu/csk/ | email= | indirizzo=Mátyás király útja 13–15. | lat=47.58575 | long=19.04739 | indicazioni=Fermata bus/tram: Csillaghegy | tel=+36 1 240 07 52 | numero verde= | fax= | orari=Dipendono dalle attività ma di solito apre il pomeriggio dalle 18:00 alle 20:00 | prezzo=Variano da attività ad attività. | descrizione=Anch'essa è una filiale del centro culturale del distretto. All'interno si organizzano laboratori di lavorazione artigianale, spettacoli di marionette, mercatini di cibo naturale e altre bellissime manifestazioni ed eventi. }} * {{do | nome=Corse al centro sportivo OTE | alt=Futás a TUE pályán, OTE Sporttelep | sito=http://www.tve1887.hu/ | email=tve@tve1887.hu | indirizzo=III. Kalap utca 1. | lat=47.55126 | long=19.03594 | indicazioni=Fermata bus/tram: Becsi utca (vicino a via Vörösvári ), all'incirca a 600 dal centro sportivo. Un'alternativa è prendere il tram della linea 1 da Árpád híd o il tram 17 fino a via Becsi | tel=+36 1 240-5547 | numero verde= | fax= | orari=Ogni 9:00-21:00 eccetto il martedì. Giovedì anche il pomeriggio 15:00-17:30 | prezzo=gratis | descrizione=[http://3keruletitve.hu/ sito non ufficiale] {{dead link|dicembre 2020}} }} {{-}} == Acquisti == === Banche === * {{buy | nome=OTP Bank | alt= | sito=https://www.otpbank.hu/portal/en/Home | email= | indirizzo=III. Flórián tér 15 | lat=47.54081 | long=19.04262 | indicazioni=Fermata bus/tram: Flórián tér | tel=+36 1 366 6388 | numero verde= | fax= | orari=Lun 7:45-18:00, Mar-Giov 7:45-17:00, Ven 7:45-16:00 | prezzo= | descrizione=La OTP Bank è la principale del distretto, molto vicina al distretto di [[Buda]]. }} === Ipermercati === * {{buy | nome=Auchan Obuda | alt= | sito=http://aquincum-obuda.auchan.hu/#p0 | email= | indirizzo=Szentendrei út 115 | lat=47.55923 | long=19.04997 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszasdulo | tel=+36 1 437 00 54 | numero verde= | fax=+36-1 888 7799 | orari=Lun-Sab 06:00-22:00, Dom 07:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Servizi: Ufficio postale e bancomat. }} * {{buy | nome=Supermercati Tesco | alt=TESCO Bécsi út Hipermarket | sito=https://tesco.hu/aruhazak/aruhaz/8 | email= | indirizzo=Bécsi út, 258 | lat=47.56290 | long=19.02157 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Kubik utca' Autobus: 160, 260, 260A partendo da Batthyany tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uffici di cambio valuta, vari negozi, un ipermercato oltre a uffici postali, caffetterie, ristoranti e un centro bellezza. }} === Mercati === * {{buy | nome=Mercato di strada di Vörösvári | alt=Hospital Street Central Market, Vörösvári úti Piac, Óbudai Piac, Kórház utcai Vásárcsarnok | sito= | email= | indirizzo=III. Verőfény utca | lat=47.54380 | long=19.03841 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Flórián tér' | tel=+36 1 367 38 47 | numero verde= | fax= | orari=Lun 07:00-16:00, Mar-Ven 06:00-18:00, Sab 06:00-14:00 | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Centro commerciale Flórián | alt=Flórián Üzletközpont | sito= | email= | indirizzo=III. Florian square(Flórián tér) 6-9 | lat=47.54238 | long=19.04067 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Flórián tér' | tel=+361 439 38 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:00-19:00, Sab: 07:00-14:00, Domenica chiuso. | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con almeno 56 negozi. }} * {{buy | nome=Centro commerciale Eurocenter | alt=Eurocenter Óbudai Bevásárlóközpont | sito=http://eurocenterobuda.hu/ | email= | indirizzo=III. Bécsi út 154 | lat=47.54646 | long=19.02785 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Perényi út', oppure autobus:160, 260 fino a 'Váradi utca' | tel= | numero verde= | fax= | orari=Centro commerciale: Lun-Sab 10:00–20:00, Dom 10:00– 18:00. Supermercato Interspar: Lun-Sab 06:00-22:00, Dom 08:30-19:30. Cinema Lun-Ven: 13:00-22:45, Sab-Dom 10:00-22:45 | prezzo= | descrizione=Negozi: Libreria Alexandra, Negozio di animali Alpha zoo, Blues Shoes, una drogheria, un casinò, un ipermercato, una banca della compagnia MKB, un sexy shop/negozio di lingerie, un negozio di informatica, un cinema, una palestra e una fornita farmacia. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === * {{drink | nome=Goldberg Pub | alt=ex-Goldberg söröző | sito=http://retrosport.hu/ | email=INFO@RETROSPORT.HU | indirizzo=III. Nagyszombat utca 6 | lat=47.53194 | long=19.04126 | indicazioni=incrocio tra Lajos utca e Nagyszombat utca, [[File:BKV hev symbol.svg|15px]] Fermata bus/tram: Timar utca | tel=+36 1 240 75 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Retro Sports Pub meglio conosciuto come ex-pub Goldberg }} * {{drink | nome=Schlosser pub | alt=Schlosser söröző | sito=http://www.etterem.hu/6439 | email= | indirizzo=III. Lajos u. 102 | lat=47.53448 | long=19.03491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Da Batthyány tér prendere il Bus 60 per Selmeci u. oppure prendere il tram: 17 da ponte Margaret fino a Selmeci u. }} * {{drink | nome=Kiskorona Cafe Pub | alt=Kiskorona Kávézó-Söröző Budapest | sito= | email= | indirizzo=III. Bokor utca 2 | lat=47.53118 | long=19.03791 | indicazioni=Fermata bus/tram: parco Katinyi martirok | tel=+36 1 315 92 43 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Concerti === [[File:Sziget Magyar Dal.jpg|thumb|Sziget festival, uno dei più grandi eventi canori di tutta [[Europa]]]] * {{drink | nome=Blue Yuk/Red Yuk | alt=Kék Yuk / Vörös Yuk | sito=http://yuk.hu/ | email=info@yuk.hu | indirizzo=III. Fényes Adolf utca 28 | lat=47.53559 | long=19.04156 | indicazioni=Fermata bus/tram: Timar utca. Linee notturne: 901, 923, 937 o 960 | tel=+36 70 771-6666 | numero verde= | fax= | orari=Ven 19:00-03:00 Sab 22:00-6:00 | prezzo=Variabile | descrizione=Festival musicali in cui spesso vengono incisi album dal vivo. }} * {{drink | nome=Pub Kobuci | alt=Kobuci Kert | sito=http://www.kobuci.hu/en/ | email=kobuci@kobuci.hu | indirizzo=III. Fő tér 1. | lat=47.54114 | long=19.04569 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szetlelek ter | tel=+36 70 205 72 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: dalle 16:00, Sab & Dom dalle 11:00 | prezzo=Birre HUF300-600, Alcolici e Vini HUF400-2100 | descrizione=Sito nel giardino del castello di Zichy, serve piatti caldi e centinaia di tipi di bevanda. Qui si esibiscono alcune carine band locali. }} === Cinema === * {{drink | nome=Cinema Hall | alt= | sito=http://www.cinemahall.hu/ | email=info@cinemahall.hu | indirizzo=III. Bécsi út 38-44., | lat=47.52787 | long=19.03732 | indicazioni=Új Udvar Conference Centre, Tram: 17 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Diversi, a seconda degli eventi ospitati | prezzo=Variabili | descrizione=Il cinema Hall è stato aperto nel 2010. Si tratta di uno dei migliori posti per incontrare gente nella capitale: 2500 metri quadri di spazio, sei sale e una galleria con una grande terrazza. Il cinema è spesso usato per convegni e conferenze, concerti e feste oltre a piccoli spettacoli. Ci sono anche diverse sale; La sala rossa è utilizzata per i grandi eventi e può contenere centinaia di parole. La sala verde serve a molti scopi e può contenere anche 200 persone sedute, viene usata per seminari e presentazioni e per incontri più o meno ufficiali. Sala blu: è una galleria con atmosgera esclusiva, utilizzata per cene di gala, lanci di prodotti da parte di aziende ed altri eventi. Sala d'ingresso: Anche qui possono sedersi più di 200 persone. E' la sala più prenotata per conferenze, mostre e feste. Sala VIP: questa sala per 100 persone è utilizzata anche come teatro e in occasione di grandi eventi viene utilizzata per ospitare gli ospiti di riguardo. Sala gialla: è una sala concerti pensata con un design elegante e adatto per concerti e feste, anche private quando viene data a privati. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Harapo Mokus | alt=Harapó Mókus Vendéglő lit. Squirrel Bite Restaurant | sito=http://www.harapomokus.hu/ | email=vendeglo@harapomokus.hu | indirizzo=III. Zápor utca 69 | lat=47.54287 | long=19.03511 | indicazioni=Fermata bus: Florian ter o Fermata tram: via Varadi | tel=+36 1 388 6151 | numero verde= | fax= | orari=12:00-23:00 | prezzo=Menu fisso: 900 HUF, Pranzo completo dai 5000 ai 6500 HUF | descrizione=Ristorante di buona qualità con un'ampia scelta di piatti. Qui potrete assaggiare la cucina tipica ungherese. }} * {{eat | nome=KataPult | alt=KataPult Étterem | sito=http://www.katapultetterem.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=III. Montevideo utca 9 | lat=47.53036 | long=19.03351 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szépvölgyi útca e poi proseguire a piedi per Kolossy ter | tel=+36 1 242 60 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pranzo vegetariano: 2060 HUF ampia scelta di bevande e dessert | descrizione= }} ==== Caffè ==== * {{eat | nome=Pasticceria Daubner | alt=Daubner Cukrászda | sito= | email= | indirizzo=III. Szépvölgyi út 50., Budapest, 2nd district | lat=47.52760 | long=19.03608 | indicazioni=Da Kolosy tér prendere gli autobus 29, 65 o 165 per ‘Ürömi út’ | tel=+36 1 335 22 53 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00–19:00 | prezzo= | descrizione=Ottime torte e dolciumi d'ogni genere, }} * {{eat | nome=Caffè Pasticceria Cziniel | alt=Cziniel Cukrászda és Kávéház | sito=http://www.czinielcukraszda.hu/ | email=cziniel@czinielcukraszda.hu | indirizzo=III. Nánási út 55 | lat=47.57220 | long=19.06199 | indicazioni=Fermata bus/tram: Nánási út (Bus 106 e 934) | tel=+36 1 240 11 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=500 HUF a pezzo | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Don Bosco | alt=Don Bosco Cukrászda | sito=http://www.donboscocukraszda.hu/ | email=donboscocukraszda@gmail.com | indirizzo=III. Bécsi út 177 | lat=47.56366 | long=19.02176 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szent Margit Kórház | tel=+36-20 771 6570 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Filiale della pasticceria Don Bosco sita nel secondo distretto di Budapest in Budaörsi út 117. Tel.: +36 20 3902777 }} * {{eat | nome=Pasticceria Emil | alt=Emil Cukrászda | sito=http://www.emilcukraszda.hu/ | email= | indirizzo=III. Bécsi út 314. | lat=47.57007 | long=19.01832 | indicazioni=Fermata bus/tram: Obuda (stazione centrale) o Kubik ut | tel=+36-1 240 75 35 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria si trova non distante dal consolato del Ghana a Budapest. }} * {{eat | nome=Pasticceria italiana Gianduia | alt=Gianduia Olasz Cukrászda, Fagyizó | sito= | email=gianduia@gianduia.hu | indirizzo=III.Szentendrei út 36/A | lat=47.54930 | long=19.04311 | indicazioni=Fermata bus/tram: Bogdáni ut | tel=+36-1 439 18 40 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-20:00, Sab 09:30-13:00, Su closed | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Koch Danica | alt=Koch Danica Cukrászda | sito=http://www.cukraszda.net/ | email=kapcsolat@cukraszda.net | indirizzo=III. Vörösvári út 41. | lat=47.54598 | long=19.03376 | indicazioni= Accanto alla fermata del tram: 'Óbudai rendelőintézet' | tel=+36 1 242 17 31,+36-30 942 81 75 | numero verde= | fax= | orari=09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=A parte la qualità e l'assortimento di dolciumi e torte, questa pasticceria vi colpirà per le forme stravaganti delle sue torte. }} * {{eat | nome=Pasticceria Sik | alt=Sík cukrászda | sito=http://www.sikcukraszda.hu/ | email=info@sikcukraszda.hu | indirizzo=III. Lukács György utca 1. | lat=47.60019 | long=19.05377 | indicazioni=Da [[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Batthyány tér prendere [[File:BKV hev symbol.svg|15px]]5 fino a 'Bekasmegyer' | tel=+36 1 243 22 06, +36 30 991 10 09 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria crea torte per ogni occasione e festa. Torte di matrimonio, torte sceniche e molto altro. }} * {{eat | nome=Pasticceria e caffetteria Zazz | alt=Zazzi cukrászda és kávézó | sito=http://www.zazzi.hu/ | email= | indirizzo=III. Bécsi út 57-61 | lat=47.52953 | long=19.03820 | indicazioni=Szépvölgyi út o Kolosy ter | tel=+36 26 56 41 21 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Dolci e dolciumi, gelati e cioccolate oltre a torte da asporto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Bivalyos | alt=Bivalyos Étterem | sito=http://www.etterem.hu/485 | email=bivalyos@gmail.hu | indirizzo=III. Királyok útja 172. | lat=47.58837 | long=19.06566 | indicazioni=Fermata bus: Sinkovits Imre 'Mátyás király út' | tel=+36 1 368 89 20 | numero verde= | fax= | orari=09:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Bonyai | alt=Bonyai Étterem | sito=http://bonyai.hu/ | email= | indirizzo=III. Reményi Ede utca 3. | lat=47.55552 | long=19.04636 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszásdűlő | tel=+36-30 219 99 96 | numero verde= | fax=+36 1 240 61 02 | orari=Lun-Ven dalle 11:30, Sab dalle 16:00 | prezzo=Antipasti da 1490 HUF, Insalate da 750 HUF, Piatti a base di carne da 2450 HUF, Zuppe da 490 HUF. (Tutti i prezzi includono anche il contorno). | descrizione= }} * {{eat | nome=Night Club Csónakház Mulató | alt=Csónakház Mulató | sito=http://www.csonakhaz.hu/ | email= | indirizzo=III. Római part 30. | lat=47.57150 | long=19.06478 | indicazioni=Fermata bus/tram:'Romaifürdo'(anche via tram d'acqua) o Nánási út | tel=+36 70 380 55 71 | numero verde= | fax=+36-1 250 0426 | orari=Lun-Giov 16:00-22:00, Ven-Dom 12:00-23:00 | prezzo=Zuppe 700-1000 HUF, Primi piatti 1500-2500 HUF, insalate 500-1200 HUF, dessert 700 HUF. | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Knuckle Grill | alt=Csülök Grill Étterem | sito=http://www.csulokcsarda.uw.hu | email= | indirizzo=III. Szentendrei út 89-95. | lat=47.55598 | long=19.04783 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszásdűlő | tel=+36 1 240 02 54 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-22:00, Sab-Dom 11:00-23:00 | prezzo=Antipasti 1100-1500 HUF, Insalate 400-1050 HUF, Zuppe 500-690 HUF, Piatti principali 1300-2500 HUF, Menu tipici della casa 1200-3000 HUF. | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Déjà Vu | alt=Déjá Vu Étterem | sito= | email= | indirizzo=III. Montevideó utca 3/b | lat=47.52905 | long=19.03218 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szépvölgyi út | tel=+36 20 933 20 91 | numero verde= | fax=+36 1 242 0102 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Don Pepe | alt=Don Pepe Étterem | sito=http://www.donpepe.hu/etterem.php?id=bekas | email= | indirizzo=III. Víziorgona utca 11. | lat=47.59765 | long=19.04667 | indicazioni=Fermata bus/tram: Békásmegyer | tel=+36 20 334 44 45 | numero verde= | fax=+36 1 243 66 26 | orari=11:00-23:00 | prezzo=Fish&Chips da 2000 HUF, ali di pollo da 2000-2800 HUF, Pizze 3500 HUF | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Gigler | alt=Gigler Vendéglő | sito=http://www.giglervendeglo.hu/ | email= | indirizzo=III. Föld u. 50/c | lat=47.54020 | long=19.03268 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szent Margit Kórház. | tel=+36 1 368 60 78 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-22:00, Dom 12:00-16:00, Chiuso il Lunedì | prezzo=Antipasti: 370 HUF, Insalate:500 HUF, Zuppe 320-700 HUF, Primi piatti: 1000-1600 HUF. Maiale e pollame da 920 a 1200 HUF. Piatto tipico del posto: 2800 HUF. | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante greco Gyradiko | alt=Gyradiko Görög Étterem | sito=http://www.gyradiko.hu | email=gyradikobuda@gmail.com | indirizzo=III. Királyok útja – Pünkösdfürdő utca sarok | lat=47.59407 | long=19.06669 | indicazioni=Fermata bus/tram:'Punkosdfurdo' | tel=+36 20 938 73 20 | numero verde= | fax=+36 20 541 0922 | orari=Lun 13:00-23:00 Mar 11:00-23:00, Mer-Sab 11:00-01:00, Dom 11:00-23:00 | prezzo=300-1500 HUF, Insalate- 300-1400 HUF, Carne- 1300-2900 HUF, Pesce- 1000-2800 HUF. Pitas, dessert, vini da 300 ai 700 HUF- | descrizione=Un'altra sede dello stesso ristorante si trova nel XIII distretto in Victor Hugo utca. 35. }} * {{eat | nome=Ristorante cinese Hao Hao | alt=Hao-Hao Kínai Étterem | sito= | email= | indirizzo=III. Lajos utca 70-72. | lat=47.53062 | long=19.03956 | indicazioni=Fermata bus/tram: Galagonya utca | tel=+36 1 430 07 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante e bar Humphrey’s | alt=Humphrey’s Étterem & Bar Óbuda Bowlingcenter | sito=http://www.etterem.hu/4689 | email=stop@obudabowling.hu | indirizzo=III. Bécsi út 136. | lat=47.54351 | long=19.02963 | indicazioni=Fermata bus/tram: Varadi utca | tel=+36 70 333 33 30 | numero verde= | fax=+36 1 439 2445 | orari=10:00-24:00 | prezzo= | descrizione=In questo ristorante-bar servono del tradizionale cibo americano, con tanto di barbecue, colazione all'americana e hamburger ma anche cibo italiano, creolo, messicano con piatti sia a base di carne che vegani. Nel locale è presente anche una sala per giocare a bowling. }} [[File:Kéhli vendéglő Budapest Mókus utca 22.JPG|thumb|Kehli Tavern]] * {{eat | nome=Taverna Kehli | alt=Kéhli Vendéglő | sito=http://www.kehli.hu/ | email=postmaster@kehli.t-online.hu | indirizzo=III. Mókus utca 22. | lat=47.53738 | long=19.04354 | indicazioni=Fermata bus/tram: Pacsirta, o Fermata bus/tram: Szentlélek tér. | tel=+36 1 368 06 13 | numero verde= | fax=+36 1 250 4241 | orari=12:00-24:00 | prezzo=1000-3600 HUF, Insalate- 600-800 HUF, Primi piatti- 2000-4800 HUF e Zuppe- 700-900 HUF | descrizione= }} * {{eat | nome=Caffetteria Kemences | alt=Kemencés Kertcafe | sito=http://www.etterem.hu/4701 | email= | indirizzo=III. Vörösvári út 131. | lat=47.54915 | long=19.02963 | indicazioni=Fermata bus/tram: Becsi ut | tel=+36 1 430 06 11 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun: 11:00-15:00, Mar-Sab- 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina tipica ungherese. }} * {{eat | nome=Taverna Kerek | alt=Kerék Vendéglő | sito=http://www.kerekvendeglo.hu/ | email= | indirizzo=III. Bécsi út 103. | lat=47.53357 | long=19.03584 | indicazioni=Fermata bus/tram: Selmeci utca | tel=+36 1 250 42 61 | numero verde= | fax=+36 30 352 50 21 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Taverna Kisbojtar | alt=Kisbojtár Vendéglő | sito=http://kisbojtarobuda.hu/ | email=kisbojtarvendeglo@citromail.hu | indirizzo=III. Bojtár utca 29. | lat=47.56007 | long=19.02693 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kisbojtár utca | tel=+36 1 367 54 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti a base di carne: 1300-4000 HUF, Zuppe 500-900 | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Kisbuda | alt=Kisbuda Gyöngye Étterem | sito=http://www.remiz.hu | email= | indirizzo=III. Kenyeres utca 34 | lat=47.53731 | long=19.03446 | indicazioni=Fermata bus/tram: Selmeci utca. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Kőbarlang | alt=Kőbarlang Étterem | sito=http://www.kobarlang.hu/ | email=info@kobarlang.hu | indirizzo=III. Pásztordomb tér 1/a. | lat=47.60344 | long=19.04860 | indicazioni=Fermata bus/tram: Bekasmegyer | tel=+36 1 244 06 74 | numero verde= | fax= | orari=12:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Caffetteria e rtistorante Passport | alt=Passport kávéház & étterem | sito=http://www.passport-etterem.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=etterem.kavehaz@gmail.com | indirizzo=III. Flórián tér 6-9 | lat=47.54211 | long=19.04044 | indicazioni=Fermata di Florian ter | tel=+36 70 597 61 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 08:00-23:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=panini e antipasti: 600-1900 HUF, zuppe 580-700 HUF, insalate 750-1180 HUF, piatti a base di carne 690-1680 HUF, primi piatti 980-1780 HUF, fast food 1 180-1 380 HUF, pancakes 880 HUF, prodotti da forno 980-2290 HUF, pesce 1500-2000 HUF, quesadillas 1000-1200 HUF, pasta 1000-1500 HUF, dessert 500 HUF | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante italiano Pasta Pizza | alt=Pasta el Pizza Olasz Étterem, Csillagvár Étterem és Kávézó | sito=http://www.csillagvar.com/index.php/uzletek/ettermek-kavezok/49-pizza | email= | indirizzo=III.Rákóczi utca 36 | lat=47.58116 | long=19.04965 | indicazioni=Nel centro commerciale Csillagvar | tel=+36 1 250 86 56 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=Economici | descrizione=Qui si possono mangiare tutti i piatti tipici della nostra cucina dalle zuppe ai piatti di carne, dai primi piatti alle pizze. }} * {{eat | nome=Pizza da asporto Paradicsom | alt=Pizza Paradicsom | sito=http://www.pizzaparadicsom.hu/ | email= | indirizzo=III. Vörösvári út 13 | lat=47.54401 | long=19.03666 | indicazioni=Fermata bus/tram: Varadi utca | tel=+36 1 439 19 88 | numero verde= | fax= | orari=24/7 | prezzo=sandwiches HUF200-300, giant salads (550-750g) HUF700-1300, meat/cheese/veggie dishes for two (maybe four, 1.5-2.5kg!!) HUF4000-8000, pizzas (in three sizes, thirty types)HUF1100-3300, desserts HUF500-800, juices (1 L) HUF400, | descrizione=Aperto tutti i giorni. Panini 200-300 HUF, insalate 700-1300 HUF, carne/formaggi/verdure per 2 persone abbondanti 4000-8000 HUF, Pizze (3 misure e 30 tipi diversi) 1100-3300 HUF, dolci 500-800 HUF, Succhi da litro 400 HUF. }} * {{eat | nome=Puskás Pancho Sport Pub | alt=Puskás Pancho Sport Pub, Symbol 220 Éves Pinceétterem | sito=http://www.symbolbudapest.hu/Puskas | email= | indirizzo=III. Bécsi út 56 | lat=47.52966 | long=19.03782 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kolossy ter | tel=+36 1 333 56 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 7:30-24:00, Sab-Dom 11:30-24:00 | prezzo=Primi piatti ungheresi1000-5000 HUF,Contorni 550-1000 HUF, antipasti 1700-3000 HUF, Snacks 1500-2700 HUF, Zuppe 1000 HUF | descrizione=Antico ristorante (200 anni!) che serve cucina ungherese e spagnola, Essendo ospitato in uno Sport club, il locale ha a disposizione più di 15 televisori su cui seguire gli eventi sporivi. }} * {{eat | nome=Régi Sipos Halaszkert | alt= | sito=http://regisipos.hu/ | email=info@regisipos.hu | indirizzo=III. Lajos utca 46. | lat=47.52965 | long=19.03818 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szépvölgyi út | tel=+36 1 250 80 82 | numero verde= | fax=+36 1 368 6480 | orari= | prezzo=Antipasti: 1000-3500HUF, Insalate: 400-700 HUF,Carne: 2000-3400 HUF, Zuppe: 600-900 HUF. | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Rezpatko | alt=Rézpatkó Vendéglő | sito=http://www.rezpatko.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=III. Szentendrei út 333. | lat=47.58718 | long=19.04652 | indicazioni=Fermata bus/tram: Csillaghegy | tel=+36 1 240 91 22 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno 11:30-22:00 | prezzo= Antipasti 1000-1500 HUF, insalate 460-600 HUF, carne 1900-2200 HUF, dolci 500-600 HUF | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Rozmaring | alt=Rozmaring Kertvendéglő | sito=http://www.rozmaringkertvendeglo.hu/ | email=info@rozmaringkertvendeglo.hu | indirizzo=III. Árpád fejedelem útja 125. | lat=47.53268 | long=19.04455 | indicazioni=Fermata treno suburbano: Timar utca | tel=+36 1 367 13 01 | numero verde= | fax=+36-1-367-1299 | orari=12:00-23:00 | prezzo=Menu da 3 portate 4500 HUF, & a la carte | descrizione= }} * {{eat | nome=Stereochef | alt=Stereochef | sito=http://stereochef.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@stereochef.hu | indirizzo=III. Bécsi út 63 | lat=47.52992 | long=19.03815 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kolosy tér | tel=+36 70 555 55 18 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 7:30-23:00, Mer-Gio 07:30-03:00, Ven: 7:30-05:00, Sab 09:00-05:00, Dom 09:00-23:00 | prezzo=Stereo burger 2480 HUF, Bistecca (0.6kg) 9980 HUF, Cocktails 1300-1900 HUF, caffe 600 HUF, tè 500-900 HUF | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Szü@net | alt=Szü@net Étterem | sito=http://www.etterem.hu/9032 | email= | indirizzo=III. Zápor utca 74. | lat=47.54073 | long=19.03526 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kiscelli utca | tel=+36 30 605 61 76 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cibo ungherese e internazionale. }} * {{eat | nome=Wasabi Sushi & Wok | alt=Wasabi Wok & Sushi Étterem | sito=http://www.wasabi.hu/ | email= | indirizzo=III. Szépvölgyi út 15. | lat=47.52787 | long=19.03609 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szepvolgyi | tel=+36 1 430 10 56 | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo=Pranzo Lun-Ven 4990/5490 HUF Cena Lun-Ven 5990/6490 HUF, Fine settimana e festivi: 6490 HUF, Teppanyaki MENU: 7490 HUF | descrizione=Menu a la carte, sushi e cibo Teppanyaki. }} * {{eat | nome=Zöld Kapu Vendéglő | alt=Zöld Kapu Vendéglő | sito=http://www.zoldkapuvendeglo.hu/ | email=zoldkapuvendeglo@gmail.com | indirizzo=III. Szőlő utca 42. | lat=47.53746 | long=19.03801 | indicazioni=Fermata bus/tram: Selmeci utca | tel=+36 1 387 70 28 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo=Antipasti:1000-3500 HUF, insalate: 400-700 HUF, primi piatti: 1800-5200 HUF, Pasta: 500-1000HUF, dessert 600-1000 HUF. Bevande alcoliche locali 800-1000 HUF, Vini bianchi ungheresi 1800-2900 HUF, Vini rossi ungheresi: 2600-6000 HUF. | descrizione=Wi-fi disponibile. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante indiano Maharaja | alt=Maharaja Indiai Étterem | sito=http://maharaja.hu/ | email=maharaja@maharaja.hu | indirizzo=III. Bécsi út 89-91. | lat=47.53259 | long=19.03679 | indicazioni=Fermata bus/tram: Katinyi | tel=+36 1 250 75 44 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno 12:00-23:00 | prezzo=800-2000 HUF, Piatti a base di carne- 2500-4000 HUF, Spiedini 2700-7000 HUF, Zuppe- 800-1300 HUF- | descrizione=Cibo di ottima qualità, soprattutto in fatto di pollame e carni varie. }} * {{eat | nome=Uj Sipos Halászkert | alt=Új Sipos Halászkert | sito=http://ujsipos.hu/en/restaurant/ | email=ujsipos@ujsipos.hu | indirizzo=III. Fő tér 6 | lat=47.54122 | long=19.04509 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlelek Square. | tel=+36 1 388-87 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 12:00–23:00, Sab-Dom 12:00–24:00 | prezzo=Antipasti caldi e freddi da 1000 a 2800 HUF. Piatti vegetariani o di pesce: 700--4400 HUF, Primi piatti e carne 1700-500 HUF Contorni e dolci: 500-1000 HUF. | descrizione=Questo locale di lusso dispone anche di separè privati per piccoli o medi incontri (massimo 72 persone). Esiste anche una zona dedicata all'esibizione di band musicali per una serata nella migliore delle atmosfere di Budapest. }} * {{eat | nome=Ristorante Pastrami | alt=Pastrami Étterem és Kávéház | sito=http://www.pastrami.hu/ | email= | indirizzo=III. Lajos utca 93-99 | lat=47.53234 | long=19.04089 | indicazioni=Fermata bus/tram: Nagyszombat utca | tel=+36 1 430 17 31 | numero verde= | fax= | orari=08:00-23:00 | prezzo=Sandwich 1900-4000 HUF, zuppe 1000-1200 HUF, insalate: 2200-2500 HUF, Primi piatti 2000-3500 HUF, dessert 800 HUF. | descrizione= }} * {{eat | nome=Udvar House Restaurant | alt=Udvarház Étterem | sito=http://www.udvarhazetterem.hu/ | email= | indirizzo=III. Hármashatárhegyi út 2 | lat=47.55103 | long=18.99864 | indicazioni=Fermata bus/tram:Hedvig utca | tel=+36 1 388 8780 | numero verde= | fax=+36 1 388 6921 | orari= | prezzo=Appetizers/Salad/Mains/Soups/Desserts HUF2000-3500/900/3600-6000/1000-1400/500-600 | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:BudapestRomaifürdöPensionFontana.JPG|thumb|'Rómaifürdő' Beach, Pension Fontana]] * {{sleep | nome=Hotel turistico Kunigunda | alt=Kunigunda Turista Hotel, Kunigunda Kollégium | sito=http://kunigundakolesz.wordpress.com/ | email=info@kunigundakolesz.hu | indirizzo=III. Kunigunda útja 25. | lat=47.55138 | long=19.03427 | indicazioni=Fermata bus/tram: terminale Bécsi út / Vörösvári út | tel=+36-1 388 93 28, +36 1 919-23 62, +36 20 279-86 00 | numero verde= | fax=+36 1 368 9477 | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio con letti in comune 2.580 HUF, Studenti: 4000-9000 HUF (singole) | descrizione=Hotel pensato per lavoratori, turisti e studenti con prezzi largamente accessibili; 211 letti organizzati in stanze comuni, singole, doppie, triple e quadruple. All'interno dell'hotel è presente anche un ristorante, una sala giochi, un bar, un parcheggio auto. La Reception è aperta h24. }} * {{sleep | nome=Pensione Irisz | alt=Irisz Panzió | sito=http://www.iriszpanzio.hu/ | email=info@iriszpanzio.hu | indirizzo=III. Szentendrei út 341. | lat=47.58703 | long=19.04542 | indicazioni=Fermata bus/tram: Csillaghegy | tel=+36 1 240 25 97 | numero verde= | fax=+36 1 454 1012 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole €28, doppie 35 € triple 45 €, Colazione: €4 al giorno (Apr-Ago 2014) | descrizione=Hotel sul modello di quelli scandinavi per un massimo di 26 persone e 11 stanze. }} * {{sleep | nome=Mini Camping | alt= | sito=http://www.minicamping.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@minicamping.hu | indirizzo=III. Kossuth Lajos üdülőpart 72/Királyok útja 307. | lat=47.60444 | long=19.06954 | indicazioni=Fermata bus/tram: Újmegyeri tér | tel=+36 30 200 37 52 | numero verde= | fax= | checkin=11:00 | checkout=10:00 | prezzo=Spazio campeggio + tenda + posto auto = 5500 HUF a notte. | descrizione= }} * {{sleep | nome=Romai Camping | alt=Római Camping | sito=http://www.romaicamping.hu/ | email=info@romaicamping.hu | indirizzo=III.Szentendrei út 189. | lat=47.57434 | long=19.05051 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36 1 388 71 67 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Bungalow da 3000 HUF a persona; Caravan + entrata per 4 persone: 11070 HUF; Camper + entrata per 4 persone 9510, Tenda + entrata per 4 persone 8565 HUF. | descrizione=Spazio disponibile per 1500 tende e camper. Acqua calda/fredda, elettricità e tasse incluse. Bambini e animali domestici entrano gratis. Wi fi disponibile. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Alfa Art Hotel | alt=Alfa Art Hotel*** Superior | sito=http://www.alfaarthotel.hu/ | email= | indirizzo=III. Kossuth Lajos üdülőpart 102. | lat=47.59055 | long=19.06835 | indicazioni=Fermata bus/tram:'Romaifürdo' | tel=+36 1 453 34 28 | numero verde= | fax=+36 1 240 8150 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole a €64-97 Doppie a 78-108 €. I prezzi variano a seconda del tipo di camera. | descrizione=Hotel a tre stelle, 42 camere ben arredate. Internet disponibile. }} * {{sleep | nome=Attila Hotel | alt= | sito=http://www.attilahotel-pension-restaurant.hu | email=attilahotel@t-online.hu | indirizzo=III. Attilia utca 20. | lat=47.58232 | long=19.04963 | indicazioni=Fermata bus/tram: Rómaifürdő, l'hotel è a 400 m a piedi. | tel=+36 1 240 33 73 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola: €9000 doppia 10.000€ tripla: 11.000€ quadrupla: 12.000€ | descrizione=Colazione disponibile con un extra di 1.000 HUF- Parcheggio sorvegliato, Wi fi disponibili. Nel quartiere, inoltre, sono presenti numerose possibilità di divertimento e numerose attrazioni. }} * {{sleep | nome=B&B Hotel Budapest | alt= | sito=http://www.bedbreakfast.hu/ | email=info@bbhotelbp.hu | indirizzo=III. Rozália utca 76-78. | lat=47.57676 | long=19.04660 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36 1 454 16 10 | numero verde= | fax=+36 1 242 15 34 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola: €40 doppia 48€ tripla: 58€ appartamento: 72€ Jacuzzi I.: 58€, Jacuzzi II.: 75€ (prezzi al 2014, colazione inclusa) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Noe | alt=Hotel Noé *** | sito=http://hotel-noe.tourist.info.hu/index_hu.html | email= | indirizzo=III. Királyok útja 301. | lat=47.60370 | long=19.06920 | indicazioni=Fermata bus/tram: Újmegyeri tér | tel=+36 1 454 0742 | numero verde= | fax=+36 1 454 0745 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola:43-48 € doppia 48-53€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Romai | alt=Hotel Római | sito=http://www.hotelromai.hu/?lang=en | email=hotelromai@hotelromai.hu | indirizzo=III. Szent János utca 16. | lat=47.57983 | long=19.06557 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szent János utca | tel=+36 1 244 81 82 | numero verde= | fax=+36 1 244 8183 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 11.500 HUF doppia 17.000 HUF, appartamento- 20.000-24.000 HUF. I prezzi includono già le tasse locali, il parcheggio e la colazione- | descrizione=Oltre ai normali servizi di un hotel di qualità, questo offre la possibilità di praticare diversi sport ad un costo aggiuntivo (compresi sport d'acqua sul Danubio). }} * {{sleep | nome=Hunor Hotel *** | alt= | sito=http://www.hunorhotel.com/en | email=info@hunorhotel.com | indirizzo=III. Pünkösdfürdő utca 40. | lat=47.59478 | long=19.05843 | indicazioni=Fermata bus/tram: Medgyessy Ferenc utca | tel=+36 1 243 09 49 | numero verde= | fax=+36 1 244 0821 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 8.000-10.000 HUF doppia 12.000-14.000 HUF (prezzi maggio 2014) | descrizione=140 stanze e 10 suite lusso. }} * {{sleep | nome=Pensione Alfred | alt=Alfréd Panzió | sito=http://www.alfredpanzio.hu/kezdooldal | email=info@alfredpanzio.hu | indirizzo=III.Vasút sor 20 | lat=47.59165 | long=19.04913 | indicazioni=Fermata bus/tram: Békásmegyer station | tel=+36 1 436 93 16, +36 30 525 58 32 | numero verde= | fax=+36 1 436 9317 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola €32, doppia 49€, tripla 72€, quadrupla 78€. Stanze famiglia 64-73€ (prezzi 2014) | descrizione=Questa carina pensione è pensata per creare un'atmosfera famigliare con 20 stanze per 45 persone e una sauna all'interno della struttura. La pensione offre anche la possibilità di prenotare escursioni a cavallo, strutture per giocare a tennis, una sala massaggi, un giardino e un parco. Il Wi fi è compreso nel prezzo e d'estate c'è l'aria condizionata. }} * {{sleep | nome=Duna-Party Pension | alt=Duna-Party Panzió | sito=http://duna-party-pansio.hu/ | email=pansio@duna-party-pansio.hu | indirizzo=III. Királyok útja 93. | lat=47.58382 | long=19.06514 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szamos utca | tel=+36 1 250 46 22 | numero verde= | fax=+36 1 250 3667 | checkin= | checkout= | prezzo=Doppie 10.000 HUF,(tutto l'anno eccetto aumenti per Capodanno, campionati di Formula I e per il Sziget Fesztivál) | descrizione=Stanze doppie con bagno in camera e doccia, aria condizionata, internet, TV satellitare, bar e parcheggio inclusi. }} * {{sleep | nome=Remete Hotel | alt=Remete Panzió | sito=http://www.remetehotelobuda.hu/ | email=remete@pronet.hu | indirizzo=III. Remetehegyi út 91. | lat=47.54414 | long=19.02010 | indicazioni=Fermata bus/tram: Bécsi út / Vörösvári út (capolinea) | tel=+36 1 250-3437 | numero verde= | fax=+36 1 250 3437 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 45-50 €, doppia 50-55 €, tripla 60-65€, quadrupla 65-80 €. Tasse e colazione incluse | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Fontana | alt=Villa Fontana Panzió | sito=http://www.fontana.hu/villa.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=romaifontana@t-online.hu | indirizzo=III. Nánási út 24/a | lat=47.57206 | long=19.06200 | indicazioni=Fermata bus/tram: Romaifürdo | tel=+36-1 453 09 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 9000 HUF, doppia 13.000 HUF | descrizione=9 stanze tutte molto ben attrezzate con bagno in camera, TV satellitare e internet. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Aquincum Hotel Budapest | alt= | sito=http://www.aquincumhotel.com/ | email=info@aquincumhotel.com | indirizzo=III. Árpád fejedelem útja 94. | lat=47.53772 | long=19.04612 | indicazioni=Fermata bus/tram: Szentlélek tér | tel=+36 1 436 41 00 | numero verde= | fax=+36 1 436 4156 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola/Doppia da 60 a 150 € (2014) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday Beach Budapest **** | alt=Holiday szálloda | sito=http://www.holidaybeach.hu/hun_index.html | email=frontdesk@holidaybeach.hu | indirizzo=III. Kossuth Lajos üdülőpart 72./Piroska utca 3-5. | lat=47.58773 | long=19.06679 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Mátyás király út' | tel=+36 1 436 71 60 | numero verde= | fax=+36 1 436-7161 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola/Doppia 79-89 €. Suite Singole/Doppie 89-109 €. Appartamenti famiglia 139-169 € (2014) | descrizione=68 stanze e suite con parcheggio esterno sorvegliato. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale n. 32 | alt=Budapest 32 - Bécsi úti TESCO POSTA | sito=http://posta.hu/ | email=ugyfelszolgalat@posta.hu | indirizzo=III. Bécsi út 262. | lat=47.56329 | long=19.02250 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Kubik utca' | tel=+36 1-250 63 81 | numero verde= | fax=+36-1-3887335 | orari=Lun-Ven 08:00-19:00, Sab 09:00-16:00 Domenica chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale Eurocenter | alt=Budapest EUROCENTER POSTA | sito=http://posta.hu/ | email=ugyfelszolgalat@posta.hu | indirizzo=III. Bécsi út 154. | lat=47.54698 | long=19.02789 | indicazioni=TFermata bus/tram: 'Váradi utca' | tel=+36 1 439 13 52 | numero verde= | fax=+36 1 4391350 | orari=Lun-Ven 10:00-19:00, Sab 10:00-19:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale 34 | alt=Budapest 34 POSTA | sito=http://posta.hu/ | email=ugyfelszolgalat@posta.hu | indirizzo=III. Flórián tér 6-9. | lat=47.54218 | long=19.04096 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Flórián tér' | tel=+36-1-240 39 24 | numero verde= | fax=+36 1 3689293 | orari=Lun-Ven 08:00-19:00, Sab 08:00-14:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale nel centro commerciale Auchan | alt=Budapest Auchan POSTA | sito=http://posta.hu/ | email=ugyfelszolgalat@posta.hu | indirizzo=III. Szentendrei út 115 | lat=47.55976 | long=19.04967 | indicazioni=Fermata bus/tram: Kaszasdulo | tel=+36 1 437 00 54 | numero verde= | fax=+36-1-4370053 | orari=Lun-Ven 08:30-19:00, Sab 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Centro culturale di Obuda | alt=Óbudai Kulturális Központ, Internet kávézó | sito=http://kulturkozpont.hu/ | email=info@omk.hu | indirizzo=III. San Marco utca 81 | lat=47.54144 | long=19.03431 | indicazioni=Fermata bus/tram: 'Vihar utca' | tel=+36 1 388 73 70 | numero verde= | fax=+36 1 388-23-73 | orari=Lun-Ven 8:00-20:00 | prezzo=150 HUF ogni mezz'ora | descrizione=Il centro culturale di Obuda dispone anche di un internet cafè sovvenzionato dall'amministrazione. Nei pressi si trova anche l'interessante Galleria San Marco con alcune mostre. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Città = Budapest | Livello = 3 }} 1i36s5vcnwf97mkqceo7lwyezvoai0j Buda 0 34053 883735 798258 2025-07-05T18:22:47Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883735 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Budapest]] | Banner = Buda banner Long cannon.jpg | DidascaliaBanner = Lungo cannone per le strade di Buda | Immagine = Budapest Castle View.JPG | Didascalia = La corte del palazzo reale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 47.4667 | Long = 19.0500 }} '''Buda''' è un distretto della città di [[Budapest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'area collinare di '''[[Hegyvidék]]''' comprende il punto più alto della città, la collina János hegy con i suoi 527 m. A nord/nordest si trova il distretto III altresì noto come ''Vecchia Buda'' ('''[[Óbuda]]''') che si affaccia sul fiume Danubio dinnanzi ai distretti XIII e IV di [[Pest]]. A sudest, dinnanzi a '''[[Belváros]]''', si trova il distretto I chiamato '''[[Bel-Buda]]''', il quale rappresenta il centro città di Buda. A sud è limitata dal distretto XI di Nuova Buda detto anche '''[[Újbuda e Tétény|Újbuda]]'''. Ad est è delimitata dal corso del Danubio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.477 | Long= 19.001 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Quartieri === Le aree principali di Buda sono: L'area collinare di '''[[Hegyvidék]]''' comprende entrambi i distretti [http://www.hegyvidek.hu XII] e [http://www.masodikkerulet.hu II]. È la zona più esclusiva, con ville, ambasciate e residenze straniere. Questa è la parte più "verde" della città. A nord/nordest si trova Óbuda che si affaccia sul fiume Danubio dinnanzi ai distretti XIII e IV di [[Pest]]. A sudest, dinnanzi a '''[[Belváros]]''', si trova Bel-Buda. A sud è limitata dal distretto XI di Nuova Buda detto anche '''Újbuda'''. Nelle sue vicinanze si trovano le cittadine di [[Budakeszi]] e [[Budaörs]]. La vecchia Buda detta '''[[Óbuda]]''' (ufficialmente ''[http://obuda.hu Óbuda-Békásmegyer]'') rappresenta l'intero distretto III, il nucleo intorno all'area protetta della piazza Kolossy, con parecchi edifici secolari. Ad est è delimitata dal Danubio all'altezza dei distretti IV e XIII. A sud/sudovest si trova la zona collinare del distretto II nota come '''Hegyvidék'''. Nel nord-ovest ci sono i villaggi di [[Solymár]] e [[Üröm]] mentre nel nord c'è quello di [[Budakalász]]. Al suo territorio appartiene anche l'Isola Óbuda. Il centro di quartiere si colloca nelle piazza Florian e nella piazza principale. Il centro città di Buda ('''[[Bel-Buda]]'''), coincidente col distretto I, comprende l'area della "città d'acqua" (''Víziváros'', e la strada Fő utca), il [[Distretto del Castello di Buda]] (''Budai Várnegyed''), Tabán e Krisztinaváros. I confini del distretto sono Gellért Hill, la stazione ferroviaria Déli e, nel suo punto più settentrionale, testa di ponte del Ponte Margherita sul lato di Buda. Delimitato dal Danubio, si affaccia sul distretto V noto come Belváros. L'area di '''[[Újbuda e Tétény]]''', detta la Nuova Buda, comprende la maggior parte dell'area sud/sudovest di Buda, ed è una zona pianeggiante. La costruzione di una nuova area residenziale è iniziata nel 1900; l'attuale quartiere è stato realizzato nel 1930. È delimitata a nord da Hegyvidék e da Bel-Buda, ad est, sul lato Pest oltre il fiume, dal distretto IX (Ferencváros), con cui è collegata tramite quattro ponti sul Danubio, mentre a sudest, sempre sul lato di Pest, dal distretto XXI (Csepel). Gli eufonici nomi delle varie parti del distretto richiamano alla mente i ricordi di insediamenti medievali e dei paesaggi dei dintorni. Tétény chiamato ufficialmente Budafok-Tétény è la parte più meridionale, con piccole colline e famose cantine. Nei suoi pressi si trovano le comunità di [[Diósd]] e [[Érd]]. {{-}} == Come arrivare == La linea metro 2 rossa ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]) attraversa il Danubio da [[Pest]] nella parte nord di [[Belváros]]. Si ferma in tre principali nodi di trasporto: '''Piazza Batthyány''' (ammirare la vista al Parlamento prima di passare al treno suburbano HÉV di [[Szentendre]]), '''Piazza Szell Kalman''' (ex Piazza Moszkva, porta di accesso alla [[Distretto del Castello di Buda|Collina del Castello]]) e la '''stazione ferroviaria meridionale (''Déli pályaudvar'')'''. La linea metro 4 verde ([[File:BKV m 4 jms.svg|15px]]) attraversa il Danubio, in un punto a sud del centro della città. Si può prendere i tram 4, 6, 47, 49 da Pest. Tutte queste linee (ad eccezione del numero 4) attraversano la piazza meridionale di '''Moricz Zsigmond Korter''', a sud di '''Gellérthegy'''. Il 4 e il 6 gestiti moderni tram sono in contrasto con alcune delle altre vetture attualmente in uso. Il 47 e il 49 vanno da '''Piazza Deak''' (l'hub centrale per le linee della metropolitana di Budapest), verso '''Ponte della Libertà''' (''Szabadság Híd'') nel sud di Buda. Piazza Clark Adam (''Clark Ádám tér'') è all'estremità occidentale del Ponte delle Catene (''Széchenyi Lánchíd''), che è considerato il più bello tra i ponti sul Danubio. La piazza ospita anche la statua zero che indica l'inizio (o la fine) dei viaggi dalla capitale, come indicato sui cartelli sulle strade principali. Buda ha due stazioni ferroviarie: la '''stazione ferroviaria meridionale (''Déli pályaudvar'')''', già menzionata, è il capolinea della linea 2 rossa della metropolitana ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]). La '''stazione ferroviaria Kelenföldi''', situata in periferia, sta diventando sempre più importante, infatti molti treni in partenza da Keleti pályaudvar fermano qui. '''Piazza Batthyany''' (''Batthyány tér''), un hub di trasporto combinato in cui c'è vi è la stazione M2 ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]), il capolinea del [[File:BKV hev symbol.svg|15px]]5 (l'unico sotterraneo in tutta [[Budapest]]), in direzione nord verso '''Óbuda''', verso le periferie, e per [[Szentendre]] dove si trova all'estremità meridionale la bell'ansa del Danubio. Anche un paio di citybus e due linee di tram terminano qui la loro corsa. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus di piazza Széna | alt=Széna tér autóbusz-állomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=II. Széna tér 2 | lat=47.50842 | long=19.02783 | indicazioni=M2 'Széll Kálmán' | tel=+36 1 201-3688 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: Lun-Ven 6:00-18:00; Sab, Dom 6:00-16:00; Bagno pubblico: Lun-Ven 12:00-18:00, Sab, Dom 8:00-14:00; Ristoro: 6:00-18:00; Giornalaio: 6:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Servizio autobus che copre la regione del bacino di [[Zsámbék]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus Volánbusz Kelenföld | alt= | sito=http://www.volanbusz.hu/en/travel-information/our-stations/budapest | email= | indirizzo=XI.Somogyi u. 35 | lat=47.46416 | long=19.02259 | indicazioni= | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: Lun-Ven 6:00-21:00; Sab, Dom 6:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il servizio è operativo tra questa stazione e le città di [[Biatorbágy]], [[Érd]] and [[Százhalombatta]] e le loro rispettive regioni. }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.519 | Long= 18.981 | h= 470 | w= 450 | z= 13 | Layer= M }} '''Tram''' convenienti per andare lungo la riva del fiume (lato Buda): 19, 41 e 18. Vi è anche un percorso '''bicicletta''' in parallelo ad esso. '''Autobus''' numero 7 e 173 (o il 7E e 173E servizio espresso) hanno corse molto frequenti via Buda verso la stazione orientale di Pest (Keleti) e sono un modo molto facile e conveniente per andare in giro, anche se durante le ore di punta possono essere piuttosto affollati. === Altri mezzi di trasporto === [[File:Budapesti fogaskerekű vasút, Városmajor.jpg|thumb|Tram a cremagliera]] * {{listing | nome=Tram a cremagliera | alt=Fogaskerekű | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Usarlo sulle colline di Buda è una ottima escursione fuori dal centro cittadino. Il tram a cremagliera, che è ufficialmente il tram 61, parte da Városmajor. Si arrampica attraverso le boscose colline di Buda per arrivare in vetta. Dal 1868 una linea tranviaria trainata da cavalli percorreva ad orari prestabiliti la tratta da Lánchíd a Zugliget ed era gestita dalla società ferroviaria pubblica di Buda (''Budai Közúti Vaspálya Társaság''). Nikolaus Riggenbach (il progettista della prima linea europea di treni a cremagliera di Vitznau-Rig inaugurata nel 1871) con un collega si candidò per la costruzione della linea ferroviaria a cremagliera che porta a Svábhegy. La prima corsa si svolse alle 16:00 del 24 giugno 1874, e il traffico regolare iniziò il giorno seguente. Dal 2 Luglio 1929, i nuovi veicoli alimentati elettricamente eseguono corse ogni 15 minuti. Nel 1973 ha visto una ricostruzione completa, durante la quale l'intero tracciato è stato rinnovato e nuovi veicoli introdotti. }} ** {{listing | nome=Stazione inferiore | alt=Városmajor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.50928 | long=19.01316 | indicazioni=Prendere la M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della piazza Szell Kalman e poi un autobus tra: 56, 59 o 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Stazione superiore | alt=Széchenyi-hegy | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.49519 | long=18.97955 | indicazioni=Dalla stazione M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della Piazza Szell Kalman prendere l'autobus 21 fino alla fermata Ordas út e poi camminare per 500 m, vicino al terminal della ferrovia dei bambini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ferrovia dei bambini | alt=Gyermekvasút officially MÁV Zrt. Széchenyi-hegyi Gyermekvasút | sito=http://www.gyermekvasut.hu/english | email=info@gyermekvasut.hu | indirizzo=Hűvösvölgy | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 397 5392 | numero verde= | fax=+36 1 397 5396 | orari=Maggio-Settembre tutti i giorni, altrimenti Mar-Dom | prezzo=Solo andata 700HUF; A/R 1400HUF; Studenti metà prezzo | descrizione=Usarla sulle colline di Buda è una ottima escursione fuori dal centro cittadino. Il tram a cremagliera accetta abbonamenti locali, ma il Gyermekvasút non lo fa; [http://www.gyermekvasut.hu/english/page.php?7 qui le tariffe aggiornate]. Nelle vecchie mappe si trovano le indicazioni per la Ferrovia dei pionieri (Úttörővasút) che è l'antico nome della ferrovia dei bambini di epoca sovietica. Oggi corrisponde alla linea 7. Nel 1947, le Ferrovie dello Stato Ungheresi (MÁV) decisero di costruire una ferrovia sarebbe stata gestita da bambini. La prima tratta, dal Széchényi Hill alla stazione Előre (ora Virágvölgy) fu inaugurata il 31 luglio 1948. La seconda tratta fino a Ságvári-liget (ora Szépjuhászné), fu completata l'anno seguente, mentre l'ultima sezione, per Hűvösvölgy, aprì a fine agosto 1950. }} ** {{listing | nome=Stazione inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.54294 | long=18.96170 | indicazioni=Dalla stazione M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della Piazza Szell Kalman poi l'autobus 61 fino alla fermata Hűvösvölgy, poi 5 minuti a piedi verso la Stazione inferiore. Portano qui anche i seguenti autbus: 29, 57, 63, 64, 64A, 157, 164, 257 e 264 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Stazione superiore | alt=Széchenyi-hegyi állomás | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.49430 | long=18.97683 | indicazioni=Prendere il tram a cremagliera per la stazione superiore e camminare per 200 metri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Città = Budapest | Livello = 1 }} fckyd5l0ifr0lmzpsieanzxyz7l9flu 883736 883735 2025-07-05T18:23:34Z Air fans 24217 /* Altri mezzi di trasporto */ 883736 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Budapest]] | Banner = Buda banner Long cannon.jpg | DidascaliaBanner = Lungo cannone per le strade di Buda | Immagine = Budapest Castle View.JPG | Didascalia = La corte del palazzo reale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 47.4667 | Long = 19.0500 }} '''Buda''' è un distretto della città di [[Budapest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'area collinare di '''[[Hegyvidék]]''' comprende il punto più alto della città, la collina János hegy con i suoi 527 m. A nord/nordest si trova il distretto III altresì noto come ''Vecchia Buda'' ('''[[Óbuda]]''') che si affaccia sul fiume Danubio dinnanzi ai distretti XIII e IV di [[Pest]]. A sudest, dinnanzi a '''[[Belváros]]''', si trova il distretto I chiamato '''[[Bel-Buda]]''', il quale rappresenta il centro città di Buda. A sud è limitata dal distretto XI di Nuova Buda detto anche '''[[Újbuda e Tétény|Újbuda]]'''. Ad est è delimitata dal corso del Danubio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.477 | Long= 19.001 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Quartieri === Le aree principali di Buda sono: L'area collinare di '''[[Hegyvidék]]''' comprende entrambi i distretti [http://www.hegyvidek.hu XII] e [http://www.masodikkerulet.hu II]. È la zona più esclusiva, con ville, ambasciate e residenze straniere. Questa è la parte più "verde" della città. A nord/nordest si trova Óbuda che si affaccia sul fiume Danubio dinnanzi ai distretti XIII e IV di [[Pest]]. A sudest, dinnanzi a '''[[Belváros]]''', si trova Bel-Buda. A sud è limitata dal distretto XI di Nuova Buda detto anche '''Újbuda'''. Nelle sue vicinanze si trovano le cittadine di [[Budakeszi]] e [[Budaörs]]. La vecchia Buda detta '''[[Óbuda]]''' (ufficialmente ''[http://obuda.hu Óbuda-Békásmegyer]'') rappresenta l'intero distretto III, il nucleo intorno all'area protetta della piazza Kolossy, con parecchi edifici secolari. Ad est è delimitata dal Danubio all'altezza dei distretti IV e XIII. A sud/sudovest si trova la zona collinare del distretto II nota come '''Hegyvidék'''. Nel nord-ovest ci sono i villaggi di [[Solymár]] e [[Üröm]] mentre nel nord c'è quello di [[Budakalász]]. Al suo territorio appartiene anche l'Isola Óbuda. Il centro di quartiere si colloca nelle piazza Florian e nella piazza principale. Il centro città di Buda ('''[[Bel-Buda]]'''), coincidente col distretto I, comprende l'area della "città d'acqua" (''Víziváros'', e la strada Fő utca), il [[Distretto del Castello di Buda]] (''Budai Várnegyed''), Tabán e Krisztinaváros. I confini del distretto sono Gellért Hill, la stazione ferroviaria Déli e, nel suo punto più settentrionale, testa di ponte del Ponte Margherita sul lato di Buda. Delimitato dal Danubio, si affaccia sul distretto V noto come Belváros. L'area di '''[[Újbuda e Tétény]]''', detta la Nuova Buda, comprende la maggior parte dell'area sud/sudovest di Buda, ed è una zona pianeggiante. La costruzione di una nuova area residenziale è iniziata nel 1900; l'attuale quartiere è stato realizzato nel 1930. È delimitata a nord da Hegyvidék e da Bel-Buda, ad est, sul lato Pest oltre il fiume, dal distretto IX (Ferencváros), con cui è collegata tramite quattro ponti sul Danubio, mentre a sudest, sempre sul lato di Pest, dal distretto XXI (Csepel). Gli eufonici nomi delle varie parti del distretto richiamano alla mente i ricordi di insediamenti medievali e dei paesaggi dei dintorni. Tétény chiamato ufficialmente Budafok-Tétény è la parte più meridionale, con piccole colline e famose cantine. Nei suoi pressi si trovano le comunità di [[Diósd]] e [[Érd]]. {{-}} == Come arrivare == La linea metro 2 rossa ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]) attraversa il Danubio da [[Pest]] nella parte nord di [[Belváros]]. Si ferma in tre principali nodi di trasporto: '''Piazza Batthyány''' (ammirare la vista al Parlamento prima di passare al treno suburbano HÉV di [[Szentendre]]), '''Piazza Szell Kalman''' (ex Piazza Moszkva, porta di accesso alla [[Distretto del Castello di Buda|Collina del Castello]]) e la '''stazione ferroviaria meridionale (''Déli pályaudvar'')'''. La linea metro 4 verde ([[File:BKV m 4 jms.svg|15px]]) attraversa il Danubio, in un punto a sud del centro della città. Si può prendere i tram 4, 6, 47, 49 da Pest. Tutte queste linee (ad eccezione del numero 4) attraversano la piazza meridionale di '''Moricz Zsigmond Korter''', a sud di '''Gellérthegy'''. Il 4 e il 6 gestiti moderni tram sono in contrasto con alcune delle altre vetture attualmente in uso. Il 47 e il 49 vanno da '''Piazza Deak''' (l'hub centrale per le linee della metropolitana di Budapest), verso '''Ponte della Libertà''' (''Szabadság Híd'') nel sud di Buda. Piazza Clark Adam (''Clark Ádám tér'') è all'estremità occidentale del Ponte delle Catene (''Széchenyi Lánchíd''), che è considerato il più bello tra i ponti sul Danubio. La piazza ospita anche la statua zero che indica l'inizio (o la fine) dei viaggi dalla capitale, come indicato sui cartelli sulle strade principali. Buda ha due stazioni ferroviarie: la '''stazione ferroviaria meridionale (''Déli pályaudvar'')''', già menzionata, è il capolinea della linea 2 rossa della metropolitana ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]). La '''stazione ferroviaria Kelenföldi''', situata in periferia, sta diventando sempre più importante, infatti molti treni in partenza da Keleti pályaudvar fermano qui. '''Piazza Batthyany''' (''Batthyány tér''), un hub di trasporto combinato in cui c'è vi è la stazione M2 ([[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]), il capolinea del [[File:BKV hev symbol.svg|15px]]5 (l'unico sotterraneo in tutta [[Budapest]]), in direzione nord verso '''Óbuda''', verso le periferie, e per [[Szentendre]] dove si trova all'estremità meridionale la bell'ansa del Danubio. Anche un paio di citybus e due linee di tram terminano qui la loro corsa. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus di piazza Széna | alt=Széna tér autóbusz-állomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=II. Széna tér 2 | lat=47.50842 | long=19.02783 | indicazioni=M2 'Széll Kálmán' | tel=+36 1 201-3688 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: Lun-Ven 6:00-18:00; Sab, Dom 6:00-16:00; Bagno pubblico: Lun-Ven 12:00-18:00, Sab, Dom 8:00-14:00; Ristoro: 6:00-18:00; Giornalaio: 6:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Servizio autobus che copre la regione del bacino di [[Zsámbék]]. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus Volánbusz Kelenföld | alt= | sito=http://www.volanbusz.hu/en/travel-information/our-stations/budapest | email= | indirizzo=XI.Somogyi u. 35 | lat=47.46416 | long=19.02259 | indicazioni= | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: Lun-Ven 6:00-21:00; Sab, Dom 6:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il servizio è operativo tra questa stazione e le città di [[Biatorbágy]], [[Érd]] and [[Százhalombatta]] e le loro rispettive regioni. }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.519 | Long= 18.981 | h= 470 | w= 450 | z= 13 | Layer= M }} '''Tram''' convenienti per andare lungo la riva del fiume (lato Buda): 19, 41 e 18. Vi è anche un percorso '''bicicletta''' in parallelo ad esso. '''Autobus''' numero 7 e 173 (o il 7E e 173E servizio espresso) hanno corse molto frequenti via Buda verso la stazione orientale di Pest (Keleti) e sono un modo molto facile e conveniente per andare in giro, anche se durante le ore di punta possono essere piuttosto affollati. === Altri mezzi di trasporto === [[File:Budapesti fogaskerekű vasút, Városmajor.jpg|thumb|Tram a cremagliera]] * {{listing|tipo=go | nome=Tram a cremagliera | alt=Fogaskerekű | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Usarlo sulle colline di Buda è una ottima escursione fuori dal centro cittadino. Il tram a cremagliera, che è ufficialmente il tram 61, parte da Városmajor. Si arrampica attraverso le boscose colline di Buda per arrivare in vetta. Dal 1868 una linea tranviaria trainata da cavalli percorreva ad orari prestabiliti la tratta da Lánchíd a Zugliget ed era gestita dalla società ferroviaria pubblica di Buda (''Budai Közúti Vaspálya Társaság''). Nikolaus Riggenbach (il progettista della prima linea europea di treni a cremagliera di Vitznau-Rig inaugurata nel 1871) con un collega si candidò per la costruzione della linea ferroviaria a cremagliera che porta a Svábhegy. La prima corsa si svolse alle 16:00 del 24 giugno 1874, e il traffico regolare iniziò il giorno seguente. Dal 2 Luglio 1929, i nuovi veicoli alimentati elettricamente eseguono corse ogni 15 minuti. Nel 1973 ha visto una ricostruzione completa, durante la quale l'intero tracciato è stato rinnovato e nuovi veicoli introdotti. }} ** {{listing|tipo=go | nome=Stazione inferiore | alt=Városmajor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.50928 | long=19.01316 | indicazioni=Prendere la M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della piazza Szell Kalman e poi un autobus tra: 56, 59 o 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing|tipo=go | nome=Stazione superiore | alt=Széchenyi-hegy | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.49519 | long=18.97955 | indicazioni=Dalla stazione M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della Piazza Szell Kalman prendere l'autobus 21 fino alla fermata Ordas út e poi camminare per 500 m, vicino al terminal della ferrovia dei bambini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Ferrovia dei bambini | alt=Gyermekvasút officially MÁV Zrt. Széchenyi-hegyi Gyermekvasút | sito=http://www.gyermekvasut.hu/english | email=info@gyermekvasut.hu | indirizzo=Hűvösvölgy | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 397 5392 | numero verde= | fax=+36 1 397 5396 | orari=Maggio-Settembre tutti i giorni, altrimenti Mar-Dom | prezzo=Solo andata 700HUF; A/R 1400HUF; Studenti metà prezzo | descrizione=Usarla sulle colline di Buda è una ottima escursione fuori dal centro cittadino. Il tram a cremagliera accetta abbonamenti locali, ma il Gyermekvasút non lo fa; [http://www.gyermekvasut.hu/english/page.php?7 qui le tariffe aggiornate]. Nelle vecchie mappe si trovano le indicazioni per la Ferrovia dei pionieri (Úttörővasút) che è l'antico nome della ferrovia dei bambini di epoca sovietica. Oggi corrisponde alla linea 7. Nel 1947, le Ferrovie dello Stato Ungheresi (MÁV) decisero di costruire una ferrovia sarebbe stata gestita da bambini. La prima tratta, dal Széchényi Hill alla stazione Előre (ora Virágvölgy) fu inaugurata il 31 luglio 1948. La seconda tratta fino a Ságvári-liget (ora Szépjuhászné), fu completata l'anno seguente, mentre l'ultima sezione, per Hűvösvölgy, aprì a fine agosto 1950. }} ** {{listing|tipo=go | nome=Stazione inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.54294 | long=18.96170 | indicazioni=Dalla stazione M2 [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] della Piazza Szell Kalman poi l'autobus 61 fino alla fermata Hűvösvölgy, poi 5 minuti a piedi verso la Stazione inferiore. Portano qui anche i seguenti autbus: 29, 57, 63, 64, 64A, 157, 164, 257 e 264 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing|tipo=go | nome=Stazione superiore | alt=Széchenyi-hegyi állomás | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.49430 | long=18.97683 | indicazioni=Prendere il tram a cremagliera per la stazione superiore e camminare per 200 metri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Città = Budapest | Livello = 1 }} 7t7he276jw6ied69affk5x8ifxlvtns Discussione:Tunisia 1 35161 883765 882950 2025-07-06T05:34:25Z Nastoshka 8037 /* Avviso sicurezza */ Risposta 883765 wikitext text/x-wiki == Turismo medico == Salve, vorrei sapere per quale motivo il link che ho condiviso nella sezione "Situazione sanitaria" (''**omiss**'') é stato tolto. Vi ringrazio {{non firmato|41.228.32.232}} :Perché trattasi di pubblicità gratuita ad una specifica struttura. D'altro canto ve benissimo parlare del fenomeno del turismo medico nella sua globalità. PS Rimuovo il link anche da questa conversazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 19 nov 2014 (CET) == Coordinate == A chi a tempo di inserirle, ecco le coordinate dei capoluoghi dei Governatorati sul sito ufficiale del Ministero degli Interni della Repubblica tunisina http://opendata.interieur.gov.tn/fr/catalog/coordonnees-des-chefs-lieux-des-gouvernorats-de-la-republique-tunisienne. --[[Utente:Walta|Walta]] ([[Discussioni utente:Walta|discussioni]]) 16:26, 14 giu 2015 (CEST) == Avviso sicurezza == @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Stavo pensando di muovere l'avviso sicurezza in basso, nella sezione "Sicurezza" o addirittura rimuoverlo e aggiungere una nota nella sezione apposita. Viaggiare in Tunisia è al momento [https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia abbastanza sicuro], fatta eccezione per il confine libico a Sud. Io stesso mi sto organizzando per visitare la parte settentrionale. Parlandone con amici e conoscenti che vivono a Tunisi, Nabeul, Susa etc.. tutti sostengono che la situazione è migliorata tantissimo negli ultimi anni. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:44, 29 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], concordo con lo spostamento in quanto non è un avviso a livello nazionale, bensì locale. Valuta se inserirlo su [[Tunisia sahariana]]. Già quando ci andai nel 2017 il Paese era molto sicuro e lontano dai due famosi attentati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 29 giu 2025 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 07:34, 6 lug 2025 (CEST) cwozs5g4hksi0ootiw0zfj9vznwvc80 Gromo 0 35579 883756 867041 2025-07-05T20:54:45Z Teseo 3816 /* In auto */ 883756 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Gromo banner.jpg | DidascaliaBanner = Gromo dall'alto | Immagine = Torre Granaderio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg | Didascalia = Gromo - Torre Gananderio | Appellativi = | Patrono = San Giacomo Maggiore e San Gregorio Magno (25 luglio e 3 settembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Bergamasco]] | Superficie = 20,07 | Abitanti = 1.239 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Gromesi | Prefisso = +39 0346 | CAP = 24020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.gromo.eu/ | Map = it | Lat = 45°57'52"N | Long = 9°55'39"E }} '''Gromo''' è un centro della [[Lombardia]]. == Da sapere == Sulle [[Arco alpino lombardo|montagne lombarde]], il paese ha conservato meravigliosamente intatta la sua struttura antica; fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]; è stato altresì premiato dal TCI (Touring Club Italiano) con una [[bandiera arancione]]. === Cenni geografici === Nella [[Val Seriana]], dista 8 km da [[Clusone]], 40 da [[Bergamo]]. Sono centri abitati del suo territorio Boario, Ripa e Spiazzi. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il toponimo significa ''altura'', luogo che fu fortificato in epoca romana quando già si sfruttava l'area per l'estrazione del ferro, in particolare Gromo aveva due miniere per l'estrazione d'argento, che veniva mandato a Bergamo per poter coniare le prime monete. Grazie alla ricchezza ricavata dall'estrazioni minerarie, vennero costruiti il castello forse dalla famiglia Buccelleni, e il castello Priacini. Nel 1267 grazie ad una convenzione con il comune di Bergamo, il paese che era una vicinia rurale, acquistò l'autonomia fiscale diventando borgo. È questo il periodo di sviluppo dell'attività estrattiva di ferro e argento. Nel 1428, con l'annessione del bergamasco alla Repubblica di Venezia la produzione di armi bianche (spade, pugnali, daghe, alabarde) raggiunse un elevato livello, tanto che i prodotti delle officine di Gromo venivano esportati in tutta Europa. Una ingente frana nel 1666 causò la distruzione di una trentina di opifici per la lavorazione di ferrarezza, se seguì un notevole rallentamento dell'attività di lavorazione di lame, tanto che Venezia esentò il paese dal pagamento delle tasse e concesse il titolo di Città e uno stemma, coronato dalla corona ducale, raffigurante una cicogna che tiene una serpe nel becco come augurio di una veloce rinascita. Fra Settecento e Ottocento continuò ancora l'attività ferriera, che tuttavia finì a fine Ottocento. Contemporaneamente vennero man mano declinando anche altre attività, quali quella dei mulini e delle segherie, per la minor richiesta sul mercato. Alla fine del XIX secolo, furono costruite le centrali idroelettriche che modificarono l'assetto economico del paese. La lontananza dai centri cittadini ha però causato una emarginazione dalle aree dove maggiormente si sviluppavano attività economiche; un isolamento che ha consentito il mantenimento dell'integrità urbanistica di questo centro antico di grande fascino, ma che ha obbligato locali molti a cercare lavori migrando anche all'estero, particolarmente nella metà del XX secolo, in Francia e in Svizzera. La fine del XX secolo, ha visto lo sviluppo turistico con l'installazione di strutture sciistiche nella località Spiazzi, nuove abitazioni, e servizi atti a rendere piacevole la presenza dei turisti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.9723 | Long= 9.9273 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Gromo e frazioni.JPG|250px|thumb|Il borgo di Gromo, con i nuclei di Ripa (a sinistra) e Boario con Spiazzi (a destra)]] === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Bergamo]]: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * È attraversato dalla strada provinciale 49 ''della [[Val Seriana]] superiore''. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Servizio svolto da [https://www.bergamotrasporti.it/servizio/orari-linee-punti-vendita/ Bergamo Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == Il borgo è visitabile anche a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Castello Ginami e chiesa di S. Gregorio]] * {{see | nome=Castello dei Ginami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968935 | long=9.929488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non si conosce la famiglia che costruì nella prima metà del XIII secolo, la torre del castello posta in posizione elevata su uno sperone di roccia che domina il Serio. L'alta torre sovrasta l'edificio ed è la parte dell'antico castello rimasta intatta, a differenza della struttura difensiva del XVI secolo. Alla famiglia che lo costruì subentrò nel'Ottocento la famiglia Gelmini, che passò la mano alla Curia Vescovile di Bergamo per pervenire poi ad una proprietà privata in forma di società. Conserva al suo interno raccolte di oggetti antichi della tradizione bergamasca; un salone vanta un soffitto in legno a cassettoni di particolare pregio, così come il notevole lampadario in ferro battuto adorno dello stemma della comunità. }} * {{see | nome=Chiesa di San Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.969028 | long=9.929468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova nel centro del paese, nella piazza principale. È una architettura cinquecentesca con soffitto a botte e portale in pietra di Sarnico. Semplice e di non grandi dimensioni, vanta però una pala opera di Enea Salmeggia, detto il Talpino: ''La Vergine col Bambino, san Carlo Borromeo e san Gregorio magno'', con ai suoi piedi il panorama di Gromo nel suo antico aspetto con le fortificazioni e le torri. }} {{-}} * {{see | nome=Castello del Lavanderio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione dominante sopra la valle, il castello del Lavanderio è ora un ''palazzo castellato'' con torre e merlature ed appartiene alla famiglia Franzini. Nei secoli passò in proprietà dagli originari Priacini alle successive famiglie Avogadro, Giuffrida, Lubrini. Il cortile interno è impreziosito da un porticato e da bifore. Il nome Lavanderio deriva dalla grande fontana che era in prossimità dell'edificio. }} {{-}} [[File:Chiesa di S Giacomo - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Chiesa di S. Giacomo]] [[File:Chiesa di San Giacomo (Gromo) 4.jpg|thumb|Chiesa di S. Giacomo - interno]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.972270 | long=9.930987 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge un po' appartata fuori dal centro lungo la via che sale ai monti. La costruzione primitiva è documentata fin dal XII secolo ed ha struttura romanica con interno a tre navate. Nei secoli ebbe rifacimenti e restauri, come si può vedere nella navata settentrionale e sul presbiterio di aspetto barocco. L'altare maggiore conserva un pregevole altare ligneo dorato ed un coro con 34 cariatidi. Custodisce sei tele di Antonio Cifrondi (fine Seicento) che narrano episodi della vita di San Giacomo e di San Vincenzo. Un reliquiario chiuso da due porte di rame dorato custodisce le reliquie della Santa Croce (secolo XVII). Di notevole interesse sono pure tre ancone lignee cinquecentesche. Il Battistero è del 1512. :L'edificio ha un portico seicentesco costruito in pietra locale ed ingressi laterali. Il portale ha al centro dell'architrave lo stemma di Bernardino da Siena, il grande santo predicatore che operò nei primi anni del XV secolo nel bergamasco. Alla fine del portico la cappella quattrocentesca di San Benedetto conserva affreschi. A fianco della cappella si può visitare un museo di opere cristiane locali. }} {{-}} [[File:Municipio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Municipio]] * {{see | nome=Palazzo Milesi | alt= Municipio| sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il palazzo che ospita il Municipio risale alla fine del XIV secolo, un documento lo cita nel 1456, e di quest'epoca conserva le cornici delle finestre e le travature del soffitto della sala centrale, ora sala consiliare. Il portico è sormontato da due loggiati le cui colonne hanno capitelli con foglie angolari. Le sale hanno soffitti a cassettoni. Di proprietà della famiglia Milesi, fu venduto al Comune nel 1924. L'edificio ha la particolarità di non avere subito ristrutturazioni né rifacimenti barocchi, ma ha mantenuto le sue caratteristiche originarie. Oltre ad ospitare l'amministrazione comunale, hanno sede nel palazzo la Pro loco e, al piano superiore il Museo delle Pergamene e il Museo econaturalistico. La piazza adiacente è adornata da una fontana circolare in marmo bianco su cui si erge un cigno, simbolo antico dell'antica comunità dei paesi di Gromo, Valgoglio e Gandellino. }} * {{see | nome=Museo delle armi bianche e delle pergamene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 17:30| prezzo= | descrizione= In mostra una collezione di armi bianche dei secoli XV-XVI-XVII delle famiglie di spadai gromesi Scacchi e Ginami. Conserva inoltre un antico fondo documentale (Archivio Milesi) che copre un arco temporale dal 1323 al 1800 e l'archivio comunale (secoli XI-XX). }} * {{see | nome= Museo econaturalistico| alt= | sito= | email= | indirizzo=nel Palazzo municipale | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presenta molte delle specie animali autoctone. }} * {{see | nome=Museo parrocchiale Luigi Morstabilini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bettuno basso | lat=45.972431 | long=9.93111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Crocetta | alt=Beata Vergine Addolorata | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.96995 | long=9.92675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Di costruzione recente (1856) fu edificata in occasione del colera del 1856. È dedicata alla Beata Vergine Addolorata ed è situata poco fuori del paese, con un piccolo portico aggiunto recentemente. Al suo interno ha rivelato, durante lavori di reastauro, affreschi del Cinquecento, fra i quali una piccola ''Madonna Addolorata'' titolare del luogo sacro. }} {{-}} [[File:Chiesa della Santissima Trinità località Ripa alta2.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]] '''A Ripa Alta''' * {{see | nome= Chiesa della Santissima Trinità| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.98430 | long=9.93190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesetta è immersa in un bellissimo scenario naturale, in luogo sopraelevato rispetto all'abitato. Costruita in pietra, sorse per volere di Andriolo de' Burlandis, uomo pio che lasciò per testamento nel 1527 un ducato d'oro per la sua edificazione. Una finestra semicircolare sul portale illumina l'interno a cui si accede attraverso scalini irregolari. La piccola navata ha altare sopraelevato in legno; la pala d'altare settecentesca rappresenta la Trinità. L'edificio è dotato di un piccolo campanile comunicante con il presbiterio. }} [[File:Boario.jpg|thumb|Chiesa di S. Bartolomeo]] '''A Boario di Gromo''' * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968134 | long= 9.940321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Processione del Venerdì santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso dialettale "Penna d'oro" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sciare | alt= | sito= | email= | indirizzo= Spiazzi (Gromo) | lat= 45.971556 | long=9.963056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Prodotto tipico di Gromo è la ''formaggella della Val Seriana'', ottenuta da latte vaccino con due mungiture. Anche lo stracchino viene prodotto e commercializzato nel locale {{listing | nome= Caseificio Fratelli Paleni| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Papa Giovanni XXIII, 2| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41812| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco sospeso nel bosco | alt= | sito=https://www.parcosospesonelbosco.it/?fbclid=IwAR16MEFbTrgML6AFOOc1t0UR1m8z8lbhYN-KsWVUZFuqrD3T5L4eQhObHq0 | email=info@parcosospesonelbosco.it | indirizzo=Spiazzi di Gromo, Piazzale Avert | lat=45.97088 | long=9.96287 | indicazioni= | tel=+39 375 5571222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=10 percorsi con livelli diversi di difficoltà, dai bambini di tre anni in su. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Tradizionale di Gromo è ''la maiasa'', una specie di torta fatta con farina gialla, cipolle e fichi secchi, che si mangia il Venerdì Santo. Piatto tipico per tutto l'anno sono i casoncelli alla bergamasca. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Locanda del Cacciatore| alt= | sito=https://www.facebook.com/Locanda-Del-Cacciatore-144967872311270 | email= | indirizzo=Via Roma, 9 | lat=45.96587 | long=9.92669 | indicazioni= | tel= +39 0346 41112| numero verde= | fax=+39 0346 42952 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Ristorante Gromo| alt= | sito=https://www.facebook.com/hotelristorantegromo | email= | indirizzo= Via Papa Giovanni XXIII, 40| lat= | long= | indicazioni= Anche ristorante | tel= +39 0346 41119| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Ristorante Vittoria| alt= | sito=https://www.vittoriahotel.it | email= | indirizzo= Via Spiazzi, 136| lat= | long= | indicazioni=Località Spiazzi di Gromo | tel= +39 0346 47180 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Anche ristorante }} * {{sleep | nome= Hotel Spiazzi | alt= | sito= https://www.hotelspiazzi.it| email= | indirizzo=Piazzale Avert, 1 | lat= | long= | indicazioni=Località Spiazzi di Gromo | tel= +39 0346 47000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Taddei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII | lat=45.971757 | long=9.930343 | indicazioni= | tel=+39 0346 41122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Franzini, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41086| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Clusone]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt= | sito= | email=ufficioturistico@comune.gromo.bg.it | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=45.96886 | long=9.92892 | indicazioni= | tel=+39 0346 41345 | numero verde= | fax=+39 0346 421116 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Pro Loco di Gromo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41345| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggio biciclette | alt= | sito= | email=prolocogromo@gmail.com | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 7 | lat= | long= | indicazioni=Presso la Pro Loco | tel= +39 0346-41345| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora € 4,00; mezza giornata € 10,00; giornaliero € 14,00; Week End (venerdì pomeriggio/lunedì mattina) € 24,00; 1 settimana (7 giorni) €. 59,00 | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alto Bergamasco | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Lombardia) ]] [[Categoria:Bandiera arancione]] tv0omby1ifiskpai1efeisd3tn7pc21 883757 883756 2025-07-05T20:56:56Z Teseo 3816 /* In auto */ 883757 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Gromo banner.jpg | DidascaliaBanner = Gromo dall'alto | Immagine = Torre Granaderio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg | Didascalia = Gromo - Torre Gananderio | Appellativi = | Patrono = San Giacomo Maggiore e San Gregorio Magno (25 luglio e 3 settembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Bergamasco]] | Superficie = 20,07 | Abitanti = 1.239 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Gromesi | Prefisso = +39 0346 | CAP = 24020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.gromo.eu/ | Map = it | Lat = 45°57'52"N | Long = 9°55'39"E }} '''Gromo''' è un centro della [[Lombardia]]. == Da sapere == Sulle [[Arco alpino lombardo|montagne lombarde]], il paese ha conservato meravigliosamente intatta la sua struttura antica; fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]; è stato altresì premiato dal TCI (Touring Club Italiano) con una [[bandiera arancione]]. === Cenni geografici === Nella [[Val Seriana]], dista 8 km da [[Clusone]], 40 da [[Bergamo]]. Sono centri abitati del suo territorio Boario, Ripa e Spiazzi. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il toponimo significa ''altura'', luogo che fu fortificato in epoca romana quando già si sfruttava l'area per l'estrazione del ferro, in particolare Gromo aveva due miniere per l'estrazione d'argento, che veniva mandato a Bergamo per poter coniare le prime monete. Grazie alla ricchezza ricavata dall'estrazioni minerarie, vennero costruiti il castello forse dalla famiglia Buccelleni, e il castello Priacini. Nel 1267 grazie ad una convenzione con il comune di Bergamo, il paese che era una vicinia rurale, acquistò l'autonomia fiscale diventando borgo. È questo il periodo di sviluppo dell'attività estrattiva di ferro e argento. Nel 1428, con l'annessione del bergamasco alla Repubblica di Venezia la produzione di armi bianche (spade, pugnali, daghe, alabarde) raggiunse un elevato livello, tanto che i prodotti delle officine di Gromo venivano esportati in tutta Europa. Una ingente frana nel 1666 causò la distruzione di una trentina di opifici per la lavorazione di ferrarezza, se seguì un notevole rallentamento dell'attività di lavorazione di lame, tanto che Venezia esentò il paese dal pagamento delle tasse e concesse il titolo di Città e uno stemma, coronato dalla corona ducale, raffigurante una cicogna che tiene una serpe nel becco come augurio di una veloce rinascita. Fra Settecento e Ottocento continuò ancora l'attività ferriera, che tuttavia finì a fine Ottocento. Contemporaneamente vennero man mano declinando anche altre attività, quali quella dei mulini e delle segherie, per la minor richiesta sul mercato. Alla fine del XIX secolo, furono costruite le centrali idroelettriche che modificarono l'assetto economico del paese. La lontananza dai centri cittadini ha però causato una emarginazione dalle aree dove maggiormente si sviluppavano attività economiche; un isolamento che ha consentito il mantenimento dell'integrità urbanistica di questo centro antico di grande fascino, ma che ha obbligato locali molti a cercare lavori migrando anche all'estero, particolarmente nella metà del XX secolo, in Francia e in Svizzera. La fine del XX secolo, ha visto lo sviluppo turistico con l'installazione di strutture sciistiche nella località Spiazzi, nuove abitazioni, e servizi atti a rendere piacevole la presenza dei turisti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.9723 | Long= 9.9273 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Gromo e frazioni.JPG|250px|thumb|Il borgo di Gromo, con i nuclei di Ripa (a sinistra) e Boario con Spiazzi (a destra)]] === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Bergamo]]: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A4: uscita [[Bergamo]]. Quindi percorrere la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Val Seriana]] sino a Gromo. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Servizio svolto da [https://www.bergamotrasporti.it/servizio/orari-linee-punti-vendita/ Bergamo Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == Il borgo è visitabile anche a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Castello Ginami e chiesa di S. Gregorio]] * {{see | nome=Castello dei Ginami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968935 | long=9.929488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non si conosce la famiglia che costruì nella prima metà del XIII secolo, la torre del castello posta in posizione elevata su uno sperone di roccia che domina il Serio. L'alta torre sovrasta l'edificio ed è la parte dell'antico castello rimasta intatta, a differenza della struttura difensiva del XVI secolo. Alla famiglia che lo costruì subentrò nel'Ottocento la famiglia Gelmini, che passò la mano alla Curia Vescovile di Bergamo per pervenire poi ad una proprietà privata in forma di società. Conserva al suo interno raccolte di oggetti antichi della tradizione bergamasca; un salone vanta un soffitto in legno a cassettoni di particolare pregio, così come il notevole lampadario in ferro battuto adorno dello stemma della comunità. }} * {{see | nome=Chiesa di San Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.969028 | long=9.929468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova nel centro del paese, nella piazza principale. È una architettura cinquecentesca con soffitto a botte e portale in pietra di Sarnico. Semplice e di non grandi dimensioni, vanta però una pala opera di Enea Salmeggia, detto il Talpino: ''La Vergine col Bambino, san Carlo Borromeo e san Gregorio magno'', con ai suoi piedi il panorama di Gromo nel suo antico aspetto con le fortificazioni e le torri. }} {{-}} * {{see | nome=Castello del Lavanderio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione dominante sopra la valle, il castello del Lavanderio è ora un ''palazzo castellato'' con torre e merlature ed appartiene alla famiglia Franzini. Nei secoli passò in proprietà dagli originari Priacini alle successive famiglie Avogadro, Giuffrida, Lubrini. Il cortile interno è impreziosito da un porticato e da bifore. Il nome Lavanderio deriva dalla grande fontana che era in prossimità dell'edificio. }} {{-}} [[File:Chiesa di S Giacomo - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Chiesa di S. Giacomo]] [[File:Chiesa di San Giacomo (Gromo) 4.jpg|thumb|Chiesa di S. Giacomo - interno]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.972270 | long=9.930987 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge un po' appartata fuori dal centro lungo la via che sale ai monti. La costruzione primitiva è documentata fin dal XII secolo ed ha struttura romanica con interno a tre navate. Nei secoli ebbe rifacimenti e restauri, come si può vedere nella navata settentrionale e sul presbiterio di aspetto barocco. L'altare maggiore conserva un pregevole altare ligneo dorato ed un coro con 34 cariatidi. Custodisce sei tele di Antonio Cifrondi (fine Seicento) che narrano episodi della vita di San Giacomo e di San Vincenzo. Un reliquiario chiuso da due porte di rame dorato custodisce le reliquie della Santa Croce (secolo XVII). Di notevole interesse sono pure tre ancone lignee cinquecentesche. Il Battistero è del 1512. :L'edificio ha un portico seicentesco costruito in pietra locale ed ingressi laterali. Il portale ha al centro dell'architrave lo stemma di Bernardino da Siena, il grande santo predicatore che operò nei primi anni del XV secolo nel bergamasco. Alla fine del portico la cappella quattrocentesca di San Benedetto conserva affreschi. A fianco della cappella si può visitare un museo di opere cristiane locali. }} {{-}} [[File:Municipio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Municipio]] * {{see | nome=Palazzo Milesi | alt= Municipio| sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il palazzo che ospita il Municipio risale alla fine del XIV secolo, un documento lo cita nel 1456, e di quest'epoca conserva le cornici delle finestre e le travature del soffitto della sala centrale, ora sala consiliare. Il portico è sormontato da due loggiati le cui colonne hanno capitelli con foglie angolari. Le sale hanno soffitti a cassettoni. Di proprietà della famiglia Milesi, fu venduto al Comune nel 1924. L'edificio ha la particolarità di non avere subito ristrutturazioni né rifacimenti barocchi, ma ha mantenuto le sue caratteristiche originarie. Oltre ad ospitare l'amministrazione comunale, hanno sede nel palazzo la Pro loco e, al piano superiore il Museo delle Pergamene e il Museo econaturalistico. La piazza adiacente è adornata da una fontana circolare in marmo bianco su cui si erge un cigno, simbolo antico dell'antica comunità dei paesi di Gromo, Valgoglio e Gandellino. }} * {{see | nome=Museo delle armi bianche e delle pergamene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 17:30| prezzo= | descrizione= In mostra una collezione di armi bianche dei secoli XV-XVI-XVII delle famiglie di spadai gromesi Scacchi e Ginami. Conserva inoltre un antico fondo documentale (Archivio Milesi) che copre un arco temporale dal 1323 al 1800 e l'archivio comunale (secoli XI-XX). }} * {{see | nome= Museo econaturalistico| alt= | sito= | email= | indirizzo=nel Palazzo municipale | lat=45.968916 | long=9.92882 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presenta molte delle specie animali autoctone. }} * {{see | nome=Museo parrocchiale Luigi Morstabilini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bettuno basso | lat=45.972431 | long=9.93111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Crocetta | alt=Beata Vergine Addolorata | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.96995 | long=9.92675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Di costruzione recente (1856) fu edificata in occasione del colera del 1856. È dedicata alla Beata Vergine Addolorata ed è situata poco fuori del paese, con un piccolo portico aggiunto recentemente. Al suo interno ha rivelato, durante lavori di reastauro, affreschi del Cinquecento, fra i quali una piccola ''Madonna Addolorata'' titolare del luogo sacro. }} {{-}} [[File:Chiesa della Santissima Trinità località Ripa alta2.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]] '''A Ripa Alta''' * {{see | nome= Chiesa della Santissima Trinità| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.98430 | long=9.93190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesetta è immersa in un bellissimo scenario naturale, in luogo sopraelevato rispetto all'abitato. Costruita in pietra, sorse per volere di Andriolo de' Burlandis, uomo pio che lasciò per testamento nel 1527 un ducato d'oro per la sua edificazione. Una finestra semicircolare sul portale illumina l'interno a cui si accede attraverso scalini irregolari. La piccola navata ha altare sopraelevato in legno; la pala d'altare settecentesca rappresenta la Trinità. L'edificio è dotato di un piccolo campanile comunicante con il presbiterio. }} [[File:Boario.jpg|thumb|Chiesa di S. Bartolomeo]] '''A Boario di Gromo''' * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.968134 | long= 9.940321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Processione del Venerdì santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concorso dialettale "Penna d'oro" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sciare | alt= | sito= | email= | indirizzo= Spiazzi (Gromo) | lat= 45.971556 | long=9.963056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Prodotto tipico di Gromo è la ''formaggella della Val Seriana'', ottenuta da latte vaccino con due mungiture. Anche lo stracchino viene prodotto e commercializzato nel locale {{listing | nome= Caseificio Fratelli Paleni| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Papa Giovanni XXIII, 2| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41812| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco sospeso nel bosco | alt= | sito=https://www.parcosospesonelbosco.it/?fbclid=IwAR16MEFbTrgML6AFOOc1t0UR1m8z8lbhYN-KsWVUZFuqrD3T5L4eQhObHq0 | email=info@parcosospesonelbosco.it | indirizzo=Spiazzi di Gromo, Piazzale Avert | lat=45.97088 | long=9.96287 | indicazioni= | tel=+39 375 5571222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=10 percorsi con livelli diversi di difficoltà, dai bambini di tre anni in su. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Tradizionale di Gromo è ''la maiasa'', una specie di torta fatta con farina gialla, cipolle e fichi secchi, che si mangia il Venerdì Santo. Piatto tipico per tutto l'anno sono i casoncelli alla bergamasca. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Locanda del Cacciatore| alt= | sito=https://www.facebook.com/Locanda-Del-Cacciatore-144967872311270 | email= | indirizzo=Via Roma, 9 | lat=45.96587 | long=9.92669 | indicazioni= | tel= +39 0346 41112| numero verde= | fax=+39 0346 42952 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Ristorante Gromo| alt= | sito=https://www.facebook.com/hotelristorantegromo | email= | indirizzo= Via Papa Giovanni XXIII, 40| lat= | long= | indicazioni= Anche ristorante | tel= +39 0346 41119| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Ristorante Vittoria| alt= | sito=https://www.vittoriahotel.it | email= | indirizzo= Via Spiazzi, 136| lat= | long= | indicazioni=Località Spiazzi di Gromo | tel= +39 0346 47180 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Anche ristorante }} * {{sleep | nome= Hotel Spiazzi | alt= | sito= https://www.hotelspiazzi.it| email= | indirizzo=Piazzale Avert, 1 | lat= | long= | indicazioni=Località Spiazzi di Gromo | tel= +39 0346 47000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Taddei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII | lat=45.971757 | long=9.930343 | indicazioni= | tel=+39 0346 41122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Franzini, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41086| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Clusone]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt= | sito= | email=ufficioturistico@comune.gromo.bg.it | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=45.96886 | long=9.92892 | indicazioni= | tel=+39 0346 41345 | numero verde= | fax=+39 0346 421116 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Pro Loco di Gromo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0346 41345| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggio biciclette | alt= | sito= | email=prolocogromo@gmail.com | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 7 | lat= | long= | indicazioni=Presso la Pro Loco | tel= +39 0346-41345| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora € 4,00; mezza giornata € 10,00; giornaliero € 14,00; Week End (venerdì pomeriggio/lunedì mattina) € 24,00; 1 settimana (7 giorni) €. 59,00 | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alto Bergamasco | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Lombardia) ]] [[Categoria:Bandiera arancione]] otgnns3wasyg759mj2gz5aqqxvv9ix7 El Paso (disambigua) 0 36225 883776 467222 2025-07-06T06:50:42Z Andyrom75 4215 /* {{ESP}} */ 883776 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{COL}} == * '''[[El Paso (Colombia)|El Paso]]''', comune del [[Dipartimento di Cesar]] == {{ESP}} == * '''[[El Paso (Spagna)|El Paso]]''', comune delle [[Isole Canarie]] == {{USA}} == * '''[[El Paso (Illinois)|El Paso]]''', città della Contea di Woodford, [[Illinois]] * '''[[El Paso]]''', città della Contea di El Paso, [[Texas]] * '''[[El Paso (Wisconsin)|El Paso]]''', città della Contea di Pierce, [[Wisconsin]] fr1rxr0dttb3w489mwtizgubva6ien5 Discussioni utente:Nastoshka 3 37034 883727 883240 2025-07-05T17:41:56Z Nastoshka 8037 /* Biserta */ Risposta 883727 wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Gnome-envelope.svg|right|50px]]<br /> |testo='''BENVENUTO! Scrivimi pure quello che vuoi. Ricordati, però, di firmare i tuoi interventi. Per lasciarmi un nuovo messaggio, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Nastoshka&action=edit&section=new clicca qui]'''}} {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Per le vecchie discussioni consultare [[Discussioni utente:Nastoshka/Archivio|questa pagina]]'''}} == [[Template:Citylist]] == Per quelli già fatti va bene così, ma per i prossimi cerca di inserire il parametro wikidata prima del paametro descrizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 14 gen 2024 (CET) :@{{U|Andyrom75}} grazie come sempre per il feedback! :C'è un motivo per l'ordinamento dei parametri? Quello che sto facendo come esperimento è scrivere un mini bot (anche per svago / piacere e per vedere un po' come le APIs in direzione Mediawiki e Wikidata funzionano). I codici wikidata e gli updati ai params [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot vengono direttamente dalle API], non sono modifiche o query manuali. Vedo un po' se riesco a forzare il `sorting` dei parametri. Volevo parlartene, appena gli esperimenti raggiungono una fase più matura. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:12, 14 gen 2024 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Ho risolto [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot/commit/ed8b64c8eebea14bf44744c2b1e1f2d49e9ecb0d con questo commit] :) [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Acaia&curid=3152&diff=819230&oldid=736263 Ora dovrebbe andar bene, no?] Continua a dare un'occhiata ai miei edit per favore e se sei d'accordo, potremmo far girare il mio bot e correggere tutti quei DestinationList e Citylist in modo da farli apparire sulle mappe. E continua per favore a rimuovere ruggine dalle mie voy-skills :D --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) ::P.s: ''Low-prio'': potresti dare un'occhiata a [[Discussione:Abcasia]]? C'è una città che non riesco a trovare. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) :::Non ho mai usato python e nemmeno quello strumento per i bot. Sembra molto interessante. Ogni volta porti una ventata di freschezza :-) :::Ho dato un'occhiata veloce. L'algoritmo mi sembra sensato, ma a naso, senza aver approfondito, vedo un unico punto debole: il recupero dell'istanza Wikidata a partire dal nome. Non si può assumere che sia corretto. Abbiamo una policy che ci obbliga a usare lo stesso nome dell'equivalente voce su Wikipedia, ma sia negli articoli già pubblicati che (a maggior ragione) nel "link rossi", si trovano errori, quindi il rischio è di associare un'istanza errata. :::Ti suggerisco di lanciare il bot un articolo alla volta e controllare manualmente che l'istanza sia giusta. Oltre a controllare che il wikicodice sia stato modificato correttamente, ma questo lo davo per scontato :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 14 gen 2024 (CET) {{Rientro}} {{U|Andyrom75}} e tu riesci sempre a trovare i punti da ottimizzare con uno sguardo :) In effetti è proprio su quello che sto lavoricchiando. Non tanto a livello tecnico, quanto a livello logico. La query a Wikidata si basa su [https://query.wikidata.org/ questo tool di Query]. Stavo pensando di raffinare la ricerca con una ''property'' che mi assicuri che sia una entity geografica o vedere se ci sono già collegamenti ad altre versioni linguistiche di Wikivoyage. O hai un'altra idea? L'algoritmo che ho al momento, effettua l'update solo se trova una sola entità su Wikidata. In casi ambigui o con risultati multipli, l'update viene skippato. E ovviamente lo sto facendo girare in maniera controllata, 1-2 articoli alla volta. Poi stop e controllo manuale ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:56, 14 gen 2024 (CET) :Puoi restringere il campo aumentando i controlli, ma non avrai mai la certezza del risultato. L'unico modo è usare l'istanza associata ad un articolo già esistente su Wikivoyage. In questo caso, si può avere al più una "propagazione dell'errore", ma non la generazione di nuovi errori. Nel senso, se qualcuno ha associato all'articolo X l'istanza errata, tu la riporterai così come è, ma è una cosa di difficile controllo, e la classificherei come normale manutenzione del sito. :Se può facilitarti il controllo, puoi mostrare a fine elaborazione, la lista dei "link rossi", così controlli solo quelli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 14 gen 2024 (CET) ::Hmm, buon suggerimento che sicuramente seguirò. So che posso estrarre i link (sia backlink (pagine che portano ad una pagina X) che quelli che dipartono da una pagina X. Mostrare solo quelli rossi dovrebbe essere fattibile e anche facile (estrai link, check che la pagina esista), ma per il momento mi fido più della mappa, così vedo già ad occhio se le coordinate sono nella regione giusta. Per ora l'errore più comune dell'algoritmo è rappresentato dalle disambigue. In un paio di articoli avevamo wikilink a e.g. [[Rio]], che viene ovviamente trovato su wikidata e wikipedia ma non è quello che vogliamo. È un problema relativo, nel senso, che un link ad una pagina di disambigua non è poi tanto sbagliato, se il wikilink di partenza non era specifico abbastanza e potrà essere corretto, quando i wikilink rossi diverranno blu. Che ne pensi? ::''P.s: Ti posso dire che gioisco del fatto di tornare a discutere con te di questo tipo di ""problemi""?'' :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:36, 14 gen 2024 (CET) :::Se c'è una disambigua in un wikilink è statisticamente un errore e se si trova in un itemlist è sicuramente un errore (da correggere). :::Quando parlavo dei link rossi non vorrei essere stato frainteso. L'aggiunta del parametro wikidata va fatto sull'intera lista, ma i link blu (non afferenti a disambigua o redirect) non hanno bisogno di un double check nel caso in cui l'istanza Wikidata è estratta a partire dalla pagina del toponimo. :::PS Il piacere è reciproco ;-) :::PPS Se puoi il campo Wikidata mettilo subito prima il campo descrizione e non prima delle coordinate. Le quali, tra parentesi, sono ridondanti rispetto al parametro Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 14 gen 2024 (CET) ::::{{Ping|Andyrom75}} per quanto riguarda i link rossi / blu avevo capito bene. Grazie per il chiarimento sulle disambigue. Per le coordinate, le ho aggiunte nello script per il caso ci sia anche una {{[[Template:MappaDinamica|MappaDinamica]]}}, nel cui caso con il solo parametro wikidata gli items non appaiono sulla mappa (es. [[Adamello]]). Cmq sì, correggo volentieri l'ordine. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:16, 14 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguardo il bot per i wikidata link che sto manovrando, finora sono sodisfatto, quasi zero errori. Lo sto facendo girare in maniera semi-automatica, mi chiede un prompt se non è abbastanza sicuro e prima di ogni salvataggio presentandomi un ''diff''. Hai obiezioni o continuo anche lì? Ci sono 2500+ articoli con errori di compilazione negli Itemlist. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:57, 21 gen 2024 (CET) ::::::Procedi pure che stai facendo un lavoro eccellente!!! (Con ben 3 punti esclamativi :-P) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:27, 23 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-03 == <section begin="technews-2024-W03"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in poi, le pagine basate sul [[mw:Special:MyLanguage/Manual:ContentHandler|modello di contenuto]] JSON si autoindenteranno col carattere tab al posto dello spazio. In questo modo la loro dimensione diminuirà drasticamente. [https://phabricator.wikimedia.org/T326065] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile usare la sintassi JavaScript delle edizioni ES6 (o "ES2015") ed ES7 (o "ES2016") negli [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] e script personali degli utenti. MediaWiki valida il codice sorgente sia per proteggere le altre funzionalità del sito dagli errori di sintassi, sia per controllare che gli script siano eseguibili da tutti i [[mw:Special:MyLanguage/Compatibility#Browsers|browser supportati]]. In precedenza, la sintassi ES6 si poteva usare negli accessori attivando l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>requiresES6</nowiki></code></bdi>. Adesso l'opzione è deprecata. [https://phabricator.wikimedia.org/T75714] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile configurare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|password dei bot]] e i [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|client OAuth personali]] affinché consentano la modifica solo di alcune pagine. [https://phabricator.wikimedia.org/T349957] * È ora possibile [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Thanks|inviare ringraziamenti]] per le modifiche fatte da bot. [https://phabricator.wikimedia.org/T341388] * È stato [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Future Of The Wishlist/January 4, 2024 Update|pubblicato un aggiornamento]] sul futuro del Sondaggio sui desideri della comunità nel 2024! Si invitano gli utenti a lasciare un commento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.14|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * A partire dal 17 gennaio gli utenti che usano alcune vecchie versioni del browser Chrome (versioni 51-66 rilasciate negli anni 2016-2018) non riusciranno più ad accedere alla propria utenza sui wiki Wikimedia. Gli utenti di iOS 12 e di Safari su Mac OS 10.14 potrebbero invece dover ripetere l'accesso su ciascun wiki che visitano. [https://phabricator.wikimedia.org/T344791] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] L'anno scorso è stato deprecato l'uso del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> a favore del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki.cookie</code></bdi>. Adesso è stato eseguito uno script che ha completato le sostituzioni automaticamente. Il modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> sarà rimosso da MediaWiki entro questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T354966] '''Modifiche future''' * Wikimedia Deutschland sta provando a [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|semplificare il modo in cui si riutilizzano le note]]. Si cercano utenti disposti a partecipare a [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ videochiamate individuali tra gennaio e febbraio] per aiutare gli sviluppatori a capire cosa può essere migliorato. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W03"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 16 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26074460 --> == Notizie tecniche: 2024-04 == <section begin="technews-2024-W04"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * La procedura guidata di caricamento dei file aggiunge automaticamente un collegamento alla pagina utente dell'utente che carica una propria opera. È stato corretto un bug che stava impedendo l'aggiunta del link. [https://phabricator.wikimedia.org/T354529] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.15|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W04"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:04, 23 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26096197 --> == Apprezzo la proattività... == ...però fermati con le modifiche agli aeroporti fino a che non abbiamo finalizzato tutto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 27 gen 2024 (CET) : {{U|Andyrom75|Got it, :-D}}, mi fermo, è solo che il fine settimana ho un paio ore da dedicare al progetto e voglia di farlo. Comunque dai un'occhiata alle modifiche successive, quello che mi hai scritto sulla sua talk è quello che sto facendo. Ad ogni modo, stop fino ad avviso contrario. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:38, 27 gen 2024 (CET) ::Ripeto, apprezzabile, ma già da ora c'è da rimettere le mani su tutti :-) Cerchiamo di definire un po' meglio le cose. ::Per uniformità col resto del sito, scriviamo minuscoli i codici nel parametro Map. ::Del campo Superficie che ne facciamo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 27 gen 2024 (CET) :::{{U|Andyrom75|Hai ragione}}, scusami :) Non è che sia un campo granché informativo. Per città o simili da un'idea delle dimensioni ma per aeroporti il destino di quel campo mi lascia abbastanza indifferente [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:56, 27 gen 2024 (CET) ::::Allora sarei per eliminare il campo Superficie. ::::I campi Altitudine e "Tipologia aeroporto" sono recuperabili da Wikidata? In caso affermativo li gestirei dal codice e li eliminerei dal template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 27 gen 2024 (CET) :::::Lo sono entrambi e già inseriti nel Modulo:Wikibase, altitudine è la [[Modulo:Wikibase#L-264|P2044]], tipologia di aeroporto [[Modulo:Wikibase#L-305|P31 (instance of)]]. Questo è un altro caso in cui dovremmo discutere quali usare, quali no e come gestire il caso generico di "aeroporto", ora mappato come "scalo" seguendo una delle label "it". :::::Per lo ''state of use'', il caso standard (''in uso'') è al momento ignorato ai fini della categorizzazione, ma dovremmo vedere cosa fare con le altre opzioni (dismesso, ma anche "in construzione", "proposto", "chiuso temporaneamente", "parzialmente attivo" ecc..). Dopo la discussione di iera sera l'ho solo rimosso dall'infobox [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:08, 27 gen 2024 (CET) ::::::Altitudine la prenderei direttamente da Wikidata (aggiungendo l'unità di misura template). ::::::Quali sono i valori possibili di "Tipologia aeroporto"? ::::::Gli status "in costruzione" e "proposto" non sono realistici per i nostri articoli. Direi che ai nostri fini "parzialmente attivo" lo possiamo considerare attivo. "Chiuso temporaneamente" andrebbe approfondito. Quello che veramente a noi interessa sono gli aeroporti (dei quali abbiamo già un articolo) che sono definitivamente chiusi. In questi casi dovremo decidere il da farsi, ma immagino che sia un problema non immediato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 gen 2024 (CET) :::::::Dimmi solo se stai già aggiustando tu i parametri su cui abbiamo idee chiare (avrebbe anche il vantaggio di un altro paio di occhi che controllano il modulo) o se devo/posso farlo io. Quindi da cambiare per ora sono: :::::::* Superficie: da rimuovere :::::::* Altitudine (solo wikidata, lo nasconderei semplicemente dal template e documentazione e lascerei nel quickbar). :::::::* Tipologia di aeroporto, dai un'occhiata [[Modulo:Wikibase#L-305|table nel modulo Lua]], li ho elencati tutti lì :::::::* Status: qui dovrei modificare la funzione lua, al momento restituisce senza formattare o filtrare ciò che c'è su wikidata. Come ben dici, a noi interessano gli articoli su aeroporti chiusi definitivamente. Non so se però sono da cancellare, alcuni sono ora musei o [[:w:Aeroporto di Oslo-Fornebu|come questo]] sedi di aziende e "monumenti" storici. Potrebbero ancora essere interessanti per noi, benchè non come aeroporti. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:48, 27 gen 2024 (CET) ::::::::Per un ' po' devo staccare; prosegui tu. Un po' di modifiche lo ho fatte io, ma se mi fosse sfuggito qualcosa prosegui pure. ::::::::Per quanto riguarda lo status, credo che a noi interessi solo sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. Prova a vedere la tipologia degli aeroporti redatti nelle altre versioni linguistiche per capire se esistono aeroporti di altre tipologie. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 27 gen 2024 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75|Avevi già fatto quasi}} tutto :) Le uniche due aggiunte sono: :::::::::* Mappa da Wikidata se nessun codice è presente qui su Wikivoyage :::::::::* Switch per il <code>quickbar header</code>, era troppo affollato con Nome, nome ufficiale e città e la città è già nel corpo della tabella. :::::::::* Per lo status do un'occhiata, ma comunque non penso che abbiamo fretta qui. L'nica cosa che "provoca" al momento una categorizzazione. Ma lo tengo a mente. :::::::::* Per le tipologie vedo un po', modifico la funzione nel modulo e poi puoi dare un'occhiata, ma direi che per il viaggiatore è solo interessante sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. I privati e amatoriali non avranno mai (?) un loro articolo. "Scalo" lo rinominerei localmente in "standard". Con Q1248784 è solo inteso che chi ha modificato wikidata non ha scelto nessuna tipologia in particolare. :::::::::Ho anche aggiustato mascherina, modello e documentazione. Do un'occhiata alla quindicina di articoli che avevo già modificato e domani se hai tempo mi puoi dare la tua benedizione o un feedback (spero di sì) o maledirmi e bloccarmi (spero di no :-P) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:19, 27 gen 2024 (CET) ::::::::::Dovrei aver fatto e aggiornato anche gli articoli che avevano già il QuickbarAirport. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:23, 27 gen 2024 (CET) :Buondì, :* Mappa: ci devo ragionare meglio. Non mi piace l'idea dei due blocchi di codice. In un mondo ideale si controlla prima i parametri che si hanno e poi si elaborano con un unico blocco di codice (per semplificare la manutenzione). La rimozione della seconda parte era intenzionale. :* Switch: grazie dell'osservazione, non l'avevo testato :-) Il campo città serve solo per i distretti. Ho modificato la logica. :* Tipologia: mi fai alcuni esempi di "Scalo", magari su nazioni popolari che così posso farmi un'idea? Così a pelle per me esistono solo internazionali o domestici. Vorrei capire se come dici te, è un'informazione che manca (allora può valere la pena categorizzarla), o se si tratta di aeroporti che mai saranno recensiti su Wikivoyage perché trattano di una tipologia non d'interesse turistico. :* Status: ok, ma visto siamo a metterci le mani ha senso verificare tutto ora. Più avanti faremo uno sforzo maggiore (almeno io :-P) :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 28 gen 2024 (CET) ::Il parametro "Nome ufficiale" si recupera da Wikidata? In caso affermativo, ha una "copertura"? (quanto meno per gli aeroporti principali che saranno quelli che con buona probabilità avranno un articolo su it:voy). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 28 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Purtroppo non in maniera affidabile. C'è una property apposita sia per il nome in lingua locale che per la denominazione ufficiale, ma nei 20-30 che mi sono guardato non era mai compilato. L'altra property interessante sarebbe "named after" per i casi come [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari Palese]] dedicato a Giovanni Paolo II. Ma il link è alla persona o cosa a cui l'aeroporto è dedicato e possono esserci molteplici valori. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Ok, allora niente, quello ce lo teniamo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 28 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguarda la questione Mappa, non è possibile gestire la cosa da template, serve una funzione LUA da implementare su [[Modulo:Quickbar]]. La funzione dovrà verificare se almeno un parametro tra Map, Lat e Long è stato compilato e in caso affermativo li usiamo in blocco, mentre in caso negativo li peschiamo da Wikidata. :::::Qualora localmente o su Wikidata avessimo solo 2 parametri su 3, va visto se viene generato in automatico un errore durante la fase di generazione della mappa di localizzazione. In caso affermativo va già bene così, altrimenti va generata una categoria di manutenzione ad-hoc. :::::Una volta realizzata questa funzione, si semplifica il codice su [[Template:Quickbar]] :::::Ti va di lavorarci? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:12, 28 gen 2024 (CET) ::::::Facciamo così: inizio dal ''minor fix'' per il codice IATA, poi passo alla funzione per le mappe (dovrei riuscirci oggi, non so ancora se il pomeriggio sono disponibile) e per la semplificazione del Quickbar mi vorrei prendere il tempo dovuto. Ti va di dare un'occhiata a [[Discussioni modulo:Avviso]] per vedere come organizzo di solito il codice di un modulo independentemente dal linguaggio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:19, 28 gen 2024 (CET) :::::::La semplificazione del Quickbar non è prioritario. Mette solo altra carne al fuoco e al momento abbiamo la pancia piena :-) :::::::Sono 2 le cose che devo ancora rivedere, una è il modulo Avviso e l'altra mi sfugge al momento, ma era rimasta in sospeso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Allora meglio non strafare per il momento, ma lo tengo a mente :) Anche perchè ho già una bella lista di cosette da fare per aumentare immediatamente la qualità degli articoli nel ns0. È bello essere tornato. Se ti venisse in mente qualcos'altro da fare fammi sapere [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Quando ti annoi puoi proseguire con la compilazione dei parametri wikidata negli itemlist :-P :::::::::PS vedi mail. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:52, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::A questo punto direi che manca l'analisi del parametro "Tipologia aeroporto" per decidere il da farsi. Se fattibile, mi piacerebbe gestirlo come IATA, ossia da Wikidata (elaborandolo più o meno come hai già fatto), ma togliendolo dal modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 28 gen 2024 (CET) :::::::::::Ah, un'altra cosa: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto, ad es. per Bari-Pales sarà "Karol Wojtyła" --> :::::::::::lo cambierei in: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto --> :::::::::::spiegando il senso di questo parametro nel manuale e non nel modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:09, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::::(edit conflict) ::::::::::::C'è qualcosa che non [[Utente:Andyrom75|ti]] convince / ti manca nell'[[Modulo:Wikibase#L-321|elaborazione attuale]]? Dovrei aver coperto tutti i casi e resterebbe solo toglierlo dal modello. ::::::::::::(fine edit conflict) ::::::::::::Per questi cambi li farei via bot. È abbastanza noioso aprire - ora 30 pagine (e non tutte mie :P ) per cambiare sempre la stessa riga, sempre con lo stesso valore [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:14, 28 gen 2024 (CET) :Si, certo, le modifiche si fanno via bot ... ed è anche per questo che ieri ti ho detto di smettere di aggiornare gli articoli usando un template ancora non finalizzato :-) Il mio intento era di condividerti il mio punto di vista per capire se concordavi o avevi obiezioni. :Per quanto riguarda "Tipologia aeroporto", io sarei per Internazionale, Domestico o altro ... quest'ultimo in teoria è solo da monitorare per essere sicuri che non sfugga qualcosa. Quindi semplificherei anche il codice. Avevo solo premura a farlo senza aver analizzato un campione dati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 28 gen 2024 (CET) == fetch_coords == Attento. Map, Lat e Long vanno presi tutti dalla stessa fonte, non un po' e un po'. Ed è questa la ragione per cui serve LUA e non basta un template (per fare un codice snello). Con: <code>local latitude = wikibase.latitudine({args = {args['lat']}})</code> <code>local longitude = wikibase.longitudine({args = {args['long']}})</code> Potresti prendere Lat da codice e Long da Wikidata o viceversa. L'idea di base è: IF map or lat or long (quelli locali) not null allora usa quelli locali, altrimenti quelli di Wikidata Quelli scelti li assegni a variabili definite all'interno della funzione Con queste variabili esegui il codice. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 28 gen 2024 (CET) :Hmm, ok; in realtà era voluto. Non penso sia molto plausibile avere solo <code>Lat</code> riempito, ma non <code>Long</code> e in quel caso sarebbe penso un errore che correggeremmo durante il controllo delle ultime modifiche. Su altri progetti mi è addirittura capitato che fosse necessario: latitudine andava bene, ma longitudine no (troppo a destra o a sinistra) e lo volevo centrato, ma cambiarle su wikidata non era possibile per uso in altri progetti / wiki. Lo so che è un caso margine e in quei casi dovremmo sovrascriverle entrambe localmente. :Posso ovviamente aggiustare il codice ma ridurremmo in questo modo i casi che copriamo. Ad ogni modo mi hai preceduto, volevo linkarti la Sandbox per farti d'are un'occhiata, non avrei spostato in production senza averne discusso con @[[Utente:Andyrom75|te]] :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:40, 28 gen 2024 (CET) ::La creatività di un utente è spesso superiore alla capacità previsionale di uno sviluppatore, quindi, per quanto rari, i casi vanno gestiti tutti. Per le coordinate "palesemente errate" c'è un controllo simpatico che utilizzano su en:voy basato sulla distanza radiale oltre una certa soglia. ::Le ultime modifiche mi impegno a guardarle tutte da anni, ma nessuno è perfetto. Le categorie di controllo aiutano :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:44, 28 gen 2024 (CET) :::E sulla creatività degli utenti non posso che darti ragione :) Sto guardando il [[Modulo:Location map]], non lo conoscevo, grazie dell'hint. Poi passo ad aggiustare handling delle coordinate e performance. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:47, 28 gen 2024 (CET) == frame:preprocess == Per un test va bene, ma è poco performante. Al suo posto va usato [[Modulo:Location map]]. Idem per frame:expandTemplate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 28 gen 2024 (CET) :Dovrei [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821781&oldid=821761 aver fatto] sia per l'utilizzo di Location Map che per le coordinate (solo la mappa la tratterei a parte e non in <code>fetch_coords()</code>, per il resto [[Utente:Andyrom75|mi hai convinto]]). Non so però cosa intendi o come sostituire <code>expandTemplate</code>. Mi faresti vedere? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:07, 28 gen 2024 (CET) ::In realtà non c'è una sostituzione, va proprio pensato in modo diverso. ::Senza essere entrato nel codice, immagino che ti sei preparato i dati di input da dare in pasto ad una funzione già pronta che casualmente è già presente in questo stesso modulo. La cosa più veloce da fare è stata la chiamata al template passandogli quei parametri. Però così si perdono i benefici di LUA. ::Ci sono 2 approcci. ::Uno equivalente in termini di performance ma che evita questa chiamata "ibrida" e uno più performante che spesso e volentieri richiedere una scrittura (almeno parziale) della funzione esistente. ::Caso 1: la tua funzione termina con la determinazione dei parametri di input. Il template chiamante si occuperà di chiamare la seconda funzione tramite l'interfaccia template ::Caso 2: spezzi in 2 la funzione chiamata. Da una parte l'interfaccia template e dall'altra l'elaborazione vera e propria. La tua nuova funzione passerà i parametri a questa seconda funzione, alla stregua di come farà l'interfaccia template. Il risultato finale è che sei sempre rimasto in ambiente LUA. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:02, 28 gen 2024 (CET) :::Che stupido che sono... c'era già la funzione per il {{Tl|quickbar image}} nel modulo quickbar. Con [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821814&oldid=821795 questo] dovremmo poter chiudere il vaso di Pandora o l [[Utente:Andyrom75|Fiorentino]] non è ancora soddisfatto? :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Intanto: :-P ::::Dopo di che :-D, non ho fatto test (li lascio a te), ma a naso il modulo Quickbar ora dovrebbe andare. ::::Sul Wikibase invece modificherei airportCategorization per lasciare i casi Internazionale e Domestico. In automatico tutto il resto è "" (stringa vuota). I primi due casi danno adito ad essere stampati, mentre il terzo popolerà una categoria di controllo che ci servirà a valutare la creazione di ulteriori categorie. ::::Sul Template:QuickbarAirport e sul modello farei sparire "Tipologia aeroporto" e uniformerei i commenti. ::::Poi un ultimo check prima di ripassare tutti gli articoli col bot per uniformarli al modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:33, 28 gen 2024 (CET) :::::Ho semplificato l'attuale codice su [[Modulo:Wikibase]], ma ho un dubbio sul funzionamento di get_instanceof_numeric_id che, sebbene non abbia guardato il codice in dettaglio, ho notato che ritorna un unico valore. Se prendo [[Aeroporto di Dublino]], la proprietà istanza ha 3 valorizzazioni. Come si fa ad avere la certezza di analizzare quello che a noi serve (in questo caso Internazionale)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:51, 28 gen 2024 (CET) ::::::È una domanda che mi sono posto anch'io quando ci ho rimesso mani prima. La risposta poco soddisfacente è che non ne abbiamo la certezza. Hai suggerimenti a parte quello di sovrascriverlo localmente in quel caso? L'altra idea che mi era venuta in mente è di usare i ranks di wikidata e usare quello "preferito". [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:56, 28 gen 2024 (CET) :::::::Bisogna lavorare sugli elementi che possiamo controllare. Wikidata non lo possiamo controllare: chiunque può cambiarlo averlo esigenze diverse e magari altrettanto valide. :::::::Secondo me dovremo estrarre tutte le istanze su Wikidata e controllarle una alla volta. Non appena si trova un Internazionale/Domestico ci si ferma altrimenti si continua ottenendo tutti risultati vuoti. :::::::Tornando al discorso Wikidata, quello che possiamo fare non è modificare le valorizzazioni esistenti, bensì potremmo aggiungere quelle mancanti. Ad esempio, su [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] manca il valore che a noi interessa, però possiamo aggiungerlo e controllandoli tutti siamo sicuri che venga mostrato nel Quickbar. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:08, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Avrei voluto evitare troppi 'loop' ma sì, hai ragione. Per stasera stacco, ci sentiamo nei prossimi giorni anche se sarò abbastanza in giro per lavoro questa settimana. [[Destinazioni]] ha di nuovo una mappa ;) e se mi controlli [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]] e [[Aeroporto di Birmingham]], procedo poi pian piao ad applicare il modello. Lo farei in modo semi-automatico (bot produce il wikicodice, do un'occhiata e salvo manualmente), visto che questi articoli hanno più di un ritocco e aggiunta del quickbar da fare. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:37, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Air fans ha già fatto una bella pulizia manuale dei vari articoli. Io gli allineamenti ai modelli li ho sempre fatti manualmente se pensi di trovarti meglio con un bot, procedi pure. Una cosa che ho notato è che spesso è andato perso il sito internet che era nell'incipit. :::::::::Il servizio che gestisce la mappa l'ho riavviato parecchie volte, ma nel medio termine si è sempre rivelata una battaglia persa (da qui l'idea di ripensare il meccanismo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:59, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] è meglio di qualsiasi bot ;) ::::::::::Sì alla fine procedero in maniera quasi manuale, ma stare a pescare e copincollare immagini, banner, didascalie ecc... per il quickbar o sistemare il quickfooter e aggiungere gli esempi commentati dei listing può farlo il bot. Troppo noioso per me :D ::::::::::Sito e codice IATA dall'incipit li ho rimossi volontariamente. Dici che ha senso ripetere le stesse info che sono 5 cm più a destra nell'info box? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:05, 29 gen 2024 (CET) :::::::::::Intendevo dire che è stato rimosso il sito senza riportarlo nel Quickbar. Per IATA va bene visto che è pescato in automatico. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 29 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-05 == <section begin="technews-2024-W05"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da lunedì 29 gennaio, tutti i timestamp dei messaggi lasciati sulle pagine di discussione diventeranno dei link permanenti che si potranno copiare e condividere. Aprendo uno di questi link, si visualizzerà il rispettivo messaggio anche se nel frattempo è stato spostato altrove. La novità arriverà su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. Leggi maggiori informazioni [https://diff.wikimedia.org/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/ su Diff] oppure [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk_pages_permalinking|su Mediawiki.org]].<!-- The Diff post will be published on Monday morning UTC--> [https://phabricator.wikimedia.org/T302011] * Sono state fatte alcune modifiche ai CAPTCHA in modo tale che gli spambot e gli script li riescano a bypassare con maggiore difficoltà. Visita il [[phab:T141490|task su Phabricator]] se vuoi lasciare un commento. Il personale sta monitorando sia le metriche relative ai CAPTCHA sia quelle relative alle nuove utenze e ai contributi. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.16|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-31|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-01|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] Il 1º febbraio sarà aggiunto un link nel menu "Strumenti" con cui si potrà scaricare un [[w:it:Codice QR|codice QR]] che punta alla pagina che si sta visualizzando. Sarà inoltre introdotta una nuova pagina [[{{#special:QrCode}}]] che consentirà di creare codici QR per qualsiasi URL dei progetti Wikimedia. La funzionalità è stata sviluppata per esaudire il [[m:Community Wishlist Survey 2023/Mobile and apps/Add ability to share QR code for a page in any Wikimedia project|19esimo desiderio più votato]] del [[m:Community Wishlist Survey 2023/Results|Sondaggio 2023 sui desideri della comunità]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T329973] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Esistono [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] che funzionano solo se l'utente usa determinati temi del sito. Una delle opzioni degli accessori che consente di verificare questa condizione è <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>targets</code></bdi>. L'opzione è obsoleta e sarà rimossa nel corso di questa settimana. Si consiglia di usare al suo posto l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>skins</code></bdi>. [https://phabricator.wikimedia.org/T328497] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W05"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:31, 29 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26137870 --> == Template:strada == Ciao, volevo chiederti una cortesia. Siccome ho creato l’articolo [[Guidare in Messico]], ti posso chiedere di creare il [[Template:Strada|template strada]] del Messico? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 3 feb 2024 (CET) :{{U|Codas|Volentieri}}, ma a quanto vedo ci sono segnali solo per [[:c:Category:Diagrams of route signs of Mexico|le strade federali]], o mi sbaglio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:51, 3 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] si, vanno distinte solo con una D per quelle di ordine inferiore. Purtroppo le comunali non hanno cartellonistica su Wikipedia, o almeno non ho trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:26, 4 feb 2024 (CET) :::{{U|Codas|Dai}} un'occhiata al [[:Template:Strada|template]], dovrei aver fatto. L'unica ''lettera'' disponibile è C per Carretera Federal. La D la puoi aggiungere insieme al numero nell'ultimo parametro. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:28, 4 feb 2024 (CET) ::::Ti posso chiedere di aggiungere la riga in cui si scrive che CD significa superstrada? Meglio essere completi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:33, 4 feb 2024 (CET) :::@[[Utente:Codas|Codas]] Non credo di capire, scusami, altrimenti lo farei volentieri :D -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:38, 4 feb 2024 (CET) ::::Le superstrade sono indicate con un numero e una D finale. Mi hai scritto che se aggiungo la D questa spunterà. Ma siccome non è indicata questa possibilità nel template sarebbe meglio specificarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:55, 4 feb 2024 (CET) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] Ora ho capito, scusami, sono un po' duro di comprendonio a volte :) Dai [[:Template:Strada/MX/man|un'occhiata]] se ho capito bene come funzionano le strade in Messico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:12, 4 feb 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] perfetto grazie. Quanto prima lo utilizzerò. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:20, 4 feb 2024 (CET) Ti posso chiedere di creare lo stesso template per la [[Thailandia]]? Ecco il riferimento: [[Guidare in Thailandia]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 10 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Codas|Codas]], Mi metto all'opera ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 10 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Codas|Codas]] Daresti [[Template:Strada/TH|un'occhiata]]? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:20, 10 feb 2024 (CET) :::Sei eccezionale! Grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:09, 10 feb 2024 (CET) == Smart Edittools nella nuova interfaccia == Non so a che punto sei con la revisione del codice che gestisce le destinazioni tramite Wikidata. Comunque, mentre "avanzi con l'alfabeto" e senza interferire con la mappa, ti volevo segnalare una piccola miglioria del gadget in oggetto, visto che non funziona con la nuova interfaccia. Immagino vada rivisto il primo "if" e l'ancora in cui appendere il riquadro (forse anche il riferimento al box con cui dovrà interagire). Comunque niente fretta, procedi pure con la tua scaletta :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 3 feb 2024 (CET) :Che problema {{U|Andyrom75|riscontri}} con la nuova interfaccia con questo tool? Io ce l'ho attivato e sembra funzionare a dovere. BTW c'è anche il corrispettivo ufficiale di Mediawiki: [[:mw:Extension:CharInsert|Chart Insert]] che potremmo importare o a cui potremmo ispirarci. :<br/> :P.s: Per la mappa non me ne volere ti prego, ma per ora l'ho messa in fondo alla lista. Ho un paio di domande a tal proposito, tra le altre, cosa usano le altre versioni voy, dato che non tutte sembrano usare poimap2? Se dovessi riscriverlo, vorrei prendermi 2-3 giorni in blocco e pianificarlo per benino, dato che ci sono una marea di dettagli da chiarire, dai più tecnici a quelli più legati alla ''user-experience'' (clustering, logo, barra di ricerca ec...) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 3 feb 2024 (CET) ::Gadget: mi riferisco a quando uno fa click su [rispondi] anziché su [modifica]. ::Mappa: non va riscritta la parte grafica, bensì solo quella di raccolta dati. Le altre versioni linguistiche usavano questo tool, ma dato che ogni tanto "salta", en:voy l'ha disabilitato tempo fa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 3 feb 2024 (CET) :::Ahh ok, ora capisco cosa {{U|Andyrom75|intendi}} con ''nuova interface''. Non penso siano compatibili out-of-the-box, dato che usano due diverse API, ma ho aperto [https://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Topic:Xyirse59dwstm60m&topic_postId=xyirse59e0qvu9yu&topic_revId=xyirse59e0qvu9yu&action=single-view thread] sulla pagina della nuova interfaccia. Vediamo se qualcuno ha un'idea. :::Per la mappa ok, allora è molto più semplice. Devo comunque trovare un 1-2 giorni liberi :D Prendiamo tutti gli articoli provvisti di un Quickbar? Conviene comunque procedere in maniera simile a quello che fa il tool attuale , i.e. scaricare l'ultimo backup ed elaborare i dati da lì, completandoli dove necessario con Wikidata. Importare i dati in stream direttamente da Wikidata o Wikivoyage sarebbe troppo lento e incorrerei quasi certamente in ''timeout errors'' -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:46, 3 feb 2024 (CET) ::::Gadget: più che compatibile direi che è fattibile l'adattamento (con gli accorgimenti che dicevo prima). ::::Mappa: temo che l'elaborazione del backup sia troppo lento, non so se cambiando logica esiste un modo per elaborare anche quello più corposo di en:voy. Premesso che non ho idea della fattibilità, mi chiedevo se una query scritta ad-hoc ci potesse venire incontro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:56, 3 feb 2024 (CET) :::::Mappa: Ho già fatto 2-3 tests a questo proposito: Il download è lento (~2-3 min) ma l'elaborazione è velocissima e offline (sotto i 2 secondi). Ho provato anche con singole query a Wikidata e non è fattibile, finisce sempre in un timeout. :::::Però potremmo farci venire in mente una query fattibile. :::::Che ne {{U|Andyrom75|dici}} di questa: <syntaxhighlight lang="sparql> SELECT ?sitelink ?coordinates ?entity WHERE { ?entity wdt:P625 ?coordinates. # Qualsiasi "cosa" abbia coordinate ?sitelink schema:about ?entity; # e abbia un collegamento ad un progetto schema:inLanguage "it" ; # progetto italiano schema:isPartOf ?WP. ?WP wikibase:wikiGroup "wikivoyage" . # di tipo wikivoyage } # LIMIT 40 </syntaxhighlight> :::::[https://w.wiki/94QA Puoi testarla qui], al momento ritorna 8329 risulati in 1637ms -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:27, 3 feb 2024 (CET) ::::::La query da te indicata è quella che avevo in testa (i.e. titolo, istanza e coordinate). Quindi non ho capito che intendevi con "''singole query a Wikidata e non è fattibile''". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:53, 3 feb 2024 (CET) :::::::Una prova veloce che avevo fatto era quella di raccogliere dal backup gli articoli senza coordinate locali o difficili da leggere e per ognuno di questi chiedere le coordinate a Wikidata in una request separata. Quest'approccio oltre che idiota à la Nastoshka non sarebbe fattibile ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:06, 4 feb 2024 (CET) ::::::::Ah sì, certo, questo non va bene :-D Le coordinate mancanti vanno gestite con categoria apposita e sistemate manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 4 feb 2024 (CET) :{{U|Nastoshka}}, non so se ci avevi fatto caso ma ti avevano risposto sugli Smart Edittools. Nessun aiuto dalla regia... Mi sa che l'unico modo di far funzionare lo script è di smanettarci in prima persona (se ti va...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:23, 8 mar 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sì avevo letto... Peccato. Il mio problema è che non saprei ancora dove mettere mano. I tool e script che abbiamo si basano sul fatto di essere in edit mode. Il tool di discussione (quando clicchi su [rispondi]) funziona in maniera completamente diversa dal punto di vista tecnico. La maggior parte delle variabili <code>mw</code> che conosco non sono presenti o utilizzabili in questo caso. Do un'occhiata se c'è già qualche esperimento o documentazione tecnica sul tool. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:17, 8 mar 2024 (CET) :::Ok. Prova a documentarti e se getti la spugna fammi un fischio che faccio qualche tentativo casereccio ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 8 mar 2024 (CET) ::::Se {{U|Andyrom75|ti}} va di provarci o di discutere proposte e idee su come farlo, sarei più che curioso di vedere come può funzionare. Al momento tutte le idee che mi vengono in mente sono molto fragili e buggy. La documentazione del tool la trovi qui: ::::- [[:mw:Extension:DiscussionTools/How it works|Extension:DiscussionTools]] ::::- [https://github.com/wikimedia/mediawiki-extensions-DiscussionTools Codice sorgente] ::::Il tool è abbastanza elegante, ma si basa pesantemente su Visual Editor per il parsoide e lavora solo con l'HTML, mai con il wikicodice. Crea dinamicamente degli elementi HTML (che possono essere ambigui, basandosi sul nome dell'utente che risponde e a cui si risponde) e poi tutta una serie di JS manda di continuo delle richieste in background (dai un'occhiata al "Network tab" del browser mentre hai aperto un thread di risposta). In background viene sia controllato che nessun'altro abbia già risposto (edit conflict) e viene fatto un parsing della risposta transformando eventuale wikicodice. Uno dei problemi è che la logica memorizza la posizione del cursore all'ultimo testo inserito. Se lo si manipola aggiungendo un SmartEdittool o SpecialCharset, la logica "impazzisce" :D ::::Dai un'occhiata ad un [[Utente:Nastoshka/SmartEdittools2.js|tentativo molto casereccio]] :) Riesco ad inserire il riquadro con i simboli e a immetterli nel testo ma dire che è buggy è un complimento. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:58, 8 mar 2024 (CET) :::::Più o meno hai fatto ciò che avevo in mente (con l'unica differenza che avrei usato [[MediaWiki:Edittools]], ma questo è un dettaglio). :::::La parte complicata è che usano pesantemente JS. L'idea di base è analizzare questa lunga serie di funzioni richiamate per individuare quali sono le variabili che indicano che il testo nel riquadro di edit è stato modificato per condizionare l'esecuzione dello script. Il punto è che quando si aggiunge il testo tramite il pulsante, queste variabili non sono state aggiornate, quindi lo script pensa che il testo è sempre quello precedente, eliminando la nostra aggiunta. Queste variabili vanno inizializzare nel momento stesso in cui si preme il pulsante. :::::Ho provato ad analizzare un po' il codice ma non sono arrivato a nulla. Se hai tempo e ti va, prova guardare il JS in quest'ottica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 9 mar 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-06 == <section begin="technews-2024-W06"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' *L'HTML delle cronologie nella versione mobile del sito è stato reso uniforme a quello nella versione desktop. Chiunque dovesse riscontrare problemi con le cronologie nella versione mobile può segnalarli [[phab:T353388|su Phabricator]]. *Gli amministratori della maggior parte dei wiki possono ora impostare i blocchi in modo tale che all'utente siano impedite solo una o più delle seguenti azioni: caricamento dei file, creazione di nuove pagine, spostamento (rinomina) delle pagine, invio delle notifiche di ringraziamento. La novità è stata introdotta per consentire agli amministratori di applicare blocchi adeguati alla problematicità degli utenti bloccati. Leggi [[m:Special:MyLanguage/Community health initiative/Partial blocks#action-blocks|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T242541][https://phabricator.wikimedia.org/T280531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.17|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-06|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-07|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-08|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * I permalink alle pagine di discussione non funzionavano correttamente se il loro URL conteneva diacritici e/o caratteri non latini. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T356199] '''Modifiche future''' * Al fine di rendere uniforme l'aspetto delle note sui vari wiki, si raccomanda di non farle generare di default all'accessorio [[mw:Special:MyLanguage/Reference_Tooltips|Reference Tooltips]] bensì ad [[mw:Special:MyLanguage/Help:Reference_Previews|Anteprima note]] (una funzione di MediaWiki). [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#24WPs|24 progetti Wikipedia]] che hanno impostato Reference Tooltips come un accessorio attivo di default sono incoraggiati a rimuovere il flag "default" dalle impostazioni dell'accessorio. Su altri [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#46WPs|46 progetti Wikipedia]] che hanno meno di 4 amministratori dell'interfaccia questa modifica sarà fatta dal team Technical Wishes verso metà febbraio, [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#Reference Previews to become the default for previewing references on more wikis.|salvo che non emergano obiezioni]]. L'accessorio Reference Tooltips (che è più vecchio dell'estensione Anteprima note) potrà comunque essere attivato ancora da ciascun utente nelle proprie preferenze. [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/ReferencePreviews#Reference_Previews_to_become_the_default_for_previewing_references_on_more_wikis][https://phabricator.wikimedia.org/T355312] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W06"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:22, 5 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26180971 --> == Notizie tecniche: 2024-07 == <section begin="technews-2024-W07"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split experiment]] is working and loaded onto 3 test servers. The team in charge is testing the split's impact and requires feedback from WDQS users through the UI or programmatically in different channels. [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata_talk:SPARQL_query_service/WDQS_graph_split][https://phabricator.wikimedia.org/T356773][https://www.wikidata.org/wiki/User:Sannita_(WMF)] Users' feedback will validate the impact of various use cases and workflows around the Wikidata Query service.</span> [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:SPARQL_query_service/WDQS_backend_update/October_2023_scaling_update][https://www.mediawiki.org/wiki/Wikidata_Query_Service/User_Manual#Federation] '''Problemi''' *<span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">There was a bug that affected the appearance of visited links when using mobile device to access wiki sites. It made the links appear black; [[phab:T356928|this issue]] is fixed.</span> '''Modifiche nel corso della settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.18|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-13|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-14|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-15|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">As work continues on the grid engine deprecation,[https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation] tools on the grid engine will be stopped starting on February 14th, 2024. If you have tools actively migrating you can ask for an extension so they are not stopped.</span> [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W07"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 06:49, 13 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26223994 --> == Livelli == A tempo perso controlla se effettivamente gli articoli dei 24 Stati e delle 20 regioni siano effettivamente guide; sono scettico. Dubito che tutti i loro rispettivi sotto-articoli siano almeno usabili e di conseguenza verrebbero declassati a usabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:22, 17 feb 2024 (CET) :{{U|Andyrom75|D'accordo}}, solo che il quadro della situazione è già abbastanza desolato / desolante :-D :Comunque, da buon stalker quale sei (e sono), avrai capito cosa sto facendo, sto tentando di italianizzare [[:en:Wikivoyage:Maintenance_panel]] che mi è sempre sembrato molto utile. Quando finisco apro un post in Lounge e vi chiedo se deve rimanere una mia sottopagina o lo posso spostare nel ns Wikivoyage, in modo che sia utile a tutti. :P.s: riguardo ai livelli, dai un'occhiata al [[Hildesheim|mio ultimo lavoretto]]? Me lo sono arrogantemente promosso a guida ma mi viene il dubbio che debba essere un terzo a promuoverlo e non l'autore principale dell'articolo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:27, 17 feb 2024 (CET) ::L'avevo notato e mi sembra che qualcuno in passato l'aveva già fatto (quantomeno parzialmente) ma procedi pure. ::Per l'articolo procedi pure in autonomia, non c'è alcuna procedura. ::Per il quadro desolante pazienza, l'importante è che corrisponda alla realtà :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:50, 17 feb 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-08</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translations]] are available. '''Recent changes''' * If you have the "{{int:Tog-enotifwatchlistpages}}" option enabled, edits by bot accounts no longer trigger notification emails. Previously, only minor edits would not trigger the notification emails. [https://phabricator.wikimedia.org/T356984] * There are changes to how user and site scripts load for [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022| Vector 2022]] on specific wikis. The changes impacted the following Wikis: all projects with [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector|Vector legacy]] as the default skin, Wikivoyage, and Wikibooks. Other wikis will be affected over the course of the next three months. Gadgets are not impacted. If you have been affected or want to minimize the impact on your project, see [[Phab:T357580| this ticket]]. Please coordinate and take action proactively. *Newly auto-created accounts (the accounts you get when you visit a new wiki) now have the same local notification preferences as users who freshly register on that wiki. It is effected in four notification types listed in the [[phab:T353225|task's description]]. *The maximum file size when using [[c:Special:MyLanguage/Commons:Upload_Wizard|Upload Wizard]] is now 5 GiB. [https://phabricator.wikimedia.org/T191804] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.19|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-02-20|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-02-21|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-02-22|en}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Selected tools on the grid engine have been [[wikitech:News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation|stopped]] as we prepare to shut down the grid on March 14th, 2024. The tool's code and data have not been deleted. If you are a maintainer and you want your tool re-enabled reach out to the [[wikitech:Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support|team]]. Only tools that have asked for extension are still running on the grid. * The CSS <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/filter filter]</code></bdi> property can now be used in HTML <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>style</code></bdi> attributes in wikitext. [https://phabricator.wikimedia.org/T308160] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 16:37, 19 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26254282 --> == Lint error == Potresti controllare [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione/LinkUtili]]? Ha problemi di lint (verosimilmente la tabella ha un errore). Essendo inclusa anche in [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione]], l'errore si ripercuote anche qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 24 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Certo, do un'occhiata tra qualche minuto. Grazie come sempre del feedback [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 24 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] dovrei aver fatto. Comunque buono a sapersi che basta spostare qualche <code>div</code> e <code>table</code> affinché tu ti faccia sentire. Cominciavo a pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato :-P [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:25, 24 feb 2024 (CET) :::P.s: Già che c'ero ho risolto anche gli ultimi due errori di linting. Ora siamo a 0 ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 24 feb 2024 (CET) ::::ahhahah ma figurati... scusa se sono latitante ma mi sto dividendo tra molte cose, ma ti assicuro che monitoro come l'occhio di Sauron ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:12, 24 feb 2024 (CET) :::::<nowiki>:</nowiki>-DD - [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:19, 24 feb 2024 (CET) == Ricerche == Se ti va e hai tempo, proveresti a capire perché su it:voy di default cerca su "main" e "portale" mentre su en:voy solo su "main"? Ma soprattutto perché con la vecchia interfaccia trovava di default anche i template (cosa comodissima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 25 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Do volentieri un'occhiata. Comunque un paio di info che forse già hai o forse no: i namespace in cui viene cercato sono settati attraverso la variabile <code>[[:mw:Manual:$wgNamespacesToBeSearchedDefault|$wgNamespacesToBeSearchedDefault]]</code>. Dalla versione 1.41 del software (dic 2023) viene cercato solo nel Namespace 0. :Non penso tu la possa sovrascrivere, neanche con i diritti da amministratore di interfaccia. Però potremmo aprire un ticket su Phabricator. [[:phab:T45465|en.voy l'ha già fatto]] in passato, ma per escludere tutto tranne NS0. [https://phabricator.wikimedia.org/search/query/JsJbxLH4juqD/#R Parecchi altri] progetti hanno richiesto modifiche simili. :Se apriamo un ticket, sarei il primo a supportarlo... è snervante se lavori spesso con moduli e template. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:35, 25 feb 2024 (CET) ::Ero certo fosse lato server ma non avevo le informazioni che hai trovato (grazie mille). Apro una discussione in lounge perché è necessaria per richieste di questo tipo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 25 feb 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-09 == <section begin="technews-2024-W09"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Su alcuni wiki l'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile|editor visuale per i dispositivi mobili]] è diventato l'editor che si apre di default a tutti gli utenti della versione mobile che non hanno ancora pubblicato nessuna modifica. Le [[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile/VE_mobile_default#A/B_test_results|ricerche condotte finora]] dimostrano che gli utenti che usano questo editor pubblicano più modifiche, ma d'altra parte le stesse sono annullate un po' più frequentemente. Gli utenti che usano l'editor del wikitesto sulla versione desktop visualizzeranno l'editor del wikitesto anche quando proveranno a fare una modifica sulla versione mobile per la prima volta. [https://phabricator.wikimedia.org/T352127] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in avanti la variabile <code>wgGlobalGroups</code> nell'oggetto [[mw:Special:MyLanguage/ResourceLoader/Core modules#mw.config|mw.config]] elencherà solo i gruppi che sono attivi nel wiki. Gli script non dovranno più fare una chiamata API per controllare se un determinato gruppo è attivo. Di seguito viene riportato un esempio di come può essere ora eseguito il controllo: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>if (/globalgroupname/.test(mw.config.get("wgGlobalGroups")))</code></bdi> [https://phabricator.wikimedia.org/T356008] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.20|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-27|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-28|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-29|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Il diritto utente che permette di cambiare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Tags|etichette applicate alle modifiche]] (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>changetags</code></bdi>) sarà tolto agli utenti dei siti Wikimedia e sarà lasciato di default soltanto agli admin e ai bot. Ciascuna comunità può chiedere che sia mantenuta l'attuale configurazione per il proprio wiki. La richiesta potrà essere fatta [[phab:T355639|in questo task]] entro la fine di marzo 2024. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W09"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:23, 26 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26294125 --> == Notizie tecniche: 2024-10 == <section begin="technews-2024-W10"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stata rimossa da tutti i wiki Wikisource la pagina <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Special:Book</code></bdi> (così come la funzione "Crea un libro" a essa associata) che aveva smesso di funzionare. La pagina era implementata dalla vecchia [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Collection|estensione Collection]]. Gli utenti possono ancora scaricare i normali libri grazie all'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Wikisource|estensione Wikisource]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358437] * D'ora in avanti le pagine nel namespace Discussione del sito [[m:Wikitech|Wikitech]] saranno generate col parser del wikitesto [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] di nuova generazione. Si prega di segnalare qualsiasi problema nella [[mw:Talk:Parsoid/Parser_Unification/Known_Issues|pagina di discussione associata alla pagina Problemi noti]]. Ciascun utente può provare il nuovo parser grazie alle opzioni dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:ParserMigration|ParserMigration]]. Leggi la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration|documentazione di aiuto di ParserMigration]] per maggiori informazioni. * È stata completata la manutenzione di [https://etherpad.wikimedia.org etherpad]. Si prega di segnalare eventuali problemi in [[phab:T316421|questo task di Phabricator]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=| Elemento avanzato]] L'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|estensione Gadgets]] consente agli amministratori dell'interfaccia di creare funzioni custom col CSS e JavaScript. Sono stati rimossi i namespace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget_definition</code></bdi>, nonché il permesso utente <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>gadgets-definition-edit</code></bdi>, che erano stati introdotti nel 2015 per un esperimento. I due namespace non erano mai stati usati pur essendo visibili in Speciale:Ricerca e Speciale:ElencoPermessiGruppi. La loro rimozione non ha comportato né spostamenti di pagine né modifiche di altro tipo. [https://phabricator.wikimedia.org/T31272] * Per migliorare l'usabilità della funzione "Aggiungi citazione" è stato spostato il pulsante di inserimento della citazione nell'elemento header del popup. [https://phabricator.wikimedia.org/T354847] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233] * Il markup HTML delle intestazioni e dei link di modifica delle sezioni cambierà nel corso dell'anno migliorando l'accessibilità. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Heading_HTML_changes|maggiori informazioni]]. Il nuovo markup sarà allineato con quello del nuovo parser del wikitesto Parsoid. È possibile testare la compatibilità degli accessori e dei fogli di stile col nuovo markup aggiungendo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>?useparsoid=1</code></bdi> all'URL della pagina ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Selecting_a_parser_using_a_URL_query_string|per saperne di più]]) oppure attivando il nuovo parser nelle preferenze ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Enabling_via_user_preference|per saperne di più]]). * '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W10"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:47, 4 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26329807 --> == Notizie tecniche: 2024-11 == <section begin="technews-2024-W11"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-12|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-13|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-14|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Sentiti i pareri di diverse comunità, il valore predefinito dell'interlinea di testo nel [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] è stato riportato a 1.65. Ciascun utente può comunque personalizzare le impostazioni del testo nel menu della versione mobile del sito. [https://phabricator.wikimedia.org/T358498] *Il colore dei link attivi di [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|Minerva]] sarà allineato a quello impostato su altre piattaforme Wikimedia e previsto dalle nostre buone pratiche di design. [https://phabricator.wikimedia.org/T358516] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">[[c:Special:MyLanguage/Commons:Structured data|Structured data on Commons]] will no longer ask whether you want to leave the page without saving. This will prevent the “information you’ve entered may not be saved” popups from appearing when no information have been entered. It will also make file pages on Commons load faster in certain cases. However, the popups will be hidden even if information has indeed been entered. If you accidentally close the page before saving the structured data you entered, that data will be lost.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T312315] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W11"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:04, 12 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26374013 --> == Notizie tecniche: 2024-12 == <section begin="technews-2024-W12"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stato rimosso il messaggio "I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo" che appariva nel menu principale del [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Il messaggio serviva ad avvisare gli utenti della nuova posizione del selettore della lingua. [https://phabricator.wikimedia.org/T353619] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Adesso la [[m:Special:MyLanguage/IP_Editing:_Privacy_Enhancement_and_Abuse_Mitigation/IP_Info_feature|funzione IP info]] ricava i dati anche da Spur, un database di indirizzi IP. In precedenza l'unica fonte dei dati era MaxMind. La funzione è stata arricchita con più dati in modo che risulti più utile ai patroller. [https://phabricator.wikimedia.org/T341395] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] I servizi Grid Engine di Toolforge sono stati arrestati dopo che è stata completata la migrazione da Grid Engine a Kubernetes. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Obsolete:Toolforge/Grid][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation][https://techblog.wikimedia.org/2022/03/14/toolforge-and-grid-engine/] * Su ciascun wiki è ora possibile sovrascrivere le motivazioni predefinite per cui si ripristinano le pagine. Per farlo bisogna creare il messaggio di sistema [[MediaWiki:Undelete-comment-dropdown]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T326746] '''Problemi''' * [[m:Special:MyLanguage/WMDE_Technical_Wishes/RevisionSlider|RevisionSlider]] è un'interfaccia utente che consente di navigare la cronologia di una pagina in modo interattivo. Reagiva male ai clic del mouse sui wiki dove si scrive [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider/Developing_a_RTL-accessible_feature_in_MediaWiki_-_what_we%27ve_learned_while_creating_the_RevisionSlider|da destra a sinistra]]. Il problema dovrebbe essere stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T352169] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle [https://zonestamp.toolforge.org/1710943200 14:00 UTC]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W12"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:40, 18 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26410165 --> == Notizie tecniche: 2024-13 == <section begin="technews-2024-W13"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Il 18 marzo 2024 è stata fatta una modifica al software che ha impattato il modo in cui svariati progetti caricano i codici JavaScript e CSS (sia personali sia comuni) per il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Si invitano gli amministratori dei siti a consultare l'[[phab:T360384|elenco delle cose da fare]]. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.24|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W13"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 19:57, 25 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26446209 --> == Notizie tecniche: 2024-14 == <section begin="technews-2024-W14"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Gli utenti che hanno attivato la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading|lettura accessibile]] tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande. [https://phabricator.wikimedia.org/T359030] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs#Draft Key Results|bozza degli obiettivi chiave]] per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs|Lascia un commento nella pagina di discussione]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W14"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:36, 2 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26462933 --> == Notizie tecniche: 2024-15 == <section begin="technews-2024-W15"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati [[:w:it:Estensione del browser|estensioni]]. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata [[m:Future Audiences/Experiment:Citation Needed|Citation Needed]] che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] <span class="mw-translate-fuzzy">È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit Recovery|Ripristino modifica]]. La funzione si può attivare nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze utente]] e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey 2023/Edit-recovery feature|pagina di discussione del progetto]]. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.</span> * Sono stati [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#4_April_2024|pubblicati]] i risultati iniziali dei test di [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]], un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i [[phab:T342930#9538364|wiki dove è stato testato]]. Le comunità [[mw:Talk:Edit check|possono chiedere]] che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione. [https://phabricator.wikimedia.org/T342930][https://phabricator.wikimedia.org/T361727] * I lettori che usano il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche. [https://phabricator.wikimedia.org/T359029] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * L'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor|editor visuale]] diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. [https://phabricator.wikimedia.org/T361134] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W15"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 9 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-16 == <section begin="technews-2024-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Non è stato applicato correttamente il tag "{{Int:tag-mw-reverted}}" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|Flagged Revisions]]. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti. [https://phabricator.wikimedia.org/T361918][https://phabricator.wikimedia.org/T361940] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.1|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * D'ora in avanti la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#DEFAULTSORT|chiave d'ordine delle categorie predefinita]] avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle [[mw:Special:MyLanguage/Help:Cite|note a pie' di pagina]]. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente). [https://phabricator.wikimedia.org/T40435] * Sarà aggiunta una nuova variabile nei [[Special:AbuseFilter|filtri anti abusi]]. Si chiamerà <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>page_last_edit_age</code></bdi> e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina. [https://phabricator.wikimedia.org/T269769] '''Modifiche future''' * Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|account temporanei]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|maggiori informazioni]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso [[quarry:|Quarry]]). Le tabelle interessate sono solo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter_history</code></bdi>. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate. [https://phabricator.wikimedia.org/T361996] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:29, 16 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-17 == <section begin="technews-2024-W17"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Positive reinforcement#Leveling up 3|saranno incoraggiati]] a cimentarsi nelle [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature summary#Newcomer tasks|attività strutturate]]. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T348086] * [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Candida i tuoi strumenti preferiti]] alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.2|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina [[{{#special:MyPage}}/vector.js]] in [[{{#special:MyPage}}/vector-2022.js]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Loading Vector 2010 scripts|questa pagina]] per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese. [https://phabricator.wikimedia.org/T362701] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W17"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:28, 22 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26647188 --> == Notizie tecniche: 2024-18 == <section begin="technews-2024-W18"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot dei miglioramenti grafici fatti alle pagine di discussione|Esempio di una pagina di discussione in francese col nuovo aspetto.]] * È cambiato l'aspetto delle pagine di discussione nei seguenti wiki: {{int:project-localized-name-azwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-bnwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-dewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-fawiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hiwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-idwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-kowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-nlwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ptwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-rowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-thwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-trwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ukwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-viwiki/it}}. I suddetti wiki hanno partecipato a un test della durata di un anno in cui la metà degli utenti ha provato il nuovo design. Dato che il test [[Mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Analysis|ha dato risultati positivi]], si è deciso di rendere il nuovo design quello predefinito. Gli utenti che vogliono tornare al design precedente possono impostare un'opzione nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze]]. La novità arriverà anche su tutti gli altri wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T341491] * Sono stati creati sette nuovi wiki: ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q33014|lingua betawi]] ([[w:bew:|<code>w:bew:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T357866] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35708|lingua kusaal]] ([[w:kus:|<code>w:kus:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T359757] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35513|lingua igala]] ([[w:igl:|<code>w:igl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361644] ** {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q33541|lingua karakalpaka]] ([[wikt:kaa:|<code>wikt:kaa:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T362135] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9228|lingua birmana]] ([[s:my:|<code>s:my:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361085] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9237|lingua malese]] ([[s:ms:|<code>s:ms:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363039] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q8108|lingua georgiana]] ([[s:ka:|<code>s:ka:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363085] * È ora possibile [https://translatewiki.net/wiki/Support#Early_access:_Watch_Message_Groups_on_Translatewiki.net seguire i gruppi di messaggi/progetti] su [[m:Special:MyLanguage/translatewiki.net|Translatewiki.net]]. La funzione invia una notifica quando viene aggiunto o cancellato un messaggio nel gruppo seguito. [https://phabricator.wikimedia.org/T348501] * È ora disponibile la modalità scura della versione mobile su tutti i wiki. La potranno provare inizialmente solo gli utenti registrati che hanno attivato la [[Special:MobileOptions|modalità avanzata]]. Si invitano gli utenti più tecnici a [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ monitorare i problemi di accessibilità sui wiki]. Leggi le [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-04|istruzioni dettagliate]]. '''Problemi''' * Lo stile grafico delle mappe di [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]] cambia se si imposta <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>mapstyle="osm"</nowiki></code></bdi>. In precedenza il parametro non influenzava le anteprime, dando l'impressione sbagliata che non funzionasse. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T362531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.3|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-05-01|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-05-02|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W18"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:34, 30 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26689057 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-19</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translations]] are available. '''Recent changes''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages changed for all wikis, except for Commons, Wikidata and most Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|a few]] have already received this design change). You can read the detail of the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt-out these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). The deployment will happen at remaining wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T352087][https://phabricator.wikimedia.org/T319146] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Interface admins now have greater control over the styling of article components on mobile with the introduction of the <code>SiteAdminHelper</code>. More information on how styles can be disabled can be found [[mw:Special:MyLanguage/Extension:WikimediaMessages#Site_admin_helper|at the extension's page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T363932] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]] has added article body sections in JSON format and a curated short description field to the existing parsed Infobox. This expansion to the API is also available via Wikimedia Cloud Services. [https://enterprise.wikimedia.com/blog/article-sections-and-description/] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.4|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-07|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-08|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-09|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you look at the Special:Log page, the first view is labelled "All public logs", but it only shows some logs. This label will now say "Main public logs". [https://phabricator.wikimedia.org/T237729] '''Future changes''' * A new service will be built to replace [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Extension:Graph]]. Details can be found in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph/Plans|the latest update]] regarding this extension. * Starting May 21, English Wikipedia and German Wikipedia will get the possibility to activate "[[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add a link]]". This is part of the [[phab:T304110|progressive deployment of this tool to all Wikipedias]]. These communities can [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Community configuration|activate and configure the feature locally]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308144] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:45, 6 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26729363 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-20</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translations]] are available. '''Recent changes''' * On Wikisource there is a special page listing pages of works without corresponding scan images. Now you can use the new magic word <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>__EXPECTWITHOUTSCANS__</code></bdi> to exclude certain pages (list of editions or translations of works) from that list. [https://phabricator.wikimedia.org/T344214] * If you use the [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|user-preference]] "{{int:tog-uselivepreview}}", then the template-page feature "{{int:Templatesandbox-editform-legend}}" will now also work without reloading the page. [https://phabricator.wikimedia.org/T136907] * [[mw:Special:Mylanguage/Extension:Kartographer|Kartographer]] maps can now specify an alternative text via the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute. This is identical in usage to the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Images#Syntax|image and gallery syntax]]. An exception for this feature is wikis like Wikivoyage where the miniature maps are interactive. [https://phabricator.wikimedia.org/T328137] * The old [[mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|Guided Tour]] for the "[[mw:Special:MyLanguage/Edit Review Improvements/New filters for edit review|New Filters for Edit Review]]" feature has been removed. It was created in 2017 to show people with older accounts how the interface had changed, and has now been seen by most of the intended people. [https://phabricator.wikimedia.org/T217451] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.5|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-14|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-15|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-16|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The [[{{#special:search}}]] results page will now use CSS flex attributes, for better accessibility, instead of a table. If you have a gadget or script that adjusts search results, you should update your script to the new HTML structure. [https://phabricator.wikimedia.org/T320295] '''Future changes''' * In the Vector 2022 skin, main pages will be displayed at full width (like special pages). The goal is to keep the number of characters per line large enough. This is related to the coming changes to typography in Vector 2022. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates|Learn more]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T357706] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Two columns of the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:pagelinks table|pagelinks]]</code></bdi> database table (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_title</code></bdi>) are being dropped soon. Users must use two columns of the new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:special:MyLanguage/Manual:linktarget table|linktarget]]</code></bdi> table instead (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_title</code></bdi>). In your existing SQL queries: *# Replace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN linktarget</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_</code></bdi> in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>ON</code></bdi> statement *# Below that add <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks ON lt_id = pl_target_id</code></bdi> ** See <bdi lang="en" dir="ltr">[[phab:T222224]]</bdi> for technical reasoning. [https://phabricator.wikimedia.org/T222224][https://phabricator.wikimedia.org/T299947] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 14 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26762074 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-21</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, will now correctly delete pages which were moved to another title. [https://phabricator.wikimedia.org/T43351] * New changes have been made to the UploadWizard in Wikimedia Commons: the overall layout has been improved, by following new styling and spacing for the form and its fields; the headers and helper text for each of the fields was changed; the Caption field is now a required field, and there is an option for users to copy their caption into the media description. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:WMF_support_for_Commons/Upload_Wizard_Improvements#Changes_to_%22Describe%22_workflow][https://phabricator.wikimedia.org/T361049] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.6|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-21|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-22|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-23|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading_HTML_changes|is being changed to improve accessibility]]. It will change on 22 May in some skins (Timeless, Modern, CologneBlue, Nostalgia, and Monobook). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in all other skins. The developers are also considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:04, 21 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26786311 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-22</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Several bugs related to the latest updates to the UploadWizard on Wikimedia Commons have been fixed. For more information, see [[:phab:T365107|T365107]] and [[:phab:T365119|T365119]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] In March 2024 a new [[mw:ResourceLoader/Core_modules#addPortlet|addPortlet]] API was added to allow gadgets to create new portlets (menus) in the skin. In certain skins this can be used to create dropdowns. Gadget developers are invited to try it and [[phab:T361661|give feedback]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Some CSS in the Minerva skin has been removed to enable easier community configuration. Interface editors should check the rendering on mobile devices for aspects related to the classes: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.collapsible</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.multicol</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.reflist</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.coordinates</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.topicon</code></bdi>. [[phab:T361659|Further details are available on replacement CSS]] if it is needed. '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.7|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-28|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-29|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-30|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you visit a wiki where you don't yet have a local account, local rules such as edit filters can sometimes prevent your account from being created. Starting this week, MediaWiki takes your global rights into account when evaluating whether you can override such local rules. [https://phabricator.wikimedia.org/T316303] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 28 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26832205 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-23</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translations]] are available. '''Recent changes''' * It is now possible for local administrators to add new links to the bottom of the site Tools menu without JavaScript. [[mw:Manual:Interface/Sidebar#Add or remove toolbox sections|Documentation is available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T6086] * The message name for the definition of the tracking category of WikiHiero has changed from "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikhiero-usage-tracking-category</code></bdi>" to "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikihiero-usage-tracking-category</code></bdi>". [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/wikihiero/+/1035855] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q5317225|Kadazandusun]] ([[w:dtp:|<code>w:dtp:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T365220] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.8|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-04|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-05|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-06|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Future changes''' * Next week, on wikis with the Vector 2022 skin as the default, logged-out desktop users will be able to choose between different font sizes. The default font size will also be increased for them. This is to make Wikimedia projects easier to read. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-06 deployments|Learn more]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:35, 4 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26844397 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-24</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The software used to render SVG files has been updated to a new version, fixing many longstanding bugs in SVG rendering. [https://phabricator.wikimedia.org/T265549] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading HTML changes|is being changed to improve accessibility]]. It was changed last week in some skins (Vector legacy and Minerva). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in Vector-2022. The developers are still considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML markup used for citations by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] changed last week. In places where Parsoid previously added the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-reference-text</code></bdi> class, Parsoid now also adds the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>reference-text</code></bdi> class for better compatibility with the legacy parser. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1036705] '''Problems''' * There was a bug with the Content Translation interface that caused the tools menus to appear in the wrong location. This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T366374] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.9|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-11|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-12|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-13|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The new version of MediaWiki includes another change to the HTML markup used for citations: [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] will now generate a <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><span class="mw-cite-backlink"></nowiki></code></bdi> wrapper for both named and unnamed references for better compatibility with the legacy parser. Interface administrators should verify that gadgets that interact with citations are compatible with the new markup. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1035809] * On multilingual wikis that use the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><translate></nowiki></code></bdi> system, there is a feature that shows potentially-outdated translations with a pink background until they are updated or confirmed. From this week, confirming translations will be logged, and there is a new user-right that can be required for confirming translations if the community [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requests it]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T49177] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:20, 10 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26893898 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-25</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translations]] are available. '''Recent changes''' * People who attempt to add an external link in the visual editor will now receive immediate feedback if they attempt to link to a domain that a project has decided to block. Please see [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#11_June_2024|Edit check]] for more details. [https://phabricator.wikimedia.org/T366751] * The new [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CommunityConfiguration|Community Configuration extension]] is available [[testwiki:Special:CommunityConfiguration|on Test Wikipedia]]. This extension allows communities to customize specific features to meet their local needs. Currently only Growth features are configurable, but the extension will support other [[mw:Special:MyLanguage/Community_configuration#Use_cases|Community Configuration use cases]] in the future. [https://phabricator.wikimedia.org/T323811][https://phabricator.wikimedia.org/T360954] * The dark mode [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] is now available on category and help pages, as well as more special pages. There may be contrast issues. Please report bugs on the [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility_for_reading|project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366370] '''Problems''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Cloud Services tools were not available for 25 minutes last week. This was caused by a faulty hardware cable in the data center. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Incidents/2024-06-11_WMCS_Ceph] * Last week, styling updates were made to the Vector 2022 skin. This caused unforeseen issues with templates, hatnotes, and images. Changes to templates and hatnotes were reverted. Most issues with images were fixed. If you still see any, [[phab:T367463|report them here]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T367480] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.10|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-18|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-19|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-20|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting June 18, the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Edit Check]] will be deployed to [[phab:T361843|a new set of Wikipedias]]. This feature is intended to help newcomers and to assist edit-patrollers by inviting people who are adding new content to a Wikipedia article to add a citation when they do not do so themselves. During [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#Reference_Check_A/B_Test|a test at 11 wikis]], the number of citations added [https://diff.wikimedia.org/?p=127553 more than doubled] when Reference Check was shown to people. Reference Check is [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Configuration|community configurable]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361843]<!-- NOTE: THE DIFF BLOG WILL BE PUBLISHED ON MONDAY --> * [[m:Special:MyLanguage/Mailing_lists|Mailing lists]] will be unavailable for roughly two hours on Tuesday 10:00–12:00 UTC. This is to enable migration to a new server and upgrade its software. [https://phabricator.wikimedia.org/T367521] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:49, 18 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26911987 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-26</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Editors will notice that there have been some changes to the background color of text in the diff view, and the color of the byte-change numbers, last week. These changes are intended to make text more readable in both light mode and dark mode, and are part of a larger effort to increase accessibility. You can share your comments or questions [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility for reading|on the project talkpage]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361717] * The text colors that are used for visited-links, hovered-links, and active-links, were also slightly changed last week to improve their accessibility in both light mode and dark mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T366515] '''Problems''' * You can [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|copy permanent links to talk page comments]] by clicking on a comment's timestamp. [[mw:Talk pages project/Permalinks|This feature]] did not always work when the topic title was very long and the link was used as a wikitext link. This has been fixed. Thanks to Lofhi for submitting the bug. [https://phabricator.wikimedia.org/T356196] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.11|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-25|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-26|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-27|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting 26 June, all talk pages messages' timestamps will become a link at English Wikipedia, making this feature available for you to use at all wikis. This link is a permanent link to the comment. It allows users to find the comment they were linked to, even if this comment has since been moved elsewhere. You can read more about this feature [[DiffBlog:/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/|on Diff]] or [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|on Mediawiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365974] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:33, 25 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26989424 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-27</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W27"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Over the next three weeks, dark mode will become available for all users, both logged-in and logged-out, starting with the mobile web version. This fulfils one of the [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2023/Reading/Dark_mode|top-requested community wishes]], and improves low-contrast reading and usage in low-light settings. As part of these changes, dark mode will also work on User-pages and Portals. There is more information in [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading/Updates#June_2024:_Typography_and_dark_mode_deployments,_new_global_preferences|the latest Web team update]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366364] * Logged-in users can now set [[m:Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering-skin-skin-prefs|global preferences for the text-size and dark-mode]], thanks to a combined effort across Foundation teams. This allows Wikimedians using multiple wikis to set up a consistent reading experience easily, for example by switching between light and dark mode only once for all wikis. [https://phabricator.wikimedia.org/T341278] * If you use a very old web browser some features might not work on the Wikimedia wikis. This affects Internet Explorer 11 and versions of Chrome, Firefox and Safari older than 2016. This change makes it possible to use new [[d:Q46441|CSS]] features and to send less code to all readers. [https://phabricator.wikimedia.org/T288287][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:How_to_make_a_MediaWiki_skin#Using_CSS_variables_for_supporting_different_themes_e.g._dark_mode] * Wikipedia Admins can customize local wiki configuration options easily using [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]]. Community Configuration was created to allow communities to customize how some features work, because each language wiki has unique needs. At the moment, admins can configure [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature_summary|Growth features]] on their home wikis, in order to better recruit and retain new editors. More options will be provided in the coming months. [https://phabricator.wikimedia.org/T366458] * Editors interested in language issues that are related to [[w:en:Unicode|Unicode standards]], can now discuss those topics at [[mw:Talk:WMF membership with Unicode Consortium|a new conversation space in MediaWiki.org]]. The Wikimedia Foundation is now a [[mw:Special:MyLanguage/WMF membership with Unicode Consortium|member of the Unicode Consortium]], and the coordination group can collaboratively review the issues discussed and, where appropriate, bring them to the attention of the Unicode Consortium. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2891049|Mandailing]] ([[w:btm:|<code>w:btm:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T368038] '''Problems''' * Editors can once again click on links within the visual editor's citation-preview, thanks to a bug fix by the Editing Team. [https://phabricator.wikimedia.org/T368119] '''Future changes''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 2 weeks. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W27"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 2 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27038456 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-28</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W28"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translations]] are available. '''Recent changes''' * At the Wikimedia Foundation a new task force was formed to replace the disabled Graph with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project|more secure, easy to use, and extensible Chart]]. You can [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Chart Project|subscribe to the newsletter]] to get notified about new project updates and other news about Chart. * The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents]] extension is now available on Meta-wiki, Igbo Wikipedia, and Swahili Wikipedia, and can be requested on your wiki. This extension helps in managing and making events more visible, giving Event organizers the ability to use tools like the Event registration tool. To learn more about the deployment status and how to request this extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment_status|CampaignEvents page on Meta-wiki]]. * Editors using the iOS Wikipedia app who have more than 50 edits can now use the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits#Add an image|Add an Image]] feature. This feature presents opportunities for small but useful contributions to Wikipedia. * Thank you to [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth/Celebration|all of the authors]] who have contributed to MediaWiki Core. As a result of these contributions, the [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth|percentage of authors contributing more than 5 patches has increased by 25% since last year]], which helps ensure the sustainability of the platform for the Wikimedia projects. '''Problems''' * A problem with the color of the talkpage tabs always showing as blue, even for non-existent pages which should have been red, affecting the Vector 2022 skin, [[phab:T367982|has been fixed]]. '''Future changes''' * The Trust and Safety Product team wants to introduce [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] with as little disruption to tools and workflows as possible. Volunteer developers, including gadget and user-script maintainers, are kindly asked to update the code of their tools and features to handle temporary accounts. The team has [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|created documentation]] explaining how to do the update. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|Learn more]]. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 1 more week. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W28"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:32, 8 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27080357 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-29</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W29"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translations]] are available. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 3 more days. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''Recent changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia developers can now officially continue to use both [[mw:Special:MyLanguage/Gerrit|Gerrit]] and [[mw:Special:MyLanguage/GitLab|GitLab]], due to a June 24 decision by the Wikimedia Foundation to support software development on both platforms. Gerrit and GitLab are both code repositories used by developers to write, review, and deploy the software code that supports the MediaWiki software that the wiki projects are built on, as well as the tools used by editors to create and improve content. This decision will safeguard the productivity of our developers and prevent problems in code review from affecting our users. More details are available in the [[mw:GitLab/Migration status|Migration status]] page. * The Wikimedia Foundation seeks applicants for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product and Technology Advisory Council]] (PTAC). This group will bring technical contributors and Wikimedia Foundation together to co-define a more resilient, future-proof technological platform. Council members will evaluate and consult on the movement's product and technical activities, so that we develop multi-generational projects. We are looking for a range of technical contributors across the globe, from a variety of Wikimedia projects. [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal#Joining the PTAC as a technical volunteer|Please apply here by August 10]]. * Editors with rollback user-rights who use the Wikipedia App for Android can use the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Anti Vandalism|Edit Patrol]] features. These features include a new feed of Recent Changes, related links such as Undo and Rollback, and the ability to create and save a personal library of user talk messages to use while patrolling. If your wiki wants to make these features available to users who do not have rollback rights but have reached a certain edit threshold, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android#Contact us|you can contact the team]]. You can [[diffblog:2024/07/10/ِaddressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/|read more about this project on Diff blog]]. * Editors who have access to [[m:Special:MyLanguage/The_Wikipedia_Library|The Wikipedia Library]] can once again use non-open access content in SpringerLinks, after the Foundation [[phab:T368865|contacted]] them to restore access. You can read more about [[m:Tech/News/Recently_resolved_community_tasks|this and 21 other community-submitted tasks that were completed last week]]. '''Changes later this week''' * This week, [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-07 deployments|dark mode will be available on a number of Wikipedias]], both desktop and mobile, for logged-in and logged-out users. Interface admins and user script maintainers are encouraged to check gadgets and user scripts in the dark mode, to find any hard-coded colors and fix them. There are some [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations for dark mode compatibility]] to help. '''Future changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Next week, functionaries, volunteers maintaining tools, and software development teams are invited to test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on testwiki. Temporary accounts is a feature that will help improve privacy on the wikis. No further temporary account deployments are scheduled yet. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T348895] * Editors who upload files cross-wiki, or teach other people how to do so, may wish to join a Wikimedia Commons discussion. The Commons community is discussing limiting who can upload files through the cross-wiki upload/Upload dialog feature to users auto-confirmed on Wikimedia Commons. This is due to the large amount of copyright violations uploaded this way. There is a short summary at [[c:Special:MyLanguage/Commons:Cross-wiki upload|Commons:Cross-wiki upload]] and [[c:Commons:Village pump/Proposals#Deactivate cross-wiki uploads for new users|discussion at Commons:Village Pump]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W29"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 16 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27124561 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-30</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W30"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translations]] are available. '''Feature News''' * Stewards can now [[:m:Special:MyLanguage/Global_blocks|globally block]] accounts. Before [[phab:T17294|the change]] only IP addresses and IP ranges could be blocked globally. Global account blocks are useful when the blocked user should not be logged out. [[:m:Special:MyLanguage/Global_locks|Global locks]] (a similar tool logging the user out of their account) are unaffected by this change. The new global account block feature is related to the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project, which is a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors that are no longer made public. * Later this week, Wikimedia site users will notice that the Interface of [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") is improved and consistent with the rest of the MediaWiki interface and [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Wikimedia's design system]]. The FlaggedRevs interface experience on mobile and [[mw:Special:MyLanguage/Skin:MinervaNeue|Minerva skin]] was inconsistent before it was fixed and ported to [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]] by the WMF Growth team and some volunteers. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] * Wikimedia site users can now submit account vanishing requests via [[m:Special:GlobalVanishRequest|GlobalVanishRequest]]. This feature is used when a contributor wishes to stop editing forever. It helps you hide your past association and edit to protect your privacy. Once processed, the account will be locked and renamed. [https://phabricator.wikimedia.org/T367329] * Have you tried monitoring and addressing vandalism in Wikipedia using your phone? [https://diff.wikimedia.org/2024/07/10/%d9%90addressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/ A Diff blog post on Patrolling features in the Mobile App] highlights some of the new capabilities of the feature, including swiping through a feed of recent changes and a personal library of user talk messages for use when patrolling from your phone. * Wikimedia contributors and GLAM (galleries, libraries, archives, and museums) organisations can now learn and measure the impact Wikimedia Commons is having towards creating quality encyclopedic content using the [https://doc.wikimedia.org/generated-data-platform/aqs/analytics-api/reference/commons.html Commons Impact Metrics] analytics dashboard. The dashboard offers organizations analytics on things like monthly edits in a category, the most viewed files, and which Wikimedia articles are using Commons images. As a result of these new data dumps, GLAM organisation can more reliably measure their return on investment for programs bringing content into the digital Commons. [https://diff.wikimedia.org/2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/] '''Project Updates''' * Come share your ideas for improving the wikis on the newly reopened [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]]. The Community Wishlist is Wikimedia’s forum for volunteers to share ideas (called wishes) to improve how the wikis work. The new version of the wishlist is always open, works with both wikitext and Visual Editor, and allows wishes in any language. '''Learn more''' * Have you ever wondered how Wikimedia software works across over 300 languages? This is 253 languages more than the Google Chrome interface, and it's no accident. The Language and Product Localization Team at the Wikimedia Foundation supports your work by adapting all the tools and interfaces in the MediaWiki software so that contributors in our movement who translate pages and strings can translate them and have the sites in all languages. Read more about the team and their upcoming work on [https://diff.wikimedia.org/2024/07/17/building-towards-a-robust-multilingual-knowledge-ecosystem-for-the-wikimedia-movement/ Diff]. * How can Wikimedia build innovative and experimental products while maintaining such heavily used websites? A recent [https://diff.wikimedia.org/2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/ blog post] by WMF staff Johan Jönsson highlights the work of the [[m:Future Audiences#Objectives and Key Results|WMF Future Audience initiative]], where the goal is not to build polished products but test out new ideas, such as a [[m:Future_Audiences/Experiments: conversational/generative AI|ChatGPT plugin]] and [[m:Future_Audiences/Experiment:Add a Fact|Add a Fact]], to help take Wikimedia into the future. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W30"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 23 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27142915 --> == Listing Mapper == Ciao, volevo segnalarti che spesso capita, indipendentemente dalla sezione considerata, che la conversione da EN a IT non converte tutti i listing. Soprattutto quando le liste sono lunghe riesce a saltare diversi listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:38, 28 lug 2024 (CEST) :Ciao ho trovato la ragione per cui convertendo col [https://cross-voy-listing-mapper.toolforge.org/ tuo tool] spesso alcuni listing vengono saltati. Dipende dalla presenza del codice di immagine nel campo "indicazioni", che in genere viene inserito per mostrare le linee della metropolitana. Avresti modo di sistemare la cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:08, 20 feb 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-31</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W31"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors using the Visual Editor in languages that use non-Latin characters for numbers, such as Hindi, Manipuri and Eastern Arabic, may notice some changes in the formatting of reference numbers. This is a side effect of preparing a new sub-referencing feature, and will also allow fixing some general numbering issues in Visual Editor. If you notice any related problems on your wiki, please share details at the [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|project talkpage]]. '''Bugs status''' * Some logged-in editors were briefly unable to edit or load pages last week. [[phab:T370304|These errors]] were mainly due to the addition of new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|linter]] rules which led to caching problems. Fixes have been applied and investigations are continuing. * Editors can use the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/IP Info|IP Information tool]] to get information about IP addresses. This tool is available as a Beta Feature in your preferences. The tool was not available for a few days last week, but is now working again. Thank you to Shizhao for filing the bug report. You can read about that, and [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks#2024-07-25|28 other community-submitted tasks]] that were resolved last week. '''Project updates''' * There are new features and improvements to Phabricator from the Release Engineering and Collaboration Services teams, and some volunteers, including: the search systems, the new task creation system, the login systems, the translation setup which has resulted in support for more languages (thanks to Pppery), and fixes for many edge-case errors. You can [[phab:phame/post/view/316/iterative_improvements/|read details about these and other improvements in this summary]]. * There is an [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|update on the Charts project]]. The team has decided which visualization library to use, which chart types to start focusing on, and where to store chart definitions. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9056|Czech]] ([[voy:cs:|<code>voy:cs:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T370905] '''Learn more''' * There is a [[diffblog:2024/07/26/the-journey-to-open-our-first-data-center-in-south-america/|new Wikimedia Foundation data center]] in São Paulo, Brazil which helps to reduce load times. * There is new [[diffblog:2024/07/22/the-perplexing-process-of-uploading-images-to-wikipedia/|user research]] on problems with the process of uploading images. * Commons Impact Metrics are [[diffblog:2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/|now available]] via data dumps and API. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/July|Technical Community Newsletter]] is now available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W31"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:11, 30 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27164109 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-32</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W32"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Two new parser functions will be available this week: <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#dir|#dir]]<nowiki>}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#bcp47|#bcp47]]<nowiki>}}</nowiki></code>. These will reduce the need for <code>Template:Dir</code> and <code>Template:BCP47</code> on Commons and allow us to [[phab:T343131|drop 100 million rows]] from the "what links here" database. Editors at any wiki that use these templates, can help by replacing the templates with these new functions. The templates at Commons will be updated during the Hackathon at Wikimania. [https://phabricator.wikimedia.org/T359761][https://phabricator.wikimedia.org/T366623] * Communities can request the activation of the visual editor on entire namespaces where discussions sometimes happen (for instance ''Wikipedia:'' or ''Wikisource:'' namespaces) if they understand the [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/FAQ#WPNS|known limitations]]. For discussions, users can already use [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]] in these namespaces. * The tracking category "Pages using Timeline" has been renamed to "Pages using the EasyTimeline extension" [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3ATimeline-tracking-category&namespace=8 in TranslateWiki]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. '''Project updates''' * Editors who help to organize WikiProjects and similar on-wiki collaborations, are invited to share ideas and examples of successful collaborations with the Campaigns and Programs teams. You can fill out [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/WikiProjects|a brief survey]] or share your thoughts [[m:Talk:Campaigns/WikiProjects|on the talkpage]]. The teams are particularly looking for details about successful collaborations on non-English wikis. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The new parser is being rolled out on {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} wikis over the next few months. The {{int:project-localized-name-enwikivoyage}} and {{int:project-localized-name-hewikivoyage}} were [[phab:T365367|switched]] to Parsoid last week. For more information, see [[mw:Parsoid/Parser_Unification|Parsoid/Parser Unification]]. '''Learn more''' * There will be more than 200 sessions at Wikimania this week. Here is a summary of some of the [[diffblog:2024/08/05/interested-in-product-and-tech-here-are-some-wikimania-sessions-you-dont-want-to-miss/|key sessions related to the product and technology area]]. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/07-02|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/July|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New design previews for Translatable pages; Updates about MinT for Wiki Readers; the release of Translation dumps; and more. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/31|Growth newsletter]] is available. * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/July 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W32"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:44, 5 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27233905 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-33</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W33"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] editors and maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter/Actions#Show a CAPTCHA|make a CAPTCHA show if a filter matches an edit]]. This allows communities to quickly respond to spamming by automated bots. [https://phabricator.wikimedia.org/T20110] * [[m:Special:MyLanguage/Stewards|Stewards]] can now specify if global blocks should prevent account creation. Before [[phab:T17273|this change]] by the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product]] Team, all global blocks would prevent account creation. This will allow stewards to reduce the unintended side-effects of global blocks on IP addresses. '''Project updates''' * [[wikitech:Help talk:Toolforge/Toolforge standards committee#August_2024_committee_nominations|Nominations are open on Wikitech]] for new members to refresh the [[wikitech:Help:Toolforge/Toolforge standards committee|Toolforge standards committee]]. The committee oversees the Toolforge [[wikitech:Help:Toolforge/Right to fork policy|Right to fork policy]] and [[wikitech:Help:Toolforge/Abandoned tool policy|Abandoned tool policy]] among other duties. Nominations will remain open until at least 2024-08-26. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2880037|West Coast Bajau]] ([[w:bdr:|<code>w:bdr:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T371757] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W33"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:22, 13 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27253654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-34</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W34"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors who want to re-use references but with different details such as page numbers, will be able to do so by the end of 2024, using a new [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Sub-referencing in a nutshell|sub-referencing]] feature. You can read more [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|about the project]] and [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Test|how to test the prototype]]. * Editors using tracking categories to identify which pages use specific extensions may notice that six of the categories have been renamed to make them more easily understood and consistent. These categories are automatically added to pages that use specialized MediaWiki extensions. The affected names are for: [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aintersection-category&namespace=8 DynamicPageList], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Akartographer-tracking-category&namespace=8 Kartographer], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aphonos-tracking-category&namespace=8 Phonos], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Arss-tracking-category&namespace=8 RSS], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Ascore-use-category&namespace=8 Score], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Awikihiero-usage-tracking-category&namespace=8 WikiHiero]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. Thanks to Pppery for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T347324] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Technical volunteers who edit modules and want to get a list of the categories used on a page, can now do so using the <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">categories</bdi></code> property of <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#Title objects|mw.title objects]]</bdi></code>. This enables wikis to configure workflows such as category-specific edit notices. Thanks to SD001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T50175][https://phabricator.wikimedia.org/T85372] '''Bugs status''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Your help is needed to check if any pages need to be moved or deleted. A maintenance script was run to clean up unreachable pages (due to Unicode issues or introduction of new namespaces/namespace aliases). The script tried to find appropriate names for the pages (e.g. by following the Unicode changes or by moving pages whose titles on Wikipedia start with <code>Talk:WP:</code> so that their titles start with <code>Wikipedia talk:</code>), but it may have failed for some pages, and moved them to <bdi lang="zxx" dir="ltr">[[Special:PrefixIndex/T195546/]]</bdi> instead. Your community should check if any pages are listed there, and move them to the correct titles, or delete them if they are no longer needed. A full log (including pages for which appropriate names could be found) is available in [[phab:P67388]]. * Editors who volunteer as [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Mentorship|mentors]] to newcomers on their wiki are once again able to access lists of potential mentees who they can connect with to offer help and guidance. This functionality was restored thanks to [[phab:T372164|a bug fix]]. Thank you to Mbch331 for filing the bug report. You can read about that, and 18 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * The application deadline for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product & Technology Advisory Council]] (PTAC) has been extended to September 16. Members will help by providing advice to Foundation Product and Technology leadership on short and long term plans, on complex strategic problems, and help to get feedback from more contributors and technical communities. Selected members should expect to spend roughly 5 hours per month for the Council, during the one year pilot. Please consider applying, and spread the word to volunteers you think would make a positive contribution to the committee. '''Learn more''' * The [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award#2024 Winners|2024 Coolest Tool Awards]] were awarded at Wikimania, in seven categories. For example, one award went to the ISA Tool, used for adding structured data to files on Commons, which was recently improved during the [[m:Event:Wiki Mentor Africa ISA Hackathon 2024|Wiki Mentor Africa Hackathon]]. You can see video demonstrations of each tool at the awards page. Congratulations to this year's recipients, and thank you to all tool creators and maintainers. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/08-01|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available, and includes some highlights from Wikimania, an upcoming Language community meeting, and other news from the movement. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W34"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:54, 20 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27307284 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:34, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:35, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-36</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W36"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Editors and volunteer developers interested in data visualisation can now test the new software for charts. Its early version is available on beta Commons and beta Wikipedia. This is an important milestone before making charts available on regular wikis. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|read more about this project update]] and help to test the charts. '''Feature news''' * Editors who use the [[{{#special:Unusedtemplates}}]] page can now filter out pages which are expected to be there permanently, such as sandboxes, test-cases, and templates that are always substituted. Editors can add the new magic word [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#EXPECTUNUSEDTEMPLATE|<code dir="ltr"><nowiki>__EXPECTUNUSEDTEMPLATE__</nowiki></code>]] to a template page to hide it from the listing. Thanks to Sophivorus and DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T184633] * Editors who use the New Topic tool on discussion pages, will [[phab:T334163|now be reminded]] to add a section header, which should help reduce the quantity of newcomers who add sections without a header. You can read more about that, and {{formatnum:28}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Last week, some Toolforge tools had occasional connection problems. The cause is still being investigated, but the problems have been resolved for now. [https://phabricator.wikimedia.org/T373243] * Translation administrators at multilingual wikis, when editing multiple translation units, can now easily mark which changes require updates to the translation. This is possible with the [[phab:T298852#10087288|new dropdown menu]]. '''Project updates''' * A new draft text of a policy discussing the use of Wikimedia's APIs [[m:Special:MyLanguage/API Policy Update 2024|has been published on Meta-Wiki]]. The draft text does not reflect a change in policy around the APIs; instead, it is an attempt to codify existing API rules. Comments, questions, and suggestions are welcome on [[m:Talk:API Policy Update 2024|the proposed update’s talk page]] until September 13 or until those discussions have concluded. '''Learn more''' * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization.webm|Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization]] (25 mins) – about the above-mentioned Charts project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 3 - State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia.webm|State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia]] (90 mins) – about some of the language tools that support Wikimedia sites, such as [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|Content]]/[[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation|Section Translation]], [[mw:Special:MyLanguage/MinT|MinT]], and LanguageConverter; also the current state and future of languages onboarding. [https://phabricator.wikimedia.org/T368772] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W36"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:08, 3 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27390268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-37</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W37"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translations]] are available. '''Feature news''' * Starting this week, the standard [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will receive new colors that make them compatible in dark mode. This is the first of many changes to come as part of a major upgrade to syntax highlighting. You can learn more about what's to come on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365311][https://phabricator.wikimedia.org/T259059] * Editors of wikis using Wikidata will now be notified of only relevant Wikidata changes in their watchlist. This is because the Lua functions <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>entity:getSitelink()</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw.wikibase.getSitelink(qid)</code></bdi> will have their logic unified for tracking different aspects of sitelinks to reduce junk notifications from [[m:Wikidata For Wikimedia Projects/Projects/Watchlist Wikidata Sitelinks Tracking|inconsistent sitelinks tracking]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T295356] '''Project updates''' * Users of all Wikis will have access to Wikimedia sites as read-only for a few minutes on September 25, starting at 15:00 UTC. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] * Contributors of [[phab:T363538#10123348|11 Wikipedias]], including English will have a new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS</code></bdi> namespace added to their Wikipedias. This improvement ensures that links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> (usually shortcuts to the [[w:en:Wikipedia:Manual of Style|Manual of Style]]) are not broken by [[w:en:Mooré|Mooré]] Wikipedia (language code <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mos</code></bdi>). [https://phabricator.wikimedia.org/T363538] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W37"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 9 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27424457 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-38</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W38"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translations]] are available. '''Improvements and Maintenance''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Editors interested in templates can help by reading the latest Wishlist focus area, [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template recall and discovery]], and share your feedback on the talkpage. This input helps the Community Tech team to decide the right technical approach to build. Everyone is also encouraged to continue adding [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|new wishes]]. * The new automated [[{{#special:NamespaceInfo}}]] page helps editors understand which [[mw:Special:MyLanguage/Help:Namespaces|namespaces]] exist on each wiki, and some details about how they are configured. Thanks to DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T263513] * [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|References Check]] is a feature that encourages editors to add a citation when they add a new paragraph to a Wikipedia article. For a short time, the corresponding tag "Edit Check (references) activated" was erroneously being applied to some edits outside of the main namespace. This has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T373692] * It is now possible for a wiki community to change the order in which a page’s categories are displayed on their wiki. By default, categories are displayed in the order they appear in the wikitext. Now, wikis with a consensus to do so can [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|request]] a configuration change to display them in alphabetical order. [https://phabricator.wikimedia.org/T373480] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool authors can now access ToolsDB's [[wikitech:Portal:Data Services#ToolsDB|public databases]] from both [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry|Quarry]] and [[wikitech:Superset|Superset]]. Those databases have always been accessible to every [[wikitech:Portal:Toolforge|Toolforge]] user, but they are now more broadly accessible, as Quarry can be accessed by anyone with a Wikimedia account. In addition, Quarry's internal database can now be [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry#Querying Quarry's own database|queried from Quarry itself]]. This database contains information about all queries that are being run and starred by users in Quarry. This information was already public through the web interface, but you can now query it using SQL. You can read more about that, and {{formatnum:20}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Any pages or tools that still use the very old CSS classes <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-message-box</code></bdi> need to be updated. These old classes will be removed next week or soon afterwards. Editors can use a [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-message-box&regex=1&namespaces=&title= global-search] to determine what needs to be changed. It is possible to use the newer <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>cdx-message</code></bdi> group of classes as a replacement (see [https://doc.wikimedia.org/codex/latest/components/demos/message.html#css-only-version the relevant Codex documentation], and [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Tech/Header&diff=prev&oldid=27449042 an example update]), but using locally defined onwiki classes would be best. [https://phabricator.wikimedia.org/T374499] '''Technical project updates''' * Next week, all Wikimedia wikis will be read-only for a few minutes. This will start on September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|This maintenance process also targets other services.]] The previous switchover took 3 minutes, and the Site Reliability Engineering teams use many tools to make sure that this essential maintenance work happens as quickly as possible. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] '''Tech in depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/August 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes details about: research about [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Hooks|hook]] handlers to help simplify development, research about performance improvements, work to improve the REST API for end-users, and more. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Auditorium Kyiv - Day 4 - Hackathon Showcase.webm|Hackathon Showcase]] (45 mins) - 19 short presentations by some of the Hackathon participants, describing some of the projects they worked on, such as automated testing of maintenance scripts, a video-cutting command line tool, and interface improvements for various tools. There are [[phab:T369234|more details and links available]] in the Phabricator task. ** [[c:File:Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem.webm|Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem]] (40 mins) - a roundtable discussion for tool-maintainers, users, and supporters of Toolforge about how to make the platform sustainable and how to evaluate the tools available there. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W38"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:03, 17 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27460876 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-39</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W39"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * All wikis will be [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|read-only]] for a few minutes on Wednesday September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. Reading the wikis will not be interrupted, but editing will be paused. These twice-yearly processes allow WMF's site reliability engineering teams to remain prepared to keep the wikis functioning even in the event of a major interruption to one of our data centers. '''Updates for editors''' [[File:Add alt text from a halfsheet, with the article behind.png|thumb|A screenshot of the interface for the Alt Text suggested-edit feature]] * Editors who use the iOS Wikipedia app in Spanish, Portuguese, French, or Chinese, may see the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|Alt Text suggested-edit experiment]] after editing an article, or completing a suggested edit using "[[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project#Hypothesis 2 Add an Image Suggested Edit|Add an image]]". Alt-text helps people with visual impairments to read Wikipedia articles. The team aims to learn if adding alt-text to images is a task that editors can be successful with. Please share any feedback on [[mw:Talk:Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|the discussion page]]. * The Codex color palette has been updated with new and revised colors for the MediaWiki user interfaces. The [[mw:Special:MyLanguage/Design System Team/Color/Design documentation#Updates|most noticeable changes]] for editors include updates for: dark mode colors for Links and for quiet Buttons (progressive and destructive), visited Link colors for both light and dark modes, and background colors for system-messages in both light and dark modes. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] It is now possible to include clickable wikilinks and external links inside code blocks. This includes links that are used within <code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code> tags and on code pages (JavaScript, CSS, Scribunto and Sanitized CSS). Uses of template syntax <code><nowiki>{{…}}</nowiki></code> are also linked to the template page. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T368166] * Two bugs were fixed in the [[m:Special:MyLanguage/Account vanishing|GlobalVanishRequest]] system by improving the logging and by removing an incorrect placeholder message. [https://phabricator.wikimedia.org/T370595][https://phabricator.wikimedia.org/T372223] * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] From [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]]: ** The API now enables 5,000 on-demand API requests per month and twice-monthly HTML snapshots freely (gratis and libre). More information on the updates and also improvements to the software development kits (SDK) are explained on [https://enterprise.wikimedia.com/blog/enhanced-free-api/ the project's blog post]. While Wikimedia Enterprise APIs are designed for high-volume commercial reusers, this change enables many more community use-cases to be built on the service too. ** The Snapshot API (html dumps) have added beta Structured Contents endpoints ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/ blog post on that]) as well as released two beta datasets (English and French Wikipedia) from that endpoint to Hugging Face for public use and feedback ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/hugging-face-dataset/ blog post on that]). These pre-parsed data sets enable new options for researchers, developers, and data scientists to use and study the content. '''In depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The Wikidata Query Service (WDQS) is used to get answers to questions using the Wikidata data set. As Wikidata grows, we had to make a major architectural change so that WDQS could remain performant. As part of the [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split project]], we have new SPARQL endpoints available for serving the "[https://query-scholarly.wikidata.org scholarly]" and "[https://query-main.wikidata.org main]" subgraphs of Wikidata. The [http://query.wikidata.org query.wikidata.org endpoint] will continue to serve the full Wikidata graph until March 2025. After this date, it will only serve the main graph. For more information, please see [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|the announcement on Wikidata]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W39"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 24 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27493779 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-40</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W40"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Readers of [[phab:T375401|42 more wikis]] can now use Dark Mode. If the option is not yet available for logged-out users of your wiki, this is likely because many templates do not yet display well in Dark Mode. Please use the [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ night-mode-checker tool] if you are interested in helping to reduce the number of issues. The [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations page]] provides guidance on this. Dark Mode is enabled on additional wikis once per month. * Editors using the 2010 wikitext editor as their default can access features from the 2017 wikitext editor by adding <code dir=ltr>?veaction=editsource</code> to the URL. If you would like to enable the 2017 wikitext editor as your default, it can be set in [[Special:Preferences#mw-input-wpvisualeditor-newwikitext|your preferences]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T239796] * For logged-out readers using the Vector 2022 skin, the "donate" link has been moved from a collapsible menu next to the content area into a more prominent top menu, next to "Create an account". This restores the link to the level of prominence it had in the Vector 2010 skin. [[mw:Readers/2024 Reader and Donor Experiences#Donor Experiences (Key Result WE 3.2 and the related hypotheses)|Learn more]] about the changes related to donor experiences. [https://phabricator.wikimedia.org/T373585] * The CampaignEvents extension provides tools for organizers to more easily manage events, communicate with participants, and promote their events on the wikis. The extension has been [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|enabled]] on Arabic Wikipedia, Igbo Wikipedia, Swahili Wikipedia, and Meta-Wiki. [[w:zh:Wikipedia:互助客栈/其他#引進CampaignEvents擴充功能|Chinese Wikipedia has decided]] to enable the extension, and discussions on the extension are in progress [[w:es:Wikipedia:Votaciones/2024/Sobre la política de Organizadores de Eventos|on Spanish Wikipedia]] and [[d:Wikidata:Project chat#Enabling the CampaignEvents Extention on Wikidata|on Wikidata]]. To learn how to enable the extension on your wiki, you can visit [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|the CampaignEvents page on Meta-Wiki]]. * View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers with an account on Wikitech-wiki should [[wikitech:Wikitech/SUL-migration|check if any action is required]] for their accounts. The wiki is being changed to use the single-user-login (SUL) system, and other configuration changes. This change will help reduce the overall complexity for the weekly software updates across all our wikis. '''In depth''' * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|server switch]] was completed successfully last week with a read-only time of [[wikitech:Switch Datacenter#Past Switches|only 2 minutes 46 seconds]]. This periodic process makes sure that engineers can switch data centers and keep all of the wikis available for readers, even if there are major technical issues. It also gives engineers a chance to do maintenance and upgrades on systems that normally run 24 hours a day, and often helps to reveal weaknesses in the infrastructure. The process involves dozens of software services and hundreds of hardware servers, and requires multiple teams working together. Work over the past few years has reduced the time from 17 minutes down to 2–3 minutes. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/66ZW7B2MG63AESQVTXDIFQBDBS766JGW/] '''Meetings and events''' * October 4–6: [[m:Special:MyLanguage/WikiIndaba conference 2024|WikiIndaba Conference's Hackathon]] in Johannesburg, South Africa * November 4–6: [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] in Vienna, Austria '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W40"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:21, 1 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27530062 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934] '''Updates for editors''' * Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422] * View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932] * Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]]. * Five new wikis have been created: ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813] ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641] ** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968] ** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088] ** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W41"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:43, 8 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722] * WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29] * View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles. '''Updates for technical contributors''' * Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool] * [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975] '''In depth''' * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W42"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 14 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years. [[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]] '''Updates for editors''' * Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]]. * Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]]. * View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556] * It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085] * The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects. * The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of. * The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content. '''Meetings and events''' * 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel. * 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W43"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:53, 21 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-44</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W44"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Later in November, the Charts extension will be deployed to the test wikis in order to help identify and fix any issue. A security review is underway to then enable deployment to pilot wikis for broader testing. You can read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates#October 2024: Working towards production deployment|the October project update]] and see the [https://en.wikipedia.beta.wmflabs.org/wiki/Charts latest documentation and examples on Beta Wikipedia]. * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[w:en:PediaPress|Pediapress.com]], an external service that creates books from Wikipedia, can now use [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Maps|Wikimedia Maps]] to include existing pre-rendered infobox map images in their printed books on Wikipedia. [https://phabricator.wikimedia.org/T375761] '''Updates for technical contributors''' * Wikis can use [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|the Guided Tour extension]] to help newcomers understand how to edit. The Guided Tours extension now works with [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Dark mode|dark mode]]. Guided Tour maintainers can check their tours to see that nothing looks odd. They can also set <code>emitTransitionOnStep</code> to <code>true</code> to fix an old bug. They can use the new flag <code>allowAutomaticBack</code> to avoid back-buttons they don't want. [https://phabricator.wikimedia.org/T73927#10241528] * Administrators in the Wikimedia projects who use the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Nuke|Nuke Extension]] will notice that mass deletions done with this tool have the "Nuke" tag. This change will make reviewing and analyzing deletions performed with the tool easier. [https://phabricator.wikimedia.org/T366068] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W44"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:56, 28 ott 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27668811 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:01, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:23, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:25, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-03</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W03"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Single User Login system is being updated over the next few months. This is the system which allows users to fill out the login form on one Wikimedia site and get logged in on all others at the same time. It needs to be updated because of the ways that browsers are increasingly restricting cross-domain cookies. To accommodate these restrictions, login and account creation pages will move to a central domain, but it will still appear to the user as if they are on the originating wiki. The updated code will be enabled this week for users on test wikis. This change is planned to roll out to all users during February and March. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and a timeline. '''Updates for editors''' * On wikis with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments|PageAssessments]] installed, you can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments#Search|filter search results]] to pages in a given WikiProject by using the <code dir=ltr>inproject:</code> keyword. (These wikis: {{int:project-localized-name-arwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwikivoyage/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-huwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-newiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-zhwiki/en}}) [https://phabricator.wikimedia.org/T378868] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q34129|Tigre]] ([[w:tig:|<code>w:tig:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T381377] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with updating a user's edit-count after making a rollback edit, which is now fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T382592] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia REST API users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. Starting the week of January 13, we will begin rerouting [[phab:T374683|some page content endpoints]] from RESTbase to the newer MediaWiki REST API endpoints for all wiki projects. This change was previously available on testwiki and should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints may raise issues directly to the [[phab:project/view/6931/|MediaWiki Interfaces Team]] in Phabricator if they arise. * Toolforge tool maintainers can now share their feedback on Toolforge UI, an initiative to provide a web platform that allows creating and managing Toolforge tools through a graphic interface, in addition to existing command-line workflows. This project aims to streamline active maintainers’ tasks, as well as make registration and deployment processes more accessible for new tool creators. The initiative is still at a very early stage, and the Cloud Services team is in the process of collecting feedback from the Toolforge community to help shape the solution to their needs. [[wikitech:Wikimedia Cloud Services team/EnhancementProposals/Toolforge UI|Read more and share your thoughts about Toolforge UI]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] For tool and library developers who use the OAuth system: The identity endpoint used for [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user|OAuth 1]] and [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user 2|OAuth 2]] returned a JSON object with an integer in its <code>sub</code> field, which was incorrect (the field must always be a string). This has been fixed; the fix will be deployed to Wikimedia wikis on the week of January 13. [https://phabricator.wikimedia.org/T382139] * Many wikis currently use [[:mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|Cite CSS]] to render custom footnote markers in Parsoid output. Starting January 20 these rules will be disabled, but the developers ask you to ''not'' clean up your <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi> until February 20 to avoid issues during the migration. Your wikis might experience some small changes to footnote markers in Visual Editor and when using experimental Parsoid read mode, but if there are changes these are expected to bring the rendering in line with the legacy parser output. [https://phabricator.wikimedia.org/T370027] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Special:MyLanguage/Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation Community Conversations with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 08:00 UTC|January 15 at 8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is defining the priorities in tool investment for Commons. Contributors from all wikis, especially users who are maintaining tools for Commons, are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W03"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:42, 14 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28048614 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:37, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:15, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:09, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:17, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:10, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:43, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:25, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:01, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:32, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:38, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:05, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:55, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:17, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:39, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Sogno... == ...o son desto?! :-D Ma bentornato!!!! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:28, 29 giu 2025 (CEST) :Un bel sogno spero :D :Vi ho pensato parecchio negli ultimi mesi, ma trovare anche una mezza giornata libera continua a essere quasi un lusso. E poi... voilà... un fine settimana senza altri impegni ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 08:31, 29 giu 2025 (CEST) ::Un sogno bellissimo! I tuoi interventi sempre precisi e puntuali mi fanno quasi commuovere! :-D ::Ogni volta che ho visto i citylist e i destinationlist senza il campo Wikidata ho invocato il tuo ritorno. Come una danza della pioggia indiana :-P :-D ::Anche stavolta spero che tu possa restare il più possibile :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:37, 29 giu 2025 (CEST) == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[Biserta]] == Riesci a trovare un'immagine sostituiva di quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 2 lug 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sembra che l'ultima rimasta sia [[:commons:File:Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg|Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg]], non tanto bella quanto quella rimossa ma dovrebbe andar bene. :P.s: domani dovrei aver un paio d'ore libere. Vedo di continuare con qualche contributo ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:41, 5 lug 2025 (CEST) 65sit4uoye8738fp7a3c7xuw2hrdgkv 883779 883727 2025-07-06T07:00:13Z Andyrom75 4215 /* Biserta */ Risposta 883779 wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Gnome-envelope.svg|right|50px]]<br /> |testo='''BENVENUTO! Scrivimi pure quello che vuoi. Ricordati, però, di firmare i tuoi interventi. Per lasciarmi un nuovo messaggio, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Nastoshka&action=edit&section=new clicca qui]'''}} {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Per le vecchie discussioni consultare [[Discussioni utente:Nastoshka/Archivio|questa pagina]]'''}} == [[Template:Citylist]] == Per quelli già fatti va bene così, ma per i prossimi cerca di inserire il parametro wikidata prima del paametro descrizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 14 gen 2024 (CET) :@{{U|Andyrom75}} grazie come sempre per il feedback! :C'è un motivo per l'ordinamento dei parametri? Quello che sto facendo come esperimento è scrivere un mini bot (anche per svago / piacere e per vedere un po' come le APIs in direzione Mediawiki e Wikidata funzionano). I codici wikidata e gli updati ai params [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot vengono direttamente dalle API], non sono modifiche o query manuali. Vedo un po' se riesco a forzare il `sorting` dei parametri. Volevo parlartene, appena gli esperimenti raggiungono una fase più matura. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:12, 14 gen 2024 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Ho risolto [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot/commit/ed8b64c8eebea14bf44744c2b1e1f2d49e9ecb0d con questo commit] :) [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Acaia&curid=3152&diff=819230&oldid=736263 Ora dovrebbe andar bene, no?] Continua a dare un'occhiata ai miei edit per favore e se sei d'accordo, potremmo far girare il mio bot e correggere tutti quei DestinationList e Citylist in modo da farli apparire sulle mappe. E continua per favore a rimuovere ruggine dalle mie voy-skills :D --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) ::P.s: ''Low-prio'': potresti dare un'occhiata a [[Discussione:Abcasia]]? C'è una città che non riesco a trovare. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) :::Non ho mai usato python e nemmeno quello strumento per i bot. Sembra molto interessante. Ogni volta porti una ventata di freschezza :-) :::Ho dato un'occhiata veloce. L'algoritmo mi sembra sensato, ma a naso, senza aver approfondito, vedo un unico punto debole: il recupero dell'istanza Wikidata a partire dal nome. Non si può assumere che sia corretto. Abbiamo una policy che ci obbliga a usare lo stesso nome dell'equivalente voce su Wikipedia, ma sia negli articoli già pubblicati che (a maggior ragione) nel "link rossi", si trovano errori, quindi il rischio è di associare un'istanza errata. :::Ti suggerisco di lanciare il bot un articolo alla volta e controllare manualmente che l'istanza sia giusta. Oltre a controllare che il wikicodice sia stato modificato correttamente, ma questo lo davo per scontato :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 14 gen 2024 (CET) {{Rientro}} {{U|Andyrom75}} e tu riesci sempre a trovare i punti da ottimizzare con uno sguardo :) In effetti è proprio su quello che sto lavoricchiando. Non tanto a livello tecnico, quanto a livello logico. La query a Wikidata si basa su [https://query.wikidata.org/ questo tool di Query]. Stavo pensando di raffinare la ricerca con una ''property'' che mi assicuri che sia una entity geografica o vedere se ci sono già collegamenti ad altre versioni linguistiche di Wikivoyage. O hai un'altra idea? L'algoritmo che ho al momento, effettua l'update solo se trova una sola entità su Wikidata. In casi ambigui o con risultati multipli, l'update viene skippato. E ovviamente lo sto facendo girare in maniera controllata, 1-2 articoli alla volta. Poi stop e controllo manuale ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:56, 14 gen 2024 (CET) :Puoi restringere il campo aumentando i controlli, ma non avrai mai la certezza del risultato. L'unico modo è usare l'istanza associata ad un articolo già esistente su Wikivoyage. In questo caso, si può avere al più una "propagazione dell'errore", ma non la generazione di nuovi errori. Nel senso, se qualcuno ha associato all'articolo X l'istanza errata, tu la riporterai così come è, ma è una cosa di difficile controllo, e la classificherei come normale manutenzione del sito. :Se può facilitarti il controllo, puoi mostrare a fine elaborazione, la lista dei "link rossi", così controlli solo quelli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 14 gen 2024 (CET) ::Hmm, buon suggerimento che sicuramente seguirò. So che posso estrarre i link (sia backlink (pagine che portano ad una pagina X) che quelli che dipartono da una pagina X. Mostrare solo quelli rossi dovrebbe essere fattibile e anche facile (estrai link, check che la pagina esista), ma per il momento mi fido più della mappa, così vedo già ad occhio se le coordinate sono nella regione giusta. Per ora l'errore più comune dell'algoritmo è rappresentato dalle disambigue. In un paio di articoli avevamo wikilink a e.g. [[Rio]], che viene ovviamente trovato su wikidata e wikipedia ma non è quello che vogliamo. È un problema relativo, nel senso, che un link ad una pagina di disambigua non è poi tanto sbagliato, se il wikilink di partenza non era specifico abbastanza e potrà essere corretto, quando i wikilink rossi diverranno blu. Che ne pensi? ::''P.s: Ti posso dire che gioisco del fatto di tornare a discutere con te di questo tipo di ""problemi""?'' :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:36, 14 gen 2024 (CET) :::Se c'è una disambigua in un wikilink è statisticamente un errore e se si trova in un itemlist è sicuramente un errore (da correggere). :::Quando parlavo dei link rossi non vorrei essere stato frainteso. L'aggiunta del parametro wikidata va fatto sull'intera lista, ma i link blu (non afferenti a disambigua o redirect) non hanno bisogno di un double check nel caso in cui l'istanza Wikidata è estratta a partire dalla pagina del toponimo. :::PS Il piacere è reciproco ;-) :::PPS Se puoi il campo Wikidata mettilo subito prima il campo descrizione e non prima delle coordinate. Le quali, tra parentesi, sono ridondanti rispetto al parametro Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 14 gen 2024 (CET) ::::{{Ping|Andyrom75}} per quanto riguarda i link rossi / blu avevo capito bene. Grazie per il chiarimento sulle disambigue. Per le coordinate, le ho aggiunte nello script per il caso ci sia anche una {{[[Template:MappaDinamica|MappaDinamica]]}}, nel cui caso con il solo parametro wikidata gli items non appaiono sulla mappa (es. [[Adamello]]). Cmq sì, correggo volentieri l'ordine. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:16, 14 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguardo il bot per i wikidata link che sto manovrando, finora sono sodisfatto, quasi zero errori. Lo sto facendo girare in maniera semi-automatica, mi chiede un prompt se non è abbastanza sicuro e prima di ogni salvataggio presentandomi un ''diff''. Hai obiezioni o continuo anche lì? Ci sono 2500+ articoli con errori di compilazione negli Itemlist. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:57, 21 gen 2024 (CET) ::::::Procedi pure che stai facendo un lavoro eccellente!!! (Con ben 3 punti esclamativi :-P) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:27, 23 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-03 == <section begin="technews-2024-W03"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in poi, le pagine basate sul [[mw:Special:MyLanguage/Manual:ContentHandler|modello di contenuto]] JSON si autoindenteranno col carattere tab al posto dello spazio. In questo modo la loro dimensione diminuirà drasticamente. [https://phabricator.wikimedia.org/T326065] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile usare la sintassi JavaScript delle edizioni ES6 (o "ES2015") ed ES7 (o "ES2016") negli [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] e script personali degli utenti. MediaWiki valida il codice sorgente sia per proteggere le altre funzionalità del sito dagli errori di sintassi, sia per controllare che gli script siano eseguibili da tutti i [[mw:Special:MyLanguage/Compatibility#Browsers|browser supportati]]. In precedenza, la sintassi ES6 si poteva usare negli accessori attivando l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>requiresES6</nowiki></code></bdi>. Adesso l'opzione è deprecata. [https://phabricator.wikimedia.org/T75714] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile configurare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|password dei bot]] e i [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|client OAuth personali]] affinché consentano la modifica solo di alcune pagine. [https://phabricator.wikimedia.org/T349957] * È ora possibile [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Thanks|inviare ringraziamenti]] per le modifiche fatte da bot. [https://phabricator.wikimedia.org/T341388] * È stato [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Future Of The Wishlist/January 4, 2024 Update|pubblicato un aggiornamento]] sul futuro del Sondaggio sui desideri della comunità nel 2024! Si invitano gli utenti a lasciare un commento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.14|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * A partire dal 17 gennaio gli utenti che usano alcune vecchie versioni del browser Chrome (versioni 51-66 rilasciate negli anni 2016-2018) non riusciranno più ad accedere alla propria utenza sui wiki Wikimedia. Gli utenti di iOS 12 e di Safari su Mac OS 10.14 potrebbero invece dover ripetere l'accesso su ciascun wiki che visitano. [https://phabricator.wikimedia.org/T344791] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] L'anno scorso è stato deprecato l'uso del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> a favore del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki.cookie</code></bdi>. Adesso è stato eseguito uno script che ha completato le sostituzioni automaticamente. Il modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> sarà rimosso da MediaWiki entro questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T354966] '''Modifiche future''' * Wikimedia Deutschland sta provando a [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|semplificare il modo in cui si riutilizzano le note]]. Si cercano utenti disposti a partecipare a [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ videochiamate individuali tra gennaio e febbraio] per aiutare gli sviluppatori a capire cosa può essere migliorato. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W03"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 16 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26074460 --> == Notizie tecniche: 2024-04 == <section begin="technews-2024-W04"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * La procedura guidata di caricamento dei file aggiunge automaticamente un collegamento alla pagina utente dell'utente che carica una propria opera. È stato corretto un bug che stava impedendo l'aggiunta del link. [https://phabricator.wikimedia.org/T354529] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.15|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W04"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:04, 23 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26096197 --> == Apprezzo la proattività... == ...però fermati con le modifiche agli aeroporti fino a che non abbiamo finalizzato tutto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 27 gen 2024 (CET) : {{U|Andyrom75|Got it, :-D}}, mi fermo, è solo che il fine settimana ho un paio ore da dedicare al progetto e voglia di farlo. Comunque dai un'occhiata alle modifiche successive, quello che mi hai scritto sulla sua talk è quello che sto facendo. Ad ogni modo, stop fino ad avviso contrario. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:38, 27 gen 2024 (CET) ::Ripeto, apprezzabile, ma già da ora c'è da rimettere le mani su tutti :-) Cerchiamo di definire un po' meglio le cose. ::Per uniformità col resto del sito, scriviamo minuscoli i codici nel parametro Map. ::Del campo Superficie che ne facciamo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 27 gen 2024 (CET) :::{{U|Andyrom75|Hai ragione}}, scusami :) Non è che sia un campo granché informativo. Per città o simili da un'idea delle dimensioni ma per aeroporti il destino di quel campo mi lascia abbastanza indifferente [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:56, 27 gen 2024 (CET) ::::Allora sarei per eliminare il campo Superficie. ::::I campi Altitudine e "Tipologia aeroporto" sono recuperabili da Wikidata? In caso affermativo li gestirei dal codice e li eliminerei dal template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 27 gen 2024 (CET) :::::Lo sono entrambi e già inseriti nel Modulo:Wikibase, altitudine è la [[Modulo:Wikibase#L-264|P2044]], tipologia di aeroporto [[Modulo:Wikibase#L-305|P31 (instance of)]]. Questo è un altro caso in cui dovremmo discutere quali usare, quali no e come gestire il caso generico di "aeroporto", ora mappato come "scalo" seguendo una delle label "it". :::::Per lo ''state of use'', il caso standard (''in uso'') è al momento ignorato ai fini della categorizzazione, ma dovremmo vedere cosa fare con le altre opzioni (dismesso, ma anche "in construzione", "proposto", "chiuso temporaneamente", "parzialmente attivo" ecc..). Dopo la discussione di iera sera l'ho solo rimosso dall'infobox [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:08, 27 gen 2024 (CET) ::::::Altitudine la prenderei direttamente da Wikidata (aggiungendo l'unità di misura template). ::::::Quali sono i valori possibili di "Tipologia aeroporto"? ::::::Gli status "in costruzione" e "proposto" non sono realistici per i nostri articoli. Direi che ai nostri fini "parzialmente attivo" lo possiamo considerare attivo. "Chiuso temporaneamente" andrebbe approfondito. Quello che veramente a noi interessa sono gli aeroporti (dei quali abbiamo già un articolo) che sono definitivamente chiusi. In questi casi dovremo decidere il da farsi, ma immagino che sia un problema non immediato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 gen 2024 (CET) :::::::Dimmi solo se stai già aggiustando tu i parametri su cui abbiamo idee chiare (avrebbe anche il vantaggio di un altro paio di occhi che controllano il modulo) o se devo/posso farlo io. Quindi da cambiare per ora sono: :::::::* Superficie: da rimuovere :::::::* Altitudine (solo wikidata, lo nasconderei semplicemente dal template e documentazione e lascerei nel quickbar). :::::::* Tipologia di aeroporto, dai un'occhiata [[Modulo:Wikibase#L-305|table nel modulo Lua]], li ho elencati tutti lì :::::::* Status: qui dovrei modificare la funzione lua, al momento restituisce senza formattare o filtrare ciò che c'è su wikidata. Come ben dici, a noi interessano gli articoli su aeroporti chiusi definitivamente. Non so se però sono da cancellare, alcuni sono ora musei o [[:w:Aeroporto di Oslo-Fornebu|come questo]] sedi di aziende e "monumenti" storici. Potrebbero ancora essere interessanti per noi, benchè non come aeroporti. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:48, 27 gen 2024 (CET) ::::::::Per un ' po' devo staccare; prosegui tu. Un po' di modifiche lo ho fatte io, ma se mi fosse sfuggito qualcosa prosegui pure. ::::::::Per quanto riguarda lo status, credo che a noi interessi solo sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. Prova a vedere la tipologia degli aeroporti redatti nelle altre versioni linguistiche per capire se esistono aeroporti di altre tipologie. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 27 gen 2024 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75|Avevi già fatto quasi}} tutto :) Le uniche due aggiunte sono: :::::::::* Mappa da Wikidata se nessun codice è presente qui su Wikivoyage :::::::::* Switch per il <code>quickbar header</code>, era troppo affollato con Nome, nome ufficiale e città e la città è già nel corpo della tabella. :::::::::* Per lo status do un'occhiata, ma comunque non penso che abbiamo fretta qui. L'nica cosa che "provoca" al momento una categorizzazione. Ma lo tengo a mente. :::::::::* Per le tipologie vedo un po', modifico la funzione nel modulo e poi puoi dare un'occhiata, ma direi che per il viaggiatore è solo interessante sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. I privati e amatoriali non avranno mai (?) un loro articolo. "Scalo" lo rinominerei localmente in "standard". Con Q1248784 è solo inteso che chi ha modificato wikidata non ha scelto nessuna tipologia in particolare. :::::::::Ho anche aggiustato mascherina, modello e documentazione. Do un'occhiata alla quindicina di articoli che avevo già modificato e domani se hai tempo mi puoi dare la tua benedizione o un feedback (spero di sì) o maledirmi e bloccarmi (spero di no :-P) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:19, 27 gen 2024 (CET) ::::::::::Dovrei aver fatto e aggiornato anche gli articoli che avevano già il QuickbarAirport. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:23, 27 gen 2024 (CET) :Buondì, :* Mappa: ci devo ragionare meglio. Non mi piace l'idea dei due blocchi di codice. In un mondo ideale si controlla prima i parametri che si hanno e poi si elaborano con un unico blocco di codice (per semplificare la manutenzione). La rimozione della seconda parte era intenzionale. :* Switch: grazie dell'osservazione, non l'avevo testato :-) Il campo città serve solo per i distretti. Ho modificato la logica. :* Tipologia: mi fai alcuni esempi di "Scalo", magari su nazioni popolari che così posso farmi un'idea? Così a pelle per me esistono solo internazionali o domestici. Vorrei capire se come dici te, è un'informazione che manca (allora può valere la pena categorizzarla), o se si tratta di aeroporti che mai saranno recensiti su Wikivoyage perché trattano di una tipologia non d'interesse turistico. :* Status: ok, ma visto siamo a metterci le mani ha senso verificare tutto ora. Più avanti faremo uno sforzo maggiore (almeno io :-P) :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 28 gen 2024 (CET) ::Il parametro "Nome ufficiale" si recupera da Wikidata? In caso affermativo, ha una "copertura"? (quanto meno per gli aeroporti principali che saranno quelli che con buona probabilità avranno un articolo su it:voy). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 28 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Purtroppo non in maniera affidabile. C'è una property apposita sia per il nome in lingua locale che per la denominazione ufficiale, ma nei 20-30 che mi sono guardato non era mai compilato. L'altra property interessante sarebbe "named after" per i casi come [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari Palese]] dedicato a Giovanni Paolo II. Ma il link è alla persona o cosa a cui l'aeroporto è dedicato e possono esserci molteplici valori. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Ok, allora niente, quello ce lo teniamo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 28 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguarda la questione Mappa, non è possibile gestire la cosa da template, serve una funzione LUA da implementare su [[Modulo:Quickbar]]. La funzione dovrà verificare se almeno un parametro tra Map, Lat e Long è stato compilato e in caso affermativo li usiamo in blocco, mentre in caso negativo li peschiamo da Wikidata. :::::Qualora localmente o su Wikidata avessimo solo 2 parametri su 3, va visto se viene generato in automatico un errore durante la fase di generazione della mappa di localizzazione. In caso affermativo va già bene così, altrimenti va generata una categoria di manutenzione ad-hoc. :::::Una volta realizzata questa funzione, si semplifica il codice su [[Template:Quickbar]] :::::Ti va di lavorarci? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:12, 28 gen 2024 (CET) ::::::Facciamo così: inizio dal ''minor fix'' per il codice IATA, poi passo alla funzione per le mappe (dovrei riuscirci oggi, non so ancora se il pomeriggio sono disponibile) e per la semplificazione del Quickbar mi vorrei prendere il tempo dovuto. Ti va di dare un'occhiata a [[Discussioni modulo:Avviso]] per vedere come organizzo di solito il codice di un modulo independentemente dal linguaggio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:19, 28 gen 2024 (CET) :::::::La semplificazione del Quickbar non è prioritario. Mette solo altra carne al fuoco e al momento abbiamo la pancia piena :-) :::::::Sono 2 le cose che devo ancora rivedere, una è il modulo Avviso e l'altra mi sfugge al momento, ma era rimasta in sospeso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Allora meglio non strafare per il momento, ma lo tengo a mente :) Anche perchè ho già una bella lista di cosette da fare per aumentare immediatamente la qualità degli articoli nel ns0. È bello essere tornato. Se ti venisse in mente qualcos'altro da fare fammi sapere [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Quando ti annoi puoi proseguire con la compilazione dei parametri wikidata negli itemlist :-P :::::::::PS vedi mail. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:52, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::A questo punto direi che manca l'analisi del parametro "Tipologia aeroporto" per decidere il da farsi. Se fattibile, mi piacerebbe gestirlo come IATA, ossia da Wikidata (elaborandolo più o meno come hai già fatto), ma togliendolo dal modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 28 gen 2024 (CET) :::::::::::Ah, un'altra cosa: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto, ad es. per Bari-Pales sarà "Karol Wojtyła" --> :::::::::::lo cambierei in: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto --> :::::::::::spiegando il senso di questo parametro nel manuale e non nel modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:09, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::::(edit conflict) ::::::::::::C'è qualcosa che non [[Utente:Andyrom75|ti]] convince / ti manca nell'[[Modulo:Wikibase#L-321|elaborazione attuale]]? Dovrei aver coperto tutti i casi e resterebbe solo toglierlo dal modello. ::::::::::::(fine edit conflict) ::::::::::::Per questi cambi li farei via bot. È abbastanza noioso aprire - ora 30 pagine (e non tutte mie :P ) per cambiare sempre la stessa riga, sempre con lo stesso valore [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:14, 28 gen 2024 (CET) :Si, certo, le modifiche si fanno via bot ... ed è anche per questo che ieri ti ho detto di smettere di aggiornare gli articoli usando un template ancora non finalizzato :-) Il mio intento era di condividerti il mio punto di vista per capire se concordavi o avevi obiezioni. :Per quanto riguarda "Tipologia aeroporto", io sarei per Internazionale, Domestico o altro ... quest'ultimo in teoria è solo da monitorare per essere sicuri che non sfugga qualcosa. Quindi semplificherei anche il codice. Avevo solo premura a farlo senza aver analizzato un campione dati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 28 gen 2024 (CET) == fetch_coords == Attento. Map, Lat e Long vanno presi tutti dalla stessa fonte, non un po' e un po'. Ed è questa la ragione per cui serve LUA e non basta un template (per fare un codice snello). Con: <code>local latitude = wikibase.latitudine({args = {args['lat']}})</code> <code>local longitude = wikibase.longitudine({args = {args['long']}})</code> Potresti prendere Lat da codice e Long da Wikidata o viceversa. L'idea di base è: IF map or lat or long (quelli locali) not null allora usa quelli locali, altrimenti quelli di Wikidata Quelli scelti li assegni a variabili definite all'interno della funzione Con queste variabili esegui il codice. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 28 gen 2024 (CET) :Hmm, ok; in realtà era voluto. Non penso sia molto plausibile avere solo <code>Lat</code> riempito, ma non <code>Long</code> e in quel caso sarebbe penso un errore che correggeremmo durante il controllo delle ultime modifiche. Su altri progetti mi è addirittura capitato che fosse necessario: latitudine andava bene, ma longitudine no (troppo a destra o a sinistra) e lo volevo centrato, ma cambiarle su wikidata non era possibile per uso in altri progetti / wiki. Lo so che è un caso margine e in quei casi dovremmo sovrascriverle entrambe localmente. :Posso ovviamente aggiustare il codice ma ridurremmo in questo modo i casi che copriamo. Ad ogni modo mi hai preceduto, volevo linkarti la Sandbox per farti d'are un'occhiata, non avrei spostato in production senza averne discusso con @[[Utente:Andyrom75|te]] :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:40, 28 gen 2024 (CET) ::La creatività di un utente è spesso superiore alla capacità previsionale di uno sviluppatore, quindi, per quanto rari, i casi vanno gestiti tutti. Per le coordinate "palesemente errate" c'è un controllo simpatico che utilizzano su en:voy basato sulla distanza radiale oltre una certa soglia. ::Le ultime modifiche mi impegno a guardarle tutte da anni, ma nessuno è perfetto. Le categorie di controllo aiutano :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:44, 28 gen 2024 (CET) :::E sulla creatività degli utenti non posso che darti ragione :) Sto guardando il [[Modulo:Location map]], non lo conoscevo, grazie dell'hint. Poi passo ad aggiustare handling delle coordinate e performance. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:47, 28 gen 2024 (CET) == frame:preprocess == Per un test va bene, ma è poco performante. Al suo posto va usato [[Modulo:Location map]]. Idem per frame:expandTemplate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 28 gen 2024 (CET) :Dovrei [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821781&oldid=821761 aver fatto] sia per l'utilizzo di Location Map che per le coordinate (solo la mappa la tratterei a parte e non in <code>fetch_coords()</code>, per il resto [[Utente:Andyrom75|mi hai convinto]]). Non so però cosa intendi o come sostituire <code>expandTemplate</code>. Mi faresti vedere? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:07, 28 gen 2024 (CET) ::In realtà non c'è una sostituzione, va proprio pensato in modo diverso. ::Senza essere entrato nel codice, immagino che ti sei preparato i dati di input da dare in pasto ad una funzione già pronta che casualmente è già presente in questo stesso modulo. La cosa più veloce da fare è stata la chiamata al template passandogli quei parametri. Però così si perdono i benefici di LUA. ::Ci sono 2 approcci. ::Uno equivalente in termini di performance ma che evita questa chiamata "ibrida" e uno più performante che spesso e volentieri richiedere una scrittura (almeno parziale) della funzione esistente. ::Caso 1: la tua funzione termina con la determinazione dei parametri di input. Il template chiamante si occuperà di chiamare la seconda funzione tramite l'interfaccia template ::Caso 2: spezzi in 2 la funzione chiamata. Da una parte l'interfaccia template e dall'altra l'elaborazione vera e propria. La tua nuova funzione passerà i parametri a questa seconda funzione, alla stregua di come farà l'interfaccia template. Il risultato finale è che sei sempre rimasto in ambiente LUA. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:02, 28 gen 2024 (CET) :::Che stupido che sono... c'era già la funzione per il {{Tl|quickbar image}} nel modulo quickbar. Con [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821814&oldid=821795 questo] dovremmo poter chiudere il vaso di Pandora o l [[Utente:Andyrom75|Fiorentino]] non è ancora soddisfatto? :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Intanto: :-P ::::Dopo di che :-D, non ho fatto test (li lascio a te), ma a naso il modulo Quickbar ora dovrebbe andare. ::::Sul Wikibase invece modificherei airportCategorization per lasciare i casi Internazionale e Domestico. In automatico tutto il resto è "" (stringa vuota). I primi due casi danno adito ad essere stampati, mentre il terzo popolerà una categoria di controllo che ci servirà a valutare la creazione di ulteriori categorie. ::::Sul Template:QuickbarAirport e sul modello farei sparire "Tipologia aeroporto" e uniformerei i commenti. ::::Poi un ultimo check prima di ripassare tutti gli articoli col bot per uniformarli al modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:33, 28 gen 2024 (CET) :::::Ho semplificato l'attuale codice su [[Modulo:Wikibase]], ma ho un dubbio sul funzionamento di get_instanceof_numeric_id che, sebbene non abbia guardato il codice in dettaglio, ho notato che ritorna un unico valore. Se prendo [[Aeroporto di Dublino]], la proprietà istanza ha 3 valorizzazioni. Come si fa ad avere la certezza di analizzare quello che a noi serve (in questo caso Internazionale)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:51, 28 gen 2024 (CET) ::::::È una domanda che mi sono posto anch'io quando ci ho rimesso mani prima. La risposta poco soddisfacente è che non ne abbiamo la certezza. Hai suggerimenti a parte quello di sovrascriverlo localmente in quel caso? L'altra idea che mi era venuta in mente è di usare i ranks di wikidata e usare quello "preferito". [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:56, 28 gen 2024 (CET) :::::::Bisogna lavorare sugli elementi che possiamo controllare. Wikidata non lo possiamo controllare: chiunque può cambiarlo averlo esigenze diverse e magari altrettanto valide. :::::::Secondo me dovremo estrarre tutte le istanze su Wikidata e controllarle una alla volta. Non appena si trova un Internazionale/Domestico ci si ferma altrimenti si continua ottenendo tutti risultati vuoti. :::::::Tornando al discorso Wikidata, quello che possiamo fare non è modificare le valorizzazioni esistenti, bensì potremmo aggiungere quelle mancanti. Ad esempio, su [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] manca il valore che a noi interessa, però possiamo aggiungerlo e controllandoli tutti siamo sicuri che venga mostrato nel Quickbar. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:08, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Avrei voluto evitare troppi 'loop' ma sì, hai ragione. Per stasera stacco, ci sentiamo nei prossimi giorni anche se sarò abbastanza in giro per lavoro questa settimana. [[Destinazioni]] ha di nuovo una mappa ;) e se mi controlli [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]] e [[Aeroporto di Birmingham]], procedo poi pian piao ad applicare il modello. Lo farei in modo semi-automatico (bot produce il wikicodice, do un'occhiata e salvo manualmente), visto che questi articoli hanno più di un ritocco e aggiunta del quickbar da fare. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:37, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Air fans ha già fatto una bella pulizia manuale dei vari articoli. Io gli allineamenti ai modelli li ho sempre fatti manualmente se pensi di trovarti meglio con un bot, procedi pure. Una cosa che ho notato è che spesso è andato perso il sito internet che era nell'incipit. :::::::::Il servizio che gestisce la mappa l'ho riavviato parecchie volte, ma nel medio termine si è sempre rivelata una battaglia persa (da qui l'idea di ripensare il meccanismo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:59, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] è meglio di qualsiasi bot ;) ::::::::::Sì alla fine procedero in maniera quasi manuale, ma stare a pescare e copincollare immagini, banner, didascalie ecc... per il quickbar o sistemare il quickfooter e aggiungere gli esempi commentati dei listing può farlo il bot. Troppo noioso per me :D ::::::::::Sito e codice IATA dall'incipit li ho rimossi volontariamente. Dici che ha senso ripetere le stesse info che sono 5 cm più a destra nell'info box? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:05, 29 gen 2024 (CET) :::::::::::Intendevo dire che è stato rimosso il sito senza riportarlo nel Quickbar. Per IATA va bene visto che è pescato in automatico. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 29 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-05 == <section begin="technews-2024-W05"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da lunedì 29 gennaio, tutti i timestamp dei messaggi lasciati sulle pagine di discussione diventeranno dei link permanenti che si potranno copiare e condividere. Aprendo uno di questi link, si visualizzerà il rispettivo messaggio anche se nel frattempo è stato spostato altrove. La novità arriverà su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. Leggi maggiori informazioni [https://diff.wikimedia.org/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/ su Diff] oppure [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk_pages_permalinking|su Mediawiki.org]].<!-- The Diff post will be published on Monday morning UTC--> [https://phabricator.wikimedia.org/T302011] * Sono state fatte alcune modifiche ai CAPTCHA in modo tale che gli spambot e gli script li riescano a bypassare con maggiore difficoltà. Visita il [[phab:T141490|task su Phabricator]] se vuoi lasciare un commento. Il personale sta monitorando sia le metriche relative ai CAPTCHA sia quelle relative alle nuove utenze e ai contributi. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.16|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-31|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-01|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] Il 1º febbraio sarà aggiunto un link nel menu "Strumenti" con cui si potrà scaricare un [[w:it:Codice QR|codice QR]] che punta alla pagina che si sta visualizzando. Sarà inoltre introdotta una nuova pagina [[{{#special:QrCode}}]] che consentirà di creare codici QR per qualsiasi URL dei progetti Wikimedia. La funzionalità è stata sviluppata per esaudire il [[m:Community Wishlist Survey 2023/Mobile and apps/Add ability to share QR code for a page in any Wikimedia project|19esimo desiderio più votato]] del [[m:Community Wishlist Survey 2023/Results|Sondaggio 2023 sui desideri della comunità]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T329973] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Esistono [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] che funzionano solo se l'utente usa determinati temi del sito. Una delle opzioni degli accessori che consente di verificare questa condizione è <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>targets</code></bdi>. L'opzione è obsoleta e sarà rimossa nel corso di questa settimana. Si consiglia di usare al suo posto l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>skins</code></bdi>. [https://phabricator.wikimedia.org/T328497] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W05"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:31, 29 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26137870 --> == Template:strada == Ciao, volevo chiederti una cortesia. Siccome ho creato l’articolo [[Guidare in Messico]], ti posso chiedere di creare il [[Template:Strada|template strada]] del Messico? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 3 feb 2024 (CET) :{{U|Codas|Volentieri}}, ma a quanto vedo ci sono segnali solo per [[:c:Category:Diagrams of route signs of Mexico|le strade federali]], o mi sbaglio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:51, 3 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] si, vanno distinte solo con una D per quelle di ordine inferiore. Purtroppo le comunali non hanno cartellonistica su Wikipedia, o almeno non ho trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:26, 4 feb 2024 (CET) :::{{U|Codas|Dai}} un'occhiata al [[:Template:Strada|template]], dovrei aver fatto. L'unica ''lettera'' disponibile è C per Carretera Federal. La D la puoi aggiungere insieme al numero nell'ultimo parametro. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:28, 4 feb 2024 (CET) ::::Ti posso chiedere di aggiungere la riga in cui si scrive che CD significa superstrada? Meglio essere completi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:33, 4 feb 2024 (CET) :::@[[Utente:Codas|Codas]] Non credo di capire, scusami, altrimenti lo farei volentieri :D -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:38, 4 feb 2024 (CET) ::::Le superstrade sono indicate con un numero e una D finale. Mi hai scritto che se aggiungo la D questa spunterà. Ma siccome non è indicata questa possibilità nel template sarebbe meglio specificarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:55, 4 feb 2024 (CET) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] Ora ho capito, scusami, sono un po' duro di comprendonio a volte :) Dai [[:Template:Strada/MX/man|un'occhiata]] se ho capito bene come funzionano le strade in Messico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:12, 4 feb 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] perfetto grazie. Quanto prima lo utilizzerò. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:20, 4 feb 2024 (CET) Ti posso chiedere di creare lo stesso template per la [[Thailandia]]? Ecco il riferimento: [[Guidare in Thailandia]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 10 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Codas|Codas]], Mi metto all'opera ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 10 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Codas|Codas]] Daresti [[Template:Strada/TH|un'occhiata]]? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:20, 10 feb 2024 (CET) :::Sei eccezionale! Grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:09, 10 feb 2024 (CET) == Smart Edittools nella nuova interfaccia == Non so a che punto sei con la revisione del codice che gestisce le destinazioni tramite Wikidata. Comunque, mentre "avanzi con l'alfabeto" e senza interferire con la mappa, ti volevo segnalare una piccola miglioria del gadget in oggetto, visto che non funziona con la nuova interfaccia. Immagino vada rivisto il primo "if" e l'ancora in cui appendere il riquadro (forse anche il riferimento al box con cui dovrà interagire). Comunque niente fretta, procedi pure con la tua scaletta :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 3 feb 2024 (CET) :Che problema {{U|Andyrom75|riscontri}} con la nuova interfaccia con questo tool? Io ce l'ho attivato e sembra funzionare a dovere. BTW c'è anche il corrispettivo ufficiale di Mediawiki: [[:mw:Extension:CharInsert|Chart Insert]] che potremmo importare o a cui potremmo ispirarci. :<br/> :P.s: Per la mappa non me ne volere ti prego, ma per ora l'ho messa in fondo alla lista. Ho un paio di domande a tal proposito, tra le altre, cosa usano le altre versioni voy, dato che non tutte sembrano usare poimap2? Se dovessi riscriverlo, vorrei prendermi 2-3 giorni in blocco e pianificarlo per benino, dato che ci sono una marea di dettagli da chiarire, dai più tecnici a quelli più legati alla ''user-experience'' (clustering, logo, barra di ricerca ec...) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 3 feb 2024 (CET) ::Gadget: mi riferisco a quando uno fa click su [rispondi] anziché su [modifica]. ::Mappa: non va riscritta la parte grafica, bensì solo quella di raccolta dati. Le altre versioni linguistiche usavano questo tool, ma dato che ogni tanto "salta", en:voy l'ha disabilitato tempo fa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 3 feb 2024 (CET) :::Ahh ok, ora capisco cosa {{U|Andyrom75|intendi}} con ''nuova interface''. Non penso siano compatibili out-of-the-box, dato che usano due diverse API, ma ho aperto [https://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Topic:Xyirse59dwstm60m&topic_postId=xyirse59e0qvu9yu&topic_revId=xyirse59e0qvu9yu&action=single-view thread] sulla pagina della nuova interfaccia. Vediamo se qualcuno ha un'idea. :::Per la mappa ok, allora è molto più semplice. Devo comunque trovare un 1-2 giorni liberi :D Prendiamo tutti gli articoli provvisti di un Quickbar? Conviene comunque procedere in maniera simile a quello che fa il tool attuale , i.e. scaricare l'ultimo backup ed elaborare i dati da lì, completandoli dove necessario con Wikidata. Importare i dati in stream direttamente da Wikidata o Wikivoyage sarebbe troppo lento e incorrerei quasi certamente in ''timeout errors'' -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:46, 3 feb 2024 (CET) ::::Gadget: più che compatibile direi che è fattibile l'adattamento (con gli accorgimenti che dicevo prima). ::::Mappa: temo che l'elaborazione del backup sia troppo lento, non so se cambiando logica esiste un modo per elaborare anche quello più corposo di en:voy. Premesso che non ho idea della fattibilità, mi chiedevo se una query scritta ad-hoc ci potesse venire incontro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:56, 3 feb 2024 (CET) :::::Mappa: Ho già fatto 2-3 tests a questo proposito: Il download è lento (~2-3 min) ma l'elaborazione è velocissima e offline (sotto i 2 secondi). Ho provato anche con singole query a Wikidata e non è fattibile, finisce sempre in un timeout. :::::Però potremmo farci venire in mente una query fattibile. :::::Che ne {{U|Andyrom75|dici}} di questa: <syntaxhighlight lang="sparql> SELECT ?sitelink ?coordinates ?entity WHERE { ?entity wdt:P625 ?coordinates. # Qualsiasi "cosa" abbia coordinate ?sitelink schema:about ?entity; # e abbia un collegamento ad un progetto schema:inLanguage "it" ; # progetto italiano schema:isPartOf ?WP. ?WP wikibase:wikiGroup "wikivoyage" . # di tipo wikivoyage } # LIMIT 40 </syntaxhighlight> :::::[https://w.wiki/94QA Puoi testarla qui], al momento ritorna 8329 risulati in 1637ms -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:27, 3 feb 2024 (CET) ::::::La query da te indicata è quella che avevo in testa (i.e. titolo, istanza e coordinate). Quindi non ho capito che intendevi con "''singole query a Wikidata e non è fattibile''". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:53, 3 feb 2024 (CET) :::::::Una prova veloce che avevo fatto era quella di raccogliere dal backup gli articoli senza coordinate locali o difficili da leggere e per ognuno di questi chiedere le coordinate a Wikidata in una request separata. Quest'approccio oltre che idiota à la Nastoshka non sarebbe fattibile ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:06, 4 feb 2024 (CET) ::::::::Ah sì, certo, questo non va bene :-D Le coordinate mancanti vanno gestite con categoria apposita e sistemate manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 4 feb 2024 (CET) :{{U|Nastoshka}}, non so se ci avevi fatto caso ma ti avevano risposto sugli Smart Edittools. Nessun aiuto dalla regia... Mi sa che l'unico modo di far funzionare lo script è di smanettarci in prima persona (se ti va...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:23, 8 mar 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sì avevo letto... Peccato. Il mio problema è che non saprei ancora dove mettere mano. I tool e script che abbiamo si basano sul fatto di essere in edit mode. Il tool di discussione (quando clicchi su [rispondi]) funziona in maniera completamente diversa dal punto di vista tecnico. La maggior parte delle variabili <code>mw</code> che conosco non sono presenti o utilizzabili in questo caso. Do un'occhiata se c'è già qualche esperimento o documentazione tecnica sul tool. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:17, 8 mar 2024 (CET) :::Ok. Prova a documentarti e se getti la spugna fammi un fischio che faccio qualche tentativo casereccio ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 8 mar 2024 (CET) ::::Se {{U|Andyrom75|ti}} va di provarci o di discutere proposte e idee su come farlo, sarei più che curioso di vedere come può funzionare. Al momento tutte le idee che mi vengono in mente sono molto fragili e buggy. La documentazione del tool la trovi qui: ::::- [[:mw:Extension:DiscussionTools/How it works|Extension:DiscussionTools]] ::::- [https://github.com/wikimedia/mediawiki-extensions-DiscussionTools Codice sorgente] ::::Il tool è abbastanza elegante, ma si basa pesantemente su Visual Editor per il parsoide e lavora solo con l'HTML, mai con il wikicodice. Crea dinamicamente degli elementi HTML (che possono essere ambigui, basandosi sul nome dell'utente che risponde e a cui si risponde) e poi tutta una serie di JS manda di continuo delle richieste in background (dai un'occhiata al "Network tab" del browser mentre hai aperto un thread di risposta). In background viene sia controllato che nessun'altro abbia già risposto (edit conflict) e viene fatto un parsing della risposta transformando eventuale wikicodice. Uno dei problemi è che la logica memorizza la posizione del cursore all'ultimo testo inserito. Se lo si manipola aggiungendo un SmartEdittool o SpecialCharset, la logica "impazzisce" :D ::::Dai un'occhiata ad un [[Utente:Nastoshka/SmartEdittools2.js|tentativo molto casereccio]] :) Riesco ad inserire il riquadro con i simboli e a immetterli nel testo ma dire che è buggy è un complimento. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:58, 8 mar 2024 (CET) :::::Più o meno hai fatto ciò che avevo in mente (con l'unica differenza che avrei usato [[MediaWiki:Edittools]], ma questo è un dettaglio). :::::La parte complicata è che usano pesantemente JS. L'idea di base è analizzare questa lunga serie di funzioni richiamate per individuare quali sono le variabili che indicano che il testo nel riquadro di edit è stato modificato per condizionare l'esecuzione dello script. Il punto è che quando si aggiunge il testo tramite il pulsante, queste variabili non sono state aggiornate, quindi lo script pensa che il testo è sempre quello precedente, eliminando la nostra aggiunta. Queste variabili vanno inizializzare nel momento stesso in cui si preme il pulsante. :::::Ho provato ad analizzare un po' il codice ma non sono arrivato a nulla. Se hai tempo e ti va, prova guardare il JS in quest'ottica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 9 mar 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-06 == <section begin="technews-2024-W06"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' *L'HTML delle cronologie nella versione mobile del sito è stato reso uniforme a quello nella versione desktop. Chiunque dovesse riscontrare problemi con le cronologie nella versione mobile può segnalarli [[phab:T353388|su Phabricator]]. *Gli amministratori della maggior parte dei wiki possono ora impostare i blocchi in modo tale che all'utente siano impedite solo una o più delle seguenti azioni: caricamento dei file, creazione di nuove pagine, spostamento (rinomina) delle pagine, invio delle notifiche di ringraziamento. La novità è stata introdotta per consentire agli amministratori di applicare blocchi adeguati alla problematicità degli utenti bloccati. Leggi [[m:Special:MyLanguage/Community health initiative/Partial blocks#action-blocks|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T242541][https://phabricator.wikimedia.org/T280531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.17|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-06|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-07|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-08|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * I permalink alle pagine di discussione non funzionavano correttamente se il loro URL conteneva diacritici e/o caratteri non latini. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T356199] '''Modifiche future''' * Al fine di rendere uniforme l'aspetto delle note sui vari wiki, si raccomanda di non farle generare di default all'accessorio [[mw:Special:MyLanguage/Reference_Tooltips|Reference Tooltips]] bensì ad [[mw:Special:MyLanguage/Help:Reference_Previews|Anteprima note]] (una funzione di MediaWiki). [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#24WPs|24 progetti Wikipedia]] che hanno impostato Reference Tooltips come un accessorio attivo di default sono incoraggiati a rimuovere il flag "default" dalle impostazioni dell'accessorio. Su altri [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#46WPs|46 progetti Wikipedia]] che hanno meno di 4 amministratori dell'interfaccia questa modifica sarà fatta dal team Technical Wishes verso metà febbraio, [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#Reference Previews to become the default for previewing references on more wikis.|salvo che non emergano obiezioni]]. L'accessorio Reference Tooltips (che è più vecchio dell'estensione Anteprima note) potrà comunque essere attivato ancora da ciascun utente nelle proprie preferenze. [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/ReferencePreviews#Reference_Previews_to_become_the_default_for_previewing_references_on_more_wikis][https://phabricator.wikimedia.org/T355312] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W06"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:22, 5 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26180971 --> == Notizie tecniche: 2024-07 == <section begin="technews-2024-W07"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split experiment]] is working and loaded onto 3 test servers. The team in charge is testing the split's impact and requires feedback from WDQS users through the UI or programmatically in different channels. [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata_talk:SPARQL_query_service/WDQS_graph_split][https://phabricator.wikimedia.org/T356773][https://www.wikidata.org/wiki/User:Sannita_(WMF)] Users' feedback will validate the impact of various use cases and workflows around the Wikidata Query service.</span> [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:SPARQL_query_service/WDQS_backend_update/October_2023_scaling_update][https://www.mediawiki.org/wiki/Wikidata_Query_Service/User_Manual#Federation] '''Problemi''' *<span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">There was a bug that affected the appearance of visited links when using mobile device to access wiki sites. It made the links appear black; [[phab:T356928|this issue]] is fixed.</span> '''Modifiche nel corso della settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.18|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-13|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-14|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-15|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">As work continues on the grid engine deprecation,[https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation] tools on the grid engine will be stopped starting on February 14th, 2024. If you have tools actively migrating you can ask for an extension so they are not stopped.</span> [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W07"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 06:49, 13 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26223994 --> == Livelli == A tempo perso controlla se effettivamente gli articoli dei 24 Stati e delle 20 regioni siano effettivamente guide; sono scettico. Dubito che tutti i loro rispettivi sotto-articoli siano almeno usabili e di conseguenza verrebbero declassati a usabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:22, 17 feb 2024 (CET) :{{U|Andyrom75|D'accordo}}, solo che il quadro della situazione è già abbastanza desolato / desolante :-D :Comunque, da buon stalker quale sei (e sono), avrai capito cosa sto facendo, sto tentando di italianizzare [[:en:Wikivoyage:Maintenance_panel]] che mi è sempre sembrato molto utile. Quando finisco apro un post in Lounge e vi chiedo se deve rimanere una mia sottopagina o lo posso spostare nel ns Wikivoyage, in modo che sia utile a tutti. :P.s: riguardo ai livelli, dai un'occhiata al [[Hildesheim|mio ultimo lavoretto]]? Me lo sono arrogantemente promosso a guida ma mi viene il dubbio che debba essere un terzo a promuoverlo e non l'autore principale dell'articolo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:27, 17 feb 2024 (CET) ::L'avevo notato e mi sembra che qualcuno in passato l'aveva già fatto (quantomeno parzialmente) ma procedi pure. ::Per l'articolo procedi pure in autonomia, non c'è alcuna procedura. ::Per il quadro desolante pazienza, l'importante è che corrisponda alla realtà :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:50, 17 feb 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-08</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translations]] are available. '''Recent changes''' * If you have the "{{int:Tog-enotifwatchlistpages}}" option enabled, edits by bot accounts no longer trigger notification emails. Previously, only minor edits would not trigger the notification emails. [https://phabricator.wikimedia.org/T356984] * There are changes to how user and site scripts load for [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022| Vector 2022]] on specific wikis. The changes impacted the following Wikis: all projects with [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector|Vector legacy]] as the default skin, Wikivoyage, and Wikibooks. Other wikis will be affected over the course of the next three months. Gadgets are not impacted. If you have been affected or want to minimize the impact on your project, see [[Phab:T357580| this ticket]]. Please coordinate and take action proactively. *Newly auto-created accounts (the accounts you get when you visit a new wiki) now have the same local notification preferences as users who freshly register on that wiki. It is effected in four notification types listed in the [[phab:T353225|task's description]]. *The maximum file size when using [[c:Special:MyLanguage/Commons:Upload_Wizard|Upload Wizard]] is now 5 GiB. [https://phabricator.wikimedia.org/T191804] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.19|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-02-20|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-02-21|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-02-22|en}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Selected tools on the grid engine have been [[wikitech:News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation|stopped]] as we prepare to shut down the grid on March 14th, 2024. The tool's code and data have not been deleted. If you are a maintainer and you want your tool re-enabled reach out to the [[wikitech:Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support|team]]. Only tools that have asked for extension are still running on the grid. * The CSS <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/filter filter]</code></bdi> property can now be used in HTML <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>style</code></bdi> attributes in wikitext. [https://phabricator.wikimedia.org/T308160] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 16:37, 19 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26254282 --> == Lint error == Potresti controllare [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione/LinkUtili]]? Ha problemi di lint (verosimilmente la tabella ha un errore). Essendo inclusa anche in [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione]], l'errore si ripercuote anche qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 24 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Certo, do un'occhiata tra qualche minuto. Grazie come sempre del feedback [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 24 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] dovrei aver fatto. Comunque buono a sapersi che basta spostare qualche <code>div</code> e <code>table</code> affinché tu ti faccia sentire. Cominciavo a pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato :-P [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:25, 24 feb 2024 (CET) :::P.s: Già che c'ero ho risolto anche gli ultimi due errori di linting. Ora siamo a 0 ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 24 feb 2024 (CET) ::::ahhahah ma figurati... scusa se sono latitante ma mi sto dividendo tra molte cose, ma ti assicuro che monitoro come l'occhio di Sauron ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:12, 24 feb 2024 (CET) :::::<nowiki>:</nowiki>-DD - [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:19, 24 feb 2024 (CET) == Ricerche == Se ti va e hai tempo, proveresti a capire perché su it:voy di default cerca su "main" e "portale" mentre su en:voy solo su "main"? Ma soprattutto perché con la vecchia interfaccia trovava di default anche i template (cosa comodissima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 25 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Do volentieri un'occhiata. Comunque un paio di info che forse già hai o forse no: i namespace in cui viene cercato sono settati attraverso la variabile <code>[[:mw:Manual:$wgNamespacesToBeSearchedDefault|$wgNamespacesToBeSearchedDefault]]</code>. Dalla versione 1.41 del software (dic 2023) viene cercato solo nel Namespace 0. :Non penso tu la possa sovrascrivere, neanche con i diritti da amministratore di interfaccia. Però potremmo aprire un ticket su Phabricator. [[:phab:T45465|en.voy l'ha già fatto]] in passato, ma per escludere tutto tranne NS0. [https://phabricator.wikimedia.org/search/query/JsJbxLH4juqD/#R Parecchi altri] progetti hanno richiesto modifiche simili. :Se apriamo un ticket, sarei il primo a supportarlo... è snervante se lavori spesso con moduli e template. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:35, 25 feb 2024 (CET) ::Ero certo fosse lato server ma non avevo le informazioni che hai trovato (grazie mille). Apro una discussione in lounge perché è necessaria per richieste di questo tipo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 25 feb 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-09 == <section begin="technews-2024-W09"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Su alcuni wiki l'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile|editor visuale per i dispositivi mobili]] è diventato l'editor che si apre di default a tutti gli utenti della versione mobile che non hanno ancora pubblicato nessuna modifica. Le [[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile/VE_mobile_default#A/B_test_results|ricerche condotte finora]] dimostrano che gli utenti che usano questo editor pubblicano più modifiche, ma d'altra parte le stesse sono annullate un po' più frequentemente. Gli utenti che usano l'editor del wikitesto sulla versione desktop visualizzeranno l'editor del wikitesto anche quando proveranno a fare una modifica sulla versione mobile per la prima volta. [https://phabricator.wikimedia.org/T352127] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in avanti la variabile <code>wgGlobalGroups</code> nell'oggetto [[mw:Special:MyLanguage/ResourceLoader/Core modules#mw.config|mw.config]] elencherà solo i gruppi che sono attivi nel wiki. Gli script non dovranno più fare una chiamata API per controllare se un determinato gruppo è attivo. Di seguito viene riportato un esempio di come può essere ora eseguito il controllo: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>if (/globalgroupname/.test(mw.config.get("wgGlobalGroups")))</code></bdi> [https://phabricator.wikimedia.org/T356008] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.20|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-27|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-28|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-29|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Il diritto utente che permette di cambiare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Tags|etichette applicate alle modifiche]] (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>changetags</code></bdi>) sarà tolto agli utenti dei siti Wikimedia e sarà lasciato di default soltanto agli admin e ai bot. Ciascuna comunità può chiedere che sia mantenuta l'attuale configurazione per il proprio wiki. La richiesta potrà essere fatta [[phab:T355639|in questo task]] entro la fine di marzo 2024. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W09"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:23, 26 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26294125 --> == Notizie tecniche: 2024-10 == <section begin="technews-2024-W10"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stata rimossa da tutti i wiki Wikisource la pagina <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Special:Book</code></bdi> (così come la funzione "Crea un libro" a essa associata) che aveva smesso di funzionare. La pagina era implementata dalla vecchia [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Collection|estensione Collection]]. Gli utenti possono ancora scaricare i normali libri grazie all'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Wikisource|estensione Wikisource]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358437] * D'ora in avanti le pagine nel namespace Discussione del sito [[m:Wikitech|Wikitech]] saranno generate col parser del wikitesto [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] di nuova generazione. Si prega di segnalare qualsiasi problema nella [[mw:Talk:Parsoid/Parser_Unification/Known_Issues|pagina di discussione associata alla pagina Problemi noti]]. Ciascun utente può provare il nuovo parser grazie alle opzioni dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:ParserMigration|ParserMigration]]. Leggi la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration|documentazione di aiuto di ParserMigration]] per maggiori informazioni. * È stata completata la manutenzione di [https://etherpad.wikimedia.org etherpad]. Si prega di segnalare eventuali problemi in [[phab:T316421|questo task di Phabricator]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=| Elemento avanzato]] L'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|estensione Gadgets]] consente agli amministratori dell'interfaccia di creare funzioni custom col CSS e JavaScript. Sono stati rimossi i namespace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget_definition</code></bdi>, nonché il permesso utente <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>gadgets-definition-edit</code></bdi>, che erano stati introdotti nel 2015 per un esperimento. I due namespace non erano mai stati usati pur essendo visibili in Speciale:Ricerca e Speciale:ElencoPermessiGruppi. La loro rimozione non ha comportato né spostamenti di pagine né modifiche di altro tipo. [https://phabricator.wikimedia.org/T31272] * Per migliorare l'usabilità della funzione "Aggiungi citazione" è stato spostato il pulsante di inserimento della citazione nell'elemento header del popup. [https://phabricator.wikimedia.org/T354847] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233] * Il markup HTML delle intestazioni e dei link di modifica delle sezioni cambierà nel corso dell'anno migliorando l'accessibilità. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Heading_HTML_changes|maggiori informazioni]]. Il nuovo markup sarà allineato con quello del nuovo parser del wikitesto Parsoid. È possibile testare la compatibilità degli accessori e dei fogli di stile col nuovo markup aggiungendo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>?useparsoid=1</code></bdi> all'URL della pagina ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Selecting_a_parser_using_a_URL_query_string|per saperne di più]]) oppure attivando il nuovo parser nelle preferenze ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Enabling_via_user_preference|per saperne di più]]). * '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W10"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:47, 4 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26329807 --> == Notizie tecniche: 2024-11 == <section begin="technews-2024-W11"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-12|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-13|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-14|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Sentiti i pareri di diverse comunità, il valore predefinito dell'interlinea di testo nel [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] è stato riportato a 1.65. Ciascun utente può comunque personalizzare le impostazioni del testo nel menu della versione mobile del sito. [https://phabricator.wikimedia.org/T358498] *Il colore dei link attivi di [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|Minerva]] sarà allineato a quello impostato su altre piattaforme Wikimedia e previsto dalle nostre buone pratiche di design. [https://phabricator.wikimedia.org/T358516] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">[[c:Special:MyLanguage/Commons:Structured data|Structured data on Commons]] will no longer ask whether you want to leave the page without saving. This will prevent the “information you’ve entered may not be saved” popups from appearing when no information have been entered. It will also make file pages on Commons load faster in certain cases. However, the popups will be hidden even if information has indeed been entered. If you accidentally close the page before saving the structured data you entered, that data will be lost.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T312315] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W11"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:04, 12 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26374013 --> == Notizie tecniche: 2024-12 == <section begin="technews-2024-W12"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stato rimosso il messaggio "I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo" che appariva nel menu principale del [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Il messaggio serviva ad avvisare gli utenti della nuova posizione del selettore della lingua. [https://phabricator.wikimedia.org/T353619] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Adesso la [[m:Special:MyLanguage/IP_Editing:_Privacy_Enhancement_and_Abuse_Mitigation/IP_Info_feature|funzione IP info]] ricava i dati anche da Spur, un database di indirizzi IP. In precedenza l'unica fonte dei dati era MaxMind. La funzione è stata arricchita con più dati in modo che risulti più utile ai patroller. [https://phabricator.wikimedia.org/T341395] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] I servizi Grid Engine di Toolforge sono stati arrestati dopo che è stata completata la migrazione da Grid Engine a Kubernetes. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Obsolete:Toolforge/Grid][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation][https://techblog.wikimedia.org/2022/03/14/toolforge-and-grid-engine/] * Su ciascun wiki è ora possibile sovrascrivere le motivazioni predefinite per cui si ripristinano le pagine. Per farlo bisogna creare il messaggio di sistema [[MediaWiki:Undelete-comment-dropdown]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T326746] '''Problemi''' * [[m:Special:MyLanguage/WMDE_Technical_Wishes/RevisionSlider|RevisionSlider]] è un'interfaccia utente che consente di navigare la cronologia di una pagina in modo interattivo. Reagiva male ai clic del mouse sui wiki dove si scrive [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider/Developing_a_RTL-accessible_feature_in_MediaWiki_-_what_we%27ve_learned_while_creating_the_RevisionSlider|da destra a sinistra]]. Il problema dovrebbe essere stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T352169] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle [https://zonestamp.toolforge.org/1710943200 14:00 UTC]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W12"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:40, 18 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26410165 --> == Notizie tecniche: 2024-13 == <section begin="technews-2024-W13"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Il 18 marzo 2024 è stata fatta una modifica al software che ha impattato il modo in cui svariati progetti caricano i codici JavaScript e CSS (sia personali sia comuni) per il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Si invitano gli amministratori dei siti a consultare l'[[phab:T360384|elenco delle cose da fare]]. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.24|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W13"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 19:57, 25 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26446209 --> == Notizie tecniche: 2024-14 == <section begin="technews-2024-W14"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Gli utenti che hanno attivato la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading|lettura accessibile]] tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande. [https://phabricator.wikimedia.org/T359030] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs#Draft Key Results|bozza degli obiettivi chiave]] per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs|Lascia un commento nella pagina di discussione]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W14"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:36, 2 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26462933 --> == Notizie tecniche: 2024-15 == <section begin="technews-2024-W15"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati [[:w:it:Estensione del browser|estensioni]]. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata [[m:Future Audiences/Experiment:Citation Needed|Citation Needed]] che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] <span class="mw-translate-fuzzy">È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit Recovery|Ripristino modifica]]. La funzione si può attivare nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze utente]] e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey 2023/Edit-recovery feature|pagina di discussione del progetto]]. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.</span> * Sono stati [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#4_April_2024|pubblicati]] i risultati iniziali dei test di [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]], un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i [[phab:T342930#9538364|wiki dove è stato testato]]. Le comunità [[mw:Talk:Edit check|possono chiedere]] che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione. [https://phabricator.wikimedia.org/T342930][https://phabricator.wikimedia.org/T361727] * I lettori che usano il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche. [https://phabricator.wikimedia.org/T359029] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * L'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor|editor visuale]] diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. [https://phabricator.wikimedia.org/T361134] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W15"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 9 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-16 == <section begin="technews-2024-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Non è stato applicato correttamente il tag "{{Int:tag-mw-reverted}}" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|Flagged Revisions]]. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti. [https://phabricator.wikimedia.org/T361918][https://phabricator.wikimedia.org/T361940] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.1|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * D'ora in avanti la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#DEFAULTSORT|chiave d'ordine delle categorie predefinita]] avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle [[mw:Special:MyLanguage/Help:Cite|note a pie' di pagina]]. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente). [https://phabricator.wikimedia.org/T40435] * Sarà aggiunta una nuova variabile nei [[Special:AbuseFilter|filtri anti abusi]]. Si chiamerà <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>page_last_edit_age</code></bdi> e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina. [https://phabricator.wikimedia.org/T269769] '''Modifiche future''' * Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|account temporanei]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|maggiori informazioni]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso [[quarry:|Quarry]]). Le tabelle interessate sono solo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter_history</code></bdi>. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate. [https://phabricator.wikimedia.org/T361996] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:29, 16 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-17 == <section begin="technews-2024-W17"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Positive reinforcement#Leveling up 3|saranno incoraggiati]] a cimentarsi nelle [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature summary#Newcomer tasks|attività strutturate]]. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T348086] * [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Candida i tuoi strumenti preferiti]] alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.2|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina [[{{#special:MyPage}}/vector.js]] in [[{{#special:MyPage}}/vector-2022.js]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Loading Vector 2010 scripts|questa pagina]] per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese. [https://phabricator.wikimedia.org/T362701] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W17"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:28, 22 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26647188 --> == Notizie tecniche: 2024-18 == <section begin="technews-2024-W18"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot dei miglioramenti grafici fatti alle pagine di discussione|Esempio di una pagina di discussione in francese col nuovo aspetto.]] * È cambiato l'aspetto delle pagine di discussione nei seguenti wiki: {{int:project-localized-name-azwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-bnwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-dewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-fawiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hiwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-idwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-kowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-nlwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ptwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-rowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-thwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-trwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ukwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-viwiki/it}}. I suddetti wiki hanno partecipato a un test della durata di un anno in cui la metà degli utenti ha provato il nuovo design. Dato che il test [[Mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Analysis|ha dato risultati positivi]], si è deciso di rendere il nuovo design quello predefinito. Gli utenti che vogliono tornare al design precedente possono impostare un'opzione nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze]]. La novità arriverà anche su tutti gli altri wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T341491] * Sono stati creati sette nuovi wiki: ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q33014|lingua betawi]] ([[w:bew:|<code>w:bew:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T357866] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35708|lingua kusaal]] ([[w:kus:|<code>w:kus:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T359757] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35513|lingua igala]] ([[w:igl:|<code>w:igl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361644] ** {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q33541|lingua karakalpaka]] ([[wikt:kaa:|<code>wikt:kaa:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T362135] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9228|lingua birmana]] ([[s:my:|<code>s:my:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361085] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9237|lingua malese]] ([[s:ms:|<code>s:ms:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363039] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q8108|lingua georgiana]] ([[s:ka:|<code>s:ka:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363085] * È ora possibile [https://translatewiki.net/wiki/Support#Early_access:_Watch_Message_Groups_on_Translatewiki.net seguire i gruppi di messaggi/progetti] su [[m:Special:MyLanguage/translatewiki.net|Translatewiki.net]]. La funzione invia una notifica quando viene aggiunto o cancellato un messaggio nel gruppo seguito. [https://phabricator.wikimedia.org/T348501] * È ora disponibile la modalità scura della versione mobile su tutti i wiki. La potranno provare inizialmente solo gli utenti registrati che hanno attivato la [[Special:MobileOptions|modalità avanzata]]. Si invitano gli utenti più tecnici a [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ monitorare i problemi di accessibilità sui wiki]. Leggi le [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-04|istruzioni dettagliate]]. '''Problemi''' * Lo stile grafico delle mappe di [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]] cambia se si imposta <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>mapstyle="osm"</nowiki></code></bdi>. In precedenza il parametro non influenzava le anteprime, dando l'impressione sbagliata che non funzionasse. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T362531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.3|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-05-01|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-05-02|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W18"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:34, 30 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26689057 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-19</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translations]] are available. '''Recent changes''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages changed for all wikis, except for Commons, Wikidata and most Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|a few]] have already received this design change). You can read the detail of the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt-out these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). The deployment will happen at remaining wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T352087][https://phabricator.wikimedia.org/T319146] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Interface admins now have greater control over the styling of article components on mobile with the introduction of the <code>SiteAdminHelper</code>. More information on how styles can be disabled can be found [[mw:Special:MyLanguage/Extension:WikimediaMessages#Site_admin_helper|at the extension's page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T363932] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]] has added article body sections in JSON format and a curated short description field to the existing parsed Infobox. This expansion to the API is also available via Wikimedia Cloud Services. [https://enterprise.wikimedia.com/blog/article-sections-and-description/] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.4|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-07|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-08|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-09|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you look at the Special:Log page, the first view is labelled "All public logs", but it only shows some logs. This label will now say "Main public logs". [https://phabricator.wikimedia.org/T237729] '''Future changes''' * A new service will be built to replace [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Extension:Graph]]. Details can be found in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph/Plans|the latest update]] regarding this extension. * Starting May 21, English Wikipedia and German Wikipedia will get the possibility to activate "[[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add a link]]". This is part of the [[phab:T304110|progressive deployment of this tool to all Wikipedias]]. These communities can [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Community configuration|activate and configure the feature locally]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308144] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:45, 6 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26729363 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-20</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translations]] are available. '''Recent changes''' * On Wikisource there is a special page listing pages of works without corresponding scan images. Now you can use the new magic word <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>__EXPECTWITHOUTSCANS__</code></bdi> to exclude certain pages (list of editions or translations of works) from that list. [https://phabricator.wikimedia.org/T344214] * If you use the [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|user-preference]] "{{int:tog-uselivepreview}}", then the template-page feature "{{int:Templatesandbox-editform-legend}}" will now also work without reloading the page. [https://phabricator.wikimedia.org/T136907] * [[mw:Special:Mylanguage/Extension:Kartographer|Kartographer]] maps can now specify an alternative text via the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute. This is identical in usage to the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Images#Syntax|image and gallery syntax]]. An exception for this feature is wikis like Wikivoyage where the miniature maps are interactive. [https://phabricator.wikimedia.org/T328137] * The old [[mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|Guided Tour]] for the "[[mw:Special:MyLanguage/Edit Review Improvements/New filters for edit review|New Filters for Edit Review]]" feature has been removed. It was created in 2017 to show people with older accounts how the interface had changed, and has now been seen by most of the intended people. [https://phabricator.wikimedia.org/T217451] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.5|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-14|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-15|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-16|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The [[{{#special:search}}]] results page will now use CSS flex attributes, for better accessibility, instead of a table. If you have a gadget or script that adjusts search results, you should update your script to the new HTML structure. [https://phabricator.wikimedia.org/T320295] '''Future changes''' * In the Vector 2022 skin, main pages will be displayed at full width (like special pages). The goal is to keep the number of characters per line large enough. This is related to the coming changes to typography in Vector 2022. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates|Learn more]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T357706] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Two columns of the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:pagelinks table|pagelinks]]</code></bdi> database table (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_title</code></bdi>) are being dropped soon. Users must use two columns of the new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:special:MyLanguage/Manual:linktarget table|linktarget]]</code></bdi> table instead (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_title</code></bdi>). In your existing SQL queries: *# Replace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN linktarget</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_</code></bdi> in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>ON</code></bdi> statement *# Below that add <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks ON lt_id = pl_target_id</code></bdi> ** See <bdi lang="en" dir="ltr">[[phab:T222224]]</bdi> for technical reasoning. [https://phabricator.wikimedia.org/T222224][https://phabricator.wikimedia.org/T299947] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 14 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26762074 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-21</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, will now correctly delete pages which were moved to another title. [https://phabricator.wikimedia.org/T43351] * New changes have been made to the UploadWizard in Wikimedia Commons: the overall layout has been improved, by following new styling and spacing for the form and its fields; the headers and helper text for each of the fields was changed; the Caption field is now a required field, and there is an option for users to copy their caption into the media description. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:WMF_support_for_Commons/Upload_Wizard_Improvements#Changes_to_%22Describe%22_workflow][https://phabricator.wikimedia.org/T361049] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.6|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-21|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-22|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-23|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading_HTML_changes|is being changed to improve accessibility]]. It will change on 22 May in some skins (Timeless, Modern, CologneBlue, Nostalgia, and Monobook). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in all other skins. The developers are also considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:04, 21 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26786311 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-22</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Several bugs related to the latest updates to the UploadWizard on Wikimedia Commons have been fixed. For more information, see [[:phab:T365107|T365107]] and [[:phab:T365119|T365119]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] In March 2024 a new [[mw:ResourceLoader/Core_modules#addPortlet|addPortlet]] API was added to allow gadgets to create new portlets (menus) in the skin. In certain skins this can be used to create dropdowns. Gadget developers are invited to try it and [[phab:T361661|give feedback]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Some CSS in the Minerva skin has been removed to enable easier community configuration. Interface editors should check the rendering on mobile devices for aspects related to the classes: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.collapsible</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.multicol</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.reflist</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.coordinates</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.topicon</code></bdi>. [[phab:T361659|Further details are available on replacement CSS]] if it is needed. '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.7|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-28|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-29|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-30|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you visit a wiki where you don't yet have a local account, local rules such as edit filters can sometimes prevent your account from being created. Starting this week, MediaWiki takes your global rights into account when evaluating whether you can override such local rules. [https://phabricator.wikimedia.org/T316303] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 28 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26832205 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-23</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translations]] are available. '''Recent changes''' * It is now possible for local administrators to add new links to the bottom of the site Tools menu without JavaScript. [[mw:Manual:Interface/Sidebar#Add or remove toolbox sections|Documentation is available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T6086] * The message name for the definition of the tracking category of WikiHiero has changed from "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikhiero-usage-tracking-category</code></bdi>" to "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikihiero-usage-tracking-category</code></bdi>". [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/wikihiero/+/1035855] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q5317225|Kadazandusun]] ([[w:dtp:|<code>w:dtp:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T365220] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.8|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-04|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-05|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-06|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Future changes''' * Next week, on wikis with the Vector 2022 skin as the default, logged-out desktop users will be able to choose between different font sizes. The default font size will also be increased for them. This is to make Wikimedia projects easier to read. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-06 deployments|Learn more]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:35, 4 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26844397 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-24</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The software used to render SVG files has been updated to a new version, fixing many longstanding bugs in SVG rendering. [https://phabricator.wikimedia.org/T265549] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading HTML changes|is being changed to improve accessibility]]. It was changed last week in some skins (Vector legacy and Minerva). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in Vector-2022. The developers are still considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML markup used for citations by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] changed last week. In places where Parsoid previously added the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-reference-text</code></bdi> class, Parsoid now also adds the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>reference-text</code></bdi> class for better compatibility with the legacy parser. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1036705] '''Problems''' * There was a bug with the Content Translation interface that caused the tools menus to appear in the wrong location. This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T366374] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.9|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-11|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-12|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-13|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The new version of MediaWiki includes another change to the HTML markup used for citations: [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] will now generate a <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><span class="mw-cite-backlink"></nowiki></code></bdi> wrapper for both named and unnamed references for better compatibility with the legacy parser. Interface administrators should verify that gadgets that interact with citations are compatible with the new markup. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1035809] * On multilingual wikis that use the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><translate></nowiki></code></bdi> system, there is a feature that shows potentially-outdated translations with a pink background until they are updated or confirmed. From this week, confirming translations will be logged, and there is a new user-right that can be required for confirming translations if the community [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requests it]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T49177] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:20, 10 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26893898 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-25</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translations]] are available. '''Recent changes''' * People who attempt to add an external link in the visual editor will now receive immediate feedback if they attempt to link to a domain that a project has decided to block. Please see [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#11_June_2024|Edit check]] for more details. [https://phabricator.wikimedia.org/T366751] * The new [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CommunityConfiguration|Community Configuration extension]] is available [[testwiki:Special:CommunityConfiguration|on Test Wikipedia]]. This extension allows communities to customize specific features to meet their local needs. Currently only Growth features are configurable, but the extension will support other [[mw:Special:MyLanguage/Community_configuration#Use_cases|Community Configuration use cases]] in the future. [https://phabricator.wikimedia.org/T323811][https://phabricator.wikimedia.org/T360954] * The dark mode [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] is now available on category and help pages, as well as more special pages. There may be contrast issues. Please report bugs on the [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility_for_reading|project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366370] '''Problems''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Cloud Services tools were not available for 25 minutes last week. This was caused by a faulty hardware cable in the data center. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Incidents/2024-06-11_WMCS_Ceph] * Last week, styling updates were made to the Vector 2022 skin. This caused unforeseen issues with templates, hatnotes, and images. Changes to templates and hatnotes were reverted. Most issues with images were fixed. If you still see any, [[phab:T367463|report them here]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T367480] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.10|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-18|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-19|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-20|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting June 18, the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Edit Check]] will be deployed to [[phab:T361843|a new set of Wikipedias]]. This feature is intended to help newcomers and to assist edit-patrollers by inviting people who are adding new content to a Wikipedia article to add a citation when they do not do so themselves. During [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#Reference_Check_A/B_Test|a test at 11 wikis]], the number of citations added [https://diff.wikimedia.org/?p=127553 more than doubled] when Reference Check was shown to people. Reference Check is [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Configuration|community configurable]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361843]<!-- NOTE: THE DIFF BLOG WILL BE PUBLISHED ON MONDAY --> * [[m:Special:MyLanguage/Mailing_lists|Mailing lists]] will be unavailable for roughly two hours on Tuesday 10:00–12:00 UTC. This is to enable migration to a new server and upgrade its software. [https://phabricator.wikimedia.org/T367521] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:49, 18 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26911987 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-26</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Editors will notice that there have been some changes to the background color of text in the diff view, and the color of the byte-change numbers, last week. These changes are intended to make text more readable in both light mode and dark mode, and are part of a larger effort to increase accessibility. You can share your comments or questions [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility for reading|on the project talkpage]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361717] * The text colors that are used for visited-links, hovered-links, and active-links, were also slightly changed last week to improve their accessibility in both light mode and dark mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T366515] '''Problems''' * You can [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|copy permanent links to talk page comments]] by clicking on a comment's timestamp. [[mw:Talk pages project/Permalinks|This feature]] did not always work when the topic title was very long and the link was used as a wikitext link. This has been fixed. Thanks to Lofhi for submitting the bug. [https://phabricator.wikimedia.org/T356196] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.11|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-25|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-26|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-27|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting 26 June, all talk pages messages' timestamps will become a link at English Wikipedia, making this feature available for you to use at all wikis. This link is a permanent link to the comment. It allows users to find the comment they were linked to, even if this comment has since been moved elsewhere. You can read more about this feature [[DiffBlog:/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/|on Diff]] or [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|on Mediawiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365974] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:33, 25 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26989424 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-27</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W27"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Over the next three weeks, dark mode will become available for all users, both logged-in and logged-out, starting with the mobile web version. This fulfils one of the [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2023/Reading/Dark_mode|top-requested community wishes]], and improves low-contrast reading and usage in low-light settings. As part of these changes, dark mode will also work on User-pages and Portals. There is more information in [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading/Updates#June_2024:_Typography_and_dark_mode_deployments,_new_global_preferences|the latest Web team update]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366364] * Logged-in users can now set [[m:Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering-skin-skin-prefs|global preferences for the text-size and dark-mode]], thanks to a combined effort across Foundation teams. This allows Wikimedians using multiple wikis to set up a consistent reading experience easily, for example by switching between light and dark mode only once for all wikis. [https://phabricator.wikimedia.org/T341278] * If you use a very old web browser some features might not work on the Wikimedia wikis. This affects Internet Explorer 11 and versions of Chrome, Firefox and Safari older than 2016. This change makes it possible to use new [[d:Q46441|CSS]] features and to send less code to all readers. [https://phabricator.wikimedia.org/T288287][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:How_to_make_a_MediaWiki_skin#Using_CSS_variables_for_supporting_different_themes_e.g._dark_mode] * Wikipedia Admins can customize local wiki configuration options easily using [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]]. Community Configuration was created to allow communities to customize how some features work, because each language wiki has unique needs. At the moment, admins can configure [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature_summary|Growth features]] on their home wikis, in order to better recruit and retain new editors. More options will be provided in the coming months. [https://phabricator.wikimedia.org/T366458] * Editors interested in language issues that are related to [[w:en:Unicode|Unicode standards]], can now discuss those topics at [[mw:Talk:WMF membership with Unicode Consortium|a new conversation space in MediaWiki.org]]. The Wikimedia Foundation is now a [[mw:Special:MyLanguage/WMF membership with Unicode Consortium|member of the Unicode Consortium]], and the coordination group can collaboratively review the issues discussed and, where appropriate, bring them to the attention of the Unicode Consortium. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2891049|Mandailing]] ([[w:btm:|<code>w:btm:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T368038] '''Problems''' * Editors can once again click on links within the visual editor's citation-preview, thanks to a bug fix by the Editing Team. [https://phabricator.wikimedia.org/T368119] '''Future changes''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 2 weeks. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W27"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 2 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27038456 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-28</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W28"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translations]] are available. '''Recent changes''' * At the Wikimedia Foundation a new task force was formed to replace the disabled Graph with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project|more secure, easy to use, and extensible Chart]]. You can [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Chart Project|subscribe to the newsletter]] to get notified about new project updates and other news about Chart. * The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents]] extension is now available on Meta-wiki, Igbo Wikipedia, and Swahili Wikipedia, and can be requested on your wiki. This extension helps in managing and making events more visible, giving Event organizers the ability to use tools like the Event registration tool. To learn more about the deployment status and how to request this extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment_status|CampaignEvents page on Meta-wiki]]. * Editors using the iOS Wikipedia app who have more than 50 edits can now use the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits#Add an image|Add an Image]] feature. This feature presents opportunities for small but useful contributions to Wikipedia. * Thank you to [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth/Celebration|all of the authors]] who have contributed to MediaWiki Core. As a result of these contributions, the [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth|percentage of authors contributing more than 5 patches has increased by 25% since last year]], which helps ensure the sustainability of the platform for the Wikimedia projects. '''Problems''' * A problem with the color of the talkpage tabs always showing as blue, even for non-existent pages which should have been red, affecting the Vector 2022 skin, [[phab:T367982|has been fixed]]. '''Future changes''' * The Trust and Safety Product team wants to introduce [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] with as little disruption to tools and workflows as possible. Volunteer developers, including gadget and user-script maintainers, are kindly asked to update the code of their tools and features to handle temporary accounts. The team has [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|created documentation]] explaining how to do the update. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|Learn more]]. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 1 more week. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W28"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:32, 8 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27080357 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-29</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W29"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translations]] are available. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 3 more days. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''Recent changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia developers can now officially continue to use both [[mw:Special:MyLanguage/Gerrit|Gerrit]] and [[mw:Special:MyLanguage/GitLab|GitLab]], due to a June 24 decision by the Wikimedia Foundation to support software development on both platforms. Gerrit and GitLab are both code repositories used by developers to write, review, and deploy the software code that supports the MediaWiki software that the wiki projects are built on, as well as the tools used by editors to create and improve content. This decision will safeguard the productivity of our developers and prevent problems in code review from affecting our users. More details are available in the [[mw:GitLab/Migration status|Migration status]] page. * The Wikimedia Foundation seeks applicants for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product and Technology Advisory Council]] (PTAC). This group will bring technical contributors and Wikimedia Foundation together to co-define a more resilient, future-proof technological platform. Council members will evaluate and consult on the movement's product and technical activities, so that we develop multi-generational projects. We are looking for a range of technical contributors across the globe, from a variety of Wikimedia projects. [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal#Joining the PTAC as a technical volunteer|Please apply here by August 10]]. * Editors with rollback user-rights who use the Wikipedia App for Android can use the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Anti Vandalism|Edit Patrol]] features. These features include a new feed of Recent Changes, related links such as Undo and Rollback, and the ability to create and save a personal library of user talk messages to use while patrolling. If your wiki wants to make these features available to users who do not have rollback rights but have reached a certain edit threshold, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android#Contact us|you can contact the team]]. You can [[diffblog:2024/07/10/ِaddressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/|read more about this project on Diff blog]]. * Editors who have access to [[m:Special:MyLanguage/The_Wikipedia_Library|The Wikipedia Library]] can once again use non-open access content in SpringerLinks, after the Foundation [[phab:T368865|contacted]] them to restore access. You can read more about [[m:Tech/News/Recently_resolved_community_tasks|this and 21 other community-submitted tasks that were completed last week]]. '''Changes later this week''' * This week, [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-07 deployments|dark mode will be available on a number of Wikipedias]], both desktop and mobile, for logged-in and logged-out users. Interface admins and user script maintainers are encouraged to check gadgets and user scripts in the dark mode, to find any hard-coded colors and fix them. There are some [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations for dark mode compatibility]] to help. '''Future changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Next week, functionaries, volunteers maintaining tools, and software development teams are invited to test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on testwiki. Temporary accounts is a feature that will help improve privacy on the wikis. No further temporary account deployments are scheduled yet. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T348895] * Editors who upload files cross-wiki, or teach other people how to do so, may wish to join a Wikimedia Commons discussion. The Commons community is discussing limiting who can upload files through the cross-wiki upload/Upload dialog feature to users auto-confirmed on Wikimedia Commons. This is due to the large amount of copyright violations uploaded this way. There is a short summary at [[c:Special:MyLanguage/Commons:Cross-wiki upload|Commons:Cross-wiki upload]] and [[c:Commons:Village pump/Proposals#Deactivate cross-wiki uploads for new users|discussion at Commons:Village Pump]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W29"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 16 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27124561 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-30</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W30"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translations]] are available. '''Feature News''' * Stewards can now [[:m:Special:MyLanguage/Global_blocks|globally block]] accounts. Before [[phab:T17294|the change]] only IP addresses and IP ranges could be blocked globally. Global account blocks are useful when the blocked user should not be logged out. [[:m:Special:MyLanguage/Global_locks|Global locks]] (a similar tool logging the user out of their account) are unaffected by this change. The new global account block feature is related to the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project, which is a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors that are no longer made public. * Later this week, Wikimedia site users will notice that the Interface of [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") is improved and consistent with the rest of the MediaWiki interface and [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Wikimedia's design system]]. The FlaggedRevs interface experience on mobile and [[mw:Special:MyLanguage/Skin:MinervaNeue|Minerva skin]] was inconsistent before it was fixed and ported to [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]] by the WMF Growth team and some volunteers. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] * Wikimedia site users can now submit account vanishing requests via [[m:Special:GlobalVanishRequest|GlobalVanishRequest]]. This feature is used when a contributor wishes to stop editing forever. It helps you hide your past association and edit to protect your privacy. Once processed, the account will be locked and renamed. [https://phabricator.wikimedia.org/T367329] * Have you tried monitoring and addressing vandalism in Wikipedia using your phone? [https://diff.wikimedia.org/2024/07/10/%d9%90addressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/ A Diff blog post on Patrolling features in the Mobile App] highlights some of the new capabilities of the feature, including swiping through a feed of recent changes and a personal library of user talk messages for use when patrolling from your phone. * Wikimedia contributors and GLAM (galleries, libraries, archives, and museums) organisations can now learn and measure the impact Wikimedia Commons is having towards creating quality encyclopedic content using the [https://doc.wikimedia.org/generated-data-platform/aqs/analytics-api/reference/commons.html Commons Impact Metrics] analytics dashboard. The dashboard offers organizations analytics on things like monthly edits in a category, the most viewed files, and which Wikimedia articles are using Commons images. As a result of these new data dumps, GLAM organisation can more reliably measure their return on investment for programs bringing content into the digital Commons. [https://diff.wikimedia.org/2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/] '''Project Updates''' * Come share your ideas for improving the wikis on the newly reopened [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]]. The Community Wishlist is Wikimedia’s forum for volunteers to share ideas (called wishes) to improve how the wikis work. The new version of the wishlist is always open, works with both wikitext and Visual Editor, and allows wishes in any language. '''Learn more''' * Have you ever wondered how Wikimedia software works across over 300 languages? This is 253 languages more than the Google Chrome interface, and it's no accident. The Language and Product Localization Team at the Wikimedia Foundation supports your work by adapting all the tools and interfaces in the MediaWiki software so that contributors in our movement who translate pages and strings can translate them and have the sites in all languages. Read more about the team and their upcoming work on [https://diff.wikimedia.org/2024/07/17/building-towards-a-robust-multilingual-knowledge-ecosystem-for-the-wikimedia-movement/ Diff]. * How can Wikimedia build innovative and experimental products while maintaining such heavily used websites? A recent [https://diff.wikimedia.org/2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/ blog post] by WMF staff Johan Jönsson highlights the work of the [[m:Future Audiences#Objectives and Key Results|WMF Future Audience initiative]], where the goal is not to build polished products but test out new ideas, such as a [[m:Future_Audiences/Experiments: conversational/generative AI|ChatGPT plugin]] and [[m:Future_Audiences/Experiment:Add a Fact|Add a Fact]], to help take Wikimedia into the future. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W30"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 23 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27142915 --> == Listing Mapper == Ciao, volevo segnalarti che spesso capita, indipendentemente dalla sezione considerata, che la conversione da EN a IT non converte tutti i listing. Soprattutto quando le liste sono lunghe riesce a saltare diversi listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:38, 28 lug 2024 (CEST) :Ciao ho trovato la ragione per cui convertendo col [https://cross-voy-listing-mapper.toolforge.org/ tuo tool] spesso alcuni listing vengono saltati. Dipende dalla presenza del codice di immagine nel campo "indicazioni", che in genere viene inserito per mostrare le linee della metropolitana. Avresti modo di sistemare la cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:08, 20 feb 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-31</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W31"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors using the Visual Editor in languages that use non-Latin characters for numbers, such as Hindi, Manipuri and Eastern Arabic, may notice some changes in the formatting of reference numbers. This is a side effect of preparing a new sub-referencing feature, and will also allow fixing some general numbering issues in Visual Editor. If you notice any related problems on your wiki, please share details at the [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|project talkpage]]. '''Bugs status''' * Some logged-in editors were briefly unable to edit or load pages last week. [[phab:T370304|These errors]] were mainly due to the addition of new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|linter]] rules which led to caching problems. Fixes have been applied and investigations are continuing. * Editors can use the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/IP Info|IP Information tool]] to get information about IP addresses. This tool is available as a Beta Feature in your preferences. The tool was not available for a few days last week, but is now working again. Thank you to Shizhao for filing the bug report. You can read about that, and [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks#2024-07-25|28 other community-submitted tasks]] that were resolved last week. '''Project updates''' * There are new features and improvements to Phabricator from the Release Engineering and Collaboration Services teams, and some volunteers, including: the search systems, the new task creation system, the login systems, the translation setup which has resulted in support for more languages (thanks to Pppery), and fixes for many edge-case errors. You can [[phab:phame/post/view/316/iterative_improvements/|read details about these and other improvements in this summary]]. * There is an [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|update on the Charts project]]. The team has decided which visualization library to use, which chart types to start focusing on, and where to store chart definitions. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9056|Czech]] ([[voy:cs:|<code>voy:cs:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T370905] '''Learn more''' * There is a [[diffblog:2024/07/26/the-journey-to-open-our-first-data-center-in-south-america/|new Wikimedia Foundation data center]] in São Paulo, Brazil which helps to reduce load times. * There is new [[diffblog:2024/07/22/the-perplexing-process-of-uploading-images-to-wikipedia/|user research]] on problems with the process of uploading images. * Commons Impact Metrics are [[diffblog:2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/|now available]] via data dumps and API. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/July|Technical Community Newsletter]] is now available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W31"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:11, 30 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27164109 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-32</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W32"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Two new parser functions will be available this week: <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#dir|#dir]]<nowiki>}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#bcp47|#bcp47]]<nowiki>}}</nowiki></code>. These will reduce the need for <code>Template:Dir</code> and <code>Template:BCP47</code> on Commons and allow us to [[phab:T343131|drop 100 million rows]] from the "what links here" database. Editors at any wiki that use these templates, can help by replacing the templates with these new functions. The templates at Commons will be updated during the Hackathon at Wikimania. [https://phabricator.wikimedia.org/T359761][https://phabricator.wikimedia.org/T366623] * Communities can request the activation of the visual editor on entire namespaces where discussions sometimes happen (for instance ''Wikipedia:'' or ''Wikisource:'' namespaces) if they understand the [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/FAQ#WPNS|known limitations]]. For discussions, users can already use [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]] in these namespaces. * The tracking category "Pages using Timeline" has been renamed to "Pages using the EasyTimeline extension" [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3ATimeline-tracking-category&namespace=8 in TranslateWiki]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. '''Project updates''' * Editors who help to organize WikiProjects and similar on-wiki collaborations, are invited to share ideas and examples of successful collaborations with the Campaigns and Programs teams. You can fill out [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/WikiProjects|a brief survey]] or share your thoughts [[m:Talk:Campaigns/WikiProjects|on the talkpage]]. The teams are particularly looking for details about successful collaborations on non-English wikis. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The new parser is being rolled out on {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} wikis over the next few months. The {{int:project-localized-name-enwikivoyage}} and {{int:project-localized-name-hewikivoyage}} were [[phab:T365367|switched]] to Parsoid last week. For more information, see [[mw:Parsoid/Parser_Unification|Parsoid/Parser Unification]]. '''Learn more''' * There will be more than 200 sessions at Wikimania this week. Here is a summary of some of the [[diffblog:2024/08/05/interested-in-product-and-tech-here-are-some-wikimania-sessions-you-dont-want-to-miss/|key sessions related to the product and technology area]]. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/07-02|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/July|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New design previews for Translatable pages; Updates about MinT for Wiki Readers; the release of Translation dumps; and more. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/31|Growth newsletter]] is available. * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/July 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W32"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:44, 5 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27233905 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-33</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W33"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] editors and maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter/Actions#Show a CAPTCHA|make a CAPTCHA show if a filter matches an edit]]. This allows communities to quickly respond to spamming by automated bots. [https://phabricator.wikimedia.org/T20110] * [[m:Special:MyLanguage/Stewards|Stewards]] can now specify if global blocks should prevent account creation. Before [[phab:T17273|this change]] by the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product]] Team, all global blocks would prevent account creation. This will allow stewards to reduce the unintended side-effects of global blocks on IP addresses. '''Project updates''' * [[wikitech:Help talk:Toolforge/Toolforge standards committee#August_2024_committee_nominations|Nominations are open on Wikitech]] for new members to refresh the [[wikitech:Help:Toolforge/Toolforge standards committee|Toolforge standards committee]]. The committee oversees the Toolforge [[wikitech:Help:Toolforge/Right to fork policy|Right to fork policy]] and [[wikitech:Help:Toolforge/Abandoned tool policy|Abandoned tool policy]] among other duties. Nominations will remain open until at least 2024-08-26. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2880037|West Coast Bajau]] ([[w:bdr:|<code>w:bdr:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T371757] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W33"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:22, 13 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27253654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-34</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W34"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors who want to re-use references but with different details such as page numbers, will be able to do so by the end of 2024, using a new [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Sub-referencing in a nutshell|sub-referencing]] feature. You can read more [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|about the project]] and [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Test|how to test the prototype]]. * Editors using tracking categories to identify which pages use specific extensions may notice that six of the categories have been renamed to make them more easily understood and consistent. These categories are automatically added to pages that use specialized MediaWiki extensions. The affected names are for: [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aintersection-category&namespace=8 DynamicPageList], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Akartographer-tracking-category&namespace=8 Kartographer], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aphonos-tracking-category&namespace=8 Phonos], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Arss-tracking-category&namespace=8 RSS], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Ascore-use-category&namespace=8 Score], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Awikihiero-usage-tracking-category&namespace=8 WikiHiero]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. Thanks to Pppery for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T347324] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Technical volunteers who edit modules and want to get a list of the categories used on a page, can now do so using the <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">categories</bdi></code> property of <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#Title objects|mw.title objects]]</bdi></code>. This enables wikis to configure workflows such as category-specific edit notices. Thanks to SD001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T50175][https://phabricator.wikimedia.org/T85372] '''Bugs status''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Your help is needed to check if any pages need to be moved or deleted. A maintenance script was run to clean up unreachable pages (due to Unicode issues or introduction of new namespaces/namespace aliases). The script tried to find appropriate names for the pages (e.g. by following the Unicode changes or by moving pages whose titles on Wikipedia start with <code>Talk:WP:</code> so that their titles start with <code>Wikipedia talk:</code>), but it may have failed for some pages, and moved them to <bdi lang="zxx" dir="ltr">[[Special:PrefixIndex/T195546/]]</bdi> instead. Your community should check if any pages are listed there, and move them to the correct titles, or delete them if they are no longer needed. A full log (including pages for which appropriate names could be found) is available in [[phab:P67388]]. * Editors who volunteer as [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Mentorship|mentors]] to newcomers on their wiki are once again able to access lists of potential mentees who they can connect with to offer help and guidance. This functionality was restored thanks to [[phab:T372164|a bug fix]]. Thank you to Mbch331 for filing the bug report. You can read about that, and 18 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * The application deadline for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product & Technology Advisory Council]] (PTAC) has been extended to September 16. Members will help by providing advice to Foundation Product and Technology leadership on short and long term plans, on complex strategic problems, and help to get feedback from more contributors and technical communities. Selected members should expect to spend roughly 5 hours per month for the Council, during the one year pilot. Please consider applying, and spread the word to volunteers you think would make a positive contribution to the committee. '''Learn more''' * The [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award#2024 Winners|2024 Coolest Tool Awards]] were awarded at Wikimania, in seven categories. For example, one award went to the ISA Tool, used for adding structured data to files on Commons, which was recently improved during the [[m:Event:Wiki Mentor Africa ISA Hackathon 2024|Wiki Mentor Africa Hackathon]]. You can see video demonstrations of each tool at the awards page. Congratulations to this year's recipients, and thank you to all tool creators and maintainers. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/08-01|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available, and includes some highlights from Wikimania, an upcoming Language community meeting, and other news from the movement. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W34"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:54, 20 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27307284 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:34, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:35, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-36</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W36"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Editors and volunteer developers interested in data visualisation can now test the new software for charts. Its early version is available on beta Commons and beta Wikipedia. This is an important milestone before making charts available on regular wikis. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|read more about this project update]] and help to test the charts. '''Feature news''' * Editors who use the [[{{#special:Unusedtemplates}}]] page can now filter out pages which are expected to be there permanently, such as sandboxes, test-cases, and templates that are always substituted. Editors can add the new magic word [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#EXPECTUNUSEDTEMPLATE|<code dir="ltr"><nowiki>__EXPECTUNUSEDTEMPLATE__</nowiki></code>]] to a template page to hide it from the listing. Thanks to Sophivorus and DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T184633] * Editors who use the New Topic tool on discussion pages, will [[phab:T334163|now be reminded]] to add a section header, which should help reduce the quantity of newcomers who add sections without a header. You can read more about that, and {{formatnum:28}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Last week, some Toolforge tools had occasional connection problems. The cause is still being investigated, but the problems have been resolved for now. [https://phabricator.wikimedia.org/T373243] * Translation administrators at multilingual wikis, when editing multiple translation units, can now easily mark which changes require updates to the translation. This is possible with the [[phab:T298852#10087288|new dropdown menu]]. '''Project updates''' * A new draft text of a policy discussing the use of Wikimedia's APIs [[m:Special:MyLanguage/API Policy Update 2024|has been published on Meta-Wiki]]. The draft text does not reflect a change in policy around the APIs; instead, it is an attempt to codify existing API rules. Comments, questions, and suggestions are welcome on [[m:Talk:API Policy Update 2024|the proposed update’s talk page]] until September 13 or until those discussions have concluded. '''Learn more''' * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization.webm|Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization]] (25 mins) – about the above-mentioned Charts project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 3 - State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia.webm|State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia]] (90 mins) – about some of the language tools that support Wikimedia sites, such as [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|Content]]/[[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation|Section Translation]], [[mw:Special:MyLanguage/MinT|MinT]], and LanguageConverter; also the current state and future of languages onboarding. [https://phabricator.wikimedia.org/T368772] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W36"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:08, 3 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27390268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-37</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W37"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translations]] are available. '''Feature news''' * Starting this week, the standard [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will receive new colors that make them compatible in dark mode. This is the first of many changes to come as part of a major upgrade to syntax highlighting. You can learn more about what's to come on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365311][https://phabricator.wikimedia.org/T259059] * Editors of wikis using Wikidata will now be notified of only relevant Wikidata changes in their watchlist. This is because the Lua functions <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>entity:getSitelink()</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw.wikibase.getSitelink(qid)</code></bdi> will have their logic unified for tracking different aspects of sitelinks to reduce junk notifications from [[m:Wikidata For Wikimedia Projects/Projects/Watchlist Wikidata Sitelinks Tracking|inconsistent sitelinks tracking]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T295356] '''Project updates''' * Users of all Wikis will have access to Wikimedia sites as read-only for a few minutes on September 25, starting at 15:00 UTC. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] * Contributors of [[phab:T363538#10123348|11 Wikipedias]], including English will have a new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS</code></bdi> namespace added to their Wikipedias. This improvement ensures that links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> (usually shortcuts to the [[w:en:Wikipedia:Manual of Style|Manual of Style]]) are not broken by [[w:en:Mooré|Mooré]] Wikipedia (language code <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mos</code></bdi>). [https://phabricator.wikimedia.org/T363538] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W37"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 9 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27424457 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-38</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W38"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translations]] are available. '''Improvements and Maintenance''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Editors interested in templates can help by reading the latest Wishlist focus area, [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template recall and discovery]], and share your feedback on the talkpage. This input helps the Community Tech team to decide the right technical approach to build. Everyone is also encouraged to continue adding [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|new wishes]]. * The new automated [[{{#special:NamespaceInfo}}]] page helps editors understand which [[mw:Special:MyLanguage/Help:Namespaces|namespaces]] exist on each wiki, and some details about how they are configured. Thanks to DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T263513] * [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|References Check]] is a feature that encourages editors to add a citation when they add a new paragraph to a Wikipedia article. For a short time, the corresponding tag "Edit Check (references) activated" was erroneously being applied to some edits outside of the main namespace. This has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T373692] * It is now possible for a wiki community to change the order in which a page’s categories are displayed on their wiki. By default, categories are displayed in the order they appear in the wikitext. Now, wikis with a consensus to do so can [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|request]] a configuration change to display them in alphabetical order. [https://phabricator.wikimedia.org/T373480] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool authors can now access ToolsDB's [[wikitech:Portal:Data Services#ToolsDB|public databases]] from both [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry|Quarry]] and [[wikitech:Superset|Superset]]. Those databases have always been accessible to every [[wikitech:Portal:Toolforge|Toolforge]] user, but they are now more broadly accessible, as Quarry can be accessed by anyone with a Wikimedia account. In addition, Quarry's internal database can now be [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry#Querying Quarry's own database|queried from Quarry itself]]. This database contains information about all queries that are being run and starred by users in Quarry. This information was already public through the web interface, but you can now query it using SQL. You can read more about that, and {{formatnum:20}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Any pages or tools that still use the very old CSS classes <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-message-box</code></bdi> need to be updated. These old classes will be removed next week or soon afterwards. Editors can use a [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-message-box&regex=1&namespaces=&title= global-search] to determine what needs to be changed. It is possible to use the newer <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>cdx-message</code></bdi> group of classes as a replacement (see [https://doc.wikimedia.org/codex/latest/components/demos/message.html#css-only-version the relevant Codex documentation], and [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Tech/Header&diff=prev&oldid=27449042 an example update]), but using locally defined onwiki classes would be best. [https://phabricator.wikimedia.org/T374499] '''Technical project updates''' * Next week, all Wikimedia wikis will be read-only for a few minutes. This will start on September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|This maintenance process also targets other services.]] The previous switchover took 3 minutes, and the Site Reliability Engineering teams use many tools to make sure that this essential maintenance work happens as quickly as possible. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] '''Tech in depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/August 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes details about: research about [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Hooks|hook]] handlers to help simplify development, research about performance improvements, work to improve the REST API for end-users, and more. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Auditorium Kyiv - Day 4 - Hackathon Showcase.webm|Hackathon Showcase]] (45 mins) - 19 short presentations by some of the Hackathon participants, describing some of the projects they worked on, such as automated testing of maintenance scripts, a video-cutting command line tool, and interface improvements for various tools. There are [[phab:T369234|more details and links available]] in the Phabricator task. ** [[c:File:Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem.webm|Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem]] (40 mins) - a roundtable discussion for tool-maintainers, users, and supporters of Toolforge about how to make the platform sustainable and how to evaluate the tools available there. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W38"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:03, 17 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27460876 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-39</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W39"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * All wikis will be [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|read-only]] for a few minutes on Wednesday September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. Reading the wikis will not be interrupted, but editing will be paused. These twice-yearly processes allow WMF's site reliability engineering teams to remain prepared to keep the wikis functioning even in the event of a major interruption to one of our data centers. '''Updates for editors''' [[File:Add alt text from a halfsheet, with the article behind.png|thumb|A screenshot of the interface for the Alt Text suggested-edit feature]] * Editors who use the iOS Wikipedia app in Spanish, Portuguese, French, or Chinese, may see the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|Alt Text suggested-edit experiment]] after editing an article, or completing a suggested edit using "[[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project#Hypothesis 2 Add an Image Suggested Edit|Add an image]]". Alt-text helps people with visual impairments to read Wikipedia articles. The team aims to learn if adding alt-text to images is a task that editors can be successful with. Please share any feedback on [[mw:Talk:Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|the discussion page]]. * The Codex color palette has been updated with new and revised colors for the MediaWiki user interfaces. The [[mw:Special:MyLanguage/Design System Team/Color/Design documentation#Updates|most noticeable changes]] for editors include updates for: dark mode colors for Links and for quiet Buttons (progressive and destructive), visited Link colors for both light and dark modes, and background colors for system-messages in both light and dark modes. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] It is now possible to include clickable wikilinks and external links inside code blocks. This includes links that are used within <code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code> tags and on code pages (JavaScript, CSS, Scribunto and Sanitized CSS). Uses of template syntax <code><nowiki>{{…}}</nowiki></code> are also linked to the template page. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T368166] * Two bugs were fixed in the [[m:Special:MyLanguage/Account vanishing|GlobalVanishRequest]] system by improving the logging and by removing an incorrect placeholder message. [https://phabricator.wikimedia.org/T370595][https://phabricator.wikimedia.org/T372223] * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] From [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]]: ** The API now enables 5,000 on-demand API requests per month and twice-monthly HTML snapshots freely (gratis and libre). More information on the updates and also improvements to the software development kits (SDK) are explained on [https://enterprise.wikimedia.com/blog/enhanced-free-api/ the project's blog post]. While Wikimedia Enterprise APIs are designed for high-volume commercial reusers, this change enables many more community use-cases to be built on the service too. ** The Snapshot API (html dumps) have added beta Structured Contents endpoints ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/ blog post on that]) as well as released two beta datasets (English and French Wikipedia) from that endpoint to Hugging Face for public use and feedback ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/hugging-face-dataset/ blog post on that]). These pre-parsed data sets enable new options for researchers, developers, and data scientists to use and study the content. '''In depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The Wikidata Query Service (WDQS) is used to get answers to questions using the Wikidata data set. As Wikidata grows, we had to make a major architectural change so that WDQS could remain performant. As part of the [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split project]], we have new SPARQL endpoints available for serving the "[https://query-scholarly.wikidata.org scholarly]" and "[https://query-main.wikidata.org main]" subgraphs of Wikidata. The [http://query.wikidata.org query.wikidata.org endpoint] will continue to serve the full Wikidata graph until March 2025. After this date, it will only serve the main graph. For more information, please see [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|the announcement on Wikidata]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W39"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 24 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27493779 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-40</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W40"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Readers of [[phab:T375401|42 more wikis]] can now use Dark Mode. If the option is not yet available for logged-out users of your wiki, this is likely because many templates do not yet display well in Dark Mode. Please use the [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ night-mode-checker tool] if you are interested in helping to reduce the number of issues. The [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations page]] provides guidance on this. Dark Mode is enabled on additional wikis once per month. * Editors using the 2010 wikitext editor as their default can access features from the 2017 wikitext editor by adding <code dir=ltr>?veaction=editsource</code> to the URL. If you would like to enable the 2017 wikitext editor as your default, it can be set in [[Special:Preferences#mw-input-wpvisualeditor-newwikitext|your preferences]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T239796] * For logged-out readers using the Vector 2022 skin, the "donate" link has been moved from a collapsible menu next to the content area into a more prominent top menu, next to "Create an account". This restores the link to the level of prominence it had in the Vector 2010 skin. [[mw:Readers/2024 Reader and Donor Experiences#Donor Experiences (Key Result WE 3.2 and the related hypotheses)|Learn more]] about the changes related to donor experiences. [https://phabricator.wikimedia.org/T373585] * The CampaignEvents extension provides tools for organizers to more easily manage events, communicate with participants, and promote their events on the wikis. The extension has been [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|enabled]] on Arabic Wikipedia, Igbo Wikipedia, Swahili Wikipedia, and Meta-Wiki. [[w:zh:Wikipedia:互助客栈/其他#引進CampaignEvents擴充功能|Chinese Wikipedia has decided]] to enable the extension, and discussions on the extension are in progress [[w:es:Wikipedia:Votaciones/2024/Sobre la política de Organizadores de Eventos|on Spanish Wikipedia]] and [[d:Wikidata:Project chat#Enabling the CampaignEvents Extention on Wikidata|on Wikidata]]. To learn how to enable the extension on your wiki, you can visit [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|the CampaignEvents page on Meta-Wiki]]. * View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers with an account on Wikitech-wiki should [[wikitech:Wikitech/SUL-migration|check if any action is required]] for their accounts. The wiki is being changed to use the single-user-login (SUL) system, and other configuration changes. This change will help reduce the overall complexity for the weekly software updates across all our wikis. '''In depth''' * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|server switch]] was completed successfully last week with a read-only time of [[wikitech:Switch Datacenter#Past Switches|only 2 minutes 46 seconds]]. This periodic process makes sure that engineers can switch data centers and keep all of the wikis available for readers, even if there are major technical issues. It also gives engineers a chance to do maintenance and upgrades on systems that normally run 24 hours a day, and often helps to reveal weaknesses in the infrastructure. The process involves dozens of software services and hundreds of hardware servers, and requires multiple teams working together. Work over the past few years has reduced the time from 17 minutes down to 2–3 minutes. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/66ZW7B2MG63AESQVTXDIFQBDBS766JGW/] '''Meetings and events''' * October 4–6: [[m:Special:MyLanguage/WikiIndaba conference 2024|WikiIndaba Conference's Hackathon]] in Johannesburg, South Africa * November 4–6: [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] in Vienna, Austria '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W40"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:21, 1 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27530062 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934] '''Updates for editors''' * Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422] * View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932] * Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]]. * Five new wikis have been created: ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813] ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641] ** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968] ** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088] ** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W41"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:43, 8 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722] * WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29] * View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles. '''Updates for technical contributors''' * Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool] * [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975] '''In depth''' * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W42"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 14 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years. [[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]] '''Updates for editors''' * Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]]. * Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]]. * View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556] * It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085] * The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects. * The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of. * The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content. '''Meetings and events''' * 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel. * 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W43"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:53, 21 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-44</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W44"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Later in November, the Charts extension will be deployed to the test wikis in order to help identify and fix any issue. A security review is underway to then enable deployment to pilot wikis for broader testing. You can read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates#October 2024: Working towards production deployment|the October project update]] and see the [https://en.wikipedia.beta.wmflabs.org/wiki/Charts latest documentation and examples on Beta Wikipedia]. * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[w:en:PediaPress|Pediapress.com]], an external service that creates books from Wikipedia, can now use [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Maps|Wikimedia Maps]] to include existing pre-rendered infobox map images in their printed books on Wikipedia. [https://phabricator.wikimedia.org/T375761] '''Updates for technical contributors''' * Wikis can use [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|the Guided Tour extension]] to help newcomers understand how to edit. The Guided Tours extension now works with [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Dark mode|dark mode]]. Guided Tour maintainers can check their tours to see that nothing looks odd. They can also set <code>emitTransitionOnStep</code> to <code>true</code> to fix an old bug. They can use the new flag <code>allowAutomaticBack</code> to avoid back-buttons they don't want. [https://phabricator.wikimedia.org/T73927#10241528] * Administrators in the Wikimedia projects who use the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Nuke|Nuke Extension]] will notice that mass deletions done with this tool have the "Nuke" tag. This change will make reviewing and analyzing deletions performed with the tool easier. [https://phabricator.wikimedia.org/T366068] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W44"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:56, 28 ott 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27668811 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:01, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:23, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:25, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-03</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W03"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Single User Login system is being updated over the next few months. This is the system which allows users to fill out the login form on one Wikimedia site and get logged in on all others at the same time. It needs to be updated because of the ways that browsers are increasingly restricting cross-domain cookies. To accommodate these restrictions, login and account creation pages will move to a central domain, but it will still appear to the user as if they are on the originating wiki. The updated code will be enabled this week for users on test wikis. This change is planned to roll out to all users during February and March. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and a timeline. '''Updates for editors''' * On wikis with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments|PageAssessments]] installed, you can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments#Search|filter search results]] to pages in a given WikiProject by using the <code dir=ltr>inproject:</code> keyword. (These wikis: {{int:project-localized-name-arwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwikivoyage/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-huwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-newiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-zhwiki/en}}) [https://phabricator.wikimedia.org/T378868] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q34129|Tigre]] ([[w:tig:|<code>w:tig:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T381377] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with updating a user's edit-count after making a rollback edit, which is now fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T382592] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia REST API users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. Starting the week of January 13, we will begin rerouting [[phab:T374683|some page content endpoints]] from RESTbase to the newer MediaWiki REST API endpoints for all wiki projects. This change was previously available on testwiki and should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints may raise issues directly to the [[phab:project/view/6931/|MediaWiki Interfaces Team]] in Phabricator if they arise. * Toolforge tool maintainers can now share their feedback on Toolforge UI, an initiative to provide a web platform that allows creating and managing Toolforge tools through a graphic interface, in addition to existing command-line workflows. This project aims to streamline active maintainers’ tasks, as well as make registration and deployment processes more accessible for new tool creators. The initiative is still at a very early stage, and the Cloud Services team is in the process of collecting feedback from the Toolforge community to help shape the solution to their needs. [[wikitech:Wikimedia Cloud Services team/EnhancementProposals/Toolforge UI|Read more and share your thoughts about Toolforge UI]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] For tool and library developers who use the OAuth system: The identity endpoint used for [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user|OAuth 1]] and [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user 2|OAuth 2]] returned a JSON object with an integer in its <code>sub</code> field, which was incorrect (the field must always be a string). This has been fixed; the fix will be deployed to Wikimedia wikis on the week of January 13. [https://phabricator.wikimedia.org/T382139] * Many wikis currently use [[:mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|Cite CSS]] to render custom footnote markers in Parsoid output. Starting January 20 these rules will be disabled, but the developers ask you to ''not'' clean up your <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi> until February 20 to avoid issues during the migration. Your wikis might experience some small changes to footnote markers in Visual Editor and when using experimental Parsoid read mode, but if there are changes these are expected to bring the rendering in line with the legacy parser output. [https://phabricator.wikimedia.org/T370027] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Special:MyLanguage/Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation Community Conversations with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 08:00 UTC|January 15 at 8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is defining the priorities in tool investment for Commons. Contributors from all wikis, especially users who are maintaining tools for Commons, are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W03"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:42, 14 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28048614 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:37, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:15, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:09, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:17, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:10, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:43, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:25, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:01, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:32, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:38, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:05, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:55, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:17, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:39, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Sogno... == ...o son desto?! :-D Ma bentornato!!!! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:28, 29 giu 2025 (CEST) :Un bel sogno spero :D :Vi ho pensato parecchio negli ultimi mesi, ma trovare anche una mezza giornata libera continua a essere quasi un lusso. E poi... voilà... un fine settimana senza altri impegni ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 08:31, 29 giu 2025 (CEST) ::Un sogno bellissimo! I tuoi interventi sempre precisi e puntuali mi fanno quasi commuovere! :-D ::Ogni volta che ho visto i citylist e i destinationlist senza il campo Wikidata ho invocato il tuo ritorno. Come una danza della pioggia indiana :-P :-D ::Anche stavolta spero che tu possa restare il più possibile :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:37, 29 giu 2025 (CEST) == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[Biserta]] == Riesci a trovare un'immagine sostituiva di quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 2 lug 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sembra che l'ultima rimasta sia [[:commons:File:Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg|Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg]], non tanto bella quanto quella rimossa ma dovrebbe andar bene. :P.s: domani dovrei aver un paio d'ore libere. Vedo di continuare con qualche contributo ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:41, 5 lug 2025 (CEST) ::Grazie per ogni scampolo di tempo che riesci a dedicare al progetto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 6 lug 2025 (CEST) acvv9yjdh76rpi3v4gu5cx35sz1hnwq Lago di Tovel 0 37775 883844 840228 2025-07-06T09:55:26Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883844 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Tovel banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista sul versante sud del lago | Immagine = 12Tovel.JPG | Didascalia = Scorcio della riva a est del lago | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Superficie = 0,38 | Sito del turismo = http://www.visitvaldinon.it/it/da-vedere/territorio/tovel-e-altri-laghi/lago-di-tovel/ | Lat = 46.261045 | Long = 10.948906 }} '''Lago di Tovel''' è situato nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Lago di Tovel è situato nel cuore del [[Parco naturale Adamello-Brenta]], nascosto per così dire nel cuore dei monti dolomitici [[Trentino|trentini]], nel territorio comunale di [[Tuenno]]. Il lago è formato da un letto poroso, intorno al quale arrivano quattro sorgenti ad alimentarlo (di cui tre sotterranee) che riempiono la zona. Il livello del lago è variabile durante l'anno, con il minimo a dicembre e il massimo a giugno; l'altezza media della superficie sul livello del mare è 1.178 metri. Dal lago nasce il torrente Tresenica. === Flora e fauna === La zona è importante riserva dell'orso bruno, animale simbolo del parco e del lago in particolare, attorno al quale sono presenti diversi gruppi di individui. Altre specie più facili da incontrare sono il camoscio e la rana alpina. Per quanto riguarda la flora, gli alberi dominanti sono le conifere, mentre a livello erbaceo sono presenti vari fiori alpini. === Quando andare === È indicato visitare il lago tra marzo e ottobre, quando la neve non rende difficile raggiungere il luogo; è comunque visitabile tutto l'anno. === Cenni storici === Il Lago di Tovel è famoso per essere stato, fino al 1964, il '''Lago Rosso''', per via della colorazione rosso acceso che prendeva il versante sud del lago. Vi sono leggende al riguardo, ma la motivazione scientifica è che una particolare alga (la specie esatta è in dubbio tra due candidate) produceva questo pigmento color sangue. Tutt'ora non è chiaro il motivo per cui il lago non si colori più, ed è al lavoro un gruppo di ricerca al riguardo. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tuenno]] | alt= | lat=46.3333| long=11.0167| wikidata=Q222063| descrizione=È il centro più vicino al lago dal quale dista 14 km. Il territorio del parco offre numerosi itinerari nella natura, che è lo scopo per cui un turista visita il lago, oltre al relax offerto dal luogo.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:TN-Tuenno-1961-lago-di-Tovel.jpg|thumb|Il lago, quando diventava rosso]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo voli charter</small> }} === In auto === * Autostrada A22: uscita [[San Michele all'Adige]]-[[Mezzocorona]], quindi SP per [[Cles]] fino a [[Tuenno]] e Lago di Tovel.<br/> * Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero fino a San Michele all'Adige, quindi SP per Cles fino a Tuenno e Lago di Tovel.<br/> * Dal centro di Tuenno esiste un'unica strada che conduce al lago, trattasi della SP 14, che arriva ad uno dei 5 parcheggi del lago. Tuenno si trova sui monti a ovest dell'Adige, circa alla stessa distanza da [[Trento]] e [[Bolzano]] (40-50 km). :'''La strada è solitamente chiusa dal 15 novembre al 30 aprile a causa della neve'''. {{Avviso | testo = '''Arrivare in auto'''. <span style="font-size: 90%;"> Prenotazione parcheggio online fino ad esaurimento posti.</span> ---- <span style="font-size: 90%;">'''Da inizio luglio a fine settembre''' l'accesso alla Val di Tovel e al lago è contingentato. Consigliato '''prenotare il parcheggio''' utilizzando la app OpenMove. In alternativa è consentito recarsi e pagare direttamente sul posto ma senza la garanzia di trovare un parcheggio. In inverno la strada potrebbe essere chiusa a causa della neve. Il cellulare a Tovel non prende. Per info: +39 0465 806666. Sono previste agevolazioni per i residenti dei comuni circostanti. '''Info sul sito [https://www.visitvaldinon.it/it/poi/i-parcheggi-di-tovel-in-estate/ Val di Non, Lago di Tovel.]'''</span>}} ==== Parcheggi obbligatori ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Lago | alt=Codice 13000 | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2672967 | long=10.9531678 | indicazioni=120 posti per auto, moto, pulmini e pullman | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Auto 10 €/giorno | descrizione=Il più vicino al lago (400 m.) raggiungibile a piedi in 10-15 minuti. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Lavacel | alt=Codice 13001 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=62 posti per soli camper | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Camper 20 €/giorno | descrizione=Il lago è a 2 km. ed è raggiungibile a piedi in circa 45-60 minuti. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Glare | alt=Codice 13002 | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.28031 | long=10.96370 | indicazioni=30 posti per auto e moto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Auto 8 €/giorno | descrizione=Il lago è a 3 km. ed è raggiungibile a piedi in circa 1-1,15 ore. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Tamburello | alt=Codice 13003 | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29105 | long=10.97456 | indicazioni=90 posti per auto e moto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Auto 6 €/giorno | descrizione=Il lago è a 5,7 km. ed è raggiungibile a piedi in circa 2 ore (dislivello 400 m.). }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Capriolo | alt=Codice 13003 | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29481 | long=10.97461 | indicazioni=60 posti per auto e moto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Auto 6 €/giorno | descrizione=Il lago è a 5,7 km. ed è raggiungibile a piedi in circa 2,30 ore (dislivello 400 m.). }} <!--=== In nave ===--> === In treno === È possibile raggiungere il lago in treno ma supportati poi dal bus navetta dalla stazione ferroviaria. La stazione più vicina è quella di Tassullo (18 km dal lago), ma la stazione di Cles è quella in cui ferma la navetta che porta al lago. La stazione di Cles è posta sulla linea Trento-Marilleva, ma per l'organizzazione attuale delle ferrovie trentine è necessario effettuare 2 cambi: a Trento si prende il treno (Trenitalia) per Mezzocorona, dove si scendere per l'interscambio di linea ferroviaria in cui si raggiunge con il bus (in un paio di minuti) l'altra stazione di Mezzocorona (Trentino Trasporti), dalla quale passa il treno per Cles. L'orario è cadenzato, il viaggio da Trento a Cles dura circa 80 minuti. A Cles poi si prende la navetta, che ferma anche a Tuenno. Il servizio è attivo solo d'estate, e tutti i giorni solo da metà luglio a fine agosto (consulta [http://www.visittrentino.it/it/articolo/dett/servizio-mobilita-alternativa-val-di-non gli orari]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.286 | Long= 10.994 | h= 400 | w= 500 | z= 12 }} Per fare il giro del lago si deve muovere necessariamente ed esclusivamente '''a piedi''': parte del percorso prevede dei gradini scavati nella roccia. Tutta l'area del parco è disseminata di sentieri paesaggistici di diversi livelli di difficoltà, ben indicati da piante esposte in vari punti. Alcuni di questi sono percorribili anche in mountain bike. {{-}} == Cosa vedere == === Escursioni === * [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti) <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Il Lago di Tovel è l'ideale sia per un periodo di relax, grazie alla totale quiete della zona, sia per chi desidera escursioni in natura ad alta quota. La mappa interattiva presente in questo articolo indica molto dettagliatamente tutti i sentieri esistenti intorno al parco, il consiglio è di scaricare la mappa su un dispositivo personale e seguire i percorsi con il GPS. Ad esempio, è indicato nella mappa il sentiero più immediato, il giro del lago: lungo circa 4 km, è percorribile in 90 minuti, con un dislivello totale di 33 metri. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Chalet Tovel | alt= | sito=http://www.chaletovel.it/ | email=info@chaletovel.it | indirizzo= | lat=46.26392 | long=10.95308 | indicazioni= | tel=+39 0463 450090 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tipica casa di montagna in legno a tre piani, con vista sul lago e zona ristorazione a piano terra. }} * {{eat | nome=Picnic Orso Bruno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.26409 | long=10.95067 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zona di ristoro all'aperto in cui è possibile consumare pranzo al sacco. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria al Capriolo | alt= | sito=https://www.facebook.com/alCaprioloTovel | email= | indirizzo= | lat=46.29480 | long=10.97456 | indicazioni= | tel=+39 0463 451405 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Numerosi rifugi sono disponibili per alloggiare lungo i sentieri intorno al lago, da 5 a 15 km dal parcheggio (2-6 ore di camminata); qui sono elencati i servizi in estrema prossimità del lago. * {{sleep | nome=Chalet Tovel | alt= | sito=http://www.chaletovel.it/ | email=info@chaletovel.it | indirizzo= | lat=46.26392 | long=10.95308 | indicazioni=È il primo locale che si trova dopo il sentierino che va dal parcheggio al lago; i clienti che alloggiano possono chiedere di arrivare in automobile | tel=+39 0463 450090 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40-63 € a persona per alloggiare, 60-82 € a persona per mezza pensione | descrizione=Tipica casa di montagna in legno a tre piani, con vista sul lago e zona ristorazione a piano terra. }} * {{sleep | nome=Albergo Lago Rosso | alt= | sito=http://www.albergolagorosso.it/ | email=albergo.lagorosso@alice.it | indirizzo= | lat=46.26022 | long=10.94417 | indicazioni= | tel=+39 0463 451242 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per alloggiare, 45-55 € a persona per mezza pensione | descrizione=Più isolato e caratteristico, quasi in riva al lago. }} {{-}} == Sicurezza == La zona non espone a particolari rischi. Esiste la possibilità di incontrare un orso bruno: se lo vedete in lontananza, state tranquilli e godetevi l'incontro senza avvicinarvi; se lo trovate vicino a voi, non agitatevi e fate finta di nulla, allontanandovi con calma. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La zona presenta scarsa copertura del segnale di rete mobile. Presso lo Chalet Tovel è possibile fare telefonate. <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * [https://www.visitvaldinon.it/it/poi/-b-il-lago-di-tovel-info-utili-b/ Info utili.] *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Casa del Parco "Lago Rosso" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.26033 | long=10.94515 | indicazioni=a metà del percorso che gira il parco | tel=+39 0463 451033 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni da metà giugno a metà settembre, ore 10-13 e 14-18 (tenersi aggiornati [http://www.parks.it/parco.adamello.brenta/cen_dettaglio.php?id=101 qui]) | prezzo= | descrizione=Centro informazioni del parco, con museo a ingresso gratuito e vendita souvenir. Su prenotazione (anche d'inverno) visite guidate al parco. }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Tuenno]], 14 km * [[Cles]] e [[Cles#Lago di Santa Giustina|Lago di Santa Giustina]], 20 km * [[Mezzolombardo]], 25 km * [[Fondo (Italia)|Fondo]], con il canyon Rio Sass e il Lago Smeraldo. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Non | Livello = 2 }} [[Categoria:Zone umide italiane della lista di Ramsar]] [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] p8ng21w1550go20mw9te5uap89sqnqx Lago di Vagli 0 37854 883845 721340 2025-07-06T09:55:41Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883845 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Vagli banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago di Vagli (Vagli Sotto) | Immagine = Lago di Vagli (Vagli Sotto)-panorama5.jpg | Didascalia = Lago di Vagli (Vagli Sotto) | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Toscana]] | Territorio = [[Piana di Lucca]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 44.120127 | Long = 10.304317 }} '''Lago di Vagli''' è un lago situato in [[Garfagnana]] nel [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]], nella provincia di [[Lucca]] in [[Toscana]]. == Da sapere == Appartiene al comune di [[Vagli Sotto]] ed è formato artificialmente nel 1947 con lo sbarramento del torrente Edron. Con la costruzione della diga nel 1948 è stata sommersa la piccola frazione di Fabbriche di Careggine fondata nel XIII secolo che, puntualmente ricompare in occasione degli interventi di manutenzione. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Su [https://www.youtube.com/watch?v=DHsXU_G1R1U youtube] si trova un cortometraggio con spezzoni risalenti all'apertura della diga col conseguente allagamento di quello che fu il paesino di Fabbriche di Careggine, che all'epoca contava meno di 150 abitanti. Il lago contiene 34 milioni di metri cubi d'acqua e viene svuotato eccezionalmente nel caso sia necessario un intervento di manutenzione. L'ultima volta è stato svuotato nel 1994 e sempre su internet si possono trovare diverse [http://www.corriere.it/gallery/Cronache/vuoto.shtml?2008/08_Agosto/diga/1&1 testimonianze fotografiche]. Il successivo svuotamento, in programma per l'estate del 2016, è stato rimandato da ENEL a data da destinarsi. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Careggine-pieve san pietro-facciata1.jpg|miniatura|destra|Careggine, Pieve di San Pietro]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Isola Santa]] | alt= | lat=44.066| long=10.3138| wikidata=Q18488750| descrizione=[http://www.isolasanta.it] Il borgo, frazione di [[Careggine]] e un tempo abbandonato, è stato in parte ristrutturato negli ultimi anni. Da vedere la chiesa dedicata a San Jacopo, del XIII secolo.}} | 2={{Città| nome=[[Vagli Sotto]] | alt= | lat=44.1167| long=10.2833| wikidata=Q221311| descrizione=Dove è possibile visitare il Ponte Morandi ed il Ponte a funi sospeso.}} | 3={{Città| nome=[[Careggine]] | alt= | lat=44.1208| long=10.3264| wikidata=Q216886| descrizione=Con la trecentesca Pieve di San Pietro.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Fabbriche di Careggine.jpg|thumb|Il paese di Fabbriche di Careggine dopo lo svuotamento del lago]] * {{see | nome=Fabbriche di Careggine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.123611 | long=10.3025 | indicazioni=Paese sommerso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il paesino che dopo l'apertura della diga fu sommerso dall'acqua del lago e che è visitabile solo in occasione dello svuotamento dello stesso. Per quanto siano suggestivi i giorni che vedono l'abbassamento delle acque con conseguente affioramento dei tetti delle rovine degli edifici, va messo in conto che sono anche quelli in cui il fango la fa da padrone rendendo difficoltosa la camminata nel letto del lago, che imporrà l'uso di stivali ad-hoc.<br>Il paesino fu fondato nel XIII secolo da una colonia di fabbri ferrai provenienti da [[Brescia]]. Dopo la conquista Estense, a partire dal 1755 il centro, destinato a divenire uno dei maggiori fornitori di ferro dello stato, fu dotato di un mulino e godette di agevolazioni sul trasporto dei materiali. Risale a quel periodo la costruzione della via Vandelli che, collegando [[Modena]] a [[Massa (Italia) |Massa]], attraversava il torrente Edron prima su una passerella in legno, poi su un ponte in muratura. Sul finire del Settecento, il duca di Modena Francesco III d'Este, per favorire l'opera delle maestranze locali, concesse loro numerosi privilegi, tra i quali l'esenzione dal servizio militare. Il declino di questa via coincise con la decadenza di Fabbriche, i cui residenti dovettero tornare a dedicarsi agli antichi mestieri di contadini e pastori per far fronte alla fame e alle carestie. All'inizio del Novecento, l'economia del paese si risollevò, in seguito allo sfruttamento del marmo nelle vicinanze di Vagli tanto che, tra il 1906 e il 1907, venne costruita una piccola centrale idroelettrica sull'Edron per servire i bacini marmiferi. Tra il 1947 e il 1953 venne costruita una diga, alta 92 m e in grado di contenere 32.000.000 m3 di acqua, e fu gradualmente sommerso il villaggio medievale. I residenti vennero trasferiti nelle nuove abitazioni di Vagli Sotto, costruito in modo da riproporre fedelmente l'impianto urbanistico del villaggio medievale evacuato. Il lago, in occasione dei lavori di manutenzione della diga, fu svuotato facendo riemergere l'antico borgo medievale, con le sue case in pietra, il cimitero, il ponte a tre arcate, la chiesa romanica di San Teodoro e il campanile in rovina. Tale evento si è verificato soltanto quattro volte: nel 1958, nel 1974, nel 1983, nel 1994. }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Vagli Sotto-panorama6.jpg|miniatura|destra|Lago di Vagli e Vagli Sotto]] === In aereo === * Aeroporto di [[Pisa]], a 70 km circa * Aeroporto di [[Firenze]], a 110 km circa === In auto === * Uscita [[Aulla]] dell'autostrada A15 quindi la SP 445 in direzione [[Piazza al Serchio]] e [[Camporgiano]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * Stazione di Poggio-Careggine-Vagli a [[Camporgiano]], sulla linea Lucca-Aulla. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.12012 | Long= 10.30431 | h= 600 | w= 700 | z= 14 }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lago di Vagli (Vagli Sotto)-panorama3.jpg|thumb|Ponte Morandi]] * {{see | nome=Ponte Morandi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44°06′40.24″N | long=10°17′33.02″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una passerella pedonale lunga 122 m progettata nel 1953 dall'ingegnere Riccardo Morandi. Attraversa il bacino artificiale nel quale confluiscono il torrente Lussia e l'Edron, affluenti del fiume Serchio, mettendo direttamente in comunicazione il piccolo Comune di Vagli di Sotto con il territorio della sponda opposta. I suoi lavori furono ultimati nel 1955. La semplicità formale generata dalla leggerezza della struttura si adegua visivamente agli elementi naturali dell'ambiente circostante, rendendo la passerella non solo una funzionale realizzazione di ingegneria, ma soprattutto un'opera architettonica che si inserisce armoniosamente nel paesaggio. }} * {{see | nome=Ponte tibetano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con i suoi 135 m è uno dei più grandi in [[Europa]] nel suo genere. }} * {{see | nome=Parco delle sculture | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al cui interno è possibile trovare statue dedicate a personalità contemporanee come il capitano Francesco Schettino (rappresentato con le orecchie da coniglio per tragedia della Concordia) e del capitano di fregata Gregorio De Falco, ma anche quella della guardia Fabrizio Quattrocchi morto in servizio in [[Iraq]] nel 2004. Queste statue sono collettivamente chiamate "statue dell'onore e del disonore". }} * {{see | nome=Fabbriche di Careggine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44°07′25″N | long=10°18′09″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il paesino, oggi visitabile solo quando il lago viene prosciugato, fu fondato nel XIII secolo da una colonia di fabbri ferrai provenienti da [[Brescia]]; dopo la conquista Estense, a partire dal 1755, fu destinato a divenire uno dei maggiori fornitori di ferro dello Stato. Il declino della [[Via Vandelli]], che collegava [[Modena]] a [[Massa (Italia) | Massa]], coincise con la decadenza del paesino, i cui residenti dovettero tornare a dedicarsi agli antichi mestieri di contadini e pastori per far fronte alla fame e alle carestie. All'inizio del Novecento, l'economia del paese si risollevò, in seguito allo sfruttamento del marmo nelle vicinanze di Vagli tanto che, tra il 1906 e il 1907, venne costruita una piccola centrale idroelettrica sull'Edron per servire i bacini marmiferi. Nel 1941, sotto il regime fascista, venne deciso di costruire un bacino idroelettrico sbarrando il corso del torrente Edron nel comune di [[Vagli Sotto]]. Tra il 1947 e il 1953 venne costruita una diga, alta 92 m e fu gradualmente sommerso il villaggio medievale, che era composto da 31 case e contava appena 146 abitanti. I residenti vennero trasferiti nelle nuove abitazioni di Vagli Sotto, costruito in modo da riproporre fedelmente l'impianto urbanistico del villaggio medievale evacuato. In occasione dei lavori di manutenzione della diga, il lago viene svuotato facendo riemergere l'antico borgo medievale, con le sue case in pietra, il cimitero, il ponte a tre arcate, la chiesa romanica di San Teodoro e il campanile in rovina. Tale evento si è verificato nel 1958, 1974, 1983 e 1994. {{Da aggiornare|Il prossimo svuotamento è programmato al 2023.|mese=06 |anno=2023}} }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Good Evening | alt= | sito=http://www.goodevening.it/ | email= info@goodevening.it | indirizzo=Piazza del Comune, Vagli Sotto | lat=44.10959 | long=10.28897 | indicazioni= | tel=+39 0583 664332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Chiar di Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carraia 11, Careggine | lat=44.12071 | long=10.32465 | indicazioni= | tel=+39 0583 661020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo ristorante Il Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Europa 1, Vagli Sotto | lat=44.10843 | long=10.28899 | indicazioni= | tel=+39 0583 664052 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Agriturismo Garfagnana Mulin del Rancone | alt= | sito=http://www.mulindelrancone.com/ | email=info@mulindelrancone.com | indirizzo=Località Rancone, Camporgiano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0583 618490 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=http://www.poste.it | email= | indirizzo=Via Europa - Castelnuovo di Garfagnana | lat=44.12055 | long=10.41084 | indicazioni= | tel=+39 0583 664056 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Garfagnana]] * [[Castelnuovo di Garfagnana]] * [[Lucca]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = Garfagnana | Livello = 2 }} kb4j9mord8pri4rv0tup9an4s81kxxf Lago Bajkal 0 39109 883796 804738 2025-07-06T08:43:24Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883796 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = озеро Байкал | Banner =Baikal banner1.jpg | DidascaliaBanner = Vista del lago | Immagine = Olchon1.jpg | Didascalia = Isolotto di Olchon | Localizzazione = Karte baikal2.png | Tipo area = Lago | Stato = [[Russia]] | Stato federato = [[Oblast' di Irkutsk]], [[Buriazia|Repubblica di Buriazia]] | Regione = [[Siberia orientale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 31.722 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat =53.72 | Long =106.8 }} '''Lago Bajkal''' (in [[russo]]: '''озеро Байкал''', ozero Bajkal, in mongolo '''Dalai-Nor''', "Mare sacro") è un lago della [[Russia]], situato [[Siberia orientale]], famoso come la ''perla della Siberia'' è uno dei laghi più profondi e puri al mondo. == Da sapere == Il lago Bajkal, una delle attrazioni naturalistiche più belle della Russia e meta turistica tra le più amate della nazione è un lago della Siberia meridionale, diviso fra i territori dell'[[oblast' di Irkutsk]] e della [[repubblica di Buriazia]]. È stato posto sotto la [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Russia|tutela dell'UNESCO]] come patrimonio dell'umanità nel 1996. Fa parte della lista delle [[Sette meraviglie della Russia]]. === Cenni geografici === Il lago Bajkal si estende su una superficie di 31.722 km², che ne fa uno dei maggiori laghi al mondo per superficie; si allunga per 636 km da nord a sud (è il secondo del mondo per lunghezza dopo il [[lago Tanganica]]). La profondità media del lago è di 744 m, con una massima di 1 642 m nella parte centrale. Questi valori ne fanno contemporaneamente il lago d'acqua dolce più profondo del mondo e quello con il volume maggiore (23 615 km³). Contiene un volume d'acqua pressoché equivalente a quello dei cinque grandi laghi americani messi assieme. Si stima che contenga circa il 20% delle riserve d'acqua dolce del pianeta (esclusi i ghiacciai e le calotte polari). Il lago Bajkal si estende in una zona geologicamente molto tormentata; occupa una zona di sprofondamento (fossa tettonica) molto profonda, ed è circondato da piccole catene montuose che si allungano tutto intorno alle sue coste: [[monti del Bajkal]], [[monti del Barguzin]], [[monti Primorskij]], [[monti Chamar-Daban]], [[monti Ulan-Burgasy]] e, all'estremità settentrionale, l'[[Altopiano Stanovoj]]. === Flora e fauna === Nel 1962 erano state censite nel lago e nelle sue vicinanze 1 220 diverse specie animali e vegetali, nel 1978 il numero era cresciuto a 1 400 e da allora ogni anno nuove forme di vita continuano ad essere scoperte. Ad oggi le nuove specie scoperte in loco sono oltre 2 500, di cui il 60% di tipo animale ed il 15% di tipo vegetale. Nel lago vi sono 250 specie di crostacei e ben 52 di pesci, di cui 27 endemiche del Bajkal. [[File:Nerpa.jpg|thumb|left|Colonia di foche siberiane]] Una delle specie più caratteristiche è la ''nerpa'', la foca del Bajkal (Pusa sibirica), specie endemica di taglia piccola, dal manto grigio scuro, si nutre di pesci, ed è all'apice della catena alimentare del lago Bajkal. Alla fine del secolo scorso la caccia ne aveva drasticamente ridotto il numero, oggi risalito, grazie ad una politica di tutela, ad oltre 75 000 individui. All'altra estremità della catena alimentare c'è un piccolo crostaceo filtratore del genere Epischura, che costituisce il 97% del plancton e raggiunge una biomassa pari a circa 4 milioni di tonnellate. Questo gamberetto non sopporta una temperatura più elevata di 12 °C, e quindi necessita di una elevata concentrazione di ossigeno, né sopporta una concentrazione salina anche solo leggermente superiore a quella (molto bassa) del lago Bajkal, ossia 100 mg di sali per litro d'acqua. Alcuni ricercatori ritengono che soprattutto le specie endemiche più piccole si siano evolute dall'antica fauna di un immenso lago salmastro che sembra ricoprisse quasi l'intera Asia centrale agli inizi del Terziario (65 milioni di anni fa). Più tardi, 30 milioni di anni fa, il lago si era frammentato in tanti piccoli laghi salmastri circondati da foreste di tipo tropicale. Una serie di importanti fenomeni geologici dovuti alla collisione tra il continente euroasiatico con il sub-continente indiano, formarono una profonda frattura nella crosta terrestre la quale venne progressivamente riempita dalle acque convogliate dalla vasta pianura circostante, il volume d'acqua raccolto equivale alla massa d'acqua trasportabile da tutti i fiumi del pianeta nell'arco di un intero anno. Alcuni pesci, come la golomjanka (Comephorus baikalensis), e la suddetta foca del Bajkal sembrano essere arrivati in queste acque in epoche più recenti, forse dall'Artico attraverso gli immensi fiumi siberiani. Nei pressi del lago esiste una riserva naturale nella quale vivono gli zibellini, specie a rischio di estinzione che oggi viene protetta, ed il cui allevamento è monopolio dello Stato russo. === Quando andare === [[File:Lakebaikalshores.jpg|thumb|Vegetazione sulle sponde del lago Bajkal in autunno]] Il Bajkal si trova in una regione dal clima molto duro, con fortissime escursioni termiche fra le stagioni estreme; il lago, con la sua enorme massa d'acqua, esercita una forte azione di mitigazione delle temperature, con il risultato di avere inverni meno freddi ed estati più fresche e umide delle zone circostanti. D'inverno il lago è interessato da un esteso congelamento delle acque superficiali; Il lago è frequentemente battuto da un forte vento che viene chiamato "sarma" dalle popolazioni locali, che può toccare i 150 km/h. Sicuramente il periodo migliore per visitare questa regione è l'estate, quando le temperature più miti consentono di godersi al pieno la bellezza della natura. Anche l'autunno tuttavia, con i suoi colori, riserva il suo fascino per coloro che vogliono sfidare temperature assai più rigide di quelle a cui siamo abituati in area mediterranea. === Cenni storici === Sulle sponde del lago si sono insediate comunità di credo differente; le religioni principali sono tre: lo sciamanesimo tibetano, il buddhismo ed il cristianesimo ortodosso che fu portata dai russi dopo che Kurbat Ivanov scoprì le acque del lago Bajkal nel 1643. Il territorio della Buriazia, che è bagnata dal Bajkal per il 60% della linea costiera e la sua gente, i Buriati, furono annessi allo Stato russo dai trattati del 1689 e del 1728, quando le terre intorno al Bajkal furono separate dalla Mongolia. Dalla metà del XVII secolo all'inizio del XX il numero di Buriati aumentò da 27 700 a 300 000. Dopo l'annessione della Buriazia alla Russia la cultura buriata subì le influenze del buddhismo tibetano e della Chiesa Cristiana Ortodossa. I Buriati furono per lo più sottoposti ad un processo di integrazione ad usi e costumi tipicamente russi che li portò ad abbandonare progressivamente il nomadismo unitamente all'agricoltura itinerante, mentre i Buriati dell'est (Transbajkal) subirono l'influenza mongola (ancora oggi diversi gruppi vivono in yurta e sono in gran parte buddhisti). Nel Settecento fu costruito il primo monastero buddhista buriato. Capo Burchan (мыс Бурхан) detto la "roccia dello sciamano", si trova sulla costa nord-ovest dell'[[isola di Ol'chon]], e si protende nelle acque dello stretto Maloe more. La roccia è il punto più famoso dell'isola, un luogo sacro, e non solo per lo sciamanesimo, ma anche per il lamaismo dei buriati. Monaci buddisti credevano che nella grotta vivesse una divinità mongola e venivano qui in pellegrinaggio. La roccia è alta 42 m e ha una tortuosa caverna vicino alla riva dove poteva avere accesso solo lo sciamano, mentre era vietata alle donne che dovevano tenersi a grande distanza. Era venerata dalla popolazione locale e luogo di sacrifici. Ai piedi della roccia è rimasto un misterioso disegno e una scritta in sanscrito. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat =53.72 | Long =106.8 | h = 690 | w = 590 | z = 7 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Babuškin]] | alt=Бабушкин | lat=51.7167 | long=105.867 | wikidata=Q104299 | descrizione=sulla riva meridionale del Lago Bajkal, lungo il percorso della Ferrovia transiberiana.}} | 2={{Città| nome=[[Bajkal'sk]] | alt=Байкальск | lat=51.5172 | long=104.156 | immagine=Bajkal'sk paper.jpg | wikidata=Q104367 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Irkutsk]] | alt=Иркутск | lat=52.2892 | long=104.28 | immagine=Иркутск. Нижняя Набережная.JPG | wikidata=Q6576 | descrizione=Irkutsk è il vero capoluogo della regione. La città si trova sul fiume Angara, nel punto in cui nasce dal Bajkal e si incontra con l'Irkut (un affluente minore). Oltre ad essere la principale città siberiana è anche una moderna città attrezzata per i turisti internazionali. }} | 4={{Città| nome=[[Listvjanka]] | alt=Листвянка | lat=51.8536 | long=104.869 | wikidata=Q335422 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Maksimicha]] | alt=Максимиха | lat=53.2655 | long=108.737 | wikidata=Q4276141 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Nižneangarsk]] | alt=Нижнеангарск | lat=55.7858 | long=109.572 | immagine=Theotokos of Vladimir church Nizhneangarsk.jpg | wikidata=Q1019997 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Severobajkal'sk]] | alt= | lat=55.6333 | long=109.317 | wikidata=Q193662 | descrizione=Grande città situata sulla riva settentrionale del lago Bajkal e sulla ferrovia Bajkal-Amur.}} | 8={{Città| nome=[[Sljudjanka]] | alt=Слюдянка | lat=51.6594 | long=103.706| immagine=Слюдянка с юго-востока.jpg | wikidata=Q181550 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Ulan-Udė]] | alt=Улан-Удэ | lat=51.8272| long=107.606 | immagine=Центр Улан-Удэ.JPG | wikidata=Q6816| descrizione=Capoluogo della [[Buriazia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ol'chon]] | alt=Ольхо́н, | lat=53.15 | long=107.4 | immagine=Шаманка.jpg | wikidata=Q756774 | descrizione=La più grande isola del lago Bajkal.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Zabajkal'skij]] | alt=Забайкальский национальный парк | lat=53.7167 | long=109.217 | immagine=Ушканьи_острова.jpg | wikidata=Q4182339 | descrizione=[http://oopt.info/zabaik/index.html Zabajkal'skij], [http://ngo.burnet.ru/znp/index_e.html sito ufficiale] {{dead link|dicembre 2020}}.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Tunka]] | alt=Тункинский национальный парк | lat=51.6833 | long=102.133 | immagine=Irkut1.jpg | wikidata=Q1520257 | descrizione=[http://oopt.info/tunk/index.html Tunkinsky].}} | 4={{Destinazione| nome=Riserva di Barguzin | alt=Баргузинский заповедник | lat=54.2 | long=109.45 | immagine=Davsha.jpg | wikidata=Q2620967 | descrizione=}} | 5={{Destinazione| nome=Riserva naturale Baikalsky | alt=Байка́льский запове́дник | lat=51.51 | long=105.05 | immagine=Baikal reservate -2.jpg | wikidata=Q749738 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello della prima grande città nei dintorni, [[Irkutsk]], che a sua volta è ben collegato a [[Mosca]]. Da [[Monaco di Baviera]] partono regolarmente voli della Yakutia airlines che permettono di raggiungere direttamente la regione del lago. Altri aeroporti importanti sono quelli di [[Seoul]], [[Ulan-Bator]] e [[Pechino]], tutte città da cui partono autobus o piccoli voli charter verso il lago Bajkal. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La linea Baikal-Amur Mainline e la [[Ferrovia Transiberiana]] permettono entrambe di raggiungere comodamente il lago. Anche in questo caso il punto di partenza è la più vicina città: Irkutsk. Il viaggio da Irkutsk verso il lago Bajkal è di per sè un'attrazione dal momento che il treno segue un percorso curvilineo lungo le coste del lago offrendo un panorama davvero spettacolare. === In autobus === Autobus partono ogni giorno da [[Irkutsk]] e permettono in circa un'ora e mezza di raggiungere il lago. Il viaggio in autobus, seppure non spettacolare come quello in treno, è sicuramente il più breve e comodo. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Светлая Поляна (церковь).jpg|thumb|300px|Parco-museo "Светлая Поляна" (Svetlaja Poljana) a Maksimicha]] * {{see | nome=Isole Uškan | alt=Ушканьи острова | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.8548 | long=108.6332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Penisola Svjatoj Nos | alt=Полуостров Святой Нос | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.6894 | long=108.8443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La penisola, dal nome che significa ''santo naso'' è completamente immersa nel Parco nazionale Zabajkal'skij (Забайкальский национальный парк), uno dei più importanti dell'intera Russia. }} * {{see | nome=Terme di Gorjačinsk | alt=Курорт Горячинск | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.9844 | long=108.2996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Terme fangose di Chakusy | alt=Термальный источник Хакусы | sito= | email= | indirizzo= | lat=55.36169 | long=109.81943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Terme di Zagza | alt=Термальный источник Загза | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.52405 | long=107.05638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo etnografico a Tal'cy | alt=Этнографический музей в поселке Тальцы | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.99454 | long=104.66592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Iscrizioni su roccia a Sagan-Zaba | alt=Петроглифы на мысе Саган-Заба | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.677995 | long=106.469021 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Capo Rytyj | alt=Мыс Рытый | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.8321 | long=108.0643 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Frolicha | alt=озеро Фролиха | sito= | email= | indirizzo= | lat=55.4361 | long=110.0274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Picco Čerskogo | alt=Пик Черского | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.51556 | long=103.62583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sorgenti d'acqua nella depressione di Tunka | alt=Минеральные источники Тункинской долины (Аршан) | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.9091 | long=102.4378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sabbie Čarskie | alt=Чарские пески | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.8427 | long=118.1403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le sabbie di Čara sono un piccolo deserto che si estendo nella Buriazia; Situate non lontane dal rigogliosissimo scenario naturale del lago Bajkal formano un'opposizione davvero unica. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:КБЖД. Мост.JPG|thumb|Uno dei ponti della linea ferroviaria che abbraccia il Bajkal]] * {{do | nome=Ferrovia Circumbajkal | alt=Кругобайкальская железная дорога | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.76897 | long=104.15148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere uno dei tanti treni regionali che percorreono le coste del lago è un'esperienza che nessun turista che visita il lago dovrebbe perdersi. La linea con i suoi ponti e i suoi tratti panoramici rappresenta uno dei migliori modi per abbracciare con lo sguardo l'immensità di questo spettacolo naturale. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Buriazia]] * [[Oblast' di Irkutsk]] Queste due regioni, tra cui è diviso il lago, si trovano nella Siberia orientale, una terra ricca di storia e cultura oltre che di mille perle naturali. Avendo a disposizione un po' di tempo alcuni centri nei due stati federati meritano sicuramente una visita. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Asia | Stato = Russia | Regione nazionale = Oblast' di Irkutsk | Regione nazionale2 = Buriazia | Regione nazionale3 = Siberia orientale | Livello = 2 }} hgcufalta0uomaw1zn4vrpa1l7sbwfx Lago di Carezza 0 39519 883826 841461 2025-07-06T09:41:36Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883826 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Carezza banner.jpg | DidascaliaBanner = Il Latemar dal lago di Carezza | Immagine = Karersee HDR.jpg | Didascalia = Lago di Carezza | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Alto Adige]] | Superficie = 0,035 | Sito del turismo = http://www.suedtirol-it.com/novalevante/lago-carezza.html | Lat = 46.409289 | Long = 11.575098 }} '''Lago di Carezza''' (in tedesco: '''''Karersee''''') è situato in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È un piccolo lago alpino situato nell'alta [[Val d'Ega]] a 1.534 m nel comune di [[Nova Levante]], a circa 25 km da [[Bolzano]]. È incastonato tra fitti boschi di abeti e si trova sotto le pendici del massiccio del [[Latemar]], che si specchia nella sua acqua cristallina. === Cenni geografici === Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori e per questo nella lingua ladina viene chiamato anche "Lec de Ergobando" (o "arcoboàn"), cioè "lago dell'arcobaleno". Il nome del lago deriva, secondo la Guida del Touring Club Italiano, dalle "Caricaceae", famiglia di piante dalle foglie larghe lobate. Il lago è privo di immissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee. La sua estensione e la sua profondità variano a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da maggio a luglio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.4096 | Long= 11.5754 | h= 350 | w= 500 | z= 16 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Carezza al Lago]] | alt=''Karersee'' | lat=46.4115 | long=11.5882 | wikidata=Q1439138 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Karer See Panorama.jpg|thumb|Lago di Carezza]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * Autostrada A22 del Brennero: uscita a Bolzano Nord. * È raggiungibile attraverso la strada statale 241 (strada statale della [[Val d'Ega]]). La strada, molto trafficata soprattutto d'estate, attraverso il [[passo di Costalunga]], situato nelle immediate vicinanze del lago, porta a [[Vigo di Fassa]], dove si collega con la strada statale 48 delle Dolomiti. *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio 1 Lago Carezza | alt= | sito=https://eggental.com/it/dolomiti-natura/lago-di-carezza/come-ci-arrivo/arrivare-in-macchina | email= | indirizzo= | lat=46.41149 | long=11.57498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 ora € 2,00 | descrizione=Il parcheggio del centro visitatori ha un numero limitato di posti e in alta stagione l'accesso è a pagamento enon prenotabile in anticipo. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio 2 Bellavista | alt= | sito=https://eggental.com/it/dolomiti-natura/lago-di-carezza/come-ci-arrivo/arrivare-in-macchina | email= | indirizzo=Via Bellavista | lat=45.41247 | long=11.57842 | indicazioni=Il lago è raggiungibile a piedi in 5 minuti circa su sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito per le auto (no camper). }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio 3 Paolina | alt= | sito=https://eggental.com/it/dolomiti-natura/lago-di-carezza/come-ci-arrivo/arrivare-in-macchina | email= | indirizzo= | lat=46.40695 | long=11.59221 | indicazioni=Il lago è raggiungibile a piedi in 20 minuti circa su sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito per le auto. }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Carezza lake.jpg|thumb|Lo specchio d'acqua]] * {{see | nome=Sentiero attorno al lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.40979 | long=11.57420 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attorno al lago è percorribile un sentiero attrezzato, ma non è consentito accedere alle sue rive. È particolarmente bello alla sera e al primo mattino, quando il gruppo montuoso del [[Latemar]] con il verde della foresta di Carezza si specchia nelle acque cristalline del lago. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione nel Latemar]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Centro visitatori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41059 | long=11.57581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Carezza Snack | alt= | sito=https://www.facebook.com/snackcarezza/ | email= | indirizzo= | lat=46.41089 | long=11.57570 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Central | alt= | sito=http://www.hotelcentral.it/it/hotel-a-nova-levante-al-lago-di-carezza/hotel-a-nova-levante_so.html?gclid=CJ2rn4jC-skCFeoJwwodYigDdw | email=info@hotelcentral.it | indirizzo=Via Carezza 7 - Nova Levante | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 613164 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Golf Hotel Carezza Bar Ristorante-Pizzeria | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Golf-Hotel-Carezza-Bar-Ristorante-Pizzeria-100057069175789/ | email= | indirizzo=Passo Costalunga 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 6896005 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Nova Levante]] * [[Val di Fassa]] * [[Vigo di Fassa]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Regione continentale = Europa meridionale | Regione continentale2 = Europa centrale | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Salto-Sciliar | Livello = 2 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] 71soi0hl254y9s59ecy3hv7ocu7zen3 Laghi di Mantova 0 39526 883795 871241 2025-07-06T08:40:40Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883795 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Laghi di Mantova banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Inferiore con vista di Mantova | Immagine = MantovaLagoSuperiorePanorama2.jpg | Didascalia = Lago Superiore | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Mantovano (Lombardia)|Mantovano]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.16 | Long =10.796667 }} '''Laghi di Mantova''' sono situati in [[Lombardia]]. == Da sapere == [[File:MantovaLoto.jpg|upright=1.4|thumb|Fiori di loto sul Lago Superiore]] I dati geologici indicano che durante l'antica età del Bronzo, lungo il fiume Mincio, a valle dell'attuale città di [[Mantova]], si sviluppò un lago di origine naturale. L'attuale assetto dei laghi di Mantova fu però creato nel 1190 ad opera dell'ingegnere bergamasco Alberto Pitentino. Essendo queste opere idrauliche antiche di oltre otto secoli, si è indotti a pensare che i laghi di Mantova siano anch'essi "laghi naturali" anziché sbarramenti fluviali artificiali. Il lago Paiolo fu poi prosciugato alla metà del '700, così che la città di Mantova si trasformò in una penisola. I laghi di Mantova dal 1984 sono parte integrante del [[Parco regionale del Mincio]]. === Cenni geografici === ==== Lago Superiore ==== Il {{marker | nome=Lago Superiore | lat=45.16167 | long=10.76749}} è il più grande dei tre per superficie e volume ed è regolato a una quota di 18 m s.l.m., circa tre metri più alta rispetto ai laghi Inferiore e di Mezzo al secondo dei quali è collegato attraverso il manufatto di sostegno del Vaso di Porto. Questa diga creò per invaso la formazione del lago Superiore allontanando il rischio dell'impaludamento. Col tempo questa diga fu denominata come Ponte dei Molini, che derivava il nome da ben dodici mulini ciascuno dedicato a un Apostolo che sfruttavano a fini produttivi il salto di alcuni metri esistente tra i laghi. Il ponte fu coperto a partire dal XV secolo e più volte ristrutturato fino al 1944 quando fu distrutto da un bombardamento aereo. Fu ricostruito in forma di terrapieno con funzioni idrauliche oltre che di sostegno alla strada e alla linea ferroviaria. Dal 2015 la centrale idroelettrica "Vasarina" sfrutta il salto al fine di produrre energia elettrica. ==== Lago di Mezzo ==== Il {{marker | nome=Lago di Mezzo | lat=45.16669 | long=10.79793}} è più piccolo degli altri come estensione e volume ma è quello che raggiunge la profondità maggiore, 15 m. È regolato a una quota di 15 m s.l.m. come il lago Inferiore dal quale è diviso dalla diga e dal ponte di San Giorgio già esistente nel 1199. Ponte coperto e con ponte levatoio, dopo la scomparsa della copertura, nei primi decenni del 900 ne sono state interrate le arcate. ==== Lago Inferiore ==== Il {{marker | nome=Lago Inferiore | lat=45.15272 | long=10.80753}} è il meno profondo tra i tre laghi avendo una profondità massima di solo 9 m e una media di 3 m. Si trova a una quota di 15 m uguale a quella del lago di Mezzo. La diga Masetti separa il lago Inferiore dalla [[Riserva naturale Vallazza|Vallazza]] e dal basso corso del Mincio. Dall'anno 1947 i terreni sulla riva sinistra furono interessati dalla nascita della zona industriale di Mantova iniziandosi i lavori per la costruzione di una raffineria, ancora oggi attiva, che iniziò la produzione nel dicembre del 1953. ==== Lago Paiolo ==== L'etimologia del toponimo Paiolo rimanda a "parium" e al suo diminutivo "pariolum", termini risalenti al latino medievale significanti bassura paludosa. A metà del 1700 il {{marker | nome=Lago Paiolo | lat=45.13562 | long=10.81461}}, più incline a impaludarsi, fu prosciugato per rendere l'ambiente più salubre e in prospettiva consentire lo sviluppo urbanistico della città di Mantova, ormai troppo limitato dalla conformazione insulare. L'opera di bonifica fu comunque completata solo nel 1905. === Flora e fauna === Nelle acque del lago di Mezzo e del lago Inferiore si può rinvenire un rarità autoctona, il ''Trigoi'', ''Trapa natans'', chiamato anche "castagna d'acqua", a causa di frutti commestibili che si raccolgono nel tardo autunno. Di origine esotica è invece il Fiore di Loto (''Nelumbo nucifera''), che cresce, nei mesi caldi nelle acque del lago Superiore, in grandi isole galleggianti costituite da foglie verdi di rilevante ampiezza con grandi fiori bianchi e rosa. Furono introdotti da Maria Pellegreffi, giovane laureata in Scienze Naturali presso l'università di Parma che si occupò del trapianto dei rizomi nel 1921. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.156989 | Long= 10.791111 | h = 390 | w = 450 | z = 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Mantova]] | alt= | lat=45.1564| long=10.7911| wikidata=Q6247| descrizione=Città ricca di importanti tesori d'arte, è universalmente conosciuta come la città dei [[w:Gonzaga|Gonzaga]], che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [http://www.turismo.mantova.it/index.php/approfondimenti/scheda/id/568 "Capitale italiana della cultura 2016"].}} }} [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|thumb|center|300px|Profilo di Mantova]] <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago di mezzo 13.JPG|thumb|300px|Lago di Mezzo]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione=[http://www.apam.it/documenti/pagine/BROCHURE_DEF.pdf Collegamento giornaliero] Mantova-Aeroporto di Verona con bus APAM; partenza da stazione ferroviaria e piazza Sordello alle 8,30-12,00-15,00-17,00. Da Verona a Mantova: 11,00-13,00-16,00-19,30. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 [http://www.autobrennero.it/it/ Autobrennero]: * {{listing | nome=Casello Mantova Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.16717 | long=10.85842 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Casello Mantova Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.09105 | long=10.85566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni=direttrici Verona Porta Nuova-Mantova, Modena-Mantova, Milano Centrale-Cremona-Mantova, Monselice-Mantova. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni diretti una volta al giorno anche da [[Bologna]] Centrale, [[Parma]] e [[Venezia]] [[Mestre]]. }} === In autobus === I collegamenti con Mantova sono effettuati dalla società [http://www.apam.it/it APAM] e da [http://www.atv.verona.it ATV]. {{-}} == Come spostarsi == {{Vedi anche|Mantova#Come spostarsi}} * [[Pista ciclabile dei Laghi di Mantova]] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Mantova#Cosa vedere}} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi anche|Mantova#Cosa fare}} <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|Mantova#Dove mangiare}} <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi anche|Mantova#Dove alloggiare}} <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Bosco Fontana 03.jpg|thumb|Marmirolo, palazzina di [[Riserva naturale Bosco Fontana|Bosco Fontana]]]] * [[Grazie (Curtatone)|Grazie di Curtatone]] * [[Parco regionale del Mincio]] * [http://web.tiscalinet.it/Parco_delle_Bertone/info.htm Parco delle Bertone]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a [[Goito]] * [[Riserva naturale Bosco Fontana]], nel comune di [[Marmirolo]] * [[Riserva naturale Valli del Mincio]] * [[Riserva naturale Vallazza]] === Escursioni === * Navigazione sul Mincio e sul lago Superiore * [[Sabbioneta]] * [[San Benedetto Po]] * [[Lago di Garda]] * [[Alto Mantovano]] === Itinerari === [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]] * Mantova fa parte della '''[https://www.mantovastrada.it/ Strada dei Vini e Sapori Mantovani]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Castiglione delle Stiviere]], [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' e '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''. * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Livello = 1 }} fwuoys2y54t2a7uw6qtzopnh98ylvhv Ladino di Fassa 0 39661 883791 847931 2025-07-06T08:31:43Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883791 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Vigo di Fassa banner.jpg | DidascaliaBanner = Val di Fassa | Immagine = Campitello (Val di Fassa).JPG | Didascalia = Panorama della Val di Fassa con Campitello di Fassa | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[Pozza di Fassa]] | Superficie = 318 km² | Abitanti = 9.733 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°25'00"N | Long = 11°40'00"E }} '''Ladino di Fassa''' è un'area turistica ed amministrativa dell'[[Italia]]. == Da sapere == '''''Comun General de Fascia''''' (''Comunità della Val di Fassa'' in italiano) è il nome ufficiale del Comprensorio, che si caratterizza per la grande diffusione della lingua ladina. === Cenni geografici === Corrisponde al territorio della ''Val di Fassa'', nel [[Trentino]] nord-orientale. Confina ad ovest e a nord con l'[[Alto Adige]], ad est con il [[Veneto]] (territorio di [[Belluno]], a sud con [[Primiero]] e [[Val di Fiemme]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Appartiene alla regione linguistico-culturale della [[Ladinia]], dove viene parlata dalla maggior parte della popolazione la lingua ladina. === Cultura e tradizioni === Nella valle è molto forte la tradizione popolare legata alla cultura ladina: sono conosciute favole, leggende e racconti popolari legate ai maestosi monti che le fanno da contorno. È celebre quella di Ciambolpìn, il pastore innamorato nativo del lago di Fedàia, presso la Marmolada, rimasto stregato dalla fata Kelina. A [[Vigo di Fassa]] hanno sede l'&nbsp;'''Istituto Culturale Ladino Majon di fascegn''' e il '''museo Ladino'''. In ogni paese c'è una chiesa dall'architettura caratteristica della zona [[trentino|trentina]] e del vicino [[Alto Adige]]. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt=Poza | lat=46.4305 | long=11.6877 | wikidata=Q299987 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Moena]] | alt=Moena | lat=46.3768 | long=11.6594 | wikidata=Q60050 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Vigo di Fassa]] | alt=Vich | lat=46.4167 | long=11.6667 | wikidata=Q327930 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Canazei]] | alt=Cianacei | lat=46.4769 | long=11.7711 | wikidata=Q258031 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Campitello di Fassa]] | alt=Ciampedel | lat=46.4762 | long=11.7415 | wikidata=Q257783 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === La Val di Fassa è collegata alle altre valli dolomitiche attraverso numerosi valichi: il '''passo San Pellegrino''' collega [[Moena]] con la valle del Biois in [[Veneto]]; il ''passo Fedaia'' collega con Rocca Pietore; il ''passo di Costalunga'' connette [[Vigo di Fassa|Vigo]] con la ''val d'Ega'' ([[Alto Adige]]), mentre da [[Canazei]] è possibile raggiungere [[Livinallongo]] in [[Veneto]]) tramite il ''passo Pordoi'' e la [[val Gardena]] in [[Alto Adige]] tramite il ''passo Sella''. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == Per coloro che amano l'inverno e la neve, vedere le distese immacolate, i mercatini di Natale e le tradizioni locali: Tornano i Krampus (diavoli) con San Nicolò, le luci e lo zucchero tostato. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Le attività che si svolgono in valle sono legate principalmente al turismo, sia estivo che invernale. Le località sciistiche della valle fanno parte del consorzio ''Dolomiti Superski'', il più esteso al mondo. Le aree sciistiche della valle sono le seguenti: * '''Catinaccio-Rosengarten''', presso [[Vigo di Fassa|Vigo]] e Pera di Fassa. * '''Buffaure''', presso [[Pozza di Fassa|Pozza]], collegata poi verso il Ciampac di [[Alba di Canazei]]. * '''Belvedere/Col Rodella di Canazei/Campitello''', di notevoli dimensioni, collegata con [[val Gardena]] ([[Alto Adige]]) e '''Arabba-Marmolada''' in [[Veneto]]. Da qui si può partecipare al giro del dolomitico Gruppo del Sella, chiamato Sellaronda. * '''Tre Valli''' presso [[Moena]] e ''passo San Pellegrino-Falcade'' in [[Veneto]]. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} efqsqti2dq0e5cwb0ynq0l32y425i5h Lancashire 0 40552 883864 736918 2025-07-06T10:13:57Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883864 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Whitewell banner.jpg | DidascaliaBanner = Il fiume Hodder a Whitewell | Immagine = Lancashire County Hall, Preston.jpg | Didascalia = County Hall del Lancashire a Preston | Localizzazione = Lancashire in England (+ceremonial areas).svg | Stato = [[Regno Unito]] | Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]] | Capoluogo = [[Preston]] | Superficie = 2.903,20 km² | Abitanti = 1.461.400 <small>(stima 2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.lancashire.gov.uk | Lat = 53°45′N | Long = 2°42′W }} '''Lancashire''' è una contea del [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]] dell'[[Inghilterra]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=53.8 |Long=-2.6 |h=450|w=450|z=8|view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap=Lancashire map.png | regionmapsize=350px }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Preston]] | alt= | lat=53.7594| long=-2.69806| wikidata=Q184090| descrizione=Capoluogo della contea di Lancashire.}} | 2={{Città| nome=[[Lancaster (Lancashire)|Lancaster]] | alt= | lat=54.0489| long=-2.80139| wikidata=Q205905| descrizione=Lancaster è un antico insediamento, dominato dal Castello di Lancaster.}} | 3={{Città| nome=[[Accrington]] | alt= | lat=53.7534| long=-2.36384| wikidata=Q1622949| descrizione=La città è famosa per la produzione dei mattoni da costruzione più duri e più densi del mondo.}} | 4={{Città| nome=[[Bacup]] | alt= | lat=53.704| long=-2.199| wikidata=Q2514944| descrizione=Il suo paesaggio dominato da grandi, rettangolari e distintivi, lanifici e cotonifici.}} | 5={{Città| nome=[[Blackburn]] | alt= | lat=53.7449| long=-2.4769| wikidata=Q188313| descrizione=Fu un centro chiave per l'industria tessile durante la rivoluzione industriale.}} | 6={{Città| nome=[[Blackpool]] | alt= | lat=53.8167| long=-3.05| wikidata=Q170377| descrizione=Blackpool è stata, ed è tuttora, una delle località balneari più visitate d'[[Inghilterra]].}} | 7={{Città| nome=[[Burnley]] | alt= | lat=53.7889| long=-2.24806| wikidata=Q209096| descrizione=Posta alla confluenza del fiume Brun nel Calder, si trova a 34 km a nord di [[Manchester]] e a 40 km di [[Preston]].}} | 8={{Città| nome=[[Carnforth]] | alt= | lat=54.123| long=-2.766| wikidata=Q578024| descrizione=Data la vicinanza di costa e colline, Carnforth è una base popolare per escursionisti e ciclisti, interessati ad esplorare la zona.}} | 9={{Città| nome=[[Chorley]] | alt= | lat=53.653| long=-2.632| wikidata=Q2078535| descrizione=Nel 1970 lo ''[[skyline]]'' urbano era dominato da numerose ciminiere delle fabbriche; oggi la maggior parte sono stati demoliti, sebbene siano ancora presenti resti del suo passato industriale.}} | 10={{Città| nome=[[Cleveleys]] | alt= | lat=53.881| long=-3.04| wikidata=Q371507| descrizione=Piccola località balneare.}} | 11={{Città| nome=[[Clitheroe]] | alt= | lat=53.8711| long=-2.3916| wikidata=Q1008765| descrizione=A Clitheroe ha sede la "Clitheroe Royal Grammar School", uno dei più importanti istituti dell'Lancashire.}} | 12={{Città| nome=[[Fleetwood]] | alt= | lat=53.925| long=-3.015| wikidata=Q1012507| descrizione=Sul suo territorio ha sede la Lofthouse of Fleetwood Ltd azienda produttrice delle caramelle Fisherman's Friend.}} | 13={{Città| nome=[[Haslingden]] | alt= | lat=53.705| long=-2.328| wikidata=Q2361633| descrizione=Sulle colline sopra Haslingden si trova l'opera d'arte ''Halo'' che si illumina di notte facendone un insolito e impressionante punto di riferimento.}} | 14={{Città| nome=[[Leyland (Lancashire)|Leyland]] | alt= | lat=53.6903| long=-2.69917| wikidata=Q2569138| descrizione=Degne di nota sono la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, costruita intorno al 1200 e la grande croce di pietra di Leyland, che dovrebbe risalire al periodo sassone.}} | 15={{Città| nome=[[Lytham St Annes]] | alt= | lat=53.7426| long=-2.997| wikidata=Q1757473| descrizione=Lytham St Annes è internazionalmente nota per il golf e ha ben quattro differenti campi.}} | 16={{Città| nome=[[Morecambe]] | alt= | lat=54.0667| long=-2.85| wikidata=Q985279| descrizione=Morecambe ospita una serie di grandi feste pubbliche durante tutto l'anno.}} | 17={{Città| nome=[[Poulton-le-Fylde]] | alt= | lat=53.847| long=-2.995| wikidata=Q2321329| descrizione=Il centro di Poulton è una zona di conservazione dal 1979 e 15 costruzioni della città sono state designate come edifici storici del patrimonio inglese per il loro particolare significato architettonico, storico o culturale.}} | 18={{Città| nome=[[Rawtenstall]] | alt= | lat=53.699| long=-2.291| wikidata=Q2201943| descrizione=Il suo antico insediamento risale ai primi anni del periodo medievale.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra) | Livello = 1 }} m7z8rm7k13m4dp77tbz1gx3jzcwf672 Lago di Resia 0 40613 883841 878214 2025-07-06T09:54:27Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883841 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Resia banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago di Resia | Immagine = Reschensee.jpg | Didascalia = Il lago di Resia, con il campanile dell'antico paese di Curon emergente dalle acque | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Alto Adige]] | Superficie = 6,6 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°48'N | Long = 10°32'E }} '''Lago di Resia''' ('''''Reschensee''''' in [[tedesco]]) è situato nel [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È un lago alpino artificiale; con la sua capacità di 120 milioni di metri cubi è il lago più grande dell'[[Alto Adige]]. === Cenni geografici === Si trova a 1.498 m nel comune di [[Curon Venosta]] in [[Alto Adige]], a nord del vicino lago di San Valentino alla Muta. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Presso il '''passo di Resia''' si trovavano tre laghi naturali: il ''lago di Resia'', il ''lago di Curon'' detto anche lago di Mezzo (ted. Grauner See o Mittersee) e il ''lago di San Valentino alla Muta''. La costruzione di una grande diga nel 1950 unificò i primi due precedenti laghi e sommerse l'antico abitato di [[Curon Venosta]] che venne ricostruito più a monte. 163 case e 523 ettari di terreno coltivato a frutta furono sommersi. Se ne ricavò il bacino dell'attuale lago, lungo 6 km e largo 1 km nel punto di massima larghezza. I lavori iniziarono nel '39, ma per l'inizio della guerra furono prima rallentati e poi sospesi nel '43. Nel '46 nonostante le difficoltà economiche del dopo guerra, e la mancanza di tutte le materie prime necessarie alla continuazione dell'opera, i lavori furono ripresi anche grazie a investimenti svizzeri ed ultimati con l'inaugurazione il 28 agosto 1949. A inizio 2014 i ricercatori dell'EURAC di Bolzano hanno condotto uno studio di fattibilità per valutare il potenziale di "isole fotovoltaiche galleggianti" sul lago. Secondo lo studio la superficie di un lago in alta montagna potrebbe essere sfruttata per produrre energia {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Resia]] | alt= | lat=46.3739| long=13.3044| wikidata=Q53335| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Curon Venosta]] | alt= | lat=46.8087| long=10.5414| wikidata=Q380146| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Valentino alla Muta]] | alt= | lat=46.7642| long=10.534| wikidata=Q1565611| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 46.800231 | Long= 10.537497 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Reschensee-Panorama.jpg|thumb|Panorama del lago di Resia]] [[File:Kirchturm graun.JPG|thumb|left|Il campanile raggiungibile sul lago ghiacciato]] * {{see | nome=Campanile dell'antica chiesa di Curon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.810822 | long=10.536283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La cima del vecchio campanile di Curon (Graun) emerge dalle acque ed è tuttora visibile; la struttura risale al 1357, mentre la chiesa che vi era annessa era stata costruita nel 1832-38. In inverno, quando il lago gela, il campanile è raggiungibile a piedi. Una leggenda racconta che in alcune giornate d'inverno si sentano ancora suonare le campane (che invece furono rimosse dal campanile il 18 luglio 1950, prima della formazione del lago). :La chiesa di cui fa parte il campanile fu costruita verso la metà del Trecento. Il 9 luglio 2009 sono stati conclusi dei lavori di restauro del campanile romanico; il livello dell'acqua del lago era stato precedentemente (a maggio) leggermente abbassato per permettere i lavori di risanamento sulla statica della struttura, oltre che sulle crepe presenti negli angoli delle facciate nord e nord-est, causate con tutta probabilità dalle infiltrazioni dell'acqua nelle piccole fessure e dalle successive gelate invernali. :Anche il tetto è stato restaurato, dopo che l'ultimo intervento, come risulta dalla data impressa sulle tegole, risaliva al 1899. }} * {{see | nome=Passo Resia | alt=Reschenpass | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.8471 | long=10.5055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il passo di Resia è un valico alpino situato non lontano dal confine austriaco a ovest del Brennero, in prossimità della [[Svizzera]] e del punto di triplice frontiera. Mette in comunicazione il [[Tirolo]] e l'[[Alto Adige]]. :In realtà geograficamente il valico è in pieno territorio italiano, mentre il confine si trova poco oltre questo e quindi ad un'altitudine leggermente inferiore. Dal punto di vista orografico il Passo divide le Alpi Retiche occidentali dalle Alpi Retiche orientali. :In epoca preromana un sentiero collegava già la valle dell'Inn con l'alta [[Val Venosta]]. L'attuale Passo di Resia venne incorporato nella Via Claudia Augusta, inaugurata nel 50 d.C. Nel Medioevo e ancora all'inizio dell'Età Moderna il passo faceva concorrenza ai valichi dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]. Fino al 1854 sui ponti fortificati dell'Inn a Finstermünz, a nord di Nauders, si trovavano i posti di dogana tra l'[[Austria]] e la [[Svizzera]]. :Negli anni 1850-54 Carl Ritter von Ghega (già costruttore della ferrovia del Semmering, dalla Bassa Austria alla Stiria, tra [[Vienna]] e [[Graz]]) e Joseph Duile costruirono la nuova strada dal forte Nauders fino alla Kajetansbrücke. I progetti di una strada del Reschen non poterono esser portati a compimento. :All'inizio del Novecento fu anche previsto il proseguimento della ferrovia Merano-Malles fino al passo, per poi scendere a Landeck, in Austria. I lavori per la ferrovia del Resia furono iniziati durante la prima guerra mondiale, ma con la fine del conflitto, vennero sospesi. Alcune opere d'arte parzialmente incomplete sono tuttora visibili. :Durante la fine degli anni trenta furono costruiti presso il passo due sbarramenti: lo sbarramento Passo Resia e lo sbarramento Pian dei Morti. Questi, formati da diversi bunker, dovevano impedire una possibile invasione dell'esercito nazista in Italia. Nel dopo guerra alcune di queste strutture furono nuovamente impiegate, in ambito NATO, durante la Guerra Fredda. }} * {{see | nome=Sbarramento Pian dei Morti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sbarramento Passo Resia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Da dicembre a marzo sul lago ghiacciato si pratica lo sci da fondo, il pattinaggio e, grazie a venti forti e frequenti, lo snowkiting e la slitta a vela. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Seeresidence "Mein Dörfl" | alt= | sito=http://www.meindoerfl.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Resia | tel=+39 349 4513858 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=sulle rive del lago }} * {{sleep | nome=Albergo Castelletto sul Lago | alt= | sito=http://www.schloesschen.net | email= | indirizzo=Via Paese Vecchio, 20 | lat=46.827790 | long=10.511123 | indicazioni=a Resia | tel=+39 0473 633533 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Glorenza]] &mdash; La più piccola città dell'Alto Adige conserva il perimetro delle mura, il titolo di città che le viene da un importante passato e vanta l'appartenenza al circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. * [[Malles Venosta]] &mdash; L'Abbazia di Monte Maria e la chiesa di San Benedetto custodiscono preziosi affreschi romanici con influssi bizantini l'una, carolingi l'altra. * [[Silandro]] &mdash; Capoluogo della [[Val Venosta]], conserva due dei tanti manieri che costellano questa parte di Alto Adige che si spinge ai confini di [[Austria]] e [[Svizzera]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Venosta | Livello = 1 }} ob0710ymfkheebhnxrxxl1ihd5ttih9 Lago di Vernago 0 40655 883848 801636 2025-07-06T10:02:33Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883848 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Vernago banner.jpg | DidascaliaBanner = vista del Lago di Vernago dall'alto | Immagine = Vernagtstausee.JPG | Didascalia = Veduta del lago di Vernago | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Alto Adige]] | Superficie = 1,26 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°44'09"N | Long = 10°50'15"E }} '''Lago di Vernago''' ('''''Vernagt-Stausee''''' in [[tedesco]]) è situato nel [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago di Vernago è un lago artificiale che si trova nei pressi dell'omonimo paese della [[val Senales]] in (Alto Adige). <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il lago è stato creato da una diga a gravità in terra terminata nel 1963 e alimenta la centrale di Naturno. A seguito della costruzione della diga alcuni masi di Vernago sono stati sommersi dalle acque. La centrale è collegata al lago da una galleria di derivazione di 15 km con un diametro di 2,7 m che corre sul versante sinistro della Val Senales e che raccoglie anche le acque di alcuni rii laterali come il rio di Fosse. Al termine della galleria inizia la condotta forzata di 2 km con un diametro di 2 m che porta alla centrale. La centrale di Naturno ha una potenza massima di 175 MW e una produzione media annua di 315 GWh. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=46.735833 | Long= 10.834859 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Vernago]] | alt= | lat=46.736| long=10.8491| wikidata=Q18478308| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * È il punto di partenza di diversi sentieri montani, tra cui quello che porta al ''ghiacciaio di Senales'', nei cui pressi è stata rinvenuta nel 1991 la ''Mummia del Similaun'', generalmente chiamata ''Ötzi''. * Sulle rive del lago è possibile affittare canoe per navigarne le acque. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Finailhof Ristorante | alt= | sito=http://www.finailhof.com | email= | indirizzo= | lat=46.741509 | long=10.824474 | indicazioni=nei pressi del lago di Vernago | tel=+39 0473 669644 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Naturno]] * [[Castelbello-Ciardes]] * [[Silandro]] &mdash; Capoluogo della [[Val Venosta]], conserva due dei tanti manieri che costellano questa parte di Alto Adige che si spinge ai confini di [[Austria]] e [[Svizzera]]. * [[Merano]] &mdash; Importante centro alla confluenza di [[Val Venosta]], [[Val Passiria]], [[Val d'Adige]] e [[Val d'Ultimo]], la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del [[Tirolo]], quando la capitale fu trasferita a [[Innsbruck]]. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Venosta | Livello = 1 }} 2stf9s1j7usk7uzu9f6lkvhr4wrhnvt Città dell'olio 0 41284 883813 835923 2025-07-06T09:27:40Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883813 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Città dell'olio banner.jpg}} '''L’Associazione Nazionale Città dell’Olio''' è stata fondata nel 1994 a [[Larino]] in [[Molise]] ed ha sede a Villa Parigini nel Comune di [[Monteriggioni]] in [[Toscana]]. Raggruppa Comuni, Enti Pubblici e GAL (Gruppi di Azione Locali) con lo scopo di tutelare e divulgare la cultura dell'olio di oliva di qualità, quindi l'olio che può fregiarsi di un marchio di Denominazione di Origine. Le città che aderiscono all'Associazione intendono far leva sull'interesse gastronomico del turista al fine di promuovere anche la conoscenza, oltre che del prodotto ''olio'', delle attrattive storiche, artistiche e culturali dei centri noti per la loro produzione olearia d'eccellenza. Le città dell'Associazione sono oltre trecento disseminate nelle varie zone di produzione della penisola, con una più nutrita rappresentanza nel centro-sud, zona climatica più favorevole per la coltivazione dell'olivo. == Italia settentrionale == :{| class="wikitable valigntop" style="width:90%;text-align:center" ! width="25%" | Regione ! width="25%" | Provincia ! width="40%" | Comune ! width="10%" | Foto / Banner |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Lavagna]]||[[File:Porto di Lavagna.JPG|100px|Porto di Lavagna]] |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Leivi]]||[[File:Leivi-IMG 0535.JPG|100px|Panorama di Leivi]] |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Ne]]||[[File:Ne (GE)-ponte3.JPG|100px|Ne -ponte tra i borghi di Nascio e Cassagna]] |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Pieve Ligure]]||[[File:Veduta chiesa pieve ligure.JPG|100px|Veduta chiesa Pieve Ligure]] |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Sestri Levante]]||[[File:Sestri Levante banner.jpg|Sestri Levante|300px]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Apricale]]||[[File:Apricale WV Banner.jpg|300px]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Aurigo]]||[[File:Aurigo-panorama4.jpg|100px|Aurigo - panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Badalucco]] ||[[File:Badalucco-IMG 0257.JPG|100px|Badalucco - il ponte romano]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Bajardo]]||[[File:Bajardo (2007).jpg|100px|Bajardo]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Borgomaro]]||[[File:Borgomaro-panorama3.jpg|100px|Borgomaro - scorcio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Castellaro]]||[[File:Castellaro-P1010043.JPG|100px|Castellaro]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Castel Vittorio]]||[[File:Castelvittorio-IMG 0195.JPG|100px|Castelvittorio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Ceriana]]||[[File:Ceriana-P1010175.JPG|100px|Ceriana]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Cervo (Italia)|Cervo]]||[[File:Cervo banner.jpg|300px|Cervo]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Cesio]]||[[File:Cesio-panorama.jpg|100px|Cesio-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Chiusanico]]||[[File:Chiusanico-panorama.jpg|100px|Chiusanico-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Chiusavecchia]]||[[File:Chiusavecchia-IMG 0778.JPG|100px|Chiusavecchia-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Diano Arentino]]||[[File:Diano Arentino-P1010321.JPG|100px|Diano Arentino]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Dolceacqua]]||[[File:Wv Dolceacqua banner.jpg|300px|Dolceacqua - Panorama del paese vecchio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Dolcedo]]||[[File:Dolcedo-panorama2.jpg|100px|Dolcedo-panorama e ponte]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Imperia]]||[[File:Wv Imperia banner.jpg|300px|Imperia - Panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Isolabona]]||[[File:Isolabona-castello1.JPG|100px|Isolabona-castello]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Lucinasco]]||[[File:Lucinasco-panorama3.jpg|100px|Lucinasco-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Perinaldo]]||[[File:Comune di Perinaldo.JPG|100px|Perinaldo]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Pietrabruna]]||[[File:Pietrabruna-chiesa san gregorio.jpg|100px|Pietrabruna-Chiesa di San Gregorio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Pieve di Teco]]||[[File:Pieve di Teco-IMG 0813.JPG|100px|Pieve di Teco - scorcio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Pontedassio]]||[[File:Pontedassio-IMG 0772.JPG|100px|Pontedassio-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Prelà]]||[[File:Prelà-chiesa san giovanni del groppo1.jpg|100px|Prelà-Chiesa di San Giovanni del Groppo1]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Ranzo]]||[[File:Ranzo-municipio.jpg|100px|Ranzo-municipio]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Taggia]]||[[File:Taggia Ponte Romano 01.JPG|100px|Taggia - Ponte Romano]] |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Vasia]]||[[File:Vasia-Pantasina-panorama.jpg|100px|Vasia-Pantasina-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[La Spezia]]||[[File:La Spezia banner.jpg|300px|La Spezia]] |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Lerici]]||[[File:Lerici tramonto sul porticciolo.JPG|100px|Lerici- tramonto sul porticciolo]] |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Andora]]||[[File:Baia3 Andora.jpg|100px|Baia di Andora]] |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Arnasco]]||[[File:Arnasco-panorama1.jpg|100px|Arnasco-panorama]] |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Casanova]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Iseo]]||[[File:Iseo banner.jpg|300px|Iseo]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Limone sul Garda]]||[[File:Limone sul Garda banner.JPG|300px|Limone sul Garda]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Marone (Italia)|Marone]]||[[File:Marone.jpg|100px|Marone]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Monte Isola]]||[[File:Monte Isola Banner.jpg|300px]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Pisogne]]||[[File:Pisogne banner.jpg|300px|Pisogne ]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Sale Marasino]]||[[File:Wv Sale Marasino banner.jpg|300px|Sale Marasino visto da Montisola]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[San Felice del Benaco]]||[[File:Lake Garda - Portese, San Felice del Benaco, Brescia, Italy - June 30, 2013.jpg|300px|Portese, San Felice del Benaco]] |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Sulzano]]||[[File:Sulzano banner chiesa parrocchiale.jpg|300px|Sulzano chiesa parrocchiale]] |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[Monzambano]]||[[File:Monzambano banner.jpg|300px|Monzambano]] |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Arco (Italia)|Arco]]||[[File:Arco WV Banner.jpg|300px|Arco ]] |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Nago (Nago-Torbole)|Nago]]-[[Torbole]]||[[File:Torbole banner.jpg|300px|Torbole]] |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Riva del Garda]]||[[File:Riva del Garda banner.jpg|300px|Riva del Garda]] |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Tenno]]||[[File:Tenno banner.JPG|Tenno|300px]] |- |[[Veneto]]||[[Padova]]||[[Arquà Petrarca]]||[[File:Arqua Petrarca banner.jpg|300px]] |- |[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Cavaion Veronese]]||<!-- [[]] --> |- |[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Illasi]]||[[File:Illasi banner.JPG|300px|Illasi banner]] |- |[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Torri del Benaco]]||[[File:Torri del Benaco Strandpromenade-banner.jpg|300px|Torri del Benaco - veduta del castello e del lago]] |- |[[Veneto]]||[[Vicenza]]||[[Barbarano Vicentino]]||[[File:Piazza Roma (Barbarano Vicentino) 02.JPG|100px|Piazza Roma (Barbarano Vicentino)]] |- |[[Veneto]]||[[Vicenza]]||[[Pove del Grappa]]||[[File:Pove del Grappa - Dal monte (1) 108.jpg|100px|Pove del Grappa - Dal monte ]] |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Trieste]]||[[Duino]] [[Aurisina]]||[[File:Duino banner resti vecchio castello.JPG|300px|Duino - Grotta del Mitreo]] |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Trieste]]||[[Muggia]]||[[File:Muggia banner porto.jpg|300px|Muggia - Il porto]] |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Trieste]]||[[San Dorligo della Valle Dolina]]||[[File:Caresana (Mačkolje).jpg|100px|Caresana (San Dorligo della Valle Dolina)]] |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Manzano]]||[[File:Abbazia di Rosazzo.jpg|100px|Abbazia di Rosazzo (Manzano)]] |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Ravenna]]||[[Brisighella]]||[[File:Brisighella banner.jpg|300px]] |} == Italia centrale == :{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:center" ! width="25%" | Regione ! width="25%" | Provincia ! width="40%" | Borgo ! width="10%" | Foto / Banner |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Calenzano]]||[[File:Calenzano banner.jpg|300px|Calenzano - panorama ]] |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Greve in Chianti]]||[[File:Greve piazza (cropped).JPG|300px|Greve in Chianti - Scorcio della piazza principale]] |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Montaione]]||[[File:Montaione, San Regolo 01.JPG|100px|Montaione - San Regolo]] |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Reggello]]||[[File:S.pietro cascia 1.jpg|100px|Reggello - S.Pietro a Cascia]] |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[San Casciano in Val di Pesa]]||[[File:Wv San Casciano banner.jpg|300px|San Casciano in Val di Pesa - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Vinci]]||[[File:Wv Vinci banner.jpg|300px|Vinci - panorama dal castello]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Arcidosso]]||[[File:Arcidosso z01.jpg|100px|Arcidosso - veduta]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Capalbio]]||[[File:Wv Capalbio banner.jpg|300px|Capalbio - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Castel del Piano]]||[[File:Castel del Piano veduta.JPG|100px|Castel del Piano - veduta]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Cinigiano]]||[[File:CinigianoPanorama.JPG|100px|Cinigiano - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Gavorrano]]||[[File:SAM 0784 Panorama Gavorrano.JPG|100px|Panorama Gavorrano]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Grosseto]]||[[File:Wv Grosseto banner.jpg|300px|Palazzo Aldobrandeschi]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Massa Marittima]]||[[File:Massa Marittima 001.jpg|100px|Massa Marittima]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Pitigliano]]||[[File:Pitigliano banner.jpg|300px|Pitigliano]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Roccastrada]]||[[File:RoccastradaPanorama1.JPG|100px|Roccastrada - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Scansano]]||[[File:ScansanoPanorama.JPG|100px|Scansano - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Seggiano]]||[[File:Comune di Seggiano.JPG|100px|Seggiano - panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Semproniano]]||[[File:Scorcio di Semproniano.jpg|100px|Scorcio di Semproniano]] |- |[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Castagneto Carducci]]||[[File:Castagneto 008.jpg|100px|Castagneto Carducci - veduta]] |- |[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Rosignano Marittimo]]||[[File:Castello di rosignano marittimo 02.JPG|100px|Castello di Rosignano Marittimo]] |- |[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]]||[[File:San Vincenzo from east.jpg|100px|San Vincenzo - veduta]] |- |[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Suvereto]]||[[File:Suvereto, porta sud.JPG|100px]] |- |[[Toscana]]||[[Lucca]]||[[Lucca]]||[[File:Lucca banner.jpg|300px|Lucca]] |- |[[Toscana]]||[[Massa Carrara]]||[[Fosdinovo]]||[[File:Fosdinovo.JPG|100px|Fosdinovo]] |- |[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Buti]]||[[File:Buti Panorama.jpg|100px|Buti - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Montescudaio]] ||[[File:Montescudaio panoramica.jpg|100px]] |- |[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Riparbella]]||[[File:RiparbellaPanorama2.jpg|100px|Riparbella - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Vicopisano]]||[[File:Vicopisano-panorama4.jpg|100px|Vicopisano - panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Castellina in Chianti]]||[[File:Wv Castellina in Chianti banner.JPG|300px|Castellina in Chianti]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Castiglione d'Orcia]]||[[File:Castiglione D'Orcia banner.jpg|300px|Castiglione D'Orcia]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Cetona]]||[[File:Cetona banner.JPG|300px|Cetona]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Chiusi]]||[[File:ChiusiPanorama1.JPG|300px|Chiusi - Panorama1]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Montalcino]]||[[File:Montalcino banner.jpg|300px|Montalcino]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Montepulciano]]||[[File:Montepulciano banner.jpg|300px|Montepulciano]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Monteriggioni]]||[[File:Monteriggioni panorama banner.jpg|300px|Monteriggioni panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Pienza]]||[[File:Pienza banner.JPG|300px|Pienza]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Poggibonsi]]||[[File:Basilica San Lucchese.png|100px|Poggibonsi - Basilica di San Lucchese]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Radda in Chianti]]||[[File:Palazzo comunale radda in chianti.jpg|100px|Palazzo comunale di Radda in Chianti]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Radicondoli]]||[[File:Collegiata radicondoli.jpg|100px|Collegiata di Radicondoli]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Rapolano Terme]]||[[File:Rapolano Terme Armaiolo1.jpg|100px|Rapolano Terme]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Casciano dei Bagni]]||[[File:SanCascianoDeiBagniPanorama.JPG|100px|San Casciano Dei Bagni - Panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Gimignano]]||[[File:San Giminiano banner.jpg|300px|San Gimignano ]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Giovanni D'Asso]]||[[File:San giovanni d'aaso panorama.jpg|100px|San Giovanni d'Asso - panorama]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Quirico d'Orcia]]||[[File:Wv San Quirico banner.jpg|300px]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Sarteano]]||[[File:SarteanoPano.jpg|100px|Sarteano - veduta]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Siena]]||[[File:Sienna banner.jpg|300px|Siena]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Sinalunga]]||[[File:Sinalunga.jpg|100px|Sinalunga]] |- |[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Trequanda]]||[[File:Trequanda, Panorama dalla strada per Sinalunga.jpg|100px|Trequanda - Panorama dalla strada per Sinalunga]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Castelplanio]]||[[File:Castelplanio.JPG|100px|Castelplanio]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Maiolati Spontini]]||[[File:MaiolatiSpontini.JPG|100px|Maiolati Spontini - panorama]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Monte Roberto]]||[[File:Monte Roberto.jpg|100px|Monte Roberto - veduta]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Monte San Vito]]||[[File:Monte San Vito.jpg|100px|Monte San Vito - veduta]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Ostra (Italia)|Ostra]]||[[File:Ostra banner.jpg|300px|Ostra]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Ostra Vetere]]||[[File:Ostra Vetere.jpg|100px|Ostra Vetere - veduta]] |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[San Paolo di Jesi]]||<!-- [[]] --> |- |[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Serra San Quirico]]||[[File:Serra San Quirico-vista paese.jpg|100px|Serra San Quirico - veduta]] |- |[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Falerone]]||[[File:Falerone panorama.jpg|100px|Falerone - panorama]] |- |[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Ripatransone]]||[[File:Wv Ripatransone banner.jpg|300px|Ripatransone - Veduta della città]] |- |[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Recanati]]||[[File:Recanati Banner Palazzo comunale.JPG|300px|Recanati Palazzo comunale]] |- |[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Cartoceto]]||<!-- [[]] --> |- |[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Vallefoglia]]||[[File:S.Angelo in Lizzola.jpg|100px|S.Angelo in Lizzola]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Bettona]]||[[File:Wv Bettona banner.jpg|300px|Bettona]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Bevagna]]||[[File:Bevagna z002.jpg|100px|Bevagna panorama]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Campello sul Clitunno]]||[[File:Wv Campello banner.JPG|300px|Campello alto]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Castel Ritaldi]]||[[File:Castel ritaldi.jpg|100px|Castel Ritaldi]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Foligno]]||[[File:Foligno075.jpg|100px|Foligno cattedrale]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Giano dell'Umbria]]||[[File:Comune giano dell'umbria.JPG|100px|Giano dell'Umbria - municipio]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Magione (Italia)|Magione]]||[[File:Magione.jpg|100px|Magione - veduta]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Massa Martana]]||[[File:Massa martana giornate massetane1.jpg|100px|Massa Martana]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Montefalco]]||[[File:Montefalco z01.jpg|100px|Montefalco - veduta]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Paciano]]||[[File:PacianoPanorama.JPG|100px|Paciano - veduta]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Spello]]||[[File:Spello banner.jpg|300px|Spello]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Spoleto]]||[[File:Spoleto - Vista Panoramica.jpg|300px|Spoleto - Vista Panoramica]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Torgiano]]||[[File:Torgiano z02.jpg|100px|Torgiano - veduta]] |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Trevi]]||[[File:Trevi (Umbria)- Panorama.jpg|100x100px|Trevi panorama]] |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Baschi]]||[[File:BaschiPanorama.JPG|100px|Baschi - Panorama]] |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Castel Viscardo]]||[[File:Panorama castelviscardo.JPG|100px|Panorama di Castelviscardo]] |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Ficulle]]||[[File:Ficulle View.jpg|100px|Ficulle - veduta]] |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Montecchio]]||[[File:Montecchio.JPG|100px|Veduta di Montecchio]] |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Montefranco]]||<!-- [[]] --> |- |[[Umbria]]||[[Terni]]||[[Stroncone]]||[[File:StronconePanorama1.JPG|100px]] |- |[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[Boville Ernica]]||[[File:BovilleErnica.jpg|100px|Boville Ernica - veduta]] |- |[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[Vallecorsa]]||[[File:Monacivalle.jpg|100px|Monacivalle]] |- |[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[Vico nel Lazio]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Itri]]||[[File:Itri 2012 by-RaBoe 06.jpg|100px|Itri - veduta]] |- |[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Lenola]]||[[File:Lenola 2 7 2011.JPG|100px|Lenola]] |- |[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Sonnino]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Castelnuovo di Farfa]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Fara in Sabina]]||[[File:Wv Fara in Sabina banner.JPG|300px]] |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Mompeo]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Montopoli di Sabina]]||[[File:Montopoli.jpg|100px|Montopoli di Sabina - veduta]] |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Poggio Moiano]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Selci Sabina]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Canino]]||[[File:Canino castelvecchio.jpg|100px|Canino - castelvecchio]] |- |[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Cellere]]||<!-- [[]] --> |- |[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Vetralla]]||[[File:Vetralla 001.JPG|100px|Vetralla - veduta]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Archi]] ||[[File:Archi-MuraCastello.JPG|100px|Archi - resti delle mura del castello]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Bomba (Italia)|Bomba]] ||[[File:BOmba Italia.jpg|100px|BOmba Italia]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Bucchianico]] ||[[File:Bucchianico 2008 by-RaBoe-01.jpg|100px|Bucchianico]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Casoli]] ||[[File:Casoli 03.jpg|100px|Casoli]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fossacesia]] ||[[File:Fossacesia Marina.JPG|100px|Fossacesia Marina]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Lanciano]] ||[[File:Lanciano banner.JPG|300px|Lanciano]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Rapino (Chieti)|Rapino]] ||[[File:San Lorenzo Rapino.jpg|100px|Rapino - chiesa di San Lorenzo]] |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[San Vito Chietino]] ||[[File:San Vito Chietino Panorama 2007 by-RaBoe 01.jpg|100px|San Vito Chietino - Panorama]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Bugnara]]||[[File:Bugnara Castle after quake.jpg|100px|Bugnara - il castello]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Prezza]]||[[File:Prezza68.jpg|100px|Prezza - veduta]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Raiano]]||<!-- [[]] --> |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Citta Sant'Angelo]] ||[[File:Città Sant'Angelo da Silvi.JPG|100px|Città Sant'Angelo da Silvi]] |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Loreto Aprutino]] ||[[File:Wv Loreto Aprutino banner.jpg|300px|Loreto Aprutino - Veduta]] |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Moscufo]] ||[[File:Moscufo 2004 by-RaBoe-01.jpg|100px|Moscufo - veduta]] |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Pianella]] ||[[File:Pianella 2012 by-RaBoe 001.jpg|100px|Pianella - veduta]] |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Tocco da Casauria]] ||[[File:Tocco da Casauria 01.jpg|100px|Tocco da Casauria]] |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Atri]] ||[[File:Atri banner.JPG|300px]] |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Bisenti]] ||[[File:Bisenti-neve.jpg|100px|Bisenti veduta del paese innevato]] |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Controguerra]] ||[[File:Controguerra vineyards.jpg|100px|La campagna di Controguerra]] |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Montefino]] ||<!--[[]] --> |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Sant'Omero]] ||[[File:Sant'Omero (TE) - palazzo municipale - 01.jpg|100px|SantOmero - Municipio]] |} == Italia meridionale == :{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:center" ! width="25%" | Regione ! width="25%" | Provincia ! width="40%" | Comune ! width="10%" | Foto / Banner |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Acquaviva delle Fonti]]||[[File:Castello de' Mari.jpg|100px|Acquaviva delle Fonti - Castello de' Mari]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Bitetto]]||[[File:Cavalieri di Malta Bitetto 3.jpg|100px|Bitetto - Palazzo dei Cavalieri di Malta]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Bitonto]]||[[File:Vista centro storico.JPG|100px|Bitonto - Vista del centro storico]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Bitritto]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Cassano delle Murge]]||[[File:Santa Maria degli Angeli, church in Cassano delle Murge, Italy.jpg|80px|Convento Cassano]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Castellana Grotte]]||[[File:Grotte di Castellana banner.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Corato]]||[[File:Corato.jpg|100px|Corato - Palazzo di Città]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Giovinazzo]]||[[File:Giovinazzo02.jpg|100px|Giovinazzo - veduta]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Molfetta]]||[[File:Molfetta banner.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Monopoli]]||[[File:Monopoli banner.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Ruvo di Puglia]]||[[File:Puglia Ruvo tango7174.jpg|100px|Ruvo diPuglia - cattedrale]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Sannicandro di Bari]]||[[File:Chiesa santa maria assunta.jpg|100px|Sannicandro di Bari - Chiesa di Santa Maria Assunta]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Terlizzi]]||[[File:Concattedrale terlizzi.jpg|100px|Concattedrale di Terlizzi]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Candela (Italia)|Candela]]|| |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Carpino]]||[[File:Carpino da Monte Vernone.jpg|100px|Carpino da Monte Vernone - veduta]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Cerignola]]||[[File:Fosse Granarie 01.jpg|100px|Cerignola - Fosse Granarie]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Chieuti]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Mattinata]]||[[File:Mattinata.jpg|100px|Mattinata - veduta]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Paolo di Civitate]]||<!-- [[]] --> |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Serracapriola]]||[[File:Serracapriola panorama.jpg|100px|Serracapriola - panorama]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Torremaggiore]]||[[File:Fiorentino-stauferstele-2008.jpg|100px| Torremaggiore - resti del castello di Fiorentino]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Vieste]]||[[File:Gargano0004.jpg|100px|Vieste - veduta]] |- |[[Puglia]]||[[Barletta-Andria-Trani]]||[[Andria]]||[[File:Wv Castel del Monte banner.jpg|300px|Andria - Castel del Monte]] |- |[[Puglia]]||[[Barletta-Andria-Trani]]||[[Canosa di Puglia]]||[[File:Canosa di Puglia BW 2016-10-14 10-50-09 (cropped).jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Barletta-Andria-Trani]]||[[Minervino Murge]]||[[File:01-08-2007-ID 968 min.jpg|100px|Minervino Murge - veduta]] |- |[[Puglia]]||[[Barletta-Andria-Trani]]||[[Trani]]||[[File:Trani banner.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Barletta-Andria-Trani]]||[[Trinitapoli]]||[[File:Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto.jpg|100px|Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto]] |- |[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Fasano]]||[[File:Abazia San Lorenzo Fasano.jpg|100px|Abbazia di San Lorenzo a Fasano]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Martano]]||[[File:Martano - old town.jpg|100px|Martano - la città vecchia]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Melendugno]]||[[File:Melendugno banner Torre Sant'Andrea.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Otranto]]||[[File:Wv Otranto banner.jpg|300px]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Presicce]]||[[File:Chiesa e colonna Sant'Andrea di Presicce.jpg|100px|Chiesa e colonna Sant'Andrea di Presicce]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Uggiano La Chiesa]]||[[File:Chiesa Madre di Uggiano la Chiesa.jpg|100px|Uggiano la Chiesa - la chiesa madre]] |- |[[Campania]]||[[Avellino]]||[[Ariano Irpino]]||[[File:Wv Ariano Irpino banner.jpg|300px]] |- |[[Campania]]||[[Avellino]]||[[Flumeri]]||[[File:Dogana Aragonese - Flumeri (AV) - panoramio.jpg|100px|Dogana Aragonese - Flumeri]] |- |[[Campania]]||[[Avellino]]||[[Lapio]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Campania]]||[[Avellino]]||[[Venticano]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Campania]]||[[Benevento]]||[[Cerreto Sannita]]|| [[File:Wn Cerreto Sannita banner.JPG|300px]] |- |[[Campania]]||[[Benevento]]||[[San Lorenzello]]||[[File:Panorama di San Lorenzello.JPG|100px|Panorama di San Lorenzello]] |- |[[Campania]]||[[Benevento]]||[[Torrecuso]]||[[File:Torrecuso.jpg|100px|Torrecuso - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Caserta]]||[[Caiazzo]]||[[File:Caiazzo panorama.JPG|100px|Caiazzo - panorama]] |- |[[Campania]]||[[Napoli]]||[[Massa Lubrense]]||[[File:Massa Lubrense BW 2013-05-14 18-50-35 DxO.jpg|100px|Massa Lubrense - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Napoli]]||[[Meta (Italia)|Meta]]||[[File:Meta (NA).jpg|100px|Meta - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Ascea]]|| [[File:Velia Excavation and Tower.jpg|100px|L'area degli scavi archeologici]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Campagna]]||[[File:Cattedrale Campagna.JPG|100px|Campagna - la Cattedrale ]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Controne]]||[[File:Piazza di Controne 2000.jpg|100px|Piazza di Controne]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Olevano sul Tusciano]]||[[File:Ariano di Olevano.jpg|100px|Ariano di Olevano - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Oliveto Citra]]|| [[File:Oliveto Citra.JPG|100px|Oliveto Citra - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Pisciotta]]||[[File:Pisciotta pal.jpg|100px|Pisciotta - veduta]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[San Mauro Cilento]]|| [[File:Chiesa san mauro cilento.JPG|80px|Chiesa di San Mauro Cilento]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Serre]]|| [[File:Serre panorama.JPG|100px|Serre - panorama]] |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Stella Cilento]]|| [[File:Stella Cilento.jpg|100px|Stella Cilento - veduta]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Bonefro]]|| [[File:Fontana della Terra.jpg|100px|Bonefro - Fontana della Terra]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Campomarino]]||[[File:Campomarino DSCF0638.JPG|100px|Campomarino]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Castelbottaccio]]||[[File:Veduta di Castelbottaccio dalle colline soprastanti.jpg|100px]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Castelmauro]]|| [[File:Castelmauro panorama.png|100px|Castelmauro - panorama]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Colletorto]]|| [[File:Veduta monumenti ai caduti e orologio chiesa Purgatorio Colletorto.JPG|100px|Veduta monumenti ai caduti e orologio chiesa Purgatorio a Colletorto]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Guglionesi]]||[[File:Guglionesi.JPG|100px|Guglionesi]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Larino]]||[[File:Larino banner.jpg|300px]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Lucito]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Macchia Valfortore]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Montefalcone nel Sannio]]|| [[File:Montefalcone nel sannio panorama.png|100px|Montefalcone nel Sannio -panorama]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Montorio nei Frentani]]||[[File:Wv Montorio nei Frentani banner.jpg|300px]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Petacciato]]|| [[File:ChiesaSSMariaPetacciato.JPG|100px|Petacciato - Chiesa di Santa Maria]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Pietracatella]]|| [[File:San Giacomo in prospettiva.jpg|100px|Pietracatella - chiesa di San Giacomo]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Portocannone]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Roccavivara]]|| [[File:Santuario della Madonna del Canneto - Roccavivara CB.jpg|100px|Roccavivara - Santuario della Madonna del Canneto]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[San Giuliano di Puglia]]||[[File:Panorama S.Giuliano di P.(CB).JPG|100px|Panorama di S.Giuliano di Puglia]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[San Martino in Pensilis]]||[[File:A-porticone-02 smp.jpg|100px|San Martino in Pensilis - Il ''porticone'']] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Sant'Elia a Pianisi]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Santa Croce di Magliano]]|| [[File:St Croce di Magliano.jpg|100px|St Croce di Magliano]] |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Termoli]]||[[File:Termoli banner.jpg|300px|Veduta di Termoli]] |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Forli del Sannio]]|| [[File:Panorama invernale Forlì del Sannio.jpg|100px|Panorama invernale Forlì del Sannio]] |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Fornelli]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Poggio Sannita]]||[[File:Veduta sud-ovest dal cimitero di Poggio Sannita.jpg|100px|Veduta sud-ovest dal cimitero di Poggio Sannita]] |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Venafro]]||[[File:Venafro banner.jpg|300px|Venafro - panorama]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Aliano]] ||[[File:Wv Aliano banner.jpg|300px|Parco dei Calanchi]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Ferrandina]] ||[[File:Ferrandina0001.jpg|100px|Ferrandina]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Matera]] ||[[File:Sassi di Matera banner.jpg|300px|I Sassi di Matera]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Miglionico]] ||[[File:Miglionico Piazza popolo.jpg|100px|Miglionico - Piazza del popolo]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Pisticci]] ||[[File:Pisticci0002.jpg|100px|Pisticci - Torre dell'orologio e cupola della chiesa madre]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[Rotondella]] ||[[File:Rotondella overview village south.jpg|100px|Rotondella - Veduta del paese]] |- |[[Basilicata]]|| [[Matera]] || [[San Mauro Forte]] ||[[File:San Mauro Forte (MT).jpg|100px|Chiesa di Santa Maria Assunta e la torre normanna]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Barile (Italia)|Barile]] ||[[File:Barile (PZ).jpg|100px|Barile - veduta]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Forenza]] ||[[File:Forenza.jpg|100px|Forenza - veduta]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Francavilla sul Sinni]] ||[[File:A Turr i Francavilla.jpg|100px|Palazzo Delle Decime]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Melfi]] ||[[File:Melfi banner.jpg|300px|Melfi]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Missanello]] ||[[File:Monumento ai caduti di Missanello.jpg|100px|Monumento ai caduti di Missanello]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Rapolla]] ||[[File:Rapolla1b.jpg|100px|Veduta di Rapolla]] |- |[[Basilicata]]|| [[Potenza (Italia)|Potenza]] || [[Vietri di Potenza]] ||[[File:Vietri di Potenza visto da Caggiano.JPG|100px|Vietri di Potenza visto da Caggiano]] |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Palermiti]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[San Pietro a Maida]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Vallefiorita]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Zagarise]]||[[File:Panorama zagarise.jpg|100px|Panorama di Zagarise]] |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Cassano allo Ionio]]||[[File:Cassano-allo-ionio-torre-orologgio-kathedrale.jpg|100px|Cassano allo ionio-Torre dell'orologio e cattedrale]] |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Cerchiara di Calabria]]||[[File:Viaggio nei paesi del Pollino (6).jpg|100px|Cerchiara di Calabria - veduta]] |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Firmo (Italia)|Firmo]]||<!-- [[ ]] --> |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[San Basile]]||[[File:Typical Arbëreshë female costumes.jpg|100px|Costumi femminili arbëreshe esibiti durante la tipica ''Vallje'']] |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Saracena]]||[[File:Saracena.jpg|100px|Saracena - veduta]] |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Terranova da Sibari]]||[[File:Castello Feudale (Terranova da Sibari).JPG|100px|Castello Feudale di Terranova da Sibari]] |- |[[Calabria]]||[[Crotone]]||[[Carfizzi]]||[[File:Carfizzi (KR).jpg|100px|Carfizzi - veduta]] |- |[[Calabria]]||[[Reggio Calabria]]||[[San Giorgio Morgeto]]||[[File:San Giorgio Morgeto.JPG|100px|San Giorgio Morgeto - veduta]] |} == Isole == :{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:center" ! width="25%" | Regione ! width="25%" | Provincia ! width="40%" | Comune ! width="10%" | Foto / Banner |- |[[Sicilia]]||[[Catania]]||[[Castiglione di Sicilia]]|| [[File:Castiglione di Sicilia (11293543306).jpg|100px|Castiglione di Sicilia - panorama)]] |- |[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Caronia]]||[[File:Caronia - Panorama.jpg|100px|Caronia - Panorama]] |- |[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Ficarra]]|| <!-- [[]] --> |- |[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Francavilla di Sicilia]]||[[File:Francavilla di Sicilia banner.jpg|300px|Francavilla di Sicilia - veduta]] |- |[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Sant'Angelo di Brolo]]|| [[File:Sant'Angelo di Brolo, Sicile.jpg|100px|Sant'Angelo di Brolo - veduta]] |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Castronovo di Sicilia]]|| [[File:Castronovo.jpg|100px|Castronovo di Sicilia - veduta]] |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Partinico]]||[[File:Partinico.JPG|100px|Partinico - veduta]] |- |[[Sicilia]]||[[Ragusa]]||[[Chiaramonte Gulfi]]||[[File:Chiaramonte Gulfi.jpg|100px|Chiaramonte Gulfi - veduta]] |- |[[Sicilia]]||[[Trapani]]||[[Campobello di Mazara]]|| [[File:Campobello di Mazara124.jpg|100px|Campobello di Mazara - il faro di Torretta Granitola]] |- |[[Sicilia]]||[[Trapani]]||[[Castelvetrano]]||[[File:Castelvetrano, Chiesa Madre e Torre campanaria.jpg|100px|Castelvetrano - chiesa madre e torre campanaria]] |- |[[Sicilia]]||[[Trapani]]|| [[Partanna]]|| [[File:Partanna, Castello dei Graffeo.jpg|100px|Partanna - castello dei Graffeo]] |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Dolianova]]||[[File:San Pantaleo (Dolianova) Facciata.jpg|100px|San Pantaleo (Dolianova) - Facciata]] |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Escolca]]||<!-- [[]] --> |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Gergei]]||<!-- [[]] --> |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Villamassargia]]||[[File:Costumi Villamassargia.jpg|100px|Abiti tradizionali di Villamassargia]] |- |[[Sardegna]]||[[Carbonia]]-[[Iglesias (Italia)|Iglesias]]||[[Santadi]]||[[File:Santadi.jpg|100px|Santadi - veduta]] |- |[[Sardegna]]||[[Medio Campidano]]||[[Gonnosfanadiga]]||[[File:Gonnos vista da Nuraci.JPG|100px|Gonnos vista da Nuraci]] |- |[[Sardegna]]||[[Medio Campidano]]||[[Serrenti]]||[[File:Serrenti - SS131 Carlo Felice.jpg|100px|Serrenti - SS131 Carlo Felice]] |- |[[Sardegna]]||[[Medio Campidano]]||[[Villacidro]]||[[File:Vue villacidro.jpg|200px|Veduta di Villacidro]] |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Bolotana]]||[[File:Wv Bolotana banner.jpg|300px|Veduta di Bolotana]] |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Oliena]]||[[File:Wv Oliena banner.jpg|300px|Veduta di Oliena]] |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orgosolo]]||[[File:Wv Orgosolo banner.jpg|300px|Orgosolo - veduta]] |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orosei]]||[[File:Wv Orosei banner.JPG|300px|Orosei - Panorama]] |- |[[Sardegna]]||[[Ogliastra]]||[[Ilbono]]||[[File:Ilbono.gif|100px|Ilbono - veduta aerea]] |- |[[Sardegna]]||[[Ogliastra]]||[[Osini]]||[[File:Osini da Tricoli.jpg|100px|Osini da Tricoli]] |- |[[Sardegna]]||[[Olbia]] [[Tempio Pausania|Tempio]]||[[Berchidda]]||[[File:Wv Berchidda banner.JPG|300px|Berchidda - Panorama]] |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Seneghe]]||[[File:Wv Seneghe banner.JPG|300px|Seneghe - Panorama]] |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Sini (Italia)|Sini]]||[[File:Sini - Panorama (01).jpg|100px|Sini - Panorama]] |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Alghero]]||[[File:Alghero banner.jpg|300px|Alghero banner]] |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Ittiri]]||[[File:Panorama Ittiri.jpg|100px|Panorama Ittiri]] |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Uri (Italia)|Uri]]||[[File:Uri panoramica.jpg|300px|Uri panoramica]] |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Usini]]||[[File:Immagine di Usini vista dall'alto 2014.png|100px|Immagine di Usini vista dall'alto 2014]] |} == Articoli correlati == * [[Città del pane]] * [[Città del vino]] == Collegamenti esterni == * [http://www.cittadellolio.it/ Sito ufficiale dell'Associazione nazionale Città dell'Olio] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Città dell'olio (Italia)]] 5rc9a5efp1rhzyqxsu6ekchycok8mf6 Lago del Salto 0 41751 883822 743329 2025-07-06T09:38:29Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883822 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago del Salto banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica del Lago del Salto | Immagine = Lago Salto e Petrella.jpg | Didascalia = Lago Salto e Petrella | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Rieti]] | Superficie = 10 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 42°15'N | Long = 13°03'E }} '''Lago del Salto''' è situato nel [[Lazio]]. == Da sapere == Il lago ha una conformazione molto allungata, all'apparenza come un enorme fiume o un fiordo; ha perimetro importante per via anche della linea costiera molto frastagliata che segue fedelmente la stretta conformazione dell'omonima Valle del Salto. È compreso prevalentemente nel comune di [[Petrella Salto]], ma parte delle sue acque ricadono anche entro i confini dei comuni di [[Pescorocchiano]], [[Fiamignano]], [[Varco Sabino]] e [[Marcetelli]]. === Cenni geografici === Il Lago del Salto è il più grande lago artificiale del [[Lazio]]. Si trova nel [[Cicolano]] nel [[Lazio orientale]] ed è stato creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la Diga del Salto e la conseguente sommersione dell'omonima profonda Valle nel Cicolano. Le sue acque sono condivise con quelle del vicino lago del Turano, altro bacino idroelettrico, mediante un canale artificiale lungo circa 9 km sotto la giogaia del Monte Navegna (1508 m s.l.m.). I due bacini artificiali del Salto e del Turano alimentano la centrale idroelettrica di Cotilia, costruita nel 1942 a servizio delle acciaierie di [[Terni]]. === Flora e fauna === '''Fauna''' La fauna ittica è composta da elementi alloctoni o di ripopolamento: carpa, carpa erbivora, tinca, trota, anguilla, cavedani, carassi, gardon, alborelle, persico reale e luccio, persico trota, persico sole, siluro, scardola. Fra i crostacei sono presenti il gambero turco e il gambero americano. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Per la sua realizzazione, con la costruzione della diga del Salto nel 1940, sono stati cancellati e ricostruiti sulle sponde i centri abitati di Borgo San Pietro, Teglieto e Fiumata, frazioni di [[Petrella Salto]], e Sant'Ippolito, frazione di [[Fiamignano]]. Di questi si ricorda il primo come marginale esempio di architettura razionalistica italiana in una provincia durante il Fascismo segnata prevalentemente da interventi rurali e forestali. Una grossa lapide incisa nella roccia presso la Diga del Salto, situata nel bordo nord-occidentale del lago, ricorda le vittime per la costruzione del possente sbarramento cementizio alto oltre 90 m, all'epoca della sua costruzione la diga più alta d'Italia. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pescorocchiano]] | alt= | lat=42.2066| long=13.1478| wikidata=Q224293| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Fiamignano]] | alt= | lat=42.2667| long=13.1333| wikidata=Q204106| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Varco Sabino]] | alt= | lat=42.2333| long=13.0167| wikidata=Q224719| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marcetelli]] | alt= | lat=42.2333| long=13.05| wikidata=Q224207| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Petrella Salto]] | alt= | lat=42.3| long=13.0667| wikidata=Q224297| descrizione=Sui monti del [[Cicolano]], il suo territorio si affaccia sul Lago del Salto. Le sue frazioni di [[Borgo San Pietro (Petrella Salto)|Borgo San Pietro]], Teglieto e Fiumata, che si trovavano nel fondovalle, sono state sommerse dalle acque della diga; i paesi furono quindi ricostruiti sulle sponde del nuovo invaso, ed hanno così sviluppato una buona vocazione turistica.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Gli accessi stradali primari sono attraverso la Strada statale 578 ''Salto Cicolana'' sia provenendo da [[Rieti]] sia dalla A24 "[[Roma]]-[[Teramo]]" attraverso l'uscita "Valle del Salto". Accessi stradali secondari montani provengono dal territorio abruzzese ([[Tornimparte]]), dalla bassa [[Sabina]] ([[Lago del Turano]]), dal carseolano ([[Pietrasecca]]) e dall'abitato di Torano-Grotti. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Presso i paesi di [[Fiumata]] e di [[Borgo San Pietro]] (entrambi lungo le sponde settentrionali) è possibile accedere alla costa attraverso '''spiagge attrezzate e balneabili''' che permettono anche il noleggio di attrezzature turistiche quali ombrelloni, sdraio, pedalò e canoe. Negli ultimi anni il bacino è diventato un importante punto di riferimento per gli amanti del '''wakeboard'''. Alcune prestigiose gare nazionali e internazionali, tra cui i campionati Europei, si disputano proprio nel Lago del Salto. Meta di turismo estivo nonché di '''pesca''', la Strada statale 578 e un sistema viario secondario ne percorrono tutto il perimetro rendendo facilmente accessibile buona parte delle sue acque e le numerose insenature vallive che lo caratterizzano. Le colline circostanti prevalentemente boscose, le temperature fortemente mitigate dalla presenza del lago e i suddetti collegamenti viari lo rendono meta frequente di gitanti non solo dal [[Lazio]]. * {{do | nome=Centro Nautico Varco Sabino | alt= | sito=http://www.wakespot.com | email= | indirizzo=Località Diga del Salto | lat=42.273379 | long=13.030953 | indicazioni=a Varco Sabino | tel=+39 335 5632635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Osteria Fiumata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Salto Cicolana, 94 | lat=42.249007 | long=13.100202 | indicazioni= a Petrella Salto | tel=+39 0746 558113 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Chalet Altobelli Spiaggia | alt= | sito=http://www.chaletaltobelli.it {{dead link |dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Via della Spiaggia | lat=42.269256 | long=13.062926 | indicazioni=a Borgo San Pietro | tel=+39 0746 558088| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Miralago Ristorante pizzeria | alt= | sito=http://www.ristorantemiralago.com | email= | indirizzo=Via Francesco Silvi, 13 | lat=42.270852 | long=13.061113 | indicazioni=a Borgo S.Pietro | tel=+39 0746 558062 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante La Terrazza | alt= | sito=http://www.ristorante-laterrazza.com | email= | indirizzo=Via Francesco Silvi, 4 | lat=42.271257 | long=13.061295 | indicazioni=a Borgo San Pietro | tel=+39 335 5654610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Pescatore | alt= | sito=http://www.daedoardoilpescatore.com | email= | indirizzo=Via Giuseppe Dominici, 11 | lat=42.271845 | long=13.061349 | indicazioni=a Borgo S. Pietro | tel=+39 0746 558254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agriturismo Incantesimo del Lago Salto | alt= | sito=http://www.incantesimodellagosalto.it | email= | indirizzo=Strada provinciale 27 Km 1 | lat=42.275673 | long=13.028818 | indicazioni=a Varco Sabino | tel=+39 349 3930721 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Locanda Colle Cerqueto | alt= | sito=http://www.ferrarifarm.com | email= | indirizzo=Via Colle Cerqueto | lat=42.241087 | long=13.098783 | indicazioni=a Fiumata | tel=+39 393 8394115 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia del Lago | alt= | sito=http://www.farmaciadellagoceriani.it | email= | indirizzo=Via Valle del Salto, 35 | lat=42.250292 | long=13.095729 | indicazioni=a Petrella Salto | tel=+39 0746 558074 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale del Lago, 7 | lat=42.250192 | long=13.096131 | indicazioni=a Petrella Salto | tel=+39 0746 558294 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Rieti]] &mdash; Ritenuta dagli autori dell'età classica il centro geografico d'Italia (''Umbilicus Italiae'') fu fondata all'inizio dell'età del ferro e divenne un'importante città dei Sabini; ancora oggi il suo territorio viene identificato come "Sabina". * [[L'Aquila]] &mdash; Sta lentamente ma tenacemente rinascendo dopo il terremoto del 2009. Santa Maria di Collemaggio, San Bernardino, il Forte spagnolo, la Fontana delle 99 cannelle sono i suoi maggiori monumenti. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lazio | Regione nazionale2 = Lazio orientale | Regione nazionale3 = Cicolano | Livello = 1 }} rz3jmf6neffmd3eiqh1g7uxid7zrvoi Lago del Turano 0 41764 883823 743352 2025-07-06T09:38:40Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883823 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Turano banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago del Turano.jpg | Didascalia = Lago del Turano | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Rieti]] | Superficie = 5,58 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat =42°12′N | Long = 12°57′E }} '''Lago del Turano''' è situato nel [[Lazio]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Si distende ai piedi del Monte Navegna (1506 m), una riserva naturale coperta di boschi, ed è caratterizzato dalla presenza sulle sue rive di antichi paesi e castelli che si specchiano nelle limpide acque. === Flora e fauna === Il lago ospita una grande varietà di pesci, sia erbivori che predatori. Fra i ciprinidi le breme sono il pesce più numeroso, con esemplari che raggiungono anche taglie eccezionali intorno ai 2,5 kg. Anche le carpe regine raggiungono grandi dimensioni: ne sono state pescate intorno ai 20 kg. Carpe a specchi e amur sono meno comuni, ma comunque di grossa taglia. Ci sono inoltre cavedani, carassi, scardole, savette, tinche e anguille. Fra i predatori: il luccio (tutte le taglie, compresi esemplari da 10-15 kg) i persici reali. Fra i salmonidi il coregone. Le trote fario e iridee sono state segnalate anche con esemplari di 9-10 kg. === Quando andare === Il periodo migliore è la primavera ma anche l’autunno è altrettanto buono. In estate può fare caldo; tuttavia il clima è solito cambiare repentinamente, quindi si devono mettere in conto acquazzoni improvvisi che altrettanto velocemente finiscono. Nei fine settimana i bagnanti affollano le rive del lago. === Cenni storici === Il lago, situato a 536 m sul livello del mare, è un grande bacino idroelettrico realizzato nel 1939 sul fiume omonimo con la costruzione della Diga del Turano, nei pressi dell'abitato di [[Posticciola]] e di Stipes. Lungo una decina di chilometri e con un perimetro di circa 36 km, è collegato al [[Lago del Salto]] da una galleria lunga 9 km e insieme a questo alimenta la centrale idroelettrica di Cotilia, parte del Nucleo Idroelettrico di [[Terni]] di ERG, che rilascia poi le acque nel Velino a monte sia della città di [[Rieti]] che della confluenza dei fiumi Salto e Turano che nel loro corso naturale si immettono nel Velino, il primo subito prima dell'abitato di Rieti e il secondo a valle di Rieti nella [[Piana Reatina]]. A metà del lago si fronteggiano, il primo su una penisola e l'altro su un cocuzzolo roccioso, i due centri abitati di Colle di Tora (Collepiccolo) e di Castel di Tora (Castelvecchio), i cui nomi furono cambiati nel 1864 a ricordo dell'antica città sabina di Thiora. Gli altri paesi che si affacciano sul lago sono Ascrea e Paganico Sabino. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Diga di Posticciola.JPG|thumb|La diga di Posticciola che forma il lago di Turano]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Castel di Tora]] | alt= | lat=42.2149| long=12.9636| wikidata=Q223513| descrizione=Il suo borgo antico gli è valsa l'appartenenza alla associazione dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]}} | 2={{Città| nome=[[Posticciola]] | alt= | lat=42.2402 | long=12.9336 | wikidata=Q3909462 | descrizione=Un ponte romano, un fortilizio medievale, reimpieghi di materiale romano dell'antica città di ''Trebula Mutuesca'', narrano della vetustà di questo piccolo centro posto subito dopo la diga }} }} === Altre destinazioni === * [[Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]] &mdash; Situata tra il [[Lago del Salto]] e il Lago del Turano, la Riserva è caratterizzata da un basso livello di antropizzazione e dall'ampia diffusione dei boschi, presenti in oltre il 70% della sua superficie, con paesaggi montani, collinari e di fondovalle, numerosi torrenti e corsi d'acqua. {{-}} == Come arrivare == Dall’entroterra abruzzese o dalla costa si arrivare facilmente al lago percorrendo prima l’autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] fino a [[Carsoli]], dove si esce per dirigersi verso le rive del lago tramite la strada provinciale 34 ''turanense'' segnalata già all'uscita del casello. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == A metà del lago si fronteggiano, il primo su una penisola e l'altro su un cocuzzolo roccioso, i due centri abitati di Colle di Tora e di Castel di Tora, i cui nomi furono cambiati nel 1864 a ricordo dell'antica città sabina di Tora. Gli altri paesi che si affacciano sul lago sono Ascrea e Paganico Sabino. Al centro del lago si erge il borgo medievale di Antuni, risalente al XII secolo, visitabile solo con visita guidata (Info presso il comune di castel di tora).<!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Le dimensioni del lago, per profondità ed estensione, consentono lo sviluppo di una grande varietà di pesci. Pertanto le sue rive sono assiduamente frequentate dai pescatori. Per poter pescare nel lago di Turano oltre all’indispensabile licenza tipo “B” per la pesca nelle acque interne occorre l’apposito tesserino per la pesca nella provincia di [[Rieti]], reperibile in alcuni negozi di pesca, al prezzo di 20 euro. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante pizzeria La Riva del Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Turanense, 17 | lat=42.213613 | long=12.975725 | indicazioni=Monte di Tora - Castel Di Tora | tel=+39 335 1251567 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria del Tasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Turanense, 26 | lat=42.213756 | long=12.971755 | indicazioni=a Monte di Tora - Castel di Tora | tel=+39 0765 716301 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria bar Castellani | alt= | sito=http://www.castellanilagodelturano.it {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Turanense | lat=42.213581 | long=12.966691 | indicazioni=a Monte di Tora - Castel Di Tora | tel=+39 328 1963963 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Bar L'Angoletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.213534 | long=12.962442 | indicazioni=a Castel di Tora | tel=+39 331 7178581 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con noleggio barche e kayak. }} * {{eat | nome=Ristorante Patrizia | alt= | sito=http://www.ristorantedipatrizia.com | email= | indirizzo=Via del Lago | lat=42.215546 | long=12.947808 | indicazioni=a Colle di Tora | tel=+39 338 1112530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Dal Pescatore | alt= | sito=http://www.trattoriadalpescatore.it | email= | indirizzo=via Maria Letizia Giuliani | lat=42.209149 | long=12.949246 | indicazioni=a Colle di Tora | tel=+39 0765 716082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria C'era Una Volta | alt= | sito=http://www.ceraunavolta-lagodelturano.it | email=ceraunavoltaristorante@gmail.com | indirizzo=Via Salvo Parodi, 200 | lat=42.209292 | long=12.947594 | indicazioni=a Colle di Tora | tel=+39 0765 716151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Lontero | alt= | sito=http://www.ristorantelontero.it | email=lontero@libero.it | indirizzo=Via Turanense, 1 | lat=42.186428 | long=12.994245 | indicazioni=a Paganico Sabino | tel=+39 0765 723029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Turano | alt= | sito=http://www.hotelturano.it | email= | indirizzo=Via Turanense, 50 | lat=42.213558 | long=12.974459 | indicazioni=a Monte di Tora - Castel di Tora | tel=+39 0765 716300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B La Casetta sul Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Borghese, 8 | lat=42.215300 | long=12.948012 | indicazioni=a Colle di Tora | tel=+39 0765 7090323 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B - Casa vacanza vista lago | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Turano, | indicazioni=a Castel di Tora | tel=+39 347-3360719 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Caramagno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Turanense, 104 | lat=42.208113 | long=12.947794 | indicazioni=a Castel di Tora | tel=+39 0765 716283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colle della Madonna, 3 | lat=42.212469 | long=12.947788 | indicazioni=a Colle di Tora | tel=+39 0765 716147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lazio | Regione nazionale2 = Lazio orientale | Regione nazionale3 = Sabina | Livello = 2 }} 0pi1rufrsb9vnxsq28p8lu02ah13nx8 Ardesio 0 41995 883748 867139 2025-07-05T20:00:03Z Teseo 3816 /* In auto */ 883748 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ardesio banner.JPG | DidascaliaBanner = panorama sul centro del paese | Immagine = Ardesio Centro storico.JPG | Didascalia = Veduta del centro storico di Ardesio | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 54,44 | Abitanti = 3.651 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = Ardesiani | Prefisso = +39 0346 | CAP = 24020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.viviardesio.it/ | Map = it | Lat = 45°53′00″N | Long = 9°57′00″E }} '''Ardesio''' è una città della [[Val Seriana]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima di Ardesio non è dei più caldi: in inverno la temperatura può arrivare fino a -5 °C, mentre in estate le massime sono attorno ai 25 °C. === Cenni storici === Il documento Damnatio ad metalla, di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel suo Naturalis historia, sembra confermi la presenza di Ardesio e altri borghi in alta Valle Seriana, fin dall'epoca romana. Certo è che l'alta valle venne occupata dai Celti, sicure sono le loro tracce in località Gandellino, ma il primo documento che nomina questa località è un atto del 15 maggio 409, nel quale si legge che Ardesio si sottomise alle orde di Alarico I re dei Visigoti. Quindi la località subì le invasioni nordiche, fino a che il territorio non venne conquistato da Carlo Magno re dei Franchi il quale donò il paese e le zone limitrofe all'Abbazia dei monaci di [[Tours]], che a loro volta la permutarono, qualche anno più tardi, scambiando altri terreni del [[Torino|torinese]] e [[Pavia|pavese]], a favore del vescovo Ambrogio di [[Bergamo]] nell'anno 1026 successivamente confermato dal vescovo di [[Brescia]]. Enorme fu la pressione fiscale operata dalla chiesa negli anni a seguire sulle miniere argentifere, lasciando la popolazione nella miseria. Il vescovo ampliò i suoi possedimenti nella zona, visto che sul territorio si trovavano miniere di argento, rame e ferro, tanto da costruirsi una residenza nella piazza centrale del paese. Di questo fastoso edificio sono rimasti pochi resti, anche a causa di un incendio appiccato qualche anno più tardi, quando la zona passò sotto il controllo dei comuni. Nel 1179 il vescovo Guala, riconsegnò al comune tutti i beni, con la sola eccezione delle miniere d'argento in località Campello. Nel 1426 tutta la valle, Ardesio compreso, passò sotto il dominio [[Venezia|veneto]] che mantenne i privilegi in vigore e divise il territorio in due "Quadre", quella di Ardesio e quella di [[Clusone]]. Francesco Donato, in un documento del 1551 narra di soldati di Ardesio schierati in difesa di [[Candia]] contro le invasioni turche a favore delle truppe venete. Nel 1797 ebbe inizio l'occupazione napoleonica; rimane famoso il gesto di un abitante di Ardesio, Luigi Bana, che in piazza di Clusone, dove era stato innalzato l'Albero della libertà, con altri facinorosi, lo abbatté. Arrestato, venne processato a Bergamo, dove venne condannato a morte. Riportato a Clusone fu poi fucilato sulla piazza del comune. La porta laterale del palazzo comunale riporta ancora i fori delle pallottole. Nel 1814 subentrerà il governo [[austria]]co. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.9375 | Long= 9.9307 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di: * {{listing | nome=Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=42 km, 51 min | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Per arrivare ad Ardesio percorrere la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Val Seriana]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Da Ardesio partono numerosi sentieri, per informazioni su essi visitare il sito [http://www.viviardesio.it viviardesio.it] oppure [http://www.valcanaleteam.it valcanaleteam.it]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per le informazioni turistiche che riguardano la frazione. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * [[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stbg128410@carabinieri.it | indirizzo=Via Emanuele Filiberto 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0346 33633 | numero verde= | fax=+39 0346 33633 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing | nome=Tenenza Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Deferente 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt=Distaccamento Provinciale di Clusone | sito= | email=dist.bg02.clusone@vigilfuoco.it | indirizzo=Via Mons. Antonietti 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 035 702495 | numero verde= | fax=+39 035 702495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Pradalunga pista ciclabile.JPG|thumb|Ciclovia della Valle Seriana - Pradalunga]] === Itinerari === [[File:Ciclovia valle seriana 02.JPG|60px|left|Ciclovia Valle Seriana]] * {{listing | nome=Ciclovia della Valle Seriana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pista ciclopedonale che parte da [[Bergamo]] e arriva a [[Clusone]] sul percorso della vecchia ferrovia della Val Seriana. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} pxuhvy0vuy52o6v6oin4zjx9kj58121 883754 883748 2025-07-05T20:38:05Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 883754 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ardesio banner.JPG | DidascaliaBanner = panorama sul centro del paese | Immagine = Ardesio Centro storico.JPG | Didascalia = Veduta del centro storico di Ardesio | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = | Superficie = 54,44 | Abitanti = 3.651 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = Ardesiani | Prefisso = +39 0346 | CAP = 24020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.viviardesio.it/ | Map = it | Lat = 45°53′00″N | Long = 9°57′00″E }} '''Ardesio''' è una città della [[Val Seriana]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima di Ardesio non è dei più caldi: in inverno la temperatura può arrivare fino a -5 °C, mentre in estate le massime sono attorno ai 25 °C. === Cenni storici === Il documento Damnatio ad metalla, di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel suo Naturalis historia, sembra confermi la presenza di Ardesio e altri borghi in alta Valle Seriana, fin dall'epoca romana. Certo è che l'alta valle venne occupata dai Celti, sicure sono le loro tracce in località Gandellino, ma il primo documento che nomina questa località è un atto del 15 maggio 409, nel quale si legge che Ardesio si sottomise alle orde di Alarico I re dei Visigoti. Quindi la località subì le invasioni nordiche, fino a che il territorio non venne conquistato da Carlo Magno re dei Franchi il quale donò il paese e le zone limitrofe all'Abbazia dei monaci di [[Tours]], che a loro volta la permutarono, qualche anno più tardi, scambiando altri terreni del [[Torino|torinese]] e [[Pavia|pavese]], a favore del vescovo Ambrogio di [[Bergamo]] nell'anno 1026 successivamente confermato dal vescovo di [[Brescia]]. Enorme fu la pressione fiscale operata dalla chiesa negli anni a seguire sulle miniere argentifere, lasciando la popolazione nella miseria. Il vescovo ampliò i suoi possedimenti nella zona, visto che sul territorio si trovavano miniere di argento, rame e ferro, tanto da costruirsi una residenza nella piazza centrale del paese. Di questo fastoso edificio sono rimasti pochi resti, anche a causa di un incendio appiccato qualche anno più tardi, quando la zona passò sotto il controllo dei comuni. Nel 1179 il vescovo Guala, riconsegnò al comune tutti i beni, con la sola eccezione delle miniere d'argento in località Campello. Nel 1426 tutta la valle, Ardesio compreso, passò sotto il dominio [[Venezia|veneto]] che mantenne i privilegi in vigore e divise il territorio in due "Quadre", quella di Ardesio e quella di [[Clusone]]. Francesco Donato, in un documento del 1551 narra di soldati di Ardesio schierati in difesa di [[Candia]] contro le invasioni turche a favore delle truppe venete. Nel 1797 ebbe inizio l'occupazione napoleonica; rimane famoso il gesto di un abitante di Ardesio, Luigi Bana, che in piazza di Clusone, dove era stato innalzato l'Albero della libertà, con altri facinorosi, lo abbatté. Arrestato, venne processato a Bergamo, dove venne condannato a morte. Riportato a Clusone fu poi fucilato sulla piazza del comune. La porta laterale del palazzo comunale riporta ancora i fori delle pallottole. Nel 1814 subentrerà il governo [[austria]]co. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.9375 | Long= 9.9307 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di: * {{listing | nome=Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=42 km, 51 min | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Per arrivare ad Ardesio percorrere la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Val Seriana]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Santuario della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9386 | long= 9.9316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9365 | long= 9.931 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana | alt=MEtA | sito=https://www.musei.regione.lombardia.it/wps/portal/site/musei-riconosciuti-in-lombardia/ricerca-musei/dettagliostruttura/BG/meta-museo-etnografico-alte-valle-seriana-ardesio | email= | indirizzo= | lat=45.9379| long= 9.9292| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Valle di Valcanale]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Da Ardesio partono numerosi sentieri, per informazioni su essi visitare il sito [http://www.viviardesio.it viviardesio.it] oppure [http://www.valcanaleteam.it valcanaleteam.it]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per le informazioni turistiche che riguardano la frazione. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * [[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stbg128410@carabinieri.it | indirizzo=Via Emanuele Filiberto 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0346 33633 | numero verde= | fax=+39 0346 33633 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing | nome=Tenenza Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Deferente 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt=Distaccamento Provinciale di Clusone | sito= | email=dist.bg02.clusone@vigilfuoco.it | indirizzo=Via Mons. Antonietti 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 035 702495 | numero verde= | fax=+39 035 702495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Pradalunga pista ciclabile.JPG|thumb|Ciclovia della Valle Seriana - Pradalunga]] === Itinerari === [[File:Ciclovia valle seriana 02.JPG|60px|left|Ciclovia Valle Seriana]] * {{listing | nome=Ciclovia della Valle Seriana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pista ciclopedonale che parte da [[Bergamo]] e arriva a [[Clusone]] sul percorso della vecchia ferrovia della Val Seriana. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} ax61z6b94r2ibpoogce9bzdqbhn81m2 Laguna di Grado 0 42016 883862 736934 2025-07-06T10:12:44Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883862 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Laguna di Grado banner.jpg | DidascaliaBanner = Isola Barbana | Immagine = Grado isola Barbana 10luglio04 02.jpg | Didascalia = Veduta della laguna con l'isola di Barbana sullo sfondo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Venezia Giulia]] | Capoluogo = [[Trieste]] | Superficie = 90 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45.707836 | Long = 13.351681 }} '''Laguna di Grado''' è una regione del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La laguna di Grado è situata nell'Alto Adriatico sul litorale della [[Venezia Giulia]]; si estende da Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno. Occupa una superficie di circa 90 chilometri quadri ed è divisa in un settore orientale (''palù de sora'') ed in uno occidentale (''palù de soto'') dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma. Dal punto di vista naturalistico, la laguna si presenta ricca di essenze arboree, e in particolare di tamerici, olmi, pioppi, ginepri e pini. La fauna presenta una notevole varietà di volatili, tra i quali gabbiani, garzette, aironi cinerini, germani reali, rondini di mare. Di rilievo l'itticoltura, con la presenza di numerose valli da pesca. L'imbarcazione tipica degli abitanti della laguna è la ''batèla'', a fondo piatto e manovrata a remi. La batèla, lunga in genere dai 5 ai 10 metri, è condotta da un rematore in piedi a poppa e può essere dotata di un albero. La laguna, che confina a occidente con la [[laguna di Marano]], è attraversata in senso longitudinale dalla Idrovia litoranea Veneta, una via d'acqua che collega [[Venezia]] con la foce dell'Isonzo e [[Trieste]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le origini della laguna sono recenti. Fino al V secolo nell'area prevaleva infatti la terraferma, come testimoniato da numerosi ritrovamenti archeologici, tra i quali la via romana, ora interamente coperta dall'acqua, che collegava [[Aquileia]] al suo scalo di Grado. Caratteristica dell'area lagunare è la presenza dei ''casoni'', semplici abitazioni con tetto di paglia e porta orientata a occidente utilizzate in passato dai pescatori gradesi. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.711 | Long= 13.376 | h= 450 | w= 450 | z= 20 }} <!--=== Centri urbani ===--> {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Grado (Italia)|Grado]] | alt= | lat=45.6833 | long=13.4 | wikidata=Q53130 | descrizione=Fu potente durante il periodo del Patriarcato di Grado, che fu in un certo senso antesignano di [[Venezia]]. Il suo centro storico conserva le preziose chiese protoromaniche di Sant'Eufemia, Santa Maria delle Grazie ed il Battistero, oltre a resti di una terza basilica. È inoltre rinimato e frequentato centro balneare, oltre che termale. }} | 2={{Città| nome=[[Grado (Italia)#Barbana|Barbana]] | alt= | lat=45.7032| long=13.423| wikidata=Q807312| descrizione=In quest'isola della laguna si trova il Santuario Madonna di Barbana risalente al 582, quando una violenta mareggiata minacciò la città di Grado: il patriarca del tempo, Elia (571-588), come ringraziamento per aver salvato la città dalla mareggiata, fece erigere una prima chiesa nel luogo dove un'immagine della Madonna era stata trasportata dalle acque. Da allora il santuario, più volte distrutto e ricostruito, è stato continuamente officiato. L'attuale edificio, che sorge su un'isola posta all'estremità orientale della laguna, è stato costruito in stile neoromanico e custodisce numerose vestigia degli edifici succedutisi nei secoli, comprese due colonne che risalgono probabilmente alla chiesa originaria.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == Grado è la città in cui arrivare per muoversi poi nelle località della Laguna. === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [http://www.aeroporto.fvg.it Ronchi dei Legionari] (TRS), collegato giornalmente con [[Roma]] e [[Milano]] e con altre importanti città europee come [[Londra]] o [[Monaco di Baviera]]. Il trasporto pubblico in pullman (APT) collega direttamente l'aeroporto con il centro di Grado. Fuori dall'aeroporto è possibile prendere un taxi o noleggiare un'auto, ma se non si hanno molti bagagli l'autobus è un buon modo per raggiungere l'isola d'oro. === In auto === L'isola può essere raggiunta da solo due direzioni: da [[Aquileia]] (uscita autostradale di [[Palmanova]]) tramite una strada che corre su un terrapieno artificiale che taglia tutta la laguna arrivando direttamente a Grado centro, oppure da [[Monfalcone]] passando per le periferie di [[Staranzano]], [[San Canzian d'Isonzo]] e Fossalon di Grado. In questo caso si arriva a Grado pineta, dove si trovano tutti i campeggi e il campo da golf. <!--=== In nave ===--> === In treno === Grado non è raggiunta dalla linea ferroviaria; nelle vicinanze le due stazioni più importanti sono quella di [[Monfalcone]] e quella di [[Cervignano del Friuli|Cervignano]]. Entrambe sono collegate a Grado dal trasporto pubblico locale (autobus). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Laguna occidentale | alt=Palù de soto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la parte più estesa e ricca di isole. Fin dal passato era solcata da vie d'acqua che collegavano Grado al sistema portuale di [[Aquileia]], così come è stato recentemente evidenziato dal ritrovamento di una nave oneraria romana del I secolo d.C. :È attraversata da numerosi canali, lungo i quali sono disposte le isole principali. Tra di esse è possibile ricordare, nei pressi di Grado, la piccola '''''San Pietro d'Orio''''', che per secoli fu sede di un monastero; '''''Ravaiarina''''', che oggi è dotata di valli da pesca e strutture ricettive, e '''''Gorgo''''' (già Santi Cosma e Damiano), che in passato ospitò una chiesa e, durante la prima guerra mondiale, una base area italiana. :Allontanandosi da Grado e dirigendosi verso la [[laguna di Marano]] si incontrano, tra le altre, l'isola di '''''Morgo''''', molto estesa e rinomata in passato per la sua produzione agricola, e l'&nbsp;'''''isola dei Belli''''', che deve il suo nome alla leggendaria strega ''Bela'' che confondeva i naviganti. L'isola più occidentale è '''''Anfora''''', che acquisì importanza strategica nel 1866, quando segnò il confine tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico, che la dotò di una piccola caserma. Oggi ospita il piccolo abitato di '''''Porto Buso'''''. }} [[File:Laguna-orientale-grado-agosto-2008.jpg|thumb|La '''Palù de sora''' (laguna orientale) vista dall'isola della Schiusa]] * {{see | nome=Laguna orientale | alt=Palù de sora | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la più recente e la meno profonda. Dopo la bonifica dell'area del Fossalon, realizzata nella prima metà del secolo scorso, la sua superficie è sostanzialmente dimezzata. Rispetto alla laguna occidentale è meno ricca di isole: tra di esse spicca [[Grado (Italia)#Barbana |Barbana]], che ospita da circa 1500 anni un antico santuario mariano ed è abitata in modo stabile da una comunità di frati francescani. L'isola è meta ogni anno del '''''Perdòn di Barbana''''', un pellegrinaggio che si svolge nella prima domenica di luglio e prevede una processione di barche imbandierate in laguna da [[Grado (Italia)|Grado]] a Barbana. :Rientra nella laguna orientale anche l'&nbsp;'''isola della Schiusa''', creata recentemente con materiale di riporto e ormai interamente urbanizzata e integrata con Grado, cui è collegata con due ponti. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{listing | nome=Terme marine | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale del Sole | lat=45.677638 | long=13.401205 | indicazioni= | tel=+39 0431 899309 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L’aristocrazia asburgica frequentava le terme di Grado fin dai primi anni dell'Ottocento. Ora forniscono cure di medicina estetica, talassoterapia e prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Venezia Giulia | Livello = 1 }} 80wplz72o7yi8eo2fegz9vg2be1mhwm Lago di Cavazzo 0 42510 883827 743283 2025-07-06T09:41:46Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883827 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago di Cavazzo banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago nei pressi del viadotto dell'autostrada | Immagine = LagoCavazzo.jpg | Didascalia = Panoramica sul Lago di Cavazzo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio = [[Friuli]] | Superficie = 1,2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°19'N | Long = 13°04'E }} '''Lago di Cavazzo''' (Lât di Cjavaç in friulano standard, il Lât in friulano carnico) è situato nel [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == È il più esteso lago naturale del [[Friuli-Venezia Giulia]] ed è anche conosciuto con l'appellativo di '''''lago dei Tre Comuni''''' in riferimento ai tre comuni bagnati dal lago stesso ([[Cavazzo Carnico]], [[Trasaghis]], [[Bordano]]). === Cenni geografici === Nell'[[Arco alpino friulano]], a cavallo fra la [[Carnia]] ed il [[Gemonese]], è lungo 2 250 m, largo da 400 a 800, ha una profondità massima di 40 m circa, 12 m di media, la superficie è di 1,2 km² (1,74 km² prima della messa in funzione della centrale idroelettrica di Somplago) e il suo perimetro è di 7,6 km, compreso il canale emissario. Di origine glaciale, sorge a 195 m s.l.m., più in basso del fiume Tagliamento che scorre circa 3 km a est. Negli inverni rigidi, degli ultimi 50 anni, non gela più alla superficie a causa della continua movimentazione del livello lacustre. === Flora e fauna === Il canneto, detto anche fragmineto per la specie botanica che lo compone (Phragmites australis), occupa la parte meridionale del lago. È luogo di riproduzione per numerosi pesci, tra quelli autoctoni si annoverano: lucci (Esox cisalpinus), tinche (Tinca tinca), anguille (Anguilla anguilla), alborelle (Alburnus arborella), cavedani (Squalius squalus), sanguinerole (Phoxinus lumaireul), spinarelli (Gasterosteus aculeatus), agoni (Alosa agone) e trote fario (Salmo trutta). Mentre tra quelle alloctone vi sono: carpe (Cyprinus carpio), persici reali (Perca fluviatilis) e trote iridea (Oncorhynchus mykiss). Nel canneto nidificano il tarabuso (Botaurus stellaris), il tarabusino (Ixobrychus minutus) e il comune germano reale (Anas platyrhynchos). L'avifauna stanziale è completata dalla gallinella d`acqua (Gallinula chloropus), dalla folaga (Fulica atra) e dal martin pescatore (Alcedo atthis). Nella stagione del passo compaiono alzavole (Anas crecca) e marzaiole (Anas querquedula) come anche il mestolone (Anas clypeata), l'oca granaiola (Anser fabalis) ed il codone (Anas acuta). Vi è presente la vipera dal corno <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra il 1969 ed il 1970 nelle acque del lago, da una idea della "Sezione sperimentale ricerche subacquee del Centro italiano soccorso grotte" si è svolto il "progetto Atlantide", con lo scopo di creare una struttura sottomarina. Dodici acquanauti tra cui una donna vissero a circa 17 metri per circa un mese, compiendo escursioni regolari sul fondo del lago. L'intero progetto e il ritorno in superficie dei subacquei catalizzò l'attenzione di media provenienti da tutto il mondo. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.330 | Long= 13.076 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cavazzo Carnico]] | alt= | lat=46.3667| long=13.0333| wikidata=Q53239| descrizione=L'omonimo ''lago di Cavazzo'' è il più esteso del [[Friuli]]. Di un certo interesse la Pieve di Santo stefano e la chiesa di San Daniele.}} | 2={{Città| nome=[[Bordano]] | alt= | lat=46.3167| long=13.1| wikidata=Q53228| descrizione=Ricostruito dopo il terremoto del 1976, il paese ha rilanciato la propria immagine con la ''Casa delle farfalle'', vero e proprio museo vivente di questa specie di insetti.}} | 3={{Città| nome=[[Trasaghis]] | alt= | lat=46.2833| long=13.0833| wikidata=Q53384| descrizione=Il terremoto ha distrutto tutti i suoi monumenti. Rimane la sola chiesetta di San Michele dei Pagani del XIII secolo.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == Una rotabile asfaltata compie il periplo del lago offrendo suggestivi scorci sul lago e sui monti che lo circondano. All'estremità nord del lago sorge la centrale idroelettrica di Somplago, che utilizza il bacino lacustre come serbatoio idrico; in questa estremità vi è inoltre il viadotto di Somplago che permette all'autostrada A23 di attraversarlo. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Casa delle Farfalle | alt= | sito=http://www.bordanofarfalle.it | email= | indirizzo=Via Canada, 5 | lat=46.313753 | long=13.107330 | indicazioni=a Bordano | tel=+39 0432 1636175 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge al centro del paese ed è un vero e proprio museo vivente di questi insetti. La casa, dove si riproducono oltre 400 specie di farfalle, è divisa in tre grandi giardini: amazzonico, afro-tropicale e indo-australiano. All'interno si possono vedere tutti gli stadi di sviluppo delle farfalle, da uovo a bruco e da crisalide a farfalla. Vi si possono osservare le differenze tra le farfalle diurne e quelle notturne e altre particolarità. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Alla Darsena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lago, 81 | lat=46.320048 | long=13.069697 | indicazioni=a Alesso | tel=+39 0432 979533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Alla Terrazza | alt= | sito=http://www.allaterrazza.it | email= | indirizzo=Via Principale, 87 | lat=46.326677 | long=13.081350 | indicazioni=a Interneppo | tel=+39 0432 979139 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ==== Camping ==== * {{sleep | nome=Val del Lago | alt= | sito=http://www.valdellago.it | email= | indirizzo=Via Tolmezzo di Trasaghis, 54 | lat=46.326385 | long=13.064400 | indicazioni=a Alesso | tel=+39 331 6199953 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lago 3 Comuni | alt= | sito=http://www.lago3comuni.com | email= | indirizzo=Via Tolmezzo, 52 | lat=46.325390 | long=13.064582 | indicazioni=a Alesso | tel=+39 0432 979464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Lovrovich | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 43 | lat=46.315577 | long=13.103327 | indicazioni=a Bordano | tel=+39 0432 988206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Russo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Zorutti, 2/1 | lat=46.368319 | long=13.039443 | indicazioni=a Cavazzo Carnico | tel=+39 0433 93218 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Lenardon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Unità d'Italia, 1 | lat=46.282154 | long=13.075390 | indicazioni=a Trasaghis | tel=+39 0432-984016 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale2 = Friuli | Regione nazionale3 = Arco alpino friulano | Regione nazionale4 = Carnia | Regione nazionale5 = Gemonese | Livello = 1 }} d781hl217k7jd88b9tvc3lel39scbtu Lago di Scanno 0 42520 883842 878263 2025-07-06T09:54:42Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883842 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di scanno banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Scanno dji mini 3 pro.jpg | Didascalia = | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Aquilano]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 41°55'N | Long = 13°51'E }} '''Lago di Scanno''' è situato in [[Abruzzo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il lago, situato a un'altitudine media di 922 metri s.l.m. e contornato da alcune cime dei Monti Marsicani come la Montagna Grande e Monte Genzana, ha coste molto ridotte e per alcuni brevissimi tratti sono state adattate per la ricezione di bagnanti formando delle spiagge artificiali di sassi. Si trova a metà strada tra [[Villalago]] e [[Scanno]], ed è il lago naturale più grande della regione. Da alcune visuali si presenta in forma di cuore, come ad esempio dal belvedere di Frattura Nuova, non molto distante dalla enorme frana del monte Rava che generò il lago sbarrando la valle del Sagittario. === Flora e fauna === La vegetazione igrofila del lago è carente di specie. Non vi sono entità floristiche di grande importanza naturalistica e il paesaggio vegetale è molto povero lungo tutto l'intero tratto costiero, a causa anche della ripida uniformità delle sponde e dall'assenza di un emissario stabile, infatti nelle aree più prossime al lago non vi sono né pantani né torbiere. L'associazione vegetale dominante è il Phragmitetum communis, in cui domina assolutamente la specie acquatica più comune del lago, la cannuccia di palude (Phragmites australis); tra le natanti, dove le acque sono più ossigenate da piccoli immissari, vegetano sporadiche associazioni di brasche (Potamogeton natans) e gamberaie (Callitriche stagnalis). Le specie arboree prevalenti sono salici (Salix alba, Salix eleagnos) e pioppi (Populus alba, Populus nigra, Populus tremula) e presso la foce del Tasso il tiglio (Tilia platyphyllos). L'intenso sfruttamento del terreno circostante ha impedito la formazione di boschi igrofili, dal momento che le proprietà erano prevalentemente occupate da pascoli o da frutteti di pomi (Malus domestica, Pyrus communis) e pruni (Prunus avium o ciliegio, Prunus cerasus o vìsciolo e Prunus domestica o susino). Tra i mammiferi si possono ammirare i lupi appenninici, gli orsi marsicani e le volpi rosse. La fauna avicola è composta soprattutto da germani reali e altre anatre selvatiche, folaghe europee, falchi pellegrini, falchi di palude, allocchi, gufi, astori, aquile, oltre altre numerose specie soprattutto di passeriformi. La fauna ittica è composta prevalentemente da persici reali, trote, coregoni, pesci gatto e lucci. Da segnalare la presenza di anguille e della rara tartaruga tigrata (Emys orbicularis). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Alcune leggende locali spiegano la nascita del lago come un fenomeno soprannaturale avvenuto per difendere dagli attacchi esterni provenienti dalla valle le piccole comunità locali. La minaccia esterna generalmente è rappresentata ora dall'«imperatore di Roma» che attacca il reggente indigeno, ora da Orlando, dai crociati o dai paladini francesi che assediano una torre in cui è nascosta una vergine, ora dal temibile mago Baialardo che sfida una Madama Angiolina che tra i monti dell'[[Abruzzo]] ha trovato esilio. '''Il mistero della bussola impazzita''' Nel 2012, si è verificato lo strano fenomeno delle bussole impazzite dei sommozzatori che non trovano più il nord una volta immersi nelle acque del lago. Sempre nello stesso anno si sono verificate delle onde anomale sul lago. Questi strani fenomeni hanno richiamato degli studiosi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di [[Roma]] che hanno trovato, utilizzando dei magnetometri ed il GPS, dei campi magnetici perlopiù nella zona nord del fondo del lago, nel territorio di [[Villalago]]. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Scanno]] | alt= | lat=41.9026| long=13.8799| wikidata=Q50148| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Villalago]] | alt= | lat=41.9358| long=13.8428| wikidata=Q50169| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Scanno-Chiesa di Santa Maria del lago - panoramio.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria del Lago]] * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Lago | alt=Santuario dell'Annunziata | sito=http://www.scanno.org/le_chiese_di_scanno.htm {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.919213 | long=13.871809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Madonna del Lago | wikidata=Q3668944 | descrizione=Si trova in territorio comunale di [[Scanno]] presso la sponda sudoccidentale del lago. :Si accede alla chiesa dalla strada statale 479 sannitica, la quale passa sotto la chiesa, 2 rampe di scale si diramano dai 2 imbocchi della piccola galleria sotto la chiesa facendo accedere alla stessa. :L'edificio è stato più volte ampliato e ristrutturato; i Signori che gestivano l'università di Scanno fecero una richiesta il 10 settembre del 1697 al monsignor G. Carducci il permesso di edificare una chiesa ove era una immagine della Madonna, la quale, secondo il folklore locale, compiva dei miracoli. Fu consacrata nel 1702 in onore dell'Annunziata. :Anticamente l'ingresso era posto sulla facciata orientale preceduta da un portico a cinque arcate. Nel 1870-71, quando si dovette costruire la strada rotabile, fu abbattuto il portico e spostato l'ingresso sulla facciata antistante il lago; durante i lavori vennero realizzate le due rampe d'accesso alla chiesa. :La statua della Madonna è una copia realizzata dopo il furto dell'originale. :La chiesa è a pianta quadrata con angoli smussati e coperta da una cupola; accanto ad essa vi è un locale anticamente usato come romitorio. :L'interno è nelle forme attuali dopo vari restauri: nel 1903 l'altare venne sostituito con uno nuovo in stile neogotico veneziano. Poi si decise di uniformizzare lo stile a tutto l'interno. :La parete ad est non ha muro in quanto poggiante sulla roccia grezza e non lavorata. Sugli angoli della chiesa, in alto, vi sono dei disegni a trompe l'œil a sembrare delle statue di profeti biblici. Sulla parete nord e sulla parete sud vi sono 2 tele ad olio inerenti fatti biblici. I dipinti all'interno sono del 1911 le porte lignee furono eseguite da intagliatori di [[Capestrano]]. :Il piccolo sagrato è un belvedere sul lago. }} [[File:Grotta dell'Eremo di San Domenico.JPG|thumb|Grotta dell'Eremo di San Domenico]] [[File:Eremo di San Domenico.JPG|thumb|Eremo di San Domenico]] * {{see | nome=Eremo di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9425 | long=13.828333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Eremo di San Domenico | immagine=Eremo di San Domenico.JPG | wikidata=Q3731339 | descrizione=Si affaccia sull'omonimo Lago di San Domenico e comprende una grotta scavata nella roccia calcarea, nella quale secondo la tradizione attorno all'anno 1000 dimorò il monaco benedettino san Domenico. Alla chiesa, situata in territorio comunale di [[Villalago]], si accede attraverso un portico con quattro grossi dipinti del 1938 opera del pittore villalaghese Alfredo Gentile, raffiguranti scene tratte dalla vita del santo e focalizzate sulla narrazione di alcuni miracoli. Nel 2012 sono stati restaurati e resi di nuovo leggibili. :L'accesso alla chiesa avviene attraverso un portale a grottesche, databile agli inizi del sec. XVII, restaurato nel 2012. :L'edificio è a navata unica. Si nota il grande altare in stile neogotico (fine sec. XIX-inizi sec. XX), nella nicchia una statua lignea di san Domenico abate orante (fine sec. XVIII-inizi sec XIX) e alla base il paliotto in stucco marmoreo del 1761, quest'ultimo realizzato da Giuseppe Mancini su commissione di Francesco Iafolla eremita di [[Villalago]]. :Sul lato destro della navata, all'interno di una nicchia ricavata nel muro portante, è visibile una Madonna con Bambino (inizi sec. XIX), dipinto assai mal ridotto, sul quale si possono leggere le scritte a matita e graffite lasciate dai visitatori e dai fedeli almeno nel corso del XIX secolo. :Nella chiesa si trovano altre opere del pittore Alfredo Gentile: San Domenico Abate che salva un'ossessa (1969), olio su tela, sul lato destro; Sant'Antonio da Padova con Bambino (1969), olio su tela, sul lato sinistro; Madonna con Bambino (senza data, prob. 1969), affresco, sulla volta; S. Francesco che parla al lupo (1969), affresco, sulla volta. :Di fronte all'eremo si trova il lago di San Domenico (particolare la vista dalla bifora del loggiato antistante alla chiesa). Nella chiesa parrocchiale di S. Maria di Loreto a Villalago è conservato ciò che rimane di uno dei tronchi d'albero che secondo la tradizione costituivano il giaciglio su cui san Domenico abate dormiva nella grotta. :È meta, ogni 21 agosto, di un pellegrinaggio rigorosamente a piedi dei fedeli di [[Fornelli]], in provincia di [[Isernia]]. La tradizione vuole infatti che l'insediamento abitativo di Fornelli sia stato costituito da popolazioni originarie della diocesi di [[Sulmona]]-Valva che vi abbiano portato il culto di san Domenico, divenuto, assieme a san Pietro da [[Verona]], co-patrono della parrocchia. I pellegrini, oltre cento e a volte anche 300, partono alle ore 22.00 di ogni 19 agosto dalla cappella della Madonna delle Grazie in Fornelli e ricevono poi il saluto del parroco nella chiesa di San Pietro Martire. Il cammino sino a [[Villalago]], di oltre 80 km tra tratturi, sentieri e, oggi, anche strade asfaltate, tocca i comuni molisani e abruzzesi di [[Cerro al Volturno]], [[Pizzone]], [[Alfedena]], [[Barrea]], [[Villetta Barrea]], [[Scanno]] e [[Villalago]]. }} [[File:Sant'Egidio Scanno.JPG|thumb|Eremo di Sant'Egidio]] * {{see | nome=Eremo di Sant'Egidio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.912436 | long=13.874714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Eremo di Sant'Egidio | immagine=Sant'Egidio Scanno.JPG | wikidata=Q3731359 | descrizione=Eremo di Sant'Egidio. Situato sul colle omonimo, tra Scanno ed il lago, venne edificata nei primi anni del Seicento in stile romanico rurale. È citata come eremo in un documento relativo alla visita pastorale del 1612. Sant'Egidio era venerato come protettore contro la peste, in particolare quella del 1656; da allora ogni anno si celebra una solenne processione fino all'eremo. :La facciata principale è realizzata in pietra squadrata a vista. L'ingresso è preceduto da un protiro con volta a botte a sesto ribassato, sormontato da una finestrella ad oculo incorniciato mediante una pietra modanata. Nella monofora in alto a destra si doveva trovare molto verosimilmente una campana. :L'interno di forma quadrangolare ad aula ad unica navata, coperta da volta a botte a sesto ribassato, ha un altare semplice appoggiato alla parete dell'abside. Sopra l'altare un affresco di sant'Egidio realizzato da maestri della scuola napoletana nel 1796. :La chiesa fu restaurata nel 1780. modifica }} [[File:FratturaVecchia.jpg|thumb|Rovine di Frattura Vecchia]] * {{see | nome=Rovine di Frattura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9407 | long=13.8640 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Frattura (Scanno) | immagine=Frattura - vista da Scanno - 2015 1206.JPG | wikidata=Q2799135 | descrizione=Il 13 gennaio 1915 il terremoto della Marsica causò ampie distruzioni nella frazione di Frattura Vecchia. I motivi di ciò sono da attribuire agli effetti di sito: il vecchio paese era situato in prossimità della nicchia di distacco della frana pleistocenica che causò lo sbarramento del Fiume Tasso e la formazione del [[lago di Scanno]]. Durante un sisma, infatti, la presenza di materiale sciolto, come quello derivante da una frana, porta ad amplificare l'onda sismica, causando danni maggiori agli edifici rispetto a quelli posti su un terreno di natura rocciosa. Infatti i paesi limitrofi, in base a quanto riportato dai cataloghi macrosismici dell'INGV, subirono danneggiamenti minori. :Al momento del sisma i residenti erano circa 350 persone, ben 120 furono le vittime (quasi l'intera popolazione) per lo più donne e bambini, in quanto gli uomini si trovavano emigrati in [[Puglia]] e negli [[Stati Uniti d'America]]. Dell'antico abitato rimangono dei ruderi dell'originario nucleo. Alcune case sono state tuttavia ristrutturate, il borgo è raggiunto dalle forniture d'acqua e luce ed è in progetto un utilizzo turistico. :Il centro venne ricostruito tra il 1932 e il 1936 su un altro sperone del monte Rava, ma leggermente più vicino al capoluogo comunale. Il paese attuale conta meno di 50 abitanti. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Sul Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Circumlacuale | lat=41.917381 | long=13.869584 | indicazioni=Scanno | tel=+39 0864 747296 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Trattoria Pizzeria Da Vittorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale del Lago, 1 | lat=41.917438 | long=13.873234 | indicazioni=Scanno | tel=+39 0864 747673 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel del Lago | alt= | sito=http://www.hoteldellagoscanno.com {{dead link |agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Viale del Lago, 202 | lat=41.918091 | long=13.871321 | indicazioni=Scanno | tel=+39 0864 74343| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquevive | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Circumlacuale | lat=41.916131 | long=13.868588 | indicazioni=Scanno | tel=+39 0864 74388 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Campeggio I Lupi | alt= | sito=http://www.campingilupi.it {{dead link |agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Località Riviera | lat=41.917742 | long=13.859603 | indicazioni=Villalago | tel=+39 0864 740625 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Bellavista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale del Lago | lat=41.914883 | long=13.868663 | indicazioni=Scanno | tel=+39 329 7040234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B La Maga del Lago | alt= | sito=http://www.lamagadellagodiscanno.com | email= | indirizzo=via Circumlacuale | lat=41.925676 | long=13.857306 | indicazioni=Villalago | tel=+39 338 7857625 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Mancinelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Abrami, 13 | lat=41.903122 | long=13.880351 | indicazioni=Scanno | tel=+39 0864 74348 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Allegrini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Celestino Lupi | lat=41.935132 | long=13.838372 | indicazioni=a Villalago | tel=+39 0864 740363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === Il territorio è coperto dai servizi di telefonia mobile. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Scanno]] * [[Villalago]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale= Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Valle Peligna-Alto Sangro | Livello = 1 }} ia2wn7ez7gimf1p5cj8uqn2d2n91gha Landa di Luneburgo 0 43068 883865 749174 2025-07-06T10:14:40Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883865 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lüneburger Heide banner Zwischen Schneverdingen und Camp Reinsehlen.jpg | DidascaliaBanner = Paesaggio tra i villaggi di Schneverdingen e Camp Reinsehlen | Immagine = Steingrund 009.jpg | Didascalia = Paesaggio tipico della brughiera vicino | Localizzazione = Karte_Lueneburger_Heide.png | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Bassa Sassonia]] | Capoluogo = [[Luneburgo]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.lueneburger-heide.de | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 52.91 | Long= 10.32 }} '''Landa di Luneburgo''' (''Lüneburger Heide'') è una regione della [[Bassa Sassonia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 52.91 | Long= 10.32 | h= 450 | w= 450 | z= 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amelinghausen]] | alt= | lat=53.1267 | long=10.2147 | wikidata=Q461811 | descrizione=Cittadina su un sito del neolitico abitato da cacciatori di renne, di cui rimane una necropoli, [[Amelinghausen]] sta vicino a un laghetto, il Lopausee, con un campeggio.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Bevensen]] | alt= |lat=53.0792 | long=10.5833 | wikidata=Q558569 | descrizione=Piccola stazione termale sulle rive del fiume Ilmenau e del canale dell'Elba.}} | 3={{Città| nome=[[Bad Fallingbostel]] | alt= | lat=52.8675 | long=9.69667 | wikidata=Q501609 | descrizione=Altra stazione termale sulle rive del fiume Böhme, vicina a una faggeta.}} | 4={{Città| nome=[[Bergen (Bassa Sassonia)|Bergen]] | alt= | lat=52.8103 | long=9.96111 | wikidata=Q505665 | descrizione=Tristemente famosa per via del campo di concentramento di Bergen-Belsen, in cui fra le numerose vittime troviamo il nome di Anna Frank.}} | 5={{Città| nome=[[Bispingen]] | alt= | lat=53.0828 | long=9.99833 | wikidata=Q503255 | descrizione=Frequentata dagli appassionati di escursioni a cavallo.}} | 6={{Città| nome=[[Buchholz in der Nordheide]] | alt= | lat=53.3285 | long=9.86208 | wikidata=Q14892 | descrizione=Molto vicina ad [[Amburgo]], [[Buchholz in der Nordheide|Buchholz]] è una città d'industrie alle falde delle Montagne Nere (''Schwarze Berge''). }} | 7={{Città| nome=[[Celle (Germania)|Celle]] | alt= | lat=52.6256 | long=10.0825 | wikidata=Q3933 | descrizione=Maggior centro regionale dopo Luneburgo, [[Celle (Germania)|Celle]] è una città universitaria, famosa per le sue case a graticcio e il suo castello.}} | 8={{Città| nome=[[Gifhorn]] | alt= | lat=52.4886 | long=10.5464 | wikidata=Q14813 | descrizione=Città industriale sviluppatasi nel XIX secolo per l'estrazione della torba, [[Gifhorn]] è rinomata per il suo castello e i suoi mulini trasformati in museo.}} | 9={{Città| nome=[[Hankensbüttel]] | alt= | lat=52.7331 | long=10.5997 | wikidata=Q633148 | descrizione= Con un centro ove sono accolti esemplari di lontra europea minacciata di estinzione.}} | 10={{Città| nome=[[Hermannsburg]] | alt= | lat=52.8325 | long=10.0896 | wikidata=Q549731 | descrizione=Con la possibilità di escursioni in canoa sul fiume Örtze.}} | 11={{Città| nome=[[Hitzacker]] | alt= | lat=53.1525 | long=11.0442 | wikidata=Q572535 | descrizione=Rinomato centro turistico. }} | 12={{Città| nome=[[Lüneburg]] | alt= | lat=53.2525 | long=10.4144 | wikidata=Q3920 | descrizione=Capoluogo e maggiore centro turistico della regione, [[Lüneburg]] è un antico centro di estrazione del sale, famosa per le sue architetture dell'epoca in cui la città era membro della Lega Anseatica.}} | 13={{Città| nome=[[Müden]] | alt= | lat=52.8767 | long=10.1194 | wikidata=Q878255 | descrizione=Tipico villaggio della brughiera, ancora oggi un centro importante dell'ovicultura.}} | 14={{Città| nome=[[Munster (Bassa Sassonia)|Munster]] | alt= | lat=52.9886 | long=10.0911 | wikidata=Q506599 | descrizione=Altro tipico villaggio della brughiera, molto vicino sia ad [[Amburgo]] che a [[Brema]].}} | 15={{Città| nome=[[Schneverdingen]] | alt= | lat=53.1167 | long=9.8 | wikidata=Q503006 | descrizione= Base per escursioni al parco naturale ''Lüneburger Heide''.}} | 16={{Città| nome=[[Soltau]] | alt= | lat=52.9833 | long=9.83333 | wikidata=Q504754 | descrizione=Famosa per il suo stabilimento termale e per il grande parco di divertimenti Heide Park, quarto su scala nazionale per afflusso di pubblico.}} | 17={{Città| nome=[[Uelzen]] | alt= | lat=52.9647 | long=10.5658 | wikidata=Q15989 | descrizione=Rinomata per il castello di Holdenstedt circondato da giardini di stile inglese.}} | 18={{Città| nome=[[Walsrode]] | alt= | lat=52.8592 | long=9.58525 | wikidata=Q520369 | descrizione=Famosa per l'omonimo parco ornitologico, il più grande al mondo insieme a quello di Jurong di [[Singapore]].}} | 19={{Città| nome=[[Winsen an der Aller]] | alt= | lat=52.68 | long=9.90944 | wikidata=Q622498 | descrizione=Al limite sud-occidentale della brughiera e vicino alla confluenza dei fiumi Aller e Örtze, la [[Winsen an der Aller|cittadina]] presenta interessanti case a graticcio e offre la possibilità di escursioni alle riserve naturali dei laghi Meissendorf e Bannetze Moor popolate di colonie di uccelli acquatici. }} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Livello = 1 }} 1g925nxe37t47v0f4ix5kro8b2xuzaw 883876 883865 2025-07-06T10:45:20Z Nastoshka 8037 sviluppo articolo 883876 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lüneburger Heide banner Zwischen Schneverdingen und Camp Reinsehlen.jpg | DidascaliaBanner = Paesaggio tra i villaggi di Schneverdingen e Camp Reinsehlen | Immagine = Steingrund 009.jpg | Didascalia = Paesaggio tipico della brughiera vicino | Localizzazione = Karte_Lueneburger_Heide.png | Stato = [[Germania]] | Regione = [[Bassa Sassonia]] | Capoluogo = [[Luneburgo]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.lueneburger-heide.de | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 52.91 | Long= 10.32 }} '''Landa di Luneburgo''' (''Lüneburger Heide'') è una regione della [[Bassa Sassonia]]. == Da sapere == La Landa di Luneburgo è una distesa di brughiere e paesaggi pianeggianti, parte di un'area naturale protetta, che si estende a perdita d'occhio, interrotta solo da boschi di betulle e ginepri. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 52.91 | Long= 10.32 | h= 450 | w= 450 | z= 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amelinghausen]] | alt= | lat=53.1267 | long=10.2147 | wikidata=Q461811 | descrizione=Questa cittadina sorge su un sito del Neolitico abitato da cacciatori di renne, di cui rimane una necropoli. Amelinghausen si trova vicino al suggestivo Lopausee, dotato di un campeggio.}} | 2={{Città| nome=[[Bad Bevensen]] | alt= |lat=53.0792 | long=10.5833 | wikidata=Q558569 | descrizione=Piccola stazione termale sulle rive del fiume Ilmenau e del canale dell'Elba.}} | 3={{Città| nome=[[Bad Fallingbostel]] | alt= | lat=52.8675 | long=9.69667 | wikidata=Q501609 | descrizione=Altra stazione termale sulle rive del fiume Böhme, vicina a una faggeta.}} | 4={{Città| nome=[[Bergen (Bassa Sassonia)|Bergen]] | alt= | lat=52.8103 | long=9.96111 | wikidata=Q505665 | descrizione=Tristemente famosa per via del campo di concentramento di Bergen-Belsen, in cui fra le numerose vittime troviamo il nome di Anna Frank.}} | 5={{Città| nome=[[Bispingen]] | alt= | lat=53.0828 | long=9.99833 | wikidata=Q503255 | descrizione=Frequentata dagli appassionati di escursioni a cavallo.}} | 6={{Città| nome=[[Buchholz in der Nordheide]] | alt= | lat=53.3285 | long=9.86208 | wikidata=Q14892 | descrizione=Molto vicina ad [[Amburgo]], [[Buchholz in der Nordheide|Buchholz]] è una città d'industrie alle falde delle Montagne Nere (''Schwarze Berge''). }} | 7={{Città| nome=[[Celle (Germania)|Celle]] | alt= | lat=52.6256 | long=10.0825 | wikidata=Q3933 | descrizione=Maggior centro regionale dopo Luneburgo, [[Celle (Germania)|Celle]] è una città universitaria, famosa per le sue case a graticcio e il suo castello.}} | 8={{Città| nome=[[Gifhorn]] | alt= | lat=52.4886 | long=10.5464 | wikidata=Q14813 | descrizione=Città industriale sviluppatasi nel XIX secolo per l'estrazione della torba, [[Gifhorn]] è rinomata per il suo castello e i suoi mulini trasformati in museo.}} | 9={{Città| nome=[[Hankensbüttel]] | alt= | lat=52.7331 | long=10.5997 | wikidata=Q633148 | descrizione= Con un centro ove sono accolti esemplari di lontra europea minacciata di estinzione.}} | 10={{Città| nome=[[Hermannsburg]] | alt= | lat=52.8325 | long=10.0896 | wikidata=Q549731 | descrizione=Con la possibilità di escursioni in canoa sul fiume Örtze.}} | 11={{Città| nome=[[Hitzacker]] | alt= | lat=53.1525 | long=11.0442 | wikidata=Q572535 | descrizione=Rinomato centro turistico. }} | 12={{Città| nome=[[Lüneburg]] | alt= | lat=53.2525 | long=10.4144 | wikidata=Q3920 | descrizione=Capoluogo e maggiore centro turistico della regione, [[Lüneburg]] è un antico centro di estrazione del sale, famosa per le sue architetture dell'epoca in cui la città era membro della Lega Anseatica.}} | 13={{Città| nome=[[Müden]] | alt= | lat=52.8767 | long=10.1194 | wikidata=Q878255 | descrizione=Tipico villaggio della brughiera, ancora oggi un centro importante dell'ovicultura.}} | 14={{Città| nome=[[Munster (Bassa Sassonia)|Munster]] | alt= | lat=52.9886 | long=10.0911 | wikidata=Q506599 | descrizione=Altro tipico villaggio della brughiera, molto vicino sia ad [[Amburgo]] che a [[Brema]].}} | 15={{Città| nome=[[Schneverdingen]] | alt= | lat=53.1167 | long=9.8 | wikidata=Q503006 | descrizione= Base per escursioni al parco naturale ''Lüneburger Heide''.}} | 16={{Città| nome=[[Soltau]] | alt= | lat=52.9833 | long=9.83333 | wikidata=Q504754 | descrizione=Famosa per il suo stabilimento termale e per il grande parco di divertimenti Heide Park, quarto su scala nazionale per afflusso di pubblico.}} | 17={{Città| nome=[[Uelzen]] | alt= | lat=52.9647 | long=10.5658 | wikidata=Q15989 | descrizione=Rinomata per il castello di Holdenstedt circondato da giardini di stile inglese.}} | 18={{Città| nome=[[Walsrode]] | alt= | lat=52.8592 | long=9.58525 | wikidata=Q520369 | descrizione=Famosa per l'omonimo parco ornitologico, il più grande al mondo insieme a quello di Jurong di [[Singapore]].}} | 19={{Città| nome=[[Winsen an der Aller]] | alt= | lat=52.68 | long=9.90944 | wikidata=Q622498 | descrizione=Al limite sud-occidentale della brughiera e vicino alla confluenza dei fiumi Aller e Örtze, la [[Winsen an der Aller|cittadina]] presenta interessanti case a graticcio e offre la possibilità di escursioni alle riserve naturali dei laghi Meissendorf e Bannetze Moor popolate di colonie di uccelli acquatici. }} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == Raggiungere la Landa di Luneburgo è abbastanza semplice, grazie all'efficiente rete di collegamenti tedesca. === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Amburgo]] ({{IATA|HAM}}) e [[Hannover]] ({{IATA|HAJ}}), entrambi a circa 1-2 ore di distanza in auto. === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per esplorare la regione in piena libertà. Le autostrade {{Strada|DE|A|7}} e {{Strada|DE|A|1}} la attraversano, rendendola facilmente accessibile da [[Amburgo]], [[Brema]] o [[Hannover]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Molti dei centri principali, come [[Luneburgo]], [[Celle (Germania)|Celle]] e [[Uelzen]], sono ben collegati alla rete ferroviaria tedesca. Da lì potrete poi spostarvi con autobus o auto a noleggio. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Una volta arrivati, avrete diverse opzioni per esplorare la Landa. L'auto è il mezzo più pratico per organizzarsi un itinerario su misura ed esplorare anche i piccoli centri e villaggi, non collegati da bus o ferrovia. Moltissimi nella regione si spostano in bicicletta o a piedi; la Landa è attraversata da molte vie ciclabili e percorsi di hiking a lunga percorrenza (''Fernwanderroute'' in [[tedesco]]). Alcuni centri offrono un tour in cavallo e carrozza, un modo particolarmente suggestivo di muoversi nella brughiera. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lüneburger Heide 117.jpg|thumb|Brughiera in fiore presso [[Schneverdingen]]]] * {{see | nome=Fioritura della brughiera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.12222 | long=9.86829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se programmate la vostra visita tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, vedrete la brughiera tingersi di un viola intenso, creando uno spettacolo mozzafiato. }} * {{see | nome=Parco Naturale Lüneburger Heide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 53.17 | long= 9.92 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1508609 | descrizione=Il cuore dell'area protetta, con le sue distese di brughiera, boschi e laghi. Qui si possono fare lunghe passeggiate, andare in bicicletta e osservare la fauna locale, incluse le pecore ''Heidschnucke''. }} * {{see | nome=Memoriale di Bergen-Belsen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 52.7577 | long= 9.91106 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1235191 | descrizione= Un luogo di profonda importanza storica e di riflessione, per non dimenticare le tragedie del passato. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Winterwald (31918249387).jpg|thumb|Boschi nella landa di Luneburgo in inverno]] * {{do | nome=Escursioni a piedi o in bicicletta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Numerosi sentieri e piste ciclabili ben segnalate vi permetteranno di esplorare la brughiera in ogni sua sfumatura. Non dimenticate la macchina fotografica! }} * {{do | nome=Passeggiate a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Landa è rinomata per le sue opportunità di equitazione. Sono presenti numerosi maneggi che offrono lezioni e passeggiate guidate. }} * {{do | nome=Visita ai numerosi parchi a tema | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q487104 | descrizione=L'Heide Park Soltau e il Weltvogelpark Walsrode offrono divertimento per tutte le età. }} * {{do | nome=Shopping e cultura a Lüneburg e Celle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le due città, seppur moderne, conservano ancora nei loro centri storici tutta una serie di piccole botteghe e centri di artigianato locale. }} {{-}} == A tavola == [[File:Heidschnuckengulasch Undeloh.jpg|thumb|Gulash di Heidschnucke]] [[File:Knieperkohl Kasselerbraten Kohlwurst Petersilienkartoffeln Marktstübchen Wittstock Dosse.jpg|thumb|Salsiccia, Kasseler (carne affumicata) accompagnati da un contorno di patate e Knieperkohl]] La cucina della Landa di Luneburgo è rustica, saporita e profondamente legata ai prodotti del territorio. Da non perdere: * '''Heidschnucke''': L'agnello della brughiera è la specialità più celebre. La sua carne, magra e gustosa, è spesso servita arrosto o in stufati tradizionali. * '''Piatti a base di asparagi''': In primavera, l'asparago bianco della Landa è una vera specialità. Servito con patate novelle, prosciutto e salsa olandese, è un piatto imperdibile. * '''Heidelbeerwein''': Il vino di mirtilli selvatici, dolce e aromatico, è una bevanda tipica della regione. Perfetto per accompagnare i dolci o per un brindisi. * '''Birre artigianali''': La Germania è la patria della birra, e anche qui troverete eccellenti birre locali da gustare. * '''Knieperkohl''': Un tipo di kraut fermentato, spesso servito con carne affumicata. Cercate le ''Gasthäuser'' (locande tradizionali) e i ristoranti con cucina locale per assaporare al meglio queste delizie. Molti agriturismi e fattorie offrono anche prodotti a chilometro zero. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == La Landa di Luneburgo è una regione molto tranquilla e sicura. Come sempre, è consigliabile adottare le normali precauzioni: * '''Attenzione ai percorsi''': Se effettuate escursioni nella brughiera, rimanete sui sentieri segnalati, specialmente nelle aree protette. * '''Abbigliamento adeguato''': Il tempo può cambiare rapidamente, quindi vestitevi a strati e portate sempre con voi una giacca impermeabile, specialmente se visitate la regione nei mesi di aprile-maggio. * '''Numeri di emergenza''': Il numero unico di emergenza in Germania è il 112. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Livello = 1 }} 4dpsl9lcx836u66izvd8pg754lnyxqu Lago di Endine 0 43207 883832 805930 2025-07-06T09:45:50Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883832 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago d'Endine banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del Lago d'Endine | Immagine = Lagodendine0001.jpg | Didascalia = Lago di Endine | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 2,3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45°46'N | Long = 9°56'E }} '''Lago di Endine''' è situato nella [[Lombardia]]. == Da sapere == Il lago di Èndine, o ''di Spinone'', sviluppa un perimetro di circa 14 chilometri ed è diviso tra i comuni di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]]. === Cenni geografici === Situato in [[Val Cavallina]], il lago di Endine si raggiunge facilmente da [[Lovere]] e da [[Riva di Solto]], o in senso inverso da Casazza, percorrendo la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola che lo costeggia lungo tutta la sua sponda occidentale. Il lago occupa la parte centrale della valle, donandole caratteristiche peculiari tra cui una variegata flora spontanea. Con una forma allungata, è situato a 340 metri di altitudine ed è alimentato, com'è tipico dei bacini montani, da numerosi torrenti che scendono dai monti circostanti e ha un unico emissario, il Cherio, che scorre poi nella pianura per andare a confluire nell'Oglio. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.780 | Long= 9.940 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Endine Gaiano]] | alt= | lat=45.7833| long=9.96667| wikidata=Q101036| descrizione=Dà nome al Lago di Endine. Nel suo territorio si trova anche il più piccolo Lago di Gaiano}} | 2={{Città| nome=[[Monasterolo del Castello]] | alt= | lat=45.7667| long=9.93333| wikidata=Q101248| descrizione=Deve il suo nome ad un antico monastero benedettino. Ospita inoltre un castello trecentesco posto sopra una collinetta e quasi nascosto allo sguardo dal folto parco che lo circonda.}} | 3={{Città| nome=[[Ranzanico]] | alt= | lat=45.7833| long=9.93333| wikidata=Q101503| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Spinone al Lago]] | alt= | lat=45.764| long=9.9193| wikidata=Q101623| descrizione=sorto in epoca post-romanica e posto in riva al lago di Endine, è noto per le fonti termali di San Carlo alle quali si narra si sia ristorato San Carlo Borromeo durante una sua visita nel 1575. Ancora oggi si può bere l'acqua alla "Fonte spinosa" nella Valle del Tuf.}} }} === Altre destinazioni === * {{listing | nome=Lago di Gaiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lungo non più di 200 metri e largo 100,è molto rinomato per la pesca al luccio. }} * {{see | nome=Valle del Freddo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mag-giu-lug | prezzo= | descrizione=È forse il fenomeno naturale più interessante e singolare dell'intero territorio bergamasco per via del suo particolare microclima. In questa località, posta a soli 360 metri di altitudine, cresce infatti un'ampia varietà di flora di norma rintracciabile solo a quote superiori a 1500 metri. La valle è istituita a parco. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per raggiungere Iseo dall'aeroporto di Orio al Serio con i mezzi di trasporto pubblici è necessario raggiungere [[Bergamo]] in autobus, quindi o prendere un treno/autobus per [[Brescia]] dove è possibile cambiare per [[Iseo]] o prendere un autobus per [[Sarnico]] dove è possibile cambiare per Iseo. Sarà attivato a breve (2015) il servizio Iseo Express: bus navetta tra l'aeroporto e le località del [[Lago d'Iseo]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.4255814 | long=10.3270079 | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px]] Autostrada A4 [[Milano]]-[[Venezia]], uscita di Seriate er chi proviene da Milano, uscita Grumello-Telgate per chi proviene da Venezia. * [[File:Strada Statale 42 Italia.svg|50px]] La Strada statale 42 ''del Tonale e della Mendola'' costeggia il lago. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bergamo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Lago d'Iseo]] &mdash; [[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica. * [[Clusone ]] &mdash; Principale centro della Val Seriana, vanta importanti testimonianze architettoniche sia religiose che civili. È centro turistico di buona levatura. * [[Trescore Balneario]] &mdash; Centro principale della [[Val Cavallina]], ne costituisce un po' il capoluogo. Di richiamo le sue Terme. * [[Bergamo]] &mdash; Il suo centro storico si erge su un rilievo circondato dalle fortificazioni erette da Venezia, che tenne per secoli la città. Il Duomo e la Cappella Colleoni sono i monumenti più noti della città antica, o Bergamo Alta. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale3 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} 0t1o0ywvyurefh3jrmzonp2mkmktqd1 Lago di Braies 0 44370 883825 870319 2025-07-06T09:40:21Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883825 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = Pragser Wildsee | Banner = Wv lago Braies banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Braies lake in autumn.jpg | Didascalia = Lago di Braies in autunno | Localizzazione = Mappa del Lago di Braies.jpg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Pusteria]] | Superficie = 0,310 | Sito del turismo = https://www.prags.bz/it/ | Lat = 46.694094 | Long = 12.08546 }} Il '''[https://www.braies.bz lago di Braies]''' è situato in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È il più grande lago naturale dolomitico e una delle attrazioni più visitate della regione. === Cenni geografici === Il lago giace ai piedi dell'imponente parete rocciosa della Croda del Becco e si trova nel [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]]. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Von Bonin 05.1945 Pragser Wildsee.jpg|miniatura|sinistra|Gli ostaggi colonnello Bogislaw von Bonin (al centro) e Sigismund Payne Best (a destra) subito dopo la liberazione, di fronte all'hotel Pragser Wildsee il 5 maggio 1945]] Presso l'hotel del lago di Braies (Hotel Pragser Wildsee) si è verificato uno degli ultimi episodi della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] in Italia. Verso la fine di aprile del 1945, le SS condussero presso il lago di Braies 141 prigionieri, molti dei quali illustri: l'ultimo cancelliere austriaco prima dell'Anschluss [[w:Kurt Alois von Schuschnigg|Kurt Alois von Schuschnigg]], l'ultimo primo ministro della Terza Repubblica francese, [[w:Léon Blum|Léon Blum]], il generale italiano [[w:Sante Garibaldi|Sante Garibaldi]], il figlio del maresciallo [[w:Pietro Badoglio|Pietro Badoglio]], l'ex primo ministro ungherese [[w:Miklós Kállay|Miklós Kállay]], il comandante in capo dell'esercito greco, generale [[w:Alexandros Papagos|Alexandros Papagos]], con tutto il suo stato maggiore, il tenente sovietico Wassilij Wassiljewitsch (nipote del commissario del popolo agli affari esteri dell'URSS, [[w:Vjačeslav Michajlovič Molotov|Vjačeslav Michajlovič Molotov]]), Nikolaus von Horthy (figlio del reggente del regno ungherese ammiraglio Miklós Horthy), il vescovo francese di [[Clermont-Ferrand]] Gabriel Piguet, l'ex-capo di stato maggiore tedesco e generale d'armata [[w:Franz Halder|Franz Halder]] con la consorte, nonché numerosi familiari del colonnello di stato maggiore tedesco conte [[w:Claus Schenk von Stauffenberg|Claus Schenk von Stauffenberg]], autore dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944. La mattina del 4 maggio 1945, alle ore 6:45, arrivò presso il lago di Braies la prima pattuglia americana. Avvenne così la cessione dei 141 ostaggi agli alleati. I tedeschi della Wehrmacht vengono disarmati e fatti prigionieri di guerra. Venne presa la decisione di lasciare le armi al capitano von Alvensleben e a un altro ufficiale, tenendo conto del loro comportamento. Per i tedeschi presenti tra i prigionieri si decise invece che coloro che non avevano avuto alcun rapporto con i nazisti avrebbero potuto essere liberati, dopo essere stati tenuti per un periodo nell'[[isola di Capri]]. Tutti gli altri tedeschi vennero arrestati. Tra di loro il generale Alexander von Falkenhausen, il generale d'armata Franz Halder, il principe Filippo d'Assia, Hjalmar Schacht, il generale Georg Thomas, Fritz Thyssen. L'ex cancelliere austriaco Kurt von Schuschnigg fu liberato assieme alla sua famiglia, e scelse di emigrare negli [[Stati Uniti d'America]]. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Braies]] | alt= |lat=46.7204|long=12.1329| wikidata=Q375618| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Pragser Wildsee 033.jpg|thumb|Sentiero attorno al lago]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono a [[Bolzano]] e a [[Innsbruck]], ciascuno a circa un'ora di auto. Altri aeroporti sono a [[Verona]] e a [[Monaco di Baviera]] (circa 3 - 3,5 ore di auto). === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Bressanone]]. Percorrere la [[Val Pusteria]] per 50 km. fino a [[Monguelfo]]. Dopo aver percorso alcuni chilometri si incontra l'unico bivio, e si prende la strada in direzione del lago. Passati i villaggi di [[Ferrara (Braies)|Ferrara]] (''Schmieden'') e [[San Vito (Braies)|San Vito]] (''St. Veit''), si arriva al parcheggio (a pagamento nella stagione turistica), dove si trova un grande albergo-ristorante. {{Avviso| tipo = importante| testo ='''Accesso al lago limitato e prenotazione parcheggio fino ad esaurimento posti.'''<br />Dal 10.07 fino il 10.09 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione di parcheggio o di un permesso di transito valido. Il parcheggio auto va prenotato [https://www.prags.bz/it online]. Parcheggi a pagamento sono disponibili al Lago di Braies e al parcheggio Ponticello.<br>'''Dall'11.09.2023, la Valle di Braies è nuovamente percorribile senza prenotazione online'''. L'ingresso alla valle è aperto tutto il giorno e il lago di Braies può essere visitato in qualsiasi momento.}} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Segheria | alt= | sito=https://www.braies.bz | email=ski@wum.it | indirizzo= | lat=46.71671 | long=12.13837 | indicazioni=a 5,5 km dal Lago di Braies | tel=+39 347 4900120 | numero verde= | fax= | orari=8-16 | prezzo= | descrizione= [https://www.prags.bz/it Prenotabile qui]. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio P1 | alt= | sito= | email=parking2021p1@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 800 m. dal lago di Braies | tel=+39 371 5968634, +39 0474 748660 | numero verde= | fax= | orari=8-18 | prezzo= | descrizione=[https://www.prags.bz/it Prenotabile qui]. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio P2 - Eggerhof | alt= | sito= | email=info@speckstube-eggerhof.it | indirizzo= | lat=46.70095 | long=12.08494 | indicazioni=a 500 m. dal lago di Braies | tel=+39 347 8910806 | numero verde= | fax= | orari=8-17 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di [[Villabassa]]. === In autobus === Servizio svolto da [http://www.sii.bz.it/ SAD Bolzano]. === In bus navetta === Il lago di Braies è raggiungibile anche con bus navetta, [https://www.prags.bz/it/offer/detail/navetta-lago-di-braies_21?rootdocument=351&tp=prags prenotabili online]. Linee 439 e 442, costo A/R 10,00€ adulti, ragazzi 6-14 anni 5,00€. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.6993 | Long= 12.0868 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Una volta lasciata l'auto ci si sposta esclusivamente a piedi attorno alle rive del fiume. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pragser Wildsee und Seekofel 2.jpg|miniatura|Il lago di Braies con la Croda sullo sfondo]] * {{see | nome=Croda del Becco | alt=Seekofel | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.675222 | long=12.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q446041 | descrizione=Visibile a sud del lago si erge per 2.810 m e fa parte della catena delle [[Dolomiti]]. Il monte è raggiungibile con un'escursione anche dal lago (vedi sotto). :Partendo dall'Hotel Lago di Braies (1.494 m s.l.m.), si costeggia la riva orientale del piccolo bacino lacustre fino a prendere la mulattiera (segnavia n. 1) a sud del lago che porta sino alla forcella Sora Forno (Ofenscharte, 2.388 m) e al sottostante rifugio Biella (in tedesco Seekofelhütte, 2.327 m), gestito dal CAI di [[Treviso]]. Alla forcella, è possibile prendere un sentiero di maggiore difficoltà che porta sino alla vetta della Croda. Dal rifugio, invece, si continua percorrendo il sentiero n. 23 che, costeggiando l'Alpe di Sennes, valica la forcella Riodalato (anche nota come Forcela de Riciogogn, a 2.331 m) e quindi scende fino al sentiero n. 19, che ricollega al lago di Braies. Nonostante questa sia una delle maggiori vie per accedere alla Croda del Becco, anche l'itinerario per il verso opposto è effettuabile. }} * {{see | nome=Cappella di Santa Maria | alt=Marienkapelle | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.69756 | long=12.08379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107068145 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Lago di braies 7.JPG|miniatura|sinistra|Lago di Braies ghiacciato]] * {{do | nome=Giro attorno alle rive del lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo percorso è sulla sponda occidentale, piano e largo, mentre sulla sponda orientale è ripido e stretto, con alcune scalinate. Nonostante ciò questa bella passeggiata che porta ai piedi della Croda del Becco, è affrontabile da qualsiasi escursionista in circa 1,0 - 1,5 ore e con un dislivello di circa 90 metri è possibile e adatto ai bambini. Durante il periodo invernale spesso questi sentieri (soprattutto quello sulla sponda orientale) risultano chiusi, causa pericoli di valanghe. È comunque possibile effettuare un'escursione attorno al lago, dato che la sua superficie risulta ben solidamente ghiacciata. }} [[File:Seekofelhütte und Seekofel.jpg|miniatura|Il rifugio Biella con la vetta della Croda del Becco]] [[File:Prags Pragser Wildsee 05.jpg|miniatura|sinistra|Barche sul lago]] * {{do | nome=Escursione al Croda del Becco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partendo dall'Hotel Lago di Braies (1.494 m s.l.m.), si costeggia la riva orientale del piccolo bacino lacustre fino a prendere la mulattiera (segnavia n. 1) a sud del lago che porta sino alla forcella Sora Forno (Ofenscharte, 2.388 m) e al sottostante rifugio Biella (in tedesco Seekofelhütte, 2.327 m), gestito dal CAI di [[Treviso]]. Alla forcella, è possibile prendere un sentiero di maggiore difficoltà che porta sino alla vetta della Croda. Dal rifugio, invece, si continua percorrendo il sentiero n. 23 che, costeggiando l'Alpe di Sennes, valica la forcella Riodalato (anche nota come Forcela de Riciogogn, a 2.331 m) e quindi scende fino al sentiero n. 19, che ricollega al lago di Braies. Nonostante questa sia una delle maggiori vie per accedere alla Croda del Becco, anche l'itinerario per il verso opposto è effettuabile. }} * {{do | nome=[[Escursione Lago di Braies - Malga Foresta]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Noleggio barca a remi | alt=La Palafitta | sito=https://www.la-palafitta.com/it | email= | indirizzo= | lat=46.698417 | long=12.085709 | indicazioni= | tel=+39 3356153031 | numero verde= | fax= | orari=maggio/giugno/settembre/ottobre: Lun-Dom 10:00-17:00, luglio/agosto: Lun-Dom 8.30-18.30 | prezzo=prezzo a barca, 1 barca per 4 persone. 30 min € 19, 60 min € 29 (dic 2021) | immagine=Prags Pragser Wildsee 05.jpg | descrizione=Non è possibile prenotare la barca in anticipo. }} *Sul versante sud del lago si trovano diverse pietraie dove i visitatori si cimentano nel creare piccole '''torri di pietre''' sovrapposte. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Boutique Lago di Braies | alt= | sito=https://www.tre-cime.info/it/braies/braies/shopping-gusto/shopping/rid-70FB30C65787DD57EC7D28AE68651C30-boutique-souvenier-lago-di-braies.html | email= | indirizzo= | lat=46.69908330267671 | long=12.085170149808022 | indicazioni=Vicino al parcheggio | tel=+39 0474748773 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Steinerhof | alt= | sito= | email= | indirizzo=San Vito 29 | lat=46.71135 | long=12.09605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Lago di Braies | alt=Hotel Pragser Wildsee | sito=https://www.lagodibraies.com/ | email= | indirizzo=San Vito 27 | lat=46.69876 | long=12.08461 | indicazioni= | tel=+39 0474 748602 | numero verde= | fax=+39 0474 748602 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Costruito a fine Ottocento sulla sponda del lago. }} {{-}} == Sicurezza == La qualità dell'acqua è molto buona, ma il Lago di Braies è freddo per chi volesse nuotare: la temperatura dell'acqua infatti raggiunge un massimo di 14 gradi in estate. {{-}} == Come restare in contatto == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ass. turistica Valle di Braies | alt= | sito=https://www.prags.bz/it | email=info@valledibraies.info | indirizzo=Braies di Fuori 78 - Braies | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0474 748660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Brunico]] * [[Dobbiaco]] * [[Monguelfo-Tesido]] * [[Valdaora]] === Itinerari === * [[Alta Via delle Dolomiti n. 1]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Livello = 2 }} fm56d0tib49p1fsvjvjc81nxkb6uq2l Villa San Giovanni 0 44464 883722 865962 2025-07-05T14:43:57Z CommonsDelinker 10791 Replacing Cartolina_Villa_stazione_1906.jpg with [[File:Villa_San_Giovanni_(RC)_-_stazione_ferroviaria_-_cartolina_1906.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]:). 883722 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Villa San Giovanni banner.JPG | DidascaliaBanner = Vista dallo Stretto di Messina | Immagine = Ristorante Boccaccio a Cannitello - panoramio.jpg | Didascalia = Ristorante "Boccaccio", sito nella frazione Cannitello | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Reggino]] | Superficie = 12,17 | Abitanti = 12.714 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = villesi | Prefisso = +39 0965 | CAP = 89018 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.216667 | Long = 15.633333 }} '''Villa San Giovanni''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'abitato di Villa San Giovanni a sud è contiguo all'area urbana di [[Reggio Calabria]], in località Bolano; a nord confina con il comune di [[Scilla]], in località Marina di San Gregorio, alla foce del Torrente San Gregorio (38° 14' 45" latitudine nord); ad est confina con il comune di [[Campo Calabro]]; infine ad ovest è delimitato dal mare dello Stretto di Messina. Il territorio comunale si stende prevalentemente lungo una fascia pianeggiante che costeggia lo Stretto, mutando verso est e nord-est in basse colline che raggiungono modeste altitudini. Oggi si presenta intensamente urbanizzato e densamente abitato. === Quando andare === Il periodo estivo è quello più adatto per la frazione di [[Cannitello]]. === Cenni storici === L'area su cui sorge l'attuale abitato di Villa San Giovanni ricoprì un ruolo strategico per le popolazioni che si avvicendarono nel dominio del Mediterraneo già dall'epoca magnogreca. Un centro abitato sito fra Pezzo e Cannitello, probabilmente legato alla presenza del tempio del dio Poseidone, è attestato già in un periodo precedente alle guerre puniche per servire i traffici con la [[Sicilia]]. Il sito fu distrutto una prima volta durante la seconda guerra punica; successivamente ricostruito, verso l'anno 36 a.C. fu di appoggio ad Augusto nella sua guerra contro Sesto Pompeo. Il centro di Villa era chiamato Fossa, in quanto ne fu scavata una dai romani al tempo della ribellione del gladiatore Spartaco. L'insediamento ebbe fine presumibilmente nel V secolo; da quel momento in poi non si hanno più tracce nella storia del sito. Secondo quanto riferisce lo storico villese Luigi Nostro, negli anni successivi alla fine dell'Impero Romano d'Occidente presso l'attuale quartiere di Pezzo sorse un nuovo centro abitato, chiamato ''Cene'', abbandonato però fra l'850 e l'870 a causa delle incursioni saracene. I suoi abitanti fondarono ''Cenisio'' nell'entroterra pre-aspromontano, città che lungo il Medioevo cambierà il suo nome in ''Fiumara di Muro'' o ''dei Mori'' (l'attuale [[Fiumara (Italia)|Fiumara]]). Da allora in poi, il territorio compreso fra [[Cannitello]] e [[Catona]] lungo la costa e sino a [[San Roberto (Italia)|San Roberto]] nell'entroterra appartenne alla ''Signoria di Fiumara di Muro''. Gli ultimi decenni del XVI secolo videro il risorgere nella zona di piccoli villaggi costieri, come Cannitello e Pezzo, abitati per lo più da marinai e pescatori. Più all'interno, presso l'attuale centro di Villa, esisteva un borgo chiamato ''Fossa''. Successivamente si formarono anche Piale ed Acciarello. La ripopolazione costiera accelerò nel XVIII secolo il progressivo declino di ''Fiumara di Muro'', finché nel 1806 la ''Signoria di Fiumara'' scomparve. Nel 1743 Fossa, compresa la chiesa di Maria SS.ma delle Grazie di Pezzo, fu data alle fiamme come ritorsione per i commerci illegali che hanno portato la peste da [[Messina]] alla [[Calabria]]; gli abitanti furono denudati, privati di tutti i loro beni e scarsamente aiutati in seguito. La svolta nella storia del territorio avvenne alla fine del XVIII secolo, quando Rocco Antonio Caracciolo volle staccare i casali di Fossa, Pezzo, Cannitello, Piale e Acciarello dall'allora ''Università di Fiumara di Muro'' allo scopo di dare unità politica ed amministrativa a piccole comunità tra loro distanti e rivali. Dopo un aspro confronto con la famiglia Greco, il nuovo centro fu denominato dapprima ''Fossa San Giovanni'' e poi ''Villa San Giovanni'' (nuovo nome concesso con decreto del re Ferdinando I delle Due Sicilie del 6 novembre 1791). Villa aveva allora una popolazione di circa 1.200 abitanti; l'abitato era stato intanto devastato dal sisma del 5 febbraio 1783. Nel 1797 i villesi ottennero di poter eleggere dei propri sindaci (tre, secondo l'ordinamento dell'epoca) e si può datare all'anno successivo la nascita dell’''Università di Villa San Giovanni'', corrispondente all'attuale ''comune''. Nel 1807 Cannitello e Piale si staccarono da Villa, formando comune a sé, con sede a Cannitello, non riuscendo però a comprendere anche Pezzo, che rimase all'interno di Villa. Nel 1810 Gioacchino Murat per quattro mesi governò il regno meridionale dalle alture di Piale; giunse a [[Scilla (Italia)|Scilla]] il 3 giugno 1810 e vi restò sino al 5 luglio, quando fu completato il grande accampamento di Piale. Nel breve periodo di permanenza, Murat fece costruire i tre forti di Torre Cavallo, Castello di Altafiumara e Piale, quest'ultimo con torre telegrafica. Il 26 settembre dello stesso anno, constatando impresa difficile la conquista della Sicilia, Murat dismise l'accampamento di Piale e ripartì per la capitale. Negli anni seguenti la restaurazione borbonica continuò lo sviluppo urbano di Villa, tanto che nel 1817 Rocco Antonio Caracciolo curò la definitiva costruzione e sistemazione del cimitero; prima di allora i morti venivano seppelliti nelle chiese o nei fondi di campagna usati a tale scopo. Il governo in quegli anni scelse Villa come sede della posta centrale poiché essa rappresentava il principale punto di traghettamento per la Sicilia ed uno dei più importanti nodi viari della provincia. Era già stata appaltata la costruzione del grande edificio destinato ad ospitare le Poste ed era già venuto a Villa il direttore Ristori per ordinare gli uffici, quando da Reggio fu preteso il trasferimento di tale ufficio nella città capoluogo, che lo ottenne. Il grande palazzo fu poi venduto all'asta ai fratelli Caminiti di Domenico Antonio. Nel 1823 venne deciso che il primo vapore di Florio dovesse fermarsi a Villa per prendere i passeggeri e la posta per [[Napoli]], ma di nuovo i reggini pretesero e ottennero che il vapore si fermasse a Reggio, come capoluogo di provincia. Fra il 1823 ed il 1825 fu aperta la ''Strada Nazionale'' (l'attuale Strada Statale 18), mentre nel 1830 venne completata la ''Fontana Vecchia'', la prima fonte d'acqua in muratura posta a servizio del centro abitato, la quale oggi rimane la più antica costruzione esistente in città. [[File:Monumento Garibaldi - Villa San Giovanni lato destro.jpg|upright=0.8|thumb|Monumento a Garibaldi, opera dello scultore villese Rocco Larussa]] Dopo l'Unità d'Italia l'area, luogo strategico per la difesa dello Stretto, divenne un punto focale nel sistema nazionale di difesa delle coste con la costruzione del ''Forte Beleno'' di Piale nel 1888 circa, per far posto al quale venne abbattuta la Torre del Piraino, con l'annesso fortino murattiano. [[File:Villa San Giovanni (RC) - stazione ferroviaria - cartolina 1906.jpg|thumb|La stazione di Villa in una cartolina del 1906]] Fra la fine del XVIII e la prima metà del XX secolo Villa San Giovanni era particolarmente famosa per l'allevamento del baco da seta e per le sue filande, di cui ora restano solo pochi ruderi delle 56 che operarono anticamente, le quali costituivano una importante fonte di lavoro e di sostentamento per la popolazione; Villa era inoltre famosa per l'industria delle pipe. Nel 1884 vennero inaugurate le stazioni di Villa e di [[Cannitello]], insieme al tratto di ferrovia che le congiungeva con [[Reggio Calabria]]. Nei primi anni del XX secolo si completò la costruzione del porto e iniziarono le corse dei moderni ''ferry boats'' a vapore per [[Messina]]; infatti, Villa veniva sempre più preferita a Reggio come principale punto di traghettamento verso la [[Sicilia]] in quanto molto più vicina a Messina rispetto al capoluogo. Il 1º marzo 1905 la stazione di Villa venne collegata allo scalo dei ferry boats con un raccordo ferroviario, mettendo così le premesse per il servizio di traghettamento dei rotabili ferroviari. L'importanza di Villa San Giovanni andò gradualmente aumentando a danno di Reggio Calabria, in quanto l'itinerario ferroviario tirrenico, più breve di quello jonico, produsse lo spostamento del traffico ferroviario via mare sulle invasature villesi, che vennero aumentate e potenziate. La città all'inizio del secolo scorso veniva descritta come una cittadina operosa, industriosa ed all'avanguardia, tanto che già nel 1906 le strade cittadine erano illuminate da lampioni ad energia elettrica. L'area di Villa era stata già interessata da eventi sismici sin dall'ultima decade del XIX secolo. Il 16 novembre 1894 vi fu un primo terremoto, che danneggiò gran parte degli edifici, mentre nel decennio successivo vi furono altri due eventi sismici, il terremoto dell'8 settembre 1905 e quello del 23 ottobre 1907, ma la vera sciagura fu il sisma del 28 dicembre 1908, che devastò l'intera area dello Stretto, comprese Reggio e Messina, e che uccise l'8% della popolazione a Villa, il 14% ad ''Acciarello'' ed il 5% a Pezzo. I danni economici furono incalcolabili: fu distrutto tutto il centro abitato, il porto con le nuovissime invasature, la stazione, lla ferrovia ela maggior parte delle filande, mentre altre rimasero gravemente danneggiate; crollarono tutte le chiese e gli edifici pubblici. La ricostruzione ebbe inizio l'anno seguente e poté dirsi definitivamente conclusa solo nei primi anni cinquanta, con notevoli mutamenti nell'assetto urbano di Villa. I primi edifici ad essere ricostruiti già nel 1909 furono le filande, per riprendere l'attività industriale e garantire l'occupazione nel territorio devastato dal sisma. Le abitazioni popolari, le chiese e gli altri edifici pubblici furono ospitati sino agli anni venti in costruzioni baraccate. Nei primi anni trenta il centro cittadino era in buona parte ricostruito, mentre le successive costruzioni furono influenzate dall'architettura fascista, come dimostrano le forme geometriche austere dell'edificio della stazione centrale, progettato da Roberto Narducci. [[File:Villa San Giovanni - via Garibaldi - cartolina.jpg|thumb|Foto d'epoca della storica via Garibaldi]] Nel 1927 il comune di Villa San Giovanni, assieme a [[Cannitello]] e ad altri comuni del circondario per un totale di quattordici, venne conurbato al comune di [[Reggio Calabria]] in seguito al progetto della Grande Reggio, mirato, secondo i promotori, a creare un unico polo urbano sulla sponda calabra dello [[Stretto di Messina]]; i disagi per la popolazione villese furono notevoli, in quanto l'accentramento degli uffici comunali nel capoluogo comportava spostamenti allora gravosi e lunghi per i più semplici atti amministrativi, in più la perdita dell'autonomia amministrativa avrebbe fatto svanire l'identità di Villa, ridotta a mero quartiere della Grande Reggio. Le rimostranze, in pieno regime fascista, non mancarono: uno dei maggiori sostenitori dell'autonomia del comune villese fu don Luigi Nostro, che nello scritto inviato a Mussolini ''La fine di un comune, o meglio di un mandamento di dieci comuni'' sostenne le istanze dei villesi nei confronti del maxi-comune. Il governo, con decreto del 26 gennaio 1933, restituì l'autonomia amministrativa a Villa San Giovanni, che comprese da quella data il territorio di Cannitello (sino al 1947 anche [[Campo Calabro]] e [[Fiumara (Italia)|Fiumara]]). Ulteriori ricostruzioni si resero necessarie dopo la seconda guerra mondiale, poiché nell'estate del 1943 Villa era stata pesantemente bombardata dalle forze alleate. Le stesse navi traghetto erano state affondate quasi tutte, essendosi salvato il solo ''Messina''. Nel 1947 il Consiglio comunale dovette pronunciarsi sull'autonomia amministrativa dei centri di Campo Calabro, Fiumara e Cannitello, annessi alla città nel 1933 in seguito alla separazione di Villa dalla Grande Reggio. Il sindaco Sciarrone fece una relazione al Consiglio sul problema per dimostrare che Campo e Fiumara, non avendo mai fatto parte del territorio villese, potevano divenire autonomi, ma che Cannitello già dai tempi antichi di Colonna Reggina costituiva un solo agglomerato con Villa. Si votò in Consiglio il 12 febbraio e passò l'autonomia di Campo e Fiumara con 16 si e 2 no, ma molti cannitellesi rimasero scontenti, poiché l'autonomia non era stata concessa pure a Cannitello; così ad aprile si raccolsero le firme di 675 cittadini che chiedevano il riconoscimento per il proprio paese. Si votò in Consiglio il 22 novembre e le istanze dei cannitellesi furono respinte con 12 voti contrari e solo 3 favorevoli. Nel 1955 di nuovo i cittadini cannitellesi avanzarono proposte per l'autonomia del proprio paese; la questione fu discussa in Consiglio comunale il 29 maggio di quell'anno, ma anche stavolta il sindaco Sciarrone si dimostrò fortemente contrario, il voto consiliare diede anche stavolta esito negativo: 15 contrari e solo 7 a favore. Fra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta si portarono a termine molte opere pubbliche, fra cui il completamento di Piazza Duomo, l'edificio di quattro piani destinato ad ospitare le Ferrovie dello Stato, l'acquedotto sussidiario di Bolano e le case popolari dell'INA. Fra gli anni cinquanta e sessanta era particolarmente animata la vita cittadina. Realtà importanti erano il vecchio Cinema Caminiti, il Cinema Mignon e il Lido Cenide, allora uno dei più importanti lidi dello Stretto di Messina, fra i principali punti di aggregazione della società villese, capace di attirare artisti di fama nazionale come Little Tony. Il Lido, creato nel 1955 e situato presso gli attuali imbarchi della Caronte&Tourist, cessò la sua attività verso la metà degli anni sessanta proprio a causa degli interessi legati ai nuovi imbarchi delle compagnie private di traghettamento. La struttura, rimasta per anni in condizioni di abbandono, è stata definitivamente demolita nel novembre 2011 per far posto a nuove strutture portuali. Nel 1969, con finanziamenti ministeriali ''ECER'' per 335 milioni di lire, si inaugurò la filiale della FIAT, operante sino alla fine degli anni novanta. In seguito a una lunga opera di ristrutturazione, dal 2003 l'edificio ospita il centro commerciale ''Perla dello Stretto'' (vedasi sezione ''Acquisti''). [[File:Ferry Zancle approaching Villa San Giovanni - Punta Pezzo lighthouse in the background - 20 Oct. 2010.jpg|thumb|La n/t Zancle della Caronte&Tourist col faro di [[Punta Pezzo]]]] Nel 1965 l'armatore Amedeo Matacena fondò la ''Caronte S.p.A.'', la prima compagnia di navigazione privata ad effettuare il servizio di traghettamento nello [[Stretto di Messina]], seguita nel 1967 dalla ''Tourist Ferry Boat S.p.A.'' del messinese Giuseppe Franza (le due società si sono fuse nel 2003, dando vita alla Caronte&Tourist). Finì così l'era del monopolio delle Ferrovie dello Stato e le conseguenze per Villa non tardarono. Attendendo di poter usufruire di veri e propri approdi, le zattere della ''Caronte'' provenienti da Messina sbarcavano a Pezzo, finché la notte del 15 agosto 1968 non si abbassò il livello del sottopassaggio ferroviario fra la via Garibaldi ed il porto con camion e ruspe; successivamente venne costruito uno scivolo nel porto ed il 28 settembre 1968 iniziò le corse la prima linea di traghettamento privata fra [[Messina]] e Villa San Giovanni. Nei decenni seguenti le compagnie private di traghettamento si espansero sempre di più, sino a superare le FS. Ben presto la presenza in pieno centro cittadino degli imbarchi privati comportò a Villa il passaggio di una quantità enorme di autoveicoli, provenienti dallo svincolo autostradale, per le vie cittadine, provocando la congestione del traffico urbano e un innalzamento del livello dell'inquinamento atmosferico a livelli preoccupanti. Da anni, per cercare di porre rimedio a questi problemi, è stata avanzata l'ipotesi di spostare gli imbarchi delle società private in una nuova sede a sud del centro di Villa, direttamente collegata con lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo, evitando così gli ingorghi e l'inquinamento provocati dal passaggio dei mezzi gommati. A partire dagli anni settanta Villa San Giovanni ha conosciuto una rapida crescita demografica, dovuta soprattutto ad un fenomeno di ''emigrazione interna'' che ha portato molti abitanti dei comuni limitrofi a spostarsi a Villa; conseguentemente gli ultimi decenni hanno visto un'espansione del centro urbano ed una crescita dell'edificazione mai avute prima. Villa ha attraversato uno dei periodi più difficili della sua storia fra il 1985 ed il 1991, periodo in cui una faida fra famiglie di 'ndrangheta ha insanguinato anche la cittadina dello Stretto e mietendo numerose vittime nella cittadinanza villese, fra cui il vicesindaco della città Giovanni Trecroci, assassinato l'11 febbraio 1990 e, il 9 agosto 1991, il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte suprema di cassazione Antonino Scopelliti. La faida è terminata nel 1991 e da allora non si sono più verificati a Villa atti di violenza di tale gravità. Oggi Villa si presenta ancora come una cittadina in continua espansione, registrando un importante aumento dei cittadini di nazionalità straniera nell'ultimo decennio. Villa San Giovanni ha il titolo di città dal 12 aprile 2005. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.216667 | Long= 15.633333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Acciarello è il quartiere meridionale, al confine con Reggio, mentre Pezzo è quello settentrionale, dove si trova il punto dello Stretto di Messina più vicino alla Sicilia; Cannitello è, invece, una frazione marina, posta e nord e da considerare per il turismo balneare vista la numerosa presenza di case affacciate sulla spiaggia, mentre Piale è un'altra frazione, contigua alla prima. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello del confinante comune di [[Reggio Calabria]], più distanti sono quello di [[Lamezia Terme]] e quello di [[Catania]]; si dovrà proseguire, in ogni caso, con altro mezzo per raggiungere la città. === In auto === La città è dotata di uno svincolo dell'A2 del Mediterraneo, che permette sia l'ingresso in città che l'incolonnamento presso gli imbarcaderi delle compagnie di navigazione, proseguendo quindi per [[Messina]]. === In nave === Le navi traghetto, sia pubbliche che private, permettono l'attracco in città da [[Messina]]. === In treno === La città è dotata di stazione RFI, che permette sia l'arrivo in città che la prosecuzione verso Reggio Calabria (direzione sud, via terra), le altre città a nord e Messina (sia a piedi che con il treno, in quest'ultimo caso il treno è imbarcato su un'apposita nave traghetto Bluferries e trasportato in [[Sicilia]]); la stazione ferroviaria della frazione di Cannitello è ormai inattiva, quindi non è più possibile raggiungerla direttamente con i treni, anche se vi sono sempre richieste di tipo politico per riattivarla. === In autobus === Diverse compagnie fermano in città, sia per corse locali che nazionali. * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia che collega la città, direttamente o con cambi, con [[Trapani]], [[Palermo]], [[Taormina]], [[Catania]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|relativo aeroporto]], [[Siracusa]], [[Enna]], [[Caltanissetta]], [[Canicattì]], [[Agrigento]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Taranto]], [[Gallipoli]], [[Lecce]], [[Brindisi]], [[Ostuni]], [[Bari]], [[Ruvo di Puglia]], [[Andria]], [[Barletta]], [[Foggia]], [[San Severo]], [[Peschici]], [[Termoli]], [[San Salvo]], [[Sulmona]], [[Pescara]], [[L'Aquila]], [[Teramo]], [[Val Vomano]], [[Porto d'Ascoli]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Civitanova Marche]], [[Macerata]], [[Sala Consilina]], [[Salerno]], [[Avellino]], [[Benevento]], [[Napoli]], [[Caserta]], [[Isernia]], [[Cassino]], [[Roma]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|relativi]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporti]], [[L'Aquila]], [[Giulianova]], [[Assisi]], [[Siena]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Ancona]], [[Pesaro]], [[Rimini]], [[Forlì]], [[Bologna]], [[Savona]], [[Sanremo]], [[Ventimiglia]],[[Saronno]], [[Como]], [[Milano]], aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] ed [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]], [[Novara]], [[Santhià]], [[Chivasso]], [[Torino]], [[Alessandria]], [[Aosta]], [[Trento]], [[Bolzano]], [[Bordeaux]], [[Parigi]], [[Metz]], [[Budapest]], [[Monaco di Baviera]], [[Bonn]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Düsseldorf]], [[Duisburg]], [[Berlino]] ed [[Amburgo]]. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == A Porticello è ubicata un'antica cappella, dedicata anch'essa a Maria SS. del Rosario, recentemente sottoposta a ristrutturazione e riaperta al pubblico culto; lungo la via Nazionale sorge un tempio privato dedicato a Sant'Antonino, risalente alla metà del XIX secolo; presso il rione Santori si intravede il rudere della chiesetta di Santa Filomena. [[File:ImmacolataFacciata.jpg|thumb|250px|Facciata della chiesa dell'Immacolata <small>(addobata per le festività natalizie)</small>]] * {{see | nome=Chiesa dell'Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale alle origini stesse di Villa San Giovanni: infatti la prima chiesa presente presso il borgo di Fossa era una chiesetta dedicata all'Immacolata Concezione, visitata nel 1692 dall'arcivescovo di [[Reggio Calabria]] mons. Martino Ybañez y Villanueva, il quale vi notò tre altari dedicati a San Martino, Sant'Antonio di [[Padova]] e San Giovanni Battista. La chiesa era frequentata e si davano alla popolazione le nozioni elementari del catechismo. Già nel 1768 era sorta la Congrega dell'Immacolata. In quegli stessi anni venne eretta una chiesetta dedicata a San Giovanni Battista, probabilmente presso l'attuale rione Fontana Vecchia. La Chiesa dell'Immacolata venne elevata a Parrocchia il 6 agosto 1789; prima di allora era retta da un economo dipendente dal parroco di [[Campo Calabro]]. Nel frattempo, l'edificio di culto (situato presso l'attuale piazza Pretura, dunque in un sito diverso dall'attuale) era già stato distrutto una prima volta dal terremoto del 1783: venne ricostruito definitivamente sullo stesso terreno nel XIX secolo, in un sobrio stile neoclassico. Questa nuova chiesa venne nuovamente rasa al suolo a causa del devastante sisma del 28 dicembre 1908. Dal 12 settembre 1909 divenne funzionale la chiesa baracca, benedetta l'8 febbraio 1914. Il 24 luglio 1927 fu appaltata la costruzione della nuova chiesa, di dimensioni più imponenti, in stile neo-romanico, su progetto dell'architetto Pietro De Nava, situata in un luogo diverso rispetto alla vecchia chiesa, cioè nella parte della città digradante verso il mare, per costruire un edificio più grande (difatti la zona dove venne costruita la nuova chiesa era pressoché disabitata all'epoca). Il nuovo tempio venne solennemente consacrato l'8 dicembre 1929, festa solenne dell'Immacolata Concezione, dall'arcivescovo mons. Carmelo Pujia. Dal 1993 è retta dai padri Somaschi. Le vetrate artistiche sono state realizzate nel 1953 dalla pittrice milanese Amalia Panigati. }} [[File:MadonnaRosarioVilla.jpg|thumb|left|La statua di Maria SS.ma del Rosario presso l'omonima chiesa]] * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel XVIII secolo esisteva già presso il quartiere ''Fontana Vecchia'' una chiesetta dedicata alla Madonna del Rosario, oltre ad un'altra vicina dedicata a San Giovanni Battista. Verso la metà del XIX secolo, il sindaco Giovanni Corigliano, preoccupato per l'estetica urbana di Villa (che si riempiva di filande e ciminiere, ma difettava di monumenti e chiese), propose la costruzione di un nuovo edificio sacro in un luogo che conciliasse le esigenze dei vari quartieri; si scelse allora di costruire l'opera in un'area del centro cittadino corrispondente allo spazio dove sorge l'attuale chiesa, prossima al municipio. Tuttavia, quando si cominciavano già ad erigere i muri del tempio, vennero mosse delle obiezioni al progetto: si temeva che pure questa nuova chiesa venisse su ''infossata'', come era successo alla vecchia chiesa dell'Immacolata, che a causa della costruzione della Strada Nazionale rimase circa 3-4 metri sotto il livello della strada stessa. Allora venne abbattuto tutto il costruito e il progetto della nuova chiesa del Rosario venne affidato al celebre architetto reggino Scopelliti, il quale fece erigere un alto terrapieno e progettò una maestosa chiesa in stile gotico. In pochi anni, grazie soprattutto alle offerte dei fedeli, la costruzione era giunta ad uno stadio avanzato ed era quasi terminata la costruzione della monumentale facciata con tre portali. Ma dopo l'Unità d'Italia congiunture politiche impedirono il completamento dell'opera; il terremoto del 1908 distrusse gran parte di quell'edificio incompleto e non restò che abbatterlo. Al suo posto venne eretto un mercato coperto, che funzionò sino agli anni cinquanta del secolo scorso. Nel dopoguerra si sentì nuovamente l'esigenza di una seconda chiesa per il centro di Villa, oltre quella dell'Immacolata: si intraprese così la costruzione della nuova chiesa del Rosario, completata nei primi anni sessanta. Venne elevata a parrocchia il 1º aprile 1971 ed affidata sin da quella data ai Chierici Regolari di Somasca, che dagli anni novanta reggono anche la parrocchia dell'Immacolata e ora pure quella di Acciarello, dopo essere stati per anni a Piale. È quindi la più giovane delle parrocchie villesi, ma ha dietro di sé una storia secolare di devozione alla Madonna del Rosario. }} [[File:Chiesa ss cosma damiano.JPG|thumb|left|200px|Vista laterale della chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] [[File:Fontanavecchia.jpg|thumb|240px|La ''Fontana Vecchia'' (1830), il più antico monumento esistente a Villa]] [[File:Campanile santuario ss cosma damiano.JPG|thumb|left|200px|Il campanile della chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1742 don Giuseppe Azzarello fu autorizzato dall'arcivescovo ad erigere una chiesa intitolata ai Santi Cosma e Damiano presso il nuovo abitato che gli Azzarello stavano costituendo a sud di Fossa. La chiesa venne distrutta dal terremoto del 1783 e ricostruita nel 1811, fase cui risale l'attuale campanile. La chiesa, non ancora definitivamente ultimata, venne riaperta al culto nel 1851 e nuovamente distrutta dal terremoto del 1908. :In seguito alla successiva ricostruzione il campanile ha attualmente un'altezza minore della chiesa stessa, che subì ulteriori danni durante la seconda guerra mondiale e venne, quindi, ulteriormente parzialmente ricostruita. Negli ultimi anni è stata oggetto di un importante e pregevole restauro che ha interessato l'interno del tempio. }} * {{see | nome=Fenomeno della "Fata Morgana" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inverno | prezzo= | descrizione=Nelle mattinate invernali, dopo abbondanti piogge e solo in particolari condizioni di cielo sereno, può verificarsi il fenomeno della ''Fata Morgana'': le particelle d'acqua rimaste sospese nell'aria dopo la pioggia creano come una gigantesca lente d'ingrandimento, facendo in modo che la costa siciliana appaia distante da quella calabra solo poche centinaia di metri, mentre in realtà distano ben 3&nbsp;km. Questo fenomeno si verifica solo sul litorale calabrese guardando la costa siciliana e mai viceversa. }} * {{see | nome=Fontana Vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1829 il Ministero dell'Interno approvò un progetto di fontana, simile a tempietto, su disegno dell'ingegnere reggino Calabrò, per una spesa di 127,38 ducati; furono eletti dapprima due e poi tre deputati per l'esecuzione dei lavori, ricordati nell'epigrafe collocata nella fontana insieme all'intendente Bonaventura Palamolla, mentre non si fa menzione di colui che era stato l'ideatore di questa fontana Rocco Antonio Caracciolo. La fontana venne eretta nel 1830. La fontana fu eretta dietro la dimora della famiglia Caracciolo, nel rione oggi chiamato ''Fontana Vecchia'', che da essa prese poi il nome. Dal 1903 Villa fu servita dall'acqua corrente e la fontana perse d'importanza; così venne dismessa e assunse il nome di ''Fontana Vecchia''. È resistita a tutte le calamità naturali ed alle guerre che hanno più volte distrutto o gravemente danneggiato Villa ed oggi è la più antica vestigia del centro cittadino. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Perla dello Stretto | alt= | sito=http://www.centrocommercialeperladellostretto.it/ | email= | indirizzo=Via Zanotti Bianco, 44 | lat=38.213337 | long=15.636304 | indicazioni=Non molto distante dalla stazione ferroviaria principale | tel=+39 0965 756308 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9-20:30 Sab-Dom 9-21 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale principale della città, presenta diversi negozi, tra cui Bata (calzature), Carpisa (borse, valigie ed accessori), Conad (supermercato), Euronics (elettronica ed elettrodomestici) ed OVS (abbigliamento). }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 346 | lat=38.220457 | long=15.63801 | indicazioni= | tel=+39 0965 793549 | numero verde= | fax=+39 0965 793546 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Presenti Wi-Fi, ATM e prenotazione del posto tramite Internet. }} * {{listing | nome=Ufficio postale Acciarelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale Acciarello, 586 | lat=38.216759 | long=15.638228 | indicazioni= | tel=+39 0965 752715 | numero verde= | fax=+39 0965 752715 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale Pezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Briatico, SNC | lat=38.229401 | long=15.638191 | indicazioni= | tel=+39 0965 751594 | numero verde= | fax=+39 0965 751594 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione=Presente ATM }} * {{listing | nome=Ufficio postale Acciarello 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Vittoria, 2 | lat=38.234177 | long=15.650013 | indicazioni=frazione Acciarello | tel=+39 0965 759684 | numero verde= | fax=+39 0965 759684 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == A livello di città è inevitabile pensare a Reggio Calabria, Messina e [[Scilla (Italia)|Scilla]] come mete nei dintorni, mentre come meta naturalistica è da considerare il [[monte Gambarie]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Reggino | Livello = 1 }} nvxf2p9a1iplpo80282quxiav9x8tx9 Lago Chūzenji 0 44858 883798 740510 2025-07-06T08:51:06Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883798 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = 中禅寺湖 | Banner = Chuzenji lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Il lago Chūzenji | Immagine = Aerial Photography (Nikko, Tochigi, Japan) (6836755916).jpg | Didascalia = Il lago Chūzenji | Localizzazione = Japon- Tochigi, Nikko lac Chuzenji carte 2016.png | Tipo area = Lago | Stato = [[Giappone]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Kantō]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 11.62 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 36.740556 | Long = 139.462222 }} '''Lago Chūzenji''' (中禅寺湖 Chūzenji-ko) è situato nel [[Kantō]]. == Da sapere == Il lago più alto del Giappone. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Ha temperature fresche in estate ed è circondato da ville estive per i ricchi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chūgūshi]] | alt= | lat=36.7414 | long=139.487 | wikidata=Q135194292 | descrizione=Un villaggio di sorgenti termali appollaiato vicino al lago da cui partono anche i traghetti.}} | 2={{Città| nome=[[Nikkō]] | alt= | lat=36.7198 | long=139.698 | wikidata=Q235753 | descrizione=La vicina località turistica inclusa tra i [[patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone]].}} }} <!--=== Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Tōbu Nikkō | alt=東武日光駅, tōbu-nikkō-eki | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.7481 | long=139.62 | indicazioni=A circa 2 km a ovest dell'area del santuario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tobunikkostation-building-sunny-nov3-2016.jpg | wikidata=Q7862640 | descrizione=In questa stazione fermano solo i treni Tobu }} * {{listing | nome=Stazione di Nikkō | alt=日光駅, nikkō-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/estation/station/info.aspx?StationCd=1180 | email= | indirizzo= | lat=36.747180 | long=139.622122 | indicazioni=A circa 2 km a ovest dell'area del santuario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Nikkō | immagine=Nikko station.jpg | wikidata=Q1048777 | descrizione=Questa stazione è per i treni JR della linea Nikkō. }} === In autobus === La zona può essere raggiunta prendendo l'autobus 1 o 2 dalle stazioni di Nikkō e Tobu-Nikkō, rimanendo sull'autobus oltre l'area del tempio. Il viaggio di 20 km dura circa 1 ora. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.762 | Long= 139.522 | h= 350 | w= 670 | z= 12 }} Le imbarcazioni turistiche viaggiano ogni ora dalle 9:30-15:30, in inverno 10:30-14:30) e offrono viste spettacolari. Gli autobus 1 e 2 permettono anche di raggiungere le varie parti del lago. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Japan, Tochigi, Nikko - Akechidaira 2015 1.jpg|150px|miniatura|sinistra|La teleferica]] * {{see | nome=Teleferica Akechidaira | alt=明智平ロープウェイ, Akechidaira Rōpuwei | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.73725 | long=139.516167 | indicazioni=Sulla strada per il lago Chuzenji, fermata n. 23 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=520¥ | immagine=Akechidaira Ropeway and Mount Nantai.jpg | wikidata=Q4700568 | descrizione=La teleferica termina la strada in un punto da cui si gode una vista favolosa sul lago Chuzenji, sulle cascate Kegon e sul monte Nantai. }} [[File:Japan, Tochigi, Nikko - Kegon falls, juni taki 2012.jpg|100px|miniatura|Cascate di Kegon]] * {{see | nome=Cascata di Kegon | alt=華厳滝, kegon taki | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.738056 | long=139.5025 | indicazioni=5 minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Chuzenji situata sulla strada principale nella direzione opposta del lago Chuzenji. Fermata dell'autobus 24. Molto ben indicato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da dicembre a febbraio 9:00-16:30, da marzo ad aprile 8:00-17:00, da maggio a settembre 7:30-18:00, ottobre 7:30-18:00, novembre 7:30-17:00 | prezzo=ascensore andata e ritorno 550 ¥ | immagine=Lake chuzenji and kegon waterfall.jpg | wikidata=Q37580 | descrizione=Una delle [[Top 3 del Giappone#Tre cascate |tre migliori cascate del Giappone]]. La cascata è ampia all'inizio della primavera quando la neve si scioglie. }} [[File:Japan- Tochigi, Nikko Ryuzu waterfalls 2015.jpg|100px|miniatura|sinistra|Cascata Ryuzu]] * {{see | nome=Cascate di Ryūzu | alt=龍頭滝 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.758822 | long=139.451258 | indicazioni=Fermata dell'autobus n° 35 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Japan- Tochigi, Nikko Ryuzu waterfalls 2015.jpg | wikidata=Q37814 | descrizione=In primavera, questa cascata è circondata da azalee e in autunno è fiancheggiata da foglie colorate e lussureggianti. }} [[File:小田代ヶ原 - panoramio (1).jpg|150px|miniatura|Altopiano Odashirogahara]] * {{see | nome=Altopiano Odashirogahara | alt=小田代ヶ原 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.77161 | long=139.42322 | indicazioni=Fermata dell'autobus n° 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=小田代ヶ原 - panoramio (1).jpg | wikidata=Q7077279 | descrizione=Una zona paludosa circondata da boschi di querce mongole. Famoso per una betulla solitaria conosciuta come la Signora di Odashirogahara. }} * {{see | nome=Altopiano di Senjogahara | alt=戦場ヶ原 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.7785 | long=139.4428 | indicazioni=Fermata dell'autobus n. 38 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Senjōgahara 01.jpg | wikidata=Q6133107 | descrizione=Paludi, con un percorso su assi di legno rialzate e bellissimi fiori. }} * {{see | nome=Cascata Yudaki | alt=湯滝 | sito=http://www.yutaki.com/livecamera.shtml | email= | indirizzo= | lat=36.796111 | long=139.428467 | indicazioni=Fermata dell'autobus 40 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Yu-daki Nikko 2006-11-04.jpg | wikidata=Q11563734 | descrizione=Una cascata di 70 m che scorre dal lago Yunoko. C'è anche un punto di osservazione nel bacino delle cascate. }} * {{see | nome=Lago Yunoko | alt=湯ノ湖 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.799715 | long=139.424572 | indicazioni=Fermata dell'autobus n ° 41 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lake Yunoko and Mount Nantai.jpg | wikidata=Q11563442 | descrizione=Un bel lago circondato da un sentiero da percorrere in circa 1 ora. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Japan, Tochigi - Nikko Senjogahara october 2009.jpg|Senjogahara File:Yu-daki Nikko 2006-11-04.jpg|Cascate Yudaki File:Lake Yunoko and Mount Nantai.jpg|Lago Yunoko </gallery> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Nikkō Yumoto Onsen | alt=日光湯本温泉スキー場 | sito=http://www.nikkoyumoto-ski.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.803006 | long=139.418326 | indicazioni=vicino al lago Yunoko e alle sorgenti calde di Yumoto | tel=+81 288-62-2532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione sciistica e termale. }} * {{do | nome=Parco acquatico di Akagane | alt=銅親水公園 Akagane Shinsui Kōen | sito=http://www.tochigi-navi.net/09206008.html | email= | indirizzo= | lat=36.676043 | long=139.440281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli escursionisti avventurosi potrebbero voler prendere l'autobus per la città di Matō, lungo la strada nazionale 122 nell'angolo sud-ovest del territorio della città di Nikkō, per un'escursione presso l'Akagane Shinsui Kōen, venduto come il Grand Canyon del Giappone, da quando l'inquinamento ha ucciso tutti gli alberi e ha lasciato la valle spoglia. La famigerata miniera di rame di Ashio era situata nelle vicinanze. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Yumori Kamaya | alt= | sito=http://www.yumorikamaya.com | email= | indirizzo=2548 Yumoto | lat=36.806237 | long=139.424478 | indicazioni= | tel=+81 288-62-2141 | numero verde= | fax=+81 288-62-2143 | checkin= | checkout= | prezzo=¥6.500 | descrizione=Camere in stile giapponese e occidentale. }} * {{sleep | nome=Minshuku Ichinoya | alt=民宿一乃屋 | sito= | email= | indirizzo=199 Nokado | lat=36.861047 | long=139.526968 | indicazioni=60 minuti in autobus da Kinugawa | tel=+81 288-97-1204 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=¥ 7000 con due pasti | descrizione=Nel cuore delle montagne a ovest di Kinugawa, questa locanda rustica è specializzata in piatti cucinati sul focolare (''irori''). Terme pubbliche della porta accanto. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=[[Cascate Kirifuri]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascate, percorsi escursionistici e possibilità di sciare in inverno. }} * {{listing | nome=[[Kinugawa]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorgenti termali non convenzionali e parchi tematici Piazza del mondo di Tōbū e Edo Wonderland. }} * {{listing | nome=[[Yumoto]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 30 minuti sulle colline | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un complesso di sorgenti termali arroccato vicino al lago Yunoko dove si tuffa la cascata di Yudaki. }} *Chi è interessato alle locomotive a vapore o alle ceramiche può godersi [[Mashiko]] sulla via del ritorno a [[Tokyo]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Giappone | Regione nazionale = Kantō | Regione nazionale2 = Prefettura di Tochigi | Livello = 1 }} 4tl87gnn8msdgfk7q6p5b0fk3t39t8w 883799 883798 2025-07-06T08:51:53Z Nastoshka 8037 /* Centri urbani */ 883799 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = 中禅寺湖 | Banner = Chuzenji lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Il lago Chūzenji | Immagine = Aerial Photography (Nikko, Tochigi, Japan) (6836755916).jpg | Didascalia = Il lago Chūzenji | Localizzazione = Japon- Tochigi, Nikko lac Chuzenji carte 2016.png | Tipo area = Lago | Stato = [[Giappone]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Kantō]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 11.62 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 36.740556 | Long = 139.462222 }} '''Lago Chūzenji''' (中禅寺湖 Chūzenji-ko) è situato nel [[Kantō]]. == Da sapere == Il lago più alto del Giappone. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Ha temperature fresche in estate ed è circondato da ville estive per i ricchi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Chūgūshi]] | alt=nome ufficiale: Nikko Futarasan Shrine Chugushi | lat=36.7414 | long=139.487 | wikidata=Q135194292 | descrizione=Un villaggio di sorgenti termali appollaiato vicino al lago da cui partono anche i traghetti.}} | 2={{Città| nome=[[Nikkō]] | alt= | lat=36.7198 | long=139.698 | wikidata=Q235753 | descrizione=La vicina località turistica inclusa tra i [[patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone]].}} }} <!--=== Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Tōbu Nikkō | alt=東武日光駅, tōbu-nikkō-eki | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.7481 | long=139.62 | indicazioni=A circa 2 km a ovest dell'area del santuario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tobunikkostation-building-sunny-nov3-2016.jpg | wikidata=Q7862640 | descrizione=In questa stazione fermano solo i treni Tobu }} * {{listing | nome=Stazione di Nikkō | alt=日光駅, nikkō-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/estation/station/info.aspx?StationCd=1180 | email= | indirizzo= | lat=36.747180 | long=139.622122 | indicazioni=A circa 2 km a ovest dell'area del santuario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Nikkō | immagine=Nikko station.jpg | wikidata=Q1048777 | descrizione=Questa stazione è per i treni JR della linea Nikkō. }} === In autobus === La zona può essere raggiunta prendendo l'autobus 1 o 2 dalle stazioni di Nikkō e Tobu-Nikkō, rimanendo sull'autobus oltre l'area del tempio. Il viaggio di 20 km dura circa 1 ora. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.762 | Long= 139.522 | h= 350 | w= 670 | z= 12 }} Le imbarcazioni turistiche viaggiano ogni ora dalle 9:30-15:30, in inverno 10:30-14:30) e offrono viste spettacolari. Gli autobus 1 e 2 permettono anche di raggiungere le varie parti del lago. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Japan, Tochigi, Nikko - Akechidaira 2015 1.jpg|150px|miniatura|sinistra|La teleferica]] * {{see | nome=Teleferica Akechidaira | alt=明智平ロープウェイ, Akechidaira Rōpuwei | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.73725 | long=139.516167 | indicazioni=Sulla strada per il lago Chuzenji, fermata n. 23 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=520¥ | immagine=Akechidaira Ropeway and Mount Nantai.jpg | wikidata=Q4700568 | descrizione=La teleferica termina la strada in un punto da cui si gode una vista favolosa sul lago Chuzenji, sulle cascate Kegon e sul monte Nantai. }} [[File:Japan, Tochigi, Nikko - Kegon falls, juni taki 2012.jpg|100px|miniatura|Cascate di Kegon]] * {{see | nome=Cascata di Kegon | alt=華厳滝, kegon taki | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.738056 | long=139.5025 | indicazioni=5 minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Chuzenji situata sulla strada principale nella direzione opposta del lago Chuzenji. Fermata dell'autobus 24. Molto ben indicato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da dicembre a febbraio 9:00-16:30, da marzo ad aprile 8:00-17:00, da maggio a settembre 7:30-18:00, ottobre 7:30-18:00, novembre 7:30-17:00 | prezzo=ascensore andata e ritorno 550 ¥ | immagine=Lake chuzenji and kegon waterfall.jpg | wikidata=Q37580 | descrizione=Una delle [[Top 3 del Giappone#Tre cascate |tre migliori cascate del Giappone]]. La cascata è ampia all'inizio della primavera quando la neve si scioglie. }} [[File:Japan- Tochigi, Nikko Ryuzu waterfalls 2015.jpg|100px|miniatura|sinistra|Cascata Ryuzu]] * {{see | nome=Cascate di Ryūzu | alt=龍頭滝 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.758822 | long=139.451258 | indicazioni=Fermata dell'autobus n° 35 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Japan- Tochigi, Nikko Ryuzu waterfalls 2015.jpg | wikidata=Q37814 | descrizione=In primavera, questa cascata è circondata da azalee e in autunno è fiancheggiata da foglie colorate e lussureggianti. }} [[File:小田代ヶ原 - panoramio (1).jpg|150px|miniatura|Altopiano Odashirogahara]] * {{see | nome=Altopiano Odashirogahara | alt=小田代ヶ原 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.77161 | long=139.42322 | indicazioni=Fermata dell'autobus n° 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=小田代ヶ原 - panoramio (1).jpg | wikidata=Q7077279 | descrizione=Una zona paludosa circondata da boschi di querce mongole. Famoso per una betulla solitaria conosciuta come la Signora di Odashirogahara. }} * {{see | nome=Altopiano di Senjogahara | alt=戦場ヶ原 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.7785 | long=139.4428 | indicazioni=Fermata dell'autobus n. 38 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Senjōgahara 01.jpg | wikidata=Q6133107 | descrizione=Paludi, con un percorso su assi di legno rialzate e bellissimi fiori. }} * {{see | nome=Cascata Yudaki | alt=湯滝 | sito=http://www.yutaki.com/livecamera.shtml | email= | indirizzo= | lat=36.796111 | long=139.428467 | indicazioni=Fermata dell'autobus 40 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Yu-daki Nikko 2006-11-04.jpg | wikidata=Q11563734 | descrizione=Una cascata di 70 m che scorre dal lago Yunoko. C'è anche un punto di osservazione nel bacino delle cascate. }} * {{see | nome=Lago Yunoko | alt=湯ノ湖 | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.799715 | long=139.424572 | indicazioni=Fermata dell'autobus n ° 41 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lake Yunoko and Mount Nantai.jpg | wikidata=Q11563442 | descrizione=Un bel lago circondato da un sentiero da percorrere in circa 1 ora. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Japan, Tochigi - Nikko Senjogahara october 2009.jpg|Senjogahara File:Yu-daki Nikko 2006-11-04.jpg|Cascate Yudaki File:Lake Yunoko and Mount Nantai.jpg|Lago Yunoko </gallery> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Nikkō Yumoto Onsen | alt=日光湯本温泉スキー場 | sito=http://www.nikkoyumoto-ski.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.803006 | long=139.418326 | indicazioni=vicino al lago Yunoko e alle sorgenti calde di Yumoto | tel=+81 288-62-2532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione sciistica e termale. }} * {{do | nome=Parco acquatico di Akagane | alt=銅親水公園 Akagane Shinsui Kōen | sito=http://www.tochigi-navi.net/09206008.html | email= | indirizzo= | lat=36.676043 | long=139.440281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli escursionisti avventurosi potrebbero voler prendere l'autobus per la città di Matō, lungo la strada nazionale 122 nell'angolo sud-ovest del territorio della città di Nikkō, per un'escursione presso l'Akagane Shinsui Kōen, venduto come il Grand Canyon del Giappone, da quando l'inquinamento ha ucciso tutti gli alberi e ha lasciato la valle spoglia. La famigerata miniera di rame di Ashio era situata nelle vicinanze. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Yumori Kamaya | alt= | sito=http://www.yumorikamaya.com | email= | indirizzo=2548 Yumoto | lat=36.806237 | long=139.424478 | indicazioni= | tel=+81 288-62-2141 | numero verde= | fax=+81 288-62-2143 | checkin= | checkout= | prezzo=¥6.500 | descrizione=Camere in stile giapponese e occidentale. }} * {{sleep | nome=Minshuku Ichinoya | alt=民宿一乃屋 | sito= | email= | indirizzo=199 Nokado | lat=36.861047 | long=139.526968 | indicazioni=60 minuti in autobus da Kinugawa | tel=+81 288-97-1204 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=¥ 7000 con due pasti | descrizione=Nel cuore delle montagne a ovest di Kinugawa, questa locanda rustica è specializzata in piatti cucinati sul focolare (''irori''). Terme pubbliche della porta accanto. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=[[Cascate Kirifuri]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascate, percorsi escursionistici e possibilità di sciare in inverno. }} * {{listing | nome=[[Kinugawa]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorgenti termali non convenzionali e parchi tematici Piazza del mondo di Tōbū e Edo Wonderland. }} * {{listing | nome=[[Yumoto]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 30 minuti sulle colline | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un complesso di sorgenti termali arroccato vicino al lago Yunoko dove si tuffa la cascata di Yudaki. }} *Chi è interessato alle locomotive a vapore o alle ceramiche può godersi [[Mashiko]] sulla via del ritorno a [[Tokyo]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Giappone | Regione nazionale = Kantō | Regione nazionale2 = Prefettura di Tochigi | Livello = 1 }} o9a20pxrtx5d2hx2xrtlrf5j60st7ba Lago Kawaguchi 0 45975 883851 686382 2025-07-06T10:04:17Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883851 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = 河口湖; Kawaguchi-ko | Banner = Kawaguchi-ko banner.jpg | DidascaliaBanner = Il lago e il monte Fuji | Immagine = 河口湖からの富士山.jpg | Didascalia = Il monte Fuji riflesso sul lago | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Giappone]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Chūbu]] | Territorio = [[Prefettura di Yamanashi]] | Superficie = 6.13 | Sito del turismo = https://en.kawaguchiko.net/ | Lat = 35.515 | Long = 138.756667 | Unesco =si }} '''Lago Kawaguchi''' è situato nella [[Chūbu]]. == Da sapere == È il lago più accessibile e il più turistico dei cinque; è anche l'unico ad avere un'isola nel mezzo. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 35.511 | Long= 138.746 | h= 500 | w= 570 | z= 13 | Layer =M }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Fujikawaguchiko]] | alt= |lat=35.4973|long= 138.755| wikidata=Q1004231| descrizione=Città sul versante sud del lago Kawaguchi}} <!-- | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} --> }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == {{Vedi anche|Regione dei cinque laghi#Come arrivare}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Kawaguchiko | alt=河口湖駅, kawaguchiko-ek | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.498333 | long=138.768611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20100728 Kawaguchiko Station 6622.jpg | wikidata=Q6379504 | descrizione=Da [[Shinjuku]], sono necessarie circa 2 ore con il treno espresso. :Prendere il treno espresso ''Azusa'' o ''Super Azusa'' sulla linea JR Chūō per [[Ōtsuki]] (1 ora), quindi cambiare per la linea privata ''Fujikyuko'' che attraversa [[Fujiyoshida]] e termina a [[Kawaguchiko]] (1.140 ¥ la tratta non è coperta dal JR Pass). }} === In autobus === Da [[Tokyo]] è sicuramente più conveniente utilizzare un servizio di autobus (essendo meno costoso del treno e più veloce) dalla stazione di [[Shinjuku]] con la stazione di Kawaguchiko e [[Yamanakako]]. Il viaggio dura 1 ora e 45 minuti e costa 1.750 ¥ (nel 2019) con la compagnia [https://www.highwaybus.com/gp/info/timeTbl?lineGroupNo=1&lineId=110 Keio Bus Higashi] (il sito è solo in giapponese), con la compagnia [http://bus-en.fujikyu.co.jp/highway/detail/id/1/ Fujikyuko] con partenze anche dalla stazione di [[Akihabara]]. La JR effettua corse dalla stazione di Tokyo anche se il biglietto è leggermente piu caro 2000¥. Ci sono molte corse che si intensificano nella stagione turistica (la stessa compagnia effettua collegamenti anche con [[Osaka]] e [[Kyoto]]). Gli autobus sono dotati di servizi igienici e vani bagagli e verrà assegnato un posto a sedere. Ci sono anche autobus dalla stazione di Tokyo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Retro-bus/Omni-bus | alt= | sito=http://bus-en.fujikyu.co.jp/heritage-tour/detail/id/1/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Il servizio si effettua dalle 9:00 alle 17:00. La linea rossa parte alle 9:00 e termina alle 17:45, la verde alle 9:10 e termina alle 16:40, la blu dalle 9:35 alle 15:35 | prezzo= | descrizione=Tutte le linee hanno il capolinea alla stazione Kawaguchiko eccetto la marrone che effettua un anello collegando la stazione Kawaguchiko con la stazione Monte Fuji. :Questi piccoli bus turistici fanno il giro dei laghi avendo come capolinea la stazione di Kawaguchiko (si noti che è scritto "Sightseeing Bus" sul bus e la fermata dell'autobus). :*La '''linea rossa''' serve la metà orientale del lago Kawaguchiko, dando accesso a molte attrazioni turistiche come musei o parchi. Un bus ogni 30 minuti. :*La '''linea verde''' passa dalla riva del Lago Kawaguchi prima di fare un giro del Lago Saiko (un bus all'ora). Si ferma anche alle grotte a ovest di questo lago. }} Alcuni autobus passano dalla stazione di Kawaguchiko ai laghi Shojiko e Motosuko, ma il traffico è più irregolare. Anche in questo caso, gli autobus non circolano più dopo le 17:00. Ci sono pass per queste linee. Un servizio di autobus passa anche dalla stazione di Kawaguchiko alla quinta stazione di Kawaguchi (in circa 50 minuti), il luogo più popolare per iniziare a scalare il [[Monte Fuji]]. C'è da tenere presente che questa escursione non è consigliata al di fuori della stagione ufficiale (luglio e agosto) e che gli autobus funzionano solo durante il giorno. Pertanto, se si vuole scalare sarà necessario dovrai prenotare un taxi e partire presto la mattina o a tarda notte per raggiungere la quinta stazione. Nel settembre 2009, il viaggio costava circa 13.000¥ ===In auto=== * {{listing | nome=Parcheggio libero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5050928 | long=138.7717049 | indicazioni=vicino alla funivia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === Le strade che separano i laghi non sono troppo ripide, può essere conveniente noleggiare una bicicletta per andare da un lago all'altro senza preoccuparsi degli orari degli autobus. * {{listing | nome=Soranoshita | alt= | sito=http://www.soranoshita.net/kawaguchiko/ | email= | indirizzo=Yamanashi-ken, Minamitsuru-gun, Fujikawaguchiko-machi, Funatsu, 3631-2, 丸文ビルディング1F西側 | lat=35.4988559 | long=138.7682432 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Kawagichiko | tel=+81 80-5882-8850 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=bici per un giorno a 1500¥, elettrica 4000¥ | descrizione=Questo negozio permette di noleggiare una bici oppure attrezzatura sportiva per il Monte Fuji e persino il deposito bagagli. }} * {{listing | nome=Fujisanbike | alt= | sito=http://fujisanbike.com/ | email= | indirizzo=Minamitsuru-gun, Fujikawaguchiko, Funatsu, 3634-2 | lat=35.4991458 | long=138.7686063 | indicazioni= | tel=+81 90-5789-3776 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio bici e deposito bagagli. }} * {{listing | nome=Pu-San | alt=レンタサイクル ぷーさん | sito= | email= | indirizzo=3636 Funatsu, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.4986602 | long=138.7680453 | indicazioni= | tel=+81 90-2469-3373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=bici: 400¥/h, 1000 ¥ 3 ore, 1500 ¥ un giorno. Bici elettrica: 500¥/h, 1500 ¥ 3 ore, 2500 ¥ un giorno | descrizione=noleggio bici. Per coloro che affittano una bici il deposito bagagli è 300 ¥ al giorno. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kawaguchiko Momiji Tunnel Fuji.jpg|thumb|Il Momiji Tunnel]] * {{see | nome=Momiji Tunnel | alt=紅葉トンネル, Momiji tonneru | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5150 | long=138.7377 | indicazioni=Sulla sponda nord; a piedi, dall'ultima fermata del Retro Bus, camminare (con attenzione) verso ovest lungo la strada (senza corsia laterale). | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In autunno, le bellissime tonalità arancio e gialle delle foglie mutevoli ("momiji") sono bellissime, e c'è anche una bella vista sul lago e sul monte Fuji. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Santuario Asama | alt=河口浅間神社 | sito=https://en.kawaguchiko.net/shrine-en/kawaguchi-asama-shrine/ | email= | indirizzo=1 Kawaguchi, 富士河口湖町 Fujikawaguchiko-machi | lat=35.531067 | long=138.774964 | indicazioni=Nella periferia nord dell'abitato attorno al lago Kawaguchi | tel=+81 555-76-7186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kawaguchi-asama-jinja haiden and sugi (1).JPG | wikidata=Q11553669 | descrizione=Santuario shintoista iscritto nella lista Unesco come parte del patrimonio culturale del Monte Fuji. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Santuario Omuro Sengen | alt= | sito= | email= | indirizzo=3951番 Katsuyama, Fujikawaguchiko-machi | lat=35.510562 | long=138.745843 | indicazioni= | tel=+81 555-83-2399 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Omuro Sengen Jinjya.jpg | wikidata=Q65558203 | descrizione=Santuario shintoista iscritto nella lista Unesco come parte del patrimonio culturale del Monte Fuji. }} * {{see | nome=Arakurayama Sengen Park | alt= | sito=https://www.arakurayama-sakura.com/ | email= | indirizzo=Fujiyoshida, Arakura, 浅間2ー3353 | lat=35.5011466 | long=138.8020863 | indicazioni=Stazione Shimoyoshida, 14 minuti dalla stazione Kawaguchiko. Poi camminare per 20 minuti | tel=+81 555-22-1111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo parco diventa splendido in occasione della fioritura dei ciliegi quando è preso d'assalto dai visitatori. }} * {{see | nome=Veduta dal lato nord del lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5130935 | long=138.7725759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto, posto vicino a una serie di alberghi il lungolago mostra il vulcano e la città sullo sfondo. }} * {{see | nome=Ubuyagasaki | alt= | sito= | email= | indirizzo=Azagawa, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5127401 | long=138.7658557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto si può ammirare il Monte Fuji e il ponte Kawaguchiko-ohashi, proprio come appare nel banner di questo articolo. }} [[File:170505 Lake Kawaguchi Japan02s3.jpg|150px|miniatura|Ponte Kawaguchiko-ohashi]] * {{see | nome=Ponte Kawaguchiko-ohashi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.511667 | long=138.764667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kawaguchiko Bridge s3.JPG | wikidata=Q11553675 | descrizione=Questo ponte collega le due sponde del lago rendendo agevoli i collegamenti. }} * {{see | nome=Tatamiiwa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Funatsu, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5043654 | long=138.7683116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del lago dove affiora della roccia lavica. }} ===Musei=== [[File:Kawaguchiko kinohana Museum 2018b.jpg|150px|miniatura|Kawaguchiko kinohana Museum]] * {{see | nome=Museo Kawaguchiko Konohana | alt=河口湖 木ノ花美術館, kawaguchiko konoha bijutsukan | sito=http://www.konohana-muse.com/index.html | email= | indirizzo=3026-1 Kawaguchi, Fujikawaguchiko-machi, Minami-tsuru-gun | lat=35.5243441 | long=138.7650071 | indicazioni=Retro bus - linea Fuji Kyuko | tel=+81 555-76-6789 | numero verde= | fax= | orari=mar-nov: 09:00-17:00; dic-feb: Lun-Gio 10:00-16:00, Ven-Dom 09:00-17:00 | prezzo=adulti 500 ¥, bambini 300¥ | descrizione=Un museo sul popolare libro per bambini "Dayan the cat" di Ikeda Akiko. Mostra molte opere dei libri dell'artista sul mondo di ''Wachifields''. Ha un bel negozio di articoli da regalo e una caffetteria. }} [[File:Itchiku Kubota Art Museum 2018c.jpg|miniatura|sinistra|Museo d’arte Itchiku Kubota]] * {{see | nome=Museo d’arte Itchiku Kubota | alt=久保田一竹美術館, kubota itchiku bijutsukan | sito=http://www.itchiku-tsujigahana.co.jp/ | email= | indirizzo=2255 Kawaguchi, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun, Yamanashi-ken | lat=35.5273124 | long=138.7598844 | indicazioni=Sulla costa nord-orientale del lago Kawaguchi; prendere il Retro Bus e chiedere all'autista di fermarsi al Museo Kubota. Camminare pochi passi dal lago e vedrete le indicazioni. Il museo sarà sulla sinistra nel bosco, a solo un minuto a piedi, circondato da splendidi giardini | tel=+81 555-76-8811 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 09:30-17:30 | prezzo=1300 ¥ adulti | descrizione=Questo piccolo ma bellissimo museo è stato progettato dall'artista stesso: a dire il vero somiglia molto al Park Güell di [[Barcellona]]. Kubota era un grande designer del kimono moderno. Il museo ospita la sua incredibile serie chiamata "Symphony of Light". Vale la pena una visita. Una parte della collezione di kimono di seta accuratamente colorati e lavorati può essere trovata qui, mentre altri sono esposti nelle gallerie di tutto il mondo. Ogni kimono è progettato per avere un'immagine fluida rispetto ad un altro. Il museo ha anche due sale da tè separate, una occidentale e una giapponese, che permettono una bella pausa in una giornata di visite turistiche. I luoghi stessi sono un'opera d'arte con il suo ingresso stilizzato sotto forma di una cornice di porte in piedi da solo nella foresta. }} [[File:Fountain show on the hour every hour, Kawaguchi-ko Music Forest Museum (河口湖オルゴールの森で毎正時に行われる噴水ショー).jpg|150px|miniatura|Kawaguchiko Music Forest Museum]] * {{see | nome=Kawaguchiko Music Forest Museum | alt= | sito=https://kawaguchikomusicforest.jp/ | email= | indirizzo=3077-20 Kawaguchi, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5224204 | long=138.7686737 | indicazioni= | tel=+81 555-20-4111 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | immagine=Fountain show on the hour every hour, Kawaguchi-ko Music Forest Museum (河口湖オルゴールの森で毎正時に行われる噴水ショー).jpg | wikidata=Q11553670 | descrizione=Un parco a tema musicale e uno stile dei padiglioni simile a quello degli edifici alpini europei. }} [[File:Kawaguchiko Muse Museum.JPG|150px|miniatura|sinistra|Kawaguchiko Muse Museum]] * {{see | nome=Kawaguchiko Muse Museum | alt=河口湖ミューズ館・与勇輝館 | sito=http://www.musekan.net/ | email= | indirizzo=Minamitsuru-gun, Fujikawaguchiko, Kodachi, 923 | lat=35.5109978 | long=138.7528902 | indicazioni= | tel=+81 555-72-5258 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato all'esposizione permanente delle opere di Yuki Atae, maestro di bambole vestite dalle straordinarie fattezze umane ed espressive. }} * {{see | nome=Kawaguchiko museum of art | alt= | sito=http://kgmuse.com/ | email= | indirizzo=3170 Kawaguchi, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5192997 | long=138.7706667 | indicazioni= | tel=+81 555-73-8666 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 9:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo municipale con opere dedicate al Monte Fuji. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:KachikachiyamaRopeway.JPG|miniatura|Veduta dalla funivia]] * {{do | nome=Funivia del monte Tenjō | alt=天上山公園カチカチ山ロープウェイ tenjōyama kōen kachikachiyama rōpuwei | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.5038 | long=138.774 | indicazioni=A est del lago Kawaguchi, in bus linea rossa fermata n° 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 500 ¥, bambini 250 ¥. A/r 900 ¥, bambini 450 ¥ (mag 2019) | immagine=Tenjosan Park Kachikachi-yama Ropeway 01.JPG | wikidata=Q7699891 | descrizione=Questa piccola funivia conduce a un punto panoramico vicino al Monte Tenjo. Si può godere di una splendida vista sul lago sottostante e sul Monte Fuji, e bere tè e mangiare dango (palle di riso glutinoso). }} [[File:FujiQ Highland MainGate.JPG|miniatura|L'ingresso del parco divertimenti|sinistra]] * {{do | nome=Fuji-Q Highland | alt= | sito=http://www.fujiq.jp/index.html | email= | indirizzo= | lat=35.48749 | long=138.78019 | indicazioni=Bus linea marrone fermata A o B | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fuji-Q Highland | immagine=Fujikyu-Highland.JPG | wikidata=Q1192174 | descrizione=Uno dei più grandi parchi di divertimenti in Giappone. Troverete Fujiyama (1996), una delle più grandi montagne russe del mondo e la Dodonpa (2001), che è stata la costruzione più veloce. }} * {{do | nome=Ensoleille Excursion Ship Pleasure Boat Kawaguchiko | alt=河口湖遊覧船 | sito=http://www.fujigokokisen.jp/ | email= | indirizzo= | lat=35.503798 | long=138.770513 | indicazioni=bus linea rossa fermata n° 11 | tel=+81 555-72-0029 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:30 | prezzo=950 ¥ | descrizione=Questa barca fa frequenti passeggiate di 20 minuti sul Lago Kawaguchi durante il giorno. Un po' caro per una passeggiata così breve, ma i panorami del Monte Fuji sono eccellenti, ed è una buona occasione per vedere meglio il lago. I biglietti sono in vendita presso un distributore vicino al molo; un addetto sarà anche lì per rispondere alle domande. }} * {{do | nome=Fujiyama onsen | alt= | sito=http://www.fujiyamaonsen.jp/ | email= | indirizzo=4-chōme-17-1 Shinnishihara, Fujiyoshida | lat=35.4838435 | long=138.7794052 | indicazioni= | tel=+81 555-22-1126 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Houto labo | alt=scuola di cucina | sito=https://houto-labo.com/ | email= | indirizzo=2746-1 Kawaguchi | lat=35.5194455 | long=138.7722718 | indicazioni= | tel=+81 555-76-8228 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-20:00 | prezzo=da 3.500 ¥ a 15.000 ¥ (minimo due persone) | descrizione=In questo ristorante si tengono sessioni di scuola di cucina giapponese per imparare a cucinare diversi piatti: i ''noodles'', la ''tempura'' e preparare un ''bento''. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Kawaguchiko Herb Hall | alt= | sito=http://herbkan.jp/index.html | email= | indirizzo=6713-18 Funatsu, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5073794 | long=138.7618783 | indicazioni= | tel=+81 555-72-3082 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir e tè giapponese }} * {{buy | nome=Ide Sake Brewery | alt= | sito=http://www.kainokaiun.jp/home.html {{dead link |dicembre 2020}} | email= | indirizzo=8 Funatsu, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5020885 | long=138.7657242 | indicazioni= | tel=+81 555-72-0006 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-17:30 | prezzo= | descrizione=Fabbrica di saké dove ovviamente oltre a poter fare degli assaggi si possono acquistare delle bottiglie. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Houtou Fudou | alt= | sito=http://www.houtou-fudou.jp/ | email= | indirizzo=707 Kawaguchi, Fujikawaguchiko, Minamitsuru-gun | lat=35.5226595 | long=138.7737873 | indicazioni= | tel=+81 555-76-7011 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione=In questo ristorante si prepara l'Hōtō. }} * {{eat | nome=Fujiama cookie | alt= | sito=http://www.fujiyamacookie.jp/ | email= | indirizzo=1165 Azagawa, Fujikawaguchiko | lat=35.5042819 | long=138.7717495 | indicazioni= | tel=+81 555-72-2220 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=biscotto alla vaniglia 130 ¥, alla mandorla 140 ¥, al cioccolato 140 ¥ | descrizione=Un ristorante specializzato in biscotti }} * {{eat | nome=Dallas Village | alt= | sito=http://www.yyjam.com/dallas | email= | indirizzo=479-29 Hirano, Yamanakako | lat=35.4169461 | long=138.9018584 | indicazioni= | tel=+81 555-62-2774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante occidentale con influssi giapponesi con un'area dedicata alla creazione del veto e della ceramica. }} * {{eat | nome=Chianti Como | alt= | sito=http://www.yyjam.com/como/ | email= | indirizzo=Yamanakako, Yamanaka, 213−7 | lat=35.4172368 | long=138.8562334 | indicazioni= | tel=+81 555-62-9010 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= | descrizione=ristorante italiano }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=K's House mt Fuji | alt= | sito= | email= | indirizzo=Funatsu, Fujikawaguchiko, Minamitsuru District | lat=35.505786 | long=138.760738 | indicazioni=Si trova 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Kawaguchiko e a 2 minuti a piedi dalla riva del lago Kawaguchiko. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=a partire da 2.500 ¥ per un posto letto in dormitorio | descrizione=In questo hotel è disponibile una cucina con piatti (che devono essere lavati dopo l'uso, naturalmente!), Accesso a Internet, lavatrici e sconti per varie attrazioni locali (onsen, grotte, ...). Il rapporto qualità / prezzo è eccellente. }} * {{sleep | nome=Kawaguchiko Station Inn | alt= | sito=http://www.st-inn.com/english/ | email= | indirizzo=3639−12 Funatsu, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun | lat=35.498857 | long=138.769373 | indicazioni= | tel=+81 555-72-0015 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccola locanda / ostello direttamente di fronte alla stazione ferroviaria, posizione molto comoda. Camere singole disponibili. Posto pulito, accogliente con bagni in comune su ogni piano, connessione internet gratuita, docce / lavanderia / bagni giapponesi all'ultimo piano, piccolo ristorante. }} * {{sleep | nome=Fuji Royal Hotel Kawaguchiko | alt= ロイヤルホテル河口湖| sito=http://www.fuji-royalhotel.jp/ | email= | indirizzo=Minamitsuru District, Fujikawaguchiko, 船津6713−22 | lat=35.506390 | long=138.762656 | indicazioni= | tel=+81 555-73-2228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'ostello più ragionevole con la primavera calda nella zona di Kawaguchiko. }} * {{sleep | nome=Fuji Lake Hotel | alt= | sito=http://www.fujilake.co.jp/index.php | email= | indirizzo=1 Funatsu, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun | lat=35.504112 | long=138.766564 | indicazioni= | tel=+81 555-72-2209 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Gli ospiti possono godere della vista del monte Fuji sia dalla camera che dal bagno. I bagni all'aria aperta senza barriere sono anche popolari. }} * {{sleep | nome=Kozantei Ubuya | alt=湖山亭うぶや | sito=http://www.ubuya.co.jp/ | email= | indirizzo=10 Azagawa, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun | lat=35.512861 | long=138.768887 | indicazioni= | tel=+81 555-72-1145 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una locanda di alta classe in stile giapponese con vista sul Monte Fuji e Kawaguchiko sia dalle camere da letto che dagli ampi bagni. I bagni dispongono anche di un bagno all'aperto. }} * {{sleep | nome=Kasuitei-Ooya | alt= | sito=http://www.kasuitei-ooya.co.jp/ | email= | indirizzo=4025 Funatsu, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun | lat=35.503321 | long=138.768733 | indicazioni= | tel=+81 555-72-1212 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Kasuitei Ooya è una locanda contemporanea in stile giapponese situata proprio sulla riva del lago Kawaguchi. Dispone di camere rinnovate con bagno privato all'aperto e bagno di osservazione. Gli ospiti possono godere di più sorgenti di acqua calda. }} * {{sleep | nome=Fuji-View Hotel | alt=富士ビューホテル | sito=https://fhc.fujiview.jp/it-it | email= | indirizzo=511 Katsuyama, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun | lat=35.508477 | long=138.738492 | indicazioni= | tel=+81 555-83-2211 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Fuji View Hotel sorge proprio sulla riva del Lago Kawaguchi. Gli ospiti possono apprezzare le bellezze naturali incluso il giardino nella proprietà dell'hotel. Il giardino ospita una splendida vista sui fiori di oltre 300 alberi di ciliegio in oltre 99.000 metri quadrati. }} * {{sleep | nome=Shuhokaku Kogetsu | alt= | sito=http://www.kogetu.com/ | email= | indirizzo=Minamitsuru-gun, Fujikawaguchiko-machi, Kawaguchi, 南都留郡富士河口湖町河口2312 | lat=35.525215 | long=138.761813 | indicazioni= | tel=+81 555-76-8888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel è situato vicino Kawaguchiko e tutte le camere e le terme hanno una magnifica vista del Monte Fuji. Gli ospiti possono godersi il bellissimo Monte Fuji cambiando la sua caratteristica di stagione in stagione. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=http://www.fujisan.ne.jp.e.aca.hp.transer.com/search/info.php?ca_id=2&if_id=470 | email= | indirizzo=3641−1 Funatsu, Fujikawaguchiko-machi, Minamitsuru-gun, Yamanashi-ken | lat=35.4982543 | long=138.7691715 | indicazioni= | tel=+81 555-72-6700 | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Ufficio di Kawaguchiko. }} * {{listing | nome=Centro visitatori del Monte Fuji | alt=山梨県立富士山世界遺産センター Fujisan World Heritage Center | sito= | email= | indirizzo=Yamanashi-ken, Minamitsuru-gun, Fujikawaguchiko-machi, Funatsu, 6663−1 旧:富士ビジターセンタ | lat=35.485971 | long=138.770772 | indicazioni= | tel=+81 555-72-0259 | numero verde= | fax= | orari=08:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Questo centro informazioni propone informazioni e video sul monte Fuji. }} {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo oriente | Stato = Giappone | Regione nazionale = Chūbu | Regione nazionale2 = Prefettura di Yamanashi | Regione nazionale3 = Regione dei cinque laghi | Livello = 2 }} dmg4o8rxw6hpsaezar49714hzvvxuhi La Maddalena (isola) 0 46394 883766 872820 2025-07-06T05:47:04Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883766 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv La Maddalena banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = La Maddalena Panorama 1.jpg | Didascalia = Parorama La Maddalena | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sardegna]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 20,1 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 41° 14′ 0″ N | Long = 9° 25′ 0″ E }} '''La Maddalena''' è un'isola dell'[[Arcipelago di La Maddalena|arcipelago omonimo]]. == Da sapere == Fa parte del [[Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41° 14′ 0″ N | Long= 9° 25′ 0″ E | h = 600 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q340757}} {{MappaDinamica | Lat= 41° 14′ 0″ N | Long= 9° 25′ 0″ E | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[La Maddalena]] | alt= | wikidata=Q340757 | descrizione=L'unico centro urbano dell'isola e di tutto l'arcipelago.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Cala Francese | alt= | lat=41.221| long=9.37955| wikidata=Q135221486| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Cala dello Splamatore | alt= | lat=41.247| long=9.42945| wikidata=Q33341296| descrizione=Ricca di formazioni granitiche.}} | 3={{Destinazione| nome=Cala di Abbattoggia | alt= | lat=41.2579| long=9.40468| wikidata=Q33335778| descrizione=Formata da sogliere granitiche e piccoli tratti sabbiosi conserva ancora un ambiente incontaminato.}} | 4={{Destinazione| nome=Cala di Giardinelli | alt= | lat=41.2322| long=9.44167| wikidata=Q21893650| descrizione=Ricca di spettacolari formazioni granitiche.}} | 5={{Destinazione| nome=Baia Trinita | alt= | lat=41.2414| long=9.39795| wikidata=Q135221492| descrizione=Qui si trova la spiaggia denominata Bassa Trinita.}} }} [[File:La Madonnetta (La Maddalena).jpg|thumb|left|La cappella della Madonnetta]] {{-}} == Come arrivare == [[File:Santissima Trinità (La Maddalena).jpg|thumb|left|La chiesa della Santissima Trinità]] [[File:La Maddalena - 2016 (17).JPG|thumb|Il porto di La Maddalena]] === In aereo === * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing |tipo=go | nome=Porto di La Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°12'41.7"N | long=9°24'19.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/tratte-e-orari/la-maddalena-palau Delcomar] e della [http://www.maddalenalines.it/destination.asp Maddalena Lines] collegano La Maddalena con [[Palau (Italia) |Palau]]. Dal porto di La Maddalena inoltre è possibile fare delle escursioni nelle isole dell'arcipelago. }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese e cappelle === * {{see | nome=Cappella di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Madonnetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'41.5"N | long=9°22'29.2"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata a Cala Francese. }} * {{see | nome=Cappella rupestre di Moneta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'55.4"N | long=9°24'20.0"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'40.4"N | long=9°24'14.9"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di culto. }} === Architetture militari === * {{see | nome=Semaforo marittimo di Guardia Vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'28"N | long=9°23'54"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione meteorologica di Guardiavecchia | wikidata=Q3971704 | descrizione=Faro costruito alla fine dell'Ottocento, visitabile in particolari occasioni. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == {{Stile|Queste strutture vanno spostate nell'articolo afferente il centro urbano di competenza}} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Locanda del Mirto | alt= | sito=https://ristorantilamaddalenasardegna.com/ | email= | indirizzo=Località Punta della Gatta | lat=41°14'25.8"N | long=9°25'06.5"E | indicazioni= | tel=+39 0789 739056, +39 347 3397069 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Eolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Baia Trinità | lat=41°14'27.7"N | long=9°24'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 344 1363064 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristobar. }} * {{eat | nome=La Scogliera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Porto Massimo | lat=41°15'33.4"N | long=9°25'51.0"E | indicazioni= | tel=+39 0789 1876556 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce. }} * {{eat | nome=L'Agriturismo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Gambino, Villaggio Piras | lat=41°14'26.9"N | long=9°25'41.1"E | indicazioni= | tel=+39 347 3695003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-15:00 e 19:45-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Stile|Queste strutture vanno spostate nell'articolo afferente il centro urbano di competenza. L'intera sezione va cancellata perché non di pertinenza di questo articolo}} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Appartamenti Cava Francese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Nido d'Aquila | lat=41°13'11.5"N | long=9°22'41.4"E | indicazioni= | tel=+39 328 8346679 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cava Francese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cala Francese | lat=41°13'27.2"N | long=9°22'48.4"E | indicazioni= | tel=+39 331 3812466 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence. }} * {{sleep | nome=Il Capanno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Panoramica, Località Cava Francese | lat=41°13'26.5"N | long=9°22'41.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 1541463 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Antica Fonte 3 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Villa Punta 3 | lat=41°13'48.7"N | long=9°24'38.3"E | indicazioni= | tel=+39 388 1128905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sprafundu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Fanale dell'Isola di Corcelli | lat=41°13'57.6"N | long=9°24'35.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 8661283 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Abbatoggia | alt= | sito=http://www.abbatoggia.it/#/home | email=alessandro@abbatoggia.it | indirizzo=Località Abbatoggia | lat=41°14'53.6"N | long=9°24'27.2"E | indicazioni= | tel=+39 333 9663444 | numero verde= | fax= | checkin=14:00-20:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Abbatoggia Village | alt= | sito=http://www.abbatoggiavillage.it/dove-siamo/ | email=booking@abbatoggiavillage.it | indirizzo= | lat=41°15'13.0"N | long=9°24'15.6"E | indicazioni= | tel=+39 0789 738044, +39 388 3924229 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 (12:00 per il campeggio) | prezzo= | descrizione=Campeggio e villaggio. }} * {{sleep | nome=Villaggio Touring Club | alt= | sito=http://villaggi.touringclub.it/la-maddalena/ | email= | indirizzo=Località Punta Cannone | lat=41°15'06.3"N | long=9°24'23.3"E | indicazioni= | tel=+39 0789 737542 | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza Marginetto | alt= | sito=https://www.casevacanzamarginetto.com/ | email= | indirizzo=Località Stagno Torto | lat=41°15'29.4"N | long=9°24'59.3"E | indicazioni= | tel=+39 0789 727441 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cala Lunga | alt= | sito=https://www.hotelcalalunga.it/ita/index.asp | email=info@hotelcalalunga.it | indirizzo=Località Porto Massimo | lat=41°15'33.0"N | long=9°25'39.0"E | indicazioni= | tel=+39 0789 738401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Olivia | alt= | sito=https://www.villaolivialamaddalena.it/ | email=info@villaolivialamaddalena.com | indirizzo=Via Cala Grande 12, Località Villaggio Piras | lat=41°14'15.0"N | long=9°26'03.2"E | indicazioni= | tel=+39 338 1791518, +39 348 5851125 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Cala Peticchia | alt= | sito=http://www.bb-calapeticchia.com/ | email=bbcalapeticchia@gmail.com | indirizzo=Lungomare Elicrisio, Località Villaggio Piras | lat=41°14'01.0"N | long=9°25'58.8"E | indicazioni= | tel=+39 335 8359695, +39 338 6408758 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} {{-}} == Sicurezza == Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[La Maddalena#Numeri utili|La Maddalena]]. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale | Regione nazionale4 = Gallura | Regione nazionale5 = Arcipelago di La Maddalena | Livello = 1 }} jz41d2rv9sdr2p0hqra15cjybqw28zk 883767 883766 2025-07-06T05:47:33Z Nastoshka 8037 /* Altre destinazioni */ 883767 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv La Maddalena banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = La Maddalena Panorama 1.jpg | Didascalia = Parorama La Maddalena | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sardegna]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 20,1 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 41° 14′ 0″ N | Long = 9° 25′ 0″ E }} '''La Maddalena''' è un'isola dell'[[Arcipelago di La Maddalena|arcipelago omonimo]]. == Da sapere == Fa parte del [[Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41° 14′ 0″ N | Long= 9° 25′ 0″ E | h = 600 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q340757}} {{MappaDinamica | Lat= 41° 14′ 0″ N | Long= 9° 25′ 0″ E | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[La Maddalena]] | alt= | wikidata=Q340757 | descrizione=L'unico centro urbano dell'isola e di tutto l'arcipelago.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Cala Francese | alt= | lat=41.221| long=9.37955| wikidata=Q135221486| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Cala dello Splamatore | alt= | lat=41.247| long=9.42945| wikidata=Q33341296| descrizione=Ricca di formazioni granitiche.}} | 3={{Destinazione| nome=Spiaggia dello Strangolato | alt=Cala di Abbattoggia | lat=41.2579| long=9.40468| wikidata=Q33335778| descrizione=Formata da sogliere granitiche e piccoli tratti sabbiosi conserva ancora un ambiente incontaminato.}} | 4={{Destinazione| nome=Cala di Giardinelli | alt= | lat=41.2322| long=9.44167| wikidata=Q21893650| descrizione=Ricca di spettacolari formazioni granitiche.}} | 5={{Destinazione| nome=Baia Trinita | alt= | lat=41.2414| long=9.39795| wikidata=Q135221492| descrizione=Qui si trova la spiaggia denominata Bassa Trinita.}} }} [[File:La Madonnetta (La Maddalena).jpg|thumb|left|La cappella della Madonnetta]] {{-}} == Come arrivare == [[File:Santissima Trinità (La Maddalena).jpg|thumb|left|La chiesa della Santissima Trinità]] [[File:La Maddalena - 2016 (17).JPG|thumb|Il porto di La Maddalena]] === In aereo === * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing |tipo=go | nome=Porto di La Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°12'41.7"N | long=9°24'19.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/tratte-e-orari/la-maddalena-palau Delcomar] e della [http://www.maddalenalines.it/destination.asp Maddalena Lines] collegano La Maddalena con [[Palau (Italia) |Palau]]. Dal porto di La Maddalena inoltre è possibile fare delle escursioni nelle isole dell'arcipelago. }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese e cappelle === * {{see | nome=Cappella di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Madonnetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'41.5"N | long=9°22'29.2"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata a Cala Francese. }} * {{see | nome=Cappella rupestre di Moneta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'55.4"N | long=9°24'20.0"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'40.4"N | long=9°24'14.9"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di culto. }} === Architetture militari === * {{see | nome=Semaforo marittimo di Guardia Vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°13'28"N | long=9°23'54"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione meteorologica di Guardiavecchia | wikidata=Q3971704 | descrizione=Faro costruito alla fine dell'Ottocento, visitabile in particolari occasioni. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == {{Stile|Queste strutture vanno spostate nell'articolo afferente il centro urbano di competenza}} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Locanda del Mirto | alt= | sito=https://ristorantilamaddalenasardegna.com/ | email= | indirizzo=Località Punta della Gatta | lat=41°14'25.8"N | long=9°25'06.5"E | indicazioni= | tel=+39 0789 739056, +39 347 3397069 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Eolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Baia Trinità | lat=41°14'27.7"N | long=9°24'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 344 1363064 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristobar. }} * {{eat | nome=La Scogliera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Porto Massimo | lat=41°15'33.4"N | long=9°25'51.0"E | indicazioni= | tel=+39 0789 1876556 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce. }} * {{eat | nome=L'Agriturismo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Gambino, Villaggio Piras | lat=41°14'26.9"N | long=9°25'41.1"E | indicazioni= | tel=+39 347 3695003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-15:00 e 19:45-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Stile|Queste strutture vanno spostate nell'articolo afferente il centro urbano di competenza. L'intera sezione va cancellata perché non di pertinenza di questo articolo}} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Appartamenti Cava Francese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Nido d'Aquila | lat=41°13'11.5"N | long=9°22'41.4"E | indicazioni= | tel=+39 328 8346679 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cava Francese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cala Francese | lat=41°13'27.2"N | long=9°22'48.4"E | indicazioni= | tel=+39 331 3812466 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence. }} * {{sleep | nome=Il Capanno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Panoramica, Località Cava Francese | lat=41°13'26.5"N | long=9°22'41.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 1541463 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Antica Fonte 3 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Villa Punta 3 | lat=41°13'48.7"N | long=9°24'38.3"E | indicazioni= | tel=+39 388 1128905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sprafundu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Fanale dell'Isola di Corcelli | lat=41°13'57.6"N | long=9°24'35.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 8661283 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Abbatoggia | alt= | sito=http://www.abbatoggia.it/#/home | email=alessandro@abbatoggia.it | indirizzo=Località Abbatoggia | lat=41°14'53.6"N | long=9°24'27.2"E | indicazioni= | tel=+39 333 9663444 | numero verde= | fax= | checkin=14:00-20:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Abbatoggia Village | alt= | sito=http://www.abbatoggiavillage.it/dove-siamo/ | email=booking@abbatoggiavillage.it | indirizzo= | lat=41°15'13.0"N | long=9°24'15.6"E | indicazioni= | tel=+39 0789 738044, +39 388 3924229 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 (12:00 per il campeggio) | prezzo= | descrizione=Campeggio e villaggio. }} * {{sleep | nome=Villaggio Touring Club | alt= | sito=http://villaggi.touringclub.it/la-maddalena/ | email= | indirizzo=Località Punta Cannone | lat=41°15'06.3"N | long=9°24'23.3"E | indicazioni= | tel=+39 0789 737542 | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza Marginetto | alt= | sito=https://www.casevacanzamarginetto.com/ | email= | indirizzo=Località Stagno Torto | lat=41°15'29.4"N | long=9°24'59.3"E | indicazioni= | tel=+39 0789 727441 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cala Lunga | alt= | sito=https://www.hotelcalalunga.it/ita/index.asp | email=info@hotelcalalunga.it | indirizzo=Località Porto Massimo | lat=41°15'33.0"N | long=9°25'39.0"E | indicazioni= | tel=+39 0789 738401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Olivia | alt= | sito=https://www.villaolivialamaddalena.it/ | email=info@villaolivialamaddalena.com | indirizzo=Via Cala Grande 12, Località Villaggio Piras | lat=41°14'15.0"N | long=9°26'03.2"E | indicazioni= | tel=+39 338 1791518, +39 348 5851125 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Cala Peticchia | alt= | sito=http://www.bb-calapeticchia.com/ | email=bbcalapeticchia@gmail.com | indirizzo=Lungomare Elicrisio, Località Villaggio Piras | lat=41°14'01.0"N | long=9°25'58.8"E | indicazioni= | tel=+39 335 8359695, +39 338 6408758 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} {{-}} == Sicurezza == Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[La Maddalena#Numeri utili|La Maddalena]]. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale | Regione nazionale4 = Gallura | Regione nazionale5 = Arcipelago di La Maddalena | Livello = 1 }} dltaypbxmrbrtxhspfk002y8bacue2z Lago Togo 0 46437 883856 875695 2025-07-06T10:08:48Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883856 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Togoville, Togo view - banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Togoville dal lago | Immagine = Pirogue moderne sur le lac Togo.jpg | Didascalia = Piroga moderna sul lago Togo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Togo]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 64 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 6°14′N | Long = 1°29′E }} '''Lago Togo''' è situato nella [[Regione Marittima]]. == Da sapere == È conosciuto per la sua pescosità e per i vari sport acquatici che vi si praticano (come lo sci d'acqua). L'area non è molto popolata e c'è poco turismo. L'economia dipende dall'agricoltura e dalla pesca estese, con reti da circuizione utilizzate e pesce venduto nelle città locali. Le noci di cocco vengono coltivate tra il lago e la costa e ci sono piantagioni di palme da cocco e da olio nelle pianure alluvionali a nord del lago. === Cenni geografici === Il lago Togo è un lago costiero situato nel [[Regione Marittima|sud del Togo]] e separato da una stretta striscia di terra dal golfo di Guinea. È situato in una vasta zona paludosa e con molte lagune che va approssimativamente dal delta del Niger, in [[Nigeria]] fino alla foce del fiume Volta, in [[Ghana]]. Il lago, lungo circa 15 km e largo 6, è il più grande lago dello Stato. Riceve acqua dal fiume Sio a sud-ovest e vari altri piccoli corsi d'acqua a ovest e ad est e il fiume Haho entra da nord. Il lago è separato dal mare da un banco di sabbia di circa un chilometro di larghezza. L'acqua esce ad est attraverso un'estensione simile a un canale dove riceve l'acqua dal vicino, più piccolo lago Vogan, e continua nel sistema lagunare lungo la costa. === Flora e fauna === Il lago Togo, insieme al più piccolo vicino lago Vogan e alle varie lagune costiere, costituisce un'area importante per gli uccelli. Sono circondati da pianure alluvionali che sono ricoperte da erbe tipiche della pianura alluvionale tipo [[w:en:Phragmites|Phragmites]] e [[w:Typha|Typha]] e si verificano in depressioni più umide. Non ci sono mangrovie perché queste lagune non sono maree. A volte quando nelle lagune è presente acqua di inondazione, appare la [[w:Pistia stratiotes|lattuga acquatica]]. Il lago, le zone umide, le lagune e le sabbie costiere di quest'area offrono luoghi di sosta per uccelli acquatici e sterne migranti lungo le loro rotte lungo il [[Africa occidentale|lato occidentale dell'Africa]]. I pesci nel lago sono sia di origine marina che fluviale e le specie più comuni sono la [[w:en:Tilapia|tilapia]] e il pesce rosso [[w:en:Chrysichthys|Chrysichthys]]. Gli invertebrati includono i molluschi gasteropodi [[w:en:Pachymelania|Pachymelania]] spp. e [[w:en:Tympanotonos fuscatus|Tympanotonos fuscatus]] e i crostacei [[w:en:Farfantepenaeus duorarum|Farfantepenaeus duorarum]]. [[File:Lagune in Aného.jpg|thumb|Laguna di Aného]] === Quando andare === Il clima sulla costa del Togo è di tipo equatoriale di transizione, con raddoppio della stagione delle piogge, variante secca. I due periodi umidi sono marzo-giugno/luglio e ottobre. === Cenni storici === Il 5 luglio 1884, l'esploratore Gustav Nachtigal e il leader religioso di [[Togoville]] firmarono il protettorato [[Germania|tedesco]] vicino al lago. Il lago è delimitato da una foresta sacra dove Papa Giovanni Paolo II ha visitato i sacerdoti feticisti nel 1985. {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Togoville]] | alt= | lat=6.22806| long=1.47806| wikidata=Q998417| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Agbodrafo]] | alt= | lat=6.20139| long=1.47889| wikidata=Q4691663| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dista circa 20 km dalla capitale [[Lomé]] e un po' di più dal confine [[Ghana|ghanese]], dista invece dal confine con il [[Benin]] circa 35/40 km. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In auto === L'intera frangia delle dune costiere del Togo è abitata più o meno densamente; la sponda meridionale del lago Togo, delimitata dalla strada nazionale N2, è semi-urbanizzata (mix di case e giardini) con una maggiore densità di habitat per due villaggi vicini l'uno all'altro: [[Agbodrafo]] al punto sud (rivolto verso [[Togoville]]) e Kpémé rivolto verso l'estremità meridionale del ponte ferroviario sulla laguna {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Africa | Regione continentale = Africa occidentale | Stato = Togo | Regione nazionale = Regione Marittima | Livello = 1 }} 0630i3nrw0znmk9npny4cldq0skvirl Lago di Ledro 0 46553 883836 872434 2025-07-06T09:51:52Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883836 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Ledro banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di ledro - panoramio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Superficie = 2.187 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.876667 | Long = 10.750556 }} '''Lago di Ledro''' è situato nella [[Valle di Ledro]] in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Molina di Ledro]] | alt= | lat=45.871| long=10.7741| wikidata=Q493047| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Mezzolago]] | alt= | lat=45.8821| long=10.7531| wikidata=Q18509909| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Pieve di Ledro]] | alt= | lat=45.8885| long=10.7312| wikidata=Q816769| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Pregasina]] | alt= | lat=45.8515| long=10.8246| wikidata=Q16743621| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Biacesa]] | alt= | lat=45.8658| long=10.8057| wikidata=Q18478712| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.876667 | Long= 10.750556 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Principali spiagge === # Spiaggia di Besta/[[Molina di Ledro]], la più affollata e la più confortevole dotata di parco giochi. # Spiaggia di Pur, la più bella vista, insieme a quella di Besta, dotata di parco giochi. # Spiaggia "animals friends" a Pur per cani; infatti nelle altre spiagge è vietato l'accesso ai nostri amici a 4 zampe. # Spiaggia di [[Pieve di Ledro]], dotata di parco giochi. # Spiaggia di [[Mezzolago]], la meno confortevole ma dotata di parco giochi. * {{do | nome=[[Giro del Monte Cocca]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Cascata d'Ampola]] * [[Val Concei]] === Itinerari === * [[Strada del Ponale]] &mdash; Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Alto Garda e Ledro | Livello = 1 }} its4wnoy84iu57laxmgmekqvzuo5qah Lago di Mezzola 0 47654 883837 699923 2025-07-06T09:53:12Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883837 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Mezzola banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Lago di Mezzola 09.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]], [[Valtellina sondriese]] | Superficie = 5,9 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.200294 | Long = 9.437943 }} '''Lago di Mezzola''' è situato in [[Lombardia]]. == Da sapere == È posto a settentrione del [[lago di Como]], dal quale è separato dall'ultimo corso del fiume Mera che scorre nel lembo occidentale del [[Pian di Spagna]], ultimo pianoro della [[Valtellina]]. Circa il 20% delle acque del lago di Como proviene da questo lago. <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === Il Lago di Mezzola è popolato da numerose specie ittiche tra le quali la trota di lago, il lavarello, l'agone, il luccio, il persico, il persico sole, il cavedano, il pigo, la scardola, il triotto, il vairone, l'alborella, la sanguinerola, la carpa e la tinca, il lucioperca, la bottatrice e l'anguilla, rare savette e barbi, temoli. Rappresenta anche un punto di interesse per il birdwatching vista la notevole quantità di uccelli acquatici e limicoli che popola le sue sponde. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.201 | Long= 9.442 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Novate Mezzola]] | alt= | lat=46.2167| long=9.45| wikidata=Q40183| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Sorico]] | alt= | lat=46.1722| long=9.38139| wikidata=Q47416| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Verceia]] | alt= | lat=46.2| long=9.45| wikidata=Q39288| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Codera (Novate Mezzola)|Codera]] | alt= | lat=46.2393| long=9.47375| wikidata=Q18494188| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago di Mezzola - panoramio.jpg|thumb|Lago di Mezzola]] === In aereo === * Aeroporto di [[Milano]] Malpensa. === In auto === La strada statale 38a conduce da [[Lecco]] all'estremità settentrionale del [[Lago di Como]]. Qui la SS36 si dirama verso Chiavenna, che vi divide nella SS37 attraverso il passo dello Spluga e la SS36 attraverso il Passo Maloja. Chiavenna può essere raggiunta rapidamente dal [[Lago di Costanza]] tramite la [[Svizzera]] fino a Splügen e quindi tramite il Passo dello Spluga. <!--=== In nave ===--> === In treno === Chiavenna è servita come punto finale del percorso gestito solo da treni regionali, che si dirama a [[Colico]] dal treno da [[Lecco]] a [[Tirano]]. Dall'[[Engadina]] puoi entrare in città solo con lunghe deviazioni con la [[ferrovia del Bernina]] via [[Tirano]] e [[Sondrio]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Oratorio San Fedele Sorico f8.jpg|thumb|Oratorio di San Fedele]] * {{see | nome=Oratorio di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sorico | lat=46.214722 | long=9.439722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne eretto a cavallo del X-XI secolo, sul luogo del martirio di san Fedele protomartire della Chiesa di [[Como]]. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Chiavenna]] * [[Val Codera]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Chiavennasco | Livello = 1 }} az83obvglye9ilxsh8kyluhuj4e7m5r Lago di Misurina 0 47657 883838 882715 2025-07-06T09:53:25Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883838 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Misurina banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Misurina1.jpg | Didascalia = Lago di Misurina con le Tre Cime di Lavaredo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Cadore]] | Superficie = 0,14 | Sito del turismo = https://www.comune.auronzo.bl.it/it/page/iat-auronzo-di-cadore | Lat = 46.581944 | Long = 12.253889 }} '''Lago di Misurina''' è situato in [[Veneto]]. == Da sapere == È il lago naturale più grande del [[Cadore]] e si trova a 1.754 m a [[Misurina]], frazione di [[Auronzo di Cadore]]. Il perimetro è di 2,6 km mentre la profondità è di 5 metri. Presso il lago passa l'Alta via n. 3, che partendo da Villabassa giunge a Longarone. === Cenni geografici === A est del lago si trovano degli impianti di risalita, e la catena dei Cadini di Misurina, attraversata dal sentiero attrezzato Alberto Bonacossa. A nord del lago, prendendo la strada che porta alle [[Tre Cime di Lavaredo]], si trova il [[Lago d'Antorno]]. A sud invece si trova il Gruppo del Sorapiss. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.5819 | Long= 12.2538 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Misurina]] | alt= | lat=46.5811| long=12.2528| wikidata=Q2484199| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Lagi di Misurina col Sorapiss]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Treviso | alt= | sito=https://www.trevisoairport.it/ | email= | indirizzo=Viale Noalese, 63/E | lat=45.65327 | long=12.20208 | indicazioni= | tel=+39 0422 315111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt= | sito=https://www.veniceairport.it/ | email= | indirizzo=Viale G. Galilei, 30/1 | lat=45.50631 | long=12.34752 | indicazioni= | tel=+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Innsbruck / Austria | alt= | sito=https://www.innsbruck-airport.com/it | email= | indirizzo=Fürstenweg 180 | lat=47.25764 | long=11.35130 | indicazioni= | tel=+43 512 22525-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt= | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di Sommacampagna | lat=45.40000 | long=10.89014 | indicazioni= | tel=+39 045 8095636 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Strada|IT|A|27}} '''Autostrada A27 d'Alemagna''': uscita [[Belluno]], quindi statale SS51 (Alemagna) per Cortina e Misurina. <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Calalzo | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.44391 | long=12.38862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Dobbiaco | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.72478 | long=12.22551 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegata a Misurina con autolinee [https://www.sad.it/ SAD]. }} === In autobus === Servizio [http://www.dolomitibus.it Dolomitibus] e [https://www.sad.it/ SAD]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Giro del lago di Misurina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Escursione in Val Travenanzes]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Edelweiss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 12 - Misurina | lat=46.58088 | long=12.25157 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Misurina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 5 - Misurina | lat=46.57859 | long=12.24753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Sorapiss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 15 - Misurina | lat=46.58142 | long=12.25135 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Misurina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 21 - Misurina | lat=46.58439 | long=12.25358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Tre Cime di Lavaredo]] * [[Cortina d'Ampezzo]] * [[Auronzo di Cadore]] * [[Carbonin]] * [[Lago di Sorapiss]] === Itinerari === [[File:Rifugio Auronzo 2.JPG|thumb|Rifugio Auronzo]] * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. * {{listing | nome=Escursione al Rifugio Auronzo | alt= | sito=https://www.alto-adige.com/informazioni-utili/strada-a-pedaggio-tre-cime | email= | indirizzo= | lat=46.61221 | long=12.29617 | indicazioni=A 2.320 m. Il rifugio è raggiungibile in auto da una strada a pedaggio di 7 km., fornita anche da mezzi pubblici. Dal lago è possibile risalire al rifugio attraverso un sentiero che costeggia la strada in un'ora di cammino. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui una veduta stupenda delle [[Tre Cime di Lavaredo]]. }} * [[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]] &mdash; La circumnavigazione delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è parzialmente sovraffollato, soprattutto d'estate. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] pj6kymzj9mw7h29cqggfcorq6eny8ed Laghetto di Castellaro 0 48008 883792 686384 2025-07-06T08:31:53Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883792 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Riserva naturale Castellaro Lagusello banner.jpg | DidascaliaBanner = Laghetto di Castellaro | Immagine = Castellaro Lagusello oasi.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Mantovano (Lombardia)|Mantovano]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.37056 | Long = 10.63744 }} '''Laghetto di Castellaro''' è situato in [[Lombardia]]. == Da sapere == Il laghetto morenico, dalla caratteristica '''forma a cuore''', è situato all'interno della [[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello]], a [[Castellaro Lagusello]], in [[provincia di Mantova]]. È meta di innamorati che scelgono la località per un fuga romantica. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.3712 | Long= 10.6373 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Castellaro Lagusello]] | alt= | lat=45.3748| long=10.6368| wikidata=Q3662253| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Monzambano]]''' {{-}} == Come arrivare == [[File:Castellaro Lagusello (Mozambano), villagescape-2.JPG|miniatura|destra|[[Castellaro Lagusello]]]] === In aereo === *Aeroporto Catullo di Verona-Villafranca (a 20&nbsp;km) *Aeroporto Bergamo Orio al Serio (a 90&nbsp;km) *Aeroporto di Bologna (a 130&nbsp;km) === In auto === *Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, imboccare la SS 236BIS per [[Marmirolo]], continuare per la SP 21, SP 27, proseguire per [[Valeggio sul Mincio]], poi per la SP 28, SP 74 e seguire le indicazioni per [[Monzambano]]; *Da [[Mantova]] città: SS 236BIS per [[Marmirolo]], continuare per la SP 21, SP 27, proseguire per [[Valeggio sul Mincio]], poi per la SP 28, SP 74 e seguire le indicazioni per [[Monzambano]]; *Autostrada A4 Serenissima: uscita a [[Sirmione]], proseguire per [[Pozzolengo]], prendere la SP 18, SP 74 e seguire le indicazioni per [[Monzambano]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione FS di Peschiera del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Viale Stazione | lat=45.43895 | long=10.70212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla linea Milano-Venezia. }} * {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castellaro Lagusello (Mozambano), view to the lake-1.JPG|thumb|Veduta del laghetto]] === Aree di sosta === * {{listing | nome=Area di sosta | alt= | sito= | email= | indirizzo=in prossimità di piazza Gen. Orlandi | lat=45.37492 | long=10.63472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Piazza Generale Orlandi * Via Castello * Via Lazzaretto === Aree sosta per camper === Area attrezzata più vicina: * {{listing | nome=Area sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/it/aree_di_sosta/elenco_completo/area_di_sosta {{dead link |dicembre 2020}} | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada provinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} {{-}} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castellaro Lagusello castello.jpg|thumb|Il castello di [[Castellaro Lagusello]]]] * {{see | nome=[[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.375 | long=10.6375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sito palafitticolo Fondo Tacoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.368869 | long=10.637358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Castellaro Lagusello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.373333 | long=10.635556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Arrighi | sito=http://www.villaarrighi.it/ | email=info@villaarrighi.it | indirizzo= | lat=45.37214 | long=10.63481 | indicazioni= | tel=+39 0376 88979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Vedi esercizi di [[Castellaro Lagusello]]. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Vedi esercizi di [[Castellaro Lagusello]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Monzambano]] [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|destra|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]] * [[Lago di Garda]] &mdash; È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Sirmione]] &mdash; Le ''Grotte di Catullo'' - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante ''Castello scaligero'' che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago. * [[Mantova]] &mdash; Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città. * [[Solferino]] &mdash; La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * Gardaland &mdash; Famoso parco giochi in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in provincia di [[Verona]]. === Itinerari === * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Livello = 1 }} kn66fakyxw3gtayw8wz6ndq6d30tvsw Lago di Sorapiss 0 48046 883843 882886 2025-07-06T09:54:59Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883843 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago Sorapis banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sorapiss e lago.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Belluno]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.52 | Long = 12.218056 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Lago di Sorapiss''' è situato nel [[Veneto]]. == Da sapere == È un lago di origine glaciale che sorge a 1.923 m.s.l.m. L'acqua che scende dai pendii dei monti circostanti rende lo specchio d’acqua di un colore turchese. '''Il lago non è balneabile'''. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.5208 | Long= 12.2240 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cortina d'Ampezzo]] | alt= | lat=46.5383| long=12.1374| wikidata=Q41158| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Auronzo di Cadore]] | alt= | lat=46.5512| long=12.443| wikidata=Q40153| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago Sorapiss - 13 October 2012 - After the rain (17-54) - Flickr - rachel thecat.jpg|thumb]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Treviso | alt= | sito=https://www.trevisoairport.it/ | email= | indirizzo=Viale Noalese, 63/E | lat=45.65327 | long=12.20208 | indicazioni= | tel=+39 0422 315111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt= | sito=https://www.veniceairport.it/ | email= | indirizzo=Viale G. Galilei, 30/1 | lat=45.50631 | long=12.34752 | indicazioni= | tel=+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Innsbruck / Austria | alt= | sito=https://www.innsbruck-airport.com/it | email= | indirizzo=Fürstenweg 180 | lat=47.25764 | long=11.35130 | indicazioni= | tel=+43 512 22525-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt= | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di Sommacampagna | lat=45.40000 | long=10.89014 | indicazioni= | tel=+39 045 8095636 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Il lago dista circa 15 km da [[Cortina d'Ampezzo]]. {{Strada|IT|A|27}} '''Autostrada A27 d'Alemagna''': uscita [[Belluno]], quindi statale SS51 (Alemagna) per Cortina e Misurina. <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Calalzo | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.44391 | long=12.38862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Dobbiaco | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.72478 | long=12.22551 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === Servizio [http://www.dolomitibus.it Dolomitibus] e [https://www.sad.it/ SAD]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Lago Sorapis.jpg|thumb]] {{vedi anche|Escursione al lago di Sorapiss}} Consigliabile muoversi al mattino presto a causa del notevole afflusso di escursionisti, soprattutto in estate. * In auto fino al Passo Tre Croci, quindi a piedi per circa 6 km di cammino lungo il '''sentiero n. 215''' del CAI (circa 2 ore di cammino), con 200 m. di dislivello e in alcuni tratti esposto sul burrone; * A piedi da Cortina per 15 km (circa 4 ore di cammino). {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione al lago di Sorapiss]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Giro del Sorapiss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52149 | long=12.248194 | indicazioni=Per escursionisti esperti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da dividere in due giornate | prezzo= | descrizione=Partenza dal Rifugio Vandelli - Bivacco Comici (2.020 m.) - Via Ferrata Alfonso Vandelli (difficile, durata 7 ore) - Percorso alpinistico attrezzato Carlo Minanzio - Via Ferrata Berti - Ritorno al Rifugio Vandelli. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} [[File:Rifugio Vandelli.JPG|thumb|Rifugio Vandelli]] == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Alfonso Vandelli | alt= | sito=http://www.rifugiovandelli.it/home.html | email= | indirizzo= | lat=46.521684 | long=12.226624 | indicazioni= | tel=+39 0435 39015 | numero verde= | fax= | checkin=dal 20 giugno al 20 settembre | checkout= | prezzo=pernottamento 32€ | descrizione=57 posti letti. Non accettano prenotazioni per il pranzo. }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Lago di Misurina]] * [[Misurina]] * [[Tre Cime di Lavaredo]] * [[Cortina d'Ampezzo]] * [[Auronzo di Cadore]] * [[Carbonin]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] p714mn1gmjol5eg6lm68ca55nhwohac Lago di Varese 0 48246 883846 815018 2025-07-06T10:01:35Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883846 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Varese banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta da Biandronno | Immagine = Lagodivarese02.jpg | Didascalia = Veduta da Azzate | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Varesotto]] | Superficie = 14,95 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.816667 | Long = 8.733333 }} '''Lago di Varese''' è situato in [[Lombardia]]. È situato ai piedi delle Prealpi Varesine e ha una profondità media di 11 m e massima di 26 m. Si tratta del 10º lago italiano per estensione, fra quelli interamente compresi nei confini nazionali. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === Sono circa 170 le specie di uccelli che frequentano la zona del lago di Varese. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.8166 | Long= 8.7333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Varese]] | alt= | lat=45.8167| long=8.83333| wikidata=Q6285| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Azzate]] | alt= | lat=45.7803| long=8.7938| wikidata=Q40186| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Bardello]] | alt= | lat=45.8333| long=8.7| wikidata=Q39822| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Biandronno]] | alt= | lat=45.8167| long=8.71667| wikidata=Q40863| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Bodio Lomnago]] | alt= | lat=45.7833| long=8.75| wikidata=Q39501| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Buguggiate]] | alt= | lat=45.786| long=8.805| wikidata=Q40172| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Galliano Lombardo]] | alt= | lat=45.7833| long=8.76667| wikidata=Q40804| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Cazzago Brabbia]] | alt= | lat=45.8| long=8.73333| wikidata=Q40195| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Gavirate]] | alt= | lat=45.85| long=8.71667| wikidata=Q40175| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:LagodiVarese Gavirate.jpg|thumb|Lago di Varese a Gavirate]] === In aereo === L'aeroporto più vicino è [[Milano]]-Malpensa. === In auto === Autostrada A8 - Milano Laghi, direzione [[Varese]]: uscita Azzate-Buguggiate. <!--=== In nave ===--> === In treno === FNME - Ferrovie Nord Milano Cadorna - Saronno - Varese Nord - Gavirate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Palude Brabbia (149334129).jpeg|thumb|Palude Brabbia]] * {{see | nome=Oasi Palude Brabbia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Inarzo | lat=45.78763 | long=8.72130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale LIPU che tutela uno degli esempi meglio conservati di torbiera di pianura. }} * {{see | nome=Museo preistorico Ponti | alt=Museo Preistorico dell'Isolino | sito= | email= | indirizzo=Isolino Virginia | lat=45.812095 | long=8.718400 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Su concessione ministeriale, dal 2006 sono riprese indagini archeologiche che hanno portato alla luce monumentali resti lignei di sistemazione di sponde e abitazioni risalenti al V millennio a.C. Nel parco archeologico si può visitare il Percorso didattico all'aperto e, col procedere degli scavi, la musealizzazione delle fasi della vita dell'abitato. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Pista ciclopedonale del lago di Varese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attorno al lago è presente la pista ciclopedonale per una lunghezza totale di 28 km. Il dislivello massimo è di 220 m. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 1 }} jv1ikrk6u2dzzydluddawhajre3gj8u 883847 883846 2025-07-06T10:01:53Z Nastoshka 8037 /* Centri urbani */ 883847 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Varese banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta da Biandronno | Immagine = Lagodivarese02.jpg | Didascalia = Veduta da Azzate | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Varesotto]] | Superficie = 14,95 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.816667 | Long = 8.733333 }} '''Lago di Varese''' è situato in [[Lombardia]]. È situato ai piedi delle Prealpi Varesine e ha una profondità media di 11 m e massima di 26 m. Si tratta del 10º lago italiano per estensione, fra quelli interamente compresi nei confini nazionali. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === Sono circa 170 le specie di uccelli che frequentano la zona del lago di Varese. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.8166 | Long= 8.7333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Varese]] | alt= | lat=45.8167| long=8.83333| wikidata=Q6285| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Azzate]] | alt= | lat=45.7803| long=8.7938| wikidata=Q40186| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Bardello]] | alt= | lat=45.8333| long=8.7| wikidata=Q39822| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Biandronno]] | alt= | lat=45.8167| long=8.71667| wikidata=Q40863| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Bodio Lomnago]] | alt= | lat=45.7833| long=8.75| wikidata=Q39501| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Buguggiate]] | alt= | lat=45.786| long=8.805| wikidata=Q40172| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Galliate Lombardo]] | alt= | lat=45.7833| long=8.76667| wikidata=Q40804| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Cazzago Brabbia]] | alt= | lat=45.8| long=8.73333| wikidata=Q40195| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Gavirate]] | alt= | lat=45.85| long=8.71667| wikidata=Q40175| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:LagodiVarese Gavirate.jpg|thumb|Lago di Varese a Gavirate]] === In aereo === L'aeroporto più vicino è [[Milano]]-Malpensa. === In auto === Autostrada A8 - Milano Laghi, direzione [[Varese]]: uscita Azzate-Buguggiate. <!--=== In nave ===--> === In treno === FNME - Ferrovie Nord Milano Cadorna - Saronno - Varese Nord - Gavirate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Palude Brabbia (149334129).jpeg|thumb|Palude Brabbia]] * {{see | nome=Oasi Palude Brabbia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Inarzo | lat=45.78763 | long=8.72130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale LIPU che tutela uno degli esempi meglio conservati di torbiera di pianura. }} * {{see | nome=Museo preistorico Ponti | alt=Museo Preistorico dell'Isolino | sito= | email= | indirizzo=Isolino Virginia | lat=45.812095 | long=8.718400 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Su concessione ministeriale, dal 2006 sono riprese indagini archeologiche che hanno portato alla luce monumentali resti lignei di sistemazione di sponde e abitazioni risalenti al V millennio a.C. Nel parco archeologico si può visitare il Percorso didattico all'aperto e, col procedere degli scavi, la musealizzazione delle fasi della vita dell'abitato. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Pista ciclopedonale del lago di Varese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attorno al lago è presente la pista ciclopedonale per una lunghezza totale di 28 km. Il dislivello massimo è di 220 m. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 1 }} tq5oo0713zwfvja7i48a1drkd8v3gqy Lago di Bongi 0 48581 883824 658720 2025-07-06T09:40:04Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883824 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago Bongi banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Lago Bongi visto dal torrente Tovere.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 0,013711 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.730833 | Long = 10.331389 }} Il '''Lago di Bongi''' è situato in [[Lombardia]]. == Da sapere == È un piccolo lago artificiale situato in [[Valle Sabbia]], in [[provincia di Brescia]], a 600 m. di altezza s.l.m. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.7308 | Long= 10.3313 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Mura (Italia|Mura]] | alt= | lat=45.7131| long=10.342| wikidata=Q30028110| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Pertica Alta]] | alt= | lat=45.75| long=10.35| wikidata=Q111369| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:25070 Pertica Alta, Province of Brescia, Italy - panoramio.jpg|thumb|Pertica Alta]] === In aereo === Aeroporto di Bergamo-[[Orio al Serio]]. === In auto === * Autostrada A4 Serenissima: uscita a Brescia Ovest. Prendere direzione [[Val Trompia]] per [[Gardone Val Trompia]], proseguire fino a [[Tavernole sul Mella]]; qui girare per [[Marmentino]] e Lavino. Passare l'abitato di Noffo seguendo poi le indicazioni Lago Bongi. * Da [[Nozza]]: prendere la SP50 per Belprato, Pertica Alta e Noffo, seguendo poi le indicazioni Lago Bongi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Brescia]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursioni a piedi e mountain-bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bottega Terra e sapori solidali | alt= | sito= | email= | indirizzo=Livemmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici della zona. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria All'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Livemmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante La Perla | alt= | sito= | email= | indirizzo=Livemmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Livemmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=B&B La Pineta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Livemmo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Nozza]] * [[Vestone]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 1 }} fa5bh6gk2opn4b7s8hxnzxd9b1q2uao Lago dei Caprioli 0 48617 883818 840224 2025-07-06T09:34:03Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883818 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Pellizzano banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Lago dei Caprioli (6295703583).jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = <!--[[Nome dello stato (uno o più) di appartenenza]]--> | Stato federato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Sole]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = https://www.valdisole.net/it/Lago-di-Stablo-e-Lago-dei-Caprioli/ | Lat = 46.291251 | Long = 10.767052 }} Il '''Lago dei Caprioli''' è situato in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È un lago artificiale che si trova nel comune di [[Pellizzano]], a 1.280 m., in [[Val di Sole]]. È molto frequentato nella stagione estiva. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Dalla primavera all'autunno. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.291251 | Long= 10.767052 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pellizzano]] | alt= | lat=46.3097| long=10.7596| wikidata=Q144801| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Pellizzano-lago dei Caprioli-south.jpg|thumb|Lago dei Caprioli]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Raggiungere Pellizzano, sulla strada statale 42 ''del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola''. Da qui seguire le indicazioni per la località Fazzon (a 1.250 m.) su un pianoro, a circa 4 km. La strada è abbastanza stretta e con alcuni tornanti, sconsigliata quindi ai camper, soprattutto nella stagione estiva. *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Fazzon | lat=46.29488 | long=10.76459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= Si raggiunge il lago in 10 minuti di cammino. }} <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Mezzana]], sulla linea ferroviaria Trento-Malè gestitata da [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. Da qui è possibile prendere il bus per Pellizzano. === In autobus === *Trasporto pubblico con pullman gestito da [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. === A piedi === Da Pellizzano per il ''Sentiero degli Gnomi'' in circa 1 ora. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa Madonna Regina della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.30065 | long=10.76178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiata intorno al lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29149 | long=10.76859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione alla Malga Alta | alt= | sito=https://www.agriturismotrentino.com/it/agritur-malga-alta-fazzon/59-155/ | email= | indirizzo=Località Fazzon | lat=46.29396 | long=10.77649 | indicazioni=a 1.530 m., a 1 ora di cammino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Chalet Lago dei Caprioli | alt= | sito=https://www.facebook.com/lagodeicaprioli | email= | indirizzo= | lat=46.29219 | long=10.76686 | indicazioni= | tel=+39 0463 751157 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Bassa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Fazzon | lat=45.29535 | long=10.76472 | indicazioni= | tel=+39 0463 750860 | numero verde= | fax= | orari=aperta in estate | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rifugio Fazzon | alt= | sito=https://www.rifugiofazzon.it/ | email= | indirizzo=Località Fazzon | lat=46.29812 | long=10.76303 | indicazioni= | tel=+39 340 8466933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fazzon | alt= | sito=https://www.rifugiofazzon.it/ | email= | indirizzo=Località Fazzon | lat=46.29812 | long=10.76303 | indicazioni= | tel=+39 340 8466933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Baita Lago dei Caprioli | alt= | sito=https://www.baitalagodeicaprioli.it/ | email= | indirizzo=Località Fazzon 31 | lat=46.29825 | long=10.76244 | indicazioni= | tel=+39 342 534924 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due appartamenti. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Val di Peio]]''' * '''[[Val di Rabbi]]''' * '''[[Malé (Italia)|Malé]]''' {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino | Regione nazionale3 = Val di Sole | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] sybx66i76dyu09a2e26dxciz6t28ibw Aeroporto di Torino-Caselle 0 49969 883819 882509 2025-07-06T09:34:55Z ClaG74 38634 /* Trasferimenti privati */ 883819 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg | DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo | Immagine = Aeroporto di Torino.jpg | Didascalia = Area imbarchi | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Torinese]] | Città = [[Torino]] | Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it | Map = it | Lat = 45.2018 | Long = 7.64959 }} '''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]]. == Da sapere == L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]]. {{-}} == Voli == [[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]] L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]]. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45° 12′ 9″ N | Long= 7° 38′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle". ==== Parcheggi ==== * {{listing|tipo=go | nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Con 1755 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-E Smart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €/giorno | descrizione= }} === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi. | tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969269 | descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto. }} === In autobus === * {{listing | nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]]. }} * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazione di Torino Lingotto. }} * {{listing | nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa. }} * {{listing | nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa. }} * {{listing | nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € a persona | descrizione= }} * {{do | nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica. }} {{-}} == Acquisti == === Prima dei controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra | tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi. * {{buy | nome=Marina Militare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax= | orari=9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Borbonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria. }} * {{buy | nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc... }} * {{buy | nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax= | orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=K-Way | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} * {{buy | nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici. }} * {{buy | nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=MyFamily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli per animali domestici. }} * {{buy | nome=my Geisha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Profumeria. }} * {{buy | nome=Blanco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax= | orari=9:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature e accessori. }} * {{buy | nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo. }} * {{buy | nome=Sebago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature. }} * {{buy | nome=+39 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Valigeria, borse e accessori. }} * {{buy | nome=NAU! | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori. }} * {{buy | nome=Superga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature sportive. }} * {{buy | nome=WHSmith | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli vari. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prima dei controlli di sicurezza === ==== Area partenze ==== * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ingredienti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante self-service. }} * {{drink | nome=Panella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} ==== Area arrivi ==== * {{eat | nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=7:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Birreria. }} * {{eat | nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax= | orari=4:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=I Love Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=WorkEat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=12oz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=WeCoffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com | indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Capsule hotel. }} * {{sleep | nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com | indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]] Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Torino]]''' * {{listing | nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. }} * '''[[Caselle Torinese]]''' * '''[[San Francesco al Campo]]''' * '''[[San Maurizio Canavese]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biglietteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Punto informazioni turistiche "Welcome To Piemonte" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, prima dei controlli di sicurezza | tel=+39 011 0243591 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:30-17:00, Sab 9:30-14:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Erboristeria L'Erbolario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi | tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769 | orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti" | tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati | descrizione= }} * {{listing | nome=Sale culto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggio Con Conducente Pogliano | alt= | sito=http://www.noleggioconconducente.eu/ | email=info@noleggioconconducente.eu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 3418702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Car Sharing === [[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]] * {{listing | nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Regione nazionale4 = Torinese | Città = Torino | Livello = 2 }} ktjrbjqzhgjxhf3kcd7ishubiwa2ffg 883821 883819 2025-07-06T09:38:22Z POGLIANO NCC TORINO 38627 /* Trasferimenti privati */ Ncc Pogliano Torino,+393883418702,info@noleggioconconducente.eu 883821 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg | DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo | Immagine = Aeroporto di Torino.jpg | Didascalia = Area imbarchi | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Torinese]] | Città = [[Torino]] | Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it | Map = it | Lat = 45.2018 | Long = 7.64959 }} '''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]]. == Da sapere == L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]]. {{-}} == Voli == [[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]] L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]]. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45° 12′ 9″ N | Long= 7° 38′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle". ==== Parcheggi ==== * {{listing|tipo=go | nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Con 1755 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-E Smart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €/giorno | descrizione= }} === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi. | tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969269 | descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto. }} === In autobus === * {{listing | nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]]. }} * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazione di Torino Lingotto. }} * {{listing | nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa. }} * {{listing | nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa. }} * {{listing | nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € a persona | descrizione= }} * {{do | nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica. }} {{-}} == Acquisti == === Prima dei controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra | tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi. * {{buy | nome=Marina Militare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax= | orari=9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Borbonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria. }} * {{buy | nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc... }} * {{buy | nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax= | orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=K-Way | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} * {{buy | nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici. }} * {{buy | nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=MyFamily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli per animali domestici. }} * {{buy | nome=my Geisha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Profumeria. }} * {{buy | nome=Blanco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax= | orari=9:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature e accessori. }} * {{buy | nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo. }} * {{buy | nome=Sebago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature. }} * {{buy | nome=+39 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Valigeria, borse e accessori. }} * {{buy | nome=NAU! | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori. }} * {{buy | nome=Superga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature sportive. }} * {{buy | nome=WHSmith | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli vari. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prima dei controlli di sicurezza === ==== Area partenze ==== * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ingredienti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante self-service. }} * {{drink | nome=Panella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} ==== Area arrivi ==== * {{eat | nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=7:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Birreria. }} * {{eat | nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax= | orari=4:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=I Love Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=WorkEat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=12oz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=WeCoffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com | indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Capsule hotel. }} * {{sleep | nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com | indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]] Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Torino]]''' * {{listing | nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. }} * '''[[Caselle Torinese]]''' * '''[[San Francesco al Campo]]''' * '''[[San Maurizio Canavese]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biglietteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Punto informazioni turistiche "Welcome To Piemonte" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, prima dei controlli di sicurezza | tel=+39 011 0243591 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:30-17:00, Sab 9:30-14:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Erboristeria L'Erbolario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi | tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769 | orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti" | tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati | descrizione= }} * {{listing | nome=Sale culto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * Ncc Pogliano Torino, +393883418702,email infonoleggioconconducente.eu * {{listing | nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggio Con Conducente Pogliano | alt= | sito=http://www.noleggioconconducente.eu/ | email=info@noleggioconconducente.eu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 3418702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Car Sharing === [[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]] * {{listing | nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Regione nazionale4 = Torinese | Città = Torino | Livello = 2 }} f3e4y7gpijjquwmbdnyx7dqwxa24fl8 883833 883821 2025-07-06T09:47:00Z POGLIANO NCC TORINO 38627 /* Trasferimenti privati */ 883833 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg | DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo | Immagine = Aeroporto di Torino.jpg | Didascalia = Area imbarchi | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Torinese]] | Città = [[Torino]] | Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it | Map = it | Lat = 45.2018 | Long = 7.64959 }} '''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]]. == Da sapere == L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]]. {{-}} == Voli == [[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]] L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]]. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45° 12′ 9″ N | Long= 7° 38′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle". ==== Parcheggi ==== * {{listing|tipo=go | nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio | descrizione=Con 1755 posti auto. }} * {{listing|tipo=go | nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=P-E Smart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €/giorno | descrizione= }} === In taxi === * {{listing | nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi. | tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969269 | descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto. }} === In autobus === * {{listing | nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]]. }} * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per stazione di Torino Lingotto. }} * {{listing | nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa. }} * {{listing | nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa. }} * {{listing | nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € a persona | descrizione= }} * {{do | nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica. }} {{-}} == Acquisti == === Prima dei controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra | tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi. * {{buy | nome=Marina Militare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano | tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax= | orari=9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{buy | nome=Borbonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria. }} * {{buy | nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc... }} * {{buy | nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax= | orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=K-Way | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento. }} * {{buy | nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici. }} * {{buy | nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=MyFamily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli per animali domestici. }} * {{buy | nome=my Geisha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Profumeria. }} * {{buy | nome=Blanco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax= | orari=9:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature e accessori. }} * {{buy | nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo. }} * {{buy | nome=Sebago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature. }} * {{buy | nome=+39 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Valigeria, borse e accessori. }} * {{buy | nome=NAU! | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori. }} * {{buy | nome=Superga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di calzature sportive. }} * {{buy | nome=WHSmith | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli vari. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prima dei controlli di sicurezza === ==== Area partenze ==== * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ingredienti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax= | orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante self-service. }} * {{drink | nome=Panella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} ==== Area arrivi ==== * {{eat | nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=7:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria. }} === Dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax= | orari=7:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Birreria. }} * {{eat | nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax= | orari=4:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=I Love Poke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=WorkEat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=12oz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=WeCoffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com | indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Capsule hotel. }} * {{sleep | nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com | indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese | tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]] Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Torino]]''' * {{listing | nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. }} * '''[[Caselle Torinese]]''' * '''[[San Francesco al Campo]]''' * '''[[San Maurizio Canavese]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biglietteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Punto informazioni turistiche "Welcome To Piemonte" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, prima dei controlli di sicurezza | tel=+39 011 0243591 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:30-17:00, Sab 9:30-14:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Erboristeria L'Erbolario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi | tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769 | orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti" | tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati | descrizione= }} * {{listing | nome=Sale culto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggio Con Conducente Pogliano | alt= | sito=http://www.noleggioconconducente.eu/ | email=info@noleggioconconducente.eu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 3418702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Car Sharing === [[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]] * {{listing | nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Regione nazionale4 = Torinese | Città = Torino | Livello = 2 }} ktjrbjqzhgjxhf3kcd7ishubiwa2ffg Discussione:Łódź 1 50322 883717 883711 2025-07-05T12:20:19Z Claude van der Grift 14686 /* Banner 2 */ Risposta 883717 wikitext text/x-wiki ==Banner== Quale preferite [[File:Wv Lodz banner.jpg|400px]] - noi [[File:Lodz Wikivoyage banner.jpg|400px]] - Wikidata e tutte le versioni linguistiche ?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:42, 4 dic 2020 (CET) :NOI. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 6 dic 2020 (CET) ::{{Fatto}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:09, 6 dic 2020 (CET) == Banner 2 == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Lodz banner.jpg|600px]] #[[File:Lodz-banner2.JPG|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:23, 30 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:59, 5 lug 2025 (CEST) ::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 5 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:17, 5 lug 2025 (CEST) ::::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:21, 5 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:20, 5 lug 2025 (CEST) fy15c14cavdyg690bsxjdab0oje5dtj 883777 883717 2025-07-06T06:53:21Z Andyrom75 4215 /* Banner 2 */ 883777 wikitext text/x-wiki ==Banner== Quale preferite [[File:Wv Lodz banner.jpg|400px]] - noi [[File:Lodz Wikivoyage banner.jpg|400px]] - Wikidata e tutte le versioni linguistiche ?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:42, 4 dic 2020 (CET) :NOI. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 6 dic 2020 (CET) ::{{Fatto}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:09, 6 dic 2020 (CET) == Banner 2 == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Wv Lodz banner.jpg|600px]] #[[File:Lodz-banner2.JPG|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:23, 30 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:59, 5 lug 2025 (CEST) ::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 5 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:17, 5 lug 2025 (CEST) ::::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:21, 5 lug 2025 (CEST) :::::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:20, 5 lug 2025 (CEST) ::::::{{Fatto}} banner mantenuto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 6 lug 2025 (CEST) r0f591d8gw6prff94dm757se2zmv6l5 Palazzolo sull'Oglio 0 50509 883814 864462 2025-07-06T09:28:16Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883814 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Palazzolo sull'Oglio banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Palazzolo2778.jpg | Didascalia = vista dal fiume Oglio sulla Torre del Popolo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Franciacorta]] | Superficie = 23,04 | Abitanti = 19.976 <small>(stima 2020)</small> | Nome abitanti = palazzolesi | Prefisso = +39 030 | CAP = 25036 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.6 | Long = 9.883333 }} '''Palazzolo sull'Oglio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città si trova lungo il corso del fiume Oglio. Benché turisticamente sia stata classificata come parte della [[Franciacorta]], i vini qui prodotti non sono Franciacorta DOCG, ma possono vantare solamente il nome di Sebino IGP. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il fiume Oglio ha determinato, fin dall'antichità, l'evoluzione e la conformazione del territorio palazzolese. Fondamentale via di collegamento e allo stesso tempo confine naturale per i primi abitatori della [[Pianura Padana]], esso fu oggetto di stanziamenti a est e a ovest. Successivamente, laddove il suo corso si ramifica in due vie, si sviluppò il nucleo del paese grazie alla sua posizione strategica al centro di una fitta rete di comunicazioni. Durante l'Impero romano fu luogo di transito sulla strada [[Brescia|Brixia]] - [[Milano|Mediolanum]] (la cosiddetta ''via Gallica''), come testimoniato dal ponte romano ancora presente e attraversabile. Durante il Medioevo al borgo palazzolese si contrappose per un certo periodo il borgo fortificato di Mura, sull'altra sponda del fiume Oglio. Tra le due fortezze vi furono diversi scontri per il controllo del fiume. La controversia cessò solo nel 1192 con la ''Pace di Mura'' e la fusione delle due corti che sancì la nascita dell'odierna città. La nuova comunità era quindi dotata di una Rocca (l'attuale Castello), di mura difensive e di una Rocchetta sulla riva opposta: strutture che si mostrarono necessarie per difendere un confine sempre conteso. Durante il XIX secolo la città conobbe un'importante crescita economica, caratterizzata dall'apertura, nel 1856, del primo impianto italiano per la produzione della calce e del cemento che sfruttava il materiale calcareo proveniente dal [[lago d'Iseo]]. Un'ulteriore spinta all'industrializzazione fu data dal settore tessile con l'apertura di fabbriche di numerose aziende tra cui la ''Niggeler & Schmid'', poi ''Niggeler & Küpfer'', che introdusse per prima l'uso industriale dell'energia elettrica in provincia di Brescia. Nello stesso periodo furono aperte anche alcune fonderie. A causa della sua posizione cruciale, della presenza della stazione ferroviaria e del ponte ferroviario sull'Oglio, durante la seconda guerra mondiale la città subì pesanti bombardamenti, 32 dal 1944 al 1945. Il ponte ferroviario fu riaperto al traffico solamente il 27 aprile 1945. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.6 | Long = 9.883333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La città si trova sulla linea ferroviaria [[Brescia]]-[[Bergamo]], collegata a [[Bergamo]] con la linea per [[Milano]] e [[Lecco]], a [[Rovato]] con [[Milano]], [[Iseo]] e [[Verona]] e a [[Brescia]] con le linee per [[Venezia]], [[Trieste]], [[Parma]] e [[Cremona]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:256PalazzoloOglio.JPG|thumb|Fiume Oglio e Chiesa di Santa Maria Assunta]] [[File:Pieve Auditorium Palazzolo.JPG|thumb|Inteno della Vecchia Pieve - Auditorium]] [[File:Torre del Popolo vista dal basso.jpg|thumb|Torre del Popolo vista dal basso]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maddalena | lat=45.598606 | long=9.883423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q63893646 | descrizione=Le prime testimonianze scritte sull'esistenza della chiesa risalgono al 1410. La nuova parrocchiale fu edificata tra il 1751 e il 1772, nel 1774 fu collocato l'organo e nel 1786 venne consacrata. Nel 1786 l'edificio fu danneggiato da un fulmine e l'organo distrutto; quest'ultimo venne sostituito da uno nuovo realizzato da Luigi Lingiardi di [[Pavia]]. Nel 1846 la facciata fu portata a termine dall'architetto Donegani. :Le statue poste in facciata sono del noto scultore Giovanni Antonio Emanueli e rappresentano la Madonna, Maria Maddalena, il patrono Fedele di Como, San Giovanni Evangelista, San Paolo. Sopra il portone ligneo appare inoltre un grande bassorilievo raffigurante la disputa tra i Dottori. :La pianta della chiesa è a croce latina con tre navate. L'interno presenta un polittico del 1525, opera di Vincenzo Civerchio, una pala del 1620 di Grazio Cossali e un'Ultima Cena frutto del lavoro di Pompeo Batoni (1760). }} * {{see | nome=Antica Pieve | alt=Auditorium San Fedele | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.598115 | long=9.883747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio attuale della Pieve, dedicata a Fedele di Como, è stato costruito nel XV secolo ed è utilizzato dagli anni settanta del XX secolo come Auditorium. La chiesa sorge su due strutture ecclesiali precedenti i cui resti sono visibili all'interno. :La chiesa che si può ammirare oggi presenta tre navate e da un protiro cinquecentesco sul lato meridionale, mentre gli interni sono affrescati dai Campi da Cremona e di Pietro Marone. Dopo la costruzione della nuova e più ampia chiesa parrocchiale, Santa Maria Assunta, molti elementi decorati, quadri e statue furono trasferiti nell'edificio più recente, lasciando alcuni altari spogli. }} * {{see | nome=Ponte romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.598067 | long=9.881758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60839461 | descrizione=Ponte in pietra costruito in epoca romana lungo il fiume Oglio. Era situato lungo la via Gallica, strada romana che collegava i maggiori ''municipia'' della Pianura Padana e che iniziava a ''Gradum'' ([[Grado (Italia)|Grado]]) terminando ad ''Augusta Taurinorum'' ([[Torino]]). :A schiena d'asino e con volte in pietre squadrate, il ponte fu nel corso dei secoli teatro di numerosi eventi, anche bellici, e subì alcune modifiche. Protetto alle estremità da due fortilizi contrapposti, tra i quali la torre della Rocchetta, il ponte era uno snodo fondamentale per le vie di comunicazione verso Bergamo e soprattutto Milano, seguendo il tracciato detto poi della via “Francesca”. }} * {{see | nome=Rocca Magna | alt=castello | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.59764 | long=9.88503 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ''Rocca Magna'' o ''Rocha Magna'' è il castello della borgata di Palazzolo costruito tra i secoli IX e XII. :È costituito da quattro torri le quali erano unite tra loro da poderose mura circondate da un ampio fossato. Tre torri, denominate ''Mirabella'', ''Ruellina'' e ''Porta di fuori'', sono a pianta rotonda e allineate al corso del fiume. La quarta torre, detta ''Torre della Salvezza'' è a pianta quadrata e fungeva da Mastio. Dall'ampio cortile si accede ai camminamenti di ronda e ai passaggi sotterranei alle mura, tuttora percorribili, che permettono di raggiungere le torri. }} * {{see | nome=Torre del Popolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.59737 | long=9.88434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995439 | descrizione=La Torre del Popolo, detta anche di san Fedele, è la torre campanaria principale della città. Alta 91 metri, è la torre a sezione circolare più alta d'[[Italia]] ed è una delle più alte in [[Europa]]. La struttura si appoggia su uno dei torrioni a pianta circolare del castello, la Torre Mirabella. Sulla sommità è posta una statua del patrono di Palazzolo, san Fedele, alta 6,8 m. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro sociale Palazzolo.JPG|thumb|right|Interno del teatro sociale]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro sociale di Palazzolo s/O | alt= | sito=https://www.filodirame.it/ | email=compagniafilodirame@gmail.com | indirizzo=Piazza Zamara 9 | lat=45.597797 | long=9.884201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria Ven: 16:30-18:30 e 40 minuti prima della rappresentazione | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Lago d'Iseo]] &mdash; durante alcuni weekend dell'anno è possibile raggiungere la stazione ferroviaria di [[Paratico]]-[[Sarnico]] a bordo di treni storici percorrendo la breve linea turistica [[Palazzolo]]-[[Paratico]]. :*[[Clusane]] &mdash; paese di pescatori conosciuto con l'epiteto di paese della tinca al forno, possiede un castello (Castello Carmagnola) quattrocentesco da cui si può avere una splendida vista sul lago. Di notevole interesse è il percorso ciclabile che collega il paese con [[Brescia]] passando per i vigneti della Franciacorta. :* [[Monte Isola]] &mdash; la più vasta isola lacustre italiana e la più alta isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, sulla cui cima si trova il '''Santuario della Madonna della Ceriola''', da cui si può godere una vista a 360 gradi su tutto il lago: da [[Sulzano]] e [[Marone (Italia)|Marone]] a est, a [[Iseo]] e le ''Torbiere'' a sud e [[Tavernola Bergamasca]] a ovest. Caratteristica è la località di Carzano che ogni 5 anni viene decorata con fiori di carta, creando un'atmosfera suggestiva a attirando migliaia di turisti; *[[Bergamo]] &mdash; Città di antiche atmosfere, Bergamo Alta dal suo rifugio su un colle guarda nel piano la nuova città moderna che si allarga a macchia d'olio. La modernità non ha ferito la città antica, non l'ha oltraggiata; se ne è tenuta lontano con deferente rispetto. Ed è per questo che può mostrare orgogliosa al turista, quasi come in un dipinto, l'immagine del suo cuore antico meravigliosamente intatto sul colle dove la città è nata. *[[Brescia]] &mdash; Vasta e moderna, la Leonessa, seconda città della Regione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia. *[[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] &mdash; Città della pianura bergamasca occidentale nota per aver dato il soprannome a ''Michelangelo Merisi'' (nato in realtà a [[Milano]]) e per il santuario dedicato a Santa Maria del Fonte. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Franciacorta | Livello = 2 }} smllklskx6dg9wmv46v3l1n6q9ws2vf Val Seriana 0 50563 883752 868141 2025-07-05T20:33:16Z Teseo 3816 883752 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Seriana banner.jpg | DidascaliaBanner = Altopiano di Clusone | Immagine = Media val Seriana dal monte Farno.jpg | Didascalia = Media val Seriana dal monte Farno | Localizzazione = Comunità Montana Valle Seriana.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = [[Clusone]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cmvalleseriana.bg.it/pages/home.asp | Lat = 45.91667 | Long = 9.91667 }} La '''Val Seriana''' è una valle della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]]. == Da sapere == È la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all'alta valle. === Cenni geografici === La Val Seriana, in base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi. Tra le componenti più caratteristiche del paesaggio naturale si ritrovano le aree naturalistiche e faunistiche come la catena delle Alpi Orobie, il pizzo della Presolana (confine naturale tra la Val Seriana e la [[Valle di Scalve]]), il pizzo Formico che troneggia sulla cittadina di [[Clusone]] e la [[Val Vertova]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.91667 | Long= 9.91667 | h= 450 | w= 450 | z= 10 |}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Albino (Italia)|Albino]] | lat=45.760556 |long=9.796944 | alt= | descrizione= Situato 10 km a nord-est di [[Bergamo]], è il centro più popolato della valle e delle Alpi Orobie orientali, sesto nella provincia bergamasca. Albino si trova nella parte inferiore della Val Seriana nel punto in cui i torrenti Lujo ed Albina confluiscono nel Serio. : Il capoluogo costituisce, insieme ai centri di Desenzano al Serio, Bondo Petello e Comenduno, un unico agglomerato senza soluzione di continuità, sulla destra idrografica del fiume, ai piedi della Cornagera e dell'Altopiano di Selvino. Al contrario, le frazioni di Dossello, Fiobbio, Abbazia, Casale e [[Vall'Alta]] si trovano sulla sinistra del Serio, lungo la direttrice che conduce al Monte Misma, al Colle Gallo e alla [[Val Cavallina]], seguendo il corso del Lujo. Anticamente, le due porzioni del comune erano congiunte da un Ponte romanico che attraversava il Serio. : Albino ha dato i natali al pittore cinquecentesco Giovan Battista Moroni che, nella terra natia, ha lasciato alcune tracce della sua opera in alcuni dei principali edifici del paese, come la Chiesa prepositurale di San Giuliano, chiesa madre del capoluogo risalente al secolo IX e restaurata in stile neoclassico nell'Ottocento, o la Chiesa di Madonna del Pianto, realizzata quale ringraziamento alla Madonna per una guarigione miracolosa. Sempre legata ad un miracolo è la realizzazione della Chiesa della Madonna della Gamba, del secolo XVIII in stile gotico rinascimentale, che si trova a Desenzano al Serio. : Grazie allo sfruttamento delle acque del fiume, con la realizzazione delle rogge Comenduna e Serio Grande, dalla fine dell'Ottocento, Albino è diventato uno dei principali centri industriali della Val Seriana, sede di cementifici, cotonifici ed attività artigianali.}} | 2={{Città| nome=[[Alzano Lombardo]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Castione della Presolana]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Clusone]] | lat=45.8892 | long= 9.9483 alt= | descrizione= Si trova 32 km a nord-est di [[Bergamo]], adagiata a 647 metri d'altezza sull'altopiano che conduce al Passo della Presolana e al [[Lago d'Iseo]]. Bandiera arancione del TCI, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Capoluogo storico della Val Seriana, Clusone ebbe propri statuti nel corso del Medioevo, conoscendo il momento di maggior splendore sotto ogni punto di vista con la dominazione veneziana, cominciata nel 1427. : Proprio al periodo veneziano risalgono gli affreschi esterni che ricorrono in alcuni dei principali edifici storici del Paese. Il più famoso è quello che campeggia sulla facciata orientale dell'Oratorio dei Disciplini - il ''Trionfo della Morte, Danza macabra e Giudizio universale'' - unico esempio in Europa di raffigurazione dei tre temi medioevale legati alla morte, risalente al Quattrocento. Dello stesso periodo sono anche il San Cristoforo sulla facciata della Chiesa di Sant'Anna ed il ciclo del portico della Chiesa dei Santi Rocco e Defendente. : Offrono, invece, uno spaccato sulla storia di Clusone e del suo contado gli affreschi esterni del Palazzo comunale, che è sovrastato dall'Orologio Fanzago. Considerato il simbolo del Paese, l'orologio è dotato di una lancetta che ruota in senso antiorario, indicando ore, giorni, mesi, segni zodiacali e fasi lunari. : Sovrasta l'abitato, la Basilica di Santa Maria Assunta, realizzata nel Seicento in stile Barocco ed elevata da Giovanni XXIII a Basilica maggiore.}} | 5={{Città| nome=[[Colzate]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Fiorano al Serio]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Gandino]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Gazzaniga]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Gromo]] | lat= 45.964444 | long= 9.9275 | alt= | descrizione= Si trova nella Val Seriana Superiore, 40 km a nord est di [[Bergamo]]. Il paese sorge nel cuore delle Alpi Orobie, a 676 metri d'altezza. Premiata dal TCI con la bandiera arancione, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Il centro storico conserva ancora il suo impianto medioevale, con le case in blocchi di pietra e tetti d'ardesia, che si sviluppano attorno al Castello Ginami, realizzato a partire dal 1226 per volere dell'omonima famiglia che aveva ottenuto il villaggio in feudo da parte dell'imperatore Federico II. Della struttura originaria, solo la Torre è rimasta intatta, con funzione di avvistamento e difesa, su uno sperone di roccia che domina il corso del fiume Serio. : Gromo era famosa, in passato, per le miniere di argento, attestate per la prima volta nell'XI secolo, e per le numerose fucine che le valsero il soprannome di ''Piccola Toledo'' in quanto preposte alla produzione di armi bianche. Alcune testimonianze sono ancora conservate nel Museo delle Armi Bianche a Palazzo Milesi, del XV secolo, oggi adibito a casa comunale. : Oggi, Gromo è anche una località sciistica, grazie agli impianti di risalita realizzati nel Novecento nella frazione di Spiazzi. }} | 10={{Città| nome=[[Nembro]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Oneta]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Ranica]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=Valbondione |lat = 46.037778 |long=10.013056 | alt= | descrizione= Situato 52 km a nord-est di [[Bergamo]], è posto alla testata della Val Seriana. Si tratta del comune più settentrionale e più esteso della provincia di Bergamo, composto dai villaggi di Bondione, che funge da sede comunale, Fiumenero e Lizzola. : Valbondione è la porta d'accesso alle Alpi Orobie Orientali, ospitando nel proprio territorio le uniche tre cime che superano i 3.000 metri d'altezza nella catena: il Pizzo Coca (detto anche ''Re delle Orobie''), il Pizzo Redorta e Punta Scais. Di qui passa il Sentiero delle Orobie diretto verso la [[Val Brembana]], così come le mulattiere che conducono in [[Valle di Scalve]], tramite i Passi di Bondione e Manina, ed in [[Valtellina]], tramite i passi Grasso di Pila e di Caronella. : L'ascesa alle vette è costellata di boschi e laghi di origini alpine, come il Coca, i Cerviera, il Malgina, il Gelt o il Barbellino Naturale. Quest'ultimo, si differenzia dal Lago del Barbellino Artificiale, che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e che alimenta le Cascate del Serio. : Il fiume Serio nasce proprio nel territorio di Valbondione, ricevendo, una volta sceso a valle, le acque dei torrenti Trobio, Nero e Bondione. Nella valle di quest'ultimo, ai piani di Lizzola, si è svolta l'attività estrattiva e mineraria fino agli inizi del Novecento. : Oggi Valbondione è una località turistica di interesse naturalistico, in cui è possibile praticare lo sci alpino e di fondo grazie agli impianti di risalita realizzati a Lizzola.}} | 14={{Città| nome=[[Vertova]] | alt= | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Villa di Serio]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Valle di Valcanale]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Borgo di Gromo.jpg|thumb|250px|[[Gromo]]]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=25 km | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=30 km | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A4 Serenissima - Italia.svg|senza_cornice|22x22px]] [[Torino]] - [[Trieste]], attraverso le uscite autostradali di [[Bergamo]] e Seriate. * [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana'', che mette in comunicazione l'hinterland bergamasco con i centri della media ed alta valle, raggiungendo il [[Presolana|Passo della Presolana]] e la limitrofa [[Valle di Scalve]]. * [[File:Strada Statale 671dir Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Borlezza'', che congiunge [[Clusone]] con il [[Lago d'Iseo]] all'altezza di [[Lovere]], attraverso alcune delle località della Val Borlezza (Rovetta, Cerete, Bossico e Sovere). * [[File:Strada Provinciale 35 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Superstrada Bergamo - Nembro'', che collega il capoluogo alla SS 671 nei pressi della Galleria di Monte Negrone, servendo i comuni della Val Seriana Inferiore (Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo e Villa di Serio). * [[File:Strada Provinciale 36 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Nembro - Selvino - Aviatico'', che mette in collegamento la val Seriana con l'altopiano di Selvino e la [[Val Serina]]. * [[File:Strada Provinciale 42 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Gandino'', che da Fiorano al Serio conduce verso i cinque comuni della Val Gandino (Casnigo, Cazzano Sant'Andrea, Gandino, Leffe e Peia). * [[File:Strada Provinciale 49 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana Superiore'', che si origina a Ponte Selva e raggiunge Valbondione, attraversando i paesi della Val Seriana Superiore (Villa d'Ogna, Oltressenda Alta, [[Ardesio]], [[Gromo]], Valgoglio e Gandellino). === In treno === * {{Listing|nome=Stazione di Bergamo|indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7, Bergamo|lat=45.690556|long=9.675|wikidata=Q800465}} === In autobus === * Linea di pullman da [[Bergamo]]. Il servizio è effettuato da SAB. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> * {{Listing|nome=Ciclovia della Val Seriana|sito=https://www.valleserianabike.it/ciclabili/ciclabile-valle-seriana.html|wikidata=Q3676530|descrizione=Pista ciclabile che segue il corso del fiume Serio da Ranica a [[Clusone]].}} * {{Listing|nome=Funivia Albino-Selvino|sito=https://www.bergamotrasporti.it/|lat=45.76892622|long=9.78461802|tel=+39 035 763220|wikidata=Q1590971|descrizione=Funivia che collega [[Albino (Italia)|Albino]] con l'Altopiano di Selvino.}} * {{Listing|nome=Tranvia Bergamo-Albino|alt=Trenino della Val Seriana|sito=https://www.teb.bergamo.it/it/il-mio-viaggio/biglietti-e-abbonamenti|wikidata=Q950794|descrizione=Servizio di trasporto pubblico locale gestito da Tramvie elettriche Bergamo (TEB), in funzione tra [[Bergamo]] e [[Albino (Italia)|Albino]]}}{{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Via Mercatorum]] {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alto Bergamasco | Livello = 1 }} bpkqp14jc2z0aiwj5jq92hh49485bpb Lago Chaubunagungamaug 0 50688 883797 808598 2025-07-06T08:44:34Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883797 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome = Lago Webster <!--*** Uso la versione sintetica per non rovinare l'impaginazione del Quickbar ***--> | Nome ufficiale = Lake Chaubunagungamaug | Banner =Lake Chaubunagungamaug banner.jpg | DidascaliaBanner = Insegna col nome completo del lago in uno dei punti di accesso | Immagine = Lake Chaubunagungamaugg.jpg | Didascalia = Imbarcazioni vicino un porticciolo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Massachusetts]] | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = | Superficie = 5,84 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 42.041667 | Long = -71.841667 }} Il '''Lago Chaubunagungamaug''' (o '''Lago Chargoggagogg­manchauggagogg­chaubunagungamaugg''') è situato negli [[Stati Uniti d'America]]. == Da sapere == Il suo nome curioso, formato dal ragguardevole numero di 45 lettere, deriva da una frase Nipmuc, una lingua algonchina che significa "Tu peschi dalla tua parte, io pesco dalla mia parte - e nessuno pesca nel mezzo" ed è spesso citato come il toponimo più lungo degli Stati Uniti e uno dei più lunghi del mondo. Il nome attira molti turisti. === Cenni geografici === È situato nella città di [[Webster]] nel [[Massachusetts]], nei pressi del confine con il [[Connecticut]], da cui dista il punto più meridionale solo 200 m. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.0416 | Long= -71.8416 | h = 390 | w = 450 | z = 11 }} [[File:Chaubunagungamaug lake sign.jpg|thumb|Indicazione]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Webster]] | alt= | lat=42.0501| long=-71.8801| wikidata=Q3567036| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Nuova Inghilterra | Regione nazionale2 = Massachusetts | Livello = 1 }} sywimh32ocawb7txh7fk6fib7za5axl Ladinia 0 50703 883790 830882 2025-07-06T08:31:15Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883790 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Ladinia banner.jpg | DidascaliaBanner = Val Gardena | Immagine = Resciesa Bandiera ladina Saslonch Gherdëina.jpg | Didascalia = Bandiera ladina Saslonch Gherdëina | Localizzazione = Ladinia towns.gif | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 1.191 km² | Abitanti = 36.613 <small>(stima)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.572167 | Long = 12.031861 }} La '''Ladinia''' è una regione storico-geografica delle cinque valli [[Dolomiti|dolomitiche]] ladine a cavallo tra la regione [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]: la [[Val Badia]], la [[Val Gardena]], la [[Val di Fassa]], Fodom ([[Livinallongo del Col di Lana]] e [[Colle Santa Lucia]]) e [[Cortina d'Ampezzo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio della Ladinia storica si sviluppa per circa 1200 km², ed è occupato interamente dalle [[Dolomiti]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Contiene la regione linguistico-culturale del [[Ladino di Fassa]], dove viene parlata dalla maggior parte della popolazione la lingua ladina. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> [[File:Alta Badia Trentino Alto Adige Italy Landscape Photography (116624197).jpeg|thumb|center|500px|Alta Badia]] {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.572167 | Long= 12.031861 | h= 450 | w= 400 | z= 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cortina d'Ampezzo]] | alt= | lat=46.5383| long=12.1374| wikidata=Q41158| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Ortisei]] | alt= | lat=46.5752| long=11.6721| wikidata=Q255568| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | lat=46.6101| long=11.8935| wikidata=Q333816| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[San Giovanni di Fassa]] | alt= | lat=46.4303| long=11.6868| wikidata=Q44834809| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Marebbe]] | alt= | lat=46.698| long=11.9312| wikidata=Q427253| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Moena]] | alt= | lat=46.3768| long=11.6594| wikidata=Q60050| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Selva di Val Gardena]] | alt= | lat=46.5558| long=11.7606| wikidata=Q499129| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Canazei]] | alt= | lat=46.4769| long=11.7711| wikidata=Q258031| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Santa Cristina Valgardena]] | alt= | lat=46.5591| long=11.7155| wikidata=Q504253| descrizione=}} |10={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | lat=46.682| long=11.8983| wikidata=Q494793| descrizione=}} |11={{Città| nome=[[Livinallongo del Col di Lana]] | alt= | lat=46.4816| long=11.9543| wikidata=Q40155| descrizione=}} |12={{Città| nome=[[Corvara in Badia]] | alt= | lat=46.5496| long=11.874| wikidata=Q380043| descrizione=}} |13={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | lat=46.6577| long=11.9243| wikidata=Q419733| descrizione=}} |14={{Città| nome=[[Campitello di Fassa]] | alt= | lat=46.4762| long=11.7415| wikidata=Q257783| descrizione=}} |15={{Città| nome=[[Soraga di Fassa]] | alt= | lat=46.3959| long=11.6682| wikidata=Q305698| descrizione=}} |16={{Città| nome=[[Mazzin]] | alt= | lat=46.4701| long=11.7297| wikidata=Q295297| descrizione=}} |17={{Città| nome=[[Colle Santa Lucia]] | alt= | lat=46.447| long=12.014| wikidata=Q40860| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Castelrotto]] | alt= | lat=46.5678| long=11.5597| wikidata=Q377319| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Rocca Pietore]] | alt= | lat=46.4339| long=11.9772| wikidata=Q40985| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]] | alt= | lat=46.554| long=11.8561| wikidata=Q1106836| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Faloria Cortina d'Ampezzo 10.jpg|thumb|Cortina d'Ampezzo]] [[File:Urtijëi cun l Sela Y Saslonch da Tlesura.jpg|thumb|Ortisei]] [[File:Sëlva Wolkenstein Selva di Val Gardena Sella.jpg|thumb|Selva Gardena]] === In aereo === *Aeroporto di [[Treviso]] *Aeroporto di [[Venezia]] *Aeroporto di [[Verona]] *Aeroporto di [[Innsbruck]] === In auto === Autostrada A22 del Brennero, uscite: *Ora *Bolzano *Chiusa <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} 691ffml2g6dvtbcreu16docwratlscm Lago del Miage 0 51280 883820 778168 2025-07-06T09:38:12Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883820 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago del Miage banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Miage Lake.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Val d'Aosta]] | Territorio = [[Valdigne]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.77827 | Long = 6.87078 }} Il '''lago del Miage''' è situato in [[Val d'Aosta]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il {{marker | nome=lago del Miage | lat=45.77827 | long=6.87078}} è un piccolo bacino d'acqua che si trova a 2.020 m s.l.m., ai piedi del massiccio del [[Monte Bianco]], in [[Val Veny]]. Le sue acque sono alimentate dall'omonimo ghiacciaio. Caratteristica del lago è lo spettacolare fenomeno che avviene da oltre due secoli: il distacco di iceberg dalla falesia di ghiaccio a contatto con il lago. Ad agosto 2018 il lago conteneva nuovamente abbastanza acqua anche se erano visibili due bacini separati, uno di colore azzurro ed il secondo accanto al ghiaccio di colore grigistro. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === È possibile raggiungere il lago con una passeggiata di circa due ore a partire dalla località [[La Visaille]] in [[Val Veny]]. Il primo tratto è rappresentato da una strada asfaltata e successivamente in terra battuta che conduce fino ad un ponte all'imboccatura del [[Lago Combal]]. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.785 | Long= 6.897 | h= 450 | w= 500 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[La Visaille]] | alt= |lat=45.7869 |long=6.90385 | wikidata=Q135222074| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome= [[Courmayeur]] | alt= | lat= 45.7833| long= 6.96667| wikidata= Q34993| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome= [[Entrèves]] | alt= | lat= 45.816| long= 6.96197| wikidata= Q1094492| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Courmayeur01.jpg|thumb|250px|[[Courmayeur]]]] [[File:Val Veny Rif Elisabetta.JPG|thumb|250px|Val Veny]] === In aereo === Aeroporti internazionali di [[Torino]] Caselle, [[Ginevra]] Cointrin e [[Milano]] Malpensa. === In auto === *Fino a [[Courmayeur]]: tramite l'autostrada A5 [[Torino]]-[[Aosta]]-Courmayeur. Per l'accesso dalla [[Svizzera]] e dal Nord Europa consigliamo il Traforo del Monte Bianco, il Colle del Gran San Bernardo o il Colle del Piccolo San Bernardo (quest'ultimo aperto solo nei periodi estivi). * Da Courmayeur: la val Veny è raggiungibile da una strada carrozzabile, percorribile fino a La Visaille, dove terminano anche le corse dell’autobus di linea. Da lì in avanti si procede solo a piedi o in bicicletta. In inverno la strada è chiusa alle auto. === In treno === Numerosi treni giornalieri collegano la Stazione di [[Pré-Saint-Didier]] (tramite la stazione di [[Aosta]]) con la rete ferroviaria italiana. Da Pré-Saint-Didier, è organizzato un servizio di navette verso Courmayeur in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei treni. === In autobus === Sono molti gli autobus che da Aosta e altre città del [[Piemonte]], [[Lombardia]] e [[Liguria]] portano a Courmayeur. Si veda il sito della [http://www.savda.it Savda]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per orari e tratte. Bus di linea per la Val Veny nella stazione estiva: dal piazzale Monte Bianco di Courmayeur fino a Visaille. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Lago_Miage_agosto2018_04.jpg|thumb|250px|Il lago ad agosto 2018]] A piedi e in bici. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Chalet del Miage | alt= | sito=http://chaletdelmiage.yolasite.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 3042415 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cabane du Combal | alt= | sito=http://www.cabaneducombal.com/ | email= | indirizzo=Località Combal | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 6938817 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Fare riferimento agli esercizi di Courmayeur. * {{sleep | nome=Camping La Sorgente | alt= | sito=http://www.campinglasorgente.net/ | email= | indirizzo=Peuterey | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 389 9020772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hobo Camping | alt= | sito=http://www.campinghobo.com/ | email= | indirizzo=Località Cuignon 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0165 869073 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Valle d'Aosta | Regione nazionale3 = Valdigne | Livello = 1 }} k8f30rejc9mmgzdwg5ek510bb2gjbn2 Massaua 0 51459 883720 863936 2025-07-05T14:34:58Z Arbalete 11403 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Massawa, Eritrea (Ottoman architecture).jpg]] → [[File:Massaua - hotel Torino.jpg]] 883720 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Massawa banner.jpg | DidascaliaBanner = Frontemare di Massaua | Immagine = Massawa, Eritrea. - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta di alcuni edifici cittadini | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Eritrea]] | Stato federato = | Regione = [[Eritrea costiera]] | Territorio = | Superficie = 477 | Abitanti = 53.090 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +291 4 | CAP = | Fuso orario = UTC+3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = er | Lat = 15.607024 | Long = 39.462119 }} '''Massaua''' è una città portuale dell'[[Eritrea]], situata sulla [[Eritrea costiera|costa]] del Mar Rosso. == Da sapere == === Cenni geografici === Massaua si estende sia sulla terraferma che su due isole al largo. Il centro storico della città si trova all'estremità dell'isola di Massaua di origine corallina e completamente priva di sorgenti di acqua dolce. È lunga 1 km e larga non più di 300 m. L'altra isola è quella di Taulud, disabitata fino al XIX secolo. === Quando andare === {{Clima | genmax=29,3 | febmax=29,0 | marmax=31,1 | aprmax=33,4 | magmax=36,0 | giumax=39,4 | lugmax=40,3 | agomax=40,0 | setmax=38,0 | ottmax=35,0 | novmax=32,8 | dicmax=30,4 | genmin=19,6 | febmin=19,6 | marmin=20,5 | aprmin=22,6 | magmin=24,3 | giumin=24,8 | lugmin=26,5 | agomin=29,0 | setmin=25,1 | ottmin=23,5 | novmin=21,5 | dicmin=20,9 | genprecip=29 | febprecip=27 | marprecip=10 | aprprecip=7 | magprecip=7 | giuprecip=1 | lugprecip=5 | agoprecip=10 | setprecip=4 | ottprecip=22 | novprecip=25 | dicprecip=39 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/29471 climate-data.org] }} Massaua è caratterizzata da un clima desertico con temperature elevate sia di giorno che di notte. La città riceve una quantità media annua di precipitazioni molto bassa (circa 185 millimetri). La temperatura media annuale si avvicina a 30° C, che è una delle più alte al mondo. Massaua è nota per la sua altissima umidità estiva nonostante sia una città del deserto. Questa combinazione del caldo del deserto e dell'elevata umidità fa sembrare le temperature apparenti ancora più estreme. Il cielo è generalmente limpido e luminoso tutto l'anno. === Cenni storici === Massaua era originariamente un piccolo villaggio di mare, che giaceva in terre coestensive con il Regno di Axum (noto anche come Regno di Zula nell'antichità) e oscurato dal vicino porto di [[Adulis]] a circa 50 chilometri a sud. Massaua ha conosciuto una serie di dominatori durante la sua storia, tra cui l'Impero Axumita, l'Abissinia, l'Impero Ottomano e il Regno d'[[Italia]]. Dopo la caduta di [[Axum]] nell'VIII secolo, l'area intorno a Massaua e la città stessa caddero sotto l'occupazione del califfato omayyade dal 702 al 750 d.C. Il popolo Beja sarebbe arrivato a governare anche all'interno di Massaua durante il Regno Bajag dell'[[Eritrea]] dall'anno 740 al XIV secolo. Massaua era situata tra i sultanati di Qata, Baqulin e [[Isole Dahlak|Dahlak]]. Midri-Bahri, un regno eritreo (XIV - XIX secolo), ha guadagnato influenza in vari momenti e ha governato Massaua. La città portuale sarebbe passata anche sotto il controllo del popolo Balaw (popolo di discendenza Agaw), durante il Regno Balaw dell'Eritrea (XII-XV secolo). In questo momento, la moschea dello Sceicco Hanafi, una delle più antiche del Paese, fu costruita sull'isola di Massaua. Secondo tradizione la città ha la moschea più antica dell'[[Africa]], la Moschea dei Compagni. Sempre secondo tradizione la moschea sarebbe stata eretta dai compagni di Maometto, sfuggiti alla persecuzione dei Meccani. Nella lotta per il dominio del Mar Rosso i portoghesi finirono per conquistare Massaua (Maçua) e Arkiko nel 1513 ad opera di Diogo Lopes de Albergaria, un porto che usarono per entrare nel territorio alleato dell'[[Etiopia]] nella lotta contro il Ottomani. Re Manuele I, dapprima diede ordini per la costruzione di una fortezza che non fu mai costruita. Tuttavia, durante la presenza portoghese, fu sollevato così come le cisterne e i pozzi esistenti per la marina portoghese acquosa. Fu disegnato da D. João de Castro nel 1541 nel suo "Roteiro do Mar Roxo" nel loro percorso per attaccare [[El-Tor]] e [[Suez]]. Il capitano dell'Arkiko era il portoghese Gonçalo Ferreira, secondo porto sulla costa che garantiva la presenza e il mantenimento delle flotte portoghesi, ogni qualvolta il porto di Massaua era minacciato dalla presenza turca. Fino alla metà del XVII secolo Massaua era il porto principale utilizzato dai portoghesi per mantenere i contatti con i principali alleati cristiani della regione. [[File:Foro (8529062386).jpg|thumb|Persone di Massaua]] Massaua divenne famosa quando fu conquistata dall'Impero Ottomano nel 1557. Gli Ottomani ne fecero la capitale di Habesh Eyalet. Sotto Özdemir Pasha, le truppe ottomane tentarono quindi di conquistare il resto dell'Eritrea. A causa della resistenza e delle richieste improvvise e inaspettate di più, gli ottomani non riuscirono nel loro intento. Le autorità ottomane misero la città e il suo immediato entroterra sotto il controllo di uno degli aristocratici del popolo Bellou, che nominarono "Naib di Massawa" e resero responsabile al governatore ottomano di Suakin. Gli ottomani tuttavia costruirono parti della città vecchia di Massaua sull'isola di Massawa in un importante porto sul Mar Rosso. Questi edifici e il centro storico di Massaua rimangono ancora oggi, avendo resistito sia ai terremoti che alle guerre con bombardamenti aerei. Le regole furono intermittenti per lunghi periodi e divenne possesso italiano nel 1885. Nel 1846 Massaua, e in seguito gran parte della costa nord-orientale del Mar Rosso, passò sotto il dominio dei Khedive d'[[Egitto]] con il consenso ottomano. In seguito alla sconfitta dell'Egitto nella battaglia di [[Gura (Eritrea)|Gura]], il controllo egiziano del porto si seccò. Con l'aiuto degli inglesi, la città alla fine passò sotto il controllo italiano e divenne parte della colonia italiana dell'Eritrea nel 1885. I coloni italiani iniziarono a stabilirsi nell'area portuale all'inizio del 1890. [[File:Camel and Rider (8527949077).jpg|thumb|Il ragazzo dei cammelli]] Alla fine del XIX secolo, il Regno d'Italia ha creato un porto moderno a Massaua per la loro colonia di recente acquisizione dell'Eritrea. Nel 1885–1897, Massaua servì come capitale della regione, prima che il governatore Ferdinando Martini trasferisse la sua amministrazione ad [[Asmara]]. L'attacco di Ras Alula alla vicina [[Dogali]] contribuì a far scoppiare la prima guerra italo-etiope; la disastrosa sconfitta degli italiani ad [[Adua]] pose fine alle loro speranze di espandersi ulteriormente negli altopiani etiopi per un decennio e portò il riconoscimento internazionale dell'impero etiope appena formato da Menelik II. La colonia italiana ha subito ripetuti terremoti. La maggior parte della città fu completamente distrutta dal terremoto del 1921; ci volle fino al 1928 per ripristinare completamente il porto, ostacolando inizialmente le ambizioni coloniali italiane. Massaua divenne il porto più grande e più sicuro della costa orientale dell'Africa e il più grande porto in acque profonde del Mar Rosso. Tra il 1887 e il 1932 ampliarono la Ferrovia Eritrea, collegando Massaua con Asmara e poi [[Biscia (Eritrea)|Biscia]] vicino al confine con il [[Sudan]], e completarono la Funivia Asmara-Massaua. Con i suoi 75 chilometri di lunghezza, all'epoca era il trasportatore a fune più lungo del mondo. Nel 1938 Massaua contava 15.000 abitanti, di cui quasi 2.000 italiani: la città fu migliorata con un piano architettonico simile a quello di Asmara, con una zona commerciale e industriale. Durante la seconda guerra mondiale Massaua fu la base della flotta del Mar Rosso della Regia Marina militare. Quando la città cadde durante la campagna dell'[[Africa orientale]], un gran numero di navi italiane e tedesche furono affondate nel tentativo di bloccare l'uso del porto di Massaua. Dal 15 aprile 1942, il luogotenente Peter Keeble (allora un esordiente completo in entrambe le discipline) fu assegnato alla radura del porto. Riuscì solo nel semplice compito di recuperare un ex rimorchiatore italiano. Lo stesso mese, il comandante della Marina degli [[Stati Uniti d'America]] Edward Ellsberg e la sua manciata di membri dell'equipaggio arrivarono per subentrare. I relitti furono recuperati in breve tempo e il porto tornò in servizio, come parte di quello che ora era diventato il protettorato britannico dell'Eritrea. Nel 1945, dopo la fine della seconda guerra mondiale, il porto di Massaua subì danni poiché gli inglesi occupanti smantellarono o distrussero gran parte delle strutture. Queste azioni sono state contestate da Sylvia Pankhurst nel suo libro Eritrea on the Eve. [[File:Red Sea (8527947681).jpg|thumb|Il Mar Rosso da Massaua]] Dal 1952 al 1990, quando l'Eritrea entrò in una federazione con l'Etiopia, l'Etiopia in precedenza senza sbocco sul mare godette per breve tempo dell'uso di Massaua come quartier generale dell'ormai defunta Marina etiope. Alla fine, l'Etiopia ha smantellato la federazione e annessa e occupata con la forza l'Eritrea. Ciò ha portato alla guerra d'indipendenza dell'Eritrea (1961-1991). Nel febbraio 1990, le unità del Fronte di liberazione del popolo eritreo catturarono Massaua con un attacco a sorpresa sia da terra che dal mare. Conosciuto come Operazione Fenkil, l'attacco ha utilizzato sia commandos infiltrati che motoscafi. Il successo di questo attacco tagliò la principale linea di rifornimento alla Seconda Armata etiope ad Asmara, che poi dovette essere rifornita per via aerea. In risposta, l'allora leader dell'Etiopia Mengistu Haile Mariam ordinò che Massaua venisse bombardata dall'alto, provocando danni considerevoli. A partire dal 2005, il governo eritreo sta ricostruendo e riparando questo danno. Con l'indipendenza de facto dell'Eritrea (completa liberazione militare) nel 1991, l'Etiopia tornò ad essere senza sbocco sul mare e la sua Marina fu smantellata (parzialmente rilevata dalla nascente marina nazionale dell'Eritrea). Durante la guerra eritreo-etiope il porto era inattivo, principalmente a causa della chiusura del confine eritreo-etiope che tagliava Massaua dal suo entroterra. Una grande nave per il grano donata dagli Stati Uniti, contenente 15.000 tonnellate di generi alimentari di soccorso, che ha attraccato al porto alla fine del 2001, è stata la prima spedizione significativa gestita dal porto dall'inizio della guerra. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 15.607024 | Long = 39.462119 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Massaua è divisa dai quartieri della terraferma di Gurgusum Beach, Hitumlo, Amaterre e Salinas, dai quartieri insulari di Tualud e dal centro storico di Massaua, nonché dalla penisola di Abdelkadir. Le uniche zone interessanti della città per i turisti sono le due isole (Tualud e Oldtown) collegate tra loro e alla terraferma da strade rialzate, e Gurgusum Beach che si trova a circa 14 km a nord della città in direzione dell'aeroporto. Il centro storico di Massaua si trova su un'isola (Batsi) che condivide con il porto d'altura più trafficato del Paese (non molto a dire il vero), un'area di libero scambio e, come indica il nome; un centro storico costituito da edifici corallini in stile medievale ottomano separati da vicoli stretti e da un'antica moschea. Dall'isola di Tualud, dove si trovano tutti gli hotel principali, c'è un'altra strada rialzata verso la terraferma, dove non c'è molto oltre alla stazione centrale degli autobus, al cinema all'aperto Segalet e ad alcuni edifici pubblici ed edifici residenziali di vario livello. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Massaua | alt={{IATA|MSW}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.6597 | long=39.3674 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q651210 | descrizione=Costruito ai tempi della colonia italiana d'Eritrea, al 2021 lo scalo risultava chiuso al traffico passeggeri. La pista costituisce una base dell'aviazione militare dell'[[Eritrea]]. }} === In auto === Massaua è collegata ad [[Asmara]] dalla statale P-1, una strada di montagna con numerosi tornanti ma asfaltata per tutta la sua lunghezza (110 km circa). I tempi di percorrenza da una città all'altra si aggirano sulle due ore. La stessa strada di Massaua è un'esperienza esotica in cui si "attraversa tre climi diversi". Si parte da Asmara con tre strati di giacche e se ne rimuove due a [[Nefasit]] e [[Ghinda]] e infine si cammina in maglietta quando finalmente si raggiunge la città portuale di Massaua sul Mar Rosso. Il clima di Massaua sale fino a 45 gradi mentre a [[Nacfa]] tende a scendere sotto lo zero almeno nel mese di gennaio. Massaua è collegata al porto di [[Assab]] dalla strada statale P-6 che corre parallela alla costa del Mar Rosso. === In nave === [[File:Massawa harbour.JPG|thumb|Porto di Massaua]] Essendo una città portuale è ovviamente possibile raggiungerla via nave. I cittadini stranieri devono necessariamente essere entrati nel Paese in precedenza via aereo da [[Asmara]] in quanto non è possibile entrare in Eritrea in altro modo. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.606531 | long=39.466219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970067 | descrizione=Massaua si collega anche ad [[Asmara]] tramite una ferrovia a scartamento ridotto, riattivata nel 2003, ma non è aperta ad alcun servizio regolare in quanto è più o meno una ferrovia museo con treni che viaggiano su un motore a vapore e aperta solo a tour charter, con servizio aleatorio. Questa stazione è il capolinea della linea }} === In autobus === Gli autobus circolano più volte al giorno (prima del tramonto) tra [[Asmara]] e Massaua. Anche i minibus circolano non appena sono pieni (il che richiede pochissimo tempo) tra la stazione degli autobus di Asmara e Massaua. Gli autobus regionali partono dalla stazione degli autobus di Massaua e fanno il giro della zona un paio di volte a settimana. Ma a parte il lungo viaggio costiero di due giorni verso l'altra città portuale di [[Assab]] e verso l'entroterra via Asmara, non c'è molto da vedere oltre Massaua all'interno della regione. {{-}} == Come spostarsi == Il centro città e le due isole sono percorribili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per la spiaggia di Gurgusum è necessario prendere un'auto o un taxi. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sahaba Shrine, Massawa, Eritrea.jpg|thumb|Moschea dei Compagni]] Tualud ospita anche la chiesa cattolica di St. Mary e il famoso monumento al carro armato. * {{see | nome=Casa turca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.609550 | long=39.474237 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della Banca d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.610169 | long=39.474807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente agli anni '20. }} * {{see | nome=Casa di Mammub Mohammed Nahari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.608932 | long=39.475589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea dello sceicco Hanafi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Incendi | lat=15.607651 | long= 39.475225| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XV secolo. }} * {{see | nome=Moschea dei Compagni | alt=Masjid aṣ-Ṣaḥābah | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.611779 | long=39.480591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55147092 | descrizione=Risalente all'inizio del VII secolo, è ritenuta la prima moschea costruita in Africa. Secondo quanto tramandato, venne costruita dai compagni (''Ṣaḥāba'') del profeta islamico Maometto, giunti qui per sfuggire alle persecuzioni dei mussulmani nella città del[[la Mecca]], nell'attuale [[Arabia Saudita]]. La struttura attuale è di costruzione molto più tarda, poiché alcune caratteristiche come il mehrab (fine VII secolo) e il minareto (fino al IX secolo) si sono sviluppati più tardi nell'architettura islamica. }} [[File:Massawa Palast 1.JPG|thumb|Palazzo imperiale]] * {{see | nome=Palazzo imperiale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15°36′37.36″N | long=39°28′07.42″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1447886 | descrizione=Edificio in rovina sulla punta settentrionale dell'isola di Taulud. Il nucleo del complesso architettonico risale al periodo ottomano e fu costruito da Özdemir Pascià nel XVI secolo. L'attuale edificio risale al 1872-1875 ed è stato costruito da Werner Munzinger e ha ricevuto l'aspetto attuale sotto il dominio coloniale dell'Eritrea italiana. L'ultimo residente fu l'imperatore Hailé Selassié. La porta è ancora adornata con i suoi leoni araldici. Il palazzo è stato gravemente danneggiato durante la guerra d'indipendenza dell'Eritrea (1962-1991) ed è ora lasciato volutamente in rovina, come simbolo della vittoria dell'Eritrea sull'Etiopia. Il palazzo fa da sfondo alle celebrazioni annuali della vittoria a Massaua. L'esterno è caratterizzato da loggiato con archi in stile arabo, una cupola snella e uno scalone esterno a tenaglia, che conferisco un aspetto leggero e in movimento. Sull'asse della cupola era stabilita l'origine delle coordinate delle mappe della Colonia Eritrea }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Historic Center Massawa Panorama.JPG|thumb|Centro storico di Massaua visto dal cristallino Mar Rosso]] * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La spiaggia di Gurgusum, a nord della città, è un'ottima alternativa dove vi è un omonimo hotel, con l'adiacente hotel Hamassien a nord. Il GB Hotel dispone di tutti i comfort come sedia a sdraio con ombrellone, docce, bar, ristorante e persino camere da letto climatizzate per passarci la notte. La spiaggia non è niente di entusiasmante però. Per raggiungere le spiagge più belle bisogna dirigersi verso le [[isole Dahlak]] più lontane, su una costosa barca noleggiata o in alternativa prendere l'autobus o un'auto a noleggio a sud di Massaua per un paio d'ore fino al resort Gel'Alo nella regione vulcanica della Dancalia sulla strada per [[Assab]]. }} * {{do | nome=Gite in barca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'hotel Dahlak offre servizi di barca per l'Isola Verde, un parco naturale nella baia di Massaua non lontano dalla città, a meno di 20 minuti di distanza. L'Isola Verde ha una spiaggia incontaminata, mangrovie e rovine di un'antica moschea e un insediamento abbandonato di pescatori di perle. Portare molta acqua, bevande e crema solare perché sull'isola non c'è letteralmente nulla. È un parco naturale. Raccogliere tutti i propri rifiuti e portarli via quando si lascia l'isola. }} * {{do | nome=Snorkeling e immersioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le isole circostanti di Massaua ([[Isole Dahlak]] e la vicina Isola Verde) offrono eccellenti opportunità di snorkeling e immersioni e hanno spiagge incontaminate con acque turchesi. Ma per andarci è necessario noleggiare una barca o unirsi a uno dei gruppi di tour subacquei che tendono ad essere piuttosto costosi e ad oggi non esistono alternative economiche. In caso di problemi c'è una camera di decompressione a Massaua e ovviamente non si dovrebbe prendere un volo o viaggiare fino ad [[Asmara]] a 2600 metri sopra il livello del mare troppo presto dopo l'immersione. Meglio attendee un giorno o due di permanenza sul livello del mare. }} {{-}} == Acquisti == Non ci sono molti souvenir da acquistare a Massaua che siano legali da portare fuori o addirittura etici da commerciare (coralli, madreperla, ecc.). Ma chi rimane in [[Eritrea]] per un periodo più lungo, presumibilmente ad [[Asmara]], il sale marino di Massaua è qualcosa di molto apprezzato. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == La città prende vita "dopo il tramonto" quando le temperature si raffreddano leggermente. Il centro storico diventa una sorta di bazar con negozi, bar, ristoranti e bordelli che si aprono ai clienti. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Ovviamente si deve mangiare il '''pesce del Mar Rosso''' mentre si è a Massaua. Il posto migliore per farlo è al Dahlak Hotel (un po' caro ma ne vale la pena) o al rustico ristorante sulla strada nel centro storico di Massaua (ce n'è solo uno) dove il pescato del giorno viene grigliato in stile [[yemen]]ita in un forno di argilla acceso. e servito insieme a piccoli lime e un contorno di focaccia sottile e datteri imbevuti di burro e miele. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Massaua - hotel Torino.jpg|thumb|Hotel Torino (1938) - Un esempio di architettura ottomana mescolata allo stile veneziano nella parte vecchia della città]] Il centro di Massaua dispone di alcuni hotel con aria condizionata e prezzi moderati sull'isola di Tualud (nessuno con spiagge). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Corallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Central Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dahlak Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.607752 | long=39.468799 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Red Sea Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.601162 | long=39.464736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Gurgusum Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sulla terraferma ovviamente ha il GB Hotel così come l'adiacente Hamassien Hotel, entrambi climatizzati e sulla spiaggia, ma il primo offre più servizi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Porta molta crema solare e un buon paio di occhiali da sole perché il sole del Mar Rosso è spietato. Non si troverà una buona crema solare in [[Eritrea]] e, se la si trovasse, sarà molto costosa e/o scaduta. Porta anche un ottimo repellente per insetti e una zanzariera da posizionare sopra il letto, soprattutto nei mesi invernali (da novembre a febbraio). La zanzariera può essere acquistata a buon mercato in Eritrea e localmente si chiama "''Lamse''". Sebbene si stia assumendo un trattamento antimalaria, ci sono altre malattie trasmesse dagli insetti per le quali non esiste prevenzione o trattamento oltre a evitare le punture di insetti, come la febbre dengue. Ciò è particolarmente diffuso nella zona a clima tropicale lungo la costa eritrea. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=Isola Sheikh Saïd |alt=anche ''Sceik Said'' |lat=15.594113 |long=39.478963}} &mdash; Isoletta difronte a Massaua. Dista solo 10 minuti di barca. * {{marker|nome=[[Isole Dahlak]] |lat=15.659065 |long=40.118161}} &mdash; Arcipelago formato da 126 isole basse e sabbiose di cui solo quattro accolgono una popolazione permanente. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Stato = Eritrea | Regione nazionale = Eritrea costiera | Livello = 1 }} fd5kcuqe0i3fcvxhem3oajp5vpz8s3g Isola di Mozambico 0 51532 883721 863455 2025-07-05T14:43:26Z Mariano Guido Gosi 33930 editing leggero 883721 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ilha de Moçambique | Banner = Island of Mozambique banner Bridge.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ilha de Mocambique.jpg | Didascalia = Veduta dsl forte di San Sebastiano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Mozambico]] | Stato federato = | Regione = [[Mozambico settentrionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = mz | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 }} '''Isola di Mozambico''' è una città insulare, situata nella [[Mozambico settentrionale|regione settentrionale]] del [[Mozambico]]. == Da sapere == Isola di Mozambico ha dato il nome al paese di cui è stata la prima capitale. Per la sua ricca storia, testimoniata da un interessante patrimonio architettonico, nel 1991 l'isola è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità. === Cenni geografici === L'isola è lunga circa 3 km, larga 300-400 m e orientata in direzione nord-est, sud-ovest. È situata all'ingresso della baia di Mossuril, a una latitudine approssimativa di 15º02 'S e alla longitudine di 40º44' E. Al largo della sua costa orientale stanno le isole gemelle di Goa e Sena (conosciuta anche come ''Ilha das Cobras''), entrambe di origine corallina. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Quando Vasco da Gama vi approdò nel 1498, l'isola era un insediamento swahili di arabi e negri con un suo sceicco dipendente dal sultano di [[Zanzibar]] e continuò a essere frequentata da mercanti arabi che intrattenevano rapporti con i paesi affacciati sul Mar Rosso, la Persia, l'India e le isole dell'Oceano Indiano. L'Isola di Mozambico acquisì importanza strategica come scalo sulla rotta da [[Lisbona]] a [[Goa]], diventando un ormeggio sicuro per i navigli portoghesi che non volevano incappare nel monsone. Là dove oggi si trova il palazzo Capitães-Generais, i portoghesi costruirono nel 1507 la Torre di ''São Gabriel'' lasciandovi una guarnigione permanente di 15 uomini. La Cappella di Nossa Senhora do Baluarte, costruita nel 1522 all'estremità nord dell'isola, è l'unico esempio di architettura manuelina in Mozambico. Nel 1558 iniziò la costruzione della Fortezza di São Sebastião che terminò solo nel 1620 ed è la più grande dell'Africa meridionale. Questa fortezza era molto importante, perché l'isola era diventata un deposito di merci e metalli preziosi provenienti dall'India che servivano per pagare gli schiavi deportati dalla terraferma africana e anche avorio e legni pregiati venduti dai mercanti arabi. In seguito altri paesi europei tentarono di accaparrarsi i lucrosi commerci che si svolgevano su questo tratto di costa africana. Gli olandesi tentarono di occupare l'isola tra il 1607 e il 1608 ma, non riuscendovi, le appiccarono fuoco distruggendone gli edifici. La ricostruzione fu lunga, e in seguito i portoghesi persero il monopolio del commercio dell'oro per la concorrenza di inglesi e francesi che avevano inaugurato nuove rotte nell'Oceano Indiano. Isola di Mozambico mantenne una certa importanza come punto della tratta degli schiavi destinati alle piantagioni del Brasile e il 19 gennaio 1763 le fu conferito il titolo di ''vila'' e nel 1818 quello di città. La proclamazione dell'indipendenza del Brasile nel 1822 e l'abolizione del commercio degli schiavi determinarono il collasso economico dell'isola. Il colpo finale fu il trasferimento nel 1898 della capitale della colonia a Lourenço Marques. Dopo l'apertura del porto di Nacala nel 1970, l'isola perse quel che le restava della sua importanza strategica e commerciale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Isola di Mozambico è divisa in due parti: la "città di pietra" e la "città dei macuti". La prima conta circa 400 edifici, compresi i principali monumenti, e la seconda, nella metà meridionale dell'isola, conta circa 1200 case di precaria costruzione. Tuttavia, molte case in pietra sono anche ricoperte di macuti. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Nampula]] (174 km, 2h e 30 min in auto) con voli da [[Maputo]] curati dalle compagnie [https://www.ethiopianairlines.com/MZ/PT Ethiopian Mozambique Airlines] e [http://www.lam.co.mz/en LAM Mozambique Airlines]. Ilha de Moçambique è unita alla terraferma da un ponte di 3,5 km costruito nel 1967. La maggior parte degli autobus e dei pulmini (''chapas'') si arresta sulla terraferma in località Lumbo, dove bisognerà trasbordare su veicoli più piccoli per attraversare il ponte a causa di limitazioni di peso. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{see | nome=Fortaleza de São Sebastião | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Capela de Nossa Senhora do Baluarte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortim de São Lourenço | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja de Santo António | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palácio dos Capitães-Generais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa Meridionale | Stato = Mozambico | Regione nazionale = Mozambico settentrionale | Livello = 1 }} spwzb9iq0lcw2dhh6qbytfnyfckjidu 883723 883721 2025-07-05T14:53:53Z Mariano Guido Gosi 33930 883723 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ilha de Moçambique | Banner = Island of Mozambique banner Bridge.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ilha de Mocambique.jpg | Didascalia = Veduta dsl forte di San Sebastiano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Mozambico]] | Stato federato = | Regione = [[Mozambico settentrionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = mz | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 }} '''Isola di Mozambico''' è una città insulare, situata nella [[Mozambico settentrionale|regione settentrionale]] del [[Mozambico]]. == Da sapere == Isola di Mozambico ha dato il nome al paese di cui è stata la prima capitale. Per la sua ricca storia, testimoniata da un interessante patrimonio architettonico, nel 1991 l'isola è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità. === Cenni geografici === L'isola è lunga circa 3 km, larga 300-400 m e orientata in direzione nord-est, sud-ovest. È situata all'ingresso della baia di Mossuril, a una latitudine approssimativa di 15º02 'S e alla longitudine di 40º44' E. Al largo della sua costa orientale stanno le isole gemelle di Goa e Sena (conosciuta anche come ''Ilha das Cobras''), entrambe di origine corallina. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Quando Vasco da Gama vi approdò nel 1498, l'isola era un insediamento swahili di arabi e negri con un suo sceicco dipendente dal sultano di [[Zanzibar]] e continuò a essere frequentata da mercanti arabi che intrattenevano rapporti con i paesi affacciati sul Mar Rosso, la Persia, l'India e le isole dell'Oceano Indiano. L'Isola di Mozambico acquisì importanza strategica come scalo sulla rotta da [[Lisbona]] a [[Goa]], diventando un ormeggio sicuro per i navigli portoghesi che non volevano incappare nel monsone. Là dove oggi si trova il palazzo Capitães-Generais, i portoghesi costruirono nel 1507 la Torre di ''São Gabriel'' lasciandovi una guarnigione permanente di 15 uomini. La Cappella di Nossa Senhora do Baluarte, costruita nel 1522 all'estremità nord dell'isola, è l'unico esempio di architettura manuelina in Mozambico. Nel 1558 iniziò la costruzione della Fortezza di São Sebastião che terminò solo nel 1620 ed è la più grande dell'Africa meridionale. Questa fortezza era molto importante, perché l'isola era diventata un deposito di merci e metalli preziosi provenienti dall'India che servivano per pagare gli schiavi deportati dalla terraferma africana e anche avorio e legni pregiati venduti dai mercanti arabi. In seguito altri paesi europei tentarono di accaparrarsi i lucrosi commerci che si svolgevano su questo tratto di costa africana. Gli olandesi tentarono di occupare l'isola tra il 1607 e il 1608 ma, non riuscendovi, le appiccarono fuoco distruggendone gli edifici. La ricostruzione fu lunga, e in seguito i portoghesi persero il monopolio del commercio dell'oro per la concorrenza di inglesi e francesi che avevano inaugurato nuove rotte nell'Oceano Indiano. Isola di Mozambico mantenne una certa importanza come punto della tratta degli schiavi destinati alle piantagioni del Brasile e il 19 gennaio 1763 le fu conferito il titolo di ''vila'' e nel 1818 quello di città. La proclamazione dell'indipendenza del Brasile nel 1822 e l'abolizione del commercio degli schiavi determinarono il collasso economico dell'isola. Il colpo finale fu il trasferimento nel 1898 della capitale della colonia a Lourenço Marques. Dopo l'apertura del porto di Nacala nel 1970, l'isola perse quel che le restava della sua importanza strategica e commerciale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Isola di Mozambico è divisa in due parti: la "città di pietra" e la "città di macuti". La prima conta circa 400 edifici, compresi i principali monumenti, e la seconda, nella metà meridionale dell'isola, conta circa 1200 case di precaria costruzione. Tuttavia, molte case in pietra sono anche ricoperte di macuti. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Nampula]] (174 km, 2h e 30 min in auto) con voli da [[Maputo]] curati dalle compagnie [https://www.ethiopianairlines.com/MZ/PT Ethiopian Mozambique Airlines] e [http://www.lam.co.mz/en LAM Mozambique Airlines]. Ilha de Moçambique è unita alla terraferma da un ponte di 3,5 km costruito nel 1967. La maggior parte degli autobus e dei pulmini (''chapas'') si arresta sulla terraferma in località Lumbo, dove bisognerà trasbordare su veicoli più piccoli per attraversare il ponte a causa di limitazioni di peso. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{see | nome=Fortaleza de São Sebastião | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Capela de Nossa Senhora do Baluarte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortim de São Lourenço | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja de Santo António | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palácio dos Capitães-Generais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa Meridionale | Stato = Mozambico | Regione nazionale = Mozambico settentrionale | Livello = 1 }} eyt48jnksrxdb8mbe75lsweisroipwp 883778 883723 2025-07-06T06:56:05Z Andyrom75 4215 /* Cenni geografici */ info già presente nel Quickbar 883778 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ilha de Moçambique | Banner = Island of Mozambique banner Bridge.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ilha de Mocambique.jpg | Didascalia = Veduta dsl forte di San Sebastiano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Mozambico]] | Stato federato = | Regione = [[Mozambico settentrionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = mz | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 }} '''Isola di Mozambico''' è una città insulare, situata nella [[Mozambico settentrionale|regione settentrionale]] del [[Mozambico]]. == Da sapere == Isola di Mozambico ha dato il nome al paese di cui è stata la prima capitale. Per la sua ricca storia, testimoniata da un interessante patrimonio architettonico, nel 1991 l'isola è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità. === Cenni geografici === L'isola è lunga circa 3 km, larga 300-400 m e orientata in direzione nord-est, sud-ovest. È situata all'ingresso della baia di Mossuril. Al largo della sua costa orientale stanno le isole gemelle di Goa e Sena (conosciuta anche come ''Ilha das Cobras''), entrambe di origine corallina. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Quando Vasco da Gama vi approdò nel 1498, l'isola era un insediamento swahili di arabi e negri con un suo sceicco dipendente dal sultano di [[Zanzibar]] e continuò a essere frequentata da mercanti arabi che intrattenevano rapporti con i paesi affacciati sul Mar Rosso, la Persia, l'India e le isole dell'Oceano Indiano. L'Isola di Mozambico acquisì importanza strategica come scalo sulla rotta da [[Lisbona]] a [[Goa]], diventando un ormeggio sicuro per i navigli portoghesi che non volevano incappare nel monsone. Là dove oggi si trova il palazzo Capitães-Generais, i portoghesi costruirono nel 1507 la Torre di ''São Gabriel'' lasciandovi una guarnigione permanente di 15 uomini. La Cappella di Nossa Senhora do Baluarte, costruita nel 1522 all'estremità nord dell'isola, è l'unico esempio di architettura manuelina in Mozambico. Nel 1558 iniziò la costruzione della Fortezza di São Sebastião che terminò solo nel 1620 ed è la più grande dell'Africa meridionale. Questa fortezza era molto importante, perché l'isola era diventata un deposito di merci e metalli preziosi provenienti dall'India che servivano per pagare gli schiavi deportati dalla terraferma africana e anche avorio e legni pregiati venduti dai mercanti arabi. In seguito altri paesi europei tentarono di accaparrarsi i lucrosi commerci che si svolgevano su questo tratto di costa africana. Gli olandesi tentarono di occupare l'isola tra il 1607 e il 1608 ma, non riuscendovi, le appiccarono fuoco distruggendone gli edifici. La ricostruzione fu lunga, e in seguito i portoghesi persero il monopolio del commercio dell'oro per la concorrenza di inglesi e francesi che avevano inaugurato nuove rotte nell'Oceano Indiano. Isola di Mozambico mantenne una certa importanza come punto della tratta degli schiavi destinati alle piantagioni del Brasile e il 19 gennaio 1763 le fu conferito il titolo di ''vila'' e nel 1818 quello di città. La proclamazione dell'indipendenza del Brasile nel 1822 e l'abolizione del commercio degli schiavi determinarono il collasso economico dell'isola. Il colpo finale fu il trasferimento nel 1898 della capitale della colonia a Lourenço Marques. Dopo l'apertura del porto di Nacala nel 1970, l'isola perse quel che le restava della sua importanza strategica e commerciale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = -15.038333 | Long = 40.733611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Isola di Mozambico è divisa in due parti: la "città di pietra" e la "città di macuti". La prima conta circa 400 edifici, compresi i principali monumenti, e la seconda, nella metà meridionale dell'isola, conta circa 1200 case di precaria costruzione. Tuttavia, molte case in pietra sono anche ricoperte di macuti. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Nampula]] (174 km, 2h e 30 min in auto) con voli da [[Maputo]] curati dalle compagnie [https://www.ethiopianairlines.com/MZ/PT Ethiopian Mozambique Airlines] e [http://www.lam.co.mz/en LAM Mozambique Airlines]. Ilha de Moçambique è unita alla terraferma da un ponte di 3,5 km costruito nel 1967. La maggior parte degli autobus e dei pulmini (''chapas'') si arresta sulla terraferma in località Lumbo, dove bisognerà trasbordare su veicoli più piccoli per attraversare il ponte a causa di limitazioni di peso. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{see | nome=Fortaleza de São Sebastião | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Capela de Nossa Senhora do Baluarte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortim de São Lourenço | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja de Santo António | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palácio dos Capitães-Generais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa Meridionale | Stato = Mozambico | Regione nazionale = Mozambico settentrionale | Livello = 1 }} s1ybkm2p8m94x6hgpya6q2altknj1iv Lago di Pusiano 0 51883 883840 713751 2025-07-06T09:53:45Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883840 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Pusiano banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Pusiano Lake from Cornilozzo.jpg | Didascalia = Vista da Cornilozzo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Superficie = 4,95 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 45.8025 | Long = 9.276111 }} '''Lago di Pusiano''' è situato in [[Lombardia]]. == Da sapere == È situato tra le province di [[Como]] e [[Lecco]], in [[Brianza]]. === Cenni geografici === Alimentato dal fiume Lambro, che prende il nome di Lambrone nel tratto immediatamente a monte del lago. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Lago di Pusiano (Bosisio Parini, Pusiano, Cesana Brianza).jpg|thumb|250px|Vista del lago dalla Punta del Corno.]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bosisio Parini]] | alt= | lat=45.8| long=9.28333| wikidata=Q42823| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Eupilio]] | alt= | lat=45.8167| long=9.26667| wikidata=Q47636| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Erba (Italia)|Erba]] | alt= | lat=45.8167| long=9.21667| wikidata=Q47211| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Merone]] | alt= | lat=45.7833| long=9.25| wikidata=Q47617| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Cesana Brianza]] | alt= | lat=45.8167| long=9.3| wikidata=Q42806| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pusiano]] | alt= | lat=45.8167| long=9.28333| wikidata=Q47626| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Il lago è raggiungibile a dalla strada statale 36 del [[Lago di Como]] e dello Spluga. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.8025 | Long= 9.2761 | h= 400 | w= 400 | z= 13 }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Isola dei Cipressi vista dalle pendici del monte Cornizzolo.jpg|thumb|Isola dei Cipressi]] * {{see | nome=Isola dei Cipressi | alt= | sito=http://www.isoladeicipressi.com/ | email= | indirizzo=Pusiano | lat=45.809444 | long=9.269444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'isola è visitabile e si può raggiungere con il battello in partenza da [[Bosisio Parini]] e da Pusiano. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria Italia | alt= | sito=https://www.osteriaitaliaerba.it/ | email= | indirizzo=Piazza Carcano 2 - Erba | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Quei bravi ragazzi erba | alt= | sito=https://www.queibraviragazziristorante.it/ | email= | indirizzo=Viale Brianza 26 - Erba | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Erba | alt= | sito=https://www.beberba.it/ | email= | indirizzo=Via Resegone 19 - Erba | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Leonardo da Vinci Hotel Erba | alt= | sito=https://hotelleonardodavinci.com/ | email= | indirizzo=Via Leonardo 6 - Erba | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Lecco]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 1 }} 30iibnsxq1s3069fa6e2i98g2vxb7le Aeroporto di Budapest 0 52343 883724 822719 2025-07-05T16:04:28Z Globetrotter19 8212 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Ritazza.JPG]] → [[File:Budapest Ferihegy International Airport, T2A, Ritazza.jpg]] too general 883724 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Aeroporto Internazionale Budapest-Ferenc Liszt | Banner = Budapest Ferihegy 2A LHBP (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Esterno del terminal | Immagine = FerihegyDep.jpg | Didascalia = Area check-in | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio di appartenenza]]--> | Città = [[Budapest]] | Sito ufficiale = https://www.bud.hu/en | Map = hu | Lat = 47.4394 | Long = 19.2619 }} '''Aeroporto di Budapest''' o '''Aeroporto Internazionale Budapest-Ferenc Liszt''' è un aeroporto [[Ungheria|ungherese]], situato nella parte orientale di [[Budapest]] e in parte nella città di [[Vecsés]]. È di gran lunga il più grande aeroporto in Ungheria e, in seguito al fallimento della compagnia aerea Malév nel 2012, offre principalmente voli delle compagnie aeree low cost Wizz Air, Ryanair ed Eurowings. == Da sapere == {{-}} == Voli == === Terminal === Ci sono tre terminal in aeroporto. Il Terminal 1 si trova a pochi chilometri a ovest del {{marker | tipo=go | nome=Terminal 2A | lat=47.4335 | long=19.2628}} e del {{marker | tipo=go | nome=Terminal 2B | lat=47.4320 | long=19.2594}}. Il Terminal 2A è utilizzato principalmente dalle compagnie aeree europee, il Terminal 2B principalmente dalle compagnie aeree internazionali. Il Terminal 1 risale agli anni '30 ed è stato ben ristrutturato alcuni anni fa. Fino al 2012 era utilizzato da compagnie aeree low cost come Ryanair e Wizz Air. Dopo che la compagnia aerea Malév è fallita, si è trasferita al Terminal 2A/B, il Terminal 1 non è stato utilizzato da allora. ==== Arrivi e partenze ==== I gate da 22 a 31 si trovano nel Terminal 2A. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 47.439444 | Long= 19.261667 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === L'aeroporto si trova vicino alla città di [[Üllő]], un po' fuori dall'autostrada M4 fuori dal raccordo autostradale M0. L'uscita è chiaramente segnalata. Dall'area urbana di Budapest, è meglio seguire le indicazioni per la strada statale 4 (Szolnok, Debrecen). Se venite da fuori città, è meglio guidare dalle autostrade M3, M5, M6, M7 o M1 tramite l'anello autostradale M0 fino all'incrocio con la M4 e poi tramite la M4 in direzione di Szolnok. <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === [[File:Budapest Taxi Voucher .JPG|thumb|100px|left|Buono taxi]] Dall'area ritiro bagagli, seguite le indicazioni per i taxi che sono incastonate nel pavimento. C'è una casa gialla alla fermata dei taxi di fronte all'edificio dell'aeroporto. Lì vi mettete in coda, dite l'indirizzo al quale volete essere portati e ricevete una ricevuta stampata. Sul voucher, il numero di licenza del taxi, l'indirizzo menzionato, un calcolo della tariffa e altre informazioni sono fornite in ungherese e inglese. Con questa nota andate ai taxi in attesa e un dipendente vi mostrerà il taxi giusto per il viaggio. Consegnate la ricevuta al tassista e non dovete spiegare dove volete andare. Il pagamento viene effettuato in base alla visualizzazione della tariffa nel taxi dopo il viaggio con il tassista. La corsa in taxi da e per l'aeroporto costa da 7.000 HUF (25,00 € a partire dal 2016) e impiega circa 40 minuti, la domenica e nei giorni festivi è di qualche minuto in meno. * {{listing | nome=Minibus-Zentrale | alt= | sito=http://www.airportshuttle.hu | email=info@airportshuttle.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 296 8555 | numero verde= | fax=+36 1 296 8555 | orari=6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} ** Rileggendo le informazioni sui taxi qui sopra, è quindi consigliato che i turisti arrivino e partano con appositi minibus ("servizio minibus", una sorta di taxi collettivo). Costo di un biglietto di sola andata per qualsiasi indirizzo di Budapest: 2.990 HUF (a settembre 2009). Un biglietto di andata e ritorno per i minibus costa 4990 HUF (a settembre 2009). Uno sportello per l'acquisto dei biglietti del minibus si trova nel terminal e il biglietto può essere ritirato anche dalla macchinetta alla fermata del minibus. Nel viaggio di ritorno, si ricorda che il ritiro deve essere prenotato presso la sede centrale almeno 12, meglio 24 ore prima del viaggio. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il terminal possiede la {{marker | tipo=go | nome=stazione Ferihegy | lat=47.43754 | long=19.22364 | wikidata=Q3096424}}, i cui percorsi portano alla Westbahnhof. Da qui si possono raggiungere anche le città di Szolnok e Debrecen senza dover cambiare treno verso est. I terminal 2A e 2B non sono collegati alla rete ferroviaria. Da lì è possibile raggiungere la stazione ferroviaria in taxi o in autobus. === In autobus === L'aeroporto è raggiungibile con la linea di autobus 200E da {{marker | tipo=go | nome=Kőbánya-Kispest | lat=47.46336 | long=19.14900}} (capolinea della metropolitana M3 e treni da e per l'est e il sud dell'Ungheria). Tempo di percorrenza circa 20 minuti. Si prega di notare che il biglietto della metropolitana non è più valido quando si cambia per l'autobus, è necessario acquistare un nuovo biglietto o timbrare un biglietto di trasferimento prima di lasciare la città, che è necessario timbrare nuovamente sull'autobus. Tuttavia, se possedete una tessera di rete per Budapest (giornaliera, settimanale o simile), è valida anche sull'autobus per l'aeroporto. C'è una biglietteria automatica proprio accanto alla fermata dell'autobus a Kőbánya-Kispest (anche pagamento con carta con inserimento del PIN), all'aeroporto c'è un banco informazioni della compagnia di trasporto pubblico di Budapest al livello degli arrivi nel Terminal 2B, dove potete anche comprare biglietti. I biglietti possono essere acquistati anche dall'autista a un costo aggiuntivo (440 fiorini, se possibile teneteli pronti). {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == Il '''Museo dell'Aviazione''' si trova sulla strada di accesso al Terminal 2. Gli aerei dismessi dell'ex compagnia aerea MÁLEV sono in mostra nell'area esterna, tra cui un Tupolev Tu-154, un Tu-134 e un Ilyushin Il-18. Il museo è raggiungibile dal Terminal 2 in circa 5 minuti a piedi ed è quindi ideale se si effettua il check-in anticipato e si ha ancora molto tempo a disposizione. === Lounge === Ci sono tre lounge nel Terminal 2A. Oltre alla Platinum Lounge di Lufthansa, in cui i passeggeri non autorizzati possono soggiornare con un supplemento di 30,00€, ci sono anche la Duna Lounge e l'Audi Sky Lounge per i passeggeri Oneworld. {{-}} == Acquisti == Nel Terminal 2A ci sono solo negozi al gate. Lì troverete gioielli naga, un gioielliere e il tipico negozio duty free. === Cambio di valuta === Potete anche cambiare i soldi da euro a Fiorino ungherese (HUF) in aeroporto, ma non ha senso. Il tasso di cambio è dal 10% al 15% peggiore rispetto agli uffici di cambio in città. Nella zona arrivi del Terminal 2A sono presenti 3 sportelli ATM a destra dell'uscita. {{-}} == Dove mangiare == [[File:Budapest Ferihegy International Airport, T2A, Ritazza.jpg|thumb|Caffe Ritazza]] [[File:Liszt Ferenc Repuloter 2-es terminal varocsarnok 07.JPG|thumb|La sala partenze, SkyCourt, i negozi al piano inferiore, la FoodCourt al piano superiore con i ristoranti]] === Terminal 2A === * {{eat | nome=Bill Bentley | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino ai Gate | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{eat | nome=Caffe Ritazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} * {{eat | nome=Caffe Ritazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, lato Land Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} * {{eat | nome=Caffe Ritazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, lato Air Side | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} === Terminal 2B === * {{eat | nome=Bar Wings | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-18:30 | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{eat | nome=Flocafe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} * {{eat | nome=Negroni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food e tramezzini. }} === SkyCourt === * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Costa Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:15-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} * {{eat | nome=Dr. Juice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{eat | nome=Gundel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Hippopotamus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=KFC | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Kouzina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Leroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Negroni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Ne'o | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Seasons | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Upper Crust | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food e tramezzini. }} * {{eat | nome=Yum Cha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=The Terrace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 296 3570 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 6:00-21:30; Sab 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Bar e sala fumatori sul tetto del Terminal 2A, in parte all'aperto. }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=ibis Styles Budapest Airport | alt= | sito= | email=hb0i7@accor.com | indirizzo=Vecses, Liszt Ferenc, International Airport, Terminal 2, 1185 Budapest | lat=47.43030 | long=19.26241 | indicazioni= | tel=+36 12960060 | numero verde= | fax=+36 12960065 | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle e l'unico presente in aeroporto. Adatto alle persone disabili. Dispone di 145 camere non fumatori (le camere standard possono ospitare 1 o 2 persone, mentre le suite 3 o 4 persone) di cui 3 per persone con mobilità ridotta e altre 3 comunicanti tra loro (tutte le camere sono dotate di aria condizionata, letti con cuscini in microfibra, piumone, coprimaterasso da 7 cm, TV LCD, cassaforte, Wi-Fi e asciugacapelli), Wi-Fi, aria condizionata, colazione, ristorante, bar e 6 sale riunioni. }} {{-}} == Come restare in contatto == Purtroppo non ci sono postazioni internet in aeroporto. La ricezione con T-Mobile, Vodafone o pannon è solitamente possibile con GPRS, in alcuni casi funziona anche 3G o EDGE. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Budapest]]''' {{-}} == Informazioni utili == Il sigillo dei bagagli è offerto in ogni terminal di partenza. Prezzo per bagaglio: 1680 HUF, con assicurazione 1950 HUF. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Città = Budapest | Livello = 2 }} t0ehuim7phhnw78m3kqvci277xw3gy3 Turku 0 55879 883898 883141 2025-07-06T11:11:27Z Andyrom75 4215 Annullata la modifica [[Special:Diff/883141|883141]] di [[Special:Contributions/Teseo|Teseo]] ([[User talk:Teseo|discussione]]) come da discussioen 883898 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Turun kaupunki<br>Åbo stad | Banner = Turku Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Turku Wikivoyage banner.jpg | Immagine = Turku postcard 2013.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Finlandia]] | Stato federato = | Regione = [[Costa occidentale finlandese]] | Territorio = [[Varsinais-Suomi]] | Superficie = 306,36 | Abitanti = 201.863 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +358 1/2/4/5 | CAP = 20000-20960 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = fi | Lat = 60.451389 | Long = 22.266667 | DdM = 2025 }} '''Turku''' (in [[svedese]] ''Åbo'') è una città della [[Finlandia]]. == Da sapere == Turku è stata nominata [[Capitale europea della cultura]] del 2011, assieme alla capitale estone [[Tallinn]]. L'origine della parola "Turku" è l'antica parola slava antico-orientale търгъ (''tŭrgŭ''), che significa "mercato". Il nome [[svedese]] della città è '''Åbo''', la cui origine non è chiara. === Cenni geografici === Turku sorge alla foce del fiume Aurajoki e sia per la sua storia che per la sua posizione geografica fa registrare una percentuale superiore al 5% di abitanti di lingua svedese. Riguardo all'anno esatto della fondazione non c'è certezza storica, ma tradizionalmente la si fa risalire al 1229. === Quando andare === ==== Clima ==== Turku, come il resto della Finlandia, ha quattro stagioni distinte. Situata in riva al Mar Baltico e riparata dalle isole del Mare dell'Arcipelago, Turku ha un clima continentale umido. Come gran parte della Finlandia meridionale, la città ha estati calde, con temperature che arrivano fino a 30°C, e inverni con frequenti nevicate e temperature fino a circa -25°C, anche se per lo più tra 0 °C e -15 °C. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente il periodo caldo da fine maggio a inizio settembre, quando le temperature diurne in genere sono comprese tra 20–25 °C. Se visitate la zona in inverno e incontrate la neve, spostatevi un po' più all'interno (un autobus locale può portarvi abbastanza lontano) e probabilmente troverete la vera neve. Di tanto in tanto la potete trovare anche nel centro di Turku. Nei bei inverni la gente cammina, scia e pattina sul ghiaccio del fiume e ci sono piste da sci in tutti i sobborghi. Negli inverni meno rigidi ci sarà comunque una pista da sci più breve a Impivaara e opportunità di pattinaggio a Parkin kenttä (vicino alla stazione degli autobus), nel parco Kupittaa e nella maggior parte dei sobborghi, almeno per una parte della stagione. Le previsioni meteorologiche attuali possono essere controllate [https://en.ilmatieteenlaitos.fi/weather/turku qui]. === Cenni storici === {{Vedi anche|Storia della Scandinavia}} Turku è la città più antica della Finlandia e una delle più antiche dell'intera regione nordica. La città nacque a Koroinen, sulle rive del fiume Aura, pochi chilometri a nord dell'attuale piazza del mercato. Era un centro commerciale intorno al 1150 e nel 1229 vi fu trasferito anche il vescovado. La valle del fiume Aura era già un'area prospera e relativamente densamente popolata fin dall'età del ferro. L'anno 1229 è, in modo un po' arbitrario, considerato l'anno in cui fu fondata la città di Turku. La costruzione del castello di Turku iniziò nel 1280, il monastero domenicano di Sant'Olof fu costruito sulla collina di Samppalinna e la cattedrale di Turku fu consacrata nel 1300. Da questo momento in poi, la città occupò una posizione importante nel regno svedese e aveva uno statuto cittadino fondamentale (il diritto di condurre il commercio estero), assicurando che il commercio fosse vivace. La borghesia tedesca di Turku ebbe un ruolo importante nello sviluppo iniziale della città, e Turku aveva una comunità che faceva parte della [[Lega anseatica]], che dominava il commercio lungo le coste del Nord Europa. La tradizione di dichiarare la [[Inverno nei paesi nordici|pace natalizia]] è continuata dal XIV secolo fino ai giorni nostri (ed è trasmessa in diversi paesi). Durante il dominio svedese, Turku era la città più grande e importante dell'attuale Finlandia, nonché una delle principali città del Regno svedese. La regina Cristina di Svezia fondò la terza università svedese a Turku nel 1640, dopo l'antica Università di [[Uppsala]] e l'Academia Gustaviana di [[Tartu]], in Estonia. Turku fu a lungo la capitale provinciale di gran parte della metà orientale della Svezia, fu capitale del Granducato di Finlandia nel 1809-1812 e rimane la sede dell'arcidiocesi di Finlandia. La [[Russia]], dopo aver separato la Finlandia dalla Svezia nel 1809, trasferì la capitale a [[Helsinki]], più vicina a [[San Pietroburgo]] e più lontana da [[Stoccolma]]. Turku rimase la città più grande della Finlandia fino alla fine degli anni quaranta dell'Ottocento, ma le sue ambizioni subirono un colpo mortale nel 1827, quando un violento incendio distrusse gran parte della città. ''Turun palo'' (il "Grande Incendio di Turku") è ancora il più grande incendio urbano nella storia dei paesi nordici. La città fu quasi completamente distrutta e il resto delle principali istituzioni, ad eccezione della sede arcivescovile, furono trasferite a Helsinki. La città bruciata necessitava di un piano urbanistico completamente nuovo, redatto l'anno successivo dall'architetto tedesco Carl Ludvig Engel. Le attuali università di Turku furono inaugurate subito dopo l'indipendenza, sia per ripristinare lo status di Turku sia come parte del conflitto linguistico: il bilinguismo dell'università di Helsinki era uno straccio rosso per i Fennomani, mentre gli Swecomani vedevano minacciata la lingua svedese. Turku è ancora una porta verso la Svezia. La competizione tra le compagnie di traghetti da crociera ha portato a traghetti sempre più grandi in dimensioni e caratteristiche, che hanno permesso al cantiere navale di Turku di diventare un leader mondiale nella costruzione di grandi navi da crociera, con clienti come Royal Caribbean, Carnival e TUI Cruises. Il cantiere navale di Turku impiega direttamente e indirettamente circa 8.000 persone. A seguito del titolo di Capitale Europea della Cultura ricevuto nel 2011 insieme a [[Tallinn]], la capitale dell'[[Estonia]], Turku ha visto successivamente un enorme incremento di visitatori nazionali e stranieri. === Popolazione === [[File:People at aurariver (cropped).jpg|thumb|Le rive del fiume Aura sono molto popolari tra i residenti di Turku, per passeggiare, andare in bicicletta o godersi il bel tempo.]] Turku rimane la capitale della [[Varsinais-Suomi]] ed è la terza città-regione più popolosa della Finlandia e l'ottava area urbana più grande dei [[paesi nordici]], con circa 330.000 abitanti che vivono nella sottoregione di Turku (200.000 a Turku vera e propria). Turku è una delle principali città accademiche della Finlandia: ci sono due università (TY con finlandese, ÅA con svedese come lingua) con business school, una facoltà di giurisprudenza e una di medicina, e quattro università di scienze applicate. Di conseguenza, scoprirete che la città è piena di giovani adulti. Il gran numero di studenti significa che i ristoranti, i club con musica dal vivo e la vita notturna sono abbondanti. C'è uno spirito culturale in città, e alcuni orgogliosi residenti sono ancora infastiditi dal fatto che Helsinki sia diventata capitale della Finlandia nel 1812. In altre zone della Finlandia, gli abitanti di Turku sono stereotipicamente considerati un po' riservati e arroganti nei loro punti di vista della loro città natale. Ciò è probabilmente influenzato dalla forte competizione con Tampere negli anni '70 per diventare la seconda città del paese. Tuttavia, se prendete un caffè nella Piazza del Mercato e chiacchierate con la gente del posto, scoprirete presto che non è così. La comunità svedese (circa il 5%) ha proprie istituzioni e associazioni. Servendo tutta la Finlandia, le dimensioni di ÅA sono sproporzionate rispetto alla popolazione locale di lingua svedese, il che si riflette nei dati demografici e nella vita culturale. La maggior parte degli svedesi parla fluentemente il finlandese. Tra i finlandesi, il rapporto con lo svedese è diviso: ci sono code all'asilo nido per l'immersione linguistica (e alla scuola di follow-up) e molti sono bilingui con lo svedese, mentre le persone non accademiche nate prima del 1965 e molte nate dopo gli anni '80 hanno un rapporto svedese debole che potrebbero rifiutarsi di usare. Il dialetto finlandese Turku ha molte influenze dallo svedese e storicamente anche dall'estone. === Letture suggerite === * ''Vares'' (serie di libri) (Reijo Mäki, 1986–13) – La letteratura criminale finlandese di solito si concentra maggiormente sulle procedure di polizia o sulle conseguenze psicologiche e sociologiche del crimine. Uno scrittore, Reijo Mäki, tuttavia, ha scritto una serie di libri su un investigatore privato chiamato Jussi Vares. È il vostro normale investigatore privato: beve, fa l'amore, odia tutti e viene picchiato e aggredito regolarmente. Tutti i libri di Vares sono ambientati a Turku, che è anche la città natale dello scrittore dei libri. Mäki è una celebrità a Turku, dove forse potete incontrarlo nel suo bar preferito, Uusi Apteekki. * ''La casa delle farfalle scure'' (Leena Lander, 1991) – La scrittrice Leena Lander racconta la storia di un ragazzo di quattordici anni di nome Juhani, perseguitato dal suo passato traumatico. Juhani è stato trasportato tra famiglie affidatarie e famiglie temporanee negli ultimi sei anni, lasciando ogni prospettiva di stabilità nella sua vita un sogno sbiadito. Quando Juhani si ritrova in un remoto rifugio per giovani in difficoltà conosciuto come The Island, non ha la minima idea di quanto possa essere davvero spietato il sovrintendente Olavi Harjula. Oltre ad Harjula e agli altri sei ragazzi, l'Isola ospita anche la moglie del sovrintendente, Irene, le due giovani figlie della coppia, e Tynne, che si prende cura del bestiame locale oltre a provvedere a tutti i pasti. L'isola della storia esiste davvero, anche se l'orfanotrofio era stato chiuso già nel 1968. Dalla storia è stato tratto anche un film con lo stesso nome nel 2008 e le riprese si sono svolte sull'isola vera e propria nell'arcipelago di Turku. Il film è stato anche candidato all'Oscar finlandese per un film in lingua straniera nel 2008. === Film suggeriti === * ''Senza fiato'' (Aku Louhimies, 2000) è la storia di Ari (Mikko Nousiainen), un medico di ambulanza di 27 anni che vive a Turku, il cui passatempo principale sono le avventure di una notte. Non vuole incontrare più nessuna delle ragazze perché è certo che l'impegno equivale al dolore. Ma un giorno Ari si rende conto di non riuscire a sentire assolutamente nulla. Poi incontra una donna di nome Tiina (Laura Malmivaara) sulla spiaggia. Senza realmente volerlo, iniziano a frequentarsi, arrivando al punto in cui Tiina, innamorandosi, inizia a cercare un impegno. Ari viene presentato agli amici di Tiina, comprese altre due coppie. Ari finisce poi per fare sesso con le due migliori amiche di Tiina (Ilona e Hanna-Riikka). Nel frattempo Tiina continua ad amare Ari. Durante questo Tiina riesce a impegnare Ari a diventare con riluttanza il padre del suo bambino. * ''Vares'' (Aleksi Mäkelä, 2004-2012) – I libri di Vares si sono rivelati così popolari in Finlandia che nel 2004 è uscito un film, con Juha Veijonen nel ruolo del detective, e diretto da Aleksi Mäkelä, considerato da molti il regista d'azione numero uno in Finlandia. Un secondo film apparve qualche anno dopo, e il successo dei due film portò a una serie di otto film in tutto. * ''Man Exposed'' (Aku Louhimies, 2006) è una commedia drammatica su un ministro ribelle che lavora nella chiesa di San Michele di Turku, a cui viene improvvisamente chiesto di candidarsi a vescovo. Allo stesso tempo incontra problemi nel suo matrimonio e nella vita in generale. * ''Tears of April'' (Aku Louhimies, 2008) è un film drammatico di guerra basato sul romanzo di Leena Lander, il film è ambientato nelle fasi finali della guerra civile finlandese. Il film racconta la storia di una combattente della Guardia Rossa catturata, Miina, e del soldato Aaro che la accompagna al processo. * ''Love and Other Troubles'' (Samuli Valkama, 2012) è una commedia romantica finlandese ambientata a Turku. Ha come protagonista Emilie de Ravin nei panni di Sara, un'insegnante americana di line dance, che incontra Ville (Jussi Nikkilä), un ex bambino di 25 anni, e suo padre (Ville Virtanen), un ex rock star, che si innamorano entrambi. * ''The Girl King'' (Mika Kaurismäki, 2015) è un dramma biografico su Cristina, regina di Svezia, che regnò dal 1632 fino alla sua abdicazione nel 1654. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.4513 | Long= 22.2666 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === La città è divisa in 78 distretti e nove rioni. Questi non operano come unità di governo locale. Tuttavia, alcuni programmi sociali sono basati sui distretti, soprattutto nella parte orientale della città, dove in alcune zone la disoccupazione è elevata. I distretti più popolati sono Varissuo e Runosmäki. Per area, Kakskerta e Paattinen sono i distretti più grandi. Poiché molti dei piccoli comuni limitrofi a nord e a sud della città furono annessi durante la metà del XX secolo, Turku oggi ha la forma di una pera allungata. Il centro cittadino e la maggior parte delle aree suburbane si trovano al centro, separati dalle zone rurali settentrionali meno densamente popolate dalla tangenziale di Turku, che fa parte della strada europea E18. Anche le isole di Ruissalo, Hirvensalo e Kakskerta, che formano la parte meridionale della città, sono scarsamente popolate e contengono principalmente residenze estive, ad eccezione di alcuni quartieri di Hirvensalo che attualmente stanno diventando sobborghi della classe medio-alta. {{-}} == Come arrivare == Turku è ben collegata al resto del paese tramite ferrovia e strada e ha voli da Helsinki e Mariehamn. Da ovest (Åland e Svezia), i traghetti sono l'opzione principale, anche se ci sono voli per chi ha fretta. I traghetti prendono le auto. Ci sono alcuni voli anche da tutto il Mar Baltico e da luoghi più distanti. Turku è una buona destinazione per gli amanti dello yachting, per chi si trova sul Mar Baltico o è pronto a intraprendere un viaggio più lungo. === In aereo === ==== Aeroporto di Turku ==== [[File:Aero Airlines ATR 72 ES-KRL at EFTU on 20060714.jpg|thumb|Passeggeri a bordo di un volo Finnair per Helsinki all'aeroporto di Turku.]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Turku | alt={{IATA|TKU}} | sito=https://www.finavia.fi/en/airports/turku | email= | indirizzo= | lat=60.5109 | long=22.2743 | indicazioni=A 8 km a nord del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1130231 | descrizione=È un aeroporto compatto con due terminal per il check-in }} Di solito ci sono voli da [[Helsinki]], [[Mariehamn]] e [[Stoccolma]], e da un paio di località più lontane, come [[Danzica]] o [[Riga]]. Questi ultimi tendono a cambiare man mano che le compagnie aeree low cost vanno e vengono. A partire da gennaio 2023, [https://wizzair.com/it-it Wizz Air] vola a Turku da Danzica e [[Roma]], [https://www.flysas.com/it-en/ SAS] da Stoccolma e [https://www.finnair.com/it-it Finnair] da Mariehamn, con ulteriori voli charter operati da TUI e Tjäreborg, tra gli altri. La linea 1 dell'autobus parte dall'aeroporto ogni 20 minuti e attraversa il centro fino al porto di Turku. Lungo il percorso si trovano diversi hotel. I biglietti sono disponibili a bordo al prezzo di 3,00/1,50 € con carta contactless, oppure 4,00/2,00 € in contanti. I bambini sotto i 7 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto, e dopo le 23:00 il viaggio costa 1,00 € in più. Trasferimenti gratuiti per due ore inclusi, vedere la sezione "Come spostarsi" per maggiori dettagli. La linea è operativa dalle 5:20 alle 00:45. L'ultimo autobus del giorno attende anche 15 minuti, se necessario, per consentire ai passeggeri di prenderlo. Gli ultimi autobus operano solo per Kauppatori, non per il porto. ==== Aeroporto di Helsinki-Vantaa ==== Se si arriva in aereo, un'opzione comune è quella di volare all'[[Aeroporto di Helsinki-Vantaa|aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa]] ({{IATA|HEL}}), ben collegato a livello internazionale. Turku dista 166 km da Helsinki ed è facilmente raggiungibile in aereo, treno (trasferimento nel centro di Helsinki) o pullman. Con l'auto il viaggio lungo la strada nazionale finlandese 1 ([[Strada europea E18|E18]]) dura circa 1 ora e 40 minuti. C'è un collegamento quasi ogni ora da Helsinki-Vantaa alla stazione degli autobus di Turku operato da [https://vainionliikenne.fi/en/ Vainion Liikenne], con partenza dal binario 13. Di solito il viaggio inizia con AirBus, con un facile trasferimento al pullman Vainio a Turvesolmu. Il servizio è operativo 24 ore su 24, anche se nelle ore piccole notturne può esserci un intervallo di due ore tra i servizi. Il viaggio dura tra 2 ore e 15 minuti e 2 ore e 55 minuti, a seconda che il servizio faccia scalo nelle città lungo il percorso. Vedere [https://www.matkahuolto.fi/ qui]. Finnair dispone anche di un proprio servizio di autobus per Turku. [https://www.onnibus.com/etusivu Onnibus.com] è in genere un po' più economico, ma partono dalla stazione centrale degli autobus di Helsinki e non direttamente dall'aeroporto. Gli autobus Onnibus sono rossi a due piani con Wi-Fi gratuita ma poco spazio per le gambe. Hanno anche restrizioni speciali su bambini, animali domestici e bagagli. Prenotate i biglietti online in anticipo per un prezzo più conveniente; sono disponibili occasioni se si prenota con sufficiente anticipo. === In auto === [[File:Saariston rengastie 11.jpg|thumb|Cartello nel [[sentiero di Saariston]]]] Turku è ben collegata tramite strade ad altre zone della Finlandia. Le strade principali sono la strada nazionale 1 ([[Strada europea E18|E18]] fino a [[Piikkiö]]) da [[San Pietroburgo]] e [[Helsinki]], la 8 ([[Strada europea E08|E08]]) da [[Tromsø]], [[Vaasa]] e [[Pori (Finlandia)|Pori]] lungo la costa occidentale, la 9 (E63) da [[Kuopio]], [[Jyväskylä]] e [[Tampere]] e la 10 da [[Hämeenlinna]]. La E18 è un'autostrada ad accesso controllato ad alta velocità che arriva dalla Russia, ma devia verso [[Naantali]] lungo la circonvallazione di Turku (strada 40), rimanete sull'autostrada 1. Le autostrade 8 e 9 sono autostrade per una certa distanza fuori città. Turku è raggiungibile da Helsinki in circa 1 ora e 40 minuti in estate e 2 ore e 40 in inverno. L'ex strada principale da Helsinki, ora strada regionale 110, è un po' più lenta ma permette di vedere meglio il paesaggio. Dalla Svezia o dalle Åland utilizzare i [[Turku#Traghetti|traghetti]] sotto menzionati. Quelli per Turku e Naantali, e sulle linee da Åland via Korpo o via Brändö e Kustavi, accettano tutte le auto. Ci sono anche alcune strade panoramiche intorno a Turku: * Il '''[[Sentiero di Saariston]]''' (''Skärgårdens ringväg'', ''Saariston Rengastie'') consente ai viaggiatori di accedere a [[Saaristomeri]] senza una propria imbarcazione. Parte del "sentiero" può essere utilizzato provenendo dalla Svezia via [[Isole Åland|Åland]]: guidare fino a Långnäs e prendere il traghetto per Korpo, oppure utilizzare i traghetti via Brändö e Kustavi. * '''[[Hämeen Härkätie]]''' conduce a Turku da [[Hämeenlinna]] ed è la strada più importante della prima storia finlandese. Un tempo il percorso era utilizzato da mercanti, pellegrini e re. Lungo il percorso, con piccole deviazioni, troverete una splendida serie di luoghi di interesse, come musei, chiese e luoghi per lo shopping. Se volete vivere davvero un viaggio nel tempo, potete soggiornare in un antico maniero o in una locanda lungo il percorso. * La '''[[Strada Reale]]''' (''Kuninkaantie'', ''Kungsvägen''), in parte medievale, conduce a Turku lungo la costa meridionale dal confine orientale della Finlandia, passando per Helsinki. Fa parte delle antiche strade di posta, risalenti al XIV secolo, che portavano da Stoccolma a Christiania (Oslo) e Bergen sulla costa atlantica (della Norvegia) e, attraversando [[Saaristomeri]], via Turku a Viborg (ora Vyborg in Russia). Il moderno itinerario turistico si estende fino a San Pietroburgo. Lungo la strada potete vedere molte chiese medievali, musei e antichi borghi. === In nave === ==== Traghetti ==== [[File:Viking Grace Ruissalo.jpg|thumb|La ''Viking Grace'' attraversa l'isola di Ruissalo sulla strada per [[Stoccolma]].]] Il modo più panoramico per arrivare a Turku è prendere una [[Traghetti nel Mar Baltico|nave da crociera]] attraverso il Mar Baltico dalla [[Svezia]], da [[Stoccolma]] o Kapellskär ([[Norrtälje]]) via [[Mariehamn]] o Långnäs, [[Isole Åland|Åland]]. Il {{marker|tipo=go |nome=porto di Turku |lat=60.43482 |long=22.21966 |sito=https://www.portofturku.fi/en/2022/10/07/energy-use-will-be-further-enhanced-in-the-port-of-turku/}} si trova accanto al Castello di Turku ed è facilmente raggiungibile con la linea 1 dell'autobus, che collega il porto e l'aeroporto passando per il centro. Il porto ha anche una propria stazione ferroviaria e degli autobus (vicino al terminal Viking) e alcuni treni e pullman partono dal porto (vedere le sezioni "In treno" e "In autobus" sotto). Per spostarsi dal porto al centro, gli autobus 1 e 1B circolano frequentemente agli arrivi dei traghetti e fermano ai terminal. Gli autobus sono ancora affollati in questi orari e la salita è un po' caotica, poiché le persone cercano soldi, carta o telefono; cercate di ridurre al minimo il fastidio che state causando. Alcuni autisti non parlano inglese o svedese, ma c'è sicuramente qualche poliglotta in giro. Se scendete prima di Kauppatori, provate a sedervi o a stare vicino alla porta centrale (o posteriore). Indipendentemente da ciò, il viaggio è ragionevolmente fluido e le persone tendono ad essere utili. Naturalmente sono disponibili anche i taxi. Con un bagaglio leggero [[Passeggiare sul lungofiume di Turku|passeggiare lungo il fiume]] fino al centro può essere una buona opzione (3 km da Kauppatori, autobus sempre a portata di mano). Si prevede che un nuovo terminal traghetti sarà pronto per l'uso nel 2025; ci saranno cambiamenti nelle disposizioni durante i lavori di costruzione. L'opzione principale del traghetto da crociera è la [https://www.sales.vikingline.com/ Viking Line] finlandese con partenze giornaliere dal centro di Stoccolma: una al mattino (via Mariehamn), con arrivo la sera, e una di sera (via Långnäs), con arrivo al mattino. Per una vista panoramica e prezzi meno costosi è consigliabile la partenza al mattino. Andando di notte si evita una notte in albergo, ma il tempo effettivo per dormire è breve, in quanto probabilmente si viene svegliati per la pulizia della cabina ben prima dell'arrivo (è disponibile una colazione abbondante, anche se non economica). Le partenze serali prevedono adeguate attività notturne a bordo se si desidera staccare la spina prima dell'arrivo; c'è intrattenimento anche sulle crociere giornaliere. Anche l'estone [https://en.tallink.com/book-a-cruise Tallink] (ex finlandese Silja, a volte utilizza ancora quel marchio) gestisce traghetti da crociera dalla Svezia, in estate due arrivi giornalieri da Stoccolma, in inverno una partenza giornaliera da Kapellskär via Långnäs, con arrivo a Turku alle 16:30 e ritorno di notte. Ci sono anche traghetti ropax più tranquilli da Kapellskär via Långnäs a [[Naantali]] a 20 km da Turku, con [https://www.finnlines.com/ Finnlines]. In autobus, prendete la linea N14 dal porto e cambiate sulla linea 6 o 7 nel centro di Naantali (tariffa dell'autobus locale, trasferimento incluso). Nell'inverno 2023-2024 sono stati messi in servizio due nuovi traghetti, destinati ad attirare più viaggiatori per piacere, comunque più silenziosi delle alternative. Quando confrontate i prezzi, tenete presente il costo dei pasti, inclusi su alcuni traghetti. I pedoni sono i benvenuti da Kapellskär (controllate se questo è vero anche in estate), ma non quando i traghetti fanno scalo a Långnäs di notte. I ciclisti dovrebbero indossare giubbotti riflettenti nelle aree portuali. Quasi tutti i traghetti fanno una breve sosta alle Åland, a [[Mariehamn]] o Långnäs. Grazie a questa fermata, oltre all'eccezione richiesta dalla Finlandia alle norme dell'[[Unione Europea]], i passeggeri possono effettuare acquisti [[Duty-free shop|duty-free]] sui traghetti. I prezzi tendono ad essere leggermente più economici rispetto alla costa, ma raramente sono occasioni; conoscete i livelli dei prezzi a terra se ne volete uno. Cercare offerte speciali può far risparmiare un sacco di soldi sul passaggio in traghetto. I prezzi variano di giorno in giorno a seconda della domanda, con una crociera notturna di sola andata in genere da 30,00-100,00 €/cabina (le partenze di venerdì o sabato sera tendono ad essere più costose). Potrebbe essere aggiunta una "tariffa carburante" (dal 2022, a causa dei prezzi straordinari del carburante), per le offerte crociere anche un voucher (che garantisce una spesa minima a bordo). In estate prenotate in anticipo se avete un'auto, soprattutto se supera le dimensioni standard. I giovani che viaggiano da soli dovrebbero verificare i limiti di età. È anche possibile prendere '''traghetti più piccoli dalle Åland''', che collegano le isole di Åland e [[Saaristomeri]] tra loro e con la terraferma. Usare i piccoli traghetti è più complicato e forse più costoso, ma può essere gratificante. Vedere gli articoli [[Isole Åland]], [[Korpo]], [[Brändö]] e [[Houtskär]]. ==== Yacht ==== [[File:Summer scene at Turku guest harbour.jpg|thumb|Scena estiva al porto degli ospiti di Turku.]] Molte persone provenienti anche da altre regioni, inclusa Helsinki, trascorrono le vacanze estive in barca a vela nella [[Saaristomeri]] che circonda Turku. Il Mare di Åland e il Golfo di Finlandia, provenendo rispettivamente dalla Svezia e dall'Estonia, possono essere facilmente attraversati in un giorno, mentre un viaggio direttamente da [[Gotland]] richiede la navigazione notturna. C'è abbondanza di porti minori per gli ospiti nel restante percorso attraverso l'arcipelago. Il porto degli ospiti di Turku si trova sul fiume Aura a metà strada tra il porto e Kauppatori, mentre il TPS Guest Harbour, Ruissalo Marina e Ruissalon Telakka si trovano sulla pittoresca isola di Ruissalo, con autobus (linea 8) per il centro città una volta ogni ora o mezz'ora. ora durante il giorno. Tranne Telakka, hanno stazioni di rifornimento e svuotamento di fosse settiche. C'è anche un ormeggio gratuito sopra il ponte dell'Aura, ma solo per brevi visite senza albero alto, magari una bella escursione se avete un gommone adatto (altezza del ponte 3,6 metri; max 3 ore 8:00–22:00). Dalla cattedrale a monte il fiume è poco profondo; ci sono fondali bassi soprattutto in mezzo al fiume e forse in corrispondenza dei ponti, qualche scoglio altrove. C'è un trasporto presso le rapide di Halinen e la diga a nord del centro; a monte da lì c'è un popolare percorso in canoa. * {{listing|tipo=go | nome=Porto degli ospiti di Turku | alt= | sito=https://www.turunvierasvenesatama.fi/en/ | email= | indirizzo=Läntinen Rantakatu 57 | lat=60.4401 | long=22.2447 | indicazioni=Nel centro, a 2 km da Kauppatori | tel=+358 400-880-051, +358 400-536-613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=28,00–45,00 €; in alta stagione con trave sotto i 3 metri e senza prenotazione: 32,00 €; barche grandi 1,00 €/metro | descrizione=Porto degli ospiti della città. Buoni servizi, inclusa la lavanderia a pagamento. Potrebbe essere pieno in alta stagione. Per dimensioni superiori a 15metri×5, 2 metri verificare accordi particolari. }} * {{listing|tipo=go | nome=Ruissalon Telakka | alt= | sito=https://www.ruissalontelakka.com/ | email= | indirizzo=Hevoskarintie 23 | lat=60.4367 | long=22.2057 | indicazioni=Ruissalo, di fronte al porto di Turku | tel=+358 400-330-413 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25,00 € | descrizione=Ex cantiere navale; alcuni degli yacht costruiti qui richiamano ancora una volta il porto, e una parte degli ormeggi è riservata agli yacht classici. Da qui al centro potete prendere il [https://www.foli.fi/en/timetables-and-routes/water-bus vaporetto] (di giorno in stagione, biciclette gratuite) o camminare per 400 metri fino alla fermata dell'autobus per un giro di 12 minuti con la linea 8. Entrambe le opzioni utilizzano i biglietti Föli. Caffetteria e pizzeria. Servizi igienici e docce, ma nessun carburante o svuotamento delle fosse settiche. }} * {{listing|tipo=go | nome=TPS Guest Harbour | alt= | sito=https://turunpursiseura.fi/satamat/vierassatama-guest-harbour/ | email=toimisto@turunpursiseura.fi | indirizzo=Pursiseuranranta 30 | lat=60.4265 | long=22.1593 | indicazioni= | tel=+358 44-376-2655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20,00 € | descrizione=Marina di uno degli yacht club locali. Sull'isola di Ruissalo, a 20 minuti di autobus (linea 8) dal centro. I servizi includono sauna e Wi-Fi. Ristorante. Guidando all'ormeggio dal molo del carburante, fuori orario cercate invece i coni arancioni. }} * {{listing|tipo=go | nome=Ruissalo Marina | alt= | sito=https://www.ruissalomarina.fi/ | email= | indirizzo=Ruissalon puistotie 618 | lat=60.4261 | long=22.1073 | indicazioni= | tel=+358 2 445-5926 (10:00–19:00), +358 2 445-40 (a tutte le ore) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30,00 € | descrizione=Presso l'hotel termale Ruissalon Kylpylä, vicino all'estremità occidentale dell'isola, a 25 minuti di autobus (linea 8) dal centro. Consigliata la prenotazione. }} === In treno === {{Avviso|{{Da aggiornare|Tra il 2022 e il 2024 sarà costruito un nuovo ponte ferroviario; i treni da Helsinki non possono raggiungere la stazione centrale ("Turku") ma devono girare invece a Kupittaa, fino al 15 dicembre 2024. La stazione ferroviaria centrale sarà in una posizione temporanea dal 5 agosto 2024. Controllate di seguito per le modalità.|anno=2025|mese=01}}}} [[File:Turun rautatieasema.jpg|thumb|Ex stazione centrale di Turku]] [[File:Turku railways 2018.jpg|thumb|Vista dalla stazione ferroviaria di Turku in direzione Logomo nel 2018.]] [https://www.vr.fi/en VR], la compagnia ferroviaria statale, gestisce i treni. Turku ha tre stazioni ferroviarie: la {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria centrale |lat=60.45380 |long=22.25331 |sito=https://www.vr.fi/en/railway-stations-and-routes/turku}} ("Turku") all'estremità settentrionale del quartiere centrale degli affari di Turku, la {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Kupittaa |lat=60.45050 |long=22.29700 |sito=https://www.vr.fi/en/railway-stations-and-routes/kupittaa}} ("Kupittaa (Turku)") nella parte orientale della città e la {{marker|tipo=go |nome=fermata ferroviaria del porto di Turku |lat=60.43448 |long=22.22334 |sito=https://www.vr.fi/en/railway-stations-and-routes/turku-port}} ("Turku satama") nel porto di Turku, all'estremità occidentale del centro di Turku. Le prime due sono dotate di macchinette automatiche per l'emissione dei biglietti, sala d'attesa, servizi igienici e servizio per disabili su richiesta anticipata; Il porto di Turku non ha servizi. A Turku non ci sono punti di servizio presidiati. Il 5 agosto verranno spostati i binari della Stazione Centrale, alla quale si accede dal ponte pedonale. Servizi come lounge, servizi igienici, bar e ristorante saranno a Logomo, oltre quel ponte visto dal centro. Il traffico da Helsinki raggiungerà la statale centrale dal 15 dicembre 2024. Nel 2026 entrerà in funzione una nuova stazione ferroviaria. I treni che arrivano da [[Helsinki]] fermano a Kupittaa (assicuratevi di chiedere quella stazione invece di "Turku", che potrebbe darvi un viaggio di doppia lunghezza via Toijala), mentre i treni da [[Tampere]] arrivano alla stazione centrale. Alcuni di questi ultimi proseguono fino al porto, mentre quelli da Helsinki offrono un autobus di collegamento, utile se avete una coincidenza con un traghetto passeggeri verso [[Stoccolma]] o [[Mariehamn]]. Anche i treni da Helsinki continueranno verso il centro dal 5 agosto 2024, con il completamento del nuovo ponte ferroviario. Fino ad allora, c'è un autobus VR (gestito da alcune compagnie di autobus) dalla stazione di Kupittaa al porto, per chi ha un biglietto del treno per lì. Gli altri passeggeri vengono serviti dai normali autobus urbani, pagando le normali tariffe (comprese facoltativamente nel biglietto del treno). Le linee 32 e 42 hanno la fermata a 200 metri dall'altro lato della strada e passano ogni 10 minuti durante le ore diurne, proseguendo per il centro e presso la stazione centrale; per arrivare alla fermata utilizzate o la salita con il treno oppure quella più vicina, quest'ultima è più diretta ma vi porta vicino al traffico, fate attenzione ai vostri bambini. Ci sono anche alcune altre linee che passano (lì o ad un'altra fermata). Il centro è raggiungibile a piedi (2 km) e un percorso è segnalato. Tra il 2022 e il 2024 il parcheggio all'uscita della stazione sarà caotico (controllate le indicazioni e prendetevi un po' di tempo in più), poiché il volume dei passeggeri è molto maggiore del normale. I treni da o via Tampere non sono interessati da disposizioni speciali, fatta eccezione per i trasferimenti verso Helsinki (che per la maggior parte devono essere effettuati con autobus ordinari). Tuttavia, le piattaforme e i servizi verranno spostati di qualche centinaio di metri. I collegamenti tra Turku e il resto del Paese (eccetto Satakunta) sono frequenti e ottimi, anche se non più ogni ora. Ci sono collegamenti da Helsinki e Tampere, tempo di viaggio circa 2 ore, [[Jyväskylä]] (3,5 ore), [[Kuopio]] (5,5 ore) e [[Oulu]] (7 ore). C'è anche un collegamento notturno con auto e treno cuccetta da [[Rovaniemi]] in [[Lapponia finlandese|Lapponia]] (10-15 ore, spesso con trasferimento su un treno diurno a Tampere; se viene suggerita una cabina cuccetta anche per il viaggio rimanente, controllate quanto la pagate). Alcuni servizi dispongono di un vagone "ristorante" (bar/pub con panini ecc., nella maggior parte dei casi senza vero e proprio punto di ristoro, anche se possono essere disponibili anche pasti semplici), la maggior parte degli altri un carrello con bevande e snack. I servizi IC2 dispongono di un'auto familiare, con spazio per carrozzine, un angolo giochi al piano superiore e il bagno accessibile che funge anche da camera familiare. Dall'Europa occidentale, potete viaggiare in treno fino a Stoccolma e da lì fare una crociera in traghetto. Questa può essere un'opzione panoramica e la maggior parte delle compagnie ferroviarie europee offre sconti per il collegamento in traghetto. Alcuni autobus (comprese le linee 32 e 42) passano dalle stazioni di Kupittaa e Turku diretti al centro, basta attraversare la strada e aspettarne uno, se non volete camminare (rispettivamente 2 e 1 km fino a Kauppatori; il percorso per il centro è segnalato da Kupittaa) oppure fare un giro in bicicletta. Sono presenti stazioni di bike sharing presso le stazioni ferroviarie nella stagione estiva (aprile-ottobre); vedere la sezione "In bicicletta" sotto. === In autobus === [[File:Busstation of Turku.jpg|thumb|Stazione degli autobus di Turku vista da Aninkaistenkatu. I binari si trovano dietro l'edificio della stazione.]] I servizi a lunga percorrenza terminano solitamente alla {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus di Turku |lat=60.45712 |long=22.26808}}, così come alcuni servizi regionali. La stazione si trova all'estremità settentrionale del centro città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria centrale (1 km) e da Kauppatori (la piazza del mercato, 800 metri). Matkahuolto abbandonò l'edificio della stazione; le strutture sono di nuovo aperte (chiosco R, display degli orari, bar, hamburger e snack), ma Matkahuolto (con vendita di biglietti e merci) utilizza ancora il terminal merci attraverso Läntinen pitkäkatu. La stazione degli autobus ha buoni collegamenti con gli autobus locali, sebbene non ne sia il fulcro. Ci sono fermate per le linee locali e regionali in alcuni punti diversi all'interno o nei dintorni della stazione, notate dove si ferma l'autobus. Alcune linee di autobus che arrivano alla stazione proseguono fino al porto di Turku, se necessario. Se ci andate, comunicatelo al momento dell'acquisto del biglietto e al momento dell'imbarco. Vicino alla stazione si trovano l'Hotel Helmi, la cui caffetteria offre colazione, pranzo, pasti leggeri e da asporto, e tre ristoranti di hamburger (Hesburger, Mac Donald's e un indipendente). * {{listing|tipo=go | nome=Matkahuolto Turku | alt= | sito= | email= | indirizzo=Läntinen Pitkäkatu 7–9 | lat=60.45699 | long=22.26563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 9:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} I normali collegamenti in autobus da Kamppi a '''[[Helsinki]]''' partono per Turku più o meno ogni mezz'ora durante il giorno e ogni ora o due durante la notte. Venendo da [[Tallinn]], potrebbe esserci un pullman direttamente dal porto, principalmente via Kamppi. Collegamenti diretti e collegamenti con transfer sono disponibili dall'aeroporto di Helsinki-Vantaa. Tutti questi collegamenti sono espressi o espressi speciali (potrebbero esserci anche alcuni collegamenti "normali" difficili da trovare). I biglietti costano circa 30,00 € (andata e ritorno circa 55,00 €) per gli adulti, circa 20,00 € per i ragazzi dai 12 ai 16 anni, 15,00 € per i bambini dai 4 agli 11 anni e gli studenti finlandesi (ISIC ''non'' accettato). I bambini sotto i quattro anni viaggiano gratis. Spesso i biglietti più economici si possono acquistare in anticipo in rete (controllate anche i siti delle singole compagnie). Normalmente ci sono collegamenti più o meno orari da '''[[Tampere]]''' e '''[[Pori (Finlandia)|Pori]]''' durante il giorno, e ogni due ore da '''[[Vaasa]]''', alcuni addirittura da '''[[Oulu]]'''. Per gli orari, per i collegamenti sopra menzionati o altri, vedere [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto]. Anche [https://www.onnibus.com/etusivu Onnibus] ha collegamenti con Turku. I biglietti per questi autobus variano nel prezzo, i più economici con largo anticipo in rete, per lo stesso giorno di solito circa 10,00 € se acquistati online, 15,00-20,00 € da Helsinki se acquistati al momento dell'imbarco (con servizi affollati spesso esauriti). I servizi di autobus diretti da [[San Pietroburgo]] sono forniti da Ensi-Bus e [https://www.transgold.ru/marshrutka-v-turku/ Transgold] (verificate se sono stati colpiti dalle sanzioni). === In bicicletta === Le biciclette possono essere trasportate sul traghetto dalla Svezia o dalle Åland al costo di 5,00–12,00 €. La tariffa su treni e pullman è simile. Onnibus non accetta biciclette. Per arrivare dalle Åland è possibile utilizzare il [[sentiero di Saariston]], prendendo un traghetto per Korpo, Houtskär, Iniö o Kustavi e proseguendo lungo il sentiero da lì. La pista ciclabile [https://en.eurovelo.com/ev10/finland Eurovelo 10] intorno al Mar Baltico passa attraverso Turku. Da est (Vaalimaa–Helsinki–Ekenäs–Salo) è sviluppato e segnalato (non il tratto russo però). Da nord si sviluppa da Vaasa a Turku, ma dal 2022 non è ancora segnalato. {{-}} == Come spostarsi == Turku ha un eccellente sistema di trasporto pubblico e i suoi autobus raggiungono ogni angolo della città. Il fulcro del traffico degli autobus locali è ancora una volta la piazza del mercato, ''Kauppatori'' (svedese: ''Salutorget''), che si trova nel quartiere centrale degli affari e spesso considerata il punto centrale della città. I lavori di costruzione del periodo 2018-2022 sono terminati e la maggior parte degli autobus sono tornati. La maggior parte delle attrazioni principali sono raggiungibili a piedi dalla piazza. La bicicletta è il mezzo più veloce per spostarsi e le piste ciclabili sono generalmente buone, anche se non sempre veloci (provate una bella gita lungo il fiume), e mancano in molte strade del centro. === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== [[File:Föli bus -1 in front of Turku Castle.jpg|thumb|Autobus urbano di Turku, linea 1, vicino al castello]] [[File:Passenger ferry on Aurajoki.jpg|thumb|Vaporetto (traghetto passeggeri) sul fiume]] I biglietti sono armonizzati con alcuni dei comuni circostanti: Raisio, [[Naantali]], [[Kaarina]], [[Rusko]] e [[Lieto]], come la cooperazione '''"Föli"'''. I biglietti vengono gestiti come se tutti gli autobus che servono la zona fossero locali, ad eccezione delle linee 117, 118, 119 e 802. Gli autobus senza numero di linea non sono coperti. * {{listing|tipo=go | nome=Monitori | alt= | sito= | email=joukkoliikenne@turku.fi | indirizzo=Aurakatu | lat=60.45034 | long=22.26664 | indicazioni=KOP-kolmio da Kauppatori | tel=+358 2 262-4811 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 9:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Servizio clienti autobus ora di fronte alla vecchia sede, abbinato ai servizi comunali. Indirizzo, orari ecc. necessitano di aggiornamento. }} Informazioni sugli autobus locali si trovano sulle pagine [https://www.foli.fi/en Föli]. Sono disponibili diverse visualizzazioni della mappa (ad esempio una che mostra le posizioni attuali degli autobus) e visualizzazioni di orari personalizzati (ad esempio per una fermata specifica) e un '''pianificatore di percorso'''. Il pianificatore funziona bene nella maggior parte delle situazioni, ma sono necessari alcuni controlli di integrità: il pianificatore può indovinare destinazioni con ortografia "simile", pensate che "Stazione degli autobus, Turku" significhi quella nel porto, e potrebbe comportarsi in modo strano quando non è adatto l'autobus viene trovato per qualsiasi motivo. Potete anche utilizzare l'app mobile [https://nysse.mobi/ Nysse] per pianificare il viaggio. La maggior parte degli autobus attraversa il centro, passando per '''Kauppatori'''. Tuttavia, le fermate degli autobus urbani sono sparse lungo alcuni isolati di Eerikinkatu e Aurakatu e gli autobus regionali partono principalmente da Puutori/Trätorget (un isolato in diagonale verso la stazione degli autobus) o dalla stazione degli autobus. Per evitare di fare poche centinaia di metri, spesso è possibile cambiare in altre fermate, condivise o più vicine tra loro. I percorsi nel centro sono stati modificati nel 2022, quindi non fidatevi delle informazioni più vecchie. Le linee 4xx e 6xx vanno verso nord o nordest o attraverso qualche zona di Lieto, le linee 7xx vanno verso est o via Piikkiö (eccetto 702 e 72x), la linea 20 e la linea 206 partono da Puutori; le linee 702 e 72x vanno via Piikkiö verso Kimitoön e le linee 8xx e 9xx partono anche via Pargas dalla stazione degli autobus. Le restanti linee 2xx e 3xx hanno le fermate vicino a Kauppatori. Ci sono poche "linee circolari", quindi di solito se avete bisogno di un trasferimento, dovrete prendere un autobus per il centro, quindi trasferirvi lì sull'autobus che vi porterà alla destinazione finale. Spesso il punto di trasferimento più conveniente è la fermata prima o dopo la fermata Kauppatori. Il pianificatore di percorso Föli fa un buon lavoro nel trovare punti di trasferimento ottimali per orari specifici, ottimizzando la velocità o, facoltativamente, riducendo al minimo la camminata. Poiché gli autobus generalmente vanno in due direzioni dal centro, assicuratevi di prendere anche l'autobus con il numero corretto nella direzione corretta. Le destinazioni sono menzionate su alcune fermate e in lingue alternate sulla maggior parte degli autobus, ma dovreste comunque annotare i numeri delle linee che intendete utilizzare. Se si va verso Kauppatori è sufficiente sapere da che lato della strada posizionarsi. Molti autobus annunciano la fermata successiva tramite voce e display. Gli autobus che attraversano il confine comunale hanno per lo più numeri a 3 cifre (eccezioni degne di nota: linee 6 e 7). Gli autobus che non raggiungono Turku (spesso minibus con orari scarsi) hanno il numero preceduto da una lettera, come L per Lieto, ma "P" significa che le linee di Turku sono destinate agli anziani. Ci sono alcune stranezze, ad es. alcuni '''autobus regionali''' utilizzano le fermate degli autobus urbani, altri quelle dei pullman (in particolare 702, 90x). Per aumentare la confusione, ad alcune fermate degli autobus è stata cambiata la segnaletica in segnali di fermata dell'autobus (ci sono stati cambiamenti simili anche altrove nella regione). La fermata principale interessata è quella presso la cattedrale, dove tutti i servizi lungo Uudenmaankatu si fermano a uno dei segnali. Gli autobus regionali con destinazioni al di fuori dell'area di Föli fanno solitamente parte della cooperazione al suo interno, ma per i viaggi fuori area non è possibile utilizzare i biglietti Föli nemmeno fino al confine (in particolare 7xx, 8xx e 9xx via Kaarina e alcuni autobus 4xx attraverso Lieto). Alcuni di questi autobus (117–119 e 802) non accettano affatto i biglietti Föli. I display elettronici e gli orari alle fermate degli autobus ignorano alcuni autobus regionali. I biglietti '''singoli''' sono validi per trasferimenti illimitati entro due ore dall'acquisto del biglietto. Si possono acquistare con carte di debito/credito (Visa, Mastercard o Eurocard) abilitate al pagamento contactless (EMV-NFC), con l'app Föli o in prevendita a 3,00 €, bambini dai 7 ai 14 anni: 1,50 €. Acquistati in contanti dall'autista costano 4,00/2,00€. Se desiderate biglietti per persone diverse da un adulto singolo, comunicatelo all'autista e mostrate la vostra carta al dispositivo solo quando è stata registrata l'opzione corretta. Di notte (23:00–4:00) i biglietti costano 1,00 € in più. Solitamente non sono accettate banconote superiori a 20,00 €. Le persone su sedia a rotelle e l'accompagnatore viaggiano gratis, così come una persona con un neonato o un bambino piccolo in una carrozzina (utilizzate la porta centrale, l'autista vi aiuterà con la rampa per sedia a rotelle; di solito c'è spazio sufficiente). I bambini sotto i 7 anni necessitano del biglietto solo se viaggiano da soli. Se intendete prendere l'autobus più di due volte al giorno (leggete: in più di due periodi di 2 ore), diventa economico chiedere all'autista dell'autobus un biglietto valido 24 ore. I pagamenti elettronici dovrebbero farlo in automatico e sottrarre dal prezzo i biglietti singoli già pagati, visto che si utilizza sempre la stessa carta o lo stesso smartphone. Tengono anche il conto del periodo di trasferimento di 2 ore. Gli uffici di Kauppatori, i chioschi R e altri punti di servizio vendono carte per un giorno e più, al costo di 8,00 € per il primo giorno, 3,00 € per ogni giorno aggiuntivo fino a una settimana, 25,00 € per dieci giorni, con 1,50 € per i giorni aggiuntivi. L'equivalente può essere acquistato anche nell'app. Se avete intenzione di viaggiare molto anche fuori dall'area di Föli, controllate i biglietti Seutu plus (biglietti singoli, da 10 viaggi e da 30 giorni disponibili per una vasta gamma di regioni). Coloro che soggiornano più di qualche giorno o viaggiano in gruppo potrebbero voler controllare anche altre opzioni, ad es. "carte valore", con le quali i viaggi (compresi i trasferimenti) costano 2,50/1,20 €, più 1,00 € la notte. Per i gruppi richiedere la tessera collettiva (le tessere ordinarie per bambini sono personali, le tessere per adulti sono valide per tre persone). Presentare la tessera alla macchinetta una volta per ogni persona la prima volta, una volta per tutto il gruppo alla voce "trasferimenti". Il valore (e i giorni) possono essere aggiunti su Internet, presso l'ufficio Föli e in altri luoghi. Una volta le lettere modificatrici del tempo (come in 12A e 12B) venivano rimosse e i numeri cambiati (in questo caso in 32 e 42). Le linee sono ordinate secondo queste associazioni: 1, 2, 2A, 3, 30, 4, ... Spesso le '''linee associate''' si comportano allo stesso modo per gran parte del percorso, ma hanno destinazioni diverse a un'estremità. In alcuni casi la destinazione varia senza alcun cambiamento nel numero della linea, solitamente con un cartello sul finestrino anteriore dell'autobus. Le note corrispondenti nell'orario sono spesso incomprensibili senza una certa comprensione delle singole righe, ma di solito sapete quando è necessario capirle e altrimenti potete ignorarle. La trappola peggiore è che alcuni autobus extra nelle ore di punta sulle lunghe linee si fermino prematuramente: controllate di far arrivare quello fino alla vostra fermata. Gli '''opuscoli sugli orari''' (prendetene uno al punto di servizio Föli) forniscono gli orari di partenza alle estremità del percorso e a Kauppatori, e una durata stimata del viaggio da o verso Kauppatori. Alcune linee sono (solo o in aggiunta) elencate in gruppi, con informazioni per destinazioni comuni (possibilmente intermedie). A volte una riga presente due volte nel libretto non è evidente, controllate attentamente se rilevante. Gli orari delle fermate principali riportano invece il tempo stimato di passaggio dell'autobus (e il numero della linea, poiché le linee sono raggruppate). Un opuscolo con gli orari può essere acquistato presso l'ufficio Monitori a Kauppatori (1,00 €). Una mappa è in vendita a parte (2,00 €; escluse le città vicine, né i punti estremi di Turku). Gli scuolabus, le linee notturne, le linee delle ore di punta e quelle per gli anziani, e le loro peculiarità, sono in parte gestiti in mappe, capitoli e opuscoli propri, anche se i biglietti sono validi come di consueto. Alcune linee interessanti o utili sono: * '''1 Porto – Centro – Autostazione – Aeroporto''' – La linea da utilizzare da e per il porto e l'aeroporto. '''1B''' salta la tratta aeroportuale. Parte dall'aeroporto e dal porto ogni 20 minuti nei giorni feriali e il sabato, due volte all'ora la domenica, più spesso da e per il porto agli orari di arrivo e partenza dei traghetti. Molto più economica che prendere un taxi. Il percorso passa da diversi hotel. * '''8 Centro – Stazione ferroviaria – Ruissalo''' – Il percorso dell'autobus attraversa la grande isola di Ruissalo, una popolare destinazione estiva con spiagge, ville, un giardino botanico e una riserva naturale. * '''14, 15 Saramäki – Oriketo – centro – Erikvalla / Kakskerta''' – Linee di autobus che vanno alle isole di Satava (14) e Kakskerta (15), che hanno una bellissima campagna e la natura dell'arcipelago da godere. 40 minuti di viaggio da Kauppatori (sola andata). * '''21, 23 Centro – Paattinen – Tortinmäki''' – Lungo percorso di campagna che potete percorrere ad un costo minimo rispetto al normale biglietto dell'autobus urbano. Tortinmäki è a 6 km a piedi (o in bicicletta) dal [[Parco nazionale di Kurjenrahka]]; in alta stagione alcuni servizi si estendono al parco. * '''32, 42 Varissuo – Pansio/Perno passando per le stazioni ferroviarie''' – Tra una grande periferia e un grande datore di lavoro (il cantiere navale), così frequente. I percorsi passano attraverso la stazione ferroviaria Kupitta, Kauppatori e la stazione ferroviaria centrale. Vicino al quartiere fieristico passa anche la linea 32. * '''99 Ilpoinen / Uittamo – Skanssi – Länsikeskus – Perno / Pansio''' – Una lunga linea "visita suburbana" che aggira il centro; una corsa di sola andata dura più di un'ora. * '''[https://www.foli.fi/en/timetables-and-routes/water-bus Vaporetto 180] Martinsilta – Pikisaari e Ruissalo''' – Un vaporetto con biglietti Föli, biciclette gratuite; da fine maggio ad agosto, alcuni fine settimana di settembre). === In taxi === [[File:Aurakatu Turku 3 kesä 2011.jpg|thumb|Via Aura nel centro di Turku.]] I taxi sono abbondanti e facilmente disponibili in tutta la città. Ci sono tre orari cruciali in cui prendere un taxi potrebbe essere problematico: gli orari di partenza del traghetto mattutino e serale (soprattutto in estate), intorno alle 8:00 e alle 21:00, e gli orari di chiusura dei bar (soprattutto nei fine settimana) intorno alle 4:00. I viaggi veloci da 1 a 3 km costano tra gli 8,00 e i 18,00 € (la corsa di esempio da 10 km e 15 minuti costa per lo più circa 35,00 €). I prezzi sono aumentati con la deregolamentazione poiché le aziende con sede a Helsinki hanno armonizzato i prezzi in tutto il paese. I taxi generalmente accettano le principali carte di credito internazionali. Alla stazione ferroviaria e in luoghi simili può esserci anche un "Kimppataxi" che offre viaggi insieme a sconosciuti (vedere i ''minivan'' in alcuni paesi), che in alcuni casi è notevolmente più economico. Non temete gli autisti "selvaggi" trovati alla stazione ferroviaria o in altri parcheggi di taxi affollati (e disponibili tramite chiamata), controllate solo che i loro prezzi non siano fregature, il che potrebbe essere un problema durante la notte. Qualsiasi taxi dovrebbe avere il cartello giallo taxi e un tassametro. La maggior parte dei taxi utilizza il call center Taxidata. Ci sono molte altre compagnie, tra cui Taksi Länsi-Suomi (che serve la maggior parte della Finlandia propriamente detta), le compagnie con sede a Helsinki (almeno Menevä) e alcune piccole, ma le loro auto si trovano principalmente in alcuni parcheggi di taxi. Se utilizzate i loro call center potrebbe essere saggio verificare che ci sia un taxi disponibile nelle vicinanze prima di impegnarsi. Per alcuni di questi concorrenti la prenotazione anticipata è gratuita. Come altrove in Finlandia, i taxi appartengono a compagnie più piccole con solo un accordo con il call center. * {{listing|tipo=go | nome=Taxidata | alt= | sito=https://taxidata.fi/hinnasto/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 2 100-41 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1,67 €/chiamata+pvm/mpm (app gratuita); tassametro: Lun-Ven 6:00–18:00, Sab 6:00–16:00 3,90 €, in altri orari: 6,90 €; 1,10 €/km + 0,90 €/minuto per 1–4 passeggeri oppure 1,59 €/km + 0,90 €/minuto per 5–8 passeggeri. Esempio: 4 persone 5 km la sera, 30 km/h, chiamate telefoniche: 1,67 €+6,90+5,50+9+mpm = 23,07 €+mpm | descrizione=Prenotabile anche tramite app. Call center utilizzato dalla maggior parte dei taxi. }} * {{listing|tipo=go | nome=Menevä Turku | alt= | sito=https://meneva.fi/en/service-areas/varsinais-suomi/turku | email=leif@meneva.fi | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 50-471-0470 (capo dell'ufficio) | numero verde=+358 800-02120 (prenotazioni) | fax= | orari= | prezzo=Tassametro: Lun-Sab 6:00–18:00: 4,00 €, altri orari e festivi: 7,00 €; 1–4 persone 0,90 €/km + 0,90 €/km, 5–8 persone minimo 20,00 €, 1,60 €/km + 0,90 €/minuto (luglio 2020) | descrizione=Prenotabile anche tramite app o web. Prezzo fisso in base al percorso calcolato e al tempo se l'indirizzo di destinazione viene fornito al momento della prenotazione tramite app o web. }} * {{listing|tipo=go | nome=Taksi Länsi-Suomi | alt= | sito=https://taksilansisuomi.fi/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 20-003-000 (costo aggiuntivo?) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tassametro: Lun-Ven 6:00–20:00, Sab 06:00–16:00: 4,90 €, in altri orari: 8,90 €; 1–4 persone 1,49 €/km + 0,99 €/minuto, 5–8 persone 1,89 €/km + 0,99 €/minuto | descrizione=Serve la maggior parte della Finlandia vera e propria. Call center in collaborazione con Taksi Helsinki. Disponibile anche tramite l'app Valopilkku. }} * {{listing|tipo=go | nome=iTaksi | alt= | sito=https://www.itaksi.fi/ | email=info@itaksi.fi | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 10-212-0000 (costo aggiuntivo?) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4,00/6,00 €+0,90 €/km+0,85 €/minuto | descrizione=Prenotabile anche tramite app o web. Prezzo fisso in base al percorso calcolato e al tempo se l'indirizzo di destinazione viene fornito al momento della prenotazione tramite app o web. }} * {{listing|tipo=go | nome=Yango | alt= | sito=https://yango.yandex.com/turku/tariff | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6,00 €+1,10 €/km+0,40 €/minuto (La tariffa iniziale comprende 5 minuti e 2 km) | descrizione=Yango è una compagnia russa che offre tariffe economiche. }} * App per smartphone: Valopilkku, 02 Taksi, Uber, Taksinappi, Bolt. === In auto === I parcheggi lungo la strada sono scarsi in alcune ore, ma per il resto dovreste riuscire a parcheggiare l'auto per un po' abbastanza vicino al luogo in cui state andando. Il parcheggio a sosta breve è spesso gratuito, così come il parcheggio pubblico notturno e domenicale, e nella periferia della città si possono trovare parcheggi gratuiti. Nei giorni feriali (Lun-Ven 9:00–20:00, Sab 9:00–17:00), il parcheggio pubblico a pagamento costa 3,60/1,80/0,60 € l'ora a seconda della zona; è necessaria l'app o la carta di credito/debito. Il parcheggio privato a pagamento solitamente non ha orari gratuiti, ma può essere più economico per soste lunghe. Quando si parcheggia in strada, soprattutto nel periodo invernale e primaverile, prestare attenzione agli orari riservati alla manutenzione. I parcheggi, come la metropolitana {{marker|tipo=go |nome=P Louhi |lat=60.45490 |long=22.26060 |sito=https://www.aimopark.fi/en/cities/turku/louhi/}} (scale/ascensore per Kauppatori e la strada pedonale) di solito hanno molto spazio libero. Q-Park gestisce diversi parcheggi nel centro di Turku. La maggior parte degli hotel più grandi dispone di parcheggi privati. === In nave === [[File:Turku Ferry across river Aura.jpg|thumb|Föri attraversa il fiume Aura davanti al porto degli ospiti.]] * {{listing|tipo=go | nome=Föri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4411 | long=22.2479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-21:00, in estate 6:15-23:00, sostituito dal lungomare negli inverni freddi | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1480060 | descrizione=Questo traghetto cittadino trasporta le persone e le loro biciclette (non sono ammesse auto) attraverso il fiume Aura da un secolo, prendendo passeggeri per la prima volta nel 1904. Amato dai cittadini di Turku, il piccolo traghetto arancione copre una distanza di 78 metri e impiega circa un minuto e mezzo. Una battuta locale ricorrente è quella di chiedere ai visitatori se hanno già fatto il viaggio da Turku fino ad Åbo sul Föri; in realtà entrambe le sponde del fiume si chiamano allo stesso modo, Åbo è solo il nome svedese. Per inciso, il nome deriva dallo svedese "färja" ed è legato alla parola inglese "traghetto". }} * {{listing|tipo=go | nome=Vaporetti Föli | alt= | sito=https://www.foli.fi/en/timetables-and-routes/water-bus | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2022: Lun-Dom dal 23 maggio al 28 agosto, Sab-Dom fino al 17 settembre. Ogni 45 minuti, andata e ritorno 1,5 ore. Prima partenza alle 10:15, ultimo ritorno con Martinsilta alle 19:55, un ulteriore tour serale da e per Telakka a giugno e luglio | prezzo=Biglietto Föli ordinario, bici gratuite | descrizione=La m/s ''Ruissalo'' e la m/s ''Jaarli'' vanno appena a valle di Martinsilta (riva sinistra orientale) al parco Kansanpuisto a Ruissalo (questa chiamata è saltata durante l'evento Ruisrock), via Forum Marinum e Pikisaari a Hirvensalo o il porto turistico di Telakka a Ruissalo. Suggerimento: portate con voi una bicicletta senza costi aggiuntivi se il traghetto non è troppo affollato. }} * {{listing|tipo=go | nome=Jakke Jokilautta | alt= | sito=https://jokilautta.fi/en/welcome-to-the-river-cruise/ | email= | indirizzo= | lat=60.4483 | long=22.2683 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5,00/2,00 € (bambini dai 3 ai 14 anni); famiglia (2+2): 12,00 € | descrizione= }} Il ''Traghetto fluviale Jakke'' è un traghetto-caffetteria che va su e giù per il fiume dal castello alla cattedrale. Lungo il percorso potrete godervi un rinfresco e ammirare le meravigliose viste sulla città. Alcune crociere sono anche guidate. Ci sono cinque fermate lungo il fiume per il traghetto: ristorante Tintå, museo della farmacia, Esposito, porto per gli ospiti di Turku e Crichton Street. Il traghetto si ferma sempre al Museo della Farmacia e a Crichton Street, e se c'è gente in attesa, anche alle altre fermate. ==== Crociere sull'arcipelago ==== [[File:SS Ukkopekka Kultaranta 2004.jpg|thumb|Ukkopekka in viaggio da Naantali a Turku.]] Ci sono una serie di crociere e collegamenti in barca per tour nell'arcipelago, ad es. sull'isola [[Rymättylä|Vepsä]], una zona ricreativa della città (1–2 ore), al villaggio parrocchiale di [[Nagu]] o [[Själö]] (2 ore attraverso Airisto, ritorno in serata), a [[Utö (Finlandia)|Utö]] nella periferia del Mare dell'Arcipelago (5 ore; due volte a settimana, pernottamento sull'isola necessario vista la distanza) oppure a [[Naantali]] con il mondo dei Mumin, Kultaranta (residenza estiva del Presidente della Finlandia) e un bel centro storico in legno. La maggior parte dei traghetti che portano i passeggeri all'arcipelago si trovano tra il ponte Martinsilta e Föri. Alcuni tour sono disponibili solo nel periodo estivo, altri continuano finché le condizioni del ghiaccio lo consentono. Uscendo dalla città potete vedere le vecchie navi del Forum Marinum, il castello di Turku, il porto e Pikisaari e Ruissalo con le loro antiche e affascinanti ville, prima di raggiungere l'aperto Airisto. * {{listing|tipo=go | nome=s/s Ukkopekka | alt= | sito=https://www.ukkopekka.fi/en-gb/home | email= | indirizzo= | lat=60.44416 | long=22.25336 | indicazioni=Appena a valle del ponte Martinsilta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Naantali: sola andata: 24,00 €; andata e ritorno: 29,00 €; famiglia: 66,00/80,00 €; pranzo: 14,00 €; Loistokari: 48,00–55,00 €; bambini dai 3 ai 12 o 14 anni: metà prezzo | wikidata=Q4412741 | descrizione=Nave a vapore di proprietà familiare. Crociere nell'arcipelago da Turku a Naantali (crociere giornaliere; 1 ora e 45 minuti a tratta, ritorno immediato o 2 ore a Naantali) e all'isola di Loistokari (crociere serali, ballo al molo di Loistokari, pasto a buffet incluso) nella stagione estiva. }} * {{listing|tipo=go | nome=m/s Rudolfina | alt= | sito=https://www.rudolfina.fi/ | email=rudolfina@rudolfina.fi | indirizzo= | lat=60.4433 | long=22.2515 | indicazioni= | tel=+358 2 250-2995, +358 40-846-3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30,00-40,00 €, pasto compreso | wikidata=Q52333105 | descrizione=Crociere con pranzo e cena. }} * {{listing|tipo=go | nome=Rosita | alt= | sito=https://www.rosita.fi/reittiliikenne.php | email=info@rosita.fi | indirizzo= | lat=60.44401 | long=22.25297 | indicazioni= | tel=+358 2 213-1500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata e ritorno: 20,00/9,00 €; sola andata: 12,00/6,00 €; famiglia: 47,00 €; animali: 4,00 €; ridotto 2,00 €/biglietto su internet | descrizione=Con '''m/s ''Lily''''' potete partire per una crociera di due ore sull'Airisto o trascorrere l'intera giornata estiva (o solo alcune) sull'isola Vepsä. Il viaggio dura un'ora a tratta. C'è una caffetteria a bordo. Il ponte principale è costituito da un luminoso salone da 100 persone, con un mobile da 40 posti al piano inferiore e un ampio ponte e terrazza solarium al piano superiore. Anche crociere semplici. }} * {{listing|tipo=go | nome=m/s Norrskär | alt= | sito=https://vitharun.fi/en/timetables/turku-seili-nagu/ | email=info@vitharun.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 37 | lat=60.4431 | long=22.25099 | indicazioni= | tel=+358 400-176-684 | numero verde= | fax= | orari=2021: 8 maggio–19 settembre Sab–Dom, 12 giugno–29 agosto Lun-Dom; 9:30 o 10:00 da Turku, 11:15 a Själö, 12:15 a Kyrkbacken, partenza da Kyrkbacken alle 16:00 o alle 16:15, ritorno alle 18:15 o alle 18:30 | prezzo=Själö o Kyrkbacken andata e ritorno: 25,00/15,00 €; andata e ritorno: 37,00/23,00 €; bicicletta: 6,00 €; andata e ritorno: 10,00 € | descrizione=Collega Turku con Själö e Kyrkbacken. Orari con visite guidate su Själö. Chiosco a bordo. Pranzo possibile a Själö o Kyrkbacken. }} === A piedi === {{Vedi anche|Passeggiare sul lungofiume di Turku}} La stragrande maggioranza delle attrazioni della città si trova a un chilometro o due da Kauppatori. Il fiume Aura attraversa il centro e le sue sponde sono molto frequentate e consentono una piacevole passeggiata, ad esempio, dal santuario nazionale della Finlandia, la Cattedrale di Turku, al Castello di Turku, che un tempo ospitava i re svedesi, o a monte per sperimentare qualche campagna. Turku Touring, l'agenzia turistica ufficiale della città, offre diversi tour a piedi per i visitatori. Ci sono anche volantini con tour a piedi autoguidati, come Sculpture walk, ArchitecTour, Romantic Turku e Stepping it up. Potete ottenere una mappa dalla biblioteca principale (Linnankatu 2) o dalle informazioni turistiche (Aurakatu 2). Se avete uno smartphone potete scaricare l'app Citynomadi e ottenere una mappa lì. === In bicicletta === Il modo più veloce e flessibile per vedere Turku è in bicicletta. Ci sono buone piste ciclabili per lo più secondo necessità, anche se nel cuore della città bisogna conoscere i percorsi o talvolta immettersi nel traffico automobilistico, o scendere dalla bicicletta se non sufficientemente esperti; non tutti i percorsi migliori sono ovvi. Alcuni percorsi nel centro vengono spazzolati e salati in inverno: lungo il fiume, intorno ai campus e attraverso il quartiere centrale degli affari. Altrove le piste ciclabili e le strade non sono sempre mantenute a sufficienza in inverno per pedalare facilmente (in centro: sicuro), ma i ciclisti locali più accaniti vanno in bicicletta durante tutto l'anno. I principali percorsi ciclabili sono ben segnalati. Nel centro si verificano spesso interruzioni temporanee di questi percorsi (mercati, lavori stradali, ecc.) e la sistemazione delle biciclette viene spesso trascurata. Questo è più raramente un problema altrove. [https://kartta.turku.fi/IMS/en/Map Questa mappa] può mostrare percorsi ciclabili: aprite il menù dei livelli nell'angolo in alto a sinistra, selezionate Traffico, quindi Piste ciclabili e utilizzate le caselle di controllo. Il percorso ciclabile regionale 1 porta alla punta dell'isola ricreativa di Ruissalo, il percorso 2 fino a Naantali, il percorso 4 fino a Naantali via Raisio centro, il percorso 9 fino a Lieto lungo Hämeentie, il percorso 10 fino a Piikkiö via Nummi, Varissuo e Littoinen, il percorso 11 lungo Uudenmaantie via Kaarina e [[Piikkiö]] a Paimio, percorso 12 via Hirvensalo e Satava a Kakskerta, Per allontanarsi dalla città è possibile caricare le biciclette sugli autobus locali (compresi gli autobus regionali della cooperazione Föli) al costo di 5,00 € a discrezione dell'autista, cioè probabilmente quando non ci sono troppi passeggeri. Il costo degli autobus varia a seconda della compagnia, spesso è il prezzo di un biglietto per bambini per viaggi più lunghi, a volte un prezzo fisso di 6,00 €. L'ufficio turistico della città può suggerire percorsi ciclabili. Affittano anche biciclette (23,00 € al giorno). Il '''furto di biciclette''' è comune e si verificano atti di vandalismo. Una catena con lucchetto offre una certa protezione. Se lasciate la bicicletta vicino al fiume, dovrebbe essere bloccata a qualcosa. ==== Bike sharing ==== Il [https://www.foli.fi/en/f%C3%B6li-bikes bike sharing Fölläri] è dal 2022 in collaborazione con Donkey Republic, con 700 biciclette a tre marce (dal 2023 non attrezzate per l'uso invernale). Avrete bisogno di un'app; per utilizzare le biciclette è necessario uno smartphone (Apple/Android; l'emulazione Sailfish Android non è sufficiente) con Bluetooth e GPS abilitati. Le stazioni sono 70, di cui la metà virtuali (basta lasciare la bicicletta nell'apposita area individuata dall'app e registrare come di consueto la fine del viaggio). La maggior parte delle postazioni virtuali saranno fuori dal centro e verranno spostate di tanto in tanto, a seconda delle modalità di utilizzo. Il noleggio può essere concluso anche fuori dalle stazioni, pagando un supplemento. L'utilizzo per un'ora alla volta costa 2,00 € a volta, 6,00 € al mese o 35,00 € per tutta la stagione (da aprile a ottobre o dicembre, tempo permettendo). Il tempo aggiuntivo costa 2,00 € per 1 ora, 5,00 € per 4 ore, 12,00 € per un giorno. Quindi, per un noleggio una tantum di un giorno, il costo è di 14,00 €. I pagamenti mensili o stagionali contano come iscrizione a Donkey Republic in altre città; sembra che voi possiate usare tale abbonamento anche a Turku. L'utilizzo (esclusa la tariffa per il tempo aggiuntivo e l'utilizzo in altre città) è compreso nei biglietti dell'autobus Föli da 30 giorni. * {{listing|tipo=go | nome=Servizio clienti Donkey Republic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 2 4885-8185 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-21:00, Sab-Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Servizio clienti per le biciclette Fölläri. }} Altre opzioni sono: * {{listing|tipo=go | nome=10Bikes | alt= | sito=https://www.10bikes.fi/ | email=info@10bikes.fi | indirizzo=Puutarhakatu 40 | lat=60.44578 | long=22.2416 | indicazioni= | tel=+358 400-176-100 | numero verde= | fax= | orari=Negozio: 10:00-18:00 | prezzo=5,00 €+5,00 €/ora | descrizione=Attività locale. Noleggio biciclette a pedalata assistita. Biciclette da città e da gravel. }} * {{listing|tipo=go | nome=Polkupyörävuokraamo | alt= | sito=https://www.polkupyoravuokraamo.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella zona del porto | tel=+358 440-224-161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=14,00 €/giorno, 63,00 €/settimana | descrizione=Noleggio biciclette. Anche tandem e rimorchi. }} ==== Negozi di biciclette ==== Ci sono diversi negozi di biciclette che offrono servizi per i ciclisti. Eccone alcuni: * {{buy | nome=Visan polkupyörähuolto | alt= | sito=http://www.visainen.com/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 8 | lat=60.454 | long=22.273 | indicazioni=All'angolo tra Aninkaistenkatu e Yliopistonkatu | tel=+358 2 231-1191 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di biciclette competente nascosto in un cortile. Non vende solo roba tradizionale. }} * {{buy | nome=Raispo | alt= | sito=https://www.raispo.fi/ | email=info@raispo.fi | indirizzo=Itäinen Pitkäkatu 38-40 | lat=60.444481 | long=22.277783 | indicazioni= | tel=+358 40-557-7158 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 10:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di biciclette con servizio bici. }} === In monopattino elettrico === La svedese [https://www.voi.com/it Voi], la tedesca [https://www.tier.app/it/ Tier] e la norvegese [https://www.ryde-technology.com/ Ryde] noleggiano monopattini elettrici da utilizzare in centro. Sembra che Dott stia arrivando. Non circolare a Kauppatori, ma parcheggiare nelle vicinanze. === Con la funicolare === * {{listing|tipo=go | nome=Funicolare di Kakola | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/funicular | email= | indirizzo= | lat=60.441289 | long=22.245081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26723781 | descrizione=La funicolare di Kakola, inaugurata nel 2019, porta i passeggeri fino alla collina di Kakola. La prima funicolare della Finlandia, è più un ascensore perché non ha l'autista. Kakola era nota per la prigione che vi operò fino al 2007, dopodiché gli edifici furono ristrutturati in uffici e appartamenti. L'uso della funicolare è gratuito ma, poiché è stata piena di problemi fin dall'apertura ed è diventata famosa per essere fuori servizio di tanto in tanto, c'è la possibilità che voi non riusciate a provarla affatto. }} {{-}} == Cosa vedere == La stragrande maggioranza delle attrazioni della città si trova a un chilometro o due da Kauppatori. Due luoghi d'interesse della città sono considerati al di sopra degli altri (dai visitatori finlandesi): il castello medievale, che è il simbolo di Turku, e la cattedrale di Turku, il santuario nazionale della Finlandia, ma ci sono molte perle più modeste da trovare. Aboa Vetus & Ars Nova invita i visitatori a esplorare la storia e la cultura medievale di Turku e a riflettere sull'arte contemporanea stimolante. ''Luostarinmäki'' è l'unica parte più grande della città sopravvissuta al grande incendio di Turku del 1827. Oggi ospita un museo vivente dell'artigianato all'aperto, con artigiani locali che lavorano in modi tradizionali. Il ''museo biologico'' presenta diorami che mostrano la fauna finlandese di diversi biotopi. Il ''museo d'arte'' possiede una collezione dell'epoca del risveglio nazionale del XIX secolo, oltre ad opere più moderne. La tessera '''Museokortti''' dà ingresso gratuito alla maggior parte dei musei. === Musei e luoghi storici === [[File:Aboa Vetus Ars Nova 3.jpg|thumb|Ingresso dell'Aboa Vetus Ars Nova.]] * {{see | nome=Aboa Vetus Ars Nova | alt= | sito=https://avan.fi/en | email=info@aboavetusarsnova.fi | indirizzo=Itäinen Rantakatu 4–6 | lat=60.449844 | long=22.273457 | indicazioni= | tel=+358 20-718-640 | numero verde= | fax= | orari=11:00-19:00 | prezzo=10,00/7,00/5,50 €; biglietto famiglia: 24,00 €; Gratuito bambini sotto i 7 anni | wikidata=Q3022430 | descrizione=Aboa Vetus Ars Nova unisce storia e arte contemporanea; Aboa Vetus racconta la storia di Turku e l'archeologia, con un tocco simpatico per i bambini. Ars Nova è un museo di arte moderna. La mostra permanente di Aboa Vetus illumina la vita medievale di Turku. Il museo è costituito dai resti di edifici in pietra esposti negli scavi archeologici. Ora potete davvero entrare e camminare per le strade medievali di Turku, che un tempo erano sepolte sottoterra. Il negozio del museo più grande di Turku, il negozio del museo Laurentius, si trova all'ingresso. Vende gioielli, giocattoli, cartoline, libri e altri souvenir. Il museo ospita anche [https://avan.fi/en/cafe-pegasus M Kitchen and Café], il cui brunch è particolarmente popolare tra i residenti di Turku. In estate la compagnia teatrale [https://www.linnateatteri.fi/ Linnateatteri] mette in scena anche commedie nel cortile del museo. }} * {{see | nome=Giardino botanico | alt= | sito=https://sites.utu.fi/kasvitieteellinen-puutarha/en/ | email=puutarharuissalo@utu.fi | indirizzo=Ruissalon puistotie 215 | lat=60.4333 | long=22.17334 | indicazioni= | tel=+358 2 276-1900 | numero verde= | fax= | orari=Giardini interni: Lun-Dom 10:00-17:00; Giardini esterni: Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=Giardini interni 6,00/4,00 € oppure gratuito; Gratuito giardini esterni | descrizione=Il Giardino Botanico dell'Università di Turku, sull'isola di Ruissalo, è sia un centro di ricerca scientifica che una vetrina pubblica per l'affascinante mondo delle piante. I giardini esterni ed interni espongono oltre 5000 specie e varietà di piante. Nelle serre si trova un'ampia gamma di piante succulente e una collezione di specie tropicali. Accanto alla moderna serra si trova il giardino esterno dove fioriscono piante commestibili, rose, fiori di campo, piante rupestri, alberi e arbusti esotici. Un'altra caratteristica distintiva dei nuovi paesaggi sono gli stagni artificiali contenenti ninfee colorate e altre piante delle zone umide. C'è anche una caffetteria nel giardino. }} * {{see | nome=Museo di biologia | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/biologicalmuseum | email=museokeskus@turku.fi | indirizzo=Neitsytpolku 1 | lat=60.4446 | long=22.2645 | indicazioni= | tel=+358 2 262-0340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti 5,00 €; bambini: 3,00 €; Gratuito bambini sotto i 7 anni; famiglie: 13,00 € | wikidata=Q4086898 | descrizione=Il Museo di biologia di Turku è un museo-diorama che risiede in un bellissimo edificio in legno in stile Art Nouveau. Tredici scene naturali presentano la fauna e la flora della Finlandia, dall'arcipelago fino alle colline della Lapponia. Il Museo di biologia espone complessivamente 30 mammiferi finlandesi comuni e 136 specie di uccelli. Il Museo di biologia è ottimo per tutti coloro che sono interessati alla natura e alla storia culturale. Il Museo è stato fondato nel 1907 e la maggior parte dei diorami risalgono a quel periodo. Ci sono anche varie mostre su piccola scala e altri tipi di eventi annuali organizzati nel museo. Il museo è una destinazione turistica popolare per i gruppi scolastici ed è una destinazione adatta anche per i bambini più piccoli. Un piccolo negozio del museo vende cartoline, poster e altri articoli assortiti relativi al museo. Proprio accanto ai musei si trova il meravigliosamente verde Parco sportivo di Turku ("Urheilupuisto"). }} [[File:Brinkhallin kartano.jpg|thumb|Villa Brinkhall]] * {{see | nome=Villa Brinkhall | alt= | sito=https://www.brinkhall.fi/ | email=brinkhall@kulttuuriperinto.fi | indirizzo=Brinkhallintie 414 | lat=60.3700 | long=22.2408 | indicazioni= | tel=+358 440-940-048 | numero verde= | fax= | orari=24 giugno-17 agosto: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=La storia della villa Brinkhall, sull'isola di Kakskerta, risale al XVI secolo. la villa è composta da circa 20 fabbricati e 34 ettari di parco, giardini, terreni agricoli e boschivi oltre a sponde del mare e del lago. L'edificio principale neoclassico del Brinkhall fu costruito nel 1793. All'inizio del XX secolo furono eseguiti importanti lavori di ristrutturazione, anche in stile classico. Il giardino all'inglese di Brinkhall fu uno dei primi in questo stile in Finlandia all'inizio del XIX secolo. Alcuni anni fa Brinkhall ha fornito la location per una serie televisiva storica chiamata "Hovimäki", che è diventata ampiamente celebrata in Finlandia. Prima delle riprese, la villa era vuota da decenni. Ora la villa Brinkhall ha una caffetteria, dove potete trovare anche il Museo degli Interni e mostre. A metà luglio Brinkhall è la sede del festival musicale ''[https://refugiummusicum.fi/brinkhall-soi/ Brinkhall Soi]''. }} [[File:Ett Hem 03.JPG|thumb|Museo ''Ett Hem'']] * {{see | nome=Ett Hem | alt= | sito=https://etthem.fi/en/?lang=en | email=etthem@abo.fi | indirizzo=Piispankatu 14 | lat=60.45386 | long=22.27879 | indicazioni=A pochi passi dalla Cattedrale a monte, di fronte al Museo Sibelius | tel=+358 20-786-1470 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: 5,00 €; bambini: 4,00 € | wikidata=Q4165181 | descrizione=Nel loro testamento Alfred e Hélène Jacobsson donarono la loro casa del XIX secolo all'università svedese di Turku, ''Åbo Akademi'', come museo. L'idea era quella di preservare l'atmosfera della vita della classe alta a Turku. Possedevano un edificio a due piani in Hämeenkatu 30, progettato dall'architetto tedesco Carl Ludwig Engel. Successivamente gli interni furono spostati in ambienti più umili e il museo si trova ora in un edificio in legno in stile impero. Variano l'epoca e lo stile dei diversi manufatti, ma nel complesso "Ett hem" ("Una casa") è decorato secondo i principi neorinascimentali. Il museo ha sia un valore culturale che storico. Particolarmente importante è la collezione d'arte, dove sono rappresentati la maggior parte dei famosi artisti finlandesi dell'età d'oro dell'arte finlandese, il periodo intorno al 1900. Una versione virtuale disponibile su [https://digimuseo.fi/ Digimuseo], quella reale è chiusa per i lavori di demolizione e costruzione del museo (2022–2023?). }} * {{see | nome=Forum Marinum | alt= | sito=https://www.forum-marinum.fi/en/ | email= | indirizzo=Linnankatu 72 | lat=60.4366 | long=22.2349 | indicazioni=Subito dopo il porto degli ospiti, scendendo a valle verso il Castello di Turku, non potete perderlo, linea autobus 1 | tel=+358 2 267-9511 | numero verde= | fax=+358 2 267-9515 | orari=Inverno: Lun-Dom 11:00-19:00 | prezzo=9,00/5,00 € per il museo; 6,00/4,00 € navi | wikidata=Q3917218 | descrizione=Il Forum Marinum è un centro vivace e versatile per le attività marittime, che comprende uno speciale museo marittimo nazionale e il Museo della Marina finlandese. Ci sono mostre temporanee e una [https://www.forum-marinum.fi/en/exhibitions/museum-ships/ collezione di barche e navi] molto interessante: due alte navi a vela, ''Suomen Joutsen (Cigno di Finlandia)'' e Sigyn, quattro navi da guerra e diverse navi più piccole, che vanno da un rimorchiatore portuale a vapore a una barca della polizia. Le navi museo sono aperte solo nei mesi estivi, mentre le mostre sono aperte tutto l'anno. Il museo ospita anche un ristorante-caffetteria chiamato Daphne, che serve prelibatezze da caffetteria e un gustoso e vario pranzo a buffet. Il negozio del museo offre regali a tema marittimo e altri articoli, letteratura e tessuti di alta qualità. }} * {{see | nome=Museo della Sanità | alt= | sito=https://www.turku.fi/toimipaikat/turun-terveydenhuoltomuseo | email= | indirizzo=Kunnallissairaalantie 20 | lat=60.4413 | long=22.2753 | indicazioni= | tel=+358 2 266-2421 | numero verde= | fax= | orari=Ultimo lunedì del mese: 16:00-18:00 e su appuntamento | prezzo=4,00 €; Gratuito bambini sotto i 16 anni | descrizione=Al Museo dell'assistenza sanitaria di Turku potrete conoscere la storia dell'assistenza sanitaria. Come venivano trattate le persone per cose come la tubercolosi o la poliomielite? Quali strumenti trovereste in sala operatoria? Al Museo sanitario di Turku è possibile vedere la malvagità di malattie come il colera e la tubercolosi, visualizzare le attrezzature mediche e per l'autopsia, i dispositivi per l'elettroshock, nonché la sala operatoria e gli strumenti utilizzati. Il museo espone anche reperti provenienti da cliniche di maternità e per l'infanzia, nonché oggetti provenienti da scuole di medicina di anni fa. Osservate un esempio di una carrozzina utilizzata dalle ostetriche e dalle infermiere per trasportare i neonati di madri affette da tubercolosi all'asilo nido ''Joulumerkkikoti'' per tenerli al sicuro dalle infezioni. Un'altra attrazione è un'intera collezione di uniformi per il personale ospedaliero. Molti stili furono abbandonati a causa del conflitto riguardante i soldi spesi per le uniformi. Al centro del museo occupa un posto d'onore la mostra "Heideken" che mostra l'abito da battesimo, il fonte battesimale, la Bibbia e l'ospedale di maternità con le sue attrezzature. }} [[File:Kuralan kylämäki.jpg|thumb|Kuralan Kylämäki – Villaggio di storia vivente]] * {{see | nome=Villaggio e museo di storia vivente di Kuralan Kylämäki | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/kylamakivillage | email=infopiste.kurala@turku.fi | indirizzo=Jaanintie 45 | lat=60.4622 | long=22.3365 | indicazioni=Linee autobus 2 e 2A | tel=+358 2 262-0420 | numero verde= | fax= | orari=Estate: Mar-Dom 10:00-18:00; aperto anche attorno a Natale | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q11873640 | descrizione=Kylämäki a Kurala è un villaggio ricco di storia, dove i visitatori possono viaggiare indietro nel tempo in una tipica fattoria della Finlandia sudoccidentale degli anni '50, ricca di profumi autentici e atmosfera rurale. È composto da quattro fattorie con edifici che si trovano nei siti originali. Il villaggio di Kylämäki è l'ideale per le famiglie con bambini, poiché è consentito toccare e sperimentare e ci sono angoli con giocattoli d'epoca e attrezzature da gioco. Il villaggio è abitato fin dal VII secolo. Nei mesi estivi, potete vedere le donne intente nelle faccende domestiche nella Casa Iso-Kohmo, mentre preparano succhi e marmellate o prelibatezze a base di latte preparate tradizionalmente nel periodo di mezza estate. I visitatori possono partecipare ad alcune delle attività della fattoria, come la fienagione e l'artigianato: oggetti in stile anni '50 in argilla, carta, filato o tessuto, tessitura di compresse con filati tinti in piante e realizzazione di cinture e borse in pelle. I temi variano, controllate in anticipo il momento giusto. È presente anche un '''laboratorio di archeologia sperimentale'''. Oltre alla ricerca, i bambini potranno esplorare metodi di lavoro preistorici e mettere alla prova le loro abilità di caccia utilizzando armi antiche. C'è collaborazione con associazioni di risveglio. Il laboratorio è aperto tutto l'anno. }} [[File:Women with baskets at the Luostarinmäki (Cloister Hill) Handicrafts Museum in Turku.jpeg|thumb|Donne con cesti al museo all'aperto Luostarinmäki.]] * {{see | nome=Luostarinmäki | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/luostarinmaki | email= | indirizzo=Vartiovuorenkatu 2 | lat=60.44702 | long=22.27673 | indicazioni= | tel=+358 2 262-0350 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=7,00/4,00/4,00 €; Famiglia: 18,00 € | wikidata=Q1979979 | descrizione=Nel 1827 un incendio distrusse quasi tutta Turku. L'area di Luostarinmäki (allora una zona piuttosto povera alla periferia della città) fu l'unica parte più grande della città che fu salvata. Ora l'area è preservata e ospita il Museo dell'artigianato Luostarinmäki ("Käsityöläismuseo"), un museo all'aperto con affascinanti case in legno della fine del XVIII secolo. Tutti gli edifici sono nella loro posizione originaria, cosa estremamente rara in un museo all'aperto. Oltre trenta laboratori di diversi settori dell'artigianato raccontano la storia dell'artigianato e delle antiche dimore della città. Durante la stagione estiva, i laboratori del museo ospitano ogni giorno gli artigiani. I negozi, l'ufficio postale e la caffetteria del museo servono i clienti tutto l'anno. Il clou dell'anno sono le Giornate dell'Artigianato in agosto. Durante le giornate si riuniscono maestri di diverse professioni, cioè i maestri e gli apprendisti della Gilda della Mela d'Oro e i loro prodotti vengono venduti nei negozi del museo. }} * {{see | nome=Antica Piazza Grande | alt=Vanha Suurtori | sito= | email=kulttuuri.tilat@turku.fi | indirizzo=Vanha Suurtori 7 | lat=60.45076 | long=22.27582 | indicazioni=Attraverso i parchi vicino alla Cattedrale di Turku | tel=+358 2 262-0961 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area dell'Antica Piazza Grande fa parte del centro storico della città di Turku. Oggi, questo ambiente eccezionalmente bello funge da cornice perfetta per eventi come l'annuale dichiarazione di pace natalizia e il mercato medievale. La Piazza Antica è stata un importante snodo di traffico, mercato e centro amministrativo dal XIII secolo all'inizio del XIX secolo. Oggi, la piazza ha quattro edifici storicamente significativi: il Palazzo Brinkkala, l'antico Municipio, il Palazzo Hjelt e il Palazzo Juselius. I vecchi edifici sono stati completamente restaurati per essere utilizzati come luoghi culturali. L'Antica Piazza Grande si anima con un'ampia varietà di eventi. Nel periodo natalizio la piazza si trasforma in un Mercatino di Natale, mentre in estate è tempo del Mercatino Medievale. L'Antica Piazza Grande e i suoi dintorni ospitano numerosi importanti edifici neoclassici tra cui il {{marker|tipo=see |nome=Palazzo dell'Antica Accademia |lat=60.45176 |long=22.27965}} e il {{marker|tipo=see |nome=Municipio della Città Vecchia |lat=60.45051 |long=22.27613}}. }} [[File:Turun apteekkimuseo.jpg|thumb|La Casa Qwensel, con il Museo della Farmacia.]] * {{see | nome=Casa Qwensel e il museo della farmacia | alt=Apteekkimuseo | sito=https://www.turku.fi/en/pharmacymuseum | email=apteekkimuseo@turku.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 13 | lat=60.4486 | long=22.26769 | indicazioni= | tel=+358 2 262-0280 | numero verde= | fax= | orari=2 maggio-31 agosto e 25 novembre-6 gennaio: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 4,50 €; bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni: 3,00 €; Bambini dai 4 ai 6 anni: 0,50 €; Gratuito bambini dai 0 ai 3 anni; Ingresso famiglie (2+2?): 9,50 € | wikidata=Q4356801 | descrizione=La Casa Qwensel è la più antica abitazione borghese dell'epoca autarchica che è sopravvissuta nella sua interezza a Turku. La casa fu costruita intorno al 1700 su un'area riservata alla nobiltà nel piano urbanistico voluto dal conte Per Brahe il Giovane. Nell'ala commerciale dell'edificio è stata allestita una farmacia del XIX secolo. La farmacia dispone di un locale materiali e un locale erbe, due laboratori e un ufficio. L'ufficio vanta l'interno della farmacia più antica sopravvissuta in Finlandia. L'ala espositiva dell'edificio ospita una vasta collezione di utensili da farmacia. Nell'ala si trovano anche un laboratorio di ricerca farmaceutica e una mostra sulla storia della farmacia. Oltre alle mostre principali, ogni anno il museo ospita anche mostre ed eventi minori. L'ex stalla, la dependance e il fienile si trovano all'estremità settentrionale dell'ala panetteria dell'edificio. La famiglia Pipping aveva un frutteto vicino alla via Linnankatu. La caffetteria, nel cortile interno del Museo della Farmacia, è un luogo affascinante di antico ambiente nel cuore della città. Durante l'estate ci sono galline e galli nel cortile e potete davvero sentire di aver viaggiato indietro nel tempo. La caffetteria serve dolci fatti in casa preparati secondo ricette del XVIII secolo. Vale la pena controllare anche i loro tè. Le due camere si trovano nell'ala che nel XVIII secolo fu abitata dai proprietari dell'edificio. Le camere sono state arredate in stile settecentesco. Secondo i documenti dell'assicurazione contro gli incendi del 1791, nella stessa ala c'erano una cucina, una camera, una camera di servizio, una rimessa, una rimessa per le carrozze e un granaio. }} * {{see | nome=Il Museo Scout della Finlandia | alt= | sito=https://www.scout.fi/nu/scouting-ar-aven-for-vuxna/en-hobby-for-hela-familjen/ | email=partiomuseo@partio.fi | indirizzo=Läntinen Pitkäkatu 13 | lat=60.4560 | long=22.2633 | indicazioni= | tel=+358 2 237-7692 | numero verde= | fax= | orari=1° Settembre-31 Maggio: Sab 12:00-15:00 o su appuntamento (costo aggiuntivo di 8,00 €) | prezzo=2,00/1,00 € | descrizione=Il Museo Scout finlandese è un museo speciale nazionale gestito dall'Associazione del Museo Scout finlandese. Mostra uniformi, insegne, bandiere e letteratura relativa al movimento scout in Finlandia. }} * {{see | nome=Castello di Turku | alt=Turun linna | sito=https://www.turku.fi/en/turkucastle | email=turunlinna@turku.fi | indirizzo=Linnankatu 80 | lat=60.4353 | long=22.2287 | indicazioni=Vicino al porto, autobus 1 | tel=+358 2 262-0300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00. Chiuso il lunedì da Settembre a Maggio | prezzo=14,00 € studenti ecc.; 7,00 € bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni: 5,00 €; famiglia (2 adulti, fino a 4 bambini): 29,00–33,00 €; studenti del personale didattico e museale (ICOM) gratuito; visita guidata pubblica: 3,00 €; visite private: 70,00–300,00 € | wikidata=Q136893 | descrizione=Il castello di Turku è una delle attrazioni turistiche più popolari della Finlandia. Il castello, che un tempo ospitò i reali svedesi, è il più grande castello della Finlandia e risale alla fine del XIII secolo. Oltre a raccontare il castello e la sua storia, il castello funge da museo storico generale della regione. Ci sono due anelli, uno attorno alla parte vecchia (medievale e cinquecentesca), uno attorno alla parte nuova. Alcune stanze sono state ristrutturate secondo lo stile dei diversi periodi della storia del castello, anche se con mobili scarsi, alcune sono pure mostre. Una stanza riadattata a chiesa nel XIX secolo funziona ancora come tale. Durante l'alta stagione vengono organizzate visite guidate del castello ogni ora in inglese (controllate!) e forniscono un buon resoconto della sua storia. Ci sono anche un laboratorio per bambini e visite guidate per bambini. I tour privati possono essere organizzati anche fuori orario, prenotando con largo anticipo. Ci sono molte scale ripide e strette nella parte vecchia e ci sono poche scorciatoie, controllate se potrebbe essere un problema. }} === Arte === [[File:Turku Art Museum in 2011.jpg|thumb|Museo d'arte di Turku]] [[File:Wäinö Aaltosen museo.jpg|thumb|Museo d'arte Wäinö Aaltonen]] * {{see | nome=Museo d'Arte di Turku | alt=Turun taidemuseo | sito=https://turuntaidemuseo.fi/en | email=info@turuntaidemuseo.fi | indirizzo=Aurakatu 26 | lat=60.45410 | long=22.26188 | indicazioni=Domina la collina di Puolala, tra Kauppatori e la stazione ferroviaria | tel=+358 2 262-7100 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom 11:00-17:00 | prezzo=10,00/6,00 €; Gratuito sotto i 16 anni | wikidata=Q4502138 | descrizione=L'edificio in stile Liberty del Museo d'Arte fu aperto al pubblico nella primavera del 1904. Fin dall'inizio, il museo ha presentato importanti opere di artisti finlandesi e internazionali, concentrandosi in particolare sull'arte nordica. Ben rappresentate sono le opere dell'epoca conosciuta come l'età dell'oro dell'arte finlandese, intorno al 1900. Ci sono tesori nazionali tra cui autoritratti, paesaggi, surrealismo finlandese e pop art. La romantica facciata nazionale in granito del museo si erge alla fine di Aurakatu. I tour sono disponibili in finlandese, svedese, inglese e russo. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Wäinö Aaltonen | alt=WAM | sito=https://www.wam.fi/en | email=wam@turku.fi | indirizzo=Itäinen Rantakatu 38 | lat=60.44498 | long=22.26018 | indicazioni=A 15 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato oppure con gli autobus 14 o 15 | tel=+358 2 262-0850 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00, eccetto Gio 10:00-19:00 | prezzo=10,00/4,00/2,00 € | wikidata=Q3019261 | descrizione=Chiamato così in onore dell'artista e scultore "Wäinö Aaltonen" (1896–1966), nato a Turku, l'offerta del museo comprende mostre temporanee, progetti artistici nuovi e sperimentali e vari eventi culturali. Il museo si trova sulla sponda orientale del fiume Aura, vicino al ponte Myllysilta. La mostra permanente si basa sulla collezione d'arte della città di Turku, che comprende un'ampia collezione di opere dello stesso Wäinö Aaltonen. Le mostre temporanee si concentrano sull'arte moderna finlandese e internazionale. Il museo ospita anche il [https://www.cafewaino.fi/ Café Wäinö] che offre pranzo e piccole mostre d'arte alle pareti del bar. }} * {{see | nome=Museo Sibelius | alt= | sito=https://sibeliusmuseum.fi/ | email= | indirizzo=Piispankatu 17 | lat=60.45370 | long=22.27748 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-16:00, Mer anche 18:00-20:00 | prezzo=5,00/3,00 €; guida inclusa; Gratuito minori di 18 anni; concerti: 12,00/10,00 € | wikidata=Q4306382 | descrizione=A 150 metri dalla cattedrale di Turku si trova un basso e moderno edificio in cemento che ospita il più importante museo di musica della Finlandia e prende il nome dal famoso compositore finlandese Jean Sibelius. L'edificio del museo, considerato una perla dell'architettura modernista, espone la vita e la musica del maestro compositore, nonché un'interessante collezione di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Il museo organizza anche mostre ed eventi. Il mercoledì sera la Chamber Music Hall ospita concerti durante la stagione primaverile e autunnale. }} * '''Gallerie d'arte''' – Turku ospita una serie di gallerie d'arte più piccole sparse per la città. L'Associazione degli artisti di Turku mantiene un [https://www.turkuart.fi/ elenco delle gallerie]. === Architetture religiose === La maggior parte delle chiese vengono spesso utilizzate per concerti. * {{see | nome=Cattedrale di Turku | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4524 | long=22.2783 | indicazioni= | tel=+358 40-341-7100 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00. Servizi di nota e altri eventi; servizi principali Dom alle 10:00 in finlandese, alle 12:00 in svedese, alle 14:30 in tedesco e alle 16:00 in inglese | prezzo=Gratuito. Il museo al piano superiore costa 2,00/1,00 € | wikidata=Q1187606 | descrizione=Dedicata alla Vergine Maria e al primo vescovo della Finlandia, Sant'Enrico, la Cattedrale di Turku, sulla collinetta di Unikankare, è il Santuario Nazionale della Finlandia. Fu consacrata nel 1300 ed è considerata il monumento storico più prezioso della Finlandia, nonché la chiesa madre della Chiesa luterana di Finlandia. È familiare, addirittura cara, praticamente a ogni finlandese. Le sue campane suonano a mezzogiorno alla radio di tutta la Finlandia e proclamano anche la pace natalizia nel paese. Ogni parte della cattedrale riflette i dettagli della storia della Finlandia e di Turku; Sotto la protezione degli archi riposano vescovi, capitani di guerra e una regina, Caterina Månsdotter di Svezia. La galleria sud della cattedrale ospita un museo che vi accompagna in un viaggio nella storia a partire dagli inizi del 1300. Nel museo sono esposte, tra le altre cose, sculture di santi e argenti sacri di epoca cattolica. I tour si svolgono dalle 9:00 alle 19:00 da metà settembre a metà aprile e dalle 9:00 alle 20:00 da metà aprile a metà settembre. }} [[File:St Michael's Church, Turku.jpg|thumb|Chiesa di San Michele]] * {{see | nome=Chiesa di San Michele | alt=Mikaelinkirkko | sito= | email= | indirizzo=Puistokatu 16 | lat=60.44871 | long=22.24801 | indicazioni=A 10 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato | tel=+358 40-341-7110 | numero verde= | fax=+358 2 261-7112 | orari=Giugno-Agosto: Lun-Ven 11:00-18:00, Sab 10:00-13:00, Dom 11:00-13:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q2981811 | descrizione=Lo skyline occidentale della città di Turku è dominato dalla Chiesa di San Michele, consacrata nel 1905. È stata progettata dal professor Lars Sonck. Quando vinse il concorso per la chiesa nel 1894, Sonck era solo uno studente di architettura di 23 anni. La chiesa di San Michele è un illustre esempio dello stile neogotico in architettura. È una chiesa lunga con tre navate, gallerie e un coro poliedrico. Oltre all'ingresso principale ci sono anche porte ad ogni angolo della chiesa. Dietro il coro si trova la sagrestia. La guglia principale raggiunge un'altezza di 77 metri dalle fondamenta. Molti locali la preferiscono come chiesa per matrimoni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt=Martinkirkko | sito= | email= | indirizzo=Huovinkatu | lat=60.44079 | long=22.25434 | indicazioni=A piedi 15 minuti dalla Piazza del Mercato | tel=+358 40-341-7120 | numero verde= | fax= | orari=Aperta su appuntamento. Messe in finlandese Dom alle 10:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q2336184 | descrizione=La parrocchia di San Martino è stata fondata nel 1921, dopodiché il consiglio parrocchiale ha deciso di costruire una propria chiesa. La chiesa fu consacrata nel 450° anniversario della nascita di Martin Lutero, il 12 novembre 1933. I progettisti della chiesa furono gli architetti Totti Sora e Gunnar Wahlroos. La chiesa rappresenta il [[Architettura funzionalista in Finlandia|funzionalismo]] architettonico. La chiesa di San Martino è una chiesa lunga a tre navate con navate laterali molto strette. La chiesa ha una sua praticità funzionale e singolare. La volta a botte del tetto è una delle caratteristiche più notevoli della chiesa. Tutta la parete dell'altare è ricoperta dal dipinto "al secco" del Salvatore inchiodato alla croce sul Golgata. Questa imponente opera è alta 15 metri e larga 9,5 metri. Al momento del dipinto questo era il dipinto più grande del suo genere in tutta la Scandinavia. }} * {{see | nome=Chiesa Ortodossa | alt=Chiesa della Santa Imperatrice Alessandra Martire | sito=https://ort.fi/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 19 | lat=60.45228 | long=22.26598 | indicazioni=Lato nord di Kauppatori | tel=+358 2 277-5443 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q2601450 | descrizione=Chiesa principale della parrocchia ortodossa di Turku, affiliata al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. La chiesa fu costruita su progetto dell'architetto Carl Ludvig Engel e fu ordinata dallo zar Nicola I di Russia il 5 gennaio 1838. La costruzione, iniziata nel 1839, costò 67.886 rubli e fu completata nel 1845. La chiesa fu consacrata il 2 Settembre 1845. La chiesa fu dedicata ad Alessandra, la sposa di Diocleziano che si era convertita pubblicamente al cristianesimo e subì quindi la morte come martire il 23 aprile 303. La maggior parte delle icone dell'iconostasi sono state realizzate nel [[Arcipelago di Valaam|Monastero di Valaam]]. C'è anche un'altra chiesa ortodossa a Turku, una piccola chiesa di legno presso il consolato russo, sotto il Patriarcato di Mosca. }} * {{see | nome=Sinagoga di Turku | alt= | sito=https://www.jcturku.fi/fi/ | email= | indirizzo=Brahenkatu 17 | lat=60.455746 | long=22.266539 | indicazioni= | tel=+358 400-526-009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2601015 | descrizione=Una delle due sinagoghe in Finlandia. Costruita nel 1912. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Pyhän Katariinan kirkko | sito= | email= | indirizzo=Kirkkotie 46 | lat=60.46221 | long=22.29355 | indicazioni=Partendo dal villaggio studentesco | tel=+358 2 261-7130 | numero verde= | fax= | orari=Apertura su appuntamento e durante eventi speciali | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q838441 | descrizione=La Chiesa di Santa Caterina rappresenta l'antica tradizione edilizia di chiese medievali. Sebbene sia stata completamente distrutta e abbia subito diverse ristrutturazioni, ha conservato qualcosa del suo aspetto originale e conserva la pianta di base di una chiesa finlandese medievale. C'è un cimitero vicino alla chiesa. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Maarian kirkko | sito= | email= | indirizzo=Maunu Tavastinkatu 2 | lat=60.47341 | long=22.29327 | indicazioni=Linea autobus 15 | tel=+358 40-341-7140 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-Agosto: Lun-Ven 12:00-17:00. In inverno aperto previo accordo. Servizio in finlandese la domenica alle 10:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7594443 | descrizione=Probabilmente costruito nel 1440, in parte più tardi nel XV secolo. Secondo la tradizione popolare, la chiesa di Santa Maria fu costruita nel luogo dove in epoca pagana venivano eseguiti i sacrifici, nel villaggio di Räntämäki. Era stato anche il luogo del sepolcreto del villaggio e un luogo di riunione. Il villaggio di Räntämäki prese il nome dalla santa patrona della chiesa, Santa Maria, e nei registri a volte viene indicato come parrocchia di Räntämäki, a volte come Santa Maria. La chiesa prese il nome di Santa Maria dalla vicina chiesa episcopale di Koroinen, il cui santo patrono originario era stato il primo vescovo di Parigi, San Dionisio. Sono sopravvissute più decorazioni originali che nella maggior parte delle altre chiese medievali finlandesi. C'è un cimitero vicino alla chiesa. }} [[File:Ecumenical Art Chapel of St. Henry in.jpg|thumb|Interno della Cappella artistica ecumenica Hirvensalo.]] * {{see | nome=Chiesa di Kakskerta | alt=Kakskerran kirkko | sito= | email= | indirizzo=Kakskerran kirkkotie 110 | lat=60.36998 | long=22.21967 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6349661 | descrizione=La chiesa di Kakskerta fu costruita nel 1765–1769 e dedicata nel 1770. Fu progettata da Christian Schroder ed è di forma oblunga. La pala d'altare è del XVII secolo e l'interno della chiesa è stato rinnovato nel 1940 su progetto di Erik Bryggman. Il campanile fu progettato da C. Bassi nel 1824. }} * {{see | nome=Cappella artistica ecumenica | alt=Taidekappeli | sito=https://www.taidekappeli.fi/in-english/ | email=taide.kappeli@gmail.com | indirizzo=Seiskarinkatu 35 | lat=60.4073 | long=22.2521 | indicazioni=Autobus 54 | tel=+358 2 265-7777 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-15:00 (Maggio-Agosto 11:00-16:00), Gio 11:00-18:30, Sab-Dom 12:00-15:00, tranne durante eventi privati | prezzo=3,00 €; visite guidate: 5,00 € | wikidata=Q296532 | descrizione=Cappella in legno con mostre d'arte. Costruita tra il 2004 e il 2005. }} * {{see | nome=Cimitero di Turku | alt=Turun hautausmaa, Begravningsplatsen i Åbo | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4324 | long=22.3087 | indicazioni=A 3 km a sudest di Kauppatori, lungo Uudenmaantie (strada 110) in direzione Helsinki | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7855547 | descrizione=Il cimitero principale di Turku, inaugurato nel 1807, copre oggi 60 ettari. La parte vecchia, più vicina al centro, è quella più interessante per i più, dove si trovano molte tombe con elaborate sculture. Ci sono anche una parte ebraica e una ortodossa inaugurate nel XIX secolo, la parte tartara musulmana del 1915 e la parte cattolica del 1936. Nella parte vecchia si trova la Cappella della Resurrezione degli anni '40 (accesso più facile da Hautausmaantie 21) e dalla nella nuova parte (presso Skarpkullantie 2) si trovano le Cappelle della Santa Croce degli anni '60. Se volete solo vedere un normale cimitero finlandese, ce ne sono di più piccoli, ad es. dalla Chiesa di Santa Caterina e dalla Chiesa di Santa Maria. }} * {{see | nome=Monastero buddista | alt=Buddhalaistemppeli | sito= | email= | indirizzo=Moisiontie 225 | lat=60.5417 | long=22.2978 | indicazioni=Yli-Maaria, a 11 km dal centro presso Tampereen Valtatie, autostrada 9, la maggior parte delle linee 21–23x | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Monastero e tempio buddista vietnamita, uno dei tre in Finlandia. }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Turku - Ruissalo Island (6119923392).jpg|thumb|Veduta serale a Ruissalo]] * {{see | nome=Isola di Ruissalo | alt= | sito=https://en.visitturku.fi/ | email= | indirizzo= | lat=60.428 | long=22.151 | indicazioni=A 5 chilometri da Kauppatori. Attraversate il quartiere del porto e non potete perdervi le indicazioni che puntano verso Ruissalo. Linea autobus 8 ogni 30 minuti. Durante l'estate anche un collegamento in traghetto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2097015 | descrizione=La natura, la cultura e la storia uniche dell'affascinante isola di Ruissalo si trovano lungo l'estuario del Turku. Un tempo isola di caccia per la corte del Castello di Turku, l'isola è facilmente raggiungibile via terra o via mare. Le foreste di querce, le affascinanti ville del XIX secolo, [https://ruissalospa.fi/en/ Ruissalo Spa hotel], la riserva naturale di Ruissalo, il concerto rock di Ruisrock, [https://www.honkapirtti.fi/ Honkapirtti] (zuppa di piselli ogni giorno 11:00-16:00, Dom anche zuppa di pesce; la casa della Carelia merita una visita per il pranzo o un panino nonostante il menù breve) e i [https://sites.utu.fi/kasvitieteellinen-puutarha/en/ Giardini Botanici] hanno tutti combinati per rendere famosa l'isola. Piste ciclabili panoramiche e ben curate offrono percorsi confortevoli per tutta la famiglia. Gli affioramenti rocciosi, le bellissime spiagge sabbiose, la natura particolare, i campi ondulati e i graziosi giardini porteranno all'amore a prima vista per tutti coloro che visitano l'isola. C'è un'area campeggio a [https://ruissalo.sportum.info/stable/tuotteet.jsp?kieli=UKN Saaronniemi] sulla punta più esterna dell'isola. I servizi turistici di questo attrezzato campeggio e parcheggio per roulotte comprendono spiagge, aree barbecue, saune, un piccolo negozio e vari servizi tra cui docce calde e lavanderia. Con campi da minigolf, pallavolo, badminton e basket, un percorso fitness, campi da gioco e un bar-ristorante. Molti dei servizi del campeggio sono disponibili anche ai non ospiti. C'è anche un campo da golf di livello campionato, [https://auragolf.fi/eng/aura-golf-in-english/ Aura Golf], fondato nel 1958 nelle vicinanze. }} * La {{marker|tipo=see |nome=riva del fiume |lat=60.4554 |long=22.2762}} a monte del ponte Tuomiokirkkosilta (riva destra) o Åbo Akademi (riva sinistra) è l'ideale per una [[Passeggiare sul lungofiume di Turku|piacevole passeggiata o un giro in bicicletta]]. Tra Tuomiokirkkosilta e il ponte ferroviario c'è un sentiero pedonale vicino all'acqua sulla riva destra nordoccidentale (non per le biciclette), altrove il percorso è sopra il fiume in un ambiente simile a un parco, a monte (da Vähäjoki e Koroinen, e vicino ad Halinen) anche nei paesaggi agricoli. La domenica un caffè a Koroinen, a volte con mostre o laboratori di artigianato, il caffè Myllärintupa con noleggio canoe sulle rapide di Halinen in estate (Mar-Dom 10:00-18:00; anche piccole mostre). I ciclisti potrebbero proseguire a monte fino a [[Campagne di Turku|Vanhalinna]] a Lieto, una fortezza con splendide viste ([https://vanhalinna.fi/en/ villa] sulla collina utilizzata dall'università di Turku; caffetteria, teatro estivo e mostre all'interno o accanto alla villa, se avete tempo). [[File:Autumn Ruissalo.jpg|thumb|Pikisaari sulla Hirvensalo vista da Ruissalo.]] * {{marker|tipo=see |nome=Hirvensalo |lat=60.4051 |long=22.2111}}, {{marker|tipo=see |nome=Satava |lat=60.372 |long=22.169}} e {{marker|tipo=see |nome=Kakskerta |lat=60.359 |long=22.233}} sono tre grandi isole in linea al largo della costa di Turku. Le parti rivolte verso la città sono periferie, con strade tortuose fiancheggiate da ville spesso graziose, mentre gran parte delle isole sono campagne con campi e foreste naturali. Le linee di autobus 50–56 raggiungono diverse zone di Hirvensalo, mentre le linee 14 e 15 continuano fino a Satava e Kakskerta, che un tempo erano un comune indipendente. Pikisaari sulla Hirvensalo si affaccia sulla corsia di navigazione. Oggi Hirvensalo è un paradiso per le case unifamiliari e per una vita buona e pulita. Alcuni nomi famosi di Hirvensalo sono lo scultore e accademico Wäinö Aaltonen e l'artista Jan-Erik Andersson, la cui unica casa a forma di foglia si trova vicino al ponte Hirvensalo. Hirvensalo ha anche un [https://www.hirvensalo.fi/ centro sportivo], dove i visitatori possono sciare in inverno e guidare le [https://www.mccaction.com/turku/ auto da discesa] in estate. Sull'ultima isola delle tre, Kakskerta (autobus 15) potrete godervi l'incantevole natura dell'arcipelago, il campo da golf di Harjattula o il sito della serie TV Hovimäki a Brinkhall Manor. C'è anche una chiesa in pietra del 1760. * {{see | nome=Isola di Vepsä | alt= | sito=https://www.vepsa.fi/english.php | email=vepsansaari@gmail.com | indirizzo= | lat=60.3742 | long=22.0766 | indicazioni=Un'ora di viaggio in traghetto da Turku, il traghetto parte dal fiume Aura | tel=+358 50 411-4963 | numero verde= | fax= | orari=1° Giugno-31 Agosto | prezzo=Biglietto A/R per il traghetto: 16,00/6,00 €; Cabina: 55,00-90,00 €/notte; piazzola tenda: 5,00 €/persona | wikidata=Q24345730 | descrizione=L'isola di Vepsä è una bellissima isola dell'arcipelago di Turku. Dal punto di osservazione sulla roccia frastagliata, potete vedere le acque scintillanti e i meravigliosi paesaggi dell'"Airisto". Durante la salita, potete cercare i geocache, se lo desiderate. L'ex nascondiglio dei contrabbandieri nasconde oggi moderni hobby e attrezzature per hobby. Potete fare una passeggiata, nuotare su una spiaggia sicura per i bambini, fare un barbecue, fare una sauna, giocare a minigolf e godervi altre attività estive. Chi ama gli sport acquatici può noleggiare una barca o una canoa. Una delle nuove attività è la lotta di sumo in suite piene d'aria. Dopo una giornata attiva potrete mangiare nel bar-ristorante dell'isola. Gelati e snack sono in vendita anche in un chiosco. Potete andare a Vepsä per una gita di un giorno o rimanere per un periodo più lungo. Le accoglienti cabine estive offrono un ambiente caldo in cui pernottare e sono molto popolari tra i visitatori. Ci sono tre saune a noleggio, una delle quali è riservata alle aziende. È possibile prenotare in anticipo la sauna rappresentativa e la vasca idromassaggio con sbarre. Tre isole vicine, Mustaluoto, Vähä-Tervi e Pikku-Vepsä, sono destinazioni affascinanti da visitare e disponibili per i visitatori di Vepsä. }} === Itinerari === * '''[[Passeggiare sul lungofiume di Turku]]''' {{-}} == Eventi e feste == [[File:Sariola Tivoli in Turku in 2008.jpg|thumb|Tivoli Sariola arriva al Parco Kupittaa per ''Vappu'']] * {{listing | nome=Mercati marittimi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.447958 | long=22.265621 | indicazioni=Lungo il fiume Aura | tel= | numero verde= | fax= | orari=Un lungo weekend ad aprile e ottobre; Gio-Sab 9:00-18:00, Dom 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Mercati tradizionali e molto popolari si tengono ogni aprile e ottobre sul lungofiume, proprio nel centro della città di Turku. Il mercato dell'Arcipelago ad aprile e il mercato delle aringhe ad ottobre portano sulle rive del fiume prelibatezze di pesce e prodotti di artigianato. Entrambi i mercati portano i pescatori professionisti del mare dell'Arcipelago nel cuore della città per vendere i loro prodotti, alcuni ancora direttamente dalle loro barche. Anche ad es. vengono venduti succo di olivello spinoso, miele e pane, oltre ai pasti e ai piatti standard del mercato. }} * {{listing | nome=Notte di Valpurga e Primo Maggio | alt=Vappu | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Principali eventi a Vartiovuori, Puolalanmäki, Kauppatori | tel= | numero verde= | fax= | orari=30 aprile-1° maggio | prezzo= | descrizione=Vappu è una delle quattro feste più grandi in Finlandia, insieme alla vigilia di Natale, a Capodanno e a Mezza estate. Walpurgis è testimone del più grande festival in stile carnevalesco che si tiene nelle strade delle città finlandesi. Le tradizioni studentesche sono una delle caratteristiche principali di Vappu e vedrete molti studenti ed ex studenti universitari per le strade indossare il tradizionale berretto da studente. La sera gli studenti svedesi, o chiunque si identifichi in qualche modo con loro, si riuniscono a Vårdberget (Vartiovuori), per socializzare e ascoltare i cori studenteschi di ÅA (18:00, trasmesso da YLE), mentre gli studenti finlandesi si riuniscono allo stesso modo a Puolalanpuisto. Alle 19:00 si riuniscono alla statua di Lilja in riva al fiume (per regalarle un berretto da studentessa), e il resto delle strade della vigilia si riempiono di gente festaiola. A Kauppatori si tiene un mercato con venditori che vendono accessori di carnevale a buon mercato. Il Primo Maggio i parchi, in particolare il Parco Vartiovuori, si riempiono di finlandesi che fanno un picnic, molti dei quali si prendono cura dei postumi della sbornia. Ci sono anche cortei dei sindacati nel centro della città e politici di tutti i diversi partiti che tengono discorsi. }} * {{listing | nome=Festa della patata novella | alt=Neitsytperunafestivaali | sito=https://www.neitsytperunafestivaali.fi/ | email=info@kaffeli.fi | indirizzo=Eerikinkatu 18 | lat=60.449764 | long=22.264272 | indicazioni=Cortile del ristorante-birreria Koulu | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà giugno | prezzo= | descrizione=Il festival celebra l'apertura della stagione delle patate a raccolto anticipato a giugno. È una vera festa culturale di sapori favolosi e cibo locale. I primissimi raccolti dell'arcipelago di Turku raggiungeranno le rive del fiume Aura con questa cerimonia tradizionale. Durante la sagra le patate verranno gustate con delizie di pesce locale e aringhe. Il festival prevede anche concorsi per le migliori ricette, per conoscere diverse varietà di patate e metodi di coltivazione. Le patate novelle della Finlandia propriamente detta sono piante uniche con qualità gastronomiche che si abbinano ad altri celebri prodotti stagionali europei come asparagi, carciofi e tartufo. Il sapore è unico delle patate novelle della Finlandia propriamente detta e dei paesi vicini con un clima simile. }} * {{listing | nome=Mercato medievale | alt= | sito=https://keskiajanturku.fi/en/ | email=info@keskiaikaisetmarkkinat.fi | indirizzo=Vanha Suurtori 3 (Grande piazza antica) | lat=60.4506 | long=22.2759 | indicazioni= | tel=+358 40-132-9992 | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno: Gio-Ven 12:00-20:00, Sab-Dom 12:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito, ma cibo, bevande e souvenir sono a pagamento | descrizione=Questo è il migliore (e originale) mercato medievale della Finlandia. Seguite le file di bancarelle del mercato nella Piazza Grande Vecchia e fate un viaggio indietro nel tempo al mercato medievale con spettacoli di gruppi, giullari e menestrelli. Le persone che lavorano al festival si vestono con costumi medievali e recitano scene in mezzo alla strada, piuttosto che sul palco, dandovi la sensazione di trovarvi davvero nella Turku medievale (il tema è un anno specifico e potreste sentire riferimenti agli eventi "attuali"). Nell'area dedicata alle esposizioni di lavoro gli artigiani mostreranno i metodi di lavorazione medievali. I visitatori possono osservare il fabbro lavorare nelle loro fucine, vedere come viene prodotta la birra secondo antiche ricette e toccare la pelle appena conciata. Nell'area delle attività per bambini i più piccoli della famiglia possono entrare nei cestini di una giostra. Il Municipio della Città Vecchia ospita eventi di scienza, arte e moda. Tutta la famiglia può godersi il divertimento medievale. Durante l'evento è possibile noleggiare costumi medievali per adulti e bambini. Cibo, vestiti e souvenir in stile medievale disponibili sul posto. }} [[File:Medieval band at Turku Medieval market 2015.jpg|thumb|Una banda medievale che suona al mercato medievale di Turku, vicino al fiume]] * {{listing | nome=Mercato internazionale di Turku | alt= | sito=https://www.eurooppamarkkinat.fi/ | email= | indirizzo= | lat=60.451728 | long=22.272968 | indicazioni=Intorno all'antica Piazza Grande, Vähätori e le rive del fiume Aura | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno: Mer-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=L'idea chiave del Mercato Internazionale è quella di portare diversi paesi e province di tutto il mondo a mostrare le loro specialità. Al mercato partecipano circa 100 trader provenienti da circa 35 paesi. L'Europa ha solitamente una forte presenza, ma ci sono anche commercianti provenienti dall'America e dall'Asia. Al mercato troverete ad esempio autentici commercianti di formaggi olandesi, panifici francesi, diverse prelibatezze dall'Italia, salsicce bavaresi e panifici tedeschi, nonché artigiani provenienti da paesi come Ungheria, Lettonia, Lituania, Estonia e Spagna. Anche le province finlandesi presentano le proprie specialità. }} * {{listing | nome=Mezza estate | alt=Juhannus/Midsommar | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Il fine settimana tra il 19 e il 27 giugno | prezzo= | wikidata=Q154502 | descrizione=Juhannus (mezza estate) è una delle principali festività nazionali in Finlandia. Originariamente una celebrazione del solstizio d'estate, viene solitamente trascorsa con amici e familiari in un cottage estivo lontano dalla città, festeggiando o rilassandosi (molti partono già giovedì, poiché la celebrazione principale è alla vigilia, venerdì). Grandi falò vengono accesi sulle isole di Ruissalo e Vepsä. Altrimenti le strade sono spesso vuote, anche se alcune persone hanno acquisito la nuova abitudine di trascorrere la mezza estate in città. }} * {{listing | nome=Gare delle navi alte | alt= | sito=https://sailtraininginternational.org/event/tall-ships-races-2024/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ormeggio a valle dei ponti; sfilata di vele sull'Airisto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prossima edizione dal 18 al 21 luglio 2024 | prezzo= | descrizione=Le regate delle navi alte sono diventate un evento semi-regolare a Turku. Ogni pochi anni velieri grandi e piccoli ormeggiano nel fiume durante la loro regata nel Mar Baltico, offrendo l'opportunità di visitare alcune delle navi, tra cui golette, brigantini e navi complete, e di partecipare a programmi organizzati per spettatori ed equipaggi. L'evento attira solitamente metà della popolazione della città. Alcune navi offrono crociere ad Airisto. La parata delle vele si vede meglio da una barca, ma la maggior parte degli spettatori si riversa sulle rive di Kuuva a Ruissalo. }} * {{listing | nome=Regata Classica Airisto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Airisto, ormeggi al porto ospiti Telakka | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Gara annuale per yacht classici (quelli in legno o piastre rivettate costruiti prima del 1970), organizzata da Airisto Segelsällskap in collaborazione con Telakka. Circa 30 yacht, alcuni costruiti negli anni '20. La maggior parte dei partecipanti proviene dalla Finlandia, alcuni dalla Svezia o da paesi più lontani. Nel 2025, a Turku si svolgerà il campionato del mondo della classe 8mR. }} * {{listing | nome=Notte delle arti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Intorno al quartiere centrale degli affari di Turku | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=Un evento culturale versatile che si tiene ogni anno a metà agosto nel centro della città. Le sedi sono il blocco Fortuna, Vähätori, Puutori, Piispankatu, il cortile della biblioteca principale di Turku, nonché librerie, musei e gallerie. Il programma solitamente include spettacoli musicali e artistici, letteratura, teatro, danza, musei e cultura di strada. }} * {{listing | nome=Giornata di Turku | alt= | sito=https://www.turku.fi/turunpaiva | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli eventi si svolgono in tutta la città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di settembre | prezzo= | descrizione=I negozi del centro sono aperti, ci sono mercati e bazar in diverse parti della città, porte aperte e visite guidate, musei e musica, arte e danza. La giornata culmina con i fuochi d'artificio sulla collina del Parco Samppalinna alle 21:00. }} === Pasqua === La [[Viaggi della Settimana Santa|Pasqua]] si celebra nelle chiese, con molti '''servizi'''. Nello specifico, potreste voler vivere la '''veglia pasquale ortodossa''', anche se non siete ortodossi. Ci sono diversi '''concerti''' di musica cristiana, in particolare si possono eseguire le ''Passioni''. Potrebbe esserci una rievocazione della '''Via Crucis'''. * {{listing | nome=Pasqua a Cloister Hill | alt=Påsk på Klosterbacken | sito=https://www.turku.fi/en/luostarinmaki/luostarinmaki-throughout-year | email= | indirizzo=Vartiovuorenkatu 2 | lat=60.447387 | long=22.275542 | indicazioni=Museo all'aperto di Cloister Hill | tel= | numero verde= | fax= | orari=Attorno a Pasqua: 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 6,00 €; bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni: 4,00 €; bambini dai 4 ai 6 anni: 1,00 €; biglietto famiglia: 13,00 € | descrizione=Il museo all'aperto di Cloister Hill offre una prospettiva unica sulle tradizioni pasquali in Finlandia. Durante i festeggiamenti potete partecipare al concorso di rotazione delle uova ed esplorare le diverse tradizioni di decorazione delle uova di Pasqua. Si esibiscono decoratori di uova di Pasqua professionisti e pasticceri che realizzano uova di Pasqua e coniglietti di marzapane. Questo evento è particolarmente consigliabile ai visitatori con bambini. }} === Avvento e Natale === [[File:BD, Flora och AO, advent 2008.jpg|thumb|I concerti dei cori studenteschi nel Duomo segnano l'inizio dell'Avvento]] Il [https://www.turku.fi/joulukaupunki periodo natalizio] inizia più o meno con l'accensione delle luci natalizie nella zona pedonale di Yliopistonkatu una settimana prima dell'Avvento. Si apre il mercato nella Vecchia Piazza Grande, i grandi magazzini e molti negozi hanno belle vetrine natalizie, si suona musica natalizia, bazar di beneficenza in molte scuole, sale parrocchiali, ecc. Di solito la prima neve è arrivata e si è sciolta, e lì probabilmente nevicherà ancora più volte durante l'Avvento. Con buona fortuna la neve rimarrà. I Natali bianchi sono abbastanza comuni, ma non esiste alcuna garanzia. Le luci sull'albero di Natale della cattedrale vengono accese il sabato una settimana prima dell'inizio dell'Avvento (il programma inizia solitamente alle 17:00). Il grande abete rosso arriva e viene levato il mercoledì precedente verso le 13:00-14:00, forse vale la pena guardarlo se siete nei paraggi. Un "percorso luminoso" sotto forma di installazioni luminose per alcuni giorni (2023: 6–9 dicembre) porterà molte persone a fare una passeggiata allegra lungo il fiume. Quasi tutti i cori danno una sorta di concerto di Natale durante o immediatamente prima dell'Avvento. Tra i più ambiziosi ci sono quelli dei cori studenteschi di Åbo Akademi (BD e Flora) e Akademiska Orkestern, in cattedrale il venerdì e il sabato d'Avvento ([[Musica classica europea|musica classica]] dal XVI secolo alle prime assolute, comprese alcune amate canzoni natalizie); la maggior parte dei posti sono esauriti giorni prima, ma spesso ne restano alcuni da ritirare all'ingresso un'ora prima dei concerti. La Chiesa organizza canti e collette per il loro aiuto allo sviluppo. Molti musei, anche alcuni che altrimenti restano chiusi in inverno, presentano mostre o eventi legati alla stagione; Nel castello, nella casa Qwensel e nel museo dell'artigianato sono esposti l'allestimento della tavola e il cibo del Natale di epoche e classi sociali diverse. Laboratori di artigianato (come la realizzazione di candele) vengono organizzati al Parco Avventura e al Kurala. Ci sono anche eventi in altre istituzioni, come il nuoto a lume di candela a Impivaara e Petrelius. Il Giorno dell'Indipendenza, il 6 dicembre, viene celebrato dall'orchestra filarmonica con due concerti giornalieri gratuiti (i biglietti vengono distribuiti con qualche settimana di anticipo). Quest'ultimo, a partire dalle 15:00, potrà essere visto sugli schermi della Piazza Vecchia Grande. Ci sono servizi nelle chiese (principalmente alle 10:00). Bazar di beneficenza. Gli studenti hanno una fiaccolata alle tombe di guerra (inizio alle 18:00). La gente accende candele alle finestre (originariamente una protesta silenziosa contro l'oppressione russa), il che rende piacevole una passeggiata serale. Alcune associazioni organizzano balli, quella dei ballerini popolari di Turku ([https://rytky.fi/ Rytky]) è aperta al pubblico, con un corso di ballo nelle settimane precedenti. Il 13 dicembre, Lucia viene incoronata al mattino, benedetta la sera nella cattedrale (arrivate presto se volete un posto), per poi esibirsi nel centro commerciale Hansa. Il programma per il resto della stagione viene cambiato ogni anno ma generalmente Lucia e la sua compagnia saranno viste in molte occasioni, soprattutto in case di riposo e simili, ma anche ad es. al mercatino di Natale. L'appello ecumenico per la pace viene lanciato nella cattedrale nell'Avvento (2023: 14 dicembre), per essere trasmesso in televisione prima di mezzogiorno del 24 dicembre. Il pubblico dovrebbe arrivare al più tardi alle 17:40, l'evento inizierà alle 18:00. La pace natalizia viene dichiarata a mezzogiorno della vigilia di Natale nella Vecchia Piazza Grande, con migliaia di spettatori (il programma inizia alle 11:30; se siete in anticipo potete procurarvi glögg, pan di zenzero e parole per l'inno nazionale, avere delle monete per le porzioni). La funzione svedese nella cattedrale accoglie poi anche il pubblico internazionale. La maggior parte delle persone trascorrerà la serata e il giorno di Natale con la propria famiglia; la città chiuderà per lo più. Il traffico degli autobus in città continua fino alle 20:00 ed è sospeso per il giorno di Natale. La biblioteca principale è aperta dalle 11:00 alle 18:00 la vigilia di Natale, con anche qualche programma. Luci sulle tombe. Servizi nelle chiese. Alcuni ristoranti sono aperti anche a Natale, ma potrebbe essere necessaria la prenotazione del tavolo. I traghetti da crociera possono avere crociere invece di traffico di linea. [[File:Julmarknad Gamla Stortorget lillajul 2010.jpg|thumb|Mercatino di Natale nella Piazza Vecchia]] * {{listing | nome=Mercatino di Natale nella Piazza Antica | alt= | sito=https://www.joulukaupunkiturku.fi/en/christmas-city/christmas-market | email= | indirizzo= | lat=60.450783 | long=22.276609 | indicazioni=Antica Piazza Grande | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Quattro fine settimana prima di Natale (l'ultimo la 3a domenica di Avvento), 11:00-17:00 | descrizione=L'antica Piazza Grande si riempie di artigianato di alta qualità, prelibatezze natalizie e vari spettacoli di musica, teatro e circo. E ovviamente c’è anche Babbo Natale e la sua famiglia! Inoltre potrete godervi il bel tempo invernale con una tazza di caldo "glögg" o una ciotola di porridge di Natale (nel cortile di Brinkkala), trovare qualcosa di carino al punto di scambio degli addobbi natalizi, riscaldarvi e fuggire dal trambusto. e darsi da fare in un bar al coperto (ad esempio al piano superiore nella casa Brinkkala) o ai concerti di Natale dell'antico Municipio. }} * {{listing | nome=Mercatino di Natale a Kauppatori | alt=Joulutori | sito= | email= | indirizzo=Kauppatori | lat=60.451667 | long=22.266944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 novembre-23 dicembre: Lun-Ven 12:00-19:00, Sab 10:00-16:00, Dom 12:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Mercato molto più piccolo, ma aperto tutti i giorni. }} === Festival musicali === C'è qualche festival musicale a Turku quasi ogni fine settimana in estate (tutti tornano dopo la pandemia). Eccone alcuni, in ordine più o meno cronologico: [[File:Ruisrock 2008.jpg|thumb|Atmosfera Ruisrock nel 2008]] [[File:Turku M.A.Numminen at DBTL 2006.jpg|thumb|M.A. Numminen si esibisce al DBTL nel 2006.]] * {{listing | nome=Turku Jazz | alt= | sito=https://www.turkujazz.fi/ | email= | indirizzo= | lat=60.456692 | long=22.256300 | indicazioni=Principalmente a Logomo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inizio marzo | prezzo= | wikidata=Q18662446 | descrizione=Il secondo festival jazz più antico della Finlandia. Tra gli artisti figurano importanti musicisti jazz finlandesi e ospiti speciali internazionali. I concerti si tengono nei ristoranti e nei luoghi di intrattenimento di tutta la città di Turku. }} * {{listing | nome=Turku Modern | alt= | sito= | email=toimisto@turkumodern.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine maggio | prezzo=35,00-65,00 € | descrizione=Turku Modern, il festival di musica elettronica, prende d'assalto i club e le gallerie di Turku ogni anno a luglio. Presenta i migliori artisti stranieri e affermati artisti nazionali concentrandosi sulla musica elettronica e dance. Si svolge nel centro di Turku, sulle rive del fiume Aura, in locali, bar, palcoscenici e soprattutto sulle affascinanti barche fluviali. }} * {{listing | nome=Ruisrock | alt= | sito=https://ruisrock.fi/ | email=palaute@ruisrock.fi | indirizzo=Kansanpuisto, Ruissalo | lat=60.428771 | long=22.178021 | indicazioni= | tel=+358 44-966-1384 | numero verde= | fax= | orari=A inizio luglio | prezzo=Biglietto 3 giorni: 175,00 €; 2 giorni: 155,00 €; 1 giorno: 99,00 €; Gratuito bambini fino a 7 anni con un adulto pagante e over 70 | wikidata=Q259936 | descrizione=Ruisrock, fondato nel 1970, è il secondo festival rock più antico d'Europa e il più antico ancora in corso nei paesi nordici e in Finlandia. Durante i tre giorni dell'evento, ai fan vengono offerti nomi internazionali, star nazionali e le novità più in voga. Ruisrock attira ogni anno quasi 100.000 visitatori dalla Finlandia e dall'estero ed è il più grande festival musicale di Turku. Il festival ha attratto artisti di fama mondiale nel corso della sua vita, tra cui nomi come Nirvana, Björk, The Cure, Bob Dylan, Bon Jovi, Ozzy Osbourne, Pet Shop Boys, Oasis, Aerosmith e Rammstein. Il festival si svolge sull'isola di Ruissalo, proprio accanto al centro di Turku. L'area in cui si svolge il festival è divisa in due sezioni, Niittyalue ("sezione prato") e Ranta-alue ("sezione spiaggia"). [https://www.youtube.com/watch?v=JTVUAweys8U&ab_channel=RuisrockOfficial Il video introduttivo al festival] può essere visto su YouTube. Il luogo del festival può essere raggiunto con l'autobus del festival o in bicicletta dal centro di Turku. Gli autobus del festival vanno dal centro di Turku alla stazione degli autobus del festival. C'è un percorso a piedi chiaramente segnalato di circa 2 km tra la stazione degli autobus del festival e il luogo del festival. }} * {{listing | nome=Down by the Laituri (DBTL) | alt= | sito=https://dbtl.fi/ | email= | indirizzo= | lat=60.443022 | long=22.266042 | indicazioni=Centro di Turku | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine luglio | prezzo=55,00-165,00 € | wikidata=Q5302936 | descrizione=Il DBTL, il festival cittadino più antico e leggendario della Finlandia, è nato alla fine degli anni '80 dal rock club dell'Unione studentesca dell'Università di Turku. La sua popolarità si diffuse rapidamente e oggi attira circa 70.000 visitatori. Per lo più pop e rock. }} * {{listing | nome=Aura Fest | alt= | sito=https://aurafest.fi/ | email= | indirizzo= | lat=60.442576 | long=22.248648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno all'inizio di agosto | prezzo=90,00-200,00 € | wikidata=Q25452937 | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival musicale di Turku | alt=Turun musiikkijuhlat | sito=https://turunmusiikkijuhlat.fi/en | email=info@tmj.fi | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Attorno a Turku | tel=+358 2 262-0812 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | wikidata=Q7855559 | descrizione=Grandi concerti orchestrali, musica da camera, recital, jazz ed eventi all'aperto ma anche esperienze per tutta la famiglia. Una varietà di luoghi, sia moderni che storici, vengono utilizzati in modo fantasioso. Il festival musicale di Turku è il festival più antico della Finlandia, attivo dal 1960. }} * {{listing | nome=Seikkisrock | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.445103 | long=22.291159 | indicazioni=Parco Avventura di Turku, Kupittaa | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | wikidata=Q18661924 | descrizione=Un festival di due giorni, organizzato all'inizio di giugno dal 1999, offre un meraviglioso intrattenimento per bambini di tutte le età e persone infantili. Nel corso degli anni, numerosi importanti artisti di musica per bambini e ospiti speciali si sono esibiti al Seikkisrock. Il focus principale del festival è la musica, ma ci sono anche laboratori di artigianato e arte, spettacoli teatrali, circo, maghi e ballerini, senza dimenticare il castello gonfiabile. Nell'evento sono coinvolte anche organizzazioni non governative; vengono presentati ai bambini nel loro “Villaggio mondiale” con i temi della tolleranza e dello sviluppo sostenibile. Il Parco Avventura offre un ambiente verdeggiante, confortevole e stimolante per i Seikkisrock. Gli spettacoli che si svolgono su due palchi e gli spettacoli più piccoli in tutta l'area garantiscono un'esperienza di festival fantastica e memorabile. }} === Esposizioni === [[File:Turkuhalli.jpg|thumb|La Turku Hall, accanto al Centro Fiere e Congressi di Turku, ospita numerosi grandi concerti e tornei di hockey.]] Ogni anno a Turku si tengono numerose esposizioni e fiere. La maggior parte delle fiere si svolgono al di fuori della stagione estiva in autunno e primavera. Gran parte di queste fiere si svolgono nel {{marker|nome=Centro Fiere e Congressi di Turku |lat=60.4540 |long=22.1845}}, che costituisce un ambiente diversificato per fiere, riunioni, congressi e grandi eventi pubblici. * {{listing | nome=Fiera delle belle arti e dell'antiquariato di Turku | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messukentänkatu 9-13 | lat= | long= | indicazioni=Centro fiere e congressi di Turku | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine marzo | prezzo= | descrizione=La fiera delle belle arti e dell'antiquariato di Turku è un evento commerciale di primo piano in cui è esposta una vasta gamma di oggetti d'antiquariato e d'arte. Più di 10.000 persone visitano la fiera ogni anno e testimoniano come artisti e collezionisti di antiquariato di fama mondiale si riuniscono in questa mostra e mettono in mostra le loro collezioni d'arte e di antiquariato. }} * {{listing | nome=Fiera internazionale del libro di Turku | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messukentänkatu 9-13 | lat= | long= | indicazioni=Centro fiere e congressi di Turku | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=La Fiera Internazionale del Libro di Turku è la più antica fiera del libro della Finlandia. Il Centro Fiere e Congressi di Turku ospita l'evento annuale, che riunisce visitatori, creatori di programmi ed espositori provenienti da tutta la Finlandia e dall'estero. La Fiera del Libro di Turku raccoglie numerosi elogi e pubblicità grazie alla sua solida reputazione, alla lunga storia e all'atmosfera accogliente. La mescolanza di visitatori ed espositori consente incontri spontanei tra autori e lettori. La fiera ospita una varietà di eventi, grandi e piccoli. La prima Fiera del Libro di Turku si è tenuta nel 1990 e nel 2012 è stato stabilito un record assoluto, con 25.000 persone presenti alla fiera. Ogni anno, la Fiera del Libro di Turku seleziona un paese come focus speciale, oltre a un tema incentrato sulla Finlandia. }} * {{listing | nome=Fiera enogastronomica di Turku | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messukentänkatu 9-13 | lat= | long= | indicazioni=Centro fiere e congressi di Turku | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre, organizzato in concomitanza con la Fiera Internazionale del Libro di Turku | prezzo= | descrizione=La fiera enogastronomica di Turku è uno dei momenti salienti dell'autunno in città. Nel mese di ottobre, migliaia di appassionati di cibo, vino e cultura si riuniranno al Centro Fiere e Congressi di Turku per trovare nuovi prodotti e servizi, sperimentare nuovi gusti, imparare e fare acquisti. }} === Eventi sportivi === [[File:Kalevan Kisat 2011 Turussa (Finnish Championships in Athletics 2011 in Turku).jpg|thumb|Stadio Paavo Nurmi]] * '''Andate a vedere le partite di calcio''' dell'[https://fcinter.fi/ FC Inter Turku] – Giocano a calcio nel Veikkausliiga, il massimo campionato finlandese. Il loro stadio di casa è lo stadio Veritas, capienza 9400, nel distretto di Kupitaa a est del centro città. Lo condividono con [https://fc.tps.fi/ Turun Palloseura] o TPS, che fanno lo yo-yo tra il massimo e il secondo livello. * {{listing | nome=Giochi di Paavo Nurmi | alt= | sito=https://paavonurmigames.fi/ | email=info@paavonurmisports.fi | indirizzo= | lat=60.4427 | long=22.2603 | indicazioni= | tel=+358 2 431-0812 | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=I primi Giochi Paavo Nurmi furono organizzati nel 1957 come regalo di compleanno a Nurmi per il suo 60esimo compleanno. Durante la sua carriera Nurmi ha vinto 9 medaglie d'oro olimpiche ed è stato tra i primi atleti ad essere nominato nella IAAF Hall of Fame. Da allora la tradizione continua e l'evento si tiene ogni anno allo Stadio Paavo Nurmi intitolato al leggendario corridore. Ormai un classico dell'atletica leggera, i Turku Paavo Nurmi Games fanno parte del circuito EA Premium Permit. }} * {{listing | nome=Maratona Paavo Nurmi | alt= | sito=https://paavonurmimarathon.fi/en/ | email=info@paavonurmisports.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Attorno al centro di Turku e all'isola di Ruissalo | tel=+358 2 431-0811 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Paavo Nurmi è stato un corridore finlandese che durante la sua carriera ha ottenuto 9 medaglie d'oro e 3 d'argento ai Giochi Olimpici. È nato a Turku e ogni anno viene celebrato con numerosi eventi sportivi. Uno dei momenti salienti è la Maratona Paavo Nurmi, uno degli eventi podistici più importanti in Finlandia. Si può scegliere di partecipare alla maratona intera, alla mezza maratona o alla corsa di 10 km. Il numero totale di partecipanti è stato di circa 3500 corridori all'anno. Il bellissimo percorso della maratona mette in mostra i lati più attraenti di Turku dalle rive del fiume Aura all'isola di Ruissalo e ritorno. Subito dopo la partenza i corridori passano davanti alla famosa statua di Paavo Nurmi, scolpita dallo scultore nato a Turku Wäinö Aaltonen. }} * {{listing | nome=Sfidate Turku, nuotate, pedalate e correte | alt= | sito=https://challenge-turku.com/ | email=info@sbrfinland.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Attorno al centro di Turku e all'isola di Ruissalo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Volete offrirvi un nuovo tipo di sfida? Il triathlon è l'ideale per chi cerca la variazione, perché comprende nuoto, ciclismo e corsa. }} * {{listing | nome=FightBack Run | alt= | sito=https://fightbackrun.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sabato di inizio settembre | prezzo=Partecipanti: 25,00 €, gratuito bambini sotto i 10 anni e percorso accessibile; cena dopo corsa: 65,00 € | descrizione=Nessuno in Finlandia ignora Pekka Hyysalo e il suo progetto di beneficenza Fight Back. Hyysalo, un giovane di Turku, ha visto la sua promettente carriera come sciatore freestyle interrotta dopo un grave trauma cranico nel 2010. Hyysalo ha lottato per uscire dal letto d'ospedale per rimettersi in piedi, insegnando al suo corpo a fare tutto da zero, da mangiare per allacciarsi le scarpe. Nel settembre 2014 ha corso per la prima volta nella FightBack Run. La prima FightBack Run aveva una distanza di 2,6 km e il piano era di raddoppiare la distanza ogni anno, per una maratona completa nel 2019. Ora c'è un percorso circolare di 2,7 km al centro, lungo il fiume, da correre o camminare a piacimento quante volte potete durante le 2 ore. C'è anche un percorso di 300 metri per le persone con mobilità ridotta. }} * {{listing | nome=Gare di Ruissalo | alt= | sito=https://www.ruissalojuoksut.fi/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine settembre | prezzo= | descrizione=Le tradizionali gare di Ruissalo vengono organizzate alla fine di settembre nella bellissima isola di Ruissalo, vicino al centro di Turku. Le distanze tra cui scegliere sono la mezza maratona chiamata "Ruisrääkki" e la corsa di 10 km "Ruisriikki". }} {{-}} == Cosa fare == Turku è particolarmente vivace durante la stagione estiva, dall'ultima parte di maggio all'inizio di settembre, così come nel periodo dell'Avvento e del Natale a dicembre. Le rive del fiume Aura sono considerate il salotto estivo di Turku. Le rive fanno da cornice a numerosi eventi urbani e sono apprezzate anche per picnic e relax. === Arene sportive === [[File:Turkuhalli inside.jpg|thumb|Turkuhalli]] * {{do | nome=Turkuhalli | alt=Gatorade Center | sito=https://turku-areenat.fi/ | email=info@turku-areenat.fi | indirizzo=Artukaistentie 8 | lat=60.4562 | long=22.1869 | indicazioni= | tel=+358 2 21-900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa arena di hockey su ghiaccio e musica ospita grandi eventi pubblici e le partite di [https://www.turunpalloseura.fi/ TPS (''Turun Palloseura'')], la squadra di hockey su ghiaccio numero uno di Turku. Offre una grande arena e tribune oltre a sale riunioni più piccole. I ristoranti servono prima dell'intrattenimento, durante l'intervallo o durante le pause, e spesso anche dopo l'evento. Grandi schermi e monitor TV assicurano che l'atmosfera dell'arena riempia il ristorante e le aree della hall. }} * {{do | nome=Marli Areena | alt=Palaghiaccio | sito=https://turku-areenat.fi/ | email= | indirizzo=Hippoksentie 2 | lat=60.4422 | long=22.2896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Marli Arena si trova vicino al parco Kupittaa ed è utilizzata principalmente per l'hockey su ghiaccio. È l'arena di casa della [https://www.tutohockey.fi/uutiset/ TuTo (''Turun Toverit'') squadra di hockey]. TuTo gioca nella seconda lega di hockey su ghiaccio della Finlandia, Mestis, ma l'atmosfera durante le partite può essere anche migliore che nelle partite del TPS, dato che i tifosi adorano davvero la squadra e l'arena è compatta. Anche i biglietti sono più economici e la Marli Arena è a soli 15 minuti a piedi dal centro città. }} * {{do | nome=Veritas Stadion | alt=Stadio di calcio | sito=https://veritasstadion.fi/in-english/ | email=varaukset@veritasstadion.com | indirizzo=Hippoksentie 6 | lat=60.44282 | long=22.29175 | indicazioni= | tel=+358 2-2722-00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel cuore di Turku, nel Parco Kupittaa, lo stadio Veritas è lo stadio di calcio numero uno di Turku. Entrambe le squadre con sede a Turku giocano nel campionato nazionale finlandese: [https://fcinter.fi/ FC Inter] e [https://fc.tps.fi/ FC TPS] giocano sul campo dello stadio. }} === Parchi e campi sportivi === * {{do | nome=Parco di Kupittaa | alt=Kupittaanpuisto | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4457 | long=22.2894 | indicazioni=Vicino al centro di Turku, sulla sponda orientale del fiume Aura, a circa 15 minuti a piedi dalla Piazza Grande e dalla Cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco cittadino più grande e più antico della Finlandia è popolare per i picnic, ma anche per i bambini e gli sport. Ci sono pattinatori sul ghiaccio in inverno, pattinatori in linea in estate, skateboarder, ciclisti, giocatori di baseball, appassionati di bocce e tutti coloro che vogliono fare esercizio. Gli atleti urbani possono prendere un po' d'aria e andate in skateboard allo skatepark. Pompate un po' di ferro nella palestra ufficiale della città di Turku o scendete in pista nella sala da bowling. Il parco di Kupittaa offre anche alle famiglie con bambini il sempre popolare Traffic-City, il Parco Avventura, la piscina all'aperto Kupittaa e lo Sports Wonderland for Kids (domenica 17:00-19:00 nel palazzetto dello sport, gratuito). Osservate gli uccelli in azione al Bird Pond. I visitatori hanno l'imbarazzo della scelta quando si tratta di fare picnic. Gli ampi prati del parco di Kupittaa sono perfetti per tutto, dal calcio al croquet, mentre frisbee e aquiloni gareggiano per lo spazio nei cieli sopra. Un'estremità del parco è dominata dallo stadio Veritas, che è il campo di casa delle squadre di calcio locali, TPS e Inter. E quando sarà il momento di mangiare un boccone, il Kupittaa Pavilion servirà una gustosa sorpresa proprio nel cuore del parco. Lo Stadio Veritas ospita anche il ristorante Olè a servizio completo. }} ** {{do | nome=Parco Avventura | alt=Seikkailupuisto | sito=https://www.turku.fi/en/adventure-park-seikkailupuisto | email=seikkailupuisto@turku.fi | indirizzo=Kupittaankatu 2 | lat=60.4472 | long=22.2907 | indicazioni=Linea autobus 32 (scendete alla fermata subito prima dell'angolo tra Kerttulinkatu e Sirkkalankatu) | tel=+358 44-907-2986 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q11892816 | descrizione=Proprio ai margini del Parco di Kupittaa, il Parco Avventura è l'ambiente ideale per incoraggiare l'immaginazione e il gioco creativo. Potete bagnarvi nella fontana dei funghi e provare il brivido della zip line. Oltre ad un vasto assortimento di giochi nella rigogliosa area del parco, da utilizzare liberamente, il parco avventura propone attività guidate, dai laboratori di arte e artigianato, ai canti e alla musica dell'asilo musicale, fino agli spettacoli teatrali. C'è un chiosco dove è possibile acquistare gelati, bevande e snack. È anche possibile grigliare il proprio cibo nelle aree barbecue. Nelle vicinanze del parco c'è un castello gonfiabile e una città di traffico. }} * {{do | nome=Hohtogolf Westcoast | alt=Glow Minigolf e Curling | sito=https://www.hohtogolf.fi/turku/ | email=turku@hohtogolf.fi | indirizzo=Yliopistonkatu 17 | lat=60.45242 | long=22.26652 | indicazioni=Sottoterra: l'ingresso è accanto alla Chiesa ortodossa di Turku | tel=+358 2 253-4355 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00-21:00, Ven 17:00-24:00, Sab 12:00-24:00 | prezzo=10,00/12,00 € | descrizione=A Hohtogolf Westcoast c'è un campo da golf in miniatura a 15 buche illuminato al buio con effetti speciali meccanizzati esagerati e una speciale sezione "horror". Cosa divertente da fare in gruppo, soprattutto dopo qualche bevanda al bar. Come novità offrono anche una piccola pista da curling. }} * {{do | nome=Parco sportivo Urheilupuisto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4427 | long=22.2632 | indicazioni=Nel centro di Turku, sulla sponda orientale del fiume Aura dietro il Teatro Comunale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11898812 | descrizione=Urheilupuisto ospita lo stadio Paavo Nurmi e molti altri impianti sportivi. Questo vasto parco ospita numerosi luoghi in cui esercitarsi, sia d'inverno che d'estate. Oltre allo Stadio Paavo Nurmi c'è ad esempio la pista da corsa Karikon lenkki, campi da tennis, campi da basket, un campo da pallavolo, un campo da gioco in erba artificiale e un campo da golf con frisbee. Nei mesi invernali il Parco Sportivo, naturalmente, ha il suo campo di ghiaccio e una famosa collina per lo slittino. [https://turkutrojans.com/ Turku Trojans], una delle più antiche squadre di football americano in Finlandia, gioca le sue partite sul campo superiore del Turku Sports Park. }} === Sport invernali === [[File:Hirvensalon laskettelukeskus.jpg|thumb|Piste del comprensorio sciistico Hirvensalo]] * {{do | nome=Centro di pattinaggio | alt=Luistelumato | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.447 | long=22.292 | indicazioni=Kupittaanpuisto, dietro il palazzetto dello sport | tel=+358 50-554-6300 | numero verde= | fax= | orari=Noleggio attrezzatura: Lun, Mer e Ven 17:00-20:00, Sab-Dom 10:00-18:00; da metà dicembre, a meno che non piova | prezzo=Gratuito; pattini: adulti: 5,00 €, bambini 1,00 €; pattini da trekking: 5,00 €/2 ore, 12,00 €/settimana; pattini a rotelle: 5,00 €; bevande: 1,00 €; pattinaggio libero | descrizione=Pista di pattinaggio tortuosa che forma un cerchio, larga 5–6 metri e lunga 500 metri. Noleggio pattini (anche da trekking), vendita bevande calde. Pattinaggio a rotelle in estate. }} * {{do | nome=Campo di ghiaccio artificiale Parkki | alt=Parkin kenttä | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/sports/sports-facilities/courts-and-fields/artificial-turf-fields | email=liikunta@turku.fi | indirizzo=Tuureporinkatu 2 | lat=60.457 | long=22.272 | indicazioni= | tel=+358 50-431-0016 | numero verde= | fax= | orari=Dal 4 dicembre 2023: Lun-Ven 8:00-21:00, Sab 10:00-20:00, Dom 9:00-20:00 (manutenzione giornaliera 15:45-16:45); biglietti e noleggio attrezzatura: Lun-Ven 17:00-19:00, Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo=3,50 €; dal 2024: prima serata allo sportello: 8,00/4,00 €, altri orari su mobile: 3,50/3,50 €; braccialetto: 8,00 €+16,00 €/10 ingressi, dal 2024: 8,00 €+60,00 €/30 | descrizione=Grande campo da pattinaggio, solitamente per la maggior parte dedicato all'hockey su ghiaccio. A volte musica e gran parte dell'area per il pattinaggio generale. Noleggio pattini e bastoni da hockey. Il biglietto d'ingresso può essere pagato all'ingresso presidiato, altrimenti con biglietti preacquistati ("Braccialetto ginnico", utilizzabile per più persone) o cellulare (0600-numero affisso all'ingresso, entrare subito dopo aver chiamato). }} * {{do | nome=Impivaaran jäähalli | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/sports/sports-facilities/ice-halls/impivaara-ice-hall | email= | indirizzo=Eskonkatu 1 | lat=60.477474 | long=22.250511 | indicazioni=Autobus 13 e 18 | tel=+358 2 262-3550 | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-14:50 e 16:45-17:35, Mer 13:45-14:35, Sab 10:30-11:20 | prezzo= | descrizione=Campo di ghiaccio al coperto, pattinaggio per il pubblico (no hockey su ghiaccio) in determinati orari quando non utilizzato. }} * {{do | nome=Varissuon jäähalli | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/sports/sports-facilities/ice-halls/varissuo-ice-hall | email= | indirizzo=Suurpäänkatu 2 | lat=60.443250 | long=22.354862 | indicazioni=Autobus 32 e 42 | tel=+358 2 262-3570 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:45-14:35, Gio anche 18:30-18:50, Dom 10:00-10:50 | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Campo di ghiaccio in una sala sotterranea, pattinaggio per il pubblico (no hockey su ghiaccio) in determinati orari quando non viene utilizzato per altri usi. }} * {{do | nome=Campi di pattinaggio minori | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/sports/sports-facilities/outdoor-sports-facilities/ice-skating-rinks/natural-1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Nella maggior parte delle zone residenziali sono presenti campi di pattinaggio minori, senza raffreddamento artificiale e quindi più dipendenti dalle condizioni meteorologiche. Alcuni hanno piste di hockey sul ghiaccio, altri hanno spogliatoi. }} * {{do | nome=Stazione sciistica di Hirvensalo | alt= | sito=https://www.hirvensalo.fi/ | email=toimisto@tusla.net | indirizzo=Kakskerrantie 111 | lat=60.4175 | long=22.2277 | indicazioni=Presso l'Isola di Hirvensalo sul lato sud della città, a 5 km dal centro città. Potete raggiungere Hirvensalo dalla piazza del mercato di Turku con le linee di autobus urbani di Turku numero 14, 15, 51, 53 e 55. Il centro offre anche molti parcheggi per i trasporti privati | tel=+358 45-106-3011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=17,00-28,00 € | descrizione=Ci sono quattro piste ben gestite e illuminate nel centro sciistico Turun Hirvensalo a Turku: 1, 2 e 3 piste e una pista per bambini. Ci sono tre ascensori a Hirvensalo. La pista più lunga è di 300 metri e il dislivello maggiore è di 60 metri. Il grado di difficoltà delle piste varia da facile a difficile e sono presenti diversi box e rail. Il centro sciistico Hirvensalo è il luogo perfetto sia per principianti che per esperti, per non parlare delle famiglie. I servizi includono anche il bar sulle piste, la scuola di sci e il noleggio dell'attrezzatura. }} * {{do | nome=Sci di fondo | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/recreation/trails-routes-and-ski-tracks/ski-tracks | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 50-554-6219 (amministrazione), +358 50-523-8447 (noleggio attrezzatura) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito; attrezzatura: 5,00/3,00/1,00 € (sotto i 20 anni) | descrizione=Ci sono piste da sci nella maggior parte dei sobborghi, poiché i percorsi per fare jogging vengono trasformati in [https://www.turku.fi/sv/kultur-och-motion/friluftsomraden/stigar-rutter-och-skidspar/skidspar percorsi sciistici], con piste battute e una corsia per lo sci freestyle (80 km mantenuti dalla città nei buoni inverni). I percorsi Nunnavuori (0,35 e 1 km in piano, 1,7 km in terreno collinare facile) vengono mantenuti anche in condizioni meteorologiche avverse, il che conferisce loro la stagione più lunga (nel 2021-2022: dal 5 dicembre). In uno dei punti di partenza, Ekonkatu/Kurrapolku vicino a Impivaara, è possibile noleggiare l'attrezzatura (Sab-Dom 11:00-16:00; l'attrezzatura deve essere restituita 20 minuti prima della chiusura) e caffè, succhi caldi e snack in vendita (presso un ente di beneficenza; solitamente orario leggermente più lungo del noleggio; salsiccia 1,00 €, caffè e panino 2,00 €). Molti percorsi sono illuminati dalle 6:00 alle 22:00. }} === Arrampicate === Siate consapevoli dei pericoli intrinseci dell'[[Arrampicata su roccia|arrampicata]]. La sicurezza non può essere garantita anche se le aziende la prendono sul serio. Assicuratevi di aver compreso le istruzioni. I bambini di solito hanno bisogno del permesso dei loro tutori, devono rispettare le istruzioni e potrebbe essere necessario accompagnarli. * {{do | nome=Flowpark | alt=Parco di arrampicata | sito=https://www.flowpark.fi/en/turku/ | email=info.turku@flowpark.fi | indirizzo=Skanssinkatu 10 | lat=60.4287 | long=22.3180 | indicazioni= | tel=+358 400-864-862 | numero verde= | fax= | orari=Maggio-Ottobre: Lun-Sab 12:00-20:00, Dom 12:00-18:00. Chiuso da novembre ad aprile, tranne nei giorni speciali delle feste invernali di gennaio | prezzo=Biglietto giornaliero: 22,00 € | descrizione=Percorsi avventurosi tra gli alberi. Ci sono quindici percorsi diversi e quasi un centinaio di missioni, dove potrete mettere alla prova il vostro equilibrio, la vostra coordinazione e i vostri nervi. Per i percorsi avventura corde alte i bambini devono avere almeno sette anni ed essere alti 120 cm. Per gli scalatori più piccoli, veloci e impavidi, c'è un percorso per bambini appositamente costruito più vicino al suolo. Flowpark si trova nel cortile verdeggiante del centro commerciale Skanssi, con buoni collegamenti di trasporto dal centro. }} * {{do | nome=Irti Maasta | alt= | sito=https://irtimaasta.fi/puistot/raisio | email=info.raisio@irtimaasta.fi | indirizzo=Myllynkatu 1142 | lat= | long= | indicazioni=Centro commerciale Mylly, Raisio | tel=+358 400-820-037 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-20:00, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=16,00 € | descrizione=Centro di arrampicata con percorsi ludici e sfide. Limiti di peso: 15–150 kg. Assicurazione automatica. Nessun limite di età, ma i bambini sotto i 10 anni devono essere accompagnati da un adulto. }} * {{do | nome=Kiipeilypalatsi | alt= | sito=https://www.kiipeilypalatsi.com/ | email= | indirizzo=Vesilinnantie 1 | lat=60.4557 | long=22.2846 | indicazioni=Un edificio a forma di cubo sulla collina nel campus di TY dietro la cattedrale | tel=+358 45-670-5991 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 15:30-20:30, Sab 13:00-17:00, gruppi anche convenzionati | prezzo=11,00 € + imbracatura, calzari e magnesio 4,00 € | descrizione=[[Arrampicata su roccia|Arrampicata]] sulle pareti all'interno di un'ex torre dell'acqua. Non da soli, perché avete bisogno del vostro assicuratore. I nuovi arrivati ​​in questo sport sono i benvenuti, ma devono raccontare di essere inesperti. Istruzioni per l'assicuratore incluse. I minorenni necessitano dell'autorizzazione dei genitori, i minori di 14 anni necessitano di un assicuratore adulto. }} === Canottaggio e giri in canoa === Ecco le opzioni per imbarcazioni più piccole e viaggi veloci: * {{do | nome=Låna | alt= | sito=https://www.lanaturku.fi/?lang=en | email= | indirizzo=Linnankatu 3 | lat=60.451766 | long=22.273120 | indicazioni=Riva del fiume a Vähätori, presso il ponte Tuomiokirkko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60,00 €/ora, 100,00 €/2 ore | descrizione=Barche aperte (max 8 persone) per la navigazione lungo il fiume e ritorno, magari facendo un picnic (limite di velocità sul fiume 6 km/h cioè 3 nodi), con motore elettrico. Sono disponibili anche le barche Buster Rent, ma noleggiate quelle al porto degli ospiti (non è l'ideale per la crociera sul fiume e ottenete l'intera giornata al prezzo di 3 ore). }} * {{do | nome=Buster Rent | alt= | sito=https://www.busterrent.fi/ | email=info@buster-rent.fi | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Consegna al porto ospiti o tramite rimorchio | tel=+358 20-769-1270 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=140,00–400,00 €/un giorno, fine settimana 330,00–800,00 €; rimorchio incluso; rimorchio previo accordo | descrizione=Noleggio barche aperte o semi-aperte, con motore fuoribordo. Utilizzabile anche per viaggi più lunghi con condizioni meteorologiche adatte. Due posti letto nelle barche più grandi. }} * {{do | nome=Kayak da mare | alt=Aavameri | sito=https://www.aavameri.fi/ | email=info@aavameri.fi | indirizzo= | lat=60.421828 | long=22.095435 | indicazioni=Autobus 8 da Puutori a Saaronniemi, camminate fino alla spiaggia | tel=+358 44-980-7788 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-Agosto: Lun 10:30, Ven 17:00 (Puutori 10:00/16:30), previo accordo altri giorni durante tutto l'anno | prezzo=Visita serale: 65,00 €; visita giornaliera: 110,00 €/persona; riduzioni bambini dagli 8 ai 12 anni e ragazzi dai 13 ai 15 anni; noleggio: primo giorno: 60,00 € | descrizione=Tour diurno o serale con kayak e guida (7 o 3 ore e mezza) da Ruissalo. Iscrizione entro le 17:00/12:00, pagamento online. I tour diurni e serali non richiedono esperienza precedente ed è sufficiente una forma fisica moderata, i viaggi sono personalizzati in base ai partecipanti (3–8 nel gruppo). Sono disponibili anche viaggi guidati a servizio completo più lunghi e spedizioni in solitaria supportate con trasporto da e ritorno a Turku. }} * {{do | nome=Saaristomeren melojat | alt= | sito=https://melojat.net/ | email=posti@melojat.net | indirizzo=Rykmentintie 55 | lat=60.413961 | long=22.265418 | indicazioni=Uittamo, autobus 13 | tel=+358 41-456-5223 | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 17:00-20:00, Sab-Dom 11:00-15:00 o 11:00-17:00 (controllate!) | prezzo=Kayak: 10,00 €/ora, 40,00 €/giorno, 80,00 €/fine settimana, 120,00 €/settimana; doppia o canoa: 20,00 €, 60,00 €, 120,00 €, 180,00; corsi: 40,00/100,00 € | descrizione=Club locale di canoa/kayak, attrezzatura a noleggio. Anche corsi brevi e triserali. Breve introduzione sul posto, se avete bisogno di ulteriori consigli, chiedete in anticipo (istruzioni sull'attrezzatura ecc. in finlandese sul sito web). Pagate in contanti. }} * {{do | nome=Aurajokisäätiö | alt= | sito=https://aurajoki.net/melonta/ | email= | indirizzo=Valkkimyllynkuja 2 | lat=60.465310 | long=22.305333 | indicazioni=Myllärintupa dalle rapide di Halistenkoski | tel=+358 44-553-7408 | numero verde= | fax= | orari=1° giugno-31 agosto: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Kayak: 19,00 €/due ore, 39,00 €/un giorno; canoa: 24,00/39,00 €; guida: 36,00 €/ora | descrizione=Noleggio kayak/canoa per gite sul fiume. Anche visite guidate. }} === Nuoto === [[File:Impivaaran uimahalli.JPG|thumb|Centro natatorio Impivaara]] [[File:Ice swimming in Turku.jpg|thumb|Nuotare nel ghiaccio sulla spiaggia di Ispoinen è un hobby popolare tra la gente del posto durante i mesi invernali]] Grazie alla sua posizione sulle rive di [[Saaristomeri]], Turku ha una serie di splendide spiagge facilmente raggiungibili dal centro della città. Ci sono anche due piscine all'aperto (a 0,75 km e 1,7 km da Kauppatori), un parco acquatico, piscine coperte e arene. La maggior parte delle strutture interne, e alcune di quelle esterne, sono aperte tutto l'anno. Turku ha numerose '''spiagge libere''' in tutta la città. * La {{marker|tipo=do |nome=spiaggia di Ispoinen |lat=60.41441 |long=22.25957}} è facilmente raggiungibile dal centro di Turku con l'autobus numero 9 o 13. I nuotatori possono accedere alla spiaggia anche durante l'inverno poiché c'è una sauna e un'opzione per nuotare nel ghiaccio, quando l'acqua è ghiacciata. * Le {{marker|tipo=do |nome=spiagge del campeggio di Ruissalo |lat=60.42144 |long=22.09492}} sono le preferite di molti locali. Sono a Saaronniemi, proprio all'estremità dell'isola di Ruissalo (linea dell'autobus 8) e in una bella giornata estiva potete davvero sentire l'arcipelago qui. Alcune spiagge separate di carattere diverso. * La {{marker|tipo=do |nome=spiaggia di Ekvalla |lat=60.37939 |long=22.22598}} si trova sull'isola di Satava (linee autobus 14 e 15). Quando l'estate finlandese diventa calda, questa spiaggia sabbiosa è una buona scelta per le famiglie, gli amanti del sole e i disabili. Qualunque sia il vostro problema fisico, potete fare un tuffo poiché la spiaggia di Ekvalla ha passerelle appositamente progettate e una rampa per sedie a rotelle nell'acqua. I bagnini sorvegliano la balneazione in tutte le spiagge sopra menzionate durante le vacanze estive scolastiche dall'inizio di giugno alla fine di agosto. * Altre spiagge più piccole sono: ** {{marker|tipo=do |nome=Spiaggia di Brinkhall |lat=60.36557 |long=22.23673}} ** {{marker|tipo=do |nome=Spiaggia di Moikoinen |lat=60.4167 |long=22.2506}} ** {{marker|tipo=do |nome=Spiaggia di Sorttamäki |lat=60.4084 |long=22.2547}} ** {{marker|tipo=do |nome=Spiaggia di Maaria |lat=60.5307 |long=22.3540}} [[Nuoto invernale]] * {{marker|tipo=do |nome=Saaronniemen saukot |lat=60.4309 |long=22.1416 |sito=http://saaronniemensaukot.fi/}} organizza bagni invernali a Tammirannantie 39 (e anche bagni estivi). * {{do | nome=Club invernale di nuotatori all'aperto di Turku | alt=Turun avantouimarit | sito=https://www.turunavantouimarit.fi/languages/in-english/ | email= | indirizzo=Rykmentintie 51 | lat=60.41495 | long=22.25929 | indicazioni=Spiaggia di Ispoinen | tel=+358 44-377-5475 | numero verde= | fax= | orari=Lun 15:00-19:45, Mer 15:00-20:45, Ven-Sab 15:00-19:45, Dom 15:00-20:45 | prezzo=Biglietto singolo non soci: adulti: 5,20 €, minori di 16 anni: 1,50 €, Gratuito minori di 7 anni accompagnati | descrizione=Sauna, piscina nel ghiaccio e sala club. I membri sono felici di aiutare i nuovi arrivati. }} Piscine all'aperto, arene e parchi acquatici: * {{do | nome=Parco acquatico JukuPark | alt= | sito=https://jukupark.fi/ | email= | indirizzo=Kurrapolku 1 | lat=60.4782 | long=22.2562 | indicazioni= | tel=+358 400-174-640 | numero verde= | fax= | orari=7 giugno-10 agosto: Lun-Dom 11:00-17:00/19:00 | prezzo=21,00 €; Gratuito bambini sotto i 4 anni | descrizione=JukuPark è un paradiso per tutta la famiglia a 3 km dal centro di Turku. Al JukuPark, con la pioggia o con il sole, sarete sicuri di bagnarvi fradici! Una giornata fantastica è garantita con tanti scivoli acquatici spettacolari, grandi piscine riscaldate, aree prendisole insieme a saune, docce e il mondo acquatico dell'Isola dei Pirati per i più piccoli. Quando la fame sorprende, ci sono le griglierie, i caffè, i chioschi e le terrazze del Juku Park. }} * {{do | nome=Arena di nuoto all'aperto di Kupittaa | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/culture-and-sports/sports/sports-facilities/swimming-places-and-water-sport/kupittaa-outdoor | email=liikunta@turku.fi | indirizzo=Kupittaankatu 10 | lat=60.4451 | long=22.2909 | indicazioni=Nel mezzo del parco Kupittaa | tel=+358 44-907-2702 | numero verde= | fax= | orari=Metà maggio-Metà agosto: Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Adulti: 5,50 €; sconto gruppi: 3,00 €; ragazzi sotto i 16 anni: 2,50 €; Gratuito bambini sotto i 5 anni | descrizione=Kupittaa offre strutture per il nuoto da oltre cento anni. È vicino al Parco Avventura ed è uno dei preferiti soprattutto dalle famiglie. Oltre alla grande piscina da 50 metri c'è una piscina più piccola da 25 metri, una piscina per bambini profonda 0,6–0,9 metri, un'area giochi per i più piccoli e un prato per il relax. L'area della piscina ha un chiosco. La vicina piazza Blomberginaukio offre un ampio parcheggio. }} * {{do | nome=Piscina di Samppalinna | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/places/samppalinna-outdoor-swimming-stadium | email=liikunta@turku.fi | indirizzo=Volter Kilven katu 2 | lat=60.4457 | long=22.2655 | indicazioni= | tel=+358 2 262-3590 | numero verde= | fax= | orari=Metà maggio-metà settembre: Lun-Gio 6:00-20:00, Ven 6:00-19:00, Sab-Dom 8:00-19:00 | prezzo=Adulti: 5,50 €; sconto gruppi: 3,50 €; ragazzi sotto i 16 anni: 3,00 €; Gratuito bambini sotto i 5 anni | wikidata=Q18661857 | descrizione=Un'oasi rinfrescante nel centro della città, in una calda giornata estiva Samppalinna è molto popolare tra la gente del posto. Una piscina olimpionica e trampolini dove i nuotatori possono tuffarsi dalla torre. I bambini hanno la loro piscina e si prende il sole sulle sponde soleggiate dello stadio; un'area parco inclusa: possibilità di picnic, cortile giochi di base. Gli spogliatoi sono interni, buona sauna e docce. Gli armadietti possono essere chiusi con una moneta da 50 centesimi. }} Piscine e parchi acquatici al coperto: * {{do | nome=Caribia | alt= | sito=https://www.holidayclubresorts.com/turuncaribia | email= | indirizzo=Kongressgränden 1 | lat=60.46038 | long=22.29047 | indicazioni=Presso l'omonimo hotel nel villaggio studentesco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico al coperto. Anche una piscina normale. }} * {{do | nome=Centro natatorio Impivaara | alt= | sito=https://www.turku.fi/en/impivaara-swimming-centre | email=liikunta@turku.fi | indirizzo=Uimahallinpolku 4 | lat=60.4783 | long=22.2599 | indicazioni=Ultima fermata dell'autobus 13 quando contrassegnata con "u" nell'orario; Il 18 passa ragionevolmente vicino | tel=+358 2 262-3588 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 6:00-20:00, Ven 11:00-18:00, Sab-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso singolo: 8,00/5,00/3,00 € (tariffa dai 4 ai 16 anni); Tessera 10 volte: 60,00 €/40,00 €/24,00 € | wikidata=Q11864792 | descrizione=Le splendide strutture recentemente rinnovate prendono il nome dai personaggi e dai luoghi del romanzo classico dell'autore Aleksis Kivi, Seven Brothers. L'area natatoria comprende otto piscine, denominate Venla (50 metri), Juhani (25 metri), Tuomas (piscina per tuffi), Aapo (piscina polivalente), Simeoni (piscina per famiglie), Timo (piscina didattica), Lauri (piscina per bambini) e Eero (piscina fredda). Le palestre Impivaara Jukola, Toukola e Männistö dispongono di strutture complete e spaziose per l'allenamento della forza e l'aerobica. }} * {{do | nome=Turun uimahalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rehtoripellonkatu 3 | lat=60.4543 | long=22.2875 | indicazioni=Presso la casa dell'unione studentesca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18662487 | descrizione=Prima sala da nuoto di Turku. Abbigliamento facoltativo, con i sessi separati per giorno della settimana. }} * {{do | nome=Ulpukka | alt= | sito=https://raisio.fi/fi/kulttuuri-ja-vapaa-aika/uintikeskus-ulpukka | email=ulpukka.asiakaspalvelu@raisio.fi | indirizzo=Eeronkuja 5 | lat=60.4783 | long=22.1615 | indicazioni=A 1 km a sudovest del centro di Raisio (lungo Nesteentie); Passano le linee di autobus 220 e 221 da Turku | tel=+358 44-797-1681 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Ven 6:00-21:00, Mer 11:00-21:00, Sab-Dom 10.00-18:00; Estate: Lun-Mar e Gio-Ven 6:00-9:00 e 13:30-21:00, Mer 13:30-21:00, chiuso nei fine settimana; ingresso minimo 1 ora prima della chiusura | prezzo=5,00-7,00 € (la mattina costa meno); studenti: 4,50 €; bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni: 3,00 €; famiglia (2+3): 16,00 €; 2 ore | descrizione=Sala del nuoto. Bello anche per i bambini. Accessibile ai disabili motori (chiedere indicazioni). }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Turun hovioikeus.jpg|thumb|La Casa dell'Accademia era l'edificio principale dell'Accademia di Turku, ma oggi ospita la Corte d'Appello di Turku.]] Turku ha una lunga storia accademica: la regina Cristina di Svezia fondò la prima università della Finlandia a Turku nel 1640. A quel tempo era solo la terza università svedese dopo l'Università di Uppsala e l'Accademia Gustaviana di [[Tartu]]. Al giorno d'oggi Turku è ancora una delle principali città accademiche della Finlandia e per questo motivo la città è piena di studenti. Quasi il 20% dei residenti di Turku sono studenti e molti di loro sono studenti in scambio o provenienti dall'estero. Le università offrono molti corsi in inglese e alcuni programmi di studio rivolti agli studenti in scambio, spesso in collaborazione tra le università. Entrambe le università sono depositi di deposito legale, il che significa che hanno tutto ciò che ha valore stampato in Finlandia dagli anni '20, di solito disponibile almeno per la lettura in entrambi o in uno dei due, se richiesto con uno o pochi giorni di anticipo. Gli studenti possono affittare sul mercato privato o richiedere una stanza o un appartamento per studenti attraverso la Student Village Foundation o, per gli studenti dell'ÅAU, tramite il suo sindacato studentesco. Gli affitti per le stanze e gli appartamenti degli studenti sono per lo più compresi tra 225 e 1.000 euro al mese, compresi riscaldamento, acqua, internet ecc. e accesso ad alcune strutture comuni. Gli studenti in scambio possono prendere in prestito un set di utensili di base dai sindacati studenteschi. * {{listing | nome=Università di Turku | alt=Turun yliopisto | sito=https://www.utu.fi/en | email= | indirizzo= | lat=60.4542 | long=22.2848 | indicazioni= | tel=+358 2 333-51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q501841 | descrizione=L'Università di Turku è la seconda università più grande della Finlandia, dietro solo all'Università di Helsinki. Ospita oltre 20.000 studenti in sette facoltà: Lettere, Matematica e Scienze Naturali, Medicina, Giurisprudenza, Scienze Sociali, Formazione ed Economia. Offre lezioni per bambini e dispone di un'università aperta in cui chiunque può svolgere un ruolo. Turku Open University offre diversi corsi anche in inglese. }} * {{listing | nome=Åbo Akademi | alt= | sito=https://www.abo.fi/en/?lang=en | email=infowww@abo.fi | indirizzo= | lat=60.4510 | long=22.2775 | indicazioni= | tel=+358 2 215-31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Åbo Akademi è l'unica università di lingua svedese in Finlandia. È in prima linea nella ricerca in settori quali le bioscienze, l'informatica, la democrazia, i diritti umani, le scienze dei materiali, la chimica dei processi e la psicologia. Ospita circa 6.000 studenti, di cui 1/7 provenienti dall'estero, e dispone di collezioni e musei speciali per i visitatori. Molti corsi sono in inglese e ci sono diversi [https://www.abo.fi/en/study/study-abroad/exchange-students/ programmi di scambio]. ÅA ha anche un'università aperta ed è partner di [[Hanko|Hangö sommaruni]], insieme a i.a. Novia. }} * {{listing | nome=Università di Scienze Applicate di Turku | alt=Turun Ammattikorkeakoulu | sito=https://www.tuas.fi/en/ | email=ammattikorkeakoulu@turkuamk.fi | indirizzo= | lat=60.4470 | long=22.2990 | indicazioni= | tel=+358 2 330-000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7855557 | descrizione=TUAS, una delle principali università di scienze applicate in Finlandia, ospita 9.500 studenti che studiano per una laurea o un master. Le sue accademie e facoltà spaziano dall'economia all'arte, alla tecnologia, all'ambiente e alla sanità. Offre anche tre programmi di laurea triennale e due di master, nonché studi aperti a chiunque voglia iscriversi. }} * {{listing | nome=Università di Scienze Applicate di Novia | alt=Novia | sito=https://www.novia.fi/en/ | email=admissions@novia.fi | indirizzo=Henrikinkatu 7 | lat=60.453496 | long=22.280558 | indicazioni= | tel=+358 6 328 5000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Istruzione in svedese, con alcuni corsi e moduli offerti in inglese. Il campus di Novia a Turku offre corsi ad es. turismo, servizi sociali, progettazione e gestione marittima. }} * {{listing | nome=Biblioteca di Turku | alt=Turun kaupunginkirjasto, Åbo stadsbibliotek | sito=https://www.turku.fi/en/turku-city-library | email=kaupunginkirjasto@turku.fi | indirizzo=Linnankatu 2 | lat=60.4504 | long=22.271 | indicazioni=Tra Kauppatori e la cattedrale | tel=+358 2 262-0624 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-20:00, Sab-Dom 11:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q4356997 | descrizione=Le biblioteche potrebbero essere noiose in altre città, ma non a Turku. La Biblioteca comunale di Turku è aperta tutti i giorni e la maggior parte dei residenti la considera il loro secondo soggiorno. Il vecchio e il nuovo edificio architettonicamente distinti offrono anche strutture per numerosi eventi e mostre. Canti e balli settimanali in cortile in estate. È un ottimo posto per rilassarsi, controllare la posta elettronica (Wi-Fi gratuito; computer da "15 minuti" disponibili senza tessera della biblioteca), ricaricare i propri dispositivi elettronici (USB-C/-mini/Iphone), leggere un giornale (un bel po' disponibili quelli stranieri), prendere un caffè o pranzare nel ristorante del cortile interno (o uno spuntino presso un tavolo specifico vicino ai giornali) o godersi un libro dall'ampia selezione di letteratura in lingua straniera. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Turku Car-free zone.jpg|thumb|Yliopistonkatu vicino alla Piazza del Mercato è una zona pedonale; ci sono una varietà di servizi in esso]] Ci sono molte opportunità per spendere i vostri soldi a Turku. Il centro della città è pieno di importanti negozi al dettaglio e indipendenti. Fare shopping a Turku è generalmente più conveniente che a Helsinki ma, come nel resto della Finlandia, non è affatto economico rispetto agli standard internazionali. I numerosi negozi di seconda mano e di antiquariato rappresentano un'alternativa di shopping unica. Se arrivate di notte, ci sono negozi di alimentari aperti 24 ore su 24 tutti i giorni (tranne forse alcuni giorni festivi), tra cui Citymarket Kupittaa e alcuni negozi K-market e Sale (dentro o vicino al centro). Alcuni altri negozi di alimentari sono aperti alle 23:00 o alle 24:00, la maggior parte chiude alle 21:00 o alle 22:00, spesso prima nel fine settimana. === Soldi === Ottenere contanti è raramente un problema, dato che i bancomat ("Otto") sono comuni in tutto il centro e possono essere gestiti con carte di credito e debito internazionali (Visa, Visa Electron, MasterCard, Maestro). Generalmente non sono accettate valute diverse dall'euro, ma sui traghetti provenienti dalla Svezia è accettata almeno la corona svedese, mentre i grandi magazzini Stockmann accettano corone, dollari e sterline. Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate, ma ricordatevi il vostro PIN e preparatevi a mostrare il passaporto o la carta d'identità. Alcune bancarelle di Kauppatori accettano solo contanti e potreste essere sfortunati con le carte anche in alcune bancarelle di piccole imprese nei mercati temporanei. La maggior parte degli uffici bancari non gestiscono il cambio valuta. * {{buy | nome=Banca Forex | alt= | sito=https://www.forex.fi/en | email= | indirizzo=Eerikinkatu 13 | lat=60.4496 | long=22.2633 | indicazioni=Kauppatori | tel=+358 2 251-8620 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:30, Sab 9:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Il posto più conveniente per cambiare valuta nella maggior parte delle situazioni, a meno che voi non possiate utilizzare gli sportelli bancomat. Tuttavia, i tassi possono essere negativi anche per le grandi valute. }} Di norma la '''mancia''' non è mai necessaria, anche se è apprezzata da parte del personale di servizio. I guardaroba (''narikka'') nei nightclub, nei teatri e nei ristoranti migliori spesso hanno ''tariffe non negoziabili'' (di solito chiaramente segnalate, 2,00 € è lo standard) e, nei pochi hotel che li impiegano, i facchini dell'hotel si aspettano circa la stessa cifra per bagaglio. === Shopping tradizionale === [[File:Lounashetki Turun kauppahallissa.jpg|thumb|Mercato coperto di Turku]] * {{buy | nome=Piazza del mercato | alt=Kauppatori | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4516 | long=22.2671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-18:00, Sab 7:00-15:00; meglio in estate prima delle 14:00, quando la maggior parte degli agricoltori se ne va | prezzo= | wikidata=Q4411397 | descrizione=Il punto centrale del centro commerciale di Turku è, senza dubbio, la piazza del mercato, con il suo mercato e i centri commerciali circostanti, grandi magazzini e negozi indipendenti. La stessa piazza del mercato è stata un popolare luogo di shopping e di incontro e un'autentica attrazione turistica: la gente del posto domina e molti fanno qui la spesa. Prendete un caffè e osservate la scena, oppure acquistate generi alimentari dalle bancarelle di molti produttori locali (quelli con solo una panca vendono i propri, quelli che vendono dai rimorchi vendono principalmente prodotti di altri, anche se ad esempio alcune bancarelle di pesce acquistano dai pescatori locali o vendono il proprio pescato). Se avete pochi soldi, controllate le unità, poiché non sono richiesti prezzi al kg. Nel 2018-2022 è stato costruito un parcheggio sotterraneo sotto la piazza, ma l'attività del mercato e la maggior parte delle fermate degli autobus sono tornate. }} * {{buy | nome=Mercato coperto di Turku | alt=Kauppahalli | sito=https://www.kauppahalli.fi/en/turun-kauppahalli-in-english/ | email= | indirizzo=Eerikinkatu 16 | lat=60.4497 | long=22.2661 | indicazioni=A 50 metri da Kauppatori a valle lungo l'Eerikinkatu | tel=+358 2 262-4126 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q10726161 | descrizione=Completato nel 1896, il mercato coperto di Turku regala un'atmosfera deliziosa che ricorda i tempi passati. Il vecchio e il nuovo si incontrano nei corridoi. Il mercato coperto, che si estende per un intero isolato, è stato progettato dall'architetto Gustaf Nyström. Ci sono banchi tradizionali di carne e pesce, negozi di specialità gastronomiche e specialità, negozi di pane, latte e formaggio, nonché ristoranti e caffè. Fermatevi alla pescheria S. Wallin, provate la carne di renna di Poronlihan erikoisliike Heinonen o comprate del formaggio da Juustopuoti. Prendete un caffè e una torta nella caffetteria Aschan Blue Train o acquistate souvenir al nostalgico Wanha Turku Kauppa. C'è anche un'ottima zona pranzo presso il mercato coperto, dove potete scegliere di mangiare cibo etnico o locale. }} === Centri commerciali === [[File:Turku Hansa panorama.jpg|thumb|Veduta dell'interno del centro commerciale Hansa]] * {{buy | nome=Forum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4506 | long=22.2679 | indicazioni=Adiacente a Kauppatori, il blocco verso il fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più piccolo di Hansa, con negozi meno tradizionali. Design locale e anche di seconda mano. }} * {{buy | nome=Hansa | alt= | sito=https://hansakortteli.fi/en/in-english/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 20 | lat=60.4507 | long=22.2644 | indicazioni=Adiacente a Kauppatori, sul lato a valle | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-21:00, Sab 7:30-19:30, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Più di 150 negozi sotto lo stesso tetto, il centro commerciale più antico e più grande di Turku con una serie di negozi specializzati, tra cui alcuni bei marchi di design finlandese, e l'elegante grande magazzino Stockmann. Numerosi bar e ristoranti. }} * {{buy | nome=KOP-Kolmio | alt= | sito=https://kop-kolmio.fi/ | email= | indirizzo=Aurakatu 8 | lat=60.4503 | long=22.2665 | indicazioni=Adiacente a Kauppatori, dall'altra parte della strada rispetto all'Hansa | tel=+358 2 6516-6680 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-20:00, Sab 10:00-18:00, Dom 12:00-16:00 | prezzo= | descrizione=KOP-Kolmio è un centro commerciale più piccolo. Offre principalmente negozi di moda e alcuni accoglienti caffè. Anche il servizio clienti Föli, combinato con i servizi sociali di Turku, ecc. L'edificio ospita principalmente aziende, ai piani superiori dell'edificio, tra cui la filiale locale di ''Yleisradio (YLE)'', l'emittente nazionale finlandese. }} * {{buy | nome=Mylly | alt= | sito=https://www.kauppakeskusmylly.fi/ | email= | indirizzo=Myllynkatu 1–99 | lat=60.4906 | long=22.2010 | indicazioni=[[Raisio]], a 10 minuti di auto dal centro di Turku; 30–40 minuti con l'autobus 300 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-21:00, Sab 9:00-18:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Un centinaio di negozi, caffè e ristoranti. Area giochi gratuita e punti infanzia. Orari di apertura coerenti in tutti i negozi (ad eccezione di Alko e dei servizi d'ufficio). Un sacco di parcheggio. }} * {{buy | nome=Skanssi | alt= | sito=https://www.skanssi.fi/ | email= | indirizzo=Skanssinkatu 10 | lat=60.4300 | long=22.3230 | indicazioni=A 4 km dal centro città, 20 minuti con l'autobus linea 9 in direzione Vaala | tel=+358 40-195-3742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-21:00, Sab 8:00-18:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Novanta negozi speciali, un ipermercato, un'ampia varietà di bar e ristoranti, un parco giochi al coperto, servizio di dog sitting e parcheggio sotterraneo. }} === Grandi magazzini === [[File:Stockmann Department Store in Turku.jpg|thumb|Il grande magazzino Stockmann nel centro di Turku]] * {{buy | nome=Stockmann | alt= | sito=https://www.stockmann.com/ | email= | indirizzo= | lat=60.4507 | long=22.2628 | indicazioni=Nel centro commerciale Hansa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-19:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Considerato un po' esclusivo, Stockmann offre prodotti che spaziano dall'alta moda all'elettronica, compresi marchi di design finlandesi come Arabia, Iittala, Marimekko e Aarikka. C'è anche un centro visitatori che fornisce consigli e aiuto sugli acquisti esentasse e sull'acquisto di biglietti per eventi e luoghi. Di fronte al grande magazzino nel centro commerciale si trova la libreria Akateeminen Kirjakauppa, ex Stockmann come l'eccellente supermercato nel seminterrato. C'è anche una caffetteria con ottimo pranzo. }} * {{buy | nome=Wiklund | alt= | sito=https://www.s-kanava.fi/toimipaikka/sokos-wiklund-turku/501019327 | email= | indirizzo=Eerikinkatu 11 | lat=60.4517 | long=22.2688 | indicazioni=Kauppatori | tel=+358 10-76-5020 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-21:00, Sab 9:00-20:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Wiklund offre moda femminile e maschile, bellezza, casa e bambini, attività all'aria aperta e movimento, nonché intrattenimento. I servizi dei grandi magazzini sono completati dal Café Wiklund, un parrucchiere, un negozio di vino e alcolici Alko, una farmacia, un calzolaio e un negozio di tessuti Eurokangas. }} === Design === [[File:Turku design bag.jpg|thumb|Questa borsa di design chiede in svedese "Varför Paris, vi har ju Åbo" (Perché Parigi, quando abbiamo Turku)]] Marchi nazionali, come [https://www.finlayson.fi/ Finlayson], [https://www.iittala.com/en-it Iittala] e [https://www.marimekko.com/eu_en/ Marimekko]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, si trovano nella maggior parte dei grandi magazzini, sebbene abbiano anche negozi propri. Marimekko ha negozi nei centri commerciali di Hansa, Mylly e Skanssi. * {{buy | nome=Baobab Kids & lifestyle | alt= | sito= | email=baobab.baby@gmail.com | indirizzo=Yliopistonkatu 11 | lat=60.45360 | long=22.26986 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00, Sab 10:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Baobab Kids & lifestyle è un negozio rivolto alle famiglie con bambini. I loro prodotti spaziano dall'abbigliamento per bambini da 56 cm fino a 128 cm, una selezione di abbigliamento per la gravidanza, giocattoli in legno nostalgici, borse e zaini retrò, oltre ad alcuni adorabili regali. }} * {{buy | nome=Casagrande | alt= | sito=https://casagrande.fi/ | email=info@casagrande.fi | indirizzo=Linnankatu 9-11 | lat=60.45019 | long=22.26917 | indicazioni=Forum Kortteli | tel=+358 2 231 4693 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Un negozio di giocattoli con una selezione completa, che vende di tutto, dai giocattoli tradizionali ai puzzle, strumenti artigianali e divertenti costumi per bambini. Fondata nel 1912 dall'italiano Antonio Casagrande, l'azienda di famiglia è oggi uno dei negozi di giocattoli più antichi del paese. }} * {{buy | nome=Idea Estradi | alt= | sito=https://ideaestradi.fi/index.htm | email= | indirizzo=Humalistonkatu 4 | lat=60.44954 | long=22.26030 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00, Sab 11:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Idea Estradi vende solo prodotti finlandesi fatti a mano: decorazioni d'interni, regali aziendali, souvenir, gioielli, borse, candele, prodotti in ceramica e vetro, dipinti, peluche, tessuti, asciugamani, cartoline e tutto ciò che vi viene in mente di aver bisogno da un negozio di artigianato. }} * {{buy | nome=Joutomaa | alt= | sito=https://joutomaassa.blogspot.com/ | email= | indirizzo=Kellonsoittajankatu 8 | lat=60.44775 | long=22.28549 | indicazioni=Tra la cattedrale e Kupittaa | tel=+358 50-362-8003 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Joutomaa (che letteralmente significa "Terra desolata") è un piccolo e divertente negozio di articoli da regalo, pieno di adorabili tesori fatti a mano per voi o per un amico. La maggior parte dei prodotti di design sono realizzati dalla proprietaria Reetta Isotupa-Siltanen, famosa soprattutto per le sue cartoline e stampe, che combinano vecchie foto lucide che ha trovato e stampe realizzate da lei stessa. Ha anche un ottimo negozio online. }} * {{buy | nome=Niinmun Design | alt= | sito=https://niinmun.fi/ | email=info@niinmun.fi | indirizzo=Eerikinkatu 13 | lat=60.4506 | long=22.2663 | indicazioni=Hansa | tel=+358 40-756-1567 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori donna, design senza tempo ispirato all'arcipelago. I vestiti sono per lo più cuciti in Finlandia, la maggior parte dei tessuti cuciti in Europa. }} * {{buy | nome=Punainen Norsu | alt= | sito=https://ecolocalmarket.fi/collections/punainen-norsu | email=info@punainennorsu.com | indirizzo= | lat=60.44999 | long=22.24741 | indicazioni=Centro commerciale Forum | tel=+358 44-501-1510 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-18:00, Sab 11:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Punainen Norsu è una linea di abbigliamento per bambini originaria di Turku. Tutti gli abiti colorati e grafici sono realizzati principalmente con materiali riciclati. }} * {{buy | nome=Sylvi Salonen | alt= | sito=https://www.sylvisalonen.fi/ | email=info@sylvisalonen.fi | indirizzo=Linnankatu 14 | lat=60.44910 | long=22.26689 | indicazioni=A un isolato da Kauppatori, vicino all'ingresso posteriore della casa Qwensel | tel=+358 20-766-0830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa boutique si trova in un vecchio edificio di stalle del 1880 nel centro di Turku. È stata fondata nel 1928 da Sylvi Salonen, che iniziò a vendere i propri ricami. Al giorno d'oggi Sylvi Salonen offre ancora un'ampia selezione di ricami e accessori fatti a mano, ma anche regali di alta qualità e articoli di tendenza per l'arredamento della casa, artigianato finlandese, decorazioni per la casa e design scandinavo. Inoltre una gamma versatile di accessori per la tavola, candele e lanterne. }} * {{buy | nome=Televisio Lifestyle Store | alt= | sito=https://televisioon.fi/ | email=info@televisioon.fi | indirizzo=Hämeenkatu 32 | lat=60.4481 | long=22.2712 | indicazioni= | tel=+358 2 231-0400 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-19:00, Sab 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Vicino all'estremità orientale del Ponte Aura, in un cortile appartato, troverete una boutique personale che offre un'ampia selezione di vestiti, scarpe, borse, cappelli, gioielli, accessori e anche un po' di arte. Tutto in serbo proviene da giovani designer finlandesi e nordici. }} === Vintage === * {{buy | nome=VintagEija`s | alt= | sito=https://www.vintageijas.com/ | email=eija.mannila@kolumbus.fi | indirizzo=Maariankatu 10 | lat=60.4540 | long=22.2666 | indicazioni=A pochi isolati dalla piazza del mercato | tel=+358 50-574-6034 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 12:00-18:00, Sab 11:00-14:00 | prezzo= | descrizione=VintagEija's vende articoli da regalo, abbigliamento vintage e accessori, specializzato in vintage in stile americano. Si respira un'atmosfera rockabilly e burlesque in questa piccola boutique, con abiti degli anni '40, '50 e '60. Inoltre vendono capi nuovi realizzati in stile vintage sia per uomo che per donna. }} * {{buy | nome=Boutique Minne | alt= | sito=https://boutiqueminne.com/ | email=info@boutiqueminne.com | indirizzo=Kaskenkatu 2 | lat=60.44781 | long=22.27122 | indicazioni= | tel=+358 50-516-6124 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 11:00-17:30 | prezzo= | descrizione=Boutique Minne, sulla collina di Kaskenmäki nel centro di Turku, è una piccola boutique e laboratorio di cucito che vende e realizza abiti vintage da donna. La gamma Minne comprende deliziosi abiti vintage e una nuova produzione di abiti da sposa e da cerimonia per donna. Troverete anche accessori vecchi e nuovi, gioielli, artigianato locale e design unico. }} === Negozi di musica === * {{buy | nome=8raita | alt= | sito=https://www.8raita.fi/shop/index.html | email=shop@8raita.fi | indirizzo=Yliopistonkatu 11 | lat=60.45409 | long=22.27258 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-19:00, Sab 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=8raita vende tutti i tipi di dischi, dai CD e LP di seconda mano ai DVD musicali e altri prodotti. Ha anche un buon negozio online e uno staff che può darvi ottimi consigli. }} * {{buy | nome=Iki-Pop | alt= | sito=https://www.ikipop.fi/ | email=joska@ikipop.inet.fi | indirizzo=Linnankatu 7 | lat=60.45070 | long=22.27066 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo piccolo negozio di dischi personale, di fronte alla Biblioteca principale della città, vende CD e LP di seconda mano, ma l'attenzione principale è sui vinili. Questo è un vero paradiso per coloro a cui piace scavare tra un sacco di vecchie chicche e trovare quello che avete cercato ovunque. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === ==== Teatro, arti dello spettacolo e cinema ==== [[File:Åbo Svenska Teater.jpg|thumb|Teatro svedese di Turku]] Per la musica da camera, controllate anche i concerti settimanali ai musei Wäinö Aaltonen e Sibelius. Le prestazioni una tantum possono essere più difficili da trovare, poiché i canali di informazione variano. * {{drink | nome=Teatro municipale di Turku | alt=Turun kaupunginteatteri | sito=https://tkteatteri.fi/ | email=kaupunginteatteri@turku.fi | indirizzo=Itäinen Rantakatu 14 | lat=60.44604 | long=22.26386 | indicazioni= | tel=+358 2 262-0030 | numero verde= | fax=+358 2 262-0065 | orari= | prezzo=30,00–50,00/15,00–40,00 € | wikidata=Q3739478 | descrizione=L'edificio principale del teatro sulle rive del fiume Aura è stato sottoposto a un'accurata ristrutturazione. Il Teatro municipale di Turku offre spettacoli su quattro palchi diversi. Offre drammi seri, musical e teatro per bambini, comprese produzioni in visita. }} * {{drink | nome=Logomo | alt= | sito=https://logomo.fi/ | email=info@logomo.fi | indirizzo=Köydenpunojankatu 14 | lat=60.4569 | long=22.2576 | indicazioni=Dietro alla stazione ferroviaria | tel=+358 29-1234-800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Logomo si trova in un'antica officina di locomotive ed è stata la sede principale dell'anno Capitale della Cultura nel 2011. Si trova vicino al centro di Turku e alla stazione ferroviaria centrale. Fornisce spazi per numerose mostre e spettacoli importanti durante tutto l'anno. Dispone anche di una caffetteria e di un negozio. }} * {{drink | nome=Orchestra filarmonica di Turku | alt=Turun filharmoninen orkesteri | sito=https://tfo.fi/en | email= | indirizzo=Aninkaistenkatu 9 | lat=60.45556 | long=22.27035 | indicazioni=Presso la piazza Puutori | tel=+358 2 262-0804 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: Lun-Ven 11:00-17:00 e prima degli eventi | prezzo=Di solito 21,00/9,00 € | descrizione=La Sala Concerti di Turku, costruita nel 1952, è stata la prima sala da concerto in Finlandia. Viene utilizzata principalmente dall'Orchestra Filarmonica di Turku (direttore principale Leif Segerstam). }} * {{drink | nome=Teatro svedese di Turku | alt=Åbo Svenska Teater | sito=https://abosvenskateater.fi/ | email=info@abosvenskateater.fi | indirizzo=Eerikinkatu 13 | lat=60.4507 | long=22.2660 | indicazioni=Kauppatori | tel=+358 2 277-7377 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il teatro più antico della Finlandia. Il bellissimo teatro ha raggiunto il suo 175° anniversario nel gennaio 2014. La grande scena riflette l'epoca, con splendide decorazioni, e le dimensioni moderate consentono un'esperienza piuttosto intima. Qui la maggior parte degli spettacoli sono musical o drammi tradizionali. Ci sono due scene più piccole, che offrono anche teatro più sperimentale e spettacoli per bambini. }} * {{drink | nome=Linnateatteri | alt= | sito=https://www.linnateatteri.fi/ | email=info@linnateatteri.fi | indirizzo=Linnankatu 31 | lat=60.4467 | long=22.2586 | indicazioni= | tel=+358 2 232-1215 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linnateatteri è un teatro professionale, che si esibisce sia in casa che in giardino. Linnateatteri ha presentato negli ultimi dieci anni spettacoli comici come "La straordinaria storia di Turku" e "La straordinaria quasi-storia di Turku". Oltre alle commedie e agli spettacoli di cabaret, il suo repertorio comprende anche spettacoli teatrali, concerti e teatro per bambini. Durante l'estate potrete anche incontrare Linnateatteri sul palco del cortile di Aboa Vetus & Ars Nova. }} * {{drink | nome=Teatro estivo di Samppalinna | alt=Samppalinnan kesäteatteri | sito=https://www.samppalinnanteatteri.fi/ | email= | indirizzo=Paavo Nurmen Puistotie 3 | lat=60.4442 | long=22.2609 | indicazioni=Presso il mulino Samppalinna nel parco Urheilupuisto | tel=+358 2 232-9050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro estivo Samppalinna, che compie cinquant'anni, è il più grande teatro musicale estivo della Finlandia. È specializzato in musical. }} * {{drink | nome=Kinopalatsi | alt=Complesso cinematografico Kinopalatsi | sito=https://www.finnkino.fi/en/ | email= | indirizzo=Kauppiaskatu 11 | lat=60.4531 | long=22.2669 | indicazioni= | tel=+358 9 131-191 (scatto di ~2€/minuto + pvm/mpm) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Attorno ai 12,00 € | descrizione=Questo moderno complesso cinematografico è stato inaugurato a Turku nella primavera del 2001. Tutte le 9 sale sono state investite nel comfort del pubblico. Le file di sedili sono fortemente sfalsate e lo spazio per le gambe tra le file è ottimale. La tecnica è della massima qualità con audio digitale e grandi schermi. }} ==== Danze sociali ==== [[File:UIttamon lava 2.JPG|thumb|Il padiglione della danza Uittamo]] Foxtrot, valzer, jive, cha cha, ecc... I padiglioni da ballo sono una parte essenziale dell'estate finlandese per molti, anche se non più per la maggioranza, e alcuni continuano a ballare tutto l'anno. I padiglioni a Turku e Raisio e quelli popolari nei dintorni sono: * {{drink | nome=Huvilintu | alt= | sito=https://www.huvilintu.com/ | email=markku.appel@dnainternet.net | indirizzo=Linnuksentie 39 | lat=60.5198 | long=22.1339 | indicazioni=Campagne di Raisio, a 12 km dal centro di Turku: svoltare a sinistra dall'autostrada 8 a nord del centro di Raisio, verso Kustavi (strada 192), dopo 1 km svoltare verso Piuha lungo Maskuntie, dopo ancora 1 km svoltare a destra per Linnuksentie, proseguire per 390 metri, il padiglione è alla vostra sinistra; in bicicletta potete anche seguire la pista ciclabile lungo la strada 8 e raggiungere l'altra estremità di Linnuksentie; l'autobus 300 vi porta alla fermata Kirjakallionkatu dall'altra parte di Kustavintie, a 1,8 km dal padiglione, l'ultimo autobus torna a mezzanotte | tel=+358 2 437-2830 (durante le danze), +358 44-782-1323 (altro) | numero verde= | fax= | orari=Fine aprile-Metà settembre: Sab 19:00-23:00; Luglio anche Gio 13:00-17:00 | prezzo=20,00 €+2,00 € | descrizione=Padiglione della danza. Guardaroba custodito. Anche birra al bar. }} * {{drink | nome=Uittamon paviljonki | alt= | sito=https://uittamo.fi/tanssit/ | email=johanna.tuomola@magnumlive.fi | indirizzo=Rykmentintie 29 | lat=60.4206 | long=22.2528 | indicazioni=Autobus 9 in direzione Katariina, fermata "Tanssilava" | tel=+358 44-906-1910 | numero verde= | fax= | orari=Danze: Metà maggio-agosto: Ven 19:00-24:00, Dom 18:00-23:00; Corsi di danza: Lun 17:30-19:30 (principianti) e 19:30-22:30 (avanzati) | prezzo=20,00 € | descrizione=Padiglione da ballo in riva al mare. Anche corsi di ballo. }} * {{drink | nome=Littoisten lava | alt= | sito= | email=erja.vuorinen@sekahaku.net | indirizzo=Vanha Littoistentie 153 | lat=60.4596 | long=22.3779 | indicazioni=Presso il lago e la spiaggia di Littoistenjärvi a [[Kaarina]]; autobus 2B o 2C, ultimo autobus di ritorno alle 23:20 | tel=+358 45-894-8383 | numero verde= | fax= | orari=18 maggio-24 agosto: Gio 18:00/19:30-23:00 | prezzo=Prevalentemente 16,00 €; sotto i 25 anni: 5,00 €; 10 e 17 agosto 2023: 18,00/10,00 €; corsi: 13,00/5,00 € | descrizione=Padiglione da ballo gestito da Sekahaku. Corso di ballo giovedì 18:00–19:20 compreso nel prezzo del ballo. Corsi separati la maggior parte delle altre sere. }} * {{drink | nome=Valasranta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Valasrannantie 363 | lat=60.8961 | long=22.3476 | indicazioni=Da Pyhäjärvi a [[Yläne]], a 60 km a nord di Turku | tel=+358 40-647-4187, +358 2 256-3605 | numero verde= | fax= | orari=Metà maggio-Settembre: Sab 20:00-1:00 | prezzo=20,00 € | descrizione=Padiglione da ballo sul lago Pyhäjärvi. }} La '''biblioteca principale''' organizza balli gratuiti nel suo cortile, martedì dalle 17:00 alle 18:15, da fine giugno a fine agosto (su prenotazione in caso di maltempo). Per lo più coppie di anziani (la generazione che non ha mai frequentato corsi di ballo), per lo più tango finlandese, valzer e "humppa", e potrebbe essere improbabile che vi venga chiesto di ballare, ma chiedere a qualcuno dovrebbe essere possibile indipendentemente dal fatto che voi siate uomini o donne. Nella stagione '''invernale''' parte della folla danzante si trova a Pyrkivä e Aura: * {{drink | nome=Pyrkivä/Sekahaku | alt= | sito=https://sekahaku.net/tanssit/ | email=erja.vuorinen@sekahaku.net | indirizzo=Tuureporinkatu 2 | lat=60.4568 | long=22.2706 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus, attraverso Aninkaistenkatu | tel=+358 45-894-8383 (indagini) | numero verde= | fax= | orari=Ven 18:30/20:00-23:30; Corsi: Lun e Mer-Gio 18:00-21:15, Mar 19:30-21:00, Dom 17:00-20:15 | prezzo=17,00 €; giovani sotto i 25 anni: 6,00 €; corso, guardaroba e acqua compresi; corsi separati: 14,00/6,00 € | descrizione=Ballate con ballerini per lo più esperti. Anche se la sala è polivalente, è piuttosto carina e vedrete comunque soprattutto i ballerini o l'orchestra. Un ballo viene presentato in un corso che precede il ballo vero e proprio, partendo dal livello principiante ma con qualcosa anche per chi lo conosce. Il ballo vero e proprio inizia con coppie formate a caso, che ballano solo un ballo ciascuna; per il resto della serata si segue il normale schema di domande, con domande miste nell'ultima serie. Potete mantenere il vostro paio se lo desiderate, ma pochi lo fanno. Presente un bar. I [https://sekahaku.net/tanssikurssit/turku/viikkokurssit-turku corsi di ballo] balli da 1 ora e mezza vanno dal livello principiante ("perusteet") al livello avanzato ("jatko"), solitamente in una serie di due, dove dovreste iniziare dal primo a meno che non riprenda abbastanza velocemente. Per il livello intermedio ("keskitaso") dovreste conoscere i passaggi di base o impararli molto rapidamente. Le coppie si formano secondo un sistema a rotazione, quindi potete presentarvi da soli o in un gruppo dello stesso sesso (potete formare le vostre coppie, ma di solito non è ottimale). Le istruzioni sono solitamente in finlandese, quindi dovete usare gli occhi e occasionalmente chiedere alla vostra coppia. I corsi del lunedì alle 19:45 e della domenica alle 17:00 sono rivolti a persone con poca o nessuna esperienza di ballo e hanno per tutti il prezzo giovani (partecipano alcuni ballerini avanzati, facilitando l'apprendimento). Per le portate portare la propria bottiglia d'acqua. }} * {{drink | nome=Auran Nuortentalo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.6223 | long=22.5330 | indicazioni=A 25 km dal centro di Turku tramite l'autostrada 9 in direzione Tampere, 4 km prima dell'insediamento principale; la fermata omonima o Aura potrebbe avere servizi utilizzabili, ma probabilmente non di notte | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre-Aprile: Sab 19:00-24:00 | prezzo=18,00-25,00 € | descrizione=Danze popolari tra grandi e piccini, molti dei ballerini provengono da Turku. Le donne potrebbero voler portare compagnia per farsi presentare in sala. }} === Locali notturni === L'età minima richiesta per entrare in bar, pub e discoteche varia; per motivi legali, è necessario avere almeno 18 anni per entrare nei luoghi che servono alcolici, ma molti club e bar hanno limiti di età più elevati (principalmente 20-24 anni). Ristoranti e bar hanno orari di chiusura variabili, ma generalmente i locali notturni e le discoteche più popolari sono aperti fino alle 4:00. L'ultima chiamata avviene sempre mezz'ora prima dell'orario di chiusura, e viene segnalata dal personale del bar che spegne le luci per qualche secondo, per poi riaccenderle. Potrebbero ripeterlo alcune volte in rapida successione per assicurarsi che gli utenti lo ricevano. In genere è una buona idea partire una decina di minuti prima dell'ultima chiamata, per evitare di essere colti dalla fretta di tutti coloro che cercano di partire contemporaneamente, soprattutto se avete intenzione di tornare al vostro locale notturno in taxi. Gli orari stanno cambiando un po', dato che la normativa ora permette loro di tenere aperto dopo le 4:00, che probabilmente sarà il nuovo orario dell'ultima chiamata. I locali notturni tendono ad avere guardaroba custoditi dove potete lasciare i vostri indumenti esterni in cambio di un biglietto. L'utilizzo del servizio guardaroba è generalmente ritenuto obbligatorio anche se non espressamente segnalato. Il costo del guardaroba è solitamente di 2,00 € o 2,50 €. Non perdete il biglietto; il personale del bar spesso non vorrà risolvere la confusione dei biglietti durante l'orario di chiusura, quando le cose sono più caotiche. Se perdete il biglietto, vi potrebbe essere detto di tornare il giorno successivo per prendere le vostre cose, aspettatevi di poter dimostrare che la giacca è vostra dicendo allo staff la marca della giacca, il colore della fodera o il contenuto delle tasche. Per balli diversi dalla discoteca, ci sono alcuni ristoranti e crociere, ma i luoghi principali per i balli di società sono i padiglioni da ballo e, fuori stagione, qualche altro luogo, dove troverete ballerini sobri ed abili. Ciascuno di questi luoghi di solito organizza un ballo una o due volte a settimana. ==== Caffetterie ==== Ci sono molte caffetterie a Turku. Quelle elencati qui non sono rappresentative, ma per lo più quelle più strane. Vedere anche la sezione "[[Turku#Pranzo e brunch|Pranzo e brunch]]" sotto. [[File:Qwenselska gården uteservering 2.jpg|thumb|Cortile della casa Qwensel, con bar e Museo della Farmacia.]] * {{drink | nome=Café Art | alt= | sito=https://www.cafeart.fi/ | email= | indirizzo=Läntinen Rantakatu 5 | lat=60.44951 | long=22.27102 | indicazioni=Al centro vicino al fiume | tel=+358 40-158-3383 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-19:00, Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Caffè speciali insieme a torte deliziose. }} * {{drink | nome=Aschan | alt= | sito=http://www.aschan.fi/ | email= | indirizzo=Eerikinkatu 15 | lat=60.45054 | long=22.26493 | indicazioni=Centro commerciale Hansa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-20:00, Sab 9:00-18:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Aschan è una caffetteria e ristorante per il pranzo, fino al 2018 una famosa pasticceria e caffetteria a Turku, ora con franchising a Turku e Helsinki. Vende tutti i tipi di caffè, bevande e prodotti da forno dolci e salati, barba, crostate e dolci. }} * {{drink | nome=Fabbes Café | alt= | sito=https://fabbescafe.com/en/tervetuloa-valkommen-english/ | email=fabbescafe@gmail.com | indirizzo=Tehtaankatu 6 | lat=60.45641 | long=22.28056 | indicazioni= | tel=+358 50-535-3647 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-16:00; Pranzo: 11:00-15:00; Pranzo tardi se è rimasto qualcosa | prezzo=Colazione: 7,00 €; pranzo: 6,00-7,00 € (pranzo tardivo: 4,00 €), caffè con panino: 4,00 € | descrizione=Il Fabbes Café è un piccolo e accogliente bar nella bellissima zona di Biskopsgatan (campus di ÅA). 2-3 opzioni per il pranzo, di cui una vegana. Caffè incluso. Hanno una buona selezione di torte (dolci e salate), torte, panini alla cannella e dolci fatti in casa, frullati, ecc. Quasi tutto da Fabbe's è cotto o prodotto in casa, e potete notare la differenza: niente è fatto in fabbrica e senza additivi. }} * {{drink | nome=Gaggui | alt= | sito=https://www.gaggui.com/ | email= | indirizzo=Humalistonkatu 15 | lat=60.45299 | long=22.25618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-19:00, Sab 10:00-18:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In questo piccolo caffè le torte sono la cosa principale. Sono fantastiche e realizzate a mano sul sito. Anche il caffè è di prim'ordine e il servizio è super cordiale. }} * {{drink | nome=Kirjakahvila | alt= | sito=https://www.kirjakahvila.org/ | email= | indirizzo=Vanha Suurtori 1 | lat=60.45038 | long=22.27564 | indicazioni=Nel cortile di Brinkkala | tel=+358 2 469-1396 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, spesso la sera c'è musica acustica dal vivo o altri eventi culturali | prezzo= | descrizione=Nella storica Piazza Vecchia, si trova un caffè culturale e una libreria (libri di piccoli editori, anche stranieri) gestiti da volontari. Oltre ai libri ci sono anche molti fumetti, cartoline e poster di artisti locali in vendita. Torte appena sfornate ogni giorno. Tutto il cibo vegano. Disponibile connessione Wi-Fi gratuita, chiedere la password allo staff. }} * {{drink | nome=Kisälli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vartiovuorenkatu 2 | lat=60.44706 | long=22.27613 | indicazioni=Accanto all'ingresso del museo all'aperto Luostarimäki | tel=+358 40-630-5988 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00 o previo accordo | prezzo= | descrizione=Stile vecchio stile che si abbina in parte alla posizione. Panini freschi, focacce, ciambelle e crostate fatte in casa. Ogni giorno inoltre pancake e una varietà di torte dolci e salate. E, naturalmente, ottimo caffè e altre bevande. }} * {{drink | nome=Nuvola Gelateria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eerikinkatu 13 | lat=60.45049 | long=22.26560 | indicazioni=Presso il centro commerciale Hansa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-20:00, Sab 10:00-18:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=I proprietari, gli italiani Angelo e Stefano, producono sul posto il tradizionale gelato italiano, senza elementi artificiali. L'atmosfera è rilassata e felice con un tocco italiano. }} * {{drink | nome=Kahvila Promenade | alt= | sito=https://villapromenade.fi/ | email=myynti@villapromenade.fi | indirizzo=Kansanpuistontie 76 | lat=60.42760 | long=22.18140 | indicazioni=Kansanpuisto a Ruissalo | tel=+358 40-158-8424 | numero verde= | fax= | orari=14 maggio-30 agosto: Lun-Dom 10:00-18:00; Primavera: Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Nel parco, con vista verso la riva. Pasticceria salata e dolce, nonché una vasta gamma di caffè e gelati. }} * {{drink | nome=Café Qwensel | alt= | sito=https://www.cafeqwensel.fi/ | email=cc.catering.cc@gmail.com | indirizzo=Läntinen Rantakatu 13 B | lat=60.44872 | long=22.26731 | indicazioni=Nel cortile del Museo della Farmacia, ingresso nel cortile a sinistra dell'edificio principale | tel=+358 50-395-0021 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Il Café Qwensel è un luogo affascinante in un ambiente antico nel cuore della città. Durante l'estate ci sono galline e galli nel cortile e potete davvero sentire di aver viaggiato indietro nel tempo. La caffetteria serve dolci fatti in casa preparati secondo ricette del XVIII secolo. Vale la pena controllare anche il loro tè. Pranzo nei giorni feriali. }} ==== Pub ==== [[File:Panimoravintola koulu.jpg|thumb|Ristorante birreria Koulu]] * {{drink | nome=Ristorante birreria Koulu | alt= | sito=https://www.panimoravintolakoulu.fi/?lang=en | email= | indirizzo=Eerikinkatu 18 | lat=60.44967 | long=22.26454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-2:00; Winestube: Lun-Dom 17:00-23:00, Ven 17:00-2:00, Sab 17:00-2:00; Sala ristorante: Lun-Gio 11:00-22:00, Ven 11:00-24:00, Sab 12:00-24:00; Pranzo: Lun-Ven 11:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Un vecchio edificio scolastico trasformato in un ristorante-birreria che serve birre proprie e di altri produttori, buon cibo e un'eccellente selezione di vini. Un accogliente biergarten nel verde cortile è aperto in estate ed è il preferito dalla gente del posto. }} * {{drink | nome=Seurusteluravintola Uusi apteekki | alt= | sito=https://www.uusiapteekki.fi/apteekki/ | email= | indirizzo=Kaskenkatu 1 | lat=60.44764 | long=22.27063 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Uusi Apteekki (che letteralmente significa Nuova Farmacia) è una birreria in un'ex farmacia costruita nel 1907. Ottima selezione di birre e liquori e vale la pena vedere anche solo le decorazioni. Nel fine settimana questo pub è molto affollato di gente del posto, quindi preparatevi a stare in piedi mentre vi godete la birra. Se siete fortunati, è anche un buon posto per incontrare lo scrittore Reijo Mäki, autore dei famosi romanzi polizieschi di Vares, molto diffusi in Finlandia. }} * {{drink | nome=Mallaskukko | alt= | sito=https://www.mallaskukko.fi/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 37 | lat=60.44893 | long=22.25634 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 14:00-2:00, Ven-Sab 12:00-2:00, Dom 14:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Un'altra buona birreria a Turku, con un'ottima selezione di birre, whisky scotch e sidro. Mallaskukko sembra davvero il salotto della gente del posto. Buon posto per guardare lo sport dai numerosi schermi TV alle pareti. }} * {{drink | nome=Whisky Bar | alt= | sito=http://whiskybarfin.net/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 19 | lat=60.45246 | long=22.26533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 18:00-2:00, Ven-Sab 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=Il Whisky Bar nel centro di Turku offre, come suggerisce il nome, un'ampia selezione di whisky, ma serve anche birra e altri liquori. Al giorno d'oggi è fortemente orientato all'heavy metal per la sua musica e la sua atmosfera. }} * {{drink | nome=Cosmic Comic Café | alt= | sito=http://cosmic.fi/ | email= | indirizzo=Kauppiaskatu 4 | lat=60.45074 | long=22.26944 | indicazioni=Centro commerciale Forum | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mar 16:00-24:00, Mer-Gio 15:00-2:00, Ven-Sab 15:00-3:00 | prezzo= | descrizione=Il Cosmic Comic Café ha una galleria di fumetti e un'atmosfera comica, dove la birra incontra i fumetti, i giochi da tavolo e un'atmosfera rilassata da "secondo salotto". È molto popolare tra gli studenti, quindi a volte può essere molto sovraffollato. Il proprietario del bar Sakke sa tutto sulla birra quindi non esitate a chiedere consigli. }} * {{drink | nome=Daily News | alt= | sito=https://dailyravintolat.fi/dailynews/ | email=dailynews@dailyravintolat.fi | indirizzo=Yliopistonkatu 33 | lat=60.4496 | long=22.2583 | indicazioni=A 5 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato | tel=+358 50 5711537 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Tanti quotidiani e forse la birra più economica nel cuore della città. }} ==== Bar ==== * {{drink | nome=Fontti | alt= | sito=https://skaal.fi/ | email= | indirizzo=Kauppiaskatu 5 | lat=60.45095 | long=22.26987 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00-23:00, Ven 16:00-4:00, Sab 13:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Si trova nel vecchio ufficio clienti del giornale regionale ''Turun-Sanomat''. Fontti è un ristorante e serve ottimo cibo oltre a bevande e caffè. Il servizio può essere un po' lento ma per il resto questo bar è un bel posto dove trascorrere la serata del fine settimana. }} * {{drink | nome=Alvar | alt= | sito=https://www.alvarbaari.fi/ | email= | indirizzo=Humalistonkatu 7 | lat=60.45140 | long=22.25841 | indicazioni=A metà strada tra la Stazione Centrale e la Piazza del Mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 14:00-2:00, Dom 18:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Alvar, in un edificio progettato dal famoso architetto modernista finlandese Alvar Aalto, è un posto confortevole con personale gentile e un'ampia selezione di birre. È inoltre disponibile per i visitatori la connessione Wi-Fi gratuita. Potete anche prenotare del tempo per una degustazione di birra speciale se visitate con un gruppo di amici. }} * {{drink | nome=Bar Kuka | alt= | sito=https://barkuka.fi/ | email= | indirizzo=Linnankatu 17 | lat=60.44882 | long=22.26520 | indicazioni= | tel=+358 50-411-6603 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-4:00. Limite minimo di età: 18 anni | prezzo= | descrizione=All'angolo tra Linnankatu e Kristiinankatu, il Bar Kuka con le sue decorazioni retrò anni '60 e '70 ha una base di fan fedele, che pensa che sia il bar migliore e più accogliente che voi abbiate mai trovato a Turku. Kuka offre molta musica dal vivo, concerti con DJ, stand-up e serate a tema. }} * {{drink | nome=Rento | alt= | sito=http://www.rentobar.fi/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 23 | lat=60.45175 | long=22.26470 | indicazioni= | tel=+358 20-786-2240 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-22:00, Gio-Sab 11:00-3:00, Dom 12:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Rento, che letteralmente significa informale e rilassato, ha probabilmente una delle migliori posizioni per un bar a Turku, proprio alla fine della strada pedonale vicino alla piazza del mercato e al centro commerciale Hansa. Potete sedervi all'interno o su una bella terrazza all'aperto. Ampia selezione di birre e anche piccoli snack. }} ==== Battelli fluviali ==== [[File:Esposito Turku.JPG|thumb|Esposito]] I battelli fluviali sono una caratteristica unica nel paesaggio urbano di Turku. In estate, è molto popolare trascorrere la prima serata fino a mezzanotte o oltre in uno di questi, e quando fa un po' freddo, spostarsi all'interno in un ristorante o in una discoteca. Sono sulla riva del fiume Aura. Alcuni di essi ospitano anche ottimi ristoranti, mentre altri sono per lo più solo pub. * {{drink | nome=Donna | alt= | sito=https://www.donna.fi/ | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44798 | long=22.26828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Svarte Rudolf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44773 | long=22.26744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Papa Joe | alt= | sito=https://www.facebook.com/RavintolalaivaPapaJoe?rf=197109880325096 | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44746 | long=22.26656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cindy | alt= | sito=https://cindy.fi/firstroom/#&panel1-1 | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44720 | long=22.26569 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Katarina | alt= | sito=https://ravintolalaivakatarina.fi/ | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44654 | long=22.26337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Majland | alt= | sito= | email= | indirizzo=Läntinen rantakatu | lat=60.44510 | long=22.25640 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Esposito | alt= | sito=https://www.facebook.com/ravintolalaivaesposito/ | email= | indirizzo=Läntinen rantakatu | lat=60.44141 | long=22.24767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Merihelmi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44140 | long=22.24920 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bruno | alt= | sito=https://www.brunot.fi/ | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44114 | long=22.24868 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Wanha Rahtilaiva | alt= | sito=https://www.rahtis.fi/ | email= | indirizzo=Itäinen rantakatu | lat=60.44075 | long=22.24799 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Nightclubs ==== * {{drink | nome=Forte | alt= | sito=https://nightclub.fi/ | email= | indirizzo=Kristiinankatu 8 | lat=60.44996 | long=22.26295 | indicazioni= | tel=+358 40-091-6403 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 22:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Il Forte è uno dei locali preferiti dalla gente del posto dal 1996. Tende ad essere affollato grazie alle bevande economiche e agli orari di apertura giornalieri, a differenza della maggior parte degli altri club della città. Il concetto di 'SuFo' (='Sunday Forte'), MoFo, ecc., è ampiamente riconosciuto tra gli studenti di Turku. }} * {{drink | nome=Apollo Nightclub | alt= | sito=https://apolloturku.fi/ | email= | indirizzo=Humalistonkatu 6 | lat=60.45007 | long=22.25957 | indicazioni= | tel=+358 40-827-4268 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 22:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Limite di età 22 anni. Apollo serve musica dal vivo di gruppi che suonano principalmente cover di successi di star nazionali e internazionali. La musica spazia dal rock al pop e alla disco, vecchio e nuovo. C'è anche una sezione VIP che potete prenotare. Accanto c'è il bar karaoke Armas, che ha gli stessi orari di apertura e limiti di età. }} * {{drink | nome=Dynamo | alt= | sito=https://www.dynamoklubi.com/ | email=palaute@dynamoklubi.com | indirizzo=Linnankatu 7 | lat=60.45085 | long=22.27106 | indicazioni= | tel=+358 2 250-4904 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 21:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Limite di età 20 anni. A Linnankatu, di fronte alla biblioteca principale, si rivolge agli hipster con una passione per il suono leggermente più eclettico. Al piano inferiore indie pop, elettronica e rock 'n' roll sono le attrazioni principali, al piano superiore predominano soul, funk e disco. Sono frequenti anche concerti di musica dal vivo di artisti nazionali famosi. Attrae un buon numero di studenti in scambio. }} * {{drink | nome=Night Club Marilyn | alt= | sito=https://clubmarilyn.fi/ | email= | indirizzo=Eerikinkatu 19 | lat=60.44944 | long=22.26261 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 22:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Per il pubblico tra la fine dell'adolescenza e l'inizio dei vent'anni, il Night Club Marilyn è particolarmente popolare come discoteca/night club. È il più antico night club privato di Turku e ha visto tutti gli altri club andare e venire. Nella sua storia è stato scelto in più occasioni come il miglior locale notturno della città. }} * {{drink | nome=Naima | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aurakatu 6 | lat=60.44992 | long=22.26731 | indicazioni= | tel=+358 44 444 1234 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 20:00-4:00 | prezzo= | descrizione=Per ballare come si deve (non ballare in discoteca) in un ambiente notturno, Naima è il posto consigliato a Turku. La fascia d'età oscilla tra i 30, i 40 e i 50 anni. Spesso la musica include esibizioni dal vivo di alcuni dei più grandi nomi della musica finlandese "Iskelmä" (musica di intrattenimento). }} * {{drink | nome=suXes | alt= | sito=https://www.suxes.fi/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 9 | lat=60.45378 | long=22.27049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Turku, come altre grandi città finlandesi in generale, è piuttosto gay-friendly, anche se i gesti pubblici di affetto non sono comuni nemmeno per le coppie eterosessuali e potrebbero sollevare qualche sopracciglio. Vi adatterete praticamente in tutti i club di Turku, ma forse vi sentirete particolarmente a casa al suXes, l'unico bar e caffè gay di Turku. Lì potete essere apertamente voi stessi mentre vi godete l'atmosfera, il caffè e le bevande. }} {{-}} == Dove mangiare == Turku e altre zone della [[Varsinais-Suomi]] ospitano la cucina finlandese con influenze più occidentali, che presenta caratteristiche soprattutto provenienti da Svezia, Danimarca e Germania. Le lunghe tradizioni di agricoltura e pesca della zona hanno contribuito alla cultura alimentare locale. Il pesce, in particolare l'aringa, il pesce regionale della Finlandia propriamente detta, è da secoli il cuore delle tradizioni culinarie della regione. Si consuma tutto l'anno salato, fritto, grigliato e affumicato. Inoltre vengono spesso utilizzati pesce persico, coregone e luccio. Dovete ricordarvi anche di provare la famosa salsiccia all'uvetta, una specialità regionale che potete acquistare ad esempio al mercato coperto. Un'altra specialità regionale è il pane dolce al malto dell'arcipelago: ''skärgårdslimpa''. Come dessert gustate una buona tazza di caffè insieme alla ''pulla'' (panino alla cannella) o al ''Piispanmunkki'' ("ciambella del vescovo"), come qui chiamano il tradizionale dolce ''Berliner'' della Germania settentrionale. Le offerte pranzo, i pasti nelle pizzerie kebab e i pasti fast food (bevande e patatine incluse) costano solitamente 8,50–12,50 €. I pasti più semplici al ristorante, costituiti da pasta semplice, zuppa o insalata, con acqua o bibita analcolica, costano solitamente intorno ai 10,00-20,00 €. Per un pasto con una bistecca di ottima qualità e del buon vino, aspettatevi di pagare almeno 30,00–60,00 €. I ristoranti veri e propri sono spesso aperti fino alle 22:00, con la cucina che chiude alle 21:00. Alcuni ristoranti tengono il bar aperto fino a tarda notte. Le catene di fast food e alcune pizzerie di kebab, griglierie e altri locali simili sono aperti fino a tarda notte, alcuni fino alle 3:00-5:00. === Pranzo e brunch === [[File:Aboa Vetus Ars Nova, kesäterassi.jpg|thumb|Terrazza estiva nel cortile di Aboa Vetus & Ars Nova.]] [[File:Kåren 2017 studentkaféet.jpg|thumb|Il caffè del pranzo Kåren]] La maggior parte dei ristoranti propone offerte da 8,50–12,50 € all'ora di pranzo, soprattutto almeno nei giorni feriali dalle 11:00 alle 14:00. Esistono anche ristoranti per il pranzo o bar che servono pasti solo all'ora di pranzo, compresi caffè per studenti e ristoranti per il pranzo per grandi luoghi di lavoro, spesso con prezzi molto convenienti anche per gli esterni. Per i caffè studenteschi potrebbe essere necessario un po' di tempo per evitare lunghe code (non provateli dalle 11:30 alle 12:30). Alcuni ristoranti per studenti servono pranzi economici anche più tardi o nel fine settimana. I grandi magazzini Wiklund e Stockman hanno bar adatti alle famiglie che possono tornare utili. * {{eat | nome=Amica Mäntymäki | alt= | sito=https://www.compass-group.fi/ravintolat-ja-ruokalistat | email=ravintokeskus.mantymaki@amica.fi | indirizzo=Luolavuorentie 2 | lat=60.439415 | long=22.275665 | indicazioni=Piano K | tel=+358 40-482-8556 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-13:30 | prezzo=10,15 €; Dolce: 1,00 € | descrizione=Il ristorante del personale presso la stazione sanitaria principale, aperto anche agli esterni. }} * {{eat | nome=Elvina Café | alt= | sito=https://elvina.fi/voivala.html | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 15 | lat=60.45292 | long=22.26801 | indicazioni=Vicino a Kauppatori | tel=+358 2 536-8502 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-18:00, Sab 11:00-15:00 | prezzo= | descrizione=In un edificio degli anni '20, alla ricerca dell'atmosfera di allora. Prodotti per il pranzo e la caffetteria. }} * {{eat | nome=Fontana Café | alt= | sito=https://fontana.fi/?lang=en | email= | indirizzo=Aurakatu 1 | lat=60.44962 | long=22.26859 | indicazioni=Di fronte al municipio e all'ufficio turistico vicino al ponte Aura | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:00-22:00, Ven 10:00-23:00, Sab 11:00-24:00, Dom 12:00-24:00 (il brunch è servito dalle 12:00 alle 16:00) | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi della propria panetteria. Il bar apre la sera. Brunch popolare nei fine settimana. }} * {{eat | nome=Honkapirtti | alt= | sito=https://www.honkapirtti.fi/ | email=info@honkapirtti.fi | indirizzo=Albert Ravilan raitti | lat=60.42856 | long=22.14769 | indicazioni=Isola di Ruissalo | tel=+358 44-756-7922 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Grande baita in stile careliano orientale, da decenni punto di sosta per chi ama la natura dell'isola. Pranzo senza pretese composto dalla tradizionale zuppa di piselli e deliziose frittelle. Sul tavolino è presente anche una gamma di prelibatezze tradizionali, torte e crostate. }} * {{eat | nome=Kaarea TYKS U | alt= | sito=https://kaarea.fi/ | email=asiakaspalvelu@kaarea.fi | indirizzo=Kiinamyllynkatu 4 | lat=60.453379 | long=22.289324 | indicazioni= | tel=+358 20 764 9850 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-13:30 | prezzo=7,55–9,15 € | descrizione=Ristorante per il personale nell'edificio U dell'ospedale universitario di Turku, aperto anche agli esterni. Vendita delle eccedenze alimentari dopo pranzo 13:30–13:40. }} * {{eat | nome=PullaPuoti | alt= | sito=https://www.pullapuoti.fi/ | email= | indirizzo=Puistokatu 3 | lat=60.44589 | long=22.25407 | indicazioni= | tel=+358 2 236-2121 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Vicino alla stazione di polizia di Turku e all'ostello Turku. Dolci, snack, caffè, panini e torte farciti. Per pranzo potete scegliere una zuppa, un'insalata, una pizza in padella o una pasta. Assortimento di prodotti senza glutine. }} * {{eat | nome=Teboil Herkku | alt= | sito=https://www.tbherkku.fi/ravintola/ | email=turku.rautatehtaankatu@huoltoasemat.teboil.fi | indirizzo=Rautatehtaankatu 1 | lat=60.4497729 | long=22.1989227 | indicazioni= | tel=+358 10 583 9900 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-16:00, Sab 11:00-16:00 | prezzo=10,70 € | descrizione=Pranzo e dessert in stile casalingo. }} * {{eat | nome=Unica | alt= | sito=https://www.unica.fi/en/ | email= | indirizzo=Rehtoripellonkatu 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 2 232-5444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Esterni: 9,00 € | descrizione=Unica, di proprietà dell'Unione studentesca dell'Università di Turku, ha diversi ristoranti per studenti nell'area del campus dietro la Cattedrale di Turku. }} ** {{eat | nome=Assarin ullakko e Brygge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rehtorinpellonkatu 3 | lat=60.4543 | long=22.2873 | indicazioni=Sotto la collina dell'università sul lato Kupittaa; ingressi propri, al piano superiore | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-20:00, Sab 10:30-18:00, Dom 12:00-16:00; Bar Brygge: Mer-Gio 18:00-21:00, Ven 18:00-22:00, Sab 16:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nella casa del sindacato studentesco. }} * {{eat | nome=Caffetteria studentesca ÅAS | alt=Gadolinia Kb | sito=https://www.karkafeerna.fi/en/lunch | email=anne.peltonen@abo.fi | indirizzo=Hämeenkatu 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+358 2 215-3703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pranzo per gli esterni: 8,50 € | descrizione=Caffè dell'unione studentesca di ÅA. Cibo quotidiano decente. }} ** {{eat | nome=Arken | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fabriksgatan 2 | lat=60.4571 | long=22.2791 | indicazioni=Vicino a Piispankatu in una traversa, nel cortile | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 8:00-15:30, Ven 8:00-15:00; Pranzo: 11:00-15:00, Ven 11:00-14:30. Aperto solo in estate | prezzo= | descrizione=Nell'edificio principale delle discipline umanistiche di ÅA, un'ex manifattura del ferro ristrutturata. La cucina ha un po' più di influenze straniere rispetto alla maggior parte dei ristoranti per studenti. }} ** {{eat | nome=Aurum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Henriksgatan 2 | lat=60.4548 | long=22.2824 | indicazioni=Piano terra, ingresso principale, a destra | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 7:30-18:00, Ven 7:30-14:30, Sab 12:00-15:00; Pranzo: Lun-Gio 10:30-18:00, Ven 10:30-14:30, Sab 12:00-15:00 | prezzo= | descrizione=In un grande edificio universitario degli anni '20, condiviso tra ÅA e TY, con scienza e tecnologia. }} ** {{eat | nome=Kåren | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tavastgatan 22 | lat=60.4496 | long=22.2761 | indicazioni=Attraverso Hämeenkatu dal quartiere della Grande Piazza Antica; ingresso principale, al piano superiore | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-14:00 | prezzo= | descrizione=La casa del sindacato studentesco, del famoso architetto Erik Bryggman, con ufficio, sala banchetti e alloggi per studenti oltre al ristorante per il pranzo, che di solito è tranquillo tranne a mezzogiorno, il che consente un tocco un po' più casalingo, ad es. il pane è spesso quello loro. La casa è anche una location per eventi e al piano terra c'è un bar privato e un ristorante-grill: Suntti. }} === Prezzi modici === [[File:Hesburger hamburger.jpg|thumb|Hesburger è originaria di Turku ed è la più grande catena di ristoranti di hamburger in Finlandia.]] [[File:Beef Kung Po at restaurant Kiinanmuuri in Turku.jpg|thumb|Manzo Kung Po al ristorante Kiinanmuuri]] Le pizzerie sono spesso kebab-pizzerie economiche che offrono kebab, falafel e pizza. Ce ne sono molte in centro, e i ristoranti in periferia sono spesso di questo tipo. I prezzi sono paragonabili alle offerte pranzo di altri ristoranti; le loro offerte per il pranzo sono generalmente limitate all'inclusione del caffè o all'offerta di più opzioni a prezzi più bassi. Purtroppo i ristoranti che offrono il kebab più buono si trovano in periferia. [https://www.kotipizza.fi/ Kotipizza] è una catena di non immigrati leggermente più costosa, principalmente da asporto. Ci sono anche pizzerie di fascia media o di categoria pazzesca, che offrono un'esperienza completamente diversa. [https://www.hesburger.com/ Hesburger] è la catena di hamburger dominante in Finlandia, lasciando McDonald's e Burger King come marchi marginali, ed è particolarmente popolare a Turku, dove è stata fondata e ha tuttora sede. È quasi difficile non incrociarne uno passeggiando per il centro città; troverete quattro Hesburger proprio intorno all'area di Kauppatori. L'azienda è ancora gestita dalla famiglia che l'ha fondata negli anni '60. E chiedete a qualcuno del posto: gli hamburger Hesburger sono davvero più buoni! Se avete fretta potete ordinare il cibo tramite la loro app mobile. Ci sono ancora alcuni chioschi alla griglia, per un pasto veloce e leggero, principalmente salsicce, hot dog, ''makkaraperunat'', ''lihapiirakka'' o hamburger. * {{eat | nome=Kiinanmuuri | alt=Grande Muraglia Cinese | sito=https://www.chinamarket.fi/kiinanmuuri/index.php | email=peng@chinamarket.fi | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Kiinanmuuri è uno dei migliori ristoranti cinesi a Turku. Anche se di solito è affollato verso mezzogiorno, le decorazioni sono un po' datate e sembrano un po' sospette, il cibo è superbo. Tutti gli ingredienti sono molto freschi e le porzioni sono generalmente enormi. Il servizio a pranzo è davvero veloce. Se avete molta fame o desiderate sopravvivere un paio di giorni con una porzione, provate il take away per ottenere porzioni ancora più grandi. }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sirkkalankatu 27 | lat=60.44523 | long=22.27496 | indicazioni= | tel=+358 2 233-5968 | numero verde= | fax= | orari=Pranzo: 11:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vähä-Hämeenkatu 1 | lat=60.4524 | long=22.2878 | indicazioni= | tel=+358 2 250-2888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:30-21:00, Ven 10:30-22:00, Sab 12:00-22:00, Dom 12:00-21:00; Pranzo: Lun-Ven 10:30-16:00, Sab 12:00-17:00 | prezzo=Pranzo a buffet: 11,50 € | descrizione= }} * {{eat | nome=Kortteliravintola Kerttu | alt= | sito=https://www.kerttu.fi/ | email= | indirizzo=Läntinen pitkäkatu 35 | lat=60.45388 | long=22.25704 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria | tel=+358 2 250-6990 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:30-23:00, Ven 10:00-24:00, Sab 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Kerttu è un famoso ristorante di quartiere con un menù a prezzi ragionevoli sia per gli onnivori che per gli erbivori. Kerttu è molto popolare tra gli studenti e nel ristorante c'è anche una lavanderia a gettoni che i visitatori possono utilizzare mentre si godono i pasti. Nei fine settimana hanno uno speciale buffet di hamburger, molto popolare tra la gente del posto. Il personale è molto cordiale e accogliente. }} ** {{eat | nome=Rantakerttu | alt= | sito=https://www.rantakerttu.fi/ | email= | indirizzo=Läntinen rantakatu 55 | lat=60.44050 | long=22.24486 | indicazioni=Vicino al traghetto ''Föri'' | tel=+358 2 258-8000 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-15:00, Mar-Gio 11:00-22:00, Ven 11:00-23:00, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Il ristorante gemello di Kortteliravintola Kerttu. }} * {{eat | nome=Latte Café e Gourmand | alt= | sito=https://lattecafe.biz/ | email= | indirizzo=Eerikinkatu 37 | lat=60.4462 | long=22.2533 | indicazioni= | tel=+358 449-756-699 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom durante gli eventi | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè carino, che serve anche il pranzo molto economico. Vasta lista di caffè diversi da ogni angolo della terra (da bere o acquistare). Il menù include toast, panini, insalate e bagel. Non c'è bisogno di andare al ristorante a causa della fame perché le dimensioni di questi alimenti sono grandi. L'atmosfera è molto rilassante grazie ai suoni jazz e latini e ai colori caldi. Se desiderate più privacy, potete andare nella stanza sul retro e sedervi sull'accogliente divano. E durante l'estate potrete sedervi anche all'aperto. }} * {{eat | nome=Nummis | alt= | sito=https://www.nummispizzeria.fi/ | email= | indirizzo=Vanha Hämeentie 19 | lat=60.4554 | long=22.3034 | indicazioni= | tel=+358 2 250-6144 | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo=10,00-15,00 € | descrizione=Ristorante pizzeria e kebab nel quartiere di Nummi. Serve pizze e kebab abbastanza buoni, ma non aspettatevi niente di speciale. }} * {{eat | nome=Rax Buffet | alt= | sito=https://www.rax.fi/ | email= | indirizzo=Aurakatu 12 | lat=60.45122 | long=22.26536 | indicazioni= | tel=+358 20-766-4911 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-20:00, Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo=Pranzo: 12,00 €; fuori pranzo: 14,00 €; fine settimana: 16,00 €; bambini dai 3 ai 6 anni: 5,00 €; bambini dai 7 agli 11 anni: 9,00 € | descrizione=Catena. Offre un buffet a consumazione libera che comprende pizza, piatti alla griglia, insalate, gelati e bevande analcoliche. Buona opzione se avete voglia di riempirvi davvero lo stomaco per molto tempo ed in modo economico. }} * {{eat | nome=Taco Nito | alt= | sito=https://www.taconito.fi/ | email= | indirizzo=Aurakatu 3 | lat=60.45013 | long=22.26778 | indicazioni= | tel=+358 40-653-3112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Attorno ai 10,00 € | descrizione=Di proprietà di fratelli messicani, Taco Nito serve finger food semplici ma molto gustosi. Mais, carne, salsa, fagioli, peperoncino e avocado sono i capisaldi del cibo. Il ristorante ha sempre avuto un buon riscontro da parte dei clienti e ha prezzi relativamente bassi. }} * {{eat | nome=Yasukon Keittiö | alt= | sito=http://yasukonkeittio.com/ | email=yasuko@yasukonkeittio.com | indirizzo=Yliopistonkatu 26 C (al secondo piano) | lat=60.45012 | long=22.26080 | indicazioni= | tel=+358 440-335-507 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è un piccolo ristorante giapponese che serve ogni giorno piatti giapponesi fatti in casa, oltre ad alcuni sushi e altri piatti più comuni. Tutto è ben preparato e l'atmosfera del ristorante è molto autentica. I posti di Yasuko sono meno di 20 persone, ma più di 10 clienti significa che potreste dover aspettare per il vostro cibo, ma ne vale la pena. }} === Prezzi medi === [[File:Meal at restaurant Harald in Turku.jpg|thumb|Pasto al ristorante Harald a Turku.]] * {{eat | nome=Delhi Darbar | alt= | sito=https://www.delhidarbar.fi/fi/ | email=ravintola@delhidarbar.fi | indirizzo=Hämeenkatu 8 | lat=60.45189 | long=22.28305 | indicazioni= | tel=+358 2 233-3988 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:30-22:00, Ven 10:30-23:00, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cibo indiano eccellente e autentico. A pochi passi dalla Cattedrale. }} * {{eat | nome=Kado Sushi | alt= | sito=https://kadosushi.fi/ | email=info@kadosushi.fi | indirizzo=Eerikinkatu 16 | lat=60.44940 | long=22.26658 | indicazioni=All'interno del mercato coperto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-18:00, Sab 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il sushi Kado combina prelibatezze salutari con piaceri estetici, il tutto preparato con ingredienti freschi. Cucina giapponese. }} * {{eat | nome=Kobe sushi | alt= | sito=https://www.facebook.com/KOBESUSHIRAVINTOLA/ | email= | indirizzo=Martinkatu 3 | lat=60.4433 | long=22.2570 | indicazioni=A 20 minuti a piedi dal centro città o con l'autobus 9 | tel=+358 44 9877251 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-21:00, Sab-Dom 12:00-21:00 | prezzo=Buffet: 13,00 € | descrizione=Autentico cibo giapponese. }} * {{eat | nome=Pinella | alt= | sito=https://www.pinella.fi/ | email=varaukset.turku@viatribunali.fi | indirizzo=Vanha Suurtori 2 | lat=60.45121 | long=22.27488 | indicazioni= | tel=+358 50-554-3733 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-20:30, Ven 11:00-22:00, Sab 12:00-22:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo=15,00-20,00 €; Pranzo: 12,50 € | descrizione=Pinella è un edificio simbolo sul fiume. Ora è una pizzeria della catena Via Tribunali, che serve pizze in stile napoletano. }} * {{eat | nome=Pippurimylly | alt= | sito=https://www.pippurimylly.fi/ | email= | indirizzo=Stålarminkatu 2 | lat=60.43905 | long=22.25935 | indicazioni=Dietro Sports Park | tel=+358 2 277-3350 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-23:00, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-21:00. La cucina chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura | prezzo= | descrizione=Pippurimylly è un tradizionale ristorante a conduzione familiare che serve la gente del posto da decenni e poco è cambiato: nostalgia! Utilizza prodotti finlandesi ed è noto per le sue bistecche. }} * {{eat | nome=Sergio's | alt= | sito=https://www.sergio.fi/ | email=ravintola@sergio.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 27 | lat=60.44696 | long=22.26216 | indicazioni= | tel=+358 20-769-8585 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-23:00, Sab 13:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Autentico ristorante italiano in una casa in legno del 1787 vicino al fiume. La maggior parte degli ingredienti vengono importati dall'Italia. Inoltre, di regola, il personale è italiano, ma il servizio è ovviamente anche in finlandese e inglese. Pizze, pasta, pesce, carne, risotti, piatti vegetariani e dolci italiani. Buona selezione di vini. }} * {{eat | nome=Trattoria Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hämeenkatu 9 | lat=60.45182 | long=22.28137 | indicazioni= | tel=+358 2 251-9554 | numero verde= | fax= | orari=A la carte: Mar-Ven 14:00-23:00, Sab 13:00-23:00, Dom 13:00-20:00 (la cucina chiude 1 ora prima); Pranzo: Mar-Ven 11:00-14:30 | prezzo=Pranzo: 13,00 € | descrizione=Autentica trattoria italiana, posseduta e gestita da italiani. Ottimo rapporto qualità prezzo. Spesso affollato. }} * {{eat | nome=Viikinkiravintola Harald | alt= | sito=https://www.ravintolaharald.fi/ | email=turku@ravintolaharald.fi | indirizzo=Aurakatu 3 | lat=60.45002 | long=22.26800 | indicazioni=Tra Kauppatori e il ponte di Auransilta | tel=+358 44-766-8204 | numero verde= | fax= | orari=Lun 12:00-23:00, Gio-Ven 12:00-24:00, Sab 12:00-1:00, Dom 15:00-22:00 | prezzo=18,00-50,00 €; bambini: 9,00-12,00 €; Pranzo: 12,50 € | descrizione=Quasi autentico con pellicce alle pareti e mobili rustici, con un po' di umorismo. Buon cibo con accostamenti sorprendenti, come la marmellata o i frutti di bosco con i secondi piatti. Forse come lo avevano i Vichinghi, ma non importa se no. Bagni chiamati Harald (uomini) e Helga (donne). }} === Prezzi elevati === [[File:Turku cafe.jpg|thumb|La maggior parte dei ristoranti, caffè e bar dispongono di terrazze all'aperto durante la stagione estiva.]] La maggiore concentrazione di ottimi ristoranti si trova lungo il fiume, sulla riva destra a valle del ponte della cattedrale. Altri sono sparsi in giro, come Kaskis, che ha ottenuto una stella Michelin nel 2022. * {{eat | nome=E. Ekblom | alt= | sito=https://eekblom.fi/ | email=info@eekblom.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 3 | lat=60.44978 | long=22.27157 | indicazioni= | tel=+358 2 536-9445 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00-23:00, Ven-Sab 17:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Confortevole enoteca di alta qualità. I suoi vini accuratamente selezionati offrono un'ampia varietà con cambiamenti stagionali. In bel contesto ristrutturato rispettosamente, disposto su due piani. La cucina offre prelibatezze dolci e salate per accompagnare il vino, mentre la terrazza estiva offre una splendida vista verso il fiume. }} * {{eat | nome=Gustavo | alt= | sito=https://www.gustavo.fi/ | email=info@gustavo.fi | indirizzo=Linnankatu 1 | lat=60.4525 | long=22.2743 | indicazioni=Vähätori, vicino al ponte | tel=+358 46-922-2488 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Ven 11:00-14:00 e 17:00-22:00, Sab 15:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina mediterranea con un tocco scandinavo. Suggerimento: raccogliete alcuni pinchos portoghesi con la pizza e condivideteli con i vostri amici. Non esitate a chiedere qualsiasi cosa vi sorprenda, il personale è molto gentile e disponibile. Gustavo importa anche vini propri. }} * {{eat | nome=Kaskis | alt= | sito=https://kaskis.fi/ | email=info@kaskis.fi | indirizzo=Kaskenkatu 6 A | lat=60.44672 | long=22.27265 | indicazioni= | tel=+358 44-723-0200 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 16:00-23:00, Ven-Sab 16:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla sua posizione sulla collina Kaskenmäki, Kaskis è stato aperto nel 2014 da tre amici. Cucina raffinata influenzata soprattutto dalle cucine dell'Europa meridionale, scandinava e asiatica. Stella Michelin. Cercate di prenotare il vostro tavolo con largo anticipo, gli orari di punta vengono esauriti mesi prima. }} * {{eat | nome=Mami | alt= | sito=https://www.mami.fi/ | email=mami@mami.fi | indirizzo=Linnankatu 3 | lat=60.45174 | long=22.27335 | indicazioni=Vähätori | tel=+358 2 231-1111 | numero verde= | fax= | orari=Pranzo: Mar-Ven 11:00-15:00; à la carte: Mar-Ven 17:00-22:00, Sab 13:00-22:00 | prezzo=Pranzo: 10,00-25,00 € | descrizione=Il minuscolo Mami è considerato uno dei migliori ristoranti di Turku. Offre un servizio rilassato, cibo preparato con cura e un ambiente confortevole e moderno. La terrazza estiva offre le viste più belle. Servono anche un ottimo pranzo. }} * {{eat | nome=Samppalinna | alt= | sito= | email=info@ravintolasamppalinna.fi | indirizzo=Itäinen Rantakatu 10 | lat=60.44745 | long=22.26835 | indicazioni= | tel=+358 10-764-5391 | numero verde= | fax= | orari=Solo d'estate | prezzo= | descrizione=Il ristorante Samppalinna (aperto nel 1832) è una spettacolare villa in legno immersa nel parco, con terrazze verso il fiume. Per gli amanti del buon cibo, del bere e del teatro. }} * {{eat | nome=Roster | alt= | sito=https://rosterturku.com/ | email=myyntipalvelu@royalravintolat.com | indirizzo=Tuomiokirkonkatu 6 | lat=60.4515 | long=22.2786 | indicazioni=Dietro la cattedrale vista dal ponte | tel=+358 9 6128-6850 (sede centrale della catena?) | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:30-22:00, Mar-Ven 11:30-23:00, Sab 15:00-23:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Roster offre un posto dove bere e cenare in un ambiente piacevole. Bevete una bevanda prima di cena in un cocktail bar alla moda. E un'altra anche dopo cena. }} * {{eat | nome=Smör | alt= | sito=https://smor.fi/ | email=info@smor.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 3 | lat=60.45014 | long=22.27206 | indicazioni= | tel=+358 2 536-9444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il menù cambia a seconda delle stagioni. Nell'ambiente delle volte della cantina, Smör serve a pranzo e cena. }} * {{eat | nome=Suomalainen Pohja | alt= | sito=https://suomalainenpohja.fi/ | email=ravintola@suomalainenpohja.com | indirizzo=Aurakatu 24 | lat=60.45340 | long=22.26194 | indicazioni= | tel=+358 2 251-2000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Suomalainen Pohja è stato costruito nel 1980 ed è stato progettato dall'architetto Sigvard Eklund. Gli interni sono stati progettati da un inglese, Sir George Salmon. Il piano è stato la base per le attività di un club inglese. Pohja serve piatti tradizionali e un'atmosfera raffinata. }} * {{eat | nome=Tintå | alt= | sito=https://www.tinta.fi/ | email=info@tinta.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 9 | lat=60.44916 | long=22.27006 | indicazioni=Riva destra, da Aurasilta | tel=+358 2 230-7023 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-24:00, Mar-Gio 11:00-1:00, Ven 11:00-2:00, Sab 12:00-2:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Tintå è un wine restaurant dall'atmosfera rilassata, vicino al fiume. Serve più di cento vini diversi e un breve ma buon menù di pizze gourmet e gustosi pranzi nei giorni feriali. La terrazza completa il paesaggio fluviale. }} * {{eat | nome=Tårget | alt= | sito=https://www.matbar.fi/ | email=info@matbar.fi | indirizzo=Linnankatu 3 | lat=60.45156 | long=22.27305 | indicazioni=Vähätori | tel=+358 400-522-707 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven 11:00-3:00, Sab 12:00-3:00; Pranzo: Lun-Ven 11:00-15:00, in quei giorni il menù à la carte è disponibile dalle 16:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana, internazionale e scandinava. Ospita anche un ottimo wine-bar, che è uno dei punti caldi della città soprattutto durante il periodo estivo. Ristorante in stile bistrot trendy ma informale. }} === Gastropub === [[File:Tiirikkala turku.jpg|thumb|Barista che prepara una bevanda a Tiirikkala]] * {{eat | nome=Hunsvotti | alt= | sito=https://www.satamakapakkahunsvotti.fi/ | email= | indirizzo=Län­tinen Ran­ta­katu 55 | lat=60.44108 | long=22.24608 | indicazioni=Vicino a Föri | tel=+358 2 258-8000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven 11:00-23:00, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Una combinazione di bar sportivo e gastropub, poiché potete ordinare cibo dal ristorante Rantakerttu al pub. }} * {{eat | nome=Löytö | alt= | sito=https://www.gastropubloyto.fi/ | email=palaute@ravintolateini.fi | indirizzo=Uudenmaankatu 1 | lat=60.4525 | long=22.2740 | indicazioni=Vicino alla cattedrale | tel=+358 2 233-0203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-24:00, Ven 11:00-2:00, Sab 14:00-2:00, Dom 15:00-2:00 | prezzo=Pranzo: 8,00-12,00 €; à la carte: 3,00 € (cibo da mangiare con le mani); 32,00 € (bistecca) | descrizione=Cantina idilliaca sotterranea. }} * {{eat | nome=Pikku-Torre | alt= | sito=https://www.pikkutorre.fi/ | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 30 | lat=60.44953 | long=22.25908 | indicazioni= | tel=+358 2 274-4866 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-24:00, Mer-Gio 11:00-1:00, Ven 11:00-3:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Pikku-Torre è una combinazione di ristorante, bar sportivo e club. Ha un buon menù ricco di bistecche, hamburger e insalate. Serve anche il pranzo tutti i giorni. La sera si trasforma maggiormente in un bar e in una discoteca. }} * {{eat | nome=Pub Niska | alt= | sito=https://niska.ax/en/niska-turku/ | email=niska@niskaturku.com | indirizzo=Kristiinankatu 1 | lat=60.44810 | long=22.26623 | indicazioni= | tel=+358 40-739-1006 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven 11:00-23:00, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pub Niska Turku è un concetto di ristorante sviluppato dallo chef Michael Björklund delle Isole Åland. Noto per le sue pizze dell'arcipelago realizzate con ingredienti freschi e di alta qualità provenienti principalmente dalle Åland. La loro lista comprende insalate ripiene, dessert e una versatile selezione di bevande. }} * {{eat | nome=Tiirikkala | alt= | sito=https://www.tiirikkala.fi/ | email=tiirikkala@tiirikkala.fi | indirizzo=Linnankatu 3 | lat=60.45181 | long=22.27351 | indicazioni= | tel=+358 44-756-6160 | numero verde= | fax= | orari=Lun 19:30-24:00, Mar-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-2:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Oltre a una buona selezione di vini e bevande, Tiirikkala offre tradizionali panini smørrebrød danesi e pasticcini fatti a mano sul posto. Il design degli interni del ristorante è molto scandinavo e riflette i suoi piatti. Serve birre microbirrerie finlandesi dai suoi rubinetti. }} * {{eat | nome=Vaakahuoneen Paviljonki | alt= | sito=https://vaakahuone.fi/ | email= | indirizzo=Linnankatu 38 | lat=60.4446 | long=22.25374 | indicazioni= | tel=+358 2 515-3300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo ristorante è un complesso di intrattenimento vicino al fiume. Offre musica dal vivo (per ballare o altro), una caffetteria specializzata, un ristorante pizzeria e un ristorante à la carte. L'estremità dell'edificio funge anche da biglietteria della S/S Ukkopekka. }} === Cucina vegetariana === * {{eat | nome=Kasvis-ravintola | alt= | sito=https://www.turunkasvisravintola.fi/ | email=info@turunkasvisravintola.fi | indirizzo=Yliopistonkatu 29 a | lat=60.4511 | long=22.2604 | indicazioni=Al piano terra della Chiesa Betel nel cortile, porta nel muretto corto, seguire la segnaletica | tel=+358 50-326-5122 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-15:00 | prezzo=7,70–11,50 €; bambini dai 7 ai 12 anni: 5,00 €; asporto: 14,50 €/kg | descrizione=Ristorante vegetariano che serve pranzo a buffet, utilizzando principalmente prodotti biologici e di produzione locale. I vegani possono mangiare la maggior parte delle cose offerte, basta controllare la lavagna (alternative vegane spesso disponibili quando necessario) e scegliere il latte fuori per il caffè (ma, a meno che non sia necessario, provate invece i tè del giorno inclusi). Le sale da pranzo sono insipide nonostante l'esterno, ma il cibo è buono. }} * {{eat | nome=Kahvila Koroinen | alt= | sito=https://koroinen.info/kahvilakoroinen.php | email= | indirizzo=Catilluksentie 2 | lat=60.4664 | long=22.2911 | indicazioni=Dalla penisola di Koroinen | tel=+358 40-360-0830 (Lun-Ven) | numero verde= | fax= | orari=Bar e negozio di biciclette: Dom 12:00-16:00 (bassa stagione); riparazione biciclette: Gio 14:00-18:00 | prezzo=Pranzo: 10,00 €; caffè con torta: 7,00 € | descrizione=Caffè con pranzo presso l'ex fattoria Koroinen. L'opzione principale del pranzo di solito si concentra sulle verdure fresche locali, con un tocco non convenzionale. Non si pubblicizzano come vegetariani, ma la maggior parte dei piatti sembra essere vegana. L'associazione che gestisce il locale, Elävän Kulttuurin Koroinen, promuove l'artigianato con materiali naturali, l'agricoltura sostenibile su piccola scala e temi correlati, come dimostra. Popolare dalle famiglie. La casa non è accessibile ai disabili in sedia a rotelle, ma la maggior parte delle persone si siede comunque nel cortile; WC annesso accessibile a 100 metri di distanza. Altre attività nel sito sono un laboratorio di ceramica (acquistate un'ocarina a cucù!) e un negozio di biciclette riciclate (compresi i pezzi di ricambio) che organizza riparazioni fai-da-te delle biciclette (olio e pompa disponibili 24 ore su 24). Inoltre corsi ed eventi culturali. }} * {{eat | nome=Kuori | alt= | sito=https://www.ravintolakuori.fi/ | email=info@ravintolakuori.fi | indirizzo=Hämeenkatu 8 | lat=60.4519 | long=22.2830 | indicazioni=A 200 metri dalla cattedrale | tel=+358 20-794-0330 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-15:00, Mar-Gio 11:00-15:00 e 17:00-22:00, Ven 11:00-15:00 e 17:00-23:00, Sab 17:00-23:00 | prezzo=Pranzo: 12,70 €; menù degustazione: 56,00 € | descrizione=Ristorante vegetariano molto frequentato. Suggerimento: provate il menù degustazione di 6 portate. Il ristorante gemello Roots Kitchen, situato nel mercato coperto, è un ottimo posto per mangiare, anche se potrebbe essere affollato durante l'ora di pranzo. }} * {{eat | nome=VG Wok | alt= | sito=https://www.vgwok.fi/en/etusivu-2/ | email= | indirizzo=Rauninaukio | lat=60.4629 | long=22.2631 | indicazioni=A 150 metri oltre il ponte della ferrovia presso la stazione degli autobus | tel=+358 45-665-1793 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-18:00, Ven 11:00-20:00, Sab 12:00-20:00 | prezzo=Primi piatti: 7,50 € | descrizione=Posto economico vegetariano davvero carino. Vg Wok ha ristoranti gemelli a Tykistönkatu e Arvinkatu. Autentico cibo asiatico. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Campeggi === Vedere anche l'articolo su [[Naantali]]. * {{sleep | nome=Campeggio Ruissalo | alt= | sito=https://ruissalo.sportum.info/stable/tuotteet.jsp?kieli=UKN | email=ruissalo.camping@turku.fi | indirizzo=Saarontie 25 | lat=60.4226 | long=22.0941 | indicazioni=Autobus 8 | tel=+358 2 262-5100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40,00/160,00 €; tenda: oltre 18,00 € + 5,00/2,00 € a persona | descrizione=Campeggio e sistemazione al coperto sulla punta più esterna dell'isola di Ruissalo. L'area campeggio e roulotte ben attrezzata dispone di spiaggia, sauna, minimarket e vari altri servizi, tra cui docce calde e servizio lavanderia. Le opzioni di intrattenimento sono campi da minigolf, pallavolo, badminton e basket, percorso fitness, campi da gioco e un bar-ristorante. Aperto da giugno ad agosto. }} === Prezzi modici === [[File:Bore (1960) takaisin Turussa 2010.jpg|thumb|Ostello Borea]] [[File:Turku Catholic Church.jpg|thumb|La Bridgettine Convent Guest House si trova accanto alla Chiesa cattolica.]] * {{sleep | nome=Ostello Borea | alt= | sito= | email=hostelborea@turku.fi | indirizzo=River Aura, Linnankatu 72 | lat=60.4350 | long=22.2337 | indicazioni=Presso il cantiere Forum Marinum | tel=+358 40-843-6611 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 51,00 €; Doppia: 82,00 € | descrizione=s/s Bore on the River Aura ha un'atmosfera unica. Costruita per la rotta Turku-Stoccolma, molti la ricordano come una nave da crociera in acque diverse, ma ora l'ex piroscafo è ormeggiato permanentemente sulle rive del fiume Aura e accanto ad altre funzioni ospita un ostello economico con 130 cabine. Nella maggior parte delle (piccole) cabine è presente una doccia e un WC privati. I prezzi comprendono la biancheria, gli asciugamani e la prima colazione, che viene servita nel ristorante a buffet della nave. Deposito bagagli, servizio lavanderia e connessione Wi-Fi gratuita. Nelle vicinanze troverete il Castello di Turku e il Forum Marinum. Molte scale strette, non adatte a disabili. }} * {{sleep | nome=Bridgettine Convent Guest House | alt= | sito=https://birgittalaissisaret.fi/en.html | email=birgitta.turku@kolumbus.fi | indirizzo=Ursininkatu 15 A | lat=60.44988 | long=22.25492 | indicazioni= | tel=+358 2 250-1910 | numero verde= | fax=+358 2-250-3078 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 45,00 €; doppia: 65,00 € | descrizione=Riceverete un caloroso benvenuto e un sorriso amichevole dalle suore cattoliche che gestiscono questa pensione in una posizione centrale ma tranquilla a Turku. Le camere sono semplici e pulite, c'è un parcheggio custodito dietro la pensione e la colazione continentale è inclusa. Al momento (luglio 2020) si accettano solo contanti. }} * {{sleep | nome=Guesthouse Tapuli | alt= | sito=https://www.tapulitalo.fi/en-gb/home | email= | indirizzo=Kaivokatu 14 | lat=60.4496 | long=22.2894 | indicazioni=Tra l'università e il parco Kupittaa | tel=+358 2 250-1600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 50,00 €; Doppia: 65,00 € | descrizione=Piccola pensione con camere accoglienti con TV. Colazione esclusa, la cucina è disponibile per il self-service. I bagni e le docce si trovano nel corridoio. La sauna è calda tutti i giorni (inclusa). C'è anche la connessione Wi-Fi gratuita. }} * {{sleep | nome=Hotel Harriet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Käsityöläiskatu 11 | lat=60.4511 | long=22.2560 | indicazioni= | tel=+358 40-910-3333 | numero verde= | fax=+358 2-231-1110 | checkin= | checkout= | prezzo=45,00/139,00 € | descrizione=Camere moderne di qualità hotel e ostello nel centro. }} * {{sleep | nome=Hesehotelli | alt= | sito=https://www.hesburger.fi/hesehotelli | email= | indirizzo=Läntinen Pitkäkatu 1 | lat=60.45762 | long=22.26761 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus di Turku | tel=+358 45-634-3443 | numero verde= | fax= | checkin=Lun-Mer 7:30-3:30, Gio 7:30-24:00, Ven-Sab 0:00-24:00, Dom 0:00-3:00 | checkout= | prezzo=A partire da 50,00 € | descrizione=L'Hesehotel è di proprietà della catena di hamburger Hesburger e si trova al secondo piano di uno dei loro ristoranti più grandi. Dispone di 15 camere e 46 posti letto. L'attrezzatura della camera comprende aria condizionata, frigorifero, TV digitale e connessione Wi-Fi gratuita. È possibile ordinare la colazione e altri cibi dal ristorante sottostante e anche il check-in viene effettuato al bancone del ristorante. Il prezzo per la prenotazione del parcheggio è di 5,00 € al giorno. }} * {{sleep | nome=Ostello Interpoint | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vähä-Hämeenkatu 12 A | lat=60.45022 | long=22.28193 | indicazioni= | tel=+358 400-821-905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=10,00 €/persona | descrizione=Gestito dalla YWCA di Turku, questo è il posto più economico dove dormire in città, ma per una buona ragione: ci sono solo 30 materassi sul pavimento e una doccia. Se questo vi basta, allora questo è il vostro posto. }} * {{sleep | nome=Linnasmäki | alt= | sito=https://linnasmaki.fi/en/front-page/ | email=info@linnasmaki.fi | indirizzo=Lustokatu 7 | lat=60.4804 | long=22.2962 | indicazioni=Räntämäki, a 4 km dal centro di Turku; diverse linee di autobus a 400–500 metri dall'ostello | tel=+358 2 412-3500 | numero verde= | fax= | checkin=Reception: Settembre-Maggio 8:30-15:00, Giugno-Agosto 8:30-20:00 | checkout= | prezzo=Camere singole: 60,00 €; Doppie: 70,00 € | descrizione=Alloggio in un ambiente tranquillo, in collaborazione con il Turku Christian Institute. Gli ospiti possono utilizzare la piscina e la zona sauna. Durante l'estate sono presenti numerosi percorsi escursionistici con biciclette a noleggio. Gli ospiti possono soggiornare in un hotel o in un ostello ristrutturato che offre anche camere familiari e appartamenti. Sono inoltre disponibili camere singole attrezzate per ospiti disabili. Ampio parcheggio gratuito per gli ospiti. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Tuure | alt= | sito=https://www.tuure.fi/en/ | email=tuure@netti.fi | indirizzo=Tuureporinkatu 17 C, terzo piano | lat=60.45534 | long=22.26557 | indicazioni= | tel=+358 2 233-0230 | numero verde= | fax= | checkin=La reception apre alle 8:00, dopodiché potrete portare i bagagli quando necessario. Check-in 14:00-16:00 | checkout= | prezzo=45,00/97,00 € | descrizione=Una struttura accogliente e non fumatori che offre sistemazioni a prezzi accessibili a soli tre isolati dalla Piazza del Mercato. 15 camere, 5 docce/bagni condivisi lungo il corridoio, una sala colazione e una cucina. Hanno anche computer e Wi-Fi, nonché lavatrice e altre necessità di una casa, tutte gratuite per gli ospiti. La colazione è abbondante e inclusa nel prezzo della camera. }} === Prezzi medi === [[File:Park Hotel, Rauhankatu 1, Turku.jpg|thumb|Park Hotel]] * {{sleep | nome=Centro Hotel | alt= | sito=https://centrohotel.com/ | email=centro@centrohotel.com | indirizzo=Yliopistonkatu 12 A | lat=60.4532 | long=22.2705 | indicazioni= | tel=+358 2 211-8100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=110,00–150,00 € | descrizione=Hotel moderno nel cortile interno del suo edificio. Hotel a conduzione familiare, un po' più personale rispetto agli hotel della catena di Turku. }} * {{sleep | nome=Omena Hotel | alt= | sito=https://www.omenahotels.com/fi/hotellit/turku-humalistonkatu/ | email= | indirizzo=Humalistonkatu 7 | lat=60.4512 | long=22.2587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=80,00-90,00 € | descrizione=Niente personale alla reception e niente colazione, ma i prezzi sono notevolmente più economici. La prenotazione viene effettuata online e ottenete un codice che potete utilizzare per entrare nell'edificio e nella vostra camera. Ci sono anche distributori automatici per acquistare snack e cibo. }} * {{sleep | nome=Park Hotel | alt= | sito=https://parkhotelturku.fi/en | email=info@parkhotelturku.fi | indirizzo=Rauhankatu 1 | lat=60.4531 | long=22.2579 | indicazioni=Presso il parco Puolala tra la stazione ferroviaria e Kauppatori | tel=+358 2 273-2555 | numero verde=+358 2 251-9696 | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=140,00-150,00 € | descrizione=Il Park Hotel è uno dei boutique hotel più antichi della Finlandia. In un edificio in stile liberty, costruito nel 1902. }} * {{sleep | nome=Scandic Hotel Plaza | alt= | sito=https://www.scandichotels.com/hotels/finland/turku/scandic-plaza-turku#.U3CWqPl_t8E | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 29 | lat=60.4508 | long=22.2618 | indicazioni= | tel=+358 2 332-00 | numero verde= | fax=+358 2 332-0111 | checkin= | checkout= | prezzo=125,00-190,00 € | descrizione=Ristorante. Sauna. Palestra aperta 24 ore su 24. La bicicletta può essere presa in prestito. }} * {{sleep | nome=Best Western Hotel Seaport | alt= | sito=https://www.hotelseaport.fi/en/ | email=seaport@hotelseaport.fi | indirizzo=Toinen Poikkikatu 2 | lat=60.43443 | long=22.22115 | indicazioni=Nella zona del porto | tel=+358 2 283-3000 | numero verde= | fax=+358 2-283-3100 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel essenziale a conduzione familiare in un'antica dogana. }} * {{sleep | nome=Sokos Hotel Seurahuone | alt= | sito=https://www.sokoshotels.fi/en/hotels/turku/solo-sokos-hotel-turun-seurahuone | email=myynti.turku@sokoshotels.fi | indirizzo=Eerikinkatu 23 | lat=60.44897 | long=22.26110 | indicazioni= | tel=+358 2 337-301 | numero verde= | fax=+358 2 337-2200 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un po' più orientato al business rispetto agli altri Sokos Hotels in città. Il ristorante dell'hotel dovrebbe essere in stile spagnolo. }} * {{sleep | nome=Holiday Inn Turku | alt= | sito=https://finland.ihg.com/hotellit/turku/en_GB/turku/ | email=turku.holidayinn@restel.fi | indirizzo=Eerikinkatu 28 | lat=60.44793 | long=22.25930 | indicazioni= | tel=+358 2 338-211 | numero verde= | fax=+358 2 338-2299 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi moderati. La colazione è discreta. }} * {{sleep | nome=Cumulus Turku | alt= | sito=https://cumulus.fi/ | email=turku.cumulus@restel.fi | indirizzo=Eerikinkatu 30 | lat=60.44772 | long=22.25863 | indicazioni= | tel=+358 2 218-1000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel d'affari di fascia media. }} * {{sleep | nome=Hotel Helmi | alt= | sito=https://www.hotellihelmi.fi/en-gb/home | email=hotellihelmi@hotellihelmi.fi | indirizzo=Tuureporinkatu 11 | lat=60.45627 | long=22.26824 | indicazioni= | tel=+358 20-786-2770 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=95,00–110,00 €; pranzo: 10,70 €; colazione: 11,50 €; bambini dai 4 ai 12 anni: 6,90 € | descrizione=Piccolo albergo di prezzo medio vicino alla stazione degli autobus, parte del progetto originale della stazione. L'edificio dell'hotel è una vecchia stazione di servizio, di proprietà della Shell, dalla quale prende il nome "Pearl". Hotel di buona qualità, essenziale e senza fronzoli, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La caffetteria offre anche colazione/pranzo/snack da asporto. }} === Prezzi elevati === [[File:Hotel Marina Palace Radisson Blu 2012.jpg|thumb|Hotel Marina Palace]] * {{sleep | nome=Radisson Blu Marina Palace Hotel, Turku | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-marina-turku | email=info.turku@radissonblu.com | indirizzo=Linnankatu 32 | lat=60.4466 | long=22.2603 | indicazioni= | tel=+358 20-123-4710 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A Linnankatu, affacciato sul fiume Aura, l'Hotel Marina Palace è considerato da molti il miglior hotel di Turku. Ha ospitato molte celebrità in visita a Turku, tra cui la regina Elisabetta II e la famiglia reale di Svezia. Con camere ben arredate con vista sul fiume Aura. Potete cenare in due ristoranti in loco, incluso il famoso ''"Grill it!" Marina''. Palestra completamente attrezzata. Banchina per gli ospiti (ponti troppo bassi per barche a vela). }} * {{sleep | nome=Sokos Hotel Wiklund | alt= | sito=https://www.sokoshotels.fi/en/hotels/turku/original-sokos-hotel-wiklund | email=myyntipalvelu.turku@sokoshotels.fi | indirizzo=Kauppiaskatu 6 | lat=60.4511 | long=22.2687 | indicazioni=Nel grande magazzino Wiklund di Kauppatori | tel=+358 2 337-381 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Spesso sono disponibili buoni sconti se prenotate un pacchetto insieme alle compagnie di traghetti. }} * {{sleep | nome=Scandic Julia | alt= | sito=https://www.scandichotels.com/hotels/finland/turku/scandic-julia#.U3CL8vl_t8E | email=julia@scandichotels.com | indirizzo=Eerikinkatu 4 | lat=60.4522 | long=22.2721 | indicazioni= | tel=+358 2 336-000 | numero verde= | fax=+358 2 3360-2211 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere pulite e confortevoli, servizio eccellente e cordiale, colazione di qualità, forse il miglior brunch della città. Camere completamente attrezzate. Ottimo rapporto qualità prezzo. }} === Spa hotel === [[File:Rslo airphoto 72ppi web.jpg|thumb|Ruissalo Spa]] * {{sleep | nome=Spa Hotel Caribia | alt= | sito=https://www.holidayclubresorts.com/en/resorts/caribia/ | email=customer.service@holidayclub.fi | indirizzo=Kongressikuja 1 | lat=60.4606 | long=22.2909 | indicazioni=Presso il villaggio studentesco, dietro le università, a 2 km da Kauppatori; autobus 50–54 | tel=+358 300-870-900 (scatto di 60 cent/minuto compresi tempi di attesa max 3 € + mvm/pvm), +358 300-870-929 (Reception; stesso costo) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=140,00 € con accesso spa 165,00 €; parcheggio 1,00 €/ora, 13,00 €/giorno; terme: 22,00/16,00 € (studenti, pensionati e bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni ridotto), biglietto famiglia (1+3/2+2) 60,00 € | wikidata=Q11894020 | descrizione=Spa arredata in stile caraibico, apprezzata dalle famiglie. L'hotel ospita anche numerose conferenze e altri eventi. Da non perdere nelle vicinanze la grande statua rosa dell'artista contemporaneo Alvar Gullichsen; è un mix tra anatra e maiale chiamato "Posankka". }} * {{sleep | nome=Ruissalo Spa | alt= | sito=https://ruissalospa.fi/en/ | email=info@ruissalospa.fi | indirizzo=Ruissalon puistotie 640 | lat=60.4248 | long=22.1037 | indicazioni=Autobus 8 | tel=+358 2 445-40 | numero verde= | fax=+358 2 445-4590 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La Ruissalo Spa si trova e prende il nome dalla pittoresca isola di Ruissalo. La spa è sul mare e potete scegliere di nuotare nelle piscine o anche in mare. La posizione è bellissima e c'è un campo da golf e un porto per gli ospiti proprio accanto all'hotel. Attenzione però: questo è il luogo preferito dagli anziani del posto, quindi se state cercando qualcosa di più orientato ai giovani, questo potrebbe non essere il posto adatto a voi. }} {{-}} == Sicurezza == Turku è generalmente una città sicura. Turku deve affrontare alcuni problemi con la violenza di strada e la criminalità organizzata, ma nella maggior parte dei casi il buon senso dovrebbe essere sufficiente. Non ci sono zone interdette. Nelle notti del fine settimana le persone ubriache possono causare fastidio, soprattutto dopo l'ultima chiamata. Fare il bagno nel fiume è vietato per una buona ragione: le sponde del fiume offrono pochissimo accesso alla riva; quello che era inteso come un rapido tuffo rinfrescante si tradurrà in una costosa operazione di salvataggio o peggio. In caso di emergenza, chiamare sempre il '''112''', che è il numero di emergenza generale per la polizia, i vigili del fuoco, l'assistenza medica e i servizi sociali. In caso di dubbi è sempre meglio chiamare e chiedere. Per cure mediche non urgenti, la città di Turku fornisce consulenza medica telefonicamente al numero {{phone|+358 2 100-23}}. Le linee sono aperte nei giorni feriali dalle 8:00 alle 15:00. Le persone non udenti hanno un proprio servizio per la valutazione dell'assistenza medica, la consulenza e la fissazione di un appuntamento presso un centro sanitario. È possibile contattarlo in orario d'ufficio inviando un messaggio SMS al numero {{phone|+358 44-907-3824}}. Il T-Hospital dell'ospedale universitario di Turku è l'ospedale per incidenti e emergenze della regione, nonché un centro sanitario fuori orario e per i non residenti. Fornisce assistenza medica specializzata e cure 24 ore su 24 a coloro che si sono ammalati improvvisamente o hanno subito lesioni. * {{listing | nome=Pronto soccorso dell'ospedale universitario di Turku | alt= | sito=https://www.tyks.fi/en/patients-and-visitors/treatments-and-examinations/emergency | email= | indirizzo=Savitehtaankatu 1 | lat=60.45347 | long=22.29749 | indicazioni="T-sairaala", attraverso la ferrovia e l'autostrada 1, sull'autostrada 10, vicino alla stazione ferroviaria di Kupittaa | tel=+358 2 313-8800 (banco di richiesta aiuto), +358 2 313-1420 (riguardo ai bambini), +358 50-592-4740 (SMS per chi non può parlare), +358 2 313-8930 (domande da parte dei parenti prossimi) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Chiedete consiglio prima di venire, le code sono spesso lunghe. }} * I '''servizi sociali''' di emergenza possono essere contattati tramite il 112; negli orari lavorativi (giorni feriali 8:30–15:30) chiamate il numero {{phone|+358 2 262-6003}}. Anche gestione della vita. * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito=https://poliisi.fi/en/frontpage | email= | indirizzo= | lat=60.4455 | long=22.2525 | indicazioni= | tel=+358 295-440-501 (non emergenze – per le emergenze chiamare il 112) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-17:00 (orari più brevi per molte questioni) | prezzo= | descrizione= }} Durante il giorno ci sono diverse farmacie tra cui scegliere, alcune con orari piuttosto lunghi. Se ricevete una prescrizione, potreste chiedere quella più pratica. * {{listing | nome=Yliopiston apteekki | alt= | sito=https://www.yliopistonapteekki.fi/yhteystiedot/turku | email= | indirizzo=Yliopistonkatu 18 | lat=60.4516 | long=22.2649 | indicazioni=Provenendo da Kauppatori | tel=+358 30020200 (69 cent/minuto) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Farmacia in centro, con orario prolungato, di proprietà dell'Università di Helsinki. }} {{-}} == Rispettare le usanze == * Evitare di camminare sulle piste ciclabili. Le piste ciclabili dedicate sono chiaramente segnalate, ma a volte corrono direttamente accanto al marciapiede (marciapiede). Quando invece si pedala vicino a persone, soprattutto su piste ciclabili condivise con i pedoni, prestare attenzione al sorpasso di bambini, cani o persone che potrebbero perdere l'equilibrio se spaventate. * Quando aspettate in fila, siate pazienti ed educati. I finlandesi non saltano mai la fila, ma assicuratevi di stare effettivamente in fila. Se non siete sicuri, chiedete. In molti posti ci si aspetta che voi riceviate un numero di coda da una macchinetta. * Non date da mangiare ai gabbiani o ai piccioni soprattutto nel centro città. I gabbiani che prendono i gelati o i panini delle persone sono un vero problema in alcune zone, e dar loro da mangiare incoraggia questo comportamento. Dare da mangiare agli uccelli è ufficialmente vietato in molte zone. In altri luoghi potrebbe essere consentito e incoraggiato, ma controllate i consigli ufficiali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Gli studenti e il personale degli istituti partecipanti ottengono la connessione Wi-Fi gratuita attraverso la rete Eduroam. La biblioteca principale della città (vedere sopra nella sezione "Opportunità di studio") offre Wi-Fi (scegliete una nota con la password o chiedete) e computer pubblici con accesso a Internet (senza prenotazione, per lo più ce ne sono alcuni gratuiti). I computer da "15 minuti" possono essere utilizzati senza effettuare il login. == Tenersi informati == [[File:Åbo stadsbibliotek 2015 tidningsläsesalen.jpg|thumb|Sala lettura giornali della Biblioteca comunale di Turku, con computer pubblici]] Un assortimento di giornali stranieri è disponibile per la lettura nella biblioteca principale (vedere sopra nella sezione "Opportunità di studio") e in vendita in alcuni punti vendita (ad es. R-kioski presso la stazione ferroviaria principale o presso Kauppatori). Aspettatevi di trovarne alcuni famosi almeno in svedese, inglese, tedesco, francese e spagnolo (anche se sempre più spesso sono disponibili solo i loro diari settimanali). Nella biblioteca principale ce ne sono anche alcune più strane, ad es. dalla Carelia russa. I giornali locali sono il finlandese ''Turun Sanomat'', lo svedese ''Åbo Underrättelser'' e il libero ''Turkulainen''; molti locali sono anche abbonati a ''Helsingin Sanomat'' o a ''Hufvudstadsbladet'' di Helsinki. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Turku - Ruissalo Island (6119923392).jpg|thumb|Salpando al largo di Ruissalo]] * '''[[Saaristomeri]]''' – Estendendosi da Turku alle Åland e fino a Stoccolma, Saaristomeri forma il più grande arcipelago del mondo per numero di isole e comprende un parco nazionale. Il modo migliore per visitarla è sicuramente in bicicletta e con l'attrezzatura da campeggio, a meno che voi non sappiate come maneggiare uno yacht o un kayak o non vi possiate permettere il noleggio di una settimana di uno yacht con equipaggio. ** Il '''[[sentiero di Saaristomeri]]''' è un percorso turistico di 125 o 250 km, che utilizza le strade e i traghetti tra le isole per fornire l'accesso all'arcipelago senza una propria imbarcazione e senza tornare sui propri passi. Il percorso può essere percorso in senso orario o antiorario, partendo da Turku e proseguendo attraverso i villaggi rurali dell'arcipelago e gli sorprendenti scenari del Mar Baltico. * '''[[Parco nazionale di Kurjenrahka]]''' – Kurjenrahka è la zona paludosa protetta più grande e diversificata della regione, il parco comprende anche laghi e foreste secolari. Uno dei luoghi più famosi del parco è l'antico confine di otto comuni. Di solito una destinazione per gite di un giorno, le escursioni possono essere prolungate per durare un paio di giorni. A partire dal 2018 è possibile raggiungere Kurjenrahka in estate con l'autobus locale. * Le altre '''città della Finlandia medievale''' fondate erano: ** '''[[Porvoo]]''' – Uusimaa orientale, raggiungibile tramite la [[Strada Europea E18|E18]] o la [[Strada Reale]]. ** '''[[Rauma (Finlandia)|Rauma]]''' – Con un centro storico dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio UNESCO]], Rauma è raggiungibile in autobus da Turku in 1 ora e mezza. ** '''[[Ulvila]]''' – Da Pori nel nord della storica provincia di Turku e Pori. ** '''[[Naantali]]''' – Con la residenza estiva del Presidente della Finlandia Kultaranta, il parco tematico Moomin World e un bellissimo centro storico in legno, a 20 minuti di autobus locale. ** '''[[Vyborg]]''' – Nel suo periodo di massimo splendore la più metropolitana delle città finlandesi; passato Porvoo, ora in Russia. * '''[[Isole Åland]]''' – Se avete un giorno o due a disposizione, ci sono [[Traghetti nel Mar Baltico|traghetti]] notturni e giornalieri per la [[Svezia]] e le [[Isole Åland]]. [[Stoccolma]] è a 10 ore di distanza, [[Mariehamn]] sulle isole Åland a circa 5 ore. Mentre i grandi traghetti vi portano direttamente da Turku alla terraferma delle Åland, potete anche fare un giro da un'isola all'altra prendendo un traghetto più piccolo gestito da Ålandstrafiken da Korpo o Kustavi a Saaristomeri. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === L'agenzia turistica ufficiale di Turku è ''Turku Touring''. Serve anche la regione più ampia. * {{listing | nome=Visit Turku | alt= | sito=https://en.visitturku.fi/ | email=info@visitturku.fi | indirizzo=Aurakatu 2 | lat=60.44906 | long=22.26784 | indicazioni=Accanto al Municipio, vicino al ponte dell'Aura; negli orari di punta è aperta anche la porta sul retro | tel=+358 2 262-7444 | numero verde= | fax=+358 2 262-7679 | orari=Settembre-Marzo: Lun-Dom 10:00-15:00; Aprile-Settembre: Lun-Ven 10:30-18:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=L'ufficio di Turku Touring offre consulenza, visite guidate, mappe, guide, souvenir, istruzioni per il noleggio di biciclette, gite di gruppo e altro ancora. }} === Attività per bambini === Quasi tutti i parchi hanno un parco giochi con altalene, sabbiera, alcune strutture per l'arrampicata e forse un semplice teatro e alcune caratteristiche più insolite. Per i picnic, i parchi Kupittaa e Vartiovuori sono famosi. Anche le piscine di Kupittaa e Samppalinna sono dotate di aree picnic. C'è un angolo giochi per i bambini piccoli nella biblioteca cittadina (e simpatiche scene in piccoli reperti nascosti negli scaffali e nel pavimento). Il centro commerciale Hansa in centro dispone di una sala per bambini, con bagno per famiglie e attrezzature per scaldare il cibo. Anche molte altre attività commerciali e centri commerciali dispongono di strutture o intrattenimenti per bambini. Il parco divertimenti di Kupittaa è un grande parco giochi dove anche i bambini più grandi possono divertirsi per un bel po'. Kuralan kylämäki è un tranquillo museo storico vivente composto da alcune fattorie con la vita degli anni '50. Nell'edificio principale il personale svolge le faccende domestiche ed è pronto a parlare con qualsiasi visitatore. I bambini troveranno un angolo giochi con i giocattoli d'epoca, un altro nella stalla, con attrezzature più grandi, e tante occasioni per inventare i propri giochi. Le pecore si accalcano al recinto del pascolo per essere accarezzate. Aboa Vetus vi permette di camminare in strade autentiche tra le rovine della Turku medievale. Ci sono schermi di computer per condurre i bambini attraverso le esposizioni sulle orme dei bambini dell'epoca esposta, forse una sandbox per provare a diventare archeologi e attività simili. Nel Castello di Turku si celebrano i Giorni dei Cavalieri e delle Donne, durante i quali un gruppo di bambini viene condotto attraverso il castello, per poi terminare con il doppiaggio dei partecipanti. Risolvete il problema della lingua. Se vi piace la biologia, il Museo Biologico è una perla. Presenta animali imbalsamati in paesaggi naturali: osservate lupi e alci, individuate gli uccellini sugli alberi, un ermellino nella neve e conoscete i diversi biotopi della Finlandia. Tutto però al di là degli schermi di vetro. Altri musei potrebbero essere adatti o meno ai vostri bambini, a seconda dei loro interessi. Per un viaggio più lungo, vale la pena prendere in considerazione il Moomin World a [[Naantali]] e Zoolandia a [[Campagne di Turku|Lieto]]. Potreste anche voler fare una passeggiata nel bosco, mangiare le bacche selvatiche fresche dagli arbusti, soprattutto se è qualcosa che non potete fare a casa. Assicuratevi di riconoscere almeno i mirtilli, che troverete nella maggior parte dei boschi suburbani nel periodo luglio-agosto. Procuratevi una mappa e trovate qualsiasi bosco ragionevolmente vicino a una fermata dell'autobus. Per vivere al meglio la vostra esperienza preparate un picnic, prendete l'autobus e fate una passeggiata di qualche chilometro. Lasciate che i bambini si prendano il tempo necessario per osservare le formiche e altre meraviglie naturali. Non limitatevi ai larghi sentieri di ghiaia, ma immergetevi nel bosco e arrampicatevi sulle rocce (nelle riserve naturali potreste essere confinati nei sentieri, quindi prediligete i boschi non protetti). Non vi perderete: anche se ci sono posti dove vi viene voglia di stare da soli con la natura, all'interno della tangenziale di Turku la casa più vicina non è mai a più di 500 metri di distanza. === Lavanderie === A meno che non disponete di una lavanderia nel vostro alloggio, potreste voler utilizzare un servizio di lavanderia: * {{listing | nome=24pesula | alt= | sito=https://24pesula.fi/en/city/turku/ | email=asiakaspalvelu@pesula.fi | indirizzo=Uudenmaantie 19 | lat=60.4419 | long=22.2858 | indicazioni=K-Citymarket Kupittaa; anche Mylly, Prisma Länsikeskus, Prisma Piispanristi | tel=+358 10-292-7799 (costi condivisi?) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=6,00 €/macchina standard (9 kg, 30 minuti), bicchiere: 4,00 €/30 minuti | descrizione=Lavanderie in alcuni centri commerciali, self service, senza prenotazione. Detersivo incluso. Pagate con carta. }} === Servizi per i cani === Le passeggiate più popolari sono le rive del fiume a est del ponte ferroviario (ad esempio vicino a Raunistula e allo Student Village). In alcuni luoghi sono disponibili contenitori per le feci dei cani, ma potete anche utilizzare normali contenitori per i rifiuti. Esistono rifugi in diverse località, dove i cani possono correre e giocare senza guinzaglio. Hanno una parte per i cani di piccola taglia ed un'altra per quelli di grossa taglia, usate il buon senso nella scelta. Non andateci se il vostro cane è malato, aggressivo o potrebbe altrimenti disturbare gli altri cani. * {{listing | nome=Rifugio per cani di Kupittaa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lemminkäisenkatu | lat=60.4456 | long=22.2994 | indicazioni=Al confine nordorientale del parco Kupittaanpuisto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rifugio per cani di Nummenranta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4651 | long=22.2952 | indicazioni=Alla passeggiata sulla sponda sinistra del fiume, presso lo Student Village | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rifugio per cani di Jäkäläpuisto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Jäkäläpolku | lat=60.4308 | long=22.2698 | indicazioni=Luolavuori, il sentiero per il rifugio inizia a Rätiälänkatu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di culto === Vedere la sezione "Architetture religiose" sopra per le chiese luterane e ortodosse, la sinagoga e un tempio buddista. La cattedrale offre servizi anche per alcune chiese di espatriati e la chiesa ortodossa offre servizi in alcune lingue. C'è un'altra chiesa ortodossa, appartenente al Patriarcato di Mosca, presso il museo dell'artigianato (presso il consolato russo). C'è una chiesa cattolica presso il Convento delle Brigidine. Ci sono anche luoghi di culto di TdG, SUG, pentecostali, avventisti, Esercito della Salvezza e alcune altre denominazioni cristiane, e umili moschee. === Consolati === * {{bandiera|px=20|Austria}} {{listing | nome=Austria | alt= | sito= | email=mika.sippolainen@simsport.com | indirizzo=Linnankatu 36 B 11 | lat=60.44607 | long=22.25819 | indicazioni= | tel=+358 2-275-1411 | numero verde= | fax=+358 2-275-1414 | orari=9:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email=antti@wihanto.fi | indirizzo=Läntinen Rantakatu 35 | lat=60.44578 | long=22.25752 | indicazioni= | tel=+358 2-515-1655 | numero verde= | fax=+358 2-515-1590 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aurakatu 8 | lat=60.44969 | long=22.26759 | indicazioni= | tel=+358 2-651-6680 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email=ljo@lundbeck.com | indirizzo=Joukahaisenkatu 6 | lat=60.44797 | long=22.29920 | indicazioni= | tel=+358 2-276-5000 | numero verde= | fax=+358 2-276-5001 | orari=9:00-14:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email=rector@utu.fi | indirizzo=Vanha Suurtori 3 | lat=60.45028 | long=22.27671 | indicazioni= | tel=+358 2-333-6122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email=enrico.casagrande@dlc.fi | indirizzo=Linnankatu 3 A | lat=60.45159 | long=22.27302 | indicazioni= | tel=+358 2-250-0061 | numero verde= | fax=+358 2-250-0013 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email=turku@hk-diplo.de | indirizzo=c/o Sunborn Oy Juhana Herttuan puistokatu 23 | lat=60.45259 | long=22.27170 | indicazioni= | tel=+358 2-445-4501 | numero verde= | fax=+358 2-445-4520 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | alt= | sito= | email=fredrik.sunde@nordea.fi | indirizzo=Kauppiaskatu 9 B | lat=60.45242 | long=22.26788 | indicazioni= | tel=+358 2-334-4201 | numero verde= | fax=+358 2-334-5414 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Honduras}} {{listing | nome=Honduras | alt= | sito= | email=ericlockmer@gmail.com | indirizzo=Eristäjänmutka 17 | lat=60.4785 | long=22.2163 | indicazioni= | tel=+358 40-022-2244 | numero verde= | fax=+358 2-254-7762 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email=urpo-kivikari@tukkk.fi | indirizzo=Linnankatu 8 | lat=60.44979 | long=22.26898 | indicazioni= | tel=+358 2-231-2182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Islanda}} {{listing | nome=Islanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lukkarinkatu 6 | lat=60.47668 | long=22.29837 | indicazioni= | tel=+358 40-052-4234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Linnankatu 3 A | lat=60.45177 | long=22.27283 | indicazioni= | tel=+358 400-522-557 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email=kjell.sundstrom@abo.fi | indirizzo=Kauppiaskatu 9 | lat=60.45223 | long=22.26827 | indicazioni= | tel=+358 207-861-419 | numero verde= | fax=+358 9-163-96417 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | alt= | sito= | email=jan-erik.stenman@veritas.fi | indirizzo=Olavintie 2 | lat=60.44735 | long=22.26986 | indicazioni= | tel=+358 50-343-2299 | numero verde= | fax= | orari=9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | alt= | sito= | email=etacom@kolumbus.fi | indirizzo=Veistämönaukio 1 | lat=60.43980 | long=22.24039 | indicazioni= | tel=+358 2-281-3186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Portogallo}} {{listing | nome=Portogallo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Linnankatu 35 | lat=60.44554 | long=22.25555 | indicazioni= | tel=+358 21-275-5314 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito=https://russian-e-visa.com/consulate/russian-in-turku-finland/ | email=rusconsul.turku@co.inet.fi | indirizzo=Vartiovuorenkatu 2 | lat=60.44739 | long=22.27569 | indicazioni= | tel=+358 2-233-6441 | numero verde= | fax=+358 2-233-9779 | orari=Chiusura dall'autunno 2023 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Spagna}} {{listing | nome=Spagna | alt= | sito= | email=info@silverland.fi | indirizzo=Yliopistonkatu 24 | lat=60.44979 | long=22.25987 | indicazioni= | tel=+358 40-543-2094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | alt= | sito= | email=sihteerit@ts.fi | indirizzo=Kauppiaskatu 5 | lat=60.45113 | long=22.26966 | indicazioni= | tel=+358 2-269-3303 | numero verde= | fax=+358 2-269-3543 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email=jari.lahteenmaki@turku.chamber.fi | indirizzo=Puolalankatu 1 | lat=60.45170 | long=22.26306 | indicazioni= | tel=+358 2-274-3410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Finlandia | Regione nazionale = Costa occidentale finlandese | Livello = 3 }} sq0yicf51l3h6d9ukc9kdb4km5dvqwb Gardone Val Trompia 0 56344 883815 863201 2025-07-06T09:28:33Z Nastoshka 8037 correggo link a disambigua 883815 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Gardone Val Trompia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone V.T.).png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = S. Marco | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bresciano]] | Superficie = 26,66 | Abitanti = 11.346 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 030 | CAP = 25063 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.683333 | Long = 10.183333 }} '''Gardone Val Trompia''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == È famoso nel mondo per le sue fabbriche d'armi. === Cenni geografici === Il comune di Gardone Val Trompia confina a nord con il comune di [[Marcheno]], a sud con i comuni di [[Sarezzo]] e [[Polaveno]] e a ovest con i comuni di [[Marone (Italia)|Marone]] e [[Sale Marasino]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6883 | Long= 10.1837 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Municipio Gardone V.T..jpg|thumb|Municipio]] === In aereo === [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] === In auto === Autostrada A4: uscita Valtrompia, quindi strada della [[Valtrompia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Brescia]]. === In autobus === Servizio gestito dalla [https://brescia.arriva.it/ Sia]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Villa Mutti Bernardelli - Museo delle Armi | alt= | sito=https://museodellearmi.net/percorso-museale/ | email=museo@comune.gardonevaltrompia.bs.it | indirizzo=Via XX Settembre 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 5782392 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer: 14.30 – 18.30 / Gio-Ven: 09.00 – 12.00, 14.30 – 18.30 / Sab: 09.00 – 12.00 | prezzo= ingresso gratuito | descrizione= }} * {{see | nome= Basilica di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.68257 | long= 10.18426 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Chinelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Beretta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Antica Trattoria Bresciana | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnticaTrattoriaLaBresciana/ | email= | indirizzo=Via Val Trompia 89 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria L'Aromatica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Francesco 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Siti cluniacensi in Lombardia]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bresciano | Livello = 1 }} 6f3zvzss3063gq3ndiedy9k5jjlghou Laghi di Fusine 0 56351 883793 799724 2025-07-06T08:33:49Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883793 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Tarvisio Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mangart (9783132755).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio = [[Tarvisiano]] | Superficie = 0,135 | Sito del turismo = https://www.turismofvg.it/it/montagna365/lago-di-fusine | Lat = 46.4788 | Long = 13.67 }} I '''laghi di Fusine''' sono situati in [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == Sono tra i posti più affascinanti del [[Friuli]]. === Cenni geografici === I due laghi, superiore e inferiore di origine glaciale, sono collocati a circa 900 m. in un anfiteatro calcareo creato dalla dorsale del Picco di Mezzodì del monte [[Mangart]]: la valle, che corre parallela al confine italo-sloveno e non lontano da quello italo-austriaco, dal 1971 è un'area protetta con il nome di [[Parco naturale dei Laghi di Fusine]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === In inverno, la zona dei laghi è uno dei posti più freddi di tutta la regione. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.4788 | Long= 13.67 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tarvisio]] | alt= | lat=46.5053| long=13.5784| wikidata=Q18801| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Fusine in Valromana]] | alt= | lat=46.4953| long=13.6467| wikidata=Q4007963| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Parco naturale dei Laghi di Fusine]]''' {{-}} == Come arrivare == [[File:Laghi Di Fusine (210396055).jpeg|thumb|250px]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Da giugno a settembre l'accesso ai laghi è soggetto a pedaggio giornaliero di 5 euro per auto e di 15 euro per camper. *Autostrada A23 Udine-Tarvisio: uscita [[Tarvisio]] nord; quindi SS54 fino a [[Fusine in Valromana]], svoltare a destra per i laghi. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} [[File:Laghi di Fusine - Lago Inferiore.jpg|thumb]] == Cosa vedere == * {{see | nome=Lago inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.48111 | long=13.67140 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago superiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47616 | long=13.66775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiate intorno ai laghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentieri per trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bar Trattoria Genziana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cadorna 73 - Fusine in Valromana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rifugio Zacchi | alt= | sito=https://www.rifugiozacchi.com/ | email= | indirizzo=Località Conca delle Ponze - Tarvisio | lat=46.45898 | long=13.68412 | indicazioni=a 1.380 m | tel=+39 333 3080555 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a fine settembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Capanna Edelweiss | alt= | sito=http://www.albergo-edelweiss.com/?page_id=48 | email= | indirizzo=Via dei Laghi 8 - Fusine in Valromana | lat=46.48004 | long=13.67374 | indicazioni= | tel=+39 0428 61050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Di fronte al lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Al Sole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour 69 - Fusine in Valromana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Lago del Predil]] *[[Kranjska Gora]], in [[Slovenia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Friuli | Regione nazionale4 = Arco alpino friulano | Regione nazionale5 = Tarvisiano | Livello = 1 }} b56pc0zqopokyj3tt892xns5tautxta 883794 883793 2025-07-06T08:40:02Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883794 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Tarvisio Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mangart (9783132755).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio = [[Tarvisiano]] | Superficie = 0,135 | Sito del turismo = https://www.turismofvg.it/it/montagna365/lago-di-fusine | Lat = 46.4788 | Long = 13.67 }} I '''laghi di Fusine''' sono situati in [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == Sono tra i posti più affascinanti del [[Friuli]]. === Cenni geografici === I due laghi, superiore e inferiore di origine glaciale, sono collocati a circa 900 m. in un anfiteatro calcareo creato dalla dorsale del Picco di Mezzodì del monte [[Mangart]]: la valle, che corre parallela al confine italo-sloveno e non lontano da quello italo-austriaco, dal 1971 è un'area protetta con il nome di [[Parco naturale dei Laghi di Fusine]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === In inverno, la zona dei laghi è uno dei posti più freddi di tutta la regione. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.4788 | Long= 13.67 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tarvisio]] | alt= | lat=46.5053| long=13.5784| wikidata=Q18801| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Fusine in Valromana]] | alt= | lat=46.4953| long=13.6467| wikidata=Q4007963| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Laghi di Fusine]] | alt= | lat= 46.4735 | long= 13.6665 | wikidata= Q135221976 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Laghi Di Fusine (210396055).jpeg|thumb|250px]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Da giugno a settembre l'accesso ai laghi è soggetto a pedaggio giornaliero di 5 euro per auto e di 15 euro per camper. *Autostrada A23 Udine-Tarvisio: uscita [[Tarvisio]] nord; quindi SS54 fino a [[Fusine in Valromana]], svoltare a destra per i laghi. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} [[File:Laghi di Fusine - Lago Inferiore.jpg|thumb]] == Cosa vedere == * {{see | nome=Lago inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.48111 | long=13.67140 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago superiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47616 | long=13.66775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiate intorno ai laghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentieri per trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bar Trattoria Genziana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cadorna 73 - Fusine in Valromana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rifugio Zacchi | alt= | sito=https://www.rifugiozacchi.com/ | email= | indirizzo=Località Conca delle Ponze - Tarvisio | lat=46.45898 | long=13.68412 | indicazioni=a 1.380 m | tel=+39 333 3080555 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a fine settembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Capanna Edelweiss | alt= | sito=http://www.albergo-edelweiss.com/?page_id=48 | email= | indirizzo=Via dei Laghi 8 - Fusine in Valromana | lat=46.48004 | long=13.67374 | indicazioni= | tel=+39 0428 61050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Di fronte al lago. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Al Sole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour 69 - Fusine in Valromana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Lago del Predil]] *[[Kranjska Gora]], in [[Slovenia]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Friuli | Regione nazionale4 = Arco alpino friulano | Regione nazionale5 = Tarvisiano | Livello = 1 }} 1k1oppk4av3cpvt7h7bkrvxprkf8vdg Lago di Cei 0 56791 883828 813237 2025-07-06T09:41:56Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883828 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Cei banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Specchio del Lago di Cei.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Vallagarina]] | Superficie = 0,045 | Sito del turismo = https://www.visitrovereto.it/scopri/territorio/vallagarina-tra-vini-e-castelli/ | Lat = 45.951 | Long = 11.02 }} Il '''lago di Cei''' è situato in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È un piccolo lago situato nella località Cei del comune di [[Villa Lagarina]], in provincia autonoma di [[Trento]] a 920 m s.l.m. === Cenni geografici === Nel lago si specchia la catena del [[monte Bondone]], di cui fanno parte il monte Stivo (2059 m), la Cima Bassa (1684 m), il Cima Alta o Palon (1915 m), la Rocchetta (1661 m), la Becca (1571 m), il monte Cornetto (2180 m). La catena Stivo-Cornetto-Bondone separa la valle dell'Adige da quella della Sarca. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Oasi di pace in estate e particolarmente suggestivo in autunno per il [[foliage]]. === Cenni storici === Il nome del lago sembra derivare dal gentilizio latino ''Cellius'' o ''Ceius''. Divenuto poi in [[tedesco]] ''Zeil'', durante il secolare governo austriaco sul Trentino, reso in dialetto locale con ''Zei'', che poi in italiano divenne l'attuale ''Cei''. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.942 | Long= 11.024 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Villa Lagarina]] | alt= | lat=45.9167| long=11.0333| wikidata=Q328037| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Nogaredo]] | alt= | lat=45.9089| long=11.02| wikidata=Q175406| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''Biotopo Prà dell'Albi-Cei''' * '''[[Vallagarina]]''' {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago di Cei.jpg|thumb|250px|Il lago in estate]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Rovereto]] Nord. Quindi per [[Villa Lagarina]], [[Nogaredo]] per SP 20 fino a località Cei. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di [[Rovereto]]. === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Schloss Castellano-7.JPG|thumb|Castello di Castellano]] * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94523 | long=11.02774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesetta de Probizer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94842 | long=11.02064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Castellano | alt= | sito=https://www.visitrovereto.it/scopri/castelli/castello-di-castellano/ | email= | indirizzo=Frazione Castellano - Villa Lagarina | lat=45.921111 | long=11.006389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Capitelli votivi di Castellano e Cei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiata intorno al lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.951 | long=11.02 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Agritur Bellaria - Lago di Cei | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Agritur-Bellaria-Lago-di-Cei-100064192686230/ | email= | indirizzo=Località Bellaria - Villa Lagarina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Lago di Cei | alt= | sito=https://www.destradigelagarina.it/dxadige_extsearch.jsp?area=180&ID_LINK=112811&id_context=314723 | email= | indirizzo=Località Cei 1 - Villa Lagarina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Rovereto]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Regione nazionale3 = Vallagarina | Livello = 1 }} mjnz8whzzxnb9qth9pmrujpj1o8sy3g Laguna Blu 0 56919 883861 857507 2025-07-06T10:11:05Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883861 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = Bláa lónið | Banner = Iceland - BlueLagoon banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Blue Lagoon 2012-08-23 (4).JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Islanda]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Islanda sudoccidentale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = https://www.bluelagoon.com/ | Lat = 63.88 | Long = -22.448056 }} {{Attenzione|nel novembre 2023, si è verificato uno sciame sismico vicino alla città di Grindavík, nella penisola di Reykjanes, e la Laguna Blu è stata chiusa per precauzione. Ha riaperto il 20 gennaio 2024, ma è stato chiuso di nuovo dall'8 febbraio 2024, quando si è verificata un'eruzione vulcanica a Grindavík e le colate di lava hanno bloccato le strade. Gli esperti continuano a monitorare l'attività sismica nella zona. Controlla gli ultimi rapporti prima di partire dell'[https://en.vedur.is/about-imo/news/a-seismic-swarm-started-north-of-grindavik-last-night Ufficio meteorologico islandese.] |it=https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ISL |lastedit=2024-3-1 }} La '''Laguna Blu''' è situata in [[Islanda]]. == Da sapere == È è un centro termale geotermico nel sud-ovest dell'Islanda, che si trova quasi a metà strada tra l'aeroporto di [[Keflavík]] e [[Reykjavík]], vicino alla città di [[Grindavik]]. L'ingresso è costoso, a partire da 9.990 kr a persona per il pacchetto base nelle fasce orarie non di punta (aprile 2023) e da lì aumenta rapidamente. Si tratta di una meta turistica molto apprezzata, frequentata da oltre l'80% dei turisti (circa 1,3 milioni nel 2017). [[File:Blue Lagoon http-www.bluelagoon.is (3022619531).jpg|thumb]] [[File:Blue Lagoon Iceland hdsr 2019 10 19 9999 386.jpg|thumb|Laguna Blu]] È un sottoprodotto della vicina centrale geotermica di [[Svartsengi]]. Le acque calde sono ricche di minerali come silice e zolfo e si ritiene che fare il bagno nella Laguna Blu aiuti molte persone che soffrono di malattie della pelle come la psoriasi. La temperatura dell'acqua nella zona balneabile e balneabile della laguna è in media di 37-39 °C ed è piacevole tutto l'anno, anche in condizioni di gelo. La Laguna Blu è una sorgente termale artificiale. Il vicino impianto geotermico funziona esponendo l'acqua a prese d'aria geotermiche surriscaldate, convertendo l'acqua in vapore. Una volta che il vapore si condensa nuovamente in acqua, viene immesso nella Laguna Blu. In questo senso, la Laguna Blu è una sorgente termale, ma prima della costruzione della centrale geotermica qui non esisteva alcuna piscina. L'ambientazione è impressionante e i bagni sono quasi unici al mondo (i loro equivalenti più vicini sono i bagni naturali a [[Mývatn]], nel [[Islanda settentrionale|nord dell'Islanda]]). Tuttavia, sono anche leggermente costosi e sovraffollati, come ci si aspetta da un posto così popolare. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Ci sono due opzioni per entrare nella Laguna Blu. Il pacchetto ''Comfort'', che costa 9.990 kr per le ore non di punta (aprile 2023), ti dà l'ingresso alla Laguna Blu, una maschera al fango di silice, l'uso dell'asciugamano e una bevanda a tua scelta. Il pacchetto Premium regala ai bagnanti questi comfort più una seconda maschera a scelta, le ciabattine, l'uso dell'accappatoio, la prenotazione del tavolo al Ristorante Lava e lo spumante se si cena. L'opzione ''Retreat Spa'' (da 89.000 kr) offre un ingresso esclusivo di 4 ore alla Retreat Spa e alla Laguna Blu e include l'accesso a spogliatoi privati, il rituale Laguna Blu (silice, alghe e minerali), prodotti per la cura della pelle e una bevanda a tua scelta. '''Orari di apertura''': *1 gennaio - 24 maggio 08:00 - 22:00 *25 maggio - 28 giugno 07:00 - 23:00 *29 giugno - 19 agosto 07:00 - 00:00 *20 agosto - 1 ottobre 08:00 - 22:00 *2 ottobre - 31 dicembre: 08:00 - 21:00 <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 63.88 | Long= -22.448056 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Grindavík]] | alt= | lat=63.8413| long=-22.4371| wikidata=Q472822| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Blue Lagoon 2007.jpg|thumb|250px|Laguna Blu]] === In aereo === [[Aeroporto Internazionale di Keflavík]] === In auto === Ci vogliono circa 20 minuti in auto dall'aeroporto internazionale di [[Keflavík]] alla Laguna Blu e 45 minuti in auto dal centro di Reykjavík. C'è un ampio parcheggio gratuito. Prendere Reykjanesbraut e girare al cartello che indica [[Grindavík]] (strada n. 43, 10 km a est di Keflavík). <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === C'è un servizio di linea dal principale terminal degli autobus BSI nel centro di Reykjavík, e un servizio di autobus più economico che include il prelievo dall'hotel e il biglietto d'ingresso alla Laguna Blu (''Netbus''). È possibile prendere un autobus dall'aeroporto internazionale di Keflavík e fermarsi nella Laguna Blu sulla strada per Reykjavík, con bagno incluso nel prezzo. Se arrivi da solo con i mezzi pubblici, prendi l'autobus per Grindavík da Keflavík o Reykjavík. === In taxi === Molte compagnie di taxi offrono viaggi alla Laguna Blu, con il taxi in attesa mentre il visitatore si gode la Laguna Blu e i suoi dintorni. Questa opzione può essere estremamente costosa. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:17-08-04-Blaue-Lagune-RalfR-DSC 2410.jpg|thumb|250px|Laguna Blu]] *Nuota nella laguna. *Metti il ​​fango di silice su tutto il corpo. *Rilassatevi e galleggiate nelle acque minerali. *Avvicinati alle cassette di legno poiché queste sono le bocchette da cui arriva l'acqua calda, e quindi sono le parti più calde della piscina. *Rifugiati in una delle grotte, scivola sotto la cascata o goditi gli affollati bagni di vapore. *Un ottimo scatto turistico è bere una granita "Krap", soprattutto in condizioni di gelo! <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Blue Lagoon ha i suoi prodotti per la cura della pelle, che sono molto costosi. C'è anche un negozio di ''souvenir'' (anche in centro e all'aeroporto internazionale nella sezione ''duty-free''). <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La caffetteria offre snack, panini e caffè, ma sono costosi e di scarsa qualità. Nella Laguna Blu è vietato portare cibo dall'esterno. * {{eat | nome=Ristorante Lava | alt= | sito=https://www.bluelagoon.com/restaurant/lava | email= | indirizzo= | lat=63.88047 | long=-22.44954 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale molto costoso. Prenota presto e in anticipo, soprattutto se visiti verso l'ora di pranzo o di cena. }} * {{eat | nome=Caffetteria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.88030 | long=-22.44903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre snack, panini, caffè e una selezione di bevande, ma sono costosi e di scarsa qualità. }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=The Blue Lagoon Clinic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggio sia per gli ospiti in trattamento che non. }} * {{sleep | nome=The Northern Lights Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.88212 | long=-22.42949 | indicazioni=a circa 1 km dalla Laguna | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre agli ospiti trasferimenti gratuiti da e per la Laguna Blu e l'aeroporto di Keflavík e dispone di un buon ristorante. }} Si possono trovare alloggi anche nella vicina città di [[Grindavík]]. {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Reykjavík]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Islanda | Regione nazionale = Islanda sudoccidentale | Livello = 1 }} q39axj1i35z9y9tuyj5k0x9t7flepei Lago Sørvágsvatn 0 58153 883855 835773 2025-07-06T10:08:38Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883855 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = Sørvágsvatn | Banner = Wv Sørvágsvatn banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sorvagsvatn 01.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Leitisvatn.2.png | Tipo area = Lago | Stato = [[Danimarca]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Vágar]] | Territorio = | Superficie = 3,4 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 62.0441 | Long = -7.1542 }} Il '''Lago Sørvágsvatn''' è situato nelle [[Fær Øer]]. == Da sapere == Questo angolo delle Isole Fær Øer è considerato uno dei più scenografici, poiché in un unico luogo si trovano quasi tutti i tipici paesaggi faroesi: il lago, il ruscello, la cascata, il mare; sono presenti pascoli pianeggianti e pendii erbosi, spiagge di scogliera piatta e scogliere frastagliate. È possibile, dalle sue sponde, avvistare spesso delle foche. Sulla sponda occidentale il lago è chiamato Sørvágsvatn, dalla città di [[Sørvágur]] a ovest, e Leitisvatn sulla sponda orientale. Al centro del lago corre il confine municipale con [[Miðvágur]] a est. === Cenni geografici === È situato nella parte settentrionale dell'isola di [[Vágar]], parte delle Isole [[Fær Øer]] ed è il lago più grande dell'arcipelago. Si trova a 32 metri sopra il livello del mare. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Quando le Isole Fær Øer furono occupate dal Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, il lago fungeva da aeroporto per idrovolanti. Poco dopo, l'aeroporto di Vágar fu costruito sulla sua sponda occidentale. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 62.050 | Long= -7.247 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Sørvágur]] | alt= | lat=62.1| long=-7.4| wikidata=Q648131| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Miðvágur]] | alt= | lat=62.0511| long=-7.19389| wikidata=Q855785| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Vatnsoyrar]] | alt= | lat=62.0742| long=-7.24806| wikidata=Q478452| descrizione=Unica città senza sbocco sul mare nelle Isole Fær Øer.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Mykines (Fær Øer)|Mykines]] | wikidata=Q213372 | alt= | descrizione=L'isola più occidentale.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Sørvágsvatn from Trælanípa.jpg|thumb|Veduta]] === In aereo === Accesso dal Regno Unito, Danimarca, Norvegia e Islanda in aereo all'[[Aeroporto di Vagar]] con Atlantic Airways, la compagnia aerea delle Isole Faroe. === In auto === Accesso veicolare a motore tramite tunnel sottomarino da [[Streymoy]]. Il pagamento è necessario solo in un modo, da Vagar a Streymoy, e deve essere effettuato in qualsiasi stazione di servizio in qualsiasi momento fino a tre giorni dopo il viaggio. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Mulafossur.jpg|thumb|Cascata Múlafossur]] * {{see | nome=Cascata Múlafossur | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Gásadalur]] | lat=62.10750 | long=-7.43573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle attrazioni della regione. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Danimarca | Regione nazionale = Fær Øer | Regione nazionale2 = Vágar | Livello = 1 }} k8v5rwdkd29cbn0qk59cy9cua65ibkf Lago Welsperg 0 58347 883860 840223 2025-07-06T10:10:55Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883860 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago Welsperg banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dolomites (28962817900).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Primiero]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.19273 | Long = 11.86671 }} Il '''Lago Welsperg''' è situato in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Inserito in un contesto alpino particolarmente suggestivo, è uno dei simboli della [[Val Canali]] a 1027 m. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=46.1927 | Long= 11.8667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tonadico]] | alt= | lat=46.1833| long=11.8333| wikidata=Q327318| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Fiera di Primiero]] | alt= | lat=46.1765| long=11.8294| wikidata=Q286889| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]]''' * '''[[Val Canali]]''' {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago Welsperg.jpg|thumb|250px|Lago Welsperg]] [[File:Centro visitatori Villa Welsperg ph Carlo A.Turra.jpg|miniatura|250px|Villa Welsperg, la sede del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[Aeroporto di Venezia-Marco Polo]] === In auto === Autostrada A4 Serenissima: uscita [[Montebello Vicentino]]; proseguire per Montecchio Maggiore, [[Bassano del Grappa]], [[Enego]] e [[Fiera di Primiero]]. Per il lago abbandonare la SS347 e seguire le indicazioni per la Val Canali. Parcheggio a 100 m., a pagamento nella stagione estiva (molto affollato). <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Busche-Lentiai-Mel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 18 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla linea Calalzo-Padova. }} === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castel Pietra di Tonadico 04.jpg|thumb|Castel Pietra]] * {{see | nome=Palù Grant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande palude, zona di interesse botanico e faunistico. }} * {{see | nome=Castel Pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°11′23.28″N | long=11°51′34.78″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Villa Welsperg | alt= | sito=https://www.cultura.trentino.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Palazzi-storici/Villa-Welsperg | email=info@parcopan.org | indirizzo= | lat=46.19963 | long=11.86845 | indicazioni= | tel=+39 0439 64854 | numero verde= | fax= | orari=lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass Maor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Canali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sentiero intorno al lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=adatto a tutti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero delle Muse Fedaie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bar Laghetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19351 | long=11.86686 | indicazioni= | tel=+39 333 4225475 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Fare riferimento gli esercizi di [[Tonadico]] e [[Fiera di Primiero]]. === Prezzo modici === * {{sleep | nome=Camping Castelpietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante al Cacciatore | alt= | sito=https://www.hotelalcacciatore.it/ | email= | indirizzo=Via Castelpietra 5 – Località Castrona di Tonadico | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0439 762792 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Tonadico]] * [[Fiera di Primiero]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Primiero | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] 0e3se0tib6jcwmoinjvg0jd4qc2cush Lago di Mosigo 0 58376 883839 840287 2025-07-06T09:53:35Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883839 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Lago di Mosigo banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Marcora.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Cadore]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.46747 | Long = 12.20126 }} Il '''Lago di Mosigo''' è situato nel [[Veneto]]. == Da sapere == È situato a poca distanza da [[San Vito di Cadore]], ad una altezza di 1.100 m. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.46747 | Long= 12.20126 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vito di Cadore]] | alt= | lat=46.459| long=12.2057| wikidata=Q41024| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Specchio del Lago di Mosigo.jpg|thumb|250px|Veduta]] === In aereo === * [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Aeroporto di Venezia]] * [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Aeroporto di Treviso]] === In auto === * Autostrada A22 del Brennero: uscita Bressanone, quindi Val Pusteria fino a Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo. * Autostrada A4 Venezia-Trieste - Autostrada A27: fino a Ponte nelle Alpi, quindi SS 51 fino a San Vito di Cadore. <!--=== In nave ===--> === In treno === *Stazione di [[Dobbiaco]]. *Stazione di [[Calalzo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Croda Marcora | alt=Gruppo Sorapis | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Passeggiata da San Vito di Cadore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=10 minuti a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Baita Pra Solio | alt= | sito=https://www.ristorantebaitaprasolio.com/ | email= | indirizzo=Via Geralba, 11 - S. Vito Di Cadore | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 1628505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Rifugio Senes | alt= | sito=https://ristorantesenes.it/ | email= | indirizzo=Località Senes - S. Vito di Cadore | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0436 9476 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Chalet al Lago Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.chaletallagocortina.it/ | email= | indirizzo=Via al Lago 73 - S. Vito di Cadore | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[San Vito di Cadore]] * [[Cortina d'Ampezzo]] {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] mk1798fbmngfki8p1i0ub6swi94j8h3 Aggregatori 0 58689 883747 882881 2025-07-05T19:50:30Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883747 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di trasporti marittimi == I seguenti siti web forniscono informazioni sugli operatori, gli orari e le tariffe per tutte le rotte tranne quelle più locali: === Mediterraneo === * [https://www.ferryhopper.com/en/ Ferryhopper] * [https://www.ferries.gr/en/ Ferries.gr] * [https://www.directferries.co.uk/ Direct Ferry] * [https://traghettiper.it/ TraghettiPer] === Mondo === * [https://www.aferry.com/ Aferry]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en/ 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] nw8gujle689dlpzehj84jimffjoq14v 883749 883747 2025-07-05T20:17:18Z Nastoshka 8037 Annullata la modifica [[Special:Diff/883747|883747]] di [[Special:Contributions/InternetArchiveBot|InternetArchiveBot]] ([[User talk:InternetArchiveBot|discussione]]) 883749 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di trasporti marittimi == I seguenti siti web forniscono informazioni sugli operatori, gli orari e le tariffe per tutte le rotte tranne quelle più locali: === Mediterraneo === * [https://www.ferryhopper.com/en/ Ferryhopper] * [https://www.ferries.gr/en/ Ferries.gr] * [https://www.directferries.co.uk/ Direct Ferry] * [https://traghettiper.it/ TraghettiPer] === Mondo === * [https://www.aferry.com/ Aferry]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en/ 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com] - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] h0206rulblqyilkb1kip92i4jzxxcwc 883761 883749 2025-07-06T04:34:42Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 883761 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di trasporti marittimi == I seguenti siti web forniscono informazioni sugli operatori, gli orari e le tariffe per tutte le rotte tranne quelle più locali: === Mediterraneo === * [https://www.ferryhopper.com/en/ Ferryhopper] * [https://www.ferries.gr/en/ Ferries.gr] * [https://www.directferries.co.uk/ Direct Ferry] * [https://traghettiper.it/ TraghettiPer] === Mondo === * [https://www.aferry.com/ Aferry]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en/ 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] nw8gujle689dlpzehj84jimffjoq14v Utente:Codas/Sandbox 2 59506 883858 883716 2025-07-06T10:10:04Z Codas 10691 /* Chiese */ Aggiornato elemento: Liebfrauenkirche 883858 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} * {{see | nome= Leonhardskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 und Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Mo-Fr 15:00-19:00, Sa und So 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= Die Leonhardskirche am Mainufer wurde im Jahr 1219 als spätromanische Basilika errichtet, es handelt sich somit um einen der ältesten erhaltenen Kirchenbaue Frankfurts. Im 16. Jahrhundert wurde die Kirche im gotischen Stil umgebaut, was ihr das heutige Aussehen verlieh. Die Leonhardskirche war neben dem Bartholomäusstift am Kaiserdom bis zur Säkularisation 1803 das zweite Stift Frankfurts und erlangte im Mittelalter Bedeutung als Pilgerstätte. Die Kirche überstand den Zweiten Weltkrieg als eine der wenigen Bauwerke in der Frankfurter Altstadt nahezu unversehrt. Die Kirche wurde der englischsprachigen katholischen Gemeinde in Frankfurt zur Nutzung überlassen und wird regelmäßig für Gottesdienste genutzt. }} * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} * {{see | nome= Katharinenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Mo-Sa 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= Die Katharinenkirche ging aus einem Spital hervor, das im Jahr 1343 vor den Toren der damaligen Frankfurter Altstadt gegründet wurde. Die Spitalskirche wurde mit der Reformation 1522 von Anhängern Luthers besetzt und war somit die erste evangelische Kirche Frankfurts. 1681 entstand die heutige Katharinenkirche auf dem Grundstück des ehemaligen Spitals. Die Kirche wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend aber wiederaufgebaut. Sie ist heute Pfarrkirche der evangelischen St.-Katharinengemeinde und wird regelmäßig für Gottesdienste genutzt. }} * {{see | nome= Dominikanerkloster | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Das Dominikanerkloster in Frankfurt wurde 1233 gegründet. Es handelte sich um eines der bedeutendsten Klöster im Heiligen Römischen Reich, das nicht nur von zahlreichen Gelehrten, sondern auch von Königen wie Adolf von Nassau besucht wurde. Die Bedeutung des Dominikanerklosters nahm mit der Reformation ab, endgültig aufgelöst wurde das Dominikanerkloster aber erst mit der Säkularisation 1803, die Räumlichkeiten wurden als Lager genutzt. Das Dominikanerkloster wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend aber wiederaufgebaut. Heute ist das Dominikanerkloster Sitz des Evangelischen Regionalverbands der Frankfurter Dekanate. Die ehemalige Klosterkirche ist als Heilig-Geist-Kirche weiterhin geweiht, wird aber im Regelfall nicht mehr für Gottesdienste genutzt, hier finden nur noch Veranstaltungen wie die Landessynode statt. Sie ist der Öffentlichkeit nicht zugänglich. }} * {{see | nome= Palais Thurn und Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= Die Fürsten von Thurn und Taxis waren einst die königlichen Postmeister des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation. Fürst Anselm von Thurn und Taxis hatte den Palast zwischen 1727 und 1741 erbauen lassen. Es war der üppigste Palast in Frankfurt, bis Thurn und Taxis seinen Hauptsitz im Jahr 1748 nach Regensburg verlagerte. yDas barocke Stadtschloss wurde im Zweiten Weltkrieg fast völlig zerstört. Im Jahre 2010 wurde es scheinbar wiederaufgebaut, allerdings im verkleinertem Maßstab auf verkleinertem Grundriss und mit veränderter Fassadengestaltung. So wirkt es vor der schiefen Hochhauskulisse des 135&#x202F;m hohen PalaisQuartiers wie ein Disneyland in Miniatur. }} * {{see | nome= Rothschild-Palais | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hanauer Landstraße 52, 60314 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Heute Jüdisches Museum am Untermainkai. }} * {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Der Römer ist seit 1405 das Rathaus der Stadt Frankfurt. Benannt ist er nach dem Haus zum Römer, ein ehemaliges Bürgerhaus, das von der Stadt Frankfurt kostengünstig erworben werden konnte und den eigentlich schon vorbereiteten Neubau eines Rathauses auf dem Römerberg überflüssig machte. Nach und nach erwarb die Stadt mehrere angrenzende Häuser, bis das Rathaus schließlich aus einem zusammenhängenden Komplex aus 11 Bürgerhäusern bestand. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg wurde die Außenfassade originalgetreu wiederhergestellt, das Innere des Gebäudes entstand als Zweckbau neu. Der Römer ist heute eines der Wahrzeichen Frankfurts und eines der meist fotografierten Motive. Im Inneren des Römer findet sich der Kaisersaal mit Ölgemälden aller 52 Kaiser des HRR von 768 bis 1806. Sehr bekannt ist auch der Balkon, von dem sich prominente Staatsgäste der Öffentlichkeit vorstellen. }} * {{see | nome= Römerberg/Ostzeile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 1983 neu gebaute Häuserzeile mit historisierender Fachwerkfassade gegenüber dem Römer. }} * {{see | nome= Steinernes Haus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} h3y2dpndlblstys29l3ystfpn6lwpr3 883868 883858 2025-07-06T10:19:32Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 883868 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === * {{see | nome= Palais Thurn und Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= Die Fürsten von Thurn und Taxis waren einst die königlichen Postmeister des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation. Fürst Anselm von Thurn und Taxis hatte den Palast zwischen 1727 und 1741 erbauen lassen. Es war der üppigste Palast in Frankfurt, bis Thurn und Taxis seinen Hauptsitz im Jahr 1748 nach Regensburg verlagerte. yDas barocke Stadtschloss wurde im Zweiten Weltkrieg fast völlig zerstört. Im Jahre 2010 wurde es scheinbar wiederaufgebaut, allerdings im verkleinertem Maßstab auf verkleinertem Grundriss und mit veränderter Fassadengestaltung. So wirkt es vor der schiefen Hochhauskulisse des 135&#x202F;m hohen PalaisQuartiers wie ein Disneyland in Miniatur. }} * {{see | nome= Rothschild-Palais | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hanauer Landstraße 52, 60314 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Heute Jüdisches Museum am Untermainkai. }} * {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Der Römer ist seit 1405 das Rathaus der Stadt Frankfurt. Benannt ist er nach dem Haus zum Römer, ein ehemaliges Bürgerhaus, das von der Stadt Frankfurt kostengünstig erworben werden konnte und den eigentlich schon vorbereiteten Neubau eines Rathauses auf dem Römerberg überflüssig machte. Nach und nach erwarb die Stadt mehrere angrenzende Häuser, bis das Rathaus schließlich aus einem zusammenhängenden Komplex aus 11 Bürgerhäusern bestand. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg wurde die Außenfassade originalgetreu wiederhergestellt, das Innere des Gebäudes entstand als Zweckbau neu. Der Römer ist heute eines der Wahrzeichen Frankfurts und eines der meist fotografierten Motive. Im Inneren des Römer findet sich der Kaisersaal mit Ölgemälden aller 52 Kaiser des HRR von 768 bis 1806. Sehr bekannt ist auch der Balkon, von dem sich prominente Staatsgäste der Öffentlichkeit vorstellen. }} * {{see | nome= Römerberg/Ostzeile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 1983 neu gebaute Häuserzeile mit historisierender Fachwerkfassade gegenüber dem Römer. }} * {{see | nome= Steinernes Haus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} jibdzwfb5qmsxh6354akj85smd92nx0 883869 883868 2025-07-06T10:21:03Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Rimosso elemento: Rothschild-Palais 883869 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === * {{see | nome= Palais Thurn und Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= Die Fürsten von Thurn und Taxis waren einst die königlichen Postmeister des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation. Fürst Anselm von Thurn und Taxis hatte den Palast zwischen 1727 und 1741 erbauen lassen. Es war der üppigste Palast in Frankfurt, bis Thurn und Taxis seinen Hauptsitz im Jahr 1748 nach Regensburg verlagerte. yDas barocke Stadtschloss wurde im Zweiten Weltkrieg fast völlig zerstört. Im Jahre 2010 wurde es scheinbar wiederaufgebaut, allerdings im verkleinertem Maßstab auf verkleinertem Grundriss und mit veränderter Fassadengestaltung. So wirkt es vor der schiefen Hochhauskulisse des 135&#x202F;m hohen PalaisQuartiers wie ein Disneyland in Miniatur. }} * {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Der Römer ist seit 1405 das Rathaus der Stadt Frankfurt. Benannt ist er nach dem Haus zum Römer, ein ehemaliges Bürgerhaus, das von der Stadt Frankfurt kostengünstig erworben werden konnte und den eigentlich schon vorbereiteten Neubau eines Rathauses auf dem Römerberg überflüssig machte. Nach und nach erwarb die Stadt mehrere angrenzende Häuser, bis das Rathaus schließlich aus einem zusammenhängenden Komplex aus 11 Bürgerhäusern bestand. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg wurde die Außenfassade originalgetreu wiederhergestellt, das Innere des Gebäudes entstand als Zweckbau neu. Der Römer ist heute eines der Wahrzeichen Frankfurts und eines der meist fotografierten Motive. Im Inneren des Römer findet sich der Kaisersaal mit Ölgemälden aller 52 Kaiser des HRR von 768 bis 1806. Sehr bekannt ist auch der Balkon, von dem sich prominente Staatsgäste der Öffentlichkeit vorstellen. }} * {{see | nome= Römerberg/Ostzeile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 1983 neu gebaute Häuserzeile mit historisierender Fachwerkfassade gegenüber dem Römer. }} * {{see | nome= Steinernes Haus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} k8uq3qxplvozojt8s3gkq5v7gp1kuf0 883870 883869 2025-07-06T10:27:01Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883870 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome= Römerberg/Ostzeile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 1983 neu gebaute Häuserzeile mit historisierender Fachwerkfassade gegenüber dem Römer. }} * {{see | nome= Steinernes Haus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} b4l7lpo2gg773fs2w0bipmvz7tf9s4u 883871 883870 2025-07-06T10:28:07Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Rimosso elemento: Römerberg/Ostzeile 883871 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome= Steinernes Haus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} bgn5ua1cjlz28vfuvdbsm6l9vksjxqh 883872 883871 2025-07-06T10:28:44Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Casa di pietra 883872 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome= Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo= An der Hauptwache 15, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11349 | long= 8.67874 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195116 | descrizione= Die Hauptwache ist ein barockes Gebäude im Zentrum des ehemaligen Schillerplatzes, der heute ebenfalls Hauptwache genannt wird. Das Gebäude entstand in den Jahren 1729-30 als Wachgebäude mit Gefängnis und wurde in dieser Funktion bis 1903 genutzt. Einige bekannte Personen der Frankfurter Stadtgeschichte saßen hier ein, darunter etwa der „Schinderhannes“. 1905 baute die Stadt Frankfurt das Gebäude zu einem Gastronomiebetrieb um, das sich großer Beliebtheit erfreute. Das Gebäude wurde im Zweiten Weltkrieg zerstört, anschließend wiederaufgebaut und musste 1967 wegen des Baus der Frankfurter U-Bahn versetzt werden. Das Gebäude wird weiterhin gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} nptbzgl265sxc80610wht33080ac8eh 883873 883872 2025-07-06T10:29:32Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Hauptwache 883873 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 50mnok4n5rpjapmc21htpqjdv7459sn 883874 883873 2025-07-06T10:30:42Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883874 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= Die Alte Oper entstand in den Jahren 1873-1880 im Nordwesten der Innenstadt auf dem Areal der ehemaligen Wallanlagen und ersetzte das erste Frankfurter Theatergebäude am heutigen Rathenauplatz. Das große und prachtvolle Gebäude im Stil der Neorenaissance orientierte sich an den großen Vorbildern seiner Zeit, den Opernhäusern in Berlin, Leipzig und Hamburg. Nach der Zerstörung im Zweiten Weltkrieg blieb die Ruine 30 Jahre lang sich selbst überlassen, wurde aber entgegen dem Willen der Stadt auf Druck zahlreicher Kulturschaffender wiederaufgebaut und schließlich 1981 feierlich wiedereröffnet. Die Alte Oper dient heute noch als Standort zahlreicher Kulturveranstaltungen. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} b5gnjxqcqshapc2t08859r4p4oyvxcn 883875 883874 2025-07-06T10:32:33Z Codas 10691 883875 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Goethehaus | alt= | sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Geöffnet: Mo-Sa 10 - 18 Uhr, So und Feiertage 10 - 17.30 Uhr • Öffnungszeiten Bibliothek: Mo-Fr 10 - 12 und 13 bis 16 Uhr | prezzo= Eintritt: Erwachsene 7,- €, Gruppen ab 11 Pers. 5 €, Familien mit Kindern (max. 2 Erwachsene) 10,- €, Studenten 3,- €, Schüler 1,50 €, Kinder bis 6 Jahre frei, • Kostenlose Führungen: Täglich 14 und 16 Uhr. | wikidata= Q896039 | descrizione= Geburtshaus von Johann Wolfgang von Goethe, Goethemuseum 1951 originalgetreu wiederaufgebaut.''U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“'' }} * {{see | nome= Haus Wertheym | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1, 60311 Frankfurt am Main | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= Das historisch wenig bedeutsame Haus Wertheym ist der einzige erhaltene Fachwerkbau der Frankfurter Altstadt. Es entstand am Fahrtor, der historischen Einfahrt vom Hafen auf den Römerberg als Teil der Frankfurter Stadtbefestigung. Während des Zweiten Weltkriegs diente die Straße als Fluchtweg der Frankfurter Bevölkerung weg von der Feuersbrunst zum Main hin und wurde deshalb umfangreich bewässert; dies rettete das Haus Wertheym vor den Flammen. Das Gebäude wird heute gastronomisch genutzt. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2z4qp6itpih2pj13ixloe325akvhmz3 Discussioni utente:HJGN2 3 59655 883783 880254 2025-07-06T07:06:11Z Andyrom75 4215 /* Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad */ nuova sezione 883783 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 5 mag 2025 (CEST)}} == [[Provincia di Colón]] == Ho dato una sistemata all'articolo. Dagli un'occhiata per i tuoi lavori futuri. Una cortesia, potresti inserire i parametri wikidata e le coordinate ai 6 elementi che hai inserito nella sezione "Territori e mete turistiche"? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:12, 13 giu 2025 (CEST) == [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] == Ho spostato la bozza dell'articolo in una tua pagina utente affinché tu possa completarlo prima di pubblicarlo. Allo stato attuale, non avendo alcuna informazione, sarebbe stato da cancellare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 6 lug 2025 (CEST) h8wp3nynkp58na3mje6axwf5nhkmrb8 Lago Sompunt 0 59750 883854 878906 2025-07-06T10:08:28Z ToshkaBot 11192 Completo itemlists con codici wikidata 883854 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Lago Sompunt banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista del lago col residence e l'hotel sullo sfondo che vi si affacciano | Immagine = LSD15.jpg | Didascalia = Vista laterale del lago e del residence | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Badia]] | Superficie = 0,007757 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46.5961 | Long = 11.8934 }} Il '''Lago Sompunt''' ('''''Sompunt See''''' in tedesco) è situato in [[Alto Adige]]. == Da sapere == Piccolo lago alpino situato nei boschi vicini a [[Badia (Italia)|Badia]]. È raggiungibile con una facile passeggiata attraverso i boschi dalla località Sompunt, nei pressi della frazione di [[La Villa (Badia)|La Villa]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === In estate. D'inverno, il lago si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=46.5961 | Long= 11.8968 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | lat=46.6101| long=11.8935| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 | lat=46.5496| long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | lat=46.5701| long=11.9361| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] | alt= | wikidata=Q740279 | lat=46.661| long=12.0544| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Abtei Pedraces Linert.jpg|thumb|La zona di Badia]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita Bressanone-Val Pusteria, quindi per Brunico e SS244 della Val Badia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione ferroviaria di [[Brunico]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lavarella, 3055m.jpg|thumb|La Varella]] * {{see | nome=Sasso di Santa Croce | alt=Kreuzkofel | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6141 | long=11.9511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Varella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5839 | long=11.9662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Badia Pub Pizzeria - Ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. Pedraces 51 - Località Pedraces | lat=46.607136 | long=11.896312 | indicazioni= | tel=+39 0471 839644 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Lech da Sompunt | alt= | sito=https://lechdasompunt.it/it | email= | indirizzo=Str. Sompunt 36 | lat=46.59646 | long=11.89478 | indicazioni= | tel=+39 0471 847015 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle di fronte al lago. }} * {{sleep | nome=Sport Hotel Teresa | alt= | sito=http://www.sporthotelteresa.it | email= | indirizzo=Strada Damez 64 - Località Pedraces | lat=46.601727 | long=11.897203 | indicazioni= | tel=+39 0471 839623 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Chalet Susi | alt= | sito=https://www.chaletsusi.it/estate_vacanze_altabadia-i.htm | email= | indirizzo=Via Sotsas 4 | lat=46.59524 | long=11.89503 | indicazioni= | tel=+39 0471 849251 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Regione nazionale5 = Val Badia | Livello = 1 }} [[Categoria:Laghi delle Dolomiti]] 8x4217co304vinn2toh438gc1jgdtr6 Biserta 0 60009 883729 883215 2025-07-05T17:43:35Z Nastoshka 8037 Annullata la modifica [[Special:Diff/883215|883215]] - sostituisco immagine 883729 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Bizerte (بنزرت) | Banner = Bizerte banner.jpg | DidascaliaBanner = Foto artistica del porto vecchio di Biserta | Immagine = Bizerte, Kasbah 04.jpg | Didascalia = Stradina con i tipici colori bianchi e blu nel centro, la Medina, di Biserta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Tunisia]] | Stato federato = | Regione = Governatorato di Biserta | Territorio = [[Tunisia settentrionale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 162.053 <small>(2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = tn | Lat = 37.27 | Long = 9.87 }} '''Biserta''' è una città della [[Tunisia]]. == Da sapere == Biserta rappresenta la punta settentrionale dello stato tunisino. È da sempre, per via della sua posizione, un vero crocevia di culture e paesaggi. Affacciata sul Mar Mediterraneo, è una città che sa essere balneare e affascinante lungo le sue coste, ma anche profondamente storica con la sua antica [[:w:Casba|Kasba]] e il porto che ne è il cuore pulsante. Non manca di certo un'anima più moderna, legata alle attività industriali e, naturalmente, al turismo. Il tutto si inserisce nel Governatorato di Biserta, una regione ricca di bellezze naturali e siti archeologici. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === La primavera (da marzo a maggio) o l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per una visita. In questi periodi le temperature sono miti e piacevoli, oscillando tra i 15°C e i 25°C, perfette per esplorare senza l'afa estiva. Le estati, infatti, possono essere calde, afose e secche, mentre gli inverni lunghi, freddi e ventosi, sebbene la temperatura non scenda quasi mai vicina allo zero. {{Clima | genmax=16 | febmax=16.2 | marmax=18.4 | aprmax=21 | magmax=25.1 | giumax=29.5 | lugmax=32.4 | agomax=33.2 | setmax=29.7 | ottmax=26.1 | novmax=20.9 | dicmax=17.1 | genmin=7.1 | febmin=6.9 | marmin=8.3 | aprmin=10.5 | magmin=13.8 | giumin=17.6 | lugmin=20.4 | agomin=21.3 | setmin=19.3 | ottmin=15.9 | novmin=11.6 | dicmin=8.4 }} === Cenni storici === Conosciuta nell'antichità come Hippo Diarrhytus, fu un'importante colonia romana. Il nome ''Hippo'' potrebbe suscitare qualche sorriso, ma non ha nulla a che fare con l'animale, l'ippopotamo o il cavallo (hippo in greco). Piuttosto è un calco del fenicio ''ûbôn'' che significava semplicemente "porto", nome comune per molti centri sul mediterraneo in area fenicia, basti pensare a [[Annaba]] in [[Algeria]] con cui Biserta condivide l'etimologia. La seconda parte del nome, Diarrhytus, è di origine greca (διάρρυτος) e significa "divisa dall'acqua"). Il Mediterraneo qui infatti si fa strada verso l'entroterra generando il grande Lago di Biserta, sulle cui due sponde si staglia la città. Nel corso dei secoli vide il passaggio di diverse dominazioni: fu invasa dai Vandali nel 439 d.C., che usarono il suo porto come base per le loro incursioni. Nel 647, durante la prima ondata di conquiste musulmane nel [[Nordafrica|Maghreb]], la città fu occupata dagli Arabi. Tuttavia, per alcuni decenni tornò sotto il controllo dell'Impero Bizantino, fino alla definitiva espulsione dei bizantini dal Nord Africa tra il 695 e il 698. In seguito, Biserta divenne un importante centro portuale sotto le dinastie islamiche. Nel 1535 fu conquistata dalle truppe di Carlo V, imperatore del [[Sacro Romano Impero]], ma i Turchi la ripresero nel 1574, integrandola nell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Durante il dominio ottomano, Biserta si trasformò in una base navale per corsari, impegnati in continue tensioni marittime con i francesi e i veneziani. Nel 1881, con l’occupazione della Tunisia da parte della Francia, Bizerte passò sotto il controllo francese. I francesi vi costruirono un grande porto militare, che rimase strategicamente rilevante per decenni. Nel 1924, in seguito al riconoscimento ufficiale dell'Unione Sovietica da parte della Francia, la flotta occidentale della Russia Bianca (opposta ai bolscevichi), rifugiatasi a Biserta dopo la guerra civile russa, fu formalmente restituita all’URSS. Le navi, però, non vennero mai rimosse dal porto e furono successivamente smantellate sul posto. Nel 1939, verso la fine della guerra civile spagnola, parte della flotta repubblicana spagnola si rifugiò a Biserta. Tuttavia, fu internata dalle autorità francesi, segnando la fine operativa della marina repubblicana. Durante la Seconda guerra mondiale, Biserta fu occupata dalle truppe tedesche e italiane fino al 7 maggio 1943, quando gli Alleati riconquistarono la città. I combattimenti causarono gravi danni e un esodo massiccio della popolazione verso l'interno e verso Tunisi. Dopo l'indipendenza della Tunisia nel 1956, la Francia mantenne il controllo militare sulla città, data l’importanza della sua base navale. Tuttavia, le tensioni culminarono nel luglio del 1961, quando le forze tunisine bloccarono l’area chiedendo il ritiro francese. L'episodio è noto come ''Crisi di Biserta''. I combattimenti che seguirono furono intensi: si stima che morirono circa 700 tunisini, mentre i francesi persero 24 soldati. Solo dopo forti pressioni internazionali, la Francia acconsentì al ritiro, che avvenne il 15 ottobre 1963. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 37.2766 | Long = 9.8720 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Biserta è una città abbastanza intuitiva da esplorare, soprattutto se prendete come punto di riferimento il suo Porto Vecchio, con le sue caratteristiche case bianche e blu. Da lì, potrete facilmente avventurarvi nella Medina e raggiungere la Kasbah. === Quartieri === A livello amministrativo la città è divisa in 4 quartieri, chiamati alla francese ''Arrondissements'': * '''Medina''': La parte centrale e sicuramente la più interessante per il visitatore. Situata a nord-ovest del porto, tra vicoli stretti, souk artigianali e case basse, conserva l’atmosfera tipica del Maghreb. Qui si trova la Grande Moschea con il suo minareto ottagonale del XVII secolo, la Kasbah antica e botteghe di fabbri, falegnami e conciatori, in strade ancora nominate secondo il mestiere esercitato dai loro abitanti. * '''Zarzouna''': Il quartiere a Sud del canalone che collega il lago di Bizerte al mare, Zarzouna è un’importante area amministrativa nata nel 1944 come "città operaia" per spostare temporaneamente la popolazione dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, si sviluppò ulteriormente negli anni '60 con l’integrazione della vicina zona industriale e l’arrivo della raffineria STIR. Oggi è di importanza perlopiù industriale e amministrativa e poco attraente per il turista medio. * '''Ain Mariem''': La parte a Nord e Nord-Ovest della città, spesso considerato parte della sua cintura urbana, è un quartiere in espansione residenziale e semi-industriale, caratterizzato da ville e complessi residenziali e infrastrutture come l’Ospedale Militare e lo Stadio 15 Ottobre che può ospitare fino a 20.000 spettatori. * '''Hached''': a Sud di Ain Mariem, è una zona residenziale in sviluppo legato alla crescita urbana della città. {{-}} == Come arrivare == [[File:Autoroute Tunis-Beja.jpg|miniatura|{{Strada|TN|A|4}} la moderna autostrada a due corsie per senso di marcia che collega Tunisi a Biserta]] === In aereo === L'aeroporto più comodo e vicino è {{Marker | nome=Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine | lat=36.851111 | long=10.226944 | tipo=go | wikidata=Q1141214}} ({{IATA|TUN}}), che si trova a circa 55&nbsp;km di distanza. Dall'aeroporto, potete prendere un taxi che vi condurrà direttamente a Biserta. === In auto === Se preferite la libertà di muovervi in autonomia, in auto il tragitto è di circa 47 minuti seguendo la moderna autostrada {{Strada|TN|A|4}}. La soluzione più rapida e diretta, anche se non la più economica, rimane comunque il taxi da Tunisi. Ci impiega circa 50 minuti e costa tra i 30 e i 40 euro. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario tunisino non è ben sviluppato se paragonato alle reti ferroviarie europee. Gran parte dell'infrastruttura fu iniziata dai francesi negli anni 60 e 80 ed è in genere poco utilizzato dagli stessi locali, che preferiscono muoversi in auto, bus o taxi. Se tuttavia preferite muovervi in treno, la capitale è collegata a Biserta con partenze abbastanza frequenti e molto economiche (circa 2-4€). Da Tunisi a Biserta dovrete calcolare almeno 2 ore e mezza o 3 in treno. La {{marker | tipo=go | nome=stazione ferroviaria | lat=37.2672 | long=9.8683 }} si trova a pochi passi dal porto vecchio. Una volta qui, potrete iniziare la scoperta di Biserta a piedi. === In autobus === Sia dall'aeroporto di Tunisi-Cartagine che dalle maggiori città tunisine partono collegamenti regolari in autobus per Biserta. Il costo è abbastanza basso (2-3€ nel 2025) e la tratta dura circa 2 ore. {{-}} == Come spostarsi == Una volta a Biserta, scoprirete che spostarsi a piedi è il modo migliore per assaporarne l'atmosfera, specialmente nel centro storico, la Medina. Le principali attrazioni sono vicine e i vicoli della medina sono fatti per essere esplorati a passo lento. Se avete bisogno di spostamenti più lunghi, i taxi sono facilmente reperibili. Per escursioni fuori città o per una maggiore flessibilità, potreste valutare il noleggio di un'auto, ma per girare Biserta non è strettamente necessario. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bizerte (132040767).jpeg|thumb|Porto vecchio di Biserta]] [[File:Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg|miniatura|Chiesa ortodossa intitolata a S. Alexander Nevsky]] * {{see | nome=Fortino spagnolo | alt=Fort d'Espagne | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.28113 | long=9.870706 | indicazioni=Sulla collina a nord della Kasba | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q42604810 | descrizione=Da questa fortezza storica potrete ammirare le antiche mura in pietra con i cannoni e godere di una vista mozzafiato su Biserta. Costruito sullo stesso promontorio che domina la città, ma in posizione più elevata rispetto alla Kasbah e con una storia differente, il Fortino Spagnolo è anche conosciuto come Borj Sidi Salem. Questa fortezza fu costruita dagli spagnoli nel XVI secolo, durante il breve periodo in cui controllarono Biserta, con l'intento di rafforzare le difese della città contro gli attacchi ottomani. Oggi, il Fortino Spagnolo è in parte in rovina, ma la sua massiccia struttura testimonia ancora la sua funzione strategica. È un luogo affascinante da esplorare, soprattutto per le viste spettacolari che offre su tutta la città, la sua laguna, il porto e il mare aperto. Ideale è una visita al tramonto, se si vuole godere di panorami indimenticabili. }} * {{see | nome=Kasba | alt=Kasbah, Casba | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.278919 | long=9.875679 | indicazioni=Entra ovest del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q42604866 | descrizione=Immancabile la passeggiata per la Kasba, l'antico quartiere arabo, per immergervi nel glorioso passato di Biserta. Con le sue imponenti mura dall'aspetto decisamente militare, l'interno è straordinariamente silenzioso e ospita semplicemente un labirinto di case colorate e una moschea. Varcate la sua stretta e affascinante porta d'ingresso, una vera macchina del tempo e vi troverete in un labirinto di vicoli lastricati e case imbiancate a calce. La cittadella fortificata, fu eretta principalmente nel XVII secolo dai turchi sul sito di precedenti fortificazioni.. Passeggiando al suo interno, potrete ammirare le tradizionali architetture, le piccole piazze e le botteghe artigiane. Non dimenticate di salire sui suoi bastioni: da qui, avrete una vista panoramica mozzafiato su Porto Vecchio, con le sue barche colorate che quasi danzano sull'acqua, e sul Mediterraneo. }} * {{see | nome=Museo Oceanografico | alt=Musee Oceanographiqu, المتحف الإقيانوسي | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.278186 | long=9.877002 | indicazioni=uscendo dalla kasba a Est, proseguite per Boulevard Habib Bougatfa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-12:00 e 14:30-18:30 | prezzo=0,50 TND | wikidata=Q47159150 | descrizione=Vale sicuramente la pena di dare un'occhiata: questo museo include sia mappe storiche della città sia un gran numero di vecchie fotografie, molte delle quali apparentemente scattate per produrre cartoline. Il tetto, che a quanto pare ospitava un bar, è stato chiuso nel dicembre 2010, ma potrebbe essere aperto durante l'estate. }} * {{see | nome=Medina | alt=centro storico | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.278929 | long=9.875555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bizerttn.jpg | descrizione=Ancora circondata dalle mura originali, un affascinante centro storico dell'età d'oro islamica. La Medina di Biserta è il nucleo storico della città, un'area che si sviluppa con una sua logica interna, fatta di vicoli stretti e tortuosi che si intersecano e si aprono su piccole piazze. Qui, l'architettura tradizionale islamica predomina: troverete case con facciate semplici, spesso imbiancate a calce, e porte che nascondono cortili interni. Non è un museo, ma un quartiere abitato e vissuto, dove la quotidianità si svolge tra mercanti che espongono le loro merci – dalle spezie all'artigianato locale – e residenti che conducono le loro attività. Potete passeggiare, osservare la vita locale e scoprire piccoli laboratori artigiani. È un'esperienza diretta della cultura tunisina, un luogo che richiede di essere esplorato a piedi, permettendo di apprezzare i dettagli delle facciate e il ritmo della vita urbana, lontano dalla frenesia delle strade dei quartieri più moderni. }} * {{see | nome=Chiesa ultra-ortodossa S. Alexander Nevsky | alt= | sito=https://www.guidetouristique.tn/6727/ | email= | indirizzo=Place Anastasia Manstein-Chirinsky | lat=37.2675065 | long=9.8631703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XX secolo e più precisamente nel 1937, la chiesa fu voluta dalla comunità ortodossa residente a Biserta a quel tempo. Molti dei russi erano fuggiti dalla madre patria in seguito alla rivoluzione bolscevica d'ottobre e avevano trovato rifugio in Tunisia, sperando nell'aiuto dei francesi. La chiesa segue un'architettura semplice, pur combinando magnificamente elementi tipici del Maghreb ed elementi tipici ortodossi / est-europei. Ad oggi non sono moltissimi i russi, praticanti, rimasti a Biserta e la chiesa ha perso la sua funzione originaria, non però la sua importanza, oggi utilizzata come simbolo di un pezzo di storia condiviso dalla comunità autoctona con i russi. }} [[File:Ksiba de Bizerte.jpg|thumb|Ksiba di Biserta nel 2014]] * {{see | nome=Faro di Biserta | alt=منارة | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.271111 | long=9.89 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile solo dall'esterno | prezzo= | wikidata=Q38999822 | descrizione=Costruito durante la prima guerra mondiale (a dire il vero iniziato già nel 1895 ma terminato solo nel 1915), si trova nel quartiere di Zarzouz. Il faro è alto 17 metri; al di sotto si trova una piccola stazione di manutenzione e servizi metereologici. Il faro emette di sera una luca rossa, visibile da lontano. Se arrivate in Tunisia via mare, questa luce rossa sarà il primo benvenuto da parte di Biserta. Sul molo, più piccolo, si trova un secondo faro, che emette luce verde. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anne de la Pêcherie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.255778 | long=9.841306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50761810 | descrizione=Chiesa cattolica costruita nel 1919 durante l'occupazione francese e ceduta al governo tunisino nel 1964. Oggi non è più in funzione come chiesa, ma è stata trasformata in un centro culturale. Il nome potrebbe far pensare ad una comunità di pescatori cattolici, ma in realtà la chiesa era stata voluta e poi utilizzata dalla marina francese che nei pressi della chiesa aveva la sua principale base navale. Anche la dedica a S. Anna rivela il collegamento alla Bretagna, di cui la santa è patrona, e da cui provenivano moltissimi dei marinai e ufficiali della marina francese. Lo stile, abbastanza semplice a navata singola, si deve all'architetto Louis Queyrel che diede il via ai lavori nel 1914. Fu ristrutturata ed ampliata la prima volta nel 1922 e poi notevolmente nel 1952, quando dalla Bretagna furono importate sculture in Kersantite e furuno iniziati i lavori per le due navate laterali. Dopo la ''Crisi di Biserta'' del 1961 e l'abbandono della Tunisia da parte degli europei (che portarono con sé gran parte degli ornamenti e sculture della chiesa), la chiesa passò al governo tunisino che la trasformò in centro culturale e biblioteca. }} * {{see | nome=Moschea Rebaa | alt=جامع الربع | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Regence | lat=37.275666 | long=9.873074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Port avec reflet.jpg | wikidata=Q135116774 | descrizione= }} * {{see | nome=Moschea Kisba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.278221 | long=9.875922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bizerte7.jpg | descrizione=Praticamente accanto al museo oceanografico sorge la più antica moschea della città, la Moschea Kisba (da notare la stessa radice di Kasbah). Il tempio fu costruito nel 95 d.C. in età romana e ancora oggi, alcuni elementi architettonici, tra cui le colonne, sono ancora visibili e integrati in quella che più tardi sarebbe diventata la moschea del centro storico di Biserta. }} {{-}} == Eventi e feste == Biserta, come il resto della Tunisia, celebra diverse feste nazionali e religiose, tra cui le più sentite sono: * Capodanno, il 1° gennaio * Festa nazionale dell'indipendenza, il 20 marzo * Festa dei martiri, il 9 aprile * Festa della Donna, il 13 agosto * Festa della liberazione dal dominio francese, il 15 ottobre * Le feste religiose musulmane al termine del Ramadan, l'Aid-al-Fitr e Aid el-Adha, che seguendo il calendario lunare variano per la loro occorrenza di anno in anno. Biserta ha anche un suo evento culturale di punta. Ogni estate, tra luglio e agosto, la città si anima con il Festival Internazionale di Biserta: * {{listing | nome=Festival Internazionale di Biserta | alt=Festival international de bizerte | sito=https://www.festivalbizerte.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{Da aggiornare|anno=2026|mese=01}} 15 luglio 2025 - 19 agosto 2025 | prezzo= | descrizione=Un appuntamento dedicato alla musica che attira artisti e pubblico, creando un'atmosfera vibrante e festosa. È un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e godersi spettacoli dal vivo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Passeggiata sulla spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.280595 | long=9.882334 | indicazioni= A nord della Kasba | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Esplorate la sabbia e le lagune, schivando coppiette che cercano intimità, pescatori, bovini al pascolo e cani randagi. Panorami mozzafiato all'alba! }} * {{do | nome=Parco Aladin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Manege sidi selem | lat=37.281296 | long=9.878163 | indicazioni=a pochi passi dal centro, verso Nord-Ovest in direzione lungomare | tel=+216 53 519 315 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco giochi per famiglie, con un buon ventaglio di intrattenimenti per i più piccoli e un buon ristorante che serve forse la migliore pizza di Biserta. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Fishmarket in Bizerte 02.jpg|thumb|left|Mercato del pesce di Biserta]] * {{buy | nome=Mercato del pesce | alt=سوق الحوت, Marché aux Poissons | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.2761386 | long=9.873682 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Open street food market in Bizerte 06.jpg|miniatura|Vendita di menta fresca nel Suq di Biserta]] * {{buy | nome= Suq di Biserta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.275162 | long=9.873268 | indicazioni= a Ovest del porto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un labirinto di mercati (''suq'' in arabo) si estende lungo il margine occidentale del porto fino a nord, e da lì continua a ovest. Vicino al porto si trovano principalmente prodotti alimentari, mentre i mercati occidentali si rivolgono maggiormente all'uso quotidiano e all'abbigliamento. Non aspettatevi di trovare troppi prodotti tipicamente tunisini qui: la maggior parte dei prodotti è importata e di produzione cinese, ma le vivaci scene di strada e i loro personaggi sono sicuramente un'esperienza da non perdere. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:PortdePecheBizerte1.JPG|thumb|Il famoso ristorante Le Phénicien, ospitato in una ricostruzione di un'imbarcazione fenicia]] La cucina di Biserta è un connubio di sapori mediterranei, con un'enfasi particolare sul pesce fresco, vista la sua posizione strategica sul mare. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome= Restaurant Le Phénicien | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.275719 | long= 9.876026 | indicazioni= a Sud del vecchio porto | tel= +216 72 424 480 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= circa 40&nbsp;TND per una cena con due portate e bevande | wikidata= | descrizione= Una straordinaria barca in legno in stile pseudo-fenicio che funge da ristorante. Decorata con opere d'arte e sculture in rame dorato all'interno, il servizio è attento e il menu, esclusivamente francese, relativamente ampio, offre una notevole varietà di frutti di mare, insalate, bistecche e agnello. Sebbene non abbia una carta dei vini, il rosso tunisino della casa è buono. }} * {{eat | nome=El-Ksiba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vieux port la Ksiba | lat=37.276594 | long=9.875213 | indicazioni= | tel=+216 54 209 093 | numero verde= | fax= | orari=9:00 - 23:00, chiuso il lunedì | prezzo=30-40 TND | descrizione=Uno dei punti di riferimento classici a Biserta (e con una buona reputazione), se volete assaggiare la cucina locale ma anche francese. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{sleep | nome= Bizerta Resort | alt= | sito= https://bizertaresort.com/ | email= reservation@bizertaresort.com | indirizzo= | lat= 37.284084 | long= 9.873549 | indicazioni= | tel= +216 72 436 966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=170-200&nbsp;TND nella bassa stagione, 264-300&nbsp;TND in alta stagione | descrizione= Hotel grande ma senza troppe pretese, mira a stupire ma fallisce su più fronti. Le tariffe sono solo leggermente inferiori per chi viaggia da solo. I prezzi delle camere includono la colazione a buffet. Sebbene sia disponibile la connessione internet, il segnale nelle camere è estremamente debole e potrebbe non funzionare, costringendovi a usare la connessione nella hall. }} * {{sleep | nome= Hotel Jalta | alt= | sito= https://www.jaltahotel.com/ | email=contact@hoteljaltabizerte.com | indirizzo= Route De La Corniche | lat= 37.299664 | long= 9.870236 | indicazioni= | tel= +216 72 439 949 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'Hotel si trova a 3 km dal centro di Biserta. Costruito ai margini di una splendida spiaggia sabbiosa, è un edificio di 3 piani con 100 camere. }} * {{sleep | nome= Auberge de jeunesse Rimel | alt= Ostello della gioventù | sito= | email= | indirizzo= Route de l'auberge rimel, Menzel Jemil | lat= 37.254439759313 | long= 9.910247316271088 | indicazioni= | tel= +216 98 472 863 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Vicino al lungomare e alle spiagge. Nelle vicinanze è possibile accamparsi con tenda ed usufruire dei servizi dell'ostello a prezzi ridotti. }} * {{sleep | nome= Dar Warda | alt=La casa di Warda | sito= https://bed-and-breakfast-dar-warda-bizerte.vivehotels.com/it/ | email= | indirizzo= 50 Rue Fredj, la Médina Bizerte | lat= 37.27916336630748 | long= 9.876783415691616 | indicazioni= | tel= +216 224 80 136 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Dar Sandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.27874505860133 | long= 9.875866100204332 | indicazioni= | tel= +21699666888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamentino non disdicevole con terrazza. }} * {{sleep | nome= Hotel Usta Mourad | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.278427591381764 | long= 9.874913916000425 | indicazioni= | tel= +21654605923 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel Nour | alt=فندق نور | sito=https://www.hotelnour.com/ | email= | indirizzo=Quartiere turistico Sidi Salem | lat=37.286682 | long=9.8735 | indicazioni= | tel=+21672425003 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:CityHallBizerte.JPG|thumb|Palazzo municipale a Biserta]] Biserta è generalmente considerata una città sicura per i turisti, in particolare nelle aree centrali e nella Medina. Tuttavia, come in ogni viaggio, è sempre bene adottare alcune precauzioni generali, evitare zone isolate e poco frequentate specialmente di notte ed evitare di portare con sè oggetti di valore e grandi quantità di denaro, se non necessario. La Tunisia è un paese a maggioranza musulmana, quindi è importante vestirsi in modo appropriato, specialmente quando si visitano luoghi di culto, e rispettare le tradizioni locali. Prestate attenzione al cibo di strada e bevete solo acqua imbottigliata per evitare problemi intestinali. === Il progetto ASToN === Bizerte non è solo una città ricca di storia e fascino mediterraneo, ma anche un laboratorio urbano all’avanguardia nel Nord Africa. Grazie al progetto lanciato nell’ambito del p[https://aston-network-stand.org/city-experiences/bizerte/ rogramma ASToN] (una rete di 11 città africane impegnate nello sviluppo digitale), il Comune sta sperimentando soluzioni digitali per [https://medium.com/civictech/bizerte-digital-technology-for-a-clean-and-intelligent-city-9c7a4c45049 migliorare la gestione dei rifiuti] e la qualità della vita dei cittadini. Un’applicazione in fase di sviluppo permetterà non solo di ottimizzare il lavoro delle squadre municipali, ma anche di raccogliere direttamente segnalazioni e suggerimenti dai residenti. Il tutto con un approccio partecipativo che coinvolge attivamente la popolazione. È un esempio concreto di come Bizerte stia muovendo i primi passi verso una vera smart city mediterranea, dove innovazione e cura del territorio vanno di pari passo. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Le reti mobili sono ben sviluppate in Tunisia, con copertura 3G, 4G e anche 5G in alcune aree. Potete acquistare una SIM locale per avere un numero tunisino e pacchetti dati a prezzi vantaggiosi. In alternativa, le eSIM sono un'opzione sempre più popolare per i viaggiatori, offrendo dati illimitati o a pacchetto con attivazione immediata, permettendovi di usare app come WhatsApp e Google Maps come se foste a casa. === Internet === Molti hotel, ristoranti e caffè offrono Wi-Fi gratuito. La Tunisia sta investendo molto nella connettività: ad esempio, è in corso l'installazione di un nuovo cavo sottomarino che collegherà Biserta a [[Marsiglia]], con un miglioramento significativo della qualità del servizio internet previsto per il 2026{{Da aggiornare|anno=2026|mese=12}}. Questo indica una buona infrastruttura complessiva. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Paysage Rafraf2.jpg|thumb|Vista di Raf Raf]] [[File:Ancient Utica 03.jpg|thumb|Sito archeologico di Utica]] La regione di Biserta è ricca di spunti per escursioni e gite di un giorno, perfette per arricchire il vostro viaggio: * {{Marker| tipo=vicinity | nome=[[Utica (città antica)|Sito archeologico di Utica]] | lat= 37.0565 | long= 10.0623 | wikidata= Q166523 }} &mdash; un'antica città fenicia e poi romana, offre un'interessante immersione nella storia della regione. * {{Marker | tipo=vicinity | nome=Capo Angela | lat= 37.3469 | long= 9.74222 | wikidata= Q12212720 }} &mdash; Il punto più settentrionale dell'Africa continentale, un luogo simbolico e suggestivo per ammirare il panorama. * {{Simbolo|UNESCO}}{{Marker | tipo=vicinity | nome=[[Parco nazionale di Ichkeul]] | lat= 37.1234 | long= 9.65544 | wikidata= Q13220079 }} &mdash; dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, questo parco è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching, grazie alle sue zone umide e alla ricca avifauna. * {{Marker | tipo=vicinity | nome=[[Sejnane]] | lat= 37.0564 | long= 9.23821 | wikidata= Q2720033}} &mdash; un piccolo villaggio noto per la sua ceramica berbera, prodotta ancora oggi dalle donne del luogo con tecniche tradizionali e senza l'uso del tornio. È anche possibile vedere le cicogne nidificare nella vecchia stazione coloniale in primavera. Non lontano si trova la splendida spiaggia di Cape Serrat. * {{Marker | tipo=vicinity | nome=[[Capo Zebib]] | lat= 37.2656 | long= 10.0678 | wikidata= Q2937127 }} &mdash; a sud di Biserta, questo promontorio roccioso si immerge in un mare cristallino, offrendo un sito naturale di grande bellezza. * {{Marker | tipo=vicinity | nome=[[Ghar El Melh]] (Porto Farina) | lat= 37.1667 | long= 10.1833 | wikidata= Q2618068 }} &mdash; un tempo importante base navale, oggi è un pittoresco villaggio con fortificazioni e le gallerie dell'antico arsenale. La zona è famosa anche per le sue belle spiagge sabbiose, come quella del villaggio di Rafraf. * {{Simbolo|UNESCO}}{{Marker | tipo=vicinity | nome=[[Tunisi]] | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572 }} &mdash; a circa un'ora di autostrada da Biserta, potete raggiungere la capitale Tunisi con la sua vasta Medina e il Museo del Bardo, le rovine dell'antica Cartagine (Patrimonio UNESCO) e il pittoresco villaggio bianco e blu di Sidi Bou Saïd. Un'ottima idea per una gita di un giorno per scoprire altre sfaccettature della Tunisia. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa del nord | Stato = Tunisia | Regione nazionale = Tunisia settentrionale | Livello = 1 }} kmucmdl5wpfofchhgp6csb47ji6dlt7 Discussione:Turku 1 60028 883784 883625 2025-07-06T07:36:40Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883784 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti tre: #[[File:Turku Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Panorama over Turku, Finland.jpg|600px]] #[[File:Bannerturku.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 1 lug 2025 (CEST) :3 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 3 lug 2025 (CEST) ::::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:33, 3 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 4 lug 2025 (CEST) ::::::3 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:28, 4 lug 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]: ci serve un ago della bilancia :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:36, 6 lug 2025 (CEST) jy6yr9i3seu5eft5hr2aytezpy99aa2 883787 883784 2025-07-06T07:53:54Z Nastoshka 8037 /* Banner */ Risposta 883787 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti tre: #[[File:Turku Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Panorama over Turku, Finland.jpg|600px]] #[[File:Bannerturku.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 1 lug 2025 (CEST) :3 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 3 lug 2025 (CEST) ::::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:33, 3 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 4 lug 2025 (CEST) ::::::3 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:28, 4 lug 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]: ci serve un ago della bilancia :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:36, 6 lug 2025 (CEST) ::::::::Allora mi accodo per 1 :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:53, 6 lug 2025 (CEST) i0h6sv0niar0b3jx2fp8hhxz9gv0sbu 883900 883787 2025-07-06T11:12:20Z Andyrom75 4215 /* Banner */ 883900 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti tre: #[[File:Turku Wikivoyage banner.jpg|600px]] #[[File:Panorama over Turku, Finland.jpg|600px]] #[[File:Bannerturku.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 1 lug 2025 (CEST) :3 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 2 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 2 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 3 lug 2025 (CEST) ::::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:33, 3 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 4 lug 2025 (CEST) ::::::3 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:28, 4 lug 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]: ci serve un ago della bilancia :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:36, 6 lug 2025 (CEST) ::::::::Allora mi accodo per 1 :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:53, 6 lug 2025 (CEST) :::::::::{{Fatto}}, ripristinato il banner precedente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:12, 6 lug 2025 (CEST) gt56h0d4jqou9o73rrzz2pmksuk34zl Blagoevgrad 0 60040 883731 883637 2025-07-05T17:53:16Z Nastoshka 8037 +banner 883731 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Благоевград | Banner = Blagoevgrad banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Blagoevgrad dal villaggio di Moshtanets | Immagine = Blagoevgrad.Downtown.jpg | Didascalia = Veduta della piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Bulgaria]] | Stato federato = | Regione = [[Bulgaria del sudovest]] | Territorio = | Altitudine = 360 | Superficie = 28,91 | Abitanti = 72.764 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +359 73 | CAP = 2700 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://blagoevgrad.bg/ | Map = bg | Lat = 42.0155 | Long = 23.1006 }} '''Blagoevgrad''' è una città della [[Bulgaria]], situata nella [[Bulgaria del sudovest|regione di sud ovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale [[Sofia]] e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola [[Calcidica]] e la città di [[Kavala]]. Blagoevgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato. Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri. Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione. === Quando andare === Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto. L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale. === Cenni storici === Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni. Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya. Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha. La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd. Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 42.01554 | Long = 23.0905 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} * {{listing | tipo=vicinity | nome=Piazza Georgi Izmirliev | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021471 | long=23.09606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione. }} * {{listing |tipo=vicinity | nome=Piazza Macedonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.021591 | long=23.101383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera. }} Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia. La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino. === Quartieri === * {{marker |tipo=vicinity |nome=Varosha |lat=42.017122 |long=23.100630 | immagine= }} il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il più vicino aeroporto è a [[Aeroporto di Sofia|Sofia]] ({{IATA|SOF}}). L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria e stazione della metropolitana. === In auto === La città si trova sulla strada europea [[File:Strada europea 79.svg|40px]], facente parte delle direttrici nord-sud di classe A delle strade continentali. La E79 parte da [[Miskolc]] in [[Ungheria]] e, dopo aver attraversato [[Romania]] e [[Bulgaria]], termina a [[Salonicco]], nella Grecia del Nord dopo un percorso totale di 1.160 km. Parte della E79 è la [[File:Mw A3 BG.svg|25px]], conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / ''Avtomagistrala "Struma"'') che collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km. La distanza di Blagoevgrad da [[Sofia]] è di 96 km e dalla città greca di [[Salonicco]] 199 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{Listing|tipo=go | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0136 | long=23.0852 | indicazioni = In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da [[Sofia]] e con capolinea [[Petrich]] o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per [[Serres]] e [[Salonicco]]. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza | alt=Централна автогара / ''Tsentralna Avtogara'' | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.013105|long=23.08716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il [https://blgtraffic.bg/en sito web del trasporto pubblico di Blagoevgrad] ha una versione in inglese e un pianificatore di percorsi. Potete anche scaricarlo come app smarttel. Potete contare su un totale di sette linee di autobus (1, 2, 3, 5, 7, 10, 12). Le ultime due linee collegano il centro città con la stazione dei treni e con quella degli autobus, situate entrambe nella periferia sud. Gli autobus della linea 12 fanno capolinea all'estrema periferia settentrionale in corrispondenza del parco forestale di Bachinovo. I biglietti si acquistano sull'autobus; al 2024 un biglietto costava 1,20 BGN. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo regionale di storia | alt=Регионален исторически музей | sito=https://museumbld.com/ | email= | indirizzo=ul. "Rila" 1 | lat=42.02041 | long=23.10292 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{da aggiornare|Chiuso temporaneamente|anno=2026|mese=01}} | prezzo= | descrizione=Le collezioni spaziano dalla preistoria alle "lotte macedoni" dell'inizio del XX secolo, oltre all'immancabile collezione etnografica di costumi contadini e artigianato popolare del XIX secolo. C'è anche una collezione di minerali e uccelli imbalsamati. }} === Quartiere di Varosha === * {{see | nome=Chiesa della Presentazione della Vergine Maria | alt=Църква "Въведение Богородично", ''Vavedenie Bogorodichno'' | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20500983 | descrizione = Chiesa di rito ortodosso, costruita negli anni '40 del XIX secolo, durante il periodo del Risorgimento bulgaro. È considerata monumento culturale nazionale. }} * {{see | nome=Giardino Zoologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.0145765 | long=23.1020627 | indicazioni = | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione =Piccolo zoo istituito al tempo del regime comunista. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Rafting === [[File:Rafting in River Struma.jpg|thumb|Rafting sullo Struma]] * {{do | nome=Gola di Kresna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.801996 | long=23.161579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un sito popolare dove praticare il Rafting è il fiume Struma e più precisamente la pittoresca gola di Kresna, vicino al villaggio omonimo, a metà strada tra Blagoevgrad e Sandanski. In questo tratto lo Struma è particolarmente impetuoso. }} Nei dintorni esistono agenzie specializzate che forniscono imbarcazioni e equipaggiamento. Trovere informazioni al riguardo sul sito [https://rafting.bg/en/rafting-on-struma-river/ Rafting.bg] Il Rafting sullo Struma può essere praticato già a fine marzo quando la portata del fiume è notevole grazie all'apporto delle piogge invernali e primaverili. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Savago | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. "Dimitar Talev" 5 | lat=42.0210522 | long=23.0997131 | indicazioni= | tel=+359 88 711 1946 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir situato in centro. Espone articoli in ceramica e di artigianato tradizionale, oltre a tessuti e icone dipinte a mano. }} * {{buy | nome=Largo Mall | alt= Ларго мол | sito=https://largomall.bg/ | email= | indirizzo=ul. "Todor Alexandrov" 2 | lat=42.0206046 | long= 23.0999384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo= | descrizione= Centro commerciale con una serie di negozi di marchi internazionali. }} * {{buy | nome=Mall di Blagoevgrad | alt=Мол Благоевград | sito=https://www.mall-blg.com/ | email= | indirizzo=ul. "Todor Alexandrov" 47 | lat=42.0173996 | long=23.0955557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= Un moderno centro commerciale con una varietà di negozi. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria RoccA | alt=Пицария RoccA | sito=https://rocca.bg/ | email= | indirizzo=bul. "Sveti Sveti Kiril I Metodiy" 8 | lat=42.0188 | long=23.09172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=10-20 BGN | descrizione=Non solo pizza ma una varietà di piatti come insalate, burger e patatine fritte. Porzioni abbondanti e ambiente ultramoderno ma spartano (C'è chi lo paragona al refettorio di una scuola). Frequentato da famiglie per una sala giochi riservata ai bambini che non vengono persi di vista dai genitori grazie ai pannelli di vetro che la circondano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mehana Vodenitsata | alt=Механа "Воденицата" | sito=http://mehana-vodenicata.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.0353 | long=23.1326 | indicazioni=Nel parco forestale di Bachinovo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 09:00-17:00, Mar-Dom 10:00-02:90 | prezzo= | descrizione=Come suggerisce il nome ("Il Mulino ad Acqua"), si tratta di un ristorante informale arredato in stile bulgaro "tradizionale" e che serve tipiche pietanze locali. Accanto ci sono recinti per pavoni e piccoli animali e un parco giochi per i più piccini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Family Hotel Kartala | alt=Хотер "Картала" | sito= | email= | indirizzo=ul. "Vasil Aprilov" 22 | lat=42.02373 | long=23.09798 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle a conduzione familiare. È allestito in un palazzo situato in una tranquilla strada residenziale prossima al centro città. L'hotel Kartala dispone di camere doppie o triple e anche di appartamenti mono o bilocali. La colazione non è compresa nel prezzo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Park Bachinovo | alt=Хотел "Парк Бачиново" | sito=https://www.hotel-park-bachinovo.bg/ | email= | indirizzo= | lat=42.03572 | long=23.13834 | indicazioni=3 km a nordest della città, alla fine del parco Bachinovo | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Moderno hotel a 3 stelle situato sulla strada di montagna per la stazione sciistica di Kartala. Dispone di camere doppie, triple e anche di appartamenti. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Spa Hotel Ezerets | alt=Спа хотел "Езерец" | sito=https://ezeretz.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.99791 | long=23.0995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4-stelle situato appena fuori città. Dispone di piscina coperta e scoperta. Entrambe sono alimentate da sorgenti termali delle vicinanze. La temperatura delle acque è di 33° C. }} {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:E Stob pyramids3.jpg|thumb|Piramidi di Stob]] * {{Listing | nome=Piramidi di Stob | alt=Стобски пирамиди | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 15 km/20 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1777542 | descrizione= Paesaggi singolari causati dall'erosione. }} * {{Listing | nome=Monastero di Rila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 40 km / 45 min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q207945 | descrizione= Il più famoso è il più venerato dei monasteri bulgari sorge tra magnifici paesaggi montani. }} * {{marker |nome=[[Bansko]] |lat=41.8400754 |long=23.4877443 }} &mdash; Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin. * {{Listing | nome=Monastero di Rozhen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 90 km / 1h e 20 Min in auto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q983725 | descrizione= Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. }} * {{marker |nome=Melnik |lat=41.5232747 |long=23.3927350 }} &mdash; Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Bulgaria | Regione nazionale = Bulgaria del sudovest | Livello = 1 }} 8fmqx98mshof5tl7xb39pk6zk78h1fr Strada delle malghe in Val Visdende 0 60046 883718 883551 2025-07-05T13:54:33Z Teseo 3816 /* Introduzione */ 883718 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Val Visdende banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta Monte Palombino | Immagine = Valvisdende - panoramio - ildirettore (3).jpg | Didascalia = Malga in Val Visdende | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia]] | Lat = 46.6155 | Long = 12.6336 }} {{disclaimer|pericolo}} La '''strada delle malghe in Val Visdende''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Veneto]], al confine con l'[[Austria]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso impegnativo in quota, percorribile anche a tratti (possibilità di interromperlo a Malga Manzon con ritorno in 1 ora a fondovalle), in una natura incontaminata. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Heuschober mit Porze.jpg|thumb|Malghe con il Monte Palombino]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è la località Pra Marino di [[San Pietro di Cadore]], in [[Cadore]]. Qui parcheggiare l'auto e risalire la [[Val Visdende]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.633 | Long= 12.644 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=170 |titolo=Strada delle malghe in Val Visdende |lunghezza=17 |dislivello=730 |difficolta=E |tempo=6 ore }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Porze1.jpg|thumb|Monte Palombino]] * {{see | nome=Val Visdende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.61951 | long= 12.62874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Peralba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6296 | long=12.7201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Palombino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6504 | long= 12.569 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Alcune malghe non risultano aperte e funzionanti, con impossibilità di rifornirsi di acqua. * {{eat | nome=Malga Cecido | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.65400 | long=12.61901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Manzon | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64191 | long=12.63551 | indicazioni=a 1.890 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Chiastellin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.63978 | long=12.67511 | indicazioni=a 1.968 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Chivion | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Sappada]] | lat=46.63147 | long=12.68733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Londo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.6322 | long=12.5865 | indicazioni= | tel=+39 3339489218 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile comprare dei formaggi prodotti localmente. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Agriturismo Casera Dignàs | alt= | sito=https://agriturismomalgadignas.it/ | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64308 | long=12.591167 | indicazioni=a 1.686 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche la possibilità di pernottamento. }} * {{sleep | nome=Malga Campobon | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/agriturismo-Malga-Campobon-100093979955371/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Val Visdende | lat=46.64498 | long=12.60269 | indicazioni=a 1.930 m | tel=+39 334 3186579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pernottamento e prima colazione. }} * {{sleep | nome=Malga Antola | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Malga-Antola-100063710573297/?locale=it_IT | email= | indirizzo= | lat=46.60805 | long=12.62936 | indicazioni=a 1.872 m | tel=+39 348 3542460 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Veneto | alt= | sito=https://www.cnsas.veneto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Regione nazionale2 = Cadore | Livello = 1 }} pvq7a7w5qgi9hb54ttpq6h8s3tabfam 883719 883718 2025-07-05T13:58:13Z Teseo 3816 883719 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Val Visdende banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta Monte Palombino | Immagine = Valvisdende - panoramio - ildirettore (3).jpg | Didascalia = Malga in Val Visdende | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia]] | Lat = 46.6155 | Long = 12.6336 }} {{disclaimer|pericolo}} La '''strada delle malghe in Val Visdende''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Veneto]], al confine con l'[[Austria]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso impegnativo in quota, percorribile anche a tratti (possibilità di interromperlo a Malga Manzon con ritorno in 1 ora a fondovalle, per un totale di 17 km.), in una natura incontaminata. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Heuschober mit Porze.jpg|thumb|Malghe con il Monte Palombino]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è la località Pra Marino di [[San Pietro di Cadore]], in [[Cadore]]. Qui parcheggiare l'auto e risalire la [[Val Visdende]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.633 | Long= 12.644 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=170 |titolo=Strada delle malghe in Val Visdende |lunghezza= |dislivello=730 |difficolta=E |tempo=8 ore }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Porze1.jpg|thumb|Monte Palombino]] * {{see | nome=Val Visdende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.61951 | long= 12.62874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Peralba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6296 | long=12.7201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Palombino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6504 | long= 12.569 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Alcune malghe non risultano aperte e funzionanti, con impossibilità di rifornirsi di acqua. * {{eat | nome=Malga Cecido | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.65400 | long=12.61901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Manzon | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64191 | long=12.63551 | indicazioni=a 1.890 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Chiastellin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.63978 | long=12.67511 | indicazioni=a 1.968 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Chivion | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Sappada]] | lat=46.63147 | long=12.68733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Londo | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.6322 | long=12.5865 | indicazioni= | tel=+39 3339489218 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile comprare dei formaggi prodotti localmente. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Agriturismo Casera Dignàs | alt= | sito=https://agriturismomalgadignas.it/ | email= | indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64308 | long=12.591167 | indicazioni=a 1.686 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche la possibilità di pernottamento. }} * {{sleep | nome=Malga Campobon | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/agriturismo-Malga-Campobon-100093979955371/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Val Visdende | lat=46.64498 | long=12.60269 | indicazioni=a 1.930 m | tel=+39 334 3186579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pernottamento e prima colazione. }} * {{sleep | nome=Malga Antola | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Malga-Antola-100063710573297/?locale=it_IT | email= | indirizzo= | lat=46.60805 | long=12.62936 | indicazioni=a 1.872 m | tel=+39 348 3542460 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Veneto | alt= | sito=https://www.cnsas.veneto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Regione nazionale2 = Cadore | Livello = 1 }} rnrbasbebi4oj3r0zqwbcqvkrh0faxv Discussione:Uruguay 1 60048 883785 883696 2025-07-06T07:38:03Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883785 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Playa Pocitos Pano banner 2.jpg|600px]] #[[File:Punta del Este (Uruguay) Puente Barra Maldonado.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:02, 5 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 6 lug 2025 (CEST) id6kv1tac0lu6bnldgs21x7avbj22n8 883804 883785 2025-07-06T09:08:50Z Teseo 3816 883804 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Playa Pocitos Pano banner 2.jpg|600px]] #[[File:Punta del Este (Uruguay) Puente Barra Maldonado.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:02, 5 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 6 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:08, 6 lug 2025 (CEST) 1w48l58e2e36bwhmlptj419vtmhvub5 883896 883804 2025-07-06T11:09:12Z Air fans 24217 /* Banner */ Risposta 883896 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Playa Pocitos Pano banner 2.jpg|600px]] #[[File:Punta del Este (Uruguay) Puente Barra Maldonado.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:02, 5 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 6 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:08, 6 lug 2025 (CEST) ::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:09, 6 lug 2025 (CEST) 5lw0injmmkxrk6juety3qr6ukmlsun0 Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad 2 60049 883725 2025-07-05T16:27:39Z HJGN2 38336 Creata pagina con "{{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = <!--A scelta tra: Area marina protetta, Area naturale protetta, Area naturale protetta di interesse locale, Biotopo, Geosito, Orto botanico, Monume..." 883725 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = <!--A scelta tra: Area marina protetta, Area naturale protetta, Area naturale protetta di interesse locale, Biotopo, Geosito, Orto botanico, Monumento naturale, Parco locale di interesse sovracomunale, Riserva naturale, Riserva naturale integrale, Riserva naturale orientata, Riserva della biosfera, Sito di interesse comunitario, Parco nazionale, Parco regionale, Zona umida--> | Stato = <!--[[Nome dello stato (uno o più) di appartenenza]]--> | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panamá e Costa Rica <!--Nome della regione-->]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 1 }} djqh6mj9ec5ixm7lim5ulusgtcq7qzs 883726 883725 2025-07-05T16:29:39Z HJGN2 38336 883726 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = <!--A scelta tra: Area marina protetta, Area naturale protetta, Area naturale protetta di interesse locale, Biotopo, Geosito, Orto botanico, Monumento naturale, Parco locale di interesse sovracomunale, Riserva naturale, Riserva naturale integrale, Riserva naturale orientata, Riserva della biosfera, Sito di interesse comunitario, Parco nazionale, Parco regionale, Zona umida--> | Stato = <!--[[Nome dello stato (uno o più) di appartenenza]]--> | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panama|Panamá]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 1 }} akgskv4n4ssmlffdq8e6ieqzgytq1ks 883728 883726 2025-07-05T17:42:52Z HJGN2 38336 883728 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = [[Provincia di Bocas del Toro]], [[Provincia di Chiriquí]] – [[Provincia di Puntarenas]], [[Provincia di Limón]] | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[Centro America]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panama|Panamá]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 1 }} ogfnyfj277zutk9p1onyrnekpiclmso 883730 883728 2025-07-05T17:44:25Z HJGN2 38336 883730 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = [[Provincia di Bocas del Toro]], [[Provincia di Chiriquí]] – [[Provincia di Puntarenas]], [[Provincia di Limón]] | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panama|Panamá]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 1 }} nae7ujusn32u2trlmtx2vwwt7ieer21 883732 883730 2025-07-05T17:58:00Z Nastoshka 8037 +quickfooter 883732 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = [[Provincia di Bocas del Toro]], [[Provincia di Chiriquí]] – [[Provincia di Puntarenas]], [[Provincia di Limón]] | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panama|Panamá]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} k9xqqf2or8nx53wpvj0pw5tm8si1cqc 883780 883732 2025-07-06T07:01:58Z Andyrom75 4215 le province non sono Stati federati 883780 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''<!--Nome del parco-->''' Parco Internazionale dell'Amicizia è un'area protetta situata in [[Panama|Panamá]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} 6badaof8ivdqx9lkcje7bob8mgl33vd 883781 883780 2025-07-06T07:03:36Z Andyrom75 4215 /* top */ 883781 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''Parco internazionale La Amistad''' è un'area protetta situata in [[Panama]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} put4ladyl71e59oom54vfwgsg8ng0ru 883782 883781 2025-07-06T07:04:27Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Parco Internazionale dell'Amicizia]] a [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] senza lasciare redirect: sposto bozza in una pagina di lavoro dell'utente 883781 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 }} '''Parco internazionale La Amistad''' è un'area protetta situata in [[Panama]] e [[Costa Rica]] . == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} put4ladyl71e59oom54vfwgsg8ng0ru Valle di Valcanale 0 60050 883750 2025-07-05T20:24:38Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarRegion | Banner = Wv Valcanale banner.JPG | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Ardesio vista su Val Canale.jpg | Didascalia = Ardesio vista su Val Canale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migli..." 883750 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Valcanale banner.JPG | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Ardesio vista su Val Canale.jpg | Didascalia = Ardesio vista su Val Canale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45.95070 | Long = 9.86680 }} La '''Valle di Valcanale''' (o semplicemente '''Valcanale''') è una valle della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Seriana]], in [[provincia di Bergamo]]. === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Da Zambla a Plaza Arera vista del Monte Alben.jpg|thumb|Parco regionale delle Orobie Bergamasche]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]] | alt= | wikidata=Q4007536 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Bani (Ardesio)|Bani]] | alt= | wikidata=Q18464157 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco regionale delle Orobie Bergamasche]] | alt= | wikidata=Q3895555 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.95070 | Long= 9.86680 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === In aereo === [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]. === In auto === Per arrivare ad Ardesio percorrere la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Val Seriana]] fino ad [[Ardesio]]; quindi svoltare per Valcanale. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Monte Secco.jpg|thumb|Monte Secco]] * {{see | nome=Lago di Valcanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94941 | long=9.84954 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Valcanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.97870 | long=9.84823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9321 | long= 9.8801 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pizzo Arera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.934 | long= 9.8156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Valcanale Rifugio Alpe Corte.jpg|thumb|Rifugio Alpe Corte]] * {{do | nome=Escursione al Rifugio Alpe Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9578 | long= 9.8242 | indicazioni=a 1.410 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero delle Orobie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero dei Fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9268 | long= 9.8038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Chiosco del Laghetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Valcanale | lat=45.94965 | long=9.85017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente =Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale3 = Alto bergamasco | Livello = 1 }} ct1rpvy1r28yvhd8jiir6qu99oldn4i 883755 883750 2025-07-05T20:54:03Z Teseo 3816 883755 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Valcanale banner.JPG | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Ardesio vista su Val Canale.jpg | Didascalia = Ardesio vista su Val Canale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45.95070 | Long = 9.86680 }} La '''Valle di Valcanale''' (o semplicemente '''Valcanale''') è una valle della [[Lombardia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Seriana]], in [[provincia di Bergamo]]. === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Da Zambla a Plaza Arera vista del Monte Alben.jpg|thumb|Parco regionale delle Orobie Bergamasche]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]] | alt= | wikidata=Q4007536 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Bani (Ardesio)|Bani]] | alt= | wikidata=Q18464157 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco regionale delle Orobie Bergamasche]] | alt= | wikidata=Q3895555 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.95070 | Long= 9.86680 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === In aereo === [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]. === In auto === Autostrada A4: uscita Bergamo. Quindi arrivare ad [[Ardesio]], percorrendo la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Val Seriana]]; quindi svoltare a sinistra per Valcanale. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Monte Secco.jpg|thumb|Monte Secco]] * {{see | nome=Lago di Valcanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.94941 | long=9.84954 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Valcanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.97870 | long=9.84823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monte Secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9321 | long= 9.8801 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pizzo Arera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.934 | long= 9.8156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Valcanale Rifugio Alpe Corte.jpg|thumb|Rifugio Alpe Corte]] * {{do | nome=Escursione al Rifugio Alpe Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9578 | long= 9.8242 | indicazioni=a 1.410 m, con dislivello di 410 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero delle Orobie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero dei Fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9268 | long= 9.8038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Chiosco del Laghetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Valcanale | lat=45.94965 | long=9.85017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente =Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale3 = Alto bergamasco | Livello = 1 }} ds8rbaa7atpbnzrmro7qdqv76myjweq Valcanale 0 60051 883751 2025-07-05T20:31:48Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{ITA}} == * '''[[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]]''' - frazione del comune di [[Ardesio]] * '''[[Val Canale]]''' - Valle del [[Friuli-Venezia Giulia]] * '''[[Val Canale (Pasubio)|Val Canale]]''' - Valle del [[Pasubio]] * '''[[Valle di Valcanale]]''' - Valle della [[provincia di Bergamo]]" 883751 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{ITA}} == * '''[[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]]''' - frazione del comune di [[Ardesio]] * '''[[Val Canale]]''' - Valle del [[Friuli-Venezia Giulia]] * '''[[Val Canale (Pasubio)|Val Canale]]''' - Valle del [[Pasubio]] * '''[[Valle di Valcanale]]''' - Valle della [[provincia di Bergamo]] dxhb1du3pxpfzxws83h65tbyvbhd6o9 Marone 0 60052 883807 2025-07-06T09:11:53Z Nastoshka 8037 Nastoshka ha spostato la pagina [[Marone]] a [[Marone (Italia)]]: Allineo a Wikipedia (e creo successivamente disambigua) 883807 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marone (Italia)]] 4jz7uvm6cwipzrj1tvapt8kcbx2crpv 883808 883807 2025-07-06T09:22:56Z Nastoshka 8037 creo disambigua 883808 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{GHA}} == * '''[[Marone (Ghana)|Marone]]''', città del [[Ghana]] nel [[Bacino del Volta]] == {{IDN}} == * '''Buttu Marone''', montagna nel [[Sulawesi]] == {{ITA}} == * '''Ca' Marone''', località nel territorio di [[Monte Grimano Terme]] * '''[[Marone (Italia)|Marone]]''', comune in provincia di [[Brescia]] sul [[Lago d'Iseo]] * '''Marone''', frazione di [[Coazze]] in provincia di [[Torino]] * '''Marone''', frazione di [[Stilo (Italia)|Stilo]] in provincia di [[Reggio Calabria]] == {{USA}} == * '''Bayou Marone''', fiume nella [[Contea di Hancock (Mississippi)|Contea di Hancock]] in [[Mississippi]] pahegp85pf69snqvhnr7eafj99h94of